06.06.2013 Views

Guarda la rivista in PDF - Daniele Montenegro, Aikido Aikikai

Guarda la rivista in PDF - Daniele Montenegro, Aikido Aikikai

Guarda la rivista in PDF - Daniele Montenegro, Aikido Aikikai

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Esiste anche una c<strong>la</strong>ssificazione dei suiseki <strong>in</strong> base al<strong>la</strong><br />

forma, ma diciamo che, qualunque essa sia, <strong>la</strong> forma<br />

del<strong>la</strong> pietra deve suscitare suggestioni, essere evocativa<br />

ed <strong>in</strong>clusa <strong>in</strong> canoni estetici che variano a seconda delle<br />

culture. Ad esempio per i c<strong>in</strong>esi è importante considerare<br />

4 qualità: to ( il traforo)<br />

shun (<strong>la</strong> rugosità)<br />

shu (<strong>la</strong> f<strong>in</strong>ezza)<br />

so (term<strong>in</strong>e difficile da tradurre ma che si potrebbe<br />

equiparare a snellezza, con l’idea di forza disadorna,<br />

semplice…).Per i giapponesi <strong>in</strong>vece vengono considerate<br />

tre qualità: shitsu (qualità,<br />

natura e durezza del m<strong>in</strong>erale),<br />

katachi (<strong>la</strong> forma), iro (il<br />

colore). Un suiseki deve<br />

comunque sempre dare <strong>la</strong><br />

sensazione di essere naturale<br />

e <strong>la</strong> sua superficie viene def<strong>in</strong>ita<br />

<strong>in</strong> diversi modi, ad esempio:<br />

–hadame quando si vedono<br />

solchi e frastagliature come<br />

nel<strong>la</strong> pelle ( hada significa<br />

<strong>in</strong>fatti pelle) ; – jakure (tradotto<br />

come passaggio del pitone); –<br />

sudachi (tradotto come alveare<br />

vuoto) ; – ugachi quando<br />

compaiono come delle<br />

perforazioni, dei segni (il verbo<br />

ugatsu significa scavare);-<br />

kawame (tradotto con cuoio;<br />

anche kawa significa pelle); –<br />

beitei che presenta piccolissime<br />

frastagliature (bei ha<br />

l’ideogramma del riso); -shun<br />

(quando evidenzia grandi<br />

pieghe e solchi) suiseki … ed<br />

Gongshi: "pietra<br />

degli eruditi"<br />

Calligrafia di C.C.<br />

Wang<br />

altre ancora…Inoltre <strong>in</strong><br />

Giappone ad esempio si<br />

preferiscono l<strong>in</strong>ee orizzontali<br />

che stimo<strong>la</strong>no maggiormente<br />

<strong>la</strong> meditazione, <strong>la</strong> calma, il<br />

vuoto, perché riescono meglio ad assorbire le emozioni<br />

essendo passive.Uno di questi criteri è quello<br />

dell’armonia tra le 6 superfici: davanti e dietro, destra<br />

e s<strong>in</strong>istra, alto e basso <strong>in</strong> modo da riprodurre gli equilibri<br />

propri del triangolo scaleno dove i <strong>la</strong>ti degradano <strong>in</strong><br />

modo bi<strong>la</strong>nciato ma non omogeneo, come pure nel<br />

fronte-retro. Noi diremmo che si applica <strong>la</strong> rego<strong>la</strong> del<br />

triangolo aureo o sequenza di Fibonacci (sono sempre<br />

più conv<strong>in</strong>ta che <strong>la</strong> matematica è un’arte!). In C<strong>in</strong>a<br />

<strong>in</strong>vece si usano criteri diversi e si predilige <strong>la</strong> verticalità<br />

<strong>Aikido</strong><br />

collegata al movimento e al<strong>la</strong> vitalità, per cui le pietre<br />

sono spesso più contorte.<br />

Anche riguardo al colore ci sono evidenti differenze tra<br />

giapponesi e c<strong>in</strong>esi. Ad esempio i giapponesi prediligono<br />

colori sobri, che vanno dal nero al grigio, o i marroni,<br />

rossi e verdi con tonalità scure o spente, perché meglio<br />

si conciliano con <strong>la</strong> meditazione che le pietre ispirano.<br />

I suiseki che rappresentano paesaggi devono avere colori<br />

che si trov<strong>in</strong>o sovente negli scenari naturali, cioè t<strong>in</strong>te<br />

dalle tonalità smorzate, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>r modo il nero, il<br />

grigio, il verde, il blu, il porpora. La pat<strong>in</strong>a è una qualità<br />

assai apprezzata e per ottener<strong>la</strong> molti collezionisti <strong>la</strong>vano<br />

le pietre ogni giorno e più volte, ponendole poi <strong>in</strong> luoghi<br />

ombrosi. Una sensazione d’<strong>in</strong>vecchiamento viene data,<br />

soprattutto durante le mostre, spruzzando le pietre con<br />

acqua, così da far maggiormente risaltare i colori tenui.<br />

Altri collezionisti, per ottenere lo stesso effetto, toccano<br />

frequentemente i loro suiseki, <strong>in</strong> modo che il grasso<br />

delle mani passi sul<strong>la</strong> superficie del sasso. Il colore è<br />

un elemento importante per contribuire a creare quel<strong>la</strong><br />

capacità di suggestione così ricercata <strong>in</strong> un suiseki.<br />

Perciò il bianco o i cristalli non vengono tenuti <strong>in</strong><br />

considerazione. Nel primo caso si ritiene che questo<br />

colore sia privo di senso di profondità, mentre i cristalli<br />

possono distrarre dall’osservazione del<strong>la</strong> pietra. Sono<br />

<strong>in</strong>vece molto apprezzati i suiseki che racchiudono <strong>in</strong>sieme<br />

più colori ed <strong>in</strong> questo caso le pietre dai colori bril<strong>la</strong>nti<br />

possono essere lucidate. I c<strong>in</strong>esi <strong>in</strong>vece non disdegnano<br />

colori più contrastanti o il bianco. In generale, un suiseki<br />

giapponese ispira quiete, <strong>in</strong>teriorizzazione, <strong>in</strong>trospezione,<br />

vuoto; mentre uno c<strong>in</strong>ese <strong>in</strong>vece ti smuove, esprime<br />

energia, ki, ed è creativo. Quando una di queste pietre<br />

assume un valore artistico? Perché possa esistere un<br />

valore artistico deve provocare delle emozioni. Le<br />

possibilità di suggestione di un suiseki sono illimitate,ci<br />

si può sentire come di fronte ad immense montagne, a<br />

cascate impetuose <strong>in</strong> una <strong>la</strong>nda deserta o <strong>in</strong> una valle<br />

serena, o ancora <strong>in</strong>travedere un volto o il profilo di un<br />

animale o semplicemente restare affasc<strong>in</strong>ati dal<strong>la</strong><br />

eleganza del<strong>la</strong> sua forma astratta, ma comunque <strong>in</strong> ogni<br />

caso deve esistere spirito nel<strong>la</strong> pietra. Ma qui sorge il<br />

problema:dipende da noi o dal<strong>la</strong> pietra? Siamo noi che<br />

man mano riusciamo a capire di più oppure siamo noi<br />

che <strong>in</strong>fondiamo il nostro spirito nel<strong>la</strong> pietra? A tal<br />

proposito mi viene <strong>in</strong> mente che nel<strong>la</strong> nostra cultura è<br />

stato Dio a soffiare nell’argil<strong>la</strong> per <strong>in</strong>fonderle un’anima<br />

da cui è scaturito l’uomo.... Occuparsi di suiseki ci fa<br />

crescere spiritualmente perchè vi è un grande <strong>la</strong>voro<br />

<strong>in</strong>tellettuale. Con <strong>la</strong> pietra (personalmente aggiungerei<br />

anche con <strong>la</strong> carta...) si deve essere remissivi ed accettar<strong>la</strong><br />

nel<strong>la</strong> sua essenza senza imporle prevaricazioni, cosa<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!