06.06.2013 Views

Flora Alloctona (Università dell'Insubria) - Liceo Daniele Crespi

Flora Alloctona (Università dell'Insubria) - Liceo Daniele Crespi

Flora Alloctona (Università dell'Insubria) - Liceo Daniele Crespi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Area d’origine: Nordamerica (soprattutto Stati Uniti<br />

centro-orientali).<br />

Habitat: Prevalentemente in formazioni forestali,<br />

dove costituisce spesso la copertura dominante o<br />

codominante. Invade diverse tipologie di bosco,<br />

nonché arbusteti, incolti e prati non gestiti. Sembra<br />

indifferente alle condizioni edafiche, anche se non<br />

ama ristagni d’acqua nel suolo.<br />

Distribuzione nel territorio: Porzione occidentale<br />

della regione (100-650 m s.l.m.), in particolare<br />

nell’area collinare e nell’alta pianura.<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, coltivata in Italia e<br />

in Lombardia almeno dal 1922, nel 1951 è già<br />

naturalizzata da qualche decennio (Stucchi, 1952).<br />

Modalità d’introduzione: Deliberata, per<br />

sperimentazione forestale; in secondo luogo ad uso<br />

ortofloricolo.<br />

Prunus serotina<br />

Informazioni tratte da: Banfi & Galasso , 2010<br />

Percorso didattico sulle specie alloctone e sulla conservazione della biodiversità Busto Arsizio (VA) 18 ottobre 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!