06.06.2013 Views

Flora Alloctona (Università dell'Insubria) - Liceo Daniele Crespi

Flora Alloctona (Università dell'Insubria) - Liceo Daniele Crespi

Flora Alloctona (Università dell'Insubria) - Liceo Daniele Crespi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Area d’origine: Nordamerica.<br />

Habitat: Orti, incolti, ruderati, margini<br />

boschivi, boscaglie luminose ecc.<br />

Distribuzione nel territorio: Ovunque, in<br />

ambito prevalentemente planiziale.<br />

Periodo d’introduzione: neofita, coltivata in<br />

Italia sin dal Seicento. In Lombardia segnalata<br />

dal 1816 nel pavese, ma naturalizzata già nel<br />

1763 nel milanese.<br />

Modalità d’introduzione: deliberata, per<br />

l’interesse orticolo del soggetto e per le<br />

bacche usate come tintorio e succedaneo<br />

dell’inchiostro.<br />

Phytolacca americana<br />

Informazioni tratte da: Banfi & Galasso , 2010<br />

Percorso didattico sulle specie alloctone e sulla conservazione della biodiversità Busto Arsizio (VA) 18 ottobre 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!