07.06.2013 Views

come le vicende del bue rosso si intrecciano col ... - Mare Nostrum

come le vicende del bue rosso si intrecciano col ... - Mare Nostrum

come le vicende del bue rosso si intrecciano col ... - Mare Nostrum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cultura e storia<br />

Comune di Nuoro<br />

ufficio turismo <strong>del</strong><br />

comune di Nuoro<br />

via Dante, 44<br />

08100 Nuoro<br />

tel. 0784216715 /798<br />

fax 0784216798<br />

turismo@comune.nuoro.it<br />

www.comune.nuoro.it<br />

Su Filindeu, pasta<br />

tipica.<br />

124<br />

COMUNE DI NUORO<br />

CULTURA E GASTRONOMIA<br />

DELLA CITTÀ DI NUORO<br />

è il cuore vergine ed originario<br />

<strong>del</strong>la Sardegna(…) è un<br />

“Nuoro<br />

paese a doppio fondo, ma vergine.<br />

La sua verginità è la sua e<strong>le</strong>mentarità.<br />

Quello che vi era di sardo puro è rimasto ta<strong>le</strong><br />

qua<strong>le</strong> <strong>col</strong> carattere originario”<br />

(V. Lilli, Viaggio in Sardegna) .<br />

A Nuoro il vi<strong>si</strong>tatore può conoscere la<br />

Sardegna più autentica e tradiziona<strong>le</strong>; è l’unica<br />

città totalmente sarda priva di ingerenze estranee<br />

che fanno la bel<strong>le</strong>zza <strong>del</strong><strong>le</strong> altre grandi città<br />

sarde. Le case <strong>del</strong> centro storico, <strong>le</strong> chiese, <strong>le</strong><br />

vie rispecchiano la realtà <strong>del</strong>la Barbagia<br />

descritta in maniera magistra<strong>le</strong> dalla De<strong>le</strong>dda e<br />

da Salvatore Satta nel<strong>le</strong> loro opere. Capoluogo<br />

di provincia dal 1927, è per tradizione la patria<br />

spiritua<strong>le</strong> e cultura<strong>le</strong> dei Sardi: tanti degli intel<strong>le</strong>ttuali,<br />

dei giuristi, dei <strong>le</strong>tterati, degli artisti che<br />

la Sardegna può vantare sono nati e vissuti in<br />

questa città, oltre Salvatore Satta e Grazia<br />

De<strong>le</strong>dda, Francesco Ciusa, Antonio Bal<strong>le</strong>ro,<br />

Sebastiano Satta, solo per citarne alcuni.<br />

Nùoro dovrebbe essere vi<strong>si</strong>tata cercando di<br />

cogliere l’atmosfera che vi <strong>si</strong> respira, apprezzando<br />

la cordialità e l’ospitalità <strong>del</strong>la gente,<br />

osservando <strong>le</strong> piazze, gli edifici, <strong>le</strong> chiese, per<br />

coglierne la bel<strong>le</strong>zza in rapporto ad uno sti<strong>le</strong><br />

unico, espres<strong>si</strong>one dignitosa ed e<strong>le</strong>gante <strong>del</strong>l’identità<br />

di un popolo.<br />

Il <strong>si</strong>to su cui sorge l’abitato era frequentato<br />

<strong>si</strong>n dall’epoca prenuragica e nuragica, <strong>come</strong><br />

testimoniano <strong>le</strong> aree archeologiche di carattere<br />

sepolcra<strong>le</strong> presenti nel territorio <strong>come</strong> <strong>le</strong><br />

Domus de Janas in loc. Borbore ( 4000 – 2000<br />

A.C.) ed in due nuraghi inseriti nel contesto<br />

urbano. Da vi<strong>si</strong>tare <strong>le</strong> Chiese di Santa Croce e<br />

San Salvatore <strong>del</strong> XVI se<strong>col</strong>o, la Chiesa <strong>del</strong>la<br />

Madonna di Valverde, <strong>del</strong><strong>le</strong> Grazie e di San<br />

Carlo tutte <strong>del</strong> XVII se<strong>col</strong>o. La Cattedra<strong>le</strong>,<br />

dedicata a Santa Maria <strong>del</strong>la Neve risa<strong>le</strong> invece<br />

al 1835, tra i tesori custoditi vi sono due<br />

te<strong>le</strong> di Bernardino Palazzi raffiguranti La Cena<br />

di Emmanus e una Depo<strong>si</strong>zione, di notevo<strong>le</strong><br />

pregio è poi la Via Crucis dipinta nel 1053 in<br />

occa<strong>si</strong>one <strong>del</strong> centenario <strong>del</strong>la consacrazione<br />

<strong>del</strong> tempio da Carmelo Floris e Giovanni<br />

Ciusa Romagna.<br />

La città è anche riconosciuta <strong>come</strong> la capita<strong>le</strong><br />

<strong>del</strong> folklore e <strong>del</strong><strong>le</strong> tradizioni sarde <strong>del</strong>l’isola<br />

grazie alla presenza <strong>del</strong> più grande ed importante<br />

Museo Etnografico Sardo e <strong>del</strong><strong>le</strong> varie<br />

manifestazioni qua<strong>le</strong> la Sagra <strong>del</strong> Redentore,<br />

in onore <strong>del</strong>la statua deposta nel 1901 sulla<br />

cima <strong>del</strong> Monte Ortobene, che ogni anno il<br />

27/28/29 agosto ripropone una sfilata di circa<br />

3000 costumi provenienti da tutte <strong>le</strong> parti<br />

<strong>del</strong>l’Isola. Nel mese di agosto 2007, giorno<br />

29, Nuoro ce<strong>le</strong>bra 107 anni di storia <strong>del</strong>la<br />

Sagra <strong>del</strong> Redentore. Una storia cominciata<br />

nel 1899, quando a Nuoro (la città, in<strong>si</strong>eme<br />

con altri luoghi, era stata scelta da un organismo<br />

Vaticano <strong>come</strong> sede dove innalzare una<br />

statua al Redentore, in omaggio alla dedicazione<br />

<strong>del</strong>l’intero XX se<strong>col</strong>o alla figura di<br />

Cristo) fu costituito un comitato con il compito<br />

di raccogliere i fondi necessari per la realizzazione<br />

<strong>del</strong> monumento. Il luogo scelto per<br />

l’installazione fu il monte Ortobene, e l’opera<br />

fu affidata allo scultore Vincenzo Jerace, giovane<br />

artista formato<strong>si</strong> alla scuola napo<strong>le</strong>tana<br />

di Saverio Altamura. Il gigantesco monumento<br />

al Redentore fu inaugurato la mattina <strong>del</strong><br />

29 agosto 1901, alla presenza di diecimila<br />

fe<strong>del</strong>i e pel<strong>le</strong>grini provenienti da tutte <strong>le</strong> parti<br />

<strong>del</strong>l’Isola.<br />

“Erano lì sulla cresta in attesa – scrisse un<br />

cronista <strong>del</strong>l’epoca – erano vecchi patriarchi<br />

dalla barba bianca e prolissa, vissuti nei piani<br />

desolati, nei greppi <strong>del</strong><strong>le</strong> ferrigne ombre<br />

giganti, spose e madri arrivate lassù in pel<strong>le</strong>grinaggio<br />

lungo e faticoso”.<br />

Un momento magico, insomma, per Nuoro e<br />

per il suo territorio, cuore di un’isola che per<br />

tutta l’Italia di quel tempo era ancora, in gran<br />

parte, una terra oscura e lontana.<br />

Il Redentore è una festa di <strong>col</strong>ori, di al<strong>le</strong>gre<br />

danze, di costumi, di opere d’artigianato, di<br />

specialità gastronomiche: ma è anche e soprattutto,<br />

una festa religiosa che dal 1901 chiama<br />

ad un atto di devozione i suoi partecipanti. Le<br />

due anime <strong>del</strong>la sagra, non sempre facili da<br />

conciliare, costituiscono uno spetta<strong>col</strong>o di<br />

popolo veramente indimenticabi<strong>le</strong>, per la<br />

genuinità d’espres<strong>si</strong>one che contribuisce ad<br />

avvicinare i sardi ai sardi, questi ai continentali,<br />

e tutti in<strong>si</strong>eme agli stranieri in maniera<br />

autenticamente cosmopolita. Simboli di tutto<br />

ciò sono l’immagine <strong>del</strong> Redentore e il Monte<br />

Ortobene, che Grazia De<strong>le</strong>dda vol<strong>le</strong> ce<strong>le</strong>brare<br />

con queste paro<strong>le</strong>: ”No, non è vero che<br />

l’Ortobene possa paragonar<strong>si</strong> al<strong>le</strong> altre montagne,<br />

l’Ortobene è uno solo in tutto il mondo, è<br />

il nostro cuore, è l’anima nostra, il nostro carattere,<br />

tutto ciò che c’è di grande e di pic<strong>col</strong>o, di<br />

dolce, duro e aspro e doloroso in noi”.<br />

Chi avrà la fortuna di trascorrere un’affascinante<br />

vacanza in Sardegna, dominata dal so<strong>le</strong><br />

e dal vento, non potrà prescindere dall’as<strong>si</strong>stere<br />

ad uno degli spetta<strong>col</strong>i impareggiabili<br />

che più riassume l’anima, la cultura e la tradizione<br />

autentica <strong>del</strong><strong>le</strong> popolazioni sarde. Si troverà<br />

di fronte, per l’occa<strong>si</strong>one, al più policromo<br />

affresco di <strong>col</strong>ori che mai nessun pittore<br />

<strong>si</strong>a riuscito a mettere in<strong>si</strong>eme su una tela. Una<br />

grande festa, dunque, per quanti, abbandonate<br />

per un giorno <strong>le</strong> spiagge, vogliano avvicinar<strong>si</strong><br />

al<strong>le</strong> tradizioni autentiche <strong>del</strong>l’isola, ma<br />

anche un’occa<strong>si</strong>one per tutti i sardi di ritrovare<br />

e riconoscere con emozione nei <strong>si</strong>mboli <strong>del</strong><br />

vestiario, nel<strong>le</strong> mu<strong>si</strong>che e nel<strong>le</strong> paro<strong>le</strong> i segni<br />

di una identità cultura<strong>le</strong>, che oggi più che mai<br />

è necessario proteggere e valorizzare.<br />

SAGRE E FESTE<br />

La Sagra <strong>del</strong> Redentore, 27/28/29 Agosto<br />

La Sagra di San Francesco di Lula,<br />

1° sabato <strong>del</strong> mese di maggio e 1° sabato <strong>del</strong><br />

mese di Ottobre;<br />

La Festa di Sant’Antonio Abate, 17 Gennaio<br />

I Riti <strong>del</strong>la Settimana Santa<br />

GASTRONOMIA TRADIZIONALE<br />

Pane Carasau - pane tradiziona<strong>le</strong> - dischi sottilis<strong>si</strong>mi<br />

e croccanti ottenuti mediante cottura al<br />

forno a <strong>le</strong>gna; il pane, abbrustolito e cosparso<br />

di olio e sa<strong>le</strong> pende il nome di Pane Guttiau;<br />

Su Pane Frattau - primo piatto realizzato con<br />

il pane carasau immerso nell’acqua bol<strong>le</strong>nte<br />

e disposto in strati conditi con abbondante<br />

sugo e formaggio pecorino;<br />

Sos Maccarrones Cravaos - ver<strong>si</strong>one<br />

nuorese degli gnocchetti sardi;<br />

Sos Maccarrones <strong>del</strong> Busa - gros<strong>si</strong><br />

bucatini fatti stendendo la pasta attorno<br />

ad un appo<strong>si</strong>to ferro;<br />

Sos Maccarrones Furriaos - gnocchetti<br />

conditi con formaggio pecorino freschis<strong>si</strong>mo<br />

fuso con la semola fino a formare<br />

una sorta di crema;<br />

Sa Minestra e Merca - pasta, patate,<br />

pomodoro e latte di pecora cagliato;<br />

Su Filindeu - pasta di semola finis<strong>si</strong>ma intrecciata<br />

<strong>come</strong> una tela, cotta nel brodo di pecora<br />

con aggiunta di abbondante formaggio fresco;<br />

Sa Sebada - un disco di pasta sotti<strong>le</strong> che racchiude<br />

un ripieno di formaggio fresco aromatizzato<br />

al limone, fritto e ricoperto di mie<strong>le</strong> o<br />

zucchero;<br />

Sas Casadinas - tortine di pasta ripiene di formaggio<br />

o ricotta;<br />

Sos Coricheddos - dolce di mandor<strong>le</strong> e mie<strong>le</strong><br />

finemente decorato con motivi floreali – tipico<br />

dei matrimoni;<br />

DA VEDERE<br />

MAN Museo Arte provincia di Nuoro<br />

Via Satta, 15 tel. 0784252110<br />

Museo <strong>del</strong>la Vita e Tradizioni Popolari<br />

Sarde,Via Mereu, 56 tel. 0784257035<br />

Museo Archeologico Naziona<strong>le</strong><br />

Via Mannu, 1 tel. 078431688<br />

Casa Museo di Grazia De<strong>le</strong>dda<br />

Via G. De<strong>le</strong>dda tel. 0784258088<br />

Chiesa di San Carlo, P.zza San Carlo, 11<br />

Chiesa di Santa Croce, V. Francesco Sulis, 8<br />

Chiesa di San Salvatore, P.zza S. Salvatore<br />

Chiesa di N.S. <strong>del</strong><strong>le</strong> Grazie, V. <strong>del</strong><strong>le</strong> Grazie<br />

Chiesa di Nostra Signora <strong>del</strong>la<br />

Solitudine, Via<strong>le</strong> <strong>del</strong>la Solitudine<br />

Nuraghe Tanca Manna, Via Martiri <strong>del</strong>la<br />

Libertà<br />

Nuraghe Ugolio, Via Ugolio<br />

INFORMAZIONI Ufficio Turismo <strong>del</strong> comune<br />

di Nuoro via Dante, 44 - 08100 Nuoro<br />

tel. 0784216715 /798 fax 0784216798<br />

turismo@comune.nuoro.it<br />

www.comune.nuoro.it<br />

Punto Informa, C.so Garibaldi Nuoro<br />

tel. 078438777 – 07841941372<br />

L’ultimo capolavoro<br />

<strong>del</strong>lo scultore nuorese<br />

Francesco Ciusa<br />

“Il Fromboliere”<br />

(1939-1940)<br />

Sos Coricheddos,<br />

dolce tipico<br />

125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!