07.06.2013 Views

Dicembre 2012 - Assemblee di Dio in Italia

Dicembre 2012 - Assemblee di Dio in Italia

Dicembre 2012 - Assemblee di Dio in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12<br />

Le con<strong>di</strong>zioni<br />

a<br />

il primato<br />

Il saper vivere co<strong>in</strong>cide con chiarazione che si può ripartire In realtà, è proprio questo che<br />

la costante ricerca del bene ed con fiducia, <strong>di</strong>fatti solo me<strong>di</strong>an- bisogna chiedersi: Gesù chiese<br />

è tale compito che eleva l’uomo te la <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a carità l’uomo riceve troppo, oppure offrì molto nel<br />

alla <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> essere a “immagi- salvezza.<br />

dare ad un giovane la possibil<strong>in</strong>e<br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong>”.<br />

Paolo, che sperimentò persotà <strong>di</strong> seguirLo?<br />

Che cos’è dunque il bene? nalmente la grazia, affermò che I <strong>di</strong>scepoli, che al contrario<br />

Vi è una <strong>di</strong>chiarazione <strong>in</strong> cui nulla può separare un credente lasciarono ogni cosa e seguiro-<br />

l’Apostolo Paolo utilizza il ter- dall’amore <strong>di</strong> Cristo.<br />

no Cristo, ricevettero cento volm<strong>in</strong>e<br />

col significato <strong>di</strong> buono, L’amore è il term<strong>in</strong>e fonte tanto <strong>in</strong> terra e la vita eterna.<br />

valente, eccellente, notabile e, dante del cristianesimo ed an- Ottennero il privilegio <strong>di</strong> sta-<br />

secondo alcuni <strong>di</strong>zionari, è anche dell’esperienza <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare con Cristo e con<strong>di</strong>videre con<br />

che riferito a doti dello spirito. le <strong>di</strong> una persona. <strong>Dio</strong>, <strong>in</strong>fatti, lui ogni <strong>di</strong>fficoltà, perplessità e<br />

La frase <strong>in</strong>teressata si trova al «è amore» e tutte le Sue opere ne ansietà, ricevendo puntualmen-<br />

capitolo 8 versetto 28 della let- sono pervase.<br />

te salvezza e conforto.<br />

tera ai Romani e non lascia “Egli spaè<br />

prima Fa <strong>in</strong> bene, ogni pertanto, cosa e tutte ricordare le cose Non Lo permettere stesso comportamento alle circostanze del<br />

zio ad equivoci, <strong>di</strong>fatti, qualsia- sussistono <strong>in</strong> nelle lui. tribolazioni, Egli è il capo del nell’angoscia, corpo, esterne, “giovane ai tuoi ricco” umori si giornalieri può rilevao<br />

alle<br />

si versione si consulti, il cioè risul- della chiesa; nella persecuzione, è lui il pr<strong>in</strong>cipio, nella il pri- fame, tue debolezze re nell’uomo <strong>di</strong> bloccarti. della parabola Fidati, del Gesù<br />

tato della traduzione è identico: mogenito dai nella morti, nu<strong>di</strong>tà, aff<strong>in</strong>ché nel pericolo <strong>in</strong> ogni cosa che se è degno “ricco <strong>di</strong> stolto” avere il che primato <strong>di</strong>ceva <strong>in</strong> <strong>in</strong> ogni se<br />

«Or sappiamo che tutte le cose abbia coil<br />

primato” ne uscirà (Col.1:17-18). «più che v<strong>in</strong>citori» percosa<br />

stesso: ed è giusto «Anima, che tutte tu hai le molti altre be- cose<br />

operano al bene <strong>di</strong> quelli che Senza amano alcun ché dubbio «l’amore nella non verrà vita <strong>di</strong> mai meno». vengano ni ammassati dopo <strong>di</strong> Lui. per molti anni; ripò-<br />

<strong>Dio</strong>, i quali sono chiamati secondo ciascuno esiste Si una può scala parlare <strong>di</strong> valori, <strong>di</strong> un bene che ma- Qualsiasi sati, mangia, bene terreno bevi, <strong>di</strong>vèrtiti» paragonato (Lu-<br />

il suo <strong>di</strong>segno». varia da persona teriale a e persona. <strong>di</strong> uno spirituale, <strong>di</strong> un all'eccellenza ca 12:19). <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> sarà sempre caren-<br />

Qual è il tempo <strong>in</strong> cui un Per <strong>in</strong>il<br />

cristiano bene temporale la scala <strong>di</strong> e valori, <strong>di</strong> uno o <strong>in</strong> eterno. te <strong>in</strong> qualcosa; Anche per l'unico lui i ad beni essere non pieera<strong>di</strong>viduo deve aspettare la generale mani- delle Il sue bene priorità, è Cristo: si è «Colui mo<strong>di</strong>fiche<br />

non namenteno <strong>in</strong> perfetto Cristo, e è <strong>in</strong> solo modo Gesù, <strong>in</strong>aspet- il capo<br />

festazione del bene nella cata sua dal vi- giorno ha risparmiato <strong>in</strong> cui ha il <strong>in</strong>contrato proprio Figlio, e ma della tato Chiesa, fu travolto a cui il dalla Suo popolo <strong>di</strong>sperazio- anela<br />

ta?<br />

accettato Gesù lo ha come dato per Signore noi tutti, e Salva- non ci doper<br />

assomigliarGli ne e dalla morte. sempre più.<br />

Può sembrare un paradosso, tore; questa, nerà qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, forse anche <strong>di</strong>venta tutte un le buon cose con Riflettiamo: Tutti i credenti, Egli ci ha <strong>in</strong>vece, dato la che vita e<br />

ma il contesto <strong>in</strong> cui questo <strong>in</strong><strong>di</strong>catore ver- lui»? della relazione che si ha con noi rifiutiamo per il proprio <strong>di</strong> darGli Maestro il primato, e per la <strong>di</strong><br />

setto si <strong>in</strong>serisce <strong>in</strong><strong>di</strong>ca <strong>in</strong> <strong>Dio</strong>, macon<br />

la chiesa Senza e questa con il prossimo. speciale com- metterlo testimonianza al primo posto? dell’Evangelo La vita eterna<br />

niera <strong>in</strong>appuntabile proprio Il camm<strong>in</strong>o le pagnia del cristiano l’uomo è è solo; caratteriz- potrebbe <strong>di</strong>pende hanno dalla r<strong>in</strong>unciato Sua morte ad <strong>in</strong> ammassa- croce.<br />

<strong>di</strong>fficoltà, ed è <strong>in</strong> questi term<strong>in</strong>i zato dall'impegno possedere <strong>di</strong> <strong>in</strong>nalzare molti beni, Cristo ma non Ovviamente re fortune ci per sono il proprio cose che com- hanno<br />

che anche <strong>Dio</strong>dati comprese <strong>in</strong> ogni af- cosa. avere DarGli la persona il primo meravigliosa posto grande piacimento, importanza nelle come <strong>di</strong>fficoltà la famiglia, hanfermando<br />

che Paolo «ritorna significa, a <strong>in</strong> con primis, cui con<strong>di</strong>viderli. ubbi<strong>di</strong>re. Se non i figli, no anche scoperto un buon <strong>di</strong> non lavoro essere poiché mai ci<br />

parlare dell’afflizioni: e <strong>di</strong>chia- facciamo quello Fu questo che Lui il <strong>di</strong>ce monito nella <strong>di</strong> Sua Gesù aiuta separati a vivere «dall’amore meglio. Sebbene <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> sia che lecito è<br />

ra che non sono contrarie, Parola, an- è <strong>in</strong><strong>di</strong>zio spiegato che al Gesù giovane non ricco ha vera- che «se e umano <strong>in</strong> Cristo che Gesù». amiamo le nostre famizi<br />

aiutano e cooperano alla mentesaluil primo ne andò posto rattristato, nella nostra perché vita. aveva glie, che Tuttavia, le rispettiamo è importante e le serviamo, chie- è<br />

te eterna» ed aggiunge che Se l’uo- il Signore molti ti beni» ha parlato, (Matteo mettendo 19:22). altrettanto dersi come lecito mai da parte non sempre <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> aspet- gli<br />

mo potrà superare «tutte davanti le con- a te qualcosa A tal proposito, da fare per qualcuno Lui, ha tarsi uom<strong>in</strong>i che noi sono Lo consideriamo stati <strong>in</strong> grado al <strong>di</strong> ritrarietà,<br />

e <strong>di</strong>fficoltà per l’amore lascia tutto tentato e ubbi<strong>di</strong>sci! <strong>di</strong> giustificare l’uomo af- sopra conoscere <strong>di</strong> tutto. Non il vero perché bene, Egli che vuole è<br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong>».<br />

fermando che Gesù gli chiese Cristo e, <strong>di</strong> conseguenza, tutto<br />

È proprio da quest’ultima <strong>di</strong>- fuor <strong>di</strong> misura.<br />

ciò che da Lui procede.<br />

R isveglio Pentecostale - DicembR e <strong>2012</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!