06.06.2013 Views

Guarda la rivista in PDF - Daniele Montenegro, Aikido Aikikai

Guarda la rivista in PDF - Daniele Montenegro, Aikido Aikikai

Guarda la rivista in PDF - Daniele Montenegro, Aikido Aikikai

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i suoi epigoni sono stati da un <strong>la</strong>to Ignazio di Loyo<strong>la</strong> e<br />

dall’altro il Don Chisciotte di Cervantes. L’avvento<br />

del<strong>la</strong> mentalità r<strong>in</strong>ascimentale e mercantile segna l’eclissi<br />

dell’idea di guerriero che rimane però nell’immag<strong>in</strong>ario<br />

collettivo e vive nei grandi poemi dell’Ariosto e di<br />

Tasso. Tale dim<strong>in</strong>uzione non si verifica <strong>in</strong> Giappone<br />

per ragioni storiche: l’unificazione politica<br />

amm<strong>in</strong>istrativa avvenuta nel ‘600 ad opera di Togukawa<br />

pone le premesse di uno stato unificato (unitario lo era<br />

già per motivi geografici e qu<strong>in</strong>di culturali) nel quale<br />

<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse dei guerrieri samurai (che è a dire impiegati<br />

per diritto di discendenza al servizio dei feudatari) ha<br />

un ruolo determ<strong>in</strong>ante per il mantenimento dello statu<br />

quo. L’ideologia del samurai cont<strong>in</strong>ua f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> deriva<br />

militarista giapponese che portò poi al conflitto mondiale.<br />

Già però nel periodo dell’anteguerra alcuni illustri<br />

maestri avevano <strong>in</strong>tuito i limiti delle arti di combattimento<br />

praticate a f<strong>in</strong>i distruttivi cercando di modificarne<br />

l’impostazione <strong>in</strong> senso sportivo (illum<strong>in</strong>ante <strong>in</strong> proposito<br />

l’opera di Jigoro kano) o spirituale e pacifista come fece<br />

Ueshiba, salvaguardando così un patrimonio del<strong>la</strong> cultura<br />

tradizionale giapponese, e forse del<strong>la</strong> cultura senza altre<br />

aggettivazioni, vista <strong>la</strong> portata universale di un’arte<br />

come l’aikido. L’esecuzione tecnica nell’aiki è <strong>in</strong>fatti<br />

essenzialmente espressione artistica, essa manifesta <strong>in</strong><br />

un istante di tempo il complesso <strong>in</strong>tellettuale ed emotivo<br />

che dist<strong>in</strong>gue il praticante.<br />

Conoscere attraverso il fare<br />

Si osserva da parte di Travagl<strong>in</strong>i come molti sono i<br />

vantaggi che derivano dal<strong>la</strong> pratica dell’aikido ai f<strong>in</strong>i<br />

di un sano sviluppo cognitivo ed emotivo delle risorse<br />

del fanciullo: <strong>in</strong> primo luogo vi è l’<strong>in</strong>telligenza corporea,<br />

una forma mentis oramai <strong>la</strong>rgamente rivalutata dalle<br />

più recenti tendenze pedagogiche; <strong>in</strong> secondo il senso<br />

del<strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a non eteroimposto e non disgiunto dal<br />

gioco, elementi che nel<strong>la</strong> lezione si <strong>in</strong>tegrano <strong>in</strong> un<br />

rapporto dialettico. La didattica proposta è quel<strong>la</strong><br />

dell’apprendimento attraverso l’esperienza, quello che<br />

gli orientali chiamano comprendere con il corpo, cioè<br />

non solo mediante <strong>la</strong> sfera razionale, ma anche quel<strong>la</strong><br />

emotiva. I riferimenti pedagogici di Travagl<strong>in</strong>i sono ai<br />

cosiddetti '<strong>la</strong>boratori attivi' che si ispirano all’idea di<br />

una didattica centrata sullo studente come autore di<br />

artefatti, con con forte attenzione al <strong>la</strong>voro manuale,<br />

all'operatività, al<strong>la</strong> progettualità, al <strong>la</strong>voro di gruppo. È<br />

questa l'impostazione del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> attiva di Dewey che<br />

<strong>Aikido</strong><br />

ruota <strong>in</strong>torno all'ipotesi di un apprendimento <strong>in</strong>tegrato<br />

con il “fare”. Tale impostazione ebbe un precursore <strong>in</strong><br />

Angelo Patri, l’emigrante di Piagg<strong>in</strong>e <strong>in</strong> contatto con<br />

Dewey, approdato nel 1881 <strong>in</strong> terra newyorchese, che<br />

per primo diede vita ad una scuo<strong>la</strong> che valorizzasse il<br />

<strong>la</strong>voro, le arti, le l<strong>in</strong>gue, il ruolo delle famiglie e del<strong>la</strong><br />

comunità locale, <strong>in</strong> cui gli alunni potessero apprendere<br />

secondo il pr<strong>in</strong>cipio del<strong>la</strong> verità e del<strong>la</strong> s<strong>in</strong>cerità, e<br />

“mettere le loro parole <strong>in</strong> atto arrivando a scoprire i<br />

valori spirituali che racchiude il <strong>la</strong>voro di ogni giorno”.<br />

Un’idea di scuo<strong>la</strong>-comunità che <strong>in</strong> Italia prenderà forma<br />

solo a partire dagli anni settanta, con i decreti delegati<br />

(si pensi al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> come "sistema di <strong>la</strong>boratori"<br />

teorizzata da De Bartolomeis). Anche qui l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e di<br />

Travagl<strong>in</strong>i è vasta, orig<strong>in</strong>ale, mai astratta, ma sempre<br />

attenta alle ricadute operative dell’e<strong>la</strong>borazione teorica.<br />

Infanzia e maturità: l’importanza del genio<br />

Alcuni considerano l’adolescenza un periodo soltanto<br />

transitorio (ma ogni parte del<strong>la</strong> vita è tale, e <strong>in</strong> maniera<br />

non dissimile dal<strong>la</strong> mistica dei samurai, ricordava<br />

qualcuno come vivere non sia altro che meditare sul<strong>la</strong><br />

morte (5)), e di preparazione al<strong>la</strong> maturità: l’unico compito<br />

dei giovani è quello di crescere e di diventare adulti,<br />

solo questa <strong>in</strong>fatti è <strong>la</strong> fase produttiva dell’uomo. Eppure<br />

l’<strong>in</strong>fanzia rimane nell’anima di ognuno, non solo come<br />

ricordo a volte mitizzato, perché niente va perduto<br />

nell’uomo che come un albero cresce a cerchi concentrici,<br />

e ogni nuovo anno aggiunge un anello ai precedenti.<br />

L’importanza del<strong>la</strong> vita del fanciullo è un tema ricorrente<br />

degli studi di psicologia, oltre che un’immag<strong>in</strong>e poetica<br />

a lungo visitata: si pensi al nostro Pascoli o allo<br />

Zarathustra di Nietzsche, o alle figure bibliche del bimbo<br />

divezzato nei Salmi, o al<strong>la</strong> condizione contenuta nei<br />

vangeli che chi non diventerà come un bamb<strong>in</strong>o non<br />

entrerà nel regno dei cieli.La vita del bamb<strong>in</strong>o è <strong>in</strong>fatti<br />

piena di curiosità e di scoperte, e lo stupore che le<br />

accompagna è l’<strong>in</strong>izio del<strong>la</strong> conoscenza. Questo stato<br />

di curiosità stupita, quasi magica, legata al<strong>la</strong> conoscenza<br />

del mondo e di se stessi, non è differente dall’anjo daza<br />

di cui par<strong>la</strong> Hiroshi Tada secondo cui le maggiori<br />

conquiste scientifiche e artistiche sono compiute da<br />

persone che si trovano <strong>in</strong> questa partico<strong>la</strong>re condizione<br />

spirituale (6). Un modo di essere, un’apertura mentale,<br />

una disponibilità, che l’uomo maturo non dovrebbe mai<br />

perdere, se è vera l’osservazione di Baude<strong>la</strong>ire che il<br />

genio non è altro che un’<strong>in</strong>fanzia ritrovata.<br />

(5) Le citazioni al riguardo potrebbero essere molte: dal Fedone p<strong>la</strong>tonico alle considerazioni di Cicerone e di Seneca, riprese da Montaigne secondo cui filosofare è<br />

imparare a morire. Chiaramente <strong>la</strong> riflessione sul<strong>la</strong> morte è comune a tutte le culture. La voglia di Verità è una mente che riflette sull'impermanenza del mondo, dicono<br />

i buddisti. La morte è una condanna e <strong>la</strong> paura del<strong>la</strong> morte una schiavitù per l'uomo, per cui, secondo <strong>la</strong> dottr<strong>in</strong>a cristiana, essa è l'ultimo nemico ad essere v<strong>in</strong>to.<br />

(6) A volte praticando si ha il senso dell'improvvisa liberazione dai limiti temporali, quel senso d'improvvisa crescita che proviamo <strong>in</strong> presenza delle maggiori opere<br />

d'arte. Lo spirito al<strong>la</strong> luce del sentimento che lo anima, vive <strong>in</strong> maniera immediata e <strong>in</strong>tuitiva il rapporto tra il soggetto e l' oggetto, senza predicazioni logiche o astratte,<br />

accorgendosi che: "Uno e identico è l'atto del sentito e del senziente" (Tommaso d'Aqu<strong>in</strong>o, De Anima). Ma l'<strong>in</strong>tuizione senza espressione è <strong>in</strong>completa, solo mediante<br />

le forme sensibili l'aikidoka acquista consapevolezza di sé.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!