05.06.2013 Views

View/Open - AperTo

View/Open - AperTo

View/Open - AperTo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

funge da vero espediente introduttivo del primo corposo blocco tematico del sermone, la<br />

narrazione dell'Incarnazione di Cristo e della possibilità di Salvezza che da essa è<br />

scaturita. Dopo un passo sulle vie e le virtù che possono permettere al fedele di evitare<br />

la dannazione, l'attenzione dell'omelista si sposta, poi, sul momento del Giudizio Finale,<br />

evento del quale viene fornita una dettagliata e cupa descrizione: un lungo elenco dei<br />

peccati commessi dagli uomini funge da incipit di un violento e teatrale atto di accusa<br />

delle anime peccatrici, nel quale Satana, assumendo i panni del principale accusatore del<br />

genere umano, richiede al Signore la dannazione delle anime colpevoli. Le parole di<br />

accusa del Maligno trovano parziale risposta nel discorso di condanna pronunciato dal<br />

Signore nei confronti dei peccatori: con questo strale, abile rielaborazione del passo<br />

biblico del Discedite a me, si chiude idealmente la sezione dedicata agli eventi che<br />

caratterizzeranno il Giudizio dei Vivi e dei Morti.<br />

La descrizione della cacciata dei peccatori diviene, poi, strumentale all'invito ai<br />

fedeli a tenere una condotta di vita improntata alla rettitudine, sezione parenetica che<br />

introduce un secondo atto di accusa del Salvatore nei confronti della scarsa virtù dei<br />

comportamenti umani. In questo caso il bersaglio dello sdegno del Cristo è il<br />

comportamento di un ricco peccatore, la cui avidità ricorda quella dell'analogo<br />

personaggio della Parabola del ricco cattivo e del povero Lazzaro 12 : questi, dopo avere<br />

ascoltato le dure parole del Redentore, muore immerso nei suoi peccati. La dannazione<br />

alla quale andrà incontro il ricco diviene motivo di una lunga riflessione sulla caducità<br />

delle gioie e dei beni terreni, passo nel quale trova una delle sue più solide espressioni il<br />

motivo escatologico dell'ubi sunt. A tale tematica fa poi seguito un ultimo sprone alla<br />

carità e alla misericordia, elemento narrativo che precede la chiusa dell'omelia, nella<br />

quale l'anonimo predicatore torna a riflettere brevemente sulle necessità dell'anima e<br />

sulla via che conduce alla Salvezza e alle gioie del Paradiso.<br />

Il richiamo all'ascolto del Vangelo<br />

“Her sagað on þyssum halegum bocum be ælmihtiges dryhtnes godspelle, þe he him<br />

sylfum þurh his ða halegan mihte geworhte mannum to bysene ond to lare. ond he sylf gecwæð<br />

his halegan muðe: 'þeah man anum men godspel secge, þonne bio ic þæronmiddan.' ond þam<br />

bioð synna forgifena þe ðæt godspel segð ond gecwið, ond synna þam bioð forgifene þe hit for<br />

Godes naman lustlice gehyreð” 13<br />

vedano Scragg 1992, pp. 193-195 e Wilcox 1997, pp. 335-351; per indicazioni bibliografiche<br />

approfondite su i medesimi manoscritti e sulle varianti da questi tradite, si veda Bately 1993, pp. 29-<br />

30 e p. 34.<br />

12 Parabola narrata in Luc. XVI, 19-31.<br />

13 Cfr. Scragg 1992, p. 196.1-6; “Qui si afferma, in questi santi libri sul Vangelo del Signore<br />

304

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!