06.06.2013 Views

scarica il libretto completo in formato pdf. - Alla Chiara Fonte

scarica il libretto completo in formato pdf. - Alla Chiara Fonte

scarica il libretto completo in formato pdf. - Alla Chiara Fonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quel che resta<br />

del cielo<br />

-2-<br />

alla chiara fonte<br />

Angelo Maugeri,<br />

Pietro Montorfani,<br />

Alberto Nessi,<br />

Giovanni Orelli,<br />

Massimo Scrignoli,<br />

Jean Sold<strong>in</strong>i,<br />

Shuichi Takeda,<br />

Gabriele Zani<br />

1


Quel che resta del cielo<br />

Angelo Maugeri, Pietro Montorfani, Alberto Nessi,<br />

Giovanni Orelli, Massimo Scrignoli, Jean Sold<strong>in</strong>i,<br />

Shuichi Takeda, Gabriele Zani<br />

alla chiara fonte<br />

2<br />

3


Angelo Maugeri<br />

Angelo Maugeri è nato <strong>in</strong> Sic<strong>il</strong>ia nel 1942. Nel 1969 si è trasferito <strong>in</strong><br />

Lombardia. Vive a Campione d’Italia.<br />

Poeta, narratore e critico, ha pubblicato le seguenti opere: - poesia:<br />

Mappa migratoria (Geiger, Tor<strong>in</strong>o, 1974); Verbale di s/comparsa (idem, 1976);<br />

I sensi meravigliosi (“Quaderni della Fenice” n. 4, Guanda, M<strong>il</strong>ano, 1979);<br />

Il fiume i falchi la distanza <strong>il</strong> vento (“Almanacco dello Specchio” n. 9,<br />

Arnoldo Mondadori Editore, M<strong>il</strong>ano, 1980), Passaggio dei giard<strong>in</strong>i di<br />

ponente (Società di Poesia / Lunarionuovo, M<strong>il</strong>ano / Acireale, 1983);<br />

Kursaal (Guanda, Parma, 1989); Piccoli viaggi (Laghi di Plitvice, Lugano,<br />

1990); La stanza e la partita (Nuova Editrice Magenta, Varese, 2000);<br />

- narrativa: Figura femm<strong>in</strong><strong>il</strong>e (I libri degli amici, Ispra, 1993);<br />

Ramo materno (“Il gatto dell’ulivo”, Edizioni Ulivo, Balerna, 1996);<br />

Recita di Natale (idem, 1996); - critica: Mario Radice (Roberto Cantiani<br />

Editore, Como, 1986).<br />

Per alla chiara fonte ha pubblicato: Nóstos, Quadra, 2005<br />

5


6<br />

I CALENDARI SFOGLIANO GLI AMORI<br />

I calendari sfogliano gli amori<br />

come fasi lunari.<br />

La girandola dei giorni<br />

sposta <strong>il</strong> centro delle cose:<br />

se ne scorgono i fuochi<br />

nel nomadismo della mente<br />

nell’<strong>in</strong>ganno del pensiero.<br />

Invisib<strong>il</strong>e è <strong>il</strong> visib<strong>il</strong>e, tanto più<br />

sconosciuto è l’ignoto<br />

l’enigma dell’anima<br />

<strong>il</strong> magma dell’esistenza.<br />

È questa la lente<br />

<strong>il</strong> diamante che scompone<br />

le notizie del giorno.<br />

L’immag<strong>in</strong>e del movimento<br />

è nello spettro delle parole,


l’accumulo dei transiti<br />

nel dispendio delle idee.<br />

Gli amanti temono<br />

l’eclissi dello sguardo<br />

nell’errore dell’occhio.<br />

La differenza è nella luce<br />

del cielo che gira<br />

mirab<strong>il</strong>e e quieto.<br />

La Luna nuova occulta<br />

<strong>il</strong> disco del Sole, ma egualmente<br />

<strong>in</strong>nalza e abbassa i mari<br />

rigenera sangue e amori.<br />

7


8<br />

LA TELA DI PENELOPE<br />

(Il lenzuolo di Laerte)<br />

La casa è <strong>in</strong>quieta, <strong>il</strong> telaio <strong>in</strong>sonne<br />

nella giostra dei f<strong>il</strong>i, nell’andirivieni dei nodi<br />

legati di giorno sciolti di notte<br />

mentre <strong>il</strong> tempo ritesse<br />

la luce e <strong>il</strong> buio<br />

nel lenzuolo di Laerte,<br />

e ancora a quest’età<br />

soffia <strong>il</strong> vento dei vent’anni.<br />

Questo è un resto d’amore, un brandello di vita,<br />

vita di amaranto e commiato<br />

sul lido che riverbera <strong>il</strong> passato<br />

come sterpaglia o vento,<br />

velo e sogno amato<br />

nel cielo del mondo deserto<br />

ad ogni strappo.<br />

Per festeggiare <strong>il</strong> solo desiderio di essere vivi


(le ali come <strong>il</strong> bianco della tela<br />

<strong>il</strong> dono del possib<strong>il</strong>e planare),<br />

parole nelle mani<br />

diaframmi che r<strong>in</strong>novano<br />

frange di mesi e giorni<br />

polvere d’ore<br />

attimi –<br />

e danno respiro ancora<br />

ancora vita.<br />

9


Pietro Montorfani<br />

Nato a Bell<strong>in</strong>zona nel 1980, si è laureato <strong>in</strong> lettere moderne all'Università<br />

Cattolica di M<strong>il</strong>ano. Dopo una breve esperienza come giornalista presso la<br />

redazione culturale del “Giornale del Popolo”, si è trasferito negli Stati Uniti<br />

all’Università di Mary Wash<strong>in</strong>gton dove è dottorando e assistente di<br />

letteratura italiana. Collabora con le riviste “Quaderni grigionitaliani” e<br />

“Feuxcroisés”.<br />

Per alla chiara fonte ha pubblicato la raccolta di poesie Intuisco che ridi , 2005).<br />

11


12<br />

QUASI UN HOPPER<br />

Così facendo, seduto<br />

tutto da un lato<br />

del tavolo-bancone di cuc<strong>in</strong>a,<br />

mi sembra di non stonare che un poco<br />

<strong>in</strong> questa casa pensata, ragionata<br />

(un piccolo mondo design)<br />

eppure <strong>in</strong>discutib<strong>il</strong>mente viva<br />

Visto così, potrebbe essere<br />

quasi un Hopper<br />

una pat<strong>in</strong>a traslucida di <strong>in</strong>terno<br />

con un uomo seduto nel mezzo<br />

nell’atto di scrivere


CIÒ NON TOGLIE<br />

Cosa vorrà mai<br />

un ombrellone<br />

sospeso come<br />

trottola impazzita<br />

pericolo fluttuante<br />

sulle case?<br />

Si dirà: <strong>il</strong> vento<br />

feroce come soltanto un autunno<br />

di trent’anni fa. Si dirà<br />

che la forma, <strong>il</strong> tessuto<br />

l’apertura quasi alare aiutano<br />

le correnti ascensionali<br />

(ma gli occhi stralunati<br />

dei passanti, <strong>il</strong> volo confuso<br />

dei primi gabbiani?)<br />

13


14<br />

COSA RESTA<br />

Non ricordi ma segni<br />

di cose sperate,<br />

visioni violente<br />

di futuro: ragioni <strong>in</strong>consuete<br />

e atti di terrore, legami<br />

mai voluti prima<br />

Cambiare scuola, moglie-marito,<br />

un tatuaggio che parla di un figlio<br />

non ancora nato


Alberto Nessi<br />

Alberto Nessi (1940) è cresciuto a Chiasso e oggi vive a Bruzella. È stato<br />

<strong>in</strong>segnante. È poeta e narratore. Le sue pr<strong>in</strong>cipali pubblicazioni sono, per<br />

la poesia: I giorni feriali (1969), Ai marg<strong>in</strong>i (1975) (le due raccolte sono state<br />

ristampate da Giampiero Casagrande, Lugano, nel 1988); presso Casagrande,<br />

Bell<strong>in</strong>zona: Rasoterra (1983), Il colore della malva (1992), Blu cobalto<br />

con cenere, (2000); presso LietoColle, Faloppio: Iris viola (2004).<br />

Per la prosa: Terra matta, Dadò, Locarno (1984; qu<strong>in</strong>ta edizione 2005, con<br />

prefazione di Fabio Sold<strong>in</strong>i) e, da Casagrande, Bell<strong>in</strong>zona: Tutti discendono<br />

(1989), Fiori d’ombra (1997), La Lirica (1998).<br />

Ha curato l’antologia di testi e testimonianze sulla Svizzera italiana Rabbia<br />

di vento (Casagrande, Bell<strong>in</strong>zona, 1986) ed è autore di libri realizzati<br />

<strong>in</strong> collaborazione con artisti. È tradotto <strong>in</strong> tedesco e francese.<br />

Per alla chiara fonte ha pubblicato: Ode di gennaio, 10x10, 2005 e Lode della<br />

flora domestica, AURORA, 2005.<br />

17


18<br />

FILI D’ERBA<br />

1<br />

a mia moglie<br />

Come no, qualcosa resta di noi, l’eco di un’ora<br />

sui prati scompigliati, lo stupore<br />

davanti all’alba, l’albero che rassicura<br />

come una mano <strong>in</strong>torno alla mano del bamb<strong>in</strong>o<br />

sulla strada di casa<br />

- anche <strong>il</strong> fiume lascia <strong>in</strong>dietro una luce<br />

sulle pietre del greto, vuoi che noi ce ne andiamo<br />

senza una traccia?<br />

Anche la foglia lascia la sua impronta nel calcare<br />

per i ragazzi che verranno,<br />

qualcosa rimane, non disperare.<br />

Resta di noi l’onda della forsizia<br />

quando la muove <strong>il</strong> vento nella sera.


2<br />

Ora godiamoci quest’ultimo sole<br />

nel paese a mezza costa dove abitiamo<br />

sotto l’ala del falco, godiamoci la luce<br />

che balbettano le foglie di settembre<br />

e questi che chiamiamo alberi e sono<br />

esseri vivi<br />

che ci vengono <strong>in</strong>contro sui sentieri<br />

- lo vedi <strong>il</strong> loro passo come osc<strong>il</strong>la<br />

lungo <strong>il</strong> f<strong>il</strong>o dei monti.<br />

Qui non ci sono sensi vietati<br />

e gli elicotteri comandati a distanza<br />

oggi sono <strong>in</strong> panne<br />

nelle rimesse del cielo<br />

così ti parlo tra la foglia e <strong>il</strong> ramo<br />

anche se sto <strong>in</strong> s<strong>il</strong>enzio.<br />

19


20<br />

3<br />

Facciamo posto nel magazz<strong>in</strong>o <strong>in</strong>teriore<br />

a questo <strong>in</strong>treccio di f<strong>il</strong>i d’erba, teniamolo a mente<br />

per quando passerà la falciatrice<br />

e teniamo anche la via lattea piena di <strong>in</strong>setti<br />

che splendono<br />

e <strong>il</strong> vic<strong>in</strong>o dal becco gent<strong>il</strong>e - spericolato<br />

architetto di fuscelli<br />

fa <strong>il</strong> nido fra due tralci di vite -<br />

la peonia che schiude l’occhio sotto <strong>il</strong> rustico,<br />

<strong>il</strong> bombo che ci m<strong>in</strong>accia<br />

con tutto l’esercito delle api<br />

dà l’assalto all’edera dalle drupe nere.


Giovanni Orelli<br />

Giovanni Orelli è nato a Bedretto nel 1928. Coniugato, con tre figli, vive a<br />

Lugano, dove ha fatto l’<strong>in</strong>segnante. Quanto allo scrivere, ha com<strong>in</strong>ciato<br />

con L’anno della valanga, M<strong>il</strong>ano, Mondadori, 1965 (poi Bell<strong>in</strong>zona, Casagrande,<br />

2003). Tra i romanzi successivi, Il sogno di Walacek, Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>audi,<br />

1991 (Gallimard 1998), e due dal Donzelli di Roma, Il treno delle italiane<br />

e Gli occhiali di Gionata Lerolieff. Racconti “tic<strong>in</strong>esi” sono usciti dal Casagrande<br />

di Bell<strong>in</strong>zona (Di una sirena <strong>in</strong> Parlamento) mentre una nuova<br />

raccolta uscirà nel 2006. Accanto alla poesia “<strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua” (tra cui <strong>il</strong> Concert<strong>in</strong>o<br />

per rane) quella dialettale (Sant’Antoni dai padü, Scheiw<strong>il</strong>ler, 1986 ),<br />

cui si affiancano le facezie levent<strong>in</strong>esi di Farciam da Punt a Punt, Bell<strong>in</strong>zona,<br />

“Messaggi brevi”, 2000.<br />

Le poesie di Un eterno imperfetto sono uscite da Garzanti nel marzo 2006.<br />

Quart<strong>in</strong>e per Francesco, Novara, Interl<strong>in</strong>ea 2004. Per bibliof<strong>il</strong>i, ed. con Upiglio,<br />

con Flussi, con ed. di Rovio….Per la collana “Lett.d.reg. d’Italia”,<br />

Svizzera italiana, Brescia 1986. Con Diana Rüesch Carteggio Bertoni-Chiesa<br />

(G. Casagrande, Lugano, 1994).<br />

Nel settimanale “Azione” ha una rubrica di critica letteraria.<br />

Teatro radiofonico e televisivo.<br />

Per alla chiara fonte ha pubblicato: Quart<strong>in</strong>e per Francesco che <strong>il</strong> 12 apr<strong>il</strong>e<br />

2003 ha tre anni, Quadra, 2003; Ćata mia da savéi, 10x10, 2004<br />

23


24<br />

QUARTINE PER FRANCESCO, luglio/agosto 2005<br />

Sole di luglio ha per te riscaldato<br />

l’acqua del giallo annaffiatoio; e a sera<br />

tua nonna si trasforma <strong>in</strong> giard<strong>in</strong>iera,<br />

ti fa la doccia, fiore del suo prato.


L’abbiamo visto solo un attimo lo scoiattolo<br />

su per <strong>il</strong> larice scod<strong>in</strong>zola e come sale<br />

ne osc<strong>il</strong>lano i rami su cui va <strong>in</strong> verticale:<br />

è dei selvatici <strong>il</strong> fool, aereo allegro matto.<br />

25


26<br />

Abbiamo fatto carezze a vacche di razza svittese,<br />

molte con corna ignob<strong>il</strong>mente mozzate<br />

più tre olandesi bianche e nere, imbranate<br />

sugli irti colli del nostro paradisiaco paese.


Massimo Scrignòli<br />

Massimo Scrignòli (1953) vive tra Bologna e Ferrara. Svolge un’<strong>in</strong>tensa<br />

attività <strong>in</strong> àmbito editoriale e ha curato la versione e l’<strong>in</strong>troduzione<br />

critica dei racconti di Franz Kafka contenuti <strong>in</strong> Relazione per un’accademia<br />

e altri racconti (Book Editore, 1997).<br />

Tra i suoi libri di poesia: Le l<strong>in</strong>ee del fuoco (Book Editore, 1991); Buio bianco<br />

(Book Editore, 1999); Lesa maestà (Mars<strong>il</strong>io, 2005).<br />

Per alla chiara fonte ha pubblicato la versione di East Coker, di T.S. Eliot,<br />

(dai Quattro Quartetti), Volgere, 2005.<br />

29


30<br />

PAESAGGIO CON CILIEGIO GIAPPONESE<br />

E FIERO GATTO TRISTE<br />

Da quando due rami del c<strong>il</strong>iegio<br />

hanno deciso di essere morti<br />

del tutto<br />

nell’isola tra i vicoli <strong>il</strong> tronco<br />

di corteccia giapponese si è torto<br />

controvento, chiuso come Pound<br />

nella smorfia di s<strong>il</strong>enzio.<br />

E ai piedi delle foglie allungato<br />

nel prato rosa medievale<br />

regna ancóra Marco Aurelio<br />

fel<strong>in</strong>o nero che consuma<br />

fiero l’ombra dell’autunno<br />

come sole disteso nel vento.


Tutto quello che resta è poco,<br />

che altro è se non l’impronta<br />

antica eppure calda sopra<br />

l’erba di radici: un pensiero<br />

di Dio, un largo istante<br />

fatale a chi torna qui<br />

dove noi<br />

non possiamo rimanere.<br />

31


32<br />

L’ULTIMO AIRONE<br />

Non dorme da un anno l’airone<br />

che ogni giorno l’erba <strong>in</strong>vita, ord<strong>in</strong>a<br />

gli arrivi, misura lo spazio<br />

tra <strong>il</strong> giard<strong>in</strong>o e la notte<br />

con la necessità del volo.<br />

Nascosta dietro l’ombra la verità<br />

dei corpi si offre alla distanza<br />

dello sguardo convocando i nomi<br />

degli anni <strong>in</strong>fedeli.<br />

F<strong>in</strong>o a questo punto scende<br />

la polvere, ma l’airone<br />

sa che i solchi della vita<br />

sono luoghi profondi<br />

nel cielo,<br />

soltanto lí si vedono le ossa<br />

d<strong>il</strong>eguare <strong>in</strong> coro.


Jean Sold<strong>in</strong>i<br />

Jean Sold<strong>in</strong>i è nato nel 1956. Ha studiato a Parigi. Vive a Lugano dove,<br />

da più di vent’anni, <strong>in</strong>segna e svolge attività di ricerca.<br />

L’<strong>in</strong>contro tra formazione storico-artistica e f<strong>il</strong>osofica è r<strong>in</strong>venib<strong>il</strong>e f<strong>in</strong><br />

dall’<strong>in</strong>izio del suo percorso, con un’accentuarsi nel tempo dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

<strong>in</strong> campo f<strong>il</strong>osofico.<br />

Gli ultimi tre libri nelle edizioni Jaca Book (M<strong>il</strong>ano): Saggio sulla discesa<br />

della bellezza. L<strong>in</strong>ee per un’estetica, 1995, Alberto Giacometti. La somiglianza<br />

<strong>in</strong>trovab<strong>il</strong>e, 1998, Il riposo dell’amato. Una metafisica per l’uomo nell’epoca del<br />

mercato come f<strong>in</strong>e unico, 2005.<br />

Per alla chiara fonte ha pubblicato Cose che sporgono (Quadra, 2004, “Libro<br />

della Fondazione Sch<strong>il</strong>ler svizzera” 2005).<br />

35


36<br />

NEPPURE UN MERLO<br />

Non più bocche<br />

morsi<br />

officianti,<br />

la propria servitù<br />

sotto i piedestalli<br />

di opache stirpi.<br />

Il cielo fu abbandonato<br />

agli angeli e ai merli *.<br />

Gli occhi,<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e,<br />

scordarono la pioggia<br />

e gli uccelli<br />

affidati a un riflesso<br />

su qualche prov<strong>in</strong>cia,<br />

a settentrione<br />

a meridione.


Prossimi alla veglia,<br />

cani<br />

e botteghe<br />

di lì a poco,<br />

con premurosa tenerezza<br />

metteranno<br />

nuovamente<br />

mano alle armi,<br />

eccitati dall’odore delle nubi<br />

da un lamento affrettato<br />

da una bella canzone.<br />

Di lì a poco,<br />

neppure un merlo<br />

s’accorgerà di noi.<br />

Neppure un passero<br />

racconterà chi siamo.<br />

* Richiamo qui alcuni versi del poema di He<strong>in</strong>rich He<strong>in</strong>e, Deutschland. E<strong>in</strong> W<strong>in</strong>termärchen (1844),<br />

Insel Verlag, Frankfurt am Ma<strong>in</strong>, 1983, Caput I, p. 14: «Ja, Zuckererbsen für jedermann, / Sobald die<br />

Schoten platzen! / Den Himmel überlassen wir / Den Engeln und den Spatzen» (Sì, piselli zuccher<strong>in</strong>i<br />

per tutti, / appena scoppiano i baccelli! / Abbandoniamo <strong>il</strong> cielo / agli angeli e ai passeri).<br />

37


38<br />

FUORI DELL’ACCAMPAMENTO<br />

Voce mai esausta<br />

all’ultimo,<br />

sempre penultimo<br />

appello edificante.<br />

Brevettata da un fremito,<br />

sa forse quel che ha detto?<br />

Che sciocchezza,<br />

immag<strong>in</strong>are<br />

d’essere fatti a pezzi<br />

fuori dell’accampamento,<br />

<strong>in</strong> una manciata di polvere<br />

e paura,<br />

e limatura<br />

di presunzione.


Shuichi Takeda<br />

È nato a Tokyo nel 1946.<br />

Ha studiato letteratura francese, laureandosi con una tesi su J.M.G.<br />

Le Clezio.<br />

Ha viaggiato nei paesi del Mediterraneo: Francia, Spagna, Italia, Tunisia<br />

e Algeria.<br />

Dal 1994 ha vissuto a Rapallo f<strong>in</strong>o al 2005, anno del suo rientro <strong>in</strong><br />

Giappone nell’antica città di Kamakura.<br />

Lavora come giornalista per le pag<strong>in</strong>e culturali e traduce dall’italiano<br />

(“Nati due volte” di Giuseppe Pontiggia, ecc.)<br />

Sta per pubblicare <strong>il</strong> suo primo romanzo.<br />

Per alla chiara fonte ha tradotto <strong>in</strong> giapponese i quattordici haiku di mare di<br />

G. Gazzolo. 10x10, 2004.<br />

41


42<br />

<strong>il</strong> tempio antico<br />

sullo stagno gelato<br />

i gabbiani <strong>in</strong> piedi


quanti colombi<br />

la cima d’albero nudo<br />

le ali splendenti<br />

43


44<br />

gru, gru!<br />

pregando <strong>il</strong> volo<br />

<strong>il</strong> fiato bianco


Gabriele Zani<br />

Gabriele Zani è nato nel 1959 a Cesena, dove risiede e lavora.<br />

Ha esordito con Monolocale (Maggioli, Rim<strong>in</strong>i 1984). L’opera successiva,<br />

apparsa orig<strong>in</strong>ariamente <strong>in</strong> plaquettes semiclandest<strong>in</strong>e e <strong>in</strong> riviste, è<br />

confluita nella raccolta I rimanenti (peQuod, Ancona 2001), con una Nota<br />

di Giovanni Raboni.<br />

Per alla chiara fonte ha pubblicato: Locali, Quadra, 2004<br />

47


48<br />

NOTTURNO<br />

per Ferruccio Benzoni<br />

Questa da me discosta specchiera deserta<br />

stanotte posso f<strong>in</strong>o alla noia fissare<br />

uno sguardo sentendomi che <strong>in</strong>dietro non torna<br />

e si perde con quelli che potevano essere e non sono stati.<br />

Perché dopo tutte le notti lì davanti già passate<br />

adesso solo di perdermi ho bisogno<br />

tra i murali anneriti dal fumo<br />

i bicchieri riempiti e svuotati<br />

f<strong>in</strong>o a dimenticare di essere<br />

io stesso un’ombra della mia stessa ombra<br />

seduto a uno sgabello i gomiti sul banco<br />

neppure un volto <strong>in</strong> sosta accanto al mio.<br />

(1998-2000)


PRATICA<br />

Dopo averci guardato danzare <strong>il</strong> maestro argent<strong>in</strong>o<br />

assunse la desolata espressione propria di chi alla f<strong>in</strong>e<br />

s’accorge d’aver parlato <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>mente e col dito rivolto ai<br />

sordi che per lui a quel punto eravamo prese a disegnare<br />

nell’aria figure ovali quadrate circolari soavemente unite<br />

tra loro da una semplice l<strong>in</strong>ea.<br />

49


Quel che resta del cielo 1 e 2<br />

Donata Berra, Aurelio Buletti, Giorgio Gazzolo, V<strong>in</strong>cenzo Guarrac<strong>in</strong>o,<br />

G<strong>il</strong>berto Isella, Giorgio Larocchi, Christophe Martella, Angelo Maugeri,<br />

Pietro Montorfani, Alberto Nessi, Giovanni Orelli, Massimo Scrignoli,<br />

Jean Sold<strong>in</strong>i, Shuichi Takeda, Gabriele Zani<br />

Immag<strong>in</strong>i contenute nel presente volume<br />

è <strong>il</strong> n. 26 della collana Quadra<br />

Marzo 2006<br />

Pag. 4 István Gyalai, Nudo nell’erba, pastello, 2003<br />

per Angelo Maugeri, Nóstos, collana Quadra, Novembre 2004<br />

Pag. 10 Andrea Mariconti, pittura; per Pietro Montorfani, Intuisco che ridi,<br />

collana Quadra, Gennaio 2005<br />

Pag. 16 “Chiasso frontiera “, fotografia di Mayr, ca. 1950 per Alberto Nessi,<br />

Ode di gennaio, collana 10 x 10, novembre 2005<br />

Pag. 22 “Panorama di All’Acqua e della Valle Bedretto”, cartol<strong>in</strong>a, Fot. Cap. G. Rezzonico, primi<br />

anni del ‘900; per Giovanni Orelli, Cata mia da savéi, collana 10 x 10, dicembre 2004<br />

Pag. 28 “The Neddle Rock”, fotografia di autore ignoto, primi anni del ‘900;<br />

per Massimo Scrignòli, East Coker, di T.S.Eliot; collana volgere , dicembre 2005<br />

Pag. 34 Bruno P<strong>in</strong>to, disegno, per Jean Sold<strong>in</strong>i, Cose che sporgono, collana Quadra,<br />

Ottobre 2004<br />

Pag. 40 “Mare e segno di mare”; fotografia e tipografia; per quattordici haiku di mare di Giorgio<br />

Gazzolo tradotti <strong>in</strong> giapponese da Shuichi Takeda, collana 10x10, settembre 2004<br />

50 Pag. 46 “Attesa”, fotografia di SirenS per Gabriele Zani, Locali, collana Quadra, settembre 2004

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!