06.06.2013 Views

Dada: "Imbottigliamento acque minerali" - Corso di Perfezionamento

Dada: "Imbottigliamento acque minerali" - Corso di Perfezionamento

Dada: "Imbottigliamento acque minerali" - Corso di Perfezionamento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prevenzione e manutenzione degli impianti<br />

destinati all’imbottigliamento delle <strong>acque</strong><br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli Federico II<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Biologiche<br />

minerali<br />

Giuseppe Dadà Dad<br />

Direttore Qualità Qualit - Ferrarelle S.p.A.<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Igiene 25 marzo 2011


Definizione Acque Minerali Naturali<br />

--- Le <strong>acque</strong> minerali naturali sono definite come <strong>acque</strong> che,<br />

avendo origine da una falda, provengono da una o più<br />

sorgenti naturali o perforate e che hanno caratteristiche<br />

igieniche particolari ed eventualmente proprietà favorevoli<br />

alla salute.<br />

- Si <strong>di</strong>stinguono dalle or<strong>di</strong>narie <strong>acque</strong> potabili per la purezza<br />

originaria e sua conservazione, per il tenore in minerali,<br />

oligoelementi e/o altri costituenti ed eventualmente per<br />

taluni loro effetti. Esse vanno tenute al riparo da ogni rischio<br />

<strong>di</strong> inquinamento.


Caratteristiche dell’acqua dell acqua minerale<br />

Origine naturalmente protetta da qualsiasi<br />

contaminazione<br />

Purezza originaria, mantenuta sino al<br />

consumatore<br />

Tipicità e costanza della composizione nel<br />

tempo<br />

Eventuali aspetti favorevoli per la salute


Purezza originaria<br />

- Requisito legislativo severissimo (nuovi limiti<br />

normativi)<br />

- Elemento <strong>di</strong> qualità intrinseco e <strong>di</strong>stintivo del<br />

prodotto<br />

- Pretesa del consumatore<br />

- Mantenerla è un obbligo per gli operatori<br />

della filiera produttiva e <strong>di</strong>stributiva


Perché Perch si beve l’acqua l’acqua l acqua minerale<br />

%


Acque Minerali e <strong>di</strong> Sorgente Italia<br />

MERCATO ITALIA – Italian Market U.d.M. 2005 2006 2007<br />

LE FONTI - Springs<br />

N. 185 184<br />

182<br />

LE MARCHE - Brands<br />

CONCENTRAZIONE* – Concentration Top 4<br />

PRODUZIONE - Production<br />

Acque minerali + <strong>acque</strong> <strong>di</strong> sorgente<br />

(<strong>acque</strong> minerali – mineral waters)<br />

(<strong>acque</strong> <strong>di</strong> sorgente –spring waters)<br />

N. 310 312<br />

% 55,1 54,5<br />

mio litres<br />

mio litres<br />

mio litres<br />

GIRO D’AFFARI PRODUTTORI - Turnover Mio euro<br />

CONSUMI INTERNI - Consumptions mio litres<br />

CONSUMI PRO-CAPITE - Per capita<br />

(popolazione <strong>di</strong> riferimento = 58,1 mio ab. )<br />

MIX CONSUMI - Consumptions Mix<br />

Acque lisce naturali - Still<br />

Acque Frizzanti - Carbonated<br />

Acque Effervescenti Naturali –Natural sparkling<br />

CONSUMI PER AREE – Geographical mix<br />

Nord-Ovest<br />

Nord Est<br />

Centro<br />

Sud e Isole<br />

MIX CONFEZIONI - Packaging Mix<br />

Bottiglie in plastica – Plastic bottles<br />

Bottiglie vetro – Glass bottles<br />

Boccioni – Big Containers<br />

CANALI DI VENDITA – Sale Channels<br />

Iper, super, superettes & <strong>di</strong>scount<br />

Dettaglio/Retail tra<strong>di</strong>zionale + Door to door<br />

Horeca, catering, ven<strong>di</strong>ng<br />

Litres<br />

%<br />

%<br />

%<br />

%<br />

%<br />

%<br />

%<br />

%<br />

%<br />

%<br />

%<br />

%<br />

%<br />

11.800<br />

(11.600)<br />

(200)<br />

12.200<br />

(11.980)<br />

(220)<br />

2.100 2.200<br />

10.900 11.200<br />

315<br />

53,6<br />

12.400<br />

(12.160)<br />

(240)<br />

2.250<br />

11.400<br />

188 193 196<br />

63<br />

22<br />

15<br />

32<br />

19<br />

20<br />

29<br />

77<br />

21<br />

2<br />

62<br />

16<br />

23<br />

63<br />

21<br />

16<br />

31<br />

19<br />

20<br />

30<br />

78<br />

20<br />

2<br />

64<br />

14<br />

22<br />

64<br />

21<br />

15<br />

30<br />

20<br />

20<br />

30<br />

79<br />

19<br />

2<br />

66<br />

12<br />

22<br />

2009<br />

168<br />

292<br />

52,2<br />

12.400<br />

12.200<br />

200<br />

2.200<br />

11.400<br />

190<br />

63<br />

21<br />

16<br />

30<br />

19<br />

26<br />

25<br />

78<br />

20<br />

2<br />

70<br />

10<br />

20<br />

2010<br />

165<br />

290<br />

52,0<br />

12,100<br />

11.900<br />

200<br />

2.100<br />

11.150<br />

186<br />

64<br />

20<br />

16<br />

30<br />

19<br />

25<br />

26<br />

79<br />

18<br />

2<br />

71<br />

10<br />

19


PRODUZIONE E CONSUMI ACQUE MINERALI E CONFEZIONATE IN ITALIA<br />

ANNI<br />

1996<br />

1997<br />

1998<br />

1999<br />

2000<br />

2001<br />

2002<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006<br />

2007<br />

2008<br />

2009<br />

2010<br />

Produzione<br />

m.ni litri<br />

8.450<br />

8.800<br />

9.300<br />

9.750<br />

10.360<br />

10.750<br />

11.150<br />

11.900<br />

11.400<br />

11.800<br />

12.200<br />

12.400<br />

12.500<br />

12.400<br />

12.100<br />

Var. %<br />

+3,7<br />

+4,1<br />

+5,7<br />

+4,8<br />

+6,3<br />

+3,5<br />

+3,4<br />

+1,6<br />

+0,8<br />

-0,8<br />

-2,4<br />

-900<br />

-950<br />

-1.020<br />

-980<br />

1.000<br />

950<br />

Fonti: Stime Annuario Bevitalia Beverfood.com su dati aziendali, associativi e istituti <strong>di</strong> ricerca<br />

3,8<br />

+3,7<br />

+7,6<br />

-5,0<br />

+ Import – Export<br />

M.ni litri<br />

-320<br />

-380<br />

-450<br />

-490<br />

-680<br />

-730<br />

-1.060<br />

-820<br />

-770<br />

Var. %<br />

+18,5<br />

+18,8<br />

+18,4<br />

+8,9<br />

+38,8<br />

+7,4<br />

+45,2<br />

-22,6<br />

+16.9<br />

+5,6<br />

-0,5<br />

-6,1<br />

-1,0<br />

-3,9<br />

+2,0<br />

Consumi<br />

M.ni litri<br />

8.130<br />

8.420<br />

8.850<br />

9.260<br />

9.680<br />

10.020<br />

10.090<br />

11.080<br />

10.630<br />

10.900<br />

11.250<br />

11.380<br />

11.520<br />

11.400<br />

11.150<br />

Var. %<br />

+3,2<br />

+3,6<br />

+5,1<br />

+4,6<br />

+4,5<br />

+3,5<br />

+0,7<br />

+10,8<br />

-5,0<br />

+2,6<br />

+3,2<br />

+1,9<br />

+1,2<br />

-1,0<br />

-2,2<br />

Pro-capite<br />

litri<br />

141<br />

146<br />

153<br />

160<br />

167<br />

173<br />

174<br />

187<br />

183<br />

188<br />

193<br />

193<br />

192<br />

190<br />

186<br />

n. in<strong>di</strong>ci<br />

300<br />

311<br />

326<br />

340<br />

355<br />

368<br />

370<br />

398<br />

389<br />

400<br />

406<br />

411<br />

409<br />

404<br />

396


Rank<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

PRINCIPALI GRUPPI PRODUTTIVI ACQUE CONFEZIONATE IN ITALIA<br />

GRUPPI PRODUTTTORI<br />

SANPELLEGRINO Gr. Nestlé Waters<br />

SAN BENEDETTO Gruppo Zoppas<br />

ROCCHETTA/ULIVETO Gr. Coge<strong>di</strong><br />

FONTI DI VINADIO Gruppo Bertone<br />

FERRARELLE Gruppo Pontecorvo<br />

NORDA Gruppo Pessina<br />

SPUMADOR Gruppo Refresco<br />

FONTI DEL VULTURE Coca-Cola<br />

TOTALE PRODUZIONE ITALIA<br />

Principali marche<br />

S. Pellegrino, Panna, Levissima, Nestlè Vera, S. Bernardo, …<br />

S. Benedetto, Guizza, Primavera, Nepi, Valle Reale…<br />

Uliveto, Rocchetta, Brio Blu, Brio Blu Frizzantissima<br />

Sant’Anna <strong>di</strong> Vina<strong>di</strong>o e altre<br />

Ferrarelle, Boario, Vitasnella, Natia, Santagata…<br />

Norda, Lynx, Alisea, Imperial, Gau<strong>di</strong>anello. Leggera,..<br />

S. Antonio, Valverde, S. Andrea, San Carlo Spinone…<br />

Lilia, Sveva e altre<br />

Primi otto<br />

Altri Produttori<br />

Quote Produttive %<br />

Fonte: Stime Annuario Bevitalia Beverfood. su dati aziendali, associativi e <strong>di</strong> Istituti <strong>di</strong> Ricerca – I dati fanno riferimento alla produzione totale (ven<strong>di</strong>te<br />

Italia + export), comprese produzioni per c/terzi<br />

20,2<br />

16,9<br />

7,7<br />

7,4<br />

7,2<br />

7,0<br />

4,0<br />

3,2<br />

76,6<br />

23,4<br />

100


Gestione della qualità qualit<br />

Mantenimento delle qualità intrinseche<br />

dell’acqua alla scaturigine<br />

Gestione del processo <strong>di</strong> confezionamento<br />

Conformità dei prodotti immessi in commercio


Protezione e gestione del bacino<br />

idrominerale<br />

Azioni per protezione = prevenzione<br />

Conoscenza (stu<strong>di</strong>, indagini)<br />

Monitoraggio nel tempo


Protezione e gestione del bacino<br />

idrominerale<br />

Azioni per protezione = prevenzione<br />

Conoscenza (stu<strong>di</strong>, indagini)<br />

L’identificazione della falda o giacimento sotterraneo nonché i criteri <strong>di</strong> protezione e<br />

captazione <strong>di</strong> una risorsa si basano su stu<strong>di</strong> geologici ed idrogeologici che<br />

consentono:<br />

- <strong>di</strong> caratterizzare al meglio la geometria del giacimento in particolare per la<br />

definizione delle zone <strong>di</strong> alimentazione, della circolazione sotterranea e della zona <strong>di</strong><br />

emergenza;<br />

- <strong>di</strong> valutare i tempi <strong>di</strong> permanenza dell’acqua tra la zona <strong>di</strong> alimentazione e quella <strong>di</strong><br />

emergenza;<br />

- <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare i litotipi che entrano in contatto con l’acqua e che hanno un’influenza<br />

sulla sua composizione chimica;<br />

- una migliore conoscenza della zona <strong>di</strong> emergenza e della sua protezione;


Esempio <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> un profilo idrogeologico <strong>di</strong><br />

un’acqua minerale<br />

Il profilo idrogeologico <strong>di</strong> Ferrarelle


Bacino idrogeologico delle <strong>acque</strong> minerali Ferrarelle


Protezione e gestione del bacino<br />

idrominerale<br />

Azioni per protezione = prevenzione<br />

Monitoraggio nel tempo<br />

- Inquadrare in un contesto preciso le attività <strong>di</strong> monitoraggio mirate a<br />

garantire la costanza dei parametri idraulici e idro<strong>di</strong>namici<br />

dell’acquifero, nonché la qualità della risorsa.<br />

- Vigilare complessivamente su ogni fattore esterno/interno sia or<strong>di</strong>nario<br />

che straor<strong>di</strong>nario che possa comportare alterazioni/contaminazioni<br />

all’ambiente, alle tecnologie e alla risorsa.


Monitoraggio della falda idrominerale<br />

1) dati metereologici<br />

2) dati piezometrici<br />

3) dati chimico-fisici<br />

4) dati microbiologici<br />

5) prove <strong>di</strong> portata<br />

6) analisi parametri in foro<br />

7) controllo pozzi spia<br />

8) controllo del territorio<br />

9) gestione area <strong>di</strong> proprietà


Monitoraggio Meteo<br />

- stazione meteo attiva dal<br />

1978, ubicata all’interno del<br />

Parco Sorgenti Storico<br />

Ferrarelle<br />

- rilievo in continuo dei dati <strong>di</strong><br />

piovosità, temperatura,<br />

umi<strong>di</strong>tà e pressione.


Monitoraggio piezometrico<br />

Superficie monitorata pari a circa 1200 ha<br />

Sorgenti produttive:<br />

- rilievo giornaliero livelli<br />

<strong>di</strong>namici (portata d’esercizio),<br />

- rilievo stagionale livelli statici<br />

(portata nulla).<br />

Piezometri:<br />

- Rilievo settimanale livelli in 19<br />

piezometri,<br />

- Rilievo quin<strong>di</strong>cinale livelli in 17<br />

piezometri.


Monitoraggio chimico-fisico<br />

chimico fisico<br />

Sorgenti produttive:<br />

- controllo giornaliero in<br />

testa pozzo parametri<br />

chimici caratterizzanti.<br />

- Altri punti <strong>di</strong> controllo:<br />

serbatoio <strong>di</strong> miscelazione<br />

sorgenti, serbatoi<br />

d’accumulo, linee<br />

produttive.


Monitoraggio microbiologico<br />

Sorgenti produttive:<br />

controllo giornaliero seguenti<br />

parametri: carica a 20°C, carica<br />

a 37°C, Coliformi totali,<br />

Pseudomonas Aer.<br />

Punti <strong>di</strong> controllo:<br />

- testa pozzo, serbatoio <strong>di</strong><br />

miscelazione sorgenti, serbatoi<br />

d’accumulo, prodotto finito.


Monitoraggio bacino idrominerale attraverso<br />

prove <strong>di</strong> portata su piezometri<br />

Prove a gra<strong>di</strong>ni crescenti <strong>di</strong><br />

portata per la valutazione della<br />

composizione chimico-fisica e<br />

microbiologica degli acquiferi<br />

captati:<br />

- cadenza stagionale<br />

- n° 4 pozzi a <strong>di</strong>versa<br />

mineralizzazione<br />

- parametri rilevati: livello<br />

piezometrico, temperatura, pH,<br />

CO2, alcalinità, anioni, cationi,


Monitoraggio parametri in foro<br />

Rilievo parametri in foro in<br />

piezometri <strong>di</strong> monitoraggio<br />

con sonda multiparametrica:<br />

- cadenza stagionale su 6 pozzi<br />

<strong>di</strong> controllo;<br />

- parametri rilevati:<br />

temperatura, pH, redox,<br />

conducibilità.<br />

4000<br />

3500<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

0<br />

4000<br />

3500<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

0<br />

74 73 72 71 70 69 68 67 66 65 64 63 62 61 60 59 58 57 56 55 50 40<br />

pr of on <strong>di</strong> t à ( m)<br />

pro f on<strong>di</strong>t à ( m)


Protezione e gestione del bacino<br />

idrominerale<br />

Una falda acquifera minerale può essere caratterizzata<br />

concettualmente da tre zone ben <strong>di</strong>stinte in relazione alla <strong>di</strong>stanza dal<br />

punto <strong>di</strong> captazione e al grado <strong>di</strong> protezione che si intende acquisire<br />

sul territorio:<br />

una zona <strong>di</strong> protezione allargata (bacino <strong>di</strong> alimentazione)<br />

una zona <strong>di</strong> protezione ravvicinata<br />

una zona <strong>di</strong> emergenza o <strong>di</strong> captazione


Monitoraggio Bacino Idrominerale<br />

Monitoraggio in n°4 pozzi <strong>di</strong>slocati<br />

nel bacino a <strong>di</strong>versa profon<strong>di</strong>tà e<br />

composizione chimico-fisica dei<br />

seguenti parametri:<br />

- Livello piezometrico;<br />

- Carica batterica 20°C e 37°C su<br />

10ml, Colimetria su 1 litro, Pseudo<br />

Aeruginosa e Strep. Fecali su 1<br />

litro, nitriti, nitrati, ammoniaca,<br />

K20°C, T°C;<br />

- Solventi clorurati, idrocarburi;<br />

- Pestici<strong>di</strong>, piombo, cromo, mercurio,<br />

arsenico<br />

attraverso “pozzi pozzi spia” spia<br />

- Cadenza quin<strong>di</strong>cinale;<br />

- Mensile e/o 3gg dopo piovosità<br />

forte (>20mm);<br />

- Cadenza semestrale<br />

- Cadenza annuale


Controllo del Territorio nell’area nell area <strong>di</strong><br />

Concessione Mineraria<br />

Sorveglianza bacino idrominerale:<br />

- denuncia per realizzazione <strong>di</strong> pozzi abusivi;<br />

- prelievi d’acqua da pozzi non autorizzati;<br />

- segnalazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche abusive;<br />

- denuncia abusi e<strong>di</strong>lizi;<br />

- denuncie scarichi reflui abusivi;<br />

Consultazione settimanale degli Albi Pretori nei<br />

Comuni ricadenti nelle aree <strong>di</strong> Concessione minerale


Gestione del Territorio <strong>di</strong> proprietà propriet<br />

Ferrarelle S.p.A. (circa 140 ha)<br />

Pratica <strong>di</strong> colture “naturali”<br />

senza utilizzo d’irrigazione.<br />

Copertura territorio ad<br />

uliveto “biologico” con la<br />

piantumazione <strong>di</strong> 5000 ulivi.<br />

Manutenzione or<strong>di</strong>naria del<br />

verde: pulizia dei fossi <strong>di</strong><br />

drenaggio e cunette, taglio<br />

perio<strong>di</strong>co erba, potature<br />

piante.


Protezione e gestione del bacino<br />

idrominerale<br />

Realizzazione delle opere <strong>di</strong>:<br />

Captazione<br />

Costruzione dell’opera <strong>di</strong> presa<br />

Costruzione dell’impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell’acqua


Captazione<br />

Protezione e gestione del bacino<br />

idrominerale<br />

L’acqua minerale naturale può essere captata secondo <strong>di</strong>verse<br />

tecniche quali, ad esempio:<br />

captazione <strong>di</strong> una emergenza naturale;<br />

pozzo;<br />

drenaggio suborizzontale;<br />

galleria/trincea drenante<br />

La modalità <strong>di</strong> captazione è definita in funzione degli elementi forniti<br />

dagli stu<strong>di</strong> idrogeologici, quali ad esempio:<br />

emergenza <strong>di</strong>ffusa o localizzata;<br />

profon<strong>di</strong>tà della risorsa;<br />

natura dei terreni;<br />

spessore della falda acquifera


Protezione e gestione del bacino<br />

idrominerale<br />

Captazione. Principi fondamentali<br />

prevedere la tenuta stagna, ad esempio me<strong>di</strong>ante cementazione, dei rivestimenti<br />

esterni dell’opera <strong>di</strong> captazione, al fine <strong>di</strong> evitare qualsiasi infiltrazione da parte <strong>di</strong><br />

<strong>acque</strong> superficiali e falde <strong>di</strong>verse da quella minerale;<br />

provvedere alla pulizia ed alla <strong>di</strong>sinfezione del materiale d’uso che viene a contatto<br />

con la risorsa per evitare, al momento della messa in opera delle attrezzature<br />

definitive, un inquinamento della falda acquifera;<br />

utilizzare esclusivamente materiali inerti nei confronti dell’acqua, che non presentino<br />

alcun rischio <strong>di</strong> alterazione o migrazione e che consentano l’igienizzazione;<br />

prevedere lo smaltimento delle <strong>acque</strong> superficiali in prossimità delle opere <strong>di</strong><br />

captazione;<br />

prevedere la protezione delle opere <strong>di</strong> captazione me<strong>di</strong>ante impianti stagni ed il cui<br />

accesso sarà consentito solo a personale debitamente autorizzato (installazione <strong>di</strong><br />

sistemi d’allarme anti-intrusione).


Protezione e gestione del bacino<br />

idrominerale<br />

Captazione. Tecniche perforazione/1<br />

la perforazione deve essere adeguata alle caratteristiche litologiche presenti in loco<br />

ed alla profon<strong>di</strong>tà da raggiungere; tipologie <strong>di</strong> perforazione idonee per acqua minerale<br />

sono: a percussione, a rotazione con circolazione <strong>di</strong>retta, a rotopercussione.<br />

l’acqua utilizzata per eseguire la perforazione a rotazione con circolazione <strong>di</strong>retta<br />

deve provenire da fonte sicura e documentata anche analiticamente, in modo <strong>di</strong> non<br />

introdurre elementi esterni inquinanti.<br />

l’uso <strong>di</strong> schiumogeni, polimeri, o altri agenti stabilizzanti durante la perforazione a<br />

rotazione o rotopercussione deve essere evitato.<br />

l’uso <strong>di</strong> lubrificanti minerali e/o sintetici sugli utensili <strong>di</strong> perforazione è proibito.<br />

il completamento del pozzo deve essere effettuato con tubi ciechi e zone filtranti<br />

realizzate in acciaio inox AISI 304 o 316 (L), saldato con l’uso <strong>di</strong> gas inerte (TIG).<br />

la cementazione superficiale deve essere realizzata per aumentare la sicurezza<br />

contro infiltrazione in profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> <strong>acque</strong> superficiali.


Protezione e gestione del bacino<br />

idrominerale<br />

Captazione. Tecniche perforazione/2<br />

a completamento del pozzo deve essere effettuata una serie <strong>di</strong> prove <strong>di</strong> portata, a<br />

gra<strong>di</strong>ni per determinare in<strong>di</strong>cativamente la portata critica, e successivamente a<br />

portata costante.<br />

la stessa serie <strong>di</strong> prove <strong>di</strong> portata deve possibilmente essere ripetuta perio<strong>di</strong>camente<br />

(almeno una volta ogni 2/3 anni) per la verifica della costanza dei parametri<br />

dell’acquifero e la valutazione del suo “invecchiamento” (intasamento dreno artificiale<br />

o incrostazione zona filtrante).<br />

la pompa sommersa deve essere realizzata interamente in acciaio inox AISI 304 o<br />

316 (L) e preventivamente sanificata prima della sua immissione in pozzo.<br />

la flangia <strong>di</strong> sommità deve essere a tenuta ermetica, con filtro batteriologico per<br />

garantire l’igienicità dell’aria <strong>di</strong> polmonazione del pozzo.<br />

deve essere installato un sistema <strong>di</strong> sanificazione a circuito chiuso fra tubazione <strong>di</strong><br />

rivestimento e pompa in modo <strong>di</strong> fare circolare il sanificante lungo le pareti del pozzo<br />

fino alla zona pompa e lungo la tubazione <strong>di</strong> emungimento fino a testa pozzo.


Protezione e gestione del bacino<br />

idrominerale<br />

Opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell’acqua minerale<br />

Le operazioni <strong>di</strong> adduzione, <strong>di</strong> stoccaggio e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione alle linee <strong>di</strong><br />

confezionamento devono consentire <strong>di</strong> mantenere inalterate le<br />

caratteristiche originarie dell’acqua minerale naturale.<br />

In tutto l’impianto <strong>di</strong>stributivo deve essere previsto:<br />

Accessi che consentano al meglio le attività <strong>di</strong> ispezione,<br />

manutenzione, pulizia e <strong>di</strong>sinfezione.<br />

L’utilizzo dei materiali a contatto con l’acqua idonei allo scopo, inerti,<br />

permettano la corretta pulizia e <strong>di</strong>sinfezione e assicurino il<br />

mantenimento delle caratteristiche originarie dell’acqua minerale<br />

naturale (inox 304, 316, 316L, HDPE)


Protezione e gestione del bacino<br />

idrominerale<br />

Opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell’acqua minerale. Principi fondamentali<br />

progettare la rete al fine <strong>di</strong> evitare “punti morti”, limitare le zone <strong>di</strong><br />

ritenzione, permettere la pulizia, la <strong>di</strong>sinfezione ed un efficace<br />

risciacquo e mantenere il flusso continuo;<br />

prevedere operazioni perio<strong>di</strong>che programmate <strong>di</strong> pulizia, <strong>di</strong><br />

sanificazione, e <strong>di</strong>sinfezione eseguite secondo procedure operative<br />

validate e formalizzate;<br />

assicurare l’in<strong>di</strong>pendenza e l’integrità delle reti dall’acqua destinata al<br />

confezionamento ed identificarle e contrassegnarle;<br />

consentire un’agevole ispezione e controllo dell’intera rete;<br />

utilizzare materiali idonei ed inerti nei confronti dell’acqua e<br />

compatibili con le operazioni <strong>di</strong> pulizia e <strong>di</strong>sinfezione.


Buona prassi <strong>di</strong> produzione GMP - GHP


Buona prassi <strong>di</strong> produzione GMP - GHP


Schema impianto produzione<br />

<strong>di</strong> acqua minerale naturale in bottiglie PET


Schema impianto produzione<br />

<strong>di</strong> acqua minerale naturale in bottiglie PET


Soffiaggio bottiglie in PET


Soffiaggio bottiglie in PET<br />

10 14 3<br />

15<br />

11 7 4 4 5<br />

1<br />

9<br />

2 6 12 8 13<br />

16 17<br />

20<br />

19<br />

18<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

modulo <strong>di</strong> soffiaggio<br />

modulo <strong>di</strong> riscaldamento<br />

stazione <strong>di</strong> soffiaggio<br />

stelle d‘ingresso ed uscita<br />

dell‘unità <strong>di</strong> soffiaggio<br />

stella in ingresso<br />

catena mandrino<br />

pannello opratore<br />

arma<strong>di</strong>o elettrico<br />

acqua<br />

impianto pneumatico<br />

trasportatore ad aria<br />

unità <strong>di</strong> riscaldamento<br />

alimentazione elettrica<br />

alimentazione <strong>di</strong> aria<br />

acqua <strong>di</strong> raffreddamento<br />

mandata/ritorno<br />

scivolo ingresso preforme<br />

orientatore<br />

elevatore preforme<br />

tramoggia preforme<br />

ribaltatore preforme


Soffiaggio bottiglie in PET<br />

Moduli funzionali<br />

Orientamento<br />

preforme<br />

ed alimentazione<br />

preforma alimentazione modulo<br />

<strong>di</strong> riscaldamento<br />

ispezione<br />

baga preforma -<br />

pulizia della preforma<br />

Tempratura<br />

preforma<br />

Soffiam. preforma<br />

(bottiglia)<br />

modulo<br />

<strong>di</strong> soffiaggio<br />

bottiglia ispezionata<br />

Trasporto bottiglie<br />

in uscita<br />

Trasportatore<br />

ad aria


Soffiaggio bottiglie in PET<br />

Moduli funzionali<br />

pressione <strong>di</strong> soffiaggio<br />

Orientamento<br />

preforme<br />

ed alimentazione<br />

Tempratura<br />

preforma<br />

Soffiam. preforma<br />

(bottiglia)<br />

preforma alimentazione modulo p1 presoffiaggio modulo<br />

<strong>di</strong> riscaldamento <strong>di</strong> soffiaggio<br />

T t + e<br />

ispezione<br />

baga preforma -<br />

pulizia della preforma<br />

Tempo <strong>di</strong> trasferimento<br />

ed equilibratura<br />

t p<br />

p 2 fine soffiatura<br />

Pressione interna<br />

bottiglie p<br />

t m<br />

sfiato<br />

t v<br />

bottiglia ispezionata<br />

Presoffiaggio Fine soffiaggio<br />

Sfiato<br />

Trasporto bottiglie<br />

in uscita<br />

Trasportatore<br />

ad aria


Schema impianto produzione<br />

<strong>di</strong> acqua minerale naturale in bottiglie PET


Riempimento bottiglie in PET<br />

Schemi tecnici<br />

• sistema combi<br />

• collegamento <strong>di</strong>retto con la soffiatrice<br />

• con orientatore bottiglie<br />

• sistema asettico


Riempimento bottiglie in PET<br />

Sistema a flusso<br />

laminare


Trasporto bottiglie vuote in PET<br />

• alla rinfusa<br />

• orientate


Risciacquo bottiglie<br />

in PET


Riempimento bottiglie in PET


Riempimento bottiglie in PET<br />

1<br />

2<br />

3<br />

1 gas spinta<br />

2 liquido<br />

3 gas sfiato


Riempimento bottiglie in PET<br />

2<br />

Fasi <strong>di</strong> riempimento:<br />

1 Contropressione<br />

2 Riempimento rapido<br />

3 Riempimento lento<br />

1<br />

4 Fine riempimento<br />

5 Degassamento<br />

5<br />

3<br />

4<br />

CO2<br />

Getränk<br />

beverage<br />

Rückgas<br />

return gas<br />

CO2<br />

Getränk<br />

beverage<br />

Rückgas<br />

return gas


Riempimento bottiglie in PET<br />

2<br />

Fasi <strong>di</strong> riempimento:<br />

1<br />

1 Contropressione<br />

2 Riempimento rapido<br />

3 Riempimento lento<br />

4 Fine riempimento<br />

5 Degassamento<br />

5<br />

3<br />

4<br />

CIP-Rücklauf<br />

CIP-return flow<br />

CIP-Vorlauf<br />

CIP -flow<br />

CIP


Riempimento bottiglie in PET<br />

2<br />

Fasi <strong>di</strong> riempimento:<br />

1<br />

1 Contropressione<br />

2 Riempimento rapido<br />

3 Riempimento lento<br />

4 Fine riempimento<br />

5 Degassamento<br />

5<br />

3<br />

4<br />

Start filmato


Riempimento asettico


Tappatura bottiglie in PET


Ispezione elettronica<br />

• Livello riempimento<br />

• Tappatura<br />

• Etichettatura<br />

• Co<strong>di</strong>fica lotto<br />

- Presenza<br />

- Posizionamento, chiusura<br />

Meto<strong>di</strong> ispezione<br />

• Infrarossi<br />

• Raggi X<br />

• Camera


Etichettatura<br />

Materiali<br />

• Carta<br />

• Plastica PET, PE, PP<br />

Applicazione<br />

• Wrap-around<br />

• Sleeve


Etichettatura<br />

• Wrap-around<br />

Sleeve


Fardellatura


Incartonaggio


Incartonaggio


Pallettizzazione e<br />

fasciatura


Schema impianto produzione<br />

<strong>di</strong> acqua minerale naturale in bottiglie in vetro a rendere


Lavaggio bottiglie in vetro


Lavaggio bottiglie in vetro<br />

KRONES Bottle Washer LAVATEC KES-3-... Reku/S<br />

Fresh water<br />

Technical changes reserved!<br />

Special equipment with ad<strong>di</strong>tional price !<br />

All rights reserved for this drawing.<br />

It is not allowed to copy or hand it over to<br />

other persons without our agreement .<br />

KRONES AG , Flensburg<br />

DV-y27-0910-0 03/06 VT-Flen/PS<br />

1<br />

Drain<br />

2<br />

3<br />

8<br />

Drain Drain Drain<br />

7<br />

4<br />

6<br />

5<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

Pre-soak 1<br />

Pre-soak 2<br />

Drain<br />

High-pressure spraying<br />

Main caustic bath<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

Post caustic<br />

Warm water 1<br />

Acid<br />

Cold water


Lavaggio bottiglie in vetro


Lever for<br />

accumulation table<br />

alterations for<br />

<strong>di</strong>fferent bottle<br />

<strong>di</strong>ameters<br />

Infeed<br />

Typ KD<br />

Moving infeed profile<br />

Adjustable pick up<br />

point<br />

Touchless infeed of<br />

the bottles<br />

Security overload-<br />

clutch


Bottle cell carrier with plastic bottle cell


Internal jetting<br />

Self-cleaning; self-adjusting<br />

Water supply from both sides<br />

Equal pressure <strong>di</strong>stribution<br />

Cleaning hole


External flushing<br />

High volume flushing<br />

Blockage resistant<br />

Equal pressure <strong>di</strong>stribution<br />

Maintenance free


Lavaggio bottiglie in vetro<br />

Parametri in gioco nel<br />

lavaggio e nella<br />

sterilizzazione delle bottiglie<br />

Chemical<br />

Temperature<br />

Environmental Economical<br />

Mechanical


Dosing schematic<br />

Pre-heating Pre-caustic Main caustic<br />

NaOH<br />

Agent<br />

Antifoam<br />

Postcaustic<br />

Warm<br />

water 1<br />

Warm<br />

water 2<br />

Cold<br />

water<br />

Rinsing Disinfection<br />

Mineralw<br />

ater


Operazioni <strong>di</strong> sanificazione impianti<br />

Insieme delle operazioni post-produttive volte a rendere<br />

salubri ambienti ed attrezzature <strong>di</strong> produzione sia me<strong>di</strong>ante<br />

operazioni <strong>di</strong> pulizia e <strong>di</strong>sinfezione, sia me<strong>di</strong>ante il controllo<br />

delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> microclima.<br />

CIP (cleaning in place): sanificazione delle parti interne<br />

dell’impianto <strong>di</strong> produzione me<strong>di</strong>ante un sistema a circolo<br />

chiuso<br />

Sanificazione superfici e parti esterne dell’impianto


Operazioni <strong>di</strong> sanificazione impianti<br />

Il cerchio <strong>di</strong> Sinner<br />

interazione dei parametri in gioco per una sanificazione<br />

efficace


Operazioni <strong>di</strong> sanificazione impianti<br />

Obiettivo dell’intervento <strong>di</strong> sanificazione<br />

Perfetta pulizia sotto il profilo:<br />

Fisico: assenza <strong>di</strong> sporco visibile, unto, polvere, residui<br />

Chimico: assenza <strong>di</strong> prodotti chimici utilizzati<br />

Biologico: assenza <strong>di</strong> microrganismi patogeni e in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

contaminazione


Operazioni <strong>di</strong> sanificazione impianti<br />

Fasi <strong>di</strong> sanificazione<br />

Superfici e parti esterni impianti<br />

• Asportazione residui e sporco visibile a secco<br />

• Bagnatura dell’impianto e detergenza con prodotti tensioattivi<br />

• Primo risciacquo<br />

• Disinfezione<br />

• Risciacquo finale ed eventuale asciugatura<br />

Tecniche <strong>di</strong> sanificazione<br />

• Soluzioni acquose<br />

• Idrogetto<br />

• Schiumature ad alta pressione<br />

• Nebulizzazioni e aerosol


Operazioni <strong>di</strong> sanificazione impianti


CIP<br />

Operazioni <strong>di</strong> sanificazione impianti<br />

Fasi <strong>di</strong> sanificazione<br />

Passaggio <strong>di</strong> soluzioni all’interno dell’impianto ( tubazioni, valvole,<br />

serbatoi) in sistema chiuso a ricircolo<br />

• Soluzione caustica (idrossido <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o tensioattivato) a 75°C<br />

• Primo risciacquo<br />

• Soluzione <strong>di</strong>sincrostante acida (nitrico-fosforico tamponato)<br />

• Secondo risciacquo<br />

• Soluzione <strong>di</strong>sinfettante (acido peracetico)<br />

• Risciacquo finale (acqua minerale)


Operazioni <strong>di</strong> sanificazione impianti


Operazioni <strong>di</strong> sanificazione impianti<br />

Biofilm batterici<br />

Ciclo <strong>di</strong> crescita


Operazioni <strong>di</strong> sanificazione impianti<br />

Biofilm batterici<br />

• Strutture a glicocalice proteico<br />

• Crescita protetta in ambienti ostili<br />

• Opportunità <strong>di</strong> crescita su superfici rivide, sotto residui<br />

incrostanti anche minerali


Operazioni <strong>di</strong> sanificazione impianti<br />

Principi attivi <strong>di</strong>sinfettanti<br />

• per attività ossidante (cloro, io<strong>di</strong>o, ossigeno atomico)<br />

• per alterazione della permeabilità <strong>di</strong> membrana<br />

(alchilammine, quaternari d’ammonio)<br />

• per alchilazione delle proteine citoplasmatiche (aldei<strong>di</strong>)<br />

• per denaturazione proteine (alcoli)<br />

Mezzi fisici : calore, ra<strong>di</strong>azioni UV, ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti<br />

(gamma), microfiltrazione


Operazioni <strong>di</strong> sanificazione impianti<br />

Scelta del <strong>di</strong>sinfettante<br />

• Tipologia e grado <strong>di</strong> attività<br />

• Attività residuale<br />

• Applicabilità<br />

• Potere bagnante<br />

• Fenomeni <strong>di</strong> resistenza batterica<br />

• Effetti collaterali (corrosione, irritazione…)


Contenitori per alimenti


Contenitori per alimenti


Contenitori per acqua minerale<br />

Plastica: PET (bottiglie), PC (boccioni<br />

ririempibili)<br />

Vetro: monouso, ririempibile<br />

Poliaccoppiato: tetrabrik<br />

Nuovi contenitori “attivi” e “intelligenti”<br />

Nuovi contenitori ecosostenibili: PLA


Il polietilentereftalato PET fa parte della famiglia dei poliesteri; è<br />

una materia plastica leggera, maneggevole e trasparente composta<br />

da ftalati.<br />

I monomeri possono esser sintetizzati per esterificazione tra acido tereftalico e glicol<br />

etilenico (con formazione <strong>di</strong> acqua) o per transesterificazione tra glicol etilenico e<br />

<strong>di</strong>metil tereftalato (con formazione <strong>di</strong> metanolo).<br />

La polimerizzazione è una reazione <strong>di</strong> policondensazione dei monomeri.<br />

Il triossido d' antimonio (Sb 2 O 3 ) è il catalizzatore <strong>di</strong> reazione.<br />

In funzione dei processi produttivi e della storia termica può esistere in forma amorfa<br />

(trasparente) e semi-cristallina (bianca ed opaca).


Il PET è classificato come un polimero semicristallino e quando viene<br />

riscaldato sopra i 72°C (Tg) passa da uno strato detto vetroso ad uno<br />

amorfo, in cui la catena polimerica può essere stirata ed allineata in una<br />

<strong>di</strong>rezione per formare fibre o in entrambe le <strong>di</strong>rezioni per la produzione <strong>di</strong><br />

film e bottiglie.<br />

- Se il materiale fuso viene raffreddato rapidamente, mentre ancora è<br />

mantenuto nello stato stirato, le catene rimangono bloccate con quel dato<br />

orientamento e, una volta orientato, il materiale è estremamente duro e<br />

possiede le proprietà tipiche delle bottiglie in PET:<br />

• inerzia all’alimento<br />

• impermeabilità a liqui<strong>di</strong> e gas<br />

• resistenza, infrangibilità, leggerezza e maneggevolezza<br />

- Se invece il materiale, dopo lo stiramento, rimane a temperatura sopra i<br />

72°C, cristallizza e inizia a <strong>di</strong>ventare opaco, più rigido e meno flessibile.<br />

Questa forma è nota come PET cristallino o cPET, è in grado <strong>di</strong> resistere a<br />

più alte temperature ed è usato per vaschette e contenitori che possono<br />

resistere a temperature da forno.


Le tre principali applicazioni della resina PET nell’imballaggio sono:<br />

− CONTENITORI: bottiglie e contenitori per bibite gassate, succhi <strong>di</strong> frutta,<br />

bevande alcoliche, acqua, oli, detergenti, e vasetti<br />

− FOGLI SEMIRIGIDI PER TERMOFORMATURA: vassoi, vaschette e<br />

confezioni “blister”<br />

- FILM SOTTILI ORIENTATI: borse e involucri per snack


CONTENITORE IN MATERIALE POLIACCOPPIATO<br />

Caratteristiche:<br />

• impermeabilità a luce e gas<br />

• riduzione dello spazio <strong>di</strong> testa<br />

• infrangibilità<br />

• leggerezza<br />

• ottimizzazione spazi stoccaggio<br />

• ampia superficie esterna della confezione<br />

Struttura:<br />

• polietilene bassa densità<br />

• carta<br />

• alluminio<br />

• polietilene bassa densità<br />

me<strong>di</strong>ante tecnica <strong>di</strong> coadesione<br />

esterno<br />

interno


m<br />

o<br />

d<br />

e<br />

l<br />

l<br />

i<br />

Evoluzione dei Sistemi <strong>di</strong> Qualità nel comparto<br />

alimentare<br />

Qualit Qualit Qualit Qualitàààà<br />

a<br />

p<br />

p<br />

l<br />

i<br />

c<br />

a<br />

t<br />

i<br />

v<br />

i<br />

tempo<br />

ISO 9000<br />

HACCP<br />

GM P-GHP<br />

PAS<br />

riferimenti gestionali <strong>di</strong> sistema<br />

Tracciabilità<br />

Certificazione<br />

Conformità<br />

ISO 22000<br />

tempo<br />

Sicurezza Sicurezza Sicurezza Sicurezza<br />

Alimentare Alimentare Alimentare Alimentare


Industria <strong>di</strong> imbottigliamento acqua minerale<br />

Manuale <strong>di</strong> corretta<br />

prassi igienica<br />

(Mineracqua)<br />

PAS220:2008<br />

(BSI)<br />

PRP - generali<br />

Standard<br />

BRC / IFS / NSF


Le 13 tappe <strong>di</strong> decisione<br />

1. Costruire la squadra per la sicurezza alimentare;<br />

2. In<strong>di</strong>viduare i pre-requisiti pre requisiti generali;<br />

3. Descrivere in modo esauriente il prodotto e le con<strong>di</strong>zioni<br />

inerenti la sua lavorazione, il suo stoccaggio e<br />

<strong>di</strong>stribuzione;<br />

4. Identificare l’utilizzo l utilizzo previsto del prodotto ed il target <strong>di</strong><br />

consumo;<br />

5. Elaborare un <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> flusso;<br />

6. Verificare sul posto il <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> flusso elaborato;<br />

7. Identificare e valutare i pericoli e le misure <strong>di</strong> controllo<br />

associate;


Le 13 tappe <strong>di</strong> decisione<br />

8. Determinare i CCP e i PRP-Operativi<br />

PRP Operativi (PRP-O); (PRP O);<br />

9. Determinare i limiti critici per il monitoraggio stabilito per<br />

ogni CCP e i limiti <strong>di</strong> accettabilità accettabilit per il monitoraggio<br />

stabilito per ogni PRP-O. PRP O.<br />

10. Attuare un sistema <strong>di</strong> monitoraggio per ciascun CCP e PRP- PRP<br />

O;<br />

11. Definire le azioni correttive;<br />

12. Fissare le procedure <strong>di</strong> verifica;<br />

13. Definire un sistema <strong>di</strong> documentazione e <strong>di</strong> registrazione<br />

dati.


PRP<br />

- aree operative -<br />

1. Protezione e gestione della risorsa mineraria<br />

2. Impianti <strong>di</strong> adduzione, conduzione e <strong>di</strong>stribuzione dell’acqua dell acqua<br />

minerale alle linee <strong>di</strong> imbottigliamento<br />

3. Costruzione e <strong>di</strong>sposizione degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> stabilimento<br />

4. Disposizione dei locali e delle aree operative<br />

5. Servizi ausiliari: acqua, aria, energia, illuminazione<br />

6. Trattamento dei rifiuti e delle <strong>acque</strong> <strong>di</strong> scarico<br />

7. Idoneità Idoneit delle apparecchiature <strong>di</strong> misurazione<br />

8. Manutenzione preventiva e correttiva<br />

9. Gestione dei materiali acquistati<br />

10. Impiego dei materiali <strong>di</strong> confezionamento a contatto con<br />

l’acqua acqua minerale<br />

11. Operazioni <strong>di</strong> imbottigliamento dell’acqua dell acqua minerale


PRP<br />

- aree operative -<br />

12. Etichettatura e confezionamento<br />

13. Magazzino e trasporto<br />

14. Controllo dei corpi estranei<br />

15. Pulizia e <strong>di</strong>sinfezione<br />

16. Controllo degli infestanti<br />

17. Igiene del personale e strutture per i <strong>di</strong>pendenti<br />

18. Formazione del personale<br />

19. Specifiche <strong>di</strong> processo e <strong>di</strong> prodotto<br />

20. Piano <strong>di</strong> sorveglianza e controllo<br />

21. Tracciabilità, Tracciabilit , gestione reclami, gestione crisi, ritiro prodotto<br />

22. Biovigilanza e bioterrorismo


Esempio <strong>di</strong> valutazione del rischio e applicazione<br />

dell’albero dell albero delle decisioni


Esempio <strong>di</strong> valutazione del rischio e applicazione<br />

dell’albero dell albero delle decisioni


Esempio <strong>di</strong> valutazione del rischio e applicazione<br />

dell’albero dell albero delle decisioni


La camera bianca


Ispettore elettronico <strong>di</strong> controllo bottiglie lavate<br />

- esempio <strong>di</strong> riconoscimento <strong>di</strong> corpo estraneo -


Dispositivo <strong>di</strong> pulizia preforme


Trasporto delle materie prime


Trasporto delle materie prime


Separazione fisica del circuito dell’acqua dell acqua<br />

minerale e del prodotto sanificante (CIP)


… grazie dell’attenzione !

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!