ANNUARIO 2006 - CAI Sezione di Morbegno

ANNUARIO 2006 - CAI Sezione di Morbegno ANNUARIO 2006 - CAI Sezione di Morbegno

caimorbegno.org
from caimorbegno.org More from this publisher

<strong>CAI</strong><br />

corso <strong>di</strong> arrampicata<br />

la sezione bitto<br />

kima<br />

al cospetto del gigante<br />

sogno <strong>di</strong> una notte <strong>di</strong> inizio estate<br />

lofoten<br />

l’etica del chiodo<br />

segantini<br />

campagnun<br />

il larice<br />

la siderite della valle dei lupi<br />

<strong>ANNUARIO</strong> <strong>2006</strong><br />

CA MORBEGNO


il tuo<br />

primo <strong>di</strong><br />

cordata<br />

<strong>CAI</strong><br />

<strong>ANNUARIO</strong> <strong>2006</strong><br />

I Corsi<br />

Il corso <strong>di</strong> arrampicata<br />

<strong>di</strong> LUCA DE MARON<br />

Club Alpino Italiano<br />

<strong>Sezione</strong> <strong>di</strong> <strong>Morbegno</strong><br />

Via San Marco<br />

Tel. e fax 0342 613803<br />

e-mail: info@caimorbegno.org<br />

www.caimorbegno.org<br />

Redazione:<br />

Domenico Del Barba, Riccardo Marchini,<br />

Lodovico Mottarella, Mario Spini.<br />

Hanno collaborato:<br />

Luca Bono, Davide Bonzi,<br />

Alessandro Caligari, Cesare De Donati, Domenico<br />

Del Barba, Luca De Maron, Giulio Gadola,<br />

Alessio Gusmeroli, Riccardo Marchini, Lodovico<br />

Mottarella, Bruno Orso, Renzo Passerini, Vittorio<br />

Poletti, Alessandro Rapella, Franco Scotti,<br />

Riccardo Scotti, Mario Spini.<br />

Fotografie:<br />

Alessandro Caligari: 77<br />

Gianfranco Chiara. 6, 7<br />

Domenico Del Barba: 58, 59, 80 (sotto)<br />

Alessio Gusmeroli: 69<br />

Riccardo Marchini: 24, 29 (sopra), 52-53, 65,<br />

66, 67, 68, 69 (sopra)<br />

Lodovico Mottarella: copertina, 2, 3, 9, 17, 18,<br />

19, 20, 21, 22, 23, 25, 26-27, 28, 29 (sotto),<br />

30, 31, 32, 33, 35, 46, 47, 49, 50, 51, 60, 61,<br />

62, 63, 64, 72 (sotto), 74, 75, 79<br />

Riccardo Scotti: 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42,<br />

43, 44, 45<br />

Mario Spini: 34, 48 (sopra), 72 (sopra)<br />

Paolo Spreafico: 5<br />

Anna Strizzi: 16, 21<br />

Progetto grafico e<br />

realizzazione:<br />

Mottarella Stu<strong>di</strong>o Grafico<br />

www.mottarella.com<br />

<strong>Sezione</strong><br />

Personaggi<br />

Escursionismo<br />

Racconti<br />

Tipografia Bonazzi<br />

FIORELLI SPORT<br />

S.Martino Valmasino<br />

CA MORBEGNO Tel.0342 641070<br />

CA MORBEGNO<br />

Stampa:<br />

Viaggi<br />

Arrampicata<br />

Arte<br />

Scialpinismo<br />

Ambiente<br />

Geologia<br />

S O M M A R I O<br />

La <strong>Sezione</strong> Bitto<br />

<strong>di</strong> RICCARDO MARCHINI<br />

Kima<br />

<strong>di</strong> RICCARDO MARCHINI<br />

Al cospetto del gigante<br />

<strong>di</strong> VITTORIO POLETTI<br />

Sogno <strong>di</strong> una notte<br />

<strong>di</strong> mezza estate<br />

<strong>di</strong> MARIO SPINI<br />

Lofoten<br />

<strong>di</strong> G. GADOLA, L. BONO, R. SCOTTI<br />

L’etica del chiodo<br />

<strong>di</strong> MARIO SPINI<br />

Segantini<br />

<strong>di</strong> ALESSANDRO CALIGARI<br />

Campagnun<br />

<strong>di</strong> RENZO PASSERINI<br />

Il larice<br />

<strong>di</strong> ALESSANDRO RAPELLA<br />

La siderite della Valle dei Lupi<br />

<strong>di</strong> ALESSIO GUSMEROLI


E D I T O R I A L E<br />

<strong>di</strong> Domenico Del Barba<br />

E D I T O R I A L E<br />

Quasi a festeggiare i suoi primi 75<br />

anni, il Cai <strong>di</strong> <strong>Morbegno</strong> ha deciso<br />

<strong>di</strong> farsi un grande regalo: la nuova<br />

sede.<br />

Con delibera n. 52 del 27/07/<strong>2006</strong><br />

il consiglio del Comune <strong>di</strong><br />

<strong>Morbegno</strong>, all’unanimità, ha<br />

stabilito <strong>di</strong> dare in locazione per<br />

25 anni il piano <strong>di</strong> uno stabile<br />

situato nei giar<strong>di</strong>ni del Palazzo<br />

Malacrida, in via S.Marco a<br />

<strong>Morbegno</strong>.<br />

Il locale <strong>di</strong> circa 80 mq verrà<br />

opportunamente ristrutturato,<br />

dotato <strong>di</strong> soppalco, servizi,<br />

riscaldamento, infissi e quanto<br />

serve perché <strong>di</strong>venti la sede della<br />

sezione del <strong>CAI</strong> <strong>di</strong> <strong>Morbegno</strong>.<br />

E’ una proposta che il Consiglio del<br />

<strong>CAI</strong> ha <strong>di</strong>battuto per parecchio<br />

tempo, poiché l’onere della spesa,<br />

il posto un po’ decentrato, la<br />

mancanza <strong>di</strong> parcheggi nelle<br />

vicinanze più imme<strong>di</strong>ate sono<br />

valutazioni che hanno fatto<br />

sorgere non poche perplessità.<br />

Alla fine ha prevalso la<br />

considerazione dei vantaggi che<br />

l’esecuzione del progetto offre: un<br />

ambiente confortevole e adeguato,<br />

una sistemazione durevole nel<br />

tempo con spazi appositamente<br />

stu<strong>di</strong>ati per lo svolgimento delle<br />

attività sociali in uno dei palazzi<br />

più prestigiosi <strong>di</strong> <strong>Morbegno</strong>.<br />

Il Consiglio è consapevole che la<br />

realizzazione dei lavori comporta<br />

un impegno economico abbastanza<br />

rilevante, ma è certo <strong>di</strong> poter<br />

contare sulla collaborazione <strong>di</strong><br />

tutti: soci e simpatizzanti.<br />

Nelle nostre intenzioni <strong>di</strong>sporre<br />

<strong>di</strong> una sede tanto importante non<br />

vuole essere il punto <strong>di</strong> arrivo, ma<br />

l’incentivo ad intraprendere una<br />

attività più coinvolgente.<br />

A questo proposito riprendo<br />

l’invito rivolto da Franco<br />

nell’e<strong>di</strong>toriale (annuario 2003) ad<br />

una presenza più attiva e costante<br />

dei soci che gravitano attorno al<br />

Cai.<br />

Contando su una maggiore<br />

collaborazione, si potrebbe<br />

<strong>di</strong>stribuire per competenze e<br />

<strong>di</strong>sponibilità l’organizzazione delle<br />

varie attività: tutela dell’ambiente,<br />

escursionismo, alpinismo,<br />

alpinismo giovanile, sci alpinismo,<br />

sci <strong>di</strong> fondo ecc. così che i<br />

programmi della sezione vengano<br />

articolati in modo più funzionale<br />

ed efficiente.<br />

Si può ipotizzare anche una<br />

apertura infrasettimanale per<br />

un eventuale gruppo senior che<br />

troverebbe nella nuova sede un<br />

luogo <strong>di</strong> incontro e <strong>di</strong> aggregazione<br />

molto accogliente.<br />

Il salone verrà a<strong>di</strong>bito a locale<br />

riunioni per corsi, proiezioni e<br />

serate, sarà possibile organizzare<br />

manifestazioni anche all’aperto<br />

durante la bella stagione.<br />

Il servizio biblioteca per<br />

consultazione <strong>di</strong> guide, cartine<br />

e libri <strong>di</strong> montagna sarà sempre<br />

attivo.<br />

Nel momento in cui scrivo<br />

dobbiamo ringraziare Alessandro<br />

e Giulio che già stanno lavorando,<br />

gratuitamente, nell’ambito delle<br />

loro competenze professionali, per<br />

l’inizio dei lavori; speriamo che il<br />

buon esempio venga seguito anche<br />

da altri soci.<br />

E’ doveroso ringraziare anche<br />

l’amministrazione comunale<br />

che si è <strong>di</strong>mostrata sensibile ed<br />

interessata alle nostre esigenze<br />

e sostiene la realizzazione del<br />

progetto.<br />

Purtroppo non potremo più contare<br />

sulla presenza dell’amico Vincenzo,<br />

che comunque non ci farà mancare<br />

quel sostegno che ci aveva<br />

garantito.<br />

Siamo consapevoli che l’impegno<br />

e l’entusiasmo <strong>di</strong> pochi non<br />

sono sufficienti a giustificare<br />

una operazione così ambiziosa,<br />

per cui rinnovo l’invito a tutti<br />

i soci affinché partecipino alla<br />

realizzazione del progetto della<br />

loro Sede, iscrivendosi al Cai<br />

<strong>Morbegno</strong>, coinvolgendo un<br />

maggiore numero <strong>di</strong> simpatizzanti,<br />

frequentando, suggerendo<br />

e partecipando alle attività<br />

promosse dalla sezione.<br />

Speriamo a questo punto <strong>di</strong><br />

riuscire a terminare i lavori<br />

in tempi brevi perché possa<br />

riprendere al meglio l’attività<br />

della sezione che durante l’anno<br />

corrente ha risentito molto della<br />

mancanza <strong>di</strong> adeguati spazi<br />

operativi.<br />

Ci ve<strong>di</strong>amo allora tutti nella nostra<br />

nuova sede a festeggiare.<br />

<strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO


Lo ricordo così<br />

<strong>di</strong> Franco Scotti<br />

Una domenica, partiti da<br />

<strong>Morbegno</strong> <strong>di</strong> buon’ora per il<br />

“ferro da stiro”, dopo il rifugio<br />

Sciora sorpassammo, quasi<br />

<strong>di</strong> corsa, un gruppo <strong>di</strong> guide<br />

svizzere con clienti <strong>di</strong>rette, con<br />

cadenzato passo grigionese,<br />

alla stessa nostra meta.<br />

Avevamo però sottovalutato<br />

il breve pen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ghiaccio<br />

che <strong>di</strong>fende l’attacco della<br />

via che senza ramponi era<br />

insuperabile. Mentre raspavamo<br />

inutilmente il ghiaccio con le<br />

scarpe da corsa in braga corta,<br />

gli svizzeri, armati <strong>di</strong> picca<br />

e ramponi, col loro lento e<br />

inesorabile passo ci sfilarono a<br />

lato sogghignando sotto i baffi.<br />

In<strong>di</strong>spettito per la figuraccia<br />

subita, Vincenzo si lanciò<br />

correndo e borbottando lungo<br />

il “viale” e in meno <strong>di</strong> quattro<br />

ore eravamo in cima al Ba<strong>di</strong>le<br />

lungo lo spigolo N.<br />

Non ricordo con precisione<br />

quando e come iniziai ad<br />

arrampicare con Vincenzo, ma<br />

ho ben presente l’affiatamento<br />

e la sintonia che rendevano le<br />

nostre uscite sempre piacevoli,<br />

veloci e sicure.<br />

Mi riferisco a numerose<br />

stagioni degli anni ’80 quando,<br />

sfruttando la sua maggiore<br />

esperienza e capacità tecnica,<br />

realizzai le mie più belle<br />

salite sul granito delle nostre<br />

valli. Per carità, nessuna<br />

impresa particolare, solo le vie<br />

classiche della zona: Molteni,<br />

Vinci, Gervasutti, Parravicini<br />

ecc., sempre rigorosamente<br />

“in giornata”, cercando <strong>di</strong><br />

conciliare la montagna con la<br />

famiglia e i figli, allora ancora<br />

bambini.<br />

Un alpinismo oggi trascurato,<br />

ma, a mio parere, sempre<br />

<strong>di</strong> grande sod<strong>di</strong>sfazione,<br />

soprattutto quando il tuo<br />

compagno <strong>di</strong> cordata con<strong>di</strong>vide<br />

le stesse emozioni e le stesse<br />

scelte e conosci perfettamente<br />

le sue doti fisiche ed emotive,<br />

e allora anche le manovre <strong>di</strong><br />

corda non richiedono quasi<br />

coman<strong>di</strong> vocali.<br />

I ricor<strong>di</strong> del Vincenzo affollano<br />

la mia mente…<br />

Lo zaino più leggero era<br />

sempre quello del Vincenzo. Lui<br />

<strong>di</strong>ceva scherzosamente che era<br />

“pieno <strong>di</strong> esperienza” e devo<br />

riconoscere che <strong>di</strong>fficilmente<br />

gli mancava qualcosa <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>spensabile. Una mattina<br />

sul ghiacciaio <strong>di</strong> Cedec verso il<br />

Cevedale, lo guardo e comincio<br />

a ridere, ridere, contagiando<br />

tutti gli amici: lo zaino quel<br />

giorno era talmente floscio che<br />

non lo sentiva sulle spalle e<br />

l’aveva <strong>di</strong>menticato alla Pizzini,<br />

dove avevamo sostato per un<br />

tè. Pare sia entrato nel rifugio<br />

a recuperarlo senza togliersi<br />

gli sci…. e arrivò poi in cima<br />

ancora fra i primi.<br />

Quel modo <strong>di</strong> andare in<br />

giro sempre <strong>di</strong> corsa era da<br />

molti criticato come inutile<br />

esibizione <strong>di</strong> competitività,<br />

ma questi non capivano che<br />

noi, fra gli altri piaceri della<br />

montagna, apprezzavamo anche<br />

quello del puro esercizio fisico<br />

sportivo.<br />

La passione del Vincenzo per<br />

lo scialpinismo lo portava ad<br />

escogitare ingegnosi trucchi<br />

per rendere più efficiente<br />

l’attrezzatura e credo sia<br />

stato il primo ad usare quelle<br />

che chiamò le “acciughe”:<br />

intelligente sistema per<br />

riutilizzare le pelli <strong>di</strong> foca<br />

consumate tagliandole per<br />

il lungo e invertendo le due<br />

strisce ottenendo due bor<strong>di</strong><br />

nuovi con perfetta aderenza<br />

alle sciancrature degli sci<br />

moderni.<br />

In quegli anni non<br />

frequentavamo l’ambiente del<br />

<strong>CAI</strong>, che guardavamo piuttosto<br />

con <strong>di</strong>ffidenza. Una domenica,<br />

scendendo dalla Val <strong>di</strong> Mello,<br />

incontrammo un suo amico<br />

<strong>di</strong> Valmadrera, istruttore<br />

<strong>di</strong> alpinismo, che riuscì a<br />

convincerci a frequentare i<br />

corsi-esami per istruttore.<br />

Così, quasi per gioco, ci<br />

ritrovammo istruttori <strong>di</strong> scialpinismo<br />

senza conoscerne<br />

le conseguenze. Ricordo<br />

che una sera mi telefonò<br />

Domenico (il nostro attuale<br />

Presidente) precettandoci per<br />

organizzare i corsi del <strong>CAI</strong>.<br />

Era il 1988 e iniziò il primo<br />

corso <strong>di</strong> scialpinismo e da lì la<br />

nostra “integrazione” nel <strong>CAI</strong><br />

<strong>Morbegno</strong>. Da allora Vincenzo<br />

ha dato tanto alla <strong>Sezione</strong>,<br />

come istruttore, consigliere,<br />

presidente.<br />

Non ha mai smesso <strong>di</strong><br />

frequentare assiduamente la<br />

nostra sede. Con la sua voce<br />

tonante e il suo carattere<br />

schietto e <strong>di</strong>retto non<br />

risparmiava critiche e pareri<br />

a nessuno, e la sua personale<br />

<strong>di</strong>sponibilità per i corsi e tutte<br />

le attività sezionali non è mai<br />

mancata. Sotto una corteccia<br />

burbera celava un animo buono<br />

e generoso.<br />

Anche in questi ultimi anni,<br />

malgrado qualche problema<br />

<strong>di</strong> salute, invece <strong>di</strong> arrendersi<br />

e fermarsi, con la sua<br />

caparbietà è sempre riuscito<br />

a reagire in modo esemplare<br />

e, forte della sua smisurata<br />

passione, a <strong>di</strong>mostrarci che la<br />

montagna e lo sport, praticati<br />

come filosofia <strong>di</strong> vita, sono<br />

un formidabile mezzo <strong>di</strong><br />

riabilitazione e benessere.<br />

Grazie Vincenzo.<br />

Vincenzo Spreafico, nato a Oggiono<br />

il 28-11-1946, iniziò a frequentare<br />

la montagna nelle file del <strong>CAI</strong><br />

Valmadrera dove fu presto promosso<br />

istruttore nella locale scuola <strong>di</strong><br />

alpinismo “Attilio Piacco”.<br />

Frequentava già la Val Masino dove,<br />

fra le molte salite, spiccano la prima<br />

invernale del pilastro “Meren<strong>di</strong>”al<br />

Ba<strong>di</strong>le (24-12-1974) con B.,M.,F.<br />

Bottani e P.A. Ciapponi, e la via<br />

nuova “Walter e Chiara” alla Punta<br />

della Sfinge (17-8-1976) sempre con i<br />

Bottani e Dino Fiorelli.<br />

Nel 1977 sposò Enrica Tognoli e si<br />

stabilì a <strong>Morbegno</strong>, dove lavorava<br />

come operaio nell’ENEL.<br />

Della sua vasta attività alpinistica Il<br />

figlio Paolo, degno erede in quanto<br />

giovane “ragno” <strong>di</strong> Lecco, ci segnala,<br />

fra le tante:<br />

almeno tre ripetizioni della “Cassin”<br />

sulla NE e la “Bramani Castiglioni”<br />

sulla O del Ba<strong>di</strong>le, la “G-Lehmann”<br />

sulla NO del Cengalo, la “Bramani”<br />

alla Pioda <strong>di</strong> Sciora e lo spigolo O della<br />

Sciora <strong>di</strong> Fuori, la via “degli Svizzeri”<br />

al Gran Capucin, la “Costantini-<br />

Apollonio” alla Tofana <strong>di</strong> Rozes, la<br />

“Steger” al Catinaccio, la “Graffer” al<br />

Campanil Basso, la “Cassin” al Sasso<br />

Cavallo.<br />

Le sue gite sci-alpinistiche sono<br />

innumerevoli, non solo sulle Alpi<br />

ma anche in Equador (Chimborazo<br />

m 6200), Messico (Popocatepelt m<br />

5400) e sui 4000 dell’Alto Atlante in<br />

Marocco.<br />

Dopo il pensionamento la sua<br />

attività si era ancor più intensificata<br />

e integrata con la passione per la<br />

bicicletta. E’ <strong>di</strong> poco tempo fa la<br />

sua gita da <strong>Morbegno</strong> al Pian dei<br />

Resinelli in bici, salita della Grignetta<br />

dalla cresta Segantini e ritorno a casa,<br />

sempre in bici.<br />

Vincenzo è stato volontario del<br />

Soccorso Alpino dal 1985 al 1995 e<br />

Presidente della nostra <strong>Sezione</strong> dal<br />

1992 al 1999.<br />

Il 20-09-<strong>2006</strong>, durante una delle sue<br />

escursioni solitarie, non è più tornato.<br />

<strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO


D I ARRAMPICATA<br />

<strong>di</strong> Luca De Maron<br />

Il fuoco è acceso, la legna scoppiettando lotta<br />

con il silenzio della baita, dalla finestra i profili<br />

delle montagne lanciano l’ultimo saluto prima<br />

del buio. E’ tempo <strong>di</strong> pensieri, pensieri belli.<br />

Ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> risate sotto una parete, <strong>di</strong> corde<br />

intrecciate, <strong>di</strong> battute giuste per animare un<br />

gruppo <strong>di</strong> amici all’attacco <strong>di</strong> una via. Ricor<strong>di</strong><br />

recenti <strong>di</strong> un corso base <strong>di</strong> roccia, <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci<br />

allievi e <strong>di</strong> istruttori bravi e pazienti.<br />

Qualcuno aveva già arrampicato, altri no, ma<br />

la passione comune li ha fatti incontrare, li ha<br />

fatti arrampicare e <strong>di</strong>vertire.<br />

Lezioni teoriche, occhi curiosi e attenti,<br />

a volte un po’ assonnati. Materiali ed<br />

equipaggiamento, no<strong>di</strong> e tecniche <strong>di</strong><br />

assicurazione. Barcaioli veri e falsi, bocche<br />

<strong>di</strong> lupo in agguato, bloccaggio del mezzo<br />

barcaiolo e del secchiello.<br />

Topografia ed orientamento, bussole, gps,<br />

cartine e angoli <strong>di</strong> azimut in giro per la sala<br />

conferenze del Museo Civico <strong>di</strong> <strong>Morbegno</strong>, sede<br />

delle lezioni teoriche.<br />

Storia dell’alpinismo, dal 300 d.C. (o forse<br />

prima) fino ai giorni nostri. Storie <strong>di</strong> imprese,<br />

<strong>di</strong> fallimenti, storie <strong>di</strong> passione per le vette,<br />

per la montagna. Passione che accomuna i<br />

do<strong>di</strong>ci allievi iscritti al corso, che ascoltano<br />

le parole <strong>di</strong> Civera, il narratore, e ridono dei<br />

simpatici aneddoti raccontati da “Kiscio” della<br />

sua carriera alpinistica.<br />

Riccardo Scotti lascia tutti a bocca aperta<br />

nell’ultima lezione, meteorologia: fronti fred<strong>di</strong>,<br />

cal<strong>di</strong>, temporali da calore e nuvole a cavolfiore.<br />

Tempo che ha dato una mano<br />

nell’organizzazione, facendo il bravo in tutte<br />

le uscite.<br />

La prima al Sasso Remenno, Val Masino, i primi<br />

passi sulla roccia.<br />

L’arrampicata è l’evoluzione del camminare in<br />

piano, ed è così per gli istruttori che mostrano<br />

la tecnica giusta per affrontare la parete.<br />

Quando tocca agli allievi, come è giusto che<br />

sia, la camminata si fa più incerta, quasi a<br />

“gattoni” come un bimbo che muove i primi<br />

passi. Ma non importa, si deve<br />

imparare.<br />

Via normale del Sasso, quando<br />

salgono i maestri sembra tutto<br />

facile, quasi naturale; gli<br />

allievi arrancano un po’, ma<br />

sod<strong>di</strong>sfatti arrivano in cima.<br />

Sod<strong>di</strong>sfazione sbeffeggiata<br />

dalle ridenti caprette salite<br />

dalla stessa via, senza<br />

scarpette, imbraghi né corde.<br />

Seconda uscita minacciata<br />

dalla pioggia, ma mentre la<br />

palestra si sfregava le mani, un<br />

ridente sole valchiavennasco<br />

asciugava il Sasso Bianco.<br />

Placche <strong>di</strong> Bette, si fanno le<br />

cordate e ci si <strong>di</strong>vide lungo le<br />

numerose vie che le salgono.<br />

Primo tiro, “Molla tutto”,<br />

“Vieni”. Il tempo passa, si<br />

arrampica. Allievi concentrati,<br />

istruttori sicuri, le cordate<br />

procedono. “Guarda che bella<br />

quella placca là, non vorrai<br />

mica andare su in questa<br />

schifezza. Tieni la corda<br />

tesa perché è un passaggino<br />

delicato. A posto, potete<br />

venire.” Il primo allievo dopo<br />

qualche tentativo riesce a<br />

superarlo, il secondo no.<br />

Riceve il sostegno degli arbusti<br />

spinosi posti esattamente<br />

sotto il passaggio delicato.<br />

Imprecazioni libere, risate<br />

in parete. Qualcuno è già in<br />

cima, prepara la doppia. Altri<br />

vogliono andare ancora più su,<br />

si stanno <strong>di</strong>vertendo, gli insulti<br />

ai vegetali hanno lasciato il<br />

sorriso alla cordata.<br />

Ancora un pezzo <strong>di</strong> placca,<br />

aderenza, fiducia nei pie<strong>di</strong>.<br />

L’istruttore ricama la parete<br />

infilando le mezze corde<br />

rinvio dopo rinvio, arrivando<br />

a trovarsi sotto un <strong>di</strong>edro.<br />

Prese sicure per le mani,<br />

qualche metro, finalmente in<br />

sosta. Recuperati i due bra<strong>di</strong>pi<br />

rocciatori, iniziano le calate in<br />

doppia.<br />

La timida luce <strong>di</strong> un prezioso<br />

frontalino accompagna i tre<br />

“climber” fino alle macchine,<br />

dove gli altri amici spazientiti<br />

attendevano. Arrampicata in<br />

“notturna”.<br />

Prima uscita domenicale in<br />

Val Masino con<strong>di</strong>zionata dalla<br />

roccia umida, qualche tiro al<br />

Sasso Remenno la mattina,<br />

il pomeriggio cordate su “El<br />

Schenun” nella val dei Bagni.<br />

Esperienza sul calcare della<br />

Grigna Meri<strong>di</strong>onale in una<br />

giornata splen<strong>di</strong>da ormai <strong>di</strong><br />

metà ottobre. Ultimo incontro<br />

in Val <strong>di</strong> Mello. Mentre<br />

qualcuno si cimentava sullo<br />

Sperone degli Gnomi, altri<br />

salivano Stomaco Peloso e<br />

l’Alba del Nirvana al Tempio<br />

dell’Eden.<br />

La concentrazione e la tensione<br />

in parete lasciavano il posto<br />

a scherzosi momenti passati<br />

tutti insieme, tra battute <strong>di</strong><br />

spirito e risate.<br />

Un bel gruppo, affiatato, che<br />

ha registrato poche assenze<br />

negli appuntamenti, eccezion<br />

fatta per la capo-treno che per<br />

motivi lavorativi è risultata<br />

presente davvero poche volte.<br />

Bilancio positivo per il corso,<br />

tanti momenti da ricordare,<br />

che fanno sorridere e lasciano<br />

un bellissimo ricordo <strong>di</strong> questa<br />

esperienza.<br />

Le ultime ombre <strong>di</strong>segnate dal<br />

fuoco si spengono pian piano.<br />

Fuori il buio mostra un timido<br />

cielo stellato. E’ tempo <strong>di</strong><br />

sogni, sogni <strong>di</strong> montagne da<br />

affrontare, sogni <strong>di</strong> pareti da<br />

arrampicare.<br />

<strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO


La <strong>Sezione</strong><br />

BITTO<br />

I primi passi del<br />

<strong>CAI</strong> <strong>Morbegno</strong><br />

<strong>di</strong> Riccardo Marchini<br />

Per un caso del tutto fortuito siamo venuti in<br />

possesso del primo “Libro delle deliberazioni”<br />

del <strong>CAI</strong> <strong>Morbegno</strong>. Non sapevamo neppure<br />

che esistesse. I resoconti in esso contenuti<br />

ci permettono <strong>di</strong> ricostruire i primi anni <strong>di</strong><br />

attività della <strong>Sezione</strong> e <strong>di</strong> correggere alcuni<br />

refusi contenuti nel volume “Dal Corno<br />

Stella al K2 e oltre”, pubblicato dal <strong>CAI</strong><br />

Sondrio nel 1996, e nel nostro “Album”<br />

del 2002. Il “Libro delle deliberazioni”,<br />

costituito da un registro <strong>di</strong> grande<br />

formato, contiene, scritti a mano con<br />

calligrafia e linguaggio d’epoca, i<br />

verbali delle riunioni del <strong>CAI</strong> <strong>Morbegno</strong><br />

dal 1931, anno della sua fondazione,<br />

al 1936. Trascriviamo per intero il<br />

verbale della prima assemblea, mentre per<br />

i successivi cre<strong>di</strong>amo che sia sufficiente estrapolare i<br />

passaggi più significativi.<br />

<strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO


“Oggi 28 aprile 1931 – IX E.F.<br />

presenti i Sigg.ri:<br />

Gianera rag. Piero; Romegialli<br />

cav. Italo; Lusar<strong>di</strong> rag<br />

Guido; Schiantarelli Dott.<br />

Prof. Salvatore; Bertolini<br />

prof. Piero; Galli Dino, con<br />

autorizzazione in data 3 aprile<br />

1931 – IX <strong>di</strong> S.E. l’On. Manaresi,<br />

Presid. Generale del C.A.I.<br />

si costituisce in <strong>Morbegno</strong><br />

la <strong>Sezione</strong> del Club Alpino<br />

Italiano e precisamente sotto<br />

il nome <strong>di</strong> “<strong>Sezione</strong> Bitto”.<br />

La <strong>Sezione</strong> viene costituita<br />

con N° 51 Soci or<strong>di</strong>nari e<br />

con N° 4 Soci aggregati<br />

complessivamente N° 55 Soci.<br />

Con delibera in data 23 aprile<br />

1931 – IX S.E. l’On. Manaresi<br />

su proposta delle autorità<br />

locali e previo nulla osta del<br />

Segretario Politico Provinciale<br />

nomina a Presidente della<br />

“<strong>Sezione</strong> Bitto” in <strong>Morbegno</strong><br />

il Signor Gianera rag. Piero<br />

(erroneamente in<strong>di</strong>cato<br />

nell’Album come Pietro Granera<br />

- ndr) ed il Consiglio Direttivo<br />

come appresso:<br />

Vice Presidente: Romegialli<br />

cav. Italo;<br />

Consiglieri: Lusar<strong>di</strong> rag. Guido;<br />

id: Schiantarelli Dott. Prof.<br />

Salvatore;<br />

id:Bertolini prof. Piero;<br />

Segretario: Galli Dino<br />

Il Presidente ed i componenti<br />

il Consiglio Direttivo presa<br />

visione <strong>di</strong> quanto sopra detto,<br />

assumono la carica loro<br />

affidata e si delibera quanto<br />

segue:<br />

1° Quote sociali<br />

Presa visione dell’art. 9<br />

dello Statuto Sociale si fissa<br />

l’ammontare delle quote sociali<br />

per la “<strong>Sezione</strong> Bitto” come<br />

segue:<br />

Soci or<strong>di</strong>nari £ 25 annue<br />

Soci aggregati £ 15 annue<br />

Soci studenti £ 17 annue<br />

(quota fissata dal Consiglio<br />

Centrale)<br />

2° Sede Sociale<br />

La Sede della “<strong>Sezione</strong><br />

Bitto” viene stabilita previo<br />

accor<strong>di</strong> presi dal Presidente<br />

col Sig. Galbusera Ermete,<br />

proprietario del Caffè e<br />

Pasticceria Folcher, nel salone<br />

retrostante l’esercizio <strong>di</strong> sua<br />

proprietà (ve<strong>di</strong> promemoria<br />

affitto). Il locale oltre che<br />

luogo <strong>di</strong> adunanza del Consiglio<br />

Direttivo si crede opportuno e<br />

si stabilisce avere nella sede<br />

stessa un luogo <strong>di</strong> ritrovo<br />

<strong>di</strong>urno, festivo e serale<br />

riservato esclusivamente ai<br />

Soci regolarmente iscritti; i<br />

quali avranno modo così d’avere<br />

0 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO


quell’affiatamento reciproco<br />

e maggiormente essere al<br />

contatto con la Direzione, per<br />

perseguire anche con maggiore<br />

conoscenza le finalità della<br />

medesima.<br />

3° Biblioteca Sociale<br />

In ottemperanza all’art.<br />

N° 2 Parag. F dello Statuto<br />

Sociale, si delibera inoltre la<br />

formazione <strong>di</strong> una biblioteca<br />

per i Soci della <strong>Sezione</strong> e<br />

questo secondo le possibilità<br />

finanziarie della medesima.<br />

4° Collegio Sindacale<br />

A richiesta del Consiglio<br />

Centrale per la formazione del<br />

Collegio Sindacale composto<br />

<strong>di</strong> N° 3 (tre) Soci si delibera<br />

proporre i Sigg.:<br />

1.Scalcini dott. Fausto;<br />

2.Begalli Romano;<br />

3.Tarabini avv. Franco<br />

5° Festeggiamenti ed<br />

inaugurazione della <strong>Sezione</strong>.<br />

Gita sociale a stabilirsi”.<br />

1932 - La neo sezione inizia la<br />

sua attività e l’anno seguente,<br />

come si evince dal verbale<br />

d’Assemblea del 28 gennaio<br />

1932, crea il nucleo scientifico.<br />

“A costituire il primo nucleo<br />

scientifico come da istruzioni<br />

avute dalla Sede Centrale,<br />

viene delegato il Dr. Fausto<br />

Scalcini con la qualifica <strong>di</strong><br />

Presidente <strong>di</strong> Gruppo, egli<br />

si propone <strong>di</strong> chiamare a far<br />

parte del Gruppo l’ing. Diego<br />

Vanoni per la toponomastica,<br />

il Consigliere Sig. Dante Cirillo<br />

per la mineralogia e altri che<br />

sarà a nominare più innanzi”.<br />

Viene inaugurato anche il<br />

gagliardetto della <strong>Sezione</strong><br />

(ancora esistente, bucherellato<br />

dalle tarme, in un arma<strong>di</strong>etto<br />

della sede). “Per l’inaugurazione<br />

del Gagliardetto sociale già<br />

donato dalle sigg. Socie in<br />

occasione del trattenimento<br />

musicale del mese scorso e<br />

<strong>di</strong> cui sarà madrina la egr.<br />

Consocia Maria Schiantarelli<br />

viene deliberata una gita a<br />

Madesimo per il giorno 21<br />

febbraio con speciale invito a<br />

tutti i soci <strong>di</strong> parteciparvi”.<br />

Nel 1932 l’attività è molto<br />

intensa. Ben quattro verbali<br />

riguardano quell’anno. Il 12<br />

marzo “il Presidente dà un<br />

succinto resoconto della gita<br />

a Madesimo rilevando come<br />

la stessa sia pienamente<br />

riuscita sotto ogni punto<br />

<strong>di</strong> vista: nessun incidente è<br />

venuto a turbare la cor<strong>di</strong>alità<br />

della festa. La madrina del<br />

gagliardetto sig.ra Maria<br />

Schiantarelli à con adatte<br />

parole elevate sintetizzato il<br />

significato morale del dono del<br />

Gagliardetto da parte delle eg.<br />

Consocie. Rispose il Presidente<br />

con un breve <strong>di</strong>scorso che<br />

riscosse l’approvazione <strong>di</strong> tutti<br />

i presenti. Viene stabilito un<br />

programma delle gite sociali<br />

per il 1932, programma che<br />

verrà stampato, <strong>di</strong>stribuito<br />

a tutti i soci e spe<strong>di</strong>to alle<br />

varie sezioni del C.A.I.<br />

dell’Italia settentrionale e<br />

centrale. Si fanno voti perché<br />

il programma non resti solo<br />

tale sulla carta, ma venga<br />

realizzato il più possibile. In<br />

proposito si rileva come la<br />

purtroppo evidente apatia<br />

dei Soci, recte <strong>di</strong> una parte <strong>di</strong><br />

essi, sia quasi preoccupante,<br />

ma l’entusiasmo che anima il<br />

gruppo fattivo della sezione<br />

verrà indubbiamente a scuotere<br />

anche i pigri”.<br />

1933 - Nello stesso anno il<br />

Presidente Piero Gianera si<br />

<strong>di</strong>mette. Il nuovo Consiglio<br />

<strong>di</strong>rettivo è formato, oltre che<br />

dal neo Presidente, Console cav.<br />

Italo Romegialli, dai consiglieri<br />

Dr. Prof. Salvatore Schiantarelli,<br />

Giuseppe Milani, Ing. Diego<br />

Vanoni, Dott. Tino Rocca, Dott.<br />

Fausto Scalcini, Prof. Piero<br />

Bertolini, Dante Cirillo, Genesio<br />

Martinelli, Rag. Piero Gianera. I<br />

revisori dei conti sono: Rag. Cav.<br />

Guido Lusar<strong>di</strong>, Carlo Ghislanzoni,<br />

Giovanni Ghislanzoni. I Soci sono<br />

87. Queste le delibere valide per<br />

il 1933.<br />

“I = Per il giorno 8 Gennaio<br />

1933 – XI – una gita sociale<br />

<strong>di</strong> apertura della stagione<br />

invernale, a Monte Spluga.<br />

Per la fissazione della quota e<br />

le pratiche inerenti alla gita<br />

venne nominato <strong>di</strong>rettore<br />

della medesima il consgliere G.<br />

Martinelli.<br />

II = Al consigliere Piero<br />

Bertolini venne affidato<br />

l’incarico <strong>di</strong> organizzare una<br />

serata <strong>di</strong> musica e danza a<br />

scopo <strong>di</strong> propaganda e <strong>di</strong><br />

raccolta <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> per la cassa<br />

sociale.<br />

III = In considerazione<br />

dell’incen<strong>di</strong>o che à <strong>di</strong>strutto<br />

la casa della Guida Fiorelli<br />

<strong>di</strong> Valmasino (Virgilio Fiorelli<br />

– ndr) venne aperta una<br />

sottoscrizione chiamando a<br />

contribuire anche le sezioni<br />

consorelle. Un articolo sul<br />

“Polo Valtellinese” renderà <strong>di</strong><br />

pubblica ragione il fatto e per<br />

la sottoscrizione in seno alla<br />

nostra sezione si approfitterà<br />

dell’adunata <strong>di</strong> Domenica 8<br />

Gennaio.<br />

IV = Data lettura delle varie<br />

circolari provenienti dalla Sede<br />

Centrale, parlò brevemente, ma<br />

efficacemente il Presidente sul<br />

nuovo in<strong>di</strong>rizzo attivo e fattivo<br />

che egli intende dare alla<br />

<strong>Sezione</strong>, con i più larghi criteri<br />

<strong>di</strong> popolarità e cameratismo<br />

fra soci e non soci, sempre<br />

in armonia con le <strong>di</strong>rettive<br />

centrali. Alla <strong>di</strong>scussione<br />

animata e cor<strong>di</strong>ale presero<br />

parte tutti i Consiglieri”.<br />

1934 - Nel 1934 si <strong>di</strong>mette<br />

anche il Console Italo<br />

Romegialli, perché “per<br />

adempiere al nuovo incarico<br />

del Comando della III legione<br />

M.V.S.N. <strong>di</strong> Cuneo è costretto<br />

a trasferirsi in quella città”.<br />

Assume la presidenza Giuseppe<br />

(Pino) Milani. Entrano a far<br />

parte del <strong>di</strong>rettivo il Rag. Luigi<br />

Martinelli per il G.U.F. e il Rag.<br />

Giuseppe Botta per i F.G.C.<br />

La programmazione annuale<br />

prevede una gita escursionistica<br />

alla Ca’ San Marco e una gita<br />

sciistica alla capanna Livrio e<br />

al Cristallo, in occasione <strong>di</strong> una<br />

gara <strong>di</strong> staffetta. Si registrano<br />

anche le prime <strong>di</strong>fficoltà, perché<br />

il Segretario Romano Begalli in<br />

giugno fa “presente come la<br />

metà dei soci debbano ancora<br />

pagare la quota per l’anno<br />

XII malgrado le numerose<br />

sollecitazioni verbali e scritte”.<br />

Inoltre il Presidente in ottobre<br />

“fa constatare con rammarico<br />

come troppo scarso sia<br />

l’interessamento dei Sigg. Soci<br />

alla vita della <strong>Sezione</strong>, e come<br />

l’attività alpinistica si impernii<br />

si può <strong>di</strong>re esclusivamente sulla<br />

solita mezza dozzina <strong>di</strong> veri<br />

appassionati della montagna”.<br />

Il Collegio dei Sindaci, infine,<br />

non funziona “a causa della<br />

forzata assenza del Sig. Dante<br />

Cirillo per malattia e degli altri<br />

due morosi e ra<strong>di</strong>ati da Soci”.<br />

1935 - Il 1935 fa registrare<br />

un aggravarsi della crisi. Si ha<br />

l’impressione che manchi accordo<br />

fra i componenti del Consiglio.<br />

“I Soci sono ora ridotti a<br />

23 or<strong>di</strong>nari, 1 studente e 14<br />

aggregati, ma – si osserva –<br />

la selezione <strong>di</strong> questi anni<br />

dovrebbe aver eliminato<br />

tutti i morosi per carattere<br />

o per innata trascuratezza”.<br />

Ad<strong>di</strong>rittura il primo presidente<br />

della <strong>Sezione</strong> Piero Gianera<br />

che “da molto tempo con<br />

inspiegabile ostinazione, non<br />

partecipa a nessuna riunione<br />

e non paga la quota sociale<br />

da oltre un anno per quanto<br />

ripetutamente sollecitato”<br />

viene ra<strong>di</strong>ato. E’ interessante la<br />

relazione letta dal Presidente<br />

Pino Milani all’Assemblea del 20<br />

novembre 1935.<br />

“Nel presentarvi il ren<strong>di</strong>conto<br />

della gestione anno XIII della<br />

nostra giovane <strong>Sezione</strong>, devo<br />

<strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO


necessariamente lasciare a<br />

parte la modestia per esporvi<br />

realmente quanto fu fatto e<br />

quanto intendo fare! I Soci<br />

erano una ventina <strong>di</strong> più<br />

quando S. E. Manaresi mi<br />

conferì la Presidenza della<br />

<strong>Sezione</strong> <strong>di</strong> <strong>Morbegno</strong> del <strong>CAI</strong>.<br />

Qualche altro forse uscirà<br />

ancora dalle file ora che si è<br />

iniziato il tesseramento per<br />

l’anno XIV. Poco male ché<br />

chi se ne è andato non era<br />

certamente fra i migliori.<br />

Qualche nuovo Socio invece è<br />

entrato e buono. Ora all’inizio<br />

del XIV la ns <strong>Sezione</strong> ne<br />

conta 38, e precisamente: 23<br />

or<strong>di</strong>nari, 1 stud. e 14 aggregati.<br />

Nell’anno ora ultimato la ns<br />

<strong>Sezione</strong> ha svolto una <strong>di</strong>screta<br />

attività, intensa senz’altro<br />

se la rapportiamo all’inerzia<br />

degli scorsi anni. Ascensioni<br />

numerosissime e <strong>di</strong> una certa<br />

importanza, fra le quali la<br />

principale e non facile quella<br />

del Disgrazia dello scorso<br />

settembre che à visto ben<br />

13 ns Soci sulla vetta, e fu<br />

la prima volta nella lunga<br />

storia delle ascensioni <strong>di</strong> quel<br />

gruppo. Alcune gite collettive,<br />

sia invernali che estive, allo<br />

Spluga, allo Stelvio, in Val<br />

Masino, ecc. sono riuscite<br />

ottimamente. Per l’anno nuovo<br />

naturalmente si cercherà<br />

<strong>di</strong> fare <strong>di</strong> più, e come per<br />

lo scorso anno stu<strong>di</strong>erò il<br />

modo migliore per agevolare<br />

la partecipazione <strong>di</strong> buon<br />

numero <strong>di</strong> Soci, me<strong>di</strong>ante<br />

trasporti gratuiti, tenuissime<br />

quote, ecc. Come attività<br />

culturale è riuscita benissimo<br />

la Mostra <strong>di</strong> quadri del Pittore<br />

Punzo da noi organizzata nel<br />

salone gentilmente messoci a<br />

<strong>di</strong>sposizione dal Municipio. A<br />

ricordo della manifestazione<br />

stessa decidemmo l’acquisto<br />

del miglior quadro, quello<br />

riproducente la parete nord<br />

del Disgrazia. Sono lieto della<br />

vostra approvazione. Ripeto<br />

che il quadro resta <strong>di</strong> proprietà<br />

della nostra <strong>Sezione</strong>, e la<br />

spesa <strong>di</strong> £ 1500.- venne così<br />

ripartita: £ 500 la <strong>Sezione</strong>,<br />

£ 500 il Comune e £ 500<br />

io personalmente (sarebbe<br />

interessante sapere dove è<br />

andata a finire la tela! – ndr).<br />

Non credo <strong>di</strong> avere altro<br />

da esporre in questa breve<br />

relazione se non l’augurio mio<br />

e vostro che nell’anno XIV si<br />

farà molto <strong>di</strong> più e la conquista<br />

<strong>di</strong> nuove scintillanti cime la<br />

faremo guidando sui nevai i<br />

nomi dei Soci camerati in A.O.<br />

(Africa Orientale) a <strong>di</strong>fendere<br />

le fortune della Patria, sotto il<br />

sole equatoriale”.<br />

L’attività svolta dalla <strong>Sezione</strong><br />

nel 1935 è, come giustamente<br />

sottolinea il Presidente, fitta e<br />

importante.<br />

“Le gite-ascensioni compiute<br />

dalla nostra <strong>Sezione</strong> nell’anno<br />

XIII sono le seguenti, con<br />

la partecipazione dei soci<br />

maggiormente appassionati:<br />

1.Pizzo dei 3 Signori –<br />

Camisolo – Capanna Grassi<br />

2.Casa S. Marco – Verrobbio –<br />

Bomino – Gerola<br />

3.Tartano – Pedena – Casa<br />

S.Marco<br />

4.Pizzo dei 3 Signori – Tronella<br />

5.Punta Fiorelli<br />

6.Capanna Rosalba – Cresta<br />

Segantini<br />

7.Grigna settentrionale<br />

8.Grigna meri<strong>di</strong>onale<br />

9.Disgrazia<br />

10.Cima Torelli<br />

11.Punta Sertori<br />

12. Rasica (per il recupero<br />

salme 5 alpinisti)”. Il<br />

riferimento è alla <strong>di</strong>sgrazia in<br />

cui morì Antonio Omio – ndr.<br />

1936 - Nel 1936 continua lo<br />

stillici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni per<br />

morosità. I soci si riducono a 29.<br />

E’ costretto a <strong>di</strong>mettersi il vice<br />

Presidente Ing. Diego Vanoni che<br />

deve partire per l’Africa Orientale<br />

Italiana per ragioni <strong>di</strong> lavoro.<br />

Nell’assemblea del 26 ottobre<br />

viene creata una speciale<br />

categoria <strong>di</strong> soci aderenti, quella<br />

degli operai, “i quali verseranno<br />

la quota annua <strong>di</strong> £ 10.-<br />

soltanto, pagabili anche a rate,<br />

ed avranno <strong>di</strong>ritto agli stessi<br />

vantaggi degli altri Soci per<br />

quanto riguarda le iniziative<br />

promosse dalla <strong>Sezione</strong>, e<br />

quin<strong>di</strong> non nei confronti della<br />

Sede Sociale”. Inoltre “dopo<br />

accurata <strong>di</strong>scussione e presa<br />

visione <strong>di</strong> tutti i vantaggi<br />

che ne potrebbero derivare<br />

alla <strong>Sezione</strong>, viene deliberato<br />

l’acquisto, o meglio l’affitto,<br />

ed il canone definitivo che si<br />

aggirerà sulle £ 100 – (cento)<br />

verrà fissato più tar<strong>di</strong>, <strong>di</strong> una<br />

spaziosa baita ben riparata e<br />

sufficientemente confortevole<br />

per i pernottamenti, sul Monte<br />

Olano in Val Gerola. Ciò allo<br />

scopo <strong>di</strong> poter avere una base<br />

vicina per lo sport invernale<br />

sciistico che consenta ai Soci<br />

<strong>di</strong> qualsiasi categoria <strong>di</strong> potersi<br />

de<strong>di</strong>care allo sci ogni domenica<br />

con la minima spesa possibile”.<br />

Come le precedenti, la “seduta<br />

viene tolta con il saluto al<br />

Duce così com’era iniziata”.<br />

Il “Libro delle deliberazioni”<br />

non contiene altri verbali. Vi è<br />

allegato un foglio dattiloscritto,<br />

datato 10 <strong>di</strong>cembre 1943/<br />

XXII, con il quale il Segretario<br />

Romano Begalli consegna nelle<br />

mani del vice Presidente Dott.<br />

Ennio Gavazzi, che reggerà la<br />

<strong>Sezione</strong> nel biennio 1943/44,<br />

gli incartamenti relativi alla<br />

gestione della <strong>Sezione</strong> e il<br />

labaro. In seguito, sotto la<br />

reggenza <strong>di</strong> Luigi Martinelli, la<br />

<strong>Sezione</strong> <strong>di</strong> <strong>Morbegno</strong> <strong>di</strong>venterà<br />

sottosezione <strong>di</strong> Sondrio fino al<br />

1962.<br />

Speriamo <strong>di</strong> poter venire<br />

in possesso <strong>di</strong> nuova<br />

documentazione scritta,<br />

se esiste, che avalli le<br />

testimonianze orali dei<br />

protagonisti <strong>di</strong> quell’epoca,<br />

anche se ci ren<strong>di</strong>amo conto<br />

che le vicende della guerra<br />

avranno sicuramente impe<strong>di</strong>to lo<br />

svolgimento <strong>di</strong> una qualsivoglia<br />

attività associativa.<br />

<strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO


KIMA<br />

“Se un uomo si giu<strong>di</strong>ca da quanti amici<br />

lo piangono, a piangere Pierangelo<br />

erano tantissimi, come se tra le nostre<br />

mani si fosse spezzato quel cavo e non<br />

fossimo stati lì a prenderti, come hai<br />

sempre fatto tu, Pierangelo”<br />

(Sergio Cattadori)<br />

<strong>di</strong> Riccardo Marchini<br />

Chi era Kima? E’ <strong>di</strong>fficile rispondere a una domanda come questa, perché c’è il<br />

pericolo <strong>di</strong> lasciarsi con<strong>di</strong>zionare da criteri <strong>di</strong> valutazione personali.<br />

Ho cercato <strong>di</strong> sopperire a questi limiti chiedendo aiuto prima <strong>di</strong> tutto a sua moglie<br />

Anna e facendo poi ricorso ad alcune testimonianze <strong>di</strong> chi ha avuto modo <strong>di</strong><br />

conoscerlo. Un fatto è emerso con chiarezza: Kima, aperto al mondo, con un forte<br />

senso del prossimo, aveva la capacità innata <strong>di</strong> aggregare quanti erano coinvolti<br />

nelle sue molteplici iniziative, riuscendo sempre a trasformare i rapporti <strong>di</strong> lavoro<br />

in legami <strong>di</strong> amicizia.<br />

<strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO


Per quanto mi riguarda,<br />

ho conosciuto Pierangelo<br />

Marchetti nel 1989 quando il<br />

<strong>CAI</strong> <strong>Morbegno</strong> decise per la<br />

prima volta <strong>di</strong> inserire nella<br />

propria programmazione<br />

annuale un corso <strong>di</strong> sci<br />

alpinismo e uno <strong>di</strong> avviamento<br />

all’alpinismo. In mancanza<br />

<strong>di</strong> istruttori locali interni<br />

al Club Alpino, il <strong>di</strong>rettivo<br />

della sezione, <strong>di</strong> cui ero<br />

presidente, dovette rivolgersi<br />

alla professionalità delle<br />

guide alpine. Trovammo<br />

la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> Giorgio<br />

Bertarelli e, appunto, <strong>di</strong><br />

Marchetti che per i due anni<br />

successivi si rese <strong>di</strong>sponibile<br />

a <strong>di</strong>rigere i corsi. Iniziò così<br />

il mio rapporto, purtroppo<br />

breve, con Pierangelo; rapporto<br />

dapprima professionale, poi<br />

anche amicale, perché, quando<br />

era libero da impegni, Kima si<br />

univa <strong>di</strong> buon grado al piccolo<br />

gruppo con il quale, al sabato,<br />

mi de<strong>di</strong>cavo allo sci alpinismo.<br />

Ho nitido il ricordo <strong>di</strong> alcune<br />

piacevoli escursioni in Val<br />

Gerola e in Val Malenco e,<br />

anche dopo tanti anni, mi pare<br />

<strong>di</strong> sentire le sue <strong>di</strong>squisizioni<br />

sui materiali più appropriati<br />

e sulle tecniche per praticare<br />

sia lo sci alpinismo sia<br />

l’arrampicata. Aveva bisogno <strong>di</strong><br />

un contatto fisico e frequente<br />

con i monti, quelli della sua<br />

valle in particolare, tanto<br />

da decidere <strong>di</strong> interrompere<br />

gli stu<strong>di</strong> universitari per<br />

de<strong>di</strong>carsi in maniera totale<br />

alla montagna e all’alpinismo.<br />

“Non poteva che essere così<br />

– mi conferma Anna - perché<br />

era qualcosa che faceva parte<br />

della sua natura. Per sod<strong>di</strong>sfare<br />

questa sua esigenza non esitò<br />

a preferire ad una professione<br />

probabilmente più red<strong>di</strong>tizia,<br />

quella incerta della guida”.<br />

E’ la riprova <strong>di</strong> quanto Kima<br />

stesso <strong>di</strong>chiarò in un’intervista<br />

rilasciata nel 1990 a Fabio<br />

Penati sulla rivista OASIS:<br />

“La professione <strong>di</strong> guida non<br />

si sceglie per sol<strong>di</strong>, ma è<br />

una scelta <strong>di</strong> vita ... C’è una<br />

<strong>di</strong>fferenza sostanziale con la<br />

generazione <strong>di</strong> guide alpine<br />

locali che mi hanno preceduto:<br />

loro facevano questo mestiere<br />

per sopravvivere, io invece lo<br />

faccio per vivere in un altro<br />

modo”.<br />

Cominciò presto a cimentarsi<br />

con la roccia; prima per gioco,<br />

come molti ragazzi della<br />

valle, poi per una spinta<br />

esistenziale. C’è chi si ricorda<br />

quando, verso la fine degli<br />

anni ’70, nel momento in cui la<br />

nouvelle vague del sassismo era<br />

oramai una realtà consolidata,<br />

fece la sua comparsa al Sasso<br />

<strong>di</strong> Remenno un ragazzetto<br />

vestito come Peter nel cartoon<br />

<strong>di</strong> Hei<strong>di</strong>. Non gli ci volle molto<br />

tempo per fare capire le sue<br />

qualità e, soprattutto, le sue<br />

intenzioni. Kima, infatti, non<br />

si lasciò né impressionare né<br />

influenzare dalla fama dei<br />

personaggi che frequentavano<br />

la palestra del Sasso, perché,<br />

come lui stesso <strong>di</strong>chiarò<br />

nella già citata intervista a<br />

proposito dell’arrampicata<br />

sportiva: “Ho vissuto con un<br />

certo <strong>di</strong>stacco la successiva<br />

evoluzione, perché rifiutavo<br />

l’eccessiva specializzazione<br />

che l’arrampicata andava<br />

subendo, oltre al fatto che<br />

in pochi anni ha finito per<br />

riproporre gli stessi cliché,<br />

tanto vituperati, dell’alpinismo<br />

classico: esasperazione della<br />

competizione, creazione <strong>di</strong><br />

miti, il problema dell’etica<br />

ecc.”. Da quelle prime<br />

evoluzioni sul Sasso ebbe<br />

inizio la sua carriera, dapprima<br />

<strong>di</strong> alpinista, poi <strong>di</strong> aspirante<br />

guida e infine <strong>di</strong> guida, con il<br />

A sinistra :<br />

Pierangelo guida<br />

la comitiva durante<br />

il corso <strong>di</strong> scialpinismo<br />

del 1989 salendo<br />

da Mellarolo<br />

verso Olano.<br />

A sinistra: due<br />

momenti sul<br />

granito della sua<br />

Val Masino.<br />

<strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO


convincimento che scalare su<br />

falesia fosse, sì, importante<br />

per la ricerca <strong>di</strong> una nuova<br />

<strong>di</strong>mensione alpinistica, ma<br />

anche propedeutico alle<br />

ascensioni in alta quota.<br />

In una quin<strong>di</strong>cina d’anni<br />

<strong>di</strong> attività ebbe modo <strong>di</strong><br />

realizzare scalate in tutto<br />

l’arco alpino, sulle falesie del<br />

Verdon e delle Calanques e<br />

nel massiccio dell’Hoggar in<br />

Algeria. Ma furono i monti <strong>di</strong><br />

casa quelli ai quali si de<strong>di</strong>cò<br />

maggiormente e sui quali<br />

poté esprimere il suo talento<br />

aprendo numerose nuove vie.<br />

La professione <strong>di</strong> guida alpina<br />

richiede un grande equilibrio<br />

all’interno del nucleo familiare,<br />

sia perché comporta frequenti<br />

assenze da casa sia perché<br />

lavorare appesi ad una corda a<br />

decine o centinaia <strong>di</strong> metri da<br />

terra, con pochi centimetri <strong>di</strong><br />

roccia a cui appoggiare i pie<strong>di</strong><br />

e appigli per le mani del tutto<br />

aleatori, non è sicuramente<br />

come stare seduti <strong>di</strong>etro<br />

una scrivania. Se a questo<br />

si aggiunge l’obbligo morale<br />

<strong>di</strong> far parte delle squadre<br />

del Soccorso alpino, che<br />

spesso operano in con<strong>di</strong>zioni<br />

proibitive, si possono<br />

immaginare gli stati d’animo <strong>di</strong><br />

chi rimane a casa. Anna, però,<br />

si <strong>di</strong>mostra molto pragmatica<br />

nei suoi ragionamenti: “Io<br />

ho conosciuto Pierangelo<br />

così, quin<strong>di</strong>, mettendomi con<br />

lui, sapevo che non potevo<br />

aspettarmi altra vita che<br />

quella”. E’ simpatico il racconto<br />

che fa del suo incontro con il<br />

futuro marito: “Nel 1985, alla<br />

ricerca <strong>di</strong> una vacanza estiva<br />

<strong>di</strong>versa, lessi per puro caso<br />

su Lo Scarpone la proposta<br />

<strong>di</strong> un corso <strong>di</strong> arrampicata<br />

in Valmasino. Il trafiletto,<br />

molto scarno, parlava <strong>di</strong><br />

una settimana <strong>di</strong> soggiorno<br />

e lezioni, tutto compreso.<br />

Fu un’ispirazione. Partii da<br />

Milano, io che sono originaria<br />

del Gargano, senza mai avere<br />

visto una montagna in vita<br />

mia. E il mio istruttore era<br />

proprio Pierangelo. Ci siamo<br />

sposati due anni dopo”. Poi,<br />

riprendendo il filo delle sue<br />

riflessioni: “Sapevo anche,<br />

però, che era estremamente<br />

prudente, perché non aveva la<br />

minima esitazione a mo<strong>di</strong>ficare<br />

un programma quando si<br />

accorgeva che le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> sicurezza non erano certe.<br />

Non arrampicava per arrivare<br />

in cima a tutti i costi, ma per<br />

il puro piacere del confronto<br />

fisico e mentale con la parete.<br />

Avevo anche intuito che,<br />

sposandosi e, soprattutto, con<br />

la nascita delle bambine, aveva<br />

fatto la scelta <strong>di</strong> organizzare<br />

il proprio lavoro in funzione<br />

delle nuove esigenze della<br />

famiglia. E questo per me era<br />

sufficiente”.<br />

Kima era profondamente<br />

legato alla sua valle ed era<br />

consapevole dell’importanza <strong>di</strong><br />

mettersi in gioco anche nella<br />

vita pubblica per contribuire a<br />

dare un futuro alla Valmasino.<br />

Come socio della Mello’s<br />

Climber Association, della<br />

Cooperativa turistica PAN e<br />

come consigliere comunale<br />

aveva ben chiare due <strong>di</strong>rettrici,<br />

il turismo e l’ambiente. Il suo<br />

pensiero è ben sintetizzato in<br />

alcuni passaggi dell’intervista<br />

già menzionata: “Il problema<br />

principale è quello <strong>di</strong> creare le<br />

con<strong>di</strong>zioni economiche e sociali<br />

perché i giovani non siano<br />

costretti a lasciare la valle<br />

per trovare lavoro. Occorrono<br />

quin<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> servizio,<br />

sia pubbliche che private,<br />

che consentano <strong>di</strong> sviluppare<br />

l’economia turistica”. Purtroppo<br />

“il grosso pericolo che sta<br />

A sinistra: Pierangelo,<br />

impegnato sui<br />

seracchi del ghiacciaio<br />

del Ventina,<br />

durante il corso <strong>di</strong><br />

alpinismo del 1989.<br />

A destra: ultima<br />

doppia in <strong>di</strong>scesa<br />

dall’Aguille de Sougitton<br />

nelle Calanques<br />

<strong>di</strong> Marsiglia.<br />

0 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO


correndo la Valmasino è che<br />

essa venga snaturata prima<br />

ancora che siano create le<br />

strutture turistiche. In questo<br />

senso l’impegno per l’ambiente<br />

esprime anche la giusta<br />

preoccupazione <strong>di</strong> conservare<br />

un’importantissima fonte <strong>di</strong><br />

red<strong>di</strong>to.”<br />

Fu anche esponente <strong>di</strong><br />

traino per il Corpo del<br />

Soccorso Alpino. Entrato<br />

a farne parte nel 1984, fu<br />

promotore dell’elisoccorso<br />

nella convinzione che, <strong>di</strong><br />

fronte alla presa d’atto che<br />

l’alpinismo stava subendo<br />

una trasformazione epocale<br />

per qualità e <strong>di</strong>fficoltà delle<br />

ascensioni, anche il Soccorso<br />

dovesse subire un’evoluzione<br />

significativa per garantire<br />

una maggiore efficacia negli<br />

interventi.<br />

Non era però solo una spinta<br />

professionale a spingerlo ad<br />

impegnarsi così tanto nel<br />

Corpo, perché la <strong>di</strong>sponibilità<br />

ad aiutare il prossimo faceva<br />

parte del suo bagaglio etico.<br />

Ancora una volta Anna ci<br />

fornisce una testimonianza che<br />

non lascia dubbi.<br />

Racconta infatti: “Una sera,<br />

chiamato per un intervento,<br />

stava preparando la sua<br />

attrezzatura personale. Io ero<br />

in attesa della nascita della<br />

nostra prima bimba ed ero<br />

al temine della gravidanza.<br />

Preoccupata per il fatto <strong>di</strong><br />

dover rimanere sola, ricordo<br />

che gli chiesi: Pierangelo!<br />

... E adesso? ... Io? ... Che<br />

faccio qua!?. Senza esitazione<br />

mi rispose che in quel<br />

momento c’era qualcuno che<br />

aveva più bisogno <strong>di</strong> me. E<br />

quell’osservazione mi sembrò<br />

del tutto naturale.<br />

Era fatto così”.<br />

Quasi per una sorta <strong>di</strong> beffa del<br />

destino, proprio l’elicottero, il<br />

mezzo nel quale più credeva<br />

per la buona riuscita delle<br />

operazioni <strong>di</strong> soccorso, gli<br />

fu fatale, perché durante un<br />

recupero in valle del Drogo<br />

l’8 luglio 1994 il cavo del<br />

verricello a cui era appeso si<br />

spezzò e Kima precipitò da una<br />

ventina <strong>di</strong> metri, perdendo la<br />

vita assieme allo sfortunato<br />

che stava soccorrendo.<br />

Pierangelo Marchetti nacque a Sondrio l’8 marzo 1963. Con in tasca il<br />

<strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> perito agrario conseguito a Remedello in provincia <strong>di</strong> Brescia<br />

nel 1982, si iscrisse alla facoltà <strong>di</strong> Agraria <strong>di</strong> Milano dove frequentò per un<br />

anno il corso <strong>di</strong> Scienze della produzione. Nel 1984 entrò a far parte del<br />

Soccorso Alpino della Valmasino e tre anni più tar<strong>di</strong> fu fra i componenti<br />

<strong>di</strong> una delle prime équipe <strong>di</strong> elisoccorso create in Italia. Collaborò<br />

anche con il Nucleo Valanghe <strong>di</strong> Bormio. Nel 1986 ottenne l’attestato<br />

<strong>di</strong> Aspirante Guida e nel 1992 <strong>di</strong>venne membro dell’Associazione Guide<br />

Alpine. Sposatosi con Anna nel 1987, ebbe due figlie, Giulia e Agata. Nella<br />

convinzione che ambiente e turismo fossero i due car<strong>di</strong>ni sui quali far<br />

ruotare lo sviluppo della Valmasino, si impegnò come consigliere comunale<br />

e si de<strong>di</strong>cò a <strong>di</strong>versi progetti aventi come obbiettivo la valorizzazione delle<br />

potenzialità della valle; fu anche socio della Cooperativa turistica PAN <strong>di</strong><br />

<strong>Morbegno</strong>. Trasferitosi da Filorera a <strong>Morbegno</strong>, nel 1993 fece la scelta <strong>di</strong><br />

stabilire la sua <strong>di</strong>mora fra i castagni <strong>di</strong> Selvapiana dove aveva intenzione<br />

<strong>di</strong> affiancare alla professione <strong>di</strong> guida quella <strong>di</strong> apicoltore e <strong>di</strong> coltivatore<br />

<strong>di</strong> piccoli frutti <strong>di</strong> bosco. Purtroppo questa nuova attività fu interrotta l’8<br />

luglio 1994 quando, durante un’operazione <strong>di</strong> soccorso in valle del Drogo,<br />

perse la vita.<br />

A sinistra: Pierangelo<br />

con alcuni<br />

amici durante la<br />

salita al Sasso<br />

Nero.<br />

A destra: sul Ferro<br />

da Stiro ai Pizzi<br />

Gemelli.<br />

Sotto: con Luisa<br />

Jovane al Sasso<br />

<strong>di</strong> Remenno durante<br />

l’esibizione<br />

nell’ambito della<br />

manifestazione<br />

Ba<strong>di</strong>le 87.<br />

Alcune ascensioni <strong>di</strong> Pierangelo<br />

Marchetti<br />

(dal Libro del Rifugio Bonacossa–Allievi)<br />

24 agosto 1990<br />

AVANCORPO PUNTA RASICA, Via “Donne al<br />

mare” con Mario Rapella<br />

25 agosto 1990<br />

SPARTIACQUE TORRONE-ZOCCA - PUNTA<br />

GIULIA (nome proposto), Via “Spiagge<br />

lontane”, prima salita con Mario Rapella<br />

30 settembre 1990<br />

SPARTIACQUE TORRONE ZOCCA – PUNTA<br />

GIULIA – SPIGOLO OVEST – CRESTA SUD,<br />

prima salita con Mario Lodola (seconda<br />

ascensione alla punta)<br />

15 agosto 1991<br />

AVANCORPO MONTE ZOCCA – PILASTRO<br />

SUD, Via “dei Cervi “ con Paolo Brevi e<br />

Leonardo Conforti<br />

agosto 1991<br />

AVANCORPO MONTE ZOCCA – PILASTRO<br />

SUD, Via “Primavera” con Mario Gagliar<strong>di</strong> e<br />

Antonio Terrazzani<br />

29 agosto 1991<br />

AVANCORPO MONTE ZOCCA – PILASTRO<br />

SUD, Via “Sul finire dell’estate”, con Sergio<br />

Cattadori<br />

18 luglio 1982<br />

PICCO LUIGI AMEDEO – PARETE OVEST,<br />

Via “del Lodola”, prima salita con Mario<br />

Barbaglia e Mario Lodola<br />

18 agosto 1992<br />

AVANCORPO PUNTA RASICA, Via “Vice”,<br />

prima salita con Mario Gagliar<strong>di</strong> e Giuseppe<br />

Villa<br />

18 luglio 1993<br />

AVANCORPO SE PUNTA RASICA, Via<br />

“Natalia”, prima salita con Mario Barbaglia e<br />

Benvenuto More<br />

19 luglio 1993<br />

AVANCORPO PUNTA VITTORIA, PALESTRA<br />

DEL RIFUGIO, Via “Porto delle nebbie”, con<br />

Mario Barbaglia<br />

16 agosto 1993<br />

PIZZO TORRONE OCCIDENTALE, SPIGOLO<br />

SUD DELL’AVANCORPO SSO, Via “delle<br />

placche oloceniche”, prima salita con<br />

Antonio Terrazzani, Nicole Benedetti, Marco<br />

Fioretti, Mario Gagliar<strong>di</strong>, Giuseppe Villa<br />

17 agosto 1993<br />

PUNTA RASICA-AVANCORPO OVEST, Via “Il<br />

sentiero dei sogni”, prima salita con Nicole<br />

Benedetti, Marco Fioretti, Mario Gagliar<strong>di</strong>,<br />

Giuseppe Villa<br />

<strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO


Al Cospetto<br />

del<br />

Gigante<br />

Una gita inusuale<br />

con vista sul<br />

Disgrazia<br />

<strong>di</strong> Vittorio Poletti<br />

Nella pagina a<br />

fronte: il Monte<br />

Disgrazia dalla<br />

piana <strong>di</strong><br />

Predarossa.<br />

Sopra: Vittorio<br />

ed Ausilia custo<strong>di</strong><br />

del Rifugio Alpe<br />

Granda.<br />

Niente paura, è un gigante buono che si è preso<br />

un brutto nome prima <strong>di</strong> avere il tempo <strong>di</strong> far<br />

male a qualcuno. In realtà il nome “Disgrazia”<br />

altro non è che l’infelice italianizzazione (ah, i<br />

cartografi …) del termine “desglascia” con cui i<br />

montanari della Valmalenco in<strong>di</strong>cavano l’esteso<br />

versante orientale della montagna, caratterizzato<br />

da un’ampia estensione glaciale da cui, nella<br />

stagione estiva, colavano e colano abbondanti le<br />

acque <strong>di</strong> fusione.<br />

Un percorso ad anello che<br />

non richiede particolari doti<br />

atletiche, ma solo buona salute<br />

e un minimo <strong>di</strong> allenamento,<br />

permette <strong>di</strong> ammirare a lungo<br />

la parete occidentale del<br />

Disgrazia e <strong>di</strong> scoprire gli<br />

aspetti più affascinanti <strong>di</strong><br />

una costiera montuosa poco<br />

conosciuta sita ai margini del<br />

grande fervore alpinistico ed<br />

escursionistico della Valmasino.<br />

L’escursione inizia lungo<br />

la strada che conduce a<br />

Predarossa dallo spiazzo che<br />

segna il termine dell’asfalto,<br />

dove è consigliabile lasciare<br />

l’auto (1152 m). Si prende la<br />

sterrata che si <strong>di</strong>rama sulla<br />

destra e che adduce al ponte<br />

gettato sul Duino. Al <strong>di</strong> là del<br />

torrente la rotabile si alza<br />

sulla pen<strong>di</strong>ce franosa; la si<br />

segue sino a dopo il tornante<br />

<strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO


e si arriva al vistoso cartello<br />

a sfondo giallo, posto sulla<br />

destra della strada, che in<strong>di</strong>ca<br />

il sentiero per l’Alpe Granda.<br />

Si sale lungo il sentiero<br />

che alterna ripi<strong>di</strong> strappi a<br />

pendenze più dolci sino a<br />

raggiungere le baite dell’Alpe<br />

Taiada (1494 m). Si seguono<br />

le tracce che risalgono il<br />

ripido pen<strong>di</strong>o a monte delle<br />

costruzioni e ci si immette<br />

nel ben marcato sentiero che<br />

sale in <strong>di</strong>rezione SE attraverso<br />

un’ombrosa foresta <strong>di</strong> conifere<br />

sino a sboccare all’estremità<br />

orientale dell’Alpe Granda,<br />

proprio <strong>di</strong> fronte al rifugio<br />

(1680 m, ore 1.15 dall’inizio del<br />

sentiero).<br />

Si prende allora la larga<br />

mulattiera che sale verso SE ed<br />

entra nel bosco alle falde del<br />

pizzo Mercantelli. Raggiunto<br />

il serbatoio dell’acquedotto,<br />

si lascia sulla destra il<br />

ripido sentiero che scende<br />

in <strong>di</strong>rezione della Merla, si<br />

prosegue lungo il comodo<br />

tracciato che si innalza con<br />

qualche tornante nel bosco e si<br />

fuoriesce all’Alpe Scermendone<br />

da dove, sempre lungo la<br />

mulattiera, si incontra, al<br />

<strong>di</strong> là <strong>di</strong> una spalla erbosa, la<br />

Baita <strong>di</strong> Meltri, impreziosita,<br />

nelle stagioni <strong>di</strong> abbondanti<br />

precipitazioni, da uno stagno<br />

in cui si riflette la maestosa<br />

mole del Monte Disgrazia.<br />

Con un agevole percorso<br />

pianeggiante si arriva alla<br />

chiesetta <strong>di</strong> San Quirico<br />

sull’Alpe Scermendone (2131 m,<br />

ore 1.15 dal rifugio).<br />

Poco prima <strong>di</strong> raggiungere la<br />

chiesa si passa davanti a un<br />

vasto stallone col tetto in<br />

parte rovinato. L’escursionista<br />

attento avrà modo <strong>di</strong> notare,<br />

appena oltrepassato questo<br />

e<strong>di</strong>ficio, una nicchia che si apre<br />

a monte del sentiero e dalla<br />

quale proviene, salvo che nelle<br />

stagioni <strong>di</strong> eccezionale siccità,<br />

un mormorio <strong>di</strong> acqua corrente.<br />

La nicchia è sovrastata da una<br />

trabeazione in pietra su cui<br />

è incisa la scritta AQUA OCI,<br />

che ricorda una lontanissima<br />

vicenda legata alla fatica degli<br />

alpigiani ed ai mutamenti<br />

ambientali che hanno inciso,<br />

talora drammaticamente,<br />

sulle con<strong>di</strong>zioni della loro<br />

esistenza. Chi volesse saperne<br />

<strong>di</strong> più, può farsela raccontare<br />

dal gestore del rifugio. Il<br />

tempietto, naturalmente,<br />

non è officiato; solo la terza<br />

domenica <strong>di</strong> luglio vi si celebra<br />

la messa, cui assiste una folla<br />

numerosa. La festa ha poi il suo<br />

epilogo in una ben più profana<br />

manifestazione a base <strong>di</strong><br />

polenta e salsicce che si svolge<br />

sul prato antistante.<br />

L’esistenza della chiesa è<br />

citata per la prima volta in un<br />

documento del 1323 che fa<br />

peraltro riferimento, in or<strong>di</strong>ne<br />

ad essa, a <strong>di</strong>ritti basati sulla<br />

tra<strong>di</strong>zione: ed è quin<strong>di</strong> logico<br />

pensare che la sua fondazione<br />

sia <strong>di</strong> parecchio anteriore.<br />

Tenuto conto dei documentati<br />

rapporti tra Buglio e le abbazie<br />

cluniacensi del Lario, rapporti<br />

cui fa già cenno un atto<br />

notarile risalente al 1022, è<br />

probabile che il saccello sia<br />

stato eretto nel secolo XI,<br />

quando cioè i monaci si fecero<br />

promotori <strong>di</strong> quella ammirevole<br />

opera <strong>di</strong> colonizzazione cui<br />

si deve l’esistenza dei nostri<br />

alpeggi. Per chi visita oggi<br />

queste montagne, la presenza<br />

<strong>di</strong> pascoli alle altitu<strong>di</strong>ni<br />

più elevate sembra un fatto<br />

scontato visto che il limite<br />

della vegetazione arborea<br />

si colloca, ai nostri giorni,<br />

intorno ai 2000 metri. Il<br />

Me<strong>di</strong>oevo beneficiò invece<br />

<strong>di</strong> un clima assai più mite<br />

e le foreste <strong>di</strong> conifere si<br />

spingevano, allora, sino ai<br />

2400 metri. Quelle dolci<br />

<strong>di</strong>stese erbose che agli occhi<br />

<strong>di</strong> noi uomini del XXI secolo<br />

appaiono come un benigno<br />

regalo della natura sono invece<br />

il frutto <strong>di</strong> un duro lavoro <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sboscamento che richiese<br />

l’opera <strong>di</strong> generazioni.<br />

Ammirato l’ampio panorama, si<br />

inizia a scendere sul versante<br />

settentrionale della montagna<br />

lungo un sentiero che si snoda<br />

Nelle acque della<br />

pozza della Baita <strong>di</strong><br />

Meltri si specchiano<br />

da sinistra: il Monte<br />

Disgrazia e i Corni<br />

Bruciati a destra dei<br />

quali si vede la depressione<br />

del Passo<br />

<strong>di</strong> Scermendone.<br />

<strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO


Note relative<br />

all’itinerario proposto<br />

Dislivello: 1000 m<br />

Tempo occorrente: 5 ore circa<br />

Difficoltà: E<br />

Segnaletica: presente, ma non<br />

abbondante lungo tutto il tracciato.<br />

Consigliabile una carta escursionistica.<br />

tra vaste <strong>di</strong>stese <strong>di</strong> ontano<br />

alpino. Raggiunto il pianoro<br />

prativo <strong>di</strong> Scermendone Basso<br />

(2033 m), si valica il torrente<br />

su un ponticello e si prosegue<br />

attraverso le balze rocciose<br />

che consentono <strong>di</strong> aggirare la<br />

falda sud-occidentale della<br />

Sassarsa, estrema propaggine<br />

dei Corni Bruciati. Si arriva<br />

così al limitare del vastissimo<br />

ripiano dell’Alpe Predarossa<br />

(1960 m, ore 0.40 circa<br />

dalla chiesa), da dove si può<br />

gettare un ultimo sguardo alla<br />

parete occidentale del Monte<br />

Disgrazia, che qui appare<br />

in tutta la sua imponenza.<br />

Si scende in <strong>di</strong>rezione della<br />

Valmasino approfittando delle<br />

scorciatoie che permettono<br />

<strong>di</strong> tagliare il tracciato della<br />

strada (frecce bianche del<br />

Trofeo Kima), caratterizzato<br />

da numerosi tornanti. All’Alpe<br />

<strong>di</strong> Sasso Bisolo, dove chi è “in<br />

riserva” può fare rifornimento<br />

al Rifugio Scotti (1462 m), si<br />

è costretti a rimettersi per un<br />

breve tratto sull’asfalto, per<br />

poi raggiungere l’estremità<br />

superiore della pista sterrata<br />

che, superato un ponte e<br />

attraversata una galleria,<br />

riconduce all’inizio del nostro<br />

itinerario. E’ possibile evitare<br />

la lunga e buia galleria<br />

imboccando un sentiero che<br />

imme<strong>di</strong>atamente prima del<br />

ponte (1383 m) <strong>di</strong>valla sulla<br />

destra mantenendosi ai margini<br />

del corpo <strong>di</strong> frana, dapprima<br />

sul versante settentrionale<br />

della valle, fino a quota 1230<br />

m, poi su quello meri<strong>di</strong>onale<br />

(frecce a vernice bianca del<br />

Trofeo Kima).<br />

L’intero percorso richiede<br />

cinque ore e può quin<strong>di</strong> essere<br />

compiuto comodamente<br />

in giornata lasciando e<br />

riprendendo l’automobile dove<br />

abbiamo spiegato. Il turista<br />

più saggio (ma forse il vero<br />

saggio è il rifugista che gli<br />

rivolge questo interessato<br />

suggerimento) pernotterà<br />

al Rifugio Alpe Granda da<br />

cui potrà partire fresco e<br />

riposato, sempre che abbia<br />

potuto resistere, la sera, alle<br />

lusinghe della <strong>di</strong>spensa e della<br />

cantina. Ma pure nei confronti<br />

<strong>di</strong> chi avrà preferito la logica<br />

del “mor<strong>di</strong> e fuggi”, chi ha<br />

compilato queste note non<br />

se ne avrà a male e si sentirà<br />

comunque ripagato se anche<br />

il cliente che ha scelto <strong>di</strong><br />

rimanere potenziale <strong>di</strong>scenderà<br />

da questa montagna convinto<br />

<strong>di</strong> aver speso bene il proprio<br />

sudore.<br />

Rifugio Alpe Granda<br />

Il Rifugio Alpe Granda è situato a 1680 m, all’estremità<br />

orientale dell’alpe omonima sul vasto crinale pascolivo che<br />

separa la Valtellina dalla valle <strong>di</strong> Sasso Bisolo, aperto sul severo<br />

panorama dei monti che formano la testata della Vamasino. Il<br />

fabbricato è una moderna costruzione in legno che sostituisce<br />

la vecchia struttura <strong>di</strong>strutta dall’incen<strong>di</strong>o che devastò il<br />

bosco sottostante nel marzo del 1998. Il rifugio è comoda<br />

base <strong>di</strong> partenza per agevoli passeggiate che consentono <strong>di</strong><br />

fare conoscenza con la splen<strong>di</strong>da e poco nota costiera retica<br />

a monte dell’abitato <strong>di</strong> Buglio, sia per le più impegnative<br />

traversate che portano al Rifugio Ponti, in Valle <strong>di</strong> Predarossa,<br />

o al Rifugio Bosio, in Valmalenco.<br />

Ente proprietario: privato<br />

Gestore: Vittorio Poletti coa<strong>di</strong>uvato dalla moglie Ausilia<br />

Telefono: 347 7566960<br />

E-mail: polettiv@vodafone.it<br />

Posti letto: una ventina<br />

Apertura: dal 15.06 al 1.11. Compatibilmente con le con<strong>di</strong>zioni<br />

meteo, nei fine settimana fino al 20.12, dal 15.04 al 15.06, nonché in<br />

occasione delle festività <strong>di</strong> Pasqua e Capodanno.<br />

<strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO<br />

Nella pagina a<br />

fronte: vista sulle<br />

cime del Calvo,<br />

del Ligoncio e<br />

sulla Valle dell’Oro<br />

dal dosso <strong>di</strong><br />

Scermendone.<br />

A fianco: il rifugio<br />

Alpe Granda.<br />

Sotto: il Cavalcorto<br />

e i Pizzi del<br />

Ferro dall’Alpe<br />

Granda.


Sogno <strong>di</strong> una notte<br />

<strong>di</strong> Mario Spini<br />

<strong>di</strong> inizio estate<br />

Il bar della Monica dove<br />

poter consultare il librone<br />

con le nuove vie aperte in<br />

Valle non esisteva ancora<br />

e probabilmente Ivan<br />

Guerini non aveva ancora<br />

cominciato a lavorare alla<br />

stesura della guida “Il giocoarrampicata<br />

della Val <strong>di</strong><br />

Mello”, pubblicata nell’autunno<br />

dell’anno successivo, che<br />

portò una fresca ventata <strong>di</strong><br />

rinnovamento, rappresentando<br />

un vero e proprio manifesto <strong>di</strong><br />

quella che si può definire una<br />

New Age dell’arrampicata.<br />

Fu così che in una solare<br />

e afosa giornata <strong>di</strong> giugno<br />

due giovani liceali, liberi<br />

finalmente dal fardello delle<br />

tribolazioni scolastiche,<br />

gravati soltanto del peso <strong>di</strong><br />

Noi leggiavamo un giorno per <strong>di</strong>letto<br />

<strong>di</strong> Val <strong>di</strong> Mello le pareti vinte:<br />

per più fiate li occhi ci sospinse<br />

quella lettura, e scolorocci il viso.<br />

Galeotto fu il libro e chi lo scrisse.<br />

(Con tante scuse al Sommo Poeta)<br />

due fiammanti zaini Cassin, si<br />

stavano inoltrando lungo la<br />

Valle, allora popolata dai soli<br />

melàt de<strong>di</strong>ti alle tra<strong>di</strong>zionali<br />

attività conta<strong>di</strong>ne, alla ricerca<br />

<strong>di</strong> alcune luminose placche che,<br />

nella descrizione sommaria ma<br />

entusiasta <strong>di</strong> un frequentatore<br />

della zona, erano state<br />

chiamate “Placche dell’Oasi”.<br />

Il loro abbigliamento era in<br />

piena sintonia con lo spirito<br />

nuovo che si stava <strong>di</strong>ffondendo<br />

tra i giovani arrampicatori che<br />

avevano trovato al Sasso <strong>di</strong><br />

Remenno il loro luogo elettivo<br />

<strong>di</strong> raduno. I pantaloni alla<br />

zuava, i calzettoni rossi, la<br />

camicia scozzese ed i pesanti<br />

scarponi in cuoio con la suola<br />

vibram che come una <strong>di</strong>visa<br />

d’or<strong>di</strong>nanza andavano indossati<br />

0 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO


in qualunque circostanza e<br />

con i quali anch’essi erano<br />

stati avviati alla montagna,<br />

avevano lasciato il posto ad<br />

una canottiera bianca e ad un<br />

vecchio paio <strong>di</strong> jeans lisi (quelli<br />

sbrindellati non erano ancora<br />

<strong>di</strong> moda) che li rendevano più<br />

simili ad operai all’uscita <strong>di</strong> un<br />

turno all’Alfa Romeo <strong>di</strong> Arese<br />

piuttosto che ad intrepi<strong>di</strong><br />

alpinisti. Ma forse parlare <strong>di</strong><br />

alpinisti (termine considerato<br />

allora nell’ambiente un “titolo”<br />

<strong>di</strong> cui potersi fregiare dopo<br />

aver percorso in successione<br />

una ben determinata serie <strong>di</strong><br />

salite) non è il caso, perché<br />

non esprime <strong>di</strong> fatto quelle<br />

che erano le aspirazioni dei<br />

nostri due amici che invece<br />

si sentivano più vicini a<br />

coloro che, con intenzioni<br />

<strong>di</strong>spregiative, erano<br />

stati chiamati “Sassisti”.<br />

L’appellativo si riferiva al<br />

fatto che alcuni scanzonati<br />

giovanotti <strong>di</strong> buone speranze<br />

pareva sprecassero il loro<br />

talento spellandosi le <strong>di</strong>ta<br />

su piccoli e insignificanti<br />

massi o cercando l’estetica<br />

del passaggio su falesie <strong>di</strong><br />

fondovalle che non portavano<br />

ad alcuna vetta, rifiutando<br />

apertamente i <strong>di</strong>storti valori<br />

dell’alpinismo <strong>di</strong> cui il Club<br />

alpino pareva fosse allora<br />

<strong>di</strong>venuto il custode, incentrati<br />

sulla contabilità delle<br />

ripetizioni, la geometria delle<br />

<strong>di</strong>rettissime e la retorica della<br />

lotta con l’alpe. Di fatto il<br />

fenomeno non era altro che la<br />

risposta in ambito locale alle<br />

nuove tendenze da tempo in<br />

atto nel mondo anglosassone,<br />

che avrebbero sensibilmente<br />

con<strong>di</strong>zionato lo sviluppo futuro<br />

dell’alpinismo. Nelle prime<br />

ore del pomeriggio l’attacco<br />

venne trovato proprio dove<br />

uno sperone <strong>di</strong> granito dalle<br />

A sinistra: all’uscita<br />

<strong>di</strong> Cunicolo Acuto in<br />

Val <strong>di</strong> Mello.<br />

A destra: sulle lisce<br />

placche del Piede<br />

dell’Elefante.<br />

forme arrotondate sembrava<br />

scivolasse dolcemente nel fitto<br />

della vegetazione, nei pressi<br />

del luogo in cui le acque del<br />

Torrone si mescolavano a quelle<br />

della Pioda. La placca ruvida<br />

<strong>di</strong> granito impegnò subito<br />

i due amici in una serie <strong>di</strong><br />

movimenti ritmici con le suole<br />

delle scarpe da ginnastica<br />

(erano delle Lotto) spalmate<br />

<strong>di</strong> piatto su microscopici<br />

cristalli che, in taluni casi,<br />

sgretolandosi sotto il loro<br />

peso, producevano sinistri<br />

scricchiolii. La proteggibilità<br />

molto aleatoria era compensata<br />

dalle <strong>di</strong>fficoltà comunque<br />

modeste e dall’ardore giovanile.<br />

Un traverso verso sinistra li<br />

portò al centro della struttura<br />

in un settore più adagiato dove<br />

i due nuts <strong>di</strong> cui erano dotati<br />

trovarono incerto collocamento<br />

in alcune lame, consentendo<br />

così <strong>di</strong> attrezzare la sosta.<br />

Il piacere dell’arrampicata<br />

nasceva dalla capacità <strong>di</strong><br />

controllare la tensione nervosa,<br />

concentrandosi sull’armonia dei<br />

movimenti, assorti nell’attenta<br />

osservazione della roccia alla<br />

scoperta <strong>di</strong> piccole rugosità su<br />

cui sollevarsi. Questo esercizio<br />

consentiva <strong>di</strong> prendere<br />

progressivamente coscienza<br />

delle proprie capacità psicomotorie<br />

sviluppate attraverso<br />

uno stretto contatto con<br />

la natura. Non a caso il<br />

nome dato ad alcune nuove<br />

vie in valle si richiamava<br />

<strong>di</strong>rettamente ad esperienze<br />

mistiche orientali (L’Alba<br />

del Nirvana, Il Risveglio <strong>di</strong><br />

Kundalini…) che, se a prima<br />

vista potevano sembrare<br />

il frutto <strong>di</strong> un esercizio<br />

intellettuale gratuito, in effetti<br />

contribuivano a sottolineare<br />

l’importanza della componente<br />

“mentale” dell’arrampicata.<br />

Le intense sensazioni<br />

suscitate da un’attività<br />

estremamente coinvolgente, ma<br />

al tempo stesso pericolosa, in<br />

un confronto leale e rispettoso<br />

con la natura, <strong>di</strong>venivano così<br />

il fine ultimo dell’azione.<br />

Non c’erano più vette da<br />

conquistare, pareti da<br />

vincere, lunghe file <strong>di</strong><br />

chio<strong>di</strong> con cui domare una<br />

parete inviolata e costruire<br />

monumenti all’ambizione<br />

personale, come era avvenuto<br />

<strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO


negli anni sessanta con<br />

il declino dell’alpinismo<br />

classico ed il <strong>di</strong>ffondersi <strong>di</strong><br />

una forma <strong>di</strong> decadentismo<br />

che trovava la più evidente<br />

espressione nel fenomeno<br />

della superchiodatura delle<br />

vie. Non si poteva d’altra<br />

parte negare che la regola<br />

dell’arrampicata libera che si<br />

andava allora riaffermando<br />

rappresentasse il recupero<br />

<strong>di</strong> un valore che affondava<br />

le sue ra<strong>di</strong>ci nel passato,<br />

rievocando, inevitabilmente, la<br />

memoria <strong>di</strong> alcune gran<strong>di</strong> figure<br />

dell’alpinismo come Preuss,<br />

Solleder o Vinatzer.<br />

Con le mani sudate per<br />

il gran caldo (ahimè non<br />

facevano ancora uso <strong>di</strong><br />

magnesite) seguirono una<br />

fessura sinuosa che portava<br />

in un grande <strong>di</strong>edro nero, da<br />

superare in dulfer. La salita<br />

si stava sviluppando su un<br />

terreno assolutamente nuovo<br />

per i due scalatori, sia per<br />

l’assenza <strong>di</strong> chio<strong>di</strong> sia per la<br />

sommaria descrizione della<br />

via che, insieme alla scarsa<br />

esperienza, rendeva il loro<br />

procedere molto cauto e<br />

incerto. Superato un tratto<br />

liscio in aderenza, approdarono<br />

all’Oasi, una piccola macchia<br />

<strong>di</strong> vegetazione al centro <strong>di</strong> un<br />

deserto <strong>di</strong> granito, sopra la<br />

quale aveva preso <strong>di</strong>mora un<br />

bell’esemplare <strong>di</strong> abete rosso.<br />

In alto sulla sinistra scorsero<br />

delle lame a mezzaluna che<br />

avrebbero offerto loro delle<br />

prese sicure e buone protezioni<br />

con nuts; il primo <strong>di</strong> cordata<br />

(si alternavano regolarmente al<br />

comando) aveva già superato<br />

il tratto iniziale della placca<br />

quando, in una depressione alla<br />

quale stava per aggrapparsi<br />

con la mano, scorse una vipera<br />

che, arrotolata su se stessa,<br />

si crogiolava pigramente al<br />

sole. Se il rettile si mostrò<br />

in<strong>di</strong>fferente all’inaspettato<br />

incontro, non altrettanto<br />

si potè <strong>di</strong>re per il giovane<br />

che, colto <strong>di</strong> sorpresa, riuscì<br />

a malapena a mantenere il<br />

controllo ritornando in<strong>di</strong>etro <strong>di</strong><br />

qualche metro.<br />

L’imprevisto colse del tutto<br />

impreparati i due amici che,<br />

dopo un’attenta valutazione<br />

della situazione, temendo<br />

il risveglio del serpente e<br />

non fidandosi a tentare un<br />

aggiramento, si decisero a<br />

ripiegare raggiungendo un<br />

folto bosco al margine sinistro<br />

della struttura che offriva una<br />

facile via <strong>di</strong> fuga. Tornati alla<br />

base, mentre rior<strong>di</strong>navano il<br />

materiale, si scambiarono le<br />

impressioni sull’avvincente<br />

arrampicata e lo scampato<br />

pericolo. Scoprirono, tutto<br />

sommato, <strong>di</strong> non essere troppo<br />

<strong>di</strong>spiaciuti per non aver potuto<br />

completare la salita, anche se<br />

il sospetto <strong>di</strong> non aver agito<br />

con sufficiente determinazione<br />

nell’affrontare il pericoloso<br />

incontro iniziò ad insinuarsi<br />

nei loro pensieri; sentivano,<br />

comunque, <strong>di</strong> aver imparato<br />

molto.<br />

Quella sera memori <strong>di</strong> una<br />

storica frase <strong>di</strong> Julius Kugy,<br />

poeta e pioniere delle Alpi<br />

Carniche (“una montagna si<br />

impara a conoscerla davvero<br />

quando ci si dorme sopra”)<br />

passarono la notte sotto<br />

un grosso masso nel bosco.<br />

Il rumore del torrente e la<br />

scomo<strong>di</strong>tà del duro giaciglio,<br />

anche se non consentirono<br />

un sonno profondo, non<br />

impe<strong>di</strong>rono comunque ai due <strong>di</strong><br />

sognare una valle primor<strong>di</strong>ale<br />

e solitaria, incorniciata in<br />

alto da vette imbiancate <strong>di</strong><br />

neve, ricoperta da faggete<br />

secolari e selvagge foreste <strong>di</strong><br />

conifere che ra<strong>di</strong>ci contorte<br />

tenevano aggrappate ai<br />

ripi<strong>di</strong> versanti; una nebbia<br />

sottile andava lentamente<br />

<strong>di</strong>radandosi alla luce dell’alba,<br />

rivelando in trasparenza<br />

lisci scu<strong>di</strong> <strong>di</strong> granito che,<br />

emergendo luminosi dalla fitta<br />

vegetazione, parevano lanciare<br />

un’audace sfida, <strong>di</strong>schiudendo<br />

loro le porte verso nuovi<br />

orizzonti <strong>di</strong> avventura.<br />

<strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO<br />

Nella pagina<br />

a fronte: in<br />

sosta, con<br />

zaino dal peso<br />

insostenibile,<br />

su Kundalini.<br />

A fianco:<br />

attrezzatura<br />

d’altri tempi su<br />

Giallo Ocra in<br />

Val <strong>di</strong> Mello.


Lofoten<br />

Scialpinismo oltre il<br />

Circolo Polare Artico<br />

Qui a fianco:<br />

autoscatto in<br />

vetta allo Spanstinden.<br />

Nella pagina<br />

a fronte: risalendo<br />

il pen<strong>di</strong>o<br />

settentrionale<br />

del Geitgaljen<br />

frastornati dalla<br />

bellezza delle<br />

creste incrostate<br />

<strong>di</strong> neve e dalla<br />

magia della luce<br />

del grande nord.<br />

Appunti e sensazioni dalla Norvegia<br />

<strong>di</strong> Giulio Gadola, Luca Bono, Ricky Scotti<br />

E’ quasi mezzanotte, siamo appena sbarcati dal battello che da Bodø<br />

ci ha portati a Svolvær, il capoluogo delle isole Lofoten, un arcipelago<br />

norvegese 200 km a nord del circolo polare artico.<br />

Io e Ricky battiamo i pie<strong>di</strong> in attesa che Julia, la nostra padrona <strong>di</strong><br />

casa, torni a prenderci dopo aver portato a destinazione Franco e Luca<br />

con tutti i bagagli. Il vento è teso, gelido, il cielo limpido e in assenza<br />

<strong>di</strong> luna; ad un tratto notiamo uno strano bagliore verdastro non ben<br />

definito che a poco a poco prende forma: è una grande lingua che<br />

si muove velocemente; il verde <strong>di</strong>venta più intenso, la cosa curiosa<br />

è che la lingua si muove con pari velocità in una <strong>di</strong>rezione e subito<br />

dopo in <strong>di</strong>rezione opposta … non può essere una nuvola … è l’aurora<br />

boreale!<br />

<strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO


Il viaggio <strong>di</strong> andata<br />

Ma proce<strong>di</strong>amo con or<strong>di</strong>ne.<br />

É sulle note <strong>di</strong> “E sem<br />

partii …”, <strong>di</strong> Davide Van de<br />

Sfroos, che la mattina del<br />

25 marzo Franco, Ricky ed<br />

io siamo partiti dai Burnigui<br />

con destinazione Lofoten.<br />

Accompagnati dalla Na<strong>di</strong>a,<br />

stipati tra zaini, sacche e<br />

borsoni abbiamo constatato<br />

che il suo fuoristrada è davvero<br />

“Pinin”, sia <strong>di</strong> nome che <strong>di</strong><br />

fatto. Giunti all’aeroporto<br />

<strong>di</strong> Orio al Serio, ci siamo<br />

incontrati con il brianzolo<br />

della compagnia, Luca, <strong>di</strong><br />

Oggiono, amico del Ricky e neo<br />

veterinario.<br />

La conclusione del check-in è<br />

stata la prima sod<strong>di</strong>sfazione…<br />

ma allora le nottate su internet<br />

per lo stu<strong>di</strong>o e la ricerca <strong>di</strong><br />

compagnie, voli, tariffe, orari,<br />

combinazioni ecc. ecc. non<br />

sono state vane … nonostante<br />

inconvenienti, errori e facili<br />

ironie da parte delle nostre<br />

mogli!<br />

Il volo per Oslo è stato più<br />

breve ed economico del viaggio<br />

in pullman dall’aeroporto al<br />

centro: pro e contro dei voli<br />

low cost.<br />

A tormentare ulteriormente<br />

il trasferimento ci si è messa<br />

anche la classica signora<br />

citta<strong>di</strong>na: belloccia, non più <strong>di</strong><br />

primo pelo, con un look trendy<br />

molto fashion, ad Oslo per il<br />

week-end, che, parlando con<br />

un’amica, ha provveduto ad<br />

intrattenere i malcapitati vicini<br />

(me compreso) con racconti ed<br />

aneddoti dei suoi innumerevoli<br />

viaggi e naturalmente ad<br />

aggiornarci sulla sua situazione<br />

sentimentale con immancabili<br />

deliziose battute sulla sua ex<br />

suocera.<br />

Penso che il desiderio <strong>di</strong><br />

essere con i miei <strong>di</strong>screti amici<br />

e i miei sci in cima ad una<br />

solitaria montagna, seppur<br />

magari con -15 °C e forte<br />

vento, mai fu più prepotente<br />

in me.<br />

Desiderio che è stato<br />

ampliamente esau<strong>di</strong>to nei<br />

giorni seguenti, quando ci<br />

siamo concessi sei splen<strong>di</strong><strong>di</strong><br />

itinerari, <strong>di</strong> cui uno solo con<br />

freddo un po’ troppo pungente.<br />

Da Oslo a Bodø e Svolvær<br />

Dopo essere atterrati a<br />

Oslo sabato pomeriggio,<br />

trascorriamo la notte nella<br />

capitale norvegese e l’indomani<br />

un volo interno ci consegna a<br />

Bodø, citta<strong>di</strong>na nel nord del<br />

paese. Qui, prima <strong>di</strong> prendere<br />

il fast-ferry che ci porterà<br />

alle Lofoten, ci ren<strong>di</strong>amo<br />

subito conto delle peculiarità<br />

climatiche ed ambientali che<br />

contrad<strong>di</strong>stinguono questo<br />

remoto lembo <strong>di</strong> terra e acqua<br />

nel periodo primaverile:<br />

un vento sempre presente<br />

e implacabilmente gelido e<br />

tramonti lunghissimi e molto<br />

suggestivi.<br />

La nostra casa alle Lofoten<br />

è un tipico esempio <strong>di</strong><br />

architettura nor<strong>di</strong>ca: interni in<br />

legno e vetrate sulla baia che<br />

sono molto utili al Ricky per<br />

spettacolari foto alle aurore<br />

boreali, che come spettri<br />

fosforescenti si muovono nel<br />

cielo notturno.<br />

La nostra padrona <strong>di</strong> casa<br />

è una misteriosa ventenne<br />

dall’aspetto molto gradevole<br />

che però non dà molta<br />

confidenza se non per<br />

illustrarci le sue passioni più<br />

intime: guidare i tir e accu<strong>di</strong>re<br />

i suoi cani da caccia, che ci<br />

hanno ringhiato contro per 4<br />

giorni…<br />

Il giorno seguente dopo un<br />

giro <strong>di</strong> ricognizione si decide la<br />

cima per inaugurare la vacanza:<br />

si tratta del Varden, vetta <strong>di</strong><br />

soli 700 metri <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne che<br />

presenta 2 cime ben <strong>di</strong>stinte,<br />

separate da un evidente<br />

colletto. Dopo un primo pezzo<br />

<strong>di</strong> “boschina” <strong>di</strong> betulle, il<br />

paesaggio si apre e ben presto<br />

ci troviamo a risalire il lato<br />

sinistro <strong>di</strong> un bel vallone.<br />

Man mano che si sale la visuale<br />

si allarga con spettacolari<br />

scorci sul mare e sulle<br />

montagne circostanti.<br />

Il Franco ci mette subito<br />

in riga con le riprese: dopo<br />

essere passato velocemente<br />

in testa ci dà il via e ci<br />

riprende mentre, con passo<br />

regolare, ci avviciniamo<br />

alla telecamera. Giunti al<br />

colletto, il freddo vento e<br />

la cresta apparentemente<br />

infida ci indurrebbero ad<br />

accontentarci, ma dopo una<br />

rapida esplorazione, munito <strong>di</strong><br />

ramponi e picca, mi accorgo<br />

che l’accesso alla cima Sud è<br />

tutt’altro che problematico,<br />

così in pochi minuti siamo<br />

tutti e 4 in cima a festeggiare<br />

la prima salita. La <strong>di</strong>scesa è<br />

su neve da sballo, particolare<br />

in quanto farinosa ma molto<br />

densa...nel bosco ci affi<strong>di</strong>amo<br />

al buon senso e ad un po’ <strong>di</strong><br />

fortuna che ci consentono<br />

<strong>di</strong> evitare insi<strong>di</strong>ose placche<br />

ghiacciate.<br />

Kvittinden e Geitgaljen<br />

Il secondo giorno alle Lofoten<br />

ci accoglie ancora con tempo<br />

stabile e una gelida brezza,<br />

Reine, il più pittoresco<br />

villaggio<br />

<strong>di</strong> pescatori delle<br />

Lofoten.<br />

così deci<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> puntare<br />

subito al “pezzo grosso” della<br />

zona: il mitico Geitgaljen.<br />

Costeggiando il mare arriviamo<br />

al minimarket a pochi metri<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dalla spiaggia da<br />

cui le relazioni fanno partire<br />

il percorso. Qui troviamo due<br />

scialpinisti svedesi in procinto<br />

<strong>di</strong> partire per la cima che<br />

ci guardano con malcelato<br />

interesse (i pen<strong>di</strong>i non<br />

sembrano battuti e l’itinerario<br />

non è dei più semplici).<br />

L’ambiente ostile del ripido<br />

vallone viene accentuato<br />

dal vento forte che innalza<br />

<strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO


vere e proprie nubi <strong>di</strong> neve<br />

trasportata e dall’ombra del<br />

mattino (esposizione ovest).<br />

Su proposta del Ricky e del<br />

Giulio deci<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> lasciare<br />

tastare il terreno agli svedesi<br />

e ripieghiamo al soleggiato<br />

Kvittinden, una cima posta<br />

<strong>di</strong> fronte al Geit, molto<br />

panoramica e dai docili pen<strong>di</strong>i.<br />

Il percorso è breve, ma<br />

interessante, con pendenze<br />

non eccessive (tranne l’ultimo<br />

tratto), ma con alcuni traversi<br />

piuttosto lunghi in cui occorre<br />

prestare una certa attenzione.<br />

L’ultimo tratto è una lunga<br />

dorsalona che percorriamo<br />

avanti e in<strong>di</strong>etro per fare foto<br />

dalle angolazioni più <strong>di</strong>sparate,<br />

anche qui la panoramica è<br />

ottima, con scorci sul mare e<br />

sul gruppo del Geitgaljen con il<br />

suo aspetto patagonico.<br />

La <strong>di</strong>scesa è davvero bella<br />

con polvere a volte un po’ da<br />

cercare, ma sempre <strong>di</strong> gran<br />

sod<strong>di</strong>sfazione…<br />

Dopo la bella <strong>di</strong>scesa ci<br />

trasferiamo all’attacco del<br />

Geitgaljen, il piccolo market ci<br />

ristora con bibite e una carne<br />

che non siamo ben riusciti a<br />

identificare, ma che comunque<br />

ci sfama a sufficienza.<br />

Dopo un breve tratto<br />

pianeggiante tra arbusti e<br />

betullette ci troviamo <strong>di</strong><br />

fronte al primo problema: un<br />

ripido canalino incassato tra<br />

le rocce e piuttosto carico;<br />

da vicino sembra meno<br />

problematico, tuttavia l’ultimo<br />

tratto sui 50° invoglia alcuni<br />

<strong>di</strong> noi all’uso della beneamata<br />

picca. Superato questo primo<br />

ostacolo, saliamo un ampio<br />

e bel vallone con scorci<br />

fantastici sul mare sottostante.<br />

Puntiamo a un’elevazione <strong>di</strong><br />

roccia e ghiaccio <strong>di</strong> forma<br />

conica molto evidente, posta <strong>di</strong><br />

fronte a noi, a cui giungiamo<br />

tramite un secondo canale da<br />

affrontare, per pochi metri,<br />

con gli sci in spalla. Da qui<br />

giriamo a destra verso Sud e ci<br />

ritroviamo in una valletta che<br />

con un tratto poco pendente<br />

e un ripido pen<strong>di</strong>o finale<br />

conduce al colle del Geitgaljen.<br />

Ci troviamo in un ambiente<br />

gran<strong>di</strong>oso che, a <strong>di</strong>spetto<br />

della modesta quota, regala<br />

emozioni fortissime con le<br />

bizzarre architetture <strong>di</strong> neve<br />

e ghiaccio delle cime e il blu<br />

intenso del mare, il cielo ha un<br />

colore “da quattromila”!<br />

Nella pagina a fronte:<br />

la spettacolare piramide<br />

sommitale del<br />

Geitgaljen.<br />

In alto: luce nor<strong>di</strong>ca<br />

verso il colle del Geitgaljen.<br />

Qui sopra: le due cime<br />

del Varden a pochi<br />

chilometri dal villaggio<br />

<strong>di</strong> Kabelvåg.<br />

0 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO


Al colletto i due più esperti<br />

del gruppo hanno le idee molto<br />

chiare: è già tar<strong>di</strong> (sono le<br />

18.40) e non si può salire la<br />

cima vera e propria, 80 metri<br />

sopra, che si raggiunge, data<br />

la pendenza e la neve dura,<br />

armati <strong>di</strong> picca e ramponi.<br />

Mi piange il cuore a vedere<br />

le ramponate lasciate, come<br />

un invito, nel ripido pen<strong>di</strong>o<br />

finale, ma alla fine mi rimetto<br />

al parere dei due saggi, conscio<br />

anch’io della <strong>di</strong>scesa non<br />

banale che ci attende. Il primo<br />

tratto del canale lo affrontiamo<br />

in derapata (io e Ricky, per gli<br />

altri due nessun problema),<br />

poi con curve via via sempre<br />

meno incerte arriviamo al<br />

pianoro sottostante. Da qui,<br />

una <strong>di</strong>scesa goduriosa su firn<br />

più o meno duro, con il mare<br />

in basso in cui sembra <strong>di</strong><br />

andare a gettarsi! Il canalino<br />

finale, ripi<strong>di</strong>ssimo, ci dà filo da<br />

torcere, ma derapando un po’<br />

e stringendo tutti gli sfinteri<br />

riesco anch’io ad averne<br />

ragione e a tornare stanco,<br />

ma davvero contento alla<br />

macchina. Nel complesso una<br />

giornata eccezionale.<br />

Non capita spesso <strong>di</strong> inanellare<br />

due gite del genere stando<br />

tutto il giorno sul versante<br />

solivo godendo sempre <strong>di</strong> neve<br />

eccellente.<br />

Il giro turistico<br />

Dopo la “grande giornata”<br />

ci siamo concessi un giorno<br />

<strong>di</strong> pausa sci-alpinistica per<br />

visitare anche il resto delle<br />

isole e ci siamo spinti verso<br />

sud fino al piccolo paese dal<br />

nome più corto al mondo: Å.<br />

Il viaggio è stato vario ed<br />

interessante, siamo passati ai<br />

pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> pareti rocciose<br />

coperte da colate <strong>di</strong> ghiaccio,<br />

accanto a laghi gelati e a<br />

Qui sotto: in vetta al<br />

Rundfjellet la più frequentata<br />

delle Lofoten,<br />

pochi chilometri a nord<br />

<strong>di</strong> Svolvær.<br />

Pagina a fronte: polvere<br />

sul mare lungo i docili<br />

pen<strong>di</strong>i del Varden. Sullo<br />

sfondo le vette della<br />

costa continentale.<br />

scogliere su cui si infrangevano<br />

onde cupe <strong>di</strong> un mare severo<br />

e siamo arrivati a Reine,<br />

incantevole paesino <strong>di</strong> casette<br />

in legno colorate, sicuramente<br />

uno dei posti più suggestivi<br />

delle Lofoten.<br />

Qui ci siamo mangiati un<br />

ottimo panino con un würstel<br />

avvolto nella pancetta e il<br />

Franco non ha saputo resistere<br />

alla tentazione <strong>di</strong> un gelato!<br />

Tre le immagini <strong>di</strong> questa<br />

giornata che mi resteranno più<br />

vive:<br />

i pescatori che, sfidando il<br />

vento sempre forte e gelido<br />

seduti su se<strong>di</strong>e da campeggio,<br />

aspettavano con pazienza che<br />

qualche pesce abboccasse al<br />

loro amo calato in un foro nel<br />

lago ghiacciato; le centinaia <strong>di</strong><br />

merluzzi decapitati appesi per<br />

la coda a gran<strong>di</strong> “pergole” in<br />

legno per seccare al sole e al<br />

vento in attesa <strong>di</strong> finire, ottimi<br />

stoccafissi, sulle tavole <strong>di</strong> tutto<br />

il mondo; una piccola baia<br />

<strong>di</strong> acqua azzurra e verde con<br />

sabbia bianca, angolo caraibico<br />

se non fosse per la neve a<br />

pochi metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza …<br />

L’ultimo giorno alle<br />

Lofoten<br />

Al ritorno dal giro autoturistico<br />

delle Isole, rientrando<br />

a casa troviamo dei nuovi<br />

ospiti: una coppia <strong>di</strong> pescatori<br />

svedesi che ci farà compagnia<br />

per la serata. Io e Luca<br />

dobbiamo abbandonare la<br />

nostra stanza e riponiamo<br />

tutta l’attrezzatura nella<br />

stanza <strong>di</strong> Franco e Giulio, è<br />

il delirio più assoluto, non<br />

riusciamo più a trovare nulla.<br />

Io e Luca non sappiamo ancora<br />

dove staremo a dormire visto<br />

che la nostra padrona <strong>di</strong><br />

casa non si farà vedere fino<br />

a tarda sera. Quando arriva<br />

si presenta con un simpatico<br />

energumeno locale, un suo<br />

amico. Dormiremo in sala, ma<br />

soltanto quando i due avranno<br />

finito <strong>di</strong> chiacchierare, alle 2<br />

passate, riusciamo finalmente a<br />

prepararci per la notte, mentre<br />

Julia cerca <strong>di</strong> farsi perdonare...<br />

Il mattino successivo lasciamo<br />

le Lofoten. Prima però<br />

dobbiamo salutare la nostra<br />

vecchia Mazda “a spinta” che<br />

ci ha scarrozzato su e giù per<br />

le isole. A Tromsø arriveremo<br />

con una station wagon francese<br />

nuova <strong>di</strong> zecca. I preparativi<br />

per il trasferimento ci fanno<br />

perdere tempo, ma riusciamo<br />

a concederci un’ultima gita a<br />

pochi chilometri da Svolvær.<br />

Il Rundfjellet è considerata<br />

la “Rosetta” delle Lofoten, la<br />

gita più classica che non si<br />

può saltare. Alla partenza il<br />

vento sembra meno violento<br />

del giorno precedente, ma nel<br />

frattempo il sole è scomparso<br />

<strong>di</strong>etro le nuvole. Dopo i primi<br />

metri a fianco <strong>di</strong> un piccolo<br />

fiordo, capiamo <strong>di</strong> essere in<br />

un posto un po’ particolare,<br />

troviamo delle alghe appese ai<br />

rami delle betulle! Dopo aver<br />

attraversato numerosi laghetti<br />

e piccoli ruscelli ghiacciati,<br />

attacchiamo il primo pen<strong>di</strong>o<br />

seguendo una modesta traccia.<br />

Ci troviamo imme<strong>di</strong>atamente<br />

in una ostica boschina<br />

particolarmente ripida e<br />

<strong>di</strong>fficoltosa. Ne usciamo in<br />

qualche modo ed appro<strong>di</strong>amo<br />

ad una serie <strong>di</strong> creste e fasce<br />

detritiche battute dal vento;<br />

il panorama si apre sul mare<br />

e sulle vette del gruppo del<br />

Geitgaljen. Davanti a noi una<br />

serie <strong>di</strong> vallecole e piccole<br />

creste ci separa dal pen<strong>di</strong>o<br />

finale. Il vento inizia a farsi<br />

insistente e ci accompagnerà<br />

fino alla vetta. Aggirata sulla<br />

<strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO


sinistra la ripida pala orientale,<br />

ci separa dalla vetta un ripido<br />

pen<strong>di</strong>o da tagliare verso destra<br />

dove occorrono i rampanti ed<br />

un buon equilibrio per resistere<br />

alle violentissime raffiche<br />

<strong>di</strong> vento che ci investono <strong>di</strong><br />

continuo. Ormai rassegnati<br />

ad una breve e <strong>di</strong>sagevole<br />

sosta in vetta, a meno <strong>di</strong> 5<br />

metri dall’ometto il vento<br />

si placa improvvisamente.<br />

L’imponente cornice lo fa<br />

impennare concedendo solo in<br />

questi pochi metri una zona<br />

<strong>di</strong> calma. Il panorama che si<br />

gode dal Rundfjellet è uno dei<br />

più belli dell’isola. Il fiordo <strong>di</strong><br />

Svolvær è ben visibile verso est<br />

e riconosciamo pure la “nostra”<br />

casa da poco abbandonata.<br />

Ci prepariamo per la <strong>di</strong>scesa<br />

imbacuccandoci il più possibile,<br />

visto che il vento è pronto<br />

a congelarci il visto e tutte<br />

le parti esposte. Superati i<br />

primi delicati metri <strong>di</strong> cresta,<br />

l’impressione è <strong>di</strong> lanciarsi<br />

da un trampolino sul mare.<br />

Per<strong>di</strong>amo quota rapidamente su<br />

neve dura, a tratti ghiacciata,<br />

ben poco esaltante. Più in<br />

basso inforchiamo un canalino<br />

che ci regala la solita splen<strong>di</strong>da<br />

farina. Non ripercorriamo la via<br />

<strong>di</strong> salita, ma scen<strong>di</strong>amo più a<br />

nord lambendo un grande lago<br />

completamente ghiacciato.<br />

An<strong>di</strong>amo all’inseguimento <strong>di</strong><br />

una solitaria ragazza locale<br />

che, fermatasi prima della<br />

vetta, ci ha preceduto nella<br />

<strong>di</strong>scesa. Probabilmente conosce<br />

molto bene l’itinerario, visto<br />

che indovina tutti i passaggi<br />

chiave e le vallette con la<br />

neve migliore. Il tratto più<br />

<strong>di</strong>vertente rimane l’ultimo,<br />

nella classica boschina ben<br />

sciabile. Raggiunta la base del<br />

pen<strong>di</strong>o, notiamo una numerosa<br />

comitiva intenta nella salita.<br />

L’ultimo tratto pianeggiante<br />

ci regala nuove sorprese, la<br />

traccia <strong>di</strong> salita in alcuni<br />

tratti è scomparsa, inghiottita<br />

dall’alta marea. Dobbiamo<br />

quin<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare il nostro<br />

percorso <strong>di</strong> rientro cercando<br />

l’ultima valletta praticabile<br />

non ancora sommersa.<br />

Impressionante vedere le<br />

tue tracce nella neve che si<br />

immergono nel mare dopo<br />

poche ore dal tuo passaggio.<br />

Mai avrei creduto che un’alta<br />

marea mi avrebbe provocato<br />

problemi <strong>di</strong> itinerario durante<br />

una gita scialpinistica!<br />

Arrivo al parcheggio per primo<br />

e, incuriosito dall’auto della<br />

comitiva appena avvistata,<br />

mi avvicino al finestrino.<br />

Con grande stupore vedo nel<br />

bagagliaio sacche Longoni e<br />

una stampa delle relazioni <strong>di</strong><br />

Paolo Vitali e Sonja Brambati.<br />

Italiani!<br />

Per un’ulteriore serie <strong>di</strong><br />

coincidenze incontreremo la<br />

stessa comitiva sul volo <strong>di</strong><br />

rientro da Oslo. Caricata la<br />

macchina ci <strong>di</strong>rigiamo verso<br />

Fiskebål dove prenderemo<br />

il traghetto per le isole<br />

Vesterålen. Dopo il breve<br />

e confortevole viaggio in<br />

traghetto proseguiamo<br />

qualche decina <strong>di</strong> chilometri<br />

verso nord. Le Vesterålen<br />

sono contrad<strong>di</strong>stinte da dolci<br />

rilievi, boschi ben sviluppati<br />

e sono più agricole e meno<br />

marine delle Lofoten. Il sole<br />

è tramontato già da un po’<br />

quando troviamo alloggio in<br />

una casetta in un campeggio<br />

<strong>di</strong>sperso nel cuore delle isole<br />

in una baia fred<strong>di</strong>ssima e allo<br />

stesso tempo meravigliosa.<br />

Un cor<strong>di</strong>alissimo signore che<br />

assomiglia a Babbo Natale ci<br />

mostra l’appartamento, mentre<br />

la moglie ci prepara la cena<br />

visto che nei paraggi non ci<br />

sono ristoranti. Ci troviamo<br />

quasi a <strong>di</strong>sagio <strong>di</strong> fronte a<br />

tanta <strong>di</strong>sponibilità e cor<strong>di</strong>alità.<br />

Lo spettacolo dell’aurora<br />

boreale ci terrà compagnia fino<br />

a notte fonda.<br />

Tromsø<br />

La mattina successiva siamo<br />

partiti alla volta <strong>di</strong> Tromsø<br />

cercando “a vista” una cima<br />

che ci potesse offrire un<br />

itinerario che ci aggradasse<br />

e, dopo i giorni precedenti,<br />

non era certo cosa semplice<br />

sod<strong>di</strong>sfare quattro palati<br />

<strong>di</strong>venuti ormai molto esigenti.<br />

Così, dopo aver viaggiato tutta<br />

la mattina scrutando cime,<br />

valloni e canali, che però non<br />

erano mai “all’altezza”, abbiamo<br />

finalmente in<strong>di</strong>viduato quello<br />

che sarebbe stato l’itinerario<br />

della giornata.<br />

Partenza dalla inusuale quota<br />

<strong>di</strong> 420 m per raggiungere la<br />

cima più alta della settimana:<br />

i 1457 m dello Spanstinden.<br />

E’ decisamente la giornata<br />

più fredda e rimaniamo<br />

imbacuccati per tutta la salita<br />

che viene però allietata da un<br />

incontro per me eccezionale:<br />

due renne improvvisamente<br />

sbucano dal crinale e<br />

lentamente, attraversando il<br />

pen<strong>di</strong>o, spariscono <strong>di</strong>etro il<br />

costone …<br />

Rientrati alla macchina dopo<br />

una sciata non particolarmente<br />

entusiasmante, ripren<strong>di</strong>amo<br />

il viaggio verso Tromsø dove<br />

giungiamo dopo aver assistito<br />

ad innumerevoli tramonti<br />

tra i fior<strong>di</strong> grazie al sole<br />

perennemente basso.<br />

Dopo aver trovato alloggio<br />

in un economico hotel quasi<br />

totalmente autogestito,<br />

facciamo un giro nella bella<br />

citta<strong>di</strong>na universitaria situata<br />

oltre 350 km a nord del circolo<br />

polare artico, poi rientriamo a<br />

stu<strong>di</strong>are la carta per la scelta<br />

dell’ultimo itinerario.<br />

Le nostre attenzioni si<br />

concentrano sull’Ullstind, 1094<br />

m. L’itinerario si <strong>di</strong>mostrerà,<br />

oltre che come al solito<br />

molto panoramico, anche<br />

particolarmente affollato per<br />

gli standard a cui ci siamo<br />

abituati; infatti <strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amo<br />

la cima con altri cinque sci<br />

alpinisti locali.<br />

Da qui osserviamo con<br />

interesse le splen<strong>di</strong>de<br />

montagne del Lyngen dove, con<br />

un po’ <strong>di</strong> tristezza per la fine<br />

della vacanza, ci ripromettiamo<br />

<strong>di</strong> venire … magari tra qualche<br />

anno. La conclusione del<br />

viaggio è la più tra<strong>di</strong>zionale:<br />

seduti ad un tavolo <strong>di</strong> un<br />

ottimo ristorante gustiamo<br />

salmone e stoccafisso, nella<br />

migliore tra<strong>di</strong>zione norvegese,<br />

nel tentativo <strong>di</strong> <strong>di</strong>menticare<br />

le pessime pastasciutte che<br />

ci eravamo cucinati le sere<br />

precedenti.<br />

Di Giulio Gadola:<br />

Il viaggio <strong>di</strong> andata<br />

Il giro turistico<br />

Tromsø<br />

Di Riki Scotti:<br />

L’ultimo giorno alle Lofoten<br />

Di Luca Bono:<br />

Da Oslo a Bodø e Svolvær<br />

Kvittinden e Geitgaljen<br />

Pagina a fronte: ultima<br />

ripida <strong>di</strong>scesa <strong>di</strong> giornata<br />

alle 18.40 dal colle<br />

del Geitgaljen.<br />

Sopra: mattinata <strong>di</strong>vertente<br />

sia con gli sci che<br />

con la picca sui pen<strong>di</strong>i<br />

del Kvittinden.<br />

A fianco: una delle<br />

tante aurore boreali<br />

ammirate fra le Lofoten<br />

e le Vesteralen.<br />

<strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO


<strong>di</strong> Mario Spini<br />

L’uso dei chio<strong>di</strong> in parete e in generale dei<br />

mezzi artificiali ha animato da sempre le<br />

<strong>di</strong>scussioni tra arrampicatori; o meglio, per<br />

trovare traccia delle prime polemiche bisogna<br />

risalire agli anni intorno al 1910, quando<br />

Otto Herzog, Hans Dulfer e<br />

Hans Fiechtl iniziarono ad<br />

usare, abbinati, chio<strong>di</strong>, corda<br />

e moschettoni (questi ultimi<br />

erano quelli usati dai vigili del<br />

fuoco). Infatti, in quell’epoca,<br />

Paul Preuss, uno dei maggiori<br />

talenti alpinistici della storia,<br />

raffinato arrampicatore<br />

solitario, fautore <strong>di</strong> un’etica<br />

molto rigorosa, si oppose<br />

fermamente all’uso <strong>di</strong> questi<br />

strumenti come fondamento <strong>di</strong><br />

una tecnica <strong>di</strong> salita, ammettendone<br />

l’impiego “solo in un giustificato<br />

caso <strong>di</strong> pericolo”, sostenendo<br />

comunque che “la sicurezza per<br />

ogni alpinista doveva essere<br />

ottenuta non con l’impiego <strong>di</strong><br />

mezzi artificiali, ma in via preventiva<br />

attraverso il giusto apprezzamento<br />

delle proprie forze”.<br />

Da allora l’alpinismo si è evoluto<br />

costantemente con una crescita<br />

delle <strong>di</strong>fficoltà tecniche che sono<br />

progre<strong>di</strong>te <strong>di</strong> pari passo con l’impiego <strong>di</strong><br />

materiali sempre più efficaci, attingendo<br />

comunque sempre dall’esperienze delle<br />

generazioni precedenti per ampliare i confini<br />

dell’avventura e concepire nuove sfide. E’<br />

emblematica, ed aiuta a comprendere i toni<br />

della <strong>di</strong>sputa che coinvolgeva sostenitori dei<br />

mezzi artificiali e puristi, una battuta con cui<br />

il triestino Julius Kugy, nel 1933, commentò<br />

la prima salita della parete nord della cima<br />

Grande <strong>di</strong> Lavaredo da parte <strong>di</strong> Emilio Comici<br />

e dei fratelli Dimai, realizzata piantando<br />

ben 75 chio<strong>di</strong> nei primi 225 metri <strong>di</strong> salita:<br />

“Adesso, finalmente, sono perfettamente<br />

convinto che la Cima Grande non può essere<br />

scalata”.<br />

In epoca un po’ più recente, alla fine degli<br />

anni sessanta, Reinhold Messner parlò <strong>di</strong><br />

<strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO


A fianco: In Val <strong>di</strong><br />

Mello sulle placche della<br />

Vedova Nera.<br />

Sotto: sul Filo <strong>di</strong><br />

Arianna sempre in Val<br />

<strong>di</strong> Mello.<br />

Nella pagina a fianco:<br />

sulle placche <strong>di</strong> Boggia<br />

all’imbocco della Val<br />

Bodengo.<br />

“assassinio dell’impossibile”<br />

riferendosi a quegli alpinisti<br />

che utilizzavano in modo<br />

sistematico chio<strong>di</strong> a pressione<br />

per tracciare le cosiddette<br />

“<strong>di</strong>rettissime a goccia d’acqua”<br />

sulle strapiombanti pareti<br />

dolomitiche, scagliandosi,<br />

inoltre, contro coloro che,<br />

non all’altezza delle <strong>di</strong>fficoltà,<br />

foravano la roccia per superare<br />

passaggi superati in libera dai<br />

primi salitori (Via Vinatzer alla<br />

Sud della Marmolada o <strong>di</strong>edro<br />

Philipp/Flamm alla Nord-ovest<br />

del Monte Civetta).<br />

É però dalla fine degli anni<br />

settanta, con l’ampliamento<br />

del campo d’azione alle<br />

falesie <strong>di</strong> fondo valle, che<br />

l’arrampicata ha tratto stimolo<br />

per una maggiore <strong>di</strong>ffusione.<br />

L’affinamento della tecnica e lo<br />

sviluppo specifico della forza<br />

su queste strutture, sino ad<br />

allora poco considerate dagli<br />

alpinisti, creò i presupposti<br />

per la realizzazione <strong>di</strong><br />

nuovi exploit anche in alta<br />

montagna. In questo periodo<br />

un fattore determinante per<br />

la crescita delle <strong>di</strong>fficoltà<br />

tecniche in arrampicata libera<br />

fu l’attrezzatura sistematica<br />

con spit, che consentì <strong>di</strong><br />

superare senza più timori il<br />

tabù della caduta.<br />

La spettacolarità delle<br />

prestazioni raggiunte su roccia<br />

e il desiderio <strong>di</strong> mettere a<br />

confronto i maggiori talenti<br />

del momento, portarono nel<br />

1985 all’organizzazione della<br />

prima gara d’arrampicata<br />

a Bardonecchia, evento<br />

molto innovativo, al quale si<br />

può fare risalire la nascita<br />

dell’arrampicata sportiva,<br />

<strong>di</strong>sciplina che troverà poi forte<br />

impulso con la <strong>di</strong>ffusione delle<br />

strutture artificiali.<br />

Il panorama o<strong>di</strong>erno del mondo<br />

dell’arrampicata è molto<br />

variegato: abbiamo gli amanti<br />

del bouldering, attività che<br />

attira soprattutto i giovani,<br />

impegnati su massi <strong>di</strong> modeste<br />

<strong>di</strong>mensioni armati <strong>di</strong> sola<br />

magnesia, scarpette e crash<br />

pad; gli arrampicatori sportivi<br />

che operano prevalentemente<br />

su monotiri ben protetti, in<br />

falesia o su muri artificiali<br />

(attività ormai in<strong>di</strong>spensabile<br />

per raggiungere alti livelli);<br />

sino ad arrivare agli<br />

arrampicatori più polivalenti,<br />

impegnati anche su vie <strong>di</strong> più<br />

tiri, parzialmente attrezzate,<br />

da integrare per l’assicurazione<br />

con protezioni mobili (nuts e<br />

friends); per giungere, infine,<br />

a chi pratica anche l’alpinismo<br />

vero e proprio arrampicando<br />

in alta montagna, attività<br />

quest’ultima caratterizzata<br />

da una maggior componente<br />

<strong>di</strong> rischio legata agli<br />

imprevisti climatici ed ai<br />

pericoli oggettivi (ce<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> appigli, caduta <strong>di</strong> sassi,<br />

<strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO


<strong>di</strong> frane ecc.). Un tema<br />

ricorrente <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione che<br />

occupa oggi molti forum su<br />

internet ed è anche motivo<br />

<strong>di</strong> forti contrasti è questo: è<br />

ammissibile utilizzare lo spit<br />

in montagna per riattrezzare<br />

vie che per l’elevata<br />

frequentazione sono <strong>di</strong>venute<br />

delle “classiche”? Si può <strong>di</strong>re<br />

che tale quesito ha trovato<br />

localmente risposte <strong>di</strong>verse.<br />

In Svizzera si è <strong>di</strong>ffuso, in<br />

prevalenza, un atteggiamento<br />

cosiddetto “plaisir” che porta,<br />

senza particolari remore,<br />

alla riattrezzatura a spit <strong>di</strong><br />

itinerari classici <strong>di</strong> montagna,<br />

estendendo in taluni casi<br />

l’intervento non solo alle<br />

soste, ma anche alle protezioni<br />

lungo il tiro (Ferro da Stiro<br />

ai Gemelli, spigolo Nord del<br />

Ba<strong>di</strong>le, Via Niedermann alla<br />

Graue Wand, ecc.). Nel recente<br />

passato si è rischiato un<br />

“incidente <strong>di</strong>plomatico” in<br />

seguito ad uno sconfinamento<br />

<strong>di</strong> tale pratica attuato da<br />

alcune guide grigionesi che<br />

hanno violato con spit il<br />

classicissimo spigolo Vinci al<br />

Cengalo; l’atto provocatorio<br />

ha portato ad un pronto<br />

intervento <strong>di</strong> smantellamento<br />

da parte <strong>di</strong> alcuni loro colleghi<br />

“locali”.<br />

Un’etica decisamente più<br />

rigida è quella proposta, con<br />

un vero e proprio documento,<br />

dai “Catores” della Val<br />

Gardena: in sintesi, non si<br />

ammette la richiodatura<br />

delle vie classiche al fine<br />

<strong>di</strong> “mantenere il loro valore<br />

alpinistico” e si scoraggia,<br />

inoltre, chi ambisce ad aprire<br />

ar<strong>di</strong>te linee a spit su <strong>di</strong>fficoltà<br />

estreme, in quanto si osserva<br />

che “le aspre con<strong>di</strong>zioni<br />

delle pareti, con scariche <strong>di</strong><br />

sassi, ghiaccio, corrosione,<br />

incidono sull’affidabilità della<br />

chiodatura”(!?).<br />

Ha portato invece ad un esito<br />

<strong>di</strong>fferente un interessante<br />

<strong>di</strong>battito tenutosi a Cortina,<br />

tra guide alpine del passato e<br />

del presente, che ha riguardato<br />

le gran<strong>di</strong> vie classiche sulle<br />

quali le stesse guide sono<br />

impegnate frequentemente<br />

con clienti; si è concordato,<br />

infatti, <strong>di</strong> procedere ad<br />

attrezzare le soste con<br />

un’attenzione particolare per la<br />

componente storico/estetica,<br />

cha ha portato ad utilizzare<br />

appositi chio<strong>di</strong> resinati che<br />

nelle fattezze riproducessero<br />

i materiali usati all’epoca<br />

dell’ apertura (Via Costantini/<br />

Apollonio alla Tofana <strong>di</strong> Rozes).<br />

Nella vicina Val <strong>di</strong> Mello il<br />

problema, da sempre molto<br />

sentito, non ha trovato ancora<br />

una soluzione con<strong>di</strong>visa, in<br />

sintonia con la poca armonia<br />

che si respira nel luogo<br />

(episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> intolleranza<br />

sfociati nel recente<br />

imbrattamento dei massi,<br />

interventi e<strong>di</strong>lizi, progetti<br />

stradali e <strong>di</strong> sfruttamento<br />

delle acque oggetto <strong>di</strong><br />

annose <strong>di</strong>scussioni). Lo stato<br />

dell’attrezzatura presente<br />

sulle vie <strong>di</strong> arrampicata è assai<br />

vario: vie della prima epoca,<br />

aperte cioè senza uso <strong>di</strong> spit<br />

(Kundalini, Luna Nascente),<br />

presentano in genere chio<strong>di</strong><br />

tra<strong>di</strong>zionali alle soste e<br />

talora anche per protezione<br />

interme<strong>di</strong>a lungo tiri <strong>di</strong> corda;<br />

A fianco: in arrampicata sullo<br />

spigolo al Sasso del Drago in<br />

Valchiavenna.<br />

Nella pagina a fronte: sul granito<br />

del Pizzo Balzetto.<br />

vie <strong>di</strong> seconda generazione<br />

(anni ottanta) aperte con<br />

l’uso <strong>di</strong> spit, ora ormai datati,<br />

versano in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> scarsa<br />

affidabilità (vie <strong>di</strong> Hassan ed<br />

Elena alla Stella Marina); infine<br />

vie con moderni spit inox già<br />

posizionati in apertura o in<br />

seguito ad una successiva<br />

sostituzione (Vedova Allegra,<br />

Pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> Piombo).<br />

Quale potrebbe essere una<br />

soluzione equilibrata per la<br />

manutenzione delle vie? C’è<br />

chi propone un approccio<br />

molto pragmatico che prende<br />

avvio da una considerazione:<br />

la schiodatura delle vie<br />

aperte con chio<strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zionali,<br />

concetto ormai concordemente<br />

affermato, non è auspicabile<br />

perché porta al progressivo<br />

deterioramento delle fessure<br />

dovuto alla pratica ripetuta <strong>di</strong><br />

piantare e togliere i chio<strong>di</strong>.<br />

Ne deriva, <strong>di</strong> conseguenza, una<br />

riflessione su quello che viene<br />

chiamato il “valore” <strong>di</strong> una<br />

salita (alpinistico o meno): la<br />

presenza <strong>di</strong> materiale in parete<br />

inevitabilmente con<strong>di</strong>ziona<br />

le <strong>di</strong>fficoltà incontrate<br />

dai ripetitori; queste non<br />

potranno mai essere pari a<br />

quelle affrontate dai primi<br />

salitori. Se accettiamo dunque<br />

che i chio<strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zionali, nel<br />

caso in cui non possano essere<br />

adeguatamente sostituiti da<br />

protezioni mobili (nuts o<br />

frends) debbano essere lasciati<br />

in loco, sorge spontanea una<br />

domanda: perché non sostituire<br />

questi con più affidabili e<br />

duraturi fittoni resinati o spit<br />

inox?<br />

È da sottolineare inoltre che<br />

gli interventi <strong>di</strong> manutenzione<br />

sino ad ora operati su quegli<br />

itinerari già in origine aperti<br />

con spit (Vedova Nera, Mani<br />

<strong>di</strong> Fata) sono avvenuti con<br />

rispetto e attenzione nei<br />

confronti dello “stile” adottato<br />

dai primi salitori, conservando<br />

le originarie <strong>di</strong>stanze tra<br />

le protezioni, fattore che<br />

costituisce a tutti gli effetti<br />

una componente psicologica<br />

determinante della <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Quanto dureranno ancora le<br />

<strong>di</strong>scor<strong>di</strong>e sull’argomento?<br />

Probabilmente finchè non si<br />

<strong>di</strong>ffonderà la consapevolezza<br />

che la sicurezza e l’incolumità<br />

devono comunque essere i<br />

valori <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong><br />

un’etica, anche se l’attività in<br />

questione è, <strong>di</strong> per sé, futile e<br />

pericolosa come l’arrampicata.<br />

0 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO


CAMMINIAMO INSIEME<br />

Anche nella primavera scorsa<br />

si sono svolte le cosiddette<br />

gite famigliari realizzate in<br />

collaborazione tra il <strong>CAI</strong> e il<br />

GEM <strong>di</strong> <strong>Morbegno</strong> nell’ambito<br />

del programma “Camminiamo<br />

insieme”. Anima propulsiva<br />

dell’attività è stata il gruppo<br />

organizzatore, composto da<br />

Davide, Giacomina, Roberto e<br />

Silvana, con il saltuario apporto<br />

<strong>di</strong> Alessandro. Diverse sono state<br />

le uscite, sui sentieri dell’alto<br />

Lario, della Val Gerola, della<br />

Valchiavenna, dell’Enga<strong>di</strong>na.<br />

Scopo dell’iniziativa è stato quello<br />

<strong>di</strong> avvicinare alla montagna il<br />

maggior numero possibile <strong>di</strong><br />

persone, proponendo escursioni<br />

affrontabili anche da chi non<br />

è un camminatore esperto,<br />

con particolare attenzione ai<br />

giovanissimi e ai non abituali<br />

frequentatori <strong>di</strong> sentieri. Un’altra<br />

motivazione <strong>di</strong> quest’attività è<br />

quella <strong>di</strong> cercar <strong>di</strong> dare qualche<br />

stimolo che vada oltre il semplice<br />

invito al camminare, portando a<br />

frequentare luoghi <strong>di</strong> particolare<br />

interesse storico, ambientale<br />

o culturale. Per rispondere a<br />

quest’ultima esigenza, quest’anno<br />

si è deciso <strong>di</strong> percorrere i luoghi<br />

enga<strong>di</strong>nesi abitati e ritratti da<br />

Giovanni Segantini, gran<strong>di</strong>ssimo<br />

pittore visionario, de<strong>di</strong>to al<br />

culto della montagna, interprete<br />

delle scoperte del <strong>di</strong>visionismo,<br />

nato ad Arco Trentino nel 1858<br />

e morto <strong>di</strong> peritonite, a soli 41<br />

anni in una baita dello Schafberg,<br />

dove stava <strong>di</strong>pingendo il suo<br />

ultimo capolavoro, il Trittico<br />

dell’Enga<strong>di</strong>na, ora conservato al<br />

Museo <strong>di</strong> San Moritz.<br />

Segantini<br />

pittore delle<br />

montagne<br />

<strong>di</strong> Alessandro Caligari<br />

Segantini scappava sempre.<br />

Scappa giovanissimo dal<br />

natio Trentino, dal vuoto,<br />

mai colmato, lasciato dalla<br />

madre, morta quando lui<br />

aveva solo sette anni, da una<br />

famiglia strangolata dalla<br />

povertà. Do<strong>di</strong>cenne scappa<br />

dal riformatorio, dove era<br />

stato internato per ozio e<br />

vagabondaggio ed in cui lo<br />

si voleva avviare al mestiere<br />

<strong>di</strong> calzolaio, in una Milano<br />

pragmatica poco propensa<br />

ad accettare l’inoperosità.<br />

Scappa dalla Val Sugana,<br />

dove il fratellastro Napoleone<br />

possedeva una bottega <strong>di</strong><br />

fotografia e voleva fare <strong>di</strong><br />

Segantini un fotografo.<br />

Tornato a Milano, intraprende<br />

gli stu<strong>di</strong> e quin<strong>di</strong> il mestiere<br />

<strong>di</strong> pittore con un successo<br />

crescente; ma l’ambiente gli<br />

sta stretto e allora scappa<br />

anche dall’Accademia <strong>di</strong> Brera<br />

<strong>di</strong> cui rifiuta il titolo <strong>di</strong> Socio<br />

Onorario. Scappa da Milano<br />

per rifugiarsi in Brianza;<br />

incalzato dai debiti, nel 1886<br />

intraprende un lungo viaggio <strong>di</strong><br />

ricognizione a pie<strong>di</strong>, attraverso<br />

Como, la Valtellina (uscendone<br />

a Livigno), Poschiavo,<br />

Pontresina e Silvaplana,<br />

alla ricerca <strong>di</strong> un posto in<br />

montagna in cui trasferirsi;<br />

scappa quin<strong>di</strong> a Savognino,<br />

<strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO


dove prende un’abitazione<br />

in affitto per sé e per la<br />

famiglia, che si andava allora<br />

allargando. Fugge poi anche da<br />

qui, per sottrarsi alle “noiose”<br />

lamentele del proprietario<br />

che voleva legittimamente<br />

riscuotere l’affitto e si<br />

stabilisce al Maloja. A causa<br />

delle tasse non pagate,<br />

vengono apposti i sigilli anche<br />

allo chalet Kuomi e inizia<br />

l’ennesimo trasferimento,<br />

questa volta a Soglio, da<br />

cui, incurante <strong>di</strong> qualsiasi<br />

ragionamento economico,<br />

progetta <strong>di</strong> acquistare il<br />

castello Belvedere, sopra il<br />

Maloja.<br />

Nonostante i frequenti tracolli<br />

economici, sarebbe fuorviante<br />

pensare che la ragione <strong>di</strong><br />

questo continuo noma<strong>di</strong>smo sia<br />

dovuta a questioni meramente<br />

pecuniarie. In effetti, in<br />

vita, Segantini raggiunge un<br />

grande successo <strong>di</strong> critica e<br />

commerciale, accompagnato<br />

da entrate economiche<br />

consistenti; piuttosto sono il<br />

totale <strong>di</strong>sprezzo verso i sol<strong>di</strong><br />

ed il crescente bisogno <strong>di</strong> lusso<br />

e agiatezze che inguaiano il<br />

pittore. Ma la vera ragione<br />

<strong>di</strong> tutti questi spostamenti è<br />

artistica. La scelta dei luoghi<br />

è legata ad un inseguimento<br />

<strong>di</strong> pulsioni profonde, ad<br />

un cercare <strong>di</strong> raggiungere<br />

emozioni e sensazioni nuove<br />

che scaturiscono da scenari<br />

sempre mutanti. E’ infatti<br />

con il cambiare della natura<br />

circostante che cambia<br />

il linguaggio pittorico <strong>di</strong><br />

Segantini; è ben visibile come<br />

la pittura tonale, dovuta alle<br />

luce fatta <strong>di</strong> foschia e nebbia<br />

della Brianza, si trasformi in<br />

pittura <strong>di</strong>visionista grazie<br />

all’abbagliante e terso cielo<br />

enga<strong>di</strong>nese. Il cambiamento<br />

è interessante. Abbarbicato<br />

al Maloja, Segantini si trova<br />

isolato da qualsiasi comunità<br />

artistica; aveva sì mantenuto<br />

un collegamento in<strong>di</strong>retto con<br />

il mondo dell’arte attraverso<br />

riviste specializzate, ma era<br />

comunque un contatto con<br />

immagini che gli arrivavano in<br />

bianco e nero, senza l’impatto<br />

fisico e materico delle opere.<br />

Come altri <strong>di</strong>visionisti europei,<br />

si affaccia allo stu<strong>di</strong>o delle<br />

teorie scientifiche della<br />

scomposizione del colore,<br />

secondo le quali due toni<br />

posati sulla tela con pennellate<br />

a<strong>di</strong>acenti, ma non sovrapposte<br />

sono percepiti unificati dalla<br />

retina umana. Il pittore ottiene<br />

perciò un dato colore con un<br />

processo ottico e non chimico,<br />

non deve cioè mischiare dei<br />

colori tra loro per ottenerne<br />

un terzo, ma questo risultato è<br />

sintetizzato <strong>di</strong>rettamente dallo<br />

spettatore. Ciò permette al<br />

In alto a sinistra: “Ritorno<br />

dal bosco”,1890,<br />

olio su tela cm 64,5 x<br />

95, San Gallo, Fondazione<br />

Otto Fischbacher.<br />

In alto destra: “Mezzogiorno<br />

sulle Alpi”,<br />

1891, olio su tela, cm<br />

77,5 x 71,5, San Gallo,<br />

Fondazione Otto Fischbacher.<br />

A sinistra: “La vita”<br />

1899, olio su tela, cm<br />

322 x 190, St. Moritz,<br />

Museo Segantini.<br />

<strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO


pittore <strong>di</strong> utilizzare dei colori<br />

“puri” e quin<strong>di</strong> estremamante<br />

brillanti, ottenendo una<br />

luminosità molto più intensa<br />

<strong>di</strong> quella raggiunta mischiando<br />

i colori sulla tavolozza.<br />

Segantini non adotterà questa<br />

tecnica in modo scientifico<br />

e sistematico: il suo è un<br />

approccio più empirico e la<br />

sua tecnica <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione del<br />

tono viene applicata solo per<br />

le parti più importanti delle<br />

opere. Fatto sta che l’Enga<strong>di</strong>na,<br />

con i suoi colori dovuti ad una<br />

luce rarefatta e cristallina,<br />

si sposa a meraviglia con il<br />

suo <strong>di</strong>pingere. Nonostante<br />

il periodo ne fosse invaso,<br />

l’impegno sociale fa parte<br />

solo marginalmente dell’arte<br />

<strong>di</strong> Segantini: gli operai ed i<br />

conta<strong>di</strong>ni non rappresentavano<br />

una classe, ma esistevano<br />

solo in quanto in<strong>di</strong>vidui, da<br />

tratteggiare solo se i loro<br />

moti emotivi trovavano una<br />

rispondenza con la natura da<br />

rappresentare, vero soggetto<br />

delle opere. In questa natura<br />

amava immergersi, anche<br />

materialmente, <strong>di</strong>pingendo<br />

all’aperto, “en plein air” come<br />

gli impressionisti. Ma mentre<br />

questi ultimi <strong>di</strong>pingevano<br />

all’aperto con tratto veloce<br />

per fissare sulla tela le proprie<br />

impressioni fuggenti, senza<br />

schizzi preparatori, per<br />

Segantini la faccenda era<br />

molto <strong>di</strong>versa. Anzitutto non<br />

era interessato ad afferrare<br />

l’attimo, ma stu<strong>di</strong>ava a priori<br />

gli effetti da raggiungere,<br />

ponendosi come un regista<br />

che costruisce la scena;<br />

assoldava perciò dei modelli,<br />

che dovevano rispondere a<br />

determinati canoni estetici,<br />

sceglieva con cura gli animali<br />

che dovevano entrare nel<br />

quadro; ad<strong>di</strong>rittura si occupava<br />

che le pecore fossero ben<br />

tosate, o feriva con un<br />

coltellino il ventre <strong>di</strong> una<br />

mucca, perché, leccandosi il<br />

sangue, questa assumesse la<br />

torsione voluta. Il <strong>di</strong>pingere<br />

doveva poi protrarsi nel tempo.<br />

Questo fatto, assieme alle<br />

gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni delle tele<br />

utilizzate dal Segantini fa sì<br />

che il vero atelier del pittore<br />

siano i luoghi stessi che<br />

vengono ritratti; per questo<br />

motivo <strong>di</strong>verse volte Segantini<br />

fa realizzare una sorta <strong>di</strong> telaio<br />

fisso, costruito con tronchi<br />

infissi nel terreno e dotato <strong>di</strong><br />

un sistema <strong>di</strong> chiusura ad ante,<br />

su cui appoggiare le gran<strong>di</strong> tele<br />

e proteggerle dalle intemperie<br />

durante la loro (gestazione)<br />

realizzazione. E’ forse per<br />

questo motivo che i quadri<br />

<strong>di</strong> Segantini ci attraggono<br />

tanto. L’ammirarli è un<br />

riconoscere impressioni provate<br />

in modo identico a quelle<br />

dell’autore, un’immedesimarsi<br />

alla sensazione data dalla<br />

luce abbacinante del<br />

mezzogiorno estivo o dal cupo<br />

e gelido tramonto invernale.<br />

Para<strong>di</strong>gmatico in questo senso<br />

è il Trittico dell’Enga<strong>di</strong>na,<br />

conservato al Museo Segantini<br />

<strong>di</strong> St. Moritz. Rappresenta<br />

il ciclo vitale dell’uomo<br />

attraverso un parallelismo con<br />

l’eterno e ripetitivo ritmo della<br />

natura. Per noi appassionati, ed<br />

un po’ invi<strong>di</strong>osi, frequentatori<br />

dell’Enga<strong>di</strong>na i paesaggi sono<br />

familiari: “La vita” con il Pian<br />

Lutero guardando verso Soglio,<br />

“La natura” con il Piano del<br />

Morterash visto dall’alto e<br />

“La morte” con il panorama<br />

invernale dei monti sopra il<br />

Maloja. I suoi soggetti non<br />

sono scene <strong>di</strong> genere come<br />

spesso accadeva nella pittura<br />

<strong>di</strong> fine ottocento, ma sono<br />

elementi pulsanti, con corpo e<br />

fiato, che suscitano un’infinità<br />

<strong>di</strong> reazioni emotive. Segantini<br />

stesso scrive che “sotto il<br />

pennello la gamma deve<br />

scorrere smagliante e deve far<br />

nascere gli oggetti, le persone<br />

e le linee, il colore deve essere<br />

intenso e puro perché la luce<br />

sia profonda e vera, il vero<br />

così detto si deve oltrepassare,<br />

davanti all’osservatore<br />

tutto si deve fondere in una<br />

commozione profonda <strong>di</strong> vita<br />

palpitante”.<br />

Di recente, in una nevosa<br />

giornata <strong>di</strong> inizio giugno,<br />

abbiamo percorso alcuni dei<br />

luoghi ritratti da Segantini,<br />

da Sils a Casaccia. Avevo con<br />

me una serie <strong>di</strong> riproduzioni<br />

delle opere enga<strong>di</strong>nesi che ogni<br />

tanto guardavo, confrontando<br />

con quello che vedevo. Non ho<br />

fatto fotografie.<br />

Nella pagina a fronte: ‘‘Ave Maria<br />

a trasbordo’’,1886, olio su tela, 120<br />

x 93 cm, St Gallo, Otto Fischbacher<br />

Giovanni Segantini Stiftung.<br />

A Fianco: Segantini e la sua<br />

famiglia.<br />

Sopra: casa Segantini al Maloja in<br />

una cartolina del 1908.<br />

56 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 57


Gita scialpinistica<br />

alCampagnun<br />

<strong>di</strong> Renzo Passerini<br />

Lo squillo dello sveglia è ricordato come unica cosa negativa <strong>di</strong> quel<br />

23 aprile <strong>2006</strong>, in cui io, novello scialpinista, ma soprattutto alla<br />

mia prima uscita con il <strong>CAI</strong> <strong>di</strong> <strong>Morbegno</strong>, mi apprestavo a una lunga<br />

trasferta in terra <strong>di</strong> Enga<strong>di</strong>na per salire e poi <strong>di</strong>scendere la cima<br />

del Campagnun, in quella che doveva essere la chiusura <strong>di</strong> una lunga<br />

e meravigliosa stagione invernale 2005/<strong>2006</strong>, baciata da tanta<br />

tanta neve.<br />

E così, una volta giunti alla partenza dell’itinerario, stu<strong>di</strong>ato il percorso<br />

<strong>di</strong> salita e quello, <strong>di</strong>verso e più lungo, per la <strong>di</strong>scesa, guidati<br />

dal nostro neopresidente siamo partiti in lunga, multicolore e sempre<br />

compatta fila in<strong>di</strong>ana; immersi in un piacevole paesaggio dominato<br />

dal bianco della neve, dal cielo azzurro e da uno splen<strong>di</strong>do e<br />

caldo sole.<br />

Persi nell’osservare le bellezze dei luoghi dal sapore dolomitico e nel<br />

piacere <strong>di</strong> una simpatica conversazione con i nuovi e vecchi amici, è<br />

stata perfino <strong>di</strong>menticata la fatica della salita, arrivando facilmente<br />

in vetta... .<br />

Qui, dopo aver reso omaggio alla croce della vetta, consumato il veloce<br />

pasto, scattate le immancabili fotografie e scambiate le solite,<br />

ma sempre piacevoli battute scherzose, si è compiuto il rito della<br />

vestizione per la <strong>di</strong>scesa: me<strong>di</strong>amente facile, ma da affrontare<br />

sempre con le dovute precauzioni, ricordate dai più esperti ai meno<br />

competenti <strong>di</strong> noi.<br />

Quin<strong>di</strong> via, <strong>di</strong>segnando curve più o meno perfette, in una neve veramente<br />

sciabile, aspettandoci e ricompattando il gruppo dopo ogni<br />

canalone e dopo ogni valle.<br />

E anche quando la sciata è terminata sul limite delle nevi primaverili,<br />

più alto rispetto all’arrivo dell’itinerario, la <strong>di</strong>scesa è continuata<br />

con gli sci in spalla, anziché ai pie<strong>di</strong>, ma sempre con gli amici vicini<br />

ad incitare e a <strong>di</strong>vertirsi tutti insieme, concludendo una straor<strong>di</strong>naria<br />

impresa dal sapore d’altri tempi.<br />

<strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO


il<br />

Lari ce<br />

<strong>di</strong> Alessandro Rapella<br />

I larici che personalmente ammiro sono quelli che<br />

nascono e vivono sulle scaffe delle rocce che portano<br />

il tempo: sono lì nei secoli a sfidare i fulmini e le<br />

bufere, sono contorti e con profonde cicatrici prodotte<br />

dalla caduta delle pietre, i rami spezzati, ma sempre a<br />

ogni primavera, quando il merlo dal collare ritorna a<br />

ni<strong>di</strong>ficare tra i mughi, si rivestono <strong>di</strong> luce verde e i loro<br />

fiori risvegliano gli amori degli urogalli. E all’autunno,<br />

quando la montagna ritorna silenziosa, illuminano<br />

d’oro le pareti.<br />

Il brano, <strong>di</strong> Mario Rigoni Stern,<br />

tratto dal libro “Arboreto<br />

Salvatico”, descrive al meglio le<br />

caratteristiche del larice: una<br />

pianta tenace, resistente ed<br />

elegante, simbolo vivente della<br />

montagna alpina.<br />

Il larice, làres in <strong>di</strong>aletto, è una<br />

conifera pinacea, parente dei<br />

pini e degli abeti, ma molto<br />

<strong>di</strong>versa nell’aspetto: ha infatti<br />

gli aghi raggruppati a ciuffetti<br />

(come i cedri) che perde in<br />

autunno, caratteristica unica e<br />

singolare tra tutte le conifere<br />

spontanee. Per questo motivo<br />

il larice riesce a <strong>di</strong>stinguersi<br />

in tutti i perio<strong>di</strong> dell’anno:<br />

spoglio in inverno, brunastro<br />

in primavera per il colore dei<br />

giovani getti, verde chiaro<br />

in estate e giallo intenso in<br />

autunno.<br />

In con<strong>di</strong>zioni ottimali, <strong>di</strong> suolo<br />

e altitu<strong>di</strong>ne, riesce a crescere<br />

con vigore e velocemente<br />

raggiungendo anche i 40 metri<br />

<strong>di</strong> altezza e <strong>di</strong>ametri <strong>di</strong> oltre<br />

150 centimetri.<br />

E’ una delle specie forestali<br />

più longeve in assoluto, se<br />

non tagliato dall’uomo il larice<br />

<strong>di</strong>venta facilmente specie<br />

plurisecolare, con oltre trequattrocento<br />

anni <strong>di</strong> vita:<br />

famosi sono i tre “giganti”<br />

0 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO


Uno dei due esemplari <strong>di</strong><br />

larici monumentali posti<br />

a pochi metri dal sentiero<br />

che sale al Rifugio<br />

Allievi-Bonacossa.<br />

della val d’Ultimo in Alto<br />

A<strong>di</strong>ge, con un’età stimata <strong>di</strong><br />

oltre duemila anni. Vecchi e<br />

gran<strong>di</strong>osi esemplari <strong>di</strong> larice,<br />

testimoni <strong>di</strong> secoli d’attività<br />

nell’alpeggio, li troviamo<br />

facilmente anche in bassa<br />

Valtellina, basta ricordare i<br />

larici monumentali lungo il<br />

sentiero per il rifugio Allievi<br />

in Val <strong>di</strong> Mello, oppure all’alpe<br />

Lago sotto il passo S. Marco o,<br />

ancora, i larici all’alpe Combana<br />

in Val Gerola.<br />

Non avendo pericolosi parassiti<br />

tra gli insetti e i funghi in<br />

grado <strong>di</strong> uccidere la pianta, le<br />

principali cause <strong>di</strong> mortalità<br />

restano legate a fenomeni fisici<br />

quali frane, valanghe o fulmini,<br />

questi ultimi molto frequenti<br />

nel caso degli esemplari isolati.<br />

Il Larice è senza dubbio una<br />

delle piante più <strong>di</strong>ffuse e<br />

caratteristiche del paesaggio<br />

della provincia <strong>di</strong> Sondrio,<br />

arrivando a vegetare<br />

spontaneamente dal piano<br />

montano (1300 metri) ad<br />

oltre il limite del bosco, fino a<br />

2600 metri <strong>di</strong> quota, sfidando<br />

con<strong>di</strong>zioni ambientali <strong>di</strong>fficili a<br />

cui altre piante non sarebbero<br />

in grado <strong>di</strong> resistere.<br />

Per far fronte alle avversità<br />

dell’alta montagna, il larice<br />

ha infatti adottato numerosi<br />

accorgimenti come la corteccia<br />

spessa che ripara dal gelo, la<br />

facilità <strong>di</strong> modellarsi al vento<br />

e alla neve (tipiche sono le<br />

forme sciabolate del fusto o<br />

le chiome “a ban<strong>di</strong>era”), la<br />

presenza <strong>di</strong> numerose gemme<br />

dormienti lungo i rami pronte<br />

a far sviluppare nuovi getti<br />

in caso <strong>di</strong> rotture da frane o<br />

valanghe e la per<strong>di</strong>ta annuale<br />

degli aghi, che rappresenta<br />

una risposta fisiologica alle<br />

con<strong>di</strong>zioni estreme.<br />

E’ una specie forestale amante<br />

delle luce, rustica e pioniera,<br />

in grado cioè <strong>di</strong> colonizzare<br />

per prima spazi aperti, come<br />

i pascoli abbandonati o aree<br />

<strong>di</strong> frana, grazie anche al seme<br />

leggero, facilmente trasportato<br />

dal vento e alla relativa<br />

facilità <strong>di</strong> rinnovarsi anche<br />

su suolo “smosso”. Si adatta<br />

benissimo a terreni ari<strong>di</strong> e<br />

poveri <strong>di</strong> sostanza organica<br />

utilizzando un apparato<br />

ra<strong>di</strong>cale ben sviluppato e con<br />

fittone centrale in grado sia<br />

<strong>di</strong> affrancarsi ai terreni più<br />

impervi, che <strong>di</strong> “esplorare” a<br />

fondo il terreno alla ricerca <strong>di</strong><br />

acqua e sostanze minerali.<br />

Forma boschi densi con abete<br />

rosso a cui si affianca l’abete<br />

bianco nelle vallate più fresche<br />

(Orobie), mentre ad altitu<strong>di</strong>ni<br />

più elevate si ritrova in boschi<br />

puri (lariceti) o in associazione<br />

con i due pini d’alta montagna:<br />

il pino cembro e il pino mugo,<br />

con il sottobosco tipico<br />

formato dal rododendro e dal<br />

ginepro comune.<br />

La grande <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> lariceti<br />

non <strong>di</strong>pende solo da <strong>di</strong>namiche<br />

naturali, ma è soprattutto<br />

opera dell’uomo che ha<br />

sempre favorito in passato la<br />

presenza esclusiva del larice<br />

a scapito degli abeti e dei<br />

pini. Il motivo è da legare al<br />

fatto che il lariceto, oltre ad<br />

offrire dell’ottimo legname,<br />

consentiva con la sua chioma<br />

leggera e luminosa la crescita<br />

dell’erba e la possibilità <strong>di</strong> fare<br />

pascolo al suo interno.<br />

Inoltre alcuni esemplari<br />

venivano risparmiati alla<br />

scure in quanto fornivano<br />

vali<strong>di</strong> punti <strong>di</strong> riferimento<br />

sull’alpeggio e riparo al<br />

bestiame nella giornate calde<br />

d’estate.<br />

Ora, con l’abbandono<br />

generalizzato della montagna<br />

e con con<strong>di</strong>zioni climatiche<br />

sempre più miti, il larice<br />

tende a regre<strong>di</strong>re a favore<br />

delle conifere semprever<strong>di</strong> e a<br />

seguire i lenti processi forestali<br />

che lo portano a formare boschi<br />

misti ed evoluti in cui non è<br />

più protagonista.<br />

Ma il larice non è solo pianta,<br />

ambiente e paesaggio. In<br />

un’era in cui si parla sempre più<br />

<strong>di</strong> sostenibilità delle attività<br />

dell’uomo, l’uso razionale del<br />

legno, risorsa rinnovabile,<br />

esalta il larice anche sotto<br />

l’aspetto economico.<br />

E’ noto infatti per il valore<br />

del suo legno, specialmente<br />

quello proveniente da piante <strong>di</strong><br />

alta montagna. Conosciuto fin<br />

dall’antichità per la sua durata,<br />

la sua robustezza e per il tipico<br />

profumo <strong>di</strong> resina <strong>di</strong> cui sono<br />

ricche le fibre legnose.<br />

Per la facile lavorazione, il suo<br />

bel colore rosso intenso, che<br />

tende a brunire se utilizzato<br />

all’aperto, è apprezzato<br />

A sinistra: lariceto in<br />

autunno.<br />

A destra: tipico impiego<br />

del larice in<br />

una baita a Bominallo.<br />

Si noti anche<br />

l’impiego <strong>di</strong> scandole<br />

per il tetto.<br />

e ricercato per i lavori <strong>di</strong><br />

falegnameria tra<strong>di</strong>zionale<br />

montana e per l’e<strong>di</strong>lizia, specie<br />

per gli esterni <strong>di</strong> cui sono<br />

famose le baite rosso-bruno<br />

costruite con tronchi <strong>di</strong> larice.<br />

Unico <strong>di</strong>fetto tecnologico<br />

è rappresentato dall’essere<br />

considerato un legno<br />

“nervoso”, capace cioè <strong>di</strong><br />

muoversi in opera a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong><br />

anni, anche se alcune persone<br />

<strong>di</strong>mostrano <strong>di</strong> apprezzare<br />

questa peculiarità ritrovando<br />

negli scricchiolii delle perline<br />

della propria taverna la voce<br />

ancora presente del nobile<br />

albero…<br />

<strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO


La Siderite<br />

della Valle dei Lupi<br />

<strong>di</strong> Alessio Gusmeroli<br />

Breve storia delle<br />

montagne della Bassa<br />

Valtellina<br />

La Valtellina è una profonda<br />

cicatrice geologica; il suo<br />

andamento rettilineo è<br />

con<strong>di</strong>zionato dalla presenza <strong>di</strong><br />

una grande faglia denominata<br />

Linea Insubrica. E’ un confine<br />

strutturale che sta al limite<br />

tra due catene ben <strong>di</strong>stinte:<br />

quella delle Alpi in senso vero<br />

e proprio e quella denominata<br />

Sudalpina.<br />

La <strong>di</strong>fferenza tra le Retiche e le<br />

Orobie va ricercata nelle rocce.<br />

Nelle Alpi Retiche troviamo<br />

rocce intensamente coinvolte<br />

nell’orogenesi come i marmi del<br />

Pizzo Scalino, le serpentiniti<br />

del Monte Disgrazia, i graniti<br />

metamorfici del Pizzo Bernina.<br />

Questi terreni sono stati<br />

sottoposti a temperature e<br />

pressioni molto alte, per poi<br />

essere impilati gli uni sopra<br />

gli altri durante quel processo<br />

lungo e lento che ha visto<br />

prima la progressiva riduzione<br />

<strong>di</strong> un oceano (apertosi 200<br />

milioni <strong>di</strong> anni fa) sino alla<br />

completa collisione e sutura fra<br />

Europa ed Africa.<br />

Le tracce <strong>di</strong> quest’oceano<br />

non sono poi così lontane: il<br />

Monte Disgrazia è costituito<br />

da serpentiniti, rocce ver<strong>di</strong><br />

che presentano però un bel<br />

colore rossastro, dovuto<br />

all’alterazione dei minerali <strong>di</strong><br />

ferro.<br />

Nei <strong>di</strong>ntorni si osservano dei<br />

livelli <strong>di</strong> anfiboliti: veri e propri<br />

basalti marini metamorfosati<br />

che costituivano l’ossatura<br />

della crosta oceanica<br />

dell’antico mare. Sul Pizzo<br />

Scalino ci sono dei marmi,<br />

più o meno dolomitici, prima<br />

dell’orogenesi alpina erano<br />

dei calcari marini, deposti in<br />

quel mare Giurassico chiamato<br />

Oceano Ligure Piemontese.<br />

Dopo che le forze tettoniche<br />

avevano già <strong>di</strong>segnato la<br />

struttura della catena e,<br />

quin<strong>di</strong>, le falde <strong>di</strong> corpi<br />

rocciosi, impilate, piegate<br />

e corrugate, si trovavano<br />

circa nella posizione in cui<br />

le troviamo ora, la Catena<br />

alpina, soprattutto nel settore<br />

centrale, è stata interessata<br />

da un riscaldamento che ha<br />

permesso l’intrusione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

masse <strong>di</strong> magma. Questo<br />

magma è stato datato a “soli”<br />

30 milioni <strong>di</strong> anni fa ed è<br />

quello che va a costituire il<br />

Gruppo Masino-Bregaglia. Tutti<br />

noi abbiamo ben presente<br />

l’aspetto delle montagne<br />

<strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO<br />

Nella pagina<br />

a fronte: in<br />

cammino verso i<br />

laghi <strong>di</strong> Porcile.<br />

Qui a fianco: il<br />

secondo lago <strong>di</strong><br />

Porcile e la Valle<br />

dei Lupi.


della Val Masino, torrioni<br />

imponenti e guglie scolpite<br />

nel bel granito. Granito,<br />

ma solo dal punto <strong>di</strong> vista<br />

generale, in realtà il plutone è<br />

costituito fondamentalmente<br />

da due tipi <strong>di</strong> roccia: quella più<br />

esterna, più scura e a grana<br />

più fine, è chiamata serizzo o<br />

quarzo<strong>di</strong>orite e va a costituire<br />

monti come il Desenigo, la<br />

Cima del Calvo e tutta la<br />

costiera dei Cech, fino al monte<br />

Bassetta sopra Dubino. Quella<br />

più interna, nel cuore del<br />

gruppo della Val Masino, quella<br />

su cui molti <strong>di</strong> noi amano<br />

arrampicare, è il ghiandone o<br />

grano<strong>di</strong>orite, più chiara del<br />

serizzo e con grossi cristalli <strong>di</strong><br />

feldspato potassico. In questa<br />

pietra sono scolpiti la bella<br />

Val <strong>di</strong> Mello, il Pizzo Ba<strong>di</strong>le e il<br />

Pizzo Cengalo.<br />

E le Orobie? Le Orobie sono<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente viste come<br />

un lembo del Continente<br />

Africano che non ha subito<br />

il metamorfismo dovuto<br />

all’orogenesi alpina.<br />

Mentre nelle Alpi Retiche<br />

abbiamo marmi, micascisti,<br />

quarziti, nelle Alpi Orobie<br />

ci sono calcari, argilliti e<br />

conglomerati. La <strong>di</strong>fferenza<br />

è sostanziale e molto<br />

importante perché i monti<br />

della Val Gerola e del Pizzo<br />

<strong>di</strong> Coca sono costituiti da<br />

depositi se<strong>di</strong>mentari databili<br />

con precisione per la loro<br />

posizione stratigrafica oppure<br />

per il contenuto fossilifero.<br />

Conglomerati rossastri chiamati<br />

Verrucano Lombardo e argilliti<br />

vanno a rappresentare la<br />

base delle rocce se<strong>di</strong>mentarie<br />

costituenti le montagne<br />

bergamasche e lecchesi.<br />

Inoltre nelle rocce<br />

metamorfiche delle Alpi Retiche<br />

troviamo minerali che si sono<br />

riequilibrati ai cambiamenti<br />

<strong>di</strong> temperatura e pressione<br />

che contrad<strong>di</strong>stinguono il<br />

processo orogenetico. Nelle<br />

Alpi Orobie le metamorfiti sono<br />

riferite ad una fase molto più<br />

antica, l’orogenesi paleozoica,<br />

e sono sovente caratterizzate<br />

da pieghe sviluppatesi in<br />

profon<strong>di</strong>tà, a temperature<br />

elevate; qui infatti le rocce si<br />

deformano in maniera duttile e<br />

tendono pertanto a fluire.<br />

La Valle dei Lupi in<br />

Val Tartano<br />

La storia, la storia <strong>di</strong> una<br />

pietra, <strong>di</strong> una montagna va a<br />

legarsi con quella molto più<br />

breve dell’esistenza umana.<br />

Pietre brune, venate da strisce<br />

biancastre in rilievo: questo<br />

è l’aspetto della siderite della<br />

Valle dei Lupi in Val Lunga <strong>di</strong><br />

Tartano. La valle dei Lupi è una<br />

modesta incisione, lunga poco<br />

Nelle pagina a<br />

fianco: la Valle dei<br />

Lupi ed i Laghi <strong>di</strong><br />

Porcile.<br />

Sotto: forno per la<br />

fusione del minerale<br />

ferroso in Val<br />

Venina.<br />

meno <strong>di</strong> un chilometro, ad est<br />

dei laghi <strong>di</strong> Porcile.<br />

E’ dominata dal monte Cadelle<br />

(2483) con il suo angelo a tre<br />

volti, uno sguardo alla Val<br />

Tartano, uno alla Val Madre<br />

ed uno a Foppolo; tre valli<br />

legate allo sfruttamento del<br />

minerale, tre valli che hanno<br />

visto il sudore dei minatori, tre<br />

valli che sono state percorse<br />

innumerevoli volte da muli<br />

carichi <strong>di</strong> vena (così era<br />

chiamato il minerale “buono”<br />

appena estratto).<br />

Mettendo il naso in qualche<br />

archivio si possono trovare<br />

notizie sull’estrazione e la<br />

lavorazione del ferro nella<br />

Valtellina me<strong>di</strong>oevale. Molti<br />

sono gli storici che si sono<br />

interessati a questo argomento,<br />

il Besta, il Curioni, l’Orsini, il<br />

Leoni e non per ultimo l’illustre<br />

storiografo della repubblica<br />

Cisalpina Melchiorre Gioja.<br />

Riguardo le miniere <strong>di</strong><br />

ferro della Val Tartano è<br />

fondamentale lo scritto <strong>di</strong><br />

Camillo Gusmeroli del 1977.<br />

Dalle loro parole, frutto<br />

<strong>di</strong> faticose ricerche<br />

d’archivio, trapelano aspetti<br />

inimmaginabili della dura vita<br />

dei minatori del ferro delle Alpi<br />

Orobie.<br />

Nelle Orobie valtellinesi<br />

l’estrazione della siderite ha<br />

ra<strong>di</strong>ci nel Me<strong>di</strong>oevo. Le prime<br />

segnalazioni risalgono al XIV<br />

secolo per la Val Tartano, la<br />

Val Madre, la Val Gerola. E’<br />

certo che lo sfruttamento dei<br />

minerali <strong>di</strong> ferro sia iniziato<br />

molto prima nell’Alta Valle<br />

(forno in Semogo attorno al<br />

1200) e ancor prima nelle valli<br />

bergamasche (epoca romana,<br />

Schilpario).<br />

L’estrazione, prima della<br />

scoperta della polvere nera, era<br />

fatta con punte, cunei ed altri<br />

mezzi, fra cui la calce immessa<br />

in fori praticati nel minerale<br />

e tamponati: gonfiandosi per<br />

l’umi<strong>di</strong>tà fendeva la roccia.<br />

Normalmente il minerale<br />

subiva, nei pressi della zona <strong>di</strong><br />

scavo, una prima torrefazione<br />

con carbone <strong>di</strong> legna, per far sì<br />

che la siderite si trasformasse<br />

in ossido, più leggero (circa<br />

il 30%), più friabile e dal<br />

quale era più facile separare<br />

le parti inerti. Il materiale<br />

veniva trasportato a dorso<br />

<strong>di</strong> mulo o con slitte, veniva<br />

portato ai forni <strong>di</strong> riduzione<br />

posti a valle, nelle zone<br />

ricche <strong>di</strong> boschi, dove era più<br />

semplice l’approvvigionamento<br />

del carbone. I forni erano<br />

i cosiddetti “bassi fuochi”<br />

nei quali si trasformava il<br />

minerale torrefatto (l’ossido<br />

<strong>di</strong> ferro) in una “spugna <strong>di</strong><br />

ferro”: questa veniva battuta<br />

a caldo al maglio per eliminare<br />

inclusioni <strong>di</strong> scorie e formando<br />

così un massello <strong>di</strong> ferro<br />

pastoso, praticamente esente<br />

da carbonio (quin<strong>di</strong> lavorabile<br />

bene a caldo: ferro dolce), ma<br />

con una certa percentuale <strong>di</strong><br />

manganese, che conferiva al<br />

metallo maggior resistenza,<br />

maggior durezza ed anche la<br />

proprietà <strong>di</strong> mantenere meglio<br />

il filo del taglio.<br />

Nei <strong>di</strong>ntorni delle miniere<br />

della valle dei Lupi non vi<br />

sono tracce <strong>di</strong> forni. Può<br />

darsi che nel corso dei secoli<br />

siano andati <strong>di</strong>strutti, anche<br />

se scritti risalenti al 1347<br />

documentano la presenza <strong>di</strong><br />

un forno a Talamona; ciò è<br />

significativo poiché vuol <strong>di</strong>re<br />

che probabilmente la siderite<br />

della Valle dei Lupi era la prima<br />

fonte <strong>di</strong> alimentazione per<br />

questo forno.<br />

Inoltre il Besta e il Gusmeroli<br />

parlano anche <strong>di</strong> un forno<br />

sopra al monte Gavedo intorno<br />

<strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO


Nella foto sotto:<br />

sentiero attrezzato<br />

davanti ad un’antica<br />

miniera nei pressi<br />

del Lago d’Inferno.<br />

Nella pagina a<br />

fianco: nello stesso<br />

luogo i resti <strong>di</strong> un<br />

forno per la fusione.<br />

al 1343. Si può pensare che<br />

il metallo della valle dei Lupi<br />

venisse portato a Talamona<br />

a dorso <strong>di</strong> mulo e nel vicino<br />

alpeggio <strong>di</strong> Gavedo molto più<br />

ricco <strong>di</strong> legname dell’Alpe<br />

Porcile.<br />

Riguardo al forno <strong>di</strong> Talamona<br />

si trova notizia <strong>di</strong> un patto<br />

interessante conclusosi nel<br />

settembre del 1351: trecento<br />

some <strong>di</strong> vena buona in cambio<br />

<strong>di</strong> carbone sufficiente per<br />

colare se<strong>di</strong>ci ore <strong>di</strong> quella vena.<br />

Al cavatore tre quarti della<br />

resa, al carbonaio un quarto.<br />

Nel 1431 vi era un forno in Val<br />

<strong>di</strong> Lemma.<br />

Nel 1348 si costituiva a<br />

Talamona una società tra<br />

“Talamona, Fondra e Vallevi pro<br />

coquendo venam et faciendo<br />

ferrum crudum”.<br />

Era interesse dei minatori<br />

utilizzare il carbone, ecco<br />

quin<strong>di</strong> emergere una nuova<br />

figura, quella del carbonaio.<br />

Costui si occupava <strong>di</strong> procurare<br />

il carbone necessario per far<br />

funzionare i forni primari e<br />

quelli per la fucina dove il<br />

mastro fabbro esercitava la<br />

sua arte preparando falci,<br />

ranzetti, chio<strong>di</strong> per zoccoli,<br />

chio<strong>di</strong> per carpenteria, pezzi<br />

per carri. Il fabbro esercitava<br />

la sua attività nella fucina,<br />

che era solitamente posta<br />

nel fondovalle (il nome<br />

del paesino <strong>di</strong> Fusine è<br />

evidentemente derivato dalla<br />

presenza <strong>di</strong> un aggregato<br />

<strong>di</strong> fucine). Il ferro <strong>di</strong>venne<br />

una risorsa fondamentale<br />

nell’evoluzione storica dei<br />

popoli delle Orobie Valtellinesi.<br />

Numerose emigrazioni vennero<br />

documentate attorno al 1400<br />

dalle valli bergamasche; i<br />

bergamaschi erano infatti<br />

gli specialisti, già maestri<br />

nell’arte del ferro dai tempi<br />

dei romani. La siderite orobica<br />

era conosciuta e apprezzata<br />

anche nel lecchese: veniva<br />

chiamata ferro delle prealpi.<br />

Con essa attorno al 1700<br />

si fecero palle da cannone<br />

e bombe <strong>di</strong> qualsiasi tipo,<br />

oltre che strumenti per la<br />

chirurgia, supporti per i carri e<br />

normali attrezzi per la vita in<br />

montagna come roncole, falci<br />

da prato, ranzetti, scuri, chio<strong>di</strong><br />

e martelli.<br />

La siderite<br />

La siderite è un carbonato <strong>di</strong><br />

Ferro, FeCO3 , la mineralogia<br />

parla chiaro: sistema trigonale,<br />

frattura romboedrica, isomorfa<br />

con la calcite. La siderite, però,<br />

è molto <strong>di</strong> più <strong>di</strong> una formula<br />

che un barbuto docente <strong>di</strong><br />

mineralogia tenta <strong>di</strong> mettere in<br />

testa agli allievi. La siderite è<br />

una risorsa, un minerale utile,<br />

un sasso che non può essere<br />

<strong>di</strong>menticato per il ruolo che<br />

ha avuto dal Me<strong>di</strong>oevo sino a<br />

pochi decenni fa nello sviluppo<br />

delle nostre vallate.<br />

La siderite della valle dei Lupi<br />

è <strong>di</strong> color bruno rossastro,<br />

questo aspetto è dovuto ad una<br />

sottile patina <strong>di</strong> alterazione<br />

<strong>di</strong> goethite marrone (FeOOH).<br />

In frattura fresca è giallastra,<br />

spatica e microcristallina<br />

con pochi cristalli superiori<br />

al centimetro. Nell’insieme è<br />

associata a gran<strong>di</strong> quantità<br />

<strong>di</strong> quarzo (SiO2), minerale<br />

duro e bianco latteo che va<br />

a <strong>di</strong>sseminare gli ammassi<br />

sideritici conferendo alla roccia<br />

una struttura brecciata.<br />

L’aspetto della roccia e<br />

le analisi petrografiche e<br />

strutturali effettuate al<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze<br />

e Tecnologie Geologiche<br />

dell’Università degli<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano-Bicocca<br />

concordano nell’ipotesi<br />

<strong>di</strong> una mobilizzazione <strong>di</strong><br />

flui<strong>di</strong>, portatori <strong>di</strong> quarzo<br />

e <strong>di</strong> siderite, nelle fratture<br />

degli gneiss chiari (roccia<br />

metamorfica quarzoso<br />

feldspatica che costituisce<br />

il Monte Cadelle e il Monte<br />

Valegino).<br />

La siderite della valle dei<br />

Lupi è solo un tassello <strong>di</strong><br />

quell’esteso mosaico chiamato<br />

Distretto Ferrifero delle Alpi<br />

Meri<strong>di</strong>onali comprendente le<br />

Orobie intere dal Bresciano,<br />

al Bergamasco, alla Valtellina.<br />

Questo dominio comprende<br />

rocce <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura e nella<br />

sua porzione più antica, quella<br />

affiorante nelle Orobie con<br />

pietre che vanno dal Paleozoico<br />

me<strong>di</strong>o sino al Mesozoico<br />

inferiore, è arricchito in<br />

minerali <strong>di</strong> ferro.<br />

L’articolo è tratto dalla tesi<br />

<strong>di</strong> laurea triennale in Scienze<br />

Geologiche <strong>di</strong> Alessio Gusmeroli,<br />

<strong>di</strong>scussa a Milano il 26-10-<br />

<strong>2006</strong>: “Il rilevamento geologico<br />

minerario delle antiche miniere <strong>di</strong><br />

ferro della Valle dei Lupi”.<br />

(relatore Prof. F.Rodeghiero)<br />

Nelle foto sotto:<br />

Rocce metamorfiche filla<strong>di</strong>che<br />

deformate nei pressi del Rifugio Donati.<br />

La Grano<strong>di</strong>orite della Val Masino, roccia<br />

magmatica in cui si osservano i cristalli<br />

bianchi <strong>di</strong> feldspato potassico<br />

L’aspetto della Siderite della Valle<br />

dei Lupi, frammenti <strong>di</strong> quarzo bianco<br />

immersi in una matrice fine <strong>di</strong> Siderite<br />

Il Verrucano Lombardo affiorante in<br />

Val Madre, conglomerato a ciottoli <strong>di</strong><br />

quarzo bianco e porfido rossastro.<br />

<strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO


Giuseppe Camillo Giumelli<br />

Traona 1917-1986<br />

Ascensione<strong>di</strong><br />

Strade sulla montagna, dure,<br />

- ma l’anima è leggera<br />

come un velo can<strong>di</strong>do -<br />

su – tra cascate d’acque e <strong>di</strong> faggi,<br />

su – tra balsamici boschi d’abeti<br />

ove lo scoiattolo balza e ti guarda,<br />

su – tra i pascoli sonanti <strong>di</strong> mandrie<br />

ove la parola dei pastori<br />

è antica e saggia,<br />

su – tra giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> flammei rododendri<br />

e vigneti <strong>di</strong> mirtilli, fra gli ontani<br />

ove il gallo salta improvviso,<br />

su – tra gli ultimi prati<br />

ove stupen<strong>di</strong> fiori son sparsi<br />

dai puri colori,<br />

tra limpide sorgenti<br />

ove riluccicano iridescenti<br />

scaglie d’argento e d’oro,<br />

su – tra le petraie caotiche<br />

ove fischia irosa la vigile marmotta,<br />

su – tra le <strong>di</strong>stese bianche <strong>di</strong> neve<br />

ove passa rapida l’ombra<br />

dell’aquila che sopra s’aggira<br />

in larghi cerchi ad ali <strong>di</strong>spiegate<br />

e il camoscio lascia la pesta,<br />

su – tra le spietate rocce <strong>di</strong> granito<br />

ove il vuoto richiama e respinge: tenta ...<br />

ove il sole trapassa da parte a parte<br />

e una improvvisa nube raggela,<br />

su – alle vette,<br />

0 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO<br />

nel cielo.


Punta Angela<br />

Anticima Meri<strong>di</strong>onale del Cengalo<br />

Via dei Morbegnesi<br />

<strong>di</strong> Mario Spini<br />

In alternativi al classico spigolo Vinci, vi propongo un’altra<br />

interessante via <strong>di</strong> analoga <strong>di</strong>fficoltà, nota anche come Via dei<br />

Morbegnesi, che, sempre sulla Punta Angela al Cengalo, sale la<br />

parte sud ovest.<br />

La prima salita risale al luglio 1962 ad opera <strong>di</strong> Giorgio<br />

Bertarelli, Giuseppe Dell’Oca e G. Mossini. L’attacco è<br />

raggiungibile in circa un’ora <strong>di</strong> cammino dal Rif. Gianetti,<br />

dapprima lungo il sentiero Roma che si abbandona presto per<br />

risalire <strong>di</strong>rettamente i pen<strong>di</strong>i a ovest della cresta sud, sud-ovest<br />

del Cengalo, lungo blocchi e facili placche.<br />

Il tratto iniziale è caratterizzato da una grande lama a cui<br />

segue una bellissima placca lavorata, segnata da una lunga<br />

fila <strong>di</strong> chio<strong>di</strong> a pressione che con le pedule <strong>di</strong> oggi può essere<br />

superata in libera con <strong>di</strong>fficoltà massime sino al sesto. Oltre la<br />

cengia a metà parete, superata sulla sinistra una fascia con lame<br />

rovesciate sovrapposte, la via risale una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>edri fessurati<br />

<strong>di</strong> ottima roccia rossastra.<br />

Se si esclude l’abbondante e ormai datata attrezzatura del<br />

secondo tiro, la via presenta pochi chio<strong>di</strong> in posto; ci si<br />

protegge comunque agevolmente con nuts e friends.<br />

La <strong>di</strong>scesa avviene in doppia come evidenziato sul <strong>di</strong>segno a<br />

fianco (2 corde da 50 m).<br />

Nella pagina a fianco: sopra, la<br />

prima lunghezza <strong>di</strong> corda.<br />

Sotto, la Punta Angela da ovest. Sul<br />

fondo il Ferro Occidentale.<br />

<strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO<br />

6-<br />

20m<br />

5<br />

40m<br />

4/5<br />

40m<br />

4/5<br />

5<br />

30m<br />

4/5<br />

30m<br />

40m<br />

4+<br />

30m<br />

5<br />

30m<br />

Punta Angela<br />

3215 m<br />

5+/6<br />

45m<br />

4/4+<br />

L.Mottarella


CI RISIAMO<br />

E’ <strong>di</strong> quest’estate la notizia <strong>di</strong> una<br />

rinnovata, massiccia aggressione<br />

nei confronti dei salti d’acqua delle<br />

nostre montagne da parte dei soliti<br />

noti. Ma non c’è da preoccuparsi,<br />

perché lo Stato italiano ha in<br />

cima ai suoi pensieri l’ambiente e<br />

il paesaggio, in particolare quello<br />

montano. Si parte dalla Costituzione<br />

che, all’art. 9, si impegna a tutelare<br />

il paesaggio, per arrivare alle leggi<br />

che danno <strong>di</strong>sposizioni per le zone<br />

montane. Ecco un esempio illuminante.<br />

La Legge 99/1994 non lascia<br />

dubbi, infatti all’articolo 1 recita:<br />

“La salvaguar<strong>di</strong>a e la valorizzazione<br />

delle zone montane, ai sensi dell’art.<br />

44 della Costituzione, rivestono<br />

carattere <strong>di</strong> preminente interesse<br />

nazionale.” Di questo solenne<br />

impegno si fa carico la Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a che all’art. 1 della L.R.<br />

118/1998, attuativa della suddetta<br />

legge statale, riba<strong>di</strong>sce con forza il<br />

concetto, assumendo “fra gli obbiettivi<br />

preminenti dell’azione politica<br />

la salvaguar<strong>di</strong>a e la valorizzazione<br />

del territorio montano”. Tutti gli<br />

articoli 1 delle leggi che si occupano<br />

<strong>di</strong> pianificazione territoriale sono<br />

pieni <strong>di</strong> questi lodevoli propositi.<br />

Ci viene il sospetto che per i nostri<br />

governanti “salvaguardare e valorizzare”<br />

abbiano un significato <strong>di</strong>verso<br />

da quello definito dai vocabolari.<br />

Questi lungimiranti interpreti del<br />

bene collettivo ritengono tali verbi<br />

sinonimi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sboscare, scorticare,<br />

spianare, scavare, cementificare,<br />

e<strong>di</strong>ficare, incanalare, intubare e via<br />

<strong>di</strong>cendo. Forse, però, si comportano<br />

come quei timorati cattolici che,<br />

dopo aver rispettato il precetto domenicale<br />

della messa, si sentono autorizzati,<br />

in pace con la coscienza,<br />

ad andare all’osteria ad ubriacarsi<br />

e a bestemmiare. Me<strong>di</strong>tate gente,<br />

me<strong>di</strong>tate!<br />

il paese dell’incontrario<br />

ARS GOVERNANDI<br />

A proposito <strong>di</strong> politica territoriale!<br />

Tempo fa un gruppetto <strong>di</strong> amici<br />

decise <strong>di</strong> fare una gita sul Pizzo<br />

Berro e <strong>di</strong>ntorni. Al parcheggio dei<br />

Ronchi, durante i preparativi per la<br />

partenza, furono avvicinati da un<br />

signore del luogo che, in evidente<br />

crisi <strong>di</strong> astinenza verbale, volle<br />

attaccare <strong>di</strong>scorso: buongiorno, da<br />

dove venite, dove andate <strong>di</strong> bello<br />

più i soliti convenevoli sul tempo<br />

del momento, su quello dei giorni<br />

passati e sulle previsioni per le ore<br />

a venire. Nel frattempo, considerata<br />

la scarsa loquacità dei “foresti”,<br />

vagava con lo sguardo alla ricerca <strong>di</strong><br />

nuovi spunti <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo. Quando intercettò<br />

nel quadro visivo la sbarra<br />

che, poco più a monte, interrompeva<br />

il traffico automobilistico ai non<br />

autorizzati, il suo viso si illuminò<br />

e, pieno <strong>di</strong> orgoglio, proseguì: “Eh,<br />

la strada … bel lavoro … prosegue<br />

dentro il bosco per un pezzo, sapete<br />

… fino a Garzino … bella … larga<br />

… ci passa un grosso camion”. Al<br />

che uno del gruppo domandò: “Sì,<br />

ma a cosa serve?” Il signore rimase<br />

stupito e <strong>di</strong>sorientato dalla richiesta.<br />

“A cosa <strong>di</strong>avolo può servire una<br />

strada – parve pensare – se non a<br />

transitarvi sopra?”. Ma si capì che<br />

un dubbio lo aveva improvvisamente<br />

folgorato; non aveva mai affrontato<br />

la questione da questo punto <strong>di</strong><br />

vista. Fu solo per un attimo, però,<br />

perché si riprese subito e, lieto <strong>di</strong><br />

poter dare una spiegazione, rispose<br />

nell’i<strong>di</strong>oma locale: “Mah, l’impurtant<br />

l’è fa quai cos”. Commento:<br />

con una semplice affermazione quel<br />

signore aveva sintetizzato come<br />

meglio non si potrebbe la filosofia<br />

<strong>di</strong> governo <strong>di</strong> molti nostri amministratori.<br />

Non importa il perché, ma,<br />

ricor<strong>di</strong>amocelo, l’importante è fare<br />

qualche cosa, comunque.<br />

Me<strong>di</strong>tate gente, me<strong>di</strong>tate!<br />

CORSI E RICORSI<br />

Negli ultimi anni sono state pubblicate<br />

su alcune note riviste <strong>di</strong> settore<br />

almeno tre monografie de<strong>di</strong>cate ai<br />

monti della Valmasino. Alternando il<br />

testo scritto alle numerose immagini<br />

<strong>di</strong> un ricco apparato fotografico,<br />

tutte danno ampio spazio alle gesta<br />

dei giovani “sassisti” che negli anni<br />

’70, con la loro scanzonata rivoluzione,<br />

<strong>di</strong>edero una spallata alle<br />

verità e alle certezze che avevano<br />

caratterizzato “l’alpinismo eroico”<br />

dei decenni appena trascorsi. Oggi<br />

quei ragazzi dalle chiome fluenti<br />

e dall’abbigliamento anticonformista,<br />

volutamente trasandato, sono<br />

<strong>di</strong>ventati posati signori <strong>di</strong> mezza<br />

età (e oltre), molti dei quali hanno<br />

fatto dell’attività alpinistica la loro<br />

legittima fonte <strong>di</strong> sostentamento.<br />

Dalle pagine patinate <strong>di</strong> queste<br />

riviste ci raccontano, filtrati dalla<br />

nostalgia, gli episo<strong>di</strong> più coinvolgenti<br />

della loro scapigliata gioventù e ci<br />

tramandano i particolari <strong>di</strong> imprese<br />

mirabolanti, proponendoci le certezze<br />

del loro “sassismo eroico”. Ma<br />

… allora? Che <strong>di</strong>fferenza c’è? Non<br />

avevano voluto dare una scrollata<br />

agli stereotipi del passato? Che sia<br />

arrivato il momento <strong>di</strong> una nuova<br />

rivoluzione alpinistico-esistenziale?<br />

Me<strong>di</strong>tate gente, me<strong>di</strong>tate!<br />

C’ ERA UNA VOLTA L’ALPINISMO<br />

A pensarci bene la rivoluzione <strong>di</strong> cui<br />

sopra è già in atto ed ha per protagonisti<br />

i cultori della corsa in montagna,<br />

anzi della skyrace, che sennò<br />

è roba da ragazzi dell’oratorio. La<br />

sopravvivenza dell’alpinismo in Italia<br />

è affidata a un manipolo <strong>di</strong> pochi<br />

intrepi<strong>di</strong>, ma si è sicuramente conclusa<br />

un’epoca, perché l’ascensione<br />

tra<strong>di</strong>zionale, intesa come avventura<br />

unica e completa, costituita da avvicinamento,<br />

a volte lungo ed estenuante,<br />

e confronto fisico e mentale<br />

con le <strong>di</strong>fficoltà dell’ascensione, in<br />

un ambiente praticamente isolato<br />

dal resto del mondo, non esiste più.<br />

I telefoni satellitari, la tecnologia<br />

GPS, le più sofisticate attrezzature<br />

hi-tech super leggere consentono <strong>di</strong><br />

affrontare le montagne del pianeta<br />

in sicurezza e <strong>di</strong> realizzare exploit<br />

prima impensabili, evitando magari<br />

(chi può) le fasi inutili e noiose del<br />

tragitto fino all’attacco della via e<br />

della <strong>di</strong>scesa utilizzando l’elicottero.<br />

Esistono ancora, è vero, alcuni<br />

irriducibili nostalgici che insistono<br />

nel percorrere le vie classiche come<br />

una volta, ma assomigliano sempre<br />

<strong>di</strong> più a quei giapponesi trovati<br />

su un’isoletta del Pacifico che,<br />

ancora dopo 40 anni, rifiutavano <strong>di</strong><br />

accettare che la 2a guerra mon<strong>di</strong>ale<br />

fosse finita. I sassisti, infine, hanno<br />

subito una sconfortante involuzione<br />

e sono ridotti a una pletora <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui<br />

che si ritrovano dove la natura<br />

ha giocato con la roccia alla ricerca<br />

<strong>di</strong> sassi <strong>di</strong> pochi metri (peccato che<br />

non siano sulla spiaggia <strong>di</strong> Rimini)<br />

sui quali <strong>di</strong>mostrare, attraverso<br />

l’uso in<strong>di</strong>fferenziato <strong>di</strong> braccia e<br />

gambe, che fra l’uomo e la scimmia<br />

non manca nessun anello. Ed ecco<br />

allora emergere i nostri nuovi eroi<br />

che, sostituito l’abbigliamento<br />

tra<strong>di</strong>zionale con tenute simili a mise<br />

<strong>di</strong> biancheria intima, spesso con<br />

tanto <strong>di</strong> sponsorizzazione che la<br />

moda vuole ora sul fondo schiena,<br />

e l’alimentazione casereccia a base<br />

<strong>di</strong> pane e formaggio con <strong>di</strong>sgustosi<br />

intrugli ad alto potere energetico<br />

(speriamo non siano le pozioni del<br />

Dottor Jeckyll), si cimentano con<br />

percorsi sempre più massacranti<br />

in quota alla ricerca della prestazione<br />

che li consacri campioni.<br />

Essi sono <strong>di</strong>sposti a sobbarcarsi,<br />

accompagnati da parenti e fans,<br />

estenuanti trasferte per riuscire a<br />

star <strong>di</strong>etro ad un calendario sempre<br />

<strong>di</strong> Bruno Orso<br />

più fitto <strong>di</strong> manifestazioni, perché<br />

oramai ogni località montana vuole<br />

la propria gara. Tutto è <strong>di</strong>ventato<br />

frenetico, non c’è più il tempo, ma<br />

neppure l’esigenza, <strong>di</strong> guardarsi<br />

un po’ attorno. Naturalmente ciò è<br />

legittimo e c’è posto per tutti, ma<br />

mi viene da pensare che queste gare<br />

stiano alla montagna come i panini<br />

<strong>di</strong> Mc Donald e le pizzette al trancio<br />

stanno alla sana cucina me<strong>di</strong>terranea.<br />

Propongo allora <strong>di</strong> fondare,<br />

sulla falsariga <strong>di</strong> Slow food, un movimento<br />

Slow mountain, per il quale<br />

l’andar per monti sia l’occasione per<br />

assaporare e gustare la montagna<br />

utilizzando i cinque sensi <strong>di</strong> cui<br />

l’uomo è fortunatamente dotato e,<br />

perché no? Per abbandonarsi a un<br />

momento <strong>di</strong> riflessione sul senso del<br />

creato, magari da con<strong>di</strong>videre con<br />

la compagna <strong>di</strong> vita (“Toite insema<br />

‘na putela e ‘na fiasca de bon vin<br />

per goder la Paganella e la vista<br />

del Trentin”, recita un noto canto<br />

<strong>di</strong> montagna). Me<strong>di</strong>tate gente,<br />

me<strong>di</strong>tate!<br />

<strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO


La nuova sede del Club Alpino<br />

Italiano <strong>Sezione</strong> <strong>di</strong> <strong>Morbegno</strong><br />

Entrata e piano soppalco Piano salone<br />

<strong>Sezione</strong><br />

La nuova sede della sezione<br />

<strong>di</strong> <strong>Morbegno</strong> del Club Alpino<br />

Italiano sorgerà nel centro<br />

storico <strong>di</strong> <strong>Morbegno</strong>, in quella<br />

località, Scimacà (in antico<br />

somma domorum), in cui<br />

ha avuto origine l’abitato.<br />

Gli ambienti saranno ricavati<br />

in un e<strong>di</strong>ficio esistente, che<br />

costituisce una <strong>di</strong>pendenza<br />

del Palazzo Malacrida,<br />

storico palazzo seicentesco<br />

<strong>di</strong> proprietà del Comune <strong>di</strong><br />

<strong>Morbegno</strong>. Si tratta <strong>di</strong> un<br />

fabbricato rurale annesso alle<br />

ex scuderie, probabilmente<br />

utilizzato in passato come<br />

deposito, attualmente senza<br />

alcuna destinazione specifica.<br />

Su richiesta del <strong>CAI</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Morbegno</strong>, che come è noto<br />

da qualche tempo è senza una<br />

sede stabile, l’Amministrazione<br />

Comunale ha concesso in<br />

comodato all’associazione<br />

l’ultimo piano dell’e<strong>di</strong>ficio,<br />

con l’impegno da parte <strong>di</strong><br />

quest’ultima <strong>di</strong> recuperarlo<br />

Il fabbricato è stato<br />

parzialmente ristrutturato in<br />

tempi relativamente recenti;<br />

infatti l’amministrazione ne ha<br />

rifatto il tetto, in piode della<br />

Valmalenco, e ne ha sostituito<br />

le solette. Il resto dell’e<strong>di</strong>fico è<br />

in attesa <strong>di</strong> un restauro.<br />

Il progetto prevede, come<br />

accennato, il recupero<br />

dell’ultimo livello. Si intende<br />

soppalcare il locale, con<br />

una struttura in legno; verrà<br />

rifatta la pavimentazione e si<br />

procederà alla coibentazione<br />

dei muri perimetrali e della<br />

copertura. Saranno poi<br />

realizzati nuovi serramenti,<br />

in legno a specchiature<br />

tra<strong>di</strong>zionali. Si prevede<br />

poi la formazione <strong>di</strong> un<br />

servizio igienico ed <strong>di</strong> un<br />

piccolo ripostiglio. Verranno<br />

quin<strong>di</strong> realizzati gli impianti<br />

elettrici e termo-sanitari.<br />

Tutti gli interventi avranno<br />

caratteristica <strong>di</strong> reversibilità.<br />

Esternamente non è previsto<br />

<strong>di</strong> apportare mo<strong>di</strong>fiche al<br />

fabbricato, se si eccettua<br />

la riproposizione <strong>di</strong> nuovi<br />

serramenti, con tipologie<br />

tra<strong>di</strong>zionali, come sopra<br />

accennato. In merito va<br />

ricordato che l’e<strong>di</strong>ficio è<br />

vincolato dalla Soprintendenza<br />

ai Beni Architettonici ed<br />

Ambientali e, come tale, il suo<br />

recupero deve sottostare ai<br />

rigi<strong>di</strong> criteri che la procedura<br />

impone.<br />

Lo scopo finale dell’intervento<br />

è quello <strong>di</strong> ricavare una sala<br />

riunioni, che troverà posto<br />

al livello inferiore, una zona<br />

lettura-biblioteca ed un’area<br />

per il consiglio, entrambe nella<br />

zona del soppalco.<br />

Da non trascurare è anche la<br />

presenza <strong>di</strong> un’area verde <strong>di</strong><br />

pertinenza esclusiva alla sede;<br />

si tratta <strong>di</strong> un terrazzamento<br />

del giar<strong>di</strong>no storico del<br />

palazzo Malacrida, con una<br />

splen<strong>di</strong>da vista sul centro<br />

storico, adatto anche per<br />

piccole manifestazioni estive.<br />

Il progetto e<strong>di</strong>le è stato<br />

realizzato da chi scrive, mentre<br />

quello impiantistico dall’ing.<br />

Giulio Gadola.<br />

Riteniamo che l’intervento sia<br />

rispondente alle necessità della<br />

nostra associazione; anzitutto<br />

abbiamo avuto a <strong>di</strong>sposizione<br />

un “involucro” completamente<br />

vuoto, per cui abbiamo potuto<br />

stu<strong>di</strong>are un progetto con<br />

ambienti che calzassero con le<br />

nostre esigenze; le <strong>di</strong>mensioni<br />

sono funzionali, sufficienti ad<br />

ospitare un cospicuo numero<br />

<strong>di</strong> persone, ma senza eccedere<br />

negli spazi, con conseguenti<br />

problemi <strong>di</strong> gestione. Anche<br />

gli impianti e le attrezzature<br />

sono state pensate in funzione<br />

delle nostre attività, con una<br />

ricaduta positiva sulle stesse,<br />

in termini <strong>di</strong> riuscita. Pensiamo<br />

che la relativa scomo<strong>di</strong>tà<br />

della posizione (siamo<br />

comunque nel centro storico<br />

<strong>di</strong> <strong>Morbegno</strong> e non più nella<br />

sua periferia!), sia compensata<br />

dal prestigio e dalla bellezza<br />

del posto. La relativa<br />

bassa <strong>di</strong>fficoltà tecnica <strong>di</strong><br />

realizzazione fa sì che ci possa<br />

essere un intervento <strong>di</strong>retto<br />

<strong>di</strong> quanti, tra i soci, volessero<br />

contribuire <strong>di</strong>rettamente<br />

alla costruzione della nuova<br />

sede, ciascuno con le proprie<br />

competenze e capacità.<br />

Potrebbe essere perciò anche<br />

un interessante momento <strong>di</strong><br />

aggregazione e <strong>di</strong> crescita<br />

della coscienza associativa,<br />

che ci porterebbe ad avere<br />

una “casa”, come <strong>di</strong>ce la<br />

nota citazione dell’Ariosto,<br />

“parva sed apta mihi, sed nulli<br />

obnoxia, sed non sor<strong>di</strong>da:<br />

parta meo sed tamen aere<br />

domus” (piccola ma adatta a<br />

me, non soggetta a nessuno,<br />

decorosa, e comprata col mio<br />

denaro).<br />

Arch. Alessandro Caligari<br />

A.E. <strong>CAI</strong> <strong>Morbegno</strong><br />

<strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO


I NUMERI DEL C.A.I.<br />

MORBEGNO<br />

Alla data del 31.12.<strong>2006</strong> gli<br />

iscritti sono 522 così sud<strong>di</strong>visi:<br />

361 or<strong>di</strong>nari<br />

134 famigliari<br />

27 giovani.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che le<br />

iscrizioni si effettuano<br />

presso gli sportelli del<br />

Cre<strong>di</strong>to Valtellinese <strong>di</strong> Via<br />

Ambrosetti.<br />

IL CONSIGLIO DIRETTIVO<br />

DEL C.A.I. MORBEGNO<br />

Cambio della guar<strong>di</strong>a ai<br />

vertici: Franco Scotti,in carica<br />

dal 2000, pur continuando<br />

a far parte del Consiglio,<br />

cede il timone. A Franco il<br />

ringraziamento della <strong>Sezione</strong><br />

per le sue doti <strong>di</strong> umanità,<br />

per la <strong>di</strong>sponibilità e la<br />

competenza mostrate in questi<br />

cinque anni <strong>di</strong> attività. Al<br />

nuovo Presidente, Domenico<br />

Del Barba, i nostri migliori<br />

auguri <strong>di</strong> buon lavoro.<br />

Presidente<br />

Domenico Del Barba<br />

Vicepresidente<br />

Lodovico Mottarella<br />

Mario Spini<br />

Segretario<br />

Davide Bonzi<br />

Consiglieri<br />

Danilo Acquistapace<br />

Enrico Bertoli<br />

Alessandro Caligari<br />

Angelo De Donati<br />

Giovanni Rovedatti<br />

Franco Scotti<br />

GLI ISTRUTTORI DI<br />

ALPINISMO E DI SCI<br />

ALPINISMO<br />

Enrico Bertoli (ISA)<br />

Nicola Croce (ISA)<br />

Ivan Fabani (ISA)<br />

Giulio Gadola (ISA)<br />

Marco Riva (ISA)<br />

Franco Scotti (ISA)<br />

Vincenzo Spreafico (ISA)<br />

Cesare De Donati (INSA/IAIl)<br />

BIBLIOTECA/VIDEOTECA<br />

Sono entrate in biblioteca 6<br />

nuovi opere. Sono tutte guide<br />

della collana Monti d’Italia<br />

del <strong>CAI</strong>/TCI. Il totale dei titoli<br />

presenti negli scaffali è 355.<br />

Completano il patrimonio<br />

31 videocassette e 152 carte<br />

geografiche.<br />

ATTIVITA’ IN PILLOLE<br />

Corso <strong>di</strong> ginnastica<br />

presciistica<br />

Da novembre 2005 ad aprile<br />

<strong>2006</strong> si sono svolte le lezioni<br />

del corso <strong>di</strong> ginnastica in<br />

preparazione della stagione<br />

invernale: in me<strong>di</strong>a 15<br />

partecipanti per lezione.<br />

Corso base <strong>di</strong> scialpinismo<br />

Il corso si è svolto con 10 allievi<br />

iscritti. Le uscite sono state:<br />

22 gennaio, al Munt de Sura;<br />

5 febbraio, al Monte Olano;<br />

12 febbraio, al Bivacco Suretta;<br />

26 febbraio, al Piz Arpiglia;<br />

19 marzo, alla Pesciöla;<br />

25 marzo, alla Cima Cristallina.<br />

Corso avanzato <strong>di</strong> scialpinismo<br />

Il corso si è svolto con 5 allievi.<br />

Le uscite sono state:<br />

8 aprile, alla Palla Bianca;<br />

22 aprile, al Palon de la Mare;<br />

7 maggio, allo Strahlorn in<br />

Vallese;<br />

27 maggio, al Nordent nel<br />

gruppo del Rosa.<br />

Corso <strong>di</strong> arrampicata<br />

Il corso si è svolto con la<br />

partecipazione <strong>di</strong> 12 allievi. Le<br />

uscite sono state 6:<br />

Sasso <strong>di</strong> Remenno;<br />

Sasso Bianco a Prata;<br />

Palestra <strong>di</strong> Bette;<br />

Valle dei Bagni;<br />

Grigna meri<strong>di</strong>onale;<br />

Val <strong>di</strong> Mello.<br />

Gite famigliari<br />

Sono state effettuate 8<br />

escursioni:<br />

12 febbraio, Menaggio-<br />

Rezzonico;<br />

19 marzo, Domaso-Ponte del<br />

Passo;<br />

2 aprile, Torno-Pognana;<br />

7 maggio, Lierna-Varenna;<br />

14 maggio, <strong>Morbegno</strong>-Ciani;<br />

28 maggio, Anello<br />

manzoniano;<br />

4 giugno, Sentiero Segantini<br />

18 giugno, laghi <strong>di</strong> Villa <strong>di</strong><br />

Chiavenna.<br />

Sci alpinismo al chiaro<br />

<strong>di</strong> luna<br />

12 gennaio - In una serata<br />

limpida e fredda si è svolta la<br />

tra<strong>di</strong>zionale gita notturna con<br />

le pelli <strong>di</strong> foca.<br />

Come lo scorso anno è<br />

stata scelta la Valle <strong>di</strong><br />

Pescegallo. Erano in tanti,<br />

una cinquantina: la maggior<br />

parte con gli sci, ma altri<br />

hanno affrontato a pie<strong>di</strong> la<br />

pista <strong>di</strong> servizio che conduce<br />

al Pianone, nel chiarore <strong>di</strong><br />

una splen<strong>di</strong>da luna piena. Al<br />

rientro a Fenile caldo e gra<strong>di</strong>to<br />

ritrovo presso il ristorante<br />

Stella Alpina.<br />

Rallyno della Rosetta<br />

3 marzo - tra<strong>di</strong>zionale<br />

appuntamento <strong>di</strong> sci alpinismo<br />

sull’Alpe Culino.<br />

Squadre partecipanti: 35.<br />

Lotta in famiglia Del Barba per<br />

la prova <strong>di</strong> regolarità in salita.<br />

L’ha spuntata Anna che, in<br />

coppia con il consorte Giulio<br />

Gadola, ha prevalso sul fratello<br />

Pietro in coppia con Mauro<br />

Orlan<strong>di</strong>. La punzecchiatura<br />

fatta lo scorso anno da queste<br />

pagine all’amico Giulio ha<br />

prodotto i suoi effetti.<br />

Vincitori Rallyno: Anna<br />

Del Barba e Giulio Gadola<br />

(penalità 12,544).<br />

Vincitori cronoscalata: Paolo<br />

Del Vò e Marco Martinoli<br />

(tempo 34’ 41”).<br />

Vincitori <strong>di</strong>scesa: Cesare De<br />

Donati e Marco Selva (tempo<br />

56”).<br />

Giornata ecologica<br />

2 aprile – In pochi (Anna,<br />

Giacomina, Alessandro<br />

e Alessio), troppo pochi,<br />

hanno dato la loro adesione<br />

alla “giornata ecologica”<br />

organizzata dal Comune. E’<br />

vero che molti dei nostri iscritti<br />

erano presenti e inquadrati in<br />

altre associazioni, ma un po’<br />

più <strong>di</strong> coscienza civica da parte<br />

<strong>di</strong> chi aderisce ad un sodalizio<br />

come il <strong>CAI</strong> non sarebbe<br />

sgra<strong>di</strong>ta.<br />

Gita sci alpinistica al<br />

Campagnun<br />

23 aprile - Una splen<strong>di</strong>da<br />

e tiepida giornata e una<br />

rassicurante neve primaverile<br />

hanno gratificato i 14<br />

appassionati delle pelli <strong>di</strong><br />

foca che hanno risposto<br />

all’invito del <strong>CAI</strong>. A pag 58<br />

la testimonianza <strong>di</strong> uno dei<br />

partecipanti.<br />

<strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO


Giornata al Sasso<br />

<strong>di</strong> Remenno<br />

21 luglio - Anche quest’anno,<br />

su invito del Comune <strong>di</strong><br />

<strong>Morbegno</strong>, la nostra <strong>Sezione</strong> si<br />

è resa <strong>di</strong>sponibile a collaborare<br />

con il Centro Ricreativo Diurno<br />

per assistere i ragazzi nel corso<br />

<strong>di</strong> una uscita in montagna.<br />

Sulla parete ovest del Sasso <strong>di</strong><br />

Remenno Domenico, Lodovico,<br />

Rita e Vincenzo hanno aiutato<br />

una quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> giovani a<br />

familiarizzare con le tecniche <strong>di</strong><br />

arrampicata.<br />

Escursione in Enga<strong>di</strong>na<br />

3 settembre – Traversata<br />

Surlej, S. Jan, Rosatsch<br />

La natura dell’itinerario, che<br />

si sviluppa tutto al <strong>di</strong> sopra<br />

dei 3000 metri, e l’incertezza<br />

del tempo hanno suggerito <strong>di</strong><br />

accorciare la gita rinunciando<br />

a raggiungere il Piz Rosatsch.<br />

I 14 partecipanti hanno<br />

comunque potuto godere del<br />

panorama sempre gratificante<br />

dei laghi dell’Alta Enga<strong>di</strong>na e<br />

della Val Roseg.<br />

Trekking sul Sentiero<br />

Andrea Paniga<br />

17 settembre – Punto <strong>di</strong> arrivo<br />

al Rifugio Bar Bianco.<br />

Dieci persone, nonostante<br />

un tempo poco promettente,<br />

hanno raccolto l’invito a<br />

prendere parte a questo<br />

tra<strong>di</strong>zionale appuntamento.<br />

Hanno avuto ragione, perché<br />

strada facendo la situazione<br />

meteo è migliorata e un bel<br />

sole ha riscaldato la gita lungo<br />

il percorso Ciani, Combanina,<br />

Cima Rosetta e Bar Bianco.<br />

Di nuovo maltempo dopo il<br />

ritorno alle automobili. Meglio<br />

<strong>di</strong> così ...<br />

0 CA MORBEGNO CA MORBEGNO


CA MORBEGNO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!