06.06.2013 Views

Progetto “Legger&benessere” - Azienda ULSS 8

Progetto “Legger&benessere” - Azienda ULSS 8

Progetto “Legger&benessere” - Azienda ULSS 8

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anno 2010<br />

AZIENDA <strong>ULSS</strong> N°8 – ASOLO (TV)<br />

SERVIZIO EDUCAZIONE<br />

E PROMOZIONE DELLA SALUTE<br />

Legger&Benessere<br />

Una salute di libri<br />

L’esperienza dell’<strong>Azienda</strong> Ulss n° 8 e dell’ACP Asolo


Legger&<br />

Legger&Benessere<br />

Una salute di libri<br />

Benessere


Parole ad alta voce di Livio Vianello<br />

Perchè ogni volta che sentiamo la voce di una mamma (o di un papà, o di una<br />

maestra, o...) nella forma di parole che legge (o raccontano, o cantano o cantilenano)<br />

al suo bambino (o alla sua bambina, o al vecchio padre, o ai propri<br />

alunni) ci emozioniamo? Credo perchè come aveva alla fine capito il Piccolo<br />

Principe “é la sua” voce e, come ci ricorda Bruno Tognolini, “è la voce migliore<br />

del mondo, quella che l’ha chiamato nell’umano: ma che ora ha raddoppiato<br />

la sua forza, perchè ha trovato l’accordo armonioso con la voce scritta e zitta<br />

di quel libro”, e ci fa sentire ancora una volta nel cerchio degli uomini, quelli<br />

che stavano un tempo nella grotta di Altamira, come quelli che ora discutono<br />

intorno ad un importante tavolo ovale.<br />

Rita Valentino Merletti ha scritto…<br />

Livio Vianello, lettore<br />

Leggere ad un bambino vuol dire trasmettere insieme alla storia prescelta,<br />

un proprio modo di essere e di sentire. Ed è proprio l’autenticità dei sentire<br />

a rendere questa semplice azione efficace e indimenticabile, a creare la relazione,<br />

a legare l’esperienza ad un momento di comunicazione intensa e<br />

affettiva, a generare il desiderio di ripeterla. Naturalmente, sotto il profilo<br />

pedagogico, dalla lettura ad alta voce scaturiscono molti e specifici benefici,<br />

documentati dalla letteratura scientifica sull’argomento: ampliamento del<br />

vocabolario, sviluppo delle capacità di ascolto, dilatazione dei tempi di attenzione,<br />

consolidamento del pensiero narrativo e molto altro ancora. I risultati<br />

più interessanti e di più ampio respiro scaturiscono tuttavia dal grado<br />

di coinvolgimento dell’adulto, dalla cura, dall’interesse e dalla passione che<br />

pone non solo nel momento della lettura, ma in tutto quanto ha a che fare<br />

con l’atto del leggere: la scelta dei libri, la scelta di leggere ogni giorno, la scelta<br />

di spegnere la televisione e privilegiare il tempo quieto, lento, ininterrotto<br />

della lettura, la scelta di impegnarsi a coinvolgere il bambino in un’attività<br />

meno scintillante e meno facile di tante altre, la scelta di cominciare molto<br />

presto e di perseverare...Non è facile, ma se queste scelte sono consapevoli i<br />

risultati sono straordinari e i benefici possono riverberarsi per tutto il corso<br />

della vita.<br />

Parla, canta, sorridi al tuo bambino,<br />

fin da quando viene al mondo:<br />

la tua voce lo accarezza, lo conforta, lo circonda.<br />

Ripeti per lui filastrocche e parole.<br />

Aspetta, con calma, che lui ti risponda.<br />

Con libri illustrati spalancagli un mondo:<br />

viaggia con lui, tra parole e colori,<br />

trasforma il suo mondo in piccole storie:<br />

fagli capire, con gesti e parole,<br />

la tenerezza dell’ essere insieme.<br />

Parla, canta, sorridi al tuo bambino.<br />

Leggigli i libri che ama di più.<br />

Le storie che ascolta lo portano in volo,<br />

gli danno parole che non conosceva,<br />

gli mettono in fuga i mostri più cupi,<br />

rispondono quiete a mille perché.<br />

Leggi ogni giorno una storia al tuo bambino.<br />

Digli così quanto bene gli vuoi,<br />

fagli un regalo che dura per sempre.<br />

Rita Valentino Merletti<br />

www.regione.piemonte.it/natiperleggere<br />

6 7


INDICE<br />

Parole ad alta voce di Livio Vianello<br />

Rita Valentino Merletti ha scritto…<br />

PREMESSA<br />

<strong>Progetto</strong> “Legger&benessere, una salute di libri”:<br />

l’esperienza dell’<strong>Azienda</strong> Ulss n° 8 e dell’ACP Asolo.<br />

Caterina<br />

<strong>Progetto</strong> di ricerca sulla valutazione dell’efficacia<br />

della lettura ad alta voce sullo sviluppo linguistico di bambini<br />

INTRODUZIONE<br />

CARATTERISTICHE DELLA RICERCA<br />

Fasi della ricerca<br />

Francesco<br />

CAPITOLO 1 – FASE INIZIALE A 6 MESI<br />

1.1 Analisi descrittive del campione di partenza ai 6 mesi<br />

CAPITOLO 2 - RILEVAZIONI AI 3 ANNI<br />

2.1 Campione di riferimento<br />

2.2 Presentazione di alcuni dati raccolti<br />

Martina<br />

CAPITOLO 3 - RILEVAZIONE A 5 ANNI<br />

3.1 Analisi della completezza e qualità dei dati ai 5 anni<br />

3.2 Analisi descrittive delle variabili considerate<br />

3.3 Categorizzazione delle variabili<br />

3.4 Analisi descrittiva di confronto delle due popolazioni<br />

(gruppo controllo e gruppo intervento)<br />

3.5 Analisi descrittiva di confronto delle risposte ai test delle due popolazioni<br />

(gruppo controllo e gruppo intervento)<br />

3.6 Analisi statistica bivariata dei test Rustioni, Peabody e ricerca lettere<br />

3.7 Analisi longitudinale su alcune variabili di interesse<br />

Michele<br />

Marco<br />

ALCUNE CONSIDERAZIONI<br />

COSA CI RESTA<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

APPENDICE<br />

6<br />

11<br />

13<br />

14<br />

15<br />

21<br />

23<br />

27<br />

35<br />

37<br />

71<br />

73<br />

74<br />

75<br />

76<br />

80<br />

9


PREMESSA<br />

<strong>Progetto</strong> “Legger&<strong>benessere”</strong>:<br />

l’esperienza dell’<strong>Azienda</strong> Ulss n° 8 e dell’ACP Asolo.<br />

La presente ricerca racconta il percorso fatto fino a oggi nell’<strong>Azienda</strong> Ulss n°<br />

8, un percorso di interventi di professionisti per sensibilizzare e promuovere<br />

l’abitudine della lettura e, in particolare, di quella ad alta voce ai bambini e alle<br />

bambine fin dalla tenera età. La collaborazione tra il Servizio per l’Educazione<br />

e la Promozione alla Salute dell’<strong>Azienda</strong> Ulss n° 8 (Asolo, TV) e l’Associazione<br />

Culturale Pediatri Asolo, è iniziata nel 2005 con l’adesione al <strong>Progetto</strong> nazionale<br />

“Nati per Leggere”. Questa esperienza si può raccontare perché la pazienza,<br />

l’adesione e la collaborazione da parte dei genitori, dei bambini e delle bambine<br />

della ricerca sono stati notevoli. Senza di loro tutto questo non poteva essere<br />

scritto e narrato, a tutti loro va il più prezioso ringraziamento.<br />

Gruppo di lavoro<br />

Il direttore generale<br />

Dott. Renato Mason<br />

Cagnin Rita*, Giacobbi Luca*, Melloni Massimo*, Montini Camilla^, Sanzovo<br />

Manuela*, Toffol Giacomo^. Avossa Francesco °, Bassani Mara °, Marchesan<br />

Maria °, Schievano Elena °, Visentin Cristiana °, *Servizio Educazione e Promozione<br />

della Salute - <strong>Azienda</strong> Ulss n° 8 – Asolo – Regione Veneto. ^ Associazione<br />

Culturale Pediatri Asolo. ° Ser – Servizio Epidemiologico Regionale.<br />

I pediatri e le pediatre<br />

Bonato Giustina, Bonin Patrizia, Callegari Miriana, Celia Giovanna, Chiavelli<br />

Goffredo, Faion Natalina, Finco Mirella, Gaiotti Patrizia, Gobbi Patrizia, Mastroprimiano<br />

Silvana, Montini Camilla, Orlandi Alberto, Pietrobon Ferruccio,<br />

Scala Renata, Seminara Maria Elena, Todesco Laura, Toffol Giacomo, Zini Alessandro,<br />

Zuccolo Anna Maria, Zuccolo Luisa.<br />

11


Caterina<br />

“<br />

Oggi la giornata di Caterina inizia in maniera un po’ differente, non<br />

andrà direttamente alla scuola materna, bensì farà visita all’ambulatorio<br />

della sua pediatra. L’ambiente e l’esperienza già sono conosciute, ma stamattina<br />

c’è qualcosa di diverso ancora: non incontrerà la solita dottoressa<br />

per la “classica visita”, ma ad attenderla ci sarà uno psicologo, che stando<br />

a quanto le han detto, le farà fare dei giochi, degli indovinelli. Caterina ha<br />

5 anni ed è alle prese con qualcosa di nuovo, vuole credere a quanto le han<br />

detto, ma prova comunque un po’ di timore. Tuttavia si fa coraggio e si<br />

siede sulla seggiolina posta davanti a un tavolino, dall’altra parte ci sta<br />

questo che le han detto essere un dottore. Si comincia.<br />

Il primo esame non riguarda le orecchie, ma la comprensione linguistica:<br />

Caterina individua una serie di figure che corrispondono alla frase che<br />

le viene letta. Il secondo intervento non prevede il controllo della vista, a<br />

Caterina vien chiesto di ricopiare alcuni “segni” che assomigliano a delle<br />

lettere, lo psicologo valuta l’appropriatezza di alcuni prerequisiti per la<br />

scrittura. In seguito non le viene misurato il numero relativo alla sua<br />

temperatura, ma le si chiede di ripetere alcuni numeri a memoria (span<br />

di memoria a breve termine) e poi di ricercare alcune lettere conosciute<br />

in mezzo a delle altre (prerequisito per la lettura e indice di abilità attentive).<br />

Infine non le viene controllata la gola, ma viene indagato il suo<br />

vocabolario, ad ogni termine corrisponde una sola figura corretta, Caterina<br />

prova ad indovinarla.<br />

Ecco che Caterina ha completato brillantemente l’”esame”, e per questa<br />

fatica riceve un bel premio: libri da leggere, album e pennarelli!<br />

Lo psicologo saluta e si complimenta con Caterina, la quale, realizzando<br />

che la “visita” è realmente terminata esclama: “ma allora tu non sei un<br />

Dottore!”.<br />

… MOMENTI DI UNA RICERCA SU E CON BAMBINE E BAMBINI .<br />

“<br />

Luca Giacobbi<br />

13


<strong>Progetto</strong> di ricerca sulla valutazione dell’efficacia<br />

della lettura ad alta voce sullo sviluppo linguistico di bambini<br />

INTRODUZIONE<br />

La collaborazione tra il Servizio Educazione e Promozione della Salute e l’Associazione<br />

Pediatri Asolo, volta alla realizzazione di un progetto di promozione<br />

della lettura ad alta voce ai bambini da parte dei loro genitori nell’<strong>Azienda</strong> Ulss<br />

n°8, è iniziata nel 2002 e si è realizzata tramite l’adesione al progetto nazionale<br />

“Nati per Leggere”. L’<strong>Azienda</strong> Ulss n°8 ha aderito all’iniziativa italiana e, in<br />

modo particolare, il Servizio Educazione e Promozione della Salute si è fatto promotore<br />

e coordinatore delle iniziative concordate con i pediatri rivolte ai genitori<br />

dei bambini nei primi anni di vita (0-6 anni).<br />

L’abitudine di leggere ai propri figli può essere considerata un investimento nel<br />

futuro, la cui rilevanza dipende dal background familiare, formato da tre tipi di<br />

risorse: risorse umane (capacità cognitive, livello di studio, stato socio economico,<br />

capacità di linguaggio), risorse sociali (tipologia e numero di rapporti sociali,<br />

frequenza attività associative, aspettative, conoscenza) e risorse economiche. Gli<br />

studi riportano che, anche in assenza di condizioni di svantaggio sociale, la capacità<br />

di leggere è talmente importante nella vita dei primi anni del bambino che<br />

l’esperienza dell’apprendere la lettura segna il destino della carriera scolastica, è<br />

in grado di determinare il modo di considerare il sapere in generale, il modo di<br />

concepirsi come persona e di influenzare il suo futuro di adulto. Nei bambini di<br />

3 anni l’incapacità di mantenere l’attenzione per un adeguato periodo di tempo<br />

genera difficoltà nella comprensione di un testo di immagini o di un breve<br />

racconto (narrazioni con immagini o senza immagini). L’incapacità e le grandi<br />

difficoltà di comprendere la lettura di un testo scritto all’ingresso della scuola<br />

dell’obbligo (6 anni circa) sono causa di disagio che porta frustrazioni e riduzione<br />

dell’autostima e contribuisce ad aumentare il rischio di abbandono scolastico<br />

(studi riportano che 1 bambino su 5 ha difficoltà di apprendimento scolastico).<br />

Numerosi studi hanno evidenziato come gli interventi di promozione alla lettura<br />

determinino un incremento del tempo dedicato alla lettura da parte delle famiglie<br />

coinvolte con proporzionale aumento dello sviluppo delle capacità lingui-<br />

stiche dei bambini. Tutto si traduce in un miglioramento delle performances<br />

scolastiche dei bambini.<br />

Gli interventi di promozione alla lettura che sono stati implementati con questo<br />

progetto si propongono di ridurre nei bambini dell’età scolare: il rischio di scarsa<br />

autostima, di frustrazioni personali e, conseguentemente, di difficoltà a leggere e<br />

a scrivere; inoltre si propone di limitare l’insuccesso scolastico con conseguente<br />

aumento dell’abbandono scolastico, di problemi di comportamento e dei livelli<br />

di violenza nelle comunità. Infine, non essendoci attualmente in Italia alcuno<br />

studio di valutazione dell’efficacia di questi interventi sulle capacità linguistiche<br />

dei bambini e sulle loro performances scolastiche, è stato inserito nel progetto<br />

anche uno studio con tali obiettivi: aumentare nei genitori l’attitudine a leggere<br />

ai propri figli fin dai primi mesi di vita; aumentare la frequentazione da parte dei<br />

bambini e degli adulti delle biblioteche e ludoteche del territorio dell’Ulss n°8;<br />

realizzare uno studio-ricerca coinvolgendo i genitori ed i bambini dai 6 mesi di<br />

vita ai 5 anni.<br />

CARATTERISTICHE DELLA RICERCA<br />

Fasi della ricerca<br />

• Progettazione ed esecuzione del progetto di ricerca periodo 2003-2005:<br />

Scrittura e condivisione del protocollo; validazione del test di valutazione del<br />

linguaggio; acquisizione di strumentazione per l’esecuzione del test (Peabody<br />

Picture Vocabulary Test - Revised) ai bambini di 3 anni; esecuzione della ricerca;<br />

inserimento ed elaborazione questionari, interviste, test.<br />

• Tempi dell’intervento:<br />

- periodo Marzo-Dicembre 2002: realizzazione di un corso di formazione per<br />

pediatri e per gli operatori interessati (educatori, bibliotecari, operatori sanitari)<br />

volto a far comprendere l’iniziativa e la sua finalità; acquisizione dei materiali<br />

informativi per la pubblicizzazione dell’iniziativa (pieghevoli, depliant, segnalibri,<br />

cataloghi, libri); distribuzione dei suindicati materiali; allestimento di punti<br />

informativi; pubblicizzazione del progetto su quotidiani e riviste; intervista televisiva;<br />

- periodo 2003-2005: predisposizione della documentazione per l’avvio dello<br />

studio (interviste e questionario); incontri di lavoro con gli operatori, i pediatri<br />

14 15


e i referenti delle biblioteche; progettazione ed avvio dello studio; effettuazione<br />

dello studio; caricamento dei dati; elaborazione dei dati (questionario ed interviste);<br />

progettazione dell’applicazione dei test (Peabody Picture Vocabulary Test<br />

- Revised); esecuzione del test ai bambini dell’età di 3 anni;<br />

- anno 2006: completamento dell’inserimento su supporto informatico dei dati<br />

relativi ai questionari e alle interviste presentate ai genitori dei bambini partecipanti<br />

alla ricerca al bilancio di salute dei 36 mesi, programmazione e successive<br />

elaborazioni e analisi dei dati raccolti nel corso della prima triennalità del progetto<br />

(questionari, interviste, test Peabody), standardizzazione dei dati ottenuti<br />

tramite la somministrazione del test Peabody ai bambini partecipanti alla ricerca<br />

al compimento dei 3 anni (ricerca delle norme di riferimento);<br />

- periodo 2007-2009: somministrazione di una batteria di test di valutazione dei<br />

prerequisiti dell’apprendimento ai bambini partecipanti alla ricerca al raggiungimento<br />

dell’età di 5 anni, elaborazioni ed analisi dei dati raccolti, organizzazione<br />

di eventi informativi relativamente ai 6 anni della ricerca a tutti i partecipanti.<br />

• Indicatori di verifica:<br />

- aumento del numero di genitori che leggono libri ai loro figli dai 0 ai 36 mesi<br />

rispetto al dato iniziale; migliore capacità di ascolto e aumento dei tempi di attenzione<br />

da parte dei bambini interessati dallo studio osservazionale;<br />

- incremento delle performances rispetto ai test somministrati.<br />

• Obiettivo della ricerca:<br />

Tra le funzioni linguistiche che la lettura ad alta voce favorisce si è scelto di<br />

concentrare l’attenzione sulla variabile relativa alla comprensione lessicale, ossia<br />

l’ampiezza del vocabolario. Ci siamo posti la seguente domanda: una frequenza<br />

maggiore di lettura ad alta voce, da parte del genitore, può influire sullo sviluppo del<br />

linguaggio dei bambini e, in particolare, sulla loro abilità di comprensione lessicale,<br />

ossia sul numero di parole che ciascun bambino comprende?<br />

• La struttura della ricerca:<br />

Il disegno di ricerca è un Trial clinico randomizzato a clusters su un campione<br />

iniziale di 570 bambini, distribuiti tra 20 pediatri collaboranti al progetto. In<br />

maniera casuale sono stati formati all’interno del campione totale due gruppi:<br />

un gruppo sperimentale costituito da 8 pediatri dell’Ulss n°8, che ha sottoposto<br />

a intervento attivo di promozione alla lettura le famiglie dei bambini arruolati<br />

nella ricerca; e un gruppo di controllo costituito da 8 pediatri dell’Ulss n°8 e 4<br />

pediatri dell’Ulss n°3. L’intervento si verifica in ambulatorio pediatrico a ogni<br />

bilancio di salute (6, 9, 12, 24, 36 mesi) e consiste nella sollecitazione alla lettura<br />

ad alta voce dei genitori al bambino e ai 6, 24, 36 mesi nel dono di un libretto<br />

da parte del pediatra ad ogni bambino del gruppo sperimentale.<br />

Al compimento dei tre anni (range previsto 3 anni – 3 anni e 2 mesi) è stata<br />

effettuata una prima valutazione delle capacità linguistiche dei bambini, in particolare<br />

della comprensione lessicale attraverso la somministrazione del Peabody<br />

(la seconda valutazione è avvenuta quando i bambini raggiungevano un’età media<br />

di circa 5 anni ). Ognuno di loro, in conclusione del test, veniva premiato<br />

con i doni di un libro e un lecca-lecca offerto dall’Ulss in cambio della loro<br />

gentile collaborazione.<br />

Dopo la descrizione degli strumenti utilizzati presentiamo:<br />

- analisi descrittive del campione di partenza (6 mesi);<br />

- risultati preliminari, relativi alla prima valutazione, emersi dalle analisi effettuate<br />

sui punteggi ottenuti dai bambini al test, anche in relazione ad alcune<br />

risposte fornite dai genitori al questionario e all’intervista espletati al momento<br />

del bilancio di salute ai 3 anni;<br />

- risultati finali relativi alla rilevazione a 5 anni.<br />

• Strumenti utilizzati<br />

- Alle tappe dei 6 - 24 - 36 mesi sono state raccolte tramite questionari ed interviste<br />

delle informazioni sulle famiglie. Sono state analizzate le condizioni economiche,<br />

il livello culturale ed il livello di socializzazione della famiglia, l’abitudine<br />

alla lettura ad alta voce.<br />

Il questionario, auto compilato dal o dai genitori che accompagnavano nello studio<br />

medico il bambino per il bilancio di salute, comprendeva domande volte<br />

ad indagare alcune caratteristiche demografiche, socio economiche e culturali<br />

della famiglia: luogo di origine dei genitori, composizione della famiglia, livello<br />

scolastico e professione, abitudine alla lettura di quotidiani e libri dei genitori,<br />

abitudine all’uso della televisione, presenza o meno di una rete di sostegno informale<br />

(amici, parenti), modalità e tempi di addormentamento del bambino.<br />

- L’intervista è stata effettuata direttamente dai pediatri durante il bilancio di<br />

salute, utilizzando lo schema di domande dello studio BABAR (Before and After<br />

Books and Reading: valutazione prima e dopo l’uso di strategie di promozione<br />

della lettura), abitualmente utilizzato in tutti gli studi sull’efficacia del progetto<br />

Nati per leggere in Italia.<br />

16 17


Lo strumento utilizzato per misurare l’ampiezza del vocabolario è stato il Peabody<br />

Picture Vocabulary Test - Revised (PPVT-R) (Stella, Pizzoli e Tressoldi, 2000),<br />

che richiede al bambino di riconoscere tra le quattro figure di ciascuna tavola<br />

presentata quella corrispondente al termine pronunciato dallo sperimentatore.<br />

Nella valutazione eseguita a 5 anni di età dei bambini si è proposta una batteria<br />

valutativa che ha indagato diversi prerequisiti per apprendimenti di tipo scolastico.<br />

La scelta delle prove è stata effettuata in collaborazione con esperti (Prof. Benelli<br />

Beatrice) tenendo in considerazione la moltitudine di variabili coinvolte nei<br />

prerequisiti per gli apprendimenti di tipo scolastico e la ristrettezza del tempo<br />

(30/40 minuti) a disposizione per valutare i bambini. La batteria è così articolata:<br />

1. Prova di valutazione della comprensione linguistica (Rustioni et al.): il test è<br />

mirato a rilevare ciò che ci si aspetta che un bambino comprenda ad una certa<br />

fascia d’età. La prova valuta la comprensione linguistica, in particolare la<br />

competenza morfosintattica. Il soggetto esaminato deve riuscire ad indicare<br />

la figura corrispondente all’enunciato letto dal somministratore, in seguito<br />

alla realizzazione di un a necessaria operazione inferenziale e linguistica di<br />

analisi dei dati contestuali e verbali, relativi alle parole presentate e alla comprensione<br />

dei modificatori del significato frasale quale avverbi, congiunzioni<br />

e preposizioni.<br />

2. Prova dei semicerchi (da PRCR 2, di Cornoldi et al.): la prova valuta due<br />

prerequisiti per l’apprendimento delle abilità di letto-scrittura, la memoria<br />

visiva e la coordinazione visuo-motoria. Al bambino viene chiesto di riprodurre<br />

su carta due serie di segni orientati in vari modi diversi.<br />

3. Prova di ricerca di 2 lettere (B, L) (da PRCR-2, di Cornoldi et al.): in questa<br />

prova vieni richiesto il coinvolgimento di più abilità quali la discriminazione<br />

e ricerca visiva, il processamento da sinistra a destra (orientamento spaziale),<br />

la memoria a breve termine e una particolare tipologia di attenzione: l’attenzione<br />

sostenuta. Al bambino viene chiesto di ricercare contemporaneamente<br />

due grafemi maiuscoli (“B” e “L”) tra una lista di lettere alfabetiche e di<br />

segnarle ogni volta che le incontra.<br />

4. Prova MBT verbale: SPAN di cifre in avanti e indietro (da BVN 5-11, di<br />

Bisiacchi et Al.): la ripetizione di cifre in avanti e indietro è una prova classica<br />

del magazzino di memoria a breve termine (span) per materiale verbale.<br />

Per questo tipo di prestazione è critico il coinvolgimento della componente<br />

uditivo-articolatoria, sia per la sua funzione di magazzino fonologico sia per<br />

quella di mantenimento dell’informazione.<br />

5. Peabody Picture Vocabulary Test (Stella et Al.). Il PPVT-R è destinato principalmente<br />

a misurare il vocabolario ricettivo (uditivo) per la lingua italiana<br />

del soggetto. E’un test di apprendimento poiché mostra l’estensione dell’acquisizione<br />

del vocabolario italiano. Fornisce una stima veloce di uno dei<br />

maggiori aspetti delle abilità verbali che i soggetti utilizzano in un determinato<br />

ambiente. Il soggetto deve individuare la figura corretta tra le quattro<br />

proposte ad ogni tavola in base al vocabolo letto dal somministratore.<br />

FLOWCHART DELLA RICERCA<br />

18 19


Francesco<br />

Francesco è un bambino ricco e generoso. Infatti ha moltissime cose<br />

dentro di lui, una mente viva, vitale e vivace e vuole far partecipi<br />

tutte le persone che gli stanno attorno delle sue mille idee.<br />

Per ogni disegno che gli viene posto sotto gli occhi sa inventare una<br />

storia, a ogni numero pronunciato dice i successivi, ogni figura che<br />

vede gli stimola il ricordo di una sua esperienza…<br />

insomma, a dar retta a lui ci avremmo impiegato una giornata intera!<br />

Alla fine, ricevuti i regali, ha sentito il bisogno di iniziare immediatamente<br />

il suo nuovo album con un disegno per me…<br />

grazie Francesco!<br />

“““<br />

Manuela Sanzovo<br />

21


CAPITOLO 1<br />

FASE INIZIALE A 6 MESI<br />

1.1 ANALISI DESCRITTIVE DEL CAMPIONE DI PARTENZA AI 6 MESI<br />

Il campione arruolato all’inizio della ricerca dai 20 pediatri era costituito da<br />

574 bambini, di cui il 49% maschi e il 50% femmine (1% dato mancante) (cfr.<br />

Tabella 1).<br />

Tabella 1 - Variabile sesso di appartenenza<br />

M F NR TOTALE<br />

283 286 5 574<br />

49% 50% 1% 100%<br />

Dai questionari compilati dai genitori risulta che il titolo di studio della maggioranza<br />

dei genitori è il diploma di scuola media inferiore: per il 42% delle madri<br />

e il 35% dei padri; segue il diploma di scuola media superiore, conseguito dal<br />

25% delle madri e il 33% dei padri (cfr. Tabelle 2 e 3).<br />

23


Nessuno<br />

(< 5 anni)<br />

Elementare<br />

(5 anni)<br />

Tabella 2 – Variabile titolo di studio della madre<br />

Medie<br />

(8 anni)<br />

Diploma tecnico<br />

(11 anni)<br />

Maturità<br />

(13 anni)<br />

Laurea NR TOTALE<br />

0 5 241 94 143 44 47 574<br />

0% 1% 42% 16% 25% 8% 8% 100%<br />

Nessuno<br />

(


CAPITOLO 2<br />

RILEVAZIONI AI 3 ANNI<br />

2.1 CAMPIONE DI RIFERIMENTO<br />

• Erano ancora seguiti 354 bambini (perso il 18%)<br />

• Intervento: 175<br />

• Controllo: 179<br />

2.2 PRESENTAZIONE DI ALCUNI DATI RACCOLTI<br />

In questa sezione vengono considerati i dati raccolti alla rilevazione dei tre anni<br />

attraverso intervista e questionario somministrati ai genitori e il test peabody con<br />

cui si è valutato il vocabolario del bambino.<br />

Alcuni di essi descrivono le caratteristiche del campione in riferimento alle variabili<br />

indagate con gli strumenti utilizzati. Altri valutano la possibile relazione di<br />

alcune variabili con la prestazione del bambino al test somministrato.<br />

Di seguito si propongono le analisi ritenute più indicative, per ulteriori approfondimenti<br />

si rimanda in appendice.<br />

Punteggio test e pediatri<br />

Nella tabella sottostante (Tab. 1) viene rappresentata la distribuzione dei punteggi<br />

medi ottenuti dai bambini al Peabody Picture Vocabulary Test - Revised<br />

(PPVT-R) (Stella, Pizzoli e Tressoldi, 2000) per ogni singolo pediatra, e come si<br />

può osservare non si rilevano differenze significative.<br />

Tabella 1 Punteggio medio del Peabody test per pediatra<br />

27


Punteggio Peabody & lingua parlata in casa<br />

Il test somministrato richiede il riconoscimento da parte dei bambini di vocaboli<br />

propri della lingua italiana; nella relazione tra i punteggi al test e le indicazione<br />

forniteci dai genitori riguardo il tipo di linguaggio utilizzato in casa emerge evidenza<br />

di un’attesa relazione. (tab. 2 – fig. 1)<br />

Classe punteggio<br />

Peabody<br />

Tabella 2 - Peabody test e lingua parlata in famiglia<br />

Lingua parlata in casa e Peabody Test<br />

Lingua parlata in casa Totale<br />

Frequenza<br />

Non Dialetto Solo L.Straniera<br />

% di Riga<br />

% di Colonna<br />

Risponde<br />

Italiano<br />

0<br />

4<br />

5<br />

3 12<br />

0.00 33.33 41.67 25.00<br />

0.00 2.25 2.94 9.38<br />

da 65 a 73 1<br />

63 45<br />

17 126<br />

0.79 50.00 35.71 13.49<br />

50.00 35.39 26.47 53.13<br />

da 74 a 80 1<br />

65 55<br />

10 131<br />

0.76 49.62 41.98 7.63<br />

50.00 36.52 32.35 31.25<br />

da 81 a 105 0<br />

46 65<br />

2 113<br />

0.00 40.71 57.52 1.77<br />

0.00 25.84 38.24 6.25<br />

Total 2 178 170 32 382<br />

Statistic DF Value Prob<br />

Chi-Square 4 18.4599 0.0010<br />

Comparisons significant at the 0.05 level are indicated by ***.<br />

linguaT<br />

Comparison<br />

Difference<br />

Between<br />

Means<br />

Simultaneous<br />

95% Confidence<br />

Limits<br />

Solo Italiano - Dialetto 2.1505 0.4987 3.8023 ***<br />

Solo Italiano - L.Straniera 6.3574 3.2966 9.4181 ***<br />

Dialetto - L.Straniera 4.2069 1.1580 7.2558 ***<br />

La variabile “Lingua parlata in casa” risulta essere significativa a livello statistico<br />

nell’influenzare il risultato al test di vocabolario. Nel grafico sottostante viene<br />

raffigurata la distribuzione percentuale relativamente alla lingua parlata in famiglia<br />

all’interno delle tre classi di punteggio.<br />

Figura 1 Proporzione della lingua parlata in famiglia all’interno del gruppo di peabody test<br />

28 29


Descrizione frequenza biblioteca genitori<br />

Figura 2 Distribuzione percentuale relativamente alla risposta alla domanda “Frequenta una<br />

biblioteca?” all’interno delle tre classi di punteggio<br />

La variabile “Frequenta una biblioteca?” non ha influenza diretta nelle prestazioni<br />

al test, come si nota osservando il grafico. Per approfondimenti si veda in<br />

appendice.<br />

Frequenza al nido – descrizione<br />

Figura 3 Punti Peabody Test e Asilo nido<br />

La variabile “Vostro figlio frequenta o ha frequentato l’asilo nido?” non ha influenza<br />

diretta nelle prestazioni al test, come si nota osservando il grafico (Cfr. appendice).<br />

Figura 4 Peabody test e domanda “Che cosa fa per aiutare suo figlio ad addormentarsi la sera? (nomina<br />

leggere: sì, non nomina leggere: no)”<br />

I bambini nella cui famiglia si usa la lettura come modalità di addormentamento<br />

rappresentano la percentuale più alta nella classe di punteggio al test più elevata.<br />

I bambini nella cui famiglia non si usa la lettura sono in percentuale più alta<br />

nella classe che ottiene punteggi più bassi.<br />

Figura 5 - Peabody test e domanda “Quanti giorni alla settimana legge libri per bambini?”<br />

30 31


I bambini e le bambine le cui famiglie leggono loro ad alta voce con una frequenza<br />

maggiore (almeno 4 volte alla settimana) dimostrano di possedere un vocabolario<br />

ricettivo più ampio rispetto ai bambini esposti a lettura ad alta voce meno frequentemente.<br />

L’abitudine alla lettura ad alta voce da parte dei genitori è discretamente<br />

presente già a sei mesi di età nella popolazione da noi seguita. Circa il 20% dei<br />

genitori infatti afferma di leggere già con costanza ai propri figli di sei mesi, contro<br />

circa il 60% che non lo ha ancora mai fatto.<br />

Analizzando separatamente solo questi ultimi e confrontando i due gruppi di famiglie<br />

si evidenzia un’efficacia dell’intervento di promozione alla lettura da parte dei<br />

pediatri. Scompaiono infatti completamente nel gruppo sottoposto all’ intervento<br />

di promozione i non lettori, ed aumentano percentualmente i lettori costanti.<br />

Tabella 3: frequenza di lettura ad alta voce a tre anni nei due gruppi intervento e controllo, nelle sole<br />

famiglie che non leggevano all’età di sei mesi.<br />

Intervento Controllo<br />

Non lettore 5 (4.6%)<br />

Lettore occasionale 41 (43.1%) 43 (39.8%)<br />

Lettore costante 47 (49.5%) 39 (36.1%)<br />

Dato mancante 7 (7.4%) 21 (19.4%)<br />

Figura 6: frequenza di lettura ad alta voce a tre anni nei due gruppi intervento e controllo, nelle sole<br />

famiglie che non leggevano all’età di sei mesi.<br />

intervento<br />

controllo<br />

non lettore lettore occasionale lettore costante<br />

lettura dei genitori<br />

Confrontando nella stessa popolazione i risultati del test peabody in rapporto<br />

alla frequenza di lettura, si passa da una mediana di 70 a 76 e 78 andando dai<br />

“non lettori” ai lettori occasionali (meno di 6 giorni alla settimana) ai lettori<br />

costanti (6 o 7 giorni alla settimana)<br />

Figura 7: distribuzione dei punteggi del test Peabody a tre anni di età nelle famiglie che non leggevano<br />

all’età di sei mesi.<br />

32 33


Martina<br />

Martina ha 5 anni e 3 accompagnatori.<br />

Eh già, arriva in un assolato pomeriggio estivo con mamma, nonna<br />

e fratellone… chissà quali aspettative si sarà creata nella sua testolina,<br />

se per questo incontro si mobilita mezza famiglia!<br />

Iniziamo con la prima prova e ben 8 occhi puntati sulla protagonista<br />

(anche i miei, di necessità). Con tutti questi fari addosso la<br />

concentrazione e la serenità della piccola sono messe a dura prova:<br />

qualche tentativo di suggerimento bloccato sul nascere, i commenti<br />

lodevoli sulle risposte esatte o quelli critici sulle risposte errate,<br />

non le permettono di dimostrare realmente le sue doti e divertirsi in<br />

questo strano appuntamento dal pediatra. Prendo la decisione di far<br />

sgomberare un po’ la stanza e l’animo di Martina e, con maggiore<br />

leggerezza, assaporiamo assieme alla mamma la meritata vittoria<br />

di un album, pennarelli e libretti da leggere.<br />

“““<br />

Manuela Sanzovo<br />

35


CAPITOLO 3<br />

RILEVAZIONE A 5 ANNI<br />

3.1 ANALISI DELLA COMPLETEZZA E QUALITÀ DEI DATI AI 5 ANNI<br />

Il progetto “Legger&Benessere” nella fase del 2° follow-up ha coinvolto 310<br />

bambine e bambini di 5 anni di età. Rispetto al 1° follow-up, il campione si è<br />

ridotto a seguito della rinuncia per vari motivi di alcuni pediatri coinvolti nel<br />

progetto. Ciò nonostante si è mantenuta una equilibrata distribuzione dei bambini<br />

nei due gruppi – gruppo di controllo e gruppo di intervento -, come si vede<br />

dalla tabella seguente.<br />

Gruppo N %<br />

Controllo 151 48,7<br />

Intervento 159 51,3<br />

TOTALE 310 100<br />

3.2 ANALISI DESCRITTIVE DELLE VARIABILI CONSIDERATE<br />

L’analisi descrittiva delle variabili di interesse è stata condotta considerando tutti<br />

i bambini, indipendentemente dal gruppo di appartenenza.<br />

Per ciascuna variabile viene riportata la tabella di frequenza: per ogni modalità<br />

della variabile in esame sono indicate la frequenza assoluta (N) e la frequenza<br />

percentuale (%). Le righe delle tabelle sono state ordinate per numerosità decrescente.<br />

Le variabili demografiche rilevate sono: il sesso del bambino e la lingua<br />

parlata in famiglia.<br />

Sesso N %<br />

Femmine 162 52,3<br />

Maschi 148 47,7<br />

TOTALE 310 100<br />

Lingua parlata in famiglia N %<br />

Italiano/dialetto 133 42,9<br />

Italiano 129 41,6<br />

Dialetto 26 8,4<br />

Italiano/straniero 16 5,2<br />

Straniero 4 1,3<br />

Mancante 2 0,6<br />

TOTALE 310 100<br />

37


Le variabili che riguardano la scolarizzazione del bambino sono la variabile nido<br />

e la variabile scuolaMaterna:<br />

- nido: è uguale a ‘Sì’ se il bambino ha frequentato l’asilo nido (indipendentemente<br />

da quando l’ha iniziato), ‘No’ altrimenti.<br />

- scuolaMaterna: è uguale a ‘Sì’ se il bambino frequenta la scuola materna<br />

(indipendentemente da quando l’ha iniziata), ‘No’ altrimenti.<br />

Asilo nido N %<br />

No 226 72,9<br />

Sì 76 24,5<br />

Mancante 8 2,6<br />

TOTALE 310 100<br />

Quindi circa il 25% dei bambini osservati ha frequentato l’asilo nido.<br />

Scuola materna N %<br />

Sì 304 98,1<br />

Mancante 6 1,9<br />

TOTALE 310 100<br />

Le variabili sui componenti della famiglia del bambino che sono state prese in<br />

considerazione sono: la variabile che indica la presenza o meno di fratelli (distinguendo<br />

anche tra fratelli maggiori e fratelli minori), il titolo di studio del padre<br />

e quello della madre, la professione del padre e quella della madre.<br />

Situazione fratelli N %<br />

Solo fratelli maggiori 153 49,4<br />

Solo fratelli minori 69 22,3<br />

Nessun fratello 51 16,5<br />

Sia maggiori che minori 36 11,6<br />

Mancante 1 0,3<br />

TOTALE 310 100<br />

Titolo di studio del padre N %<br />

Medie 152 49<br />

Superiori 124 40<br />

Laurea 28 9<br />

Mancante 4 1,3<br />

Elementari 2 0,6<br />

TOTALE 310 100<br />

Titolo di studio della madre N %<br />

Superiori 158 51<br />

Medie 122 39,4<br />

Laurea 27 8,7<br />

Mancante 2 0,6<br />

Elementari 1 0,3<br />

TOTALE 310 100<br />

Categoria Professione del padre N %<br />

Operaio 131 42,3<br />

Libero professionista 75 24,2<br />

Impiegato 49 15,8<br />

Altro 17 5,5<br />

Autista/Camionista 15 4,8<br />

Medico/Veterinario/Infermiere/Farmacista 7 2,3<br />

Mancante 6 1,9<br />

Dirigente 4 1,3<br />

Insegnante 3 1<br />

Agricoltore/Allevatore 3 1<br />

TOTALE 310 100<br />

Categoria Professione della madre N %<br />

Casalinga 111 35,8<br />

Impiegata 59 19<br />

Operaia 50 16,1<br />

Insegnante 21 6,8<br />

Libera professionista 19 6,1<br />

Medico/Infermiera/Farmacista 17 5,5<br />

Altro 16 5,2<br />

Commessa 8 2,6<br />

Addetta all’assistenza 6 1,9<br />

Mancante 3 1<br />

TOTALE 310 100<br />

38 39


In questa analisi si sono indagate anche le attitudini alla lettura sia del padre sia<br />

della madre, separatamente, rilevando le seguenti variabili:<br />

Numero libri letti<br />

dal padre ultimo anno<br />

N %<br />

1


Risultato<br />

TEST Ricerca Lettere<br />

N %<br />

1°Classe 96 31,0<br />

2°Classe 103 33,2<br />

3°Classe 111 35,8<br />

TOTALE 310 100<br />

c) Test Peabody: i punteggi (punteggio grezzo) ottenuti al test Peabody sono stati<br />

raggruppati in 3 classi:<br />

1° classe: punteggi da 0 a 61 compresi<br />

2° classe: punteggi da 62 a 75 compresi<br />

3° classe: punteggi da 76 a 114 compresi.<br />

Risultato<br />

TEST PEABODY<br />

N %<br />

1°Classe 108 34,8<br />

2°Classe 95 30,6<br />

3°Classe 107 34,5<br />

TOTALE 310 100<br />

3.4 ANALISI DESCRITTIVA DI CONFRONTO DELLE DUE POPOLAZIONI<br />

(GRUPPO CONTROLLO E GRUPPO INTERVENTO)<br />

Prima di procedere alle analisi relative alla valutazione delle differenze sui punteggi<br />

dei test nelle due popolazione di analisi (gruppo intervento e gruppo controllo),<br />

si è cercato di verificare la confrontabilità delle due popolazioni per quanto<br />

riguarda le variabili demografiche considerando anche la lingua parlata, le variabili<br />

sui componenti della famiglia e le variabili relative alle attitudine familiari<br />

rispetto alla lettura. Per tale analisi si sono applicati i test statistici Chi-quadrato<br />

per le variabili qualitative, mentre per le variabili quantitative il confronto è stato<br />

fatto sulla media delle popolazioni applicando il T-Test.<br />

La percentuale riportata sotto alla frequenza è una percentuale di colonna (la<br />

distribuzione della variabile all’interno del gruppo).<br />

Variabili demografiche<br />

Per quanto riguarda la distribuzione per sesso, si può notare che nei due gruppi<br />

i maschi e le femmine sono equamente distribuiti, anche dal punto di vista statistico<br />

non si hanno infatti differenze significative (p=0.64)<br />

Sesso Controllo Intervento Totale<br />

M 70 78 148<br />

46.36 49.06<br />

F 81 81 162<br />

53.64 50.94<br />

Total 151 159 310<br />

Il gruppo di intervento risulta essere più ‘grande’ come età media rispetto al<br />

gruppo di controllo e tale differenza risulta essere significativa (p


Variabili sui componenti della famiglia:<br />

L’analisi è stata inoltre condotta sulle variabili relative al nucleo familiare del<br />

bambino, considerando quindi il titolo di studio dei genitori, la professione e la<br />

composizione della famiglia.<br />

Dal punto di vista della presenza di fratelli in famiglia, risultano esserci più bambini<br />

con ‘Solo fratelli maggiori’ nel gruppo di intervento e più bambini con<br />

‘Solo fratelli minori’ nel gruppo di controllo, risultando in termini statistici una<br />

differenza significativa (p=0.044).<br />

Numero Fratelli Controllo Intervento Tot<br />

Mancante 1 0 1<br />

0.66 0<br />

Nessun fratello 26 25 51<br />

17.22 15.72<br />

Sia maggiori<br />

18 18 36<br />

che minori<br />

11.92 11.32<br />

Solo fratelli<br />

maggiori<br />

63 90 153<br />

41.72 56.6<br />

Solo fratelli minori 43 26 69<br />

28.48 16.35<br />

Total 151 159 310<br />

Non risultano esserci differenze dal punto di vista dell’istruzione del padre nei<br />

due gruppi, le madri invece sembrano avere un livello di istruzione più elevato<br />

nel gruppo dei controlli (p=0.0001)<br />

Istruzione Padre Istruzione Madre<br />

Controllo Intervento Totale Controllo Intervento Totale<br />

Elementari 2 0 2 0 1 1<br />

1.33 0 0 0.64<br />

Laurea 17 11 28 17 10 27<br />

11.33 7.05 11.26 6.37<br />

Medie 67 85 152 41 81 122<br />

44.67 54.49 27.15 51.59<br />

Superiori 64 60 124 93 65 158<br />

42.67 38.46 61.59 41.4<br />

Total 150 156 306 151 157 308<br />

I padri di entrambi i gruppi lavorano principalmente come operai o liberi professionisti.<br />

Professione Padre Gruppo Total<br />

Controllo Intervento<br />

1-Libero professionista 43 32 75<br />

28.48 20.13<br />

2-Medico/Veterinario/Infermiere/<br />

Farmacista<br />

3 4 7<br />

1.99 2.52<br />

3-Dirigente 3 1 4<br />

1.99 0.63<br />

4-Impiegato 29 20 49<br />

19.21 12.58<br />

5-Insegnante 1 2 3<br />

0.66 1.26<br />

6-Operaio 54 77 131<br />

35.76 48.43<br />

7-Autista/Camionista 9 6 15<br />

5.96 3.77<br />

8-Agricoltore/Allevatore 2 1 3<br />

1.32 0.63<br />

9-Altro 5 12 17<br />

3.31 7.55<br />

99-Mancante 2 4 6<br />

1.32 2.52<br />

Total 151 159 310<br />

44 45


Le madri invece sono soprattutto casalinghe nel gruppo di intervento, mentre<br />

ci sono più impiegate nel gruppo di controllo, queste differenze non risultano<br />

comunque statisticamente significative (p=0.12).<br />

Professione Madre Gruppo Total<br />

Controllo Intervento<br />

1-Libera professionista 13 6 19<br />

8.61 3.77<br />

2-Medico/Infermiera/Farmacista 10 7 17<br />

6.62 4.4<br />

3-Casalinga 44 67 111<br />

29.14 42.14<br />

4-Impiegata 34 25 59<br />

22.52 15.72<br />

5-Insegnante 13 8 21<br />

8.61 5.03<br />

6-Operaia 21 29 50<br />

13.91 18.24<br />

7-Addetta all’assistenza 3 3 6<br />

1.99 1.89<br />

8-Commessa 2 6 8<br />

1.32 3.77<br />

9-Altro 9 7 16<br />

5.96 4.4<br />

99-Mancante 2 1 3<br />

1.32 0.63<br />

Total 151 159 310<br />

Variabili sulle attitudini alla lettura:<br />

Per quanto riguarda le attitudini familiari alla lettura sono state analizzate le<br />

variabili relative alla quantità di libri letti dalla madre e dal padre, alla presenza<br />

di libri per bambini in casa e alla frequenza di lettura dei libri per bambino durante<br />

la settimana. Non ci sono differenze tra i due gruppi nella propensione alla<br />

lettura da parte dei genitori (p=0.46):<br />

Libri letti<br />

dal padre<br />

Controllo Intervento Total<br />

>=12 7 5 12<br />

4.64 3.14<br />

4


Controllo Intervento Total<br />

1-Si 112 119 231<br />

74.17 74.84<br />

2-No 33 38 71<br />

21.85 23.9<br />

9-NR 6 2 8<br />

3.97 1.26<br />

Total 151 159 310<br />

La quantità di libri per bambino presenti in casa risulta essere differente nei due<br />

gruppi (p=0.014), vengono riportati numeri più elevati nel gruppo di controllo:<br />

Quantità di libri<br />

per bambino in casa<br />

Gruppo Total<br />

Controllo Intervento<br />

. 0 1 1<br />

0 0.63<br />

0-14 24 50 74<br />

15.89 31.45<br />

15-24 49 39 88<br />

32.45 24.53<br />

25-49 38 39 77<br />

25.17 24.53<br />

50 e + 40 30 70<br />

26.49 18.87<br />

Total 151 159 310<br />

La frequenza di lettura di libri per bambino durante la settimana non risulta<br />

essere diversa nei due gruppi (p=0.32).<br />

Quanti giorni<br />

la settimana<br />

Controllo Intervento Total<br />

0,1,2 33 47 80<br />

22.45 30.13<br />

3,4 57 55 112<br />

38.78 35.26<br />

5,6,7 57 54 111<br />

38.78 34.62<br />

Total 147 156 303<br />

Frequency Missing = 7<br />

3.5 ANALISI DESCRITTIVA DI CONFRONTO DELLE RISPOSTE AI<br />

TEST DELLE DUE POPOLAZIONI (GRUPPO CONTROLLO E GRUPPO<br />

INTERVENTO)<br />

Per verificare l’eventuale differenza nelle risposte ai test dei due gruppi si è utilizzato<br />

il Chi- quadrato. Al test di comprensione linguistica (Rustioni) risultano<br />

nettamente più elevati i punteggi nel gruppo di intervento, anche se le differenze<br />

non raggiungono la significatività statistica.<br />

48 49


Rustioni Punteggio Gruppo Total<br />

Controllo Intervento<br />

1°Classe-Insufficienti e scarsi 13 10 23<br />

8.61 6.29<br />

2°Classe-Medio basso 38 27 65<br />

25.17 16.98<br />

3°Classe-Medio Alto 46 55 101<br />

30.46 34.59<br />

4°Classe-Buono e molto buono 54 67 121<br />

35.76 42.14<br />

Total 151 159 310<br />

Il test “ricerca lettere BL” non rileva differenze statisticamente significative nelle<br />

risposte dei due gruppi come si può notare dal grafico di seguito.<br />

Ricercalettere Gruppo Total<br />

Controllo Intervento<br />

Missing 0 1 1<br />

0 0.63<br />

1°Classe 46 49 95<br />

30.46 30.82<br />

2°Classe 48 55 103<br />

31.79 34.59<br />

3°Classe 57 54 111<br />

37.75 33.96<br />

Total 151 159 310<br />

Risultano esserci differenze statisticamente significative (p=0.009) nelle risposte<br />

al test Peabody , le differenze maggiori si hanno nella 2° e 3° classe:<br />

Peabody Gruppo Total<br />

Controllo Intervento<br />

1°Classe 57 51 108<br />

37.75 32.08<br />

2°Classe 34 61 95<br />

22.52 38.36<br />

3°Classe 60 47 107<br />

39.74 29.56<br />

Total 151 159 310<br />

3.6 ANALISI STATISTICA BIVARIATA DEI TEST RUSTIONI, PEABODY E<br />

RICERCA LETTERE<br />

Si è condotta un’analisi bivariata per verificare eventuali associazioni tra i punteggi<br />

ai test Rustioni, Peabody e Ricerca lettere e alcune caratteristiche del bambino<br />

o del contesto in cui vive. Per valutare l’associazione si è applicata il test<br />

Chi-quadrato per variabili qualitative e l’analisi della varianza per variabili quantitative.<br />

Si riportano oltre alle numerosità le percentuali di riga, ovvero la distribuzione<br />

delle classi dei test rispetto alle modalità della variabile in studio.<br />

50 51


Analisi Test Rustioni<br />

Le caratteristiche demografiche del bambino come sesso ed età non influiscono<br />

sulle risposte al test Rustioni. Anche se, come si riporta nella tabelle e nel grafico<br />

seguente, nelle femmine la percentuale di punteggi buoni o molto buoni sono<br />

più elevate rispetto ai maschi, tali differenze non sono statisticamente significative<br />

(p=0.25).<br />

Sesso Rustioni in classi Total<br />

1°Classe-<br />

Insufficienti e<br />

scarsi<br />

2°Classe-Medio<br />

basso<br />

3°Classe-<br />

Medio alto<br />

4°Classe-Buono<br />

e molto buono<br />

1-M 15 33 48 52 148<br />

10.14 22.3 32.43 35.14<br />

2-F 8 32 53 69 162<br />

4.94 19.75 32.72 42.59<br />

Total 23 65 101 121 310<br />

Si può notare invece come ci sia un più elevato numero di risposte corrette nei<br />

bambini in cui la lingua parlata in famiglia è esclusivamente o principalmente<br />

l’italiano:<br />

La distribuzione percentuale del punteggio del test Rustioni in base alla quantità<br />

di libri letti dal padre e dalla madre dei bambini non ha andamenti molto diversi<br />

classificando per quantità di libri letti, le percentuali di risposte nelle classi alte<br />

sono comunque elevate.<br />

52 53<br />

Quantità<br />

libri letti<br />

Libri<br />

letti da:<br />

1°Classe-<br />

Insufficienti<br />

e scarsi<br />

2°Classe-<br />

Medio basso<br />

3°Classe-<br />

Medio Alto<br />

4°Classe-<br />

Buono<br />

e molto buono<br />

>=12 Padre 8.33 16.67 25 50<br />

Madre 7.14 25 28.57 39.29<br />

4


primaria?’, presenta una percentuale più elevata di risposte nelle classi alte, come<br />

se l’attenzione maggiore da parte dei genitori favorisse la capacità dei bambini<br />

nel rispondere correttamente.<br />

1°Classe-<br />

Insufficienti e scarsi<br />

Rustioni in classi Total<br />

2°Classe-<br />

Medio basso<br />

3°Classe-<br />

Medio Alto<br />

4°Classe-<br />

Buono e molto<br />

buono<br />

1-Si 15 44 76 96 231<br />

6.49 19.05 32.9 41.56<br />

2-No 6 17 24 24 71<br />

8.45 23.94 33.8 33.8<br />

9-NR 2 4 1 1 8<br />

25 50 12.5 12.5<br />

Total 23 65 101 121 310<br />

Tale ipotesi sembra essere confermata anche dalla domanda sulla quantità di<br />

giorni la settimana in cui i genitori leggono libri ai bambini, come si vede dalla<br />

tabella di seguito, la lettura più frequente è infatti maggiormente associata<br />

(p=0.004) a risultati migliori al test.<br />

Quanti giorni la<br />

settimana<br />

1°Classe-<br />

Insufficienti e scarsi<br />

2°Classe-<br />

Medio basso<br />

Rustioni Total<br />

54 55<br />

3°Classe-<br />

Medio alto<br />

4°Classe-<br />

Buono e molto<br />

buono<br />

0,1,2 11 19 23 27 80<br />

13.75 23.75 28.75 33.75<br />

3,4 5 31 43 33 112<br />

4.46 27.68 38.39 29.46<br />

5,6,7 7 15 34 55 111<br />

6.31 13.51 30.63 49.55<br />

Total 23 65 100 115 303<br />

Frequency Missing = 7


Analisi Test Peabody<br />

Anche per quanto riguarda il test Peabody, i dati rilevati non evidenziano un’associazione<br />

tra le variabili demografiche come sesso ed età e il punteggio finale.<br />

Come si può notare dalla tabella che si riporta di seguito la distribuzione del<br />

punteggio nei maschi e nelle femmine non presenta differenze significative.<br />

Sesso Classi Peabody Total<br />

1°Classe 2°Classe 3°Classe<br />

1-M 47 48 53 148<br />

31.76 32.43 35.81<br />

2-F 61 47 54 162<br />

37.65 29.01 33.33<br />

Total 108 95 107 310<br />

A differenza invece di quanto emerso con il test Rustioni, non ci sono differenze<br />

significative nelle risposte al test se si considera la lingua parlata in famiglia.<br />

Lingua Parlata Classi Peabody Total<br />

1°Classe 2°Classe 3°Classe<br />

Italiano 42 38 49 129<br />

32.56 29.46 37.98<br />

Italiano/dialetto 43 45 45 133<br />

32.33 33.83 33.83<br />

Dialetto 9 9 8 26<br />

34.62 34.62 30.77<br />

Italiano/straniero 10 2 4 16<br />

62.5 12.5 25<br />

Straniero 4 0 0 4<br />

100 0 0<br />

NR 0 1 1 2<br />

0 50 50<br />

Total 108 95 107 310<br />

La quantità di libri letti dai genitori risulta in generale non associato al risultato<br />

del test Peabody, anche se, come si riporta nella seconda tabella di seguito,<br />

l’intervento della madre ovvero la lettura frequente da parte sua sembra essere<br />

importante nella capacità di risposta al test dei bambini. L’associazione tra Peabody<br />

e quantità di libri letti dalla madre è al limite della significatività statistica<br />

(p=0.062).<br />

Libri Padre Classi Peabody Total<br />

1°Classe 2°Classe 3°Classe<br />

>=12 2 6 4 12<br />

16.67 50 33.33<br />

4


Classi Peabody Total<br />

1°Classe 2°Classe 3°Classe<br />

1-Si 73 69 89 231<br />

31.6 29.87 38.53<br />

2-No 32 24 15 71<br />

45.07 33.8 21.13<br />

Total 105 93 104 302<br />

Ancora una volta si evidenzia che la lettura frequente di libri ad alta voce durante<br />

la settimana è associata (p=0.033) a risultati migliori al test.<br />

Classi Peabody Total<br />

1°Classe 2°Classe 3°Classe<br />

0,1,2 34 25 21 80<br />

42.5 31.25 26.25<br />

3,4 40 38 34 112<br />

35.71 33.93 30.36<br />

5,6,7 30 30 51 111<br />

27.03 27.03 45.95<br />

Total 104 93 106 303<br />

Frequency Missing = 7<br />

58 59


Analisi Test Ricerca Lettere<br />

Il test ricerca Lettere rispetto agli altri due test risulta maggiormente associato<br />

alle variabili demografiche caratterizzanti il bambino rispetto alle variabili relative<br />

al contesto o all’attenzione dei genitori verso i figli. I maschi rispondo meglio<br />

al test rispetto alle femmine (p=0.0029)<br />

Sesso Classi Ricerca Lettere Total<br />

1°Classe 2°Classe 3°Classe<br />

1-M 32 53 63 148<br />

21.62 35.81 42.57<br />

2-F 63 50 48 161<br />

39.13 31.06 29.81<br />

Total 95 103 111 309<br />

Risulta esserci invece un’associazione inversa con l’età dei bambini, se si confrontano<br />

infatti le età medie nelle varie classi, si hanno bambini in media più grandi<br />

(si parla comunque sempre di bambini di 5 anni) nelle classi più basse del test<br />

(p=0.0029)<br />

Classi ricerca Lettere N Età media del bambino<br />

2°Classe 103 5.439806<br />

3°Classe 111 5.402703<br />

1°Classe 95 5.463158<br />

Nelle risposte a questo test non sembra invece influire in alcun modo la lingua<br />

parlata in famiglia.<br />

Lingua Parlata Classi Ricerca Lettere Total<br />

1°Classe 2°Classe 3°Classe<br />

1-Italiano 37 44 48 129<br />

28.68 34.11 37.21<br />

2-Italiano/dialetto 47 38 47 132<br />

35.61 28.79 35.61<br />

3-Dialetto 6 13 7 26<br />

23.08 50 26.92<br />

4-Italiano/straniero<br />

3 6 7 16<br />

18.75 37.5 43.75<br />

Total 93 101 109 303<br />

La quantità di libri letti dai genitori risulta in generale non associato al risultato<br />

del test ricerca lettere, come si riporta nelle tabella di seguito i dati presentano<br />

comunque percentuali elevate di risposte corrette.<br />

Libri Padre Classi Ricerca Lettere Total<br />

1°Classe 2°Classe 3°Classe<br />

>=12 3 5 4 12<br />

25 41.67 33.33<br />

4


Come si può vedere dai grafici riportati di seguito la distribuzione delle risposte<br />

nel gruppo di bambini i cui genitori dichiarano di fare qualcosa che potrà essere<br />

utile nella scuola primaria è del tutto sovrapponibile a quella in cui i genitori<br />

rispondono negativamente. Le risposte al test ricerca lettere non sono quindi<br />

associate all’attenzione dei genitori rispetto al futuro dei bambini.<br />

Anche la lettura frequente di libri durante la settimana non sembra influire positivamente<br />

nelle risposte al test ricerca lettere. Il grafico di seguito esprime la percentuale<br />

delle risposte nelle 3 classi del test in funzione della quantità di giorni<br />

durante la settimana in cui il genitore legge un libro al suo bambino.<br />

3.7 ANALISI LONGITUDINALE SU ALCUNE VARIABILI DI INTERESSE<br />

E’ stata condotta un’analisi longitudinale sulla variabile relativa alla frequenza<br />

dell’asilo nido. Considerando ciascun singolo archivio, in caso di dato mancante<br />

per la variabile in esame, si è provveduto ad esaminare l’archivio dei dati relativi<br />

alla rilevazione dello step precedente per vedere se era possibile recuperare informazioni<br />

su quella variabile.<br />

rilevazione a 6 mesi<br />

Asilo nido N %<br />

No 176 56,8<br />

mancante 112 36,1<br />

Sì 22 7,1<br />

TOTALE 310 100<br />

rilevazione a 24 mesi<br />

Asilo nido N %<br />

No 208 67,1<br />

Sì 52 16,8<br />

mancante 50 16,1<br />

TOTALE 310 100<br />

rilevazione a 36 mesi<br />

Asilo nido N %<br />

No 203 65,5<br />

Sì 71 22,9<br />

mancante 36 11,6<br />

TOTALE 310 100<br />

Di seguito vengono riportate tre tabelle di sintesi con la distribuzione solo dei<br />

bambini che hanno frequentato l’asilo nido. Le ultime due tabelle sono ottenute<br />

escludendo dall’analisi i record in cui risultavano mancanti i valori relativi a tutte<br />

e tre le variabili in esame, e “stratificando” in base alla modalità assunta dalla<br />

variabile asilo nido rilevata a 6 mesi.<br />

62 63


Asilo nido-<br />

Asilo nido-<br />

Asilo nido-<br />

n° bambini<br />

rilevazione a 6 mesi rilevazione a 24 mesi rilevazione a 36 mesi<br />

mancante mancante Sì 4<br />

mancante No Sì 4<br />

mancante Sì Sì 7<br />

No mancante Sì 4<br />

No No Sì 8<br />

No Sì No 2<br />

No Sì Sì 25<br />

Sì No No 3<br />

Sì No Sì 1<br />

Sì Sì Sì 18<br />

Asilo nido - rilevazione a 6 mesi: No<br />

Asilo nido - rilevazione a 36 mesi<br />

Asilo nido-<br />

No Sì totale<br />

rilevazione a 24 mesi n° bambini n° bambini n° bambini<br />

No 8 8<br />

Sì 2 25 27<br />

totale 2 33 35<br />

Asilo nido - rilevazione a 6 mesi: Sì<br />

Asilo nido -rilevazione a 36 mesi<br />

Asilo nido-<br />

No Sì totale<br />

rilevazione a 24 mesi n°bambini n°bambini n°bambini<br />

No 3 1 4<br />

Sì 18 18<br />

totale 3 19 22<br />

Da queste tabelle si può dedurre quanto segue:<br />

- numero di bambini che hanno iniziato presto l’asilo nido e l’hanno continuato:<br />

18, pari al 24% circa (=(18/76)*100)<br />

- numero di bambini che hanno iniziato presto l’asilo nido ma non l’hanno continuato:<br />

3, pari al 4% circa (=(3/76)*100)<br />

- numero di bambini che hanno iniziato tardi l’asilo nido: 8, pari all’11% circa<br />

(=(8/76)*100).<br />

Inoltre, anche sulla variabile relativa alla frequenza della scuola materna è stata<br />

condotta un’analisi longitudinale, seguendo la stessa procedura sopra descritta<br />

per il recupero dei dati mancanti.<br />

rilevazione a 36 mesi<br />

Scuola Materna N %<br />

Sì 165 53,2<br />

No 97 31,3<br />

mancante 48 15,5<br />

TOTALE 310 100<br />

rilevazione a 5 anni<br />

Scuola Materna N %<br />

Sì 303 97,8<br />

mancante 6 1,9<br />

No 1 0,3<br />

TOTALE 310 100<br />

Di seguito vengono riportate le tabelle di sintesi con la distribuzione solo dei<br />

bambini che hanno frequentato la scuola materna; nell’ultima tabella sono esclusi<br />

i dati mancanti.<br />

Scuola materna-<br />

Scuola materna-<br />

n° bambini<br />

rilevazione a 36 mesi<br />

rilevazione a 5 anni<br />

mancante Sì 47<br />

No Sì 92<br />

Sì No 1<br />

Sì Sì 164<br />

Scuola materna -rilevazione a 5 anni<br />

Scuola materna -<br />

No Sì totale<br />

rilevazione a 36 mesi n°bambini n°bambini n°bambini<br />

No 92 92<br />

Sì 1 164 165<br />

totale 1 256 257<br />

Osservando tali tabelle possiamo affermare che più della metà dei bambini (il<br />

54% circa, dato da (164/304)*100) che hanno frequentato la scuola materna<br />

l’ha iniziata presto.<br />

64 65


Analisi bivariata tra punteggi di ciascun test e scolarizzazione<br />

Si è condotta un’analisi per verificare l’eventuale associazione tra l’aver frequentato<br />

l’asilo nido e il punteggio raggiunto in ciascun test effettuato sui bambini.<br />

Test di Rustioni<br />

L’analisi ha portato a concludere che c’è differenza tra i risultati dei soggetti che<br />

hanno frequentato l’asilo nido e quelli che non l’hanno frequentato. La differenza<br />

tuttavia non raggiunge la significatività statistica (il p-value del test statistico<br />

chi-quadrato è 0.33).<br />

Rustioni Classi nido Total<br />

0 1<br />

1°Classe-Insufficienti e scarsi 20 2 22<br />

8,85 2,63<br />

2°Classe-Medio basso 47 16 63<br />

20,8 21,05<br />

3°Classe-Medio Alto 73 25 98<br />

32,3 32,89<br />

4°Classe-Buono e molto buono 86 33 119<br />

38,05 43,42<br />

Total 226 76 302<br />

Frequency Missing = 8<br />

Ricerca Lettere BL<br />

Si può affermare che non c’è evidenza statistica di una associazione tra l’aver frequentato<br />

l’asilo nido ed il risultato del test RicercaLettereBL (il p-value del test<br />

statistico chi-quadrato è 0.91).<br />

Ricerca Lettere classi Nido Total<br />

0 1<br />

1°Classe 68 25 93<br />

30,22 32,89<br />

2°Classe 76 25 101<br />

33,78 32,89<br />

3°Classe 81 26 107<br />

36 34,21<br />

Total 225 76 301<br />

Frequency Missing = 8<br />

Test Peabody<br />

Non possiamo del tutto escludere che ci sia una qualche associazione tra l’aver<br />

frequentato l’asilo nido ed il risultato del test Peabody (il p-value del test statistico<br />

chi-quadrato è 0.069).<br />

Dalla tabella di contingenza sotto riportata notiamo infatti che quasi la metà<br />

dei bambini che hanno frequentato l’asilo nido ha ottenuto punteggi alti al test<br />

Peabody.<br />

Peabody classi nido Total<br />

0 1<br />

1°Classe 83 22 105<br />

36,73 28,95<br />

2°Classe 72 19 91<br />

31,86 25<br />

3°Classe 71 35 106<br />

31,42 46,05<br />

Total 226 76 302<br />

Frequency Missing = 8<br />

per il gruppo di controllo:<br />

66 67<br />

rilevazione<br />

a 24 mesi<br />

rilevazione a 5 anni Total<br />

0,1,2 3,4 5,6,7<br />

0,1,2 6 7 1 14<br />

42,86 50 7,14<br />

3,4 9 9 2 20<br />

45 45 10<br />

5,6,7 8 16 37 61<br />

13,11 26,2 60,66<br />

Total 23 32 40 95<br />

Frequency Missing = 56


per il gruppo di intervento:<br />

rilevazione<br />

a 24 mesi<br />

rilevazione a 5 anni Total<br />

0,1,2 3,4 5,6,7<br />

0,1,2 17 5 7 29<br />

58,62 17,24 24,14<br />

3,4 5 12 9 26<br />

19,23 46,15 34,62<br />

5,6,7 12 31 33 76<br />

15,79 40,79 43,42<br />

Total 34 48 49 131<br />

Frequency Missing = 28<br />

Si può attribuire la diminuzione della frequenza associata alla classe (5,6,7) della<br />

variabile categoria giorni di lettura alla settimana ai genitori dei bambini appartenenti<br />

al gruppo di intervento.<br />

68 69


Michele<br />

“ Michele ha cinque anni e arriva nell’ambulatorio del suo pediatra<br />

con lo sguardo basso e il viso serio serio. Da dietro le gambe della<br />

mamma lancia qualche sguardo al mondo, mosso dalla curiosità.<br />

Ma la paura è superiore e manda avanti la mamma, imbarazzata.<br />

È evidente fin dall’inizio che preferirebbe essere altrove e che non<br />

sarà così scontata la sua partecipazione alle prove proposte. Nonostante<br />

senza camice, in una stanza diversa da quella delle solite<br />

visite, con fogli e penne sopra il tavolo, Michele si arrocca in braccio<br />

alla sua mamma voltandomi le spalle; raramente mi guarda, sempre<br />

da sotto, e appena incontra il mio sguardo estraneo subito si gira<br />

e si aggrappa ancor più forte alla sua ancora.<br />

La mamma fa dei tentativi di mediazione, ma il figlio non si lascia<br />

convincere. Con l’ultima carta dei regali alla fine delle prove, nasce<br />

un barlume di speranza di iniziare la prima prova, ma poco dopo<br />

tutto si trasforma in un pianto disperato che sancisce la fine dell’incontro.<br />

Un’occasione mancata per Michele per sperimentare la piacevolezza<br />

di incontrare persone nuove, di scoprire se stesso e il mondo<br />

giocando, ma soprattutto di potersi fidare e affidare agli adulti.<br />

“<br />

Manuela Sanzovo<br />

71


Marco<br />

“ …arriva Marco. E’ un altro bambino che aiuterà la realizzazione<br />

dello studio del progetto “legger&<strong>benessere”</strong>. Tutto è predisposto per<br />

l’applicazione e la somministrazione delle prove.<br />

Terminato il lavoro riceve il suo premio e soddisfatto mostra i trofei<br />

alla mamma la cui espressione forse lascia delle perplessità, delle<br />

curiosità, dei dubbi. “Ma allora come è andato?”, lo psicologo risponde<br />

“….”, “ Mio figlio è apposto?!?!?!?”.<br />

Probabilmente Marco non ha bisogno di farsi spiegare che la sua<br />

persona non è misurabile attraverso alcune prove psicoattitudinali<br />

che valutano alcuni prerequisiti per un corretto apprendimento di<br />

abilità scolastiche, la sua mamma desidera saperne un po’ di più e<br />

sentirsi rasserenata che va tutto bene.<br />

“Signora, Marco ha svolto brillantemente le prove, ha un vocabolario<br />

ricco, un’adeguata comprensione e dimostra di avere già delle<br />

strategie di memorizzazione” … “ma anche se così non fosse sarebbe<br />

“apposto” lo stesso, perché è comunque un bambino”. Lo psicologo<br />

non salutò la mamma con queste parole, strizzò l’occhio al bambino<br />

e a voce alta gli consigliò di continuare a chiedere alla mamma di<br />

farsi leggere dei libri perché condividere la lettura di un libro<br />

“fa stare bene” entrambi.<br />

“<br />

Luca Giacobbi<br />

73


ALCUNE CONSIDERAZIONI<br />

La ricerca presentata ha avuto una durata di 5 anni, ha indagato la promozione<br />

della lettura ad alta voce e alcune variabili ad essa correlate. L’elaborazione e<br />

l’analisi dei dati raccolti hanno permesso di confermare anche nella realtà italiana<br />

alcune indicazioni già consolidate da ricerche internazionali.<br />

I risultati ottenuti indicano che lo sviluppo del vocabolario è direttamente favorito<br />

da una frequente lettura ad alta voce da parte dei genitori: i bambini che, per<br />

la maggior parte dei giorni della settimana, hanno la possibilità di condividere<br />

con i genitori la magia di un libro insieme, ricevono in dono una ricca valigia di<br />

parole. Sono bambini e bambine più stimolati e quindi più competenti al test,<br />

poiché in possesso di un maggior numero di vocaboli.<br />

Inoltre i dati ci suggeriscono che l’arricchimento non riguarda solo la quantità di<br />

vocaboli acquisiti ma anche una generale competenza linguistica in particolare<br />

di tipo morfo-sintattica, i bambini che ascoltano libri letti riescono a comprendere<br />

maggiormente i significati veicolati dal linguaggio verbale.<br />

Il loro repertorio è arricchito rispetto ai bambini cui non viene letto: i bambini<br />

e le bambine che hanno occasioni di ascoltare letture ampliano il proprio bagaglio<br />

di conoscenze anche relativamente ad aspetti linguistici quali preposizioni,<br />

articoli, connettori che sono utili per la comprensione e la produzione del linguaggio<br />

verbale. Capire e farsi capire sono abilità che favoriscono sviluppo di<br />

sicurezza e autonomia nei bambini al momento dell’entrata nel mondo sociale e<br />

relazionale (asilo nido, scuola dell’infanzia, amici, gruppi sportivi, …).<br />

Si può rilevare che l’utilizzo del linguaggio italiano in casa predispone i bambini<br />

ad un’acquisizione di vocaboli italiani numericamente più ricca. Allo stesso<br />

modo, un altro dato significativo è l’influenza positiva dell’incoraggiamento ricevuto<br />

dai genitori sulla loro abitudine e costanza di lettura ad alta voce ai figli;<br />

e, visto che essa va ad influire sulle abilità linguistiche dei bambini, incitiamo i<br />

pediatri a proseguire sulla strada della promozione della lettura ad alta voce, perché<br />

“funziona”! Si sono ottenute delle conferme di quanto affermato da ricerche<br />

in altri paesi: leggere fa bene al bambino, al genitore, alla relazione.<br />

Leggere è una scelta, un’opportunità; ogni qualvolta che si legge a se stessi o ad<br />

un/una bambino/a si sceglie di muoversi verso qualcosa che potrebbe essere un<br />

valore: il benessere nostro o del/la bambino/a.<br />

In conclusione, se tutti i numeri presentati si trasformassero in parole, a coloro<br />

che hanno partecipato a questo progetto pensando che sia “troppo presto” per<br />

leggere ad un bambino di pochi mesi di vita esse suggerirebbero di rivalutare la<br />

propria opinione; a quelli che già sostenevano l’importanza della lettura, direbbero<br />

di proseguire con entusiasmo, fiducia e speranza su questa strada.<br />

Una salute di libri a tutti!<br />

Cosa ci resta?<br />

Giacomo Toffol<br />

Rita Cagnin<br />

Manuela Sanzovo<br />

Luca Giacobbi<br />

Arrivati alla fine di questo percorso di ricerca che cosa ci resta?<br />

La consapevolezza di aver concluso una “storia” che è durata più di cinque<br />

anni.<br />

L’aver toccato con mano attraverso un lavoro paziente e oggettivo che la lettura<br />

“fa Bene” ai bambini (e anche ai grandi).<br />

L’aver coinvolto tante persone bambine, bambini, i loro genitori, operatori<br />

sanitari, pediatri, psicologi, educatori, docenti universitari, statistici ecc.<br />

L’aver visto che anche se la ricerca si connotava come una struttura complessa<br />

grazie al lavoro di tutte quelle persone che sono state citate prima anche<br />

un servizio di un’<strong>ULSS</strong>, se sostenuto dalla sua direzione generale, può portare<br />

a termine un impegno.<br />

Massimo Melloni<br />

74 75


BIBLIOGRAFIA<br />

• Atkinson PM, Parks DK, Cooley SM, Sarkis SL, Reach Out and Read: A pediatric<br />

clinic-based approach to early literacy promotion [In Process Citation] J<br />

Pediatr Health Care 2002 Jan-Feb;16(1):10-5.<br />

• Crowe LK, Reading behaviors of mothers and their children with language impairment<br />

during repeated storybook reading. J Commun Disord 2000 Nov-<br />

Dec;33(6):503-23; quiz 523-4.<br />

• Coleman, J.S. (1988). Social capital in the creation of human capital. American<br />

Journal of Sociology, 94(suppl.), 95-120.<br />

• Cunningham, A.E., Stanovich, K.E. (1997). Early reading acquisition and its relation<br />

to reading experience and ability 10 years late. Developmental Psychology,<br />

33, 934-945.<br />

• Debaryshe BD, Joint picture-book reading correlates of early oral language skill.<br />

J Child Lang 1993 Jun;20(2):455-61.<br />

• Duncan L.G., Seymour P.H. (2000). Socio-economic differences in foundationlevel<br />

literacy. Br. J. Psychol., May; 91 (Pt 2): 145-66.<br />

• Erickson KA, All children are ready to learn: an emergent versus readiness perspective<br />

in early literacy assessment. Semin Speech Lang 2000;21(3):193-202;<br />

quiz 202-3.<br />

• Garcia Bacete FJ, Rosel Remirez J, Family and personal correlates of academic<br />

achievement. Psychol Rep 2001 Apr;88(2):533-47.<br />

• Green C.M., Berkule S.B., Dreyer B.P. Maternal literacy and associations<br />

between education and the cognitive home environment in low-income families.<br />

Arch Pediatr Adolesc Med. 2009;163(9):832-837.<br />

• Hardarson, T., Gardarsdóttir, M., Gudmundsson, K. T., Thorgeirsson, G., Sigvaldason,<br />

H. e Sigfússon, N., (2001). The relationship between educational level<br />

and mortality. The Reykjavík Study. Journal of Internal Medicine, 249, 495-502.<br />

• High P, Hopmann M, La Gasse L, Linn H Evaluation of a clinic-based program<br />

to promote book sharing and bedtime routines among low-income urban families<br />

with young children. Arch Pediatr Adolesc Med 1998 May;152(5):459-65.<br />

• High, P.C., La Gasse, L., Becker, S., Ahlgren, I., Gardner, A. (2000). Literacy<br />

promotion in primary care pediatrics: can we make a difference? Pediatrics, Apr;<br />

105(4 Pt 2): 927-34.<br />

• Holland Jeanne W., (2008) Reading Aloud with Infants: The Controversy, the<br />

Myth, and a Case Study. Early Childhood Educ J , 35, 383-385.<br />

• Jones VF, Franco SM, Metcalf SC, Popp R, Staggs S, Thomas AE, The value of<br />

book distribution in a clinic-based literacy intervention program. Clin Pediatr<br />

(Phila) 2000 Sep;39(9):535-41.<br />

• King T.M., Muzaffar S., George M., The Role of Clinic Culture in Implementation<br />

of Primary Care Interventions: The Case of Reach Out and Read, Academic<br />

Pediatrics 2009;9:40–6.<br />

• Lonigan, C. J., Burgess, S. R., Anthony, J. L. (2000). Development of emergent<br />

literacy and early reading skills in preschool children: Evidence from a latentvariable<br />

longitudinal study. Developmental Psychology, 36, 596-61.<br />

• Mendelsohn AL, Mogilner LN, Dreyer BP, Forman JA, Weinstein SC et al.,<br />

The impact of a clinic-based literacy intervention on language development in<br />

inner-city preschool children. Pediatrics 2001 Jan;107(1):130-4.<br />

• Nagamine WH, Ishida JT, Williams DR et al., Child literacy promotion in the<br />

emergency department. Pediatr Emerg Care 2001 Feb;17(1):19-21.<br />

• Needlman, R., Fried, L.E., Morley, D.S., Taylor, S., Zuckerman, B. (1991)<br />

Clinic-based intervention to promote literacy. A pilot study. Am. J. Dis. Child.,<br />

Aug; 145(8): 881-4.<br />

• Needlman, R., Silverstein M., (2004) Pediatric Interventions to Support Reading<br />

Aloud: How Good is the Evidence?. Developmental and Behavioral pediatrics ,<br />

25, 352-363.<br />

• Needlman R., TokerK.H., Dreye B.P., Klass P., Effectiveness of a Primary Care<br />

Intervention to Support Reading Aloud: A Multicenter Evaluation, Ambulatory<br />

Pediatrics 2005;5:209 215.<br />

• Panza C., Nati per Leggere in ambulatorio, Quaderni acp 2008; 15(2): 75.<br />

• Parker S, Greer S, Zuckerman B Double jeopardy: the impact of poverty on<br />

early child development., Pediatr Clin North Am 1988 Dec;35(6):1227-40.<br />

• Pasquale Causa, Stefania Manetti, Evidenze degli effetti della promozione della<br />

lettura nelle cure primarie, Quaderni acp 2003; vol X n° 6: 42-46.<br />

• Ronfani L., Sila A., Malgaroli G.,Causa P.,Manetti S. La promozione della lettura<br />

ad alta voce in Italia. Valutazione dell’efficacia del progetto Nati per Leggere,<br />

Quaderni acp 2006; 13(5): 187-194.<br />

• Sanders L.M., Federico S, Klass P. Literacy and child health. A systematic review,<br />

Arch Pediatr Adolesc Med. 2009;163(2):131-140.<br />

• Schoon I, Parson S, Rush R. Childhood language skills and adult literacy. A 29year<br />

follow-up study, Pediatrics 2010;125 e459-66.<br />

• Cornoldi et al., PRCR 2, Ed. Giunti O.S. Firenze, (1992)<br />

• Bisiacchi et al., BVN 5-11, Ed. Erickson Trento, (2005)<br />

• Rustioni, Metz e Lancaster, Prove di Valutazione della Comprensione Linguistica,<br />

Ed. Giunti O.S. Firenze, (1985)<br />

76 77


• Lloyd M. Dunn - PhD Leota - M. Dunn, P.P.V.T.-R. Peabody Picture Vocabulary<br />

Test – Revised. Adattamento italiano e standardizzazione a cura di: Giacomo<br />

Stella, Claudia Pizzioli, Patrizio E. Tressoldi, Omega Ed. (2000).<br />

Libri sulla letteratura per ragazzi e sul rapporto libri/bambini<br />

• T.Buongiorno, Dizionario della letteratura per ragazzi, Fabbri Editore 2001<br />

• E. Catarsi, Leggere le figure, Il libro nell’asilo nido, Edizioni del Cerro 1999<br />

• E.Catarsi (a cura di), Lettura e narrazione nell’asilo nido, Edizioni Junior 2001<br />

• R.Denti, B.Pitzorno, D.Ziliotto, 100 Libri. Salani, Firenze, 1999<br />

• E.Detti, La lettura e i suoi “nemici“, La Nuova Italia, Firenze 1987<br />

• D. Pennac, Come un romanzo, Feltrinelli, Milano 1993<br />

• B.Pitzorno, Storia delle mie storie, Pratiche Editrice, Parma 1995<br />

• E.Handler Spitz, Libri con le figure, INFANZIE, Mondadori 2001<br />

• R.Valentino Merletti, Leggere ad alta voce, Mondadori, Infanzie (III ed. 2000)<br />

• R.Valentino Merletti, Raccontar storie, Mondadori Infanzie, Milano (II ed.<br />

2002)<br />

• R.Valentino Merletti, Libri e lettura da 0 a 6 anni, Mondadori, Infanzie-Strumenti<br />

2001<br />

Si segnalano inoltre alcuni articoli pubblicati di recente sulle<br />

principali riviste di letteratura per ragazzi che trattano argomenti<br />

relativi ai libri per i bambini tra 0 e 5 anni.<br />

• AA.VV. IL LIBRO CHIEDE ASILO, numero monografico dedicato al libro<br />

per i bambini tra 0 e 5 anni di LIBER, n. 53, 2002<br />

• Agnoli A. LA BIBLIOTECA PER I PIU’ PICCOLI in “SFOGLIALIBRO”<br />

dic. 2002<br />

• Blezza Picherle S., DI FRONTE ALLE FIGURE in “IL PEPEVERDE” n.11,<br />

2002<br />

• Blezza Picherle S., IL FASCINO DELLA NARRATIVA A COLORI, in “IL<br />

PEPEVERDE” n.19. 2004<br />

• Cardarello R. I LIBRI PER I PICCOLI in “SFOGLIALIBRO” dic. 2002<br />

• Meacci M.L. RITMI E TEMPI DEL LIBRO: CONSIGLI PER PROPORRE<br />

I LIBRI PIU’ADATTI A 6 MESI A 2 ANNI in “Quaderni ACP” n.2, 2002<br />

(anche in “LIBER” n.53, 2002)<br />

• Salviati C.I. BEBE’ in BIBLIOTECA in “SFOGLIALIBRO” dic. 2002<br />

• Valentino Merletti R. IL PICTURE BOOK QUESTO SCONOSCIUTO in<br />

“LIBER” n.61, 2004<br />

Sul progetto nazionale NATI PER LEGGERE si vedano inoltre:<br />

• AIB NOTIZIE: numero monografico dedicato a NATI PER LEGGERE, n.09<br />

ottobre 2004<br />

• Benati N., Malgaroli G. NATI PER LEGGERE:UNA CONVERGENZA IN-<br />

TERNAZIONALE in “SFOGLIALIBRO” dic.2002<br />

• Biasini G., Merletti R., IL PUNTO su NATI PER LEGGERE, in “LIBER”,<br />

n.59 Luglio-Settembre 2003 (disponibile on line all’indirizzo www.regione.piemonte/natiperleggere.it,<br />

sezione approfondimenti)<br />

• Causa P., LA LETTURA AD ALTA VOCE, LO SVILUPPO DELLE COM-<br />

PETENZE CHE COSTITUISCONO LA CAPACITA’ DI LEGGERE in<br />

“MEDICO E BAMBINO” n.9, 2002<br />

• Causa P., Manetti S., LA PROMOZIONE DELLA LETTURA DURANTE<br />

LE VISITE DI CONTROLLO in “QUADERNI ACP” n.2, 2002<br />

• Cerasoli G. PERCHE’ LEGGERE AI BAMBINI AD ALTA VOCE in “QUA-<br />

DERNI ACP” n.7, 2000<br />

• Fedele S. (a cura di) NATI PER LEGGERE: intervista a Perri Klass, pediatra e<br />

responsabile del progetto “Reach Out and Read” in “MEDICO E BAMBINO”<br />

5/2001<br />

• Paladin L. (a cura di) NATI PER LEGGERE A BRESCIA. La lettura ai bambini<br />

in tenera età. Atti del convegno del 4-5 ottobre 2002, Provincia di Brescia,<br />

Assessorato alla Cultura, Ufficio Biblioteche. Interventi di: Giancarlo Biasini,<br />

Nives Benati, Perri Klass, Giovanna Malgaroli, Alessandro Savoldi, Luigi Paladin,<br />

Guido Petter, RitaValentino Merletti, Franco Parlavecchio, Giacomo Pagani.<br />

• Sila A. EDUCAZIONE PRECOCE E SVILUPPO UMANO in “QUADER-<br />

NI ACP” 11(4) 2004 (disponibile on-line all’indirizzo )<br />

78 79


APPENDICE<br />

La successiva tabella i riporta i punteggi ottenuti dal test somministrato ai bambini<br />

e relativa professione della madre.(tab 8)<br />

Peabody test e professione della madre<br />

classe<br />

Table of classe by ProfessioneMadre<br />

Professione Madre<br />

Frequency Disoccu- Operaio Agricoltore/ impiegato/ Titolare Inse- Total<br />

Row Pct pato/<br />

Artigiano dipendente impresa gnante/<br />

Col Pct Studente<br />

i.c.<br />

Libero<br />

/Casalinga<br />

prof.<br />

da 65 a 73 57 25 6 26 3 8 125<br />

45.60 20.00 4.80 20.80 2.40 6.40<br />

42.54 40.98 35.29 25.74 21.43 21.05<br />

da 74 a 80 47 21 5 34 8 16 131<br />

35.88 16.03 3.82 25.95 6.11 12.21<br />

35.07 34.43 29.41 33.66 57.14 42.11<br />

da 81 a 105 30 15 6 41 3 14 109<br />

27.52 13.76 5.50 37.61 2.75 12.84<br />

22.39 24.59 35.29 40.59 21.43 36.84<br />

Total 134 61 17 101 14 38 365<br />

Frequency Missing = 17<br />

Statistic DF Value Prob<br />

Chi-Square 10 18.9009 0.0415<br />

Insegnante/<br />

Libero prof.<br />

Insegnante/<br />

Libero prof.<br />

Insegnante/<br />

Libero prof.<br />

Insegnante/<br />

Libero prof.<br />

Insegnante/<br />

Libero prof.<br />

impiegato/<br />

dipendente i.c.<br />

impiegato/<br />

dipendente i.c.<br />

impiegato/<br />

dipendente i.c.<br />

impiegato/<br />

dipendente i.c.<br />

Titolare<br />

impresa<br />

Titolare<br />

impresa<br />

Titolare<br />

impresa<br />

Agricoltore/<br />

Artigiano<br />

Agricoltore/<br />

Artigiano<br />

Disoccupato/<br />

Studente<br />

/Casalinga<br />

Comparisons significant at the 0.05 level are indicated by ***.<br />

Professione Madre<br />

Comparison<br />

Difference<br />

Between Means<br />

Simultaneous 95%<br />

Confidence Limits<br />

- impiegato/<br />

dipendente i.c.<br />

0.4341 -3.1431 4.0112<br />

- Titolare<br />

impresa<br />

0.9737 -4.9029 6.8503<br />

- Agricoltore/<br />

Artigiano<br />

1.1207 -4.3639 6.6053<br />

- Disoccupato/<br />

Studente<br />

/Casalinga<br />

3.6155 0.1609 7.0701 ***<br />

- Operaio 3.6540 -0.2305 7.5386<br />

- Titolare<br />

impresa<br />

0.5396 -4.8209 5.9001<br />

- Agricoltore/<br />

Artigiano<br />

0.6867 -4.2409 5.6143<br />

- Disoccupato/<br />

Studente<br />

/Casalinga<br />

3.1814 0.7045 5.6583 ***<br />

- Operaio 3.2199 0.1720 6.2679 ***<br />

- Agricoltore/<br />

Artigiano<br />

0.1471 -6.6367 6.9308<br />

- Disoccupato/<br />

Studente<br />

/Casalinga<br />

2.6418 -2.6377 7.9213<br />

- Operaio 2.6803 -2.8900 8.2507<br />

- Disoccupato/<br />

Studente<br />

/Casalinga<br />

2.4947 -2.3447 7.3341<br />

- Operaio 2.5333 -2.6218 7.6884<br />

- Operaio 0.0385 -2.8647 2.9418<br />

80 81


Peabody test e professione del padre<br />

Table of classe by ProfessionePadre<br />

classe Professione Padre<br />

Frequency<br />

Row Pct<br />

Col Pct<br />

da 65 a<br />

73<br />

da 74 a<br />

80<br />

da 81 a<br />

105<br />

Disoccupato<br />

/<br />

Studente/<br />

Casalinga<br />

1<br />

0.81<br />

50.00<br />

0<br />

0.00 0.00<br />

1<br />

0.92<br />

50.00<br />

Operaio Agricoltore/Artigiano<br />

53<br />

43.09<br />

46.09<br />

36<br />

28.13<br />

31.30<br />

26<br />

23.85<br />

22.61<br />

17<br />

13.82<br />

26.98<br />

24<br />

18.75<br />

38.10<br />

22<br />

20.18<br />

34.92<br />

impiegato/dipendente<br />

i.c.<br />

34<br />

27.64<br />

34.34<br />

32<br />

25.00<br />

32.32<br />

33<br />

30.28<br />

33.33<br />

Titolare<br />

impresa<br />

10<br />

8.13<br />

25.64<br />

18<br />

14.06<br />

46.15<br />

11<br />

10.09<br />

28.21<br />

Insegnante/Libero<br />

prof.<br />

8<br />

6.50<br />

19.05<br />

18<br />

14.06<br />

42.86<br />

16<br />

14.68<br />

38.10<br />

Total<br />

Total 2 115 63 99 39 42 360<br />

Frequency Missing = 22<br />

Statistic DF Value Prob<br />

Chi-Square 10 17.2315 0.0694<br />

123<br />

128<br />

109<br />

Insegnante/<br />

Libero prof.<br />

Insegnante/<br />

Libero prof.<br />

Insegnante/<br />

Libero prof.<br />

Insegnante/<br />

Libero prof.<br />

Insegnante/<br />

Libero prof.<br />

Agricoltore/ArtigianoAgricoltore/ArtigianoAgricoltore/ArtigianoAgricoltore/Artigiano<br />

Comparisons significant at the 0.05 level are indicated by ***.<br />

Professione Padre<br />

Comparison<br />

82 83<br />

Difference<br />

Between<br />

Means<br />

Simultaneous 95% Confidence<br />

Limits<br />

- Agricoltore/Artigiano<br />

1.3492 -2.4290 5.1274<br />

- Titolare impresa 1.4579 -2.7597 5.6755<br />

- impiegato/dipendente<br />

i.c.<br />

2.2294 -1.2632 5.7220<br />

- Disoccupato/Studente/Casalinga<br />

3.2143 -10.5125 16.9410<br />

- Operaio 4.2273 0.8079 7.6468 ***<br />

- Titolare impresa 0.1087 -3.7557 3.9730<br />

- impiegato/dipendente<br />

i.c.<br />

0.8802 -2.1765 3.9369<br />

- Disoccupato/Studente/Casalinga<br />

1.8651 -11.7573 15.4874<br />

- Operaio 2.8781 -0.0947 5.8510<br />

Titolare impresa - impiegato/dipendente<br />

i.c.<br />

0.7716 -2.8141 4.3572<br />

Titolare impresa - Disoccupato/Studente/Casalinga<br />

1.7564 -11.9943 15.5071<br />

Titolare impresa - Operaio 2.7695 -0.7450 6.2839<br />

impiegato/dipendente<br />

i.c.<br />

impiegato/dipendente<br />

i.c.<br />

Disoccupato/Studente/Casalinga<br />

- Disoccupato/Studente/Casalinga<br />

0.9848 -12.5611 14.5308<br />

- Operaio 1.9979 -0.6024 4.5982<br />

- Operaio 1.0130 -12.5142 14.5403


Peabody test e biblioteca frequentata dalla famiglia<br />

Table of classe by biblioteca<br />

classe biblioteca<br />

Frequency<br />

Row Pct<br />

Col Pct<br />

da 65 a 73 48<br />

38.10<br />

33.57<br />

da 74 a 80 46<br />

35.11<br />

32.17<br />

da 81 a 105 49<br />

43.75<br />

34.27<br />

sì no Total<br />

78<br />

61.90<br />

34.51<br />

85<br />

64.89<br />

37.61<br />

63<br />

56.25<br />

27.88<br />

Total 143 226 369<br />

Frequency Missing = 13<br />

Statistic DF Value Prob<br />

Chi-Square 2 1.9319 0.3806<br />

Peabody test e biblioteca frequentata dalla madre<br />

Table of classe by BibliotecaMadre<br />

classe BibliotecaMadre<br />

Frequency Row Pct<br />

Col Pct<br />

da 65 a 73 44<br />

34.92<br />

32.59<br />

da 74 a 80 45<br />

34.35<br />

33.33<br />

da 81 a 105 46<br />

41.44<br />

34.07<br />

126<br />

131<br />

112<br />

sì no Total<br />

82<br />

65.08<br />

35.19<br />

86<br />

65.65<br />

36.91<br />

65<br />

58.56<br />

27.90<br />

Total 135 233 368<br />

Frequency Missing = 14<br />

126<br />

131<br />

111<br />

Statistic DF Value Prob<br />

Chi-Square 2 1.5572 0.4590<br />

Peabody test e biblioteca frequentata dal padre<br />

classe<br />

Table of classe by Biblioteca Padre<br />

Biblioteca Padre<br />

Frequency Row Pct<br />

Col Pct<br />

sì no Total<br />

da 65 a 73 30<br />

94<br />

124<br />

24.19<br />

75.81<br />

37.50<br />

32.98<br />

da 74 a 80 26<br />

105<br />

131<br />

19.85<br />

80.15<br />

32.50<br />

36.84<br />

da 81 a 105 24<br />

86<br />

110<br />

21.82<br />

78.18<br />

30.00<br />

30.18<br />

Total 80 285 365<br />

Frequency Missing = 17<br />

Statistic DF Value Prob<br />

Chi-Square 2 0.7040 0.7033<br />

84 85


Peabody test e Asilo Nido<br />

Table of classe by AsiloNido<br />

classe Asilo Nido<br />

Frequency Row Pct<br />

Col Pct<br />

da 65 a 73 91<br />

75.83<br />

34.60<br />

da 74 a 80 97<br />

76.98<br />

36.88<br />

da 81 a 105 75<br />

69.44<br />

28.52<br />

0 1 Total<br />

29<br />

24.17<br />

31.87<br />

29<br />

23.02<br />

31.87<br />

33<br />

30.56<br />

36.26<br />

Total 263 91 354<br />

Frequency Missing = 28<br />

Statistic DF Value Prob<br />

Chi-Square 2 1.9563 0.3760<br />

Peabody test e numero di fratelli maggiori<br />

classe<br />

Table of classe by Fratelli Maggiori<br />

Fratelli Maggiori (FratelliMaggiori)<br />

Frequency Nessun fratello 1 fratello Più di 1 Total<br />

Row Pct<br />

Col Pct<br />

maggiore fratello<br />

da 65 a 73 33<br />

63<br />

19<br />

115<br />

28.70<br />

54.78<br />

16.52<br />

25.78<br />

36.84<br />

47.50<br />

da 74 a 80 46<br />

60<br />

12<br />

118<br />

38.98<br />

50.85<br />

10.17<br />

35.94<br />

35.09<br />

30.00<br />

da 81 a 105 49<br />

48<br />

9<br />

106<br />

46.23<br />

45.28<br />

8.49<br />

38.28<br />

28.07<br />

22.50<br />

Total 128 171 40 339<br />

Frequency Missing = 43<br />

120<br />

126<br />

108<br />

Statistic DF Value Prob<br />

Chi-Square 4 8.9768 0.0617<br />

WARNING: 11% of the data are missing.<br />

Comparisons significant at the 0.05 level are indicated by ***.<br />

Fratelli Maggiori<br />

Comparison<br />

Nessun fratello - 1 fratello<br />

maggiore<br />

Nessun fratello - Più di 1<br />

fratello<br />

Difference Between<br />

Means<br />

Simultaneous 95%<br />

Confidence Limits<br />

1.7420 -0.1026 3.5866<br />

2.4734 -0.3854 5.3323<br />

1 fratello maggiore - Nessun fratello -1.7420 -3.5866 0.1026<br />

1 fratello maggiore - Più di 1<br />

fratello<br />

0.7314 -2.0405 3.5034<br />

Più di 1 fratello - Nessun fratello -2.4734 -5.3323 0.3854<br />

Più di 1 fratello - 1 fratello<br />

maggiore<br />

-0.7314 -3.5034 2.0405<br />

Peabody test e con chi sta il bambino se la madre lavora<br />

classe<br />

Table of classe by con_chi_sta<br />

con_chi_sta<br />

Frequency Row Genitori Nonni/ Baby sitter Nido Altro Total<br />

Pct Col Pct<br />

Altri parenti<br />

da 65 a 73 16 49 3 14 4 86<br />

18.60 56.98 3.49 27.27 16.28 4.65 44.44<br />

32.65 31.21<br />

25.45<br />

da 74 a 80 16 58 4 17 4 99<br />

16.16 58.59 4.04 36.36 17.17 4.04 44.44<br />

32.65 36.94<br />

30.91<br />

da 81 a 105 17 50 4 24 1 96<br />

17.71 52.08 4.17 36.36 25.00 1.04 11.11<br />

34.69 31.85<br />

43.64<br />

Total 49 157 11 55 9 281<br />

Frequency Missing = 101<br />

86 87


Statistic DF Value Prob<br />

Chi-Square 8 5.0120 0.7563<br />

Table of classe by con_chi_sta<br />

classe con_chi_sta<br />

Frequency<br />

Row Pct<br />

Col Pct<br />

da 65 a 73 72<br />

83.72<br />

31.86<br />

da 74 a 80 82<br />

82.83<br />

36.28<br />

da 81 a 105 72<br />

75.00<br />

31.86<br />

Altre persone Nido Total<br />

14<br />

16.28<br />

25.45<br />

17<br />

17.17<br />

30.91<br />

24<br />

25.00<br />

43.64<br />

Total 226 55 281<br />

Frequency Missing = 101<br />

Statistic DF Value Prob<br />

Chi-Square 2 2.7515 0.2527<br />

86<br />

99<br />

96<br />

Professione della madre e con chi sta il bambino se la madre lavora<br />

Professione<br />

Madre<br />

Table of Professione Madre by con_chi_sta<br />

con_chi_sta<br />

Frequency<br />

Genitori Nonni/ Baby Nido Altro Total<br />

Row Pct<br />

Altri sitter<br />

Col Pct<br />

parenti<br />

mancante/errato 3 60.00 0 2 0 0 0 5<br />

3.30 0.00 0.00 40.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

1.25<br />

0.00<br />

Disoccupato/ 73 51.77 15 42 3 7 1 141<br />

Studente 80.22 10.64 29.79 2.13 4.96 0.71<br />

/Casalinga<br />

28.85 26.25 23.08 12.73 9.09<br />

Operaio 5 14 29 2 12 3 65<br />

7.69 21.54 44.62 3.08 18.46 4.62<br />

5.49 26.92 18.13 15.38 21.82 27.27<br />

Agricoltore/ 4 4 7 0 2 0 17<br />

Artigiano 23.53 23.53 41.18 0.00 0.00 11.76 0.00<br />

4.40 7.69 4.38<br />

3.64 0.00<br />

impiegato/ 3 11 56 4 23 4 101<br />

dipendente i.c. 2.97 10.89 55.45 3.96 22.77 3.96<br />

3.30 21.15 35.00 30.77 41.82 36.36<br />

Titolare impresa 0 1 7 1 4 1 14<br />

0.00 7.14 1.92 50.00 7.14 7.69 28.57 7.14<br />

0.00<br />

4.38<br />

7.27 9.09<br />

Insegnante/ 3 7 17 3 7 2 39<br />

Libero prof. 7.69 17.95 43.59 7.69 17.95 5.13<br />

3.30 13.46 10.63 23.08 12.73 18.18<br />

Total 91 52 160 13 55 11 382<br />

88 89


Asilo nido e con chi sta il bambino se la madre lavora<br />

Table of Asilo Nido by con_chi_sta<br />

AsiloNido con_chi_sta<br />

Frequency<br />

Row Pct<br />

Col Pct<br />

16 100.00<br />

17.58<br />

0 70<br />

25.45<br />

76.92<br />

1 5<br />

5.49 5.49<br />

Genitori Nonni/<br />

Altri<br />

parenti<br />

0<br />

0.00 0.00<br />

43 15.64<br />

82.69<br />

9<br />

9.89<br />

17.31<br />

0<br />

0.00 0.00<br />

139 50.55<br />

86.88<br />

21<br />

23.08<br />

13.13<br />

Baby<br />

sitter<br />

0<br />

0.00 0.00<br />

11<br />

4.00<br />

84.62<br />

2<br />

2.20<br />

15.38<br />

Nido Altro Total<br />

0<br />

0.00 0.00<br />

5<br />

1.82 9.09<br />

50<br />

54.95<br />

90.91<br />

0<br />

0.00<br />

0.00<br />

7<br />

2.55<br />

63.64<br />

4<br />

4.40<br />

36.36<br />

Total 91 52 160 13 55 11 382<br />

Peabody test e domanda 2<br />

Domanda 2: Che cosa fa per aiutare il bambino ad addormentarsi la sera: nomina<br />

leggere?<br />

Table of classe by Dom2<br />

classe Dom2<br />

Frequency Row Pct Col Pct No Sì Total<br />

da 65 a 73 72<br />

38<br />

110<br />

65.45<br />

34.55<br />

37.11<br />

27.94<br />

da 74 a 80 67<br />

51<br />

118<br />

56.78<br />

43.22<br />

34.54<br />

37.50<br />

da 81 a 105 55<br />

47<br />

102<br />

53.92<br />

46.08<br />

28.35<br />

34.56<br />

Total 194<br />

Frequency Missing = 52<br />

136 330<br />

16<br />

275<br />

91<br />

Statistic DF Value Prob<br />

Chi-Square 2 3.2113 0.2008<br />

WARNING: 14% of the data are missing.<br />

Peabody test e domanda 4<br />

Domanda 4: Ha mai letto al bambino un libro?<br />

classe<br />

Table of classe by Dom4<br />

Dom4<br />

Frequency Row Pct<br />

Col Pct<br />

No Sì Total<br />

da 65 a 73 15<br />

102<br />

117<br />

12.82<br />

87.18<br />

38.46<br />

32.90<br />

da 74 a 80 16<br />

109<br />

125<br />

12.80<br />

87.20<br />

41.03<br />

35.16<br />

da 81 a 105 8<br />

99<br />

107<br />

7.48<br />

92.52<br />

20.51<br />

31.94<br />

Total 39 310 349<br />

Frequency Missing = 33<br />

Statistic DF Value Prob<br />

Chi-Square 2 2.1261 0.3454<br />

90 91


92<br />

Figura 6 Peabody test e domanda 4<br />

Domanda 5: Quanti libri ha in tutto?<br />

Tabella 21 Peabody test e domanda 5<br />

Table of classe by Dom5<br />

classe Dom5<br />

Frequency Row<br />

Pct Col Pct<br />

da 65 a 73 3<br />

2.70<br />

100.00<br />

da 74 a 80 0<br />

0.00<br />

0.00<br />

da 81 a 105 0<br />

0.00<br />

0.00<br />

no sì 10 sì=>20 sì=>5 Total<br />

14<br />

12.61 46.67<br />

10<br />

8.13 33.33<br />

6<br />

5.61 20.00<br />

36<br />

32.43<br />

35.64<br />

35<br />

28.46<br />

34.65<br />

30<br />

28.04<br />

29.70<br />

48<br />

43.24 28.92<br />

59<br />

47.97 35.54<br />

59<br />

55.14 35.54<br />

10<br />

9.01<br />

24.39<br />

19 15.45<br />

46.34<br />

12 11.21<br />

29.27<br />

Total 3 30 101 166 41 341<br />

Frequency Missing = 41<br />

111<br />

123<br />

107<br />

Statistic DF Value Prob<br />

Chi-Square 8 13.4962 0.0959<br />

WARNING: 11% of the data are missing.


INTERVISTA<br />

Codice intervistatore _______________ Data intervista __________________<br />

Data nascita bambino ______________ N° visite di controllo ultimi 12 mesi in<br />

questo amb. ______________________________________________________<br />

Intervistato ❏ madre ❏ padre ❏ altro ____________________________<br />

Sesso del bambino ❏ maschio ❏ femmina<br />

Peso alla nascita ❏ < 1500 g ❏ da 1500 a < 2500 g ❏ > 2500 g<br />

Grave compromissione neuropsichica: ❏ no ❏ si:<br />

descrivi _________________________________________________________<br />

(include Down, paralisi cerebrale grave, cecità, sordità; non include ritardo semplice<br />

della parola/linguaggio, PCI lieve, compromissione dei movimenti fini)<br />

_______________________________________________________________<br />

Per le domande 1-3: se l’intervistato dà solo una o due risposte, con prontezza<br />

chiedi: “C’è qualcos’altro?” per farne elencare 3. Se è vago (es: “Giochiamo”) con<br />

prontezza chiedi “Cosa fate quando giocate insieme?”<br />

1. Quali sono le cose che preferisce fare con (nome bambino) in questi giorni?<br />

❏ si (nomina “leggere” o “libro”) ❏ no (non nomina “leggere” o “libro”)<br />

2. Che cosa fa per aiutare (nome bambino) ad addormentarsi la sera?<br />

❏ si (nomina “leggere” o “libro”) ❏ no (non nomina “leggere” o “libro”)<br />

3. C’è qualcosa che fa adesso con (nome bambino) e che pensa lo/la potrà aiutare<br />

ad avere successo quando andrà alla scuola elementare ?<br />

❏ si (nomina “leggere” o “libro”) ❏ no (non nomina “leggere” o “libro”)<br />

4. Ha mai letto a (nome bambino) libri per bambini? O le sembra troppo piccolo?<br />

❏ si ❏ no (se no salta alla domanda 7)<br />

5. Ricorda il nome di qualche libro per bambini che ha a casa e che legge a (nome<br />

bambino)? Dopo che il genitore elenca alcuni libri chiedi: Quanti libri da leggere a<br />

(nome bambino) ha in tutto a casa? Segna il numero _______________________<br />

6. Quanti giorni alla settimana legge libri per bambini a (nome bambino)?<br />

N° giorni ______________________________________________________<br />

7. Fino a che classe ha frequentato la madre? Scrivi ________________________<br />

8. Fino a che classe ha frequentato il padre? Scrivi _________________________<br />

9. Che lingua parlate abitualmente in casa? Scrivi _________________________<br />

10. Qualche medico l’ha mai incoraggiata/o a leggere a voce alta a suo figlio?<br />

❏ si ❏ no<br />

11. N° fratelli maggiori ________ 12. N° fratelli minori ________<br />

13. Età madre alla prima gravidanza inferiore o uguale a 18 anni? ❏ si ❏ no<br />

14. Famiglia monoparentale ❏ si ❏ no<br />

94 95


Legger&<br />

Benessere<br />

96 97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!