Gds_3 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

Gds_3 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia Gds_3 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

geologidisicilia.it
from geologidisicilia.it More from this publisher
07.06.2013 Views

pericolosità superino una determinata soglia) a causa anche dell’articolazione urbanistica del territorio, nonché dall’assenza di piani di difese idrogeologica. Il censimento delle aree a potenziale rischio di coinvolgimento in eventi franosi a cinematica rapida corrispondono quindi ai centri abitati e alle loro frazioni, nonché ai relativi segmenti viari che ne rappresentano le uniche vie di fuga. Tale censimento, che prevede zone di rischio “potenziale”, tiene conto anche della sismicità, con modelli di innesco di frane sismoindotte e degli eventi meteorici estremi, entrambi in termini di relazione magnitudo evento-tempo di ritorno. CRITERI ADOTTATI PER IL CENSIMENTO Per dissesti potenziali a cinematica rapida si intendono i crolli e le “colate detritiche” (debris flow). In relazione all’obiettivo, nella prima fase di censimento sono state raccolte informazioni relative solo a quei dissesti potenziali incombenti sui principali agglomerati urbani (centri, frazioni, principali infrastrutture) e i potenziali dissesti a cinematica rapida siti anche a distanze maggiori, ma le cui caratteristiche di attivazio- gdiS 3 • 2011 settembre-dicembre ne e potere distruttivo potrebbero determinare la perdita di vite umane. Sono stati altresì censiti quei dissesti potenziali a cinematica rapida che avrebbero potuto danneggiare le vie di fuga degli agglomerati urbani. Il censimento preliminare dei dissesti potenziali a cinematica rapida della Provincia di Messina è stato effettuato adottando alcuni criteri, di seguito descritti, con i quali sono state successivamente elaborate e compilate delle schede descrittive (Figg. 1 e 2). Tali schede contengono un insieme di campi informativi che permettono di fornire un quadro sufficientemente completo di ciascun dissesto potenziale riconosciuto. Le schede sono composte da informazioni relative a: 1. inquadramento geografico del dissesto (comune, località, bacino idrografico, coordinate, altitudine, eventuale codice PAI); 2. copertura vegetale e tipologia di habitat; 3. eventuali vincoli esistenti; 4. acclività media dei luoghi in potenziale dissesto; 5. tipologia del dissesto; 6. eventuale presenza di falda e relativo rischio liquefazione; Fig. 1 - Struttura delle schede per il censimento dei dissesti a cinematica rapida della provincia di Messina (parte A). 29

30 Fig. 2 - Struttura delle schede per il censimento dei dissesti a cinematica rapida della provincia di Messina (parte B). 7. distanza e pendenza media tra il potenziale dissesto e i manufatti/infrastrutture a rischio; 8. informazioni relative ai processi di erosione; 9. volumi del potenziale dissesto 10. tipologia degli insediamenti/infrastrutture e/o vie di fuga; 11. caratteristiche sismiche e pericolosità; 12. tipologia litologica e del suo stato di alterazione; 13. caratteristiche climatiche e informazioni idrologiche su basi statistiche in relazione alle quantità di piogge entro la prima ora e le successive ventitrè ore di precipitazioni per assegnati tempi di ritorno; 14. esposizioni dei versanti; 15. tipologia di indagini da eseguire per la determinazione delle caratteristiche geotecniche dei volumi rocciosi in dissesto potenziale; 16. documentazione fotografica dei dissesti potenziali e loro ubicazione su stralci topografici in scala 1:10.000, oltrechè stralcio geologico, distribuzione della pressione antropica (in termini di percentuale di aree edificate) e profili topografici dei percorsi tra i volumi potenzialmente in dissesto e le opere antropiche a rischio. Data la peculiare tipologia di agglomerazione urbana della Provincia di Messina, caratterizzata sia da centri urbani principali, frazioni che da gruppi di case variamente sparse nel territorio, nella fase preliminare di censimento sono stati considerati solo quegli insediamenti la cui densità di urbanizzazione è risultata maggiore del 40% in termini di area edificato/area territoriale (Fig. 3). Altresì, le informazioni contenute nei diversi campi delle schede sono stati preliminarmente sintetizzate e/o raggruppate in classi, tenendo conto che: per dissesti potenziali si sono intesi sia quei corpi rocciosi in incipiente stato di disequilibrio meccanico che tutte quelle situazioni in cui le coltri di alterazione e/o le porzioni più superficiali -metastabilidelle successioni rocciose potevano mobilitarsi per repentino aumento delle pressioni neutre in occasione di eventi meteorici eccezionali; la tipologia di potenziale dissesto ha previsto le classi “crollo”, “debris” e “altro”, poiché si è ritenuto che oltre i crolli-debris, che rappresentano gli eventi a cinematica rapida significativi, anche altre tipologie di dissesto (scorrimenti di vario tipo), incombenti su agglomerati urbani, potevano, in fase 3 • 2011 settembre-dicembre gdiS

pericolosità superino una determinata soglia) a causa<br />

anche dell’articolazione urbanistica del territorio, nonché<br />

dall’assenza <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> <strong>di</strong>fese idrogeologica.<br />

Il censimento delle aree a potenziale rischio <strong>di</strong> coinvolgimento<br />

in eventi franosi a cinematica rapida corrispondono<br />

quin<strong>di</strong> ai centri abitati e alle loro frazioni,<br />

nonché ai relativi segmenti viari che ne rappresentano<br />

le uniche vie <strong>di</strong> fuga. Tale censimento, che prevede<br />

zone <strong>di</strong> rischio “potenziale”, tiene conto anche della<br />

sismicità, con modelli <strong>di</strong> innesco <strong>di</strong> frane sismoindotte<br />

e degli eventi meteorici estremi, entrambi in termini <strong>di</strong><br />

relazione magnitudo evento-tempo <strong>di</strong> ritorno.<br />

CRITERI ADOTTATI<br />

PER IL CENSIMENTO<br />

Per <strong>di</strong>ssesti potenziali a cinematica rapida si intendono<br />

i crolli e le “colate detritiche” (debris flow). In<br />

relazione all’obiettivo, nella prima fase <strong>di</strong> censimento<br />

sono state raccolte informazioni relative solo a quei <strong>di</strong>ssesti<br />

potenziali incombenti sui principali agglomerati<br />

urbani (centri, frazioni, principali infrastrutture) e i<br />

potenziali <strong>di</strong>ssesti a cinematica rapida siti anche a<br />

<strong>di</strong>stanze maggiori, ma le cui caratteristiche <strong>di</strong> attivazio-<br />

g<strong>di</strong>S<br />

3 • <strong>2011</strong><br />

settembre-<strong>di</strong>cembre<br />

ne e potere <strong>di</strong>struttivo potrebbero determinare la per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> vite umane. Sono stati altresì censiti quei <strong>di</strong>ssesti<br />

potenziali a cinematica rapida che avrebbero potuto<br />

danneggiare le vie <strong>di</strong> fuga degli agglomerati urbani.<br />

Il censimento preliminare <strong>dei</strong> <strong>di</strong>ssesti potenziali a<br />

cinematica rapida della Provincia <strong>di</strong> Messina è stato<br />

effettuato adottando alcuni criteri, <strong>di</strong> seguito descritti,<br />

con i quali sono state successivamente elaborate e<br />

compilate delle schede descrittive (Figg. 1 e 2).<br />

Tali schede contengono un insieme <strong>di</strong> campi informativi<br />

che permettono <strong>di</strong> fornire un quadro sufficientemente<br />

completo <strong>di</strong> ciascun <strong>di</strong>ssesto potenziale riconosciuto.<br />

Le schede sono composte da informazioni relative a:<br />

1. inquadramento geografico del <strong>di</strong>ssesto (comune,<br />

località, bacino idrografico, coor<strong>di</strong>nate, altitu<strong>di</strong>ne,<br />

eventuale co<strong>di</strong>ce PAI);<br />

2. copertura vegetale e tipologia <strong>di</strong> habitat;<br />

3. eventuali vincoli esistenti;<br />

4. acclività me<strong>di</strong>a <strong>dei</strong> luoghi in potenziale <strong>di</strong>ssesto;<br />

5. tipologia del <strong>di</strong>ssesto;<br />

6. eventuale presenza <strong>di</strong> falda e relativo rischio<br />

liquefazione;<br />

Fig. 1 - Struttura delle schede per il censimento <strong>dei</strong> <strong>di</strong>ssesti a cinematica rapida della provincia <strong>di</strong> Messina (parte A).<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!