07.06.2013 Views

Dicembre 2012 - Assemblee di Dio in Italia

Dicembre 2012 - Assemblee di Dio in Italia

Dicembre 2012 - Assemblee di Dio in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UN LEASING… CHE DURA<br />

Il term<strong>in</strong>e anglosassone “Leas<strong>in</strong>g”, <strong>in</strong> italiano “noleggio”,<br />

contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue una <strong>in</strong>novativa l<strong>in</strong>ea <strong>di</strong> attività f<strong>in</strong>anziarie.<br />

Le Società <strong>di</strong> Leas<strong>in</strong>g, nelle vesti <strong>di</strong> locatori, concedono<br />

i beni ai cosiddetti locatari, per un tempo determ<strong>in</strong>ato.<br />

Pertanto la funzione <strong>di</strong> f<strong>in</strong>anziamento per l'acquisto<br />

<strong>di</strong> un determ<strong>in</strong>ato autoveicolo, attrezzo o macch<strong>in</strong>ario<br />

è sostenuta dal locatore, mentre il locatario, è avvantaggiato<br />

dalla <strong>di</strong>lazione del pagamento. La novità <strong>di</strong><br />

questa nuova formula f<strong>in</strong>anziaria è che la proprietà del<br />

bene locato appartiene sempre alla Società <strong>di</strong> Leas<strong>in</strong>g,<br />

f<strong>in</strong>o all'eventuale riscatto da parte del cliente.<br />

Capita più o meno a tutti <strong>di</strong> dare o ricevere qualcosa<br />

<strong>in</strong> prestito. Quando <strong>di</strong>amo qualcosa <strong>in</strong> prestito, spesso<br />

e volentieri ci preoccupiamo dello stato <strong>in</strong> cui tornerà<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>etro l’oggetto che abbiamo prestato, a cui magari<br />

siamo particolarmente affezionati.<br />

La storia, alla quale ci ispiriamo, tratta dalla Bibbia<br />

narra la vicenda <strong>di</strong> un uomo che non avendo nulla, ma<br />

essendo desideroso <strong>di</strong> andare a lavorare nel campo del<br />

Signore <strong>in</strong>sieme al suo maestro il profeta Eliseo e ai suoi<br />

compagni, i <strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong> questo profeta, si procurò una<br />

scure. Ricevuto <strong>in</strong> prestito questo attrezzo, si unì al resto<br />

dei profeti e andò f<strong>in</strong>o al fiume Giordano, dove <strong>in</strong>sieme<br />

agli altri com<strong>in</strong>ciò a tagliare legna per costruire<br />

un nuovo locale <strong>di</strong> culto, un posto più comodo che<br />

avrebbe consentito anche ad altri <strong>di</strong> ascoltare gli <strong>in</strong>segnamenti<br />

del profeta <strong>in</strong> questione. Ma come com<strong>in</strong>ciarono<br />

a lavorare, il pover<strong>in</strong>o, forse perché maldestro,<br />

forse perché non aveva mai maneggiato quel tipo <strong>di</strong> attrezzo,<br />

o forse perché così<br />

doveva andare, perse<br />

il ferro della<br />

14<br />

R isveglio Pentecostale - DicembR e <strong>2012</strong><br />

scure, che f<strong>in</strong>ì sul fondo delle acque del fiume Giordano,<br />

e rimase solo con il manico <strong>di</strong> legno.<br />

Noi oggi, avremmo subito cercato rime<strong>di</strong>o andando<br />

da un qualsiasi ferramenta, e ne avremmo ricomprato<br />

uno, più nuovo e magari più efficace, da restituire, ma<br />

all’epoca non era così semplice. Il valore degli attrezzi<br />

era più alto perché evidentemente era più costoso tutto<br />

il proce<strong>di</strong>mento che portava alla realizzazione <strong>di</strong> un<br />

arnese del genere. Com<strong>in</strong>ciando forse dall’estrazione e<br />

dalla lavorazione dei metalli.<br />

E poi non va trascurato il valore affettivo degli oggetti;<br />

forse il legittimo proprietario teneva particolarmente<br />

a quell’attrezzo, perché lasciatogli <strong>in</strong> ere<strong>di</strong>tà da un suo<br />

parente prossimo o per qualsiasi altro motivo. Ed <strong>in</strong>fatti<br />

quell’uomo, preso dalla <strong>di</strong>sperazione, com<strong>in</strong>ciò ad urlare<br />

rivolgendosi ad Eliseo: “Ah, mio signore! L’avevo preso<br />

<strong>in</strong> prestito!” (2 Re 6:5).<br />

Anche noi abbiamo ricevuto qualcosa <strong>in</strong> prestito da<br />

<strong>Dio</strong>! Egli ci ha fatto "un Leas<strong>in</strong>g", ci ha noleggiato, prestato,<br />

una scure. E questa scure, questo attrezzo, è la<br />

nostra stessa esistenza, la nostra vita!<br />

La vita è un dono molto prezioso che <strong>Dio</strong> ha voluto fare<br />

all’uomo! È un evento unico ed irripetibile che rende<br />

orig<strong>in</strong>ale ed <strong>in</strong>imitabile l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo, agli occhi <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, perché<br />

dotato <strong>di</strong> un esclusivo DNA biologico, e spirituale.<br />

L’anima <strong>in</strong>fatti, parte pr<strong>in</strong>cipale ed eterna del nostro essere,<br />

non è <strong>di</strong> nostra proprietà, ma appartiene al Signore,<br />

ed è decisamente “<strong>in</strong>clonabile”, se così si può <strong>di</strong>re.<br />

A Satana <strong>Dio</strong> <strong>di</strong>sse nei riguar<strong>di</strong> <strong>di</strong> Giobbe: “Ebbene,<br />

egli è <strong>in</strong> tuo potere; soltanto rispetta la sua vita”. (Giobbe<br />

2:6). Per Gesù Cristo tu sei senza uguali, unico, con i<br />

tuoi pregi e i tuoi <strong>di</strong>fetti. L’esistenza della persona è tenuta<br />

<strong>in</strong> grande stima dal Signore, che nella Sua onniscienza<br />

vede e conosce l’<strong>in</strong>timo <strong>di</strong> ognuno, s<strong>in</strong> dal concepimento,<br />

durante tutto il periodo <strong>di</strong> gestazione,<br />

dalla nascita f<strong>in</strong>o alla morte, dalla culla f<strong>in</strong>o<br />

alla tomba.<br />

Troviamo riscontri<br />

dottr<strong>in</strong>ali e biblici relativi<br />

a questo argomento,<br />

dalla lettura <strong>di</strong> questi<br />

versi: “Sei tu che hai<br />

formato le mie reni, che<br />

mi hai <strong>in</strong>tessuto nel seno<br />

<strong>di</strong> mia madre. Io ti<br />

celebrerò, perché sono<br />

stato fatto <strong>in</strong> modo stupendo.<br />

Meravigliose sono<br />

le tue opere, e l' anima<br />

mia lo sa molto bene.<br />

Le mie ossa non ti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!