Quaderno Borgoantico n° 13 - associazione Borgoantico

Quaderno Borgoantico n° 13 - associazione Borgoantico Quaderno Borgoantico n° 13 - associazione Borgoantico

associazioneborgoantico.org
from associazioneborgoantico.org More from this publisher
06.06.2013 Views

50 Mostra della pittura trentina dell’Ottocento e Novecento, cat. a cura della Soprintendenza ai Monumenti e Gallerie per la Venezia Tridentina, Temi, Trento 1946 Museo Diocesano di Milano, a cura di P. Biscottini, Touring Club Italiano, Milano 2005, p. 191, n. 33 Nebl M., I colori dell’Anima, in Il colore del Sacro, dell’Anima, della tecnologia. Immagini, cat. a cura di M. Nebl con la collaborazione di F. Degasperi, Electa, Milano 2006, pp. 52-58 Nicoletti G., Prati Eugenio, in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Electa, Milano 1991, p. 976 Oreste da Molin 1856-1921, cat. a cura di D. Banzato, F. Pellegrini, N. Stringa, P. Tieto, Banca di Credito Cooperativo di Piove di Sacco, Piove di Sacco 2006 Ottocento veneto. Il trionfo del colore, cat. a cura di G. Pavanello, N. Stringa, Canova, Treviso 2004 Pancheri G., Ricordo di Eugenio Prati, in «Strenna Trentina» 56 (1977), p. 133 Pancheri R., Eugenio Prati, in Nuovi ospiti a Palazzo delle Albere. Donazioni e depositi del XIX secolo. 2004-2008, cat. a cura di A. Tiddia, Stella, Rovereto 2008, pp. 116-117 Paolucci A., Silvestro Lega e il Quattrocento, in Silvestro Lega. I Macchiaioli e il Quattrocento, cat. a cura di G. Matteucci, F. Mazzocca, A. Paolucci, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì - Silvana, Forlì-Cinisello Balsamo 2007, pp. 29-41 Pasini G., Museo della città. Rimini. Guida catalogo, Circondario di Rimini, Rimini 1995 («Guide dei Musei del Circondario», 2), p. 60 Pattini A., Eugenio Prati. Poeta della Spiritualità, Target’s NewLine, Trento 2007, pp. 44-45, figg. 41, 44, p. 110, nn. 174-175 Pattini A., Eugenio Prati, un percorso biografico attraverso le opere e la critica, in Eugenio Prati (1842- 1907). Tra Scapigliatura e Simbolismo, cat. a cura di G. Belli, A. Pattini, A. Tiddia, Silvana, Cinisello Balsamo 2009, pp. 17-41 Piccolo M., in Ottocento veneto. Il trionfo del colore, cat. a cura di G. Pavanello, N. Stringa, Canova, Treviso 2004, pp. 406-407 (voce «Pompeo Marino Molmenti») Pilati M. de, Bartolomeo Bezzi, in Il Secolo dell’Impero. Principi, artisti e borghesi tra 1815 e 1915, cat. a cura di G. Belli, A. Tiddia, Skira, Milano 2004, p. 343 Pilati M. de, Bartolomeo Bezzi, in Nuovi ospiti a Palazzo delle Albere. Donazioni e depositi del XIX secolo. 2004-2008, cat. a cura di A. Tiddia, Stella, Rovereto 2008, pp. 100-109 Pittori dell’Ottocento trentino. Eugenio Prati, Bartolomeo Bezzi, a cura di G. Belli, s.n., s.l. 1988 Quinsac A.-P., I “Cremoniani”, in Scapigliatura, cat. a cura di A.-P. Quinsac con la collaborazione di D. Tronelli, Marsilio, Venezia 2009, pp. 116-133, nn. 76-99 Quinsac A.-P., Il sodalizio Cremona, Ranzoni, Gignous, in Scapigliatura, cat. a cura di A.-P. Quinsac con la collaborazione di D. Tronelli, Marsilio, Venezia 2009, pp. 88-115, nn. 42-75 Quaderni del Borgoantico 13 Quinsac A.-P., L’elaborazione di un nuovo linguaggio. Il dialogo Ranzoni-Cremona, in Scapigliatura, cat. a cura di A.-P. Quinsac con la collaborazione di D. Tronelli, Marsilio, Venezia 2009, pp. 80-85, nn. 33-39 Quinsac A.-P., L’isolamento di Daniele Ranzoni, in Scapigliatura, cat. a cura di A.-P. Quinsac con la collaborazione di D. Tronelli, Marsilio, Venezia 2009, pp. 150-161, nn. 117-130 Rasmo N., Storia dell’arte nel Trentino, Dolomia, Trento 1982, pp. 371-372 Rebora S., Intorno agli Induno. Una traccia iconografica per la pittura di genere, in Intorno agli Induno. Pittura e scultura tra genere e storia nel Canton Ticino, cat. a cura di M. Agliati Ruggia, S. Rebora, Skira, Milano 2002, pp. 15-32 Regonelli S., Giuseppe Canella, Piccio e il paesaggio come stato d’animo. La suggestione di Alessandro Manzoni, in Il paesaggio dell’Ottocento a Villa Reale. Le raccolte dei musei lombardi tra Neoclassicismo e Simbolismo, cat. a cura di F. Mazzocca, Allemandi & C., Torino 2010, pp. 129-132, nn. 1-8, spec. p. 131, n. 6 Regonelli S., Dal paesaggio romantico al realismo, in Il paesaggio dell’Ottocento a Villa Reale. Le raccolte dei musei lombardi tra Neoclassicismo e Simbolismo, cat. a cura di F. Mazzocca, Allemandi & C., Torino 2010, pp. 133-134, 136, 137, 138, 139, nn. 1, 3-14, 17-18, 20-31 Rizzi G., Passeggiate trentine. Lezioni popolari sui monumenti principali della città di Trento, I. Monumenti entro la cinta romana, Ardesi & C., Trento 1931 Romagna F., Villa Agnedo. Notizie storiche, Comune di Villa Agnedo, Villa Agnedo 1998, pp. 222-224 Rosadi G., La vita e l’opera di Antonio Ciseri, Alinari, Firenze 1916 Scudiero M., Appunti per una Storia dell’Arte Trentina del XX Secolo, in Arte Trentina del ’900. 1900-1950, cat. a cura di M. Scudiero, Consiglio della Provincia Autonoma di Trento, Trento 2000, pp. 1-5 (Dall’Ottocento alla Grande guerra); pp. 5-11 (Gli artisti trentini e la “grande guerra”) Sisi C., Antonio Ciseri e il ritratto celebrativo, in La Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti. Storia e collezioni, a cura di C. Sisi, Silvana, Cinisello Balsamo 2005, p. 27 Sisi C., Ecce Homo!, in Antonio Ciseri. 1821-1891. Dipinti e disegni dalle Gallerie Fiorentine, a cura di E. Spalletti, C. Sisi, Centro Di, Firenze 1991, pp. 85-104, nn. 16-21 Sisi C., Egisto Sarri e la pittura sacra nella seconda metà dell’Ottocento, in Egisto Sarri 1837-1901, cat. a cura di M. Bucci, OpusLibri, Firenze 2000, pp. 27-36 Sisi C., in Michelangelo nell’Ottocento. Il centenario del 1875, cat. a cura di S. Corsi con la collaborazione di C. Sisi, Charta, Milano 1994, pp. 80-81, n. 65 SiSi C., L’indagine sul vero tra Firenze e Napoli, in La Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti. Storia e

Quaderni del Borgoantico 13 51 collezioni, a cura di C. Sisi, Silvana, Cinisello Balsamo 2005, p. 24 Spalletti E., Antonio Ciseri: un pittore protagonista tra Firenze e il Ticino, in Arte in Ticino 1803-2003, cat. a cura di R. Chiappini, I. La ricerca di un’appartenenza 1803-1870, Museo di Belle Arti di Lugano - Salvioni, Lugano-Bellinzona 2001, pp. 341-362, 406 Staudacher E., Eugenio Prati, in Il Secolo dell’Impero. Principi, artisti e borghesi tra 1815 e 1915, cat. a cura di G. Belli, A. Tiddia, Skira, Milano 2004, pp. 352-353 Staudacher E., Eugenio Prati. Il pittore che narrò la vita trentina dell’Ottocento, Croxarie, Strigno 2007 («Progetto Memoria») Staudacher E., in Il Secolo dell’Impero. Principi, artisti e borghesi tra 1815 e 1915, cat. a cura di G. Belli, A. Tiddia, Skira, Milano 2004, pp. 216-217, 230-231, 234-235, 236-237, 238-239 Tamanini F., Dal paesaggio romantico al realismo, in Il paesaggio dell’Ottocento a Villa Reale. Le raccolte dei musei lombardi tra Neoclassicismo e Simbolismo, cat. a cura di F. Mazzocca, Allemandi & C., Torino 2010, p. 134, n. 2; pp. 136-137, n. 16 Tiddia A., Fra natura e simbolo. Simbolismi ai confini dell’Impero asburgico, in Sulle tracce di Maurice Denis. Simbolismi ai confini dell’Impero asburgico, cat. a cura di A. Tiddia, Skira, Milano 2007, pp. 25-34 Appendice documentaria Si trascrive e si riporta integralmente alle pagine seguenti l’inedita documentazione relativa alla commissione e al pagamento dell’opera in oggetto [cat. 1]; essa è conservata presso l’Archivio Parrocchiale di Villa Lagarina e l’Archivio Diocesano Tridentino. Quella rintracciata presso l’archivio di Trento si compone di un fascicolo manoscritto contenente tre lettere del parroco decano Zortea [1; 2; 4] 1 : le prime due portano la data del 3 dicembre 1877 e sono rispettivamente indirizzate al Principesco Vescovile Ordinariato e alla persona del vescovo coadiutore [in realtà ausiliare]; l’altra risale al 3 gennaio 1878. Nell’archivio lagarino si conserva anzitutto la lettera - della quale esiste la minuta nel fascicolo manoscritto dell’archivio diocesano - inviata al parroco dall’ordinariato nella persona del vescovo ausiliare il 6 dicembre del 1877 [3] 2 . Delle missive in partenza e in arrivo rimangono così trascritti gli estremi: nel Protocollo 1877 (Protocollo degli Esibiti della Parrocchia di Villa Lag. 1877), al n. 154 e alla data del 3 dicembre è registrato, esibito dal parroco, il seguente oggetto: «Chiede la spesa per / S. Giuseppe renitenti / i fab ri »; alla voce Tenore della Evasione si legge: «L’ord to spera che sarà / la spesa acconsentita / dalla fab ria »; sul medesimo foglio, il 25 dello stesso mese viene indicato al n. 161, quale esposto da parte dell’ordinariato: «Chiede la dimanda della spe= / sa per S. Giuseppe» [5 a] 3 ; nel protocollo dell’anno Tra Venezia e Vienna. Le Arti a Udine nell’Ottocento, cat. a cura di G. Bergamini, Silvana, Cinisello Balsamo 2004 Una pinacoteca per l’Ottocento, cat. a cura di E. Manzato, G. C. F. Villa, Comune di Treviso - Canova, Treviso 2000 Valagussa G. et alii, La pittura sacra e i temi letterari, in Piccio. L’ultimo romantico, cat. a cura di F. Mazzocca, G. Valagussa, Silvana, Cinisello Balsamo 2007, pp. 118-131, nn. 33-39 Viola E., Eugenio Prati pittore ottocentista, Presel, Bolzano 1958 Viroli G., La Collezione Pedriali nella Pinacoteca Civica di Forlì, Cassa dei Risparmi di Forlì, Forlì 1985 Vsevoložskaja S., Museo Statale Ermitage. La pittura italiana del Seicento [Catalogo della Collezione] (trad. di G. Conti), Skira, Milano 2010, p. 241, n. 218 e fig. a p. 96 Weber S., Artisti Trentini e[d] Artisti che operarono nel Trentino, Artigianelli, Trento 1933, pp. 237-239; II ed. a cura di N. Rasmo, Monauni, Trento 1977, pp. 290-292 Weber S., Prati Eugenio, in U. Thieme, F. Becker, Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler von der Antike bis zur Gegenwart, XXVII, a cura di H. Vollmer, Seemann, Leipzig 1933, p. 350 Z[ippel] V., Eugenio Prati (1842 - 1907), in «Archivio Trentino» 22/[3] (1907), pp. 148-160 successivo, al n. 3 e al 3 gennaio è accennato, presentato dal parroco, tale contenuto: «Risponde all’Ordinariato / che i fab ri non accordano / la spesa di S. Gius, ma ver= / rà fatta con altro fondo» [5 b] 4 . Nel resoconto contabile (Resoconto = Cappella S. Roberto = di Villa Lagarina / Pro anno 1878) del 1878 - presente nella cartella in duplice copia - alla voce Parte Passiva. Uscita, al Titolo V relativo agli Abbigliamenti viene registrato al 31 gennaio il pagamento al pittore Eugenio Prati di 168 fiorini-oro [6] 5 ; sul verso del foglio è poi indicata al 7 settembre la consegna di un analogo versamento [6 a] 6 . Nel resoconto contabile dell’anno successivo (Reso=conto = Cappella S. Roberto = di Villa Lagarina. = / pro anno 1879.), alla voce Parte Passiva. Uscita, al Titolo V relativo alle Spese diverse è infine registrata, alla data del 17 luglio, la somma occorsa - pari ad 1 fiorino, 99 soldi e 5 denari [7] 7 - per il trasporto e la spedizione del quadro di S. Giuseppe. Nel resoconto contabile del 1922, infine, il fascicolo N.° 2874 Amm. / Pres. 11.XII.1923 / Diocesi di Trento. Decanato di Villa Lagarina. Conto dell’Entrata ed Uscita della Chiesa di Villa Lagarina per l’anno solare 1922 alla voce Uscita, al Titolo V. Per requisiti di chiesa (cera - olio - ostie - vino - riparazioni ai sacri arredi ed altra biancheria) registra - priva di data di riferimento e di numero dell’allegato - al punto 5 della pagina 13, la spesa di 800 lire «Per restauro dipinto di S. Giuseppe» [8] 8 .

50<br />

Mostra della pittura trentina dell’Ottocento e Novecento,<br />

cat. a cura della Soprintendenza ai Monumenti e<br />

Gallerie per la Venezia Tridentina, Temi, Trento 1946<br />

Museo Diocesano di Milano, a cura di P. Biscottini,<br />

Touring Club Italiano, Milano 2005, p. 191, n. 33<br />

Nebl M., I colori dell’Anima, in Il colore del Sacro,<br />

dell’Anima, della tecnologia. Immagini, cat. a cura di<br />

M. Nebl con la collaborazione di F. Degasperi, Electa,<br />

Milano 2006, pp. 52-58<br />

Nicoletti G., Prati Eugenio, in La pittura in Italia. L’Ottocento,<br />

a cura di E. Castelnuovo, II, Electa, Milano<br />

1991, p. 976<br />

Oreste da Molin 1856-1921, cat. a cura di D. Banzato,<br />

F. Pellegrini, N. Stringa, P. Tieto, Banca di Credito<br />

Cooperativo di Piove di Sacco, Piove di Sacco 2006<br />

Ottocento veneto. Il trionfo del colore, cat. a cura di G.<br />

Pavanello, N. Stringa, Canova, Treviso 2004<br />

Pancheri G., Ricordo di Eugenio Prati, in «Strenna<br />

Trentina» 56 (1977), p. <strong>13</strong>3<br />

Pancheri R., Eugenio Prati, in Nuovi ospiti a Palazzo delle<br />

Albere. Donazioni e depositi del XIX secolo. 2004-2008,<br />

cat. a cura di A. Tiddia, Stella, Rovereto 2008, pp. 116-117<br />

Paolucci A., Silvestro Lega e il Quattrocento, in Silvestro<br />

Lega. I Macchiaioli e il Quattrocento, cat. a cura<br />

di G. Matteucci, F. Mazzocca, A. Paolucci, Fondazione<br />

Cassa dei Risparmi di Forlì - Silvana, Forlì-Cinisello<br />

Balsamo 2007, pp. 29-41<br />

Pasini G., Museo della città. Rimini. Guida catalogo,<br />

Circondario di Rimini, Rimini 1995 («Guide dei<br />

Musei del Circondario», 2), p. 60<br />

Pattini A., Eugenio Prati. Poeta della Spiritualità, Target’s<br />

NewLine, Trento 2007, pp. 44-45, figg. 41, 44,<br />

p. 110, nn. 174-175<br />

Pattini A., Eugenio Prati, un percorso biografico attraverso<br />

le opere e la critica, in Eugenio Prati (1842-<br />

1907). Tra Scapigliatura e Simbolismo, cat. a cura di<br />

G. Belli, A. Pattini, A. Tiddia, Silvana, Cinisello Balsamo<br />

2009, pp. 17-41<br />

Piccolo M., in Ottocento veneto. Il trionfo del colore, cat.<br />

a cura di G. Pavanello, N. Stringa, Canova, Treviso<br />

2004, pp. 406-407 (voce «Pompeo Marino Molmenti»)<br />

Pilati M. de, Bartolomeo Bezzi, in Il Secolo dell’Impero.<br />

Principi, artisti e borghesi tra 1815 e 1915, cat. a cura<br />

di G. Belli, A. Tiddia, Skira, Milano 2004, p. 343<br />

Pilati M. de, Bartolomeo Bezzi, in Nuovi ospiti a Palazzo<br />

delle Albere. Donazioni e depositi del XIX secolo.<br />

2004-2008, cat. a cura di A. Tiddia, Stella, Rovereto<br />

2008, pp. 100-109<br />

Pittori dell’Ottocento trentino. Eugenio Prati, Bartolomeo<br />

Bezzi, a cura di G. Belli, s.n., s.l. 1988<br />

Quinsac A.-P., I “Cremoniani”, in Scapigliatura, cat. a<br />

cura di A.-P. Quinsac con la collaborazione di D. Tronelli,<br />

Marsilio, Venezia 2009, pp. 116-<strong>13</strong>3, nn. 76-99<br />

Quinsac A.-P., Il sodalizio Cremona, Ranzoni, Gignous,<br />

in Scapigliatura, cat. a cura di A.-P. Quinsac con la<br />

collaborazione di D. Tronelli, Marsilio, Venezia 2009,<br />

pp. 88-115, nn. 42-75<br />

Quaderni del <strong>Borgoantico</strong> <strong>13</strong><br />

Quinsac A.-P., L’elaborazione di un nuovo linguaggio.<br />

Il dialogo Ranzoni-Cremona, in Scapigliatura, cat. a<br />

cura di A.-P. Quinsac con la collaborazione di D. Tronelli,<br />

Marsilio, Venezia 2009, pp. 80-85, nn. 33-39<br />

Quinsac A.-P., L’isolamento di Daniele Ranzoni, in<br />

Scapigliatura, cat. a cura di A.-P. Quinsac con la collaborazione<br />

di D. Tronelli, Marsilio, Venezia 2009,<br />

pp. 150-161, nn. 117-<strong>13</strong>0<br />

Rasmo N., Storia dell’arte nel Trentino, Dolomia, Trento<br />

1982, pp. 371-372<br />

Rebora S., Intorno agli Induno. Una traccia iconografica<br />

per la pittura di genere, in Intorno agli Induno.<br />

Pittura e scultura tra genere e storia nel Canton Ticino,<br />

cat. a cura di M. Agliati Ruggia, S. Rebora, Skira,<br />

Milano 2002, pp. 15-32<br />

Regonelli S., Giuseppe Canella, Piccio e il paesaggio<br />

come stato d’animo. La suggestione di Alessandro<br />

Manzoni, in Il paesaggio dell’Ottocento a Villa Reale.<br />

Le raccolte dei musei lombardi tra Neoclassicismo e<br />

Simbolismo, cat. a cura di F. Mazzocca, Allemandi &<br />

C., Torino 2010, pp. 129-<strong>13</strong>2, nn. 1-8, spec. p. <strong>13</strong>1, n. 6<br />

Regonelli S., Dal paesaggio romantico al realismo, in<br />

Il paesaggio dell’Ottocento a Villa Reale. Le raccolte<br />

dei musei lombardi tra Neoclassicismo e Simbolismo,<br />

cat. a cura di F. Mazzocca, Allemandi & C., Torino<br />

2010, pp. <strong>13</strong>3-<strong>13</strong>4, <strong>13</strong>6, <strong>13</strong>7, <strong>13</strong>8, <strong>13</strong>9, nn. 1, 3-14,<br />

17-18, 20-31<br />

Rizzi G., Passeggiate trentine. Lezioni popolari sui<br />

monumenti principali della città di Trento, I. Monumenti<br />

entro la cinta romana, Ardesi & C., Trento 1931<br />

Romagna F., Villa Agnedo. Notizie storiche, Comune di<br />

Villa Agnedo, Villa Agnedo 1998, pp. 222-224<br />

Rosadi G., La vita e l’opera di Antonio Ciseri, Alinari,<br />

Firenze 1916<br />

Scudiero M., Appunti per una Storia dell’Arte Trentina<br />

del XX Secolo, in Arte Trentina del ’900. 1900-1950,<br />

cat. a cura di M. Scudiero, Consiglio della Provincia<br />

Autonoma di Trento, Trento 2000, pp. 1-5 (Dall’Ottocento<br />

alla Grande guerra); pp. 5-11 (Gli artisti trentini<br />

e la “grande guerra”)<br />

Sisi C., Antonio Ciseri e il ritratto celebrativo, in La<br />

Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti. Storia e<br />

collezioni, a cura di C. Sisi, Silvana, Cinisello Balsamo<br />

2005, p. 27<br />

Sisi C., Ecce Homo!, in Antonio Ciseri. 1821-1891.<br />

Dipinti e disegni dalle Gallerie Fiorentine, a cura<br />

di E. Spalletti, C. Sisi, Centro Di, Firenze 1991, pp.<br />

85-104, nn. 16-21<br />

Sisi C., Egisto Sarri e la pittura sacra nella seconda<br />

metà dell’Ottocento, in Egisto Sarri 1837-1901,<br />

cat. a cura di M. Bucci, OpusLibri, Firenze 2000,<br />

pp. 27-36<br />

Sisi C., in Michelangelo nell’Ottocento. Il centenario<br />

del 1875, cat. a cura di S. Corsi con la collaborazione<br />

di C. Sisi, Charta, Milano 1994, pp. 80-81, n. 65<br />

SiSi C., L’indagine sul vero tra Firenze e Napoli, in La<br />

Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti. Storia e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!