06.06.2013 Views

Flora Alloctona (Università dell'Insubria) - Liceo Daniele Crespi

Flora Alloctona (Università dell'Insubria) - Liceo Daniele Crespi

Flora Alloctona (Università dell'Insubria) - Liceo Daniele Crespi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Definizioni<br />

Le specie alloctone vengono suddivise in 3 categorie in funzione della<br />

loro capacità di colonizzare le aree di nuova introduzione (Richardson<br />

et al., 2000; Pyšek et al., 2004):<br />

- Specie casuali (effimere, occasionali) - specie alloctone che si<br />

sviluppano e riproducono spontaneamente ma non formano<br />

popolamenti stabili e per il loro mantenimento dipendono dal continuo<br />

apporto di nuovi propaguli da parte dell’uomo.<br />

- Specie naturalizzate (stabilizzate) - specie alloctone che formano<br />

popolamenti stabili indipendenti dall’apporto di nuovi propaguli da<br />

parte dell’uomo.<br />

- Specie invasive - un sottogruppo di specie naturalizzate in grado di<br />

diffondersi velocemente, a considerevoli distanze dalle fonti di<br />

propaguli originarie, e quindi con la potenzialità di diffondersi su vaste<br />

aree.<br />

Percorso didattico sulle specie alloctone e sulla conservazione della biodiversità Busto Arsizio (VA) 18 ottobre 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!