07.06.2013 Views

come le vicende del bue rosso si intrecciano col ... - Mare Nostrum

come le vicende del bue rosso si intrecciano col ... - Mare Nostrum

come le vicende del bue rosso si intrecciano col ... - Mare Nostrum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CUCINA E IDENTITA’<br />

Fiori di zafferano.<br />

Prima fase lavorazione<br />

<strong>del</strong>la pasta.<br />

1 È un grande territorio<br />

in provincia di<br />

Oristano caratterizzato<br />

da un vasto<br />

comp<strong>le</strong>sso vulcanico<br />

ricoperto da <strong>col</strong>ate<br />

basaltiche e laviche,<br />

ricco di bellis<strong>si</strong>me<br />

foreste di <strong>le</strong>cci,<br />

roverel<strong>le</strong>, agrifogli e<br />

tasso, che confina<br />

<strong>col</strong> Sinis, una <strong>del</strong><strong>le</strong><br />

zone umide più<br />

importanti <strong>del</strong> mediterraneo,<br />

ricca di<br />

stagni, fa<strong>le</strong><strong>si</strong>e e<br />

spiagge sabbiose.<br />

2 G<strong>rosso</strong> centro<br />

<strong>del</strong>la provincia di<br />

Oristano, deriva probabilmente<br />

dalla<br />

romana Curulis<br />

Nova.<br />

3 Ricco di monumenti<br />

preistorici,<br />

sempre in provincia<br />

di Oristano: qui<br />

l’azienda Sos<br />

Molinos, produce<br />

prodotti di buona<br />

qualità e genuinità<br />

sfruttando l’ottima<br />

carne <strong>del</strong> Bue <strong>rosso</strong>,<br />

il ca<strong>si</strong>zolu, la ricotta,<br />

e <strong>le</strong> molte erbe<br />

spontanee <strong>del</strong> territorio<br />

quali borragine,<br />

ortica, asparagi<br />

selvatici, funghi porcini<br />

ecc.<br />

4 Centro <strong>del</strong>la provincia<br />

di Oristano<br />

che conserva numerose<br />

testimonianze<br />

archeologiche.<br />

120<br />

DI M ARINA D ESSÌ B ERLINGUER<br />

COME LE VICENDE DEL BUE ROSSO<br />

SI INTRECCIANO COL GUSTO<br />

DELLA BUONA TAVOLA<br />

In un precedente lavoro, v. <strong>Mare</strong> <strong>Nostrum</strong>,<br />

Primavera 2006, avevo accennato alla realtà<br />

<strong>del</strong> mondo agropastora<strong>le</strong> sardo, al<strong>le</strong> innumerevoli<br />

attività <strong>le</strong>gate alla pastorizia nonché al<strong>le</strong><br />

tradizioni mil<strong>le</strong>narie che tuttora vengono tramandate<br />

di padre in figlio. Tali attività, anche se<br />

caratterizzate da un immobilismo qua<strong>si</strong> sacra<strong>le</strong><br />

nella succes<strong>si</strong>one dei ritmi cadenzati dal ciclo<br />

produttivo, oggi risultano certamente meno faticose<br />

per l’intervento <strong>del</strong>la meccanizzazione, per<br />

l’utilizzo di specifici vacini e di diverse misure di<br />

profila<strong>si</strong>, ma anche<br />

risultano notevolmente<br />

più redditizie per <strong>le</strong><br />

nuove capacità manageriali<br />

ed imprenditoriali<br />

dei conduttori<br />

<strong>del</strong><strong>le</strong> aziende.<br />

Mentre nel succitato<br />

arti<strong>col</strong>o <strong>si</strong> faceva riferimento<br />

qua<strong>si</strong> esclu<strong>si</strong>vamente<br />

al patrimonio<br />

ovino presente in larga<br />

misura su tutta l’isola, questa volta soffermeremo<br />

la nostra attenzione sul con<strong>si</strong>stente patrimonio<br />

bovino presente dalla preistoria e, che ha rappresentato<br />

<strong>col</strong> trascorrere dei tempi, non soltanto<br />

una fonte di sus<strong>si</strong>stenza ma spesso di benessere<br />

o, <strong>come</strong> detto prima, di grande agiatezza,<br />

soprattutto nella parte nord-occidenta<strong>le</strong> <strong>del</strong>la<br />

regione: nel territorio <strong>del</strong> Montiferru 1 , nei gros<strong>si</strong><br />

centri di Cuglieri 2 , Bonarcadu 3 , Seneghe 4 etc.<br />

Non a caso abbiamo accennato al con<strong>si</strong>stente<br />

patrimonio bovino presente addirittura dalla<br />

preistoria: ritroviamo infatti il <strong>bue</strong>, in veste sacra<br />

e <strong>si</strong>mbolica, nel<strong>le</strong> protomi taurine 5 <strong>del</strong><strong>le</strong> domus<br />

de Janas 6 e <strong>del</strong><strong>le</strong> tombe dei giganti 7 di epoca<br />

nuragica, nonché negli stes<strong>si</strong> bronzetti nuragici<br />

(amazzone cavalca toro); ma anche nell’adora-<br />

zione <strong>del</strong> <strong>bue</strong> Api degli egiziani, <strong>del</strong> vitello d’oro<br />

degli Ebrei durante l’esodo dall’Egitto, <strong>del</strong><br />

Minotauro di Creta, e nella Tauromachia ancora<br />

praticata in Spagna. D’altra parte, <strong>le</strong> diverse <strong>le</strong>ggende<br />

che cir<strong>col</strong>avano in tutta l’area mediterranea<br />

parlavano di navigatori nel<strong>le</strong> varie sedi, di<br />

rapporti etnici sardo-iberici, nonché di popolazioni<br />

libiche e quindi <strong>del</strong>la relativa diffu<strong>si</strong>one di<br />

miti, credenze ed economia.<br />

Tutto questo <strong>si</strong>gnifica chiaramente che era ta<strong>le</strong><br />

l’importanza <strong>del</strong> <strong>bue</strong> per la vita e l’economia<br />

<strong>del</strong>la sopravvivenza, da<br />

finire <strong>col</strong> trascendere<br />

l’impiego utilitaristico<br />

per divenire <strong>si</strong>mbolo<br />

sacro, divino, fautore<br />

<strong>del</strong>la fertilità e <strong>del</strong>l’abbondanza.<br />

L’al<strong>le</strong>vamento bovino è<br />

stato molto importante<br />

nell’isola, almeno per<br />

quanto riguarda i prodotti<br />

forniti all’esportazione<br />

a partire dal 1864, ed è curioso che la<br />

maggior parte dei capi imbarcati per il continente<br />

e soprattutto per la Francia provenisse dalla<br />

provincia di Sassari; questo po<strong>si</strong>tivo rapporto<br />

commercia<strong>le</strong> fu interrotto nel 1887, in seguito<br />

alla rottura dei trattati commerciali con la<br />

Francia; questo non <strong>si</strong>gnificò però un regresso<br />

nell’al<strong>le</strong>vamento, ma anzi, un aumento di capi<br />

che favorì il formar<strong>si</strong> di una nuova classe di<br />

imprenditori economicamente più forti, più<br />

intraprendenti ed attenti al<strong>le</strong> innovazioni.<br />

Così, nella seconda metà <strong>del</strong>l’ottocento gli al<strong>le</strong>vatori<br />

sardi <strong>del</strong>la zona <strong>del</strong> Montiferru cominciarono<br />

ad importare dalla provincia di Ragusa<br />

capi di razza Modicana 8 che vennero incrociati<br />

con i bovini ros<strong>si</strong> autoctoni. Da questo incrocio<br />

nacque la razza sardo-modicana che migliorò<br />

ulteriormente il reddito degli al<strong>le</strong>vatori infatti<br />

questa nuova razza di stazza più grossa <strong>del</strong>la<br />

precedente dava ottimo latte anche se limitato<br />

nella produzione, ottima carne ed era parti<strong>col</strong>armente<br />

idonea ad essere impiegata da tiro e da<br />

soma.<br />

Attualmente però <strong>si</strong> as<strong>si</strong>ste ad un fenomeno<br />

importantis<strong>si</strong>mo da attribuire al grande interesse<br />

<strong>del</strong> mercato naziona<strong>le</strong> ed europeo per questa<br />

pregiatis<strong>si</strong>ma razza che è normata da un disciplinare<br />

di produzione 9 che ne garantisce l’alta<br />

qualità dei prodotti. I terreni <strong>del</strong> Montiferru<br />

SAS PANADAS 15<br />

LE IMPANATINE AL BUE ROSSO<br />

Ingredienti:<br />

per il ripieno: 1/2 Kg di polpa di <strong>bue</strong> <strong>rosso</strong>, 150 gr di buon lardo di<br />

maia<strong>le</strong>, 3 o 4 pomodori maturi a pezzetti, 1 pomodoro secco dissalato<br />

in acqua calda e tritato con la mezzaluna, 4 carciofi, 1/2 Kg<br />

di favette fresche, un pizzico di stimmi di zafferano 16 , sa<strong>le</strong> fino, 1/2<br />

di bicchiere da vino di vernaccia, 1 spicchio di aglio, un pic<strong>col</strong>o mazzetto di prezzemolo,<br />

2 cucchiai di olio vergine di oliva.<br />

per la pasta: 1/2 Kg di semola sarda rimacinata, 150 gr di strutto buono, sa<strong>le</strong> fino,<br />

acqua q.b.<br />

Esecuzione<br />

per il ripieno: per prima cosa <strong>si</strong> tagliano carne e lardo a pic<strong>col</strong>i pezzetti che <strong>si</strong> passano<br />

in una capiente terrina, <strong>si</strong> condiscono con un trito finis<strong>si</strong>mo di aglio e prezzemolo,<br />

olio, vernaccia, pomodoro fresco e secco, stimmi di zafferano, carciofi freschi<br />

a spicchietti (<strong>si</strong> utilizza solo la parte tenera avendo l’accortezza di maneggiarli<br />

con la punta <strong>del</strong><strong>le</strong> dita bagnate nel succo di limone), <strong>le</strong> favette pic<strong>col</strong>is<strong>si</strong>me<br />

crude. Si amalgama il tutto con un cucchiaio di <strong>le</strong>gno, <strong>si</strong> copre con una pelli<strong>col</strong>a<br />

e <strong>si</strong> fa insaporire al fresco o in frigo per circa un’ora.<br />

per la pasta: disporre su una spianatoia la farina a fontana dopo averla passata al<br />

setaccio, fare un <strong>le</strong>ggero incavo sulla sommità e disporvi i pezzetti di strutto tenuto<br />

fuori dal frigo. Durante la lavorazione tenere vicino una tazza d’acqua tiepida<br />

dove <strong>si</strong>a stato sciolto un g<strong>rosso</strong> pizzicone di sa<strong>le</strong>. S’inizia a preparare la pasta lavorandola<br />

in profondità, tirandola e ripiegandola su se stessa, inumidendo<strong>si</strong> spesso <strong>le</strong><br />

mani per renderla soda, elastica e lucida. Non aggiungere altra farina durante la<br />

lavorazione; qualora l’impasto risultasse troppo duro, al<strong>le</strong>ggerirlo proseguendo la<br />

lavorazione, unendo acqua ma sempre in pic<strong>col</strong>is<strong>si</strong>me quantità. È molto importante<br />

non ammollare l’impasto perché risulterebbe appiccicoso, osta<strong>col</strong>ando l’esecuzione<br />

fina<strong>le</strong>. Quando la pasta è pronta (ci vorrà una buona mezz’ora), <strong>si</strong> copre con<br />

un panno bianco inumidito e <strong>si</strong> procede all’esecuzione vera e propria.<br />

Si taglia la pasta in gros<strong>si</strong> pezzi che di volta in volta vengono ste<strong>si</strong> con un matterello<br />

in sfoglie non troppo sottili che <strong>si</strong> ritagliano con un tagliapasta o, semplicemente<br />

con un bicchiere, in tondi più grandi (circa 10 cm.) per la parte inferiore, e di<br />

circa 5 cm. per la parte superiore.<br />

Nel centro <strong>del</strong> tondo più grande <strong>si</strong> mette un cucchiaio <strong>del</strong> ripieno di carne, <strong>si</strong> sol<strong>le</strong>vano<br />

<strong>del</strong>icatamente i bordi pizzicandoli per formare una specie di sco<strong>del</strong>lina,<br />

succes<strong>si</strong>vamente <strong>si</strong> sovrappone il disco pic<strong>col</strong>o facendolo ben aderire; <strong>si</strong> adagia<br />

infine sul piano di lavoro l’impanatina tenendola <strong>le</strong>ggermente di sbieco e realizzando<br />

il semplice, clas<strong>si</strong>co cordoncino di chiusura. Proseguire con <strong>le</strong> restanti pasta e<br />

carni.<br />

Regolare il forno a 180°, dopo dieci minuti ridurre il calore a 150°, infornare <strong>le</strong><br />

impanatine e cuocere per circa un’oretta. Ci vuo<strong>le</strong> molta attenzione perché la carne<br />

all’interno deve cuocere nel suo saporito amalgama ma la pasta deve conservar<strong>si</strong><br />

bianca o poco <strong>col</strong>orata.<br />

Osservazioni<br />

1. Il carciofo sardo a differenza di altre varietà <strong>col</strong>tivate in diverse regioni quali: Lazio,<br />

Sicilia, Puglia, Calabria, etc. ha <strong>le</strong> foglie più appuntite e spinose. È ottimo cotto, ma<br />

è perfetto da mangiare crudo, intingendo la parte tenera <strong>del</strong>la foglia o <strong>del</strong> gambo in<br />

un pinzimonio di buon olio d’oliva e emul<strong>si</strong>onato con sa<strong>le</strong> fino e limone.<br />

2. La ricetta di questa impanatine rac<strong>col</strong>ta a Cuglieri non prevede i dadini di lardo<br />

che ho aggiunto perché, a mio parere, conferiscono al ripieno maggiore morbidezza<br />

amalgamando meglio gli ingredienti.<br />

Impanatina prima <strong>del</strong>la<br />

cottura.<br />

Favette e carciofi.<br />

5 Dal greco, busto;<br />

e<strong>le</strong>mento decorativo<br />

stilizzato, testa taurina,<br />

da <strong>col</strong><strong>le</strong>gar<strong>si</strong> alla<br />

religione cretese,<br />

spesso incisa nel<strong>le</strong><br />

pareti rocciose o<br />

anche, schema di<br />

costruzioni megalitiche.<br />

6 Case <strong>del</strong><strong>le</strong> fate,<br />

dimore dei defunti<br />

scavate nella roccia,<br />

dove <strong>si</strong> ce<strong>le</strong>bravano<br />

sacrifici funerari.<br />

7 Tumbas de<br />

Gigantes, cir<strong>col</strong>i<br />

megalitici detti dei<br />

“giganti” per la<br />

grande dimen<strong>si</strong>one<br />

dei mas<strong>si</strong> che racchiudevano<br />

il circuito<br />

di questo monumento<br />

tomba<strong>le</strong> e<br />

che spesso seguiva<br />

lo schema <strong>del</strong>la protome<br />

taurina.<br />

8 Proveniente dalla<br />

cittadina di Modica.<br />

9 Con<strong>si</strong>ste in un<br />

in<strong>si</strong>eme di norme<br />

che <strong>le</strong> aziende <strong>del</strong>la<br />

sarda-modicana<br />

devono osservare, e<br />

che garantisce i<br />

requi<strong>si</strong>ti di qualità e<br />

tipicità definiti a<br />

livello europeo e<br />

naziona<strong>le</strong>, integrati<br />

dal progetto di qualità<br />

<strong>del</strong>la Ass. <strong>del</strong><br />

Bue Rosso.<br />

10 Antica razza bovina<br />

dal<strong>le</strong> lunghe<br />

121


corna che discende<br />

dal Bos primigenius,<br />

giunto in Italia e in<br />

Sardegna dalla<br />

regione Ucraina<br />

<strong>del</strong>la Podolia,<br />

all’epoca <strong>del</strong><strong>le</strong> inva<strong>si</strong>oni<br />

barbariche.<br />

11 Secondo alcuni<br />

studio<strong>si</strong>, questa<br />

chiesa con annesso<br />

convento sarebbe<br />

appartenuta all’ordine<br />

dei templari <strong>si</strong>no<br />

alla soppres<strong>si</strong>one di<br />

questo nel XIV sec.<br />

e poi passata sotto<br />

l’ordine<br />

Gerosolomitano.<br />

12 Il grande bollito.<br />

13 Il <strong>bue</strong> ripieno.<br />

14 Formaggio a forma<br />

di pera grande ed<br />

allungata tipica di<br />

molte zone <strong>del</strong>la<br />

Sardegna nord-occidenta<strong>le</strong>;<br />

oggi<br />

Santulussurgiu luogo<br />

di produzione per<br />

eccel<strong>le</strong>nza, garantisce<br />

<strong>col</strong> marchio<br />

azienda<strong>le</strong> Ca<strong>si</strong>zholu<br />

<strong>del</strong> Montiferru, l’ottima<br />

qualità di questa<br />

pasta filata che proviene<br />

dal latte <strong>del</strong><br />

<strong>bue</strong> <strong>rosso</strong>. A Sassari<br />

è pos<strong>si</strong>bi<strong>le</strong> reperire<br />

questo ed altri ottimi<br />

formaggi presso cultori<br />

<strong>del</strong>la genuinità<br />

dei prodotti sardi, tra<br />

altri, “Sa<strong>le</strong> e Pepe”<br />

di Mas<strong>si</strong>miliano<br />

Puggioni, salumeria<br />

Mangatia e salumeria<br />

Alberti.<br />

15 Dallo spagnolo<br />

Empanada, schiacciata<br />

di pasta dentro<br />

la qua<strong>le</strong> vengono<br />

cotti qua<strong>si</strong> a vapore,<br />

carne, pesce (soprattutto<br />

anguil<strong>le</strong>), con o<br />

senza verdure.<br />

16 Zafferano d.o.p. di<br />

Sardegna; gli stimmi<br />

prima di essere<br />

utilizzati vanno scaldati<br />

a fuoco dolce<br />

con poco burro o<br />

olio.<br />

122<br />

CUCINA E IDENTITA’<br />

infatti, di origine vulcanica, producono pas<strong>col</strong>i che <strong>si</strong> mantengono abbastanza freschi anche d’estate<br />

e sono ricchi di essenze di macchia mediterranea. Questi fattori, uniti alla tecnica <strong>del</strong>l’al<strong>le</strong>vamento<br />

semibrado, consentono agli animali un’e<strong>si</strong>stenza priva di stress a cui <strong>si</strong> devono la bontà, la <strong>del</strong>icatezza<br />

ed il gusto <strong>del</strong>la carne. Le carni bovine, <strong>si</strong>a quel<strong>le</strong> <strong>del</strong>la razza sarda-modicana che quella<br />

podalica 10 derivate da incroci tra razze locali e piemonte<strong>si</strong>, di montagna e alpina, tutte parti<strong>col</strong>armente<br />

gustose, da se<strong>col</strong>i hanno caratterizzato la cucina <strong>del</strong> Montiferru con ricette tipiche. Durante <strong>le</strong> ricerche<br />

effettuate sul territorio che intreccia la sua storia con quella <strong>del</strong> monastero di San Leonardo di<br />

Siete Fuentes 11 relativamente al <strong>bue</strong> <strong>rosso</strong>, ho tradotto dal castigliano un’antica ricetta che mi pare<br />

valga la pena di riportare. Si racconta che nell’anno 1263, a causa di una terribi<strong>le</strong> carestia, <strong>le</strong> terre<br />

non davano frutto e <strong>le</strong> campagne erano popolate da poveri affamati ma nel monastero di San<br />

Leonardo <strong>si</strong> doveva preparare la festa per il Santo il 2 di giugno, e poiché i frati non sapevano <strong>come</strong><br />

fare per sfamare tutti i pel<strong>le</strong>grini, chiesero aiuto al frate Bernanrdo di Aquitania che al rientro dalla<br />

terra santa <strong>si</strong> era fermato per alcuni me<strong>si</strong> in quel convento.<br />

Ni<strong>col</strong>ao de Borges Magisteri Templi in Sanct. Leona. de Siet. Font., riferisce che “il giorno di San<br />

Leonardo <strong>del</strong> 1263 i frati prepararono proprio <strong>col</strong> <strong>bue</strong> <strong>rosso</strong>, un Gran Buillon 12 per i poveri ed il<br />

Bovinus P<strong>le</strong>natus 13 per <strong>le</strong> e<strong>si</strong>genze <strong>del</strong> convento; tutti mangiarono in abbondanza e con il ballo tondo<br />

<strong>si</strong> fece una gran festa per la gloria di nostro <strong>si</strong>gnore”.<br />

Gran Buillon: “per far mangiare tanta gente prendere un caldaio e fate bollire molta acqua. Poi<br />

prendere <strong>le</strong> ossa i piedi, la tesata di un <strong>bue</strong> <strong>rosso</strong> che ci ha donato il giudice barione e gettali nell’acqua<br />

bol<strong>le</strong>nte. Nel brodo buttate i fagioli, <strong>le</strong> fave, <strong>le</strong> castagne secche ed erbe commestibili e lasciate<br />

cucinare il tempo necessario. Poi <strong>si</strong> può mangiare”. Così ci diceva fra Bernardo di Aquitania.<br />

Per i frati <strong>del</strong> convento venne preparata invece, così <strong>come</strong> è riferito; un’antica (anche per quei tempi!)<br />

ricetta sarda.<br />

Il Bovinus p<strong>le</strong>natus: “per questa ricetta è necessario avere la carne di un <strong>bue</strong> senza piedi né ossa<br />

né testa. Con la carne <strong>del</strong> <strong>bue</strong> <strong>si</strong> confeziona un grande otre o sacco, dentro di questo <strong>si</strong> mette un<br />

cervo, dentro il cervo un maia<strong>le</strong>, dentro il maia<strong>le</strong> una pecora, dentro la pecora un agnello, dentro<br />

l’agnello un porcettino, dentro il porcettino un coniglio, dentro il coniglio una gallina. Dentro la gallina,<br />

la mollica lavorata con lardo, latte, ca<strong>si</strong>zholu 14 , cipolla aglio ed erbe. Poi <strong>si</strong> scava nel terreno una<br />

buca molto grande, la <strong>si</strong> riveste con pietre vulcaniche riscaldate ad un grande fuoco; sul<strong>le</strong> pietre <strong>si</strong><br />

mette il <strong>bue</strong> ripieno coprendolo con foglie e rami di mirto; <strong>si</strong> copre poi con pietre e terra, sopra <strong>si</strong> fa<br />

un bel fuoco e dopo quattro o cinque ore sarà pronto”.<br />

Questa elaborazione tanto comp<strong>le</strong>ssa ci stupisce ma non più di tanto, perché sappiamo dal<strong>le</strong> cronache<br />

<strong>come</strong> banchetti così abbondanti fossero tipici <strong>del</strong><strong>le</strong> società molto povere che in occa<strong>si</strong>oni di rare<br />

feste parti<strong>col</strong>ari, davano sfogo all’al<strong>le</strong>gria rimpinzando<strong>si</strong> in maniera smodata e fanta<strong>si</strong>osa, qua<strong>si</strong> a<br />

recuperare in una sola volta il digiuno forzato <strong>del</strong> resto <strong>del</strong>l’anno.<br />

Noi oggi certamente rabbrividiamo davanti al racconto di piatti <strong>come</strong> questo, ma il nostro atteggiamento<br />

nonché l’aspettativa cambia notevolmente davanti ad altre numerose ricette pur elaborate<br />

nella loro semplicità, di questo bellis<strong>si</strong>mo altopiano basaltico che dal<strong>le</strong> cime <strong>del</strong> Montiferru degrada<br />

al<strong>le</strong> coste di volta in volta rocciose o calcaree o basse o sabbiose ricoperte da lussureggiante vegetazione<br />

e dal clima mite, tra <strong>le</strong>cci, querce e ciliegi. Si va dalla petza arrustida (carne arrosto), alla<br />

petza in brou, al ghisadu (spezzatino con pomodoro), alla fricassea di interiora per arrivare al<strong>le</strong> prelibate<br />

impanatine, cestinetti di pasta violata <strong>si</strong>gillata su dadini di carne di <strong>bue</strong> <strong>rosso</strong> mes<strong>col</strong>ati a piselli<br />

o carote e sedano o funghi o carciofi o favette, così capita che a Seneghe a Bonarcado, a<br />

Santulussurgiu, o a Cuglieri <strong>si</strong> gustino queste morbide, profumate sco<strong>del</strong>line, elaborate da esperienze<br />

se<strong>col</strong>ari, che utilizzano la carne <strong>del</strong> famoso <strong>bue</strong> <strong>rosso</strong> il cui sapore è esaltato dall’abbinamento con<br />

<strong>le</strong> <strong>del</strong>icate verdure di stagione profumate agli stimmi di zafferano.<br />

HOTEL TERME AURORA<br />

UN’OASI DI SALUTE NEL CUORE DELLA SARDEGNA<br />

Da 38 anni <strong>le</strong> Terme Aurora operano con<br />

la più alta profes<strong>si</strong>onalità nell’ambiente<br />

alberghiero terma<strong>le</strong>.<br />

L’albergo, recentemente ristrutturato, è e<strong>le</strong>gantemente<br />

arredato; tutte <strong>le</strong> camere sono dotate<br />

di bagno privato, hanno l’aria condizionata, TV,<br />

te<strong>le</strong>fono. Il ristorante <strong>del</strong>l’Hotel offre ai suoi<br />

ospiti una cucina tipica sarda.<br />

Dispone di una pa<strong>le</strong>stra, un’accogliente sala<br />

convegni, un campo da tennis immerso in un<br />

vasto parco alberato e due meravigliose piscine<br />

termali. In ogni piano <strong>del</strong>l’albergo c’è un<br />

reparto per la fangoterapia, con cabine cura per<br />

fanghi, bagni e idromassaggi.<br />

Nella struttura è anche presente un modernis<strong>si</strong>mo<br />

reparto cure inalatorie. In un appo<strong>si</strong>to<br />

reparto viene praticata la fi<strong>si</strong>oterapia e vari tipi<br />

di massaggi. Le cure vengono praticate con<br />

l’utilizzo <strong>del</strong>l’acqua terma<strong>le</strong> e per tutte <strong>si</strong> è ottenuto<br />

il riconoscimento terapeutico.<br />

Alta profes<strong>si</strong>onalità<br />

nell’esp<strong>le</strong>tamento<br />

<strong>del</strong><strong>le</strong> cure e nella<br />

loro prescrizione.<br />

Un soggiorno di<br />

benessere e relax<br />

per il tuo corpo,<br />

grazie al<strong>le</strong> cure termali<br />

con acqua solfureasalsobromoiodica,idromassaggio<br />

subacqueo, fanghi,<br />

massaggi.<br />

salute e benessere<br />

Hotel Terme Aurora<br />

Località San Saturnino<br />

07010 Benetutti (SS)<br />

Tel./fax 079/796871<br />

079/797013<br />

Tel. 079/796964<br />

www.termeaurora.it<br />

info@termeaurora.it<br />

termeaur@tin.it<br />

Veduta diurna<br />

<strong>del</strong>la struttura con,<br />

in primo piano<br />

la piscina terma<strong>le</strong>.<br />

Doccia nasa<strong>le</strong> micronizzata<br />

e aerosol.<br />

Fangoterapia: cura parti<strong>col</strong>armente<br />

indicata<br />

nel<strong>le</strong> forme di patolgie<br />

artroreumatiche ed<br />

osteoarti<strong>col</strong>ari.<br />

Veduta notturna <strong>del</strong>la<br />

struttura.<br />

123


cultura e storia<br />

Comune di Nuoro<br />

ufficio turismo <strong>del</strong><br />

comune di Nuoro<br />

via Dante, 44<br />

08100 Nuoro<br />

tel. 0784216715 /798<br />

fax 0784216798<br />

turismo@comune.nuoro.it<br />

www.comune.nuoro.it<br />

Su Filindeu, pasta<br />

tipica.<br />

124<br />

COMUNE DI NUORO<br />

CULTURA E GASTRONOMIA<br />

DELLA CITTÀ DI NUORO<br />

è il cuore vergine ed originario<br />

<strong>del</strong>la Sardegna(…) è un<br />

“Nuoro<br />

paese a doppio fondo, ma vergine.<br />

La sua verginità è la sua e<strong>le</strong>mentarità.<br />

Quello che vi era di sardo puro è rimasto ta<strong>le</strong><br />

qua<strong>le</strong> <strong>col</strong> carattere originario”<br />

(V. Lilli, Viaggio in Sardegna) .<br />

A Nuoro il vi<strong>si</strong>tatore può conoscere la<br />

Sardegna più autentica e tradiziona<strong>le</strong>; è l’unica<br />

città totalmente sarda priva di ingerenze estranee<br />

che fanno la bel<strong>le</strong>zza <strong>del</strong><strong>le</strong> altre grandi città<br />

sarde. Le case <strong>del</strong> centro storico, <strong>le</strong> chiese, <strong>le</strong><br />

vie rispecchiano la realtà <strong>del</strong>la Barbagia<br />

descritta in maniera magistra<strong>le</strong> dalla De<strong>le</strong>dda e<br />

da Salvatore Satta nel<strong>le</strong> loro opere. Capoluogo<br />

di provincia dal 1927, è per tradizione la patria<br />

spiritua<strong>le</strong> e cultura<strong>le</strong> dei Sardi: tanti degli intel<strong>le</strong>ttuali,<br />

dei giuristi, dei <strong>le</strong>tterati, degli artisti che<br />

la Sardegna può vantare sono nati e vissuti in<br />

questa città, oltre Salvatore Satta e Grazia<br />

De<strong>le</strong>dda, Francesco Ciusa, Antonio Bal<strong>le</strong>ro,<br />

Sebastiano Satta, solo per citarne alcuni.<br />

Nùoro dovrebbe essere vi<strong>si</strong>tata cercando di<br />

cogliere l’atmosfera che vi <strong>si</strong> respira, apprezzando<br />

la cordialità e l’ospitalità <strong>del</strong>la gente,<br />

osservando <strong>le</strong> piazze, gli edifici, <strong>le</strong> chiese, per<br />

coglierne la bel<strong>le</strong>zza in rapporto ad uno sti<strong>le</strong><br />

unico, espres<strong>si</strong>one dignitosa ed e<strong>le</strong>gante <strong>del</strong>l’identità<br />

di un popolo.<br />

Il <strong>si</strong>to su cui sorge l’abitato era frequentato<br />

<strong>si</strong>n dall’epoca prenuragica e nuragica, <strong>come</strong><br />

testimoniano <strong>le</strong> aree archeologiche di carattere<br />

sepolcra<strong>le</strong> presenti nel territorio <strong>come</strong> <strong>le</strong><br />

Domus de Janas in loc. Borbore ( 4000 – 2000<br />

A.C.) ed in due nuraghi inseriti nel contesto<br />

urbano. Da vi<strong>si</strong>tare <strong>le</strong> Chiese di Santa Croce e<br />

San Salvatore <strong>del</strong> XVI se<strong>col</strong>o, la Chiesa <strong>del</strong>la<br />

Madonna di Valverde, <strong>del</strong><strong>le</strong> Grazie e di San<br />

Carlo tutte <strong>del</strong> XVII se<strong>col</strong>o. La Cattedra<strong>le</strong>,<br />

dedicata a Santa Maria <strong>del</strong>la Neve risa<strong>le</strong> invece<br />

al 1835, tra i tesori custoditi vi sono due<br />

te<strong>le</strong> di Bernardino Palazzi raffiguranti La Cena<br />

di Emmanus e una Depo<strong>si</strong>zione, di notevo<strong>le</strong><br />

pregio è poi la Via Crucis dipinta nel 1053 in<br />

occa<strong>si</strong>one <strong>del</strong> centenario <strong>del</strong>la consacrazione<br />

<strong>del</strong> tempio da Carmelo Floris e Giovanni<br />

Ciusa Romagna.<br />

La città è anche riconosciuta <strong>come</strong> la capita<strong>le</strong><br />

<strong>del</strong> folklore e <strong>del</strong><strong>le</strong> tradizioni sarde <strong>del</strong>l’isola<br />

grazie alla presenza <strong>del</strong> più grande ed importante<br />

Museo Etnografico Sardo e <strong>del</strong><strong>le</strong> varie<br />

manifestazioni qua<strong>le</strong> la Sagra <strong>del</strong> Redentore,<br />

in onore <strong>del</strong>la statua deposta nel 1901 sulla<br />

cima <strong>del</strong> Monte Ortobene, che ogni anno il<br />

27/28/29 agosto ripropone una sfilata di circa<br />

3000 costumi provenienti da tutte <strong>le</strong> parti<br />

<strong>del</strong>l’Isola. Nel mese di agosto 2007, giorno<br />

29, Nuoro ce<strong>le</strong>bra 107 anni di storia <strong>del</strong>la<br />

Sagra <strong>del</strong> Redentore. Una storia cominciata<br />

nel 1899, quando a Nuoro (la città, in<strong>si</strong>eme<br />

con altri luoghi, era stata scelta da un organismo<br />

Vaticano <strong>come</strong> sede dove innalzare una<br />

statua al Redentore, in omaggio alla dedicazione<br />

<strong>del</strong>l’intero XX se<strong>col</strong>o alla figura di<br />

Cristo) fu costituito un comitato con il compito<br />

di raccogliere i fondi necessari per la realizzazione<br />

<strong>del</strong> monumento. Il luogo scelto per<br />

l’installazione fu il monte Ortobene, e l’opera<br />

fu affidata allo scultore Vincenzo Jerace, giovane<br />

artista formato<strong>si</strong> alla scuola napo<strong>le</strong>tana<br />

di Saverio Altamura. Il gigantesco monumento<br />

al Redentore fu inaugurato la mattina <strong>del</strong><br />

29 agosto 1901, alla presenza di diecimila<br />

fe<strong>del</strong>i e pel<strong>le</strong>grini provenienti da tutte <strong>le</strong> parti<br />

<strong>del</strong>l’Isola.<br />

“Erano lì sulla cresta in attesa – scrisse un<br />

cronista <strong>del</strong>l’epoca – erano vecchi patriarchi<br />

dalla barba bianca e prolissa, vissuti nei piani<br />

desolati, nei greppi <strong>del</strong><strong>le</strong> ferrigne ombre<br />

giganti, spose e madri arrivate lassù in pel<strong>le</strong>grinaggio<br />

lungo e faticoso”.<br />

Un momento magico, insomma, per Nuoro e<br />

per il suo territorio, cuore di un’isola che per<br />

tutta l’Italia di quel tempo era ancora, in gran<br />

parte, una terra oscura e lontana.<br />

Il Redentore è una festa di <strong>col</strong>ori, di al<strong>le</strong>gre<br />

danze, di costumi, di opere d’artigianato, di<br />

specialità gastronomiche: ma è anche e soprattutto,<br />

una festa religiosa che dal 1901 chiama<br />

ad un atto di devozione i suoi partecipanti. Le<br />

due anime <strong>del</strong>la sagra, non sempre facili da<br />

conciliare, costituiscono uno spetta<strong>col</strong>o di<br />

popolo veramente indimenticabi<strong>le</strong>, per la<br />

genuinità d’espres<strong>si</strong>one che contribuisce ad<br />

avvicinare i sardi ai sardi, questi ai continentali,<br />

e tutti in<strong>si</strong>eme agli stranieri in maniera<br />

autenticamente cosmopolita. Simboli di tutto<br />

ciò sono l’immagine <strong>del</strong> Redentore e il Monte<br />

Ortobene, che Grazia De<strong>le</strong>dda vol<strong>le</strong> ce<strong>le</strong>brare<br />

con queste paro<strong>le</strong>: ”No, non è vero che<br />

l’Ortobene possa paragonar<strong>si</strong> al<strong>le</strong> altre montagne,<br />

l’Ortobene è uno solo in tutto il mondo, è<br />

il nostro cuore, è l’anima nostra, il nostro carattere,<br />

tutto ciò che c’è di grande e di pic<strong>col</strong>o, di<br />

dolce, duro e aspro e doloroso in noi”.<br />

Chi avrà la fortuna di trascorrere un’affascinante<br />

vacanza in Sardegna, dominata dal so<strong>le</strong><br />

e dal vento, non potrà prescindere dall’as<strong>si</strong>stere<br />

ad uno degli spetta<strong>col</strong>i impareggiabili<br />

che più riassume l’anima, la cultura e la tradizione<br />

autentica <strong>del</strong><strong>le</strong> popolazioni sarde. Si troverà<br />

di fronte, per l’occa<strong>si</strong>one, al più policromo<br />

affresco di <strong>col</strong>ori che mai nessun pittore<br />

<strong>si</strong>a riuscito a mettere in<strong>si</strong>eme su una tela. Una<br />

grande festa, dunque, per quanti, abbandonate<br />

per un giorno <strong>le</strong> spiagge, vogliano avvicinar<strong>si</strong><br />

al<strong>le</strong> tradizioni autentiche <strong>del</strong>l’isola, ma<br />

anche un’occa<strong>si</strong>one per tutti i sardi di ritrovare<br />

e riconoscere con emozione nei <strong>si</strong>mboli <strong>del</strong><br />

vestiario, nel<strong>le</strong> mu<strong>si</strong>che e nel<strong>le</strong> paro<strong>le</strong> i segni<br />

di una identità cultura<strong>le</strong>, che oggi più che mai<br />

è necessario proteggere e valorizzare.<br />

SAGRE E FESTE<br />

La Sagra <strong>del</strong> Redentore, 27/28/29 Agosto<br />

La Sagra di San Francesco di Lula,<br />

1° sabato <strong>del</strong> mese di maggio e 1° sabato <strong>del</strong><br />

mese di Ottobre;<br />

La Festa di Sant’Antonio Abate, 17 Gennaio<br />

I Riti <strong>del</strong>la Settimana Santa<br />

GASTRONOMIA TRADIZIONALE<br />

Pane Carasau - pane tradiziona<strong>le</strong> - dischi sottilis<strong>si</strong>mi<br />

e croccanti ottenuti mediante cottura al<br />

forno a <strong>le</strong>gna; il pane, abbrustolito e cosparso<br />

di olio e sa<strong>le</strong> pende il nome di Pane Guttiau;<br />

Su Pane Frattau - primo piatto realizzato con<br />

il pane carasau immerso nell’acqua bol<strong>le</strong>nte<br />

e disposto in strati conditi con abbondante<br />

sugo e formaggio pecorino;<br />

Sos Maccarrones Cravaos - ver<strong>si</strong>one<br />

nuorese degli gnocchetti sardi;<br />

Sos Maccarrones <strong>del</strong> Busa - gros<strong>si</strong><br />

bucatini fatti stendendo la pasta attorno<br />

ad un appo<strong>si</strong>to ferro;<br />

Sos Maccarrones Furriaos - gnocchetti<br />

conditi con formaggio pecorino freschis<strong>si</strong>mo<br />

fuso con la semola fino a formare<br />

una sorta di crema;<br />

Sa Minestra e Merca - pasta, patate,<br />

pomodoro e latte di pecora cagliato;<br />

Su Filindeu - pasta di semola finis<strong>si</strong>ma intrecciata<br />

<strong>come</strong> una tela, cotta nel brodo di pecora<br />

con aggiunta di abbondante formaggio fresco;<br />

Sa Sebada - un disco di pasta sotti<strong>le</strong> che racchiude<br />

un ripieno di formaggio fresco aromatizzato<br />

al limone, fritto e ricoperto di mie<strong>le</strong> o<br />

zucchero;<br />

Sas Casadinas - tortine di pasta ripiene di formaggio<br />

o ricotta;<br />

Sos Coricheddos - dolce di mandor<strong>le</strong> e mie<strong>le</strong><br />

finemente decorato con motivi floreali – tipico<br />

dei matrimoni;<br />

DA VEDERE<br />

MAN Museo Arte provincia di Nuoro<br />

Via Satta, 15 tel. 0784252110<br />

Museo <strong>del</strong>la Vita e Tradizioni Popolari<br />

Sarde,Via Mereu, 56 tel. 0784257035<br />

Museo Archeologico Naziona<strong>le</strong><br />

Via Mannu, 1 tel. 078431688<br />

Casa Museo di Grazia De<strong>le</strong>dda<br />

Via G. De<strong>le</strong>dda tel. 0784258088<br />

Chiesa di San Carlo, P.zza San Carlo, 11<br />

Chiesa di Santa Croce, V. Francesco Sulis, 8<br />

Chiesa di San Salvatore, P.zza S. Salvatore<br />

Chiesa di N.S. <strong>del</strong><strong>le</strong> Grazie, V. <strong>del</strong><strong>le</strong> Grazie<br />

Chiesa di Nostra Signora <strong>del</strong>la<br />

Solitudine, Via<strong>le</strong> <strong>del</strong>la Solitudine<br />

Nuraghe Tanca Manna, Via Martiri <strong>del</strong>la<br />

Libertà<br />

Nuraghe Ugolio, Via Ugolio<br />

INFORMAZIONI Ufficio Turismo <strong>del</strong> comune<br />

di Nuoro via Dante, 44 - 08100 Nuoro<br />

tel. 0784216715 /798 fax 0784216798<br />

turismo@comune.nuoro.it<br />

www.comune.nuoro.it<br />

Punto Informa, C.so Garibaldi Nuoro<br />

tel. 078438777 – 07841941372<br />

L’ultimo capolavoro<br />

<strong>del</strong>lo scultore nuorese<br />

Francesco Ciusa<br />

“Il Fromboliere”<br />

(1939-1940)<br />

Sos Coricheddos,<br />

dolce tipico<br />

125


PESCA SPORTIVA<br />

Una serata fortunata.<br />

E' bene provare diver<strong>si</strong><br />

tipi di totanare.<br />

Calamari appena<br />

pescati.<br />

126<br />

DI A LBERTO R UIU<br />

LA PESCA DEI CALAMARI<br />

LIl calamaro è un mollusco cefalopode che<br />

vive in pros<strong>si</strong>mità <strong>del</strong>la costa, durante il<br />

giorno predilige acque profonde, mentre<br />

nel<strong>le</strong> ore notturne <strong>si</strong> porta nei bas<strong>si</strong> fondali<br />

alla ricerca di prede, costituite da pic<strong>col</strong>i pesci.<br />

La taglia media <strong>si</strong> aggira tra i duecento e i cinquecento<br />

grammi, anche se sono frequenti,<br />

specialmente nella stagione fredda, catture di<br />

esemplari che superano abbondantemente il<br />

chilo di peso. Negli ultimi anni la pesca al calamaro<br />

è entrata prepotentemente a far parte<br />

<strong>del</strong><strong>le</strong> tecniche praticate dai pescatori di<strong>le</strong>ttanti,<br />

perché poco impegnativa, molto divertente e<br />

soprattutto gratificante sotto l’aspetto gastronomico.<br />

Nasce infatti <strong>come</strong> metodo semi-profes<strong>si</strong>ona<strong>le</strong><br />

ad uso e consumo dei praticanti la<br />

pic<strong>col</strong>a pesca costiera. I <strong>si</strong>stemi più utilizzati<br />

sono due: la pesca con l’imbarcazione ancorata<br />

e la pesca a “scarroccio”. La pesca a barca<br />

ferma <strong>si</strong> effettua nei fondali prospicienti <strong>le</strong><br />

coste alte, dove la profondità raggiunge rapidamente<br />

i trenta - quaranta metri, con fondo<br />

roccioso misto a prateria di po<strong>si</strong>donia, o<br />

comunque in quei posti dove la presenza dei<br />

calamari è ben nota e definita. Si possono utilizzare<br />

<strong>le</strong>nze a mano avvolte su sugheri oppure<br />

canna e mulinello, mentre il calamento sarà<br />

sempre lo stesso, un trave di <strong>le</strong>nza con due<br />

totanare <strong>le</strong>gate a bandiera su un termina<strong>le</strong><br />

<strong>del</strong>lo 0,25 a circa cinquanta centimetri l’una<br />

dall’altra e portante in fondo un piombo di<br />

trenta – quaranta grammi. Con la <strong>le</strong>nza a<br />

mano sarà necessario imprimere al<strong>le</strong> esche<br />

dei movimenti verticali sol<strong>le</strong>vando il braccio,<br />

mentre con <strong>le</strong> canne basterà il movimento <strong>del</strong><br />

cimino, sufficientemente sen<strong>si</strong>bi<strong>le</strong>, ad animare<br />

l’inganno. In realtà <strong>si</strong> possono utilizzare<br />

anche contemporaneamente, la canna impo-<br />

stata su un reggicanna orientato opportunamente<br />

e recante un calamento con poca piombatura<br />

(venti grammi), che lavori perciò a<br />

mezz’acqua, la <strong>le</strong>nza a mano provvista di un<br />

peso maggiore (cinquanta grammi) <strong>si</strong> cala a<br />

picco sotto la barca <strong>si</strong>no a raggiungere il<br />

fondo. Questa tecnica rende bene nel<strong>le</strong> aree<br />

dove la presenza dei calamari <strong>si</strong>a accertata, su<br />

fondali compre<strong>si</strong> tra i 10 e i 30 metri. Baie,<br />

ca<strong>le</strong>tte, punte rocciose e antemurali portuali,<br />

sono da preferire, così <strong>come</strong> sono da tenere in<br />

forte con<strong>si</strong>derazione i punti di costa molto illuminati<br />

da luci artificiali. La pesca a scarroccio<br />

è <strong>si</strong>curamente la più usata e, spesso, redditizia.<br />

Si basa su una perfetta conoscenza dei<br />

fondali e <strong>del</strong><strong>le</strong> aree frequentate dai calamari.<br />

Rende molto sul<strong>le</strong> cigliate rocciose e sui bordi<br />

<strong>del</strong><strong>le</strong> secche che variano dai 20 ai 50 metri e<br />

può essere praticata anche su fondali omogenei<br />

di fango e po<strong>si</strong>donia. La "passata" a scarroccio<br />

<strong>si</strong> effettua cal<strong>col</strong>ando la corrente e risa<strong>le</strong>ndola<br />

fino al punto in cui <strong>si</strong> calano <strong>le</strong> <strong>le</strong>nze,<br />

in modo che la barca effettui il passaggio sulla<br />

cigliata o sulla zona prescelta. L’attrezzatura è<br />

la stessa utilizzata nella pesca a barca ferma,<br />

avendo l’accortezza di calibrare la piombatura<br />

<strong>del</strong><strong>le</strong> <strong>le</strong>nze in base all’inten<strong>si</strong>tà <strong>del</strong>la corrente e<br />

<strong>del</strong>la profondità di pesca de<strong>si</strong>derata. L’attacco<br />

<strong>del</strong> calamaro <strong>si</strong> può manifestare in modi differenti,<br />

più spesso sentiremo un deciso appesantimento<br />

<strong>del</strong>la <strong>le</strong>nza se stiamo usando l’attrezzatura<br />

a mano, oppure vedremo il cimino<br />

<strong>del</strong>la canna f<strong>le</strong>tter<strong>si</strong> ed incurvar<strong>si</strong> decisamente,<br />

meno spesso invece sentiremo la <strong>le</strong>nza<br />

al<strong>le</strong>ggerir<strong>si</strong>, in questo caso il calamaro, dopo<br />

aver attaccato la totanara, nuota verso l’alto<br />

portando<strong>si</strong> appresso la piombatura. I calamari<br />

<strong>si</strong> prendono con il buio, ma <strong>le</strong> ore migliori per<br />

questa pesca sono quel<strong>le</strong> che precedono l’alba<br />

e il tramonto, e nel<strong>le</strong> giornate con il cielo<br />

coperto dal<strong>le</strong> nuvo<strong>le</strong>, non è raro che l’attività<br />

alimentare <strong>si</strong> protragga a lungo dopo l’alba o<br />

al pieno giorno. Il recupero dei calamari deve<br />

avvenire né troppo veloce, né troppo <strong>le</strong>nto ma<br />

soprattutto in maniera costante, e quando arrivano<br />

in superficie <strong>si</strong> imbarcano con un movimento<br />

deciso e misurato, pos<strong>si</strong>bilmente direttamente<br />

in un capiente secchio evitando allo<br />

stesso tempo la spruzzata d’acqua e di inchiostro<br />

che, guarda caso, prende sempre il nostro<br />

compagno di pesca.


cultura e storia<br />

Terracotta policroma<br />

<strong>del</strong>la Vergine <strong>col</strong><br />

Bambino.<br />

Chiesa di Santa Maria.<br />

Bonarcado (Oristano),<br />

Sardegna.<br />

Santuario di Nostra<br />

Signora di Bonacattu.<br />

Acquasantiera.<br />

128<br />

DI B RUNO M ANUNZA<br />

IL SANTUARIO DI NOSTRA SIGNORA<br />

DI BONACATU A BONARCADO<br />

ABonarcado, un bel borgo rura<strong>le</strong> disposto<br />

nella piana <strong>del</strong> Milis, <strong>si</strong> trova uno<br />

dei più interessanti comp<strong>le</strong>s<strong>si</strong> religio<strong>si</strong><br />

<strong>del</strong>la Sardegna, formato dalla Chiesa di<br />

Santamaria, un edificio duecentesco, dai<br />

ruderi di un antico monastero camaldo<strong>le</strong>se,<br />

ed al famoso ed antichis<strong>si</strong>mo Monastero di<br />

Bonacatu, dedicato alla Vergine. Il nome<br />

Bonacatu ha origine as<strong>si</strong>eme al culto affondando<br />

tra realtà e <strong>le</strong>ggenda. Si racconta infatti<br />

che un cacciatore abbia trovato nel bosco,<br />

presso un pic<strong>col</strong>o torrente, una effige rappresentante<br />

la Madonna. Da questa vicenda il<br />

nome di Bonacatu o “Buon Incontro”.<br />

Del<strong>le</strong> sorti di questa immagine oggi non <strong>si</strong> sa<br />

nulla ma il culto <strong>del</strong>la Vergine <strong>si</strong> è perpetuato<br />

nei se<strong>col</strong>i succes<strong>si</strong>vi con l’omaggio ad una<br />

bellis<strong>si</strong>ma terracotta policroma che rappresenta<br />

la Madonna con il bambino, opera di un<br />

artista fiorentino <strong>del</strong>la scuola di Donatello.<br />

Il Santuario è il più antico <strong>del</strong>la Sardegna e fu<br />

eretto intorno al IV se<strong>col</strong>o sui resti di un ancora<br />

più antico edificio pa<strong>le</strong>ocristiano.<br />

L’architettura rispecchiava criteri tardo romani<br />

e bizantini. All’epoca doveva essere costituito<br />

da una pic<strong>col</strong>a chiesa con pianta a croce greca<br />

ed una rozza cupola all’incontro dei bracci.<br />

Quando, nel trecento, venne intrapresa la<br />

costruzione <strong>del</strong>la chiesa di S. Maria e <strong>del</strong><br />

monastero camaldo<strong>le</strong>se, il santuario fu ampliato<br />

con uno sti<strong>le</strong> arabeggiante ed assunse la<br />

conformazione attua<strong>le</strong> con quattro bracci a<strong>si</strong>mmetrici<br />

coperdi da volte a botte. L’edificio ben<br />

rappresenta, testimoniando un culto più che<br />

mil<strong>le</strong>nario, una mes<strong>col</strong>anza di stili architettoni-<br />

ci realmente unica. La facciata costruita con<br />

blocchi di pietra grigia è ornata con picco<strong>le</strong><br />

arcate e cioto<strong>le</strong> iridescenti; motivi decorativi<br />

semplici ma lumino<strong>si</strong>. L’architettura <strong>del</strong>la chiesa<br />

esprime piuttosto bene il culto che ogni<br />

anno <strong>si</strong> rinnova nella tradiziona<strong>le</strong> festa <strong>del</strong>la<br />

Madonna di Bonacatu. I festeggiamenti sono<br />

preceduti da una novena e <strong>si</strong> svolgono nei<br />

giorni 18 e 19 settembre con il culmine nella<br />

sera <strong>del</strong> 18 in cui l’effige <strong>del</strong>la Vergine viene<br />

condotta in proces<strong>si</strong>one per il paese, seguita<br />

da migliaia di fe<strong>del</strong>i.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!