06.06.2013 Views

Agostoni 1 - Storia dell'Istituto fino 1979.pdf

Agostoni 1 - Storia dell'Istituto fino 1979.pdf

Agostoni 1 - Storia dell'Istituto fino 1979.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I soldati provenienti da Pakwach andarono a Parombo, rubarono la sua auto,la benzina, il<br />

proiettore, la macchina fotografica e per<strong>fino</strong> i suoi abiti. I colpi che gli diedero sulla testa<br />

causarono una emorragia cerebrale e quando fu trovato dai sacerdoti della vicina stazione di<br />

Angal, aveva perso conoscenza. Fu portato all’ospedale di Lacor, a Gulu, ma non ci fu niente<br />

da fare. L’uccisione dei due padri a Pakwach era stata per lui un gran colpo. Non aveva un<br />

carattere facile, era però stimato in quanto fedele alla sua vocazione ed all’apostolato.<br />

P. SILVIO SERRI (1933 –1979) Sin dall’inizio della guerra era scontato che Amin fosse sconfitto,<br />

ma proprio per questo, tutti erano in pericolo di vita. P. Serri, solo nella missione isolata di Obongi,<br />

questo lo sapeva molto bene. L’11 ottobre un soldato sbandato si presentò alla missione chiedendo<br />

le chiavi dell’auto e benzina. P Serri cercò di parlargli, ma ad un certo punto, qualcuno suonò la<br />

campana, il soldato si innervosì e scaricò la sua pistola sul sacerdote uccidendolo.<br />

“ Un uomo di una sola parola “ lo chiamavano i suoi parrocchiani. Egli era solito dir loro “<br />

Resterò con voi accada quel che accada “ e così fu.<br />

P. MARIO POZZA (1935 –1972) P. PAOLO PONZI (1930 – 1972) Ambedue morirono improvvisamente<br />

il 3 giugno 1972 alle 12.30 circa nella missione di Kigumba, Diocesi di Hoima mentre<br />

stavano compiendo un atto di carità. “ Un uomo non potrà mostrare amore più grande che dare la<br />

sua vita per un amico” (Giovanni 15: 13). Il cuoco della missione aveva mandato un ragazzo<br />

dentro un pozzo abbandonato per cercare un coltello casualmente cascatovi.Il ragazzo stava<br />

soffocando a causa dei gas velenosi. P. Pozza si calò nel pozzo e riuscì a fare uscire il ragazzo.<br />

Mentre stava uscendo, egli stesso, fu sopraffatto dai gas venefici e cadde svenuto nel pozzo.<br />

Vedendo ciò che era successo, P. Ponzi si calò immediatamente nel pozzo per aiutare il suo<br />

confratello, ma anche lui subì la stessa sorte. Ambedue furono vittime della carità. All’arrivo dei<br />

pompieri di Kampala a 200 chilometri di distanza quella sera, si poté solo constatare la loro morte.<br />

Mozambico 1<br />

Durante gli anni di guerriglia fra le truppe governative portoghesi ed il FRELIMO, i nostri<br />

confratelli ebbero non poche difficoltà in alcune delle missioni. Era piuttosto comune trovare<br />

nella missione le truppe governative di giorno e i guerriglieri di notte.<br />

Nessuno dei Vescovi portoghesi eccetto uno, riuscivano a capire la necessità dei mozambicani<br />

di avere la loro indipendenza. Questo perché il Manzabico era considerato da secoli una<br />

provincia della madre patria; le autorità di Lisbona erano quindi legittimate anche qui. Inoltre,<br />

secondo la teoria portoghese inclusi molti membri del clero, gli stessi mozambicani soffrivano<br />

delle manchevolezze della loro cultura simile ad Israele che rimase nel deserto per i molti anni<br />

dell’influenza pagana che aveva assorbito in Egitto.<br />

Date le circostanze, i missionari erano molto turbati. I Padri Bianchi si ritirarono in segno di<br />

protesta contro i Vescovi. La Santa Sede non era stata ben informata: il Nunzio risiedeva a<br />

Lisbona. Le sue informazioni venivano dai Vescovi e di conseguenza, ciò che egli diceva al<br />

Vaticano era quello che si voleva fosse detto da parte del Portogallo.<br />

P. <strong>Agostoni</strong> chiese e gli fu concesso, di vedere il Sotto Segretario, il compianto Arcivescovo Benelli,<br />

che ascoltò la sua testimonianza e mandò l’allora Mons. Gasparri del Segretariato di Stato, nel<br />

Mozambico. Non sappiamo cosa contenesse il suo rapporto ma i nostri confratelli rimasero<br />

favorevolmente colpiti dal suo interesse. Personalmente devo dire che ebbi l’impressione che la<br />

Segreteria di Stato era preoccupata di non contraddire qusi tutti i Vescovi portoghesi.<br />

I nostri missionari, perciò scrissero un documento chiamato “ Imperativo di Coscienza “ dove si<br />

denunciavano le ingiustizie del governo coloniale. Si chiedeva al governo di riconoscere i movimenti<br />

di liberazione e il diritto del popolo del Mozambico alla loro auto determinazione e indipendenza.<br />

Il Superiore Regionale, P. Peano, dovette rispondere ad innumerevoli domande sulle relazioni dei<br />

nostri confratelli con il FRELIMO. Egli fu, infine, deportato nel 1974 con altri dieci confratelli. Ecco i<br />

loro nomi: Fr. Luigi Coronini, P. Ernesto Calderola, P. Vincenzo Capra, P. Manuel Ferreiro Horta, P.<br />

Rogèirio Artur de Sousa, P. Giovanni Zani (+1989), P. Danilo Cimitan, P. Cornelio Grandina<br />

(+1992), P. Gino Centis, P. Graziano Castellari.<br />

1 Vedere Bollettino 111, pag. 51 bol.<br />

243

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!