06.06.2013 Views

r - Archiviostorico.Net

r - Archiviostorico.Net

r - Archiviostorico.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Circa quanto sopra, in una "ricerca" elaborata da un Organismo molto qualificato che si<br />

rifà ai tempi antichi della Liguria di Ponente, il caso vuole abbiano a leggersi proprio<br />

alcune frasi le quali, bene collimano anche con le memorie giunte fino a noi che siamo di<br />

questo versante.<br />

Esse sono le seguenti:<br />

L'ulivo è realmente privilegiato, e tutte le attività collaterali decollano: sono in tanti a<br />

lavorare, dalle botteghe dei bottai ai fabbri che fabbricano i cerchi delle botti, dai<br />

conciatori delle pelli di capra, adatte agli otri per contenere l'olio, ai trasportatori (i<br />

quali si servono dei mezzi più svariati: mulo, carro, nave).<br />

Anche i porti brulicano di gente e di merci. Le innovazioni e l'ingegnosità degli operatori<br />

per aumentare livello e pregi della produzione favoriscono i rapporti d'affari tra<br />

olivicoltori e frantoiani della costa con i commercianti dell'interno (Piemonte e<br />

Lombardia), e il commercio via mare con destinazioni anche molto lontane. Su questi<br />

itinerari di comunicazione, le vie "marenche", così chiamate perché portavano al mare,<br />

lunghe carovane di muli, carichi di otri di olio d'oliva all'andata, venivano utilizzati al<br />

ritorno per il trasporto del grano o altre merci di scambio.<br />

Una ricchezza, "ottenuta sempre con la fatica e la passione che sono altre due<br />

caratteristiche dell'anima Ligure: abituati a una terra avara, spesso impietosa, i liguri<br />

hanno dovuto misurare giorno per giorno il loro diritto alla vita".<br />

Quanto detto a proposito del sale poi, non dovrebbe stupire più di tanto ove si consideri<br />

che, sempre a quei tempi da Tolone e sempre a dorso di mulo, il sale da cucina veniva<br />

portato fino alla lontana città di Parigi ed alla non certo vicina città di Ginevra in<br />

Svizzera.<br />

Le motivazioni che di fatto maggiormente inducevano detto tipo di commercio ad<br />

avvalersi, quasi esclusivamente, del guado dei muli, erano di natura orografica. Infatti<br />

l'Orba, nella suddetta località disponeva di un alveo ampio trecento metri e più per cui<br />

anche in caso di piogge abbondanti o di scioglimento di nevi a monte, ben difficilmente<br />

poteva raggiungere livelli tali da impedire il transito alle lunghe carovane. Situazione che<br />

non era riscontrabile presso gli altri guadi viciniori ove le acque erano costrette a defluire<br />

in spazi molto più ristretti per cui bastava una qualsiasi anomalia atmosferica a bloccare<br />

ogni attività per tempi più o meno lunghi con riflessi negativi immediati sulla regolarità di<br />

un servizio che richiedeva, invece, di essere svolto con cadenza pressoché costante.<br />

Altro vantaggio offerto dal guado dei muli rispetto ad altri attraversamenti era costituito<br />

dal fatto che la carovana, una volta oltrepassato il torrente e percorso per breve tratto il<br />

"grande bosco di Ovada" in attuale località "CO.IN.OVA.", poteva immettersi<br />

direttamente, escludendo ogni rischioso fondo valle, sul percorso montano che conduceva<br />

al passo del "BOMORTO" poi, di là, sempre in costa, solo sfiorando l'abitato di<br />

Rossiglione, Campo Ligure e Masone giungere allo spartiacque del Turchino.<br />

A quel punto tutti i percorsi erano in discesa ed ognuno di essi conduceva alla Liguria di<br />

Ponente ov'era cielo terso ed il grande mare.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!