06.06.2013 Views

Flora Alloctona (Università dell'Insubria) - Liceo Daniele Crespi

Flora Alloctona (Università dell'Insubria) - Liceo Daniele Crespi

Flora Alloctona (Università dell'Insubria) - Liceo Daniele Crespi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Famiglia: Asteraceae<br />

Nome scientifico: Ambrosia artemisiifolia L.<br />

Nome volgare: ambrosia comune<br />

Descrizione: pianta erbacea annuale, alta sino a<br />

60 cm, eccezionalmente oltre 1 m. Foglie opposte<br />

alla base del fusto, nel resto alterne; picciolo<br />

lungo 25-35 mm; lamina largamente triangolare,<br />

lanceolata o ellittica, di 2.5-5.5 (-10)×2-3 cm, base<br />

cuneata. Fiori maschili tubulosi, riuniti in capolini<br />

unisessuali, composti da 12-20 o più fiori,<br />

raggruppati in racemi terminali eretti; capolini<br />

femminili uniflori, all’ascella delle foglie poste<br />

immediatamente al di sotto dei capolini maschili.<br />

Periodo di fioritura: luglio-ottobre<br />

Ambrosia artemisiifolia<br />

Informazioni tratte da: Banfi & Galasso , 2010<br />

www.wikipedia.org<br />

Percorso didattico sulle specie alloctone e sulla conservazione della biodiversità Busto Arsizio (VA) 18 ottobre 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!