06.06.2013 Views

Guarda la rivista in PDF - Daniele Montenegro, Aikido Aikikai

Guarda la rivista in PDF - Daniele Montenegro, Aikido Aikikai

Guarda la rivista in PDF - Daniele Montenegro, Aikido Aikikai

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

modo esplicito, ma nel “ Discorso sul suiseki di Ota”<br />

si afferma che l’uso del term<strong>in</strong>e suiseki deve essere fatto<br />

risalire solo all’anno 12 o 13 dell’epoca Mei, ovvero<br />

1880-1881. A dissentire su questa diffusa <strong>in</strong>terpretazione<br />

è lo storico Hideo Marushima. Egli sostiene che <strong>la</strong><br />

contrazione deriva dal term<strong>in</strong>e suiban seki (pietra esposta<br />

<strong>in</strong> un basso vassoio pieno d’acqua). Prova del valore di<br />

questa op<strong>in</strong>ione è che ancor oggi molti puristi si rifiutano<br />

di usare il term<strong>in</strong>e suiseki per quelle pietre che vengono<br />

poste nel daiza – base <strong>in</strong> legno – piuttosto che nel<br />

vassoio. Le pietre poste nel<strong>la</strong> base di legno sono dette<br />

kansha seki (pietra da ammirare).<br />

Il nome suiseki ha anche una funzione molto precisa<br />

nell'identificare le varie categorie e sotto-categorie del<strong>la</strong><br />

c<strong>la</strong>ssificazione formale delle pietre paesaggio secondo<br />

<strong>la</strong> struttura di Murata e Naga. Al term<strong>in</strong>e seki si<br />

riferiscono tutte le tipologie di pietre che hanno come<br />

punto focale <strong>la</strong> pietra: ovvero montagne, rifugi, coll<strong>in</strong>e,<br />

altopiani… mentre al term<strong>in</strong>e sui quelle pietre che<br />

richiamano al<strong>la</strong> mente paesaggi dove <strong>la</strong> dom<strong>in</strong>ante<br />

acqua è più forte: isole, cascate, <strong>la</strong>ghi… Leggendo testi<br />

antichi giapponesi si trovano citati sovente come bonseki,<br />

ma anche come bonzan, kaiseki, ch<strong>in</strong>seki, daiseki,<br />

eccetera. Term<strong>in</strong>i sostituiti da suiseki a partire dal<strong>la</strong><br />

seconda metà del 19° secolo. Non <strong>in</strong> tutto il mondo però<br />

viene usato questo nome. In C<strong>in</strong>a, terra che ha dato<br />

orig<strong>in</strong>e a questa arte, si chiamano genericamente<br />

Shangshi o Gongshi (pietre degli eruditi) oppure Yashi<br />

(pietre eleganti), <strong>in</strong> Corea Susok (pietre del<strong>la</strong> longevità)<br />

o Juseki (pietre felici) <strong>in</strong> Tai<strong>la</strong>ndia Hon non bo (panorami<br />

di montagna) a Taiwan Gaseki (pietra graziosa). Non<br />

è solo il nome che ne fa però <strong>la</strong> differenza, <strong>in</strong>fatti i<br />

suiseki giapponesi sono molto diversi da quelli c<strong>in</strong>esi<br />

e si possono dist<strong>in</strong>guere a colpo d’occhio se si hanno<br />

occhi da “suisekista”.<br />

I primi suiseki risalgono storicamente ai c<strong>in</strong>esi (tra 618<br />

e 907, d<strong>in</strong>astie Tang e Sung) e sono contemporanei ai<br />

bonsai. Sono giunti <strong>in</strong> Giappone <strong>in</strong>sieme al<strong>la</strong> “filosofia”<br />

zen per essere subito <strong>in</strong>terpretati <strong>in</strong> modo autoctono e<br />

successivamente si sono diffusi anche <strong>in</strong> Corea. Da<br />

sempre i giapponesi hanno avuto un senso di profonda<br />

venerazione per le montagne (il Fujisan è stato scelto<br />

non a caso per rappresentare simbolicamente il<br />

Giappone) qu<strong>in</strong>di non è stato difficile per loro<br />

<strong>in</strong>namorarsi delle “pietre” al punto tale da farle diventare<br />

delle opere d’arte. D’altronde i loro karesansui sono un<br />

<strong>in</strong>no alle pietre e al vuoto che suggeriscono. A questo<br />

punto una precisazione: un suiseki deve essere<br />

assolutamente naturale, non una “pietra” <strong>in</strong>tagliata, ma<br />

solo curata nel tempo (mochikomi) <strong>in</strong> modo da esaltare<br />

le sue venature e forme per farle esprimere tutta <strong>la</strong> sua<br />

bellezza. Qu<strong>in</strong>di occorre far attenzione alle<br />

<strong>Aikido</strong><br />

manipo<strong>la</strong>zioni. Mi viene spontaneo l’abb<strong>in</strong>amento con<br />

makoto dell’aikido… una cosa naturale è vera… Il<br />

suiseki deve possedere alcune partico<strong>la</strong>ri caratteristiche<br />

come il colore, che non deve essere troppo appariscente,<br />

e <strong>la</strong> forma, che deve essere asimmetrica. A questo<br />

proposito i giapponesi hanno codificato l’arte dei suiseki<br />

con precise c<strong>la</strong>ssificazioni.<br />

"k<strong>in</strong>zan seki" - dal<strong>la</strong> Liguria - collezione C. Padr<strong>in</strong>i<br />

C<strong>la</strong>ssificazione:<br />

Sostanzialmente i suiseki si possono c<strong>la</strong>ssificare <strong>in</strong> 4<br />

gruppi:<br />

1)secondo <strong>la</strong> forma, a sua volta suddivisa <strong>in</strong> due<br />

sottogruppi, quelle che richiamano un paesaggio naturale<br />

e quelli che rappresentano un oggetto(case, persone,<br />

animali…). Ambedue sono suddivise <strong>in</strong> molti<br />

sottogruppi.<br />

2) secondo il colore<br />

3) secondo i disegni sul<strong>la</strong> superficie, suddivisi <strong>in</strong> diversi<br />

sottogruppi a seconda che siano rappresentati animali,<br />

piante, persone, paesaggi,corpi celesti, tempo atmosferico<br />

o siano di forma astratta<br />

4) secondo il luogo di orig<strong>in</strong>e<br />

A questo punto nel caso <strong>in</strong> cui vi sia già venuta voglia<br />

di andare a cercarli direttamente <strong>in</strong> Giappone eccovi il<br />

nome delle zone più famose dove cercar suiseki,<br />

precedute dal nome del tipo di pietra che potreste<br />

probabilmente trovare<br />

*Kamuikotan ishi<br />

dai fiumi e torrenti di Hokkaido<br />

*Sado Akadama ishi<br />

dal vil<strong>la</strong>ggio di Akadama prefettura di Niigata<br />

*Seigaku ishi<br />

vic<strong>in</strong>o al fiume Abegawa prefettura di Shizuoka<br />

*Neodani ishi<br />

dall'area di Neodani prefettura di Gifu (Kikkaseki)<br />

*Sajigawa ishi<br />

dal fiume Saji prefettura di Tottori<br />

*Senbutsu ishi<br />

dal<strong>la</strong> valle Senbutsu prefettura di Fukuoka<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!