06.06.2013 Views

Agostoni 1 - Storia dell'Istituto fino 1979.pdf

Agostoni 1 - Storia dell'Istituto fino 1979.pdf

Agostoni 1 - Storia dell'Istituto fino 1979.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Note storiche<br />

CAPITOLO OTTAVO<br />

Dal 1937 al 1947<br />

Questo periodo è caratterizzato dalla Seconda guerra Mondiale che ha quattro particolarità:<br />

“GUERRA LAMPO”, per la veloce e inaspettata invasione delle nazioni europee da parte della<br />

Germania e di alcuni luoghi dell’Asia Orientale da parte del Giappone.<br />

“GUERRA TOTALE”, perché fu usato qualsiasi mezzo disponibile: genocidio di Ebrei da parte di<br />

Hitler, bombardamenti strategici che distrussero intere città, aggressioni ciniche e disumane da<br />

parte dei nemici. Furono uccise più di 40 milioni di persone, circa 19,5 milioni di soldati e quasi<br />

20,5 milioni di civili innocenti, adulti, e bambini senza nessuna ragione o giustificazione. La<br />

terra, il mare e il cielo furono utilizzati appieno per distruggere ed uccidere.<br />

3. “GUERRA NUCLEARE”, in quanto la bomba atomica fu inventata ed utilizzata dagli USA. Una<br />

bomba atomica può effettivamente distruggere una grossa città, Quando esplode il fall-out<br />

nucleare rimane un pericolo nelle immediate vicinanze dell’esplosione. Le prime città che subirono<br />

questi attacchi furono Hiroshima e Nagasaki in Giappone: è stato calcolato che le due bombe<br />

uccisero 70.000 persone ciascuna. Il Giappone dovette arrendersi alla devastante potenza degli<br />

Stati Uniti.<br />

4. “GUERRA IDEOLOGICA”: è vero che le condizioni imposte alla Germania dopo la Prima<br />

Guerra Mondiale furono molto dure per la sua popolazione, ma quello che causò la Seconda<br />

Guerra Mondiale fu l’ideologia proposta da Hitler: spezzare l’egoismo della Gran Bretagna, della<br />

Francia e degli Stati Uniti, nazioni che dopo la Prima Guerra Mondiale si erano spartite il mondo<br />

e avevano sottomesso le razze “inferiori”, specie le popolazioni slave, alla razza<br />

“superiore”della Germania, il modello della cosiddetta “razza ariana”.<br />

Il Giappone voleva conquistare e dominare l’Asia Orientale e Meridionale, contro la presenza delle<br />

altre tre potenze: la Francia, L’Inghilterra e gli USA. L’Italia si unì alla Germania nel giugno del<br />

1940, nove mesi dopo l’inizio della Guerra nel settembre del 1939. Il dittatore Mussolini impose la<br />

guerra alla popolazione e all’esercito italiano che non la volevano. Il resto del mondo era contro la<br />

Germania, il Giappone e l’Italia. (L’ASSE). L’Italia si ritirò dalla guerra nel settembre del 1943. La<br />

guerra finì in Europa nel 1945 con la sconfitta della Germania e la presenza sempre più<br />

incombente degli Stati Uniti nell’Europa Occidentale. In Asia la guerra finì con la resa del Giappone<br />

nel 1946 e la sottomissione di molte nazioni orientali all’Unione Sovietica.<br />

La guerra ebbe ripercussioni sull’Istituto e sul personale: in Europa, con la crisi economica, e la<br />

mancanza di beni essenziali e cibo, la paura dei bombardamenti – fece sì che i MFSC ne risentisse<br />

moltissimo in quanto molti dei suoi membri furono chiamati alle armi e molti perirono.<br />

In Africa: nessun nuovo missionario, la quasi totale assenza di comunicazioni, l’esilio dei<br />

missionari, la limitazione dei loro movimenti resero le cose molto difficili, come vedremo nelle<br />

pagine seguenti. Molti africani delle colonie dovettero unirsi agli eserciti francesi o britannici e<br />

combattere per loro sia in Africa che altrove, specie in Asia.<br />

IL SESTO CAPITOLO GENERALE (VERONA 1937) 1<br />

Elezioni<br />

Membri del Capitolo: 17<br />

Membri dell’Istituto: 417 di cui 5 prelati, 186 sacerdoti, 140 Fratelli, 80 scolastici.<br />

Eletti: P. Antonio Vignato (+1954) P. Agostino Capovilla, Vicario Generale (+1975), P.<br />

Giocondo Bombieri (+1964), P. Umberto Mariani (+1979), P. Giovanni Battista Cesana, il quale<br />

fu nominato Vicario Apostolico del Nilo Equatoriale nel 1951 e nel 1953, Vescovo residenziale<br />

della Diocesi di Gulu. Si ritirò nel 1969 e morì a Verona all’età di 92 anni, (1991).<br />

1 Bolla n. 15<br />

162

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!