06.06.2013 Views

Book scientifico def - Smgiov23.It

Book scientifico def - Smgiov23.It

Book scientifico def - Smgiov23.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Unione Europea SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Ministero della Pubblica Istruzione<br />

Fondo Sociale Europeo “GIOVANNI XXIII” Dipartimento per la Programmazione<br />

P.O.N. Via Arciv. Palombella, 1 Direzione Generale per gli Affari Internazionali<br />

“Competenze per lo Sviluppo” 70021 Acquaviva delle Fonti (Ba) Ufficio V<br />

<strong>Book</strong> <strong>scientifico</strong><br />

“CON L’EUROPA,<br />

INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO”<br />

Programma Operativo Nazionale 2007/20013<br />

“Competenze per lo sviluppo”<br />

Progetto: Apprendere per agire<br />

Modulo: Experimenta<br />

ESPERTI: Dott.ssa Campanale Lucia<br />

Prof. Piscazzi Alberto<br />

DOCENTE TUTOR: Prof.ssa Mariani Silvana


1. Armenise Nicolas<br />

2. Campanale Michele Angelo<br />

3. Cancellaro Paolo<br />

4. Ciccarone Donato<br />

5. Ciccarone Lorenzo<br />

6. Coniglio Raffaele<br />

7. Cosmo Antonella<br />

8. Cupaiolo Alessandro<br />

9. Destaso Albachiara<br />

10. Di Mauro Domenico<br />

11. Di Natale Alessandro<br />

12. Lacasella Nicola<br />

13. Liguigli Federica<br />

14. Lanzolla Michele<br />

15. Lenoci Alice<br />

16. Marasco Maria Domenica<br />

17. Marotta Rosanna<br />

18. Miale Gaetano<br />

19. Molfetta Danilo<br />

20. Moraru Claudia Alina<br />

21. Petrelli Ilaria<br />

22. Petruzzelli Giorgia<br />

23. Solazzo Miriana<br />

24. Tangorra Luciana<br />

25. Tatone Annarita<br />

26. Turitto Giuseppe<br />

27. Ventura Simona<br />

Gli alunni che hanno partecipato<br />

al modulo “Experimenta” sono i seguenti:<br />

2


Osservazione Osservazione di di una una cellula cellula vegetale<br />

vegetale<br />

Esperienza:<br />

cipolla<br />

COSA OCCORRE<br />

microscopio ottico, vetrini portaoggetto, pinzetta, contagocce, acqua, blu di metilene, una cipolla<br />

COME SI FA E COSA SUCCEDE<br />

Abbiamo tagliato una cipolla ( bulbo cioè un organo di riserva sotterraneo costituito da più strati<br />

di foglie carnose che racchiudono le gemme che sbocceranno l’anno successivo) in spicchi e<br />

abbiamo preso uno dei numerosi strati. Con l’aiuto di una pinzetta abbiamo staccato la sottile<br />

pellicola trasparente (epidermide) che ricopre lo strato. Abbiamo steso un frammento di questa<br />

pellicina su di un vetrino portaoggetti pulito e abbiamo aggiunto alcune gocce d’acqua e una goccia<br />

di blu di metilene. Abbiamo atteso qualche minuto e abbiamo osservato che il preparato si è<br />

colorato di blu.<br />

COSA ABBIAMO CAPITO<br />

Abbiamo capito che la cellula vegetale ha una forma allungata, è delimitata da una parete cellulare<br />

e contiene il nucleo e il citoplasma.<br />

PARETE<br />

CELLULARE<br />

acqua<br />

vetrino<br />

portaoggetto<br />

pinzetta<br />

ECCO COSA ABBIAMO OSSERVATO!<br />

NUCLEO<br />

coltello<br />

contagocce<br />

3


Osservazione di di una una sezione sezione di di patata<br />

patata<br />

Esperienza: Osservazione<br />

vetrino<br />

portaoggetti<br />

COSA OCCORRE<br />

microscopio ottico, vetrini portaoggetto, pinzetta, contagocce, acqua, soluzione di Lugol, una<br />

patata<br />

COME SI FA E COSA SUCCEDE<br />

Abbiamo tagliato una sezione di patata e con l’aiuto di una pinzetta abbiamo steso la sezione<br />

suddetta su di un vetrino portaoggetti pulito e abbiamo aggiunto alcune gocce della soluzione di<br />

Lugol. Abbiamo atteso qualche minuto e abbiamo osservato che il preparato si è colorato di nero.<br />

COSA ABBIAMO CAPITO<br />

Abbiamo capito che la patata contiene uno zucchero complesso chiamato amido che reagisce con la<br />

soluzione di Lugol e si colora di nero.<br />

ECCO COSA ABBIAMO<br />

OSSERVATO!<br />

sezione di<br />

patata<br />

GRANULI DI<br />

AMIDO<br />

CELLULA<br />

soluzione<br />

di Lugol<br />

4


Osservazione dell’osmosi nella patata<br />

patata<br />

Esperienza: Osservazione<br />

patata<br />

coltello<br />

COSA OCCORRE<br />

una patata, acqua, vaschetta, coltello, zucchero, cucchiaio, inchiostro<br />

COME SI FA E COSA SUCCEDE<br />

Abbiamo diviso una patata in due metà e abbiamo scavato una metà della patata in cui abbiamo<br />

versato un po’ di acqua. Abbiamo messo la mezza patata in una vaschetta contenente una soluzione<br />

di acqua e zucchero e inchiostro. Dopo circa mezz’ora abbiamo osservato che nella patata<br />

contenente solo acqua il livello del liquido è diminuito.<br />

COSA ABBIAMO CAPITO<br />

L’osmosi è un fenomeno fisico che interessa due liquidi che hanno concentrazioni diverse e sono<br />

separati da una membrana semipermeabile come la parete della patata. Per osmosi l’acqua passa<br />

dall’ambiente in cui è più diluita a quello in cui è più concentrato.<br />

ACQUA<br />

acqua<br />

ACQUA + ZUCCHERO<br />

vaschetta<br />

zucchero zucchero<br />

inchiostro<br />

ECCO COSA ABBIAMO OSSERVATO!<br />

5


Osservazione Osservazione di di una una sezione sezione di di sedano<br />

sedano<br />

Esperienza:<br />

microscopio<br />

ottico<br />

acqua<br />

COSA OCCORRE<br />

microscopio ottico, vetrino portaoggetti, un gambo di sedano, pinzetta, contagocce, acqua ,coltello<br />

COME SI FA E COSA SUCCEDE<br />

Abbiamo prelevato una sezione sottile dal gambo del sedano e con l’aiuto di una pinzetta abbiamo<br />

steso la sezione suddetta su di un vetrino portaoggetti pulito e abbiamo aggiunto alcune gocce di<br />

acqua.<br />

COSA ABBIAMO CAPITO<br />

Abbiamo capito che le cellule del gambo di sedano ovvero del fusto contengono i nuclei, i<br />

cloroplasti (organi vegetali che contengono la clorofilla) e gli stomi.<br />

ECCO COSA ABBIAMO<br />

OSSERVATO!<br />

sedano<br />

vetrino<br />

portaoggetti<br />

NUCLEO<br />

CLOROPLASTO<br />

coltello<br />

pinzetta<br />

contagocce<br />

6


Estrazione Estrazione della della clorofilla<br />

clorofilla<br />

Esperienza:<br />

provetta<br />

foglie di<br />

spinaci<br />

forbici<br />

imbuto<br />

coltello<br />

acetone<br />

COSA OCCORRE<br />

foglia di spinaci, coltello o forbici, mortaio, acetone, imbuto, provetta, carta da filtro<br />

COME SI FA E COSA SUCCEDE<br />

Abbiamo sminuzzato le foglie di spinaci o di begonia e le abbiamo poste nel mortaio. Abbiamo<br />

aggiunto un po’ di acetone e abbiamo ottenuto una crema densa grazie all’aiuto di un pestello.<br />

Abbiamo filtrato la crema ottenuta e abbiamo versato il liquido in una provetta grazie all’utilizzo<br />

di un imbuto. Abbiamo immerso una striscia di carta da filtro nel liquido e abbiamo atteso qualche<br />

minuto. aAbbiamo osservato che la carta da filtro si è colorata di verde.<br />

COSA ABBIAMO CAPITO<br />

Abbiamo capito che la foglia contiene un pigmento chiamato clorofilla che permette la fotosintesi<br />

clorofilliana. La clorofilla risale per capillarità lungo la carta da filtro.<br />

ECCO COSA ABBIAMO OSSERVATO!<br />

CLOROFILLA<br />

mortaio<br />

7


Osservazio Osservazione Osservazio ne di di una una sezione sezione di di foglia<br />

foglia<br />

Esperienza: Osservazio<br />

vetrino<br />

portaoggetti<br />

acqua<br />

microscopio<br />

ottico<br />

COSA OCCORRE<br />

microscopio ottico, vetrino portaoggetti, foglia di sedano o di begonia, pinzetta, contagocce, acqua<br />

COME SI FA E COSA SUCCEDE<br />

Abbiamo prelevato una sezione sottile dalla pagina inferiore della foglia di sedano o di begonia e<br />

con l’aiuto di una pinzetta abbiamo steso la sezione suddetta su di un vetrino portaoggetti pulito e<br />

abbiamo aggiunto alcune gocce di acqua.<br />

COSA ABBIAMO CAPITO<br />

Abbiamo capito che le cellule della foglia contengono i nuclei, i cloroplasti (organi vegetali che<br />

contengono la clorofilla) e gli stomi (aperture costuituite da due cellule guardia che fanno entrare<br />

i gas).<br />

NUCLEO<br />

CLOROPLASTO<br />

STOMA<br />

contagocce<br />

pinzetta<br />

ECCO COSA<br />

ABBIAMO<br />

OSSERVATO!<br />

foglie di<br />

begonia<br />

8


NOME SCIENTIFICO: Laurus nobilis L.<br />

FORMA DELLA PIANTA: alberello sempreverde e aromatico<br />

PORTAMENTO DEL FUSTO: eretto<br />

RADICI: fascicolate<br />

FOGLIA: semplice<br />

LUNGHEZZA della foglia: 8,5 cm<br />

LARGHEZZA della foglia : 3 cm<br />

CONSISTENZA: coriacea (dura)<br />

FORMA: lanceolata<br />

APICE della lamina fogliare: acuto<br />

BASE della lamina fogliare: attenuata<br />

MARGINE: ondulato<br />

NERVATURA: reticolata<br />

DISPOSIZIONE delle foglie sul fusto: alternato<br />

FIORI: Quelli maschili e femminili sono di colore giallo verdagnolo e sono raggruppati in piccoli<br />

ombrelli<br />

FRUTTO<br />

Colore: verde che diventa nero a maturità<br />

Odore: dolciastro<br />

Tipo di frutto: carnoso (drupa)<br />

Forma: ovale<br />

10


Lunghezza: 1,5 cm<br />

Disposizione sulla pianta: in cima<br />

ANNOTAZIONI: la pagina superiore della foglia è di colore verde scuro lucido mentre quella<br />

inferiore verde chiaro opaco.<br />

11


NOME SCIENTIFICO: Crategus oxyacantha L.<br />

FORMA DELLA PIANTA: arbusto<br />

PORTAMENTO DEL FUSTO: eretto<br />

RADICI: fascicolate<br />

FOGLIA: semplice decidua<br />

LUNGHEZZA della foglia: 3 cm<br />

LARGHEZZA della foglia : 2 cm<br />

CONSISTENZA: menbranosa<br />

FORMA: ovale<br />

APICE della lamina fogliare: arrotondato<br />

BASE della lamina fogliare: attenuata<br />

MARGINE: lobato ( 3-5 lobi)<br />

NERVATURA: divisa e incurvate verso l'apice<br />

DISPOSIZIONE delle foglie sul fusto: alternato<br />

FIORI: numerosissimi (15-20) in corimbi terminali eretti ; calice a 5 sepali, corolla a 5 petali<br />

bianchi, concavi e rotondeggianti; 20 stami ad antere rosate; uno stilo e ovario infero; fioritura<br />

aprile –maggio.<br />

FRUTTO<br />

Colore: rosso<br />

12


Odore: fetido<br />

Tipo di frutto: carnoso (pomo)<br />

Forma: sferica<br />

Diametro: 1 cm<br />

Disposizione sulla pianta: in cima<br />

ANNOTAZIONI: i rami hanno spine di 2 cm mentre i ramuli sono rossastri e la corteccia bruno-<br />

aranciata.<br />

13


NOME SCIENTIFICO: Ceratonia siliqua L.<br />

FORMA DELLA PIANTA: albero<br />

PORTAMENTO DEL FUSTO: eretto<br />

RADICI: fascicolate<br />

FOGLIA: composta decidua<br />

LUNGHEZZA della foglia: 4,5 cm<br />

LARGHEZZA della foglia : 3 cm<br />

CONSISTENZA: coriacea<br />

FORMA: ovale<br />

APICE della lamina fogliare: arrotondato<br />

BASE della lamina fogliare: arrotondata<br />

MARGINE: intero<br />

NERVATURA: reticolata<br />

DISPOSIZIONE delle foglie sul fusto: alternate<br />

FIORI: ermafroditi o unisessuali verdastri e raccolti in racemi<br />

FRUTTO<br />

Colore: bruno scuro<br />

Odore: fetido<br />

Tipo di frutto: secco (legume piatto)<br />

Forma: allungato<br />

14


Lunghezza: 11 cm<br />

Disposizione sulla pianta: alla base delle foglie e pendenti<br />

ANNOTAZIONI: fusto rossastro coperto di peli bianchi.<br />

15


NOME SCIENTIFICO: Castanea sativa Miller<br />

FORMA DELLA PIANTA: albero<br />

PORTAMENTO DEL FUSTO: eretto<br />

RADICI: fascicolate<br />

FOGLIA: semplice decidua<br />

LUNGHEZZA della foglia: 10,5 cm<br />

LARGHEZZA della foglia : 5 cm<br />

CONSISTENZA: membranosa<br />

FORMA: lanceolata<br />

APICE della lamina fogliare: acuto<br />

BASE della lamina fogliare: arrotondata<br />

MARGINE: seghettato<br />

NERVATURA: divisa<br />

DISPOSIZIONE delle foglie sul fusto: alternate<br />

FIORI: i maschili si trovano all’apice del ramo raccolti in amenti simili a fiocchi gialli mentre quelli<br />

femminili sono situati alla base delle foglie raccolti in amenti di colore verde-giallastro<br />

FRUTTO<br />

Colore: bruno scuro<br />

16


Odore: inodore<br />

Tipo di frutto: secco (achenio detto “castagna” raccolto in una cupola detto “riccio”)<br />

Forma: sferica<br />

Diametro: 5 cm<br />

Disposizione sulla pianta: sparsi<br />

ANNOTAZIONI: la pagina superiore della foglia è lucida, glabra e di colore scuro mentre quella<br />

inferiore più pallida e opaca.<br />

17


NOME SCIENTIFICO: Juniperus macrocarpa (S. et S.) Ball<br />

FORMA DELLA PIANTA: albero<br />

PORTAMENTO DEL FUSTO: eretto<br />

RADICI: fascicolate<br />

FOGLIA: semplice e sempreverde<br />

LUNGHEZZA della foglia: 3 cm<br />

LARGHEZZA della foglia : 3 mm<br />

CONSISTENZA: membranosa<br />

FORMA: ad ago<br />

APICE della lamina fogliare: acuto<br />

BASE della lamina fogliare: arrotondata<br />

MARGINE: intero<br />

NERVATURA: divisa<br />

DISPOSIZIONE delle foglie sul fusto: inserite a gruppi di tre sul ramo<br />

FIORI: piccoli, quelli maschili sono riuniti in piccoli amenti ovoidali di colore giallastro mentre<br />

quelli femminili sono isolati e disposti all’ascella delle foglie<br />

FRUTTO<br />

Colore: verde che diventa bruno a maturità<br />

18


Odore: resinoso<br />

Tipo di frutto: carnoso (bacca)<br />

Forma: sferica<br />

Diametro: 1,5-2 cm<br />

Disposizione sulla pianta: sparsi<br />

ANNOTAZIONI: foglie di colore verde chiaro-grigiastro con due linee biancastre superiormente.<br />

19


NOME SCIENTIFICO: Myrtus communis L.<br />

FORMA DELLA PIANTA: albero<br />

PORTAMENTO DEL FUSTO: eretto<br />

RADICI: fascicolate<br />

FOGLIA: semplice e sempreverde<br />

LUNGHEZZA della foglia: 7 cm<br />

LARGHEZZA della foglia : 4 cm<br />

CONSISTENZA: coriacea<br />

FORMA: lanceolata<br />

APICE della lamina fogliare: acuto<br />

BASE della lamina fogliare: arrotondato<br />

MARGINE: intero<br />

NERVATURA: divisa<br />

DISPOSIZIONE delle foglie sul fusto: opposte<br />

FIORI: corolle bianche con 4 petali, numerosi stami e antere gialle, disposti singoli all’ascella<br />

delle foglie<br />

FRUTTO<br />

Colore: rossi e viola-neri a maturità<br />

20


Odore: inodore<br />

Tipo di frutto: carnoso (bacca)<br />

Forma: sferica<br />

Diametro:4 mm<br />

Disposizione sulla pianta: raccolti in racemi all’ascella delle foglie.<br />

21


NOME SCIENTIFICO: Olea europea L. var. europea<br />

FORMA DELLA PIANTA: albero<br />

PORTAMENTO DEL FUSTO: eretto<br />

RADICI: fascicolate<br />

FOGLIA: semplice e sempreverde<br />

LUNGHEZZA della foglia: 4 cm<br />

LARGHEZZA della foglia : 1 cm<br />

CONSISTENZA: coriacea<br />

FORMA: lanceolata<br />

APICE della lamina fogliare: acuto<br />

BASE della lamina fogliare: attenuato<br />

MARGINE: intero<br />

NERVATURA: divisa<br />

DISPOSIZIONE delle foglie sul fusto: opposte<br />

FIORI: corolle bianche (4-5 mm) riunite in pannocchie<br />

FRUTTO<br />

Colore: verde<br />

22


Odore: inodore<br />

Tipo di frutto: carnoso (drupa)<br />

Forma: ovale<br />

Diametro:1-2 cm<br />

Disposizione sulla pianta: sparsi<br />

ANNOTAZIONI: foglie di colore verde scuro e lucide sulla pagina superiore mentre la pagina<br />

inferiore è di colore grigiastro e ricoperta di peli.<br />

23


NOME SCIENTIFICO: Pinus halepensis Miller<br />

FORMA DELLA PIANTA: albero<br />

PORTAMENTO DEL FUSTO: eretto<br />

RADICI: fascicolate<br />

FOGLIA: semplice e sempreverde<br />

LUNGHEZZA della foglia: 9,5 cm<br />

LARGHEZZA della foglia : 1 mm<br />

CONSISTENZA: membranosa<br />

FORMA: ad ago<br />

APICE della lamina fogliare: acuto<br />

BASE della lamina fogliare: arrotondata<br />

MARGINE: intero<br />

NERVATURA: divisa<br />

DISPOSIZIONE delle foglie sul fusto: opposte<br />

FIORI: piccoli, quelli maschili sono riuniti in piccoli amenti ovoidali di colore giallastro mentre<br />

quelli femminili sono isolati e disposti all’ascella delle foglie<br />

FRUTTO<br />

24


Colore: verde che diventa marrone a maturità<br />

Odore: fetido<br />

Tipo di frutto: pigna rivolta verso il basso<br />

Forma: ovato-conica<br />

Lunghezza: 15 cm<br />

Disposizione sulla pianta: sparsi<br />

ANNOTAZIONI: fusto ricoperto di squame.<br />

25


NOME SCIENTIFICO: Quercus coccifera L.<br />

FORMA DELLA PIANTA: alberello con portamento cespuglioso<br />

PORTAMENTO DEL FUSTO: eretto<br />

RADICI: fascicolate<br />

FOGLIA: semplice e sempreverdi<br />

LUNGHEZZA della foglia: 3 cm<br />

LARGHEZZA della foglia : 1,5 cm<br />

CONSISTENZA: coreacea<br />

FORMA: lanceolata<br />

APICE della lamina fogliare: acuto<br />

BASE della lamina fogliare: arrotondata<br />

MARGINE: seghettato e spinoso<br />

NERVATURA: divisa<br />

DISPOSIZIONE delle foglie sul fusto: sparse<br />

FIORI: quelli maschili sono riuniti in amenti penduli e gialalstri mentre quelli femminili sono<br />

solitari o in piccoli gruppi<br />

FRUTTO<br />

Colore: verde che diventa marrone a maturità<br />

Odore: inodore<br />

26


Tipo di frutto: ghianda con cupola a squame spinescenti<br />

Forma: ovale<br />

Lunghezza: 1-3 cm<br />

Disposizione sulla pianta: sparse<br />

ANNOTAZIONI: i margini spinosi delle foglie la possono far confondere con i giovani esemplari<br />

di Leccio, ma col successivo sviluppo il Leccio perde le spine dalle sue foglie e sviluppa un<br />

portamento arboreo mentre la Quercia spinosa mantiene una forma cespugliosa.<br />

27


NOME SCIENTIFICO: Quercus pubescens Willd.<br />

FORMA DELLA PIANTA: albero<br />

PORTAMENTO DEL FUSTO: eretto<br />

RADICI: fascicolate<br />

FOGLIA: semplice, decidua ma resta secca sui rami per tutto l'inverno<br />

LUNGHEZZA della foglia: 5 cm<br />

LARGHEZZA della foglia : 4 cm<br />

CONSISTENZA: membranosa<br />

FORMA: ovale<br />

APICE della lamina fogliare: arrotondato<br />

BASE della lamina fogliare: arrotondata<br />

MARGINE: lobato<br />

NERVATURA: divisa<br />

DISPOSIZIONE delle foglie sul fusto: alternate<br />

FIORI: quelli maschili sono riuniti in amenti lunghi e sottili mentre quelli femminili sono<br />

raggruppati in amenti brevi e peduncolati<br />

FRUTTO<br />

Colore: verde che diventa marrone a maturità<br />

28


Odore: inodore<br />

Tipo di frutto: ghianda con cupola che la ricopre fino alla metà e a squame molto appressate<br />

Forma: conica<br />

Lunghezza: 4 cm<br />

Disposizione sulla pianta: sparse<br />

ANNOTAZIONI: la pagina inferiore delle foglie ricoperta di peli mentre le cupole delle ghiande<br />

hanno una sottile peluria.<br />

29


NOME SCIENTIFICO: Rubus hulmifolius Schott.<br />

FORMA DELLA PIANTA: arbusto<br />

PORTAMENTO DEL FUSTO: rampicante e spinoso<br />

RADICI: fascicolate<br />

FOGLIA: semplice e decidua<br />

LUNGHEZZA della foglia: 3 cm<br />

LARGHEZZA della foglia : 1,5 cm<br />

CONSISTENZA: membranosa<br />

FORMA: lanceolata<br />

APICE della lamina fogliare: acuto<br />

BASE della lamina fogliare: arrotondata<br />

MARGINE: seghettato<br />

NERVATURA: divisa<br />

DISPOSIZIONE delle foglie sul fusto: opposte<br />

FIORI: rosei e raccolti in pannocchie<br />

FRUTTO<br />

Colore: nero e lucido (mora)<br />

Odore: inodore<br />

30


Tipo di frutto: bacca<br />

Forma: sferica<br />

Diametro: 1 cm<br />

Disposizione sulla pianta: sparse<br />

ANNOTAZIONI: la pagina superiore della foglia è di colore verde scuro mentre quella inferiore<br />

è di colore bianca tomentosa.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!