07.06.2013 Views

2-rel geologica.pdf - Comune di San Quirico d'Orcia

2-rel geologica.pdf - Comune di San Quirico d'Orcia

2-rel geologica.pdf - Comune di San Quirico d'Orcia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GEOSOL s.r.l.<br />

Viale Europa 31<br />

53100 Siena<br />

Tel. 0577.44470<br />

Fax 0577.222011<br />

e-mail: stu<strong>di</strong>o@geosol.it<br />

COMUNE DI SAN QUIRICO<br />

Partita IVA IT 00707530523<br />

CCIAA Siena n. 85428<br />

Isc. Trib. Siena n.6345 Vol.8133<br />

PIANO COMPLESSO DI INTERVENTO 1<br />

PIANO ATTUATIVO AREE ADLER THERMAE ED EX SOLET<br />

- FRAZIONE BAGNO VIGNONI -<br />

*******<br />

INDAGINE GEOLOGICA AI SENSI DELLA L.R. N°1 DEL 3/01/2005<br />

COME DA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DI CUI AL D.P.G.R.T. N°26/R DEL<br />

27/04/2007<br />

Committente:<br />

Amministrazione Comunale <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Quirico</strong> d’Orcia<br />

Siena, maggio 2011<br />

GEOSOL s.r.l.<br />

Dott. Geol. Mauro Cartocci<br />

numero archivio:<br />

4626


1. PREMESSA<br />

La presente indagine <strong>geologica</strong> è redatta a supporto del Piano Complesso <strong>di</strong> Intervento<br />

1 Adler Thermae - Ex-Solet: il Piano Complesso <strong>di</strong> Intervento assume valenza <strong>di</strong> Piano<br />

Attuativo avendone tutte le caratteristiche previste dalle norme per l’attuazione, secondo<br />

un’unica procedura. L’attuazione degli interventi previsti nel PCI è <strong>di</strong>fferenziabile per comparti<br />

definiti; è possibile inoltre che, approvato il presente PCI/PA, si possa procedere<br />

all’attuazione dei comparti in tempi <strong>di</strong>fferenziati e, ove consentito, secondo procedure <strong>di</strong>stinte.<br />

I comparti in oggetto sono quelli già delineati nella Scheda DPV 1 allegata al R.U.:<br />

“Parte 1a Area Ex-Solet, Parte 1b Area Adler Thermae”: le due aree sono ubicate nella<br />

frazione <strong>di</strong> Bagno Vignoni, all’interno del territorio comunale <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Quirico</strong> d’Orcia e sono<br />

in<strong>di</strong>cate nelle fig.1 e 2 allegate e nelle seguenti foto aeree.<br />

Foto aerea dell’area Ex-Solet<br />

Foto aerea dell’area Adler<br />

4626<br />

2


Legenda<br />

AreaEx-Solet<br />

AreaAdler<br />

2<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Quirico</strong> <strong>d'Orcia</strong><br />

Bagno Vignoni<br />

Estrattodellacarta d'Italia<br />

Fig.1<br />

8 Scala1:25.000


300<br />

419.3<br />

318.3<br />

346.3<br />

277.8<br />

332.8<br />

350<br />

300<br />

COROGLIE<br />

295.2<br />

284.5<br />

250<br />

Legenda<br />

430.7<br />

359.9<br />

P. QUERCIOLE<br />

323.7<br />

235.7<br />

400<br />

261.2<br />

261.9<br />

FOSSONE<br />

Area Ex-Solet<br />

Area Adler<br />

278.1<br />

275.9<br />

ORCIA<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Quirico</strong> <strong>d'Orcia</strong><br />

307.0<br />

251.4<br />

405.8<br />

Il Poggione<br />

286.8<br />

266.8<br />

435.9<br />

384.4<br />

372.2<br />

366.4<br />

408.2<br />

253.2<br />

P. SANT'ANNA<br />

EX CAVA<br />

311.0<br />

DI TRAVERTINO<br />

308.5<br />

267.5<br />

359.0<br />

238.4<br />

412.1<br />

379.8<br />

320.1<br />

308.3<br />

Bagno Vignoni<br />

353.6<br />

P. TASSINAIE<br />

340.9<br />

P. SANTA CATERINA<br />

264.6<br />

Corografia<br />

323.8<br />

339.0<br />

336.6<br />

241.4<br />

276.8<br />

VIGNALUNGA<br />

377.8<br />

265.0<br />

Fig.2<br />

299.0<br />

250<br />

270.5<br />

305.7<br />

338.8<br />

319.5<br />

375.6<br />

337.1<br />

309.4<br />

BAGNO VIGNONI<br />

305.6<br />

300<br />

300<br />

322.9<br />

PARCO<br />

DEI MULINI<br />

P. SAN PIETRO<br />

COLO<br />

389.2<br />

278.7<br />

244.6<br />

327.0<br />

244.9<br />

314.0<br />

MONTE<br />

366.1<br />

405.7<br />

339.7<br />

357.6<br />

357.0<br />

LE MONACHE<br />

EX CAVA<br />

DI TRAVERTINO<br />

281.7<br />

280.1<br />

276.8<br />

356.7<br />

AMIATA<br />

290.6<br />

POGGIO<br />

AL SOLE<br />

342.6<br />

1<br />

357.3<br />

249.9<br />

339.5<br />

265.2<br />

336.5<br />

276.3<br />

L'OSTERIA<br />

245.8<br />

(N.323)<br />

263.4<br />

314.1<br />

315.0<br />

295.1<br />

310.5<br />

FOSSO<br />

250.6<br />

271.3<br />

276.3<br />

P. TRIBBIANO<br />

8327.6<br />

179<br />

300<br />

Scala 1:10.000<br />

256.5<br />

PODERINA


1.1 RIFERIMENTI LEGISLATIVI<br />

La presente indagine è stata effettuata secondo quanto previsto dalle <strong>di</strong>rettive tecniche<br />

sulle modalità <strong>di</strong> esecuzione delle indagini geologiche previste dal Decreto del Presidente<br />

della Giunta Regionale Toscana n°26/R del 27 aprile 2007 “Regolamento <strong>di</strong> attuazione<br />

dell’art.62 L.R. del 3 gennaio 2005, n.1 (Norme per il governo del territorio) in materia <strong>di</strong><br />

indagini geologiche”.<br />

Tale regolamento <strong>di</strong>sciplina le <strong>di</strong>rettive tecniche per le indagini atte a verificare la<br />

pericolosità del territorio sotto il profilo geologico, idraulico, geomorfologico e sismico per<br />

definire la classe <strong>di</strong> fattibilità delle previsioni in funzione della nuova destinazione <strong>di</strong> utilizzo<br />

delle aree.<br />

Per quanto riguarda gli aspetti sismici il Piano Complesso <strong>di</strong> Intervento in oggetto si<br />

attiene al D.G.R.T. n°431 del 19 giugno 2006 in att uazione al D.M. del 14 settembre 2005 e<br />

O.P.C.M. n°3519 del 28 aprile 2006.<br />

L’intervento ricade interamente nel territorio sottoposto all’Autorità <strong>di</strong> Bacino del fiume<br />

Ombrone. Sono state pertanto recepite tutte le in<strong>di</strong>cazioni inerenti le pericolosità idrauliche e<br />

per frana in<strong>di</strong>cate dal Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico <strong>di</strong> bacino.<br />

Si precisa che ai fini della valutazione geologico-tecnica a supporto del Piano<br />

Complesso <strong>di</strong> Intervento in oggetto, si è fatto riferimento al P.S. ed al R.U. vigente del<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Quirico</strong> sia per quanto concerne il quadro conoscitivo che per la definizione<br />

delle pericolosità (il Piano Strutturale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Quirico</strong> è stato prodotto in<br />

conformità alla Legge Regionale n. 1 del 3 gennaio 2005 - Norme per il governo del territorio,<br />

come da Regolamento <strong>di</strong> attuazione <strong>di</strong> cui al Decreto del Presidente della Giunta Regionale<br />

n. 26/r del 27 aprile 2007).<br />

Facendo pertanto riferimento agli elaborati del P.S. ed il R.U. vigenti ed in base ai<br />

risultati delle indagini geognostiche e geofisiche effettuate, è stata ottenuta la carta della<br />

fattibilità <strong>rel</strong>ativa al PCI/PA.<br />

Come si può evincere dalla fig. 3 allegata, le zone in stu<strong>di</strong>o ricadono in area sottoposta<br />

a vincolo idrogeologico ai sensi del R.D.L. n°3267 del 30/12/1923.<br />

2. TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO<br />

Il Piano Complesso <strong>di</strong> Intervento prevede il recupero dell’area Ex-Solet e l’ampliamento<br />

del centro Termale Adler.<br />

Le modalità inse<strong>di</strong>ative si concretizzeranno nel giusto rapporto tra nuove volumetrie e<br />

forma del suolo. Nel caso dell’area Adler da questa premessa <strong>di</strong>scendono le seguenti<br />

prescrizioni:<br />

• ricostituire una corretta morfologia dei luoghi, già caratterizzati dalla preesistenza <strong>di</strong> attività<br />

<strong>di</strong> scavo, attraverso l’interramento <strong>di</strong> parte consistente della nuova e<strong>di</strong>ficazione e l’uso<br />

estensivo <strong>di</strong> coperture ver<strong>di</strong> il più possibile in continuità con l’andamento del suolo;<br />

• i nuovi e<strong>di</strong>fici devono avere un collegamento e una contiguità funzionale con gli e<strong>di</strong>fici<br />

esistenti attraverso la connessione tramite percorsi sia tecnici che funzionali<br />

completamente interrati, fatta eccezione per uscite <strong>di</strong> sicurezza a valle e prese d’aria e <strong>di</strong><br />

luce naturale o avvenire in ampliamento degli e<strong>di</strong>fici esistenti;<br />

• gli e<strong>di</strong>fici devono essere progettati con materiali, forme e tipologie simili a quelle degli<br />

e<strong>di</strong>fici esistenti;<br />

• la strada <strong>di</strong> servizio a monte del campo <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione rappresenta il margine Nord<br />

dell’intervento, al<strong>di</strong>là del quale si dovrà provvedere alla ricostruzione or<strong>di</strong>nata dei margini<br />

boscati per ottenere la massima qualità paesaggistica nelle fasce <strong>di</strong> contatto tra e<strong>di</strong>ficato e<br />

4626<br />

3


300<br />

419.3<br />

318.3<br />

346.3<br />

277.8<br />

332.8<br />

350<br />

300<br />

COROGLIE<br />

295.2<br />

284.5<br />

250<br />

Legenda<br />

430.7<br />

359.9<br />

P. QUERCIOLE<br />

323.7<br />

235.7<br />

400<br />

261.2<br />

261.9<br />

FOSSONE<br />

Area Ex-Solet<br />

Area Adler<br />

278.1<br />

275.9<br />

ORCIA<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Quirico</strong> <strong>d'Orcia</strong><br />

307.0<br />

251.4<br />

405.8<br />

Il Poggione<br />

286.8<br />

266.8<br />

435.9<br />

384.4<br />

372.2<br />

366.4<br />

408.2<br />

253.2<br />

P. SANT'ANNA<br />

EX CAVA<br />

311.0<br />

DI TRAVERTINO<br />

308.5<br />

267.5<br />

359.0<br />

238.4<br />

412.1<br />

379.8<br />

320.1<br />

308.3<br />

Bagno Vignoni<br />

Vincolo Idrogeologico - Regio Decreto 30 <strong>di</strong>cembre 1923, n.3267<br />

Vincolo idrogeologico<br />

Aree non sottoposte a vincolo idrogeologico<br />

353.6<br />

P. TASSINAIE<br />

340.9<br />

P. SANTA CATERINA<br />

264.6<br />

323.8<br />

339.0<br />

336.6<br />

241.4<br />

276.8<br />

VIGNALUNGA<br />

377.8<br />

265.0<br />

Fig.3<br />

299.0<br />

250<br />

270.5<br />

305.7<br />

338.8<br />

319.5<br />

375.6<br />

337.1<br />

309.4<br />

BAGNO VIGNONI<br />

305.6<br />

300<br />

300<br />

322.9<br />

PARCO<br />

DEI MULINI<br />

P. SAN PIETRO<br />

COLO<br />

389.2<br />

278.7<br />

244.6<br />

327.0<br />

244.9<br />

314.0<br />

MONTE<br />

366.1<br />

405.7<br />

339.7<br />

357.6<br />

357.0<br />

LE MONACHE<br />

EX CAVA<br />

DI TRAVERTINO<br />

281.7<br />

280.1<br />

276.8<br />

356.7<br />

AMIATA<br />

290.6<br />

POGGIO<br />

AL SOLE<br />

342.6<br />

1<br />

357.3<br />

249.9<br />

339.5<br />

265.2<br />

336.5<br />

276.3<br />

L'OSTERIA<br />

245.8<br />

(N.323)<br />

263.4<br />

314.1<br />

315.0<br />

295.1<br />

310.5<br />

FOSSO<br />

250.6<br />

271.3<br />

276.3<br />

P. TRIBBIANO<br />

8327.6<br />

179<br />

300<br />

Scala 1:10.000<br />

256.5<br />

PODERINA


4626<br />

aree boschive esistenti;<br />

• le camere previste potranno essere sud<strong>di</strong>vise in due blocchi per minimizzare l’impegno <strong>di</strong><br />

suolo, nel rispetto dei limiti <strong>di</strong> altezza massima consentita;<br />

• in conseguenza <strong>di</strong> ciò l’interramento dei volumi e l’uso <strong>di</strong> coperture ver<strong>di</strong> <strong>di</strong>vengono<br />

strumenti cogenti della progettazione;<br />

• i collegamenti e gli spazi <strong>di</strong>stributivi, se interrati con le caratteristiche <strong>di</strong> cui sopra, non<br />

saranno computati come volume, mentre le restanti parti dell’e<strong>di</strong>ficato, se realizzate con<br />

copertura verde in continuità con il terreno a sistemazione avvenuta, e con la superficie <strong>di</strong><br />

tre dei lati verticali coperta da terreno per almeno l’80%, saranno computate al 50% del<br />

volume;<br />

• ai fini dei contributi <strong>di</strong> cui all’art. 119 L.R. 1/2005, sarà considerato il volume e<strong>di</strong>ficato nella<br />

sua totalità, anche se realizzato con i criteri <strong>di</strong> cui sopra.<br />

Per l’area Ex Solet, ai fini della realizzazione del nuovo centro termale <strong>di</strong> ricettività a<br />

basso costo e degli spazi aperti alla fruizione pubblica, si devono seguire, con l’eccezione già<br />

trattata dell’altezza massima consentita, le in<strong>di</strong>cazione e prescrizioni contenute nella Scheda<br />

del DPV1.<br />

Il recupero ambientale <strong>di</strong> detta area già industriale, dovrà avvenire attraverso una<br />

progettazione <strong>di</strong> dettaglio che consideri anche i materiali esistenti (blocchi <strong>di</strong> travertino e<br />

carro-ponte) da riusare, al fine <strong>di</strong> fare della nuova struttura un luogo <strong>di</strong> forte personalità e<br />

accurata ambientazione.<br />

Il materiale esistente, <strong>di</strong> provenienza dall’attività industriale, potrà essere riusato per la<br />

maggiore integrazione ambientale delle parti estreme dell’intervento, ovvero i parcheggi <strong>di</strong><br />

attestazione del traffico veicolare e la zona per attività collettive organizzata intorno ad una<br />

cava a cielo aperto, e più in generale per la sistemazione degli spazi esterni.<br />

Le modalità inse<strong>di</strong>ative riguardanti l’area Ex Solet prevedono:<br />

• la completa demolizione degli e<strong>di</strong>fici esistenti;<br />

• l’e<strong>di</strong>ficazione che segua uno sviluppo marcatamente lineare, con possibili arretramenti e<br />

sfalsamenti rispetto alla strada esistente per consentire la creazione <strong>di</strong> una “zona filtro” e<br />

l’allontanamento dalla strada stessa dei volumi che ospiteranno le camere;<br />

• al piano terra saranno collocati i servizi generali per l’Ostello e per lo stabilimento termale,<br />

prevedendo un’articolazione dei volumi che consenta permeabilità visiva e funzionale<br />

verso il fiume Orcia;<br />

• al piano primo saranno collocate le camere coi <strong>rel</strong>ativi servizi, i quali potranno avere zone<br />

<strong>di</strong> attesa in modesti volumi a sbalzo (bow windows) sul fronte verso il fiume, come<br />

rappresentato negli elaborati del progettista;<br />

• corridoi e spazi <strong>di</strong>stributivi dovranno essere posizionati sul fronte nord degli e<strong>di</strong>fici, anche<br />

per garantire la migliore esposizione delle camere;<br />

• il centro termale sarà collocato al piano terra nel corpo Ovest del complesso, in continuità<br />

con la vasca termale all’aperto;<br />

• i volumi tecnici saranno ubicati sul lato Nord della strada esistente, andando a sostituire i<br />

volumi esistenti;<br />

• il carro-ponte potrà essere integrato funzionalmente con il nuovo complesso;<br />

• è prevista la realizzazione <strong>di</strong> un percorso ciclo-pedonale che si connetta con quello già<br />

esistente in corrispondenza del ponte ricostruito.<br />

4


3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO<br />

Allo scopo <strong>di</strong> evidenziare le caratteristiche geologiche, sono stati eseguiti dei<br />

rilevamenti <strong>di</strong> dettaglio che hanno interessato i siti in stu<strong>di</strong>o ed un'ampia area circostante: in<br />

base a tale rilevamento, è stato in<strong>di</strong>viduato l’assetto lito-stratigrafico presente nell’area in<br />

esame il quale corrisponde a quanto già in<strong>di</strong>viduato nel quadro conoscitivo del Piano<br />

Strutturale Comunale (<strong>di</strong> cui se ne riporta un estratto qui <strong>di</strong> seguito).<br />

Area Ex Solet - Estratto della carta <strong>geologica</strong> - Piano Strutturale <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Quirico</strong> d’Orcia<br />

Area Adler - Estratto della carta <strong>geologica</strong> - Piano Strutturale <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Quirico</strong> d’Orcia<br />

In particolare, dall’alto verso il basso, in successione geometrica s’incontrano le<br />

seguenti litologie:<br />

4626<br />

5


DEPOSITI CONTINENTALI RECENTI<br />

Depositi alluvionali attuali (b)<br />

La locale successione litostratigrafica dei terreni presenta nel fondovalle depositi alluvionali<br />

recenti dovuti alle varie fasi <strong>di</strong> esondazione dei fossi e torrenti, i quali hanno inciso la<br />

formazione limo-argillosa pliocenica sottostante depositandovi una coltre <strong>di</strong> materiale<br />

alluvionale.<br />

Tale coltre <strong>di</strong> materiale risulta costituita da alternanze <strong>di</strong> litotipi a granulometria variabile, con<br />

stratificazione incrociata; infatti, si trovano livelli limo sabbiosi o limo argillosi, alternati a strati<br />

con ciottoli e ghiaia, senza che vi sia una regolarità nei passaggi sia in senso verticale che<br />

orizzontale (età Olocene).<br />

Depositi alluvionali terrazzati (bn2)<br />

Sono costituite dagli stessi tipi litologici dei depositi alluvionali recenti, vale a <strong>di</strong>re livelli <strong>di</strong><br />

sabbie limose talvolta inglobanti clasti <strong>di</strong> varia forma e <strong>di</strong>mensioni, con la <strong>di</strong>fferenza che sono<br />

poste a quote superiori <strong>di</strong> quella del fondovalle, in quanto incise dai corsi d'acqua in seguito<br />

al reinnescarsi dei processi erosivi (età Olocene).<br />

DEPOSITI OLOCENICI<br />

Travertini (f1)<br />

Depositi calcarei travertinosi, affiorano in continuità sui versanti a sud <strong>di</strong> Vignoni fino al corso<br />

del fiume Orcia. I travertini si sono deposti in tempi recenti (Olocene) al <strong>di</strong> sopra delle<br />

formazioni della falda toscana. La deposizione avviene tutt’ora dalle acque termali provenienti<br />

dalle sorgenti localizzate a monte e nel centro <strong>di</strong> Bagno Vignoni. Questi travertini mostrano<br />

stratificazione pervasiva rimarcata anche da variazioni <strong>di</strong> colore, presenza <strong>di</strong> frequenti<br />

inclusioni gassose e vacuoli e struttura prevalentemente concrezionale. I travertini localizzati<br />

nella parte occidentale degli affioramenti, in prossimità delle cave presso il Poggione, hanno<br />

struttura massiva e nelle porzioni basali presentano facies rossastre ricche in materiali<br />

argillosi; localmente sono presenti facies brecciate con elementi <strong>di</strong> travertino <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

fino al metro. Questi aspetti caratterizzano principalmente gli affioramenti del Poggione.<br />

Superficialmente i travertini si mostrano pedogenizzati e spesso ricoperti da una coltre<br />

vegetale. Localmente si osservano anche fenomeni carsici superficiali.<br />

DEPOSITI MARINI PLIOCENICI<br />

Tale complesso è costituito da depositi marini del Pliocene inferiore che rappresentano il<br />

prodotto <strong>di</strong> una ripresa <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione dopo la fine dei movimenti traslativi che<br />

caratterizzarono l'ultima fase tettogenetica (Fase Tortoniana) nel versante tirrenico<br />

dell'Appennino settentrionale e giacciono in <strong>di</strong>scordanza sul Complesso delle formazioni <strong>di</strong><br />

facies Toscana.<br />

Ciclo stratigrafico del Pliocene Inferiore<br />

Sabbie ed arenarie gialle (PLIs)<br />

Sono riuniti con questo nome gli affioramenti <strong>di</strong> sabbie, silt ed argille giallo ocra o grigie che si<br />

trovano in prossimità del capoluogo comunale e nei versanti circostanti. La formazione in<br />

questione è stata cartografata <strong>di</strong>ffusamente nei bacini neogenici <strong>di</strong> Siena, Ra<strong>di</strong>cofani e Val <strong>di</strong><br />

Chiana. Poggiano <strong>di</strong>rettamente sul substrato roccioso delle unità liguri (con le quali vengono<br />

in contatto anche per faglia) o sugli altri depositi pliocenici. Si tratta <strong>di</strong> depositi marini <strong>di</strong><br />

ambiente costiero, più o meno compatti. In alcuni casi sono stati notati livelli più cementati<br />

che localmente influenzano la morfologia producendo piccole balze e versanti scoscesi (dal<br />

Pod. Colombaio verso Est fino al Pod. La Buca e ancora in <strong>di</strong>rezione NE fino al Fosso della<br />

Ban<strong>di</strong>ta). In questi casi si osservano gradazioni granulometriche ed orizzonti più coerenti<br />

messi in risalto dall’erosione selettiva dei livelli meno coerenti (età Pliocene inf. - Zancleano).<br />

4626<br />

6


DOMINIO LIGURE<br />

Unità <strong>di</strong> <strong>San</strong>ta Fiora - Formazione <strong>di</strong> <strong>San</strong>ta Fiora<br />

Affiora <strong>di</strong>ffusamente nel settore sud occidentale del comune <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Quirico</strong>. È costituita<br />

prevalentemente da alternanze <strong>di</strong> argilliti e siltiti <strong>di</strong> colore grigio scuro marrone, spesso<br />

manganesifere; le argilliti, prevalenti rispetto alle siltiti, hanno un colore grigio verdastro fino a<br />

verde scuro in frattura fresca. Sono sempre stratificate con strati <strong>di</strong> spessore variabile da<br />

pochi centimetri a 1,5 metri. A questi litotipi sono intercalate calcareniti grigio marroni gradate,<br />

calcari a grana fine <strong>di</strong> colore nocciola, marne calcaree e calcari marnosi grigi. Si presentano<br />

sempre estremamente tettonizzate, con frequenti variazioni nella giacitura e talvolta in<br />

assetto caotico (età Cretacico sup. – Paleocene).<br />

DOMINIO TOSCANO<br />

Scaglia Toscana - Membro delle calcareniti <strong>di</strong> Dudda<br />

Calcareniti e calcilutiti in alternanza ad argilliti e siltiti grigio marroni in quantità variabili (età<br />

Cretaceo inf. – Paleocene).<br />

In particolare le due aree interessate dal PCI sono interessate dal seguente assetto litostratigrafico<br />

locale:<br />

4626<br />

• il perimetro del Piano Complesso <strong>di</strong> Intervento dell’area Ex-Solet ricade quasi<br />

totalmente in area interessata dall’affioramento dei depositi alluvionali terrazzati,<br />

tranne una piccola porzione dell’area SW nella quale affiorano le Calcareniti <strong>di</strong> Dudda<br />

e parte dell’area settentrionale interessata dall’affioramento dei travertini;<br />

• il perimetro del Piano Complesso <strong>di</strong> Intervento dell’area Adler ricade quasi totalmente<br />

in area interessata dall’affioramento dei depositi travertinosi, tranne una porzione nord<br />

dell’area che risulta interessata dall’affioramento dei flysch dell’Unità <strong>di</strong> <strong>San</strong>ta Fiora.<br />

3.1 ELEMENTI LITOLOGICO-TECNICI DELLE FORMAZIONI AFFIORANTI<br />

E’ stato riportato un estratto della carta litologico-tecnica del Piano Strutturale<br />

Comunale vigente nella quale, in<strong>di</strong>pendentemente dalla loro posizione stratigrafica e dai<br />

<strong>rel</strong>ativi rapporti geometrici, vengono raggruppati i vari litotipi che presentano caratteristiche<br />

tecniche comuni in base ai dati geologici <strong>di</strong> base ed ai rilevamenti <strong>di</strong> campagna effettuati.<br />

I dati geologici ed i rilevamenti <strong>di</strong> campagna sono stati integrati con i dati <strong>di</strong> base dei<br />

sondaggi eseguiti dallo scrivente nell’area Adler per la <strong>rel</strong>azione geologico-tecnica del RU<br />

comunale ed ubicate come riportato nella figura riportata nel precedente paragarfo. Tale<br />

caratterizzazione permetterà una puntuale in<strong>di</strong>viduazione delle problematiche connesse ai<br />

vari tipi <strong>di</strong> terreno, in funzione della scelta delle tipologie fondali.<br />

Nelle zone Ex-Solet ed Adler, sono state rilevate le seguenti classi litotecniche:<br />

Riporti ed accumuli <strong>di</strong> materiale inerte<br />

E’ stata rilevata estesamente nell’area Ex-Solet soprattutto sotto forma <strong>di</strong> detriti travertinosi<br />

derivanti dalla lavorazione del materiale.<br />

A1 - Rocce massive da estremamente resistenti a resistenti<br />

Con questa classe litotecnica si in<strong>di</strong>cano rocce massive generalmente dotate <strong>di</strong> buone<br />

caratteristiche geotecniche, che solo localmente possono subire alterazioni significative della<br />

compagine rocciosa: esse interessano la maggior parte dell’area Adler e la zona Ex-solet<br />

solo in piccola parte a nord.<br />

B3 - Rocce con alternanze pelitico-lapidee<br />

Rocce con alternanze lapidee e pelitiche molto subor<strong>di</strong>nate, in bancate <strong>di</strong> spessore maggiore<br />

<strong>di</strong> un metro ed estremamente resistenti nella porzione calcarea.<br />

7


B4 - Roccia con alternanze pelitiche e lapidee molto subor<strong>di</strong>nate<br />

Rocce con alternanze lapidee e pelitiche molto subor<strong>di</strong>nate, in bancate <strong>di</strong> spessore minore <strong>di</strong><br />

1.50 m, con consistenza da debole a molto debole nella frazione prevalente. Si tratta <strong>di</strong> rocce<br />

estremamente fissili, i cui banchi calcarei tendono a rimanere sospesi qualora la componente<br />

argillitica su cui poggiano venga alterata e rimossa.<br />

E12 - Materiali granulari eterometrici non cementati o poco cementati<br />

Terreni alluvionali terrazzati ed attuali. Lungo il Fiume Orcia sono costituiti prevalentemente<br />

da materiale eterometrico, altrove prevale la frazione sabbiosa, limosa o argillosa.<br />

4626<br />

Area Ex Solet - Estratto della carta litotecnica - Piano Strutturale <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Quirico</strong> d’Orcia<br />

Area Adler - Estratto della carta litotecnica - Piano Strutturale <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Quirico</strong> d’Orcia<br />

8


Il perimetro del Piano Complesso <strong>di</strong> Intervento Area Ex-Solet ricade quasi totalmente<br />

in area interessata dalla presenza <strong>di</strong> materiali granulari eterometrici non cementati o poco<br />

cementati ricoperti da terreni <strong>di</strong> riporto e accumuli <strong>di</strong> materiale inerte.<br />

Il perimetro del Piano Complesso <strong>di</strong> Intervento Area Adler ricade quasi totalmente in<br />

area interessata dalla presenza <strong>di</strong> rocce massive da estremamente resistenti a resistenti,<br />

tranne una porzione dell’area nord, interessata dalla presenza <strong>di</strong> rocce con alternanze<br />

pelitiche e lapidee molto subor<strong>di</strong>nate.<br />

4. CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista morfologico le zone in stu<strong>di</strong>o sono poste in vicinanza del nucleo<br />

urbano <strong>di</strong> Bagno Vignoni, caratterizzato dall’affioramento <strong>di</strong> depositi travertinosi che sono<br />

stati interessati nel tempo da cave per l’estrazione del materiale: per tale motivo la morfologia<br />

collinare tipica ha subito in varie zone dei rimodellamenti dovuti proprio all’attività estrattiva.<br />

In particolare, l’area Ex-Solet si trova in vicinanza del fondovalle in cui scorre il Fiume<br />

Orcia in <strong>di</strong>rezione circa nord-est sud-ovest: essa è posta ad una quota me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 251.4 m<br />

s.l.m., ed è caratterizzata da un profilo morfologico sub-pianeggiante, con pendenze inferiori<br />

al 5%; invece, l’area Adler è posta a nord-est <strong>di</strong> Bagno Vignoni, ad una quota me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 300 m<br />

s.l.m. e possiede un profilo morfologico caratterizzato da una pendenza del 12%.<br />

Le osservazioni <strong>di</strong> campagna non hanno evidenziato forme <strong>di</strong> erosione anomala da<br />

parte delle acque superficiali né movimenti gravitativi in atto e/o paleofrane: l’area Ex-Solet è<br />

bordata da una scarpata <strong>di</strong> erosione fluvuio-torrentizia che interessa i terreni <strong>di</strong> riporto<br />

presenti, mentre nella zona dell’Adler sono presenti scarpate <strong>di</strong> origine antropica ed anche<br />

qui sono presenti materiali <strong>di</strong> riporto più ad est (si vedano gli estratti delle carte<br />

geomorfologiche del P.S. comunale qui <strong>di</strong> seguito riportati).<br />

4626<br />

Area Ex-Solet: Estratto della carta geomorfologica – Piano Strutturale <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Quirico</strong> d’Orcia<br />

9


4626<br />

Area Ex-Solet: Estratto della carta geomorfologica - Piano Strutturale <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Quirico</strong> d’Orcia<br />

In particolare, sono stati evidenziati nei terreni presenti, le seguenti forme e processi<br />

geomorfologici:<br />

FORME E PROCESSI GRAVITATIVI<br />

Versante o scarpata (stabile o potenzialmente instabile)<br />

E' definita come una rottura <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>o, con aumento dell'acclività ed è legata al grado <strong>di</strong><br />

erosione dei terreni affioranti; si forma in prossimità <strong>di</strong> affioramenti costituiti da litotipi a bassa<br />

ero<strong>di</strong>bilità, per granulometria e/o per coesione.<br />

FORME E PROCESSI DI DILAVAMENTO<br />

Scarpata <strong>di</strong> erosione fluvio-torrentizia<br />

Lungo il corso del fiume Orcia sono stati cartografati depositi <strong>di</strong> materiale alluvionale <strong>di</strong> varia<br />

età depostosi a vari livelli <strong>di</strong> quota: vari cicli <strong>di</strong> deposizione prevalente o <strong>di</strong> erosione da parte<br />

dei corsi d’acqua hanno generato successive deposizioni <strong>di</strong> materiale alluvionale, <strong>di</strong>stinto in<br />

terrazzi e delimitato da orli e scarpate <strong>di</strong> erosione.<br />

FORME E PROCESSI ANTROPICI<br />

Comprendono tutte le morfologie derivate da un modellamento artificiale dei versanti e gli<br />

elementi antropici che sono <strong>di</strong>ventati parte integrante del paesaggio, con scopi <strong>di</strong> sostegno o<br />

contenimento dei pen<strong>di</strong>i stessi.<br />

10


Scarpata <strong>di</strong> origine antropica<br />

E' definita come una rottura <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>o dovuta all’attività dell’uomo (per esempio a<br />

sbancamenti, a fronti <strong>di</strong> escavazione, ad accumuli <strong>di</strong> materiali antropici, a terrazzamenti,<br />

ecc….).<br />

Terrapieni e materiali <strong>di</strong> riporto, <strong>di</strong>ghe in terra<br />

Con tale tipologia sono stati localizzati i riporti ed i terrapieni più importanti, realizzati sia allo<br />

scopo <strong>di</strong> offrire la base per nuove e<strong>di</strong>ficazioni, sia per contenere a valle corpi idrici artificiali;<br />

sono state inoltre in<strong>di</strong>cate anche le opere <strong>di</strong> stabilizzazione e contenimento dei versanti.<br />

5. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE E IDROGEOLOGICHE<br />

Sotto il profilo idrografico l'area in stu<strong>di</strong>o, la cui morfologia è tipicamente collinare, è<br />

interessata da piccoli impluvi che drenano le acque <strong>di</strong> scorrimento superficiale convogliandole<br />

nel corso d’acqua più prossimo <strong>di</strong> fondovalle, il Fiume Orcia che scorre a valle delle zone in<br />

stu<strong>di</strong>o in <strong>di</strong>rezione circa nord-est sud-ovest, senza generare particolari forme <strong>di</strong> erosione<br />

anomala.<br />

In particolare, i terreni in stu<strong>di</strong>o sono posti in aperta campagna e pertanto, la<br />

sistemazione idraulico-agraria dei terreni limitrofi è costituita da fossetti e solchi temporanei <strong>di</strong><br />

normale regimazione agraria che, se sottoposti ad idonea manutenzione, permettono <strong>di</strong><br />

raccogliere e convogliare le acque <strong>di</strong> scorrimento superficiale negli impluvi <strong>di</strong> fondovalle.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista idrogeoIogico, i travertini ed i depositi alluvionali presenti sono<br />

caratterizzati da un grado <strong>di</strong> permebailità elevato, i primi <strong>rel</strong>ativamente alla presenza <strong>di</strong> zone<br />

intensamente fessurate e fratturate, i secon<strong>di</strong> in <strong>rel</strong>azione alla presenza <strong>di</strong> livelli aventi<br />

granulometrie maggiori; inoltre, la locale successione stratigrafica vede la presenza al <strong>di</strong> sotto<br />

<strong>di</strong> litotipi prevalentemente argillitici a cui si intercalano livelli lapidei calcarei e calcareo<br />

marnosi, caratterizzati da una permeabilità bassa o me<strong>di</strong>o bassa.<br />

Questo favorisce la circolazione idrica sotterranea con formazione <strong>di</strong> falde acquifere<br />

anche a modeste profon<strong>di</strong>tà dal p.c. attuale, soprattutto, in corrispondenza dei depositi<br />

travertinosi.<br />

Infatti, tutta l’area <strong>di</strong> Bagno Vignoni è sede <strong>di</strong> risalita e sfruttamento <strong>di</strong> acque termali: gli<br />

affioramenti <strong>di</strong> formazioni calcaree della zona, oltre ad essere l’area <strong>di</strong> risalita dei flui<strong>di</strong><br />

termali, costituiscono anche un importante bacino <strong>di</strong> alimentazione delle stesse falde termali<br />

e risultano in <strong>di</strong>retta continuità idraulica con il Fiume Orcia.<br />

Più in particolare, nelle zone in stu<strong>di</strong>o, come mostrano gli estratti della carta<br />

idro<strong>geologica</strong> del P.S. vigente qui <strong>di</strong> seguito riportati, è stata in<strong>di</strong>cata la presenza <strong>di</strong><br />

formazioni idrogeologiche a me<strong>di</strong>o-alta permeabilità, con rete acquifera in calcari fessurati a<br />

basso in<strong>di</strong>cie carsico e livelli piezometrici nei primi 50 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà dal p.c. attuale; inoltre<br />

nella zona dell’Ex-Solet è in<strong>di</strong>cata la presenza <strong>di</strong> un livello superficiale <strong>di</strong> depositi alluvionali<br />

aventi permeabilità elevata, in cui si possono formare falde acquifere libere in materiali<br />

grossolani.<br />

4626<br />

11


4626<br />

Area Ex-Solet: Estratto della carta idro<strong>geologica</strong> - Piano Strutturale <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Quirico</strong> d’Orcia<br />

Area Adler: Estratto della carta idro<strong>geologica</strong> - Piano Strutturale <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Quirico</strong> d’Orcia<br />

5.1 VULNERABILITÀ DEGLI ACQUIFERI<br />

Per quanto riguarda la vulnerabilità degli acquiferi, in base a quanto fin qui riportato, il<br />

Piano Strutturale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Quirico</strong> d’Orcia ha evidenziato la presenza delle<br />

seguenti classi <strong>di</strong> vulnerabilità (si vedano gli estratti qui <strong>di</strong> seguito riportati della carta della<br />

vulnerabilità degli acquiferi del P.S. vigente):<br />

- Area Ex-Solet: la zona in stu<strong>di</strong>o possiede un grado <strong>di</strong> vulnerabilità elevato ed alto-elevato;<br />

- Area Adler: la zona in stu<strong>di</strong>o possiede un grado <strong>di</strong> vulnerabilità alto-elevato.<br />

12


4626<br />

Area Ex-Solet: Estratto della carta della vulnerabilità degli acquiferi - Piano Strutturale <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Quirico</strong> d’Orcia<br />

Area Adler: Estratto della carta della vulnerabilità degli acquiferi - Piano Strutturale <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Quirico</strong> d’Orcia<br />

5.2 VERIFICA DI COMPATIBILITÀ DEGLI INTERVENTI CON I PIANI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO DI<br />

BACINO<br />

Di seguito si esegue la valutazione <strong>di</strong> compatibilità dei Piani attuativi con le in<strong>di</strong>cazioni<br />

del PTCP della Provincia <strong>di</strong> Siena <strong>rel</strong>ativamente al PTCP 2010 e del P.S. ed R.U. vigenti.<br />

PTCP 2010 ADOTTATO IN MARZO 2010<br />

Per quanto concerne la compatibilità degli interventi proposti con la tutela degli<br />

acquiferi, si fa riferimento alla Disciplina del nuovo PTCP 2010 adottato ed in fase <strong>di</strong><br />

osservazione, in quanto le norme riportate nello strumento urbanistico comunale rimangono<br />

valide unicamente per gli interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong>retti.<br />

In materia <strong>di</strong> acquiferi, il PTCP 2010 adottato, è teso alla tutela degli acquiferi strategici<br />

della Provincia <strong>di</strong> Siena (in particolare quelli dell’Amiata e della zona Monte<br />

Maggio/Montagnola senese, che racchiudono risorse idropotabili fondamentali per la<br />

provincia <strong>di</strong> Siena, nonchè quelli della dorsale Rapolano-M. Cetona, che costituiscono le aree<br />

<strong>di</strong> ricarica dei sistemi termali) e dei corpi idrici sotterranei me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong>fferenziate in<br />

funzione del loro grado <strong>di</strong> vulnerabilità, nonché alla tutela delle aree <strong>di</strong> alimentazione delle<br />

opere <strong>di</strong> captazione per uso idropotabile e termale.<br />

Come visibile dalla figura sotto riportata, l’area dell’Ex-Solet interessata dal piano<br />

attuativo è inserita in parte nelle aree a vincolo elevato ed in parte a vincolo me<strong>di</strong>o e pertanto<br />

è inserita nelle aree con Grado <strong>di</strong> Sensibilità 1 e 2, mentre per l’Adler è presente solo una<br />

zona a vincolo elevato e pertanto è inserita in parte nelle aree con Grado <strong>di</strong> Sensibilità 1.<br />

13


Nelle aree sensibili <strong>di</strong> classe 1 con vincolo elevato, al fine <strong>di</strong> tutelare gli acquiferi<br />

strategici della provincia, il PTC 2010 prevede la seguente specifica <strong>di</strong>sciplina (art. 10.1.2):<br />

- i Comuni assicurano che vengano esclusi qualsiasi uso od attività in grado <strong>di</strong> generare,<br />

in maniera effettivamente significativa, l’infiltrazione nelle falde <strong>di</strong> sostanze inquinanti<br />

oppure <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuire in modo significativo, ad esempio a causa <strong>di</strong> scavi, perforazioni o<br />

movimenti <strong>di</strong> terra rilevanti, il tempo <strong>di</strong> percolazione delle acque dalla superficie<br />

all’acquifero soggiacente;<br />

- tra gli usi e le attività da ritenersi incompatibili con la tutela delle aree sensibili <strong>di</strong> classe 1<br />

sono annoverati: la realizzazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> stoccaggio o trattamento rifiuti <strong>di</strong> qualsiasi<br />

tipo con esclusione <strong>di</strong> isole ecologiche e aree <strong>di</strong> trasferimento, aree attrezzate comunali<br />

per la raccolta <strong>di</strong>fferenziata <strong>di</strong> rifiuti soli<strong>di</strong> urbani nei casi <strong>di</strong> comprovata necessità da far<br />

constatare negli atti autorizzativi e impianti <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> rifiuti speciali non pericolosi da<br />

demolizione e costruzione, eventualmente esercitati all’interno delle aree <strong>di</strong> cava per la<br />

cui <strong>di</strong>sciplina si rimanda al PAERP; la realizzazione <strong>di</strong> centri <strong>di</strong> raccolta, demolizione,<br />

rottamazione <strong>di</strong> autoveicoli, <strong>di</strong> macchine utensili, <strong>di</strong> beni <strong>di</strong> consumo durevoli, anche<br />

domestici; la realizzazione <strong>di</strong> attività comportanti l’impiego, la produzione o lo stoccaggio<br />

<strong>di</strong> sostanze pericolose o ra<strong>di</strong>oattive, così come in<strong>di</strong>viduate dalla vigente normativa<br />

nazionale e comunitaria, ivi comprese quelle sostanze che, in base alle loro<br />

caratteristiche <strong>di</strong> tossicità, persistenza e bioaccumulabilità, possono essere ritenute tali;<br />

la realizzazione <strong>di</strong> oleodotti e l’utilizzo <strong>di</strong> concimi chimi e fitofarmaci;<br />

- nei corpi idrici superficiali ricadenti nelle aree sensibili <strong>di</strong> classe 1 o comunque ad esse<br />

connessi, le caratteristiche qualitative delle acque devono rientrare, in tutte le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> portata, in quelle stabilite per le acque superficiali destinate alla produzione <strong>di</strong> acqua<br />

potabile nella Tab. 1/A (classe A3) dell’Allegato 2 del D.Lgs. 152/06 (tale <strong>di</strong>sposizione<br />

non si applica nei casi in cui le caratteristiche qualitative delle acque eccedano i limiti per<br />

<strong>di</strong>mostrate cause naturali);<br />

- nei corpi idrici <strong>di</strong> cui sopra i depuratori <strong>di</strong> reflui urbani ed industriali sono dotati, se <strong>di</strong><br />

nuova realizzazione, <strong>di</strong> opere e <strong>di</strong> impianti accessori atti ad evitare il rischio <strong>di</strong><br />

inquinamento connesso al fermo impianti: tali opere ed impianti accessori sono realizzati<br />

anche nei casi <strong>di</strong> ristrutturazione ed ampliamento dei depuratori esistenti, che comunque<br />

devono essere adeguati in tal senso entro 3 anni dall'approvazione del piano;<br />

- le pratiche colturali sono orientate alla prevenzione del <strong>di</strong>lavamento <strong>di</strong> nutrienti e<br />

fitofarmaci, in applicazione del Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> buona pratica agricola redatto dall’ARSIA:<br />

nell’esercizio delle attività agricole è comunque da evitarsi lo span<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> fanghi<br />

provenienti da impianti <strong>di</strong> depurazione, mentre il quantitativo <strong>di</strong> effluente zootecnico<br />

sparso sul terreno ogni anno, compreso quello depositato dagli animali stessi, non deve<br />

superare l’apporto <strong>di</strong> azoto per ettaro, così come previsto dall’Allegato 7, Parte A IV del<br />

4626<br />

14


4626<br />

D.Lgs. 152/06;<br />

- negli inse<strong>di</strong>amenti urbani e in ogni e<strong>di</strong>ficazione attuata sulla base dei PAPMAA in<br />

territorio agricolo, sia come ristrutturazione o recupero, sia come nuova e<strong>di</strong>ficazione o<br />

cambiamento <strong>di</strong> destinazione d’uso in abitativo e/o produttivo, ove ricadenti in aree<br />

sensibili <strong>di</strong> classe 1, sono presi provve<strong>di</strong>menti tesi a limitare l’infiltrazione <strong>di</strong> sostanze<br />

inquinanti: le nuove fognature ed eventuali fosse biologiche sono alloggiate in manufatti a<br />

tenuta ed ispezionabili; ovunque possibile, è da privilegiare il teleriscaldamento od il<br />

riscaldamento a gas metano;<br />

- come misura prudenziale non sono da prevedersi ulteriori carichi urbanistici interessanti<br />

le aree sensibili <strong>di</strong> classe 1; eventuali previsioni dovranno comunque <strong>di</strong>mostrare, con<br />

appositi specifici stu<strong>di</strong>, la compatibilità con gli obiettivi <strong>di</strong> tutela, quali-quantitativa, <strong>di</strong> cui<br />

alla presente <strong>di</strong>sciplina;<br />

- in tali zone, oltre alla adozione <strong>di</strong> misure tese ad evitare l’infiltrazione <strong>di</strong> sostanze<br />

inquinanti, i comuni prevedono tipologie e<strong>di</strong>lizie che non richiedano la realizzazione <strong>di</strong><br />

pali trivellati o <strong>di</strong> scavi profon<strong>di</strong> che creino vie preferenziali <strong>di</strong> infiltrazione dal suolo alle<br />

falde sottostanti, escludendo da tale vincolo la parte pedologica superficiale <strong>di</strong> copertura<br />

della roccia in posto e/o il riporto. In ogni caso, gli scavi non sono ammessi dove la<br />

soggiacenza della falda è minore <strong>di</strong> 10 m dal piano campagna (fatto salvo quanto<br />

stabilito precedentemente), mentre ove la soggiacenza sia maggiore <strong>di</strong> 10 m dal piano<br />

campagna, è possibile effettuare scavi tali che la profon<strong>di</strong>tà della falda dal piano <strong>di</strong><br />

fondazione non risulti mai inferiore a 10 m e comunque in misura non superiore al 10%<br />

della reale soggiacenza locale, fino ad un massimo <strong>di</strong> 5 m, comprensivi dello spessore <strong>di</strong><br />

suolo e/o riporto. Nel restante territorio, tutte le attività, anche produttive, avendo come<br />

riferimento le con<strong>di</strong>zioni topografiche naturali che prevedono escavazioni, sono da<br />

ritenersi: - incompatibili per soggiacenza della falda minore o uguale a 10 m dal piano<br />

campagna; - compatibili per soggiacenza della falda maggiore <strong>di</strong> 10 m, ma minore <strong>di</strong> 50<br />

m dal piano campagna, qualora si prevedano interventi <strong>di</strong> escavazione che non superino<br />

il 5% della reale soggiacenza locale; - compatibili per soggiacenza della falda maggiore<br />

<strong>di</strong> 50 m, ma minore <strong>di</strong> 100 m dal piano campagna, qualora si prevedano interventi <strong>di</strong><br />

escavazione che non superino il 10% della reale soggiacenza locale; - compatibili per<br />

soggiacenza della falda maggiore <strong>di</strong> 100 m, ma minore <strong>di</strong> 150 m dal piano campagna,<br />

qualora si prevedano interventi <strong>di</strong> escavazione che non superino il 20% della reale<br />

soggiacenza locale; - compatibili per soggiacenza della falda maggiore <strong>di</strong> 150 m, qualora<br />

si prevedano interventi <strong>di</strong> escavazione che non superino il 30% della reale soggiacenza<br />

locale.<br />

P.S. ED R.U. VIGENTI<br />

Per quanto riguarda l’erea Ex-Solet, il P.S. vigente in<strong>di</strong>vidua la presenza delle classi <strong>di</strong><br />

sensibilità 1 e 2, mentre per quanto riguarda l’area dell’Adler interessata dagli interventi del<br />

piano attuativo, in fase <strong>di</strong> R.U. è stato effettuato uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> dettaglio me<strong>di</strong>ante i sondaggi<br />

geognostici in seguito descritti, allo scopo <strong>di</strong> definire l’assetto stratigrafico dei terreni nell’area<br />

del lotto PC1 (hotel Adler) in cui è prevista la realizzazione <strong>di</strong> nuove volumetrie comprendenti<br />

anche locali interrati.<br />

I sondaggi hanno escluso la presenza <strong>di</strong> formazioni geologiche sensibili con acquiferi in<br />

<strong>di</strong>retta continuità idraulica con il complesso idrogeologico che alimenta le sorgenti <strong>di</strong> acque<br />

termali <strong>di</strong> Bagno Vignoni, incontrando al contrario già in superficie dei terreni<br />

prevalentemente argillosi impermeabili.<br />

Di conseguenza, è stata cartografata con precisione in sede <strong>di</strong> R.U., l’attuale<br />

estensione dei depositi travertinosi presenti ed è stato <strong>di</strong>mostrato che nell’area in stu<strong>di</strong>o sono<br />

presenti nei primi 12 m <strong>di</strong> terreno, litotipi prevalentemente argillosi e limosi; le informazioni<br />

raccolte hanno infine permesso <strong>di</strong> ridefinire il perimetro dell’area sensibile <strong>di</strong> classe 1 legata<br />

15


all’affioramento <strong>di</strong> rocce calcaree estremamente vulnerabili escludendo da tale area parte del<br />

terreno ricadente nella proprietà dell’hotel Adler (si veda la cartografia qui <strong>di</strong> seguito allegata).<br />

4626<br />

Area Adler: perimetrazione delle aree sensibili (R.U. <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Quirico</strong> d’Orcia)<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni fin qui riportate, sono tese alla tutela degli acquiferi per evitare infiltrazioni<br />

<strong>di</strong> sostanze inquinanti anche in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuzione del tempo <strong>di</strong> transito fra superficie e<br />

falda acquifera, ad evitare sovrasfruttamenti della risorsa idrica sotterranea e intervenire con<br />

opere <strong>di</strong> miglioramento sugli inse<strong>di</strong>amenti esistenti sempre nel campo della protezione delle<br />

falde acquifere.<br />

Di conseguenza, in <strong>rel</strong>azione alle classi <strong>di</strong> sensibilità degli acquiferi in<strong>di</strong>viduate, si<br />

dovranno tenere in considerazione tutte le prescrizioni previste dalla <strong>di</strong>sciplina delle NTA (Art.<br />

131) del R.U. vigente: a tale proposito è rilevante far notare come tutti i nuovi interventi e<strong>di</strong>lizi<br />

previsti per l’Hotel Adler, siano localizzati esternamente alle zone sensibili <strong>di</strong> classe 1.<br />

Per quanto riguarda invece l’area Ex-Solet, gli interventi <strong>di</strong> riqualificazione e/o<br />

trasformazione previsti ricadono in parte in zone sensibili <strong>di</strong> classe 1 e pertanto essi sono<br />

parzialmente con<strong>di</strong>zionati dalla <strong>di</strong>sciplina delle NTA (Art. 131) del R.U. vigente.<br />

7. PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO DEL FIUME OMBRONE<br />

Durante il presente stu<strong>di</strong>o è stata eseguita una valutazione sulla compatibilità degli<br />

interventi in oggetto con quanto previsto dal Piano per l’Assetto Idrogeologico <strong>di</strong> Bacino del<br />

Fiume Ombrone.<br />

A tale proposito si allega un estratto della carta <strong>di</strong> adeguamento al PAI del Fiume<br />

Ombrone per la pericolosità geomorfologica ed idraulica del vigente P.S. del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong><br />

<strong>Quirico</strong> d’Orcia: da tale cartografia si evince che soprattutto la zona dell’Ex-Solet, ma anche<br />

quella dell’Adler, sono in parte interessate da aree con pericolosità geomorfologica elevata<br />

per frana P.F.E. (frane inattive e quiescenti, soliflussi e reptazione intensa, aree<br />

potenzialmente insatbili o aree a forte erosione), mentre non sono interessate da pericolosità<br />

idraulica elevata o molto elevata (P.I.E. o P.I.M.E.).<br />

16


Estratto della carta della pericolosità geomorfologica in adeguamento al PAI Ombrone – P.S. <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Quirico</strong> d’Orcia<br />

8. PERICOLOSITA' GEOMORFOLOGICA<br />

Per la valutazione della pericolosità geomorfologica, si fa riferimento all’adeguamento<br />

del P.S. al Decreto n°26/R del 27 aprile 2007 del C omune <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Quirico</strong> d’Orcia (<strong>di</strong> cui se ne<br />

riportano due estratti qui <strong>di</strong> seguito).<br />

4626<br />

Area Ex-Solet: Estratto della carta della pericolosità geomorfologica - Piano Strutturale <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Quirico</strong> d’Orcia<br />

Area Adler: Estratto della carta della pericolosità geomorfologica - Piano Strutturale <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Quirico</strong> d’Orcia<br />

17


In particolare, nelle zone interessate dai Piani Attuativi, sono presenti le seguenti classi<br />

<strong>di</strong> pericolosità geomorfologica:<br />

• PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA MEDIA: CLASSE G.2<br />

Sono aree in cui sono presenti fenomeni franosi inattivi stabilizzati (naturalmente o<br />

artificialmente); aree con processi geomorfologici e caratteristiche litologiche-giaciturali dalla<br />

cui valutazione risulta una bassa propensione al <strong>di</strong>ssesto.<br />

• PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA ELEVATA: CLASSE G.3<br />

Sono aree in cui sono presenti fenomeni franosi quiescenti; aree con in<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> instabilità<br />

connessi alla giacitura, all’acclività, alla litologia, alla presenza <strong>di</strong> acque superficiali o<br />

sotterraneee, nonché a processi <strong>di</strong> degrado <strong>di</strong> carattere antropico; aree interessate da intensi<br />

fenomeni erosivi e <strong>di</strong> subsidenza.<br />

In particolare, l’area Ex-Solet è interessata quasi interamente dalla classe <strong>di</strong><br />

pericolosità geomorfologica 3, tranne che in una zona centarle ed a nord-est in cui è persente<br />

la classe <strong>di</strong> pericolosità geomorfologica 2; mentre, per l’area Adler è presente per la maggior<br />

parte la classe <strong>di</strong> pericolosità geomorfologica 2 e per alcune piccole zone centrali e per l’area<br />

ad est, è presente la classe 3.<br />

9. RISCHIO IDRAULICO E PERICOLOSITA' IDRAULICA<br />

Per quanto riguarda il rischio idraulico, come si evince dalle seguenti planimetrie, la<br />

zona <strong>di</strong> piano attuativo dell’Adler essendo posta in alto morfologico, non è interessata da<br />

zone esondabili, mentre, per quanto riguarda l’area dell’Ex-Solet, essendo prossima al corso<br />

d’acqua del Fiume Orcia, è stata oggetto <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o idraulico-idrologico.<br />

Tale stu<strong>di</strong>o, condotto dall’Ing. Paolo Vagaggini, ha in<strong>di</strong>viduato le aree allagabili per<br />

piene con tempi <strong>di</strong> ritorno fino a 200 anni: le verifiche idrauliche effettuate hanno <strong>di</strong>mostrato<br />

che “…non sussistono pericoli <strong>di</strong> esondazione perché l’alveo naturale è più che sufficiente a<br />

contenere livelli <strong>di</strong> piena anche maggiori <strong>di</strong> quelli in ipotesi e che quin<strong>di</strong> la configurazione<br />

attuale del corso d’acqua è ottimale e non comporta rischi per le aree a<strong>di</strong>acenti”.<br />

4626<br />

Estratto della carta delle aree allagabili - Piano Strutturale <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Quirico</strong> d’Orcia<br />

Per la valutazione della pericolosità idraulica, si fa riferimento all’adeguamento del P.S.<br />

al Decreto n°26/R del 27 aprile 2007 del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Quirico</strong> d’Orcia.<br />

In particolare, nelle zone interessate dai Piani Attuativi, sono presenti le seguenti classi<br />

<strong>di</strong> pericolosità geomorfologica (si vedano anche gli estratti qui <strong>di</strong> seguito riportati):<br />

18


• PERICOLOSITÀ IDRAULICA BASSA - CLASSE 1<br />

Aree collinari prossime ai corsi d’acqua per le quali ricorrono le seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

a) non vi sono notizie storiche <strong>di</strong> precedenti inondazioni;<br />

b) sono in situazioni favorevoli <strong>di</strong> alto morfologico, <strong>di</strong> norma a quote altimetriche superiori a<br />

2.00 m rispetto il piede esterno dell'argine o, in mancanza, al ciglio <strong>di</strong> sponda.<br />

• PERICOLOSITÀ IDRAULICA MEDIA - CLASSE 2<br />

Aree interessate da allagamenti per eventi compresi tra 200 anni < Tr ≤ 500 anni; fuori dalle<br />

unità territoriali organiche elementari potenzialmente interessate da previsioni inse<strong>di</strong>ative ed<br />

infrastrutturali, in presenza <strong>di</strong> aree non riconducibili agli ambiti <strong>di</strong> applicazione degli atti <strong>di</strong><br />

pianificazione <strong>di</strong> bacino ed in assenza <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> idrologici idraulici, rientrano in classe <strong>di</strong><br />

pericolosità me<strong>di</strong>a le aree <strong>di</strong> fondovalle per le quali ricorrano le seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

a) non vi sono notizie storiche <strong>di</strong> precedenti inondazioni;<br />

b) sono in situazioni <strong>di</strong> alto morfologico rispetto alla pianura alluvionale a<strong>di</strong>acente, <strong>di</strong> norma a<br />

quote altimetriche superiori a 2.00 m rispetto il piede esterno dell'argine o del ciglio <strong>di</strong> sponda<br />

del corso d’acqua più vicino.<br />

4626<br />

Area Ex-Solet: Estratto della carta della pericolosità idraulica - Piano Strutturale <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Quirico</strong> d’Orcia<br />

Area Adler: Estratto della carta della pericolosità idraulica - Piano Strutturale <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Quirico</strong> d’Orcia<br />

In particolare, l’area Ex-Solet è interessata interamente dalla classe <strong>di</strong> pericolosità<br />

idraulica 2 ed è delimitata nella zona sud più prossima al fondovalle del Fiume Orcia da una<br />

zona interessata dalla classe <strong>di</strong> pericolosità idraulica 3; mentre, per l’area Adler, essendo<br />

posta in situazione <strong>di</strong> alto morfologico e quin<strong>di</strong> non interessata dalle <strong>di</strong>namiche fluviali, risulta<br />

caratterizzata dalla classe <strong>di</strong> pericolosità idraulica 1.<br />

19


10. PERICOLOSITÀ SISMICA<br />

Relativamente alla pericolosità sismica, come si può evincere dagli estratti del vigente<br />

Piano Strutturale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Quirico</strong> d’Orcia qui <strong>di</strong> seguito allegati, per le aree<br />

oggetto dei piani attuativi risultano presenti le seguenti zone <strong>di</strong> possibili effetti <strong>di</strong> amplificazioni<br />

o accentuazioni dovute al verificarsi <strong>di</strong> un sisma, in<strong>di</strong>viduate all’interno del <strong>Comune</strong>:<br />

- Zona 2B: zone potenzialmente franose: pen<strong>di</strong>i potenzialmente instabili, versanti acclivi su<br />

materiale sciolto e scarpate con altezza minore <strong>di</strong> 10 m;<br />

- Zona 4: zona con terreni particolarmente scadenti (riporti poco addensati, terrapiani);<br />

- Zona 6: fronti in escavazione e/o ripristino ad alta pendenza, sia su materiali argillosi che su<br />

materiali lapidei;<br />

- Zona 9: zona con presenza <strong>di</strong> depositi alluvionali granulari e/o sciolti;<br />

- Zona 12: zona <strong>di</strong> contatto tra litotipi con caratteristiche fisico-meccaniche significativamente<br />

<strong>di</strong>verse (zona <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> 20 m).<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Quirico</strong> d’Orcia, in base al D.G.R.T. n°431 del 19 giugno 2006<br />

“Riclassificazione sismica del territorio regionale: Attuazione al D.M. del 14 settembre 2005 e<br />

O.P.C.M. n°3519 del 28 aprile 2006 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale in data 11 maggio<br />

2006", è stato confermato in Zona 3.<br />

In particolare, le nuove norme tecniche in<strong>di</strong>cano, in base al parametro ag=accelerazione<br />

orizzontale ed all’accelerazione orizzontale massima convenzionale <strong>di</strong> ancoraggio dello<br />

spettro <strong>di</strong> risposta elastico ag/g, quattro zone <strong>di</strong> cui le prime tre vengono sud<strong>di</strong>vise in quattro<br />

intervalli caratterizzati da <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> accelerazione pari a 0.025g, mentre la quarta, visti i<br />

bassi valori <strong>di</strong> accelerazione, non prevede ulteriori sud<strong>di</strong>visioni:<br />

Zona Accelerazione con probabilità <strong>di</strong><br />

superamento pari al 10% in 50 anni<br />

(ag)<br />

4626<br />

Accelerazione orizzontale massima convenzionale<br />

<strong>di</strong> ancoraggio dello spettro <strong>di</strong> risposta elastico<br />

(ag/g)<br />

1 0.25 < ag ≤ 0.35 0.35g<br />

2 0.15 < ag ≤ 0.25 0.25g<br />

3 0.05 < ag ≤ 0.15 0.15g<br />

4 ag ≤ 0.05 0.05g<br />

La valutazione p<strong>rel</strong>iminare degli effetti locali ai fini <strong>di</strong> riduzione del rischio sismico<br />

consente <strong>di</strong> rappresentare ed in<strong>di</strong>viduare qualitativamente gli elementi in grado <strong>di</strong> generare<br />

fenomeni <strong>di</strong> amplificazione locale ed instabilità <strong>di</strong>namica.<br />

Di conseguenza, nelle aree in stu<strong>di</strong>o sono presenti le seguenti classi <strong>di</strong> pericolosità<br />

sismica:<br />

• CLASSE S2: PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE MEDIA<br />

Zone con fenomeni franosi inattivi (zona 3), aree in cui è possibile amplificazione dovuta ad<br />

effetti topografici (zone 6-7), zone con possibile amplificazione stratigrafica (zone 9, 10 e 11)<br />

in comuni a me<strong>di</strong>a sismicità (zona 3) per le quali non occorre in<strong>di</strong>care con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fattibilità<br />

specifiche per la fase attuativa.<br />

• CLASSE S3: PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE ELEVATA<br />

Zone con terreni <strong>di</strong> fondazione particolarmente scadenti (zona 4) che possono dare luogo a<br />

ce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>ffusi e zone con possibile amplificazione per effetti stratigrafici (zona 9), per le<br />

quali occorrono adeguate indagini geotecniche e geofisiche che definiscano in modo<br />

dettagliato i litotipi sepolti.<br />

20


4626<br />

Area Ex-Solet: Estratto della carta della pericolosità sismica - Piano Strutturale <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Quirico</strong> d’Orcia<br />

Area Adler: Estratto della carta della pericolosità sismica - Piano Strutturale <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Quirico</strong> d’Orcia<br />

In particolare, l’area Ex-Solet è interessata quasi interamente dalla classe <strong>di</strong><br />

pericolosità sismica 3 in <strong>rel</strong>azione alla presenza <strong>di</strong> zone 2B potenzialmente franose e <strong>di</strong> zone<br />

4 con terreni particolarmente scadenti ed in minor parte da pericolosità sismica 2 a nord in<br />

<strong>rel</strong>azione alla presenza <strong>di</strong> zone 9 con presenza <strong>di</strong> depositi alluvionali granulari e/o sciolti;<br />

mentre, per quanto riguarda l’area Adler, è interessata solo in parte da pericolosità sismica 3.<br />

11. DATI GEOGNOSTICI AREA ADLER E MODELLO GEOLOGICO<br />

21<br />

Nell’area dell’Adler è stata<br />

realizzata una campagna geognostica<br />

per l’in<strong>di</strong>viduazione delle caratteristiche<br />

litotecniche dei terreni affioranti, al fine<br />

<strong>di</strong> ricostruire le caratteristiche<br />

stratigrafiche e geotecniche dei terreni<br />

oggetto <strong>di</strong> piano attuativo: in particolare<br />

nel febbraio 2009 sono stati realizzati n.<br />

5 sondaggi geognostici.<br />

L’ubicazione <strong>di</strong> tali sondaggi è<br />

in<strong>di</strong>cata nella precedente planimetria,<br />

mentre le stratigrafie e le <strong>rel</strong>ative<br />

documentazioni fotografiche sono<br />

allegate in copia e qui <strong>di</strong> seguito<br />

riassunte:


Sondaggio n. 1 (co<strong>di</strong>ce P.S. 200901)<br />

Profon<strong>di</strong>tà in metri Descrizione litologia<br />

4626<br />

0.00 0.40 Terreno vegetale alterato<br />

0.40 2.30 Limo argilloso marrone scuro<br />

2.30 2.90 Limo argilloso marrone scuro con clasti eterometrici <strong>di</strong> travertino<br />

2.90 4.00 Argilla limosa gialla con clasti eterometrici <strong>di</strong> travertino<br />

4.00 7.00 Argilla limosa marrone<br />

7.00 10.10 Argilla rossastra<br />

10.10 10.90 Argilla marrone scura-nera<br />

10.90 12.00 Argilla marrone scura nera con breccia calcarea<br />

Sondaggio n. 2 (co<strong>di</strong>ce P.S. 200902)<br />

Profon<strong>di</strong>tà in metri Descrizione litologia<br />

0.00 1.90 Limo argilloso marrone chiaro<br />

1.90 3.10 Limo argilloso marrone chiaro alterato con clasti eterometrici <strong>di</strong> travertino<br />

3.10 4.80 Limo argilloso marrone chiaro-ocra<br />

4.80 5.20 Calcare grigio litoide con vene <strong>di</strong> calcite<br />

5.20 5.50 Limo argilloso marrone con elementi litoi<strong>di</strong><br />

5.50 10.00 Limo sabbioso argilloso grigio con clasti eterometrici<br />

Sondaggio n. 3 (co<strong>di</strong>ce P.S. 200903)<br />

Profon<strong>di</strong>tà in metri Descrizione litologia<br />

0.00 2.10 Argilla limosa marrone<br />

2.10 3.50 Limo argillosos marrone chiaro-ocra<br />

3.50 4.00 Sabbia marrone chiaro-ocra<br />

4.00 4.60 Limo sabbioso marrone chiaro-ocra con clasti <strong>di</strong> travertino<br />

4.90 5.00 Limo argilloso ocra<br />

5.00 5.60 Clasti grossolani litoi<strong>di</strong> in matrice limo-sabbiosa<br />

5.60 9.10 Limo sabbioso marrone chiaro-ocra con rari clasti eterometrici<br />

9.10 10.00 Limo argilloso grigio scuro con elementi litoi<strong>di</strong> centimetrici<br />

Sondaggio n. 4 (co<strong>di</strong>ce P.S. 200904)<br />

Profon<strong>di</strong>tà in metri Descrizione litologia<br />

0.00 2.10 Limo sabbioso marrone<br />

2.10 4.10 Argilla limosa grigia<br />

4.10 4.30 Calcare grigio lapideo<br />

4.30 7.00 Limo argilloso grigio con clasti eterometrici<br />

7.00 7.15 Calcare grigio lapideo<br />

7.15 7.90 Limo argilloso grigio con clasti eterometrici<br />

7.90 8.10 Breccia grossolana grigia<br />

8.10 10.00 Limo sabbioso grigio con clasti litoi<strong>di</strong> eterometrici<br />

22


Sondaggio n. 5 (co<strong>di</strong>ce P.S. 200905)<br />

Profon<strong>di</strong>tà in metri Descrizione litologia<br />

4626<br />

0.00 6.20 Limo argilloso marrone con inclusi clasti brecciformi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni centimetriche<br />

6.20 10.00 Argilla limosa grigia<br />

MODELLO STRATIGRAFICO DEI TERRENI AREA ADLER<br />

In base ai sopralluoghi <strong>di</strong> campagna effettuati ed ai sondaggi geognostici realizzati in<br />

corrispondenza dell’area Adler da ampliare, è stato possibile in<strong>di</strong>viduare la seguente<br />

successione stratigrafica <strong>di</strong> massima dei terreni presenti:<br />

- presenza <strong>di</strong> un primo livello costituito da terreno vegetale e limo argilloso <strong>di</strong> colore<br />

marrone da scuro a chiaro-ocra con inclusi clasti eterometrici calcarei, avente uno<br />

spessore variabile da un minimo <strong>di</strong> 2.10 m ad un massimo <strong>di</strong> 6.20 m;<br />

- substrato costituito da argilla limosa <strong>di</strong> colore da marrone-rossastro a grigio scuro, con<br />

livelli centimetrici e decimetrici <strong>di</strong> calcare grigio litoide ed alternanze con livelli<br />

decimetrici <strong>di</strong> limo sabbioso con clasti eterometrici, presente al <strong>di</strong> sotto del precedente<br />

livello fino alla massima profon<strong>di</strong>tà indagata <strong>di</strong> 12.00 m dal p.c.<br />

Nell’area in stu<strong>di</strong>o non è stata riscontrata la presenza <strong>di</strong> acqua fino alla massima<br />

profon<strong>di</strong>tà investigata <strong>di</strong> 12.00 m dal p.c.<br />

12. DATI GEOFISICI<br />

Nelle aree <strong>di</strong> piano attuativo è stata eseguita dalla <strong>di</strong>tta Lpgeognostica, un’indagine<br />

geofisica <strong>di</strong> tipo MASW per la determinazione delle caratteristiche sismiche dei terreni<br />

presenti, aventi una lunghezza <strong>di</strong> 47.00 m per la Ex-Solet e <strong>di</strong> 36.00 m per l’Adler, la cui<br />

ubicazione è riportata nella seguente planimetria.<br />

SISMICA CON ONDE SUPERFICIALI<br />

Tra i <strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> investigazione della metodologia <strong>di</strong> propagazione delle onde<br />

sismiche nel suolo, il M.A.S.W. rappresenta una metodologia tra le più efficaci in rapporto<br />

volumi investigati/facilità d’uso.<br />

Il metodo, <strong>di</strong> tipo non invasivo con sorgente attiva, permette la caratterizzazione<br />

elastica del terreno nel semispazio inferiore me<strong>di</strong>ante l’analisi della <strong>di</strong>spersione del segnale<br />

sismico immesso ad un tempo t. L’energizzazione è generalmente data da una massa<br />

impattante sul terreno o me<strong>di</strong>ante l’uso <strong>di</strong> un fucile sismico. L’energizzazione artificiale<br />

sviluppa onde elastiche <strong>di</strong> volume (onde compressionali P e <strong>di</strong> taglio S) e onde <strong>di</strong> superficie<br />

23


(onde Rayleigh, generate sempre in ambito compressivo e con rotazione ellittica con verso<br />

retrogrado, e onde Love capace della deformazione sempre in ambito <strong>di</strong> taglio). Di queste si<br />

utilizzano prevalentemente le onde <strong>di</strong> Rayleigh.<br />

E’ <strong>di</strong>mostrato che esiste un rapporto tra le onde <strong>di</strong> Rayleigh e le onde <strong>di</strong> taglio circa Vs<br />

= 1.1 Vr con Vs = onde <strong>di</strong> taglio e Vr = onde <strong>di</strong> Rayleigh. Me<strong>di</strong>ante l’analisi dell’andamento<br />

della curva <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione si può, definendo la curva dei massimi spettrali, risalire alla velocità<br />

<strong>di</strong> rotazione delle onde <strong>di</strong> Rayleigh considerando che, per la conservazione della quantità <strong>di</strong><br />

moto, allontanandosi dalla sorgente lo spettro del segnale si posta verso frequenze più basse<br />

e velocità <strong>di</strong> rotazione maggiore. Si può, in prima approssimazione, considerare che si<br />

generino treni d’onda che hanno via via raggio crescente allontanandosi dalla sorgente verso<br />

i geofoni più <strong>di</strong>stanti. Da questa considerazione <strong>di</strong> massima deriva che con la generazione <strong>di</strong><br />

treni d’onda a <strong>di</strong>fferente frequenza si possono investigare terreni con proprietà<br />

elastomeccaniche <strong>di</strong>fferenti a profon<strong>di</strong>tà crescenti.<br />

Alcune proprietà in campo elastico (ovvero piccole deformazioni quali 10 -2 – 10 -4 cm)<br />

trovano valida cor<strong>rel</strong>azione con i valori delle onde <strong>di</strong> taglio. L’indagine M.A.S.W. si sviluppa<br />

me<strong>di</strong>ante una stesa sismica parimenti a quella <strong>di</strong> un rilievo <strong>di</strong> rifrazione ma con<br />

l’energizzazione ad uno, od entrambi, gli estremi dello sten<strong>di</strong>mento.<br />

La <strong>di</strong>stanza tra i vari geofoni è utile tra 1 e 4 m. Generalmente si intende l’uso <strong>di</strong> 12 o<br />

più geofoni anche se, in particolari con<strong>di</strong>zioni, si possono ottenere buoni risultati con l’uso <strong>di</strong><br />

un numero <strong>di</strong> geofoni inferiore. Si ricor<strong>di</strong>, allo scopo, che il M.A.S.W. rappresenta uno<br />

sviluppo multicanale dell’indagine S.A.S.W., svolta con una singola coppia geofonica e<br />

successive energizzazioni via via più <strong>di</strong>stanti. La <strong>di</strong>stanza tra la stesa geofonica e<br />

l’energizzazione (shot) è generalmente pari alla <strong>di</strong>stanza intergeofonica ma si può, al fine <strong>di</strong><br />

raggiungere profon<strong>di</strong>tà crescenti, provvedere ad incrementare la <strong>di</strong>stanza tra lo shot e<br />

l’estremo della stesa geofonica.<br />

La facilità esecutiva pone il M.A.S.W. come una metodologia efficace nella valutazione<br />

dello sviluppo verticale 1D delle caratteristiche elastomeccaniche me<strong>di</strong>ante una registrazione<br />

<strong>di</strong> un evento in ambito 2D. Spostando la stesa geofonica <strong>di</strong> “n” geofoni si può realizzare una<br />

sezione Vs in 2D come somma <strong>di</strong> valutazioni 1D.<br />

E’ ancora da considerare che l’applicazione dell’analisi multispettrale necessita <strong>di</strong><br />

stratificazione piano-parallela rispetto alla superficie topografica, o comunque inclinazione<br />

degli strati non superiori al 5%. Analogamente anche lo sviluppo della stesa sismica deve<br />

essere svolto su superficie topografica a pendenza costante. Al fine <strong>di</strong> minimizzare l’errore è<br />

consigliata l’elaborazione congiunta degli shot coniugati. Laddove si riesca a raggiungere la<br />

profon<strong>di</strong>tà utile, si può considerare la definizione della categoria <strong>di</strong> suolo <strong>di</strong> fondazione<br />

me<strong>di</strong>ante la misura della velocità sismica delle onde <strong>di</strong> taglio equivalente ai primi 30 m dal<br />

piano fondazione.<br />

STRUMENTAZIONE E METODOLOGIA UTILIZZATA<br />

Per la realizzazione dell’indagine sismica MASW, sono stati utilizzati i seguenti<br />

strumenti:<br />

4626<br />

- Sismografo DoReMi SARA.pg a 16 bit;<br />

- Numero <strong>di</strong> canali 24<br />

- Geofoni 4.5 Hz SARA.pg<br />

- Energizzazione per Masw Massa battente (mazza da 10 kg)<br />

Sono stati <strong>di</strong>sposti i geofoni da 4.5 Hz sul terreno e quin<strong>di</strong> si è effettuato<br />

l’energizzazione tramite massa battente da 10 kg; sono state effettuate registrazioni <strong>di</strong> 2.00<br />

sec.<br />

L’analisi ed interpretazione delle tracce è avvenuta tramite software freeware Geopsy; i<br />

24


isultati ottenuti dal MASW eseguito sono riportati nei grafici qui <strong>di</strong> seguito.<br />

AREA EX-SOLET<br />

4626<br />

Phase-velocity (m/s)<br />

Depth (m)<br />

0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0 30.0 35.0 40.0 45.0 50.0<br />

1200.0<br />

1100.0<br />

1000.0<br />

900.0<br />

800.0<br />

700.0<br />

600.0<br />

500.0<br />

400.0<br />

300.0<br />

200.0<br />

100.0<br />

0.0<br />

0.0<br />

2.0<br />

4.0<br />

6.0<br />

8.0<br />

10.0<br />

12.0<br />

14.0<br />

16.0<br />

18.0<br />

20.0<br />

22.0<br />

24.0<br />

26.0<br />

28.0<br />

30.0<br />

32.0<br />

34.0<br />

36.0<br />

Dispersion curve : tot.dat<br />

Frequency (Hz)<br />

0.0 50.0 100.0 150.0 200.0 250.0 300.0 350.0 400.0 450.0 500.0 550.0 600.0 650.0 700.0 750.0 800.0 850.0 900.0 950.0 1000.0<br />

S-velocity model : tot.dat<br />

Average Vs 30m = 457.5 m/s<br />

S-velocity (m/s)<br />

L’investigazione ha ottenuto un valore <strong>di</strong> Vs30 è pari a: Vs30 = 457.5 m/sec.<br />

25


AREA ADLER<br />

4626<br />

Phase-velocity (m/s)<br />

0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0 30.0 35.0 40.0 45.0 50.0<br />

800.0<br />

700.0<br />

600.0<br />

500.0<br />

400.0<br />

300.0<br />

200.0<br />

100.0<br />

0.0<br />

Depth (m)<br />

Dispersion curve : tot.dat<br />

0.0<br />

2.0<br />

4.0<br />

6.0<br />

8.0<br />

10.0<br />

12.0<br />

14.0<br />

16.0<br />

18.0<br />

20.0<br />

22.0<br />

24.0<br />

26.0<br />

28.0<br />

30.0<br />

32.0<br />

34.0<br />

36.0<br />

Frequency (Hz)<br />

0.0 50.0 100.0 150.0 200.0 250.0 300.0 350.0 400.0 450.0 500.0 550.0 600.0<br />

S-velocity model : tot.dat<br />

Average Vs 30m = 393.8 m/s<br />

S-velocity (m/s)<br />

L’investigazione ha ottenuto un valore <strong>di</strong> Vs30 è pari a: Vs30 = 393.8 m/sec.<br />

26


STIMA DELLA CATEGORIA DI SOTTOSUOLO<br />

Le Norme Tecniche (D.M. 14/01/2008 “Norme Tecniche per le costruzioni”), in <strong>rel</strong>azione<br />

alla possibile amplificazione sismica per effetti litologici, in<strong>di</strong>cano delle categorie <strong>di</strong> sottosuolo<br />

<strong>di</strong> riferimento per la definizione dell’azione sismica <strong>di</strong> progetto.<br />

Il parametro basilare per questa caratterizzazione è in<strong>di</strong>cato nella velocità delle onde <strong>di</strong><br />

taglio me<strong>di</strong>ate sui primi 30 m <strong>di</strong> terreno (Vs30); Vs30 è la velocità me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> propagazione entro<br />

30 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà delle onde <strong>di</strong> taglio e viene calcolata con la seguente espressione:<br />

4626<br />

Vs30 = 30<br />

∑i=1,n (hi/Vi)<br />

dove hi e Vi in<strong>di</strong>cano lo spessore in metri e la velocità delle onde <strong>di</strong> taglio dello strato iesimo<br />

per un totale <strong>di</strong> n strati presenti nei 30 m superiori.<br />

I profili stratigrafici, definiti in <strong>rel</strong>azione alle loro caratteristiche <strong>di</strong> spessore e <strong>di</strong> rigidezza<br />

che determinano l’amplificazione del moto sismico superficiale rispetto a quello indotto alla<br />

loro base, sono così in<strong>di</strong>cati:<br />

CATEGORIA A: Ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigi<strong>di</strong> caratterizzati da valori<br />

<strong>di</strong> Vs30 superiori a 800 m/sec, eventualmente comprendenti in superficie uno strato <strong>di</strong><br />

alterazione, con spessore massimo pari a 3 metri.<br />

CATEGORIA B: Rocce tenere e depositi <strong>di</strong> terreni a grana grossa molto addensati o<br />

terreni a grana fine molto consistenti, con spessori superiori a 30 metri, caratterizzati da<br />

un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profon<strong>di</strong>tà e da valori <strong>di</strong> Vs30<br />

compresi tra 360 m/sec e 800 m/sec (ovvero Nspt,30 > 50 nei terreni a grana grossa e cu,30 ><br />

250 kPa nei terreni a grana fine).<br />

CATEGORIA C: Depositi <strong>di</strong> terreni a grana grossa me<strong>di</strong>amente addensati o terreni a<br />

grana fine me<strong>di</strong>amente consistenti, con spessori superiori a 30 metri, caratterizzati da un<br />

graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profon<strong>di</strong>tà e da valori <strong>di</strong> Vs30<br />

compresi tra 180 m/sec e 360 m/sec (ovvero 15 < Nspt,30 < 50 nei terreni a grana grossa e 70<br />

< cu,30 < 250 kPa nei terreni a grana fine).<br />

CATEGORIA D: Depositi <strong>di</strong> terreni a grana grossa scarsamente addensati o <strong>di</strong> terreni a<br />

grana fine scarsamente consistenti, con spessori superiori a 30 metri, caratterizzati da un<br />

graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profon<strong>di</strong>tà e da valori <strong>di</strong> Vs30 <<br />

180 m/sec (ovvero Nspt,30 < 15 nei terreni a grana grossa e cu,30 < 70 kPa nei terreni a grana<br />

fine).<br />

CATEGORIA E: Terreni dei sottosuoli <strong>di</strong> tipo C o D per spessore non superiore a 20 m,<br />

posti sul substrato <strong>di</strong> riferimento (con Vs30 > 800 m/sec).<br />

CATEGORIE AGGIUNTIVE DI SOTTOSUOLO<br />

CATEGORIA S1: Depositi <strong>di</strong> terreni caratterizzati da valori <strong>di</strong> Vs30 < 100 m/sec (ovvero 10 <<br />

cu,30 < 20 KPa), che includono uno strato <strong>di</strong> almeno 8 metri <strong>di</strong> terreni a grana fine <strong>di</strong> bassa<br />

consistenza, oppure che includono almeno 3 metri <strong>di</strong> torba o <strong>di</strong> argille altamente organiche.<br />

CATEGORIA S2: Depositi <strong>di</strong> terreni suscettibili <strong>di</strong> liquefazione, <strong>di</strong> argille sensitive o qualsiasi<br />

altra categoria <strong>di</strong> sottosuolo non classificabile nei tipi precedenti.<br />

La resistenza penetrometrica <strong>di</strong>namica equivalente Nspt,30 è definita dalla seguente<br />

espressione:<br />

Nspt,30 = [ ∑i=1,M (hi) ] / [ ∑i=1,M (hi/Nspt,i) ]<br />

La resistenza non drenata equivalente cu,30 è definita dalla seguente espressione:<br />

Cu,30 = [ ∑i=1,K (hi) ] / [ ∑i=1,K (hi/Cu,i) ]<br />

27


Come precedentemente riportato, in base alle indagi geofisiche effettuate, si è ottenuto<br />

i seguenti valori <strong>di</strong> Vs30:<br />

4626<br />

- zona Ex-Solet Vs30 = 457.5 m/sec;<br />

- zona Adler Vs30 = 393.8 m/sec.<br />

In base a ciò, i terreni in stu<strong>di</strong>o appartengono alla seguente categoria <strong>di</strong> suolo <strong>di</strong><br />

fondazione:<br />

CATEGORIA B: Rocce tenere e depositi <strong>di</strong> terreni a grana grossa molto addensati o<br />

terreni a grana fine molto consistenti, con spessori superiori a 30 metri, caratterizzati da<br />

un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profon<strong>di</strong>tà e da valori <strong>di</strong> Vs30<br />

compresi tra 360 m/sec e 800 m/sec (ovvero Nspt,30 > 50 nei terreni a grana grossa e cu,30 ><br />

250 kPa nei terreni a grana fine).<br />

13. FATTIBILITA' E CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE<br />

Sulla base <strong>di</strong> quanto fin qui riportato, in ottemperanza al Decreto del Presidente della<br />

Giunta Regionale n°26/R del 27 Aprile 2007 ed in fu nzione della destinazione d’uso prevista,<br />

si attribuisce agli interventi in progetto del Piano Complesso <strong>di</strong> Intervento le seguenti classi <strong>di</strong><br />

fattibilità:<br />

AREA EX-SOLET<br />

• CLASSE DI FATTIBILITÀ F.3 - FATTIBILITÀ CONDIZIONATA<br />

Si riferisce alle previsioni urbanistiche ed infrastrutturali per le quali, ai fine dell’in<strong>di</strong>viduazione<br />

delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> compatibilità degli interventi con le situazioni <strong>di</strong> pericolosità riscontrate, è<br />

necessario definire la tipologia degli approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> indagine da svolgersi in sede <strong>di</strong><br />

pre<strong>di</strong>sposizione dei progetti e<strong>di</strong>lizi.<br />

AREA ADLER<br />

Area Ex-Solet: Estratto della carta della fattibilità - Piano Strutturale <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Quirico</strong><br />

• CLASSE DI FATTIBILITÀ F.1 - FATTIBILITÀ SENZA PARTICOLARI LIMITAZIONI<br />

Si riferisce alle previsioni urbanistiche ed infrastrutturali per le quali non sono necessarie<br />

28


prescrizioni specifiche ai fini della valida formazione del titolo abilitativo all’attività e<strong>di</strong>lizia.<br />

• CLASSE DI FATTIBILITÀ F.3 - FATTIBILITÀ CONDIZIONATA<br />

Si riferisce alle previsioni urbanistiche ed infrastrutturali per le quali, ai fine dell’in<strong>di</strong>viduazione<br />

delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> compatibilità degli interventi con le situazioni <strong>di</strong> pericolosità riscontrate, è<br />

necessario definire la tipologia degli approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> indagine da svolgersi in sede <strong>di</strong><br />

pre<strong>di</strong>sposizione dei progetti e<strong>di</strong>lizi.<br />

4626<br />

Area Adler: Estratto della carta della fattibilità - Piano Strutturale <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Quirico</strong><br />

In <strong>rel</strong>azione a tali classi <strong>di</strong> fattibilità e vista la litologia dei terreni presenti, si ritiene<br />

comunque necessario, a livello <strong>di</strong> progettazione esecutiva, procedere ad un ulteriore<br />

approfon<strong>di</strong>mento delle indagini geognostiche e geofisiche già espletate, al fine <strong>di</strong> una migliore<br />

conoscenza delle caratteristiche stratigrafiche, geotecniche, idrogeologiche e geofisiche dei<br />

terreni, in <strong>rel</strong>azione alla normativa vigente (NTC 2008) ed in ottemperanza al DPGR<br />

n.36R/09.<br />

Siena, maggio 2011<br />

GEOSOL s.r.l.<br />

Dott. Geol. Mauro Cartocci<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!