06.06.2013 Views

Dada: "Imbottigliamento acque minerali" - Corso di Perfezionamento

Dada: "Imbottigliamento acque minerali" - Corso di Perfezionamento

Dada: "Imbottigliamento acque minerali" - Corso di Perfezionamento

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prevenzione e manutenzione degli impianti<br />

destinati all’imbottigliamento delle <strong>acque</strong><br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli Federico II<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Biologiche<br />

minerali<br />

Giuseppe Dadà Dad<br />

Direttore Qualità Qualit - Ferrarelle S.p.A.<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Igiene 25 marzo 2011


Definizione Acque Minerali Naturali<br />

--- Le <strong>acque</strong> minerali naturali sono definite come <strong>acque</strong> che,<br />

avendo origine da una falda, provengono da una o più<br />

sorgenti naturali o perforate e che hanno caratteristiche<br />

igieniche particolari ed eventualmente proprietà favorevoli<br />

alla salute.<br />

- Si <strong>di</strong>stinguono dalle or<strong>di</strong>narie <strong>acque</strong> potabili per la purezza<br />

originaria e sua conservazione, per il tenore in minerali,<br />

oligoelementi e/o altri costituenti ed eventualmente per<br />

taluni loro effetti. Esse vanno tenute al riparo da ogni rischio<br />

<strong>di</strong> inquinamento.


Caratteristiche dell’acqua dell acqua minerale<br />

Origine naturalmente protetta da qualsiasi<br />

contaminazione<br />

Purezza originaria, mantenuta sino al<br />

consumatore<br />

Tipicità e costanza della composizione nel<br />

tempo<br />

Eventuali aspetti favorevoli per la salute


Purezza originaria<br />

- Requisito legislativo severissimo (nuovi limiti<br />

normativi)<br />

- Elemento <strong>di</strong> qualità intrinseco e <strong>di</strong>stintivo del<br />

prodotto<br />

- Pretesa del consumatore<br />

- Mantenerla è un obbligo per gli operatori<br />

della filiera produttiva e <strong>di</strong>stributiva


Perché Perch si beve l’acqua l’acqua l acqua minerale<br />

%


Acque Minerali e <strong>di</strong> Sorgente Italia<br />

MERCATO ITALIA – Italian Market U.d.M. 2005 2006 2007<br />

LE FONTI - Springs<br />

N. 185 184<br />

182<br />

LE MARCHE - Brands<br />

CONCENTRAZIONE* – Concentration Top 4<br />

PRODUZIONE - Production<br />

Acque minerali + <strong>acque</strong> <strong>di</strong> sorgente<br />

(<strong>acque</strong> minerali – mineral waters)<br />

(<strong>acque</strong> <strong>di</strong> sorgente –spring waters)<br />

N. 310 312<br />

% 55,1 54,5<br />

mio litres<br />

mio litres<br />

mio litres<br />

GIRO D’AFFARI PRODUTTORI - Turnover Mio euro<br />

CONSUMI INTERNI - Consumptions mio litres<br />

CONSUMI PRO-CAPITE - Per capita<br />

(popolazione <strong>di</strong> riferimento = 58,1 mio ab. )<br />

MIX CONSUMI - Consumptions Mix<br />

Acque lisce naturali - Still<br />

Acque Frizzanti - Carbonated<br />

Acque Effervescenti Naturali –Natural sparkling<br />

CONSUMI PER AREE – Geographical mix<br />

Nord-Ovest<br />

Nord Est<br />

Centro<br />

Sud e Isole<br />

MIX CONFEZIONI - Packaging Mix<br />

Bottiglie in plastica – Plastic bottles<br />

Bottiglie vetro – Glass bottles<br />

Boccioni – Big Containers<br />

CANALI DI VENDITA – Sale Channels<br />

Iper, super, superettes & <strong>di</strong>scount<br />

Dettaglio/Retail tra<strong>di</strong>zionale + Door to door<br />

Horeca, catering, ven<strong>di</strong>ng<br />

Litres<br />

%<br />

%<br />

%<br />

%<br />

%<br />

%<br />

%<br />

%<br />

%<br />

%<br />

%<br />

%<br />

%<br />

11.800<br />

(11.600)<br />

(200)<br />

12.200<br />

(11.980)<br />

(220)<br />

2.100 2.200<br />

10.900 11.200<br />

315<br />

53,6<br />

12.400<br />

(12.160)<br />

(240)<br />

2.250<br />

11.400<br />

188 193 196<br />

63<br />

22<br />

15<br />

32<br />

19<br />

20<br />

29<br />

77<br />

21<br />

2<br />

62<br />

16<br />

23<br />

63<br />

21<br />

16<br />

31<br />

19<br />

20<br />

30<br />

78<br />

20<br />

2<br />

64<br />

14<br />

22<br />

64<br />

21<br />

15<br />

30<br />

20<br />

20<br />

30<br />

79<br />

19<br />

2<br />

66<br />

12<br />

22<br />

2009<br />

168<br />

292<br />

52,2<br />

12.400<br />

12.200<br />

200<br />

2.200<br />

11.400<br />

190<br />

63<br />

21<br />

16<br />

30<br />

19<br />

26<br />

25<br />

78<br />

20<br />

2<br />

70<br />

10<br />

20<br />

2010<br />

165<br />

290<br />

52,0<br />

12,100<br />

11.900<br />

200<br />

2.100<br />

11.150<br />

186<br />

64<br />

20<br />

16<br />

30<br />

19<br />

25<br />

26<br />

79<br />

18<br />

2<br />

71<br />

10<br />

19


PRODUZIONE E CONSUMI ACQUE MINERALI E CONFEZIONATE IN ITALIA<br />

ANNI<br />

1996<br />

1997<br />

1998<br />

1999<br />

2000<br />

2001<br />

2002<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006<br />

2007<br />

2008<br />

2009<br />

2010<br />

Produzione<br />

m.ni litri<br />

8.450<br />

8.800<br />

9.300<br />

9.750<br />

10.360<br />

10.750<br />

11.150<br />

11.900<br />

11.400<br />

11.800<br />

12.200<br />

12.400<br />

12.500<br />

12.400<br />

12.100<br />

Var. %<br />

+3,7<br />

+4,1<br />

+5,7<br />

+4,8<br />

+6,3<br />

+3,5<br />

+3,4<br />

+1,6<br />

+0,8<br />

-0,8<br />

-2,4<br />

-900<br />

-950<br />

-1.020<br />

-980<br />

1.000<br />

950<br />

Fonti: Stime Annuario Bevitalia Beverfood.com su dati aziendali, associativi e istituti <strong>di</strong> ricerca<br />

3,8<br />

+3,7<br />

+7,6<br />

-5,0<br />

+ Import – Export<br />

M.ni litri<br />

-320<br />

-380<br />

-450<br />

-490<br />

-680<br />

-730<br />

-1.060<br />

-820<br />

-770<br />

Var. %<br />

+18,5<br />

+18,8<br />

+18,4<br />

+8,9<br />

+38,8<br />

+7,4<br />

+45,2<br />

-22,6<br />

+16.9<br />

+5,6<br />

-0,5<br />

-6,1<br />

-1,0<br />

-3,9<br />

+2,0<br />

Consumi<br />

M.ni litri<br />

8.130<br />

8.420<br />

8.850<br />

9.260<br />

9.680<br />

10.020<br />

10.090<br />

11.080<br />

10.630<br />

10.900<br />

11.250<br />

11.380<br />

11.520<br />

11.400<br />

11.150<br />

Var. %<br />

+3,2<br />

+3,6<br />

+5,1<br />

+4,6<br />

+4,5<br />

+3,5<br />

+0,7<br />

+10,8<br />

-5,0<br />

+2,6<br />

+3,2<br />

+1,9<br />

+1,2<br />

-1,0<br />

-2,2<br />

Pro-capite<br />

litri<br />

141<br />

146<br />

153<br />

160<br />

167<br />

173<br />

174<br />

187<br />

183<br />

188<br />

193<br />

193<br />

192<br />

190<br />

186<br />

n. in<strong>di</strong>ci<br />

300<br />

311<br />

326<br />

340<br />

355<br />

368<br />

370<br />

398<br />

389<br />

400<br />

406<br />

411<br />

409<br />

404<br />

396


Rank<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

PRINCIPALI GRUPPI PRODUTTIVI ACQUE CONFEZIONATE IN ITALIA<br />

GRUPPI PRODUTTTORI<br />

SANPELLEGRINO Gr. Nestlé Waters<br />

SAN BENEDETTO Gruppo Zoppas<br />

ROCCHETTA/ULIVETO Gr. Coge<strong>di</strong><br />

FONTI DI VINADIO Gruppo Bertone<br />

FERRARELLE Gruppo Pontecorvo<br />

NORDA Gruppo Pessina<br />

SPUMADOR Gruppo Refresco<br />

FONTI DEL VULTURE Coca-Cola<br />

TOTALE PRODUZIONE ITALIA<br />

Principali marche<br />

S. Pellegrino, Panna, Levissima, Nestlè Vera, S. Bernardo, …<br />

S. Benedetto, Guizza, Primavera, Nepi, Valle Reale…<br />

Uliveto, Rocchetta, Brio Blu, Brio Blu Frizzantissima<br />

Sant’Anna <strong>di</strong> Vina<strong>di</strong>o e altre<br />

Ferrarelle, Boario, Vitasnella, Natia, Santagata…<br />

Norda, Lynx, Alisea, Imperial, Gau<strong>di</strong>anello. Leggera,..<br />

S. Antonio, Valverde, S. Andrea, San Carlo Spinone…<br />

Lilia, Sveva e altre<br />

Primi otto<br />

Altri Produttori<br />

Quote Produttive %<br />

Fonte: Stime Annuario Bevitalia Beverfood. su dati aziendali, associativi e <strong>di</strong> Istituti <strong>di</strong> Ricerca – I dati fanno riferimento alla produzione totale (ven<strong>di</strong>te<br />

Italia + export), comprese produzioni per c/terzi<br />

20,2<br />

16,9<br />

7,7<br />

7,4<br />

7,2<br />

7,0<br />

4,0<br />

3,2<br />

76,6<br />

23,4<br />

100


Gestione della qualità qualit<br />

Mantenimento delle qualità intrinseche<br />

dell’acqua alla scaturigine<br />

Gestione del processo <strong>di</strong> confezionamento<br />

Conformità dei prodotti immessi in commercio


Protezione e gestione del bacino<br />

idrominerale<br />

Azioni per protezione = prevenzione<br />

Conoscenza (stu<strong>di</strong>, indagini)<br />

Monitoraggio nel tempo


Protezione e gestione del bacino<br />

idrominerale<br />

Azioni per protezione = prevenzione<br />

Conoscenza (stu<strong>di</strong>, indagini)<br />

L’identificazione della falda o giacimento sotterraneo nonché i criteri <strong>di</strong> protezione e<br />

captazione <strong>di</strong> una risorsa si basano su stu<strong>di</strong> geologici ed idrogeologici che<br />

consentono:<br />

- <strong>di</strong> caratterizzare al meglio la geometria del giacimento in particolare per la<br />

definizione delle zone <strong>di</strong> alimentazione, della circolazione sotterranea e della zona <strong>di</strong><br />

emergenza;<br />

- <strong>di</strong> valutare i tempi <strong>di</strong> permanenza dell’acqua tra la zona <strong>di</strong> alimentazione e quella <strong>di</strong><br />

emergenza;<br />

- <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare i litotipi che entrano in contatto con l’acqua e che hanno un’influenza<br />

sulla sua composizione chimica;<br />

- una migliore conoscenza della zona <strong>di</strong> emergenza e della sua protezione;


Esempio <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> un profilo idrogeologico <strong>di</strong><br />

un’acqua minerale<br />

Il profilo idrogeologico <strong>di</strong> Ferrarelle


Bacino idrogeologico delle <strong>acque</strong> minerali Ferrarelle


Protezione e gestione del bacino<br />

idrominerale<br />

Azioni per protezione = prevenzione<br />

Monitoraggio nel tempo<br />

- Inquadrare in un contesto preciso le attività <strong>di</strong> monitoraggio mirate a<br />

garantire la costanza dei parametri idraulici e idro<strong>di</strong>namici<br />

dell’acquifero, nonché la qualità della risorsa.<br />

- Vigilare complessivamente su ogni fattore esterno/interno sia or<strong>di</strong>nario<br />

che straor<strong>di</strong>nario che possa comportare alterazioni/contaminazioni<br />

all’ambiente, alle tecnologie e alla risorsa.


Monitoraggio della falda idrominerale<br />

1) dati metereologici<br />

2) dati piezometrici<br />

3) dati chimico-fisici<br />

4) dati microbiologici<br />

5) prove <strong>di</strong> portata<br />

6) analisi parametri in foro<br />

7) controllo pozzi spia<br />

8) controllo del territorio<br />

9) gestione area <strong>di</strong> proprietà


Monitoraggio Meteo<br />

- stazione meteo attiva dal<br />

1978, ubicata all’interno del<br />

Parco Sorgenti Storico<br />

Ferrarelle<br />

- rilievo in continuo dei dati <strong>di</strong><br />

piovosità, temperatura,<br />

umi<strong>di</strong>tà e pressione.


Monitoraggio piezometrico<br />

Superficie monitorata pari a circa 1200 ha<br />

Sorgenti produttive:<br />

- rilievo giornaliero livelli<br />

<strong>di</strong>namici (portata d’esercizio),<br />

- rilievo stagionale livelli statici<br />

(portata nulla).<br />

Piezometri:<br />

- Rilievo settimanale livelli in 19<br />

piezometri,<br />

- Rilievo quin<strong>di</strong>cinale livelli in 17<br />

piezometri.


Monitoraggio chimico-fisico<br />

chimico fisico<br />

Sorgenti produttive:<br />

- controllo giornaliero in<br />

testa pozzo parametri<br />

chimici caratterizzanti.<br />

- Altri punti <strong>di</strong> controllo:<br />

serbatoio <strong>di</strong> miscelazione<br />

sorgenti, serbatoi<br />

d’accumulo, linee<br />

produttive.


Monitoraggio microbiologico<br />

Sorgenti produttive:<br />

controllo giornaliero seguenti<br />

parametri: carica a 20°C, carica<br />

a 37°C, Coliformi totali,<br />

Pseudomonas Aer.<br />

Punti <strong>di</strong> controllo:<br />

- testa pozzo, serbatoio <strong>di</strong><br />

miscelazione sorgenti, serbatoi<br />

d’accumulo, prodotto finito.


Monitoraggio bacino idrominerale attraverso<br />

prove <strong>di</strong> portata su piezometri<br />

Prove a gra<strong>di</strong>ni crescenti <strong>di</strong><br />

portata per la valutazione della<br />

composizione chimico-fisica e<br />

microbiologica degli acquiferi<br />

captati:<br />

- cadenza stagionale<br />

- n° 4 pozzi a <strong>di</strong>versa<br />

mineralizzazione<br />

- parametri rilevati: livello<br />

piezometrico, temperatura, pH,<br />

CO2, alcalinità, anioni, cationi,


Monitoraggio parametri in foro<br />

Rilievo parametri in foro in<br />

piezometri <strong>di</strong> monitoraggio<br />

con sonda multiparametrica:<br />

- cadenza stagionale su 6 pozzi<br />

<strong>di</strong> controllo;<br />

- parametri rilevati:<br />

temperatura, pH, redox,<br />

conducibilità.<br />

4000<br />

3500<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

0<br />

4000<br />

3500<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

0<br />

74 73 72 71 70 69 68 67 66 65 64 63 62 61 60 59 58 57 56 55 50 40<br />

pr of on <strong>di</strong> t à ( m)<br />

pro f on<strong>di</strong>t à ( m)


Protezione e gestione del bacino<br />

idrominerale<br />

Una falda acquifera minerale può essere caratterizzata<br />

concettualmente da tre zone ben <strong>di</strong>stinte in relazione alla <strong>di</strong>stanza dal<br />

punto <strong>di</strong> captazione e al grado <strong>di</strong> protezione che si intende acquisire<br />

sul territorio:<br />

una zona <strong>di</strong> protezione allargata (bacino <strong>di</strong> alimentazione)<br />

una zona <strong>di</strong> protezione ravvicinata<br />

una zona <strong>di</strong> emergenza o <strong>di</strong> captazione


Monitoraggio Bacino Idrominerale<br />

Monitoraggio in n°4 pozzi <strong>di</strong>slocati<br />

nel bacino a <strong>di</strong>versa profon<strong>di</strong>tà e<br />

composizione chimico-fisica dei<br />

seguenti parametri:<br />

- Livello piezometrico;<br />

- Carica batterica 20°C e 37°C su<br />

10ml, Colimetria su 1 litro, Pseudo<br />

Aeruginosa e Strep. Fecali su 1<br />

litro, nitriti, nitrati, ammoniaca,<br />

K20°C, T°C;<br />

- Solventi clorurati, idrocarburi;<br />

- Pestici<strong>di</strong>, piombo, cromo, mercurio,<br />

arsenico<br />

attraverso “pozzi pozzi spia” spia<br />

- Cadenza quin<strong>di</strong>cinale;<br />

- Mensile e/o 3gg dopo piovosità<br />

forte (>20mm);<br />

- Cadenza semestrale<br />

- Cadenza annuale


Controllo del Territorio nell’area nell area <strong>di</strong><br />

Concessione Mineraria<br />

Sorveglianza bacino idrominerale:<br />

- denuncia per realizzazione <strong>di</strong> pozzi abusivi;<br />

- prelievi d’acqua da pozzi non autorizzati;<br />

- segnalazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche abusive;<br />

- denuncia abusi e<strong>di</strong>lizi;<br />

- denuncie scarichi reflui abusivi;<br />

Consultazione settimanale degli Albi Pretori nei<br />

Comuni ricadenti nelle aree <strong>di</strong> Concessione minerale


Gestione del Territorio <strong>di</strong> proprietà propriet<br />

Ferrarelle S.p.A. (circa 140 ha)<br />

Pratica <strong>di</strong> colture “naturali”<br />

senza utilizzo d’irrigazione.<br />

Copertura territorio ad<br />

uliveto “biologico” con la<br />

piantumazione <strong>di</strong> 5000 ulivi.<br />

Manutenzione or<strong>di</strong>naria del<br />

verde: pulizia dei fossi <strong>di</strong><br />

drenaggio e cunette, taglio<br />

perio<strong>di</strong>co erba, potature<br />

piante.


Protezione e gestione del bacino<br />

idrominerale<br />

Realizzazione delle opere <strong>di</strong>:<br />

Captazione<br />

Costruzione dell’opera <strong>di</strong> presa<br />

Costruzione dell’impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell’acqua


Captazione<br />

Protezione e gestione del bacino<br />

idrominerale<br />

L’acqua minerale naturale può essere captata secondo <strong>di</strong>verse<br />

tecniche quali, ad esempio:<br />

captazione <strong>di</strong> una emergenza naturale;<br />

pozzo;<br />

drenaggio suborizzontale;<br />

galleria/trincea drenante<br />

La modalità <strong>di</strong> captazione è definita in funzione degli elementi forniti<br />

dagli stu<strong>di</strong> idrogeologici, quali ad esempio:<br />

emergenza <strong>di</strong>ffusa o localizzata;<br />

profon<strong>di</strong>tà della risorsa;<br />

natura dei terreni;<br />

spessore della falda acquifera


Protezione e gestione del bacino<br />

idrominerale<br />

Captazione. Principi fondamentali<br />

prevedere la tenuta stagna, ad esempio me<strong>di</strong>ante cementazione, dei rivestimenti<br />

esterni dell’opera <strong>di</strong> captazione, al fine <strong>di</strong> evitare qualsiasi infiltrazione da parte <strong>di</strong><br />

<strong>acque</strong> superficiali e falde <strong>di</strong>verse da quella minerale;<br />

provvedere alla pulizia ed alla <strong>di</strong>sinfezione del materiale d’uso che viene a contatto<br />

con la risorsa per evitare, al momento della messa in opera delle attrezzature<br />

definitive, un inquinamento della falda acquifera;<br />

utilizzare esclusivamente materiali inerti nei confronti dell’acqua, che non presentino<br />

alcun rischio <strong>di</strong> alterazione o migrazione e che consentano l’igienizzazione;<br />

prevedere lo smaltimento delle <strong>acque</strong> superficiali in prossimità delle opere <strong>di</strong><br />

captazione;<br />

prevedere la protezione delle opere <strong>di</strong> captazione me<strong>di</strong>ante impianti stagni ed il cui<br />

accesso sarà consentito solo a personale debitamente autorizzato (installazione <strong>di</strong><br />

sistemi d’allarme anti-intrusione).


Protezione e gestione del bacino<br />

idrominerale<br />

Captazione. Tecniche perforazione/1<br />

la perforazione deve essere adeguata alle caratteristiche litologiche presenti in loco<br />

ed alla profon<strong>di</strong>tà da raggiungere; tipologie <strong>di</strong> perforazione idonee per acqua minerale<br />

sono: a percussione, a rotazione con circolazione <strong>di</strong>retta, a rotopercussione.<br />

l’acqua utilizzata per eseguire la perforazione a rotazione con circolazione <strong>di</strong>retta<br />

deve provenire da fonte sicura e documentata anche analiticamente, in modo <strong>di</strong> non<br />

introdurre elementi esterni inquinanti.<br />

l’uso <strong>di</strong> schiumogeni, polimeri, o altri agenti stabilizzanti durante la perforazione a<br />

rotazione o rotopercussione deve essere evitato.<br />

l’uso <strong>di</strong> lubrificanti minerali e/o sintetici sugli utensili <strong>di</strong> perforazione è proibito.<br />

il completamento del pozzo deve essere effettuato con tubi ciechi e zone filtranti<br />

realizzate in acciaio inox AISI 304 o 316 (L), saldato con l’uso <strong>di</strong> gas inerte (TIG).<br />

la cementazione superficiale deve essere realizzata per aumentare la sicurezza<br />

contro infiltrazione in profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> <strong>acque</strong> superficiali.


Protezione e gestione del bacino<br />

idrominerale<br />

Captazione. Tecniche perforazione/2<br />

a completamento del pozzo deve essere effettuata una serie <strong>di</strong> prove <strong>di</strong> portata, a<br />

gra<strong>di</strong>ni per determinare in<strong>di</strong>cativamente la portata critica, e successivamente a<br />

portata costante.<br />

la stessa serie <strong>di</strong> prove <strong>di</strong> portata deve possibilmente essere ripetuta perio<strong>di</strong>camente<br />

(almeno una volta ogni 2/3 anni) per la verifica della costanza dei parametri<br />

dell’acquifero e la valutazione del suo “invecchiamento” (intasamento dreno artificiale<br />

o incrostazione zona filtrante).<br />

la pompa sommersa deve essere realizzata interamente in acciaio inox AISI 304 o<br />

316 (L) e preventivamente sanificata prima della sua immissione in pozzo.<br />

la flangia <strong>di</strong> sommità deve essere a tenuta ermetica, con filtro batteriologico per<br />

garantire l’igienicità dell’aria <strong>di</strong> polmonazione del pozzo.<br />

deve essere installato un sistema <strong>di</strong> sanificazione a circuito chiuso fra tubazione <strong>di</strong><br />

rivestimento e pompa in modo <strong>di</strong> fare circolare il sanificante lungo le pareti del pozzo<br />

fino alla zona pompa e lungo la tubazione <strong>di</strong> emungimento fino a testa pozzo.


Protezione e gestione del bacino<br />

idrominerale<br />

Opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell’acqua minerale<br />

Le operazioni <strong>di</strong> adduzione, <strong>di</strong> stoccaggio e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione alle linee <strong>di</strong><br />

confezionamento devono consentire <strong>di</strong> mantenere inalterate le<br />

caratteristiche originarie dell’acqua minerale naturale.<br />

In tutto l’impianto <strong>di</strong>stributivo deve essere previsto:<br />

Accessi che consentano al meglio le attività <strong>di</strong> ispezione,<br />

manutenzione, pulizia e <strong>di</strong>sinfezione.<br />

L’utilizzo dei materiali a contatto con l’acqua idonei allo scopo, inerti,<br />

permettano la corretta pulizia e <strong>di</strong>sinfezione e assicurino il<br />

mantenimento delle caratteristiche originarie dell’acqua minerale<br />

naturale (inox 304, 316, 316L, HDPE)


Protezione e gestione del bacino<br />

idrominerale<br />

Opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell’acqua minerale. Principi fondamentali<br />

progettare la rete al fine <strong>di</strong> evitare “punti morti”, limitare le zone <strong>di</strong><br />

ritenzione, permettere la pulizia, la <strong>di</strong>sinfezione ed un efficace<br />

risciacquo e mantenere il flusso continuo;<br />

prevedere operazioni perio<strong>di</strong>che programmate <strong>di</strong> pulizia, <strong>di</strong><br />

sanificazione, e <strong>di</strong>sinfezione eseguite secondo procedure operative<br />

validate e formalizzate;<br />

assicurare l’in<strong>di</strong>pendenza e l’integrità delle reti dall’acqua destinata al<br />

confezionamento ed identificarle e contrassegnarle;<br />

consentire un’agevole ispezione e controllo dell’intera rete;<br />

utilizzare materiali idonei ed inerti nei confronti dell’acqua e<br />

compatibili con le operazioni <strong>di</strong> pulizia e <strong>di</strong>sinfezione.


Buona prassi <strong>di</strong> produzione GMP - GHP


Buona prassi <strong>di</strong> produzione GMP - GHP


Schema impianto produzione<br />

<strong>di</strong> acqua minerale naturale in bottiglie PET


Schema impianto produzione<br />

<strong>di</strong> acqua minerale naturale in bottiglie PET


Soffiaggio bottiglie in PET


Soffiaggio bottiglie in PET<br />

10 14 3<br />

15<br />

11 7 4 4 5<br />

1<br />

9<br />

2 6 12 8 13<br />

16 17<br />

20<br />

19<br />

18<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

modulo <strong>di</strong> soffiaggio<br />

modulo <strong>di</strong> riscaldamento<br />

stazione <strong>di</strong> soffiaggio<br />

stelle d‘ingresso ed uscita<br />

dell‘unità <strong>di</strong> soffiaggio<br />

stella in ingresso<br />

catena mandrino<br />

pannello opratore<br />

arma<strong>di</strong>o elettrico<br />

acqua<br />

impianto pneumatico<br />

trasportatore ad aria<br />

unità <strong>di</strong> riscaldamento<br />

alimentazione elettrica<br />

alimentazione <strong>di</strong> aria<br />

acqua <strong>di</strong> raffreddamento<br />

mandata/ritorno<br />

scivolo ingresso preforme<br />

orientatore<br />

elevatore preforme<br />

tramoggia preforme<br />

ribaltatore preforme


Soffiaggio bottiglie in PET<br />

Moduli funzionali<br />

Orientamento<br />

preforme<br />

ed alimentazione<br />

preforma alimentazione modulo<br />

<strong>di</strong> riscaldamento<br />

ispezione<br />

baga preforma -<br />

pulizia della preforma<br />

Tempratura<br />

preforma<br />

Soffiam. preforma<br />

(bottiglia)<br />

modulo<br />

<strong>di</strong> soffiaggio<br />

bottiglia ispezionata<br />

Trasporto bottiglie<br />

in uscita<br />

Trasportatore<br />

ad aria


Soffiaggio bottiglie in PET<br />

Moduli funzionali<br />

pressione <strong>di</strong> soffiaggio<br />

Orientamento<br />

preforme<br />

ed alimentazione<br />

Tempratura<br />

preforma<br />

Soffiam. preforma<br />

(bottiglia)<br />

preforma alimentazione modulo p1 presoffiaggio modulo<br />

<strong>di</strong> riscaldamento <strong>di</strong> soffiaggio<br />

T t + e<br />

ispezione<br />

baga preforma -<br />

pulizia della preforma<br />

Tempo <strong>di</strong> trasferimento<br />

ed equilibratura<br />

t p<br />

p 2 fine soffiatura<br />

Pressione interna<br />

bottiglie p<br />

t m<br />

sfiato<br />

t v<br />

bottiglia ispezionata<br />

Presoffiaggio Fine soffiaggio<br />

Sfiato<br />

Trasporto bottiglie<br />

in uscita<br />

Trasportatore<br />

ad aria


Schema impianto produzione<br />

<strong>di</strong> acqua minerale naturale in bottiglie PET


Riempimento bottiglie in PET<br />

Schemi tecnici<br />

• sistema combi<br />

• collegamento <strong>di</strong>retto con la soffiatrice<br />

• con orientatore bottiglie<br />

• sistema asettico


Riempimento bottiglie in PET<br />

Sistema a flusso<br />

laminare


Trasporto bottiglie vuote in PET<br />

• alla rinfusa<br />

• orientate


Risciacquo bottiglie<br />

in PET


Riempimento bottiglie in PET


Riempimento bottiglie in PET<br />

1<br />

2<br />

3<br />

1 gas spinta<br />

2 liquido<br />

3 gas sfiato


Riempimento bottiglie in PET<br />

2<br />

Fasi <strong>di</strong> riempimento:<br />

1 Contropressione<br />

2 Riempimento rapido<br />

3 Riempimento lento<br />

1<br />

4 Fine riempimento<br />

5 Degassamento<br />

5<br />

3<br />

4<br />

CO2<br />

Getränk<br />

beverage<br />

Rückgas<br />

return gas<br />

CO2<br />

Getränk<br />

beverage<br />

Rückgas<br />

return gas


Riempimento bottiglie in PET<br />

2<br />

Fasi <strong>di</strong> riempimento:<br />

1<br />

1 Contropressione<br />

2 Riempimento rapido<br />

3 Riempimento lento<br />

4 Fine riempimento<br />

5 Degassamento<br />

5<br />

3<br />

4<br />

CIP-Rücklauf<br />

CIP-return flow<br />

CIP-Vorlauf<br />

CIP -flow<br />

CIP


Riempimento bottiglie in PET<br />

2<br />

Fasi <strong>di</strong> riempimento:<br />

1<br />

1 Contropressione<br />

2 Riempimento rapido<br />

3 Riempimento lento<br />

4 Fine riempimento<br />

5 Degassamento<br />

5<br />

3<br />

4<br />

Start filmato


Riempimento asettico


Tappatura bottiglie in PET


Ispezione elettronica<br />

• Livello riempimento<br />

• Tappatura<br />

• Etichettatura<br />

• Co<strong>di</strong>fica lotto<br />

- Presenza<br />

- Posizionamento, chiusura<br />

Meto<strong>di</strong> ispezione<br />

• Infrarossi<br />

• Raggi X<br />

• Camera


Etichettatura<br />

Materiali<br />

• Carta<br />

• Plastica PET, PE, PP<br />

Applicazione<br />

• Wrap-around<br />

• Sleeve


Etichettatura<br />

• Wrap-around<br />

Sleeve


Fardellatura


Incartonaggio


Incartonaggio


Pallettizzazione e<br />

fasciatura


Schema impianto produzione<br />

<strong>di</strong> acqua minerale naturale in bottiglie in vetro a rendere


Lavaggio bottiglie in vetro


Lavaggio bottiglie in vetro<br />

KRONES Bottle Washer LAVATEC KES-3-... Reku/S<br />

Fresh water<br />

Technical changes reserved!<br />

Special equipment with ad<strong>di</strong>tional price !<br />

All rights reserved for this drawing.<br />

It is not allowed to copy or hand it over to<br />

other persons without our agreement .<br />

KRONES AG , Flensburg<br />

DV-y27-0910-0 03/06 VT-Flen/PS<br />

1<br />

Drain<br />

2<br />

3<br />

8<br />

Drain Drain Drain<br />

7<br />

4<br />

6<br />

5<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

Pre-soak 1<br />

Pre-soak 2<br />

Drain<br />

High-pressure spraying<br />

Main caustic bath<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

Post caustic<br />

Warm water 1<br />

Acid<br />

Cold water


Lavaggio bottiglie in vetro


Lever for<br />

accumulation table<br />

alterations for<br />

<strong>di</strong>fferent bottle<br />

<strong>di</strong>ameters<br />

Infeed<br />

Typ KD<br />

Moving infeed profile<br />

Adjustable pick up<br />

point<br />

Touchless infeed of<br />

the bottles<br />

Security overload-<br />

clutch


Bottle cell carrier with plastic bottle cell


Internal jetting<br />

Self-cleaning; self-adjusting<br />

Water supply from both sides<br />

Equal pressure <strong>di</strong>stribution<br />

Cleaning hole


External flushing<br />

High volume flushing<br />

Blockage resistant<br />

Equal pressure <strong>di</strong>stribution<br />

Maintenance free


Lavaggio bottiglie in vetro<br />

Parametri in gioco nel<br />

lavaggio e nella<br />

sterilizzazione delle bottiglie<br />

Chemical<br />

Temperature<br />

Environmental Economical<br />

Mechanical


Dosing schematic<br />

Pre-heating Pre-caustic Main caustic<br />

NaOH<br />

Agent<br />

Antifoam<br />

Postcaustic<br />

Warm<br />

water 1<br />

Warm<br />

water 2<br />

Cold<br />

water<br />

Rinsing Disinfection<br />

Mineralw<br />

ater


Operazioni <strong>di</strong> sanificazione impianti<br />

Insieme delle operazioni post-produttive volte a rendere<br />

salubri ambienti ed attrezzature <strong>di</strong> produzione sia me<strong>di</strong>ante<br />

operazioni <strong>di</strong> pulizia e <strong>di</strong>sinfezione, sia me<strong>di</strong>ante il controllo<br />

delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> microclima.<br />

CIP (cleaning in place): sanificazione delle parti interne<br />

dell’impianto <strong>di</strong> produzione me<strong>di</strong>ante un sistema a circolo<br />

chiuso<br />

Sanificazione superfici e parti esterne dell’impianto


Operazioni <strong>di</strong> sanificazione impianti<br />

Il cerchio <strong>di</strong> Sinner<br />

interazione dei parametri in gioco per una sanificazione<br />

efficace


Operazioni <strong>di</strong> sanificazione impianti<br />

Obiettivo dell’intervento <strong>di</strong> sanificazione<br />

Perfetta pulizia sotto il profilo:<br />

Fisico: assenza <strong>di</strong> sporco visibile, unto, polvere, residui<br />

Chimico: assenza <strong>di</strong> prodotti chimici utilizzati<br />

Biologico: assenza <strong>di</strong> microrganismi patogeni e in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

contaminazione


Operazioni <strong>di</strong> sanificazione impianti<br />

Fasi <strong>di</strong> sanificazione<br />

Superfici e parti esterni impianti<br />

• Asportazione residui e sporco visibile a secco<br />

• Bagnatura dell’impianto e detergenza con prodotti tensioattivi<br />

• Primo risciacquo<br />

• Disinfezione<br />

• Risciacquo finale ed eventuale asciugatura<br />

Tecniche <strong>di</strong> sanificazione<br />

• Soluzioni acquose<br />

• Idrogetto<br />

• Schiumature ad alta pressione<br />

• Nebulizzazioni e aerosol


Operazioni <strong>di</strong> sanificazione impianti


CIP<br />

Operazioni <strong>di</strong> sanificazione impianti<br />

Fasi <strong>di</strong> sanificazione<br />

Passaggio <strong>di</strong> soluzioni all’interno dell’impianto ( tubazioni, valvole,<br />

serbatoi) in sistema chiuso a ricircolo<br />

• Soluzione caustica (idrossido <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o tensioattivato) a 75°C<br />

• Primo risciacquo<br />

• Soluzione <strong>di</strong>sincrostante acida (nitrico-fosforico tamponato)<br />

• Secondo risciacquo<br />

• Soluzione <strong>di</strong>sinfettante (acido peracetico)<br />

• Risciacquo finale (acqua minerale)


Operazioni <strong>di</strong> sanificazione impianti


Operazioni <strong>di</strong> sanificazione impianti<br />

Biofilm batterici<br />

Ciclo <strong>di</strong> crescita


Operazioni <strong>di</strong> sanificazione impianti<br />

Biofilm batterici<br />

• Strutture a glicocalice proteico<br />

• Crescita protetta in ambienti ostili<br />

• Opportunità <strong>di</strong> crescita su superfici rivide, sotto residui<br />

incrostanti anche minerali


Operazioni <strong>di</strong> sanificazione impianti<br />

Principi attivi <strong>di</strong>sinfettanti<br />

• per attività ossidante (cloro, io<strong>di</strong>o, ossigeno atomico)<br />

• per alterazione della permeabilità <strong>di</strong> membrana<br />

(alchilammine, quaternari d’ammonio)<br />

• per alchilazione delle proteine citoplasmatiche (aldei<strong>di</strong>)<br />

• per denaturazione proteine (alcoli)<br />

Mezzi fisici : calore, ra<strong>di</strong>azioni UV, ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti<br />

(gamma), microfiltrazione


Operazioni <strong>di</strong> sanificazione impianti<br />

Scelta del <strong>di</strong>sinfettante<br />

• Tipologia e grado <strong>di</strong> attività<br />

• Attività residuale<br />

• Applicabilità<br />

• Potere bagnante<br />

• Fenomeni <strong>di</strong> resistenza batterica<br />

• Effetti collaterali (corrosione, irritazione…)


Contenitori per alimenti


Contenitori per alimenti


Contenitori per acqua minerale<br />

Plastica: PET (bottiglie), PC (boccioni<br />

ririempibili)<br />

Vetro: monouso, ririempibile<br />

Poliaccoppiato: tetrabrik<br />

Nuovi contenitori “attivi” e “intelligenti”<br />

Nuovi contenitori ecosostenibili: PLA


Il polietilentereftalato PET fa parte della famiglia dei poliesteri; è<br />

una materia plastica leggera, maneggevole e trasparente composta<br />

da ftalati.<br />

I monomeri possono esser sintetizzati per esterificazione tra acido tereftalico e glicol<br />

etilenico (con formazione <strong>di</strong> acqua) o per transesterificazione tra glicol etilenico e<br />

<strong>di</strong>metil tereftalato (con formazione <strong>di</strong> metanolo).<br />

La polimerizzazione è una reazione <strong>di</strong> policondensazione dei monomeri.<br />

Il triossido d' antimonio (Sb 2 O 3 ) è il catalizzatore <strong>di</strong> reazione.<br />

In funzione dei processi produttivi e della storia termica può esistere in forma amorfa<br />

(trasparente) e semi-cristallina (bianca ed opaca).


Il PET è classificato come un polimero semicristallino e quando viene<br />

riscaldato sopra i 72°C (Tg) passa da uno strato detto vetroso ad uno<br />

amorfo, in cui la catena polimerica può essere stirata ed allineata in una<br />

<strong>di</strong>rezione per formare fibre o in entrambe le <strong>di</strong>rezioni per la produzione <strong>di</strong><br />

film e bottiglie.<br />

- Se il materiale fuso viene raffreddato rapidamente, mentre ancora è<br />

mantenuto nello stato stirato, le catene rimangono bloccate con quel dato<br />

orientamento e, una volta orientato, il materiale è estremamente duro e<br />

possiede le proprietà tipiche delle bottiglie in PET:<br />

• inerzia all’alimento<br />

• impermeabilità a liqui<strong>di</strong> e gas<br />

• resistenza, infrangibilità, leggerezza e maneggevolezza<br />

- Se invece il materiale, dopo lo stiramento, rimane a temperatura sopra i<br />

72°C, cristallizza e inizia a <strong>di</strong>ventare opaco, più rigido e meno flessibile.<br />

Questa forma è nota come PET cristallino o cPET, è in grado <strong>di</strong> resistere a<br />

più alte temperature ed è usato per vaschette e contenitori che possono<br />

resistere a temperature da forno.


Le tre principali applicazioni della resina PET nell’imballaggio sono:<br />

− CONTENITORI: bottiglie e contenitori per bibite gassate, succhi <strong>di</strong> frutta,<br />

bevande alcoliche, acqua, oli, detergenti, e vasetti<br />

− FOGLI SEMIRIGIDI PER TERMOFORMATURA: vassoi, vaschette e<br />

confezioni “blister”<br />

- FILM SOTTILI ORIENTATI: borse e involucri per snack


CONTENITORE IN MATERIALE POLIACCOPPIATO<br />

Caratteristiche:<br />

• impermeabilità a luce e gas<br />

• riduzione dello spazio <strong>di</strong> testa<br />

• infrangibilità<br />

• leggerezza<br />

• ottimizzazione spazi stoccaggio<br />

• ampia superficie esterna della confezione<br />

Struttura:<br />

• polietilene bassa densità<br />

• carta<br />

• alluminio<br />

• polietilene bassa densità<br />

me<strong>di</strong>ante tecnica <strong>di</strong> coadesione<br />

esterno<br />

interno


m<br />

o<br />

d<br />

e<br />

l<br />

l<br />

i<br />

Evoluzione dei Sistemi <strong>di</strong> Qualità nel comparto<br />

alimentare<br />

Qualit Qualit Qualit Qualitàààà<br />

a<br />

p<br />

p<br />

l<br />

i<br />

c<br />

a<br />

t<br />

i<br />

v<br />

i<br />

tempo<br />

ISO 9000<br />

HACCP<br />

GM P-GHP<br />

PAS<br />

riferimenti gestionali <strong>di</strong> sistema<br />

Tracciabilità<br />

Certificazione<br />

Conformità<br />

ISO 22000<br />

tempo<br />

Sicurezza Sicurezza Sicurezza Sicurezza<br />

Alimentare Alimentare Alimentare Alimentare


Industria <strong>di</strong> imbottigliamento acqua minerale<br />

Manuale <strong>di</strong> corretta<br />

prassi igienica<br />

(Mineracqua)<br />

PAS220:2008<br />

(BSI)<br />

PRP - generali<br />

Standard<br />

BRC / IFS / NSF


Le 13 tappe <strong>di</strong> decisione<br />

1. Costruire la squadra per la sicurezza alimentare;<br />

2. In<strong>di</strong>viduare i pre-requisiti pre requisiti generali;<br />

3. Descrivere in modo esauriente il prodotto e le con<strong>di</strong>zioni<br />

inerenti la sua lavorazione, il suo stoccaggio e<br />

<strong>di</strong>stribuzione;<br />

4. Identificare l’utilizzo l utilizzo previsto del prodotto ed il target <strong>di</strong><br />

consumo;<br />

5. Elaborare un <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> flusso;<br />

6. Verificare sul posto il <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> flusso elaborato;<br />

7. Identificare e valutare i pericoli e le misure <strong>di</strong> controllo<br />

associate;


Le 13 tappe <strong>di</strong> decisione<br />

8. Determinare i CCP e i PRP-Operativi<br />

PRP Operativi (PRP-O); (PRP O);<br />

9. Determinare i limiti critici per il monitoraggio stabilito per<br />

ogni CCP e i limiti <strong>di</strong> accettabilità accettabilit per il monitoraggio<br />

stabilito per ogni PRP-O. PRP O.<br />

10. Attuare un sistema <strong>di</strong> monitoraggio per ciascun CCP e PRP- PRP<br />

O;<br />

11. Definire le azioni correttive;<br />

12. Fissare le procedure <strong>di</strong> verifica;<br />

13. Definire un sistema <strong>di</strong> documentazione e <strong>di</strong> registrazione<br />

dati.


PRP<br />

- aree operative -<br />

1. Protezione e gestione della risorsa mineraria<br />

2. Impianti <strong>di</strong> adduzione, conduzione e <strong>di</strong>stribuzione dell’acqua dell acqua<br />

minerale alle linee <strong>di</strong> imbottigliamento<br />

3. Costruzione e <strong>di</strong>sposizione degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> stabilimento<br />

4. Disposizione dei locali e delle aree operative<br />

5. Servizi ausiliari: acqua, aria, energia, illuminazione<br />

6. Trattamento dei rifiuti e delle <strong>acque</strong> <strong>di</strong> scarico<br />

7. Idoneità Idoneit delle apparecchiature <strong>di</strong> misurazione<br />

8. Manutenzione preventiva e correttiva<br />

9. Gestione dei materiali acquistati<br />

10. Impiego dei materiali <strong>di</strong> confezionamento a contatto con<br />

l’acqua acqua minerale<br />

11. Operazioni <strong>di</strong> imbottigliamento dell’acqua dell acqua minerale


PRP<br />

- aree operative -<br />

12. Etichettatura e confezionamento<br />

13. Magazzino e trasporto<br />

14. Controllo dei corpi estranei<br />

15. Pulizia e <strong>di</strong>sinfezione<br />

16. Controllo degli infestanti<br />

17. Igiene del personale e strutture per i <strong>di</strong>pendenti<br />

18. Formazione del personale<br />

19. Specifiche <strong>di</strong> processo e <strong>di</strong> prodotto<br />

20. Piano <strong>di</strong> sorveglianza e controllo<br />

21. Tracciabilità, Tracciabilit , gestione reclami, gestione crisi, ritiro prodotto<br />

22. Biovigilanza e bioterrorismo


Esempio <strong>di</strong> valutazione del rischio e applicazione<br />

dell’albero dell albero delle decisioni


Esempio <strong>di</strong> valutazione del rischio e applicazione<br />

dell’albero dell albero delle decisioni


Esempio <strong>di</strong> valutazione del rischio e applicazione<br />

dell’albero dell albero delle decisioni


La camera bianca


Ispettore elettronico <strong>di</strong> controllo bottiglie lavate<br />

- esempio <strong>di</strong> riconoscimento <strong>di</strong> corpo estraneo -


Dispositivo <strong>di</strong> pulizia preforme


Trasporto delle materie prime


Trasporto delle materie prime


Separazione fisica del circuito dell’acqua dell acqua<br />

minerale e del prodotto sanificante (CIP)


… grazie dell’attenzione !

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!