07.06.2013 Views

FRUMENTO - Di.Pro.Ve

FRUMENTO - Di.Pro.Ve

FRUMENTO - Di.Pro.Ve

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>FRUMENTO</strong><br />

QUALITÀ<br />

1


Qualità Globale<br />

Merceologica: caratteristiche fisiche<br />

della granella<br />

Tecnologica: quantità, qualità e<br />

caratteristiche delle proteine di<br />

riserva<br />

Sanitaria : salubrità dei prodotti<br />

alimentari derivati<br />

2


DESTINAZIONE D’USO DEL <strong>FRUMENTO</strong> TENERO<br />

• <strong>Pro</strong>dotti da forno lievitati<br />

• Panificazione (diretta, indiretta)<br />

• Biscottiera<br />

• Succedanei del pane (grissini, crakers, fette<br />

biscottate, etc.)<br />

• Pasta all’uovo<br />

• <strong>Pro</strong>dotti per l’infanzia<br />

• Uso zootecnico<br />

• Amideria<br />

• Cosmesi<br />

4


INDUSTRIA<br />

DOLCIARIA<br />

10%<br />

ALTRI USI<br />

ALIMENTARI<br />

7%<br />

ARTIGIANALE<br />

90%<br />

USI DOMESTICI<br />

7%<br />

PANIFICAZIONE<br />

76%<br />

INDUSTRIALE<br />

10%<br />

5


QUALITÀ DEL <strong>FRUMENTO</strong> TENERO<br />

MERCEOLOGICA<br />

TECNOLOGICA<br />

NUTRIZIONALE<br />

IGIENICO-SANITARIA<br />

6


QUALITÀ MERCEOLOGICA<br />

Viene definita da:<br />

- Umidità della granella,<br />

- Purezza fisica,<br />

- Peso dei 1000 semi,<br />

- Peso ettolitrico,<br />

- Durezza del seme.<br />

Tramite questi parametri si definisce la qualità<br />

molitoria (resa in farina) della granella.<br />

7


DUREZZA DEL SEME<br />

(HARDNESS)<br />

Caratteristica varietale che<br />

determina la granulometria dei<br />

prodotti di macinazione<br />

Soft Medium Hard<br />

8


Farina 00 ceneri 0,50%<br />

0 0,65%<br />

1 0,80%<br />

9


Frumento tenero<br />

Frumento duro<br />

10


QUALITÀ TECNOLOGICA<br />

Varia in funzione della destinazione<br />

d’uso delle farine<br />

11


SISTEMI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GRANO E DELLA<br />

FARINA<br />

PROTEINE:<br />

CONTENUTO ED<br />

ELETTROFORESI<br />

Per la loro<br />

importanza<br />

tecnologica e<br />

nutrizionale<br />

condizionano il<br />

valore di<br />

utilizzazione del<br />

cereale.<br />

L’elettroforesi<br />

permette di<br />

stabilire in<br />

maniera molto<br />

precisa la<br />

natura delle<br />

proteine.<br />

MULINO<br />

SPERIMENTALE<br />

TEST DI<br />

SEDIMENTAZIONE<br />

Permette una<br />

prima valutazione<br />

del contenuto e<br />

della qualità delle<br />

proteine. Utilizzato<br />

nelle prime fasi<br />

della selezione<br />

perché vengono<br />

impiegate piccole<br />

quantità di farina.<br />

INDICE DI<br />

DUREZZA<br />

La durezza o<br />

Hardness Index<br />

è un parametro<br />

molto<br />

importante per<br />

l’industria<br />

molitoria in<br />

quanto<br />

condiziona la<br />

resa in farina.<br />

INDICE DI CADUTA DI HAGBERG<br />

Viene utilizzato per valutare l’attività<br />

amilasica, che può divenire eccessiva<br />

a causa della presenza di grani<br />

germinati pregiudicando la<br />

panificazione (impasto molle e<br />

appiccicoso).<br />

GLUTOMATIC<br />

Determina il<br />

contenuto di<br />

glutine nelle<br />

farine.<br />

ALVEOGRAFO<br />

Consente di<br />

determinare l’attitudine<br />

panificatoria delle farine<br />

simulando la<br />

lievitazione.<br />

FARINOGRAFO<br />

Simula le fasi di impasto per<br />

la preparazione del pane e<br />

consente di determinare<br />

l’attitudine panificatoria delle<br />

farine.<br />

PROVE DI<br />

COTTURA<br />

12


Le proteine di riserva del frumento<br />

• Gliadine, (prolamine degli altri cereali) (44%<br />

prot. tot.) solubili in alcool al 70-90%, estensibili<br />

• Glutenine (gluteline degli altri cereali) (40%<br />

prot. tot.) insolubili nei precedenti solventi ma<br />

solubili in acidi o alcali diluiti, poco estensibili,<br />

tenaci, elastiche, complessano i lipidi<br />

GLIADINE + GLUTENINE = GLUTINE<br />

14


10% prot. totali 30% prot. totali<br />

15


+<br />

Gliadine<br />

Frumento tenero Frumento duro<br />

M: Morandi<br />

P: Pricama<br />

ω ω<br />

γ<br />

β<br />

α<br />

_<br />

γ<br />

β<br />

+<br />

α<br />

_<br />

C: Creso<br />

L: Latino<br />

16


APM/HMW<br />

BPM/LMW<br />

GLUTENINE <strong>FRUMENTO</strong> TENERO<br />

17


PUNTEGGIO QUALITITATIVO DELLE GLU APM<br />

IN <strong>FRUMENTO</strong> TENERO<br />

Punteggio max = 17 (2*,17+18,5+10)<br />

Punteggio min. = 4 (nullo, 20,4+12) e (nullo, 6+8,4+12)<br />

18


GLIADINE<br />

Estensibilità - Viscosità<br />

Il reticolo del glutine si<br />

deforma, senza rompersi,<br />

consentendo l’aumento in<br />

volume della massa<br />

GLUTENINE<br />

Elasticità -Tenacità<br />

Il reticolo del glutine<br />

consente al prodotto di<br />

mantenere la forma durante<br />

gli stress meccanici (impasto,<br />

aumento di volume in<br />

lievitazione e cottura)<br />

19


RUOLO DEL GLUTINE<br />

GLUTINE<br />

GLIADINE + GLUTENINE<br />

(viscoelasticità)<br />

• <strong>FRUMENTO</strong> TENERO<br />

Trattiene l’anidride carbonica durante le fasi di<br />

lievitazione e cottura del pane<br />

• <strong>FRUMENTO</strong> DURO<br />

Trattiene i granuli di amido durante la cottura<br />

della pasta, riducendo il fenomeno della collosità<br />

20


TENORE IN PROTEINE<br />

N tot. x 5,7 METODO KJELDAHL, NIR<br />

CONDIZIONA LA QUANTITÀ DI GLUTINE<br />

IL TENORE IN PROTEINE DEL <strong>FRUMENTO</strong> VARIA<br />

DA 10 AL 14%, CON VARIAZIONI IN FUNZIONE<br />

DELLA VARIETÀ, PRECEDENTE COLTURALE,<br />

CONCIMAZIONE E CLIMA.<br />

21


FARINA + ACQUA<br />

QUANTITÀ DI GLUTINE<br />

SI ELIMINANO: AMIDO, ALBUMINE E GLOBULINE<br />

GLUTINE UMIDO (3 VOLTE QUELLO SECCO)<br />

GLUTINE SECCO 6-7% .........................16-17 %<br />

22


<strong>FRUMENTO</strong><br />

valutazione della qualità proteica<br />

TEST DI SEDIMENTAZIONE (ZELENY)<br />

SOLUZIONE DI AC. LATTICO<br />

GLUTINE SEDIMENTATO: > SEDIMENTO > QUALITA'<br />

25


100<br />

H (mm)<br />

50<br />

0<br />

ALVEOGRAFO DI CHOPIN<br />

FPS FP FB<br />

1 51 101 L (mm)<br />

38


AMIDO<br />

42


AMIDO<br />

L’amido è il maggiore<br />

componente della cariosside<br />

di frumento.<br />

Chimicamente è costituito dai<br />

due polimeri dell’α-D-glucosio<br />

amilosio e amilopectina.<br />

Il rapporto<br />

amilosio/amilopectina e il tipo<br />

di granulo influenzano le<br />

caratteristiche qualitative.<br />

Viene deposto<br />

nell’endosperma nel periodo<br />

di granigione in granuli (A, B,<br />

C) che differiscono sia nelle<br />

dimensioni che nella forma.<br />

43


Se eccessiva, l’attività amilasica può pregiudicare la<br />

panificazione (impasto molle e appiccicoso).<br />

cariossidi<br />

pregerminate<br />

44


<strong>FRUMENTO</strong> PREGERMINATO<br />

45


ATTIVITA’ AMILASICA<br />

47


DESTINAZIONE D’USO<br />

definita in funzione di<br />

Contenuto proteico<br />

Falling Number o Indice di Hagberg<br />

Alveogramma<br />

Farinogramma<br />

Test di panificazione<br />

48


In ambito interprofessionale è stata<br />

predisposta una griglia di classificazione<br />

del grano tenero secondo la<br />

destinazione d’uso<br />

FF Frumenti di Forza<br />

FPS Frumenti Panificabili Superiori<br />

FP Frumenti Panificabili<br />

FB Frumenti da Biscotti<br />

FAU Frumenti Altri Usi<br />

49


Classi qualitative<br />

ISQ<br />

Frumento di Forza<br />

FF<br />

Frumento Panificabile<br />

Superiore<br />

FPS<br />

Frumento Panificabile<br />

FP<br />

Frumento Biscottiero<br />

FB<br />

Frumento per Altri Usi<br />

FAU<br />

Indice Sintetico di Qualità (ISQ)<br />

Valori dei parametri qualitativi considerati nella classificazione ISQ.<br />

<strong>Pro</strong>teina<br />

(%)<br />

Chopin<br />

(W)<br />

Parametri (1)<br />

Chopin<br />

(P/L)<br />

Brabender<br />

stabilità<br />

(min.)<br />

Peso<br />

Ettolitrico<br />

(kg/hl)<br />

Indice di<br />

Hagberg<br />

(sec)<br />

14 300 < 1,8 13 75 300<br />

13 220 < 1,2 7 75 250<br />

11 160 < 1,0 4 75 220<br />

< 11 < 120 < 0,5 - 75 220<br />

quanto non classificabile sulla base delle griglie proposte.<br />

(1) Quando non altrimenti specificato, i valori dei singoli parametri vanno intesi come limite minimo .<br />

50


<strong>Pro</strong>va di panificazione<br />

51


SUDDIVISIONE DELLE VARIETÀ NELLE CLASSI QUALITATIVE<br />

17<br />

2<br />

12<br />

21<br />

Frumenti di forza<br />

Frumenti panificabili superiori<br />

Frumenti panificabili<br />

Frumenti da biscotto<br />

Frumenti per altri usi<br />

48<br />

52


RIMACINATA<br />

II LIEVITAZIONE<br />

53


L'IMPASTO E LA GRAMOLATURA<br />

La semola di grano duro viene impastata con acqua purissima.<br />

In questo modo l'amido e le proteine si legano all'acqua ed<br />

inizia a formarsi il glutine, che lega i granuli d'amido<br />

idratati. L'impasto assume così il suo aspetto caratteristico.<br />

Con la successiva fase della gramolatura, l'impasto ben<br />

lavorato diventa omogeneo ed elastico.<br />

55


LA TRAFILAZIONE<br />

Una volta ottenuto l'impasto, questo viene trafilato in<br />

stampi che conferiscono alla pasta gli innumerevoli formati<br />

prodotti dalla fantasia dei pastai. Il processo non è ancora<br />

terminato, perché l'impasto contiene ancora troppa acqua:<br />

circa il 30% del suo peso. In queste condizioni il prodotto<br />

non potrebbe essere conservato. La pasta viene quindi<br />

immessa negli essiccatoi.<br />

56


L'ESSICCAMENTO<br />

Questo processo ha una durata che varia in funzione del tipo<br />

di pasta che deve essere prodotto. È questo il momento più<br />

delicato di tutto il ciclo produttivo. La pasta viene ventilata<br />

con aria calda. A mano a mano che l'umidità affiora viene<br />

eliminata. Per legge l'umidità finale non deve essere<br />

superiore al 12,5%.<br />

57


ESSICCAZIONE E<br />

QUALITÀ PASTIFICATORIA<br />

• ESSICCAZIONE A BASSE TEMPERATURE 80°C (4-7 ore)<br />

È predominante il ruolo della quantità di proteine su<br />

quello della qualità proteica.<br />

Con le alte temperature si ottengono miglioramenti<br />

anche per il carattere colore della pasta.<br />

Temperature > 100°C possono provocare una<br />

diminuzione del valore nutrizionale della pasta.<br />

Attualmente vengono impiegate temperature intermedie<br />

> 65°C con processi di 12-15 ore.<br />

58


IL RAFFREDDAMENTO<br />

L'elemento finale dell'essiccatoio è il raffreddatore che provvede a portare<br />

a temperatura ambiente la pasta ancora a temperatura d'essiccatoio. A<br />

questo punto non resta che la fase di confezionamento, negli astucci di<br />

cartone o nei sacchetti trasparenti, che hanno la funzione sia di<br />

proteggere il prodotto da contaminazioni che possono essere causate da<br />

agenti esterni che di presentare il prodotto in modo tale da fornire<br />

un'adeguata informazione all'acquirente/consumatore.<br />

59


IL CONFEZIONAMENTO<br />

60


<strong>FRUMENTO</strong> DURO<br />

DETERMINAZIONE CON ALCUNI METODI GIÀ VISTI IN<br />

<strong>FRUMENTO</strong> TENERO<br />

- proteine > 13% s.s.<br />

- glutine<br />

- test sedimentazione<br />

- alveografo (W > 350, P/L > 1,5)<br />

- farinografo<br />

- falling number<br />

- composizione gluteninica (BPM tipo 2 > BPM 1)<br />

ALTRI PARAMETRI QUALITATIVI<br />

- BIANCONATURA<br />

- CONTENUTO IN CENERI (il contenuto nella semola<br />

per Legge deve essere


100 g in 1L di acqua per 13'<br />

PROVA DI COTTURA PASTA<br />

GRANELLA CONDIZIONAMENTO 24 ORE A 16 % UMIDITA'<br />

MACINATO CON MULINO SPERIMENTALE<br />

3 PASSAGGI DI ROTTURA 3 DI SVESTIMENTO<br />

SEMOLATRICE (RESA 65%)<br />

SEMOLA (SPAGHETTI DIAMETRO 1,65)<br />

PASTA<br />

SCOLATURA<br />

GIUDIZIO CON ASSAGGIO<br />

DETERMINAZIONE S.S.<br />

nell’ACQUA di cottura<br />

COLLOSITÀ<br />

CONSISTENZA (al dente)<br />

LA MANCANZA DI COLLOSITÀ È CORRELATA CON LA QUANTITÀ DI<br />

S.S. CHE RIMANE NELLA PASTA DOPO COTTURA.<br />

62


Classificazione qualitativa delle cariossidi di frumento duro:<br />

requisiti tecnologici (norma UNI 10709)<br />

Requisiti tecnologici<br />

Classi di qualità<br />

1 2 3<br />

<strong>Pro</strong>teine (% s.s.) ≥ 14,5 ≥ 13,0 ≥ 11,5<br />

Indice alveografico W ≥ 250 ≥ 180 ≥ 100<br />

Indice alveografico P/L 2,0± 0,5 ≥ 1,0 ≥ 0,5<br />

Gluten Index > 80 ≥ 50 ≥ 25<br />

Requisiti aggiuntivi: indice di giallo semola<br />

valore medio medio-buono buono 21.0<br />

valore ottimo ≥ 23.5<br />

(metodo colorimetrico Chroma-meter Minolta CR 300)<br />

63


QUALITÀ IGIENICO-SANITARIA<br />

Viene definita da:<br />

- Assenza di residui di fitofarmaci,<br />

- Assenza di metalli pesanti (cadmio,<br />

cromo e piombo),<br />

- Assenza di micotossine,<br />

-Tracciabilità/Rintracciabilità<br />

64


Le micotossine<br />

• Le micotossine sono prodotti del metabolismo<br />

secondario di alcuni funghi, per lo più<br />

appartenenti ai generi Aspergillus, Penicillium e<br />

Fusarium.<br />

• Le micotossine causano intossicazioni alimentari<br />

(micotossicosi), con affezioni, acute e croniche,<br />

che colpiscono gli animali (mangimi contaminati)<br />

e l’uomo (alimenti contaminati).<br />

65


FATTORI DELLA FORMAZIONE<br />

nelle colture infette<br />

• Presenza e patogenicità dei ceppi<br />

tossigeni<br />

• Suscettibilità delle colture agli attacchi<br />

degli agenti tossigeni<br />

• Stress biotici e abiotici predisponenti le<br />

piante all’infezione<br />

• Andamenti climatici e tecniche colturali<br />

favorevoli allo sviluppo dei patogeni<br />

74


Fusariosi della<br />

spiga<br />

75


FATTORI DELLA FORMAZIONE<br />

alla raccolta<br />

• Umidità della granella<br />

• Rapidità e modalità di essiccazione<br />

• Quantità e vitalità dell’inoculo fungino<br />

• Danni meccanici alla granella<br />

76


FATTORI DELLA FORMAZIONE<br />

in magazzino (granella)<br />

• Pre-esistente contaminazione di campo<br />

• Aumento del contenuto di umidità<br />

• Miscelazione con partite infette o umide<br />

• Andamenti e sbalzi termici<br />

• Presenza ed influenza di superfici di<br />

condensazione<br />

• Nuclei di riscaldamento e sacche di<br />

contaminazione<br />

• Infestazione (microflora, micro e macrofauna)<br />

77


FATTORI DELLA FORMAZIONE<br />

durante le preparazioni alimentari<br />

• Pre-esistenti contaminazioni di magazzino<br />

• Impiego di ingredienti contaminanti<br />

• Durata delle condizioni di umidità<br />

favorevoli allo sviluppo dei ceppi tossigeni<br />

• Contenuto in umidità del prodotto finito<br />

• Mantenimento della sterilità del prodotto<br />

finito<br />

• Sicurezza e tenuta del confezionamento<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!