06.06.2013 Views

Flora Alloctona (Università dell'Insubria) - Liceo Daniele Crespi

Flora Alloctona (Università dell'Insubria) - Liceo Daniele Crespi

Flora Alloctona (Università dell'Insubria) - Liceo Daniele Crespi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La flora alloctona in Lombardia<br />

La flora esotica lombarda ammonta a 619 entità<br />

(307 se si escludono le casuali) pari a quasi il<br />

20% della flora regionale stabile (quasi il 10%<br />

escludendo le casuali) e oltre il 60% della flora<br />

alloctona italiana: 85 archeofite (13.73%) e 534<br />

neofite (86.27%), oltre a 33 amaurogene.<br />

Significativo è soprattutto il contingente delle<br />

specie che provengono dall’America e dall’Asia<br />

rispetto a quelle di altri paesi.<br />

Lo status maggiormente rappresentato è quello<br />

delle casuali (50.40%), seguito dalle naturalizzate<br />

(31.83%) e dalle invasive (16.96%); trascurabile il<br />

dato delle estinte (0.81%).<br />

Banfi E. & Galasso G. (eds.), 2010 - La flora esotica lombarda. Museo di Storia<br />

Naturale di Milano, Milano: 1-274 + CD-ROM.<br />

Percorso didattico sulle specie alloctone e sulla conservazione della biodiversità Busto Arsizio (VA) 18 ottobre 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!