06.06.2013 Views

Agostoni 1 - Storia dell'Istituto fino 1979.pdf

Agostoni 1 - Storia dell'Istituto fino 1979.pdf

Agostoni 1 - Storia dell'Istituto fino 1979.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La “Novità” del Piano.<br />

Il “Progetto per la conversione dell’Africa” è presentato come “nuovo”.<br />

Questa caratteristica di “novità” appare molto chiaramente nel brano che segue. “L’esperienza<br />

ha quindi chiaramente dimostrato che il sistema adottato sino ad ora, mentre si è dimostrato<br />

utile per la conversione degli atei in altre parti del mondo, è tuttavia improponibile per la<br />

rigenerazione dell’interno africano”, e Comboni parla delle sua personale esperienza.<br />

L’originalità del progetto di Comboni è nell’urgenza e risoluzione con cui affronta un dilemma,<br />

la profondità del quale è illustrata dalle sue conseguenze: “La terribile idea di vedere la Chiesa<br />

sospendere, forse per molti secoli, il suo lavoro per così tanti milioni di anime che ancora<br />

languiscono nelle tenebre e l’ombra della morte”.<br />

La novità è anche il fatto che il Piano “Mi è apparso nella mente come un fulmine” Questo ci<br />

lascia sorpresi per la sua sovrannaturale originalità.<br />

Una lettera che scrisse da Roma al suo Superiore P. Nicola Mazza datata 20 ottobre 1864,<br />

eloquentemente rivela l’eccitazione dal quale nacque il “Nuovo Piano”: “Io credo che questo<br />

Piano sia opera di Dio, perché è sgorgato tutto d’un tratto il 15 settembre mentre stavo<br />

facendo il triduum alla Beata Margherita Maria Alacoque; e così il 18 settembre, il giorno in cui<br />

questa serva di Dio fu beatificata, il Cardinale Barnabò finì di leggere il mio Piano. Ci lavorai<br />

sopra per 60 ore consecutive”.<br />

“Fu la provvidenza a guidare la mia mente ed il mio cuore”.<br />

L’altro aspetto dell’originalità del Progetto consiste nel fatto che dall’ora in poi, la via che<br />

Comboni era chiamato a seguire era chiaramente segnata davanti a lui, la via per la quale<br />

sarebbe vissuto e morto donando tutto se stesso: “Nigrizia o morte!”.<br />

La rigenerazione dell’Africa non si raggiunge unicamente tramite l’istruzione del clero locale e<br />

con l’istituire strutture ecclesiastiche come Chiese, Parrocchie o Diocesi. Il punto d'arrivo è la<br />

radicale trasformazione dei valori culturali che non sono in contraddizione con il Vangelo. In<br />

questo Comboni condivide i punti di vista di altri missionari ma è molto più pratico avendo un<br />

chiaro progetto dell’integra promozione della persona umana.<br />

(vedere Gonzalez, Comboni: “En el Corazón de la Mission Africana” pagine 291-292)<br />

Indicativo è quanto Mazza scrisse al Cardinale Barnabò da Verona, 3 febbraio 1865<br />

(vedere Mons. Grancelli, pagina 83):<br />

“A livello teologico, come dico, il progetto (il Piano di Comboni) mi piace, ma prevedo molte<br />

difficoltà ancora nel cercare di eseguirlo. Sentivo ed ancora sento di non esser assolutamente<br />

in grado di sconfiggerle e conquistare. Questa è la ragione per cui dissi a Padre Comboni che,<br />

da parte mia, non avrei osato promuovere tale impresa, ma che non avrei fermato lui dal<br />

farlo, in quanto non volevo oppormi a qualcosa per il quale lui si sentiva capace e entusiasta.<br />

Gli dissi di non agire come se avesse il mio incoraggiamento, ma piuttosto come se fosse separato<br />

ed indipendente da me. Se quest’opera dovesse iniziare, per grazia di Dio, io assieme<br />

al mio Istituto saremmo sempre pronti ad aiutare fin dove possibile...Tutto è possibile per<br />

Dio.. Questa è la ragione per cui Comboni non è più considerato membro del nostro Istituto”<br />

Il Piano, inoltre non si riferisce soltanto all’Africa Centrale, ma a tutto il continente; include un<br />

richiamo a tutta la Chiesa di sentire le sue responsabilità per la conversione degli africani “I più<br />

poveri e più abbandonati” e per il loro sviluppo integrale.<br />

Il “Postulato” Inviato al Concilio Vaticano I<br />

Con una lettera di accompagnamento Comboni spedì il documento che doveva essere discusso<br />

e avvallato dal primo Concilio Vaticano. Fu firmato da 71 vescovi, ma non poté essere discusso<br />

in quanto il Concilio fu interrotto.<br />

Riportiamo qui il “Postulato” stesso. Le ragioni date e l’entusiasmo nella presentazione che<br />

scaturisce dalla lettera di copertura si comprendono dal testo del Piano.<br />

“Postulato” al Sacro Concilio Ecumenico Vaticano per i Popoli dell’Africa Centrale:<br />

“I Padri sottoscritti, con grande umiltà e fervide suppliche, implorano il Sacro Concilio Ecumenico<br />

Vaticano che, mentre guarda con attenzione a tutto il mondo, impietosito dalle necessità di tutti, si<br />

degni di rivolgere almeno uno sguardo di compassione all’Africa Centrale. Essa infatti è oppressa<br />

da mali gravissimi, supera in estensione più di due volte la superficie di tutta l’Europa e abbraccia<br />

cento milioni e più di figli di Cam, cioè, la decima parte di tutta l’umanità”.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!