06.06.2013 Views

Flora Alloctona (Università dell'Insubria) - Liceo Daniele Crespi

Flora Alloctona (Università dell'Insubria) - Liceo Daniele Crespi

Flora Alloctona (Università dell'Insubria) - Liceo Daniele Crespi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Famiglia: Simaroubaceae<br />

Nome scientifico: Ailanthus altissima (Mill.)<br />

Nome volgare: albero del Paradiso, ailanto<br />

Descrizione: Albero caducifoglio dell’altezza<br />

massima di 20 m, con radici superficiali<br />

turionanti e chioma ombrelliforme, estesa<br />

orizzontalmente. Giovani rami e gemme<br />

grigio-vellutati, fortemente ghiandolosi e<br />

puzzolenti come le foglie, che sono<br />

imparipennate, lanceolate e con margini<br />

irregolarmente dentati e asimmetrici alla<br />

base.<br />

Fiori poligamo-dioici molto odorosi, in grandi<br />

pannocchie terminali lunghe 10-20 cm. Il<br />

frutto è una samara lanceolata.<br />

Periodo di fioritura: giugno-luglio.<br />

Ailanthus altissima<br />

Informazioni tratte da: Banfi & Galasso , 2010<br />

www.wikipedia.org<br />

Percorso didattico sulle specie alloctone e sulla conservazione della biodiversità Busto Arsizio (VA) 18 ottobre 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!