07.06.2013 Views

Gds_3 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

Gds_3 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

Gds_3 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Formazioni/U.Ls. Età <strong>Geologi</strong>ca<br />

CRITERI DI SELEZIONE<br />

DEI CAMPIONI E METODOLOGIE<br />

Le argille analizzate sono state selezionate sulla base<br />

<strong>di</strong> accurate indagini preliminari, sia a carattere prettamente<br />

geologico che <strong>di</strong> tipo etnografico (concernenti il<br />

processo produttivo ceramico così come avveniva nei<br />

secoli passati), effettuate capillarmente nel territorio<br />

oggetto <strong>di</strong> interesse. Ben 328 campioni rappresentativi<br />

<strong>di</strong> 9 <strong>di</strong>fferenti unità litostratigrafiche (Tabella 1) sono<br />

stati prelevati in affioramento o da fronti <strong>di</strong> cava. La raccolta<br />

<strong>dei</strong> campioni è stata pianificata per cercare <strong>di</strong> mettere<br />

in evidenza eventuali markers composizionali tra<br />

<strong>di</strong>fferenti depositi argillosi affioranti nella stessa area. Il<br />

48% circa <strong>dei</strong> campioni stu<strong>di</strong>ati proviene dalla Formazione<br />

Terravecchia (159 campioni su un totale <strong>di</strong> 328).<br />

Questa scelta, solo apparentemente atipica, è stata suggerita<br />

dall’estensione nell’area investigata degli affioramenti<br />

<strong>di</strong> questa unità oltre che da numerose testimonianze<br />

circa l’uso secolare nella pratica produttiva locale. Di<br />

contro, altre unità risultano rappresentate da un numero<br />

più basso <strong>di</strong> campioni, in seguito ad una estensione relativamente<br />

limitata <strong>dei</strong> depositi, al limitato utilizzo per<br />

produzione ceramica, ovvero, alla mera scarsità <strong>di</strong> punti<br />

<strong>di</strong> campionamento significativi.<br />

I campioni <strong>di</strong> argilla sono stati analizzati in termini<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione granulometrica, <strong>di</strong> composizione<br />

mineralogica e composizione chimica. L’analisi granulometrica,<br />

realizzata per via umida (cilindro <strong>di</strong> decantazione<br />

e cicli <strong>di</strong> centrifugazione), ha permesso <strong>di</strong> ottenere<br />

la percentuale in peso delle principali frazioni<br />

<strong>di</strong>mensionali. La composizione mineralogica del campione<br />

totale (tout-venant) è stata indagata attraverso<br />

analisi XRD su preparati <strong>di</strong>sorientati per caricamento<br />

laterale preventivamente essiccati e macinati in un<br />

mortaio <strong>di</strong> agata. Le stime <strong>di</strong> abbondanza relativa delle<br />

fasi mineralogiche in<strong>di</strong>viduate sono state effettuate in<br />

base all’intensità <strong>dei</strong> picchi, a loro volta determinate in<br />

base alle aree <strong>dei</strong> riflessi specifici e moltiplicate per i<br />

g<strong>di</strong>S<br />

3 • <strong>2011</strong><br />

settembre-<strong>di</strong>cembre<br />

Punti <strong>di</strong> campionamento<br />

(n.)<br />

Campioni<br />

(n.)<br />

Argille Varicolori Cretaceo superiore-Oligocene 5 21<br />

Argille del Flysch Numi<strong>di</strong>co Oligocene superiore-Miocene me<strong>di</strong>o 5 26<br />

F.ne Castellana Tortoniano inferiore 2 14<br />

F.ne delle Marne <strong>di</strong> S. Cipirello Serravalliano-Tortoniano inferiore 1 8<br />

F.ne Terravecchia Tortoniano superiore-Messiniano inferiore 23 159<br />

F.ne Licata Langhiano superiore-Messiniano inferiore 6 37<br />

F.ne Marnoso-Arenacea del Belice (MAB) Pliocene inferiore-Pleistocene inferiore 8 48<br />

Argille <strong>di</strong> Gela Pleistocene inferiore 2 6<br />

Argille <strong>di</strong> Ficarazzi Pleistocene inferiore 3 9<br />

Tabella 1 – Unità stratigrafiche campionate<br />

relativi fattori <strong>di</strong> correzione. Il riconoscimento e la<br />

stima semiquantitativa delle abbondanze <strong>dei</strong> fillosilicati<br />

nella frazione minore <strong>di</strong> 2 micron (caolinite, illite,<br />

clorite e smectite) è stata effettuata su preparati orientati.<br />

Per le analisi è stato utilizzato un <strong>di</strong>ffrattometro<br />

Philips X’pert, (ra<strong>di</strong>azione CuK 40 kV, 40 mA, monocromatore<br />

a grafite). La composizione chimica è stata<br />

determinata me<strong>di</strong>ante analisi XRF (spettrometro Rigaku<br />

ZX). In tal modo sono state ricavate le concentrazioni<br />

degli elementi maggiori, minori ed in traccia (Si,<br />

Ti, Al, P, Fe, Mg, Mn, Ca, Na, K, V, Cr, Co, Ni, Cu, Zn,<br />

Rb, Sr, Zr, Ba, La, Ce). I risultati grezzi sono stati elaborati<br />

con meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> statistica multivariata (analisi <strong>di</strong>scriminante)<br />

allo scopo <strong>di</strong> verificare quantitativamente<br />

la consistenza e la significatività <strong>dei</strong> “gruppi chimici”<br />

dandone opportuna rappresentazione grafica in uno<br />

spazio bi<strong>di</strong>mensionale. Inoltre, è stata effettuata la<br />

simulazione <strong>dei</strong> cicli <strong>di</strong> produzione me<strong>di</strong>ante impasti<br />

sperimentali. Sono stati determinati vari parametri<br />

empirici utili al confronto relativo delle caratteristiche<br />

prestazionali degli impasti ceramici, in accordo alla<br />

normativa italiana CNR-UNI 10014. Con l’argilla allo<br />

stato plastico sono stati modellati <strong>dei</strong> provini parallelepipe<strong>di</strong><br />

che sono stati sottoposti a sequenze <strong>di</strong> riscaldamento<br />

controllato in muffola per la determinazione del<br />

ritiro lineare (RLC) e del colore in cottura.<br />

INQUADRAMENTO<br />

GEOLOGICO-STRATIGRAFICO<br />

DELLE ARGILLE STUDIATE<br />

In <strong>Sicilia</strong> le unità litostratigrafiche che sono costituite<br />

totalmente o in parte da depositi argillosi abbracciano<br />

praticamente tutto l’intervallo temporale nel<br />

quale si sviluppano le successioni se<strong>di</strong>mentarie siciliane,<br />

che va dal Trias superiore (con le argille della F.ne<br />

Mufara) all’Attuale.<br />

Di seguito viene presentato un inquadramento geologico<br />

delle unità litostratigrafiche affioranti nella Sici-<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!