06.06.2013 Views

Scarica il testo in formato PDF - Portale di Archeologia Medievale ...

Scarica il testo in formato PDF - Portale di Archeologia Medievale ...

Scarica il testo in formato PDF - Portale di Archeologia Medievale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ed<strong>il</strong>izia nel v<strong>il</strong>laggio altome<strong>di</strong>evale <strong>di</strong> Miranduolo (Chiusd<strong>in</strong>o – SI)<br />

Marco Valenti<br />

Premessa<br />

La mia presenza a questo sem<strong>in</strong>ario sull’ed<strong>il</strong>izia tra tarda antichità e me<strong>di</strong>oevo è legata da<br />

una parte alla cortesia del curatore e dall’altra al fatto che mi occupo da quasi venti anni<br />

delle forme <strong>in</strong>se<strong>di</strong>ative succedutesi con la f<strong>in</strong>e dei paesaggi tardo romani.<br />

Questa l<strong>in</strong>ea <strong>di</strong> ricerca mi porta molto spesso a parlare <strong>di</strong> v<strong>il</strong>laggi e degli e<strong>di</strong>fici che li<br />

compongono 1 , pertanto non sempre le pag<strong>in</strong>e che poi consegno alle stampe per gli atti <strong>di</strong><br />

sem<strong>in</strong>ari e convegni riescono ad essere orig<strong>in</strong>ali. E’ vero che la ricerca procede con ritmi<br />

sempre più accellerati, ma lo è altrettanto che per r<strong>in</strong>novare i quadri generali già tracciati<br />

occorre molto tempo ed un numero considerevole <strong>di</strong> dati registrati.<br />

Anche stendere una storia degli stu<strong>di</strong> è impresa improba nello spazio concessomi, <strong>in</strong><br />

quanto la formazione dell’<strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento altome<strong>di</strong>evale e delle sue caratteristiche strutturali<br />

occupa un posto <strong>di</strong> r<strong>il</strong>ievo nell’<strong>in</strong>tera archeologia me<strong>di</strong>evale europea.<br />

In generale, ricorderò che soprattutto Germania, Svezia, Francia ed Ingh<strong>il</strong>terra hanno<br />

portato avanti con sistematicità tale ricerca. Sono comunque le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i effettuate <strong>in</strong><br />

ambito tedesco i veri punti <strong>di</strong> riferimento nello stu<strong>di</strong>o del v<strong>il</strong>laggio e dell'ed<strong>il</strong>izia<br />

altome<strong>di</strong>evale <strong>in</strong> materiale deperib<strong>il</strong>e; <strong>in</strong> questo con<strong>testo</strong> si colloca lo sv<strong>il</strong>uppo della<br />

Hausforschung, settore che si occupa specificatamente dell’ed<strong>il</strong>izia dalla protostoria al<br />

me<strong>di</strong>oevo soprattutto <strong>in</strong> ambito rurale. La Hausforschung è strettamente legata alle<br />

tematiche dom<strong>in</strong>anti negli stu<strong>di</strong> del me<strong>di</strong>oevo tedesco ed al f<strong>il</strong>one della<br />

Siedlungsarchäologie dove trova la sua prima e più naturale collocazione 2 . Gli <strong>in</strong>se<strong>di</strong>amenti<br />

rurali costituiscono, <strong>in</strong> effetti, uno degli <strong>in</strong>teressi più r<strong>il</strong>evanti e prolifici dell’archeologia<br />

me<strong>di</strong>evale <strong>di</strong> ambito germanico e resta tuttora <strong>in</strong>superata la grande <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> Donat 3 ,<br />

uscita contemporaneamente al ben noto <strong>testo</strong> d’ambito francese <strong>di</strong> Chapelot e Fossier<br />

messo <strong>in</strong> secondo piano sul nascere 4 .<br />

In questi ultimi anni i progressi e le analisi più <strong>in</strong>teressanti provengono dalla Francia,<br />

grazie soprattutto alla ripresa dei gran<strong>di</strong> lavori <strong>in</strong>frastrutturali 5 che hanno portato<br />

all’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione e allo scavo <strong>di</strong> molti nuovi siti rurali. Contemporaneamente si sono<br />

moltiplicati i contributi <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito o <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi; dai punti stab<strong>il</strong>iti da Zadora-Rio 6 , affiancati<br />

dai lavori <strong>di</strong> Lorren e Pér<strong>in</strong> 7 , alle elaborazioni <strong>di</strong> Faure-Boucharlat 8 s<strong>in</strong>o ai quadri sia<br />

complessivi sia <strong>di</strong> dettaglio <strong>di</strong> Peytremann: autore, quest’ultima, alla quale si deve una<br />

s<strong>in</strong>tesi per la Francia rurale del nord tra IV e XII secolo, basata su un considerevole<br />

plafond archeologico che rappresenta a parer mio un punto <strong>di</strong> arrivo, per metodo e<br />

analiticità, dal quale ripartire anche nel resto dell’Europa 9 .<br />

1<br />

Per tutti VALENTI 2004.<br />

2<br />

Una s<strong>in</strong>tesi breve ma efficace si veda FEHRING 1991.<br />

3<br />

DONAT 1980.<br />

4<br />

CHAPELLOT, FOSSIER 1980.<br />

5<br />

Mi riferisco <strong>in</strong> particolare ai consistenti lavori svolti per autostrade e raccor<strong>di</strong> autostradali, l<strong>in</strong>ea ferroviaria<br />

ad alta velocità e la costruzione <strong>di</strong> Euro-Disney.<br />

6 ZADORA-RIO 1995 e ZADORA-RIO 2003.<br />

7 RICHÉ, PÉRIN 1996, pp. 338-341 e LORREN, PERIN 1995.<br />

8 FAURE-BOUCHARLAT 2001.<br />

9 PEYTREMANN 2003.


1 – Lo stu<strong>di</strong>o dell’architettura deperib<strong>il</strong>e <strong>in</strong> Italia: alcune tracce <strong>di</strong> lavoro<br />

<strong>di</strong>sattese.<br />

In un contributo relativamente recente, pessimistico e critico sullo stato <strong>di</strong> avanzamento<br />

della ricerca, Gelichi e Librenti r<strong>il</strong>evavano un <strong>in</strong>teresse <strong>in</strong>iziale dell’archeologia me<strong>di</strong>evale<br />

italiana per l’ed<strong>il</strong>izia altome<strong>di</strong>evale <strong>in</strong> materiale deperib<strong>il</strong>e, riferendosi soprattutto ai lavori<br />

pioneristici <strong>di</strong> Michelangelo Cagiano de Azevedo sul periodo tardoantico e longobardo 10 ;<br />

lavori che <strong>in</strong>trodussero per primi l’argomento ut<strong>il</strong>izzando le fonti scritte <strong>in</strong>tegrate dalle<br />

pochissime evidenze materiali <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i 11 ; un’archeologia dell’ed<strong>il</strong>izia altome<strong>di</strong>evale<br />

comunque senza archeologia 12 .<br />

Anche alcuni scavi svolti fra gli anni ’60 e ‘70 del secolo scorso avevano <strong>in</strong>iziato a<br />

restituire evidenze riconducib<strong>il</strong>i a e<strong>di</strong>fici <strong>in</strong> legno, rivelando la loro importanza per<br />

comprendere adeguatamente la trasformazione della società urbana e rurale post<br />

classica 13 . Furono seguiti dai lavori del Gruppo Ricerche Genova <strong>di</strong> Mannoni,<br />

perseguendo quello straord<strong>in</strong>ario f<strong>il</strong>one <strong>di</strong> ricerca rappresentato dai “v<strong>il</strong>laggi<br />

abbandonati” 14 . E<strong>di</strong>fici <strong>in</strong> materiale deperib<strong>il</strong>e vennero riconosciuti nei contesti del<br />

Refondou presso Savignone, del castellaro <strong>di</strong> Zignago, <strong>di</strong> Piana Damigia nello stesso<br />

comune, della pieve <strong>di</strong> Co<strong>di</strong>ponte, <strong>di</strong> Gronda presso Luscignano e <strong>di</strong> piazza Matteotti a<br />

Genova 15 . Nello stesso periodo, altrettante attestazioni furono registrate negli <strong>in</strong>e<strong>di</strong>ti scavi<br />

<strong>di</strong> Piazza della Signoria a Firenze 16 , nel v<strong>il</strong>laggio <strong>di</strong> Santa Maria <strong>in</strong> Civita ad opera della<br />

British School at Rome fra 1974 e 1978 17 , sul colle <strong>di</strong> San Pieto a Tuscania da un’equipe<br />

10<br />

GELICHI, LIBRENTI 1997.<br />

11<br />

CAGIANO DE AZEVEDO 1970; CAGIANO DE AZEVEDO 1972a; CAGIANO DE AZEVEDO 1973;<br />

CAGIANO DE AZEVEDO, SCMIEDT 1974; CAGIANO DE AZEVEDO, 1976.<br />

12<br />

Contributi de<strong>di</strong>cati agli e<strong>di</strong>fici <strong>in</strong> legno sono affiancati da lavori de<strong>di</strong>cati all’ed<strong>il</strong>izia pubblica o con<br />

committenza <strong>di</strong> alto prof<strong>il</strong>o sociale e ad aspetti più generali della società longobarda nei quali comunque <strong>il</strong><br />

tema dei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> costruire e <strong>di</strong> abitare affiora sempre. Si vedano sull’ed<strong>il</strong>izia urbana (CAGIANO DE<br />

AZEVEDO 1972b; CAGIANO DE AZEVEDO 1974a; CAGIANO DE AZEVEDO 1974b), sui palazzi<br />

longobar<strong>di</strong> (CAGIANO DE AZEVEDO 1959; CAGIANO DE AZEVEDO 1969; CAGIANO DE AZEVEDO<br />

1975), sull’ed<strong>il</strong>izia religiosa (CAGIANO DE AZEVEDO 1977) e sul restauro delle mura <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano (CAGIANO<br />

DE AZEVEDO 1978).<br />

13<br />

Fra i primi <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e <strong>di</strong> tempo si ricordano, oltre al sito <strong>di</strong> Bagnoregio stu<strong>di</strong>ato da Cagiano, le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i su<br />

Castelseprio e Luni, entrambe svolte da equipe <strong>di</strong> ricerca straniere (rispettivamente quella polacca facente<br />

capo a Stanislaw Tabaczynski e quella <strong>in</strong>glese guidata da Brian Ward Perk<strong>in</strong>s); <strong>in</strong> effetti non è un caso che <strong>il</strong><br />

tema sia <strong>in</strong>trodotto <strong>in</strong> Italia attraverso stu<strong>di</strong>osi provenienti da scuole nelle quali, come abbiamo visto <strong>in</strong><br />

precedenza, <strong>il</strong> tema dell’ed<strong>il</strong>izia <strong>in</strong> legno ha tra<strong>di</strong>zioni ben ra<strong>di</strong>cate.<br />

14<br />

La grande letteratura su questo tema trova la sua prima espressione nella scuola francese <strong>di</strong> storia<br />

economica degli anni ’60 del XX secolo (VILLAGES DÉSERTÉS 1965), poi ripreso dagli archeologi<br />

me<strong>di</strong>evisti transalp<strong>in</strong>i e <strong>in</strong>glesi (ARCHÉOLOGIE DU VILLAGE DÉSERTÉ 1970; BERESFORD, HURST<br />

1971). Per l’ambito italiano occorre ricordare i lavori storici <strong>di</strong> Christiane Klapisch-Zuber (KLAPISCH-ZUBER,<br />

DAY 1965; KLAPISCH-ZUBER 1973), oltre al precoce scavo sul sito sic<strong>il</strong>iano <strong>di</strong> Brucato ad opera <strong>di</strong> Jean-<br />

Marie Pesez, fra i primi <strong>in</strong> Italia (PESEZ 1973, PESEZ 1974; PESEZ 1984).<br />

15<br />

Si vedano GRUPPO RICERCHE GENOVA 1974a; D'AMBROSIO 1985; ZIGNAGO 1, 1978; GARDINI<br />

1977-1983; GRUPPO RICERCHE GENOVA 1974b.<br />

16<br />

Si veda la segnalazione <strong>in</strong> CIAMPOLTRINI 1994, p. 625.<br />

17<br />

Si vedano BARKER, HODGES, WADE 1980; CHRISTIE 1987, pp. 455-456; HODGES 1979; HODGES,<br />

WICKHAM, 1981.


italo-<strong>in</strong>glese nel 1974 18 e sul sito <strong>di</strong> Castel Antico a Idro <strong>in</strong>dagato da Brogiolo nel 1980 19 .<br />

Con la prima metà degli anni ‘80 <strong>il</strong> numero degli scavi me<strong>di</strong>evali a livello nazionale crebbe<br />

notevolmente; anche le evidenze relative a e<strong>di</strong>fici con parti strutturali <strong>in</strong> legno<br />

aumentarono sia <strong>in</strong> ambito urbano 20 , sia <strong>in</strong> ambito rurale con particolare riferimento agli<br />

scavi <strong>di</strong> <strong>in</strong>se<strong>di</strong>amenti <strong>in</strong>castellati <strong>in</strong> Toscana 21 .<br />

I dati registrati si impennano poi decisamente a partire dagli anni ’90 e sarebbe<br />

impossib<strong>il</strong>e citarli tutti. Occorre comunque r<strong>il</strong>evare come, nonostante la consistenza<br />

numerica delle nuove <strong>in</strong>formazioni, siano ancora molti i casi <strong>in</strong>e<strong>di</strong>ti; <strong>in</strong>oltre, anche<br />

nell’ambito dei siti pubblicati, ci si limita molto spesso a segnalare solo la presenza <strong>di</strong><br />

buche <strong>di</strong> palo, battuti <strong>di</strong> vita ed eventuali focolari 22 .<br />

Tendenzialmente, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, si r<strong>il</strong>eva una quantità molto modesta <strong>di</strong> capanne ben descritte e<br />

<strong>in</strong>terpretate; ancora più povero risulta <strong>il</strong> panorama dei contributi <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi e sull’ut<strong>il</strong>izzo dei<br />

dati sull’ed<strong>il</strong>izia <strong>in</strong> materiale deperib<strong>il</strong>e come <strong>in</strong><strong>di</strong>catori per la ricostruzione degli aspetti<br />

socio-economici <strong>di</strong> un s<strong>in</strong>golo sito o <strong>di</strong> un territorio.<br />

A tuttoggi appare quasi isolato <strong>il</strong> contributo <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi sull’ed<strong>il</strong>izia residenziale fra V e VIII<br />

secolo, curato da Brogiolo, frutto del 4° sem<strong>in</strong>ario sull’Italia centro-settentrionale tra<br />

tardoantico ed altome<strong>di</strong>oevo del settembre 1993. Le considerazioni espresse e le<br />

questioni poste sono ancora attuali, a ulteriore riprova della carenza <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> esaustivi<br />

sull’argomento 23 . Tant’è vero che l’ulteriore e meto<strong>di</strong>ca trattazione si deve nuovamente a<br />

questo autore, <strong>in</strong>sieme a Gelichi, nella loro s<strong>in</strong>tesi sulla città altome<strong>di</strong>evale italiana. In<br />

questa sede, proseguendo nella riflessione sull’avvento dell’ed<strong>il</strong>izia <strong>in</strong> materiale deperib<strong>il</strong>e,<br />

viene svolta una ripartizione molto ponderata secondo criteri cronologici, funzionali e <strong>di</strong><br />

spazio storico 24 .<br />

Se si escludono alcuni pregevoli lavori <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi improntati alla macroscala spaziotemporale,<br />

nei quali l’ed<strong>il</strong>izia <strong>in</strong> materiale deperib<strong>il</strong>e fa la sua comparsa funzionalmente<br />

18 Si vedano ANDREWS 1978, p. 487; GIANFROTTA, POTTER 1980; POTTER 1975, p. 229; RASPI<br />

SERRA 1975, p. 7.<br />

19 Si vedano BROGIOLO 1980; BROGIOLO 1982-1984; BROGIOLO 1983.<br />

20 Come nei gran<strong>di</strong> cantieri del nord Italia come gli scavi per la terza l<strong>in</strong>ea della metropolitana a M<strong>il</strong>ano o <strong>il</strong><br />

restauro del monastero altome<strong>di</strong>evale <strong>di</strong> San Salvatore a Brescia, oltre ad un grande numero <strong>di</strong> scavi <strong>di</strong><br />

emergenza.<br />

21 Per tutti VALENTI 2004.<br />

22 Della scarsa qualità delle pubblicazioni italiane si lamentano anche Gelichi e Librenti (GELICHI, LIBRENTI<br />

1997, p. 219). Cito come come esempi eccezionali <strong>di</strong> casi ben documentati e stu<strong>di</strong>ati, almeno le strutture<br />

provenienti dai siti <strong>di</strong> Santa Giulia a Brescia, Poggio Imperiale a Poggibonsi, Ferrara corso Porta Reno,<br />

Piadena, San Michele <strong>di</strong> Tr<strong>in</strong>o, Sant’Anton<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Perti, San Tomè <strong>di</strong> Carvico, Inv<strong>il</strong>l<strong>in</strong>o – Ibligo, Santa Maria <strong>di</strong><br />

Manerba, F<strong>il</strong>attiera pieve <strong>di</strong> Sorano, Ponte Nepes<strong>in</strong>o e Caprignano. Di recente pubblicazione, anche gli scavi<br />

del battistero paleocristiano <strong>di</strong> Mantova dove gli e<strong>di</strong>fici <strong>in</strong> materiale deperib<strong>il</strong>e sono descritti con dovizia <strong>di</strong><br />

particolari (BROGIOLO 2004), i casi goti e longobar<strong>di</strong> del Piemonte (PEJRANI BARRICO 2004;<br />

MICHELETTO 2007).<br />

23 BROGIOLO 1994.<br />

24 BROGIOLO, GELICHI 1998. Per l’età tardoantica si affrontano temi quali <strong>il</strong> degrado delle architetture<br />

antiche, <strong>il</strong> frazionamento <strong>di</strong> domus e v<strong>il</strong>lae, l’ed<strong>il</strong>izia <strong>in</strong> muratura <strong>di</strong> derivazione “rustica”, l’ed<strong>il</strong>izia aulica,<br />

l’ed<strong>il</strong>izia palaziale; le strutture <strong>in</strong> muratura e <strong>in</strong> elementi misti <strong>di</strong> VI e VII secolo sono <strong>di</strong>vise sulla base della<br />

provenienza dalla Romania o dalla Langobar<strong>di</strong>a, mentre a parte si affronta l’ed<strong>il</strong>izia <strong>in</strong> legno <strong>di</strong>visa per<br />

tipologie costruttive (pali portanti <strong>in</strong>fissi nel terreno e alzato ligneo su zoccolo <strong>in</strong> muratura); anche per i<br />

perio<strong>di</strong> successivi, f<strong>in</strong>o al X secolo, la trattazione è ripartita fra ed<strong>il</strong>izia <strong>in</strong> muratura e <strong>in</strong> legno.


allo stu<strong>di</strong>o degli <strong>in</strong>se<strong>di</strong>amenti rurali altome<strong>di</strong>evali 25 , sono veramente pochi gli archeologi<br />

italiani che considerano tali dati come <strong>in</strong><strong>di</strong>catori fondamentali per la costruzione <strong>di</strong> modelli.<br />

In questo senso si può forse <strong>di</strong>re che esistono, fra gli archeologi me<strong>di</strong>evisti italiani, delle<br />

remore o dei dubbi sull’effettiva possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzare i dati sulle capanne come <strong>in</strong><strong>di</strong>catore<br />

valido per la lettura <strong>di</strong> processi storici più generali. La loro presenza è sempre auspicab<strong>il</strong>e<br />

per mostrare lunghe <strong>di</strong>acronie ed un <strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento altome<strong>di</strong>evale al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> depositi più<br />

recenti; raramente, però, rientrano nella costruzione <strong>di</strong> un modello storico che contempli<br />

gerarchie e letture <strong>di</strong> tipo socio-economico.<br />

Le obiezioni che vengono spesso mosse, più o meno esplicitamente, allo stu<strong>di</strong>o<br />

dell’ed<strong>il</strong>izia <strong>in</strong> materiale deperib<strong>il</strong>e, <strong>in</strong>fluendo così sulla conv<strong>in</strong>zione <strong>di</strong> un basso potenziale<br />

<strong>in</strong>formativo, sono soprattutto <strong>di</strong> due tipi: la scarsa conoscenza per l’epoca romana che, se<br />

affrontato, secondo i sostenitori <strong>di</strong> tale idea, riequ<strong>il</strong>ibrerebbe <strong>il</strong> tema dell’orig<strong>in</strong>alità e della<br />

grande <strong>di</strong>ffusione del legno nell’alto me<strong>di</strong>oevo (annullando così anche le ipotesi <strong>di</strong> tipo<br />

etnico sull’orig<strong>in</strong>e <strong>di</strong> alcuni tipi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici); l’ed<strong>il</strong>izia <strong>in</strong> materiale deperib<strong>il</strong>e è “architettura<br />

povera” riferita ad un generico e mai veramente <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato substrato culturale <strong>di</strong> tipo<br />

popolare che, <strong>in</strong> parte, ri<strong>di</strong>mensionerebbe <strong>il</strong> ruolo egemonico, <strong>di</strong> rottura e novità, con i<br />

secoli precedenti.<br />

Io, al pari dei ricercatori con i quali lavoro, fra tutti Fronza, penso <strong>in</strong>vece <strong>il</strong> contrario e<br />

sostengo come la scarsa conoscenza del tema per <strong>il</strong> periodo romano, non <strong>in</strong>debolisca le<br />

considerazioni desumib<strong>il</strong>i dalle evidenze note per l’altome<strong>di</strong>oevo; significherebbe negare<br />

la realtà. Allo stesso modo reputo fuori luogo pensare che questo tipo <strong>di</strong> architettura non<br />

possa essere considerata un <strong>in</strong><strong>di</strong>catore valido perché fa parte <strong>di</strong> un substrato <strong>di</strong><br />

conoscenze comuni. Come sostiene Fronza, <strong>in</strong>fatti, ragionare «<strong>in</strong> questo modo<br />

significherebbe, ad esempio, negare gli stu<strong>di</strong> sull’evoluzione dei tipi che si conducono da<br />

oltre mezzo secolo <strong>in</strong> ambito nord-europeo; si pensi, ad esempio, alla questione della<br />

longhouse tipo Warendorf o all’evoluzione della Hallenhaus contad<strong>in</strong>a <strong>di</strong> area germanica<br />

dall’età del ferro al tardome<strong>di</strong>oevo, con tutte le implicazioni sull’organizzazione del lavoro<br />

contad<strong>in</strong>o, sulla produzione agricola e sulla strutturazione socio-economica dei v<strong>il</strong>laggi<br />

rurali che ne derivano» 26 .<br />

Perchè allora stu<strong>di</strong>are l’ed<strong>il</strong>izia altome<strong>di</strong>evale e con quali f<strong>in</strong>alità?<br />

Guardando ad ognuna delle tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ricerca e degli autori europei cui ho accennato<br />

s<strong>in</strong>ora, analizzare <strong>il</strong> carattere delle forme <strong>in</strong>se<strong>di</strong>ative nella <strong>di</strong>acronia significa soprattutto<br />

contribuire alla comprensione dei rapporti socio-economici dei centri <strong>di</strong> popolamento e le<br />

loro trasformazioni. Credo fermamente che <strong>il</strong> giusto taglio da dare non possa essere<br />

<strong>di</strong>verso.<br />

La formazione dell’<strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento altome<strong>di</strong>evale e delle sue caratteristiche strutturali<br />

(urbanistica, tipologia delle abitazioni, annessi e strutture artigianali, popolazione,<br />

economia) deve <strong>in</strong>fatti essere affrontata analizzando nel dettaglio i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> costruire e <strong>di</strong><br />

abitare; nonchè, sulla base delle classi <strong>di</strong> reperti <strong>in</strong> associazione agli e<strong>di</strong>fici, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduarne la<br />

funzione, leggere le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita ed i rapporti sociali <strong>in</strong> atto; <strong>in</strong>iziamo così a metterci <strong>in</strong><br />

grado <strong>di</strong> ricostruire, o per lo meno, tratteggiare, le basi e lo sv<strong>il</strong>uppo del popolamento tra<br />

25 Occorre citare almeno FRANCOVICH, HODGES 2003; BROGIOLO, GELICHI 1996. BROGIOLO et alii<br />

2005; GELICHI, LIBRENTI 2005.<br />

26 FRONZA 2005.


VI e XI secolo.<br />

Nonostante i tentativi <strong>di</strong> voler vedere una sorta <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uità soprattutto con <strong>il</strong> periodo<br />

tardoantico, l’ed<strong>il</strong>izia abitativa altome<strong>di</strong>evale rappresenta una completa rottura con <strong>il</strong><br />

passato. Si costruiscono abitazioni, v<strong>il</strong>laggi, città <strong>in</strong>teramente <strong>in</strong> materiali deperib<strong>il</strong>i o<br />

vengono riusate lungamente le rov<strong>in</strong>e della romanità; è un’epoca decisamente <strong>di</strong>versa,<br />

con organismi societari, politici ed economici non paragonab<strong>il</strong>i ai secoli antecedenti, per i<br />

qua<strong>il</strong> proprio l’<strong>in</strong>terpretazione delle forme del costruire e del vivere <strong>in</strong> gruppo, fornisce <strong>in</strong><br />

realtà le chiavi <strong>di</strong> lettura per comprendere le nuove economie <strong>in</strong> atto ed i rapporti (tra le<br />

persone e con i mezzi <strong>di</strong> lavoro) al loro <strong>in</strong>terno. Si tratta <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare gli <strong>in</strong><strong>di</strong>catori,<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>i per def<strong>in</strong>ire i simboli del potere o della sottomissione agli albori delle società<br />

post-classiche; società basate su nuove forme <strong>in</strong>se<strong>di</strong>ative ed abitative venute <strong>in</strong> essere,<br />

parafrasando <strong>il</strong> titolo del recente e controverso libro <strong>di</strong> Ward Perk<strong>in</strong>s, dopo la caduta <strong>di</strong><br />

Roma e la f<strong>in</strong>e della civ<strong>il</strong>izzazione 27 .<br />

Le strutture materiali dell’<strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento rappresentano allora un prodotto complesso, come<br />

è stato ricordato da Galetti, della storia dell’economia e dell’agricoltura, dei rapporti <strong>di</strong><br />

produzione, dei sistemi <strong>in</strong>se<strong>di</strong>ativi, delle armature sociali, delle con<strong>di</strong>zioni culturali e<br />

dell’evoluzione delle cognizioni tecniche, oltre che un sicuro <strong>in</strong><strong>di</strong>ce della qualità della vita<br />

dei loro abitanti 28 . Il f<strong>in</strong>e ultimo nello stu<strong>di</strong>o degli e<strong>di</strong>fici abitativi, e delle loro relazioni <strong>in</strong> più<br />

ampi complessi <strong>in</strong>se<strong>di</strong>ativi, risiede nel contribuire, <strong>in</strong>sieme ad altri <strong>in</strong><strong>di</strong>catori, a fare luce<br />

sulle modalità <strong>di</strong> affermazione dei poteri locali attraverso un’<strong>in</strong>chiesta sul ceto produttivo<br />

contad<strong>in</strong>o e <strong>di</strong> conseguenza le trasformazioni nell’organizzazione e nella gestione della<br />

terra.<br />

Nella <strong>di</strong>rezione <strong>in</strong><strong>di</strong>cata rientra per esempio l’esperienza che stiamo svolgendo da quasi<br />

un qu<strong>in</strong><strong>di</strong>cennio sull’ed<strong>il</strong>izia altome<strong>di</strong>evale, <strong>in</strong>iziata con <strong>il</strong> progetto senese su Poggio<br />

Imperiale (Poggibonsi), dove l’argomento “capanne” è stato affrontato sistematicamente 29 .<br />

Dall’approfon<strong>di</strong>mento bibliografico e metodologico seguito, sono nate alcune <strong>in</strong>iziative<br />

(sem<strong>in</strong>ari, tesi <strong>di</strong> laurea e <strong>di</strong> dottorato, pubblicazioni) che hanno portato alla costruzione <strong>di</strong><br />

una tipologia delle strutture <strong>in</strong> materiali deperib<strong>il</strong>i tardoantiche e altome<strong>di</strong>evali scavate <strong>in</strong><br />

Europa, alla realizzazione <strong>di</strong> un grande database e <strong>di</strong> una piattaforma GIS a esse de<strong>di</strong>cati,<br />

nonché proposte metodologiche <strong>di</strong> schemi <strong>in</strong>terpretativi 30 . Dai sem<strong>in</strong>ari e dalle riflessioni<br />

svolte nel corso degli anni sono nate delle metodologie <strong>in</strong>terpretative presentate al primo<br />

convegno della Società degli Archeologi Me<strong>di</strong>evisti Italiani del 1997 (griglie <strong>di</strong> lettura e<br />

<strong>in</strong>terpretazione delle s<strong>in</strong>gole buche <strong>di</strong> palo e dei contesti stratigrafici altome<strong>di</strong>evali<br />

<strong>in</strong>terpretab<strong>il</strong>i come strutture <strong>in</strong> materiale deperib<strong>il</strong>e), del 2000 al secondo convegno SAMI<br />

(applicazione pratica delle griglie precedentemente elaborate, concentrandoci soprattutto<br />

sull’ut<strong>il</strong>izzo del mezzo <strong>in</strong>formatico e sui vantaggi che ne derivano per una migliore<br />

comprensione delle evidenze trattate), del 2006 al quarto convegno SAMI (strumenti e<br />

materiali per un atlante dell’ed<strong>il</strong>izia altome<strong>di</strong>evale <strong>in</strong> materiale deperib<strong>il</strong>e) 31 .<br />

27 WARD PERKINS 2005.<br />

28 GALETTI 1997, pp. 9-10.<br />

29 Per Poggibonsi si veda da ultimo FRANCOVICH, VALENTI 2007.<br />

30 Per gli approfon<strong>di</strong>menti sull’ed<strong>il</strong>izia altome<strong>di</strong>evale <strong>in</strong> particolare si vedano FRONZA 1998-1999; FRONZA<br />

2005.<br />

31 Si vedano FRONZA, VALENTI 1997; FRONZA, VALENTI 2000; FRONZA 2006.


Un’attività non f<strong>in</strong>alizzata soltanto a sod<strong>di</strong>sfare esigenze <strong>di</strong> conoscenza e a costruire degli<br />

strumenti analitici f<strong>in</strong>i a se stessi; rappresenta <strong>in</strong>vece uno dei percorsi <strong>di</strong> ricerca che l’Area<br />

<strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale dell’Università <strong>di</strong> Siena svolge per comprendere e seguire lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo della base fon<strong>di</strong>aria e <strong>di</strong> potere delle élites rurali e delle aristocrazie. In def<strong>in</strong>itiva,<br />

nella comprensione del rapporto tra la produzione agricola e le complesse forme <strong>di</strong> un<br />

sistema economico <strong>in</strong><strong>di</strong>viduiamo <strong>il</strong> nodo fondamentale per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> qualsiasi economia<br />

pre-<strong>in</strong>dustriale 32 .<br />

Su questa agenda della ricerca si è <strong>in</strong>serito, contribuendo ancor <strong>di</strong> più a scan<strong>di</strong>rne le l<strong>in</strong>ee<br />

programmatiche, lo scavo <strong>di</strong> Miranduolo (Chiusd<strong>in</strong>o-SI) dove dopo sette campagne, <strong>il</strong><br />

castello risulta anticipato da un’articolata e pianificata presenza <strong>in</strong>se<strong>di</strong>ativa ascrivib<strong>il</strong>e ai<br />

secoli dell’alto me<strong>di</strong>oevo.<br />

2 – Miranduolo: un “archivio” <strong>di</strong> tecniche costrutti ve <strong>in</strong> materiali<br />

deperib<strong>il</strong>i.<br />

In generale Miranduolo costituisce un caso ottimale per leggere nella <strong>di</strong>acronia la<br />

formazione della signoria fon<strong>di</strong>aria ed <strong>il</strong> suo sv<strong>il</strong>uppo <strong>in</strong> signoria territoriale. Si tratta <strong>di</strong> un<br />

piccolo castello dell’alta Val <strong>di</strong> Merse, sulla sommità <strong>di</strong> un poggio a quota 390 m slm,<br />

delimitato a nord est e a sud ovest dal tracciato <strong>di</strong> due torrenti asciutti, esteso poco più <strong>di</strong><br />

mezzo ettaro, che per particolari con<strong>di</strong>zioni (varie <strong>di</strong>struzioni per <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o, articolazione<br />

topografica su terrazzamenti, assoluta assenza <strong>di</strong> frequentazione dopo gli <strong>in</strong>izi del XIV<br />

secolo) presenta uno stato <strong>di</strong> conservazione delle stratigrafie <strong>di</strong> eccezionale portata.<br />

Attestato per la prima volta da fonti scritte nell’anno 1004 nel patrimonio della famiglia<br />

comitale dei Gherardeschi, lo scavo, oggetto <strong>di</strong> datazioni sistematiche attraverso analisi<br />

ra<strong>di</strong>ocarboniche, ha <strong>in</strong>teressato <strong>il</strong> 45% della coll<strong>in</strong>a <strong>di</strong>mostra che l’<strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento ebbe<br />

<strong>in</strong>izio almeno quattro secoli prima 33 .<br />

L’<strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento strutturato più antico data così nel corso dell’VIII secolo, pur se nelle ultime<br />

campagne <strong>di</strong> scavo si sono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate strutture cronologicamente precedenti e tali da<br />

permettere <strong>di</strong> retrodatare la prima occupazione della coll<strong>in</strong>a almeno gli <strong>in</strong>izi del VII secolo;<br />

un sensib<strong>il</strong>e r<strong>in</strong>novamento del v<strong>il</strong>laggio avvenne <strong>in</strong>vece <strong>in</strong>torno alla prima metà del IX<br />

secolo con la gerarchizzazione evidente, connotata da forti segni lasciati sulla coll<strong>in</strong>a, fra<br />

spazi elitari e spazi d’<strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento contad<strong>in</strong>o; la costruzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici <strong>in</strong> materiali misti e <strong>di</strong><br />

un primo muro <strong>di</strong> c<strong>in</strong>ta <strong>in</strong> materiali misti si ascrive tra seconda metà e f<strong>in</strong>e del X secolo;<br />

mentre <strong>il</strong> passaggio a un’ed<strong>il</strong>izia totalmente <strong>in</strong> pietra è attestato tra la f<strong>in</strong>e dell’XI e gli <strong>in</strong>izi<br />

del XII secolo.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista del sem<strong>in</strong>ario <strong>di</strong> Monselice, <strong>il</strong> sito si <strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue nel panorama nazionale<br />

per la ricchezza e la varietà delle <strong>in</strong>formazioni restituite sulle tecniche costruttive <strong>in</strong><br />

materiali deperib<strong>il</strong>i dovute pr<strong>in</strong>cipalmente, ripeto, alle d<strong>in</strong>amiche <strong>di</strong> formazione del deposito<br />

stratigrafico. Le <strong>di</strong>struzioni per <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o susseguitesi <strong>in</strong> quasi tutte le sue fasi, hanno<br />

favorito la conservazione degli elementi strutturali lignei, determ<strong>in</strong>ando un <strong>in</strong>usuale<br />

archivio materiale delle relative tecniche costruttive. Le tipologie più numerose riguardano<br />

le capanne con struttura portante <strong>in</strong> armatura <strong>di</strong> pali, seguite per numero <strong>di</strong> attestazioni da<br />

quelle su basamento <strong>in</strong> muratura e dalle capanne sem<strong>in</strong>terrate. Nel complesso, con la<br />

32 Al riguardo si veda WICKHAM 1988.<br />

33 Si veda per i primi sette anni <strong>di</strong> scavo VALENTI 2008 con bibliografia completa.


campagna 2007, si sono scavate 880 buche <strong>di</strong> palo sud<strong>di</strong>vise <strong>in</strong> 34 capanne, 13 e<strong>di</strong>fici a<br />

materiali misti, 6 strutture funzionali e 8 strutture <strong>di</strong> fortificazione.<br />

Queste pag<strong>in</strong>e saranno qu<strong>in</strong><strong>di</strong> articolate essenzialmente <strong>in</strong> quattro punti; <strong>in</strong>izierò con<br />

un’ag<strong>il</strong>e <strong>di</strong>sam<strong>in</strong>a delle tipologie <strong>di</strong> deposito legate agli e<strong>di</strong>fici <strong>in</strong> materiali deperib<strong>il</strong>i, alla<br />

quale seguirà la descrizione dei tre tipi <strong>di</strong> architetture riconocib<strong>il</strong>i: cioè “popolari”,<br />

“funzionali” e <strong>di</strong> “potere”.<br />

3 – Buche <strong>di</strong> palo, elevati e coperture.<br />

Buche - Gli all<strong>in</strong>eamenti delle buche forniscono <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni fondamentali per l’attribuzione <strong>di</strong><br />

pianta, struttura portante e <strong>di</strong>visione <strong>in</strong>terna, soprattutto <strong>di</strong> fronte a capanne <strong>in</strong> armatura <strong>di</strong><br />

pali; va preso <strong>in</strong> considerazione anche nell’<strong>in</strong>terpretazione stratigrafica delle buche stesse,<br />

<strong>in</strong> quanto la regolarità nella <strong>di</strong>sposizione <strong>in</strong>fluisce sul grado <strong>di</strong> affidab<strong>il</strong>ità e sull’attribuzione<br />

dell’evidenza.<br />

Ma <strong>il</strong> solo r<strong>in</strong>venimento <strong>di</strong> buche <strong>di</strong> palo e la presenza <strong>di</strong> all<strong>in</strong>eamenti più o meno regolari,<br />

non esaurisce le considerazioni da fare circa l’<strong>in</strong>terpretazione e la def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> strutture<br />

tipo capanna. Una lettura corretta e soprattutto tale da fornire, nell’<strong>in</strong>sieme degli e<strong>di</strong>fici<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduati <strong>in</strong> un con<strong>testo</strong> <strong>in</strong>se<strong>di</strong>ativo, quegli elementi <strong>in</strong><strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>i per la def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong><br />

modellizzazioni, deve prevedere un’attenta valutazione delle buche stesse e dei parametri<br />

da ut<strong>il</strong>izzare per la ricostruzione strutturale degli e<strong>di</strong>fici <strong>in</strong> legno e delle loro tecniche<br />

costruttive, nonchè della vita o delle vite <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio. Fra questi <strong>in</strong><strong>di</strong>catori rientrano<br />

soprattutto la forma, la composizione del riempimento, la presenza <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> r<strong>in</strong>forzo<br />

alla stab<strong>il</strong>ità e gli eventuali riusi.<br />

La planimetria e la sezione <strong>di</strong> una buca <strong>di</strong> palo sono <strong>in</strong><strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>i per deco<strong>di</strong>ficare le<br />

tecniche impiegate e l’accuratezza nella realizzazione. A Miranduolo quasi tutte le<br />

evidenze hanno pianta circolare, subcircolare o leggermente ellittica e sezione c<strong>il</strong><strong>in</strong>drica o<br />

più o meno tronco-conica; solo <strong>il</strong> 10% dei casi mostrano pianta quadrata ma tale presenza<br />

non è riconducib<strong>il</strong>e a e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> maggior tenore: i pali squadrati sembrano essere stati<br />

<strong>di</strong>stribuiti <strong>in</strong> modo abbastanza casuale nelle armature <strong>di</strong> molte strutture. Le altre due<br />

morfologie planimetriche <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate riguardano le buche doppie a forma <strong>di</strong> “8” con tagli<br />

leggermente sovrapposti e quelle irregolari. Ambedue <strong>in</strong><strong>di</strong>cano quasi sempre riusi o<br />

restauri degli elementi strutturali e sono da attribuire pr<strong>in</strong>cipalmente alla lunga vita <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

che richiedevano perio<strong>di</strong>che sostituzioni <strong>di</strong> pali o r<strong>in</strong>forzi alla loro stab<strong>il</strong>ità (soggetti al<br />

deterioramento degli agenti naturali o <strong>di</strong> eventi traumatici); attività qu<strong>in</strong><strong>di</strong> che alterarono<br />

fac<strong>il</strong>mente la forma orig<strong>in</strong>aria del taglio. Il riuso costituisce una costante negli e<strong>di</strong>fici <strong>in</strong><br />

legno e si notano molte casistiche da collegare soprattutto a due azioni pr<strong>in</strong>cipali: è<br />

possib<strong>il</strong>e scavare una nuova buca spostata <strong>di</strong> pochi centimetri dall’orig<strong>in</strong>ale, oppure si può<br />

recuperare la stessa buca mo<strong>di</strong>ficandone la planimetria e la sezione verticale. Sul sito <strong>di</strong><br />

Miranduolo è attestata tutta la casistica <strong>di</strong> uso prolungato e ripetuto dei medesimi alloggi<br />

strutturali f<strong>in</strong> qui descritto e nel complesso siamo riusciti ad isolare almeno 113 casi.<br />

Alla forma della buca, nonchè alle forme che ha avuto nel tempo, si collega la natura del<br />

riempimento; la sua composizione è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> da connettere a fattori quali la rimozione del<br />

palo dopo l'abbandono dell’e<strong>di</strong>ficio, la sostituzione durante la sua vita, gli <strong>in</strong>terventi<br />

posteriori <strong>di</strong> eventuali rie<strong>di</strong>ficazioni. Nel caso <strong>di</strong> pali rimasti <strong>in</strong> situ dopo l’abbandono si<br />

sono registrati riempimenti piuttosto friab<strong>il</strong>i, <strong>di</strong> colore scuro, <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti dal terreno circostante e


con una marcata presenza <strong>di</strong> carboni. Sim<strong>il</strong>i evidenze, <strong>di</strong> fac<strong>il</strong>e riconoscimento al momento<br />

dello scavo, sono <strong>di</strong> solito scarsamente attestate <strong>in</strong> ambito italiano dove i siti<br />

pluristratificati, con un cont<strong>in</strong>uo riuso nel tempo degli stessi spazi, costituiscono la norma.<br />

Anche a Miranduolo, nonostante le eccellenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> conservazione delle stratigrafie<br />

più antiche, le tracce <strong>di</strong> carbone all'<strong>in</strong>terno dei riempimenti sono attestate <strong>in</strong> soli 138 casi,<br />

rivelando così ulteriori <strong>in</strong><strong>di</strong>zi <strong>di</strong> una forte cont<strong>in</strong>utà <strong>in</strong>se<strong>di</strong>ativa 34 .<br />

Un altro <strong>in</strong><strong>di</strong>catore delle tecniche costruttive è costituito dalla presenza <strong>di</strong> espe<strong>di</strong>enti ut<strong>il</strong>i<br />

ad aumentare la stab<strong>il</strong>ità del palo. Il metodo più elementare, attestato nel 30% dei casi <strong>di</strong><br />

Miranduolo prevede l'uso <strong>di</strong> pietrisco per compattare <strong>il</strong> riempimento. La scarsa presenza <strong>di</strong><br />

zeppe <strong>in</strong> posto <strong>di</strong>pende dalla storia stessa degli e<strong>di</strong>fici; la loro conservazione nella<br />

posizione orig<strong>in</strong>aria richiede particolari con<strong>di</strong>zioni post-deposizionali: è necessario che <strong>il</strong><br />

palo non venga espiantato e <strong>il</strong> riempimento non rimaneggiato oppure che le pietre <strong>di</strong><br />

r<strong>in</strong>forzo siano state conficcate nella sezione del taglio. Le attività <strong>di</strong> frequente<br />

consolidamento o <strong>di</strong> espianto e sostituzione del palo sono qu<strong>in</strong><strong>di</strong> riconoscib<strong>il</strong>i anche<br />

tramite le numerose pietre o pietrisco rimescolati all’<strong>in</strong>terno del riempimento, spesso<br />

<strong>in</strong>terpretab<strong>il</strong>i come zeppature rigettate dopo la rimozione. Una seconda tecnica è<br />

rappresentato dai r<strong>in</strong>forzi tufacei od arg<strong>il</strong>losi; queste “ciambelle” collocate <strong>in</strong>torno ai pali<br />

sono attestate a Miranduolo <strong>in</strong> oltre 70 casi. Venivano realizzate attraverso tagli che<br />

circondano l'alloggio orig<strong>in</strong>ario, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> più larghi e meno profon<strong>di</strong>, poi riempiti da terra<br />

pressata. A prima vista <strong>in</strong>terpretab<strong>il</strong>i come l’impiego <strong>di</strong> una tecnica più raff<strong>in</strong>ata, <strong>in</strong> realtà la<br />

loro <strong>di</strong>sposizione <strong>in</strong> relazione agli e<strong>di</strong>fici sembra casuale e <strong>di</strong> fatto solo f<strong>in</strong>alizzata a quegli<br />

elementi strutturali necessitanti <strong>di</strong> forti consolidamenti o per isolarli dall’umi<strong>di</strong>tà.<br />

Elevati - In<strong>di</strong>viduare od ipotizzare le evidenze dei materiali ut<strong>il</strong>izzati nella realizzazione<br />

degli elevati è molto <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e, tranne nei casi più fortunati <strong>di</strong> alzati lignei <strong>in</strong> ottimo stato <strong>di</strong><br />

conservazione per l’anaerobicità del terreno 35 . Questo problema costituisce qu<strong>in</strong><strong>di</strong> uno dei<br />

gap maggiori per arrivare a ricostruzioni atten<strong>di</strong>b<strong>il</strong>i circa l’aspetto della struttura <strong>in</strong> corso <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e ed è generalizzato; come <strong>di</strong>mostra <strong>il</strong> database <strong>di</strong> respiro europeo curato da<br />

Fronza, articolato al momento (senza contare gli scavi italiani) su oltre 2.300 strutture <strong>di</strong><br />

capanna schedate, solo <strong>in</strong> poco meno del 34% dei casi sono stati registrati chiaramente<br />

gli elementi costitutivi degli alzati 36 . Credo pertanto che la maggior parte delle<br />

<strong>in</strong>terpretazioni fornite per le capanne italiane pogg<strong>in</strong>o spesso su basi molto ipotetiche.<br />

A Miranduolo, pur <strong>di</strong> fronte allo stato eccezionale delle restituzioni, possiamo<br />

essenzialmente ricondurre gli elevati a due tipi: ad <strong>in</strong>treccio ed <strong>in</strong> terra pressata.<br />

Uno degli e<strong>di</strong>fici <strong>in</strong> miglior stato <strong>di</strong> conservazione che mostrava la costruzione <strong>di</strong> elevati<br />

con graticci poi <strong>in</strong>tonacati <strong>di</strong> terra era una capanna dest<strong>in</strong>ata a magazz<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> uso tra la<br />

34 Esistono comunque anche casi opposti, nei quali si assiste ad un ricompattamento all'<strong>in</strong>terno del<br />

riempimento della terra circostante al taglio. Tali eventualità, quasi sempre imputab<strong>il</strong>i all'espianto del palo<br />

durante la vita o <strong>in</strong> seguito all'abbandono delle strutture, sono altrettanto fac<strong>il</strong>mente riconoscib<strong>il</strong>i e nella<br />

maggioranza dei casi sono costituiti dal <strong>di</strong>sfacimento della roccia che forma la geologia del poggio. In<br />

def<strong>in</strong>itiva, l'espianto dei pali può essere considerata una pratica largamente <strong>di</strong>ffusa su tutto <strong>il</strong> sito e per tutte<br />

le fasi altome<strong>di</strong>evali, senza che si not<strong>in</strong>o particolari <strong>di</strong>somogeneità fra i vari contesti <strong>in</strong>dagati.<br />

35 Si pensi per esempio al caso <strong>di</strong> Fidenza (CATARSI DALL’AGLIO 1994) o quello più recente <strong>di</strong> Nogara<br />

(SAGGIORO 2005).<br />

36 FRONZA 2005, capitolo 2.


metà del IX e gli <strong>in</strong>izi del X secolo, dove la presenza <strong>di</strong> elevati <strong>in</strong> ramaglie o sim<strong>il</strong>i è<br />

evidenziata dal ritrovamento <strong>di</strong> rami <strong>di</strong> pruno selvatico, erica e nocciolo nonchè <strong>di</strong> <strong>in</strong>tonaci<br />

recanti tracce <strong>in</strong> negativo.<br />

Gli elevati <strong>in</strong> terra pressata sono <strong>in</strong>vece quasi sempre associati a case con muri <strong>in</strong> terra<br />

fondati su uno zoccolo <strong>in</strong> muratura. A Miranduolo è <strong>il</strong> tipo <strong>di</strong> alzato più <strong>di</strong>ffuso con una<br />

netta prevalenza numerica riferib<strong>il</strong>e al primo <strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento <strong>in</strong>castellato, per <strong>il</strong> quale ben 9<br />

e<strong>di</strong>fici hanno mostrato tracce <strong>di</strong> elevati <strong>in</strong> terra, pari al 69,23% del totale. Le stratigrafie<br />

<strong>in</strong>terpretab<strong>il</strong>i come resti materiali degli elevati <strong>in</strong> terra <strong>di</strong>sfatti sono per lo più costituiti da<br />

livelli <strong>di</strong> forte spessore a matrice arg<strong>il</strong>losa o limosa, molto compatti e con alto grado <strong>di</strong><br />

durezza, frequentemente misti a pietrisco, molto arrossati se <strong>di</strong>strutti per <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o. Questi<br />

alzati, <strong>in</strong> terra pressata, venivano ancorati alla fondazione attraverso una serie <strong>di</strong> pali posti<br />

a <strong>di</strong>stanze regolari. Un con<strong>testo</strong> <strong>di</strong> straord<strong>in</strong>aria chiarezza è la casa r<strong>in</strong>venuta sul<br />

terrazzamento ovest (un e<strong>di</strong>ficio caratterizzato da due fasi d’uso; la seconda con un<br />

ampliamento degli ambienti), dove alcuni muri erano ancora parzialmente conservati <strong>in</strong><br />

elevato poichè appoggiati al taglio dello stesso terrazzamento roccioso, mentre altri<br />

risultavano <strong>di</strong>sfatti <strong>in</strong> gran<strong>di</strong> chiazze <strong>di</strong> terra gialla, <strong>di</strong> compattezza durissima, che<br />

coprivano <strong>in</strong>teramente l’orig<strong>in</strong>aria superficie della casa.<br />

Coperture - L’assenza <strong>di</strong> chiare stratigrafie, a livello europeo, lascia <strong>in</strong> genere <strong>in</strong>terpretare<br />

le coperture come realizzate <strong>in</strong> materiali deperib<strong>il</strong>i, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> con paglia, frasche, terra,<br />

letame, ecc., oppure <strong>in</strong> scandole. Quasi tutte le capanne risultano così tendenzialmente<br />

coperte attraverso l’impiego <strong>di</strong> materiali vegetali e Miranduolo non fa certo eccezione.<br />

Tuttavia sia per le fasi più antiche <strong>di</strong> <strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento sia per i decenni posti a cavallo tra X e<br />

XI secolo, lo scavo rivela anche un impiego significativo <strong>di</strong> lastre calcaree scistoso come<br />

componenti <strong>di</strong> tetti <strong>di</strong> capanne e <strong>di</strong> case <strong>in</strong> terra.<br />

Se <strong>in</strong> generale questo tipo <strong>di</strong> copertura si lega a case con muri <strong>in</strong> terra su fondazione <strong>in</strong><br />

pietra (<strong>il</strong> 66.67% dei 16 casi riconosciuti) proponendosi qu<strong>in</strong><strong>di</strong> anch’esso come un tratto<br />

caratteristico degli e<strong>di</strong>fici costruiti con la deduzione del primo castello, esistono comunque<br />

attestazioni legate al v<strong>il</strong>laggio <strong>di</strong> VIII secolo. In particolare segnalo una capanna<br />

sem<strong>in</strong>terrata costituita da un taglio sulla roccia <strong>di</strong> forma rettangolare con angoli stondati e<br />

<strong>di</strong>mensioni pari a 2,5 x 3,5 m. Il deposito derivante dall’abbandono era costituito da un<br />

livello <strong>in</strong> lastre <strong>di</strong> calcare scistoso ben conservato, risultato del crollo della copertura,<br />

depostosi su un livello <strong>di</strong> arg<strong>il</strong>la nera, ricca <strong>di</strong> carboni e resti <strong>di</strong> travi <strong>in</strong> legno <strong>di</strong> quercia<br />

carbonizzate, <strong>di</strong>sfacimento delle strutture del tetto. Il piano <strong>di</strong> calpestio, <strong>in</strong> arg<strong>il</strong>la compatta,<br />

conservato solo nelle zone perimetrali del taglio, copriva uno strato <strong>di</strong> pietre <strong>di</strong> piccole<br />

<strong>di</strong>mensioni <strong>in</strong>terpretab<strong>il</strong>e come preparazione del battuto. La loro rimozione ha permesso <strong>di</strong><br />

portare <strong>in</strong> luce <strong>il</strong> piano <strong>in</strong> roccia e, nella parte centrale, una buca circolare, alloggiamento<br />

del palo portante della copertura <strong>in</strong> lastre <strong>di</strong> calcare scistoso. Un focolare, posto<br />

nell’angolo nord ovest del taglio, veniva delimitato da un circolo <strong>di</strong> pietre e caratterizzato<br />

da un forte arrossamento della parete <strong>in</strong> roccia. Si trattava qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> una grubenhaus <strong>di</strong><br />

piccole <strong>di</strong>mensione, con tetto a cono allargato <strong>in</strong> lastr<strong>in</strong>e <strong>di</strong> calcare, poggiante sia su un<br />

palo centrale <strong>in</strong>terno sia sul piano roccioso esterno all’escavazione; la copertura doveva<br />

avere una piccola parte aperta per la fuoriuscita dei fumi.


4 - Architetture “popolari”<br />

Le abitazioni delle famiglie contad<strong>in</strong>e operanti a Miranduolo sono <strong>di</strong> tre tipi. Si sono<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduate capanne sem<strong>in</strong>terrate per l’occupazione <strong>di</strong> VII e VIII secolo; capanne a livello<br />

del suolo <strong>di</strong> varia pianta, sia contemporanea alle sem<strong>in</strong>terrate sia per <strong>il</strong> IX e parte del X<br />

secolo; e<strong>di</strong>fici con un solo lato caratterizzato da fondazione <strong>in</strong> pietra o con muri <strong>in</strong> terra su<br />

fondazione <strong>in</strong> pietra per la metà del X-<strong>in</strong>izi XI secolo.<br />

Capanne sem<strong>in</strong>terrate - E<strong>di</strong>fici con la struttura portante e livelli <strong>di</strong> vita alloggiati all'<strong>in</strong>terno <strong>di</strong><br />

un’escavazione sono <strong>di</strong>ffuse prevalentemente fra la f<strong>in</strong>e del V e la prima metà dell'VIII<br />

secolo <strong>in</strong> Italia, avendo funzione soprattutto abitativa. A Miranduolo, come ho già <strong>il</strong>lustrato<br />

nel paragrafo precedente a proposito <strong>di</strong> quella con copertura <strong>in</strong> lastre <strong>di</strong> calcare, sono <strong>di</strong><br />

piccole <strong>di</strong>mensioni e <strong>di</strong>sposte sia <strong>in</strong> sommità sia sui versanti terrazzati della coll<strong>in</strong>a.<br />

Una delle capanne <strong>in</strong> sommità, per esempio, ha pianta e <strong>di</strong>mensioni (3 x 4 m) sim<strong>il</strong>i alla<br />

precedente, anche se la parte settentrionale sembra <strong>in</strong> parte franata. Sul fondo ed al<br />

centro dell'escavazione, profonda 70-80 cm, si sono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate quattro buche <strong>di</strong>sposte a<br />

coppie parallele che formano l'ossatura portante. Altre due strutture sem<strong>in</strong>terrate sono<br />

state identificate durante la campagna 2007; essendo entrambe ancora <strong>in</strong> corso <strong>di</strong> scavo<br />

non è possib<strong>il</strong>e fornire un'<strong>in</strong>terpretazione affidab<strong>il</strong>e delle tecniche costruttive impiegate,<br />

anche se a prima vista non sembrano <strong>di</strong>fferire dalle altre. La prima, al momento, ha<br />

restituito reperti che datano fra f<strong>in</strong>e VI-VII secolo; la seconda, collocata su un terrazzo<br />

basso presso la porzione occidentale del versante sud, è tagliata <strong>di</strong>rettamente nel piano<br />

roccioso e sembra presentare un deposito <strong>in</strong> buono stato <strong>di</strong> conservazione.<br />

Queste grubenhäuser, nella Toscana rurale, vanno ad aggiungersi a quelle già scavate a<br />

Poggibonsi e, nel loro <strong>in</strong>sieme si <strong>in</strong>seriscono, è <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>e nascondersi <strong>di</strong>etro a un <strong>di</strong>to, nel<br />

<strong>di</strong>battito della comunità storico-archeologica italiana sulla loro derivazione o meno da<br />

modelli alloctoni. L’argomento <strong>di</strong> per sè risulta piuttosto complesso e co<strong>in</strong>volge la delicata<br />

questione dell’<strong>in</strong>terpretazione etnica applicata alle evidenze materiali, non solo per <strong>il</strong><br />

prof<strong>il</strong>o etnogenetico ma anche <strong>in</strong> relazione alla più recente prospettiva archeoetnologica.<br />

Non vorrei spendere molto tempo <strong>in</strong> questa sede sull’argomento. Tengo però a riba<strong>di</strong>re<br />

come la questione della derivazione alloctona <strong>di</strong> una tipologia ed<strong>il</strong>izia non significhi fare<br />

passi <strong>in</strong><strong>di</strong>etro nella ricerca ed un ritorno ad un’archeologia <strong>di</strong> stampo nazionalisto ormai<br />

morta e sepolta.<br />

Al tempo stesso, riprendendo spunti affrontati poco sopra, la mancanza <strong>di</strong> dati sull’ed<strong>il</strong>izia<br />

“povera” o “contad<strong>in</strong>a” <strong>di</strong> età romana mi riporta <strong>di</strong>rettamente all’altra questione sollevata<br />

precedentemente: l’ed<strong>il</strong>izia povera non può essere considerata un <strong>in</strong><strong>di</strong>catore valido perché<br />

fa parte <strong>di</strong> un substrato <strong>di</strong> conoscenze comuni, una sorta <strong>di</strong> patrimonio tecnologico<br />

dell’umanità.<br />

Il <strong>di</strong>scorso è comunque corretto: si ritrovano tipi ed<strong>il</strong>izi sim<strong>il</strong>i nei più <strong>di</strong>sparati contesti<br />

spazio-temporali, spesso molto <strong>di</strong>stanti e assolutamente scollegati fra <strong>di</strong> loro. Ma, mi pare,<br />

che <strong>il</strong> nostro compito <strong>di</strong> archeologi sia proprio capire se ci sono o meno dei nessi fra le<br />

evidenze, <strong>di</strong> tracciarne una s<strong>in</strong>tesi evolutiva (o <strong>in</strong>volutiva, a seconda dei casi), <strong>di</strong> isolare<br />

particolarità e pattern spaziali e/o temporali. Sembra alquanto riduttivo, <strong>in</strong> questo caso<br />

ad<strong>di</strong>rittura semplicistico, riportare ogni caso che non rientra nei nostri modelli ad un<br />

generico sapere pan-umano. Limitandoci all’ed<strong>il</strong>izia <strong>in</strong> legno, vorrebbe <strong>di</strong>re che sono del


tutto <strong>in</strong>affidab<strong>il</strong>i gli stu<strong>di</strong> sull’evoluzione tipologica che sono condotti da più <strong>di</strong> mezzo<br />

secolo <strong>in</strong> ambito nord-europeo.<br />

Nel caso specifico delle grubenhäuser abitative, per esempio, non vi sono <strong>in</strong> Italia<br />

attestazioni fra III e V, ad eccezione dei casi <strong>di</strong> V<strong>il</strong>landro 37 e Castel Antico <strong>di</strong> Idro 38 , dove<br />

però si tratta <strong>in</strong> realtà <strong>di</strong> tipiche case retiche semiscavate con basamento <strong>in</strong> muratura o<br />

massicciata <strong>in</strong>terna all’escavazione. E questo mi ricorda molto da vic<strong>in</strong>o l’esempio delle<br />

capanne messapiche citate da Arthur per i confron<strong>di</strong> nel con<strong>testo</strong> <strong>di</strong> Supersano (LE) 39 , e<br />

tutta la questione dell’ed<strong>il</strong>izia povera come substrato culturale immutato nei secoli; la<br />

domanda che mi sorge spontanea è: qual’è <strong>il</strong> collegamento fra le capanne retiche o quelle<br />

messapiche con le grubenhäuser che, <strong>di</strong> colpo, si <strong>di</strong>ffondono fra V e VII secolo nelle città e<br />

nelle campagne italiane? A mio parere, <strong>il</strong> fatto che nel IV-V secolo a V<strong>il</strong>landro <strong>in</strong> Alto A<strong>di</strong>ge<br />

costruiscano capanne retiche (queste si, possono essere considerate un retaggio<br />

culturale) è cosa ben <strong>di</strong>versa dal ritrovamento <strong>di</strong> una grubenhaus abitativa sotto <strong>il</strong> duomo <strong>di</strong><br />

Siena 40 , o delle capanne sem<strong>in</strong>terrate <strong>di</strong> Brescia 41 , o <strong>in</strong> un v<strong>il</strong>laggio costruito ex novo che,<br />

come accade a Poggibonsi 42 , <strong>in</strong> qualche modo oblitera una precedente fase tardoantica<br />

costituita da molto più comuni case <strong>in</strong> terra (e <strong>di</strong> nuovo è pert<strong>in</strong>ente parlare <strong>di</strong> retaggio<br />

culturale).<br />

Tornando alla capanne sem<strong>in</strong>terrate che <strong>in</strong>izierebbero a comparire anche <strong>in</strong> età romana,<br />

ma per davvero si crede, per esempio, che le restituzioni del podere S. Mario, nel<br />

volterrano 43 , siano <strong>in</strong>terpretab<strong>il</strong>i come conoscenza e traccia <strong>di</strong> questa tecnica costruttiva<br />

già per l’epoca romana e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> paragonab<strong>il</strong>i <strong>in</strong> questa <strong>di</strong>rezione? Le grubenhäuser sono<br />

tutt’altro tipo <strong>di</strong> struttura ed è sufficiente consultare la sconf<strong>in</strong>ata tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sulle<br />

capanne sem<strong>in</strong>terrate <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e slava per rendersene conto. Tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> che, per<br />

altro, <strong>in</strong>sieme ai r<strong>in</strong>venimenti d’ambito polacco, ungherese, ecc., non fa altro che<br />

confermare una stretta co<strong>in</strong>cidenza tra gli alloctoni dell’ Italia e questo tipo <strong>di</strong> costruzione.<br />

Come si giustificano, solo per citare alcuni esempi le restituzioni <strong>di</strong> Collegno 44 con<br />

associazione dei cimiteri gotio e longobardo, o quelle <strong>di</strong> Frascaro dove i resti <strong>di</strong> un abitato<br />

37<br />

DAL RÌ, RIZZI 1994.<br />

38<br />

BROGIOLO 1980.<br />

39<br />

ARTHUR 1999.<br />

40<br />

Si vedano VALENTI 2004 e CAUSARANO, FRANCOVICH, VALENTI 2003.<br />

41<br />

Tra i tanti BROGIOLO 1993.<br />

42<br />

FRANCOVICH, VALENTI 2007.<br />

43<br />

Per le <strong>di</strong>squisizioni su questo caso, <strong>in</strong>serito peraltro nel tema della limitatezza <strong>di</strong> ricerche sull’ed<strong>il</strong>izia<br />

“povera” pre-me<strong>di</strong>evale, si veda AUGENTI 2004. L’e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> S. Mario assomiglia <strong>in</strong>vece alle strutture<br />

cosidette <strong>di</strong> tipo “retico”. La fattoria, identificata durante ricognizioni sistematiche condotte <strong>in</strong> Val <strong>di</strong> Cec<strong>in</strong>a, è<br />

stata oggetto <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i stratigrafiche <strong>in</strong> quanto rappresentativa della tipologia <strong>in</strong>se<strong>di</strong>ativa prevalente <strong>in</strong><br />

quest'area. Si tratta <strong>di</strong> una casa rurale situata su una delle terrazze fluviali prospicienti <strong>il</strong> Cec<strong>in</strong>a,<br />

caratterizzata da una lunga cont<strong>in</strong>uità <strong>di</strong> vita; <strong>in</strong> base ai materiali <strong>di</strong> superficie <strong>il</strong> sito pareva occupato fra <strong>il</strong> IV<br />

secolo a.C. e <strong>il</strong> V secolo d.C. Le campagne <strong>di</strong> scavo hanno confermato tale cont<strong>in</strong>uità che è possib<strong>il</strong>e<br />

articolare <strong>in</strong> tre fasi pr<strong>in</strong>cipali. La più antica comprende le strutture murarie più consistenti: si tratta <strong>di</strong><br />

un'abitazione composta da due ambienti <strong>di</strong> forma rettangolare, accostati sui lati lunghi con pavimenti <strong>in</strong> terra<br />

battuta ribassati rispetto al piano <strong>di</strong> campagna. I muri sono a secco con gran<strong>di</strong> ciottoli <strong>di</strong> fiume non lavorati<br />

fac<strong>il</strong>mente reperib<strong>il</strong>i. Frammenti <strong>di</strong> <strong>in</strong>tonaco <strong>di</strong> capanna <strong>in</strong> arg<strong>il</strong>la concotta sono riconducib<strong>il</strong>i ad un alzato <strong>in</strong><br />

<strong>in</strong>cannicciata per cui si ipotizza che I muri fungessero da fondazione; la copertura è <strong>in</strong> tegole ed embrici,<br />

presenti <strong>in</strong> grande quantità nei livelli <strong>di</strong> crollo. Si veda MOTTA 1997.<br />

44<br />

PEJRANI BARICCO 2004.


con capanne sem<strong>in</strong>terrate dalle pareti <strong>di</strong> ramaglia rivestita d’arg<strong>il</strong>la, sono collegati ad un<br />

sepolcreto con materiali goti 45 , oppure <strong>di</strong> Cornate d’Adda 46 , dove queste capanne<br />

chiarissime nella loro def<strong>in</strong>izione non sono state riconosciute ed anche qui si pone<br />

l’associazione con <strong>il</strong> cimitero probab<strong>il</strong>mente longobardo.<br />

E non colpisce <strong>il</strong> fatto che <strong>in</strong> molti casi <strong>di</strong> capanne sem<strong>in</strong>terrate, queste strutture si<br />

pongano all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> contesti <strong>di</strong> riuso e durante le fasi <strong>di</strong> <strong>in</strong>serimento delle popolazioni<br />

alloctone nella penisola?<br />

Si tratta <strong>di</strong> una forma abitativa peraltro ampiamente praticata nell’<strong>in</strong>tero mondo del<br />

barbaricum. Senza tornare a citare i casi <strong>di</strong> Bona ormai ben noti 47 , o <strong>di</strong> Donat per l’area<br />

slava 48 , si deve comunque sottol<strong>in</strong>eare come già negli <strong>in</strong>se<strong>di</strong>amenti sarmati datab<strong>il</strong>i tra II-<br />

III secolo e f<strong>in</strong>e IV-<strong>in</strong>izi V secolo le abitazioni erano costituite da grubenhäuser con elevati <strong>in</strong><br />

graticcio e fango pressato e da case anch’esse sem<strong>in</strong>terrate con muri <strong>in</strong> terra. Gli<br />

<strong>in</strong>se<strong>di</strong>amenti rurali goti <strong>di</strong> III e IV secolo, r<strong>in</strong>venuti <strong>in</strong> Ucra<strong>in</strong>a, Moldavia e Romania, sono<br />

generalmente aperti ed ubicati per lo più su un pen<strong>di</strong>o dolce, su un ripiano prospisciente<br />

un fiume o lungo le sue sponde. Si estendevano tendenzialmente <strong>in</strong> lunghezza, con e<strong>di</strong>fici<br />

<strong>di</strong>sposti su f<strong>il</strong>e parallele; come <strong>il</strong> centro ucra<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Lepesovka nella Vol<strong>in</strong>ia meri<strong>di</strong>onale, che<br />

articolato su due f<strong>il</strong>e parallele, per una lunghezza <strong>di</strong> 1000 m ed una larghezza <strong>di</strong> 180-200<br />

m, era composto da 12 gran<strong>di</strong> case, 19 focolari e 2 fornaci: da un lato capanne<br />

sem<strong>in</strong>terrate, dall’altro a livello del suolo. Le capanne sem<strong>in</strong>terrate, tra una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

0,50-1,50 m, avevano <strong>di</strong> solito pianta quadrata con superficie <strong>di</strong> 5-6 mq, tetto a spioventi<br />

sorretto da pali angolari, pareti <strong>in</strong> fasc<strong>in</strong>e <strong>in</strong>trecciate ricoperte da arg<strong>il</strong>la, focolare a ferro <strong>di</strong><br />

cavallo; altre strutture sim<strong>il</strong>i, ma dest<strong>in</strong>ate a laboratori od attività artigianali, erano<br />

sem<strong>in</strong>terrate per 2,50-2,60 m circa ed <strong>il</strong> tetto poggiava <strong>di</strong>rettamente al suolo 49 .<br />

Sulla questione sono tornati recentemente Brogiolo e Chavarria Arnau, <strong>di</strong>scutendola <strong>in</strong><br />

un'ottica europea, che riconoscono la complessità del problema e propongono una lettura<br />

45<br />

MICHELETTO 2003; MICHELETTO 2004.<br />

46<br />

Si consulti su “Fasti on l<strong>in</strong>e” ZOPFI 2006.<br />

47<br />

BONA 1976.<br />

48<br />

DONAT 1980. A questo autore riman<strong>di</strong>amo comunque per un’estesa bibliografia sulle capanne<br />

sem<strong>in</strong>terrate.<br />

49 Altri esempi. Negli <strong>in</strong>se<strong>di</strong>amenti gepi<strong>di</strong> ed avari <strong>in</strong> Ungheria e Romania, tra V e metà VI secolo, tipo<br />

Moresti, l’<strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento si caratterizza per la presenza delle tipiche grubenhäuser abitative con escavazione <strong>di</strong><br />

0,70-1,50 m: abitazioni a pianta quadrata o rettangolare con angoli stondati, o irregolarmente circolari, <strong>di</strong><br />

modeste <strong>di</strong>mensioni, ad armature <strong>di</strong> sei pali perimetrali <strong>di</strong>sposti lungo i lati maggiori, con focolare angolare,<br />

talvolta dotate <strong>di</strong> un annesso quadrato <strong>di</strong> lato pari a 2 m.<br />

Negli <strong>in</strong>se<strong>di</strong>amenti slavi, <strong>in</strong> Polonia, nella repubblica Ceca, <strong>in</strong> Moldavia <strong>il</strong> tipo più <strong>di</strong>ffuso è la capanna<br />

sem<strong>in</strong>terrata a pianta quadrata o rettangolare con misure <strong>di</strong> 3-5 x 4-7 m coprente una superficie <strong>di</strong> 20-30 mq;<br />

gli elevati erano costituiti da assi <strong>in</strong> legno ricoperte <strong>di</strong> arg<strong>il</strong>la ed <strong>il</strong> tetto era composto da paglia o <strong>in</strong>cannicciati;<br />

<strong>il</strong> riscaldamento era ottenuto attraverso un focolare centrale deputato anche alla cottura dei cibi. In<br />

particolare, nella repubblica Ceca, bassa pianura lungo <strong>il</strong> corso del fiume Vltava e nei pressi della città <strong>di</strong><br />

Roztoky, è stato <strong>in</strong>dagato un <strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento slavo <strong>di</strong> VI-VII secolo, che rappresenta comunque un unicum; è<br />

<strong>in</strong>fatti largamente l’abitato più esteso <strong>di</strong> cui si abbia notizia e sembra trattarsi <strong>di</strong> una comunità che dovette<br />

forse <strong>il</strong> suo sv<strong>il</strong>uppo al fatto <strong>di</strong> occupare una importante posizione <strong>di</strong> guado. La scoperta è stata fatta durante<br />

la costruzione della nuova autostrada che collega Praga a Roztoky dove gli archeologi hanno potuto<br />

<strong>in</strong>dagare un con<strong>testo</strong> composto da 270 abitazioni (anche se ne sono ipotizzab<strong>il</strong>i oltre 300). Si veda, con<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni bibliografiche, VALENTI 2007. Per completare <strong>in</strong>vece la lista delle capanne sem<strong>in</strong>terrate<br />

r<strong>in</strong>venute <strong>in</strong> Italia si consulti FRANCOVICH, VALENTI 2007 con relativa bibliografia.


più equ<strong>il</strong>ibrata nella quale sostengono che l'arrivo dei gruppi alloctoni potrebbe «aver<br />

esercitato un'<strong>in</strong>fluenza anche sugli <strong>in</strong>se<strong>di</strong>amenti rurali autoctoni, con un reciproco<br />

processo <strong>di</strong> acculturazione, del quale occorrerà ricostruire i molteplici aspetti a partire dai<br />

dati attualmente <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i» 50 . Con<strong>di</strong>vido pertanto la loro posizione ma tengo a riba<strong>di</strong>re<br />

che non dobbiamo negare aprioristicamente la presenza alloctona <strong>in</strong> co<strong>in</strong>cidenza <strong>di</strong><br />

capanne sem<strong>in</strong>terrate, oltretutto quando le associazioni <strong>di</strong> reperti sp<strong>in</strong>gono <strong>in</strong> tale<br />

<strong>di</strong>rezione 51 .<br />

Capanne a livello del suolo - Sono caratterizzate dalla presenza <strong>di</strong> un'armatura <strong>di</strong> pali<br />

<strong>di</strong>rettamente <strong>in</strong>fissi nel terreno, <strong>di</strong>stribuiti <strong>in</strong> pianta secondo vari criteri che determ<strong>in</strong>ano le<br />

varianti della struttura portante; si tratta del tipo più <strong>di</strong>ffuso e con la più ampia eterogeneità<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, piante, strutture portanti, tecnica degli elevati e <strong>di</strong>stribuzione spaziotemporale<br />

delle evidenze a livello europeo e italiano.<br />

A Miranduolo la presenza <strong>di</strong> capanne <strong>in</strong> armatura <strong>di</strong> pali è numericamente prevalente, nel<br />

complesso 32 casi dei quali, da un punto <strong>di</strong> vista cronologico, la maggiore parte delle<br />

strutture, ben 21 sono attribuib<strong>il</strong>i agli <strong>in</strong>izi del IX e <strong>il</strong> terzo quarto del X secolo, 8 all’VIII<br />

secolo.<br />

Come esempio <strong>di</strong> capanna più antica propongo una struttura che venne e<strong>di</strong>ficata sul più<br />

basso versante terrazzato meri<strong>di</strong>onale della coll<strong>in</strong>a. Un e<strong>di</strong>ficio quadrangolare la cui<br />

particolarità risiede soprattutto nell’essere stato pre<strong>di</strong>sposto <strong>in</strong> parte tagliando<br />

trasversalmente <strong>il</strong> declivio, <strong>in</strong> parallelo qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ai terrazzi soprastanti, <strong>in</strong> parte <strong>in</strong>cidendo la<br />

roccia longitud<strong>in</strong>almente per creare un’<strong>in</strong>sennatura dest<strong>in</strong>ata alla zona settentrionale della<br />

capanna: entrambi perimetrali, dei quali sono stati <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati 4 pali portanti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ogran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni, si <strong>di</strong>spongono <strong>in</strong>fatti a ridosso dei tagli longitud<strong>in</strong>ali. Una caratteristica<br />

comune ai pali portanti, oltre alle grosse <strong>di</strong>mensioni dei tagli, è rappresentata dalla<br />

presenza <strong>di</strong> consistenti zeppe <strong>in</strong> pietra nei riempimenti. Dell’e<strong>di</strong>ficio, che pare aver avuto<br />

pareti a graticcio, si conservano anche i resti dei pali <strong>di</strong> r<strong>in</strong>forzo, alcuni lembi <strong>di</strong> battuto <strong>in</strong><br />

terra stesi sulla roccia spianata, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e un piccolo s<strong>il</strong>os posto al centro dell’ambiente<br />

pr<strong>in</strong>cipale contenente <strong>di</strong>verse cariossi<strong>di</strong> carbonizzate. Imme<strong>di</strong>atamente a est, era<br />

sistemato un annesso rettangolare; <strong>di</strong>partendosi dal limite meri<strong>di</strong>onale, si estendeva per<br />

poco più della metà della lunghezza dell’e<strong>di</strong>ficio costituendo un ambiente largo circa 2,5<br />

m, addossato lungo la parete est dell’ambiente pr<strong>in</strong>cipale, mentre la parete opposta era<br />

<strong>in</strong>nalzata su un’armatura <strong>di</strong> 5 pali; doveva trattarsi <strong>di</strong> un vestibolo all’entrata.<br />

Come esempio <strong>di</strong> struttura datab<strong>il</strong>e tra IX e X secolo, propongo <strong>in</strong>vece ancora uno degli<br />

e<strong>di</strong>fici dei terrazzamenti; <strong>in</strong> particolare una capanna orientata nord-sud, occupante una<br />

superficie <strong>di</strong> circa 30 mq (7,5 x 4 m). Si conservano, oltre allo scheletro portante, i resti <strong>di</strong><br />

un focolare e un taglio circolare molto probab<strong>il</strong>mente relativo a una fossa granaria, vista<br />

l’esigua profon<strong>di</strong>tà e <strong>il</strong> notevole <strong>di</strong>ametro rispetto ai pali limitrofi. Il focolare misurava 70 x<br />

40 cm e venne sistemato nell’angolo nord est, alloggiato a contatto <strong>di</strong>retto con la roccia.<br />

La fossa si trovava <strong>in</strong>vece nella parte opposta dell’e<strong>di</strong>ficio, <strong>in</strong> prossimità dell’angolo sud<br />

50 BROGIOLO, CHAVARRIA ARNAU 2005.<br />

51 Mi chiedo, provocatoriamente ed <strong>in</strong> deciso contrasto con i più recenti temi dell’acculturazione (con le più<br />

ampie speculazioni alle quali hanno portato anche <strong>in</strong> tema <strong>di</strong> etnicità della cultura materiale): dove sono f<strong>in</strong>iti<br />

tutti i goti ed i longobar<strong>di</strong> che entrarono nella penisola?


est, con un <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> circa 70 cm e una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> poco superiore ai 25 cm. L’e<strong>di</strong>ficio<br />

era costruito a livello del suolo e articolato <strong>in</strong> un’armatura <strong>di</strong> pali perimetrali, con elevati<br />

probab<strong>il</strong>mente <strong>in</strong> terra pressata. Tre buche centrali, <strong>di</strong> cui due obliterate dai resti del<br />

battuto relativo alla fase più recente, <strong>in</strong><strong>di</strong>cano la presenza <strong>di</strong> un all<strong>in</strong>eamento <strong>in</strong>terno, sul<br />

quale doveva impostarsi <strong>il</strong> trave <strong>di</strong> colmo del tetto. Aveva qu<strong>in</strong><strong>di</strong> una copertura a doppio<br />

spiovente, della quale non permangono tracce; non è possib<strong>il</strong>e stab<strong>il</strong>ire se fosse <strong>in</strong> lastre<br />

<strong>di</strong> calcare scistoso oppure, come più probab<strong>il</strong>e, <strong>in</strong> materiale deperib<strong>il</strong>e.<br />

E<strong>di</strong>fci con fondazione <strong>in</strong> pietra - Case con basamento <strong>in</strong> muratura, solitamente a secco, ed<br />

elevati <strong>in</strong> materiale deperib<strong>il</strong>e sono <strong>di</strong>ffuse nell’<strong>in</strong>tero ambito europeo, significativamente<br />

dall’VIII secolo e con cont<strong>in</strong>uità per tutto <strong>il</strong> me<strong>di</strong>oevo.<br />

A Miranduolo le attestazioni <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> struttura portante sono <strong>in</strong> numero <strong>di</strong> nove. Gli<br />

zoccoli <strong>in</strong> muratura presentano generalmente una tecnica ed<strong>il</strong>izia omogenea, costituita da<br />

pietre calcaree <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o-piccole <strong>di</strong>mensioni, spaccate e solo <strong>in</strong> alcuni casi sommariamente<br />

lavorate. Nella maggioranza dei casi <strong>il</strong> legante è costituito da terra <strong>di</strong> colore chiaro,<br />

granulometria molto f<strong>in</strong>e, consistenza compatta e con frequenti <strong>in</strong>clusi <strong>di</strong> tipo ghiaioso;<br />

mentre <strong>in</strong> due casi solamente è attestata la presenza <strong>di</strong> legante costituito da malta <strong>di</strong><br />

calce.<br />

Questi basamenti si impostano <strong>di</strong>rettamente sui piani <strong>di</strong> vita, talvolta con fondazione a<br />

fossa molto stretta, mentre la messa <strong>in</strong> opera è quasi sempre piuttosto irregolare e<br />

raramente si <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guono corsi orizzontali o suborizzontali; frequenti le zeppature realizzate<br />

<strong>in</strong> pietrame <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni. Nella maggior parte dei casi, sui basamenti erano<br />

alloggiati i pali che costituivano l’<strong>in</strong>telaiatura per gli elevati, quasi sempre <strong>in</strong> terra pressata<br />

e più raramente ad <strong>in</strong>treccio.<br />

Esistono sia esempi <strong>di</strong> strutture con i quattro perimetrali fondati su basi <strong>di</strong> pietra, sia<br />

esempi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici con un solo lato <strong>in</strong> pietra ed <strong>il</strong> resto della struttura articolata su uno<br />

scheletro <strong>di</strong> pali. Per le prime rimando come esempio ottimale alla casa descritta nel<br />

paragrafo 3. Per le seconde propongo un e<strong>di</strong>ficio <strong>in</strong> materiali misti che sostituì una<br />

capanna, costituendone <strong>il</strong> rifacimento <strong>in</strong> nuove forme ed<strong>il</strong>izie. Della casa con uno zoccolo<br />

<strong>in</strong> pietra si possono qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere soprattutto le tracce <strong>in</strong> negativo degli elementi<br />

strutturali pert<strong>in</strong>enti ai pali portanti ed <strong>il</strong> perimetrale sud. La struttura aveva forma<br />

rettangolare a occupare praticamente l’<strong>in</strong>tero terrazzo creato livellando la roccia; aveva<br />

pianta quadrangolare ed estensione pari 6,40 x 4,20 m circa. I pali portanti orientale e<br />

centrale della capanna <strong>di</strong>smessa furono obliterati dal basamento <strong>in</strong> pietra costruito a sud,<br />

mentre <strong>il</strong> solo palo angolare ovest mantenne la sua funzione. La stessa soglia non subì<br />

cambiamenti, rimanendo posizionata nell’angolo sud est, come nell’età precedente. La<br />

copertura sembra essere stata ancora a doppio spiovente e alcuni frammenti <strong>di</strong> lastre <strong>di</strong><br />

calcare scistoso <strong>in</strong><strong>di</strong>cano <strong>il</strong> loro ut<strong>il</strong>izzo nel tetto.<br />

5 – Architetture “funzionali”<br />

Miranduolo si caratterizza per l’estesa presenza <strong>di</strong> strutture dest<strong>in</strong>ate, tra IX e XI secolo<br />

alla lavorazione ed all’accumulo <strong>di</strong> scorte alimentari. Erano tutte poste <strong>in</strong> co<strong>in</strong>cidenza della<br />

zona sommitale del v<strong>il</strong>laggio e del successivo castello. Ci troviamo <strong>di</strong> fronte ad una varietà<br />

<strong>di</strong> realizzazioni molto articolata, che vanno dai fornetti per l’essiccazione <strong>di</strong> granaglie ai


s<strong>il</strong>os (anche tripartiti, scavati sulla roccia o realizzati portando sul poggio terra<br />

impermeab<strong>il</strong>izzante cavata nei vic<strong>in</strong>i spazi pianeggianti), dagli spazi coperti da tettoie su<br />

pali (sia con copertura <strong>in</strong> paglia sia <strong>in</strong> lastre) a veri e propri e<strong>di</strong>fici con dest<strong>in</strong>azione <strong>di</strong><br />

magazz<strong>in</strong>o.<br />

Tutte queste strutture si succedettero <strong>in</strong> co<strong>in</strong>cidenza degli stessi spazi ed <strong>il</strong> fatto che<br />

subirono <strong>di</strong>struzione per <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o ha dato modo <strong>di</strong> poter identificare i loro elementi<br />

costitutivi con precisione. Presenterò qu<strong>in</strong><strong>di</strong> tre <strong>di</strong>versi magazz<strong>in</strong>i: uno datab<strong>il</strong>e nel corso<br />

del IX secolo, gli altri due tra X-XI secolo.<br />

Il primo, al quale ho già accennato <strong>in</strong> precedenza a proposito degli elevati a graticio,<br />

aveva pianta rettangolare, formata da un fronte nord e ovest <strong>in</strong> armatura <strong>di</strong> pali, mentre a<br />

est e a sud i suoi limiti venivano costituiti dagli speroni rocciosi. Il tetto era a una falda;<br />

fortemente <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ato, si appoggiava a meri<strong>di</strong>one sulla roccia. Alcune buche <strong>in</strong> prossimità<br />

dei lati term<strong>in</strong>ali e verso <strong>il</strong> centro alloggiavano i pali <strong>di</strong> sostegno del tetto; altre buche <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni fungevano da alloggio per contenitori da conserva. Veniva completata<br />

da un piano sem<strong>in</strong>terrato scavato nella roccia, <strong>di</strong> forma quadrangolare con angoli stondati,<br />

ricavato sul lato nord est: un magazz<strong>in</strong>o-cant<strong>in</strong>a con misure <strong>di</strong> 5 x 3 m, altezza <strong>di</strong> circa 1 m<br />

e coperto da un tavolato che fungeva da pavimento dell’ambiente superiore.<br />

Quest’e<strong>di</strong>ficio venne costruito prevalentemente <strong>in</strong> legno <strong>di</strong> quercia per i pali perimetrali e i<br />

travetti, ut<strong>il</strong>izzando <strong>in</strong>vece <strong>il</strong> castagno per i travi portanti; pali e travi dovettero essere<br />

fissati fra loro attraverso l’impiego <strong>di</strong> legacci <strong>in</strong> frass<strong>in</strong>o, mentre i puntoni per <strong>in</strong>castri e<br />

chiodature sembrano essere attestati dall’olmo. La presenza <strong>di</strong> elevati <strong>in</strong> ramaglie o sim<strong>il</strong>i,<br />

pare evidenziata dal ritrovamento <strong>di</strong> rami <strong>di</strong> pruno selvatico, erica e nocciolo forse<br />

impiegato anche per fermare le coperture <strong>in</strong> paglia. Al suo <strong>in</strong>terno erano presenti alcuni<br />

contenitori (cesti e alcuni recipienti ceramici, tra i quali un boccale monoansato a impasto<br />

selezionato), <strong>di</strong>sposti <strong>in</strong> posizioni <strong>di</strong>fferenti. Nei contenitori, sul lato sud dell’e<strong>di</strong>ficio,<br />

venivano conservati soprattutto grano duro, <strong>in</strong> parte segale e orzo e piccole quantità <strong>di</strong><br />

frutti come uva, pesche, castagne, noci, nocciole e olive; mentre sul lato nord si<br />

accatastarono prodotti forse dest<strong>in</strong>ati ai pastoni per gli animali (circa <strong>il</strong> 27% della<br />

restituzione; legumi tipo <strong>il</strong> fav<strong>in</strong>o e la cicerchia uniti alle ghiande).<br />

A pochi metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, tra f<strong>in</strong>e X-XI secolo, fu impiantato un ulteriore magazz<strong>in</strong>o; aveva<br />

<strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> almeno 5,70 x 4 m ed i livelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>struzione mostrano anche qui con<br />

chiarezza le sue caratteristiche ed<strong>il</strong>izie; aveva muri <strong>in</strong> pietra <strong>di</strong> calcare spaccata e<br />

sbozzata, che costituivano i basamenti per elevati <strong>in</strong> terra, mentre la copertura venne<br />

realizzata <strong>in</strong> lastr<strong>in</strong>e <strong>di</strong> calcare scistoso su un’<strong>in</strong>telaiatura <strong>di</strong> travi; doveva essere a uno<br />

spiovente <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ato <strong>di</strong> 45° a nord. Ha restituito livelli caratterizzati da un altissimo tenore<br />

archeobotanico; 17 sono le specie arboree e arbustive riconosciute, selvatiche e coltivate,<br />

con un numero <strong>di</strong> carboni esam<strong>in</strong>ato pari a 304 unità. Le evidenze identificate come<br />

quercia a foglie caduche (28%) e <strong>il</strong> castagno (15%) presentano <strong>in</strong> maggior parte tracce <strong>di</strong><br />

lavorazione e squadrature, <strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzo delle specie negli elementi strutturali.<br />

Osservate qu<strong>in</strong><strong>di</strong> le determ<strong>in</strong>azioni complessive dei resti antracologici, si può affermare<br />

che <strong>il</strong> tetto e le <strong>in</strong>frastrutture ed<strong>il</strong>izie videro l’impiego <strong>di</strong> legni <strong>di</strong> quercia e <strong>di</strong> castagno per<br />

travi e pali, <strong>di</strong> carp<strong>in</strong>o nero, orniello, acero campestre, corbezzolo, sorbo, cisto, erica,<br />

edera, sambuco, rosacee e rose per fare ramaglie e legacci.<br />

La successione stratigrafica risultava <strong>di</strong> straord<strong>in</strong>aria portata e <strong>in</strong> eccezionale stato <strong>di</strong>


giacitura. L’<strong>in</strong>tero spazio delimitato dai basamenti <strong>in</strong> pietra era <strong>in</strong>fatti caratterizzato dalla<br />

presenza <strong>di</strong> uno spesso livello <strong>di</strong> terra concotta, <strong>di</strong> colore rosso molto vivo, mista a una<br />

quantità enorme <strong>di</strong> carboni e corrispondente al <strong>di</strong>sfacimento degli elevati per <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o.<br />

Questo livello copriva <strong>il</strong> crollo del tetto, caratterizzato da lastr<strong>in</strong>e <strong>di</strong> calcare scistoso <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni, da terra carboniosa <strong>di</strong> colore nero con tracce <strong>di</strong> arrostimento, da un<br />

trave <strong>di</strong> quercia bruciato, a sezione rettangolare largo circa 20 cm, conservato per una<br />

lunghezza complessiva <strong>di</strong> 1 m circa. Il livello <strong>di</strong> battuto era composto da terra molto<br />

compatta e spessore sott<strong>il</strong>e, un’arg<strong>il</strong>la giallo scura e con presenza <strong>di</strong> carboni e chiazze <strong>di</strong><br />

terra più scure; ha mostrato la presenza <strong>di</strong> 3.794 reperti tra cereali e legumi, 15 v<strong>in</strong>accioli,<br />

2 ghiande, alcuni frammenti <strong>di</strong> noccioli <strong>di</strong> frutta non identificab<strong>il</strong>i, 2 tralci <strong>di</strong> vite<br />

carbonizzati; <strong>in</strong>oltre erano presenti manici <strong>di</strong> attrezzi <strong>in</strong> legno e 2 bor<strong>di</strong> <strong>di</strong> una ciotola<br />

anch’essa <strong>in</strong> legno. Le derrate agricole e <strong>in</strong> particolare <strong>il</strong> frumento venivano contenuti <strong>in</strong><br />

spessi sacchi <strong>di</strong> canapa, dei quali si sono conservati alcuni lembi.<br />

Il magazz<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva, era usato per conservare derrate, attrezzi e contenitori; <strong>il</strong> suo<br />

spazio <strong>in</strong>terno deve immag<strong>in</strong>arsi come occupato da balle <strong>di</strong>sposte al centro, forse alcune<br />

rastrelliere sulle quali si riponevano vari tipi <strong>di</strong> frutta tra cui l’uva, attrezzi e masserizie<br />

<strong>di</strong>verse appoggiate o appese alle pareti. Resti <strong>di</strong> queste <strong>in</strong>frastrutture possono<br />

riconoscersi <strong>in</strong> alcune buche non riferib<strong>il</strong>i a partizioni <strong>in</strong>terne e nella presenza consistente<br />

<strong>di</strong> legno e travetti apparentemente non riconducib<strong>il</strong>i al sistema <strong>di</strong> copertura. Al riguardo la<br />

presenza del pioppo supera, anche se <strong>di</strong> poco, la quercia e <strong>il</strong> castagno; la spiegazione<br />

dovrebbe essere riconosciuta proprio nella presenza <strong>di</strong> molti frammenti <strong>di</strong> legno<br />

carbonizzato associab<strong>il</strong>i a porzioni <strong>di</strong> manufatti contenuti nel magazz<strong>in</strong>o; i carboni <strong>in</strong> legno<br />

<strong>di</strong> pioppo presentavano, <strong>in</strong>fatti, una tipologia <strong>di</strong> lavorazione <strong>di</strong>versa da quella verificata nei<br />

legni a uso ed<strong>il</strong>izio, <strong>in</strong> particolare arrotondamenti e torniture.<br />

In fase è stato <strong>in</strong>dagato un ulteriore magazz<strong>in</strong>o (affiancato a <strong>in</strong>frastrutture per<br />

l’essiccazione <strong>di</strong> granaglie) con pianta rettangolare e <strong>in</strong> armatura <strong>di</strong> pali <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e<br />

<strong>di</strong>mensioni, con pareti <strong>in</strong> terra e copertura a lastre <strong>di</strong> calcare scistoso probab<strong>il</strong>mente miste<br />

a paglia o ramaglie; <strong>il</strong> livello <strong>di</strong> abbandono era <strong>in</strong>fatti costituito da uno strato <strong>di</strong> terra nera<br />

arg<strong>il</strong>losa piuttosto compatta, mista a un numero limitato <strong>di</strong> lastr<strong>in</strong>e e pietrisco. Aveva<br />

<strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> 7 m <strong>in</strong> lunghezza x 2,83 m <strong>in</strong> larghezza e <strong>il</strong> tetto, a uno spiovente, era<br />

<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ato anche <strong>in</strong> questo esempio almeno <strong>di</strong> 45° verso settentrione. I carboni raccolti<br />

rivelano l’impiego <strong>di</strong> elementi strutturali portanti realizzati <strong>in</strong> quercia (51%) e castagno<br />

(14%); <strong>il</strong> loro uso <strong>in</strong> tal senso viene <strong>di</strong>mostrato dalle <strong>di</strong>mensioni maggiori rispetto alla<br />

me<strong>di</strong>a del campione totale e dai segni evidenti <strong>di</strong> una lavorazione a squadratura; <strong>il</strong><br />

rafforzamento <strong>di</strong> questa <strong>in</strong>terpretazione è dato <strong>in</strong>oltre dalla presenza su molti dei carboni<br />

<strong>di</strong> ife fung<strong>in</strong>e attestanti un attacco da parte <strong>di</strong> funghi lignivori a strutture stab<strong>il</strong>i. Furono<br />

<strong>in</strong>oltre ut<strong>il</strong>izzate ramaglie o legacci impiegando frass<strong>in</strong>o (6%), scotano (4%), sorbo (2%),<br />

viburno e pochi rami <strong>di</strong> vite (1%).<br />

Venne steso un piano <strong>di</strong> calpestio <strong>in</strong> terra battuta attraverso un livello <strong>di</strong> colore marrone<br />

chiaro e <strong>di</strong> consistenza compatta, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato dopo aver rimosso <strong>il</strong> <strong>di</strong>sfacimento della<br />

copertura. I risultati delle analisi carpologiche <strong>in</strong><strong>di</strong>cano come all’<strong>in</strong>terno della struttura si<br />

dovevano accumulare sacchi o balle <strong>di</strong>stribute <strong>in</strong> base al prodotto contenuto, già pulito<br />

dalle glumette e pronto al consumo: la segale, <strong>il</strong> farro e <strong>il</strong> farro piccolo sono concentrati<br />

nella zona sud ovest, mentre i grani da panificazione <strong>in</strong> quella nord est e l’orzo, presente


<strong>in</strong> percentuale m<strong>in</strong>ore, a est. I legumi sono scarsamente rappresentati e <strong>di</strong>stribuiti <strong>in</strong> modo<br />

uniforme su tutta l’area <strong>in</strong>dagata; tuttavia per <strong>il</strong> fav<strong>in</strong>o è possib<strong>il</strong>e <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare una maggiore<br />

concentrazione accanto all’orzo. La <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> molti arbusti evidenzia <strong>in</strong>oltre <strong>il</strong> loro<br />

accantonamento <strong>in</strong> angolo preciso del magazz<strong>in</strong>o e questo fa ipotizzare che si trattasse <strong>di</strong><br />

fasc<strong>in</strong>e da ut<strong>il</strong>izzare per <strong>il</strong> fuoco. L’analisi dei fosfati presenti sui battuti, r<strong>il</strong>evando<br />

concentrazioni <strong>di</strong> residui, conferma la dest<strong>in</strong>azione prettamente <strong>di</strong> struttura dest<strong>in</strong>ata allo<br />

stoccaggio <strong>di</strong> prodotti agricoli; solo nella zona sud est, dove come abbiamo visto si<br />

concentrava soprattutto <strong>il</strong> farro, i residui organici presenti non trovano spiegazioni precise<br />

e potrebbero <strong>in</strong><strong>di</strong>care la conservazione <strong>di</strong> alimenti che non hanno lasciato tracce oppure<br />

sporco derivato da attività <strong>di</strong>verse; allo stesso modo può essere <strong>in</strong>terpretata l’altra<br />

concentrazione <strong>di</strong> residui presente sugli spazi imme<strong>di</strong>atamente esterni all’e<strong>di</strong>ficio.<br />

6 – Achitetture “<strong>di</strong> potere”<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista delle tecniche costruttive non sono deducib<strong>il</strong>i <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea <strong>di</strong> massima<br />

gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze tra le strutture che abbiamo <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato come pert<strong>in</strong>enti a figure<br />

dom<strong>in</strong>anti nella gerarchia sociale del v<strong>il</strong>laggio e le abitazioni comuni. La vera <strong>di</strong>fferenza tra<br />

i due generi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici si riconosce <strong>in</strong> parte nelle <strong>di</strong>mensioni ma soprattutto nell’estensione,<br />

nella ripartizione funzionale e nella clausura dello spazio <strong>di</strong> pert<strong>in</strong>enza. Se per le capanne<br />

e le case comuni si documentano pochi metri all’<strong>in</strong>torno, talvolta c<strong>in</strong>ti da staccionate e<br />

forse ad uso ortivo, per gli e<strong>di</strong>fici più importanti è la grande superficie a <strong>di</strong>sposizione e la<br />

sua articolazione a fare la <strong>di</strong>fferenza. Questo da un punto <strong>di</strong> vista topografico ed<br />

urbanistico, poichè a livello <strong>di</strong> restituzioni materiali (ossa, ceramica, vetro e metallici<br />

soprattutto) si pongono ulteriori <strong>di</strong>fferenziazioni che non descriverò <strong>in</strong> questa sede. Sia per<br />

<strong>il</strong> v<strong>il</strong>laggio <strong>di</strong> periodo carol<strong>in</strong>gio sia per <strong>il</strong> primo castello, l’abitazione “dom<strong>in</strong>ante” era posta<br />

nella stessa posizione ed aveva articolazione sim<strong>il</strong>e. Il potere si riperpetuava a<br />

Miranduolo, sempre sulla medesima superficie.<br />

Case - La realizzazione più antica era una capanna con pianta quadrangolare costruita<br />

tagliando la roccia per almeno 1,50 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà e spianandola per poco più <strong>di</strong> 8 m <strong>in</strong><br />

lunghezza; <strong>il</strong> lato est, rappresentato da pali <strong>in</strong>seriti <strong>in</strong> co<strong>in</strong>cidenza del taglio, <strong>di</strong>stanti poco<br />

meno <strong>di</strong> 1 m l’uno dall’altro, veniva protetto dai venti proprio dall’escavazione che fungeva<br />

<strong>in</strong> parte da parete, mentre i pali perimetrali e quelli del lato ovest erano <strong>in</strong>seriti<br />

<strong>di</strong>rettamente sulla roccia spianata. Tre buche <strong>di</strong> palo <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni rappresentano<br />

una delle tre navate con sv<strong>il</strong>uppo <strong>in</strong> orizzontale; tale <strong>di</strong>sposizione e la stessa scelta<br />

costruttiva effettuata per la parete est, lasciano ipotizzare un e<strong>di</strong>ficio sv<strong>il</strong>uppato <strong>in</strong> verticale<br />

con la probab<strong>il</strong>e presenza <strong>in</strong>terna <strong>di</strong> un vano soppalcato. La struttura presenta almeno due<br />

fasi ed<strong>il</strong>izie, evidenziate da una serie buche relative a paletti <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni non<br />

coerentemente all<strong>in</strong>eate con le preesistenti, da riusi e buche <strong>di</strong> palo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e e me<strong>di</strong>ogran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni sia impiantate sul riempimento <strong>di</strong> precedenti buche <strong>di</strong>messe, sia a<br />

tagliarne altre. Inizialmente sembra trattarsi <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio più piccolo, costruito tra la f<strong>in</strong>e<br />

dell’VIII secolo e i primi decenni del IX secolo, con <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> 5,20 x 6,20 m; gli elevati<br />

dovevano essere costituiti <strong>di</strong> graticci rivestiti <strong>di</strong> terra pressata, mentre la copertura, <strong>in</strong><br />

paglia o altro materiale deperib<strong>il</strong>e, pare del tipo a un solo spiovente <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ato <strong>di</strong> 45° <strong>in</strong><br />

<strong>di</strong>rezione ovest; scaricava cioè verso la palizzata e <strong>il</strong> fossato, anche se non si esclude


comunque la possib<strong>il</strong>ità dello spiovente doppio.<br />

Questa grande capanna fu nuovamente ricostruita, con la fondazione del castello, come<br />

e<strong>di</strong>ficio con alzati <strong>in</strong> materiali misti. Le stratificazioni sono <strong>in</strong> parte danneggiate dalle<br />

attività <strong>di</strong> cantiere svoltesi nel tempo <strong>in</strong> questa parte della sommità, ma gli elementi<br />

identificatori della struttura, così come le sue misure, sono chiari. La nuova casa, a pianta<br />

quadrangolare, ripercorreva <strong>in</strong>fatti pressoché fedelmente l’<strong>in</strong>gombro precedente,<br />

raggiungendo 7,90-8 x 6-6,20 m circa. Anch’essa, come la capanna più antica, doveva<br />

avere due piani, gli elevati <strong>in</strong> terra su armatura <strong>di</strong> pali e zoccoli <strong>in</strong> pietra, un’<strong>in</strong>telaiatura <strong>di</strong><br />

ramaglie e <strong>in</strong>cannicciato i cui resti erano presenti tra i <strong>di</strong>sfacimenti degli elevati come<br />

frammenti <strong>di</strong> <strong>in</strong>tonaco bruciato con impresse nette tracce <strong>in</strong> negativo. Sfruttava <strong>in</strong> pratica<br />

gli accorgimenti ed<strong>il</strong>izi della capanna più antica, soprattutto per <strong>il</strong> limite orientale <strong>in</strong> cui<br />

doveva aprirsi anche la porta; ma anche nel sistema <strong>di</strong> sostegno del tetto, per <strong>il</strong> quale<br />

furono riusate numerose buche <strong>di</strong> palo, ben 14. I pali dunque, oltre a <strong>di</strong>videre <strong>in</strong> due<br />

navate gli ambienti <strong>in</strong>terni e dopo essere stati funzionali all’ancoraggio del piano<br />

soppalcato, si associavano a un’<strong>in</strong>telaiatura <strong>di</strong> travi e travetti <strong>in</strong> legno <strong>di</strong> quercia, spesso a<br />

sezione rettangolare, sulla quale venne stesa una copertura <strong>in</strong> lastr<strong>in</strong>e <strong>di</strong> calcare scistoso<br />

r<strong>in</strong>venute spezzate e sovrapposte l’una sull’altra nei livelli <strong>di</strong> abbandono dell’e<strong>di</strong>ficio.<br />

Clausure - Oltre al fatto che le due residenze <strong>di</strong> carattere <strong>di</strong>st<strong>in</strong>tivo si collocassero al centro<br />

<strong>di</strong> estese zone deputate alla custo<strong>di</strong>a dei prodotti agricoli, la <strong>di</strong>fferenza con le architetture<br />

comuni si riscontra anche negli accorgimenti <strong>di</strong>fensivi che chiudevano e proteggevano<br />

l’<strong>in</strong>tera area sommitale.<br />

Due realizzazioni molto particolari caratterizzarono l’<strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> IX-X secolo; si tratta<br />

<strong>di</strong> una palizzata e due fossati conseguiti ad un progetto <strong>di</strong> riorganizzazione che mo<strong>di</strong>ficò la<br />

morfologia del r<strong>il</strong>ievo e l’urbanistica del v<strong>il</strong>laggio, <strong>di</strong>videndolo <strong>in</strong> due zone con <strong>di</strong>verse<br />

dest<strong>in</strong>azioni. Da una parte si isolarono gli spazi dest<strong>in</strong>ati alla famiglia leader, mentre i<br />

versanti meri<strong>di</strong>onali della coll<strong>in</strong>a, uniformati nel loro aspetto e per la cultura materiale<br />

r<strong>in</strong>venuta, furono <strong>in</strong>vece dest<strong>in</strong>ati alle abitazioni dei s<strong>in</strong>goli contad<strong>in</strong>i.<br />

I due fossati presentano le medesime <strong>di</strong>mensioni, pari a 35 m <strong>di</strong> lunghezza x 7 m <strong>di</strong><br />

larghezza, con una profon<strong>di</strong>tà me<strong>di</strong>a poco superiore ai 5 m. L’escavazione <strong>di</strong> quello est fu<br />

probab<strong>il</strong>mente fac<strong>il</strong>itata dalla sua collocazione, <strong>in</strong> quanto venne fatto cadere ai pie<strong>di</strong> del<br />

versante coll<strong>in</strong>are. Il fossato ovest, <strong>in</strong>tagliato nella metà circa del pianoro sommitale,<br />

richiese probab<strong>il</strong>mente l’asportazione <strong>di</strong> circa 1.225 mc <strong>di</strong> roccia. Pur non sapendo con<br />

quali e quanti attrezzi venne realizzato <strong>il</strong> lavoro, <strong>di</strong>sponiamo <strong>di</strong> una piccozza <strong>in</strong> ferro, molto<br />

pesante (1,400 kg), smarrita nel corso delle operazioni <strong>di</strong> scasso.<br />

La possente palizzata che circoscriveva la nuova area sommitale aveva pianta<br />

quandrangolare con angoli stondati, seguiva l’andamento delle isoipse più esterne e fu<br />

oggetto <strong>di</strong> ripetute opere <strong>di</strong> manutenzione durante <strong>il</strong> secolo circa nel quale rimase <strong>in</strong> uso.<br />

Gli spazi meri<strong>di</strong>onali hanno permesso <strong>di</strong> osservare i suoi elementi costitutivi, per la<br />

presenza <strong>di</strong> resti <strong>di</strong> palo carbonizzati e degli elementi <strong>di</strong> “compattamento” impiegati nella<br />

fortificazione: tronchi <strong>di</strong> olmo, assemblati attraverso <strong>in</strong>telaiature realizzate <strong>in</strong> rami <strong>di</strong><br />

frass<strong>in</strong>o, rivestiti poi da elevati <strong>in</strong> terra <strong>in</strong>tonacati anche con lo scopo <strong>di</strong> isolare dall’umi<strong>di</strong>tà.<br />

Fu alloggiata sul versante roccioso scavando buche <strong>in</strong> serie e talvolta all'<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> una<br />

fossa profonda circa 50 cm; dopo l'impianto dei pali la fossa fu riempita da uno strato <strong>di</strong>


terra e pietrisco derivante dal taglio della roccia, con uno spessore <strong>di</strong> circa 60 cm.<br />

Con la fondazione del castello, che era limitato alla zona già def<strong>in</strong>ita e protetta dalla<br />

palizzata, questa venne sostituita dal circuito murario. Una fortificazione con zoccolo <strong>in</strong><br />

muratura, sulla quale si impostavano una serie <strong>di</strong> pali a formare l'armatura per gli elevati <strong>in</strong><br />

terra, ricoperti da uno spesso strato <strong>di</strong> <strong>in</strong>tonaco a base <strong>di</strong> calce. Il basamento presenta<br />

una tecnica costruttiva piuttosto omogenea e costituito da pietrame <strong>di</strong> calcare spaccato <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>e e me<strong>di</strong>o-piccole, messe <strong>in</strong> opera <strong>in</strong> modo piuttosto irregolare.<br />

Sono state r<strong>in</strong>venute tracce molto evidenti del <strong>di</strong>sfacimento del suo elevato e la campagna<br />

del 2007 ha rivelato un tratto del più antico circuito murario del sito, collocato sul lato<br />

meri<strong>di</strong>onale della sommità. Sono stratigrafie relative ad un crollo, a evidenti tracce<br />

d'<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o ed a 4 chiari all<strong>in</strong>eamenti composti da pietre spaccate e sbozzate che<br />

fungevano da basamenti dell’elevato. La particolarità consiste essenzialmente<br />

nell'eccezionale stato <strong>di</strong> giacitura dei livelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>struzione, fornendo così <strong>in</strong>formazioni<br />

preziose sulle tecniche costruttive a cavallo fra alto me<strong>di</strong>oevo e secoli centrali. Sullo<br />

zoccolo <strong>in</strong> pietra si impostavano una serie <strong>di</strong> pali come <strong>di</strong>mostrano sia gli alloggi<br />

regolarmente <strong>di</strong>stribuiti sia i resti <strong>di</strong> pali combusti <strong>in</strong> parte ancora <strong>in</strong> posto; costituivano<br />

un’armatura per elevati <strong>in</strong> terra pressata, anch’essi <strong>in</strong> parte ancora <strong>in</strong> sito, ricoperti da uno<br />

spesso strato <strong>di</strong> <strong>in</strong>tonaco a base <strong>di</strong> calce a protezione dall’umi<strong>di</strong>tà e con <strong>il</strong> f<strong>in</strong>e <strong>di</strong><br />

coibentare.<br />

Gli alloggi erano formati da pietre squadrate e appositamente <strong>di</strong>sposte creando un<br />

risparmio quadrangolare o circolare; <strong>in</strong> quasi tutti i casi <strong>il</strong> taglio prosegue anche nel terreno<br />

sottostante. Almeno due <strong>di</strong> questi alloggi risultano circondati da una ciambella <strong>di</strong> r<strong>in</strong>forzo,<br />

formata da tratti <strong>di</strong> muro <strong>in</strong> terra <strong>di</strong> colore chiaro e mista a pietrisco perfettamente<br />

conservati. Si segnala anche la presenza <strong>di</strong> un palo <strong>in</strong> legno <strong>di</strong> quercia carbonizzato<br />

ancora <strong>in</strong>serito nella fondazione del muro, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> all'<strong>in</strong>terno del suo alloggio; la parte<br />

conservata corrisponde alla punta term<strong>in</strong>ale del palo e propone un <strong>di</strong>ametro superiore <strong>di</strong><br />

12 cm, che <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uisce gradualmente all'<strong>in</strong>terno del riempimento della buca <strong>di</strong> palo; gli<br />

anelli del legno mostrano la sua posizione <strong>in</strong> verticale.<br />

Il sistematico impiego <strong>di</strong> pali nella muratura <strong>di</strong> fondazione è attestato anche da un livello <strong>di</strong><br />

terra esteso sull’<strong>in</strong>tera superficie compresa all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> questa serie <strong>di</strong> muri e <strong>formato</strong>si al<br />

momento dell’abbandono della c<strong>in</strong>ta. Questo strato, per le sue caratteristiche, è<br />

conseguito ad un <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o ed ha restituito almeno do<strong>di</strong>ci gran<strong>di</strong> resti antracologici, r<strong>il</strong>evanti<br />

per <strong>di</strong>mensioni e stato <strong>di</strong> conservazione, <strong>in</strong>terpretab<strong>il</strong>i come pali per l'<strong>in</strong>telaiatura <strong>di</strong><br />

supporto degli elevati. Tra essi è presente un palo <strong>di</strong> quercia con <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> circa 20 cm,<br />

conservatosi per una lunghezza <strong>di</strong> quasi 80 cm e 8-9 cm <strong>di</strong> spessore, con l'estremità<br />

appuntita; questa parte term<strong>in</strong>ale conservava ancora un rivestimento realizzato <strong>in</strong><br />

corteccia <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni comprese tra i 15 e i 20 cm circa che è stato possib<strong>il</strong>e identificare<br />

come Quercus subera: <strong>il</strong> sughero, date le sue proprietà, fu impiegato qu<strong>in</strong><strong>di</strong> come elemento<br />

impermeab<strong>il</strong>izzante posto all’estremità <strong>in</strong>feriore del palo.<br />

L’<strong>in</strong>tonaco a protezione degli alzati, una soletta <strong>di</strong> forte spessore, circa 30-40 cm,<br />

depostasi ai pie<strong>di</strong> delle fondazioni <strong>in</strong> pietra, così come <strong>il</strong> legante <strong>di</strong> tali basamenti, furono<br />

prodotti tramite un’apposita struttura costruita nell’angolo settentrionale della zona<br />

sommitale.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un miscelatore <strong>di</strong> malta costituito da una vasca <strong>di</strong> forma circolare, ricavata nella


occia e riempita da uno strato <strong>di</strong> calce compatta <strong>di</strong> pochi centimetri <strong>di</strong> spessore; <strong>in</strong> una<br />

buca centrale veniva <strong>in</strong>serito <strong>il</strong> palo che fungeva da perno per una struttura lignea,<br />

costituita nella parte alta da 2 o 4 manici orizzontali. Nella parte bassa, <strong>in</strong>vece, <strong>il</strong><br />

mescolamento era ottenuto grazie ad una specie <strong>di</strong> pett<strong>in</strong>e o rastrello con denti lignei; la<br />

sua azione, per miscelare la calce e i frammenti <strong>di</strong> pietra e sabbia, lasciava sul terreno<br />

delle tracce <strong>in</strong> negativo sotto forma <strong>di</strong> impronte <strong>di</strong> cerchi concentrici. Probab<strong>il</strong>mente l’uso<br />

della vasca era f<strong>in</strong>alizzato esclusivamente al cantiere per la ricostruzione<br />

dell’<strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento avvenuto <strong>in</strong>torno alla metà del X secolo e riattivata <strong>in</strong> alcuni momenti <strong>di</strong><br />

restauro della c<strong>in</strong>ta; poco più tar<strong>di</strong> sembra essere abbandonata <strong>in</strong> modo def<strong>in</strong>itivo, come<br />

evidenzia <strong>il</strong> taglio effettuato sulla porzione sud della struttura che la rendeva praticamente<br />

<strong>in</strong>ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>e. Pochi sono i confronti e<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> miscelatori <strong>di</strong> malta provenienti da siti scavati<br />

nell’area Toscana; mi limitio a ricordare come altri esempi provengono dalla Svizzera<br />

tedesca, dalla Germania e dalla Polonia e si ritiene che essa rappresenti un’acquisizione<br />

tecnica orig<strong>in</strong>ale del periodo carol<strong>in</strong>gio 52 .<br />

7 - Conclusione<br />

La <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> scala degli <strong>in</strong>terventi osservati a Miranduolo, tra le realizzazioni ed<strong>il</strong>izie<br />

legate alla famiglia o gruppo dom<strong>in</strong>ante e quelle legate <strong>in</strong>vece alla massa dei contad<strong>in</strong>i nel<br />

periodo dal IX all’XI secolo, mostra essenzialmente le scelte del potere. In questo periodo<br />

<strong>il</strong> conf<strong>in</strong>e tra <strong>il</strong> v<strong>il</strong>laggio gerarchizzato ed <strong>il</strong> castello è veramente poca cosa, se non<br />

<strong>in</strong>esistente; si trattava <strong>di</strong> un centro f<strong>in</strong>alizzato costantemente allo sfruttamento delle risorse<br />

agricolo-pastorali e <strong>di</strong> conseguenza la sua articolazione urbanistica venne relazionata alla<br />

funzionalità.<br />

Come ho già sottol<strong>in</strong>eato <strong>in</strong> precedenza, la maggior <strong>di</strong>fferenza tra le aree <strong>di</strong> potere e gli<br />

spazi contad<strong>in</strong>i si riconosce a prima vista nella vastità e nella loro caratterizzazione; <strong>in</strong>oltre<br />

nella qualità degli <strong>in</strong>terventi ed<strong>il</strong>izi. Elementi che <strong>di</strong> seguito <strong>di</strong>scuterò.<br />

Al riguardo mi chiedo: chi costruì o plasmò complessi articolati come quelli della zona<br />

sommitale e chi, <strong>in</strong>vece, <strong>in</strong>tervenne nelle aree dest<strong>in</strong>ate alla popolazione?<br />

Nel corso del IX secolo, <strong>il</strong> cambiamento deciso e netto della morfologia della coll<strong>in</strong>a<br />

mostra una progettualità e questo elemento, credo, possa essere <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato come<br />

portante per la nuova veste data al v<strong>il</strong>laggio. Si decise <strong>di</strong> funzionalizzare gli spazi <strong>di</strong><br />

residenza priv<strong>il</strong>egiata rendendoli una sorta <strong>di</strong> grande fattoria, con molte strutture <strong>di</strong><br />

accumulo per derrate ed attività artigianali (come l’offic<strong>in</strong>a <strong>di</strong> un fabbro) separati e <strong>di</strong>fesi<br />

dal resto del v<strong>il</strong>laggio. Dunque un progetto per la cui messa <strong>in</strong> opera, più che la qualità<br />

delle realizzazioni, seppur esistente, è forse la scala <strong>di</strong>mensionale delle s<strong>in</strong>gole strutture a<br />

fornire <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni su chi <strong>di</strong> fatto eseguì i necessari lavori.<br />

Innanzitutto la decisione <strong>di</strong> scavare i due imponenti fossati. Le analisi geoarcheologiche<br />

hanno mostrato che per scegliere i punti <strong>di</strong> fatturazione, venne <strong>in</strong><strong>di</strong>viduata la faglia tra la<br />

roccia calcarea <strong>in</strong> posto e <strong>il</strong> detrito; le pareti confermano <strong>in</strong>fatti un <strong>in</strong>tervento rivolto<br />

esclusivamente sul detrito, meno compatto del calcare, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> più fac<strong>il</strong>e da scavare. Ciò<br />

significa che nella scelta <strong>di</strong> come operare, ovvero come <strong>in</strong>tervenire sulla roccia e con<br />

quale tecnica, dovettero <strong>in</strong>tervenire persone dotate <strong>di</strong> cognizione <strong>di</strong> causa. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, a meno<br />

che tale conoscenza non rientrasse <strong>in</strong> quei “saperi empirici” del contad<strong>in</strong>o più volte citati<br />

52 Si veda per <strong>il</strong> miscelatore <strong>di</strong> malta e la bibliografia relativa VALENTI 2008.


per spiegare le architetture rurali altome<strong>di</strong>evali, credo si possa pensare alla presenza <strong>di</strong><br />

personale specializzato. In tale <strong>di</strong>rezione potrebbe leggersi anche la presenza dell’unico<br />

strumento, fra quelli potenzialmente ut<strong>il</strong>izzati, che è stato restituito dallo scavo: la pesante<br />

piccozza <strong>in</strong> ferro molto sim<strong>il</strong>e, per forma e <strong>di</strong>mensioni, agli attrezzi <strong>in</strong> uso presso i cavatori.<br />

Credo comunque che gran parte del lavoro fisico sia stato svolto anche dalla popolazione<br />

del v<strong>il</strong>laggio, nell’ambito delle opere e prestazioni dovute alla famiglia dom<strong>in</strong>ante.<br />

In secondo luogo la palizzata che seguì i fossati, o che fu <strong>in</strong>nalzata contemporaneamente,<br />

fu un’opera anch’essa impegnativa e tale da richiedere un numero consistente <strong>di</strong> persone;<br />

si dovettero tagliare alberi e lavorare i gran<strong>di</strong> pali, approssimativamente <strong>in</strong> numero <strong>di</strong> 160<br />

circa; vennero scavate tr<strong>in</strong>cee e buche per alloggiarli sulla cresta dei versanti derivati<br />

dall’escavazione dei fossati; furono raccolti grande masse <strong>di</strong> arbusti <strong>di</strong> frass<strong>in</strong>o per<br />

realizzare uno scheletro <strong>di</strong> graticci così ampio da rivestire un elevato a chiudere 400 mq<br />

circa <strong>di</strong> superficie; <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e vi venne pressata terra impastata con acqua. La quantità <strong>di</strong><br />

lavoro non era <strong>in</strong><strong>di</strong>fferente ma le capacità tecniche richieste, <strong>in</strong> questo caso, non erano<br />

estranee alla stessa popolazione del v<strong>il</strong>laggio che, ancora, vedo impegnata <strong>in</strong> opere e<br />

prestazioni dovute.<br />

Lo stesso <strong>di</strong>scorso vale per la costruzione della casa pr<strong>in</strong>cipale <strong>di</strong>fesa dalla palizzata.<br />

Seppur <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni delle capanne “popolari” e seppur dotata <strong>di</strong> due piani,<br />

poteva essere stata e<strong>di</strong>ficata con le medesime modalità. Nel complesso, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, vista<br />

anche la sistematicità dei lavori svolti, nonchè la sua organicità, sono maggiormente<br />

propenso a pensare all’opera <strong>di</strong> contad<strong>in</strong>i che probab<strong>il</strong>mente fungevano da massa<br />

lavorativa <strong>in</strong>serita nel gruppo <strong>di</strong> lavoranti professionali <strong>in</strong>gaggiati.<br />

Se la presenza <strong>di</strong> specialisti <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> progettare od assolvere ad una richiesta rimane<br />

solo un’ipotesi, seppur suffragata da alcuni <strong>in</strong><strong>di</strong>zi, <strong>il</strong> loro operato si osserva <strong>in</strong>vece con<br />

maggior chiarezza <strong>in</strong> relazione alla mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong> metà X-XI secolo.<br />

Per trasformare l’area sommitale <strong>in</strong> un complesso con <strong>di</strong>fese r<strong>in</strong>forzate, def<strong>in</strong>ito castello<br />

dalle fonti scritte, vennero <strong>in</strong>gaggiate probab<strong>il</strong>mente delle maestranze che furono <strong>in</strong> grado<br />

<strong>di</strong> costruire elevati <strong>di</strong>fensivi <strong>di</strong> una nuova tipologia ed approntare macch<strong>in</strong>ari particolari a<br />

tal f<strong>in</strong>e. A prima vista, per la presenza <strong>di</strong> una fortificazione <strong>in</strong> cui si ut<strong>il</strong>izzano materiali<br />

misti, pur <strong>di</strong> fronte alla presenza del miscelatore <strong>di</strong> malta, si potrebbe pensare a<br />

maestranze <strong>di</strong> basso livello; o, ad<strong>di</strong>rittura, locali che cont<strong>in</strong>uavano a svolgere prestazioni<br />

d’opera per la figura dom<strong>in</strong>ante, replicando sistemi costruttivi appresi vedendo o<br />

collaborando <strong>in</strong> uno dei cantieri aperti nel IX e nel X secolo tra i v<strong>il</strong>laggi ed i monasteri<br />

<strong>di</strong>slocati dalla Val <strong>di</strong> Merse alla costa tirrenica.<br />

Ma la tecnica impiegata nella costruzione del circuito <strong>di</strong>fensivo richiese senza dubbio<br />

perizia e grande ab<strong>il</strong>ità; mi chiedo: avrebbe fatto <strong>di</strong>fferenza realizzare un muro <strong>in</strong>teramente<br />

<strong>in</strong> pietra? In altre parole avrebbe avuto <strong>il</strong> significato <strong>di</strong> maestranze professionalmente più<br />

elevate?<br />

Io credo <strong>di</strong> no; se la fase <strong>di</strong> cavatura e lavorazione della pietra fu <strong>in</strong> questa situazione<br />

un’opera meno impegnativa sia come tempistica <strong>di</strong> lavoro sia come ab<strong>il</strong>ità (gli zoccoli non<br />

sono <strong>in</strong> conci squadrati, bensì appena sbozzati), se non erano presenti scalpell<strong>in</strong>i nel<br />

cantiere (oppure seppur presenti non fu richiesta o necessaria tale specializzazione), ben<br />

<strong>di</strong>versa fu però la messa <strong>in</strong> opera degli elevati. Si trattò <strong>in</strong>fatti <strong>di</strong> una costruzione<br />

tecnicamente raff<strong>in</strong>ata, per la quale fu necessario sapere realizzare fondazioni <strong>di</strong> grande


spessore, ricercare e lavorare legname, scegliere dall’imme<strong>di</strong>ato entroterra <strong>di</strong> Miranduolo<br />

la terra giusta per gli alzati, conoscere la tecnica del pisé, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e essere <strong>in</strong> grado <strong>di</strong><br />

approntare un macch<strong>in</strong>ario per produrre sia legante per i basamenti sia <strong>il</strong> materiale<br />

coibentante da stendere sull’elevato.<br />

Per queste ragioni non credo a lavori svolti solo da locali. Ed <strong>in</strong> tale <strong>di</strong>rezione si ev<strong>in</strong>cono<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>catori <strong>in</strong><strong>di</strong>retti anche osservando le case dei versanti, ora borgo del castello. Ci<br />

troviamo così <strong>di</strong> fronte a una trama fitta <strong>di</strong> abitazioni, separate da spazi aperti <strong>di</strong> breve<br />

estensione, e<strong>di</strong>ficate con la stessa tecnica applicata per la costruzione della c<strong>in</strong>ta muraria.<br />

Queste case però dovettero essere e<strong>di</strong>ficate dai loro stessi abitanti; non credo a una<br />

progettazione complessiva dell’<strong>in</strong>tero <strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento. Credo <strong>in</strong>vece più a contad<strong>in</strong>i che<br />

acquisirono nuove conoscenze tecniche perché attivi <strong>in</strong> prestazione d’opera nel cantiere<br />

del castello od osservando <strong>il</strong> lavoro dei professionisti.<br />

La <strong>di</strong>fferenza tra la qualità delle opere registrata <strong>in</strong> sommità e quella delle strutture<br />

e<strong>di</strong>ficate sui versanti è palese; gli e<strong>di</strong>fici del borgo sono quasi tutti irregolari e con una<br />

scelta sempre casuale delle pietre dest<strong>in</strong>ate ai basamenti <strong>di</strong> fondazione. Anche i leganti<br />

riscontrati risultano <strong>di</strong>fferenziati tra loro e prodotti da mani <strong>di</strong>verse <strong>in</strong> momenti <strong>di</strong>versi;<br />

variano <strong>in</strong>fatti da un tipo <strong>di</strong> legante fortemente d<strong>il</strong>avato <strong>di</strong> colore d’<strong>in</strong>sieme bianco, <strong>di</strong><br />

consistenza friab<strong>il</strong>e e scarsa aderenza composto esclusivamente da calce, a un tipo <strong>di</strong><br />

malta <strong>di</strong> allettamento, essa stessa molto d<strong>il</strong>avata, caratterizzata per <strong>il</strong> colore d’<strong>in</strong>sieme,<br />

variab<strong>il</strong>e da bianco a grigio chiaro, per la scarsa adesione e la coesione friab<strong>il</strong>e, per<br />

l’aggregato <strong>di</strong> aspetto <strong>di</strong>mensionale vario, anche molto grossolano, con presenza <strong>di</strong><br />

numerosi grumi bianchi.<br />

In def<strong>in</strong>itiva a Miranduolo tra VII e XI secolo si impiegarono costantamente gli stessi<br />

materiali ed<strong>il</strong>izi e la maggioranza della popolazione e<strong>di</strong>ficò sempre le proprie abitazioni<br />

con le proprie mani e le proprie risorse. Il potere, <strong>in</strong>vece, che <strong>in</strong>iziò a manifestarsi con<br />

chiarezza dal IX secolo, oltre ad ut<strong>il</strong>izzare costantemente gli stessi spazi, operava <strong>in</strong> una<br />

scala <strong>di</strong>mensionale ben <strong>di</strong>versa dai processi ed<strong>il</strong>izi che <strong>in</strong>vestirono <strong>il</strong> resto<br />

dell’<strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento, si dotava <strong>di</strong> un numero consistente <strong>di</strong> strutture accessorie e funzionali,<br />

impiegava specialisti nella realizzazione <strong>di</strong> un progetto ben chiaro e def<strong>in</strong>ito. Ai lavori<br />

necessari partecipavano anche i contad<strong>in</strong>i che popolavano i versanti della coll<strong>in</strong>a e, le<br />

novità mostrate dale maestranze attive nella zona sommitale (soprattutto la produzione <strong>di</strong><br />

malta e l’<strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> costruzioni con basamenti <strong>di</strong> fondazione <strong>in</strong> pietra), portarono ad<br />

un graduale cambiamento del v<strong>il</strong>laggio <strong>in</strong>troducendo nuove tecniche; tecniche replicate<br />

come meglio si poteva ma pur sempre da persone la cui attività era tutt’altra cosa del<br />

costruire.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

ANDREWS 1978 = D. ANDREWS, (Viterbo) Tuscania, colle S. Pietro, <strong>in</strong> S. NEPOTI (a cura<br />

<strong>di</strong>), Schede 1977, «<strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale», V, p. 487.<br />

ARCHÉOLOGIE DU VILLAGE DÉSERTÉ 1970 = AA.VV., Archéologie du v<strong>il</strong>lage déserté,<br />

Paris (Cahiers des Annales, 27).<br />

ARTHUR 1999 = P. ARTHUR, Grubenhauser nella Puglia bizant<strong>in</strong>a. A proposito <strong>di</strong> recenti<br />

scavi a Supersano (LE), «<strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale», XXVI, pp. 171-177.<br />

AUGENTI 2004 = A. AUGENTI, Fonti archeologiche per l’uso del legno nell’ed<strong>il</strong>izia me<strong>di</strong>evale<br />

<strong>in</strong> Italia, <strong>in</strong> P. GALETTI (a cura <strong>di</strong>), Civ<strong>il</strong>tà del legno. Per una storia del legno come materia<br />

per costruire dell’antichità ad oggi, Bologna, pp. 37-55.<br />

BARKER, HODGES, WADE 1980 = G. BARKER, R. HODGES, K. WADE, Excavations at<br />

D85 (Santa Maria <strong>in</strong> Cività): an early me<strong>di</strong>eval h<strong>il</strong>ltop settlement <strong>in</strong> Molise, «Papers of the


British School at Rome», 48, pp. 70-124.<br />

BERESFORD, HURST 1971 = M. BERESFORD, J.G. HURST (a cura <strong>di</strong>), Deserted<br />

Me<strong>di</strong>eval v<strong>il</strong>lages, London (Lutterworth, 340)<br />

BONA 1976 = I. BONA, The dawn of the dark ages. The Gepids and Lombards <strong>in</strong> the Carpathian<br />

bas<strong>in</strong>, London<br />

BROGIOLO 1980 = BROGIOLO G.P., Il v<strong>il</strong>laggio <strong>di</strong> età romana <strong>di</strong> Castel Antico <strong>di</strong> Idro. Nota<br />

prelim<strong>in</strong>are <strong>di</strong> scavo (1980), <strong>in</strong> AA.VV., Atlante Valsabb<strong>in</strong>o. Uom<strong>in</strong>i, vicende, paesi, Brescia,<br />

pp. 186-195.<br />

BROGIOLO 1982-1984 = BROGIOLO G.P., Per una ricerca archeologica programmata nel<br />

territorio gardesano valsabb<strong>in</strong>o, «Annali del Museo <strong>di</strong> Gavardo », 15, pp. 221-233.<br />

BROGIOLO 1983 = BROGIOLO G.P., Brescia Via Alberto Mario. Scavo 1983, «Notiziario<br />

della Sopr<strong>in</strong>tendenza Archeologica della Lombar<strong>di</strong>a», pp. 71-77.<br />

BROGIOLO 1993 = G.P. BROGIOLO, Brescia altome<strong>di</strong>evale. Urbanistica ed ed<strong>il</strong>izia dal IV al<br />

IX secolo, Mantova.<br />

BROGIOLO 1994 = G.P. BROGIOLO (a cura <strong>di</strong>), Ed<strong>il</strong>izia residenziale tra V e VII secolo, IV<br />

sem<strong>in</strong>ario sul tardoantico e sull’altome<strong>di</strong>oevo <strong>in</strong> Italia centrosettentrionale, Mantova<br />

BROGIOLO 2004 = G.P. BROGIOLO (a cura <strong>di</strong>), Gli scavi al battistero <strong>di</strong> Mantova (1984-<br />

1987), Documenti <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong>, 34, Mantova.<br />

BROGIOLO et alii 2005 = G.P. BROGIOLO et alii, Scavi al castello <strong>di</strong> Piadena (CR), <strong>in</strong> S.<br />

GELICHI (a cura <strong>di</strong>), Campagne me<strong>di</strong>evali. Strutture materiali, economia e società<br />

nell’<strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento rurale dell’Italia settentrionale (VIII-X secolo), Atti del convegno <strong>di</strong><br />

Nonantola (MO), San Giovanni <strong>in</strong> Persiceto (BO), 24-25 marzo 2003, Mantova, pp. 121-<br />

220.<br />

BROGIOLO, CHAVARRIA ARNAU 2006 = G.P. BROGIOLO, A. CHAVARRIA ARNUA,<br />

Aristocrazie e campagna nell’Occidente da Costant<strong>in</strong>o a Carlo Magno, Meto<strong>di</strong> e temi<br />

dell’<strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale, 1, Firenze.<br />

BROGIOLO, GELICHI 1996 = G.P. BROGIOLO, S. GELICHI, Nuove ricerche sui castelli<br />

altome<strong>di</strong>evali <strong>in</strong> Italia settentrionale, Firenze, pp.96-99.<br />

BROGIOLO, GELICHI 1998 = G.P. BROGIOLO, S.GELICHI, La città nell’alto me<strong>di</strong>oevo<br />

italiano, Quadrante 93, Bari.<br />

CAGIANO DE AZEVEDO 1959 = M. CAGIANO DE AZEVEDO, Admiranda Palatia, i palazzi<br />

imperiali e le residenze tetrarchiche, «BArchit», 14, pp. 16-24.<br />

CAGIANO DE AZEVEDO 1969 = M. CAGIANO DE AZEVEDO, I palazzi tardoantichi e<br />

altome<strong>di</strong>evali, <strong>in</strong> M. CAGIANO DE AZEVEDO, Casa, città e campagna nel Tardo antico e<br />

nell’Alto Me<strong>di</strong>oevo. Scritti <strong>di</strong> Michelangelo Cagiano de Azevedo. A cura <strong>di</strong> C.D. Fonseca,<br />

D.Adamesteanu, F. D’Andria, Galat<strong>in</strong>a, Congedo E<strong>di</strong>tore, 408 pp. (Università <strong>di</strong> Lecce.<br />

Scuola <strong>di</strong> specializzazione <strong>in</strong> <strong>Archeologia</strong> classica e me<strong>di</strong>oevale. <strong>Archeologia</strong> e Storia,<br />

1), pp. 265-278.<br />

CAGIANO DE AZEVEDO 1970 = M. CAGIANO DE AZEVEDO, Gli e<strong>di</strong>fci menzionati da<br />

Paolo Diacono nella Historia Langobardorum, <strong>in</strong> G. FORNASIR (a cura <strong>di</strong>), Atti del<br />

convegno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> longobar<strong>di</strong> (Ud<strong>in</strong>e - Cividale 15-18 maggio 1969), Ud<strong>in</strong>e, Deputazione <strong>di</strong><br />

Storia Patria per <strong>il</strong> Friuli, pp. 73-89.<br />

CAGIANO DE AZEVEDO 1972a = M. CAGIANO DE AZEVEDO, Le case descritte nel Codex<br />

Tra<strong>di</strong>tionum Ecclesiae Ravennatis, «Accademia Nazionale dei L<strong>in</strong>cei. Ren<strong>di</strong>conti della<br />

Classe si Scienza Morali, Storiche e F<strong>il</strong>ologiche», 27, pp. 159-181.<br />

CAGIANO DE AZEVEDO 1972b = M. CAGIANO DE AZEVEDO, E<strong>di</strong>fci altome<strong>di</strong>evali della<br />

costa adriatica settentrionale, «Aqu<strong>il</strong>eia Nostra», 43, pp. 133-146.<br />

CAGIANO DE AZEVEDO 1973 = M. CAGIANO DE AZEVEDO La casa longobarda:<br />

problemi e quesiti, «Rassegna Gallaratese <strong>di</strong> Storia e Arte», 119, pp. 11-14.<br />

CAGIANO DE AZEVEDO 1974a = M. CAGIANO DE AZEVEDO, Esistono un architettura e<br />

un’urbanistica longobarde?, <strong>in</strong> AA.VV., La civ<strong>il</strong>tà dei Longobar<strong>di</strong> <strong>in</strong> Europa, Atti del<br />

Convegno Internazionale (Roma - Cividale del Friuli, 24-28 maggio 1971), Roma, pp.<br />

289-330.<br />

CAGIANO DE AZEVEDO 1974b = M. CAGIANO DE AZEVEDO, Note sul limes greco verso i<br />

Longobar<strong>di</strong>, <strong>in</strong> AA.VV., Puglia paleocristiana, II, Galat<strong>in</strong>a (vol. 2), pp. 13-22.<br />

CAGIANO DE AZEVEDO 1975 = M. CAGIANO DE AZEVEDO, Pr<strong>in</strong>cipi committenti <strong>in</strong><br />

epoca longobarda e carol<strong>in</strong>gia, <strong>in</strong> AA.VV., La cultura antica nell’occidente lat<strong>in</strong>o dal VII all’XI<br />

secolo. Atti della XXII Settimana <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o del Centro Italiano <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> sull’Alto Me<strong>di</strong>oevo<br />

(Spoleto, 18-24 apr<strong>il</strong>e 1974), Spoleto, CISAM,, pp. 820-821.<br />

CAGIANO DE AZEVEDO 1977 = M. CAGIANO DE AZEVEDO, Ed<strong>il</strong>izia religiosa longobarda<br />

a Trani, «Vetera Christianorum», 14, pp. 118.<br />

CAGIANO DE AZEVEDO 1978 = M. CAGIANO DE AZEVEDO, Il restauro <strong>di</strong> Narsete alle<br />

mura <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano, «Ren<strong>di</strong>conti dell’Accademia lombarda <strong>di</strong> scienze e lettere», 112, pp. 259-<br />

279.


CAGIANO DE AZEVEDO, 1976 = M. CAGIANO DE AZEVEDO, Due “casae” longobarde <strong>in</strong><br />

Tuscia, <strong>in</strong> AA.VV., Atti del Colloquio Internazionale <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale, Palermo -<br />

Erice, 20-22 settembre 1974, Palermo, pp.101-103.<br />

CAGIANO DE AZEVEDO, SCMIEDT 1974 = M. CAGIANO DE AZEVEDO, G.<br />

SCHMIEDT, Tra Bagnoregio e Ferento, Roma.<br />

CATARSI DALL’AGLIO 1994 = M. CATARSI DALL’AGLIO, Ed<strong>il</strong>izia residenziale tra<br />

tardoantico e alto me<strong>di</strong>oevo. L’esempio dell’Em<strong>il</strong>ia occidentale, <strong>in</strong> G.P. BROGIOLO (a cura<br />

<strong>di</strong>), Ed<strong>il</strong>izia residenziale tra V e VIII secolo. 4° Sem<strong>in</strong>ario sul tardoantico e l’altome<strong>di</strong>oevo<br />

<strong>in</strong> Italia centro-settentrionale. Monte Barro (Galbiate-Lecco, 2-4 settembre 1993),<br />

Documenti <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong>, 4, Mantova, pp. 149-156.<br />

CAUSARANO, FRANCOVICH, VALENTI 2003 = M. CAUSARANO, R. FRANCOVICH, M.<br />

VALENTI, L’<strong>in</strong>tervento archeologico sotto la cattedrale <strong>di</strong> Siena: dati e ipotesi prelim<strong>in</strong>ari, <strong>in</strong><br />

R. GUERRINI (a cura <strong>di</strong>), Sotto <strong>il</strong> Duomo <strong>di</strong> Siena. Scoperte archeologiche, architettoniche e<br />

fgurative, C<strong>in</strong>esello Balsamo, M<strong>il</strong>ano<br />

CHAPELLOT, FOSSIER 1980 = J. CHAPELLOT, R. FOSSIER, Le v<strong>il</strong>lage et la maison au<br />

Moyen Age, Paris.<br />

CHRISTIE 1987 = N. CHISTIE, Forum Ware, the Duchy of Rome, and <strong>in</strong>castellamento problems<br />

<strong>in</strong> <strong>in</strong>terpretation, «<strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale», XIV, pp. 451-466.<br />

CIAMPOLTRINI 1994 = G. CIAMPOLTRINI, Città “frammentate” e città-fortezza. Storie<br />

urbane della Toscana centrosettentrionale fra Teodosio e Carlo Magno, <strong>in</strong> R. FRANCOVICH,<br />

G. NOYE’ (a cura <strong>di</strong>), La storia dell'altome<strong>di</strong>oevo italiano (VI-X secolo) alla luce<br />

dell'archeologia, Convegno <strong>in</strong>ternazionale, Siena 2-6 <strong>di</strong>cembre 1992, Firenze, pp. 615-<br />

633.<br />

DAL RÌ, RIZZI 1994 = L. DAL RI’, G. RIZZI, Ed<strong>il</strong>izia residenziale <strong>in</strong> Alto A<strong>di</strong>ge tra V e VIII<br />

secolo, <strong>in</strong> G.P. BROGIOLO (a cura <strong>di</strong>), Ed<strong>il</strong>izia residenziale tra V e VIII secolo. 4° Sem<strong>in</strong>ario<br />

sul tardoantico e l’altome<strong>di</strong>oevo <strong>in</strong> Italia centro-settentrionale. Monte Barro (Galbiate-<br />

Lecco, 2-4 settembre 1993), Documenti <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong>, 4, Mantova, pp. 135-148.<br />

D'AMBROSIO 1985 = B. D’AMBROSIO, L’<strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> San Cipriano, «Stu<strong>di</strong> e Ricerche.<br />

Cultura del territorio», 2, pp.49-70.<br />

DONAT 1980 = P . DONAT, Haus, Hof und Dorf <strong>in</strong> Mitteleuropa vom 7. bis 12. Jahrhundert.<br />

Archäologische Beiträge zur Entwicklung und Struktur der bäuerlichen Siedlung, Schriften zur<br />

Ur- und Frühgeschichte/ Akademie der Wissenschaften del DDR, Zentral<strong>in</strong>stitut für Alte<br />

Geschichte und Archäologie, 33, Berl<strong>in</strong>.<br />

FAURE-BOUCHARLAT 2001 = E. FAURE-BOUCHARLAT (a cura <strong>di</strong>), Vivre à la campagne<br />

au Moyen Age. L’habitat rural du V° au XII s. (Bresse, Lyonnais, Dauph<strong>in</strong>é) d’apres les données<br />

archéologiques, «Documents d’Archéologie en Rhone Alpes et en Auvergne», 21, Lyon.<br />

FEHRING 1991 = FEHRING G.P., The Archaeology of Me<strong>di</strong>eval Germany: an <strong>in</strong>troduction.<br />

Traduzione <strong>di</strong> Fehr<strong>in</strong>g 1987, London.<br />

FRANCOVICH, HODGES 2003 = R. FRANCOVICH, R. HODGES, V<strong>il</strong>la to V<strong>il</strong>lage. The<br />

transformation of the Roman Countryside <strong>in</strong> Italy, c.400-1000, Duckworth London<br />

FRANCOVICH, VALENTI 2007 = R. FRANCOVICH, M. VALENTI, Poggio Imperiale a<br />

Poggibonsi. Il territorio, lo scavo, <strong>il</strong> parco, C<strong>in</strong>isello Balsamo<br />

FRONZA 1998-1999 = V. FRONZA, Inse<strong>di</strong>amenti rurali e ed<strong>il</strong>izia <strong>in</strong> materiale deperib<strong>il</strong>e<br />

nell’altome<strong>di</strong>oevo europeo: strumenti per una ricerca, Tesi <strong>di</strong> Laurea, Facoltà <strong>di</strong> Lettere e<br />

F<strong>il</strong>osofia, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Siena, A.A. 1998-1999.<br />

FRONZA 2005 = V. FRONZA, Ed<strong>il</strong>izia <strong>in</strong> materiale deperib<strong>il</strong>e nell’altome<strong>di</strong>oevo italiano, Tesi<br />

<strong>di</strong> dottorato <strong>di</strong> ricerca <strong>in</strong> <strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale, XVI° ciclo, Facoltà <strong>di</strong> Lettere e F<strong>il</strong>osofia,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Siena, A.A. 2004-2005.<br />

FRONZA 2006 = V.FRONZA, Strumenti e materiali per un atlante dell’ed<strong>il</strong>izia altome<strong>di</strong>evale <strong>in</strong><br />

materiale deperib<strong>il</strong>e, R. FRANCOVICH, M. VALENTI (a cura <strong>di</strong>), IV° Congresso Nazionale<br />

<strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale. Società degli archeologi Me<strong>di</strong>evisti Italiani. 4, Chiusd<strong>in</strong>o (SI), 26-30<br />

Settembre 2006, Firenze pp. 539-545.<br />

FRONZA, VALENTI 1997 = V. FRONZA, M. VALENTI, Lo scavo <strong>di</strong> strutture <strong>in</strong> materiale<br />

deperib<strong>il</strong>e. Griglie <strong>di</strong> riferimento per l’<strong>in</strong>terpretazione <strong>di</strong> buche e <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fci, <strong>in</strong> <strong>in</strong> S. GELICHI (a<br />

cura <strong>di</strong>), Atti del I Congresso Nazionale <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale, Pisa, 29-31 maggio<br />

1997, Firenze, pp. 172-177.<br />

FRONZA, VALENTI 2000 = V. FRONZA, M. VALENTI, L’ut<strong>il</strong>izzo delle griglie <strong>di</strong> riferimento<br />

per lo scavo <strong>di</strong> contesti stratigrafci altome<strong>di</strong>evali: elaborazione <strong>di</strong> una soluzione <strong>in</strong>formatica, <strong>in</strong><br />

G.P. BROGIOLO (a cura <strong>di</strong>), II° Congresso Nazionale <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale, Società<br />

degli archeologi Me<strong>di</strong>evisti Italiani - Brescia, 28 settembre-1 ottobre 2000, Firenze,<br />

pp.21-27.<br />

GALETTI 1997 = P. GALETTI, Abitare nel Me<strong>di</strong>oevo. Forme e vicende dell’<strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento rurale<br />

nell’Italia altome<strong>di</strong>evale, Firenze<br />

GARDINI 1977-1983 = A. GARDINI, I saggi archeologici nel complesso della pieve <strong>di</strong>


Co<strong>di</strong>ponte, «Giornale Storico della Lunigiana e del Territorio Lucense», 28/1-3, pp. 30-<br />

64.<br />

GELICHI, LIBRENTI 1997 = S.GELICHI, M. LIBRENTI, L’ed<strong>il</strong>izia <strong>in</strong> legno altome<strong>di</strong>evale<br />

nell’Italia del nord: alcune osservazioni, <strong>in</strong> S. GELICHI (a cura <strong>di</strong>), Atti del I Congresso<br />

Nazionale <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale, Pisa, 29-31 maggio 1997, Firenze, pp. 215-220.<br />

GELICHI, LIBRENTI 2005 = S. GELICHI, M. LIBRENTI, Un v<strong>il</strong>laggio fortifcato dei secoli<br />

centrali del me<strong>di</strong>oevo nei pressi <strong>di</strong> S. Agata Bolognese (BO), <strong>in</strong> S. GELICHI (a cura <strong>di</strong>),<br />

Campagne me<strong>di</strong>evali. Strutture materiali, economia e società nell’<strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento rurale dell’Italia<br />

settentrionale (VIII-X secolo), Atti del convegno <strong>di</strong> Nonantola (MO), San Giovanni <strong>in</strong><br />

Persiceto (BO), 24-25 marzo 2003, Mantova, pp. 101-117.<br />

GIANFROTTA, POTTER 1980 = P.A: GIANFROTTA, T. W. POTTER, Tuscania 1974 - Scavi<br />

sul colle S. Pietro: una prima lettura, «<strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale», VII, pp. 437- 456.<br />

GRUPPO RICERCHE GENOVA 1974a = GRUPPO RICERCHE GENOVA, Campagna <strong>di</strong><br />

scavo nel v<strong>il</strong>laggio altome<strong>di</strong>evale abbandonato <strong>di</strong> Savignone, «Notiziario <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong><br />

Me<strong>di</strong>evale».<br />

GRUPPO RICERCHE GENOVA 1974b = GRUPPO RICERCHE GENOVA, Scavi nel<br />

v<strong>il</strong>laggio e sepolcreto altome<strong>di</strong>evale <strong>di</strong> Luscignano, «Notiziario <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale».<br />

HODGES 1979 = R. HODGES, Survey and excavation <strong>in</strong> the Biferno valley, Molise, «Notiziario<br />

<strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale», fasc. 24, pp. 4.<br />

HODGES, WICKHAM, 1981 = R. HODGES, C. WICKHAM, Vetrana: un v<strong>il</strong>laggio<br />

abbandonato altome<strong>di</strong>evale presso Guglionesi nella valle del Biferno (Molise), «<strong>Archeologia</strong><br />

Me<strong>di</strong>evale», VIII, pp. 492-502.<br />

KLAPISCH-ZUBER 1973 = C. KLAPISCH-ZUBER V<strong>il</strong>laggi abbandonati ed emigrazioni<br />

<strong>in</strong>terne, <strong>in</strong> AA.VV., Storia d’Italia V: I documenti, Tor<strong>in</strong>o, pp. 311-357.<br />

KLAPISCH-ZUBER, DAY 1965 = C. KLAPISCH-ZUBER, J. DAY, V<strong>il</strong>lages désertés en Italie.<br />

Esquisse, <strong>in</strong> AA.VV., V<strong>il</strong>lages désertés et histoire economique, XIe - XVIIIe siécles, Paris, pp.<br />

419-459.<br />

LORREN, PERIN 1995 = C. LORREN, P. PERIN, L’Habitat rural du haut Moyen Age<br />

(France, Pays-Bas, Danemark et Grande-Bretagne), Actes des XIV e Journées <strong>in</strong>ternationales<br />

d’Archéologie mérov<strong>in</strong>gienne, Guiry-en-Vex<strong>in</strong> et Paris, 4-8 février 1993, tome VI des<br />

Mémoires publiés par l’Association Française d’Archéologie Mérov<strong>in</strong>gienne, Rouen,<br />

Association Française d’Archéologie Mérov<strong>in</strong>gienne.<br />

MICHELETTO 2003 = E. MICHELETTO, Materiali <strong>di</strong> età gota <strong>in</strong> Piemonte: un aggiornamento,<br />

<strong>in</strong> R. FIORILLO, P. PEDUTO (a cura <strong>di</strong>), III Congresso Nazionale <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale,<br />

Società degli archeologi Me<strong>di</strong>evisti Italiani - Salerno, 2-5 ottobre 2003, Firenze, pp.697-<br />

704<br />

MICHELETTO, 2004 = E. MICHELETTO, Pollenzo e <strong>il</strong> Piemonte meri<strong>di</strong>onale <strong>in</strong> età gota, <strong>in</strong> S.<br />

GIORCELLI BERSANI (a cura <strong>di</strong>), Romani e barbari. Incontro e scontro <strong>di</strong> culture, Atti del<br />

Convegno, Bra 2003, Tor<strong>in</strong>o, pp.226-242<br />

MICHELETTO 2007 = E. MICHELETTO (a cura <strong>di</strong>), Longobar<strong>di</strong> <strong>in</strong> Monferrato: archeologia<br />

della Iu<strong>di</strong>ciaria Torrensis, Casale Monferrato.<br />

PEJRANI BARRICO 2004 = L. PEJRANI BARRICO (a cura <strong>di</strong>), Presenze longobarde.<br />

Collegno nell’alto me<strong>di</strong>oevo, Catalogo della mostra, Collegno, Certosa Reale, 18 apr<strong>il</strong>e-20<br />

giugno 2004, Tor<strong>in</strong>o<br />

PESEZ 1973 = J.M. PESEZ, Ricerche e prospettive <strong>di</strong> lavoro <strong>in</strong>torno ai v<strong>il</strong>laggi<br />

abbandonati, «Quaderni Storici», 24, pp.767-806.<br />

PESEZ 1974 = J.M. PESEZ, Brucato et la civ<strong>il</strong>isation matérielle du v<strong>il</strong>lage en Sic<strong>il</strong>e mé<strong>di</strong>évale,<br />

«Melanges de l’Ecole Française de Rome. Moyen Age - Temps modernes», 86/1, pp. 7-<br />

23.<br />

PESEZ 1984 = J.M. PESEZ (a cura <strong>di</strong>), Brucato. Histoire et archéologie d’un habitat mé<strong>di</strong>éval<br />

en Sic<strong>il</strong>ie, Roma (Colletion de l’Ecole francaise de Rome, 78,II).<br />

PEYTREMANN 2003 = E. PEYTREMANN, Archéologie de l’habitat rural dans le nord de la<br />

France du IV au XII siècle, Tome XIII des Mémoires public par l’Association française<br />

d’Archéologie mérov<strong>in</strong>gienne, AFAM, Sa<strong>in</strong>t-Germa<strong>in</strong>-en-Laye.<br />

POTTER 1975 = T.W. POTTER, Recenti ricerche <strong>in</strong> Etruria meri<strong>di</strong>onale: problemi della<br />

transizione dal tardo antico all’alto me<strong>di</strong>oevo, «<strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale», II, pp. 215-236.<br />

RASPI SERRA 1975 = J. RASPI SERRA, Lazio, Tuscia. Campagne <strong>di</strong> scavo, «Notiziario <strong>di</strong><br />

<strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale», fasc. marzo, pp.7.<br />

RICHÉ, PÉRIN 1996 = P. RICHÉ, P. PÉRIN, Dictionnaire des Francs. Les temps<br />

Mérov<strong>in</strong>giens, Lonrai, E<strong>di</strong>tion Bart<strong>il</strong>lat.<br />

SAGGIORO 2005 = F. SAGGIORO, Inse<strong>di</strong>amenti, proprietà ed economie nei territori <strong>di</strong><br />

pianura tra Adda e A<strong>di</strong>ge (VII-IX secolo), <strong>in</strong> G.P. BROGIOLO, A. CHAVARRIA ARNAU, M.<br />

VALENTI (a cura <strong>di</strong>), Dopo la fne delle v<strong>il</strong>le: evoluzione nelle campagne dal VI al IX secolo,<br />

Sem<strong>in</strong>ario sul tardoantico e l’alto me<strong>di</strong>oevo, Gavi, 8-10 maggio 2004, Mantova, pp. 81-


104.<br />

VALENTI 2004 = M. VALENTI, L’<strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento altome<strong>di</strong>evale nelle campagne toscane.<br />

Paesaggi, popolamento e v<strong>il</strong>laggi tra VI e X secolo, Biblioteca del Dipartimento <strong>di</strong><br />

<strong>Archeologia</strong> e Storia delle Arti, Sezione Archeologica. Università <strong>di</strong> Siena, 10, Firenze.<br />

VALENTI 2007 = M. VALENTI, V<strong>il</strong>laggi nell’età delle migrazioni, <strong>in</strong> G. P. BROGIOLO, A.<br />

CHAVARRIA ARNAU (a cura <strong>di</strong>), I Longobar<strong>di</strong>. Dalla caduta dell’impero all’alba dell’Italia,<br />

catalogo della mostra, Tor<strong>in</strong>o, Palazzo Bricherasio, 28 settembre 2007–6 gennaio 2008,<br />

M<strong>il</strong>ano, pp. 151-158.<br />

VALENTI 2008 = M. VALENTI (a cura <strong>di</strong>), Miranduolo <strong>in</strong> Alta Val <strong>di</strong> Merse (Chiusd<strong>in</strong>o – SI).<br />

<strong>Archeologia</strong> su un sito <strong>di</strong> potere del Me<strong>di</strong>o evo toscano, Biblioteca del Dipartimento <strong>di</strong><br />

<strong>Archeologia</strong> e Storia delle Arti – Sezione Archeologica, Università <strong>di</strong> Siena, 17, Firenze.<br />

VILLAGES DÉSERTÉS 1965 = AA.VV., V<strong>il</strong>lages désertés et histoire economique, XIe –<br />

XVIIIe siécles, Paris.<br />

WARD PERKINS 2005 = B. WARD PERKINS, The Fall of Rome and the End of Civ<strong>il</strong>ization<br />

Oxford<br />

WICKHAM 1988 = C. WICKHAM, L’Italia e l’alto Me<strong>di</strong>oevo, «<strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale», XV,<br />

pp. 105-124.<br />

ZADORA-RIO 1995 = E. ZADORA-RIO, Le v<strong>il</strong>lage des historiens et le v<strong>il</strong>lage des archéologués,<br />

<strong>in</strong> E. MORNET (a cura <strong>di</strong>), Campagnes Mé<strong>di</strong>évales: l’homme et son Espace. Études offertes<br />

à Robert Fossier, Paris, Publication de la Sorbonne, pp. 145-153.<br />

ZADORA-RIO 2003 = E. ZADORA-RIO (a cura <strong>di</strong>), L’habitat rural au Moyen Age, Dossier,<br />

«Les nouvelles de l’archéologie», 92, 2 eme trimestre, pp. 5-34.<br />

ZIGNAGO 1, 1978 = D. CABONA, A. GARDINI, T. MANNONI, Zignago 1: gli <strong>in</strong>se<strong>di</strong>amenti<br />

ed <strong>il</strong> territorio, «<strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale», V, pp. 273-374.<br />

ZOPFI 2006 = L.S. ZOPFI, Cisterna e necropolis romane a Cornate d’Adda,<strong>in</strong> Fasti on<br />

l<strong>in</strong>e, www.fastionl<strong>in</strong>e.org.docs/FOLDER-it-2006-62.pdf

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!