05.06.2013 Views

Scarica il fascicolo 108 in PDF - Istoreco

Scarica il fascicolo 108 in PDF - Istoreco

Scarica il fascicolo 108 in PDF - Istoreco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

All’<strong>in</strong>terno:<br />

Mirco Carrattieri, In ricordo di Franco Boiardi<br />

Marzia Maccaferri, La stampa cattolica di Reggio Em<strong>il</strong>ia, 1945-1951.<br />

Nuovo <strong>in</strong>transigentismo o pedagogia democratica?<br />

Serena Cantoni, «Con concueste poche righe», due famiglie reggiane migranti<br />

tra Castelnovo Sotto e l’Argent<strong>in</strong>a, prima parte<br />

Cleonice Pignedoli, L’Archivio della Direzione didattica di<br />

Castelnovo ne’ Monti. Eccoli i miei scolaretti… I registri scolastici<br />

degli anni 1942-43 e 1943-44<br />

Michele Becchi, Theobaldo Antonio Kopp. Il partigiano Guglielmo<br />

Michele Bellelli, L’album del mar<strong>in</strong>aio Fernando Notari.<br />

Una nuova acquisizione per la fototeca di <strong>Istoreco</strong><br />

Adriano e Paolo Riatti, L’auto «made <strong>in</strong> Reggio».<br />

Utopia od opportunità perduta?<br />

Andrea Paolella, Ivan Bondi. Quel che ricorda un reggiano del Vajont.<br />

Intervista<br />

Alessandra Fontanesi, SQEUU. Intervista ad Andrea Talmelli<br />

Angiol<strong>in</strong>o Catellani, Giorgio F<strong>in</strong>zi. Kaddish per zia Clot<strong>il</strong>de<br />

Recensioni<br />

Acquisizioni biblioteca <strong>Istoreco</strong><br />

€ 13,00<br />

ISSN: 0035-5070<br />

Poste italiane Spa - Spedizione <strong>in</strong> abbonamento postale - DL 353/2003 (conv. <strong>in</strong> L. 27/2/2004) art. 1 c. 1 DCB - Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

n. <strong>108</strong> Ottobre 2009<br />

RS<br />

RS RiceRche StoRiche<br />

R i c e R c h e S t O R i c h e<br />

RS


RS<br />

RICERCHE STORICHE<br />

Direttore<br />

Ettore Borghi<br />

Direttore Responsab<strong>il</strong>e<br />

Carlo Pellacani<br />

Vice Direttore<br />

Mirco Carrattieri<br />

Coord<strong>in</strong>atore di Redazione ed edit<strong>in</strong>g<br />

Glauco Bertani<br />

Comitato di Redazione:<br />

Michele Bellelli, Lorenzo Capitani, Mirco Carrattieri, Alberto<br />

Ferraboschi, Alessandra Fontanesi, Benedetta Guerzoni, Marzia<br />

Maccaferri, Fabrizio Montanari, Francesco Paolella, Ugo Pell<strong>in</strong>i,<br />

Massimo Storchi, Antonio Zambonelli<br />

Direzione, Redazione,<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Via Dante, 11 - Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

Telefono (0522) 437.327 FAX 442.668<br />

http://www.istoreco.re.it<br />

e.ma<strong>il</strong>: editoria@istoreco.re.it<br />

Cod. Fisc. 80011330356<br />

Prezzo del <strong>fascicolo</strong> € 13,00<br />

Numeri arretrati <strong>il</strong> doppio<br />

Abbonamento annuale € 20,00<br />

Abbonamento sostenitore € 73,00<br />

Abbonamento benemerito € 365,00<br />

Abbonamento estero € 50,00<br />

I soci dell’Istituto ricevono gratuitamente la rivista<br />

I versamenti vanno <strong>in</strong>testati a istoreco,<br />

specificando <strong>il</strong> tipo di Abbonamento,<br />

ut<strong>il</strong>izzando <strong>il</strong> Conto Corrente bancario<br />

BIPOP-CARIRE n. IT05J 02008 12834<br />

000100280157 oppure <strong>il</strong> c.c.p. N. 14832422<br />

La collaborazione alla rivista è fatta solo<br />

per <strong>in</strong>vito o previo accordo con la redazione.<br />

Ogni scritto pubblicato impegna<br />

politicamente e scientificamente<br />

l’esclusiva responsab<strong>il</strong>ità dell’autore.<br />

I manoscritti e le fotografie<br />

non si restituiscono.<br />

Stampa<br />

GRAFITALIA – Via Raffaello, 9 Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

Tel. 0522 511.251<br />

Fotocomposizione<br />

ANTEPRIMA – Via Raffaello, 11/2 Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

Tel. 0522 511.251<br />

Editore proprietario<br />

ISTORECO<br />

Istituto per la Storia della Resistenza<br />

Registrazione presso <strong>il</strong> Tribunale di Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

n. 220 <strong>in</strong> data 18 marzo 1967<br />

Anno XLI<br />

N. <strong>108</strong> ottobre 2009<br />

Rivista semestrale di <strong>Istoreco</strong><br />

(Istituto per la storia della resistenza<br />

e della società contemporanea <strong>in</strong><br />

prov<strong>in</strong>cia di Reggio Em<strong>il</strong>ia)<br />

Foto di copert<strong>in</strong>a:<br />

Alcuni membri della famiglia Bartoli<br />

Oltreoceano, ritratto scattato <strong>in</strong> Argent<strong>in</strong>a.<br />

La foto è conservata <strong>in</strong> casa Bartoli<br />

(Si veda <strong>il</strong> saggio di Serena Cantoni nel<br />

presente volume).<br />

Foto sfondo sezioni:<br />

Particolare della cartol<strong>in</strong>a spedita da<br />

Enzo e Lidia Gabrielli <strong>il</strong> giorno della<br />

partenza da Genova per Buenos Aires,<br />

10 novembre 1950 (Si veda <strong>il</strong> saggio di<br />

Serena Cantoni nel presente volume).<br />

Foto IV di copert<strong>in</strong>a:<br />

Un gruppo di sommergib<strong>il</strong>isti italiani<br />

durante la navigazione (data e luogo<br />

ignoti). Fonte: anmi (Associazione<br />

nazionale mariani italiani)<br />

Con <strong>il</strong> contributo della Fondazione Pietro Manodori


Indice<br />

Editoriale<br />

Mirco Carrattieri, In ricordo di Franco Boiardi<br />

Ricerche<br />

Marzia Maccaferri, La stampa cattolica di Reggio Em<strong>il</strong>ia, 1945-1951. Nuovo<br />

<strong>in</strong>transigentismo o pedagogia democratica?<br />

Serena Cantoni, «Con concueste poche righe», due famiglie reggiane migranti tra<br />

Castelnovo Sotto e l’Argent<strong>in</strong>a, prima parte<br />

Cleonice Pignedoli, L’Archivio della Direzione didattica di Castelnovo ne’ Monti.<br />

Eccoli i miei scolaretti… I registri scolastici degli anni 1942-43 e 1943-44<br />

Michele Becchi, Theobaldo Antonio Kopp. Il partigiano Guglielmo<br />

Documenti<br />

Michele Bellelli, L’album del mar<strong>in</strong>aio Fernando Notari. Una nuova acquisizione<br />

per la fototeca di <strong>Istoreco</strong><br />

Adriano e Paolo Riatti, L’auto «made <strong>in</strong> Reggio». Utopia od opportunità perduta?<br />

Memorie<br />

Andrea Paolella, Ivan Bondi. Quel che ricorda un reggiano del Vajont. Intervista<br />

Alessandra Fontanesi, SQEUU. Intervista ad Andrea Talmelli<br />

Angiol<strong>in</strong>o Catellani, Giorgio F<strong>in</strong>zi, Kaddish per zia Clot<strong>il</strong>de<br />

Didattica<br />

Alessandra Fontanesi, Relazione attività didattiche <strong>Istoreco</strong> a.s. 2008-09<br />

In difesa della libertà di stampa<br />

Recensioni<br />

Acquisizioni biblioteca <strong>Istoreco</strong><br />

5<br />

9<br />

29<br />

91<br />

109<br />

121<br />

127<br />

137<br />

150<br />

161<br />

177<br />

181<br />

183<br />

204<br />

3


E d i t o r i a l e


In ricordo di Franco Boiardi<br />

Mirco Carrattieri<br />

La morte di Franco Boiardi rappresenta una grave perdita non solo per<br />

la sua famiglia, cui va <strong>il</strong> nostro commosso ricordo, ma per l’<strong>in</strong>tera comunità<br />

reggiana, per la quale egli ha rappresentato un <strong>in</strong>quieto ma stimolante riferimento<br />

<strong>in</strong> ambito politico, amm<strong>in</strong>istrativo e culturale.<br />

In questa sede vogliamo <strong>in</strong> particolare ricordarne l’opera come storico e<br />

scienziato della politica: un percorso di ricerca lungo e articolato, che parte<br />

dai lavori giovan<strong>il</strong>i e arriva f<strong>in</strong>o agli ultimi mesi di vita.<br />

Boiardi si dist<strong>in</strong>gue già negli anni C<strong>in</strong>quanta come ragazzo prodigio della<br />

dc reggiana e br<strong>il</strong>lante studente della Cattolica; ma l’opera che lo proietta alla<br />

ribalta nazionale è <strong>il</strong> segno del tormentato (e mai completato) distacco da quel<br />

mondo. Il volume Dossetti e la crisi dei cattolici, pubblicato nel 1956, presenta<br />

<strong>in</strong>dubbiamente le asprezze di un’opera giovan<strong>il</strong>e e polemica, ma rappresenta<br />

anche la prima lucida tematizzazione del «dossettismo».<br />

Trasferitosi forzatamente a Pavia dopo <strong>il</strong> veto di Gemelli, Boiardi si laurea<br />

con Federico Curato e diventa assistente di Vittorio Beonio Brocchieri: quest’ultimo<br />

<strong>in</strong> particolare, personaggio eccentrico ma br<strong>il</strong>lantissimo, lo <strong>in</strong>izia alle<br />

dottr<strong>in</strong>e politiche e al lavoro culturale a 360°.<br />

Nei mesi successivi, segnati dall’allontanamento dalla dc, Boiardi collabora<br />

a diverse riviste dell’area laica: importanti soprattutto le sue recensioni sul<br />

«Ponte» di Calamandrei (dove parla del Pisacane di Rosselli, ma anche di Mus<strong>il</strong><br />

e Marita<strong>in</strong>) e gli articoli su «Problemi del socialismo», la rivista di Lelio Basso,<br />

alla cui corrente aderisce nell’ambito del psi.<br />

Divenuto consigliere comunale e assessore nel 1960, Boiardi trasferisce le<br />

sue competenze nel campo dell’organizzazione culturale (si pensi alle celebrazioni<br />

per <strong>il</strong> centenario dell’Unità); non disdegna però la pratica della storia<br />

locale, da Spallanzani a Manodori, con particolare attenzione alle resistenze<br />

cattoliche alla Rivoluzione francese e al Risorgimento.<br />

Dopo aver seguito Basso nel psiup, Boiardi viene eletto alla Camera nel 1968,<br />

5


maturando nuove relazioni col mondo culturale romano e <strong>in</strong>ternazionale<br />

(rappresenta <strong>in</strong>fatti <strong>il</strong> partito anche <strong>in</strong> sede europea).<br />

Conclusa l’esperienza parlamentare nel 1972, si avvic<strong>in</strong>a poi al pci, per <strong>il</strong><br />

quale svolge diversi <strong>in</strong>carichi pubblici (<strong>in</strong> particolare la presidenza dell’ospedale<br />

cittad<strong>in</strong>o), senza però risultare organico al mondo <strong>in</strong>tellettuale comunista.<br />

Nel corso degli anni Settanta arriva <strong>in</strong>tanto a compimento la prima delle<br />

grandi opere legate al suo nome: la Storia delle dottr<strong>in</strong>e politiche <strong>in</strong> c<strong>in</strong>que<br />

volumi pubblicata tra <strong>il</strong> 1974 e <strong>il</strong> 1982.<br />

Lasciato <strong>il</strong> pci nel 1981, Boiardi si avvic<strong>in</strong>a al socialismo <strong>in</strong>dipendente, rivestendo<br />

vari <strong>in</strong>carichi nel mondo cooperativo e nelle comunicazioni; e promuovendo<br />

nuovi esperimenti di sociab<strong>il</strong>ità politica, come <strong>il</strong> gruppo Rossena 1985.<br />

In questa fase ha comunque modo di dedicarsi più sistematicamente agli<br />

studi, scrivendo su varie riviste (<strong>in</strong> particolare l’«Almanacco» e «Ricerche Storiche»)<br />

e svolgendo attività di collaboratore editoriale presso la Nuova cei di Pasquale<br />

Buccom<strong>in</strong>o (per la quale cura l’atlante storico-geografico Pianeta 1984<br />

e collabora all’enciclopedia I Protagonisti ); la Ebe di Giovanni Di Capua (per<br />

cui raccoglie nei tre volumi I bianchi i prof<strong>il</strong>i di politici democristiani pubblicati<br />

sul «Popolo»); e con l’Analisi di Ercole Camurani (nell’ambito della quale<br />

dirige la collana «Cultura politica»).<br />

Sono anni di grandissima attività, che spazia dal contesto locale a quello<br />

<strong>in</strong>ternazionale e dal periodo napoleonico al dopoguerra. Da segnalare <strong>in</strong> particolare<br />

i saggi sul deputato radicale Gianlorenzo Basetti, protagonista della<br />

lotta contro la tassa sul mac<strong>in</strong>ato, e sul suo successore nel collegio della montagna<br />

reggiana Meuccio Ru<strong>in</strong>i; le ricerche su Crispi; la rivalutazione della<br />

figura di Valdo Magnani; la raccolta degli <strong>in</strong>terventi dei deputati reggiani (ed<br />

em<strong>il</strong>iani) alla Costituente.<br />

Ma lo sforzo più significativo è senz’altro quello per l’enciclopedia Il Parlamento<br />

italiano, pubblicata <strong>in</strong> 22 volumi tra 1988 e <strong>il</strong> 1992: Boiardi ne elabora<br />

<strong>il</strong> progetto a livello nazionale, ne coord<strong>in</strong>a i lavori (co<strong>in</strong>volgendo tra l’altro <strong>il</strong><br />

meglio della cultura umanistica reggiana) e redige egli stesso cent<strong>in</strong>aia di voci.<br />

Con gli anni Novanta, dopo una sfortunata esperienza con la Rete, Boiardi<br />

si allontana def<strong>in</strong>itivamente dalla politica partitica, della quale denuncerà<br />

l’imbarbarimento nel volumetto Al di là della siepe. Ma non per questo r<strong>in</strong>uncia<br />

all’attività pubblica: la sua passione si riversa <strong>in</strong> una nuova attività editoriale,<br />

la Grande Enciclopedia della Politica <strong>in</strong> settanta fascicoli, pubblicata tra<br />

<strong>il</strong> 1994 e <strong>il</strong> 1997 <strong>in</strong> collaborazione con Di Capua.<br />

Molto importante è anche <strong>il</strong> suo impegno nell’Associazione di Studi Euromediterranei<br />

di Baldassarre Armato (con cui aveva già collaborato su «Nuove<br />

fase»), per la quale funge da segretario e poi da caporedattore della rivista «La<br />

Rosa di Gerico», che a partire dal 1996 promuove i colloqui mediterranei di<br />

Ragusa. Ma Boiardi collabora a numerose riviste, da «Impressioni» ad «Appunti»<br />

(nell’ambito della s<strong>in</strong>istra dc); da «La civ<strong>il</strong>tà del risparmio», all’«Archivio di<br />

opere scomparse e dimenticate». Partecipa <strong>in</strong>oltre a vari convegni, da quello<br />

di Tor<strong>in</strong>o del 1993 su Pellico, a quello di Tarqu<strong>in</strong>ia del 1994 sul centrismo,<br />

6


f<strong>in</strong>o a quello di Parma del 1997 sul dialogo <strong>in</strong>terreligioso. Tra i temi che caratterizzano<br />

questa stagione di studi: <strong>il</strong> movimento cooperativo; l’ebraismo; <strong>il</strong><br />

Tricolore; la situazione balcanica (questi ultimi due f<strong>il</strong>oni sfociano <strong>in</strong> volumi<br />

pubblicati con Laterza).<br />

Ancora dopo <strong>il</strong> Duem<strong>il</strong>a Boiardi promuove diversi convegni, come coord<strong>in</strong>atore<br />

regionale dell’associazione ex parlamentari e come presidente del comitato<br />

scientifico del Museo Cervi: vale la pena di ricordare almeno quello del<br />

2001 sui contad<strong>in</strong>i e la democrazia; quello del 2003 sul 7 luglio 1960; e da<br />

ultimo <strong>il</strong> ciclo «7 giornate di cooperazione» del 2007. Nel frattempo cura anche<br />

le raccolte dei discorsi politici di Flam<strong>in</strong>io Piccoli, Cam<strong>il</strong>lo Prampol<strong>in</strong>i e Giuseppe<br />

Medici.<br />

Nell’ambito di tutta questa sterm<strong>in</strong>ata produzione (oltre c<strong>in</strong>quecento titoli<br />

nell’arco di più di c<strong>in</strong>quant’anni), spiccano <strong>in</strong>dubbiamente alcune l<strong>in</strong>ee di<br />

fondo.<br />

Innanzitutto un’idea alta della politica, che comb<strong>in</strong>a un forte senso dello<br />

Stato e una solida base culturale; e si traduce <strong>in</strong> un costante <strong>in</strong>treccio di storia<br />

delle dottr<strong>in</strong>e e delle istituzioni.<br />

In secondo luogo una salda fiducia nella cultura democratica positiva uscita<br />

dalla rivoluzione francese, contro le chiusure antimoderne, ma anche contro<br />

le degenerazioni ideologiche del totalitarismo novecentesco (e senza sconti<br />

per le <strong>in</strong>sufficienze dell’idealismo e del gramscismo).<br />

Evidente è poi <strong>il</strong> gusto della biografia <strong>in</strong>tellettuale, <strong>in</strong> particolare quella di<br />

personaggi atipici o irregolari, da Ru<strong>in</strong>i a Magnani.<br />

Notevole è anche la capacità di comb<strong>in</strong>are una s<strong>in</strong>cera attenzione per<br />

l’identità regionale con una sensib<strong>il</strong>e apertura di orizzonti, soprattutto nei<br />

confronti dell’area euromediterranea.<br />

Ma un quadro complessivo degli studi di Franco Boiardi, della loro qualità<br />

(anche letteraria) e del loro impatto sulla cultura non solo locale si avrà solo<br />

quando se ne comp<strong>il</strong>erà una rassegna bibliografica completa; impresa tutt’altro<br />

che fac<strong>il</strong>e, nella misura <strong>in</strong> cui, ne siamo certi, la sua biblioteca cont<strong>in</strong>uerà<br />

ancora per molto tempo a far emergere saggi ed articoli poco noti eppure sempre<br />

documentati e ricchi di spunti.<br />

Nel frattempo auspichiamo che la sua figura trovi anche presso l’op<strong>in</strong>ione<br />

pubblica locale maggior riconoscimento di quanto non ne abbia avuto <strong>in</strong> vita;<br />

e soprattutto che la sua lezione di <strong>in</strong>tellettuale appassionato e libero ci conforti,<br />

<strong>in</strong> un contesto sempre più c<strong>in</strong>ico e conformista.<br />

7


R i c e r c h e


La stampa cattolica di Reggio Em<strong>il</strong>ia,<br />

1945-1951.<br />

Nuovo <strong>in</strong>transigentismo o pedagogia<br />

democratica?*<br />

Marzia Maccaferri<br />

Dopo vent’anni di fascismo e una guerra rov<strong>in</strong>osa <strong>il</strong> ritorno alla libertà di<br />

stampa <strong>in</strong> Italia avviene <strong>in</strong> tempi diversi seguendo l’andamento delle operazioni<br />

belliche dal Mediterraneo alle Alpi. Quando i primi quotidiani dell’Italia<br />

liberata compaiono <strong>in</strong> Sic<strong>il</strong>ia 1 e quando i carri armati del generale Mark Clark<br />

entrano nella capitale <strong>il</strong> 4 giugno 1944, al contrario, al nord la Liberazione<br />

sembra ancora lontana. Se i cittad<strong>in</strong>i romani e del Centro-sud si trovano già<br />

nel vortice di una stampa percorsa dalla smania e dal trasporto delle speranze<br />

di ricostruzione, all’opposto, nel Nord e a Reggio Em<strong>il</strong>ia <strong>in</strong> particolare la condizione<br />

della stampa e del giornalismo libero rimane ancora nella clandest<strong>in</strong>ità.<br />

E lo resterà s<strong>in</strong>o alla primavera del 1945 2 .<br />

* Questo saggio è debitore verso Mirco Carrattieri. Ampie parti non sarebbero state nemmeno<br />

pensate senza le conversazioni, i suggerimenti, le discussioni. Desidero qui r<strong>in</strong>graziare <strong>il</strong> compagno<br />

di studi degli anni del Dottorato <strong>in</strong> Storia Politica dell’Età Contemporanea dei Secoli XIX<br />

e XX svolto presso l’Università di Bologna e, soprattutto, <strong>il</strong> compagno di «chiacchiere storiche e<br />

storiografiche».<br />

1 «La Sic<strong>il</strong>ia» di Caltanissetta uscita <strong>il</strong> 1° agosto 1943 e «Sic<strong>il</strong>ia Liberata» di Palermo distribuita a<br />

partire dal 6 agosto 1943. Cfr P. Murialdi, La stampa italiana dalla Liberazione alla crisi di f<strong>in</strong>e<br />

secolo, Laterza, Bari-Roma 20033, pp. 3-82.<br />

2 Va ricordato che i fogli clandest<strong>in</strong>i dei partiti del cln già erano diffusi tra m<strong>il</strong>le rischi nelle ore<br />

buie dell’occupazione («l’Unità», l’«Avanti!», «L’Italia liberata», «La Voce repubblicana», «Il Popolo»,<br />

«Risorgimento liberale» e anche un foglio legato al partito demolaburista, «Ricostruzione»); essi<br />

furono immediatamente seguiti da nuove testate, come «Il Tempo», e da fogli f<strong>in</strong>o al giorno<br />

prima espressione dell’occupante come «Il Messaggero». Cfr. ivi, p. 26.<br />

9


Qui la lotta sarà più lunga, l’azione dei partiti antifascisti e del movimento<br />

partigiano avrà un’ampiezza considerevole; qui avevano sede, va ricordato, i<br />

maggiori quotidiani del periodo prefascista e fascista. Da un lato, nei dibattiti<br />

<strong>in</strong>terni allo stesso cln così come nell’op<strong>in</strong>ione pubblica, vi è la volontà di<br />

sopprimere le testate compromesse col fascismo – ad esempio i giornali storici<br />

come «Il Corriere della Sera», «La Stampa», «Il Resto del Carl<strong>in</strong>o», «Il Secolo<br />

XIX» – ma dall’altro, <strong>in</strong> un momento così cruciale, si sente anche la necessità<br />

di non sottrarre all’op<strong>in</strong>ione pubblica la propria naturale arena, purché «epurata»<br />

nei suoi quadri dirigenti e professionali. Tutti elementi che andranno a<br />

<strong>in</strong>teragire, se non condizionare, lo sv<strong>il</strong>uppo del sistema dei media nell’Italia<br />

repubblicana.<br />

In generale, nella prov<strong>in</strong>cia del nord Italia sono le testate espressione del<br />

fronte ciellenestico a circolare per prime. Qualche esempio: <strong>il</strong> 26 apr<strong>il</strong>e 1945<br />

esce a M<strong>il</strong>ano «L’Italia libera», testata legata al cln; <strong>il</strong> 18 apr<strong>il</strong>e, a Bologna, è<br />

consentita la pubblicazione del quotidiano del Comitato regionale di liberazione<br />

«R<strong>in</strong>ascita», diretto dal comunista Leon<strong>il</strong>do Tarozzi, accanto al «Corriere<br />

dell’Em<strong>il</strong>ia». Ancora nessuno ha però <strong>il</strong> coraggio di recuperare <strong>il</strong> «Resto del<br />

Carl<strong>in</strong>o», formalmente di proprietà della famiglia Grandi.<br />

Ma è la stampa di partito ad andare letteralmente a ruba: «l’Unità», l’«Avanti»,<br />

a Bologna e <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>il</strong> socialista «La Squ<strong>il</strong>la», <strong>il</strong> comunista «La Lotta» e dal<br />

4 settembre 1945 riprende le pubblicazioni anche «L’Avvenire d’Italia» diretto<br />

dal suo storico direttore Raimondo Manz<strong>in</strong>i. A Reggio Em<strong>il</strong>ia escono <strong>il</strong> socialdemocratico<br />

«La Giustizia» (dal 13 maggio 1945), «Noi Donne» (dal 20 maggio<br />

1945), l’organo del PCI prov<strong>in</strong>ciale «La Verità» (dal 31 maggio 1945), l’azionista<br />

«L’Azione» (dal giugno 1945) 3 . Uno straord<strong>in</strong>ario fermento, dunque, testimone<br />

di un’ansia di trasformazione e di radicale r<strong>in</strong>novamento, ma anche s<strong>in</strong>tomo<br />

del bisogno di un ritorno alla normalità. In questa situazione, dunque, <strong>il</strong> futuro<br />

di un’<strong>in</strong>formazione libera e di un giornalismo autonomo si presenta imprevedib<strong>il</strong>e<br />

e contraddittorio rispetto alle aspettative nel Centro-sud del Paese. Per<br />

dirla <strong>in</strong> modo tranchant, <strong>in</strong> una stampa che riecheggia le speranze o i timori<br />

presenti nella sfera politica, <strong>il</strong> d<strong>il</strong>emma appare essere al nord non tanto fra<br />

«r<strong>in</strong>novamento» e «restaurazione» ma piuttosto fra «r<strong>in</strong>novamento» e «rivoluzione»<br />

4 .<br />

Questa stagione di successi e di entusiasmi composta da una stampa così<br />

ricca e molteplice nella forma e nei contenuti, a volte s<strong>in</strong>tomo di un atteggiamento<br />

e di un trasporto <strong>in</strong>dividuale, a volte espressione organica di una l<strong>in</strong>ea<br />

e di una strategia politica che si va consolidando, quando le propagg<strong>in</strong>i della<br />

3 Per <strong>il</strong> caso reggiano, benché datato, si veda cfr. L. Barone, Il dibattito politico sulla stampa reggiana<br />

1945-1947, Grafiche Step, Parma 1981, p. 109, nota 1.<br />

4 Cfr A. Sangiovanni, La stampa romana tra r<strong>in</strong>ascita e dis<strong>in</strong>canto, <strong>in</strong> Roma 1944-45. Una stagione<br />

di speranze, <strong>in</strong> «Annali dell’Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza», Franco<br />

Angeli, M<strong>il</strong>ano 2003.<br />

10


guerra non più guerreggiata si chiudono def<strong>in</strong>itivamente e la conformazione<br />

del mondo <strong>in</strong> due sfere d’<strong>in</strong>fluenza è ben chiara, si spegne nel giro di qualche<br />

anno per lasciare <strong>il</strong> posto alle testate storiche che si reimpongono <strong>in</strong> breve<br />

tempo 5 .<br />

È <strong>in</strong> questo contesto che deve essere <strong>in</strong>serita e contestualizzata l’esperienza<br />

del giornalismo reggiano; e <strong>in</strong> essa di quello cattolico. Tempi e condizioni del<br />

ritorno alla libertà hanno <strong>in</strong>ciso <strong>in</strong> modo considerevole e, per molti aspetti, <strong>in</strong><br />

misura duratura sul sistema libero dei media. Ed è, dunque, ancora <strong>in</strong> questo<br />

contesto che <strong>in</strong>serire <strong>il</strong> dato locale nella realtà nazionale per def<strong>in</strong>irne meglio<br />

i contorni e le peculiarità conferisce <strong>in</strong>teresse storico al cercare di ricostruire<br />

l’iter del dibattito pubblico che si è svolto sulle pag<strong>in</strong>e della stampa cattolica<br />

reggiana <strong>in</strong> un torno di anni tanto veloci e convulsi quanto fondanti e impresc<strong>in</strong>dib<strong>il</strong>i<br />

per la storia dell’Italia repubblicana. Non va altresì dimenticato che<br />

studiare, benché soltanto attraverso la sua stampa, <strong>il</strong> mondo cattolico reggiano<br />

nella fase di transizione guerra-pace-ricostruzione e della guerra fredda deve<br />

tener conto di due variab<strong>il</strong>i che con esso <strong>in</strong>tessono un dialogo cont<strong>in</strong>uo, a<br />

volte uno scontro drammatico o <strong>in</strong>fecondo, che ha percorso come un fiume<br />

carsico l’<strong>in</strong>tera vicenda postbellica locale e che è riemerso e riemerge, anche<br />

<strong>in</strong>aspettatamente, nel dibattito pubblico e nella vita politica 6 . Ci si riferisce al<br />

«contesto rosso», presupposto impresc<strong>in</strong>dib<strong>il</strong>e a cui la storiografia ha prestato<br />

molta attenzione che, tuttavia, non può essere ridotto al solo dato antitetico<br />

ma che ha nelle d<strong>in</strong>amiche di reciprocità e contam<strong>in</strong>azione fra universi cattolico<br />

e socialcomunista assume un aspetto storico nodale 7 . La seconda variab<strong>il</strong>e<br />

riguarda <strong>il</strong> confronto problematico e sofferto con la cultura socialcomunista.<br />

Un confronto che <strong>il</strong> cattolicesimo reggiano ha vissuto schiacciato nella polarizzazione,<br />

da un lato, fra una curia pervasa da un anticomunismo «sferico» 8<br />

e assoluto e, dall’altro, una parte della dc che ha <strong>in</strong>vece vissuto lo scontro <strong>in</strong><br />

modo programmatico, concorrenziale e competitivo, anche se «utopico» 9 .<br />

5 Cfr. B. Bongiovanni, Gli <strong>in</strong>tellettuali e i miti del dopoguerra, <strong>in</strong> G. SaBBatucci, V. vidotto (a cura<br />

di), Storia d’Italia. 5. La Repubblica, Laterza, Bari-Roma 1997, pp. 498-513; N. tranfaglia, Editori<br />

italiani ieri e oggi, Laterza, Bari-Roma 2001, pp. 61-74.<br />

6 Cfr. M. Storchi, La memoria della violenza fra Resistenza e dopoguerra, <strong>in</strong> «L’Impegno», 2/2001,<br />

pp. 29-37.<br />

7 Fra l’<strong>in</strong>numerevole letteratura, la quale <strong>in</strong> realtà si è <strong>in</strong>teressata per la maggiore al caso em<strong>il</strong>iano ma<br />

che poco ha <strong>in</strong>dagato nello specifico quello della prov<strong>in</strong>cia di Reggio Em<strong>il</strong>ia, cfr. L. caSali, D. gagliani,<br />

Movimento operaio e organizzazione di massa. Il partito comunista <strong>in</strong> Em<strong>il</strong>ia-Romagna 1945-1954,<br />

<strong>in</strong> P.P. D’attorre (a cura di), La ricostruzione <strong>in</strong> Em<strong>il</strong>ia-Romagna, Pratiche, Parma 1980; l. Paggi, M.<br />

d’angel<strong>il</strong>lo, I comunisti italiani e <strong>il</strong> riformismo, E<strong>in</strong>audi, Tor<strong>in</strong>o 1986; l. caSali, Dalla Liberazione<br />

al «r<strong>in</strong>novamento». Appunti per una storia del partito comunista italiano nell’Em<strong>il</strong>ia-Romagna, <strong>in</strong> G.<br />

Boccolari, L. caSali (a cura di), I Magnacucchi. Valdo Magnani e la ricerca di una s<strong>in</strong>istra autonoma<br />

e democratica, Feltr<strong>in</strong>elli, M<strong>il</strong>ano 1991; per una rassegna sulla memorialistica e la storiografia specifica<br />

sul caso reggiano cfr. M. carrattieri, Ricostruire la ricostruzione: bipolarismi, triangoli rossi e …<br />

teste quadre, <strong>in</strong> «rS-Ricerche storiche», 103/2007, pp. 9-40.<br />

8 L’espressione è usata da S. Chesi nella memoria r<strong>il</strong>asciata <strong>in</strong> S. SPreafico, I cattolici reggiani dallo<br />

stato totalitario alla democrazia: la Resistenza come problema. V Il diffic<strong>il</strong>e esordio, Tecnograf, Reggio<br />

Em<strong>il</strong>ia 1993, p. 546 ripresa anche da M. carrattieri, Anticomunismi cattolici nel dopoguerra reggiano,<br />

1945-1951, <strong>in</strong> «Religioni e società», gen.-apr./2008, pp. 99-137, p. 135.<br />

11


È dunque all’esperienza della stampa clandest<strong>in</strong>a che si deve guardare per<br />

cercare i prodromi della stampa libera reggiana. Essa è stata a Reggio Em<strong>il</strong>ia,<br />

come nelle altre parti dell’Italia del nord, un importante veicolo di fervore <strong>in</strong>tellettuale,<br />

di passione politica e, seppur <strong>in</strong> modo limitato, di professionalità.<br />

Sebbene alcuni redattori cattolici abbiano partecipato all’esperienza dei «Fogli<br />

tricolore» 10 e della «Penna», che esce <strong>in</strong> tre numeri nell’apr<strong>il</strong>e del 1945, l’«<strong>in</strong>iziazione»<br />

è tuttavia da ricercare <strong>in</strong> «Tempo Nostro», uscito <strong>in</strong> un unico esemplare<br />

ciclost<strong>il</strong>ato dopo <strong>il</strong> 25 luglio 1943, molto probab<strong>il</strong>mente <strong>il</strong> 26 luglio, anche se<br />

ideato dai suoi redattori nelle circostanze precedenti l’esautorazione di Mussol<strong>in</strong>i.<br />

Secondo una memorialistica e una tradizione orale diffusa fu pensato<br />

da Corrado Corghi 11 : la redazione era costituita da Alberto Altana, Francesco<br />

Codazzi, Carlo Galeotti, Gianni Morselli, N<strong>in</strong>o Nasi, Eugenio Salvarani, Bruno<br />

e <strong>il</strong> fratello Osvaldo Piacent<strong>in</strong>i, G<strong>in</strong>o Zatelli. Stampato grazie alla macch<strong>in</strong>aciclost<strong>il</strong>e<br />

dell’Associazione giovan<strong>il</strong>e San Giovanni nei locali dell’ac presso la<br />

parrocchia di Santo Stefano, «Tempo Nostro» si poneva l’obiettivo di «superare»<br />

<strong>il</strong> comprensib<strong>il</strong>e conformismo di «Azione fuc<strong>in</strong>a», la pubblicazione ufficiale<br />

della fuci, allo scopo di muovere i primi passi verso una presa di coscienza<br />

dei giovani studenti cattolici. La volontà era quella di rafforzare quell’apostolato<br />

d’ambiente che, seppur non ancora apertamente antitetico e antifascista,<br />

avrebbe portato al r<strong>in</strong>novamento e alla scelta democratica 12 .<br />

Al tono cauto e moderatamente patriottico dell’editoriale nel quale si punta<br />

l’<strong>in</strong>dice contro <strong>il</strong> rapporto di azione-reazione a cui ogni paese, ogni nazione,<br />

ogni patria è obbligata 13 e nel quale si afferma che «<strong>il</strong> primato dello spirituale<br />

è stato <strong>in</strong>cr<strong>in</strong>ato», segue un articolo <strong>in</strong> cui si asserisce che <strong>il</strong> «tempo nostro»,<br />

appunto, «con le sue caratteristiche sociali e <strong>in</strong>dividuali, tecniche e culturali,<br />

tempo attuale generato dai tempi prossimi e remoti ma con una fisionomia<br />

<strong>in</strong>confondib<strong>il</strong>e, ricca di problemi» ha ora bisogno dell’azione coraggiosa delle<br />

nuove generazione 14 . Di un certo <strong>in</strong>teresse è poi l’articolo Vangelo e riforme<br />

9 Dalla copiosa storiografia cfr. P. trionf<strong>in</strong>i, Giuseppe Dossetti nella chiesa di Reggio Em<strong>il</strong>ia dalla<br />

guerra alla chiusura della stagione politica, <strong>in</strong> A. Melloni (a cura di), Giuseppe Dossetti: la fede e la<br />

storia. Studi sul decennale della morte, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 2007 e la volum<strong>in</strong>osa rassegna SPreafico,<br />

op. cit.<br />

10 Fra i redattori che al momento <strong>in</strong> cui vennero ciclost<strong>il</strong>ati i «Fogli tricolore» possiamo considerare<br />

esponenti dell’area cattolica, oltre a Mario Simonazzi, Giorgio Morelli ed Eugenio Corezzola, citiamo<br />

Ettore Barchi, Guido Riva, gli <strong>in</strong>gegneri Alberto Toniolo e Domenico Piani. Cfr. Barone, Il dibattito<br />

politico sulla stampa reggiana, cit., p. 105, nota 13.<br />

11 Cfr. C. galeotti, «Tempo Nostro». Un’<strong>in</strong>teressante testimonianza di giovani cattolici, <strong>in</strong> «ricerche<br />

Storiche», 1/1967, pp. 57-64 [:58].<br />

12 Cfr. C. corghi, Una nota di storia politica locale, <strong>in</strong> «Ricerche Storiche», 1/1967, pp. 53-56; A.M.<br />

andreoli, L’Em<strong>il</strong>ia-Romagna nella guerra di Liberazione, Vol. 4. Crisi della cultura e dialettica delle<br />

idee, De Donato, Bari 1976, pp. 262-263.<br />

13 Viva l’Italia, <strong>in</strong> «Tempo Nostro», giugno-luglio 1943. Biblioteca Panizzi, Misc. Regg. 250/6; alcune<br />

parti ripubblicate <strong>in</strong> galeotti, «Tempo Nostro», cit., p. 59.<br />

14 Tempo Nostro, <strong>in</strong> «Tempo Nostro», giugno-luglio 1943, cit.<br />

12


sociali <strong>in</strong> cui alla riconosciuta necessità d’implementazione di riforme sociali,<br />

le quali dovrebbero essere tese a raggiungere «l’uguaglianza economica degli<br />

uom<strong>in</strong>i», si antepone l’esigenza di una riforma «<strong>in</strong> <strong>in</strong>teriore hom<strong>in</strong>e» 15 .<br />

Sebbene tutto sia ricondotto alla prospettiva religiosa e spirituale – <strong>in</strong> essa<br />

anche la guerra è vista em<strong>in</strong>entemente attraverso le lenti della fede <strong>in</strong>dividuale,<br />

come frutto del peccato dei s<strong>in</strong>goli – questo <strong>in</strong>cunabolo del cattolicesimo<br />

politico democratico reggiano rappresenta nondimeno un dialogo importante,<br />

benché <strong>in</strong> alcune parti <strong>in</strong>genuo e ancor privo degli strumenti <strong>in</strong>tellettuali adeguati,<br />

che condurrà all’<strong>in</strong>serimento e all’<strong>in</strong>tegrazione effettiva del cattolicesimo<br />

reggiano nel sociale e nel politico.<br />

Alfabetizzazione democratica: «Tempo Nostro»<br />

Tentando una ricostruzione della vicenda della stampa cattolica reggiana<br />

nell’immediato dopoguerra non si può trascurare <strong>il</strong> suo sv<strong>il</strong>uppo diacronico<br />

che dipende, da un lato, dai passaggi fondamentali della storia politicoistituzionale<br />

dell’Italia – e dunque la transizione alla Repubblica e la stagione<br />

costituente, l’affermazione del centrismo e <strong>il</strong> sedimentarsi dell’anticomunismo<br />

come ideologia totalizzante – ma anche, d’altro canto, è esso <strong>in</strong>fluenzato dagli<br />

aspetti più strettamente locali come la nascita delle nuove strutture amm<strong>in</strong>istrative,<br />

<strong>il</strong> confronto sul futuro del cln e la f<strong>in</strong>e dei governi ciellenistici, <strong>il</strong><br />

problema concreto della ricostruzione materiale, <strong>il</strong> precipitato dell’amnistia<br />

togliattiana e <strong>il</strong> protrarsi della violenza, la dicotomia città-campagna e la cont<strong>in</strong>genza<br />

delle vertenze mezzadr<strong>il</strong>i. La situazione em<strong>il</strong>iana <strong>in</strong> genere e reggiana<br />

<strong>in</strong> particolare, lo si è già detto, presenta <strong>in</strong>oltre un fronte socialcomunista<br />

dalla forza politica <strong>in</strong>discutib<strong>il</strong>e, una maggioranza schiacciante che garantisce<br />

egemonia nei nuovi enti locali e predom<strong>in</strong>io nel dibattito pubblico. In questo<br />

contesto, dove alla tradizione del municipalismo socialista d’<strong>in</strong>izio secolo si<br />

associa l’<strong>in</strong>discutib<strong>il</strong>e legittimazione resistenziale, è significativo altresì <strong>il</strong> fatto<br />

che, compresi gli ex-m<strong>il</strong>itanti popolari della generazione precedente, tutti i<br />

pr<strong>in</strong>cipali esponenti della dc reggiana e dunque competitor del blocco frontista,<br />

abbiano partecipato attivamente alla Resistenza 16 . Un dato che complica<br />

qui, più che <strong>in</strong> altre zone, sia <strong>il</strong> maneggiare le attese, le utopie, l’eredità stessa<br />

della Resistenza, sia l’opposizione pratica delle prime policies amm<strong>in</strong>istrative.<br />

È dunque nel tentativo di trovare un equ<strong>il</strong>ibrio fra questi elementi del dibat-<br />

15 Ivi.<br />

16 Cfr. carrattieri, Anticomunismi cattolici, cit., p. 101. Per una ricostruzione sulle orig<strong>in</strong>i della dc a<br />

Reggio Em<strong>il</strong>ia cfr. V. Casotti, La formazione della Dc a Reggio, 1942-1946, Prima parte, <strong>in</strong> «Ricerche<br />

storiche», 34/1978, pp. 3-40; ID., La formazione della Dc a Reggio, 1942-1946, Seconda parte, <strong>in</strong><br />

«Ricerche storiche», 35-36/1978, pp. 47-82.<br />

17 Cfr. M. Mietto, La s<strong>in</strong>istra Dc a Reggio nei primi anni del dopoguerra, <strong>in</strong> «Ricerche storiche», 54-<br />

55/1985, p.47-70 [:47].<br />

13


tito, di coord<strong>in</strong>are <strong>in</strong> un’azione propositiva <strong>il</strong> pathos ideale della Democrazia<br />

da forgiare e la concretezza della ricostruzione materiale da organizzare e partendo<br />

da quell’esperienza <strong>in</strong>tellettuale fatta fra <strong>il</strong> giugno e <strong>il</strong> luglio 1943, che<br />

si sv<strong>il</strong>uppa <strong>il</strong> discorso pubblico di «Tempo Nostro», organo ufficiale della dc<br />

prov<strong>in</strong>ciale pubblicato a partire dal 10 giugno 1945 s<strong>in</strong>o al dicembre del 1948.<br />

«Tempo Nostro», per così dire nella sua «nuova serie», è un qu<strong>in</strong>dic<strong>in</strong>ale<br />

composto da quattro pag<strong>in</strong>e, ha sede <strong>in</strong> via Guidelli n. 10 ed è stampato<br />

presso la tipografia Artigianelli. Si dist<strong>in</strong>gue f<strong>in</strong> da subito, sebbene nella dc<br />

reggiana la componente legata a Giuseppe Dossetti sia <strong>in</strong>izialmente sopravanzata<br />

dagli ex-popolari 17 , per le sue posizioni apertamente di s<strong>in</strong>istra. Diretto<br />

dall’<strong>in</strong>gegner Domenico Piani, conv<strong>in</strong>to sostenitore dell’opzione laburista ed<br />

esponente di spicco della l<strong>in</strong>ea improntata alla collaborazione s<strong>in</strong>dacale nonché<br />

politica – una l<strong>in</strong>ea più volte accusata di essere cauta ed attendista nei<br />

confronti dei comunisti 18 – «Tempo Nostro» si appella s<strong>in</strong> dal primo numero<br />

ai giovani 19 . In cont<strong>in</strong>uità con quanto affermato seppur <strong>in</strong> modo spurio e<br />

immaturo sul numero ciclost<strong>il</strong>ato nell’estate del 1943 e dopo aver salutato «i<br />

combattenti della montagna e del piano, coloro che hanno combattuto con<br />

le armi nelle formazioni Garibald<strong>in</strong>e e Fiamme Verdi» e aver reso omaggio<br />

allo stesso tempo alla Resistenza s<strong>il</strong>enziosa di chi «ha combattuto con l’opera<br />

quotidiana di organizzazione e di conv<strong>in</strong>cimento, con la parola e con l’esempio<br />

e che nessun ostacolo ha mai fermato», <strong>il</strong> foglio democristiano passa alla<br />

dichiarazioni d’<strong>in</strong>tento:<br />

14<br />

Tempo Nostro vuole essere nella nostra prov<strong>in</strong>cia la voce fedele di un’idea e di<br />

una decisa volontà realizzatrice sotto le <strong>in</strong>segne della Democrazia Cristiana. In<br />

quest’ora solenne s’<strong>in</strong>izia un nuovo periodo di vita che attende da noi tutto lo<br />

sforzo ricostruttivo di cui saremo capaci. La nostra divisa è “Col popolo e per <strong>il</strong><br />

popolo, per ricostruire una società nuova di Libertà e di Giustizia che dia a tutti<br />

Pane, Lavoro e vera dignità d’Uomo” 20 .<br />

Le fondamenta sulle quali articolare <strong>il</strong> discorso politico del laburismo cristiano,<br />

che vedrà nell’alternativa a De Gasperi rappresentata a livello nazionale<br />

dalla corrente di Dossetti <strong>il</strong> momento più significativo, sono già qui esplicita-<br />

18 Cfr. S. folloni, Dal Non Expedit al Dossetti. Cento anni di Movimento Cattolico Reggiano, Pozzi,<br />

Reggio Em<strong>il</strong>ia 1991, p. 194 e ss.<br />

19 Il richiamo al valore aggiunto generazionale <strong>in</strong> una stagione di speranze e utopie come quella postresistenziale<br />

e costituente è stato ampiamente sottol<strong>in</strong>eato dalla storiografia benché, secondo <strong>il</strong> nostro<br />

parere, mai autonomamente tematizzato ed enucleato come elemento nodale del processo di transizione<br />

e formazione del nuovo sistema politico. Fra i tanti cfr. G.orS<strong>in</strong>a, G. Quagliariello (a cura di), La<br />

formazione della classe politica <strong>in</strong> Europa (1945-1956), Piero Lacaita, Manduria 2000.<br />

20 Saluto, <strong>in</strong> «Tempo Nostro», 10 giugno 1945.


te 21 . Le modalità attraverso le quali lanciare la sfida al comunismo sono <strong>in</strong>dicate<br />

da Giuseppe Dossetti – che ancora si firma, come sarà d’uso sul qu<strong>in</strong>dic<strong>in</strong>ale<br />

s<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e del 1945, col suo nome-partigiano Benigno – nel suo famoso<br />

editoriale Diritti del partito, anch’esso pubblicato <strong>in</strong> prima pag<strong>in</strong>a sul primo<br />

numero del qu<strong>in</strong>dic<strong>in</strong>ale 22 . Una pal<strong>in</strong>genesi riformatrice, è noto, che <strong>in</strong>tende<br />

«<strong>in</strong>taccare» tutte le sfere e le aree della vita pubblica e civ<strong>il</strong>e e che trova anche<br />

nelle pag<strong>in</strong>e di «Tempo Nostro» una prima e anticipata cassa di risonanza.<br />

Un esempio: «Economia pianificata – scrive «Tempo Nostro» nel luglio del<br />

1945 – un punto programmatico essenziale nella ricostruzione della vita economica<br />

moderna». Ed ancora: «[P]ianificare vuol dire vig<strong>il</strong>are <strong>il</strong> funzionamento<br />

effettivo … degli organi pubblici» e non può fermarsi ai soli «aspetti distributivi<br />

(salari, prezzi, tasse) ma [deve] entrare nel vivo del processo produttivo».<br />

Una pianificazione a tutto tondo, sferica, che si alza su su f<strong>in</strong>o alla «pianificazione<br />

cristiana»:<br />

La pianificazione cristiana – cont<strong>in</strong>ua <strong>il</strong> qu<strong>in</strong>dic<strong>in</strong>ale – sarà lo strumento primo<br />

della giustizia sociale. Assicurare a tutti un’occupazione stab<strong>il</strong>e, una retribuzione<br />

proporzionata all’apporto effettivo, una ripartizione ragionevole, un massimo di<br />

soddisfazioni compatib<strong>il</strong>i con <strong>il</strong> prodotto sociale, un massimo soprattutto di soddisfazioni<br />

<strong>in</strong>tellettuali e spirituali. La pianificazione cristiana sarà lo strumento, la<br />

difesa della libertà personale. Il benessere massimamente diffuso garantirà <strong>il</strong> massimo<br />

delle libertà psicologiche (di fede, di op<strong>in</strong>ioni, di stampa); la tutela della libera<br />

<strong>in</strong>iziativa <strong>in</strong> ampi settori permetterà un’effettiva libertà economica; e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e i privati<br />

strapoteri economici, opportunamente stroncati, non <strong>in</strong>sidieranno la libertà delle<br />

masse più deboli e <strong>in</strong>capaci 23 .<br />

L’eco di temi e argomentazioni che saranno approfondite altrove, <strong>in</strong> uno<br />

spazio appropriato come quello di «Cronache Sociali», si sente tutto 24 . Ed anche<br />

la medesima attenzione verso le sperimentazioni del sistema politico <strong>in</strong>glese<br />

che sv<strong>il</strong>upperà «Cronache Sociali» è già presente, <strong>in</strong> nuce, su «Tempo Nostro».<br />

21 Per un quadro <strong>in</strong>troduttivo cfr. V. SaBa, Quella specie di laburismo cristiano. Dossetti, Pastore,<br />

Romani e l’alternativa a De Gasperi (1946-1951), Edizioni Lavoro, Roma 1996, p. 25 e ss.; P. PoM-<br />

Beni, Un riformatore cristiano nella ricostruzione della democrazia italiana. L’avventura politica di<br />

Giuseppe Dossetti (1943-1956), <strong>in</strong> L. giorgi (a cura di), Le «Cronache Sociali» di Giuseppe Dossetti,<br />

Diabasis, Reggio Em<strong>il</strong>ia 2007.<br />

22 G. doSSetti, Diritti del partito, <strong>in</strong> «Tempo Nostro», 10 giugno 1945; ora ripubblicato <strong>in</strong> id., Scritti<br />

politici, Marietti, Genova 1995, p. 25. Sull’it<strong>in</strong>erario politico di Dossetti, cfr. L. PoleSe reMaggi, L’it<strong>in</strong>erario<br />

politico di Giuseppe Dossetti, <strong>in</strong> S. fangareggi, Il partigiano Dossetti, Aliberti, Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

2004 2 .<br />

23 A. toniolo, Economia pianificata, <strong>in</strong> «Tempo Nostro», 20 luglio 1945.<br />

24 Per una biografia critica della rivista fondata da Giuseppe Dossetti cfr. A. Melloni, «Cronache Sociali».<br />

La produzione di cultura politica come f<strong>il</strong>o della «utopia» di Dossetti, <strong>in</strong> Cronache Sociali.<br />

Edizione anastatica, Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII, Bologna 2007; L. giorgi, Il<br />

percorso storico e ideale di «Cronache Sociali», <strong>in</strong> id., Le «Cronache Sociali», cit., p. 89 e ss.; M. te-<br />

S<strong>in</strong>i, N<strong>in</strong>o Andreatta. Appunti per una biografia <strong>in</strong>tellettuale, <strong>in</strong> N. andreatta, Per un’Italia moderna.<br />

Questioni di politica e di economia, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 2002, p. 11.<br />

15


La rivista reggiana segue, <strong>in</strong>fatti, con un coverage tanto assiduo quanto<br />

comprensib<strong>il</strong>e, le l<strong>in</strong>ee dettate dal dibattito nazionale: la questione istituzionale<br />

e le controversie costituzionali 25 , la crisi del cln 26 e <strong>il</strong> ruolo della dc 27 . E<br />

per costruirsi un modulo <strong>in</strong>terpretativo di fronte alle scelte politiche ed istituzionali<br />

fondanti che <strong>il</strong> sistema politico italiano sta attuando, «Tempo Nostro»<br />

sceglie di guardare Oltremanica, alla madre delle democrazie. Accoglie <strong>in</strong>fatti<br />

con straord<strong>in</strong>ario favore <strong>il</strong> successo elettorale del partito laburista britannico e<br />

l’ascesa al governo del suo leader Clement Attlee, considerata una vittoria «non<br />

improvvisa» ma <strong>il</strong> frutto d’impegno politico duraturo e, soprattutto, un valido<br />

contributo «alla causa della democrazia europea».<br />

16<br />

Frutto di una più che ventennale attività di propaganda e di persuasione – cont<strong>in</strong>ua<br />

“Tempo Nostro” – la vittoria delle forze del lavoro <strong>in</strong>glesi assume oggi una ben particolare<br />

importanza. … Il solare successo dei laburisti porta sì al potere <strong>in</strong> Ingh<strong>il</strong>terra<br />

una di quelle correnti che solitamente vanno sotto <strong>il</strong> nome di “s<strong>in</strong>istre”; ma<br />

<strong>il</strong> laburismo <strong>in</strong>glese è una s<strong>in</strong>istra sui generis, aliena da ogni forma di demagogia<br />

e qu<strong>in</strong>di è quanto mai <strong>in</strong>opportuno sperare <strong>in</strong> chissà quali rivoluzionari sv<strong>il</strong>uppi<br />

della situazione 28 .<br />

Al di là dell’<strong>in</strong>terpretazione che la ricerca storiografica ha dato alla vittoria<br />

di Attlee e alla complessità della vicenda politica del Labour che <strong>in</strong> parte non<br />

co<strong>in</strong>cide con quanto commentato a caldo dal qu<strong>in</strong>dic<strong>in</strong>ale reggiano 29 – una<br />

più che comprensib<strong>il</strong>e <strong>in</strong>genuità di giudizio che aveva colto perfettamente<br />

nondimeno quel progressive d<strong>il</strong>emma che ha attanagliato la storia della s<strong>in</strong>istra<br />

britannica nel Novecento 30 – è tuttavia possib<strong>il</strong>e ritenere che, <strong>in</strong> questa<br />

fase, nell’ibrido socialista del laburismo <strong>in</strong>glese «Tempo Nostro» <strong>in</strong>dividui<br />

una’«alternativa» costruttiva, pragmatica e partecipata al fronte socialcomunista.<br />

Un esempio da guardare con ammirazione perché capace di mettere <strong>in</strong> campo<br />

un «vasto programma di trasformazioni sociali», <strong>in</strong> grado di dare forma ad una<br />

«democrazia sostanziale … non <strong>in</strong>compatib<strong>il</strong>e coi valori religiosi» 31 , <strong>in</strong> grado<br />

pers<strong>in</strong>o di immag<strong>in</strong>are una riforma del sistema scolastico e dare corpo a un<br />

sistema sanitario nazionale 32 .<br />

È nel rapporto dialettico col comunismo e con la m<strong>in</strong>accia sovietica che<br />

l’alternativa laburista acquista maggior r<strong>il</strong>evanza: «Democrazia non significa<br />

25 G.R., Dopo la Costituente, <strong>in</strong> «Tempo Nostro», 21 apr<strong>il</strong>e 1946.<br />

26 D. Piani, Realtà, <strong>in</strong> «Tempo Nostro», 11 settembre 1945.<br />

27 C. guelfo, La Costituente, <strong>in</strong> «Tempo Nostro», 5 agosto 1945; P. MalveStiti, La Democrazia cristiana<br />

e <strong>il</strong> problema istituzionale, <strong>in</strong> «Tempo Nostro», 5 agosto 1945.<br />

28 Quadrante, <strong>in</strong> «Tempo Nostro», 18 agosto 1945.<br />

29 Cfr. K.O. Morgan, The People’s Peace, Oxford University Press, Oxford 2001 3 , p. 29 e ss.<br />

30 Cfr. D. MarQuand, The Progressive D<strong>il</strong>emma, London, Phoenix, 1999 2 .<br />

31 P.A. Maccar<strong>in</strong>i, Politica e religione, <strong>in</strong> «Tempo Nostro», 28 ottobre 1945.<br />

32 La riforma della scuola <strong>in</strong> Gran Bretagna, <strong>in</strong> «Tempo Nostro», 24 agosto 1945; Il Laburismo <strong>in</strong>glese,<br />

<strong>in</strong> «Tempo Nostro», 7 ottobre 1945.


soltanto un regime di maggioranza – dice <strong>il</strong> qu<strong>in</strong>dic<strong>in</strong>ale ai propri lettori prendendo<br />

a prestito le parole usate da Attlee al Trade Union Congress nel 1945<br />

– ma un governo della maggioranza con <strong>il</strong> dovuto rispetto dei diritti delle<br />

m<strong>in</strong>oranze. Dovunque voi trovate l’oppressione delle m<strong>in</strong>oranze, là non esiste<br />

vera democrazia» 33 .<br />

L’attenzione ai fatti <strong>in</strong>ternazionali ricopre <strong>in</strong> questa prima fase dell’esperienza<br />

di «Tempo Nostro» un ruolo propedeutico importante. Inquadrab<strong>il</strong>e da un<br />

lato come risposta immediata all’autarchia <strong>in</strong>formativa e culturale del regime<br />

fascista, ma anche, dall’altro, espressione s<strong>in</strong>cera di una ricerca più ampia e<br />

globale di moduli <strong>in</strong>terpretativi, parte cioè di un percorso di vera e propria alfabetizzazione<br />

democratica offerta all’op<strong>in</strong>ione pubblica reggiana. La tensione<br />

sembra essere quella di recuperare al politico una cultura che al politico era<br />

stata negli anni del regime fascista gradualmente diseducata e con una qualche<br />

difficoltà stava trovando <strong>il</strong> proprio f<strong>il</strong>o d’Arianna 34 . L’opera pedagogicoeducativa<br />

rivolta ai meccanismi di funzionamento della democrazia si sv<strong>il</strong>uppa<br />

ribattendo articoli usciti sulla stampa nazionale. Man mano che la dc si organizza<br />

sul territorio anche la rivista si «localizza», pur mantenendo nondimeno<br />

un afflato nazionale ed <strong>in</strong>ternazionale. Spazio viene concesso ai problemi<br />

dell’organizzazione femm<strong>in</strong><strong>il</strong>e e le cronache della vita del partito assumono<br />

sempre più importanza, viene <strong>in</strong>trodotta <strong>in</strong>oltre una sezione dedicata al movimento<br />

giovan<strong>il</strong>e 35 .<br />

Ma lo schema della «grande contrapposizione» si va via via disegnando,<br />

aggravato dagli <strong>in</strong>comprensib<strong>il</strong>i delitti e dal perdurare della violenza, dalle<br />

polemiche anticomuniste, dagli allarmi vaticani 36 . La stagione dell’«utopia pragmatica»,<br />

della tensione riformatrice a tutto tondo è ormai sulla via del tramonto<br />

e sarà travolta dalle cont<strong>in</strong>genze storiche.<br />

La stagione dell’<strong>in</strong>transigentismo: «L’Era Nuova»<br />

Che l’anticomunismo non sia affatto un dato residuale della lotta politica<br />

e del dibattito pubblico e culturale per la realtà qui presa <strong>in</strong> esame si è già<br />

33 Quadrante, <strong>in</strong> «Tempo Nostro», 21 ottobre 1945. Si veda anche G.R., Onde corte: differenze tra<br />

laburismo e comunismo, <strong>in</strong> «Tempo Nostro», 28 ottobre 1945. Un’attenzione, questa, per la potenziale<br />

valenza anticomunista del Labour presente anche <strong>in</strong> altre arene della cultura cattolica: nel commentare<br />

la vittoria di misura ottenuta dal partito di Attlee nel febbraio 1950 «L’Avvenire» si focalizzava sul dato<br />

della non rielezione degli unici due deputati comunisti eletti nel 1945. Vittoria Laburista, <strong>in</strong> «L’Avvenire<br />

d’Italia», 25 febbraio 1950; ed anche Church<strong>il</strong>l preferisce r<strong>in</strong>viare le elezioni, <strong>in</strong> «L’Avvenire<br />

d’Italia», 1° marzo 1950 e I laburisti v<strong>in</strong>cono ai Comuni, <strong>in</strong> «L’Avvenire d’Italia», 10 marzo 1950.<br />

34 Cfr. G. forMigoni, Alla prova della democrazia. Chiesa, cattolici e modernità nell’Italia del ’900, Il<br />

Marg<strong>in</strong>e, Trento 2008, p. 26 e ss.<br />

35 G.R., B<strong>il</strong>ancio onesto, <strong>in</strong> «Tempo Nostro», 17 dicembre 1945.<br />

36 Per <strong>il</strong> solo contesto reggiano si veda La grande contrapposizione. Aspetti delle elezioni del 1948 a<br />

Reggio Em<strong>il</strong>ia, Tecnograf, Reggio Em<strong>il</strong>ia 1990, soprattutto p. 61 e ss.<br />

17


detto. Le radici di lungo periodo del fenomeno affondano nella dura contrapposizione<br />

tra cattolicesimo e socialismo durante la stagione del riformismo<br />

prampol<strong>in</strong>iano. L’antisocialismo d’<strong>in</strong>izio secolo è dunque l’<strong>in</strong>nesto sul quale si<br />

erigerà l’anticomunismo postbellico. La crisi degli anni Trenta e la guerra civ<strong>il</strong>e<br />

europea appesantiscono ulteriormente un impianto ideologico già fortemente<br />

sostanziato. Inf<strong>in</strong>e, è altresì determ<strong>in</strong>ante la comune esperienza resistenziale,<br />

la quale andrà a porre le premesse immediate del rapporto tra cattolici e comunisti:<br />

«In quel contesto – è stato r<strong>il</strong>evato – matura la comune coscienza antifascista»,<br />

ma allo stesso tempo «emergono quelle differenze di carattere morale<br />

e politico che peseranno successivamente» 37 .<br />

È su queste premesse e nel clima dei rapporti di forza fra i partiti politici reggiani,<br />

qui già precisati, che all’<strong>in</strong>izio del 1946, precisamente <strong>il</strong> 3 febbraio, viene<br />

ripubblicato <strong>il</strong> settimanale diocesano «L’Era Nuova». Diretto da don Lorenzo<br />

Spadoni esso rappresenterà per <strong>il</strong> dibattito reggiano l’arena del più <strong>in</strong>fuocato<br />

anticomunismo: dall’affermazione dell’assoluta <strong>in</strong>compatib<strong>il</strong>ità tra comunismo<br />

e cattolicesimo all’enunciazione del diritto della Chiesa di pronunciarsi nella<br />

sfera politica, passando per l’appello all’unità politica dei cattolici. Temi che<br />

durante le stagioni costituente e centrista pervadono <strong>il</strong> dibattito pubblico e che<br />

andranno a <strong>in</strong>ficiare <strong>in</strong> modo estremamente rozzo <strong>il</strong> confronto politico giù giù<br />

s<strong>in</strong>o ai centri nevralgici della vita civ<strong>il</strong>e; questioni che a Reggio Em<strong>il</strong>ia, dato <strong>il</strong><br />

contesto, trovano un terreno estremamente fert<strong>il</strong>e 38 .<br />

I cristiani sono <strong>in</strong>vitati ad eleggere «persone che conoscano e rispett<strong>in</strong>o i<br />

diritti di Dio», politici che pongono i «comandamenti della chiesa» al di sopra di<br />

ogni altro aspetto, scrive <strong>il</strong> 17 febbraio 1946 «L’Era Nuova» 39 . «Non esula dal suo<br />

campo – cont<strong>in</strong>ua <strong>il</strong> mese seguente <strong>il</strong> foglio – quel sacerdote che, parlando<br />

della fede cristiana, si sforza di far capire che la dottr<strong>in</strong>a di Marx e i pr<strong>in</strong>cipi<br />

del materialismo sono diversi e contrari a quelli della dottr<strong>in</strong>a cristiana» 40 . Per<br />

giungere ad affermare che o si è cristiani, e si sta dalla parte di Dio o si è comunisti<br />

perché questi «negano Dio e la Chiesa» 41 . Insomma, <strong>il</strong> noto bagaglio<br />

polemico e l’altrettanto noto armamentario dottr<strong>in</strong>ario dell’anticomunismo acceso<br />

e dogmatico, ampiamente ricostruito dalla storiografia 42 .<br />

37 Cfr. carrattieri, Anticomunismi cattolici, cit., pp. 99-100. Per quanto riguarda la contrapposizione<br />

d’<strong>in</strong>izio secolo si veda nello stesso numero di «Religione e società», <strong>in</strong>teramente dedicato al cattolicesimo<br />

reggiano nel Novecento A. ferraBoSchi, Il cattolicesimo reggiano e la mob<strong>il</strong>itazione antisocialista:<br />

l’opposizione alla Predica di Natale di Cam<strong>il</strong>lo Prampol<strong>in</strong>i, ivi.<br />

38 Per un quadro generale fra i tanti si veda P. ScoPPola, La repubblica dei partiti, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna<br />

1991; mentre sullo scontro ideologico P. ScoPPola, Aspetti e momenti dell’anticomunismo, <strong>in</strong> A. ventrone<br />

(a cura di), L’ossessione del nemico. Memorie divise nella storia della Repubblica, Donzelli,<br />

Roma 2006.<br />

39 B., Comunismo e religione, <strong>in</strong> «L’Era Nuova», 17 febbraio 1946.<br />

40 D.R.D., La politica del prete, <strong>in</strong> «L’Era Nuova», 31 marzo 1946.<br />

41 O cristiani o comunisti, <strong>in</strong> «L’Era Nuova», 31 marzo 1946.<br />

42 Cfr. R. Pertici, Il vario anticomunismo italiano (1936-1960), <strong>in</strong> L. di nucci, E. galli della loggia<br />

(a cura di), Due Nazioni, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 2003; si veda <strong>in</strong>oltre <strong>il</strong> numero monografico Anticomunismo,<br />

anticomunismi: momenti e figure della storia italiana, «Quaderno di Storia Contemporanea»,<br />

38/2005, soprattutto A. agoSti, B. Bongiovanni, Traiettorie dell’anticomunismo, <strong>in</strong> ivi, pp. 14-20 e P.<br />

Soddu, Anticomunismo/Anticomunismi, <strong>in</strong> ivi, pp. 25-29.<br />

18


Non v’è dubbio che a generare nella polemica locale una torsione ulteriore<br />

rispetto all’impeto già rovente ha concorso la delicata fase di transizione<br />

guerra-pace-ricostruzione e, nello specifico, la tragica vicenda delle uccisioni<br />

dei religiosi 43 . Ciò detto e assunto come dato impresc<strong>in</strong>dib<strong>il</strong>e, tuttavia, lo scheletro<br />

di un nuovo <strong>in</strong>transigentismo autoreferenziale e di un anticomunismo<br />

assolutistico, ottuso, è osservab<strong>il</strong>e f<strong>in</strong> dai primi passi del nuovo periodico<br />

diocesano che si pone <strong>in</strong> netta antitesi non solo col fronte socialcomunista, e<br />

qu<strong>in</strong>di versus le istituzioni locali, ma anche con quelle componenti del cattolicesimo<br />

che si sono mostrate «deboli» o «dialoganti» con la dottr<strong>in</strong>a materialista.<br />

Il riferimento qui è soprattutto alle posizioni di Domenico Piani, direttore di<br />

«Tempo Nostro» e segretario della dc prov<strong>in</strong>ciale s<strong>in</strong>o al novembre 1945, la cui<br />

l<strong>in</strong>ea s<strong>in</strong>dacalista è relegata alla m<strong>in</strong>oranza a partire dall’estate del 1946. Egli<br />

– e non è un dato marg<strong>in</strong>ale – sarà sostituito alla testa del qu<strong>in</strong>dic<strong>in</strong>ale democristiano<br />

alla f<strong>in</strong>e dello stesso anno da un più «moderato» Giuseppe Romolotti.<br />

Un avvicendamento che segna a livello locale <strong>il</strong> passo verso quella stab<strong>il</strong>izzazione<br />

all’<strong>in</strong>terno della dc che contraddist<strong>in</strong>guerà <strong>il</strong> centrismo; un turnover che<br />

si pone nell’ottica di un «riord<strong>in</strong>o» dell’effervescenza reggiana.<br />

In prossimità delle scadenze elettorali al dibattito politico ormai polarizzato<br />

fra due approcci allo stesso modo totalizzanti, equivalenti ma contrari, si sovrappone<br />

l’<strong>in</strong>sediamento del nuovo vescovo Beniam<strong>in</strong>o Socche. Il nuovo presule<br />

decl<strong>in</strong>ando <strong>in</strong> chiave esclusivista i delitti di matrice politica – che nel frattempo<br />

sono assurti all’<strong>in</strong>teresse dell’op<strong>in</strong>ione pubblica nazionale e per i quali<br />

la stessa stampa fa da cassa di risonanza, strumentalizzandoli e favorendo <strong>in</strong><br />

tal modo un ulteriore irrigidimento delle parti 44 – si fa f<strong>in</strong> da subito palad<strong>in</strong>o di<br />

un <strong>in</strong>transigentismo massimalista, gretto e <strong>in</strong>teressato, almeno secondo i suoi<br />

avversari 45 . La lente di questo ideologismo anticomunista è pervadente e assoluta.<br />

Non ne sono immuni gli esponenti del cattolicesimo politico e sociale 46 ,<br />

né si mostra capace di f<strong>il</strong>trare le prerogative più spregiudicate «L’Era Nuova».<br />

Se la scelta repubblicana è per «Tempo Nostro» un dato endemico al precipitato<br />

della lotta di Liberazione e, allo stesso tempo, è lo sbocco obbligato<br />

di quel processo di r<strong>in</strong>novamento di cui la stessa Resistenza è stata strumento<br />

e a favore del quale la rivista si offre come mezzo di acculturazione – s’<strong>in</strong>vita<br />

dunque a votare la Repubblica non per risentimento, per rivalsa nei confronti<br />

del passato ma «per stab<strong>il</strong>ità» 47 e per gettare un ponte verso un programma<br />

43 Cfr. M. Storchi, Ord<strong>in</strong>e pubblico e violenza politica nel Modenese e nel Reggiano, <strong>in</strong> «L’Impegno»,<br />

1/1996, pp. 48-51; N.S. onofri, Il triangolo rosso, Sapere, Bologna 2000.<br />

44 Cfr. carrattieri, Anticomunismi cattolici, cit., p. 112 e ss.<br />

45 Si vedano le testimonianze di N<strong>il</strong>de Jotti, Franco Jotti e Bruno Catt<strong>in</strong>i <strong>in</strong> SPreafico, I cattolici reggiani,<br />

cit., pp. 538-539.<br />

46 Cfr. M. caSella, 18 apr<strong>il</strong>e 1948. La mob<strong>il</strong>itazione delle organizzazioni cattoliche, Congedo, Galat<strong>in</strong>a<br />

1992, p. 159 e ss.<br />

47 D. Piani, R<strong>in</strong>ascita, <strong>in</strong> «Tempo Nostro», 2 dicembre 1945.<br />

19


politico-sociale avanzato 48 – «L’Era Nuova», all’opposto, si schiera per la Monarchia.<br />

Leggendo «la gravità dell’ora presente» alla luce della frattura fra mondo<br />

cattolico e mondo laico e attraverso la dicotomia rivoluzione/controrivoluzione,<br />

essa anzi <strong>in</strong>terpreta pregiudizialmente le vicende del 1789 e ammonisce i<br />

lettori: la Repubblica non è altro che l’«anticamera del comunismo» 49 .<br />

In un primo momento le derive strumentali dell’anticomunismo vengono<br />

denunciate: «Troppi cosiddetti benpensanti – scrive «Tempo Nostro» – hanno<br />

oggi soltanto paura del rosso, senza accorgersi del serpente» 50 . E mentre «Tempo<br />

Nostro» <strong>in</strong> merito alle elezioni amm<strong>in</strong>istrative, <strong>in</strong>dipendentemente dall’esito,<br />

formula gli auguri s<strong>in</strong>ceri aff<strong>in</strong>ché «le nuove amm<strong>in</strong>istrazioni, nel r<strong>in</strong>novato<br />

spirito di libertà, sappiano correggere gli errori del passato per <strong>il</strong> bene del popolo»<br />

51 , «L’Era Nuova» <strong>in</strong>vece accusa la dc della sconfitta locale, r<strong>in</strong>cuorandosi<br />

ovviamente per i dati nazionali i quali, tuttavia, vengono decl<strong>in</strong>ati esclusivamente<br />

<strong>in</strong> chiave religiosa e ster<strong>il</strong>mente anticomunista:<br />

20<br />

Chi nelle elezioni amm<strong>in</strong>istrative ha votato <strong>in</strong> buona fede pel comunismo ed è<br />

ben deciso ad aggravare questa sua colpa cont<strong>in</strong>uando la sua fiducia anche nelle<br />

elezioni politiche non è più cristiano cattolico … <strong>il</strong> voto e la fiducia concessa a<br />

partiti anticristiani è sempre grave atto di responsab<strong>il</strong>ità … Si impone dunque una<br />

scelta: o con Cristo o contro Cristo. E abbiamo tutti da guadagnare a sapere con<br />

precisione chi, essendo contro Cristo, è anche contro di noi: chi dobbiamo temere<br />

come nemico, implacab<strong>il</strong>e e <strong>in</strong>sidioso 52 .<br />

Non diverso <strong>il</strong> tono ut<strong>il</strong>izzato a commento della campagna elettorale per<br />

l’assise costituente; non diversa l’<strong>in</strong>terpretazione del risultato. A portare alla<br />

vittoria la dc sarebbero stati <strong>il</strong> «cristianesimo», <strong>il</strong> «buon senso», <strong>il</strong> divenire storico;<br />

la sua vittoria sarebbe venuta «di riflesso dalla vittoria sempre <strong>in</strong> atto della<br />

Chiesa»; la democrazia che ne usciva v<strong>in</strong>citrice, anche se al terzo posto dopo<br />

Dio e la storia, era <strong>in</strong>terpretata come un’«associazione di uomo e Dio», come<br />

sancito nella costituzione polacca del 1925 e <strong>in</strong> quella irlandese del 1936 53 .<br />

Che <strong>il</strong> discorso pubblico elaborato dall’«Era Nuova» presentasse i segni di<br />

un <strong>in</strong>transigentismo radicale anche i commentatori coevi lo urlavano. Per argomentare<br />

una difesa delle proprie posizioni <strong>il</strong> settimanale diocesano <strong>il</strong> 28 apr<strong>il</strong>e<br />

48 La controvoce è assegnata a Dossetti <strong>il</strong> quale sostiene come i programmi economici dei comunisti<br />

recuper<strong>in</strong>o <strong>il</strong> nucleo propositivo del cattolicesimo sociale prebellico. G. doSSetti, Dc e Costituente, <strong>in</strong><br />

«Tempo Nostro», 19 maggio 1946, ora ripubblicato <strong>in</strong> id., Scritti politici, cit., p. 57.<br />

49 D.R.D., Repubbica e poi?, <strong>in</strong> «L’Era Nuova», 26 maggio 1946.<br />

50 D. Piani, Vig<strong>il</strong>are, <strong>in</strong> «Tempo Nostro», 3 febbraio 1946.<br />

51 Democrazia, <strong>in</strong> «Tempo Nostro», 17 marzo 1946; si veda anche D. Piani, Primavera elettorale, <strong>in</strong><br />

«Tempo Nostro», 7 apr<strong>il</strong>e 1946 <strong>in</strong> cui si afferma che i «social-comunisti e i democristiani sono oggi le<br />

sole forze capaci di orientare le grandi masse del popolo italiano».<br />

52 B., L’equivoco comunista, <strong>in</strong> «L’Era Nuova», 7 apr<strong>il</strong>e 1946.<br />

53 D.R.D., Chi ha v<strong>in</strong>to?, <strong>in</strong> «L’Era Nuova», 16 giugno 1946; si vedano anche Repubblica cristiana,<br />

«L’Era Nuova», 9 giugno 1946; d.P. SiMonelli, Repubblica, ivi.


del 1946 dà alle stampe un commento <strong>in</strong>titolato Transigenze ed <strong>in</strong>transigenza:<br />

L’accusa di <strong>in</strong>transigenza che viene mossa da tante parti contro i preti e la chiesa<br />

non ha bisogno che d’essere stesa nei suoi term<strong>in</strong>i esatti per cadere da sé. Verso chi<br />

e verso che cosa esercita questa deprecata <strong>in</strong>transigenza? Poiché è chiaro: quando<br />

sono <strong>in</strong> gioco dei pr<strong>in</strong>cipi non è lecito “<strong>il</strong> passar sopra” senza mancare nei riguardi<br />

della verità … la chiesa è veramente <strong>in</strong>transigente … quando si tratta di affermazione<br />

di pr<strong>in</strong>cipi e di dottr<strong>in</strong>e.<br />

Contro chi è diretta questa <strong>in</strong>transigenza di pr<strong>in</strong>cipio?<br />

La chiesa condanna – si precisa – e stigmatizza <strong>il</strong> comunismo ateo <strong>in</strong>ternazionale<br />

per tutto <strong>il</strong> corredo dottr<strong>in</strong>ario su cui poggia, che è materialista e perciò <strong>in</strong> netta<br />

opposizione allo spiritualismo cristiano … non si può parlare di <strong>in</strong>transigenza dei<br />

preti e della chiesa verso i comunisti; si deve parlare di <strong>in</strong>transigenza verso <strong>il</strong> comunismo<br />

e cioè verso tutto ciò che <strong>il</strong> comunismo mantiene di contrastante con <strong>il</strong><br />

cristianesimo e la sua dottr<strong>in</strong>a come nei suoi programmi.<br />

A questa dist<strong>in</strong>zione metodologica seguiva un passaggio «ardito»:<br />

È certo che <strong>il</strong> fascismo ebbe i suoi gravissimi e nefasti errori, ma non professò<br />

mai l’ateismo né si schierò apertamente dalla parte dei nemici della religione. Per<br />

questo la chiesa non ha messo al novero dei partiti “manifestamente ost<strong>il</strong>i alla religione”<br />

<strong>il</strong> Partito nazionale fascista ed ha lasciato che le sue bandiere entrassero<br />

nelle sue mura sacre 54 .<br />

Proprio per questo, per rendere <strong>in</strong>teramente la complessità del discorso<br />

pubblico del cattolicesimo reggiano, non va dimenticato chi tentò di preservare<br />

la dist<strong>in</strong>zione tra l’anticomunismo ideale e quello puramente strumentale:<br />

don Alberto Altana che poté esprimere <strong>il</strong> proprio pensiero sulle stesse pag<strong>in</strong>e<br />

di quel foglio, «L’Era Nuova», che fungeva da «megafono» dell’anticomunismo<br />

«di pancia». Rompendo la monotonia degli attacchi – è stato già scritto – Altana<br />

dist<strong>in</strong>gue la propria posizione dall’anticomunismo pregiudiziale basandosi<br />

sull’idea della carità cristiana che «consiste nell’andare <strong>in</strong>contro alle masse proletarie,<br />

<strong>in</strong> così gran parte deviate dalla predicazione marxista, e nel mostrare<br />

ad esse, non solo con le parole ma con i fatti, che i cattolici non combattono<br />

<strong>il</strong> comunismo solo per ragioni d’<strong>in</strong>teresse, ma per ragioni di ord<strong>in</strong>e superiore,<br />

religioso, spirituale e morale» 55 .<br />

Gli eventi nazionali ed <strong>in</strong>ternazionali, però, si accavallano: la scelta occidentale<br />

attuata da De Gasperi, la scissione socialdemocratica, <strong>il</strong> noto <strong>in</strong>terven-<br />

54 Transigenze ed <strong>in</strong>transigenza, <strong>in</strong> «L’Era Nuova», 28 apr<strong>il</strong>e 1946.<br />

55 A. altana, C’è modo e modo nell’anticomunismo, <strong>in</strong> «L’Era Nuova», 1 dicembre 1946. Per questo<br />

passaggio cfr. carrattieri, Anticomunismi cattolici, cit., p. 115.<br />

21


to di Togliatti Ceti medi ed Em<strong>il</strong>ia rossa 56 . Il precipitato locale di questi convulsi<br />

episodi è, da un lato, <strong>il</strong> reiterarsi delle polemiche sulla violenza postbellica<br />

e, dall’altro, l’irrigidirsi del dibattito comunismo versus cattolicesimo. Esso si<br />

adegua al clima teso e dal piano ideale viene decl<strong>in</strong>ato pr<strong>in</strong>cipalmente nel modulo<br />

dell’<strong>in</strong>compatib<strong>il</strong>ità fra marxismo e cristianesimo, attraverso urlati attacchi<br />

requisitori alle colpe e responsab<strong>il</strong>ità del pci reggiano.<br />

Da una parte «L’Era Nuova», la quale ribadisce che <strong>il</strong> «comunismo è una forma<br />

di barbarie» che <strong>in</strong>segna «l’ateismo e nega la libertà religiosa» accusando chi<br />

decide di sposare la dottr<strong>in</strong>a marxista di tradimento nei confronti di «Cristo e la<br />

sua Chiesa» e di preparare «le catene alla Chiesa e la persecuzione ai cattolici»<br />

concludendo, <strong>in</strong>somma, che «nessuno può servire a due padroni» 57 . Dall’altra,<br />

«Tempo Nostro» ora diretto da Ermanno Dossetti che, pur cont<strong>in</strong>uando a pred<strong>il</strong>igere<br />

i più ampi contesti <strong>in</strong>ternazionali 58 , è anch’esso attirato nel vortice del<br />

dibattito. Compaiono così per la prima volta espressioni come «ottusa campagna<br />

antigovernativa scatenata dai rossi» e «truculenza balorda dei gerarchetti<br />

comunisti» e «trucibalda oltracotanza dei cafoni scarlatti» e «irresponsab<strong>il</strong>e gazzarra<br />

dei violenti» ed ancora «grossolane ed abbiette manovre terroristiche cui<br />

dispettosamente fanno ricorso gli uom<strong>in</strong>i falliti di partiti falliti» 59 .<br />

L’apice, naturalmente, si tocca nei mesi della campagna elettorale del<br />

1948 60 . Per l’occasione «L’Era Nuova» all’<strong>in</strong>izio dell’anno esce <strong>in</strong> una nuova<br />

veste grafica abbandonando quel layout ancora dal sapore «del ventennio» e si<br />

prepara a dare man forte all’<strong>in</strong>transigentismo ospitando l’appello del vescovo<br />

nell’«ora della fortezza cristiana». In esso si afferma che la dottr<strong>in</strong>a di Cristo<br />

è <strong>in</strong>conc<strong>il</strong>iab<strong>il</strong>e con le massime materialistiche, «l’aderire alle quali, si voglia<br />

o no, se ne abbia o no la coscienza, significa disertare la Chiesa e cessare di<br />

essere cattolici» 61 . Inoltre <strong>il</strong> settimanale diocesano pubblica editoriali espliciti:<br />

«Guai a coloro che hanno ancora da obiettare qualche cosa – scrive <strong>il</strong> 25 gennaio<br />

1948 – quando sono <strong>in</strong> gioco la fede ed i valori eterni del Vangelo» 62 ; e<br />

accoglie gli spunti satirici guareschiani – da «nella cab<strong>in</strong>a elettorale Dio ti vede,<br />

Stal<strong>in</strong> no» alle espressioni «Piccolo Creml<strong>in</strong>o» 63 .<br />

56 P. togliatti, Ceto medio ed Em<strong>il</strong>ia rossa, <strong>in</strong> id., Politica nazionale ed Em<strong>il</strong>ia rossa, a cura di L.<br />

arBizzani, Editori Riuniti, Roma 1974, p. 43. Per questo passaggio nella storia del Pci, cfr. A. agoSti,<br />

Storia del partito comunista italiano, 1921-1991, Laterza, Bari-Roma 1999.<br />

57 Noi e i comunisti, <strong>in</strong> «L’Era Nuova», 21 settembre 1947.<br />

58 G. DOSSETTI, Il compito primo, <strong>in</strong> «Tempo Nostro», 3 apr<strong>il</strong>e 1947, ripubblicato <strong>in</strong> id., Scritti politici,<br />

cit., p. 99.<br />

59 Per i nostri e per gli altri, <strong>in</strong> «Tempo Nostro», 28 apr<strong>il</strong>e 1947.<br />

60 Fra l’<strong>in</strong>numerevole letteratura cfr. E. novelli, Le elezioni del quarantotto, Donzelli, Roma 2008,<br />

soprattutto pp. 21-80.<br />

61 Delucidazione, <strong>in</strong> «L’Era Nuova», 4 marzo 1948. L’articolo riprende l’appello del vescovo già pubblicato<br />

sul «Bollett<strong>in</strong>o Diocesano», 2 (1948).<br />

62 Togliatti – bugie, <strong>in</strong> «L’Era Nuova», 25 gennaio 1948.<br />

63 Fare blocco, <strong>in</strong> «L’Era Nuova», 18 gennaio 1948.<br />

22


Il giro di vite, però, lo si è detto è rappresentato da «Tempo Nostro» che<br />

r<strong>in</strong>corre la crusade vaticana e della destra democristiana; e <strong>in</strong> questo ripiegamento<br />

mostra <strong>il</strong> fianco e <strong>il</strong> proprio lato più debole. Avvertendo gli ex alleati<br />

– «A gente che ha superato i limiti della decenza non c’è che da obbiettare<br />

una parola: Attenzione!» 64 – si all<strong>in</strong>ea nell’ut<strong>il</strong>izzo del più demagogico corredo<br />

l<strong>in</strong>guistico dell’anticomunismo frontale: titolando Lavoratore non farti <strong>in</strong>gannare,<br />

i comunisti ti hanno sempre mentito e pubblicando una serie di fotografie<br />

di chiese distrutte, di preti torturati, e via discorrendo 65 . Conclude <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e<br />

l’editoriale del 4 apr<strong>il</strong>e 1948 con lo slogan: «Vota, v<strong>in</strong>ci, vivi!» 66 .<br />

Non diversi i toni legittimamente trionfalistici a commento della vittoria<br />

del 18 apr<strong>il</strong>e. «L’Era Nuova» esalta la ritrovata Italia «una di fede, di patria e di<br />

lari», rivendicando ovviamente «la vittoria di Cristo». Scriveva A. Ravaglioli: «Il<br />

suffragio è andato allo spirito evangelico … piuttosto che a un dettagliato programma<br />

politico» aggiungendovi qualche cenno di rivalsa storica: «I cattolici<br />

che ottant’anni fa erano considerati ai marg<strong>in</strong>i della vita pubblica, quasi che<br />

i loro pr<strong>in</strong>cipi fossero estranei alla comune ut<strong>il</strong>ità, ricevono oggi la conferma<br />

di un mandato che, f<strong>in</strong> dalle elezioni del 1946, era stato loro accennato; è <strong>il</strong><br />

mandato di r[i]assestare la vita politica italiana dopo <strong>il</strong> gran danno del laicismo<br />

liberale e dell’arbitrio dittatoriale».<br />

Iniziava dunque «<strong>il</strong> meraviglioso spettacolo di un popolo che [aveva scelto]<br />

Cristo» <strong>in</strong>sisteva «L’Era Nostra» 67 .<br />

Recupera <strong>in</strong>vece <strong>il</strong> proprio spessore pragmatico «Tempo Nostro» che limitava<br />

la vittoria alle sole forze e strategia del partito cattolico 68 , anche se soltanto<br />

due settimane prima aveva affermato che «furti, violenze, assass<strong>in</strong>i reca[va]no<br />

<strong>il</strong> … nome dei s<strong>in</strong>daci comunisti» 69 . Sarà tuttavia un rientro di breve durata: col<br />

numero pubblicato <strong>il</strong> 30 dicembre 1948 «Tempo Nostro» cessa le pubblicazioni,<br />

così come del resto aveva fatto «L’Era Nuova» proprio all’<strong>in</strong>domani della vittoria<br />

elettorale degasperiana 70 .<br />

La cronaca della diocesi e della prov<strong>in</strong>cia proseguirà s<strong>in</strong>o al 1950 sulle<br />

pag<strong>in</strong>e dell’ «Osservatore romano della domenica» e poi sul foglio quotidiano<br />

vaticano a partire dal 1951; ed anche sull’«Avvenire d’Italia», la cui redazione<br />

aveva <strong>in</strong>iziato la propria attività a partire dall’ottobre 1945 curando la pubblicazione<br />

di una colonna di brevi 71 e che dal 1947, trasferitasi da via Arlotti al<br />

numero 12 di via Far<strong>in</strong>i ut<strong>il</strong>izzando lo stesso <strong>in</strong>dirizzo dell’«Era Nuova», avrà<br />

64 Non è vero, <strong>in</strong> «Tempo Nostro», 1° marzo 1948.<br />

65 «Tempo Nostro», 10 marzo 1948.<br />

66 La grande ora è suonata <strong>in</strong> «Tempo Nostro», 10 apr<strong>il</strong>e 1948.<br />

67 A. ravaglioli, Il popolo ha scelto Cristo, <strong>in</strong> «L’Era Nuova», 25 apr<strong>il</strong>e 1948.<br />

68 La Dc ha v<strong>in</strong>to!, <strong>in</strong> «Tempo Nostro», 22 apr<strong>il</strong>e 1948.<br />

69 Campioni di onestà i s<strong>in</strong>daci comunisti, <strong>in</strong> «Tempo Nostro», 10 apr<strong>il</strong>e 1948.<br />

70 L’ultimo numero uscito dell’«Era Nuova» è dell’11 apr<strong>il</strong>e 1948.<br />

71 Cfr. Cronaca di Reggio. La solenne manifestazione della Gioventù cattolica reggiana, <strong>in</strong> «L’Avvenire<br />

d’Italia», 23 ottobre 1945.<br />

23


una pag<strong>in</strong>a dedicata alla cronaca cittad<strong>in</strong>a e della prov<strong>in</strong>cia di Reggio Em<strong>il</strong>ia 72 .<br />

Pr<strong>in</strong>cipalmente attento all’attività della diocesi <strong>il</strong> primo, <strong>il</strong> secondo concentrato<br />

quasi esclusivamente sulla cronaca nera 73 e giudiziaria, soprattutto per quanto<br />

riguarda gli sv<strong>il</strong>uppi della vicenda delle uccisioni dei sacerdoti 74 e <strong>il</strong> perdurare<br />

della violenza 75 , sporadicamente <strong>in</strong>teressato alla cronaca politica 76 . Appare<br />

legittimo nell’economia editoriale di una pubblicazione quotidiana come<br />

«L’Avvenire d’Italia» <strong>il</strong> pred<strong>il</strong>igere gli avvenimenti di cronaca, con qualche concessione<br />

altrettanto giustificab<strong>il</strong>e agli articoli di colore e alle notizie curiose 77 .<br />

Contestualizzati, poi, nell’Italia passatista e tradizionalista, a volte retrograda<br />

e reazionaria, degli anni C<strong>in</strong>quanta appaiono allo stesso modo comprensib<strong>il</strong>i<br />

gli accenti quasi paternalistici coi quali si guarda ai primi segni di una modernità<br />

dei costumi che stava giungendo 78 . Ciò detto, nondimeno, dopo la<br />

72 Sul foglio uscito <strong>il</strong> 15 gennaio 1947 viene comunicato <strong>il</strong> nuovo <strong>in</strong>dirizzo della redazione reggiana.<br />

Va precisato che a partire dalla seconda metà del 1948 la sede della redazione de «L’Avvenire d’Italia»<br />

viene trasferita <strong>in</strong> via San Nicolò.<br />

73 Già negli anni precedenti, dal 1946 e 1947, la cronaca nera aveva uno spazio considerevole nella politica<br />

editoriale dell’«Avvenire». Si veda, ad esempio, fra le tante bande di cui si è raccontato sulle sue<br />

pag<strong>in</strong>e (quella del «grana», quella dei «maiali» che colpirono nel 1947) la cronistoria delle vicende del<br />

bandito Ivo Daolio, soprannom<strong>in</strong>ato dalla stampa l’uomo con la mitragliatrice. Assicurato alla giustizia<br />

<strong>il</strong> bandito Daolio, <strong>in</strong> «L’Avvenire d’Italia», 13 febbraio 1947; Il padre di Ivo Daolio racconta. Il disord<strong>in</strong>e<br />

morale della madre e una natura ribelle furono le cause prime del traviamento, <strong>in</strong> «L’Avvenire<br />

d’Italia», 16 febbraio 1947; B<strong>il</strong>ancio dell’attività crim<strong>in</strong>osa di Ivo Daolio e compagni, <strong>in</strong> «L’Avvenire<br />

d’Italia», 22 febbraio 1947.<br />

74 Oltre al coverage dell’<strong>in</strong>chiesta giudiziaria e della celebrazione del processo per l’uccisione di don<br />

Pess<strong>in</strong>a (che si è svolto a partire dal marzo 1947 e del quale segnaliamo Ignoranza e malafede? Pezzi<br />

grossi all’attacco – Manovra delle s<strong>in</strong>istra, <strong>in</strong> «L’Avvenire d’Italia», 23 marzo 1947 e Malavita politica<br />

nel reggiano, <strong>in</strong> «L’Avvenire d’Italia», 26 marzo 1947) si veda, fra i tanti, E <strong>il</strong> vescovo aveva ragione, <strong>in</strong><br />

«L’Avvenire d’Italia», 16 luglio 1949 <strong>il</strong> cui titolo era già stato impiegato per un commento sull’arresto<br />

dei presunti assass<strong>in</strong>i di don Pess<strong>in</strong>a <strong>il</strong> 15 marzo 1947. Sulla vicenda del s<strong>in</strong>daco di Correggio Germano<br />

Nicol<strong>in</strong>i condannato a 22 anni di reclusione nel giugno del 1947 per l’uccisione del parroco Pess<strong>in</strong>a e<br />

scagionato dalla confessione del vero assass<strong>in</strong>o soltanto nel 1991, si veda F. SeSSi, Nome di battaglia<br />

Diavolo, Mars<strong>il</strong>io, Venezia 2000.<br />

75 Fra i tanti La v<strong>il</strong>e aggressione di Rubiera nella ferma replica di mons. Socche, <strong>in</strong> «L’Avvenire d’Italia»,<br />

3 luglio 1949.<br />

76 Si vedano Si sono conclusi i lavori del Congresso prov<strong>in</strong>ciale D.C., <strong>in</strong> «L’Avvenire d’Italia», 3 apr<strong>il</strong>e<br />

1951; Votare o no per la D.C.?, <strong>in</strong> «L’Avvenire d’Italia», 15 apr<strong>il</strong>e 1951; La campagna elettorale amm<strong>in</strong>istrativa<br />

<strong>in</strong> una <strong>in</strong>tervista al segretario prov<strong>in</strong>ciale D.C., <strong>in</strong> «L’Avvenire d’Italia», 18 apr<strong>il</strong>e 1951.<br />

77 Fra i tanti un articolo che ricostruendo un episodio di truffa ai danni di due cittad<strong>in</strong>i di Guastalla si appella<br />

alla «saggezza dei vecchi proverbi» e un pezzo dedicato alle previsioni sull’anno appena <strong>in</strong>iziato,<br />

<strong>il</strong> 1951, fatte dalla centenaria «maga della Ronc<strong>in</strong>a», evidentemente un artifizio narrativo che permette<br />

ai redattori di elencare le loro aspettative: quelle che saranno soddisfatte (nessuna guerra <strong>in</strong> Europa, la<br />

costruzione del nuovo isolato San Rocco, la Reggiana rimarrà <strong>in</strong> B) e quelle che, al contrario, si riveleranno<br />

troppo ambiziose (la soluzione della vertenza delle Offic<strong>in</strong>e Reggiane). Non è tutto oro quel<br />

che r<strong>il</strong>uce, <strong>in</strong> «L’Avvenire d’Italia», 6 agosto 1949; L’Italia non farà la guerra ed a Reggio ne vedremo<br />

delle belle ha detto la “maga” della Ronc<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> «L’Avvenire d’Italia», 9 gennaio 1951.<br />

78 L., Promessa c<strong>in</strong>ematografica e coscienza cattolica, <strong>in</strong> «L’Avvenire d’Italia», 4 gennaio 1951 <strong>in</strong> cui<br />

si <strong>in</strong>vitano i cattolici a boicottare le sale c<strong>in</strong>ematografiche nel caso vengano proiettati f<strong>il</strong>m condannati<br />

dalla Chiesa.<br />

24


grande contrapposizione del 1948 nel ripiegamento verso moduli «fam<strong>il</strong>istici»,<br />

nella propensione per i toni placidi e pacati, toni che rifuggono lo scontro<br />

aridamente polemico ma che, allo stesso tempo, rifiutano anche <strong>il</strong> dibattito<br />

aperto; e nell’attenzione verso quei fatti mai troppo «trasc<strong>in</strong>anti», verso quelle<br />

notizie che non suscitano passioni <strong>in</strong>tellettuali e politiche forti che caratterizza<br />

<strong>il</strong> discorso pubblico dell’«Avvenire» si può <strong>in</strong>travedere un ritorno nel «privato».<br />

«L’Osservatore romano» e «L’Avvenire» rimangono dunque i due canali d’<strong>in</strong>formazione<br />

e di (limitato) dibattito per <strong>il</strong> cattolicesimo reggiano s<strong>in</strong>o al 1952,<br />

quando viene pubblicata «La Libertà».<br />

Annotazioni per una conclusione<br />

Il 19 ottobre 1952 esce <strong>il</strong> primo numero della «Libertà», settimanale sociale<br />

reggiano. Accanto all’editoriale di presentazione <strong>in</strong> cui si afferma che f<strong>in</strong>almente<br />

con quel ritorno è ritornata anche la «libertà di carta», quella vera, sulla<br />

quale trionferà «la libertà ideale, la grande, la vera libertà di ogni <strong>in</strong>dividuo e<br />

della società», quella libertà di cui «storicamente si <strong>in</strong>izia a parlare col cristianesimo»<br />

79 e accanto all’articolo che saluta con entusiasmo l’azione e l’impegno di<br />

Luigi Gedda e del geddismo, si dedica un’<strong>in</strong>tera pag<strong>in</strong>a alle squadre Granata<br />

(discipl<strong>in</strong>e del calcio e della pallacanestro): «La squadra Granata contro i grigi<br />

ancora <strong>in</strong> cerca di se stessa» scrive G.B. e, dopo un breve traf<strong>il</strong>etto sul rugby,<br />

ci si domanda <strong>il</strong> «Perché Reggio non avrà d’ora <strong>in</strong>nanzi una squadra m<strong>il</strong>itante<br />

<strong>in</strong> serie B» 80 .<br />

Che cosa era successo? Che cosa aveva sp<strong>in</strong>to <strong>il</strong> giornalismo cattolico reggiano<br />

dopo la palestra dello scontro e della «lotta di civ<strong>il</strong>tà», dopo gli anni delle<br />

battaglie apocalittiche ma anche dopo la stagione della politica partecipata<br />

e propositiva, ad <strong>in</strong>terrogarsi sulle potenzialità della pallacanestro nostrana?<br />

Quali erano le ragioni di questa flessione?<br />

Ovviamente l’esempio è qui ut<strong>il</strong>izzato come pretesto provocatorio; e non<br />

<strong>in</strong>tende <strong>in</strong> nessun modo istituire una scala gerarchica sulle scelte editoriali<br />

fatte dalla stampa reggiana di area cattolica def<strong>in</strong>endone gli argomenti appropriati<br />

o quello <strong>in</strong>adeguati, quelli di un giornalismo «alto» e quelli di un giornalismo<br />

di livello mediocre. Peraltro la cronaca sportiva, soprattutto <strong>il</strong> calcio, era<br />

trattata sull’ «Avvenire d’Italia» già a partire dal novembre 1945 81 . Con esso si<br />

vuole piuttosto <strong>in</strong>trodurre una qualche riflessione conclusiva senza pretendere<br />

79 A te, lettore, <strong>in</strong> «La Libertà», 19 ottobre 1952. Per un’antologia degli scritti di monsignor W<strong>il</strong>son<br />

Pignagnoli sulla «Libertà», cfr. R. MaSeroli Bortolotti (a cura di), Scritti <strong>in</strong> «Libertà», Tipografia La<br />

Commerciale, Reggio Em<strong>il</strong>ia 2004.<br />

80 In «La Libertà», 19 ottobre 1952.<br />

81 Il primo articolo, Vittoria casal<strong>in</strong>ga della «Reggiana», <strong>in</strong> «L’avvenire d’Italia», 7 novembre 1945;<br />

dall’agosto 1949, precisamente <strong>il</strong> 10, viene pubblicata la rubrica Avvenimenti sportivi.<br />

25


di esaurire la complessità di un’esperienza che, soltanto per i protagonisti e <strong>il</strong><br />

contesto nel quale si è manifestata, merita più ampi approfondimenti.<br />

La battaglia frontale fra comunismo e cattolicesimo, fra pci, e fra centrismo<br />

e s<strong>in</strong>istre, è cont<strong>in</strong>uata <strong>in</strong> Italia e, soprattutto, a Reggio Em<strong>il</strong>ia ben oltre le elezioni<br />

del 1948. Anzi, essa si fece per certi versi pers<strong>in</strong>o più dura poiché non<br />

giustificata nell’immediato dalla contesa elettorale 82 . E del resto non è <strong>in</strong> essa<br />

e nella dicotomia «Tempo Nostro» versus «L’Era nuova» che si può d<strong>il</strong>uire totalmente<br />

<strong>il</strong> discorso pubblico della stampa cattolica reggiana.<br />

Ciò detto, nondimeno, <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e a quo della vicenda di cui qui si è tentato<br />

di r<strong>in</strong>tracciare le traiettorie è proprio <strong>il</strong> giro di boa del 1948.<br />

Se <strong>il</strong> 1951 è una data fortemente periodizzante per la storia della città e<br />

della prov<strong>in</strong>cia – oltre alla torsione del dossettismo, alla crisi del cosiddetto<br />

«caso Magnacucchi» con la presa di posizione del segretario comunista che gli<br />

costò la contraddittoria espulsione 83 , vi è la vertenza delle Reggiane 84 e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e,<br />

<strong>il</strong> tramonto def<strong>in</strong>itivo della collaborazione antifascista anche nel Comitato per<br />

la difesa dei valori della Resistenza 85 – ciò premesso, per <strong>il</strong> cattolicesimo locale<br />

nel 1951 è d’altro canto già term<strong>in</strong>ata da ormai un biennio la fase dell’<strong>in</strong>terpretazione<br />

pubblica e autonoma. È vero che <strong>il</strong> giornalismo cattolico cont<strong>in</strong>ua<br />

la propria opera <strong>in</strong> altre arene; tuttavia, nel recupero di moduli e rapporti<br />

tradizionali che si può scorgere nella trattazione della notizia che fa la pag<strong>in</strong>a<br />

reggiana dell’«Avvenire» si può r<strong>in</strong>tracciare anche una sorta di «abdicazione» al<br />

ruolo di <strong>in</strong>tegrazione sociale e di <strong>in</strong>nesto del «politico», alla propria funzione<br />

di decodificazione da offrire all’op<strong>in</strong>ione pubblica.<br />

Il dibattito che si sv<strong>il</strong>uppa nella brevissima esperienza di «Tempo Nostro»,<br />

come si è cercato di sottol<strong>in</strong>eare, trascende i limiti della realtà prov<strong>in</strong>ciale, si<br />

pone obiettivi di lunga scadenza, non ultimo la graduale educazione ai pr<strong>in</strong>cipi<br />

e all’<strong>in</strong>gegneria democratica. Allo stesso tempo, però, questo afflato getta<br />

anche le basi, nel breve periodo, per la propria marg<strong>in</strong>alizzazione e per <strong>il</strong> proprio<br />

depotenziamento. Non v’è dubbio che la cont<strong>in</strong>genza storica e <strong>il</strong> contesto<br />

<strong>in</strong>ternazionale siano stati elementi <strong>in</strong>fluenti; e non v’è altrettanto dubbio che<br />

le d<strong>in</strong>amiche <strong>in</strong>terne al partito democristiano reggiano abbiano <strong>in</strong>dotto precise<br />

politiche culturali, determ<strong>in</strong>ate scelte editoriali. Tuttavia, si può ritenere che la<br />

82 Per una ricordo di questi anni cfr. G. Magnan<strong>in</strong>i, Ricordi di un comunista em<strong>il</strong>iano, Teti, M<strong>il</strong>ano<br />

1978, p. 75 e ss.; S. folloni, Dal Non Expedit al Dossetti, cit., p. 233 e ss.<br />

83 SIR, L’ardente caso Magnani-Cucchi, <strong>in</strong> «L’Avvenire d’Italia», 30 gennaio 1951; G. fornaciari,<br />

Messaggio dei due «deviati» lanciato da Reggio Em<strong>il</strong>ia, ivi; La Camera ha resp<strong>in</strong>to le dimissioni<br />

Cucchi-Magnani, <strong>in</strong> «L’Avvenire d’Italia», 31 gennaio 1951; Clamorosa adesione a Magnani e Cucchi,<br />

ivi; L. BedeSchi, Valdo Magnani <strong>in</strong> Jugoslavia portò per fregio la stella rossa, <strong>in</strong> «L’Avvenire d’Italia»,<br />

2 febbraio 1951; Solidarietà partigiana con Cucchi e Magnani, <strong>in</strong> «L’Avvenire d’Italia», 9 febbraio<br />

1951.<br />

84 La vertenza delle Reggiane, <strong>in</strong> «L’Avvenire d’Italia», 30 marzo 1951;<br />

85 Sulla vicenda delle Reggiane cfr. S. SPreafico, Un’<strong>in</strong>dustria, una città, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 1968, p.<br />

387 e ss.<br />

26


smania e la tensione di comprendere la nuova epoca attraverso moduli culturali<br />

ampi e ambiziosi abbia contribuito a non permettere lo sv<strong>il</strong>uppo né di una<br />

cultura amm<strong>in</strong>istrativa autonoma e alternativa, né a corroborare un impianto<br />

<strong>in</strong>tellettuale pragmaticamente addentro alla realtà e alle esigenze locali.<br />

Un esempio: per le elezioni amm<strong>in</strong>istrative del 1951, nonostante la «coraggiosa<br />

segreteria di Corrado Corghi» fondata su «premesse ideali dossettiane»<br />

86 , si sceglie di riproporre <strong>il</strong> messaggio degli «antichi steccati» ut<strong>il</strong>izzato <strong>in</strong><br />

precedenza per la campagna del 18 apr<strong>il</strong>e. L’Italia rischiava di divenire «la<br />

caserma e <strong>il</strong> campo di concentramento della tirannia dell’Anticristo», secondo<br />

«L’Avvenire» 87 , e si veda anche «Presenza. Bollett<strong>in</strong>o per i dirigenti della Democrazia<br />

Cristiana di Reggio Em<strong>il</strong>ia», numeri unici usciti <strong>il</strong> 6 giugno e <strong>il</strong> 14 luglio<br />

1951. Qui si <strong>in</strong>siste severamente sull’idea del partito cattolico come sola diga<br />

anticomunista e unica salvezza per la neonata democrazia. Mentre Corrado<br />

Corghi afferma sul numero del luglio che la dc non avrebbe permesso «alcuna<br />

<strong>in</strong>cr<strong>in</strong>atura nel regime democratico, e alcun ripiegamento» e «consapevole<br />

della propria funzione nel mondo politico nazionale ed <strong>in</strong>ternazionale» essa<br />

si sarebbe «sbarazzata di ogni cristallizzazione aprendosi sempre più verso <strong>il</strong><br />

mondo del lavoro», nel numero di giugno, all’opposto, Sergio Vecchia ricordava<br />

come «i nostri avversari st[essero] lottando con tutti i mezzi per contrastare <strong>il</strong><br />

passo alla democrazia» e come gli stessi «comunisti specula[ssero] sulla paura,<br />

sull’<strong>in</strong>genuità e sull’ignoranza dei cittad<strong>in</strong>i» 88 . Insomma, le contraddizioni del<br />

messaggio politico democristiano, messaggio d’<strong>in</strong>dubbio successo per <strong>il</strong> resto<br />

d’Italia, ma che nel contesto reggiano col suo sclerotizzatosi non ha permesso<br />

l’affrontare costruttivamente le policies pragmatiche e riformiste che <strong>il</strong> comunismo<br />

reggiano contribuiva a fondare, né ha <strong>in</strong> ultima istanza consentito di<br />

raccogliere un sufficiente consenso elettorale 89 .<br />

Ad un approccio <strong>in</strong>izialmente pedagogico-educativo, di trasmissione di una<br />

grammatica democratica, di cui è stato portavoce nella sua prima fase «Tempo<br />

Nostro», è seguito <strong>il</strong> massiccio ricorso all’uso dello stereotipo del nemico<br />

<strong>in</strong>terno, dell’apocalisse metafisica, alla semantica della «crociata» ut<strong>il</strong>izzati<br />

dall’«Era Nuova» 90 . Il discorso pubblico del giornalismo cattolico, consapevole<br />

di essere m<strong>in</strong>oranza politica e culturale, si percepisce dunque via via sempre<br />

86 Cfr. carrattieri, Anticomunismi cattolici, cit., p. 133.<br />

87 Per un altro 18 apr<strong>il</strong>e, <strong>in</strong> «L’Avvenire d’Italia», 20 maggio 1951.<br />

88 I due numeri usciti nel 1951 sono stati ripubblicati <strong>in</strong> SPreafico, I cattolici reggiani, cit., pp. 169-170.<br />

Si vedano <strong>in</strong>oltre B. Socche, «Tutti hanno l’obbligo grave del voto» perché tutti devono cooperare al<br />

bene comune. Lettera del vescovo al clero e ai fedeli, <strong>in</strong> «L’Avvenire d’Italia», 21 apr<strong>il</strong>e 1951<br />

89 Per <strong>il</strong> nodo locale-nazionale nelle elezioni amm<strong>in</strong>istrative degli anni C<strong>in</strong>quanta cfr. R. forlenza, Le<br />

elezioni amm<strong>in</strong>istrative della prima Repubblica. Politica e propaganda locale nell’Italia del secondo<br />

dopoguerra (1946-1956), Donzelli, Roma 2008, p. 71 e ss.<br />

90 Per un quadro concettuale, cfr. A. ventrone, Il nemico <strong>in</strong>terno. Immag<strong>in</strong>i e simboli della lotta politica<br />

nell’Italia del ’900, Donzelli, Roma 2005, p. 20 e ss.<br />

27


più accerchiato e la tematica della «cittadella assediata» va a contagiare anche<br />

gli <strong>in</strong>tellettuali della s<strong>in</strong>istra. E «Tempo Nostro», nato come voce propulsiva<br />

per un’alternativa programmatica, si trova costretto al contropiede, all’azione<br />

esclusivamente difensiva rimanendo esso stesso «vittima» di quell’ideologismo<br />

anticomunista che si era proposto di controbattere sui contenuti. Il periodo<br />

cronologico proposto, non va dimenticato, co<strong>in</strong>cide <strong>in</strong> buona misura con la<br />

fase di transizione guerra-pace-ricostruzione, da un lato, e di sedimentazione<br />

delle prassi politico-culturali dei due blocchi dall’altro, le quali a loro volta<br />

complicano <strong>il</strong> contesto. Ciò detto, tuttavia, <strong>il</strong> giornalismo cattolico reggiano<br />

qui esam<strong>in</strong>ato, pur presentando esempi dialoganti e benché parte di quell’anticomunismo<br />

che ha contribuito di fatto alla maturazione della democrazia italiana,<br />

appare dom<strong>in</strong>ato da un forte <strong>in</strong>transigentismo e per questo non sembra<br />

riuscire, quantomeno nel breve periodo qui preso <strong>in</strong> considerazione, a tramutarsi<br />

<strong>in</strong> una proposta politica e culturale alternativa, a portare a maturazione<br />

una cultura municipale propositiva ma anzi è andato via via sclerotizzandosi e<br />

costruendo schemi difensivi di forte chiusura.<br />

Lo sv<strong>il</strong>uppo storico è fatto di momenti di stasi e di fasi di accelerazione e<br />

dunque la ricostruzione qui tentata può apparire sb<strong>il</strong>anciata e disomogenea.<br />

Piuttosto che andare a sviscerare nel dettaglio ogni aspetto del dibattito svoltosi<br />

nelle pag<strong>in</strong>e della stampa cattolica, come battuta conclusiva, è forse più <strong>in</strong>teressante<br />

<strong>in</strong>terrogarsi su ciò che su quelle stesse pag<strong>in</strong>e non è stato affrontato,<br />

su ciò che non è stato ritenuto determ<strong>in</strong>ante. Ci si riferisce all’assenza di un<br />

percorso di riflessione sulle questioni che <strong>in</strong> modo generico potremmo chiamare<br />

delle «autonomie locali». Sebbene <strong>in</strong> questa fase della vita della dc abbia<br />

partecipato, anche se sporadicamente, un <strong>in</strong>tellettuale come Osvaldo Piacent<strong>in</strong>i<br />

esse non sono state considerate importanti. Un’assenza che, <strong>in</strong> un contesto<br />

storicamente diverso e non comparab<strong>il</strong>e, sarà notato dalla dc bolognese e alla<br />

cui soluzione, fra i tanti, verrà chiamato da Giuseppe Dossetti proprio lo stesso<br />

Osvaldo Piacent<strong>in</strong>i 91 .<br />

91 L’esperimento del cosiddetto Libro bianco costituì <strong>il</strong> prodotto di uno staff di giovani <strong>in</strong>tellettuali<br />

chiamati da Giuseppe Dossetti ad elaborare un programma per la campagna elettorale per <strong>il</strong> comune di<br />

Bologna del 1956 e la cui funzione di coord<strong>in</strong>amento e di guida fu assunta dal sociologo Ach<strong>il</strong>le Ardigò.<br />

Il nucleo centrale delle <strong>in</strong>tuizioni qui elaborate ruotava attorno alla programmaticità da attribuire<br />

alla vita amm<strong>in</strong>istrativa grazie ad un ripensamento dell’assetto urbano. Un programma di lavoro e di<br />

mob<strong>il</strong>itazione fra i primi a <strong>in</strong>trodurre nella prassi amm<strong>in</strong>istrativa italiana la diagnostica presentando la<br />

proposta di un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e sociale per comprendere le reali esigenze della cittad<strong>in</strong>anza. Ma, soprattutto, <strong>il</strong><br />

Libro bianco fu un futuro modello per la politica di piano grazie alla lungimirante <strong>in</strong>tuizione di Osvaldo<br />

Piacent<strong>in</strong>i di suddividere l’area urbana <strong>in</strong> quartieri. In esso la sezione II, redatta da Piacent<strong>in</strong>i, immag<strong>in</strong>ava<br />

una politica di espansione delle periferie pianificata e razionale grazie all’istituzione di «quartieri<br />

organici, cioè tali per composizione sociale pluriclasse e per servizi e beni di <strong>in</strong>teresse pubblico». Si<br />

veda A. ardigò, Giuseppe Dossetti e <strong>il</strong> Libro bianco su Bologna, Bologna, edB, 2002. Per una ricostruzione<br />

della vicenda e un commento critico all’esperienza si vedano M. teS<strong>in</strong>i, Oltre la città rossa.<br />

L’alternativa mancata di Dossetti a Bologna (1956-1958), Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 1986.<br />

28


«Con concueste poche riche».<br />

Due famiglie reggiane migranti tra<br />

Castelnovo Sotto e l’Argent<strong>in</strong>a<br />

prima parte*<br />

Dal Po al Rio de La Plata<br />

Introduzione<br />

1 La scoperta<br />

Serena Cantoni**<br />

«Cogruzzo era una frazione di contad<strong>in</strong>i mezzadri e braccianti, emigrati <strong>in</strong><br />

Argent<strong>in</strong>a» 1 .<br />

Quante volte abitando e frequentando sempre lo stesso luogo si vive l’<strong>il</strong>lusione<br />

di conoscerlo a fondo, per scoprire improvvisamente che si celano<br />

* La seconda parte verrà pubblicata sul 109/2010.<br />

** R<strong>in</strong>graziamenti: Realizzare questo lavoro è stata un’esperienza emozionante che mi ha proiettato<br />

<strong>in</strong> un turb<strong>in</strong>io di storie di vita, lo dedico a Eugenio e Vittoria Gabrielli per l’affetto dimostrato,<br />

a Vittorio Bartoli per la simpatia e la generosità e a tutti coloro che hanno vissuto o vivranno<br />

l’emigrazione. R<strong>in</strong>grazio Angelo Ruspaggiari i cui racconti mi hanno aperto la strada giusta,<br />

Dante Bigliardi della f<strong>il</strong>ef di Reggio Em<strong>il</strong>ia per avermi fornito materiali, <strong>il</strong> relatore Prof. Fulvio<br />

Pezzarossa che mi ha seguito con disponib<strong>il</strong>ità ed <strong>in</strong>teresse, la mia famiglia e tanti altri che mi<br />

hanno supportato ed aiutato nella scoperta di un capitolo di storia reggiana ancora <strong>in</strong>esplorato.<br />

Concludo con un riadattamento delle parole di Analìa Barrera: «Penso «em<strong>il</strong>iana»… e mi ricordo<br />

dell’emigrazione» (A. Barrera, La coc<strong>in</strong>a de la nonna, recetas de la Em<strong>il</strong>ia-Romagna, Artes<br />

graficas Buschi, Buenos Aires 2006, p. 52).<br />

1 Da una delle <strong>in</strong>terviste agli abitanti di V<strong>il</strong>la Cogruzzo e Castelnovo Sotto nella prima fase del<br />

lavoro di ricerca.<br />

29


nella sua storia fatti di cui non si era mai sentito parlare. Proprio <strong>il</strong> racconto di<br />

un’anziana cogruzzese ha aperto questa <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e che collega <strong>il</strong> Po con <strong>il</strong> Rio<br />

de la Plata.<br />

Sugli <strong>in</strong>dizi di una narrazione basata tra Castelnovo Sotto e V<strong>il</strong>la Cogruzzo,<br />

ho <strong>in</strong>iziato, nel marzo 2008, una serie di <strong>in</strong>terviste «porta a porta» ai pochi ex<br />

emigrati ancora viventi e alle loro famiglie riscontrando a volte ritrosia dovuta<br />

al ricordo di vicende sofferte e um<strong>il</strong>ianti, altre volte disponib<strong>il</strong>ità ed entusiasmo<br />

nel mettere a disposizione se stessi e le proprie storie di vita.<br />

In tutti i casi l’emotività ha giocato un ruolo preponderante perché questa<br />

vicenda migratoria, per tanto tempo <strong>in</strong>esplorata, si è rivelata fondante sia nella<br />

comunità castelnovese che nella storia reggiana.<br />

Data la modernità degli studi sull’argomento, esistono poche pubblicazioni<br />

di cui alcune ancora <strong>in</strong> corso d’elaborazione, per questo le <strong>in</strong>terviste orali sono<br />

state <strong>il</strong> primo strumento ut<strong>il</strong>e per <strong>in</strong>quadrare <strong>il</strong> contesto storico-sociale della<br />

vicenda.<br />

Il fenomeno migratorio castelnovese si è rivelato una «storia della gente»<br />

che parte da una serie di narrazioni per snodarsi sia tra gli archivi della memoria<br />

orale che tra quelli della scrittura privata. A tal proposito, l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

«dal basso» 2 è stato <strong>il</strong> metodo di ricerca più consono per questo lavoro. Con <strong>il</strong><br />

term<strong>in</strong>e «dal basso» si <strong>in</strong>tende quella l<strong>in</strong>ea di studio storiografica sv<strong>il</strong>uppatasi a<br />

partire dagli anni Settanta del Novecento, che basava le proprie <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i sulle<br />

fonti scritte e orali prodotte dalle classi popolari. Questi documenti si sono<br />

rivelati materiali ricchi di molteplici aspetti quali l<strong>in</strong>gua, letteratura, storia, antropologia,<br />

geografia, tutti elementi correlati che hanno richiesto un approccio<br />

analitico e discipl<strong>in</strong>are per del<strong>in</strong>eare con completezza un fenomeno storicosociale.<br />

Nonostante queste peculiarità la storia dell’emigrazione locale non è stata,<br />

ad oggi, molto valorizzata, resta sopita nei ricordi di famiglia e solo raramente<br />

diviene oggetto di timide cerimonie istituzionali.<br />

Dopo aver raccolto e contestualizzato storicamente le testimonianze, <strong>il</strong> secondo<br />

passo, più diffic<strong>il</strong>e, è stato dover scremare le numerose narrazioni per<br />

concentrarmi prevalentemente su coloro che possedevano anche una documentazione<br />

scritta della propria vicenda migratoria così, seguendo le <strong>in</strong>dicazioni<br />

che mi venivano fornite nelle <strong>in</strong>terviste e compiendo altre <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i presso<br />

<strong>il</strong> Comune di Castelnovo Sotto e l’archivio della f<strong>il</strong>ef (Federazione italiana<br />

lavoratori emigranti e famiglie) con sede a Reggio Em<strong>il</strong>ia, sono giunta alle<br />

famiglie Bartoli e Gabrielli.<br />

Entrambe mi hanno fornito documentazioni complete su cui poter basare <strong>il</strong><br />

lavoro di tesi concentratosi poi sui carteggi.<br />

2 Vedi per entrambe le def<strong>in</strong>izioni E. franz<strong>in</strong>a, Merica! Merica!, emigrazione e colonizzazione<br />

nelle lettere dei contad<strong>in</strong>i veneti <strong>in</strong> America Lat<strong>in</strong>a 1876-1902, Feltr<strong>in</strong>elli, M<strong>il</strong>ano 1979, p. 15.<br />

30


Passaporto custodito dalla famiglia Bartoli<br />

Con l’analisi degli epistolari delle suddette famiglie, rispettivamente di V<strong>il</strong>la<br />

Cogruzzo e Castelnovo Sotto, ci si propone da una parte, di mostrare <strong>il</strong> valore<br />

della lettera sia come mezzo di espressione tipico della scrittura popolare che<br />

come fonte storica, dall’altra, di approfondire alcuni aspetti che hanno connotato<br />

l’emigrazione dell’area castelnovese <strong>in</strong> Argent<strong>in</strong>a.<br />

Interessante è notare come questi temi, che hanno plasmato l’identità sociale<br />

reggiana, si ritrov<strong>in</strong>o nella storia dell’emigrazione nazionale ed <strong>in</strong>ternazionale.<br />

1.2 Emigrazione italiana <strong>in</strong> Argent<strong>in</strong>a<br />

Per contestualizzare i nostri carteggi è necessario tracciare anche sommariamente<br />

una panoramica storica dell’emigrazione, prima italiana e poi reggiana,<br />

<strong>in</strong> Argent<strong>in</strong>a.<br />

Nella storia, le migrazioni, di natura attiva o passiva che fossero, hanno<br />

sempre rivoluzionato situazioni di staticità.<br />

Ma solo nel XIX secolo si verificò un’imponente ondata di flussi migratori,<br />

31


<strong>in</strong> seguito alla costruzione del «mito americano» voluto dal capitalismo.<br />

Gli <strong>in</strong>teressi di pochi crearono una propaganda che facendo leva su malcontento,<br />

disagio e povertà, <strong>in</strong>fluenzò le classi popolari dando <strong>il</strong> via ad una<br />

catena di traversate oceaniche diffusasi cap<strong>il</strong>larmente f<strong>in</strong>o a paesi m<strong>in</strong>ori.<br />

Protagonista pr<strong>in</strong>cipale di questo fenomeno fu la popolazione rurale a causa<br />

di un’economia troppo dipendente da fattori ambientali e climatici che non<br />

sempre garantivano una ricca produttività sia nel nord che nel sud Italia.<br />

Generalmente i contad<strong>in</strong>i sv<strong>il</strong>uppavano ab<strong>il</strong>ità artigiane e «lo spostarsi e <strong>il</strong><br />

girovagare era dunque un dato <strong>in</strong>elim<strong>in</strong>ab<strong>il</strong>e …» 3 che accompagnò un processo<br />

di disarticolazione del vecchio assetto sociale.<br />

I braccianti emigravano <strong>in</strong> cerca di migliori condizioni di vita e si dirigevano<br />

ove la propaganda, favorita dai governi nascenti di nuove nazioni, aveva<br />

costruito <strong>il</strong> mito del benessere.<br />

Così la Merica diventò un fenomeno di massa.<br />

In questo panorama l’Argent<strong>in</strong>a risultava al quarto posto tra le mete di<br />

emigrazione dopo usa, Francia e Svizzera. I dati <strong>in</strong>crociati tra aire comunale<br />

(Anagrafe degli italiani residenti all’estero) e Mae (m<strong>in</strong>istero Affari esteri) riportano<br />

ancora oggi che su due m<strong>il</strong>ioni di italiani all’estero, seicentom<strong>il</strong>a sono <strong>in</strong><br />

Argent<strong>in</strong>a.<br />

Gli italiani che emigravano colonizzarono <strong>il</strong> territorio andando ad antropizzare<br />

gli spazi deserti e divennero <strong>il</strong> gruppo etnico più <strong>in</strong>fluente e ricco del Rio<br />

de la Plata 4 .<br />

Gli <strong>in</strong>sediamenti radunavano comunità della stessa provenienza regionale:<br />

32<br />

La storia dell’emigrazione italiana <strong>in</strong> Argent<strong>in</strong>a … si caratterizza per <strong>il</strong> suo aspetto<br />

di regionalità. Il senso di appartenenza dell’emigrato italiano che giungeva nei<br />

territori lat<strong>in</strong>oamericani spesso non andava al di là del paese natio con <strong>il</strong> quale si<br />

identificava … Non c’è un’Italia che emigra ma un paese Italia con i suoi particolarismi,<br />

la sua molteplicità l<strong>in</strong>guistica e culturale 5 .<br />

Secondo Franz<strong>in</strong>a si del<strong>in</strong>eava, con <strong>il</strong> regionalismo migratorio, <strong>il</strong> fenomeno<br />

della «chiamata», che era l’<strong>in</strong>put per lo sv<strong>il</strong>uppo economico capitalista. Mentre<br />

l’emigrazione fece di se stessa un mezzo di attrazione <strong>in</strong> Argent<strong>in</strong>a con la speranza<br />

di una vita migliore, <strong>il</strong> governo <strong>in</strong>tensificò l’espulsione dei suoi cittad<strong>in</strong>i<br />

poiché le rimesse contribuivano a riempire le casse dello Stato.<br />

Il processo migratorio si articolò <strong>in</strong> più fasi. Nei primi decenni del XX<br />

secolo, dopo essersi economicamente consolidati <strong>in</strong> Argent<strong>in</strong>a, molti italiani<br />

rimpatriarono per ritornare poi nella Pampa <strong>in</strong> veste di antifascisti.<br />

3 M. sanf<strong>il</strong>ippo, Tipologie dell’emigrazione di massa, <strong>in</strong> P. Bev<strong>il</strong>acqua, A. de cleMenti, E. franz<strong>in</strong>a<br />

(a cura di), Storia dell’emigrazione italiana, vol. I, Donzelli editore, Roma, 2001, pp. 77-94: 96.<br />

4 F. devoto, Storia degli italiani <strong>in</strong> Argent<strong>in</strong>a, Donzelli Editore, Roma 2007, p. 18.<br />

5 C. cattarulla, Di proprio pugno, Autobiografie di emigranti italiani <strong>in</strong> Argent<strong>in</strong>a e <strong>in</strong> Bras<strong>il</strong>e,<br />

Diabasis, Reggio Em<strong>il</strong>ia 2003, pp. 87-88.


In seguito a tali eventi, l’attaccamento alla cultura di orig<strong>in</strong>e si <strong>in</strong>tensificò<br />

tanto che <strong>il</strong> mondo politico argent<strong>in</strong>o, temendo per l’<strong>in</strong>tegrità della nazione,<br />

<strong>in</strong>iziò un lavoro di assim<strong>il</strong>azione culturale dei figli degli emigrati. Dal 1947 vi<br />

fu un altro preponderante flusso del nord Italia che l’Argent<strong>in</strong>a accolse con <strong>il</strong><br />

varo di un accordo tra <strong>il</strong> governo italiano ed Eva Perón.<br />

1.3 Reggiani oltreoceano<br />

Ben poche sono le documentazioni sul movimento migratorio reggiano diretto<br />

<strong>in</strong> Argent<strong>in</strong>a. Si trovano brevi biografie di famiglie di Poviglio e San Sisto,<br />

storie d’emigrazione rurale nei vigneti di Mendoza 6 ma resta ancora una fase<br />

aperta per la ricerca storica.<br />

Lo stesso Fernando J. Devoto <strong>in</strong> Storia degli italiani <strong>in</strong> Argent<strong>in</strong>a 7 riferendosi<br />

all’emigrazione dalla Pianura Padana cita solo <strong>il</strong> Piemonte e l’alta Lombardia<br />

anche se numerose d<strong>in</strong>amiche potrebbero essere ricondotte all’Em<strong>il</strong>ia<br />

Romagna.<br />

Fra i dati riferiti alla prov<strong>in</strong>cia di Reggio Em<strong>il</strong>ia, pervenuti da ricerche ancora<br />

<strong>in</strong>complete a causa di emigrazioni coatte senza passaporto o con identità<br />

falsificate per le persecuzioni politiche, risulta che <strong>il</strong> primo periodo migratorio<br />

si articola tra <strong>il</strong> 1876 e <strong>il</strong> 1880, momento <strong>in</strong> cui partirono due migliaia di emigranti<br />

di cui 392 si diressero <strong>in</strong> Argent<strong>in</strong>a. Nei c<strong>in</strong>que anni successivi, <strong>in</strong>nescatosi<br />

<strong>il</strong> processo «di chiamata» 8 , <strong>il</strong> flusso si <strong>in</strong>tensificò con <strong>il</strong> 62,7 percento degli<br />

emigranti reggiani nel Paese. Come per <strong>il</strong> contesto nazionale, l’abbandono del<br />

territorio reggiano, fu <strong>in</strong>centivato dalle condizioni di estrema povertà nelle<br />

campagne.<br />

Questa situazione di malessere fu anche la conseguenza dell’imposizione<br />

della tassa sul mac<strong>in</strong>ato (1868) contestata dalle preponderanti <strong>in</strong>surrezioni tra<br />

Gattatico, Castelnovo Sotto e V<strong>il</strong>la Cogruzzo. La qualità delle risorse alimentari<br />

era limitata e la situazione igienica resa penosa da frequenti epidemie.<br />

L’<strong>in</strong>sieme di diffic<strong>il</strong>i condizioni di vita, malessere e restrizioni portò a costruire<br />

una forte coscienza sociale soprattutto tra i lavoratori, uom<strong>in</strong>i e donne<br />

che, sostenuta l’affermazione del partito socialista, si videro costretti ad emigrare<br />

come rifugiati politici.<br />

Perciò la risposta migratoria al malessere della pianura reggiana non fu una<br />

scelta fac<strong>il</strong>e per sfuggire ad una situazione sfavorevole, ma si trattò di una<br />

scelta di coraggio e d’impegno per migliorare l’economia prima fam<strong>il</strong>iare poi,<br />

6 A. Montero, M.P. cepparo, Sangue em<strong>il</strong>iano romagnolo nelle vigne Mendoz<strong>in</strong>e, storie di vita,<br />

Tipografia Modena, Bologna 1997.<br />

7 devoto, Storia degli italiani <strong>in</strong> Argent<strong>in</strong>a, cit.<br />

8 Vedi franz<strong>in</strong>a, Merica! Merica!, cit., pp. 15-22.<br />

33


con <strong>il</strong> ritorno <strong>in</strong> patria, comunitaria.<br />

I dati f<strong>in</strong>o al 1915 del<strong>in</strong>eano un movimento ciclico, <strong>in</strong>fatti <strong>in</strong> quegli anni<br />

tanti emigranti rientrarono portando con sé una mentalità r<strong>in</strong>novata di esperienze<br />

all’estero e la partecipazione politica crebbe <strong>in</strong> vigore, poco dopo, <strong>in</strong><br />

seguito all’avvento del fascismo, numerose famiglie socialiste, di Castelnovo e<br />

V<strong>il</strong>la Cogruzzo, dovettero ripartire.<br />

Nel Ventennio <strong>il</strong> saldo migratorio si riattivò e <strong>in</strong> questo caso la scelta argent<strong>in</strong>a<br />

toccò <strong>il</strong> 95 percento.<br />

Questa volta gli emigranti, pur mantenendo i contatti con <strong>il</strong> paese natio,<br />

scelsero di non tornare perché oltreoceano si viveva un momento di r<strong>in</strong>ascita<br />

economica.<br />

La seconda emigrazione saliente fu tra <strong>il</strong> 1947 e <strong>il</strong> 1952.<br />

Da altri dati recentemente raccolti 9 risulta che <strong>in</strong> questo ultimo periodo i<br />

reggiani, a differenza di altri em<strong>il</strong>iani come i modenesi, che si diressero <strong>in</strong> Bras<strong>il</strong>e,<br />

e i parmigiani che scelsero gli Stati Uniti, rimarcarono la loro preferenza<br />

per l’Argent<strong>in</strong>a.<br />

Si stab<strong>il</strong>irono nella Pampa Úmeda, la zona più ricca di terre da coltivare che<br />

ricordava la Pianura Padana, costruendo una vera e propria relazione identitaria<br />

tra la «Bassa Ovest» e l’area rivierasca del Po <strong>in</strong> una serie di località che<br />

<strong>in</strong>clude, tra i centri con <strong>il</strong> maggior numero di famiglie reggiane: Pergam<strong>in</strong>o,<br />

Bahía Blanca, Viedma, Mendoza, Santa Fé, Chaco e Buenos Aires.<br />

Pergam<strong>in</strong>o divenne f<strong>il</strong>iera migratoria endogena di castelnovesi e cogruzzesi,<br />

mentre alcuni emigranti del primo periodo, tra cui dei Bartoli, scelsero<br />

di risiedere nel quartiere cittad<strong>in</strong>o del Barrio Centenario, quelli del secondo<br />

periodo, tra cui i Gabrielli, si stab<strong>il</strong>irono ai marg<strong>in</strong>i del centro.<br />

Altri ancora si spostarono alla ricerca di terre verg<strong>in</strong>i verso <strong>il</strong> Nord, nel Chaco,<br />

reso prov<strong>in</strong>cia da Eva Perón.<br />

Come sottol<strong>in</strong>eato ad una conferenza della f<strong>il</strong>ef di Reggio Em<strong>il</strong>ia 10 , nonostante<br />

molti avessero sperato di emigrare solo stagionalmente (rond<strong>in</strong>elle) 11 ,<br />

<strong>il</strong> processo non si rivelò tale. In generale l’emigrazione reggiana <strong>in</strong> Argent<strong>in</strong>a<br />

fu stanziale.<br />

Da una parte la distanza, dall’altra gli eventi politici di entrambi i paesi,<br />

prima <strong>il</strong> Fascismo <strong>in</strong> Italia poi la dittatura del ’76 <strong>in</strong> Argent<strong>in</strong>a, resero <strong>il</strong> rientro<br />

quasi impossib<strong>il</strong>e e a ciò si unì la recessione economica che non permise agli<br />

emigranti di sostenere le spese di viaggio per alcuni anni.<br />

9 I dati ci sono stati gent<strong>il</strong>mente trasmessi dal Comune di Castelnovo Sotto con <strong>il</strong> <strong>fascicolo</strong>, A.<br />

canovi, N. sigMan (a cura di), Progetto per una ricerca-azione dedicata al fenomeno dell’emigrazione<br />

<strong>in</strong> Argent<strong>in</strong>a nell’area della «Bassa Ovest», 2007.<br />

10 Conferenza f<strong>il</strong>ef di Reggio Em<strong>il</strong>ia tenutasi l’8/06/08 per la consegna della bandiera regionale<br />

all’associazione degli em<strong>il</strong>iano romagnoli del Chaco.<br />

11 Term<strong>in</strong>e usato per <strong>in</strong>dicare gli emigranti stagionali paragonati alle rond<strong>in</strong>i che partono d’<strong>in</strong>verno<br />

per ritornare <strong>in</strong> primavera.<br />

34


I primi Bartoli Oltreoceano. Ritratto scattato <strong>in</strong> Argent<strong>in</strong>a conservato <strong>in</strong> casa Bartoli<br />

Così <strong>il</strong> rapporto con l’Italia si <strong>in</strong>vertì, <strong>il</strong> «sogno americano» fu sostituito dal<br />

«sogno italiano». «In particolare dopo l’iper<strong>in</strong>flazione del 1989 e la crisi economica<br />

del 2001, migliaia di persone avviarono le pratiche per l’ottenimento<br />

del passaporto italiano, cui avevano diritto come discendenti. Le lunghe f<strong>il</strong>e<br />

davanti ai consolati e viceconsolati italiani diventarono scene famigliari per gli<br />

argent<strong>in</strong>i e furono l’emblema di quelle stagioni …» 12 .<br />

2. Storie di vita migrante: Bartoli e Gabrielli<br />

Le famiglie Bartoli e Gabrielli sono state tra i protagonisti di questo movimento<br />

reggiano, le <strong>in</strong>terviste effettuate e i documenti analizzati rivelano due<br />

storie anticamente radicate sullo stesso territorio ma con diverse d<strong>in</strong>amiche<br />

migratorie.<br />

La famiglia Bartoli si trova <strong>in</strong> V<strong>il</strong>la Cogruzzo dal XVIII secolo 13 ed è di lunga<br />

tradizione contad<strong>in</strong>a. La ricostruzione della sua storia è stata realizzata con un<br />

paio di <strong>in</strong>terviste al signor Vittorio Bartoli, nipote di terza generazione, suppor-<br />

12 devoto, Storia degli italiani <strong>in</strong> Argent<strong>in</strong>a, cit., p. 473.<br />

13 Dati ottenuti da Vittorio Bartoli <strong>in</strong> seguito a un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e personale condotta nei registri anagrafici<br />

dell’archivio parrocchiale di V<strong>il</strong>la Cogruzzo. Indizi recenti farebbero risalire la presenza<br />

della famiglia sul territorio al XVI secolo ma si tratta di <strong>in</strong>formazioni ancora da accertare.<br />

35


tate da un carteggio, alcuni documenti riconducib<strong>il</strong>i ai registri anagrafici della<br />

parrocchia di V<strong>il</strong>la Cogruzzo e altri al Museo degli immigrati italiani <strong>in</strong> Argent<strong>in</strong>a<br />

con sede a Pergam<strong>in</strong>o. Tra questi vi sono: fotografie di famiglia risalenti<br />

agli <strong>in</strong>izi del Novecento, l’albero genealogico, un passaporto senza fotografia<br />

con lo scudo del regno d’Italia e un certificato di sbarco di Francesco Bartoli<br />

ottenuto a Buenos Aires nel 1924.<br />

Il signor Bartoli, per <strong>il</strong> forte desiderio di preservare la memoria di famiglia,<br />

oltre ad aver conservato documenti e compiuto ricerche storiche, ha allestito<br />

un museo domestico che ne ripercorre tutte le tappe dalle orig<strong>in</strong>i a lui note.<br />

La vicenda migratoria risale ai primi anni del XX secolo. I fratelli Bartoli:<br />

Raimondo, Cir<strong>il</strong>lo, Francesco, Umberto e Vittorio (nonno dell’<strong>in</strong>tervistato), rimasti<br />

orfani e <strong>in</strong> serie difficoltà economiche, decisero di emigrare <strong>in</strong> Argent<strong>in</strong>a<br />

<strong>in</strong> cerca di lavoro con l’obiettivo di tornare a V<strong>il</strong>la Cogruzzo appena le<br />

condizioni di vita fossero migliorate. Si trattava di una migrazione, come tante<br />

all’epoca, di carattere contad<strong>in</strong>o, <strong>in</strong>fatti i Bartoli erano braccianti agricoli.<br />

La meta del loro primo viaggio oltreoceano fu Buenos Aires perché era <strong>il</strong><br />

luogo più propagandato nella bassa reggiana per la fert<strong>il</strong>ità del terreno.<br />

Così i fratelli salparono da Genova e una volta a Buenos Aires si rivolsero<br />

ad un centro di accoglienza tramite cui furono mandati a Pergam<strong>in</strong>o. La città,<br />

allora ancora v<strong>il</strong>laggio, si trovava nella regione della Pampa Úmeda: una grande<br />

pianura al limite della ferrovia, dove vi era vasta disponib<strong>il</strong>ità di terreno<br />

coltivab<strong>il</strong>e. Il governo argent<strong>in</strong>o concesse ai Bartoli molti ettari con un contratto<br />

di proprietà che durava per tutto <strong>il</strong> tempo della permanenza, lì i fratelli<br />

edificarono una vera e propria estancia 14 .<br />

Avendo migliorato così la condizione di vita si fecero raggiungere dalle<br />

mogli, sposate per procura. Le donne di Cogruzzo non emigrarono da sole e,<br />

per quanto concerne la famiglia Bartoli, si trattava di sorelle o vic<strong>in</strong>e di casa,<br />

conoscenti che si univano ad altre conoscenti per supportarsi <strong>in</strong> terra straniera.<br />

Dato che gli spostamenti avvennero <strong>in</strong> tempi differenti, i primogeniti dei<br />

Bartoli nacquero e vissero tra Italia ed Argent<strong>in</strong>a.<br />

Infatti, i Bartoli abitarono <strong>in</strong> Pergam<strong>in</strong>o per circa vent’anni e dopo aver<br />

consolidato le proprie situazioni economiche, rientrarono tutti <strong>in</strong> Italia e comprarono<br />

dei poderi a V<strong>il</strong>la Cogruzzo.<br />

Qui poterono rimanere solo alcuni anni <strong>in</strong>fatti, a causa dell’orientamento<br />

socialista della famiglia, furono costretti ad emigrare di nuovo per le violente<br />

persecuzioni fasciste. I fratelli vendettero i poderi e ripartirono def<strong>in</strong>itivamente<br />

per Pergam<strong>in</strong>o.<br />

Solo Vittorio Bartoli, che non si era mostrato politicamente schierato, poté<br />

14 Fattoria di dimensioni medie o grandi con ettari coltivab<strong>il</strong>i e allevamenti di bestiame, molto<br />

comune sul territorio argent<strong>in</strong>o.<br />

36


imanere a Cogruzzo con la moglie Ardua Spaggiari e i figli Guido, Giovanni,<br />

D<strong>in</strong>a e Diva, per questo un ceppo della famiglia risiede ancora nella campagna<br />

castelnovese.<br />

Stab<strong>il</strong>itisi, per la seconda volta, tra Pergam<strong>in</strong>o e la prov<strong>in</strong>cia di Entre Ríos, i<br />

Bartoli qualificarono le proprie posizioni sociali avviando delle attività imprenditoriali.<br />

Raimondo si dedicò all’ed<strong>il</strong>izia e costruì moltissimi edifici pubblici<br />

e privati e <strong>il</strong> figlio Eledo, cont<strong>in</strong>uando l’attività del padre, ne fece anche una<br />

«missione», rendendo casa sua un centro di accoglienza per tutti gli emigrati<br />

italiani.<br />

Cir<strong>il</strong>lo aveva fondato un’<strong>in</strong>dustria meccanica che produceva i mezzi per la<br />

lavorazione del legno, del cemento e dell’olio di soia.<br />

Le notizie del benessere economico e sociale dei Bartoli si diffusero nel vic<strong>in</strong>ato<br />

e ben presto altre famiglie politicamente perseguitate: i Melli, i Mattioli,<br />

i Sedani e i M<strong>in</strong>ari, tra quelle citate nell’<strong>in</strong>tervista r<strong>il</strong>asciata dal signor Vittorio,<br />

li raggiunsero.<br />

Oggi circa ottantatre Bartoli abitano tra <strong>il</strong> Barrio Centenario e le zone di<br />

Entre Ríos e María Grande, sono tra le famiglie più conosciute grazie alla fama<br />

dei loro antenati.<br />

Il flusso migratorio castelnovese fu cont<strong>in</strong>uato per un lungo periodo storico<br />

come dimostra la ricca documentazione conservata <strong>in</strong> casa di Eugenio Gabrielli.<br />

I materiali messi a disposizione per la ricerca consistono <strong>in</strong> un copioso<br />

carteggio, fotografie, articoli di giornali argent<strong>in</strong>i, alberi genealogici ricostruiti<br />

grazie ai registri anagrafici parrocchiali e numerosissimi oggetti che ricordano<br />

tutt’ora le tappe fondamentali della storia di famiglia. Ancora una volta l’<strong>in</strong>tervista<br />

che mi è stata concessa è largamente supportata da basi documentarie.<br />

Dai documenti stessi si deduce che <strong>il</strong> viaggio «forzato» diviene una componente<br />

ricorrente per la famiglia, <strong>in</strong>fatti i Gabrielli si stab<strong>il</strong>irono <strong>in</strong> Castelnovo<br />

Sotto dal XVII secolo, periodo <strong>in</strong> cui Alessandro Gabrielli vi fu <strong>in</strong>viato dal bolognese<br />

come lettore di grida su ord<strong>in</strong>e del duca Francesco d’Este 15 . Da quel<br />

momento la famiglia radicò nel paese e si dedicò ad attività artigianali. Nei<br />

primi anni del Novecento El<strong>in</strong>ando Gabrielli aprì una bottega per la lavorazione<br />

del cuoio e la produzione di f<strong>in</strong>imenti e paramenti per carrozze, che fu poi<br />

riconvertita <strong>in</strong> tappezzeria. El<strong>in</strong>ando e la moglie Lucia Vera Montanari ebbero<br />

quattro figli: Enzo, Eber, Gabriella ed Eugenio.<br />

Nel 1940, contro la volontà di El<strong>in</strong>ando che era socialista e <strong>in</strong>timo amico di<br />

Alcide Cervi, i figli Enzo ed Eber si arruolarono nell’esercito per motivi economici<br />

e partirono. Da quel momento <strong>in</strong>iziò un’assidua relazione epistolare con <strong>il</strong><br />

padre che ne seguì tutti gli spostamenti dalla Grecia all’Albania alla Jugoslavia,<br />

dalla Russia all’Africa.<br />

15 v. Bartoli, r. de siMoni, Il carnevale di Castelnovo di Sotto, ventic<strong>in</strong>que pittoreschi anni aperti<br />

sul futuro, Diabasis, Reggio Em<strong>il</strong>ia 2003, p. 23.<br />

37


I Gabrielli con Alcide Cervi<br />

El<strong>in</strong>ando Gabrielli con Alcide Cervi, foto scattata da Eugenio Gabrielli


Mentre Eber riuscì a rientrare<br />

dalla campagna di Russia,<br />

Enzo fu imprigionato un paio<br />

di volte <strong>in</strong> Grecia e deportato<br />

nel campo tedesco di Brema.<br />

Liberato nel 1945, dopo aver<br />

lavorato alcuni anni nella tappezzeria<br />

del padre, Enzo decise<br />

di partire per l’Argent<strong>in</strong>a<br />

sperando di costruirsi una posizione<br />

economica autonoma.<br />

La decisione fu <strong>in</strong>coraggiata<br />

da Gabriella che era partita<br />

alcuni anni prima con <strong>il</strong> marito,<br />

sfruttando le agevolazioni<br />

di viaggio <strong>in</strong> seguito all’accordo<br />

del 1947 16 .<br />

Il 10 novembre 1950 17 Enzo<br />

Gabrielli, sposato <strong>in</strong> Castelnovo<br />

Sotto con Lidia Mori, si imbarcò<br />

a Genova diretto a Buenos<br />

Aires e poi a Pergam<strong>in</strong>o.<br />

Enzo conservò sempre<br />

l’<strong>in</strong>tenzione di tornare <strong>in</strong> Italia<br />

pur essendovi, tra le cause<br />

della sua emigrazione, una<br />

forte sofferenza psichica, dovuta<br />

alle esperienze di guerra,<br />

che riuscì a superare solo una<br />

volta lontano da casa. Il viaggio<br />

migratorio, con <strong>il</strong> distacco<br />

Matrimonio di Lidia Mori ed Enzo Gabrielli, 14 ottobre<br />

1950, celebrato poco prima della loro partenza per<br />

Pergam<strong>in</strong>o, Argent<strong>in</strong>a<br />

dal territorio d’orig<strong>in</strong>e, era stato una vera e propria necessità di vita: «chi ha<br />

sofferto sa tacere … la mia vita e com<strong>in</strong>ciata a 33 anni qui <strong>in</strong> Argent<strong>in</strong>a …<br />

dopo con l’aiuto della mia signora abiamo messo a parte qul [sic] pasato … <strong>il</strong><br />

dopo guerra e stato per me un poco triste, lasciai 25 anni di lavoro <strong>in</strong> Italia, e<br />

qui com<strong>in</strong>ciai con le mani <strong>in</strong> mano …» 18 .<br />

Come molti altri castelnovesi scelse Pergam<strong>in</strong>o ove, oltre alla sorella, cono-<br />

16 Sarà pubblicato sul prossimo numero della rivista.<br />

17 Cartol<strong>in</strong>a scritta da Enzo Gabrielli e Lidia Mori, 10 novembre 1950, carteggio Gabrielli.<br />

18 Lettera scritta da Enzo Gabrielli, 27 febbraio 1997, carteggio Gabrielli, «qul» <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>ale nel<br />

testo.<br />

39


sceva bene i Bartoli da cui ebbe la prima assistenza.<br />

Mentre Gabriella rientrò def<strong>in</strong>itivamente <strong>in</strong> Castelnovo con la caduta del<br />

peronismo, Enzo tornò al paese negli anni Sessanta, con <strong>il</strong> desiderio di aprire<br />

un’attività ma non riuscendovi fu costretto a ripartire def<strong>in</strong>itivamente per l’Argent<strong>in</strong>a<br />

ove morì nel 2004.<br />

Nonostante questo, <strong>in</strong>sieme alla moglie Lidia, sono stati considerati tra le<br />

personalità più <strong>in</strong>fluenti della comunità di Pergam<strong>in</strong>o, per <strong>il</strong> successo delle attività<br />

lavorative e l’impegno politico-sociale nei centri di mutuo soccorso italiani<br />

<strong>in</strong> cui Enzo fu a lungo vicepresidente. Testimonianza di questi riconoscimenti<br />

sono le <strong>in</strong>terviste edite sui quotidiani argent<strong>in</strong>i che Eugenio Gabrielli ha conservato<br />

ed espone tutt’ora <strong>in</strong> casa.<br />

Enzo avviò <strong>in</strong> Pergam<strong>in</strong>o una tappezzeria, tra le prime sul territorio, che fu<br />

r<strong>in</strong>omata per la precisione e la qualità del lavoro mentre Lidia aprì un negozio<br />

di parrucchiera, entrambi, come artigiani riproposero le proprie ab<strong>il</strong>ità lavorative<br />

nel nuovo paese.<br />

La stessa Società Italiana commemorò i coniugi come esempio di successo<br />

migratorio: «La tapicería de autos fue la actividad que Gabrielli desarroló durante<br />

muchos años, en tanto su esposa se dedicó a la peluquería ... Para don<br />

Gabrielli su trabajo fue orgullo y también un ejemplo: ... dos de sus aprendices<br />

en la tapicería tienen hoy importantes talleres y son muy buenos trabajadores,<br />

… trabajé mucho pero también v<strong>in</strong>e para enseñar y sembrar cultura ...» 19 .<br />

Le loro figlie, Graziella e Maria Laura, ebbero la possib<strong>il</strong>ità di studiare e<br />

frequentare l’Università ed ottennero, come molti altri figli di emigrati, <strong>in</strong>carichi<br />

r<strong>il</strong>evanti <strong>in</strong> ambito culturale riscattando i genitori: «Estoy muy orgulloso de<br />

las dos hijas que tengo, la mayor es maestra jard<strong>in</strong>era y la menor profesora<br />

de matemática y fisica y también analista de sistema y profesora universitaria.<br />

Ellas también enseñan y estoy muy contento por eso» 20 .<br />

Oggi i discendenti di Enzo e Lidia cont<strong>in</strong>uano a vivere <strong>in</strong> Argent<strong>in</strong>a mantenendo<br />

i contatti con la famiglia a Castelnovo Sotto.<br />

40<br />

3. Lettere d’emigrazione: uno studio recente<br />

Come si vede al centro dei materiali raccolti dalle famiglie Bartoli e Gabrielli<br />

ci sono le lettere.<br />

L’epistolografia d’emigrazione è un campo studiato <strong>in</strong> Italia da tempi recenti.<br />

19 Enzo Gabrielli, Lidia Mori, <strong>in</strong>tervista sul giornale della Sociedad Italiana de socorros mutuos,<br />

archivio Gabrielli.<br />

20 Ibidem.


Lettere, biglietti e cartol<strong>in</strong>e sono tutte tipologie epistolari che appartengono<br />

alla scrittura privata da epoca antica. La categoria «scrittura privata» 21 assume<br />

una valenza concettuale piuttosto soggettiva che si estrania dalle attività di<br />

alta levatura <strong>in</strong>tellettuale, esaltate dalla Storia, ma co<strong>in</strong>volge un vasto numero<br />

d’autori di livello culturale medio che hanno voluto raccontare le proprie vite.<br />

Questo aspetto ha portato per molto tempo ad ignorare <strong>il</strong> «semicolto», ossia<br />

colui che ha una base culturale ma non possiede una formazione accademica,<br />

nella ricostruzione di fenomeni storici f<strong>in</strong>o a quando la sovversione degli schemi<br />

mentali ha riacceso, negli anni Settanta, l’<strong>in</strong>teresse per la scrittura popolare<br />

e le sue fonti alternative. Coloro che erano stati considerati i dom<strong>in</strong>ati, <strong>il</strong> popolo<br />

senza identità, si rivelano negli scritti e nelle testimonianze orali, soggetti<br />

con coscienza di se stessi e del proprio contesto di vita, dunque, autori della<br />

propria storia. Considerato che le tante storie soggettive costituiscono le storie<br />

nazionali, questi subalterni sono stati riconosciuti veri protagonisti e i loro testi<br />

si sono rivelati esaustive fonti documentarie.<br />

Una volta def<strong>in</strong>ito questo ruolo, la domanda che si pone è come sia avvenuto<br />

nella cultura popolare nazionale ed <strong>in</strong>ternazionale, a partire dal XIX<br />

secolo, <strong>il</strong> passaggio massificato dall’oralità alla produzione scritta. La storia<br />

della l<strong>in</strong>gua italiana ha rivelato che le classi popolari, pur avendone le capacità,<br />

raramente hanno prodotto testi scritti perché le necessità economiche<br />

imponevano una priorità al lavoro per la sopravvivenza.<br />

Tra XIX e XX secolo questo passaggio è avvenuto <strong>in</strong> seguito a due eventi:<br />

l’emigrazione transoceanica e la Grande Guerra. Le cause furono da una parte<br />

la necessità di espletare le pratiche burocratiche sempre più numerose con la<br />

strutturazione dello Stato e dall’altra, la volontà di stab<strong>il</strong>ire un contatto per non<br />

perdere i legami affettivi <strong>in</strong> seguito alla rottura dei nuclei fam<strong>il</strong>iari.<br />

L’importanza delle lettere era legata all’uso della scrittura per non dimenticare<br />

e la parola cartacea divenne un vero e proprio prolungamento del sé<br />

contribuendo a creare, sul piano comune, una memoria collettiva.<br />

Esattamente come scrive Antonio Gibelli: «La storia dal basso, ovvero la storia<br />

della gente comune, non può ambire a uno statuto separato e speciale, non<br />

può e non deve contentarsi di coltivare i suoi orticelli … né … può accettare<br />

di esservi conf<strong>in</strong>ata come <strong>in</strong> un ghetto: può ambire a qualcosa di più, a dialogare<br />

con la storiografia <strong>in</strong> generale e a modificarne l’orizzonte…» 22 .<br />

Inoltre l’oralità sottesa a questi documenti, manifesta una vitalità espressiva<br />

ed emotiva che co<strong>in</strong>volge chi vi si avvic<strong>in</strong>a per una lettura o uno studio: «Per<br />

21 E.A. perona, L’epistolario come forma di autobiografia: un percorso nel carteggio di Piero Gobetti,<br />

<strong>in</strong> M. l. Betri, d. Mald<strong>in</strong>i chiarito (a cura di), «Dolce dono graditissimo», la lettera privata<br />

dal Settecento al Novecento, Franco Angeli Storia, M<strong>il</strong>ano, 2000, pp. 18-37: 18-20.<br />

22 a. giBelli, C’era una volta la storia dal basso…, <strong>in</strong> q. antonelli, a. iuso (a cura di), Vite di<br />

carta, l’ancora del mediterraneo, Napoli, 2000, pp. 159-175: 174-175.<br />

41


noi è un <strong>in</strong>contro leggere <strong>il</strong> diario di una famiglia contad<strong>in</strong>a … è un evento,<br />

non è soltanto una fonte storiografica o un oggetto di ricostruzione di sistemi<br />

di pensiero sociali … è una possib<strong>il</strong>ità della scrittura di rimettere <strong>in</strong> comunicazione<br />

esseri umani e di dare senso alla nostra vita collettiva» 23 .<br />

L’archiviazione di questo materiale si è rivelata diffic<strong>il</strong>e per la precarietà che<br />

lo connota, molte volte gli epistolari si sono dispersi all’<strong>in</strong>terno delle famiglie<br />

<strong>in</strong> seguito a vari fattori esterni, tra i più frequenti: la dim<strong>in</strong>uzione dei contatti<br />

tra parenti, l’<strong>in</strong>gresso delle moderne tecnologie comunicative che hanno<br />

soppiantato l’uso di carta e penna, altre volte la distruzione <strong>in</strong>tenzionale per<br />

allontanare un dolore recondito. A livello istituzionale una tra le più conosciute<br />

raccolte di lettere e altri scritti di cultura popolare riferiti all’emigrazione,<br />

si trova nell’Archivio ligure della scrittura popolare (alsp) che conserva una<br />

trent<strong>in</strong>a di unità archivistiche, quasi tutti epistolari, che coprono un arco cronologico<br />

dal XIX secolo agli anni più recenti. Sul piano europeo uno tra i più<br />

famosi è <strong>il</strong> centro di raccolta BaBs (Bochumer Auswandererbrief-Sammlung)<br />

di Bochum, vic<strong>in</strong>o a Dortmund fondato nel 1980, ove sono conservate circa<br />

c<strong>in</strong>quem<strong>il</strong>a lettere di emigrati tedeschi nelle Americhe nell’arco di un secolo.<br />

Altri archivi europei citati nei saggi sull’argomento si snodano tra Ingh<strong>il</strong>terra,<br />

Francia e F<strong>in</strong>landia.<br />

Alla luce di questa larga attenzione per i materiali di cultura popolare, la<br />

lettura degli epistolari delle due famiglie ha rivelato subito un materiale estremamente<br />

ricco di contenuti <strong>in</strong> cui abbiamo riconosciuto moltissime tematiche<br />

classiche della letteratura d’emigrazione.<br />

Molto frequenti sono le «lettere di saluto» 24 <strong>in</strong> cui ci si <strong>in</strong>forma sulle condizioni<br />

di salute dei famigliari oltreoceano o nel paese natio, la salute era l’arma<br />

più importante per <strong>il</strong> successo economico dell’emigrante <strong>in</strong> quanto <strong>il</strong> corpo<br />

era l’unica proprietà su cui si poteva <strong>in</strong>vestire. Fra le altre tematiche <strong>in</strong>contrate<br />

vi sono i raggiri subiti dagli emigranti da parte delle compagnie navali, le lettere<br />

politiche ed economiche <strong>in</strong> cui si cerca di tracciare un parallelismo tra le<br />

situazioni italiana ed argent<strong>in</strong>a. Un elemento <strong>in</strong>teressante comune ad entrambi<br />

è <strong>il</strong> b<strong>il</strong><strong>in</strong>guismo che si ritrova mescolato all’italiano popolare nelle lettere dei<br />

padri, <strong>in</strong> seguito ad una lunga permanenza estera, ma soprattutto <strong>in</strong> quelle dei<br />

nipoti che vogliono creare una doppia appartenenza italo argent<strong>in</strong>a nel rispetto<br />

della memoria e delle orig<strong>in</strong>i.<br />

Atri temi come la cuc<strong>in</strong>a, le attività del circolo della Società italiana si articolano<br />

e si <strong>in</strong>trecciano fra le righe soprattutto nel carteggio Gabrielli <strong>in</strong> cui più<br />

mani partecipano alla stesura di una stessa lettera.<br />

Data la r<strong>il</strong>evante quantità di <strong>in</strong>formazioni si è scelto di pred<strong>il</strong>igere alcune<br />

23 antonelli, Ricuperanti: l’archivio della scrittura popolare, <strong>in</strong> Vite, cit., pp. 71-99: 76-77.<br />

24 Vedi franz<strong>in</strong>a, Merica! Merica!, cit., p. 51.<br />

42


tra queste numerose tematiche articolando la struttura dei capitoli come segue:<br />

nel primo capitolo si approfondisce <strong>il</strong> tema della scrittura popolare e dei suoi<br />

testi analizzando, <strong>in</strong> particolare, la lettera, cui si aggiunge un parallelo con la<br />

fotografia.<br />

Il secondo capitolo, tra oralità e scrittura, si <strong>in</strong>centra sull’analisi l<strong>in</strong>guistica<br />

delle lettere partendo dagli elementi tipici dell’italiano popolare nelle missive<br />

dei primi emigrati passando al b<strong>il</strong><strong>in</strong>guismo, <strong>in</strong> quelle di figli e nipoti, legato<br />

alla ricerca di una doppia identità italo-argent<strong>in</strong>a.<br />

Il terzo e <strong>il</strong> quarto capitolo affrontano le lettere <strong>in</strong> un’ottica di genere, lettere<br />

masch<strong>il</strong>i e femm<strong>in</strong><strong>il</strong>i con i relativi temi caratterizzanti. Si è pensato di dare<br />

r<strong>il</strong>evanza a questi aspetti perché rispecchiano le funzioni sociali dell’uomo e<br />

della donna mettendo <strong>in</strong> luce le evoluzioni o staticità di alcuni atteggiamenti<br />

<strong>in</strong> seguito ai contesti <strong>in</strong> cambiamento.<br />

Nelle lettere al masch<strong>il</strong>e acquisiscono r<strong>il</strong>evanza temi come la politica, l’economia,<br />

le relazioni fra <strong>il</strong> paese natio e i paesani emigrati e <strong>il</strong> ruolo degli uom<strong>in</strong>i<br />

nelle Società italiane.<br />

Nelle lettere al femm<strong>in</strong><strong>il</strong>e i temi riscontrati sono la salute, la nostalgia, la<br />

famiglia e <strong>il</strong> ruolo aggregante della cuc<strong>in</strong>a. A differenza degli uom<strong>in</strong>i che, nel<br />

tempo, mantengono gli <strong>in</strong>teressi <strong>in</strong>alterati, le donne più giovani mostrano<br />

attenzione anche per le condizioni politico-sociali delle realtà <strong>in</strong> cui vivono,<br />

cosa che non si riscontra mai per le emigrate di prima generazione.<br />

1<br />

La scrittura popolare*<br />

1 L’«altra storia»<br />

L’<strong>in</strong>teresse per la scrittura popolare <strong>in</strong> Italia risale a tempi storici recenti,<br />

le modalità e le f<strong>in</strong>alità degli studi che se ne sono occupati si sono evolute<br />

<strong>in</strong>sieme al loro contesto.<br />

* Nota alla trascrizione dei testi. Abbiamo ritenuto importante, nella trascrizione degli epistolari,<br />

delle <strong>in</strong>terviste e nelle citazioni, riportare esattamente tutte le espressioni e le forme grafiche<br />

(accenti, apostrofi, punteggiatura, maiuscole…) impiegate dagli scriventi sia <strong>in</strong> italiano che <strong>in</strong><br />

spagnolo. La decisione è stata presa <strong>in</strong> base alla volontà di preservare <strong>il</strong> carattere specifico degli<br />

scritti e delle parole dei nostri protagonisti senza appiattirli sulla norma grammaticale, anche<br />

laddove <strong>il</strong> senso poteva risultare oscuro. I chiarimenti per le trascrizioni e le citazioni sono<br />

stati posti nelle note a piè di pag<strong>in</strong>a come anche i dati di catalogazione delle lettere. Le lacune<br />

presenti nei testi sono state rese con i punt<strong>in</strong>i di sospensione. Non si è ritenuto necessario<br />

aggiungere le trascrizioni alle lettere proposte <strong>in</strong> quanto risultano graficamente leggib<strong>il</strong>i e <strong>in</strong><br />

buono stato conservativo.<br />

43


Già nel XIX secolo furono compiute le prime <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i, contemporaneamente<br />

al «boom» della scrittura di massa che fu usata, per la prima volta, come<br />

fonte documentaria negli studi storici. Infatti nel 1892 <strong>il</strong> commissario per l’emigrazione<br />

Bodio, <strong>in</strong> occasione del congresso geografico italiano, raccolse circa<br />

settecento lettere scritte da emigrati <strong>in</strong> Bras<strong>il</strong>e per cercare di ricostruire un<br />

b<strong>il</strong>ancio delle condizioni di vita degli italiani all’estero 25 . Alcuni anni dopo, nel<br />

1921, si fece strada <strong>in</strong> contesto italiano, l’opera di Leo Spitzer che si contraddist<strong>in</strong>se<br />

nel suo genere per aver <strong>in</strong>trodotto alcuni parametri d’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e ripresi<br />

anche nel secolo successivo. Lavorando nell’ufficio censura dell’esercito durante<br />

la prima guerra mondiale, Spitzer non aveva solo catalogato i frammenti<br />

di lettere e cartol<strong>in</strong>e dei soldati italiani ma li aveva anche <strong>in</strong>terpretati da un<br />

punto di vista l<strong>in</strong>guistico, questa sua <strong>in</strong>tuizione gli valse <strong>il</strong> titolo di fondatore<br />

degli studi sull’«italiano popolare».<br />

Seguì a queste opere, una lunga pausa storiografica <strong>in</strong> cui l’attenzione si<br />

spostò pr<strong>in</strong>cipalmente su modelli e temi demografici e macroeconomici. L’<strong>in</strong>teresse<br />

per la dimensione microstorica e popolare si riaffermò sul f<strong>in</strong>ire degli<br />

anni Sessanta e nei primi anni Settanta del Novecento. Il fermento culturale<br />

di quegli anni aveva co<strong>in</strong>volto, nell’<strong>in</strong>teresse per la scrittura popolare, numerose<br />

discipl<strong>in</strong>e umanistiche, queste lavorarono prevalentemente su tre livelli.<br />

Il primo riguardava la valorizzazione dell’<strong>in</strong>dividuo come possessore di una<br />

coscienza soggettiva ma attenta al contesto sociale collettivo, aspetto che per<br />

troppo tempo era stato volontariamente soffocato sia dai regimi nazionalisti<br />

che dal sistema economico capitalista, <strong>in</strong> nome di un anonimato di massa.<br />

Il secondo livello era antropologico e folkloristico <strong>in</strong>centrato sulla riscoperta<br />

della cultura popolare <strong>in</strong> tutte le sue peculiarità materiali ed espressive che<br />

permisero di decodificare modalità comunicative rimaste, f<strong>in</strong>o a quel momento,<br />

chiuse <strong>in</strong> comunità ristrette.<br />

Il terzo ambito di studio era quello l<strong>in</strong>guistico che dimostrò l’esistenza<br />

dell’«italiano popolare» 26 , term<strong>in</strong>e coniato da Tullio De Mauro nel 1970, come<br />

l<strong>in</strong>gua delle fonti scritte ed orali prodotte dai ceti subalterni, i «semicolti».<br />

Per realizzare queste <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i la metodologia di ricerca fu completamente<br />

r<strong>in</strong>novata, si basò esclusivamente sulle «fonti alternative» <strong>in</strong> un’ottica «dal<br />

basso», ossia dal punto di vista delle classi popolari. La ricchezza tematica dei<br />

materiali analizzati, tra cui testimonianze orali, testi ed oggetti, ne dimostrò <strong>il</strong><br />

valore come fonti documentarie provando <strong>il</strong> ruolo attivo della gente comune<br />

nel «fare la storia» 27 .<br />

25 Vedi giBelli, caffarena, Le lettere degli emigranti, <strong>in</strong> Storia dell’emigrazione italiana, vol. I,<br />

cit., pp. 563-574: 565-566.<br />

26 P. d’ach<strong>il</strong>le, L’italiano dei semicolti, <strong>in</strong> l. serianni, p. trifone (a cura di), Storia della l<strong>in</strong>gua<br />

italiana, vol. II, E<strong>in</strong>audi, Tor<strong>in</strong>o, 1993, pp. 41-79: 47.<br />

27 Ibidem.<br />

44


Il paradosso di <strong>in</strong>dividualità e sentimento collettivo che permeava soprattutto<br />

le fonti scritte delle classi popolari enfatizzava <strong>il</strong> loro «apporto alla conoscenza»<br />

28 per la possib<strong>il</strong>ità di entrare <strong>in</strong> contatto con un mondo <strong>in</strong>tessuto di<br />

esistenze che si <strong>in</strong>crociavano, comunicando una vita realmente vissuta e <strong>in</strong> cui<br />

ciascuno poteva riconoscere parti di se stesso fuori dal conf<strong>in</strong>e della propria<br />

comunità.<br />

Era conv<strong>in</strong>zione diffusa che: «si fa meglio la storia dei re se si fa meglio la<br />

storia dei sudditi, di uno o più tra i sudditi capaci di parlare e scrivere di sé» 29 .<br />

1.1 I «semicolti» e le storie di vita<br />

In quest’ottica positiva e prendendo le distanze dagli studi storiografici elitari<br />

del passato, <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e «scrittura popolare» apre due strade nella riscoperta<br />

di una storia italiana altra. Secondo <strong>il</strong> Lessico universale italiano 30 <strong>il</strong> verbo scrivere<br />

significa: «Tracciare su una superficie segni convenzionali esprimenti idee<br />

o suoni <strong>in</strong> modo che si possano poi leggere. Comunemente con riferimento<br />

alla produzione di parole o di numeri, che oggi per lo più si esegue su fogli<br />

di carta mediante una penna» 31 .<br />

È su «segni convenzionali» che si ferma l’attenzione <strong>in</strong> quanto, secondo gli<br />

studi, la l<strong>in</strong>gua comune ha raggiunto una convenzionalità a partire dal XVI<br />

secolo <strong>in</strong> seguito alla codificazione grammaticale posteriore alla stampa. L’aggettivo<br />

«popolare», a sua volta, applica a questa def<strong>in</strong>izione, una connotazione<br />

generica. Così «scrittura popolare» <strong>in</strong>clude da una parte, una periodizzazione<br />

dell’attività scrittoria abbastanza def<strong>in</strong>ita, dall’altra una vasta categoria di<br />

soggetti-autori. La ricchezza <strong>in</strong>dividuale di ciascuno non permette di ridurli ad<br />

un’unica classe sociale ma <strong>in</strong> ambito culturale, rende legittime alcune dist<strong>in</strong>zioni<br />

per grado d’istruzione.<br />

Questi autori «di mezzo» sono stati chiamati «semicolti» 32 , coloro che possedevano<br />

l’alfabetizzazione e ne facevano uso ma senza una preparazione<br />

accademica. Con la riscoperta della loro esistenza fu abbattuta l’erronea polarità<br />

cultura-analfabetismo a favore dell’<strong>in</strong>troduzione di vari livelli <strong>in</strong>termedi,<br />

più o meno elevati, che non si <strong>in</strong>tersecavano ma proponevano ciascuno una<br />

cospicua quantità di testi. I «semicolti» erano fortemente connotati dal proprio<br />

contesto storico-sociale e dalla comune difficoltà a trascrivere i suoni di una<br />

l<strong>in</strong>gua parlata.<br />

28 lejeune, Dove f<strong>in</strong>isce la letteratura?, <strong>in</strong> Vite, cit., pp. 193-206: 193.<br />

29 giBelli, C’era una volta la storia dal basso…, cit., p. 175.<br />

30 A. petrucci, Scrivere e no, politiche della scrittura e analfabetismo nel mondo d’oggi, Editori<br />

Riuniti, Roma, 1987, p. 11.<br />

31 Ibidem.<br />

32 d’ach<strong>il</strong>le, L’italiano dei semicolti, cit., p. 42.<br />

45


F<strong>in</strong>almente si aprì la relazione tra <strong>il</strong> testo e l’oralità che fece della scrittura<br />

popolare un mezzo vivo e <strong>in</strong> grado di comunicare storie, chi scriveva lo faceva<br />

ascoltandosi parlare, anche se s<strong>il</strong>enziosamente, e rispondendo a necessità<br />

personali.<br />

Così, la diffusione di un codice espressivo più semplice <strong>in</strong>iziò progressivamente<br />

ad avvic<strong>in</strong>are le masse popolari alla cultura ma anche ad <strong>in</strong>centivare<br />

una partecipazione più consapevole ad eventi storici, sociali e politici.<br />

I due momenti chiave della scrittura popolare, secondo le fonti, sono stati,<br />

come già precisato, <strong>il</strong> C<strong>in</strong>quecento e la seconda metà dell’Ottocento. Ciò non<br />

toglie che prima non esistessero testi di cui pervengono però scarse tracce.<br />

46<br />

1.2 Storia e testi della scrittura popolare<br />

Ricostruendo la storia dei testi, come scrive Att<strong>il</strong>io Bartoli Langeli 33 , le poche<br />

fonti pioniere della scrittura popolare risalgono a XI e XII secolo sotto<br />

forma di note commerciali o contab<strong>il</strong>i redatte dagli artigiani dell’epoca con<br />

f<strong>in</strong>alità esclusivamente pratiche.<br />

Già nel Duecento <strong>il</strong> volgare italiano fu riconosciuto come l<strong>in</strong>gua di cultura<br />

questo perché lo scrivere: «è un’attività tecnica e <strong>in</strong>tellettuale, non naturale,<br />

che si apprende studiando (o imitando), che ha regole specifiche e segue una<br />

logica propria … l’alfabeto è strumento artificiale e convenzionale, ne abbia<br />

chi lo usa una conoscenza rudimentale o sofisticata» 34 .<br />

Ciò determ<strong>in</strong>ava da una parte, <strong>il</strong> riconoscimento di un’istruzione di base <strong>in</strong><br />

chi praticava la scrittura, ma dall’altra, per ragioni politico – sociali esterne, i<br />

testi della gente comune furono ricondotti al baratro dell’analfabetismo. I «semicolti»<br />

cont<strong>in</strong>uarono a produrre testi di varia natura a seconda delle f<strong>in</strong>alità<br />

che ne avevano <strong>in</strong>dotto la realizzazione e tra XIV e XV secolo lettere, libri di<br />

conti, libri di famiglia e autografie divennero i generi di scrittura popolare più<br />

diffusi.<br />

Il C<strong>in</strong>quecento <strong>in</strong>quadrò più compiutamente la l<strong>in</strong>gua dei «semicolti» con la<br />

scolarizzazione supportata dalla Chiesa e l’<strong>in</strong>venzione della stampa che, codificando<br />

la l<strong>in</strong>gua parlata, fac<strong>il</strong>itò l’approccio a lettura e scrittura. Le fonti scritte<br />

più numerose di quel periodo erano le deposizioni <strong>in</strong>quisitorie e a questo<br />

proposito si ricordano due testi esemplari: le memorie di Bellezze di Agnelo<br />

Urs<strong>in</strong>i di Collevecchio e gli scritti di Domenico Scardella detto Menocchio 35 . Si<br />

tratta di autografie scritte rispettivamente da una presunta strega e un mugnaio<br />

che, accusati di eresia, si erano sentiti costretti ad approcciare alla scrittura<br />

33 A. Bartoli langeli, La scrittura dell’italiano, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 2000, p. 14.<br />

34 Ivi, p. 25.<br />

35 Vedi d’ach<strong>il</strong>le, L’italiano dei semicolti, cit., p. 59.


per dimostrare la falsità delle <strong>in</strong>famie ricevute dal tribunale dell’Inquisizione.<br />

Nelle pag<strong>in</strong>e descrivevano le rispettive vite, compiendo uno dei primi tentativi<br />

di ritrovare conforto nell’autobiografia. Entrambi non sopravvissero ma i loro<br />

scritti si annoverarono tra le fonti più importanti per le ricerche storiche.<br />

Ciò dimostra come, <strong>in</strong> generale, la scrittura fosse <strong>in</strong>centivata se vi si riconosceva<br />

un’ut<strong>il</strong>ità, diversamente lo scrivere si rivelava un grande sforzo e le classi<br />

non abbienti, ass<strong>il</strong>late da necessità di sopravvivenza, davano altre priorità.<br />

Dal XVIII secolo, <strong>in</strong> seguito alle migrazioni <strong>in</strong>terne per necessità economiche,<br />

si avvertì, soprattutto nella borghesia, <strong>il</strong> bisogno di comunicare e la<br />

scrittura prese due direzioni: «lettere e scritture di memoria» 36 . Scrivere era una<br />

fatica, era diffic<strong>il</strong>e però permetteva di mantenere i contatti a distanza, proprio<br />

per questa necessità, nel XIX secolo, vi fu l’approccio massificato alla scrittura.<br />

Due fenomeni rivoluzionarono gli ord<strong>in</strong>i sociali: la prima guerra mondiale<br />

e l’emigrazione transoceanica. I «semicolti», impreparati all’improvviso allontanamento<br />

dalla terra natia e sp<strong>in</strong>ti dalla necessità di <strong>in</strong>staurare un contatto con<br />

le famiglie, riconobbero nella carta l’unico mezzo che permetteva di sfogare<br />

le proprie preoccupazioni e combattere <strong>il</strong> senso di smarrimento per la perdita<br />

delle radici.<br />

I testi così prodotti si dist<strong>in</strong>sero per una «capacità di astrazione <strong>in</strong>sufficiente<br />

a formare un testo autonomo» 37 ossia per la loro <strong>in</strong>capacità di staccarsi dall’<br />

io-qui-ora della discorsività orale.<br />

Questo legame <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco tra identità m<strong>in</strong>acciata e necessità di prolungare<br />

se stessi nello spazio e nel tempo attraverso la scrittura viene specificato <strong>in</strong> un<br />

<strong>in</strong>tervento di Mario Isnenghi:<br />

Un altro momento <strong>in</strong>teressante, sempre <strong>in</strong> rapporto alla domanda su quando scrive<br />

<strong>il</strong> personaggio popolare, è quando egli si costituisce <strong>in</strong> quanto io, <strong>in</strong> quanto identità,<br />

<strong>in</strong> quanto personaggio, proprio perché sente <strong>il</strong> bisogno di scrivere di sé e lo<br />

fa, cosa che precedentemente non aveva avuto voglia, occasione, bisogno di fare.<br />

Dunque un’identità m<strong>in</strong>acciata che si re<strong>in</strong>tegra e si ricostituisce (ma anche che si<br />

forma e si diversifica) nel momento <strong>in</strong> cui scrive 38 .<br />

Proprio per questa caratteristica i generi testuali della scrittura popolare,<br />

le lettere, i diari e le autobiografie, sono quelli che assicurarono un maggior<br />

spazio all’io.<br />

La scrittura dunque si rivelò vitale, chi non sapeva scrivere fu costretto ad<br />

imparare frettolosamente dai compagni di viaggio o nelle scuole che venivano<br />

improvvisate ad hoc, tutti scrivevano costantemente per non essere dimenti-<br />

36 Bartoli langeli, La scrittura dell’italiano, cit., p. 115.<br />

37 F. Bruni, L’italiano letterario nella storia, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 2002, p. 183.<br />

38 Testo contenuto <strong>in</strong> antonelli, Ricuperanti: l’archivio della scrittura popolare, <strong>in</strong> Vite, cit., p. 73.<br />

47


cati, per non dimenticare ma anche sp<strong>in</strong>ti dalla necessità di affrontare le <strong>in</strong>numerevoli<br />

pratiche burocratiche di uno Stato <strong>in</strong> via di formazione.<br />

L’urgenza con cui i semicolti erano sp<strong>in</strong>ti alla scrittura si riversò direttamente<br />

sulla carta così che la letteratura popolare si fece «torrentizia» 39 contribuendo<br />

all’esperienza di modernità di cui anche i nostri scriventi, tra XIX e XX secolo,<br />

furono protagonisti.<br />

48<br />

2 «Concueste poche righe», lettere migranti<br />

«I piroscafi che attraversano gli oceani a partire dalla metà dell’Ottocento<br />

f<strong>in</strong>o al secondo dopoguerra trasportano un pesante carico di storie vissute e di<br />

storie raccontate: <strong>in</strong>sieme agli uom<strong>in</strong>i, alle donne ed ai bamb<strong>in</strong>i che si allontanano<br />

dalle loro famiglie e dalle loro terre, viaggia <strong>in</strong>fatti una notevole mole<br />

di corrispondenza» 40 .<br />

Nel fenomeno della grande emigrazione la nave e la traversata oceanica<br />

furono le cause <strong>in</strong>iziali dell’approccio alla scrittura. La lentezza e i disagi del<br />

viaggio aumentavano <strong>il</strong> senso di nostalgia per la lontananza dal luogo d’orig<strong>in</strong>e<br />

facendo della lettera, del diario e della biografia gli antidoti alle sensazioni<br />

di vuoto <strong>in</strong>teriore. Mario Soldati aveva def<strong>in</strong>ito la navigazione «uno strano<br />

spostamento, attraverso lo spazio, di un pezzo del paese da cui si parte» 41 ossia<br />

uno sradicamento che imponeva la revisione di se stessi.<br />

A livello psicologico, nell’immag<strong>in</strong>ario migrante, <strong>il</strong> «partire» è stato spesso<br />

collegato al «morire», ciò derivò sia dal fatto che, nel XIX secolo si viveva un<br />

senso di precarietà esistenziale per la tipologia degli eventi storici <strong>in</strong> atto, sia<br />

perché <strong>il</strong> viaggio era una vera e propria rottura con la vita trascorsa f<strong>in</strong>o al<br />

momento della partenza 42 .<br />

Se a questa riflessione, richiamata da Sebastiano Martelli, si affianca l’etimologia<br />

del verbo «partire», oltre al significato di allontanamento si trova <strong>il</strong> legame<br />

con la radice lat<strong>in</strong>a pario di «partorire» 43 , <strong>in</strong>dicando un partire per «dare la vita»<br />

che non era possib<strong>il</strong>e assicurare nel paese natio, facendo uscire <strong>il</strong> condensato<br />

simbolico di un’esperienza universale <strong>in</strong> cui nascita e morte, o meglio, morte<br />

e r<strong>in</strong>ascita si compensavano nel lento processo di ridef<strong>in</strong>izione di sé affidato<br />

alle pag<strong>in</strong>e scritte.<br />

Se questa lettura pare troppo simbolica, la relazione con la morte è stata<br />

proposta anche da Ernesto De Mart<strong>in</strong>o nello studio antropologico Morte e<br />

39 Ivi, p. 157.<br />

40 giBelli, caffarena, Le lettere degli emigranti, cit., p. 563.<br />

41 Ivi, p. 569.<br />

42 Vedi Martelli, Dal vecchio mondo al sogno americano, <strong>in</strong> Storia dell’emigrazione italiana, vol.<br />

I, cit., pp. 433-487: 435.<br />

43 Vedi C. vall<strong>in</strong>i, Introduzione, le parole del viaggio, <strong>in</strong> a. de cleMenti, M. stella (a cura di),<br />

Viaggi di donne, Liguori Editore, Napoli 1995, pp. 7-26: 17.


pianto rituale, <strong>in</strong> cui <strong>il</strong> rituale della partenza, per le sue manifestazioni, equivale<br />

alla cerimonia del lutto e del cordoglio 44 <strong>in</strong> occasione della morte di un<br />

fam<strong>il</strong>iare.<br />

Per la saggezza popolare, descrivere ai fam<strong>il</strong>iari la propria esperienza di<br />

viaggio era come condividere l’esperienza del trapasso esorcizzando <strong>il</strong> timore<br />

dell’oblio portatore di malattia, disgrazia e follia. Per questo, tra le varie produzioni<br />

testuali degli emigranti, la lettera <strong>in</strong>contrò maggior successo perché<br />

presupponeva un referente esterno, un dest<strong>in</strong>atario con cui <strong>in</strong>staurare un vero<br />

e proprio dialogo a distanza.<br />

Una volta superata la fase del viaggio, la lettera si fece lo strumento per<br />

preservare l’identità d’orig<strong>in</strong>e <strong>in</strong> un contesto estraneo descrivendo svariate<br />

situazioni: sociali, politiche o fam<strong>il</strong>iari.<br />

Questo suo essere proteiforme portò gli studiosi a considerarla, come scriveva<br />

Derrida, «non un genere ma tutti i generi, la letteratura stessa» 45 .<br />

A questo proposito si ricorda l’opera di Em<strong>il</strong>io Franz<strong>in</strong>a, Merica! Merica!,<br />

uno dei primi studi a dimostrare la funzione fondamentale della lettera nella<br />

vita dell’emigrante.<br />

Franz<strong>in</strong>a raccoglie ed analizza le lettere dei contad<strong>in</strong>i veneti emigrati <strong>in</strong> Bras<strong>il</strong>e<br />

tra <strong>il</strong> 1876 e <strong>il</strong> 1902 pubblicate sui giornali regionali di quegli anni. Queste<br />

lettere, come tutte le epistole d’emigrazione, tra cui anche quelle dei Bartoli e<br />

dei Gabrielli, assumevano una funzionalità poliedrica da «lettere di saluto», <strong>in</strong><br />

cui generalmente ci si <strong>in</strong>formava sulle condizioni di salute di parenti ed amici,<br />

si passava alle lettere descrittive dell’ambiente abitativo o della situazione<br />

lavorativa dei paesi <strong>in</strong> cui si era emigrati, le relazioni epistolari permettevano<br />

anche l’attivazione di vere e proprie reti di solidarietà tra compaesani.<br />

Il commento dello storico all’analisi di questi materiali focalizza l’attenzione<br />

su come l’emigrante tenti, attraverso <strong>il</strong> corpo cartaceo, di tornare al paese natio<br />

cercando di essere aggiornato sugli eventi salienti, sulla situazione fam<strong>il</strong>iare ed<br />

economica, per attivare <strong>in</strong>consciamente delle strategie di controllo che rafforz<strong>in</strong>o<br />

<strong>il</strong> suo senso d’identità.<br />

Questa compenetrazione tra io e lettera <strong>in</strong>duce a comparare la struttura<br />

discont<strong>in</strong>ua dell’epistolario alla frammentarietà e all’eterna mutazione della<br />

personalità del suo autore, rivelando vani i suoi sforzi conservativi.<br />

Così, <strong>il</strong> valore della lettera si cela proprio nell’accompagnare <strong>il</strong> percorso<br />

di ridef<strong>in</strong>izione soggettiva dell’emigrante alleviando le sofferenze psichiche<br />

connesse. L’epistolografia d’emigrazione è, a pieno titolo, un <strong>in</strong>sieme di documenti<br />

che narrano le storie di vita della «gente di frontiera» 46 .<br />

44 Vedi Martelli, Dal vecchio mondo al sogno americano, cit., p. 435.<br />

45 alessandrone perona, L’epistolario come forma di autobiografia: un percorso nel carteggio di<br />

Piero Gobetti, cit., p. 19.<br />

46 Vedi franz<strong>in</strong>a, Merica! Merica!, cit., p. 21.<br />

49


50<br />

2.1 Il carteggio Bartoli<br />

L’epistolario Bartoli è drasticamente ridotto <strong>in</strong> seguito alla scelta di alcuni<br />

parenti di elim<strong>in</strong>are, prima della propria morte, tutte quelle tracce fam<strong>il</strong>iari<br />

ritenute così dolorose.<br />

Nonostante la migrazione dei Bartoli avesse avuto un grosso successo dal<br />

punto di vista economico, l’allontanamento dei parenti dal nucleo fam<strong>il</strong>iare ha<br />

lasciato una ferita profonda. Si sono conservate una vent<strong>in</strong>a di lettere, nascoste<br />

nel fondo di un cassetto <strong>in</strong> soffitta forse per evitarne <strong>il</strong> contatto quotidiano.<br />

Questo evidenzia come le carte fossero ritenute <strong>il</strong> prolungamento dei propri<br />

cari emigrati tanti anni prima, una fisicità di cui la lettera si è fatta simbolo.<br />

Il carteggio è arricchito da un articolo del quotidiano «La Op<strong>in</strong>ion» <strong>in</strong> cui<br />

si legge l’<strong>in</strong>tervista alla moglie di Eledo Bartoli che racconta la propria storia<br />

come figlia di emigrati <strong>in</strong> Argent<strong>in</strong>a, e da una dec<strong>in</strong>a di foto di famiglia <strong>in</strong>viate<br />

<strong>in</strong> occasioni speciali.<br />

L’arco cronologico coperto dalle missive va dal 1946 al 1993 ma con molte<br />

lacune temporali perché, come già precisato, queste sono le uniche lettere rimaste<br />

di un carteggio ben più cospicuo. Forse si può leggere un’<strong>in</strong>tenzionalità<br />

nel fatto che siano state preservate solo queste epistole. Il dubbio sorge con<br />

la presenza di una lettera del 1958 da parte dei nipoti Anita e Virg<strong>il</strong>io Bartoli<br />

<strong>in</strong>dirizzata ad Ardua Spaggiari <strong>in</strong> occasione della morte del marito Vittorio, <strong>il</strong><br />

messaggio è semplice ma ricco di espressività: «concueste poche righe sono<br />

per notificarvi chè còndolore abiamo ricevuto la triste notizia della morte del<br />

zio Vittorio io nonso, come, espressarvi <strong>il</strong> nostro dispiacere … Espero che<br />

convalore soportarete cuesti momenti che sono un poco tristi ...» 47 .<br />

Probab<strong>il</strong>mente la donna aveva <strong>in</strong>staurato un legame affettivo con la lettera<br />

tanto da volerla conservare e così anche con le altre rimaste che, non a caso,<br />

documentano momenti speciali della vita di famiglia.<br />

Lo stato dell’epistolario è buono, la chiusura al buio e <strong>in</strong> un luogo riparato<br />

da polvere ed acari ha permesso alle carte di mantenersi <strong>in</strong>tatte e non <strong>in</strong>giallire<br />

molto.<br />

Tutte le lettere sono scritte ad <strong>in</strong>chiostro da ciò si deduce che erano prodotte<br />

<strong>in</strong> situazioni di agio e tranqu<strong>il</strong>lità, non vi sono tratti grafici affrettati ma solo<br />

un corsivo arrotondato, preciso e leggib<strong>il</strong>e. L’<strong>in</strong>chiostro usato era blu o nero<br />

ciò dimostra che gli autori conoscevano le norme base della redazione e solo<br />

nelle lettere più recenti la biro si sostituisce al penn<strong>in</strong>o.<br />

La cura impiegata sia per scrivere la lettera che per la sua resa estetica, dimostra<br />

come scrivere alla famiglia fosse un evento importante. Nessuna lettera<br />

47 Lettera di Anita e Virg<strong>il</strong>io Bartoli, 6 ottobre 1958, carteggio Bartoli, per i criteri della resa testuale<br />

si rimanda alla Nota alla trascrizione dei testi, p. 43.


è stata composta su fogli di ripiego ma solo su carta postale aerea, sott<strong>il</strong>issima<br />

e bianca con i bordi perfettamente rif<strong>il</strong>ati, <strong>in</strong> alternativa, <strong>in</strong> occasione delle<br />

festività, si ricorreva ai biglietti <strong>il</strong>lustrati.<br />

Quasi tutte le lettere hanno la busta di riferimento, i francobolli, con rappresentazioni<br />

della Casa Rosada 48 e di Eva Perón, attestano la provenienza<br />

argent<strong>in</strong>a e <strong>il</strong> timbro dell’ufficio postale <strong>in</strong>forma che le lettere più antiche,<br />

scritte f<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e degli anni ’60, provengono tutte da Pergam<strong>in</strong>o, primo nucleo<br />

d’<strong>in</strong>sediamento fam<strong>il</strong>iare. Le quattro lettere più recenti partono da Buenos<br />

Aires e Rosario, città <strong>in</strong> cui risiedono i mittenti.<br />

Il corpus non è unipolare, le lettere, con diversi dest<strong>in</strong>atari: Vittorio Bartoli<br />

nonno e la moglie Ardua Spaggiari, Vittorio Bartoli nipote e altri parenti di<br />

cui non si hanno <strong>in</strong>formazioni precise, hanno per mittenti: Eledo, Giovanni,<br />

Virg<strong>il</strong>io, Cam<strong>il</strong>lo, figli dei primi fratelli emigrati, cui si aggiungono Iole, figlia<br />

di Cam<strong>il</strong>lo e altre parenti quali Alicia Bartoli e L<strong>il</strong>iana Giurlani.<br />

Non si hanno notizie precise del grado di istruzione degli scriventi ma<br />

mentre dall’<strong>in</strong>tervista al signor Bartoli trapela che i fratelli emigrati erano braccianti<br />

senza nessun grado di scolarizzazione, le lettere dei loro figli, rivelano<br />

un livello culturale medio. La forma espressiva ha le caratteristiche dell’italiano<br />

popolare con un uso abbastanza corretto del lessico, una costruzione s<strong>in</strong>tattica<br />

un po’ ridondante, senza punteggiatura e un’organizzazione logica dei periodi<br />

che richiama l’oralità.<br />

Frequenti sono anche gli <strong>in</strong>flussi dialettali e spagnoli dovuti al b<strong>il</strong><strong>in</strong>guismo<br />

che <strong>in</strong>evitab<strong>il</strong>mente si strutturava a contatto con la società argent<strong>in</strong>a. Questo<br />

fenomeno si <strong>in</strong>tensificò, con <strong>il</strong> passaggio generazionale nelle lettere dei nipoti,<br />

ad esempio nei biglietti che Alicia scriveva ai parenti di Cogruzzo, f<strong>in</strong>o a scomparire<br />

def<strong>in</strong>itivamente lasciando <strong>il</strong> posto allo spagnolo nelle lettere di L<strong>il</strong>iana<br />

Giurlani che non esita a scusarsi coi parenti per non conoscere la l<strong>in</strong>gua delle<br />

sue orig<strong>in</strong>i.<br />

Dalle <strong>in</strong>terviste concesse da Vittorio Bartoli trapela che, i membri della<br />

famiglia, riconoscevano <strong>in</strong> Cam<strong>il</strong>lo e nella figlia Iole 49 i due parenti più acculturati.<br />

Queste si rivelano notizie alquanto sommarie perché prive di documentazione.<br />

Cam<strong>il</strong>lo aveva redatto, <strong>in</strong> occasione di una mostra pittorica a<br />

Castelnovo Sotto, una biografia 50 <strong>in</strong> cui citava la sua formazione presso l’accademia<br />

artistica a Parma. Uno sguardo alle sue lettere mostra lunghi scritti<br />

che rivelano <strong>il</strong> piacere della narrazione anziché la fatica di scrivere, anche se<br />

da un punto di vista l<strong>in</strong>guistico non si possono esattamente riportare agli ambienti<br />

dell’italiano universitario. Stessa situazione di Iole per la quale, l’unico<br />

<strong>in</strong>dizio ut<strong>il</strong>e trapela da una lettera del padre: «Ioles, si trova nei paesi del Sud<br />

48 Sede del potere esecutivo argent<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Buenos Aires.<br />

49 A volte, nel carteggio, la si <strong>in</strong>contra anche come Ioles.<br />

50 Biografia datt<strong>il</strong>oscritta conservata tra le lettere del carteggio Gabrielli.<br />

51


Argent<strong>in</strong>o (Patagonia) con una commissione di Professori per la Settimana<br />

Geografica...» 51 .<br />

Nelle sue missive Iole dimostra vivacità espressiva e ciò la caratterizza <strong>in</strong><br />

quanto le donne, soprattutto prima del 1970, scrivevano poco e con molti<br />

stenti perché l’istruzione era loro maggiormente preclusa.<br />

Le lettere del carteggio sono «lettere di saluto» <strong>in</strong> cui si narrano alcune vicende<br />

fam<strong>il</strong>iari focalizzando l’attenzione sullo stato di salute dei parenti, sulla<br />

descrizione del benessere economico e sulle vicende dei compaesani. Non<br />

mancano l’<strong>in</strong>teresse per la produttività agricola di Cogruzzo, né la nostalgia<br />

per i parenti e <strong>il</strong> desiderio di far conoscere ai nipoti <strong>il</strong> paese natio.<br />

Infatti gli scritti dei nipoti sono <strong>in</strong> genere r<strong>in</strong>graziamenti per l’ospitalità ricevuta<br />

durante <strong>il</strong> soggiorno <strong>in</strong> Italia:<br />

52<br />

Cara famiglia, … Io voglio r<strong>in</strong>graziare le attenzioni che voi mi avete fatto, durante<br />

<strong>il</strong> mio viaggio. Tutto <strong>il</strong> soggiorno <strong>in</strong> Italia è stato benissimo 52 .<br />

Perché quando uno si trova lontano <strong>il</strong> conforto della famigliarità, è una gran soddisfazione<br />

53 .<br />

La missiva più antica del corpus risale al 1946 quando, subito dopo la liberazione,<br />

si cerca <strong>il</strong> contatto con i parenti reggiani con cui si erano sospese le<br />

comunicazioni a causa della guerra.<br />

Caro zio Vittorio e fam<strong>il</strong>ia la presente lettera e per dirvi che noi troviamo tutti <strong>in</strong><br />

buona salute e cosi esperiamo di voi tutti <strong>in</strong>fam<strong>il</strong>ia Dopo di un lungo tempo che<br />

non sentiamo vostre notizie per causa della guerra che non andavano le corespondenze<br />

o sono desideroso di sentire vostre notizie e come ve la passate ora e come<br />

ve la avete passato <strong>in</strong> tempo di guerra … 54 .<br />

Le altre lettere risalgono ai decenni successivi <strong>in</strong>izialmente con un <strong>in</strong>tervallo<br />

di uno o due anni per farsi poi sempre più rare. Dai carteggi si ev<strong>in</strong>ce che<br />

i Bartoli facevano molto uso del telefono o dei compaesani che riferivano le<br />

notizie a voce facendosi tramite per la consegna di messaggi scritti:<br />

Caro zio Vittorio e fam<strong>il</strong>ia vi faciamo tantissimi auguri di buone feste natalizie e di<br />

capo danno nuovo un buon f<strong>in</strong>e e un buon pr<strong>in</strong>cipio adesso non vi escrivo tanto<br />

espesso perché tutti li anni ce sempre cualquno che va e viene e così portano le<br />

nostre notizie e i nostri saluti e così speriamo <strong>il</strong> bene di voi tutti … mi saluterete<br />

tanto la fam<strong>il</strong>ia Giovanni e la fam<strong>il</strong>ia Guido 55 .<br />

51 Lettera di Cam<strong>il</strong>lo Bartoli, 24 ottobre 1968, carteggio Bartoli.<br />

52 Lettera di Alicia Bartoli, 1 dicembre 1992, carteggio Bartoli.<br />

53 Lettera di Cam<strong>il</strong>lo Bartoli, 24 ottobre 1968, carteggio Bartoli.<br />

54 Lettera di Giovanni Bartoli, 1 settembre 1946, carteggio Bartoli.<br />

55 Lettera di Giovanni Bartoli, 20 dicembre 1954, carteggio Bartoli.


Altro elemento particolare, nel carteggio, è <strong>il</strong> ricord<strong>in</strong>o funebre di Raimondo<br />

Bartoli (morto <strong>il</strong> 27/7/1928) fatto stampare dai figli e dalla moglie, accompagnato<br />

da fototessera e scritto <strong>in</strong> italiano e <strong>in</strong> spagnolo. Nella preghiera <strong>in</strong><br />

spagnolo è ricordato come un «martire idealista» mentre nell’avvertenza sul<br />

retro, scritta <strong>in</strong> italiano perché fosse comprensib<strong>il</strong>e ai parenti, si rende noto<br />

che <strong>il</strong> 27/10/1956 le sue spoglie sarebbero state riportate a Castelnovo Sotto e<br />

f<strong>in</strong>almente quell’uomo <strong>in</strong>quieto per <strong>il</strong> suo «sempre andar» 56 avrebbe trovato la<br />

pace col rientro <strong>in</strong> Patria.<br />

I biglietti natalizi sono i più numerosi del carteggio e anche qui vi è una<br />

ragione che ne motiva la conservazione.<br />

Il signor Vittorio Bartoli, nell’<strong>in</strong>tervista r<strong>il</strong>asciata, specifica che i parenti attribuivano<br />

ai biglietti un certo valore, poiché era diffic<strong>il</strong>issimo reperire cartol<strong>in</strong>e<br />

con decorazioni natalizie o pasquali europee <strong>in</strong> Argent<strong>in</strong>a. A causa<br />

dell’<strong>in</strong>versione stagionale, i biglietti di produzione argent<strong>in</strong>a avevano decori<br />

floreali estivi <strong>in</strong>vece quelli di produzione statunitense, apposita per i servizi<br />

postali, presentavano paesaggi <strong>in</strong>vernali ma erano più rari. Spesso i parenti<br />

ricercavano con assiduità i biglietti adeguati alla stagione del paese natio per<br />

mantenerne la memoria.<br />

Nei biglietti scrivevano messaggi, brevi ma affettuosi, augurando prosperità<br />

alla famiglia: «Cari cug<strong>in</strong>i Guido Giovanni Diva e zia Ardua e fam<strong>il</strong>iari, ricordandovi<br />

sempre vi auguriamo buone feste natalizie e un buon 1964. Pure e nostro<br />

desiderio che la zia Ardu<strong>in</strong>a si trovi sempre meglio. Saluti cari a tutti …» 57 .<br />

2.2 Il carteggio Gabrielli<br />

La quantità di fonti epistolari e documenti cartacei del signor Eugenio Gabrielli<br />

è vastissima. Non è stato possib<strong>il</strong>e usare tutto <strong>il</strong> materiale <strong>in</strong> quanto lo<br />

studio si è volutamente concentrato sulle lettere d’emigrazione, ma l’epistolario<br />

di famiglia risale all’<strong>in</strong>izio della seconda guerra mondiale ed è <strong>in</strong>teramente<br />

conservato.<br />

La passione dei Gabrielli per la storia dalla dimensione locale a quella<br />

<strong>in</strong>ternazionale si ritrova <strong>in</strong> ogni angolo della casa come nelle parole dell’<strong>in</strong>tervistato.<br />

L’epistolario analizzato, nella parte riferita alla vicenda migratoria, è composto<br />

da settanta lettere, cui si uniscono molte fotografie di famiglia, biglietti<br />

<strong>in</strong> occasione delle festività, le cartol<strong>in</strong>e <strong>il</strong>lustrate e tre articoli di giornale tra<br />

cui, due del quotidiano «La Op<strong>in</strong>ión» e si tratta di un paio di <strong>in</strong>terviste a Cam<strong>il</strong>lo<br />

Bartoli ed Enzo Gabrielli, <strong>il</strong> terzo è un articolo-<strong>in</strong>tervista ai coniugi Lidia<br />

56 Dal ricordo di Raimondo Bartoli conservato nel carteggio Bartoli.<br />

57 Lettera di Eledo e Adela Bartoli, 15 dicembre 1963, carteggio Bartoli.<br />

53


ed Enzo Gabrielli con cui si celebra la vita di una coppia importante per Pergam<strong>in</strong>o.<br />

L’epistolario accompagna passo passo la storia dell’emigrazione di Enzo<br />

Gabrielli e Lidia Mori che <strong>in</strong>izia con l’imbarco a Genova datato, dalla cartol<strong>in</strong>a<br />

del transatlantico, 10 novembre 1950 e si sv<strong>il</strong>uppa <strong>in</strong> modo cont<strong>in</strong>uativo f<strong>in</strong>o al<br />

2005. Come <strong>in</strong> tutti gli epistolari non mancano i vuoti temporali né le missive<br />

non datate che risultano essere solo due.<br />

Il corpus non è unipolare, vi sono scritti di Enzo, della moglie Lidia, delle<br />

loro figlie Graziella e Maria Laura, di Eugenio e della moglie Vittoria, degli<br />

amici Bartoli Eledo, Cam<strong>il</strong>lo e i figli Iole e Remo e di altre persone, per la maggior<br />

parte di orig<strong>in</strong>e castelnovese, che direttamente o <strong>in</strong>direttamente si sono<br />

<strong>in</strong>trecciate con la vita dei Gabrielli.<br />

Il carteggio, i cui soggetti prevalenti sono Enzo ed Eugenio, è un dialogo<br />

a distanza prima di tutto tra fratelli cui si uniscono amici e parenti. Le lettere<br />

sono cariche dell’emotività propria di chi partecipa attivamente a questa storia<br />

di vita oltreoceano.<br />

La provenienza delle epistole copre un arco spaziale da Pergam<strong>in</strong>o a María<br />

Grande, Entre Ríos e Buenos Aires, Castelnovo Sotto e Bordighera ove Eugenio<br />

si è trasferito quasi def<strong>in</strong>itivamente.<br />

Tutte le missive sono <strong>in</strong> buono stato grazie all’attenzione che <strong>il</strong> signor Gabrielli<br />

ripone nella conservazione dei materiali di famiglia.<br />

I supporti scrittori sono tutti fogli di sott<strong>il</strong>e carta postale o di quaderno<br />

redatti con <strong>in</strong>chiostro blu e nero ed essendo relativamente recenti non si fa<br />

uso del penn<strong>in</strong>o a <strong>in</strong>chiostro ma della biro. La grafia del carteggio è <strong>il</strong> corsivo<br />

eccezion fatta per alcune missive <strong>in</strong> cui Enzo, per essere più leggib<strong>il</strong>e, scrive<br />

<strong>in</strong> stampatello.<br />

Solo <strong>in</strong> alcuni casi, a partire dagli anni ’80, <strong>il</strong> signor Eugenio Gabrielli <strong>in</strong>via<br />

al fratello delle lettere scritte a macch<strong>in</strong>a. L’uso di questo mezzo è spesso legato<br />

alla gravità del messaggio e drammatizza <strong>il</strong> tono della lettera. Sono scritte a<br />

macch<strong>in</strong>a le epistole che riportano i calcoli economici del libretto di deposito<br />

bancario, di cui <strong>il</strong> signor Eugenio si era fatto amm<strong>in</strong>istratore per <strong>il</strong> fratello, oppure<br />

le lettere <strong>in</strong>viate alle autorità comunali per la richiesta dei dati anagrafici<br />

di alcuni compaesani che volevano ottenere <strong>il</strong> passaporto italiano.<br />

La macch<strong>in</strong>a da scrivere aiuta l’autore a trasmettere chiarezza comunicativa<br />

ma anche distacco e freddezza nei confronti del dest<strong>in</strong>atario, posizione a<br />

volte richiesta dal contesto, altre volte voluta per non tradire l’emotività con<br />

la grafia, <strong>in</strong> seguito ad una discussione dolorosa come poteva essere un litigio<br />

fam<strong>il</strong>iare.<br />

La lettera scritta a mano <strong>in</strong>vece preserva <strong>il</strong> suo calore affettivo e la sua fisicità<br />

nel contatto con i parenti lontani, anche per i Gabrielli le lettere sono<br />

piene di emozioni e provocano ancora, dopo molti anni, allegria o tristezza<br />

per i ricordi che le accompagnano.<br />

La forma l<strong>in</strong>guistica degli scritti varia a seconda dei suoi autori ed è anche<br />

fortemente <strong>in</strong>fluenzata dal contesto storico della lettera.<br />

54


Enzo Gabrielli, la moglie Lidia, Eugenio e la moglie Vittoria, come gli amici<br />

coetanei tra cui i Bartoli, tutti sono riconducib<strong>il</strong>i, <strong>in</strong> seguito alle <strong>in</strong>formazioni<br />

sul loro grado di istruzione, al gruppo eterogeneo dei «semicolti». Come mostra<br />

<strong>il</strong> certificato di studio elementare, Enzo Gabrielli aveva frequentato l’<strong>in</strong>tero<br />

qu<strong>in</strong>quennio conclusosi nel 1932. A differenza di tanti altri coetanei i fratelli<br />

Gabrielli avevano frequentato le scuole elementari più a lungo arricchendo<br />

poi autonomamente la cultura personale grazie alla passione per i testi storicopolitici,<br />

<strong>in</strong>teresse ereditato dal padre El<strong>in</strong>ando e acuito dalla propria esperienza<br />

di vita come soldati e partigiani durante la seconda guerra mondiale.<br />

Questo grado di acculturazione spiega come, nonostante le numerose <strong>in</strong>certezze<br />

grafiche, le lettere dei Gabrielli siano lunghe e di buone capacità: narrativa,<br />

descrittiva ed analitica dei fatti cui fanno riferimento. A livello l<strong>in</strong>guistico<br />

si <strong>in</strong>contrano errori ortografici, mancanza di punteggiatura e di ord<strong>in</strong>e nella<br />

struttura testuale, dovute ad una base di oralità cui si aggiunge una ricchezza<br />

di passioni che tende a fluire, con forza espressiva, annientando le pause respiratorie<br />

che probab<strong>il</strong>mente non esistevano nella mente fervida degli autori.<br />

Al contrario, le lettere delle giovani generazioni che avevano ricevuto<br />

un’istruzione universitaria, risultano più corrette e l<strong>in</strong>eari nell’organizzazione<br />

testuale e nella grafia. La loro caratteristica è di essere permeate dal b<strong>il</strong><strong>in</strong>guismo<br />

tipico dei nati <strong>in</strong> Argent<strong>in</strong>a che hanno appreso l’italiano per via orale dai<br />

genitori e che lo vogliono usare per scrivere ai parenti castelnovesi dimostrando<br />

la propria duplice appartenenza.<br />

Entrambi gli aspetti l<strong>in</strong>guistici, italiano popolare dei genitori e b<strong>il</strong><strong>in</strong>guismo<br />

dei figli e dei nipoti, si <strong>in</strong>trecciano varie volte nelle lettere di famiglia <strong>in</strong> quanto<br />

tutti vogliono partecipare alla stesura di una stessa lettera sp<strong>in</strong>ti dal desiderio<br />

di comunicare con i parenti italiani, adeguandosi agli spazi disponib<strong>il</strong>i. Anche<br />

questo è segno di un affetto fam<strong>il</strong>iare che non si è affievolito né col passare<br />

degli anni né con la distanza.<br />

La prima lettera del corpus, dopo la cartol<strong>in</strong>a del 1950, è una lettera di Enzo<br />

e Lidia, del 9 apr<strong>il</strong>e 1967 redatta di ritorno da una visita ai parenti <strong>in</strong> Castelnovo<br />

Sotto. Il fatto che i coniugi abbiano scelto di usare la carta da lettere della<br />

compagnia navale L<strong>in</strong>ea C, su cui avevano <strong>in</strong>trapreso <strong>il</strong> viaggio, sottol<strong>in</strong>ea<br />

come <strong>il</strong> mare fosse fautore della nostalgia che portava al bisogno di scrivere<br />

ai parenti, di sentirsi legati ad una terra, anche se non si trattava del primo<br />

viaggio della coppia. La ricchezza della narrazione e l’equ<strong>il</strong>ibrio nella suddivisione<br />

dei fogli, denota tranqu<strong>il</strong>lità, <strong>il</strong> lento viaggio oceanico aveva lasciato<br />

spazio alla riflessione ma anche alla mal<strong>in</strong>conia che si cela dietro molte frasi di<br />

rimpianto per la terra natia: «Carissimi tutti, … io mi ricordo tanto di tutti voi e<br />

non potrò mai dimenticare di quei giorni, che sempre spero tornarli a passare,<br />

non so quando però la speranza non si perde mai …» 58 .<br />

58 Lettera di Enzo Gabrielli e Lidia Mori, 9 apr<strong>il</strong>e 1967, carteggio Gabrielli.<br />

55


La maggior parte delle lettere del carteggio sembrano appartenere a due<br />

categorie pr<strong>in</strong>cipali: le «lettere di saluto» e quelle politiche.<br />

La «lettera di saluto» <strong>in</strong>clude le notizie sullo stato economico e di salute della<br />

famiglia augurando successo e benessere a chi legge a casa:<br />

56<br />

Carissimi tutti, spero come sempre <strong>in</strong>contrarvi bene così pure alla buona si tira<br />

avanti noi abiamo ricevuto la vostra lettera <strong>in</strong> questi giorni con un po’ di ritardo, …<br />

<strong>il</strong> mio desiderio è propio per voi tutti che abiate una bella primavera e un migliore<br />

estate … qui fa un tempo molto umido <strong>il</strong> lavoro va più o meno come al solito certo<br />

che con la nuova svalutazione del pesos cè un descu<strong>il</strong>ibrio su tutto ed <strong>il</strong> costo<br />

della vita, poi l’aumento delle tasse e creazione di nuove imposte, cose proprio che<br />

non fanno altro che demoralizzare gli animi nostri, quasi costretti a rimanere <strong>in</strong> un<br />

paese con la fiducia di vedere sempre più avanti migliori situazioni … qua da tutto<br />

<strong>il</strong> tempo che stiamo aspettando è andata sempre peggiore, ed ora sai che stiamo<br />

propio sotto una dittatura m<strong>il</strong>itare già com<strong>in</strong>ciamo a perdere tutte le speranze … 59 .<br />

Le lettere politiche non temono né la repressione violenta della dittatura<br />

Argent<strong>in</strong>a dagli anni Settanta né la censura e la descrivono apertamente, o<br />

richiedono notizie per mettere a confronto la realtà italiana con quella sudamericana.<br />

Nonostante questo i periodi vuoti del carteggio, che <strong>il</strong> signor<br />

Gabrielli pare non saper spiegare, forse, sempre non casualmente si snodano<br />

tra gli anni Settanta e primi anni Ottanta co<strong>in</strong>cidendo con <strong>il</strong> «boom» della crisi<br />

economica argent<strong>in</strong>a dopo <strong>il</strong> colpo di stato del 1976.<br />

A tal proposito l’assenza di lettere ricevute per posta può essere spiegata<br />

con i numerosi riferimenti a compaesani <strong>in</strong> movimento tra Italia ed Argent<strong>in</strong>a<br />

che si facevano messi epistolari per sfuggire al controllo repressivo. Non bisogna<br />

dimenticare che i protagonisti di questa seconda migrazione avevano tutti<br />

vissuto la guerra e avevano sv<strong>il</strong>uppato delle ab<strong>il</strong>ità organizzative <strong>in</strong> grado di<br />

aggirare <strong>il</strong> controllo della censura.<br />

I compaesani hanno un ruolo fondamentale nel recapito delle missive garantendo<br />

quella sicurezza che si basava sulla fiducia di chi proviene dalla<br />

stessa terra, a loro erano affidati anche oggetti e denaro per ovviare al mal<br />

funzionamento delle Poste argent<strong>in</strong>e.<br />

Il riferimento alla frequenza di questi disguidi si ritrova <strong>in</strong> una lettera di<br />

Cam<strong>il</strong>lo Bartoli ad Eugenio: «mi dispiace dirtelo la lettera è arrivata ma i soldi<br />

dentro non cerano (io non li ho ricevuti). Con lo sciopero dei post<strong>in</strong>i <strong>in</strong> voga<br />

<strong>il</strong> denaro l’an fatto smarire, dietro la busta non era ben pulita dava segni di<br />

esser stata violata … non mettere mai i soldi nella busta, mi spiace molto» 60 .<br />

59 Ibidem.<br />

60 Lettera di Cam<strong>il</strong>lo Bartoli, 5 marzo 1985, carteggio Gabrielli.


3. Fotografia e scrittura, «Ricevuto le foto…»<br />

Le fotografie, nei carteggi, sono forme di l<strong>in</strong>guaggio più dirette della scrittura<br />

per l’impatto emotivo che suscitano. Considerate «l<strong>in</strong>fa vitale» per la memoria,<br />

la loro «capacità di essere nel presente e di attraversarlo» 61 diacronicamente<br />

le rende sempre un dono graditissimo ai parenti Oltreoceano che legano a<br />

queste rappresentazioni del reale un <strong>in</strong>sieme di sensazioni immortali resistenti<br />

a quella paura ancestrale che fa dell’emigrazione la metafora della morte.<br />

Antonio Gibelli scrive che con l’epistolografia si porta avanti la necessità<br />

di ricordo ma anche quella di un «restauro». A tal proposito si del<strong>in</strong>ea <strong>il</strong> ruolo<br />

della fotografia per ricordare, «Il tentativo è quello di far sì che … rimanga<br />

<strong>in</strong>alterata e si aggiorni nei rimasti l’immag<strong>in</strong>e dei partiti. Si tratta <strong>in</strong>somma di<br />

evitare che l’emigrazione, pensata come provvisoria, produca <strong>in</strong>vece risultati<br />

irreversib<strong>il</strong>i, renda cioè reciprocamente irriconoscib<strong>il</strong>i coloro che la vivono<br />

dall’una e dall’altra parte» 62 .<br />

Il connubio tra immag<strong>in</strong>e e scrittura è essenziale per soddisfare <strong>il</strong> «bisogno<br />

di vedere» 63 dei parenti lontani, ciò che connota <strong>il</strong> ritratto rispetto alla lettera è<br />

la sua eterea fisicità, un paradosso che risponde a quell’<strong>in</strong>sieme di realismo e<br />

fantasia proprio della memoria dell’emigrante. I parenti vedono, nei corpi riprodotti<br />

dall’emulsione sulla carta fotografica, la materializzazione dei fam<strong>il</strong>iari<br />

emigrati o mai conosciuti come nel caso di quelli acquisiti.<br />

L’immag<strong>in</strong>e si fa <strong>il</strong>lusione di presenza e sempre Gibelli aggiunge: «nella<br />

cultura popolare l’immag<strong>in</strong>e fotografica sembra dunque presentare una superiorità<br />

comunicativa <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca sulla scrittura, la cui funzione non è ancora<br />

<strong>in</strong>teramente assim<strong>il</strong>ata nella sua peculiarità 64 .<br />

La foto, dunque, sopperisce alle lacune l<strong>in</strong>guistiche dei «semicolti» completando<br />

la fase comunicativa della scrittura. Ciò che rende così forte la fotografia<br />

nel processo di comunicazione è, scrive Claudio Marra, più che l’identità<br />

materiale del pezzo di carta, l’identità concettuale che l’accompagna che si fa<br />

<strong>in</strong>nesco di «fluttuanti stimolazioni mentali». Quello che conta è, ancora una<br />

volta, la «capacità di memoria» che la foto suscita, <strong>il</strong> senso del tempo fermato<br />

nell’«idea della presenza <strong>in</strong> assenza di qualcuno o qualcosa» 65 .<br />

All’<strong>in</strong>terno di questa analisi, le fotografie dei Bartoli <strong>in</strong> Pergam<strong>in</strong>o, del primo<br />

decennio del Novecento, acquisiscono un carattere didascalico e dimostrativo,<br />

vogliono farsi prove tangib<strong>il</strong>i di una emigrazione di successo rappresentando:<br />

buona salute, felicità e benessere.<br />

61<br />

Martelli, Dal vecchio mondo al sogno americano, cit., p. 482.<br />

62 a. giBelli, fatemi unpo sapere, scrittura e fotografia nella corrispondenza degli emigranti, <strong>in</strong><br />

«Esuli pensieri, scritture migranti», 38/2005, pp. 140-147: 140-141.<br />

63 Ivi, p. 142.<br />

64 Ivi, p. 143.<br />

65 Vedi c. Marra, Fotografia e pittura nel Novecento, una storia senza combattimento, Bruno<br />

Mondadori, M<strong>il</strong>ano 1999, pp. 14-15.<br />

57


All’epoca <strong>il</strong> mezzo fotografico era ancora possesso di pochi e le fotografie si<br />

realizzavano dietro la guida di un fotografo, un esperto scenografo che sapeva<br />

cosa e come i suoi committenti volevano comunicare alle famiglie. Ciò che<br />

colpisce è la «messa <strong>in</strong> scena» delle immag<strong>in</strong>i. Le pose, <strong>in</strong> studio o all’aperto,<br />

risultano pensate nei dettagli e l’espressione dei volti seria e impassib<strong>il</strong>e lascia<br />

trapelare orgoglio e risolutezza, soprattutto negli uom<strong>in</strong>i.<br />

Per enfatizzare la ricchezza raggiunta i Bartoli sfruttano la funzione <strong>il</strong>lusoria<br />

della fotografia <strong>in</strong>dossando <strong>in</strong> studio abiti cittad<strong>in</strong>i e facendosi ritrarre davanti<br />

alla estancia <strong>in</strong> tenuta da lavoro, accorgimento che ne sottol<strong>in</strong>eava la produttività<br />

agricola.<br />

Questa è la valenza concettuale della fotografia che si struttura adeguandosi<br />

al messaggio che si vuole trasmettere e che non necessariamente documenta<br />

la realtà, d’altra parte, dato <strong>il</strong> contesto storico <strong>in</strong> cui i Bartoli hanno eseguito<br />

i ritratti, la riprova del loro benessere è la disponib<strong>il</strong>ità economica per farsi<br />

fotografare, un lusso di pochi.<br />

Oltre alle fotografie più antiche ve ne sono alcune degli anni C<strong>in</strong>quanta e<br />

Sessanta <strong>in</strong> cui sono immortalate le occasioni speciali: matrimoni, funerali e<br />

cene di famiglia.<br />

Quasi tutte le immag<strong>in</strong>i hanno una didascalia retroscritta con i nomi dei<br />

presenti per ovviare a mancati riconoscimenti: «Una parte della tavola nella<br />

cena fatta nel giorno dello sposalizio di mio f<strong>il</strong>io Iofre. Potete vedere anche<br />

dal n°1 <strong>in</strong> poi Dom<strong>in</strong>go Bartoli, Italia, … mia mamma, Eledo, Adela, Iofre,<br />

Mercedes, e i suoi padri» 66 .<br />

Su un’altra fotografia vi sono segni ad <strong>in</strong>chiostro o matita che evidenziano<br />

alcuni volti, forse dei parenti più stretti, i cui nomi sono <strong>in</strong>dicati su un biglietto<br />

allegato: «alla destra di mia mamma <strong>il</strong> primo Giovanni, Cam<strong>il</strong>lo, Ledo, la sua<br />

moglie due suoi figli, alla s<strong>in</strong>istra: Ioles, figlio di Anita, Gladi figlia di Giovanni,<br />

dagli occhiali Renia, poi la Anita, e due figlie di figli di Anita. La bimba è figlia<br />

di Ledo» 67 .<br />

In altri casi si mette <strong>in</strong> risalto non solo l’evento fotografato ma anche <strong>il</strong><br />

suo contesto per dare r<strong>il</strong>evanza ad elementi di contorno, così nel retro di una<br />

fotografia si legge: «Il corteo funebre s’avvia a piedi f<strong>in</strong>o passato le case dei<br />

famigliari» 68 .<br />

L’attenzione di chi osserva l’immag<strong>in</strong>e cade prima sulla quantità di persone<br />

presenti che hanno un valore <strong>in</strong> quanto «folla» per enfatizzare l’importanza<br />

del morto nella comunità, poi l’occhio si sposta sulle grandi e nuove case di<br />

famiglia a lato del corteo. Tutte le occasioni si rivelano ut<strong>il</strong>i per mostrare <strong>il</strong><br />

benessere raggiunto.<br />

66 Fotografia <strong>in</strong>viata da Eledo Bartoli, , 1 marzo 1956, carteggio Bartoli.<br />

67 Fotografia di famiglia, senza data, carteggio Bartoli.<br />

68 Fotografia di un funerale di famiglia, senza data, carteggio Bartoli, si veda p. 62.<br />

58


Il carteggio Gabrielli è molto più <strong>il</strong>lustrato di quello Bartoli questo è dovuto<br />

sia ad un contesto storico diverso che ad un’idea per cui la documentazione<br />

per immag<strong>in</strong>i era sentita come elemento fondamentale per conservare la memoria<br />

di famiglia. Così, quando ancora non era molto diffusa la possib<strong>il</strong>ità di<br />

fotografare, come negli anni C<strong>in</strong>quanta e Sessanta, i Gabrielli <strong>in</strong>viavano cartol<strong>in</strong>e<br />

come quella del primo transatlantico per Buenos Aires preso da Enzo<br />

a Genova nel 1950 o quella del 1967 con <strong>il</strong> piroscafo con cui Gabriella tornava<br />

da un viaggio <strong>in</strong> Argent<strong>in</strong>a. Altre volte le immag<strong>in</strong>i erano folkloristiche e<br />

volevano mostrare, per conoscenza, elementi tradizionali argent<strong>in</strong>i ai parenti<br />

italiani: gli scorci di Pergam<strong>in</strong>o, la Cattedrale de La Plata e i Gauchos 69 .<br />

A partire dagli anni Settanta la macch<strong>in</strong>a fotografica era diventata un bene<br />

comune, <strong>il</strong> fotografare si era fatto un gesto autonomo e libero di dare spazio ai<br />

valori ritenuti più importanti, anche se le famiglie cont<strong>in</strong>uavano ad attribuirgli<br />

<strong>il</strong> medesimo scopo «restaurativo» e narrativo. Inoltre l’arrivo della pellicola a<br />

colori rivitalizzò le immag<strong>in</strong>i, calandole ancora di più nel concreto e dim<strong>in</strong>uendone<br />

qu<strong>in</strong>di la connotazione eterea.<br />

A questo contesto risalgono le foto scattate dai Gabrielli alla propria famiglia<br />

e ai compaesani oltreoceano. Queste ritraggono, per la maggior parte, i<br />

momenti di convivio, <strong>in</strong> cui le famiglie numerose e l’abbondanza della tavola<br />

si fanno <strong>in</strong>dici di benessere.<br />

A differenza delle pose rigide dei Bartoli, che risultavano fredde e distaccate,<br />

queste fotografie, più spontanee, cont<strong>in</strong>uano a far sorridere dopo anni<br />

di distanza anche per l’ironia delle descrizioni che le accompagnano. Infatti<br />

<strong>in</strong>sieme ad immag<strong>in</strong>i scherzose di amici e parenti mentre bevono mate 70 o abbracciano<br />

alberi tipici argent<strong>in</strong>i come <strong>il</strong> palo borracho si legge: «Cari Eugenio e<br />

Vittoria, questo albero sarebbe “palo ubriaco” <strong>in</strong>vece di botiglia grossa. Vedete<br />

a Maria che è attaccata al albero perché è “un po ubriaca” anche lei. Felice<br />

Natale e un buon capo d’anno ’99. “Palo Borracho» ciudad de Salta”» 71 .<br />

L’autogestione del mezzo fotografico permetteva di superare l’impatto imbarazzante<br />

con l’obbiettivo e fac<strong>il</strong>itava lo scatto pur non perdendo la connotazione<br />

concettuale che caratterizza sempre la realizzazione dell’immag<strong>in</strong>e. Per<br />

questo, da uno scopo apparentemente semplice come la foto per mostrare<br />

l’apprezzamento dei regali ricevuti, si passava ad articolare l’osservazione sul<br />

contesto accennato dalla didascalia, «Lucia Gabriella nel as<strong>il</strong>o (con <strong>il</strong> grembiul<strong>in</strong>o)<br />

<strong>il</strong> giorno del suo 3 compleanno, Dicembre 1988. Ai miei cari zii Eugenio<br />

e Vittoria con affetto» 72 <strong>in</strong> questo caso l’as<strong>il</strong>o d’<strong>in</strong>fanzia.<br />

69 Mandriani delle Pampas (pianure) dell’America meridionale.<br />

70 Infusione preparata con le foglie di erba Mate una pianta orig<strong>in</strong>aria del Sud America. Per<br />

tradizione questa <strong>in</strong>fusione si beve calda e <strong>in</strong> compagnia.<br />

71 Fotografia <strong>in</strong>viata da Remo Bartoli e moglie Maria «Gr<strong>in</strong>ga», 1999, carteggio Gabrielli.<br />

72 Fotografia allegata alla lettera di Graziella Gabrielli, dicembre 1988, carteggio Gabrielli.<br />

59


La estancia Bartoli <strong>in</strong> Argent<strong>in</strong>a<br />

1907. I c<strong>in</strong>que fratelli Bartoli davanti all’estacia Argent<strong>in</strong>a. Fotografia conservata nel Museo<br />

degli immigrati italiani <strong>in</strong> Argent<strong>in</strong>a e Pergam<strong>in</strong>o


Foto di famiglia, i Bartoli argent<strong>in</strong>i, carteggio Bartoli


Funerale di un fam<strong>il</strong>iare, carteggio Bartoli


A tavola con i Gabrielli, foto di Eugenio Gabrielli, carteggio Gabrielli<br />

Di conseguenza si apriva, per <strong>il</strong> dest<strong>in</strong>atario della fotografia, una riflessione<br />

sui servizi sociali offerti ai parenti oltreoceano. La stessa d<strong>in</strong>amica si applicava<br />

anche ai ritratti, senza didascalie, delle feste della Società Italiana presso<br />

l’Italclub di Pergam<strong>in</strong>o o alle fotografie panoramiche con le tenute agricole, le<br />

imprese ed<strong>il</strong>i e le case dei compaesani emigrati. Ecco dunque <strong>il</strong> potere evocativo<br />

delle numerosissime immag<strong>in</strong>i che, anche senza l’aus<strong>il</strong>io della scrittura, si<br />

facevano lettere <strong>in</strong> technicolor, narranti di storie di vita italo argent<strong>in</strong>e conservate<br />

<strong>in</strong> grossi album di famiglia. Ma se come Gibelli precisa: «Quello affidato<br />

alle lettere e alle fotografie appare come l’immenso sforzo di ricucire coi nuovi<br />

mezzi della comunicazione a distanza una lacerazione ormai irreversib<strong>il</strong>e …» 73 ,<br />

le occasioni <strong>in</strong> cui si <strong>in</strong>viano le fotografie rendevano gli emigranti e i loro parenti<br />

<strong>in</strong>timamente consapevoli di ciò. Così diveniva naturale per Eugenio Gabrielli,<br />

dopo <strong>il</strong> restauro della casa a Castelnovo, <strong>in</strong>viarne le immag<strong>in</strong>i al fratello<br />

per tenerlo aggiornato sulla situazione dei beni di famiglia che non avrebbe<br />

più potuto vedere di persona. Dato che la fotografia co<strong>in</strong>cideva <strong>in</strong> importanza<br />

con la lettera per avere la certezza che arrivasse a dest<strong>in</strong>azione la si affidava ai<br />

compaesani <strong>in</strong> movimento:<br />

73 giBelli, fatemi unpo sapere, cit., p. 147.<br />

63


64<br />

Carissima Vittoria e Eugenio, mi auguro che al ritorno di Bartoli e signora, <strong>in</strong>contrarvi<br />

bene, … grazie per le cose che avete mandato, tutto molto bello e gradito …<br />

la foto dell’entrata molto bella proprio allo st<strong>il</strong>e che Enzo immag<strong>in</strong>ava. Abbiamo<br />

consegnato le foto … i quali sono rimasti molto contenti dell’ospitalità ricevuta e<br />

non anno parole per r<strong>in</strong>graziarvi … 74 .<br />

Ricevuto le foto e già sono state ripartite a chi di competensa. R<strong>in</strong>graziamo, per<br />

tanto tanti auguri di buona salute vi ricordo … 75 .<br />

Questa funzione narrativa dell’immag<strong>in</strong>e era stata pienamente compresa da<br />

Enzo Gabrielli che, a causa dell’età avanzata, soffrendo la fatica di scrivere,<br />

decise di scattare una fotografia per salutare l’Italia e <strong>il</strong> suo paese <strong>in</strong> cui riponeva<br />

tutti i ricordi.<br />

Il ritratto, che spedì sia all’amm<strong>in</strong>istrazione comunale di Castelnovo Sotto<br />

sia agli amici e ai parenti più stretti, è stato eseguito nella casa argent<strong>in</strong>a e lo<br />

raffigura con una grande mappa dell’Italia da lui dip<strong>in</strong>ta a memoria e una sedia,<br />

realizzata nella sua tappezzeria, con raffigurati sulla seduta lo stemma del<br />

Comune di Castelnovo e <strong>il</strong> Tricolore. Nell’immag<strong>in</strong>e compaiono <strong>in</strong> secondo<br />

piano la moglie Lidia e un ex s<strong>in</strong>daco di Castelnovo <strong>in</strong> visita istituzionale.<br />

Dando prova di un fortissimo patriottismo Enzo volle dimostrare come la<br />

sua identità orig<strong>in</strong>aria non fosse morta nonostante i decenni passati <strong>in</strong> Argent<strong>in</strong>a.<br />

Questa lettera di addio <strong>in</strong> cui le parole sono gli elementi dell’immag<strong>in</strong>e e<br />

i periodi s<strong>in</strong>tattici si realizzano con <strong>il</strong> loro accostamento, trasmette ancora una<br />

fortissima emotività facendo di fotografia e scrittura un unicum.<br />

3.1 «Lo <strong>in</strong>vio così puoi vedere…»<br />

«la foto occupi nella corrispondenza di emigrazione un posto di tanto r<strong>il</strong>ievo,<br />

spesso decisamente centrale, costituendo talvolta l’avvenimento <strong>in</strong>torno a<br />

cui ruotano <strong>in</strong>tere lettere» 76 .<br />

La compenetrazione tra scrittura e fotografia è talmente reciproca che se la<br />

fotografia potenzia l’effetto comunicativo della lettera arrivando a farsi lettera<br />

a sua volta, la lettera si fa fotografia quando <strong>il</strong> suo unico oggetto diviene l’immag<strong>in</strong>e<br />

che spesso l’accompagna.<br />

Quando si vivono esperienze particolari da fissare nella memoria <strong>il</strong> mezzo<br />

mediatico diventa l’elemento su cui focalizzare <strong>il</strong> discorso.<br />

Questi riferimenti a fotografie e f<strong>il</strong>mati si trovano più nel carteggio Gabrielli<br />

74 Lettera di Lidia Mori, 28 gennaio 1987, carteggio Gabrielli.<br />

75 Lettera di famiglia, 8 dicembre 1992, carteggio Gabrielli.<br />

76 giBelli, fatemi unpo sapere…, cit., p. 143.


che <strong>in</strong> quello Bartoli <strong>in</strong> quanto è costume della famiglia ritrarre ogni evento<br />

ritenuto importante.<br />

Spesso, Lidia o la figlia maggiore Graziella, <strong>in</strong>viavano le lettere con le fotografie<br />

della nipote Lucia per mostrarla agli zii di Castelnovo e Lucia, divenuta<br />

oggetto del dialogo tra parenti, cresceva nelle missive <strong>il</strong>lustrate ricevute ogni<br />

natale:<br />

Carissima Vittoria e Eugenio, … mando <strong>il</strong> ricord<strong>in</strong>o di Lucia Gabriella e auguri un<br />

po <strong>in</strong> ritardo ma la colpa ce la avuta <strong>il</strong> fotografo, è una bella bamb<strong>in</strong>a vero? Crese<br />

tanto bene è la nostra felicità … 77 .<br />

Carissima Vittoria e Eugenio, si avvic<strong>in</strong>ano le feste e uno sempre si ricorda delle<br />

persone care per <strong>in</strong>viarle i migliori auguri di ogni cosa buona, approfitto pure per<br />

mandare una foto della 1°ma comunione di Lucia … sempre vi ricordiamo con<br />

affetto 78 .<br />

L’affetto esternato nella lettera era sempre ricambiato dalla cognata italiana:<br />

«Carissimi con tanto piacere abbiamo ricevuto <strong>il</strong> ricord<strong>in</strong>o di Lucia Gabriella vi<br />

r<strong>in</strong>graziamo tanto ai ragione Lidia vedo che è una bella bamb<strong>in</strong>a lo credo che<br />

per voi sia un bellissimo passatempo e felicità …» 79 .<br />

Nel 1995 Maria Laura, figlia m<strong>in</strong>ore di Enzo, compì un viaggio che la riportò<br />

prima a Castelnovo per salutare gli zii e <strong>il</strong> paese d’orig<strong>in</strong>e, poi ad esplorare<br />

l’Italia e l’Europa. Ne rimase entusiasta e al rientro scrisse agli zii:<br />

Ancora non ho avuto <strong>il</strong> tempo di vedere le f<strong>il</strong>m<strong>in</strong>e ho soltanto messo apposto le<br />

fotografie (per certo quelle che hai fatto tu sono le più belle tanto per <strong>il</strong> posto e per<br />

le fotografie). Adesso le guardo e non posso credere di aver stato <strong>in</strong> quei posti non<br />

ho parole per r<strong>in</strong>graziarvi perché mi avete fatto vedere tutto <strong>il</strong> più bello de l’Europa<br />

… Adesso devo svegliarmi di quel sogno ormai è già f<strong>in</strong>ito e questo mi mette un<br />

po depressiva e per questo anche che non ho scritto prima … 80 .<br />

Le fotografie del viaggio erano l’oggetto del suo discorso perché solo queste<br />

le permettevano di non dimenticare un’esperienza unica per la sua vita.<br />

Un’altra esperienza degna di ricordo era la morte. Graziella <strong>in</strong>viò ad Eugenio<br />

le fotografie del cimitero della Comunità italiana <strong>in</strong> cui ancora giace la<br />

salma del padre e vi allegò una lettera <strong>in</strong> cui si descrivono sia i documenti di<br />

morte che le immag<strong>in</strong>i:<br />

Caro zio Eugenio, non è gradevole, è molto triste quello che mando; lo <strong>in</strong>vio così<br />

puoi vedere dove riposa <strong>il</strong> caro papà. Sono tutti i forni della Società Italiana dove<br />

77 Lettera di Lidia Mori, 26 gennaio 1987, carteggio Gabrielli.<br />

78 Lettera di Lidia Mori, 28 novembre 1996, carteggio Gabrielli.<br />

79 Lettera di Eugenio e Vittoria Gabrielli, 8 marzo 1987, carteggio Gabrielli.<br />

80 Lettera di Maria Laura Gabrielli, giugno 1995, carteggio Gabrielli.<br />

65


Cartol<strong>in</strong>a scritta da Enzo Gabrielli con francobollo commemorativo i 125 anni della Società<br />

italiana


Dicembre 1991. Cartol<strong>in</strong>a <strong>in</strong>viata da Remo Bartoli e moglie, carteggio Gabrielli


Enzo Gabrielli con la mappa dip<strong>in</strong>ta a mano e la sedia con lo stemma tricolore<br />

68<br />

lui è stato molto tempo vicepresidente Anche allego <strong>il</strong> certificato e atta e fotocopia<br />

dei giornali dove vengono pubblicati gli annunci di morte. Si sente molto la sua<br />

mancanza. Spero al ricevere la presente <strong>in</strong>contrarvi tanto a te come la zia Vittoria<br />

<strong>in</strong> buona salute. Tanti cari saluti vi abbraccio e vi bacio. Se Dio vuole ci vediamo<br />

<strong>in</strong> Gennaio … 81 .<br />

In conclusione, scrittura e fotografia sono entrambe surrogati di presenza,<br />

tecniche moderne che rispondono all’esigenza degli emigrati di acquisire lentamente,<br />

contro la propria volontà conservativa, la consapevolezza che niente<br />

può restare <strong>in</strong>alterato nel tempo. La migrazione ha prodotto una lacerazione<br />

con <strong>il</strong> passato e <strong>il</strong> soggetto migrante comprende, lottando con una serie di<br />

paradossi, <strong>il</strong> suo essere <strong>in</strong> trasformazione che tende alla ricerca polimorfa di<br />

una nuova identità.<br />

81 Lettera di Graziella Gabrielli, 22 luglio 2004, carteggio Gabrielli.


2<br />

Raccontarsi: elementi testuali e l<strong>in</strong>guistici<br />

Non era un fatto comune che nella prima metà del XX secolo due famiglie<br />

di cultura popolare, una contad<strong>in</strong>a e l’altra artigiana, priv<strong>il</strong>egiassero la scrittura<br />

epistolare come mezzo di espressione. Per comprendere meglio le ragioni di<br />

questa scelta è necessario cont<strong>in</strong>uare a considerarne la relazione con la scrittura.<br />

Si ricorda che la scrittura epistolare era uno dei mezzi più efficaci per mantenere<br />

<strong>il</strong> contatto affettivo con i parenti <strong>in</strong> una condizione di grande lontananza<br />

come quella transoceanica e la sua scelta era dovuta al fatto che la lettera<br />

privata realizzava appieno quel felice connubio tra testo ed oralità, tipico della<br />

letteratura popolare. «Walter Ong, uno dei più f<strong>in</strong>i esegeti degli effetti della<br />

literacy, propone così di vedere nella lettera un prodotto <strong>in</strong>termedio fra la<br />

parola e lo scritto, nel senso che essa si sforzerebbe sempre di rappresentare<br />

due parti <strong>in</strong> dialogo» 82 . In effetti la lettera divenne proprio la forma scritta di<br />

un dialogo diretto che rese possib<strong>il</strong>e, grazie al suo ibridismo, la completa realizzazione,<br />

sul foglio bianco, della personalità semiotica dell’uomo.<br />

La lettera contiene due elementi <strong>in</strong> cui si esprimono le personalità degli<br />

scriventi: la struttura del testo e la l<strong>in</strong>gua. Entrambe dipendono molto dal contesto<br />

sociale e si rivelano preziose per l’analisi e la ricostruzione delle nostre<br />

storie migranti. Mentre da una parte, numerosi studi hanno dimostrato la fissità<br />

motivazionale nella scrittura dell’emigrante, del<strong>in</strong>eando un modello di lettera<br />

rimasto <strong>in</strong>alterato nel tempo, dall’altra <strong>il</strong> l<strong>in</strong>guaggio ha subito mutamenti più<br />

evidenti <strong>in</strong> relazione ai cambiamenti sociologici che hanno <strong>in</strong>fluenzato gli autori.<br />

Nel caso argent<strong>in</strong>o, mentre gli emigranti scrivevano nella l<strong>in</strong>gua madre,<br />

per esaltare la propria italianità, i discendenti americani, che volevano recuperare<br />

e riscoprire le proprie radici, si esprimevano <strong>in</strong> un b<strong>il</strong><strong>in</strong>guismo italo<br />

spagnolo che meglio rispondeva alla loro duplice identità italo-argent<strong>in</strong>a.<br />

1 Tripartizione delle lettere di migrazione<br />

Nell’analisi della struttura testuale delle lettere «migranti», si dist<strong>in</strong>guono tre<br />

sezioni: preludio, corpo centrale e conclusione.<br />

Le tre parti: «costituiscono una forma epistolare abbastanza particolare, che<br />

lega i registri dello scritto e del parlato … se la parte centrale della lettera<br />

… contiene <strong>in</strong>formazioni libere espresse sul tono della comunicazione orale,<br />

queste sono però <strong>in</strong>quadrate … da schemi e formule d’apertura e di chiusura<br />

che fanno chiaro riferimento al codice scritto» 83 .<br />

82 D. faBre, Introduzione. Nove terreni di scrittura, <strong>in</strong> d. faBre (a cura di), Per iscritto, antropologia<br />

delle scritture quotidiane, Argo, Lecce 1998, pp. 11-58: 29.<br />

83 Bruneton-governatori, Moreux, Un modello epistolare popolare. Lettere di emigranti, <strong>in</strong> Per<br />

iscritto, cit., pp. 100-122: 101.<br />

69


Questo schema si ripete <strong>in</strong>alterato nei diversi contesti storico sociali di «padri»<br />

e «figli» <strong>in</strong> quanto la motivazione di base non muta nel tempo, si scrive per<br />

mantenere <strong>il</strong> contatto affettivo con i parenti Oltreoceano. I term<strong>in</strong>i virgolettati<br />

del<strong>in</strong>eano due gruppi di scriventi: con «padri» ci si riferisce agli emigranti, mentre<br />

per «figli» si <strong>in</strong>tendono i prosecutori dei carteggi: sia i discendenti diretti che<br />

quelli delle generazioni successive.<br />

70<br />

1.1 Il preludio<br />

Nel preludio colpisce subito l’<strong>in</strong>treccio tra codice scritto e orale che si realizza<br />

nel saluto, la comunicazione scritta s’<strong>in</strong>troduceva esattamente nello stesso<br />

modo <strong>in</strong> cui si apriva una conversazione.<br />

Si trattava di una strategia st<strong>il</strong>istica fondamentale per lo scrittore semicolto<br />

che doveva orientarsi nella doppia dimensione tra dialogo e scrittura. Era norma<br />

che le lettere attivassero <strong>il</strong> contatto con <strong>il</strong> dest<strong>in</strong>atario attraverso alcune forme<br />

standard, queste davano <strong>il</strong> tempo, a chi non era abituato, d’entrare nell’ottica<br />

dello «scrivere» e del registro l<strong>in</strong>guistico che <strong>in</strong>augurava la conversazione.<br />

Nei nostri epistolari le tipologie di preludio più frequenti sono: «A la fam<strong>il</strong>ia<br />

Guido e Giovanni e zia Ardu<strong>in</strong>a e Diva vi mandiamo … affettuosi saluti» 84 , «Carissimi<br />

tutti, spero come sempre <strong>in</strong>contrarvi bene cosi pure alla buona si tira<br />

avanti» 85 o ancora «Carissimi zii … come va?» 86 , «Carissimi Vittoria e Eugenio,<br />

spero con la presente <strong>in</strong>contrarvi <strong>in</strong> buona salute» 87 .<br />

Il primo tema era la salute che, posta come domanda retorica prelim<strong>in</strong>are,<br />

voleva essere un r<strong>il</strong>ancio di conversazione.<br />

Seguiva immediatamente l’espressione della sorpresa per aver ricevuto la<br />

lettera, sempre gradita <strong>in</strong> quanto sentita come sostituto dello scrivente: «Posso<br />

immag<strong>in</strong>armi la sorpressa di ricevere una lettera mia ma e gia molto tempo<br />

che doveva scriverla e non trovava <strong>il</strong> tempo» 88 , «Lunedì 29/6; ò ricevuto la tua<br />

lettera del 21/6 da B.A. l’ò subito letta e con sorpresa per le poco belle novità<br />

che ci scrivi, dopo poco mi à chiamato per telefono, Gabriella che anche lei<br />

aveva ricevuto la tua lettera, poi e venuto subito Eber con la sua» 89 .<br />

Tale fisicità nel contatto epistolare si rafforzava con l’<strong>in</strong>vio saltuario di regali,<br />

oggetti o denaro, implicando, sempre nel preludio, una risposta di r<strong>in</strong>graziamento<br />

per ciò che si era ricevuto: «Con tanto piacere abbiamo ricevuto<br />

<strong>il</strong> pacchetto con le due camicie e la cartol<strong>in</strong>a … cosi pure le vostre notizie» 90 .<br />

84 Lettera di Giovanni Bartoli, 19 dicembre 1962, carteggio Bartoli.<br />

85 Lettera di Enzo Gabrielli, 9 apr<strong>il</strong>e 1967, carteggio Gabrielli.<br />

86 Lettera di Maria Laura Gabrielli, 21 giugno 1987, carteggio Gabrielli.<br />

87 Lettera di Lidia Mori, Graziella e Maria Laura Gabrielli, 18 luglio 1985, carteggio Gabrielli.<br />

88 Lettera di Maria Laura Gabrielli, 21 giugno 1987, carteggio Gabrielli.<br />

89 Lettera di Eugenio Gabrielli, 8 luglio 1987, carteggio Gabrielli.<br />

90 Lettera di Lidia Mori e Maria Laura Gabrielli, 18 luglio 1985, carteggio Gabrielli.


Nel Saggio sul dono 91 , Marcel Mauss, attribuisce allo scambio reciproco di<br />

auguri e regali una circolarità sottesa, per cui, una volta conclusasi la lettura<br />

della lettera, <strong>il</strong> preludio porterebbe la conversazione al punto di partenza, suscitando<br />

la reazione di «controdono o ... scambio» 92 . Saluti e salute dimostrano<br />

che la lettera era <strong>in</strong>tesa come vettore di un benessere da ricambiare al mittente.<br />

Oltre a fungere da buon auspicio, <strong>il</strong> preludio <strong>in</strong>troduceva l’uso dell’italiano<br />

popolare come registro narrativo, grazie a questo lo scrivente si sentiva a proprio<br />

agio davanti al foglio bianco <strong>in</strong> cui si raccontava liberamente.<br />

Qualora, <strong>in</strong> caso di comunicazioni urgenti, <strong>il</strong> preludio non fosse presente<br />

<strong>in</strong> apertura, veniva subito recuperato con un augurio di buona salute al f<strong>in</strong>ale<br />

della lettera: «aggiungo i miei saluti a voi e a tutti i paesani spero vi sia gradito<br />

<strong>il</strong> dono che vi abiamo mandato» 93 , o con una soluzione più discorsiva: «faccio a<br />

te i migliori auguri di <strong>in</strong>tenso e fruttuoso studio, e a tutta la famiglia di buona<br />

salute e che tutto si risolva nel migliore modo possib<strong>il</strong>e saluti anche alle tue<br />

amiche» 94 .<br />

1.2 Il corpus<br />

La seconda parte è <strong>il</strong> corpo centrale, area testuale <strong>in</strong> cui i nostri scriventi<br />

davano sfogo al pensiero e all’<strong>in</strong>conscio, realizzando un vero e proprio flusso<br />

di coscienza senza preoccuparsi dei canoni della scrittura epistolare, ripresi<br />

poi nella parte f<strong>in</strong>ale. Per questo si parla del corpo testuale come dello spazio<br />

di oralità scritta. I corpi delle lettere sono i più ricchi di <strong>in</strong>formazioni, <strong>in</strong> quelli<br />

delle nostre famiglie si trovano descrizioni delle condizioni di vita dei parenti<br />

oltreoceano e i progressi o le difficoltà cui si andava <strong>in</strong>contro ma non solo,<br />

anche osservazioni e analisi storiche, politiche ed economiche tra Argent<strong>in</strong>a<br />

ed Italia.<br />

Proprio per l’<strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca varietà tematica è lo spazio <strong>in</strong> cui si esplicitavano i<br />

ruoli di genere degli scriventi, gli uom<strong>in</strong>i mostravano di <strong>in</strong>teressarsi dei contesti<br />

socio politici esterni mentre le donne si concentravano più sulla cerchia<br />

fam<strong>il</strong>iare con alcune eccezioni tra le giovani generazioni.<br />

Sempre dall’analisi di questi si r<strong>il</strong>evano i diversi approcci al mezzo epistolare.<br />

Mentre per i Bartoli, i biglietti augurali e le lettere hanno corpi brevi e<br />

generici, acuendo <strong>il</strong> loro valore <strong>in</strong> quanto «attestati di presenza» del parente<br />

lontano, per i Gabrielli <strong>il</strong> carteggio acquisisce una grande r<strong>il</strong>evanza tematica,<br />

con corpus ben più descrittivi.<br />

91 M. Mauss, Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche, E<strong>in</strong>audi,<br />

Tor<strong>in</strong>o 2002.<br />

92 Bruneton-governatori, Moreux, Un modello epistolare popolare, cit., p. 109.<br />

93 Lettera di Maria Laura Gabrielli, senza data, carteggio Gabrielli.<br />

94 Lettera di Eugenio Gabrielli, 8 luglio 1987, carteggio Gabrielli.<br />

71


Questo dipendeva molto dal contesto, <strong>in</strong>fatti per i Gabrielli era costume<br />

di famiglia osservare e raccontare tutte le evoluzioni della realtà <strong>in</strong> cui si viveva.<br />

Anche se si faceva riferimento ad un mondo lontano, quello argent<strong>in</strong>o,<br />

la descrizione degli eventi era curata e def<strong>in</strong>ita nei dettagli per ampliare la<br />

conoscenza dei parenti castelnovesi. A queste narrazioni si univano sempre<br />

sia le <strong>in</strong>formazioni sui paesani emigrati, così che i parenti potessero <strong>in</strong>formare<br />

i fam<strong>il</strong>iari degli altri castelnovesi oltreoceano, che la conferma di ricezione di<br />

denaro e regali che «contribuisce a materializzare i legami e lo scambio» 95 .<br />

L’elemento <strong>in</strong>teressante che dist<strong>in</strong>gue entrambi i carteggi da quelli studiati<br />

<strong>in</strong> altri testi, come nel saggio di Bruneton-Governatori e Moreux sulle epistole<br />

d’ emigrazione 96 , è che le condizioni emotive e psicologiche non sono mai<br />

taciute, anzi, oltre alla nostalgia più volte citata, si manifestano rabbia e felicità,<br />

delusioni e aspettative, successi ed <strong>in</strong>successi, tutte quelle emozioni che<br />

connotavano la vita quotidiana e di cui si volevano rendere partecipi i parenti<br />

per sentirli più vic<strong>in</strong>i.<br />

Uno dei corpus tipici delle lettere dei Bartoli è <strong>il</strong> seguente: «Caro zio Vittorio<br />

e fam<strong>il</strong>ia vi facciamo tantissimi auguri di buone feste natalizie, ... un buon f<strong>in</strong>e<br />

e un buon pr<strong>in</strong>cipio adesso non vi escrivo tanto espesso perche tutti li anni ce<br />

sempre cualquno che va e viene e cosi vi portano le nostre notizie e i nostri<br />

saluti e cosi esperiamo <strong>il</strong> bene di voi tutti non avendo nessuna novità per <strong>il</strong><br />

momento mi saluterete tanto la fam<strong>il</strong>ia Giovanni e la famiglia Guido» 97 .<br />

Pare che la vita fam<strong>il</strong>iare fosse priva di stimoli ma non era così, l’aver scritto<br />

ed <strong>in</strong>viato <strong>il</strong> biglietto era già una chiara <strong>in</strong>tenzione di dimostrare <strong>il</strong> proprio affetto<br />

per i parenti cogruzzesi, di cui si specificavano, con vivo ricordo, i nomi<br />

propri. Nonostante lo sforzo, la «fatica di scrivere» è palese e, come raccontato<br />

dal signor Vittorio nell’<strong>in</strong>tervista, i Bartoli, con l’avvento delle tecnologie, pred<strong>il</strong>essero<br />

la comunicazione orale a quella scritta. Mentre prima erano i paesani<br />

<strong>in</strong> viaggio a portare notizie a Cogruzzo o Castelnovo Sotto, oggi, <strong>il</strong> mezzo più<br />

usato per <strong>il</strong> dialogo fam<strong>il</strong>iare è <strong>il</strong> telefono.<br />

Di altro tipo sono i corpi epistolari dei Gabrielli:<br />

72<br />

Con tanto piacere abiamo ricevuto la vostra ultima lettera <strong>in</strong> data 5 Maggio e con<br />

altro tanto dispiacere al sentire tutte le triste notizie che dopo poco la nostra partenza<br />

sono piombate sopra di voi ... abiamo pure ricevuto un pacco con le riviste<br />

... forse già Gabriella vi avrà detto di Eugenio e Vittoria sono già tre lettere che le<br />

scrivo e le domando l’<strong>in</strong>dirizzo di Ach<strong>il</strong>le di Scandiano ma si vede che si dimenticano<br />

... bene <strong>in</strong> quanto noi andiamo sempre con <strong>il</strong> nostro tran tran io faccio qualche<br />

cosa ma non molto e piano piano cont<strong>in</strong>uo con le vendite di materiali e qualche<br />

cosa compro un comercio un poco sott<strong>in</strong>teso al marg<strong>in</strong>e delle tasse ed anche mi<br />

95 Bruneton-governatori, Moreux, Un modello epistolare popolare, cit., p. 114.<br />

96 Ibidem.<br />

97 Lettera di Giovanni Bartoli, 20 dicembre 1954, carteggio Bartoli.


dedico alla compera di qualche auto per rivendere lavori da pensionati ... bene<br />

come già ho mandato a dire a Gabriella Maria Laura ha term<strong>in</strong>ato <strong>il</strong> suo studio ed<br />

ha già <strong>il</strong> suo titolo di profesora ... proprio oggi sono state bloccate tutte le banche<br />

... ma certo che è una confusione dal lato economico ... molti ci hanno promesso<br />

che ci verranno a trovare qui <strong>in</strong> Argent<strong>in</strong>a vedremo chi sarà i primi. Paolo come<br />

va con <strong>il</strong> lavoro, immag<strong>in</strong>o che si avrà preso tutto a suo carico <strong>il</strong> negozio ... spero<br />

<strong>in</strong>contrare tutti bene un abbraccio a tutti. ... Carissimi tutti anno fretta per portarla<br />

alla posta così che scriverò la prossima ... 98 .<br />

La lunghezza e la narratività dei testi dimostrava <strong>il</strong> bisogno di determ<strong>in</strong>are<br />

la propria esistenza divisa tra l’Argent<strong>in</strong>a e Castelnovo Sotto di cui soffrivano<br />

molta nostalgia. Nonostante la corrispondenza fosse assidua, la voglia di<br />

raccontare, l’affetto per i fam<strong>il</strong>iari e l’urgenza di avere <strong>in</strong>formazioni del paese<br />

per non perderne i contatti, portavano gli scriventi a provare l’entusiasmo di<br />

comporre lettere con così varie tematiche che spesso restavano <strong>in</strong>concluse,<br />

<strong>in</strong>castrate l’una nell’altra a causa della foga narrativa. Questo sovrapporsi d’<strong>in</strong>formazioni<br />

nello scritto era un aspetto tipico della sottesa dialogicità.<br />

1.3 La conclusione<br />

Il terzo elemento testuale, la conclusione, affronta le stesse difficoltà del<br />

preludio. Si ritorna ai codici della scrittura con le formule espressive stereotipate.<br />

Era sempre diffic<strong>il</strong>e porre f<strong>in</strong>e ad una lunga chiacchierata ma lo si<br />

doveva fare per questioni economiche perché la carta non era molta e le<br />

spese epistolari <strong>in</strong>cidevano sul budget di famiglia, l’uso di formule ridondanti<br />

e precostituite poneva dei «fermi» che fac<strong>il</strong>itavano <strong>il</strong> passo verso la chiusura<br />

comunicativa.<br />

Si aggiungevano altri saluti, espressioni d’affetto e auguri, che sempre secondo<br />

Mauss, non erano mai addii ma auspici di una comunicazione imperitura.<br />

Con questo metodo d’analisi, studi antropologico letterari, come quello di<br />

Bruneton-Governatori e Moreux, hanno def<strong>in</strong>ito l’esistenza di un modello, cui<br />

fanno parte anche le nostre lettere, chiamato «modello popolare».<br />

Come si spieghi la diffusione del modello epistolare popolare attraverso<br />

tempi e spazi, <strong>in</strong> epoca non globalizzata, è presto dimostrato: «crediamo di<br />

aver <strong>in</strong>dividuato un modello … che si è perpetuato, trasmesso senza dubbio<br />

attraverso la lettura e la memorizzazione di lettere che allo stesso tempo<br />

hanno reso possib<strong>il</strong>e variazioni e creazioni <strong>in</strong>dividuali. Questo modello ha<br />

permesso a delle notizie banali – per quanto essenziali – di accedere allo<br />

statuto di testo scritto, doppiamente sacralizzato <strong>in</strong> quanto scritto e <strong>in</strong> quanto<br />

portatore di valore di scambio» 99 .<br />

98 Lettera di Enzo Gabrielli e Lidia Mori, 14 giugno 1985, carteggio Gabrielli.<br />

99 Bruneton-governatori, Moreux, Un modello epistolare popolare, cit., p. 122.<br />

73


74<br />

2 Letture s<strong>il</strong>enziose e letture collettive<br />

La lettura, che seguiva alla ricezione delle lettere ma quasi mai alla loro stesura,<br />

si rivelò un momento fondamentale nell’epistolografia. Grazie a questa si<br />

diffuse l’acquisizione, per imitazione, del «modello popolare» di lettera, <strong>in</strong>oltre<br />

fu uno degli elementi che giustificò la presenza dell’italiano popolare nei testi.<br />

In seguito alle tre novità <strong>in</strong>trodotte dalla pratica della scrittura popolare, si<br />

del<strong>in</strong>earono due ambiti di lettura: uno privato e uno collettivo, che risposero<br />

alle esigenze dei diversi ceti sociali.<br />

Primo: con la scrittura l’<strong>in</strong>dividuo determ<strong>in</strong>ava la propria soggettività al<br />

di fuori dell’identità corale delle comunità di cultura orale. Inizialmente fu<br />

costretto a farlo per motivi burocratici, si pensi quando allo sbarco nel porto<br />

straniero, ogni migrante veniva registrato <strong>in</strong> base al passaporto personale e<br />

<strong>in</strong> seguito ad un accertamento delle condizioni fisiche e mentali avvalorate<br />

da una sua firma. Era l’<strong>in</strong>dividuo a porsi da solo di fronte ad un mondo sconosciuto<br />

e, per questo, doveva <strong>in</strong>iziare a trovare la forza prima di tutto <strong>in</strong> se<br />

stesso. Secondo: da un punto di vista cognitivo la scrittura poteva lentamente<br />

offrire una maggior capacità di astrazione e di costruzione logica dei fatti vissuti.<br />

Terzo: si fece strada la pratica della lettura s<strong>il</strong>enziosa che non riuscì però<br />

a scalzare quella collettiva, di famiglia.<br />

La lettura s<strong>il</strong>enziosa dipendeva molto dall’istruzione ricevuta, fu propria dei<br />

ceti borghesi più alfabetizzati, mentre nelle famiglie popolari, <strong>in</strong> cui non tutti<br />

sapevano leggere o comunque non tutti leggevano bene, le diffic<strong>il</strong>i comunicazioni<br />

oltreoceano rendevano implicito che <strong>il</strong> contesto di lettura fosse più<br />

pubblico che privato. In tal caso, già al momento della sua stesura, <strong>il</strong> testo si<br />

proponeva per un’udienza collettiva, <strong>in</strong>fatti da una s<strong>in</strong>gola narrazione si estrapolavano<br />

<strong>in</strong>dizi e notizie che potevano essere riferiti alle esperienze di altri, <strong>in</strong><br />

quanto la vicenda migratoria era un «fatto di classe» che accomunava i soggetti<br />

di uno stesso ceto <strong>in</strong> sim<strong>il</strong>i esperienze di vita sia <strong>in</strong> patria che all’estero.<br />

2.1 Colloqui <strong>in</strong> famiglia<br />

Nei carteggi delle due famiglie l’approccio a più dest<strong>in</strong>atari è realizzato<br />

diversamente.<br />

Nelle lettere dei Bartoli (primo sessantennio del XX secolo) si elencavano<br />

nel preludio o <strong>in</strong> conclusione tutti i nomi propri dei parenti: «Cari cug<strong>in</strong>i Guido<br />

Giovanni Diva e zia Ardua e fam<strong>il</strong>iari» 100 oppure «Ricevete tanti auguri di buone<br />

feste natalizie e un buon pr<strong>in</strong>cipio di anno nuovo alla famiglia di Giovanni e<br />

di Guido e alla zia Ardu<strong>in</strong>a e Diva da chi sempre vi ricorda» 101 . Anche i verbi<br />

100 Lettera di Eledo e Adela Bartoli, 15 dicembre 1963, carteggio Bartoli.


erano coniugati al plurale per la lettura collettiva: «desidero sapere notizie di<br />

Giovanni Guido la Diva la D<strong>in</strong>a e di tutti <strong>in</strong> generale fate sapere vostre notizie»<br />

102 , l’enfasi con cui ci si riferiva a tutti portava all’omissione della punteggiatura,<br />

associando i ricordi a quell’urgenza comunicativa dettata dalla nostalgia.<br />

Nelle lettere dei Gabrielli i riferimenti a plurimi dest<strong>in</strong>atari avevano varie<br />

formulazioni: alcune volte la lettera, <strong>in</strong>testata ad una sola persona, si suddivideva<br />

tra i membri fam<strong>il</strong>iari come se si trattasse di più dialoghi <strong>in</strong> uno:<br />

Carissimi tutti spero sempre di <strong>in</strong>contrarvi <strong>in</strong> buona salute come è pure di noi,<br />

io mi ricordo tanto di tutti voi, e non potrò mai dimenticare quei giorni … Come<br />

senti caro Eugenio è impossib<strong>il</strong>e muoversi ora come sta tutto. Maria Laura ora parla<br />

alla sua nonna, nonno e zio Eugenio al telefono, e alla zia Vittoria … è vero cara<br />

Mamma al papà le parla tutto <strong>il</strong> giorno e le canta … mi fa piacere cara Mamma che<br />

abbia <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciato ad andare giù così le passa meglio <strong>il</strong> tempo … a proposito le<br />

foto <strong>in</strong> colore sono riusite bene? Spero di ricevere qualcuna caro fotografo. Caro<br />

Papà spero che della sua <strong>in</strong>fluenza si sia rimesso bene se lo auguro, ora che viene<br />

<strong>il</strong> bel tempo è meglio per tutti, certo non per te cara Vittoria con la tua gamba che<br />

col caldo si sente di più … Eugenio pure tu devi curare la tua salute … Caro Eber<br />

Lisa e Paolo vi ricordo pure tanto voi … Eber ti dirò che <strong>il</strong> tuo taglio dei capelli è<br />

stato tanto comodo … caro Paolo sento che ora studi un po’ di più … un abbraccio<br />

per tutti Lisa saluta Zoe Adriana e tutti … tanti saluti a Gabriella e famiglia … zia<br />

Margherita … <strong>il</strong> dottore Santi … 103 .<br />

L’esempio mostra l’affettività del ricordo che associa ad ogni parente<br />

un’esperienza di vita <strong>in</strong>dimenticab<strong>il</strong>e, alquanto <strong>in</strong>teressanti sono i verbi di<br />

percezione orale come «sento» anziché «leggo», ulteriori prove che la lettera<br />

popolare era un dialogo con la famiglia e i compaesani.<br />

Altre volte i dest<strong>in</strong>atari erano riuniti nel «Carissimi tutti» 104 soluzione che<br />

non piaceva agli scriventi perché denotava una perdita d’<strong>in</strong>dividualità <strong>in</strong> un<br />

contesto <strong>in</strong> cui la soggettività si andava piano piano affermando, così si optava<br />

per un’altra curiosa soluzione che, nel carteggio, aveva dato adito a mal<strong>in</strong>tesi.<br />

In alcune lettere si partiva con un preludio al s<strong>in</strong>golare per passare ad<br />

un’articolazione del corpus <strong>in</strong> cui solo i verbi erano coniugati al plurale ma<br />

senza soggetti <strong>in</strong> quanto ci si riferiva al contesto fam<strong>il</strong>iare nella sua totalità. Se<br />

non chiarita, tale modalità poteva essere associata ad una mancanza di rispetto<br />

nei confronti del primo dest<strong>in</strong>atario: «Caro Eugenio … mentre scrivo a te lo<br />

faccio da fratello e ti guardo negli occhi non come te che sembra mi tratti al<br />

plurale …» 105 . In questo esempio Enzo si sentiva trascurato dal fratello, oltretutto<br />

essendo lui più vecchio reclamava <strong>il</strong> diritto ad essere rispettato e lo chiede-<br />

101 Lettera di Giovanni Bartoli, 19 dicembre (senza anno), carteggio Bartoli.<br />

102 Lettera di Giovanni Bartoli, 1 settembre 1946, carteggio Bartoli.<br />

103 Lettera di Lidia Mori, 9 apr<strong>il</strong>e 1967, carteggio Gabrielli.<br />

104 Lettera di Enzo Gabrielli, 9 apr<strong>il</strong>e 1967, carteggio Gabrielli.<br />

105 Lettera di Enzo Gabrielli, 27 febbraio 1997, carteggio Gabrielli.<br />

75


va «guardando negli occhi» <strong>il</strong> suo referente. Al suo timore Eugenio rispondeva<br />

prontamente: «le altre lettere …; al plurale perché erano <strong>in</strong>dirizzate a tutta la<br />

tua famiglia …» 106 ; riteneva importante specificare subito la scelta effettuata, <strong>in</strong><br />

quanto nell’etica popolare, <strong>il</strong> rispetto era uno dei valori più importanti sia nel<br />

legame parentale che amicale.<br />

L’aspetto collettivo delle lettere si esprimeva anche al momento della redazione<br />

quando, data la forte voglia di comunicare, più mani <strong>in</strong>teragivano su<br />

uno stesso foglio ripartendosi lo spazio disponib<strong>il</strong>e.<br />

76<br />

3 Una l<strong>in</strong>gua unitaria<br />

L’aspetto collettivo dell’epistolografia migrante che si snodava dalla redazione,<br />

all’organizzazione testuale, alla lettura, aveva portato alla scelta di una<br />

l<strong>in</strong>gua che fosse comprensib<strong>il</strong>e per tutti e che tutti sapessero scrivere.<br />

Negli anni Settanta del Novecento, gli studi sulla l<strong>in</strong>gua popolare dimostrarono<br />

che l’uso di un codice espressivo dipendeva sia dall’istruzione ricevuta<br />

dagli scriventi, dal loro contesto di vita che dalle f<strong>in</strong>alità della comunicazione.<br />

La l<strong>in</strong>gua assumeva un ruolo di protagonismo che non poteva essere disgiunto<br />

dall’<strong>in</strong>dividuo, anzi come per la scrittura, era l’<strong>in</strong>dividuo stesso.<br />

Ne è un esempio l’osservazione contenuta nella prefazione a Lettere da una<br />

tarantata: «Rossi è consapevole di aver consentito ad Anna di essere tutt’uno<br />

con l’immag<strong>in</strong>e che di se stessa si è andata formando durante questi anni»,<br />

grazie alla scrittura epistolare 107 . Anna, cui Apolito fa riferimento, era una donna<br />

del sud Italia che mai aveva usato la scrittura, lo fece solo quando ne fu<br />

richiesta da un gruppo di antropologi per un lavoro d’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e e nello scrivere,<br />

ritrovò la libertà di parlare di sé, si realizzò <strong>in</strong>teriorizzando, con i mezzi<br />

disponib<strong>il</strong>i, la gestione della sua l<strong>in</strong>gua, quella popolare.<br />

Infatti, la l<strong>in</strong>gua delle lettere, se contestualizzata, rivela molti lati della personalità<br />

degli scriventi, la scelta di esprimersi <strong>in</strong> un determ<strong>in</strong>ato codice è una<br />

presa di consapevolezza del soggetto.<br />

Come Anna aveva acquisito l’ab<strong>il</strong>ità di dar voce al suo «io» nel carteggio,<br />

così fu anche per i Bartoli e i Gabrielli.<br />

Alla luce di queste osservazioni, se f<strong>in</strong>o ad ora, le lettere dei «padri» e dei<br />

«figli» hanno avuto le stesse caratteristiche testuali, sul piano l<strong>in</strong>guistico è necessario<br />

differenziarle.<br />

106 Lettera di Eugenio Gabrielli, 24 marzo 1997, carteggio Gabrielli.<br />

107 P. apolito, «E sono rimasta come lisolo a mezzo a mare», <strong>in</strong> A. rossi, Lettere da una tarantata,<br />

Argo, Lecce 1994, pp. 7-51: 50-51.


3.1 La l<strong>in</strong>gua dei «padri»<br />

Il saggio di Paolo D’Ach<strong>il</strong>le sui testi di scrittura popolare mostra un pr<strong>in</strong>cipio<br />

d’italianizzazione che risale al XVI secolo anche se, come dimostrano<br />

le fonti, la diffusione ufficiale dell’italiano popolare avvenne nel XIX secolo.<br />

Il periodo postunitario aveva sensib<strong>il</strong>izzato alla necessità di valicare <strong>il</strong> dialettalismo,<br />

non solo i membri di classi elitarie ma tutti coloro che sentivano <strong>il</strong><br />

bisogno di affermare l’appartenenza ad una patria.<br />

L’essere italiani si fece sentimento comune ma sv<strong>il</strong>uppò da subito differenze<br />

<strong>in</strong>terne: «la nascita di una nuova varietà di italiano, ricca di tratti “anormali”,<br />

“irregolari”, “scorretti” venne avvertita da molti, f<strong>in</strong> dall’Unità d’Italia … momento<br />

<strong>in</strong> cui questa realtà l<strong>in</strong>guistica, rimasta f<strong>in</strong>o ad allora latente, era venuta<br />

più decisamente <strong>in</strong> attrito con la realtà dell’italiano scolastico, che si andava<br />

diffondendo <strong>in</strong> ambito borghese» <strong>108</strong> . Da una parte la borghesia si esprimeva <strong>in</strong><br />

un italiano grammaticalmente corretto, dall’altra le classi popolari adeguarono<br />

la l<strong>in</strong>gua ai registri orali e con la pratica massificata della scrittura la resero<br />

sempre più viva e imperante.<br />

Tra XIX e XX secolo, <strong>in</strong> seguito all’<strong>in</strong>stab<strong>il</strong>ità sociale prodotta dalle guerre<br />

e dalle migrazioni, si acuì <strong>il</strong> bisogno di scrivere alle famiglie e <strong>il</strong> dialetto era<br />

una l<strong>in</strong>gua che si possedeva solo oralmente, quella che si sapeva scrivere era<br />

quell’italiano elementare colorito di espressioni popolari. Alcuni anni dopo<br />

l’evento che determ<strong>in</strong>ò l’uso dell’italiano popolare unitario fu <strong>il</strong> fascismo.<br />

Con l’<strong>in</strong>staurazione del regime, per favorirne l’affermazione sulle culture<br />

resistenti all’ideologia, era stato vietato, nelle relazioni pubbliche, <strong>il</strong> dialetto,<br />

sia scritto che orale, attribuendogli un ruolo solo folkloristico 109 . L’uso di una<br />

l<strong>in</strong>gua unitaria non era stato pensato per le necessità comunicative del popolo<br />

ma per sradicarne l’appartenenza locale e l’<strong>in</strong>dividualità a favore di un sentimento<br />

di massa molto più controllab<strong>il</strong>e.<br />

Questo provvedimento fu imposto nelle scuole e <strong>in</strong>consapevolmente acquisito<br />

dalle giovani generazioni.<br />

Il lato positivo dell’unificazione l<strong>in</strong>guistica, da quegli anni <strong>in</strong> poi, fu la<br />

diffusione di una maggiore chiarezza espressiva unita ad una possib<strong>il</strong>ità più<br />

agevole di comunicare tra italiani <strong>in</strong> madrepatria come all’estero. Infatti questa<br />

l<strong>in</strong>gua aveva portato al superamento delle barriere dialettali regionali ed era la<br />

stessa che si usava <strong>in</strong> Argent<strong>in</strong>a con gli altri italiani emigrati, così che si passò<br />

autonomamente dai localismi ad una coscienza italiana più ampia che favorì<br />

l’autodeterm<strong>in</strong>azione dei soggetti.<br />

Nel 1970 Tullio De Mauro e Manlio Cortelazzo coniarono <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e «italiano<br />

popolare unitario» <strong>in</strong>dicando <strong>il</strong> l<strong>in</strong>guaggio dei testi popolari prodotti dal<br />

<strong>108</strong> d’ach<strong>il</strong>le, L’italiano dei semicolti, cit., p. 63.<br />

109 rossi, Lettere da una tarantata, cit., p. 102.<br />

77


XIX secolo. Questa def<strong>in</strong>izione comune presenta alcune sfaccettature, mentre<br />

per De Mauro era <strong>il</strong> «modo d’esprimersi di un <strong>in</strong>colto che, sotto la sp<strong>in</strong>ta di<br />

comunicare e senza addestramento, maneggia quella che ottimisticamente si<br />

chiama la l<strong>in</strong>gua “nazionale”, l’italiano» 110 , per Cortelazzo era «<strong>il</strong> tipo di italiano<br />

imperfettamente acquisito da chi ha per madrel<strong>in</strong>gua <strong>il</strong> dialetto» 111 .<br />

Riassumendo, si parla di una l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong> contatto tra <strong>il</strong> dialetto correntemente<br />

parlato e l’italiano scolasticamente acquisito che tende a semplificare la grammatica<br />

dei codici di scrittura. Per entrambi gli studiosi questo italiano popolare,<br />

tipico delle società rurali, si è manifestato quasi esclusivamente nello scritto<br />

e su scala sovra regionale, si tratta <strong>in</strong>fatti di un fenomeno derivato da eventi<br />

storico sociali <strong>in</strong> risposta alle esigenze comunitarie delle varie epoche.<br />

110 d’ach<strong>il</strong>le, L’italiano dei semicolti, cit., p. 47.<br />

111 Ibidem.<br />

112 Vedi T. de Mauro, Storia l<strong>in</strong>guistica dell’Italia unita, Universale Laterza, Roma-Bari 1979, p.<br />

127.<br />

78<br />

3.2 L’italiano popolare dei «padri» castelnovesi<br />

L’italiano popolare unitario, dato <strong>il</strong> periodo storico, è la l<strong>in</strong>gua delle lettere<br />

dei nostri «padri».<br />

Gli scriventi si trovavano nel periodo <strong>in</strong> cui le grandi migrazioni avevano<br />

contribuito alla diffusione dell’italiano unitario <strong>in</strong> duplice modo: da una parte<br />

allontanando masse <strong>in</strong>genti di dialettofoni, dall’altra favorendo, con le rimesse,<br />

<strong>il</strong> miglioramento dell’economia del paese che aveva portato all’<strong>in</strong>urbamento.<br />

Con la costruzione di grandi centri l’italiano popolare era divenuto <strong>il</strong> mezzo<br />

più efficace per la comunicazione 112 .<br />

Non si hanno notizie precise sull’istruzione dei Bartoli. Dagli scritti si deduce<br />

una formazione elementare che, <strong>in</strong> quanto avvenuta <strong>in</strong> epoca fascista, <strong>in</strong>fluì<br />

sulla loro scelta l<strong>in</strong>guistica escludendo quasi totalmente l’uso del dialetto.<br />

Nella famiglia Gabrielli l’unica fonte nel campo educativo è la licenza elementare<br />

di Enzo che risulta aver concluso i c<strong>in</strong>que anni di scuola primaria<br />

nel 1932. Vi sono altri <strong>in</strong>dizi che dimostrano come la cultura fam<strong>il</strong>iare si sia<br />

autonomamente rafforzata nel tempo, <strong>in</strong>fatti mentre nelle lettere concise dei<br />

Bartoli è evidente la «fatica di scrivere», i Gabrielli mostrano più dimestichezza<br />

e passione per la scrittura. La fluidità l<strong>in</strong>guistica, che ne connota i testi, fu<br />

favorita dal piacere per la lettura dimostrato dalla ricca biblioteca conservata<br />

<strong>in</strong> casa del signor Eugenio, i cui libri sono quasi tutti socio politici, data la<br />

tradizione socialista.<br />

Solo la vecchiaia rallentò la passione epistolare dei Gabrielli, <strong>in</strong> alcuni casi,<br />

si avvertì la debolezza del prendere <strong>in</strong> mano la penna e la loquacità delle lette-


e dim<strong>in</strong>uì drasticamente. Nei loro ultimi scritti Enzo e Lidia cercarono sempre<br />

di scusare l’<strong>in</strong>certezza grafica e la relativa brevità:<br />

Ora lasio spero mi capirete perché faccio molta fatica a scrivere <strong>in</strong> Italiano … 113 .<br />

Scusami del modo di scrivere un po mediocre … 114 .<br />

Tale presa di consapevolezza resta comunque un fattore eclatante.<br />

3.3 Aspetti l<strong>in</strong>guistici<br />

L’italiano popolare ha delle peculiarità che si ritrovano <strong>in</strong> tutti i suoi testi,<br />

(comprese le lettere analizzate), tra queste le pr<strong>in</strong>cipali sono: la tendenza alla<br />

semplificazione grammaticale e morfos<strong>in</strong>tattica, l’<strong>in</strong>terferenza col dialetto, che<br />

si r<strong>il</strong>eva dalla trascrizione dei tratti fonetici e lessicali, la tendenza all’arcaismo<br />

nella conservazione di costrutti che la l<strong>in</strong>gua italiana standard ha abbandonato.<br />

3.3.1 La grafia<br />

La grafia è <strong>il</strong> primo aspetto che colpisce. Le lettere presentano scrittura corsiva<br />

e tondeggiante propria dei canoni scolastici, per gli scriventi questa era<br />

una prova r<strong>il</strong>evante poiché la censura sociale si limitava soprattutto all’aspetto<br />

esteriore del testo. Nonostante gli sforzi per renderla leggib<strong>il</strong>e e curata, la<br />

scarsa fam<strong>il</strong>iarità con la penna era manifestata sia dalle difficoltà nel legare tra<br />

loro i caratteri di scrittura corsiva che dai segni di correzione degli errori grammaticali.<br />

Successivamente, fu <strong>in</strong>trodotta la macch<strong>in</strong>a da scrivere con cui si cercavano<br />

di ovviare le difficoltà nel tracciare <strong>il</strong> segno alfabetico ma l’<strong>in</strong>certezza<br />

grammaticale trapelava dagli errori ortografici, dal mescolamento dei caratteri<br />

m<strong>in</strong>uscoli o maiuscoli, dall’assenza degli apostrofi e della punteggiatura.<br />

Un esempio di questo stream of consciousness a mano libera è una comunicazione<br />

scritta da Enzo al fratello Eugenio:<br />

Caro Eugenio e Vittoria pochi giorni or sono che abiamo deciso di venire per<br />

mare con Eugenio C. che parte 11-3-84 e arriverà <strong>il</strong> 23 Marzo ancora la data giusta<br />

non si sa bene comuncue è nel mese di Marzo ci siamo decisi per <strong>il</strong> prezzo che<br />

risulta molto economico cioè <strong>in</strong> dollari sono 1400 andata e ritorno ieri ho mandato<br />

l’assegno alla compagnia e questa matt<strong>in</strong>a siamo stati a firmare per <strong>il</strong> foglio di<br />

viaggio che r<strong>il</strong>asia la polizia e per averlo ce daspettare circa un mese … <strong>il</strong> ritorno<br />

sarà a nostro piacimento … con <strong>il</strong> primo di gennaio ho presentato la disdetta del<br />

negozio… 115 .<br />

113 Lettera di Lidia Mori, 25 settembre 2004, carteggio Gabrielli.<br />

114 Lettera di Enzo Gabrielli, 27 febbraio 1997, carteggio Gabrielli.<br />

115 Lettera di Enzo Gabrielli, 20 gennaio 1984, carteggio Gabrielli.<br />

79


In poche righe si concentrano tanti contenuti senza alcun segno d’<strong>in</strong>terpunzione<br />

o pausa di lettura, anche gli apostrofi sono completamente dimenticati.<br />

116 Lettera di Lidia Mori, 28 gennaio 1987, carteggio Gabrielli.<br />

117 Lettera di Giovanni Bartoli, 1 settembre 1946, carteggio Bartoli.<br />

80<br />

3.3.2 La fonetica<br />

È soprattutto l’enfasi comunicativa che porta a tralasciare <strong>il</strong> controllo grammaticale<br />

la cui scarsa padronanza si rivela nell’<strong>in</strong>certezza della scrittura dei<br />

fonemi.<br />

Tra i più problematici vi sono «gn», «gli» e «sci» di cui si trascrive sempre la<br />

pronuncia orale, come «r<strong>il</strong>asia» senza «sci», un’altra <strong>in</strong>flessione reggiana è quella<br />

che porta alla costante sparizione della «z» a favore di «s». A sua volta «q» è un<br />

fonema difficoltoso perché parlando lo si pronuncia nello stesso modo di «c»<br />

come <strong>in</strong> «comuncue». Ma l’errore più ricorrente <strong>in</strong> tutti gli scritti è l’omissione<br />

della «h» nelle forme verbali di «avere»:<br />

dal nostro ultimo viaggio le relasioni fra di noi si sono cambiate lasiamole perdere<br />

e dire solo che <strong>il</strong> dest<strong>in</strong>o le a volute cosi, non è un bene capisco ma andare <strong>in</strong>contro<br />

a ragioni che proprio Enzo non ne a affatto nessuna colpa … 116 .<br />

L’oralità è fortemente predom<strong>in</strong>ante, ciò che non si pronuncia non si scrive.<br />

Altre lacune evidenti si riscontrano con i nessi consonantici o i raddoppiamenti<br />

per cui «abbiamo» diventa molto spesso «abiamo»:<br />

Caro Zio Efamiglia noi qui <strong>in</strong> tempo di guerra se la abiamo passata sempre bene<br />

siamo estati sempre tranqgu<strong>il</strong>li non e mai mancato niente … 117 ,<br />

«trangqu<strong>il</strong>li» è la soluzione ad un momento di <strong>in</strong>certezza, non sapendo<br />

come scrivere una parola, vi si <strong>in</strong>serivano entrambe le consonanti ritenute<br />

adatte a produrre <strong>il</strong> suono conosciuto.<br />

3.3.3 Morfologia, lessico e s<strong>in</strong>tassi<br />

La morfologia e la s<strong>in</strong>tassi sono caratterizzate dalla semplificazione e<br />

dall’analogia di più parole che comporta la formazione di neologismi. L’analogia<br />

si realizza sia con la coniugazione di s<strong>in</strong>golari e plurali tra <strong>il</strong> genere<br />

masch<strong>il</strong>e e femm<strong>in</strong><strong>il</strong>e, che con la ridondanza pronom<strong>in</strong>ale e l’uso di aggettivi<br />

<strong>in</strong> funzione avverbiale e viceversa. Molto spesso le proposizioni sono sovra<br />

estese e mostrano lo scambio degli aus<strong>il</strong>iari «essere» e «avere» e la scorretta<br />

coniugazione dei congiuntivi:


iguardo alle 200.000 lire que ti ha consegnato S<strong>il</strong>vano io li ho mandato a dire que<br />

se ne avesse bisogno ancora tu se la darai con <strong>il</strong> mio consenso … Esperiamo que<br />

saresti rimasi contenti dei viaggi fatti assieme … per noi sono stati gratissimi 118 .<br />

In campo lessicale si trovano <strong>in</strong>fluenze di orig<strong>in</strong>e dialettale ma <strong>in</strong> quantità<br />

<strong>in</strong>feriore a quanto si possa pensare. Le difficoltà maggiori si <strong>in</strong>contrano nella<br />

resa dei concetti astratti che molto spesso vengono parafrasati e ricondotti ad<br />

un piano di concretezza: «qui <strong>in</strong> tempo di guerra se la abiamo passata sempre<br />

bene … non e mai mancato niente siamo estati sempre come grandi signori <strong>in</strong><br />

comparazione a quello que e passato lì <strong>in</strong> Italia» 119 .<br />

A questi elementi si aggiungono i forestierismi, dovuti al contatto con lo<br />

spagnolo argent<strong>in</strong>o, <strong>il</strong> cui uso porta spesso a confusioni che vanno a sostituire<br />

fonemi o morfemi su cui si hanno già <strong>in</strong>certezze grammaticali come: «esperiamo<br />

que», «cuando», «cualche», «el corso masquerato», «lo lamento tanto per<br />

tua sorella» 120 . Un esempio ben più efficace è una delle ultime lettere di Enzo<br />

<strong>in</strong> cui la mente non riesce più a compiere lo sforzo di convertire <strong>il</strong> pensiero,<br />

ormai spagnolo, <strong>in</strong> italiano: «pensando alla ruota del tempo, sempre più vic<strong>in</strong>o<br />

mi sento al tramonto ... Date las gracias all’amico Remo Bartoli portatore di<br />

pochi aromi di terra Argent<strong>in</strong>a. Buon Provecio …» 121 .<br />

Per i «padri», questa <strong>in</strong>fluenza delle l<strong>in</strong>gue straniere si r<strong>il</strong>eva solo nelle<br />

lettere degli ultimi periodi. Tutta la vita avevano cont<strong>in</strong>uato ad usare l’italiano<br />

popolare per determ<strong>in</strong>are la propria identità all’estero, l’obiettivo non era<br />

cancellare <strong>il</strong> passato ma anzi, foss<strong>il</strong>izzarlo nelle radici em<strong>il</strong>iane. Questa idea di<br />

fissità identitaria si rivelò <strong>il</strong>lusoria al momento di una presa di consapevolezza<br />

del territorio straniero e con la costruzione di legami ed <strong>in</strong>terazioni che portarono<br />

ad una doppia essenza italo argent<strong>in</strong>a.<br />

Ne è un esempio la lettera che Enzo scrisse alla sorella Gabriella:<br />

Cara Gabriella e tutti, già da qualche giorno che ho ricevuto <strong>il</strong> giornale della festa<br />

TRICOLORE molto <strong>in</strong>teresante. Recibí da Bordighera da Eugenio la tesi già le contesté<br />

a los dos. Yo creo que estas al tanto de todo estos si contesta bien ... en Mayo<br />

es la fiesta de esta stampita. Saludo siempre recuerdo 122 .<br />

Colpisce come l’<strong>in</strong>tegrazione con la cultura spagnola si sia realizzata <strong>in</strong> un<br />

completo b<strong>il</strong><strong>in</strong>guismo appropriato agli eventi trattati, riferendosi <strong>in</strong> italiano alla<br />

festa del tricolore reggiano, usò lo spagnolo per parlare dell’anniversario della<br />

Società Italiana di Pergam<strong>in</strong>o. Enzo aveva maturato che <strong>il</strong> senso di appartenenza<br />

al luogo lo si costruiva con l’<strong>in</strong>terazione e la partecipazione alle attività<br />

118 Lettera di Eledo Bartoli, 20 marzo 1982, carteggio Gabrielli.<br />

119 Lettera di Giovanni Bartoli, 1 settembre 1946, carteggio Bartoli.<br />

120 Lettera di Lidia Mori, 12 agosto 1985, carteggio Gabrielli.<br />

121 Lettera di Enzo Gabrielli, 10 agosto 1992, carteggio Gabrielli.<br />

122 Cartol<strong>in</strong>a di Enzo Gabrielli, 3 marzo 1997, carteggio Gabrielli, «TRICOLORE» si ritrova scritto<br />

<strong>in</strong> stampato nel testo orig<strong>in</strong>ale.<br />

81


pubbliche e la l<strong>in</strong>gua certo, poteva esserne un mezzo di espressione ma non<br />

necessariamente un v<strong>in</strong>colo. Con questa consapevolezza l’emigrante aveva<br />

raggiunto, sebbene alla f<strong>in</strong>e della sua esistenza, quella duplicità identitaria che<br />

lo faceva sentire contemporaneamente protagonista di due mondi.<br />

Come scrive Francesco Paolo Cerase, la nuova identità dell’emigrante si è<br />

costruita cercando di colmare quella distanza stridente tra la propria cultura e<br />

la cultura del paese d’arrivo, creando quel senso di ambiguità che l’accompagna<br />

<strong>in</strong> tutta la sua esistenza 123 .<br />

123 cerase, L’onda di ritorno: i rimpatri, <strong>in</strong> Storia dell’emigrazione italiana, vol. I, cit., pp. 113-<br />

125: 113. Ulteriori analisi l<strong>in</strong>guistiche dovrebbero tener conto delle importanti riflessioni di R.M.<br />

gr<strong>il</strong>lo sul cocoliche o itañolo «l<strong>in</strong>gua mista di transizione tra un dialetto italiano e lo spagnolo<br />

rioplatense» molto spesso usata nelle testimonianze scritte dei nostri emigranti <strong>in</strong> Argent<strong>in</strong>a. Per<br />

approfondimento sul tema vedi R. M. gr<strong>il</strong>lo, L’italiano contam<strong>in</strong>ato nei testi d’emigrazione<br />

dell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, <strong>in</strong> B. van den Bossche, M. Bastianesen,<br />

c. salvadori lonergan (a cura di), L<strong>in</strong>gue e Letterature <strong>in</strong> contatto, Atti del XV Congresso<br />

dell’A.I.P.I., Brunico, 24-27 agosto 2002, Cesati, Firenze 2004, vol. I, pp. 61-77: 63.<br />

124 a.M. Martellone, Generazioni e identità, <strong>in</strong> p. Bev<strong>il</strong>acqua, a. de cleMenti, e. franz<strong>in</strong>a (a cura<br />

di), Storia dell’emigrazione italiana, vol. II, Donzelli editore, Roma 2001, pp. 739-752: 745.<br />

125 cattarulla, Di proprio pugno., cit., p. 71.<br />

82<br />

4 L’identità dei «figli»<br />

Le lettere dei «figli» sono la miglior espressione di duplicità culturale post<br />

migratoria.<br />

La doppia identità era <strong>il</strong> risultato della pluralità culturale delle famiglie emigranti,<br />

<strong>in</strong>fatti la memoria dei «padri», con la sua sovrapposizione tra passato e<br />

presente esasperata dall’uso della l<strong>in</strong>gua italiana nel paese estero, trasmetteva<br />

ai figli un senso di ambiguità identitaria: le radici e <strong>il</strong> mondo fam<strong>il</strong>iare erano<br />

italiani ma <strong>il</strong> mondo esterno e quotidiano no, era straniero.<br />

Per i «padri», l’imposizione del ricordo rispondeva, da una parte, all’immediata<br />

paura d’essere dimenticati, dall’altra alla volontà di affermare se stessi <strong>in</strong><br />

un territorio sconosciuto, ma non solo, poteva anche leggersi come la paura di<br />

non potersi <strong>in</strong>serire <strong>in</strong> un contesto nuovo, <strong>in</strong>fatti come osserva Cam<strong>il</strong>la Cattarulla:<br />

«La dialettica tra attaccamento al passato e proiezione verso <strong>il</strong> futuro, che<br />

è anche dialettica tra memoria del luogo d’orig<strong>in</strong>e e desiderio di <strong>in</strong>serirsi nel<br />

luogo d’arrivo, si rivela <strong>in</strong> tutta la sua complessità solo se si considerano più<br />

generazioni della stessa famiglia» 124 .<br />

Nei paesi co<strong>in</strong>volti dall’emigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti, le paure<br />

dei «padri» legate alle discrim<strong>in</strong>azioni subite nelle nuove comunità, spesso<br />

causarono contrasti generazionali per <strong>il</strong> modo di vedere e vivere la diversità<br />

culturale, <strong>in</strong> Argent<strong>in</strong>a questo fenomeno ebbe un’espressione molto più blanda.<br />

Il processo d’<strong>in</strong>tegrazione si era basato sul riconoscimento degli emigranti<br />

come «agenti di modernizzazione» 125 per <strong>il</strong> Paese, senza escluderne le peculiari-


tà etniche. Si era lasciato spazio ai «localismi» che ebbero un ruolo importante<br />

nella costruzione identitaria dei «figli».<br />

A tal proposito Helen Barol<strong>in</strong>i propone una riflessione <strong>in</strong>teressante: «Raggiungere<br />

l’equ<strong>il</strong>ibrio tra la cultura che un <strong>in</strong>dividuo eredita e quella nella quale<br />

è nato è un aspetto di ciò che i sociologi chiamano «etnicità creativa», che<br />

consiste nell’ut<strong>il</strong>izzare la propria eredità etnica come <strong>il</strong> punto di partenza sul<br />

quale costruire la propria identità <strong>in</strong> modo selettivo e critico» 126 .<br />

Un pensiero tanto paradossale quanto veridico, <strong>in</strong>fatti l’etnicità creativa dei<br />

discendenti degli emigranti, nacque proprio dal «regionalismo», ossia <strong>il</strong> paese<br />

natio non era visto come un limite da cui sfuggire, anzi, era la base più stab<strong>il</strong>e<br />

su cui porre la ricostruzione di sé.<br />

4.1 Il b<strong>il</strong><strong>in</strong>guismo<br />

Come ricorda Daniel Fabre «non c’è identità, collettiva o <strong>in</strong>dividuale, che<br />

non si forgi senza ricorso alla scrittura» 127 , <strong>in</strong>oltre vivendo all’<strong>in</strong>terno di un ambiente,<br />

quello delle nostre famiglie, <strong>in</strong> cui la scrittura epistolare era largamente<br />

praticata, questa attitud<strong>in</strong>e si era trasmessa «<strong>in</strong> maniera quasi sublim<strong>in</strong>ale, <strong>in</strong>visib<strong>il</strong>e<br />

e «<strong>in</strong>frariflessiva» 128 alle giovani generazioni che avevano cont<strong>in</strong>uato <strong>il</strong><br />

contatto epistolare con <strong>il</strong> paese dei «padri».<br />

Nelle nostre lettere l’uso della l<strong>in</strong>gua italiana era <strong>il</strong> primo passaggio per stab<strong>il</strong>ire<br />

un contatto cont<strong>in</strong>uativo con i castelnovesi. Sorge spontaneo chiedersi<br />

quale sia stato <strong>il</strong> ruolo dell’italiano popolare tra le generazioni che non erano<br />

nate <strong>in</strong> Italia.<br />

Il cospicuo numero di scritti <strong>in</strong> madre l<strong>in</strong>gua nei carteggi di entrambe le famiglie,<br />

dimostra come vi fosse la ferma <strong>in</strong>tenzione di relazionarsi con un punto<br />

di vista italiano quando si comunicava con i parenti di Castelnovo Sotto e<br />

Cogruzzo. Il mostrare questa ab<strong>il</strong>ità l<strong>in</strong>guistica era correlato al dimostrare con<br />

orgoglio che si aveva consapevolezza del relativo patrimonio culturale, <strong>in</strong>fatti<br />

«una l<strong>in</strong>gua viva non ha ragion d’essere senza <strong>in</strong>tervenire nelle <strong>in</strong>terazioni con<br />

gli altri … prende l’impronta culturale della famiglia, degli amici, del gruppo<br />

sociale nel quale viene usata … la l<strong>in</strong>gua è un elemento costituente della cultura<br />

e, allo stesso tempo, ne è vettore» 129 .<br />

Nella famiglia emigrata i «figli» acquisivano sia la cultura italiana dei «padri»,<br />

sia la cultura del paese <strong>in</strong> cui nascevano e crescevano e l’uso di entrambe le<br />

l<strong>in</strong>gue ne era <strong>il</strong> vettore unificante.<br />

I giovani, tra due l<strong>in</strong>gue, sv<strong>il</strong>uppavano una doppia appartenenza che dava<br />

126 h. Barol<strong>in</strong>i, Riproponendo The Dream Book, an Anthology of writ<strong>in</strong>gs by Italian American<br />

women, <strong>in</strong> A. arslan (a cura di), Chiaroscuro, saggi sull’identità, Guer<strong>in</strong>i e Associati, M<strong>il</strong>ano,<br />

2004, pp. 177-261: 259.<br />

127 faBre, Introduzione. Nove terreni di scrittura, cit., p. 28.<br />

128 lahire, Identità sessuali alla prova della scrittura, <strong>in</strong> Per iscritto, cit., pp. 151-166: 162.<br />

129 B. aBdel<strong>il</strong>ah-Bauer, Il bamb<strong>in</strong>o b<strong>il</strong><strong>in</strong>gue, crescere parlando più di una l<strong>in</strong>gua, Raffaello Cort<strong>in</strong>a<br />

Editore, M<strong>il</strong>ano 2008, p. 32.<br />

83


loro la capacità di ampliare le prospettive cognitive, <strong>in</strong>fatti <strong>il</strong> b<strong>il</strong><strong>in</strong>guismo era<br />

un fenomeno sociale o societario con connotazioni «soprattutto di ord<strong>in</strong>e storico<br />

e politico» 130 e diveniva «un doppio mezzo necessario o opzionale, di comunicazione<br />

efficace fra due o più mondi che ut<strong>il</strong>izzano due sistemi l<strong>in</strong>guistici» 131 .<br />

Essere b<strong>il</strong><strong>in</strong>gue significava saper <strong>in</strong>teragire con gli altri decifrando i codici<br />

culturali delle realtà con cui si stab<strong>il</strong>iva un contatto. L’<strong>in</strong>dividuo era, prima<br />

di tutto, motivato all’apprendimento l<strong>in</strong>guistico e perfettamente cosciente di<br />

vivere tra due o più culture, <strong>in</strong> base a questa consapevolezza era <strong>in</strong> grado di<br />

elaborare pensieri e produrre messaggi nei vari contesti <strong>in</strong> cui viveva.<br />

Per assicurarsi un ord<strong>in</strong>e mentale era <strong>in</strong>evitab<strong>il</strong>e che elaborasse <strong>in</strong>consciamente<br />

una gerarchia l<strong>in</strong>guistica pred<strong>il</strong>igendo una sola l<strong>in</strong>gua con un ruolo<br />

determ<strong>in</strong>ante per la propria personalità.<br />

La «l<strong>in</strong>gua madre» deteneva quella posizione preponderante, questo fatto<br />

non escludeva un’ottica di genere dato che, a partire dai primi mesi di vita,<br />

l’approccio alla l<strong>in</strong>gua passava tramite la figura materna, che era fondamentale<br />

nella formazione culturale dei «figli».<br />

«La madrel<strong>in</strong>gua <strong>in</strong> genere non co<strong>in</strong>cide con quella dello stato nazionale.<br />

Soprattutto perché è una l<strong>in</strong>gua parlata, mentre quella dello stato nazionale<br />

è <strong>in</strong> primo luogo un codice scritto» 132 dunque era sempre la l<strong>in</strong>gua materna a<br />

dare la possib<strong>il</strong>ità al parlante, o allo scrivente, di <strong>in</strong>carnarsi nel luogo d’orig<strong>in</strong>e<br />

e di possederne i codici culturali: «se dovessimo dimenticare anche la nostra<br />

madrel<strong>in</strong>gua … tutto svanirebbe nel nulla. Ci manca la terra sotto i piedi» 133 .<br />

Certo se a questa dimensione si aggiunge la l<strong>in</strong>gua del paese <strong>in</strong> cui si viveva,<br />

si realizza una perfetta mentalità pluriculturale.<br />

Così, pur non essendo nati <strong>in</strong> Italia ma vivendo tra due realtà, una italiana<br />

e fam<strong>il</strong>iare e l’altra argent<strong>in</strong>a esterna, i «figli» degli emigranti castelnovesi sv<strong>il</strong>uppavano<br />

un’identità <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uo divenire, se la relazione fam<strong>il</strong>iare era buona<br />

allora non si volevano perdere le radici dei genitori e per questo <strong>il</strong> ruolo dom<strong>in</strong>ante<br />

era quello della «dimensione italiana», come dimostrato nelle nostre<br />

lettere ai parenti oltreoceano.<br />

84<br />

4.2 Aspetti del b<strong>il</strong><strong>in</strong>guismo nei carteggi<br />

I «figli» sia Bartoli che Gabrielli si pongono nei loro scritti ai parenti <strong>in</strong><br />

un’ottica italiana. La l<strong>in</strong>gua usata è l’italiano popolare appreso per via orale dai<br />

genitori, con tutte le peculiarità grammaticali trasmesse di generazione <strong>in</strong> ge-<br />

130 R. titone, Per una teoria personologica del soggetto plur<strong>il</strong><strong>in</strong>gue l’approccio psicoanalitico e<br />

oltre, <strong>in</strong> R. titone (a cura di), La personalità b<strong>il</strong><strong>in</strong>gue, Bompiani, M<strong>il</strong>ano 1996, pp. 37-52: 49.<br />

131 Ivi, titone, Sul significato psicologico della b<strong>il</strong><strong>in</strong>gualità, cit. pp. 9-12: 9.<br />

132 E. jankowski, Ascoltare la madre, <strong>in</strong> E. M. thüne (a cura di), All’<strong>in</strong>izio di tutto la l<strong>in</strong>gua materna,<br />

Rosenberg & Seller, Tor<strong>in</strong>o 1998, pp. 11-32: 31.<br />

133 Ivi, p. 11.


nerazione e con frequenti <strong>in</strong>flussi spagnoli provenienti dalla l<strong>in</strong>gua scolastica<br />

e quotidiana del contesto argent<strong>in</strong>o.<br />

Non è <strong>in</strong>teresse dello studio proporre un’analisi l<strong>in</strong>guistica dettagliata ma si<br />

vuole offrire solo qualche esempio, tra i più r<strong>il</strong>evanti, per mettere <strong>in</strong> luce gli<br />

aspetti di questo b<strong>il</strong><strong>in</strong>guismo.<br />

La trascrizione di morfemi e fonemi presenta una forte <strong>in</strong>ferenza della l<strong>in</strong>gua<br />

spagnola, ad esempio «professora» 134 anziché «professoressa», o l’aggiunta<br />

di una «e» davanti ad alcuni verbi «enviarlo», «espero», «espesso», «non vi escrivo<br />

tanto espesso» 135 . Alquanto tipica è la confusione tra «c» e «q» «<strong>il</strong> cuale» o «cualquno»,<br />

«vi mando un bacione a ciasquno» 136 , non si può def<strong>in</strong>ire con certezza<br />

se l’errore sia dovuto più allo spagnolo che sostituisce spesso «c» alla «q» italiana<br />

o all’apprendimento dell’italiano popolare di cui questa confusione fonetica<br />

è una delle peculiarità più r<strong>il</strong>evanti.<br />

Altre <strong>in</strong>fluenze dello spagnolo sono le formule espressive standard come:<br />

«vederte pronto», «lo lamento tanto» 137 , «para ésto es necesario» 138 , queste espressioni<br />

molto spesso sono mescolate nel preludio a formule italiane dando orig<strong>in</strong>e<br />

a degli ibridi: «Come vanno?» 139 . Tipiche sono le confusioni tra aus<strong>il</strong>iari<br />

«essere» e «avere» che normalmente hanno funzioni opposte <strong>in</strong> italiano e <strong>in</strong><br />

spagnolo:<br />

Carissimi zii, … posso immag<strong>in</strong>armi la sorpressa di ricevere una lettera mia … non<br />

so se sapete che adesso vivo qui <strong>in</strong> Buenos Aires perché ho <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciato a studiare<br />

un’altra volta; … penso di studiare computazione … Sapete sto lavorando nel<br />

vostro metier più o meno; perché sono aiutando con i conti al primo discipulo di<br />

papà … Miguel Aiello … si fanno tutti i lavori di tappezzeria di mach<strong>in</strong>e e io sto<br />

<strong>in</strong> ufficio … 140 .<br />

Non è possib<strong>il</strong>e elaborare una casistica completa di tutti i fenomeni l<strong>in</strong>guistici<br />

che compaiono nei testi <strong>in</strong> quanto sono molto variab<strong>il</strong>i, spesso la loro presenza<br />

è determ<strong>in</strong>ata da <strong>in</strong>fluenze esterne tra cui la condizione di tranqu<strong>il</strong>lità al<br />

momento della scrittura che porta ad una maggior certezza nel padroneggiare<br />

la l<strong>in</strong>gua. Altro fattore importante è la frequenza epistolare, quanto più si scrive<br />

tanto più si arriva ad <strong>in</strong>teriorizzare la l<strong>in</strong>gua e dim<strong>in</strong>uire gli errori.<br />

Con <strong>il</strong> passare del tempo e l’attenuarsi sia del sentimento di appartenenza<br />

a Castelnovo Sotto sia dell’uso dell’italiano <strong>in</strong> famiglia, visto un b<strong>il</strong><strong>in</strong>guismo<br />

<strong>in</strong> aumento anche nei «padri», le lettere dei «figli» si fanno sempre più spesso<br />

<strong>in</strong> spagnolo. A partire da Remo Bartoli che, pur conoscendo bene l’italiano,<br />

134 Lettera di Maria Laura Gabrielli, 24 gennaio 1989, carteggio Gabrielli.<br />

135 Lettera di Giovanni Bartoli, 20 dicembre 1954, carteggio Bartoli.<br />

136 Lettera di Maria Laura Gabrielli, 23 marzo 1988, carteggio Gabrielli.<br />

137 Lettera di Enzo e Lidia Gabrielli, 12 agosto 1985, carteggio Gabrielli.<br />

138 Lettera di Remo Bartoli, dicembre 1991, carteggio Gabrielli.<br />

139 Ibidem.<br />

140 Lettera di Maria Laura Gabrielli, 21 giugno 1987, carteggio Gabrielli.<br />

85


scrive all’amico Eugenio una comunicazione veloce, per comodità, tutta <strong>in</strong><br />

spagnolo:<br />

86<br />

Aprovecho del viaje de Enzo y Lidia para enviarles mis saludos. Más mehubiera<br />

gustado llevárselos personalmente ... Antes que nada debo pedir mis disculpas por<br />

no haber respondido ... no te imag<strong>in</strong>as como desearía pasar uno o dos días con<br />

ustedes, pues vuestra compañia nos resulta por demás amable y cordial … 141 ;<br />

per arrivare a tempi molto più recenti con le ultime lettere del carteggio<br />

Bartoli di una parente che, dopo aver <strong>in</strong>contrato i fam<strong>il</strong>iari, scrive per ricevere<br />

altre <strong>in</strong>formazioni genealogiche:<br />

de Pergam<strong>in</strong>o saludos de Arturo, Luisa, (de Eusebio) e Adela Bartoli y de mi padre<br />

... Esperamos que puédan venir pronto porque las quiéren conocer ... con respecto<br />

a lo que necesito es la … partida de nacimiento de mi nono... 142 .<br />

Nonostante si capisca come <strong>il</strong> senso di appartenenza non dipenda esclusivamente<br />

dal possesso della l<strong>in</strong>gua italiana, ugualmente persiste, <strong>in</strong> chi non la<br />

conosce, un vuoto <strong>in</strong>teriore:<br />

Come voi? Spero che benne tutti. Perdón por no escribir el Italiano yo molto benne<br />

y la mia flia ... Los ricordo con molto affetto sempre. Spero volver pronto a Castelnuovo<br />

... Me puede escribire una letra? Y me dice alguna cosa de mi parientes<br />

Giurlani en Capannori o Lammari? 143 .<br />

4.3 Scrivere l’italiano<br />

L’importanza delle scuole italiane nei paesi d’emigrazione era già stata prevista<br />

dalla «legge Crispi» nel 1889, la legge «travalicava l’obiettivo primario della<br />

semplice istruzione di base degli emigranti e dei loro figli per assumere un<br />

significato marcatamente politico» ossia salvaguardare la l<strong>in</strong>gua italiana come<br />

mezzo per mantenere forte <strong>il</strong> legame con la madrepatria ma anche agevolare<br />

la diffusione dell’<strong>in</strong>fluenza culturale italiana nei settori: politico e commerciale<br />

144 . Nonostante questi effettivi vantaggi a livello sociale, la scuola d’italiano<br />

era uno dei desideri dei «figli» argent<strong>in</strong>i perché offriva loro gli strumenti per<br />

mettersi <strong>in</strong> comunicazione con i parenti oltreoceano e comprendere la cultura<br />

delle orig<strong>in</strong>i.<br />

Qualora non vi fosse la possib<strong>il</strong>ità di apprendere la l<strong>in</strong>gua degli antenati<br />

direttamente dai parenti, si frequentavano le scuole di l<strong>in</strong>gua italiana organizzate<br />

negli Italclubs e questo accresceva <strong>il</strong> sentimento di appartenenza già<br />

141 Lettera di Remo Bartoli, 5 marzo 1984, carteggio Gabrielli.<br />

142 Lettera di L<strong>il</strong>iana Giurlani, 15 gennaio 1993, carteggio Bartoli.<br />

143 Lettera di L<strong>il</strong>iana Giurlani, 17 giugno 1993, carteggio Bartoli, «Perdón» è sottol<strong>in</strong>eato <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>ale<br />

nel testo.<br />

144 Vedi salvetti, Le scuole italiane all’estero, <strong>in</strong> Storia dell’emigrazione italiana, vol. II, cit., pp.<br />

535-549: 535.


dimostrato con la motivazione a voler scrivere e parlare l’italiano. La scuola<br />

dava all’emigrato e ai discendenti dell’emigrato una maggior r<strong>il</strong>evanza sociale<br />

perché si trattava di istituzioni volte a mantenere alto <strong>il</strong> nome dell’Italia <strong>in</strong> ambito<br />

culturale 145 . In una lettera di Iole Bartoli si legge: «sono stata con una mia<br />

amica che va imparare l’italiano e le sue compagne, quasi tutte figlie d’italiani,<br />

stanno facendo <strong>il</strong> passaporto italiano per qualunque eventualità … <strong>in</strong> questi<br />

giorni ho pensato di farlo anch’io ...» 146 .<br />

Come per la maggior parte dei casi nella storia della scrittura popolare,<br />

anche per i «figli» della migrazione imparare a scrivere l’italiano correttamente<br />

aveva una f<strong>in</strong>alità ut<strong>il</strong>e. In una situazione di tensione economico politica, come<br />

quella argent<strong>in</strong>a dagli anni ’70, sapere l’italiano era una prerogativa importante<br />

che avrebbe aperto le porte verso un paese idealizzato per una vita migliore:<br />

La gente che mi conosce mi domanda sull’Italia e tutti sanno che si sta molto bene,<br />

e per questo che ogni giorno che passa sono più la gente che parte, soprattutto<br />

giovani. E anche mi domandano del viaggio ... sono molto contenta, di averlo fatto,<br />

e vi r<strong>in</strong>grazio molto. Le mie amiche guardano le fotografie e ripassano un po’ di<br />

storia ... credevano che restassero <strong>in</strong> Italia però non è possib<strong>il</strong>e perchè i soldi non<br />

valgono niente ... 147 .<br />

4.4 Tra Pergam<strong>in</strong>o e Castelnovo Sotto, identità italo-argent<strong>in</strong>e<br />

Dalle lettere del carteggio Gabrielli risulta che Maria Laura e Graziella compirono<br />

un viaggio (forse <strong>il</strong> primo) a Castelnovo dagli zii, nel 1967, ancora<br />

bamb<strong>in</strong>e e <strong>in</strong>iziarono da subito a parlare italiano e spagnolo. Nella lettera che<br />

Enzo e Lidia scrissero ai parenti si legge:<br />

Graziella come pure Maria Laura si ricordano tanto di tutti, Maria Laura, ora parla<br />

alla sua nonna, nonno e zio Eugenio per telefono, e alla zia Vittoria le dice, mi<br />

ascolti zia, ora ti canto l’ambasciatore, è vero cara mamma al papà le parla tutto<br />

<strong>il</strong> giorno e le canta, però fa una confusione mezzo italiano e mezzo argent<strong>in</strong>o, è<br />

tanto car<strong>in</strong>a … 148 .<br />

Il fatto che le figlie volessero parlare nella l<strong>in</strong>gua madre era motivo di grande<br />

orgoglio per i genitori che le educavano più da italiane che da argent<strong>in</strong>e,<br />

<strong>in</strong>fatti, l’identità delle sorelle si forgiò su una matrice italiana. Nel panorama<br />

generale, le condizioni di benessere economico raggiunte <strong>in</strong> Argent<strong>in</strong>a avevano<br />

permesso agli emigranti italiani di far studiare i figli, molti dei quali avevano<br />

rivestito ruoli determ<strong>in</strong>anti nella società, <strong>in</strong> politica e <strong>in</strong> ambito culturale,<br />

145 Ivi., p. 545.<br />

146 Lettera di Ioles Bartoli, 16 dicembre 1985, carteggio Gabrielli.<br />

147 Lettera di Ioles Bartoli, 24 luglio 1988, carteggio Gabrielli.<br />

148 Lettera di Lidia Mori ed Enzo Gabrielli, 9 apr<strong>il</strong>e 1967, carteggio Gabrielli.<br />

87


iscattando <strong>il</strong> senso di <strong>in</strong>feriorità sofferto dai «padri». Così Maria Laura, ancora<br />

studentessa, scriveva agli zii raccontando i propri progressi:<br />

88<br />

Dopo tanto tempo vi scrivo due righe per mandarvi i nostri più cari saluti … per<br />

dirvi che sempre vi ricordiamo tanto con tanto affetto … io cont<strong>in</strong>uo studiando<br />

all’Università e anche lavoro adesso nell’ M<strong>in</strong>isterio dell’ educacion come professora<br />

mi va abbastanza bene … Bene è già tanto tempo che non scrivo che non<br />

riesco a trovare le parole giuste spero mi capiranno … non guardare gli errori per<br />

favore … mia sorella Graziella ha tornato con suo marito e Lucia cresce bene … 149 .<br />

Anche se si trovava <strong>in</strong> una condizione culturale superiore a quella dei suoi<br />

dest<strong>in</strong>atari, Maria Laura cont<strong>in</strong>uava a scusarsi per gli errori di grammatica perché<br />

era consapevole della mancanza di basi scolastiche che le permettessero<br />

di padroneggiare meglio la l<strong>in</strong>gua, una consapevolezza culturale che i «padri»,<br />

spesso, non avevano.<br />

Nonostante le scuse per le scorrettezze grammaticali <strong>il</strong> dialogo delle nipoti<br />

con i parenti oltreoceano era frequente e carico di spontaneità:<br />

Caro zio Eugenio e zia Vittoria, … devi perdonarmi perché io non so scrivere bene<br />

l’italiano ma spero che tu mi capisca. Il motivo per <strong>il</strong> cuale scrivo e che come <strong>il</strong><br />

mio compleanno e vic<strong>in</strong>o io ho demandato a Papà che mi comperi un orologio di<br />

quarzo…qua sono più cari … tu puoi prendere i soldi di lui a la Banca e enviarlo<br />

dopo con la gente che adesso è là …, ho <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciato la preparazione per <strong>in</strong>gresare<br />

a la Università … e questo è caro … penso di cont<strong>in</strong>uare studiando Ingegneria<br />

eletronica. Spero di vederte pronto a te e a la zia Vittoria, un bacio grande e un<br />

forte abbraccio 150 .<br />

A tal punto che non esitavano a chiedere un favore economico agli zii con<br />

cui da sempre erano <strong>in</strong> relazione, come se le distanze fisicamente esistenti,<br />

non fossero nemmeno percepite. Il contatto con la famiglia italiana era molto<br />

importante, si sentiva di possedere un’identità da non perdere: «tutto questo lo<br />

scrivo perché voglio che sapete più o meno della nostra vita perché mi pare<br />

che nonostante la lontananza siete la mia famiglia e vi voglio tanto bene; e non<br />

vorrei … perdere tutta la (poca) comunicazione …» 151 .<br />

L’attaccamento con Castelnovo si rafforzò con <strong>il</strong> passare del tempo, ciò era<br />

dimostrato da una parte, dal fatto che si cercasse uno dei primi impieghi nello<br />

stesso settore lavorativo del padre e dello zio italiano: «Sapete sto lavorando<br />

nel vostro «metier» più o meno; perché sono aiutando con i conti al primo<br />

discipulo di papà … Miguel Aiello … si fanno tutti i lavori di tappezzeria di<br />

mach<strong>in</strong>e e io sto <strong>in</strong> ufficio …» 152 , dall’altra dalla disponib<strong>il</strong>ità delle figlie di farsi<br />

da tramite per risolvere eventuali disagi <strong>in</strong> famiglia con strategie prettamente<br />

149 Lettera di Maria Laura Gabrielli, 24 gennaio 1989, carteggio Gabrielli.<br />

150 Lettera di Maria Laura Gabrielli, senza data, carteggio Gabrielli.<br />

151 Lettera di Maria Laura Gabrielli, 21 giugno 1987, carteggio Gabrielli.<br />

152 Ibidem.


italiane, come la riunione a tavola dei parenti: «Il motivo della mia lettera è per<br />

tratare di fare qualcosa per due fratelli che adesso non vanno tanto d’accordo.<br />

Vorrei dire tante cose, ma non so come scriverle, spero di riuscire a dire qualcosa<br />

… conosco bene le due versioni di quel <strong>in</strong>cidente da anni fa e la ultima<br />

lettera che hanno mandato …» 153 ;<br />

io ho trovato adesso alcune lettere che <strong>il</strong> nonno ha <strong>in</strong>viato al mio papà ed anche<br />

che una lettera della zia Gabriella el del zio Eber … ci siamo seduti tutti a tavola<br />

e l’abbiamo letto con attenzione come tu chiedevi ma di quello papà quando l’ha<br />

visto … ha detto che per lui è tutto dimenticato e che non vuole parlare più ... Io<br />

so che questa non è la risposta che ti aspettavi ma io non posso scriverti altro mi<br />

dispiace non aver potuto fare nulla per chiarire questo … 154 .<br />

Con queste lettere le sorelle Gabrielli dimostrarono una compiuta assim<strong>il</strong>azione<br />

che poneva <strong>in</strong> relazione l<strong>in</strong>gua e cultura italiana.<br />

4.4.1 Viaggi <strong>in</strong> Italia<br />

Tale connubio si realizzava anche <strong>in</strong> un altro tema comune alle lettere di<br />

Bartoli e Gabrielli: <strong>il</strong> desiderio dei «figli» di conoscere <strong>il</strong> paese dei «padri». Molte<br />

lettere trattano l’argomento e spesso <strong>il</strong> viaggio al paese d’orig<strong>in</strong>e era visto<br />

come un premio che si poteva ottenere una volta compiuto <strong>il</strong> proprio dovere.<br />

Maria Laura è a BAs dove studia e lavora ed è molto brava e dice che li piacerebbe<br />

venire <strong>in</strong> Italia quando f<strong>in</strong>isce gli studi … 155 .<br />

Carissimi zii … ho già f<strong>in</strong>ito <strong>il</strong> mio studio e adesso sono iscritta <strong>in</strong> tutte le scuole<br />

medie di Pergam<strong>in</strong>o dove posso lavorare … Olga mi ha detto che mi aspettano là,<br />

ti r<strong>in</strong>grazio tanto l’<strong>in</strong>vito e spero di poter andare un giorno non tanto lontano … 156 .<br />

L’esperienza dei «figli» <strong>in</strong> Italia si rivelava sempre eccezionale e i «padri» r<strong>in</strong>graziavano<br />

i parenti per aver offerto la preziosissima possib<strong>il</strong>ità di conoscere<br />

<strong>il</strong> paese:<br />

Carissimo Guido e tutta la famiglia con <strong>il</strong> ritorno di Remo siamo stati di festa al<br />

raccontarci tutta la sua gita a casa vostra anche mia nuora e rimasta tanto contenta<br />

ci raccontano che le avete fatto una grande accoglienza ... noi vi r<strong>in</strong>graziamo di<br />

tutto cuore, di quanto avete fatto per loro, cari cug<strong>in</strong>i, perchè quando uno si trova<br />

lontano <strong>il</strong> conforto della famigliarita, è una gran soddisfazione, o provato molto<br />

piacere che abbia conosciuto anche <strong>il</strong> cug<strong>in</strong>o Giovanni...però a potuto conoscere<br />

tutta la V<strong>il</strong>la, che tu l’hai accompagnato per f<strong>in</strong> nei prati e fatto conoscere tutti i<br />

miei campi, pure <strong>il</strong> ... della cantarana peccato che non abbia conosciuto la famiglia<br />

della D<strong>in</strong>a, sarà per un’altra volta … 157 .<br />

153 Ibidem.<br />

154 Lettera di Maria Laura Gabrielli, giugno 1995, carteggio Gabrielli.<br />

155 Lettera di Ioles Bartoli, 25 luglio 1988, carteggio Gabrielli.<br />

156 Lettera di Maria Laura Gabrielli, 18 luglio 1985, carteggio Gabrielli.<br />

157 Lettera di Cam<strong>il</strong>lo Bartoli, 24 ottobre 1968, carteggio Bartoli.<br />

89


La visita a Castelnovo permetteva ai «figli» di contestualizzare i racconti dei<br />

genitori e dei parenti emigrati, potendo vivere direttamente i luoghi così tanto<br />

idealizzati e sperimentarne anche le tradizioni. Questa accresciuta consapevolezza<br />

di em<strong>il</strong>ianità si rigiocava con orgoglio nelle lettere, ne è un esempio<br />

l’ironia di Remo Bartoli:<br />

90<br />

Nuestros más s<strong>in</strong>ceros deseos de que pasen una feliz Navidad y un prospero año<br />

1991. Para ésto es necesario non lavorare tanto, mangiare lo giusto e bere assai<br />

sempre che <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o sia un lambrusco “salam<strong>in</strong>o” 158 .<br />

In questo caso si ha un b<strong>il</strong><strong>in</strong>guismo completo con sicuro possesso di una<br />

duplice identità culturale, lo dimostra <strong>il</strong> rapido passaggio dal registro spagnolo<br />

a quello italiano <strong>in</strong> accordo con l’oggetto del discorso, un code switch<strong>in</strong>g tipico<br />

del soggetto b<strong>il</strong><strong>in</strong>gue che sa articolare la sua ironia con riferimenti em<strong>il</strong>iani<br />

<strong>in</strong> quanto scrive a dest<strong>in</strong>atari castelnovesi.<br />

Per i «figli» l’appartenenza argent<strong>in</strong>a non era mai escludente, <strong>in</strong> seguito<br />

all’<strong>in</strong>troiezione della l<strong>in</strong>gua e della cultura italiane, dopo averle usate ironicamente<br />

nelle lettere o messe alla prova «sul campo» con i viaggi presso i parenti,<br />

si sentiva la necessità di un recupero della memoria storica italiana. Da un<br />

lato, si chiedevano <strong>in</strong>formazioni per documentare le manifestazioni tipiche del<br />

folklore castelnovese:<br />

peccato che non hay preso parte en el corso masquerato, sarà per l’anno prossimo<br />

... Senzaltro esperiamo que mandarai cualque foto del corso, que secondo te e<br />

stato belissimo e cera molta gente … 159 ;<br />

dall’altro, ci si impegnava attivamente per assicurare la sopravvivenza alla<br />

propria storia di famiglia migrante. Maria Laura, <strong>in</strong> seguito alla collaborazione<br />

per un progetto sull’esperienza m<strong>il</strong>itare del padre, chiedeva di ricevere una<br />

duplice copia del lavoro aff<strong>in</strong>ché lei e sua sorella potessero conservare, nelle<br />

rispettive case, quel passato che non avevano direttamente conosciuto ma che<br />

era parte della loro essenza:<br />

è pura verità, di tante cose del suo passato si limita a racontare e tante di quei volte<br />

non vuole neanche ricordare. E venuto <strong>in</strong> Argent<strong>in</strong>a ed è contento di questo, però<br />

io l’ho sempre visto e lo vedo che nel suo cuore ci sempre l’Italia ed <strong>il</strong> suo paesello<br />

nativo dove tanti sacrifici ha lasciato e ciò te lo dimostra la foto che di recenti<br />

abbiamo fatto, proprio per suo consiglio, per <strong>in</strong>viarte a te con la sua bella Italia<br />

(dip<strong>in</strong>ta da lui un tempo fa) e tutta la sua famiglia (mia sorella mia mamma e la<br />

nipot<strong>in</strong>a) …, visto che tu mi dici si abiamo bisogno di un’altra copia del libro, a me<br />

piacerebbe moltissimo averne un’altra (così c’è una <strong>in</strong> Pergam<strong>in</strong>o per mia sorella<br />

e l’altra qui <strong>in</strong> Buenos Aires <strong>in</strong> casa mia) … scusa gli «orrori» ortografiche ma non<br />

sono andata a scuola di Italiano 160 .<br />

158 Lettera di Remo Bartoli, dicembre 1991, carteggio Gabrielli.<br />

159 Lettera di Eledo Bartoli, 20 marzo 1982, carteggio Gabrielli.<br />

160 Lettera di Maria Laura Gabrielli, 31 marzo 1997, carteggio Gabrielli.


L’Archivio della Direzione didattica di Castelnovo ne’ Monti<br />

Eccoli i miei scolaretti…<br />

I registri scolastici degli anni 1942-43 e 1943-44<br />

Introduzione<br />

Cleonice Pignedoli<br />

Gli archivi scolastici rappresentano una fonte importante di documentazione,<br />

tuttavia spesso contengono, come prevede la legge, esclusivamente gli atti<br />

amm<strong>in</strong>istrativi. Si conserva cioè la burocrazia dell’istituzione e si butta tutto<br />

ciò che potrebbe raccontare dei processi educativi, delle pratiche didattiche,<br />

delle mentalità e delle condizioni di una società. Mi riferisco agli elaborati<br />

degli studenti, alle valutazioni dell’<strong>in</strong>segnante sui propri successi ed errori, ad<br />

osservazioni non convenzionali sulle classi.<br />

Lo stato di conservazione non sempre è buono; a volte gli archivi sono collocati<br />

<strong>in</strong> scant<strong>in</strong>ati umidi, sono stati smembrati o accorpati seguendo la sorte<br />

della scuola o, nei casi peggiori liquidati <strong>in</strong>sieme ad antichi materiali didattici.<br />

Tuttavia si possono trovare anche numerose «perle» riord<strong>in</strong>ate e ben custodite<br />

come nel caso dell’Archivio della Direzione didattica di Castelnovo ne’<br />

Monti, da cui provengono i documenti che pubblichiamo.<br />

Si tratta di pag<strong>in</strong>e di Cronaca e osservazioni dell’<strong>in</strong>segnante sulla vita della<br />

scuola che i maestri erano tenuti a comp<strong>il</strong>are <strong>in</strong> calce ai registri della classe,<br />

con notizie sulla frequenza e sulle assenze degli scolari, sulle ragioni eccezionali<br />

delle assenze numerose, sulle proprie assenze e sulle istruzioni eventualmente<br />

date al supplente, sui sussidi didattici e sugli episodi notevoli della vita<br />

cittad<strong>in</strong>a <strong>in</strong> rapporto alla scuola.<br />

91


Non tutti gli <strong>in</strong>segnanti, allora come ora, seguivano scrupolosamente le <strong>in</strong>dicazioni<br />

di comp<strong>il</strong>azione e, <strong>in</strong> molti registri, gli spazi per la cronaca vennero<br />

lasciati <strong>in</strong> bianco.<br />

Quelli che pubblichiamo riguardano due anni scolastici: <strong>il</strong> 1942-43 e <strong>il</strong> 1943-<br />

44. Sono di maestre e di sedi diverse.<br />

Siamo nelle frazioni di Castelnovo ne’ Monti; <strong>in</strong> ognuna di loro funzionano<br />

una o più classi, circa quaranta <strong>in</strong> tutto <strong>il</strong> comune.<br />

Le scuole di paese appartengono alla categoria delle «scuole rurali», suddivisione<br />

<strong>in</strong>terna alle scuole elementari, <strong>in</strong>trodotta nel 1938 con lo specifico scopo<br />

dichiarato da Giuseppe Bottai (m<strong>in</strong>istro dell’Educazione nazionale dal 1936 al<br />

1943) di «conservare, anzi perfezionare e diffondere nelle località rurali uno<br />

speciale tipo di scuola attiva ed efficiente che, mantenendo vivo <strong>il</strong> senso della<br />

ruralità, affezionasse alla terra i figli dei contad<strong>in</strong>i e fosse nello stesso tempo<br />

centro di propaganda fascista» 1 .<br />

Agli alunni delle scuole rurali, tra i più poveri d’Italia, spettavano libri e<br />

quaderni gratuiti, refezione ed altre provvidenze gestite dall’Opera nazionale<br />

bal<strong>il</strong>la.<br />

In realtà, come si deduce <strong>in</strong>direttamente dalle cronache delle maestre, queste<br />

provvidenze erano assai scarse e le famiglie dovevano pagare una tassa<br />

d’iscrizione di Lire 7 (cifra non irrisoria) e partecipare ad altre <strong>in</strong>numerevoli<br />

raccolte di fondi. Anche la refezione calda, abolita e poi re<strong>in</strong>trodotta per i<br />

bamb<strong>in</strong>i di condizione miserrima e per gli orfani di guerra, non era sempre<br />

garantita con puntualità.<br />

Le scuole rurali avevano classi miste, con frequentanti dalla prima alla quarta,<br />

con un massimo di 45 iscritti; la più numerosa Costa de’ Grassi con 41<br />

iscritti. La pluriclasse, come la chiameremmo oggi, aveva dei riflessi negativi<br />

sull’<strong>in</strong>segnamento. Scrive la maestra Annigoni «Poche sono le ore che posso,<br />

ogni giorno, dedicare a ogni s<strong>in</strong>golo gruppo causa le classi abb<strong>in</strong>ate. Invidio<br />

gli <strong>in</strong>segnanti che hanno un’unica classe...».<br />

Se scorriamo i dati dei registri di quegli anni, scopriamo che la bocciatura<br />

rappresentava la normalità (a Gatta ad esempio su 28 iscritti qu<strong>in</strong>dici erano<br />

ripetenti).<br />

L’obbligo a quattordici anni era ampiamente disatteso o veniva raggiunto<br />

collezionando una serie considerevole di ripetenze.<br />

Un abbandono consistente avveniva dopo aver frequentato quattro anni,<br />

ma aver superato soltanto la seconda classe. In terza era previsto l’esame di<br />

compimento <strong>in</strong>feriore, altro traguardo importante, raggiunto da una metà circa<br />

di studenti. La classe qu<strong>in</strong>ta, al term<strong>in</strong>e della quale si sosteneva l’esame di<br />

1 E. de fort, La scuola elementare dall’Unità alla caduta del fascismo, <strong>il</strong> Mul<strong>in</strong>o, Bologna 1996,<br />

p. 442.<br />

92


compimento superiore, poteva essere frequentata soltanto a Fel<strong>in</strong>a, Gatta e nel<br />

capoluogo dove, nel 1943, per scarsità di aule vennero <strong>in</strong>trodotti i doppi turni.<br />

Le bamb<strong>in</strong>e frequentavano con una certa «assiduità» la prima e la seconda;<br />

generalmente erano più brave dei maschi, poi <strong>il</strong> loro numero dim<strong>in</strong>uiva drasticamente<br />

<strong>in</strong> quarta e qu<strong>in</strong>ta, a testimonianza della subalternità della condizione<br />

femm<strong>in</strong><strong>il</strong>e nel mondo contad<strong>in</strong>o e nella cultura fascista.<br />

La maggioranza delle famiglie era di condizione povera, come è annotato<br />

sui registri: contad<strong>in</strong>i, mezzadri, pochissimi operai, rari «possidenti».<br />

Il tentativo di «affezionare» <strong>il</strong> contad<strong>in</strong>o alla terra, cioè di r<strong>in</strong>chiudere nel<br />

proprio stato i figli dei contad<strong>in</strong>i ed impedire ogni tipo di mob<strong>il</strong>ità sociale<br />

(la riforma della scuola del m<strong>in</strong>istro Bottai prevedeva anche scuole artigiane,<br />

pensate per <strong>il</strong> popolo) doveva fallire al confronto con una condizione sociale<br />

misera, ben testimoniata da alcuni brani delle cronache.<br />

Le maestre Vezzosi e Annigoni riescono, con poche parole, a dare un quadro<br />

delle condizioni dei bamb<strong>in</strong>i: mancanza di calzature adeguate, lontananza<br />

dalla scuola, lavoro prima di tutto.<br />

Tra l’<strong>in</strong>izio ritardato per la difficoltà a reperire maestri e maestre e la chiusura<br />

anticipata per la guerra, negli anni <strong>in</strong> questione i giorni di scuola furono<br />

circa 105 (la metà di quelli attuali). Se a questi togliamo le assenze <strong>in</strong>dividuali<br />

degli studenti impegnati nei lavori dei campi o ammalati per l’<strong>in</strong>fluenza, possiamo<br />

ben capire come i risultati fossero scarsi, nonostante l’impegno delle<br />

maestre a «farseli più pronti».<br />

I dati nazionali ci dicono che, nel ventennio fascista, <strong>il</strong> tasso di dim<strong>in</strong>uzione<br />

dell’analfabetismo (e ancor più quello femm<strong>in</strong><strong>il</strong>e) subì un rallentamento<br />

considerevole 2 , nonostante <strong>il</strong> fascismo considerasse la cap<strong>il</strong>larità della scuola<br />

elementare un obiettivo da raggiungere.<br />

La lotta all’analfabetismo non era certo fra gli scopi primari del regime, che<br />

altrimenti avrebbe messo a disposizioni maggiori risorse; piuttosto si vedeva<br />

nella scuola <strong>il</strong> potenziale di <strong>in</strong>dottr<strong>in</strong>amento, specialmente rivolto alle classi<br />

rurali, rimaste ancora aliene alla retorica fascista.<br />

I grandi miti della propaganda, patria, ord<strong>in</strong>e, rivoluzione, eroismo, non<br />

avevano attecchito nelle campagne, sia per la scarsa diffusione della radio e<br />

dei c<strong>in</strong>egiornali, che per lo stridente contrasto tra i discorsi di Mussol<strong>in</strong>i e la<br />

misera vita quotidiana.<br />

Nel 1926 fu fondata l’Opera nazionale bal<strong>il</strong>la con l’<strong>in</strong>tento di organizzare<br />

bamb<strong>in</strong>i e adolescenti e formare <strong>in</strong> loro un autentico spirito fascista. Il rapporto<br />

con la scuola divenne sempre più stretto nel corso degli anni e ancor più<br />

dal 1932, quando l’onB controlla i meccanismi di assistenza ai poveri attraverso<br />

l’assorbimento dei patronati.<br />

2 D. Marches<strong>in</strong>i, Città e campagna nello specchio dell’analfabetismo (1921-1951), <strong>in</strong> S. soldani,<br />

G. turi, Fare gli italiani. Scuola e cultura nell’Italia contemporanea, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 1993.<br />

93


L’<strong>in</strong>quadramento m<strong>il</strong>itare della gioventù dovrà essere totale e ottenuto con<br />

la collaborazione dei maestri, così si vedrà se la loro adesione al fascismo è<br />

stata s<strong>in</strong>cera 3 . Il rifiuto a tesserarsi comporterà, <strong>in</strong> molti casi, l’allontanamento<br />

di tanti «scolaretti» dalle lezioni.<br />

Nel 1943 i consensi al fascismo sono ormai molto scarsi e si preferisce sorvolare<br />

su questo aspetto.<br />

L’unica che annota la difficoltà è la maestra Vezzosi: «Ho fatto <strong>il</strong> possib<strong>il</strong>e<br />

per tesserare gli alunni nell’onB. Non sono ancora riuscita data l’ost<strong>il</strong>ità che ho<br />

riscontrato».<br />

Nelle circolari, <strong>il</strong> m<strong>in</strong>istero dell’Educazione nazionale <strong>in</strong>vitava i maestri a<br />

richiamarsi ai valori tradizionali della patria, a diffondere l’idea dell’Impero, a<br />

commemorare la Marcia su Roma, a celebrare compleanni e ricorrenze di tutta<br />

la famiglia reale e di Mussol<strong>in</strong>i.<br />

Nell’anno scolastico 1930-31 fu stampato <strong>il</strong> Testo unico di Stato per le scuole<br />

elementari, si doveva fascistizzare l’<strong>in</strong>segnamento, <strong>in</strong>culcare nei bamb<strong>in</strong>i <strong>il</strong><br />

nuovo spirito eroico; nel 1933 <strong>in</strong>izieranno i programmi per le scuole dell’Ente<br />

radio rurale.<br />

La radio rappresentava un mezzo eccezionale di propaganda, ma gli apparecchi<br />

erano pochi e dovettero essere acquistati per <strong>in</strong>iziativa del maestro,<br />

che avrebbe ricevuto, per questo, una menzione speciale sul suo curriculum.<br />

Quando la radio non c’è, tutta la retorica fascista deve essere trasmessa per<br />

bocca della maestra che fa «partecipare all’odierna vita nazionale i miei alunni<br />

per entusiasmarli e farli vivere nel clima eroico della guerra narrando spesso,<br />

ogni volta, che se ne presenta l’occasione, le gloriose imprese di terra, di mare,<br />

di cielo dei nostri eroi», scrive la maestra Bedogni.<br />

Tra le cronache pubblicate questo è l’unico esempio di assunzione conv<strong>in</strong>ta<br />

di un ruolo di <strong>in</strong>dottr<strong>in</strong>amento.<br />

I restanti diari, pur senza aperte critiche e con le dovute concessioni al regime,<br />

lasciano trasparire una descrizione più aderente alla realtà, <strong>in</strong>sieme ad<br />

una partecipazione affettuosa alle difficoltà dei «propri bamb<strong>in</strong>i» .<br />

L’ultima riflessione, fra le tante possib<strong>il</strong>i, riguarda <strong>il</strong> lessico dei registri di<br />

classe che si è tramandato alle successive generazioni di docenti. Anche oggi<br />

risulta diffic<strong>il</strong>e sfuggire all’assidua frequenza e alle lacune da colmare.<br />

3 de fort, op. cit., p. 397.<br />

94


Fel<strong>in</strong>a, a.s. 1934-35, la classe della maestra Arcadia Romei<br />

Cronaca ed osservazioni dell’<strong>in</strong>segnante sulla vita della scuola.<br />

Dai registri di classe conservati nell’Archivio storico della<br />

Direzione didattica di Castelnovo ne’ Monti*<br />

Scuola Mista Regnola<br />

Classi: prima, seconda, terza e quarta.<br />

A.S. 1942/43<br />

Insegnante straord<strong>in</strong>aria Bedogni Alba<br />

25-30 Settembre Iscrizione degli alunni. Tutti si sono presentati con la prescritta<br />

quota di lire 7. Eccoli i miei scolaretti, c’è una gioia nei loro cuori e una<br />

specie d’ansia che ha luce dai loro occhi nel rivedermi.<br />

Le iscrizioni sono complete, tutti gli obbligati si sono presentati.<br />

* I nomi degli alunni sono stati sostituiti con nomi di fantasia. Un r<strong>in</strong>graziamento a Dan<strong>il</strong>a<br />

Rosa per <strong>il</strong> lavoro di trascrizione.<br />

95


1 Ottobre Riapertura della scuola. Inaugurazione dell’anno scolastico. La<br />

scuola ha celebrato con rito ardente di fede e di patriottismo l’<strong>in</strong>izio del nuovo<br />

anno scolastico alla presenza di tutti gli alunni e parecchi famigliari. Grave dovere<br />

è <strong>il</strong> nostro nel momento presente. Il maestro deve sentire questo dovere<br />

e procurare di compierlo di più, degnamente possib<strong>il</strong>e, con senno e cuore.<br />

Incasso prodotto del campicello lire 40.<br />

5 Ottobre Si sono <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciate le lezioni regolari. Mi pare che non troverò<br />

difficoltà nello svolgimento del programma perché gli alunni sono volenterosi<br />

d’imparare, di apprendere cose nuove per loro ut<strong>il</strong>i e istruttive.<br />

9 Ottobre Ho distribuito i nuovi libri di testo, che mi sono stati <strong>in</strong>viati dalla<br />

Direzione dietro mia richiesta, a tutti gli alunni iscritti. Con quale soddisfazione<br />

i bamb<strong>in</strong>i hanno accolto i nuovi libri! La loro gioia è <strong>in</strong>descrivib<strong>il</strong>e. Raccomando<br />

loro, specialmente ai piccoli, di tenere sempre pulito e ord<strong>in</strong>ato <strong>il</strong> loro libro<br />

e di leggere ogni giorno.<br />

12 Ottobre I primi giorni sono dedicati a grandi italiani la cui figura appare<br />

ai miei alunni quasi leggendaria. E favolosa sembra loro la vita e l’impresa del<br />

Grande Genovese di cui ricorre oggi la giornata commemorativa.<br />

19 Ottobre Ricevuta circolare N° 2 che ha per oggetto: Orario, Domande di<br />

Congedo-Assistenza sanitaria-Giornata del Risparmio e Varie.<br />

28 Ottobre La ricorrenza dell’Annuale della Marcia su Roma è stata celebrata<br />

con speciale solennità ben <strong>in</strong>tonata all’Atmosfera eroica nella quale viviamo.<br />

Prendendo lo spunto dal Dettato: 28 Ottobre e dai racconti del libro di testo<br />

spiego <strong>il</strong> significato della “Marcia su Roma”, nelle sue cause, nella sua epica<br />

vicenda e nei suoi effetti.<br />

Bal<strong>il</strong>la e Piccole Italiane hanno cantato gli <strong>in</strong>ni della Patria e della Rivoluzione<br />

elevando un pensiero di riconoscenza per <strong>il</strong> Duce e per i Camerati <strong>in</strong><br />

armi che dalle sabbie <strong>in</strong>fuocate del deserto africano alle steppe della Russia<br />

combattono con <strong>in</strong>domito valore.<br />

31 Ottobre Giornata del Risparmio. Ho parlato agli alunni di tale festa e<br />

della necessità del risparmio.<br />

Particolare significato di questa festa <strong>in</strong> un periodo <strong>in</strong> cui è dovere di ogni<br />

buon italiano economizzare e risparmiare per sé e per la Patria.<br />

Facciamo anche noi <strong>il</strong> piccolo salvadanaio di classe. I sold<strong>in</strong>i serviranno ad<br />

acquistare libri per la bibliotech<strong>in</strong>a scolastica o per comperare sementi per <strong>il</strong><br />

campicello scolastico o per la Croce Rossa.<br />

96<br />

1 e 2 Novembre Commemorazione della festa di tutti i Santi.


Commemorazione dei defunti. La Chiesa ci chiama a ricordare i nostri morti,<br />

anzi tutti i morti e a pregare per loro.<br />

2 Novembre Oggi ha avuto <strong>in</strong>izio la refezione scolastica. Come sono contenti<br />

i bimbi di mangiare a scuola la m<strong>in</strong>estra! E con quale gioia hanno accolto<br />

l’entrata del paiolo con la buona m<strong>in</strong>estra per loro ristoratrice! È un piacere<br />

vederli mangiare!<br />

4 Novembre Ricorrendo l’anniversario della Vittoria ho parlato ai miei alunni<br />

della Grande Guerra, del sacrificio dei nostri valorosi soldati, dei luoghi dove<br />

combatterono, i fatti più gloriosi e i grandi Condottieri. Ho letto <strong>il</strong> bollett<strong>in</strong>o<br />

della Vittoria e fatto un dettato di circostanza. Ho messo <strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo la guerra di<br />

allora e quella di oggi, la diversità dei fronti e di tattica, letto e narrato quanto<br />

può esaltare <strong>il</strong> valore dei nostri soldati e la grandezza del loro sacrificio.<br />

7 Novembre Sono state svolte diverse lezioni all’aperto. Gli alunni si <strong>in</strong>teressano<br />

e seguono le lezioni con vivo piacere.<br />

11 Novembre Ho parlato ai bamb<strong>in</strong>i del Genetliaco di S.M. <strong>il</strong> Re e Imperatore<br />

esaltandone la figura del Re Soldato. Dò pure un cenno sulla sua gloriosa<br />

famiglia.<br />

11 e 17 Novembre Nei giorni 11 e 17 si sono presentati a questa scuola tre<br />

alunni provenienti da Genova: P. I. Adele, P. I. Rosa, Figlio della Lupa, Umberto.<br />

Le due Piccole Italiane frequentano la quarta classe e <strong>il</strong> Figlio della Lupa<br />

la classe seconda.<br />

I nuovi alunni sono stati accolti da me con spirito di comprensione e con<br />

amore dedicando ad essi particolari cure affettuose agevolandoli <strong>in</strong> tutto quanto<br />

è necessario <strong>in</strong> modo da ridurre al m<strong>in</strong>imo <strong>il</strong> disagio del repent<strong>in</strong>o cambiamento<br />

di residenza di queste vittime <strong>in</strong>nocenti della barbarie nemica.<br />

14 Novembre Inizia oggi <strong>il</strong> sabato fascista. Dedico <strong>in</strong> un giorno della settimana<br />

a lezioni di Cultura Fascista e esercizi vari.<br />

18 Novembre Annuale dell’Assedio Economico contro l’Italia. Parlo ai bamb<strong>in</strong>i<br />

di questa <strong>in</strong>dimenticab<strong>il</strong>e data <strong>in</strong> cui ha avuto <strong>in</strong>izio la più nera delle<br />

<strong>in</strong>giustizie, cioè l’applicazione delle Sanzioni.<br />

24 Novembre Il giorno 23 è stato tenuto a Castelnovo nè Monti <strong>il</strong> Convegno<br />

Magistrale <strong>in</strong>detto dal R° Provveditore agli Studi. Oltre alle notizie riguardanti<br />

la ruralità della scuola <strong>il</strong> R°. Provveditore ci ha parlato del lavoro nella scuola,<br />

della scuola all’aperto, dei corsi di perfezionamento ai quali ogni <strong>in</strong>segnante<br />

deve <strong>in</strong>tervenire e del momento attuale.<br />

97


98<br />

26 Novembre Partecipo al corso di agraria tenuto dal Signor Benevelli.<br />

3 Dicembre Il grande discorso del Duce. Leggo e spiego agli alunni <strong>il</strong> discorso<br />

del Duce che dopo diciotto mesi di s<strong>il</strong>enzio, <strong>in</strong> un’ora di prova gloriosa<br />

la voce attesa da tutto <strong>il</strong> popolo italiano ha parlato, ha echeggiato nelle case,<br />

nelle piazze, nelle strade, tramutate come sempre <strong>in</strong> un solo arengo.<br />

Il giorno 1 Dicembre si è presentata a questa scuola un’altra alunna proveniente<br />

da Genova: la Piccola Italiana Francesca frequentante la prima classe.<br />

5 Dicembre Commemoro l’episodio di Gian Battista Perasso. Più che al racconto<br />

storico ò cercato di far risaltare la figura dell’eroico giov<strong>in</strong>etto, sprezzante<br />

del pericolo animoso e amante della Patria, esempio vivo della realtà ideale<br />

di questi sentimenti che sono stati la base dell’amore e della fede <strong>in</strong>crollab<strong>il</strong>e<br />

delle nostre generazioni.<br />

7 Dicembre Ogni lunedì svolgo l’ora settimanale della guerra.<br />

Commento gli avvenimenti m<strong>il</strong>itari pr<strong>in</strong>cipali accaduti nella settimana precedente<br />

e dei pr<strong>in</strong>cipali avvenimenti nazionali.<br />

Conversazioni con gli alunni per penetrarne l’animo e giungere alle famiglie.<br />

Commemorazione della festa dell’immacolata concezione.<br />

14 Dicembre La scolaresca prende viva parte alle lezioni di Nozioni Varie<br />

ecc che vengono fatte all’aperto e si <strong>in</strong>teressa di qualsiasi argomento e sa poi<br />

discretamente, fare un riassunto orale e scritto. Anche i pensier<strong>in</strong>i, <strong>il</strong> Diario<br />

riescono abbastanza corretti.<br />

18 Dicembre Nella prima mezz’ora dell’orario scolastico ho riunito i genitori<br />

degli alunni e li ho <strong>in</strong>trattenuti sul profitto e sulla condotta dei loro figlioli di<br />

questo primo bimestre e sulla necessità di una più stretta collaborazione fra<br />

scuola e famiglia.<br />

19 Dicembre Parlo agli alunni di Arnaldo Mussol<strong>in</strong>i, del collaboratore che<br />

voleva l’amore dei campi, la santità e l’armonia della famiglia e che esaltava <strong>il</strong><br />

lavoro, fonte di ricchezza.<br />

Per ord<strong>in</strong>e superiore da domani <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ceranno le vacanze <strong>in</strong>vernali che<br />

dureranno s<strong>in</strong>o al 15 di febbraio. La nostra opera educativa deve cont<strong>in</strong>uare<br />

anche durante le vacanze, perciò <strong>in</strong>vito gli alunni a ripresentarsi a scuola <strong>il</strong><br />

giorno 8 Gennaio per la revisione dei compiti assegnati, <strong>in</strong>tendendo prendere<br />

i miei alunni una o due volte alla settimana per questo contatto piacevole e<br />

ut<strong>il</strong>e nel medesimo tempo. Assegno loro i compiti e dò le istruzioni necessarie.<br />

Lascio i miei alunni augurando loro buone Feste con la speranza di rivederli<br />

tutti l’8 Gennaio.


20 Dicembre Il programma stab<strong>il</strong>ito per <strong>il</strong> mese di Dicembre, sebbene <strong>il</strong><br />

periodo delle lezioni breve, è stato svolto <strong>in</strong> ogni sua parte. Il profitto è abbastanza<br />

soddisfacente.<br />

6 Gennaio Distribuzione della Befana Fascista.<br />

8 Gennaio Rivedo i miei alunni dopo <strong>il</strong> lungo periodo delle vacanze Natalizie<br />

e di Capo d’Anno per la revisione dei compiti e per l’assegnazione di<br />

nuovi.<br />

15 Gennaio Da oggi, s<strong>in</strong>o al 15 di febbraio, due volte alla settimana prendo<br />

a scuola i miei scolaretti per la correzione dei compiti loro assegnati, perché<br />

non si dimentich<strong>in</strong>o quello che è stato loro assegnato con tanta fatica.<br />

Febbraio<br />

Riprendiamo con gioia <strong>il</strong> nostro lavoro scolastico, dopo due mesi di vacanza<br />

straord<strong>in</strong>aria, con serenità e con r<strong>in</strong>novata energia.<br />

17 Febbraio Causa la forte nevicata pochi sono gli alunni presenti.<br />

20 Febbraio Parlo agli alunni del Cambio della Guardia al M<strong>in</strong>istero dell’Educazione<br />

Nazionale. Al M<strong>in</strong>istro Giuseppe Bottai è succeduto <strong>il</strong> M<strong>in</strong>istro Carlo<br />

Alberto Big<strong>in</strong>i. Leggo sul giornale le note biografiche del nuovo M<strong>in</strong>istro.<br />

27 Febbraio Distribuzione delle pagelle con le qualifiche del primo trimestre<br />

per la firma del genitore.<br />

Con una semplice e suggestiva cerimonia sono state distribuite le tessere ad<br />

ogni s<strong>in</strong>golo organizzato. Questa cerimonia à gridato <strong>il</strong> saluto al Real Duce e<br />

gli alunni hanno cantato l’<strong>in</strong>no “Giov<strong>in</strong>ezza” seguiti da altri <strong>in</strong>ni.<br />

Il programma stab<strong>il</strong>ito per <strong>il</strong> mese di febbraio non è stato svolto <strong>in</strong> tutte<br />

le sue parti per mancanza di tempo, <strong>in</strong> Marzo completerò gli argomenti non<br />

svolti.<br />

3 Marzo Parlo ai bimbi dell’Altezza Reale <strong>il</strong> Duca d’Aosta, Amedeo di Savoia<br />

deceduto a Nairobi <strong>in</strong> prigionia di guerra <strong>il</strong> 3 Marzo 1942-XX. Gli italiani<br />

ricordano con commossa fierezza l’eroe dell’Amba Alagi e <strong>in</strong>ch<strong>in</strong>ano riverenti<br />

le loro bandiere e i loro gagliardetti.<br />

È stata fatta la raccolta dello “Straccetto di lana” sono stati raccolti Kg 1,600<br />

di stracci di lana che vennero consegnati al Fascio di Castelnovo né Monti.<br />

8 Marzo Faccio partecipare all’odierna vita nazionale i miei alunni per entusiasmarli<br />

e farli vivere nel clima eroico della guerra narrando spesso, ogni<br />

volta, che se ne presenta l’occasione, le gloriose imprese di terra, di mare, di<br />

cielo dei nostri eroi.<br />

99


18 Marzo A mezzo vaglia postale ho trasmesso al Comitato Nazionale Stampa<br />

e Propaganda Rurale L. 20 per ottenere <strong>il</strong> Volume “Vita e Scuola Rurale”.<br />

22 Marzo Avevo chiesto alla Federazione Nazionale Fascista, Casse Mutue<br />

Infortuni Agricoli – Roma materiale per propaganda ant<strong>in</strong>fortunistica agricola e<br />

pacchetti di medicazione. Mi è stato risposto, che per disposizioni M<strong>in</strong>isteriali<br />

è stata sospesa da parte delle R.R. Poste l’accettazione di opuscoli e stampe.<br />

Per quanto riguarda i pacchetti di medicazione richiesti la Federazione stessa è<br />

spiacente di non poter aderire alla mia richiesta perché non ha ancora stab<strong>il</strong>ito<br />

<strong>il</strong> piano di reparto.<br />

23 Marzo Nella rievocazione di questa storica data ho ricordato agli alunni<br />

che molte furono le lotte che i primi fascisti dovettero sostenere perché la loro<br />

idealità fosse conosciuta e abbracciata. Il piccolo stuolo di Piazza S. Sepolcro<br />

con a capo <strong>il</strong> Duce è diventato un esercito che abbatterà ogni ostacolo per<br />

ridare all’Italia la grandezza e la potenza dell’antica Roma.<br />

25 Marzo Sono state raccolte Pro’ Bibliotech<strong>in</strong>a Scolastica L. 49,70. Nel salvadanaio<br />

L.8<br />

3 Apr<strong>il</strong>e Ord<strong>in</strong>azione di N.10 Volumi alla Società Editrice “La Scuola” Brescia<br />

per la Bibliotech<strong>in</strong>a Scolastica. Importo L. 40,30<br />

Ricevuta circolare N. 65 di protocollo che ha per oggetto: Varie.<br />

Celebrazione dell’eroico sacrificio del giovane maltese Carmelo Borg. Pisani,<br />

caduto per l’italianità della sua Isola. Offerte raccolte L. 10.<br />

8 Apr<strong>il</strong>e A mezzo vaglia postale ho trasmesso al Ramo Editoriale degli agricoltori-<br />

Roma L. 17,50 per ottenere i volumi: Orticoltura moderna. I parassiti<br />

animali del frutteto. Erboristeria.<br />

12 Apr<strong>il</strong>e Ho condotto i miei alunni a Castelnovo ad assistere alla recita di<br />

beneficenza “Pro Scuole Elementari”.<br />

Quanta felicità nei miei bimbi che vivono <strong>in</strong> un angolo sperduto senza nulla<br />

vedere, senza nulla conoscere di ciò che è bellezza, grazia e poesia!<br />

14 Apr<strong>il</strong>e A mezzo raccomandata ho <strong>in</strong>viato al R° Direttore Didattico <strong>il</strong> Rapporto<br />

sull’opera svolta e sui risultati conseguiti dal Documentario ortografico,<br />

l’elenco dei libri esistenti nella bibliotech<strong>in</strong>a scolastica con le relative notizie<br />

richieste e la Relazione sulla lettura <strong>in</strong>dividuale e collettiva.<br />

17 Apr<strong>il</strong>e Sono state raccolte L. 9 per tesser<strong>in</strong>o della Dante Alighieri.<br />

Sono state versate alla capogruppo M° V<strong>in</strong>sani L. 10 per abbonamento<br />

all’Ente Biblioteche Scolastiche e L. 9 per le tesser<strong>in</strong>e <strong>in</strong>dividuali della Dante<br />

Alighieri.<br />

100


Distribuzione delle pagelle con le votazioni del II quadrimestre.<br />

5 Maggio Parlo agli alunni di questa data gloriosa, cara al cuore di ogni<br />

italiano, degli atti di eroismo per la conquista dell’Impero che trovano degno<br />

riscontro <strong>in</strong> quelli compiuti per la sua difesa.<br />

7 Maggio Ho parlato alla scolaresca dei nuovi aggressivi aerei nemici: piastr<strong>in</strong>e<br />

<strong>in</strong>cendiarie, pallonc<strong>in</strong>i, matite e st<strong>il</strong>ografiche esplosive, del come proteggersi<br />

da essi, della <strong>in</strong>nocente vittima Calabrese e della barbara <strong>in</strong>cursione<br />

su Grosseto.<br />

3 Maggio Ho letto alcuni episodi della barbara aggressione dell’aviazione<br />

americana sulla popolazione di Grosseto e fatta vedere la fotografia del piccolo<br />

Calabrese Francesco Romeo. Il fatto di Grosseto e del piccolo Ciccio Romeo<br />

ha suscitato nell’animo mio e dei miei scolaretti orrore e <strong>in</strong>dignazione contro<br />

i barbari aviatori nemici.<br />

8 Maggio Ricevuta Circolare del R° primo Ispettore Scolastico numero di<br />

protocollo 652 che ha per oggetto: Revisionismo. S<strong>in</strong>tetismo. D<strong>in</strong>amismo.<br />

12 Maggio Tutto quanto <strong>in</strong> essa contenuto sarà da me meditato e tradotto<br />

<strong>in</strong> atto e farò mio <strong>il</strong> nob<strong>il</strong>e commovente appello patriottico della f<strong>in</strong>ale della<br />

Circolare che verrà <strong>in</strong>serita al Giornale di Classe per avere sempre presente<br />

l’importante documento.<br />

10-14 Maggio Ricevuta Circolare numero 274/114 di Protocollo del R° Direttore<br />

Didattico che ha per oggetto: Varie. Convegni Didattici. Congedi. Opuscolo.<br />

Stato Civ<strong>il</strong>e. Raccomandazioni.<br />

18-19-20 Maggio Si procede agli scrut<strong>in</strong>i. Conosco i miei ragazzi, si può<br />

dire che saprei prevedere uno per uno che cosa sanno fare e come sanno fare,<br />

però negli ultimi tre giorni di scuola li sottopongo ad alcune prove scritte e a<br />

<strong>in</strong>terrogazioni per dar loro l’impressione di un esame e per confermare <strong>il</strong> mio<br />

giudizio.<br />

20 Maggio Ultimo giorno di scuola. Assegnazione dei compiti per le vacanze.<br />

Raccomandazioni per <strong>il</strong> venturo anno scolastico.<br />

22 Maggio Ricevuta Circolare numero 304/33 che ha per oggetto Varie. Il<br />

saluto alla scuola è unito ad un saluto alla nostra cara e santa Patria e ai nostri<br />

valorosi soldati.<br />

101


102<br />

Scuola Mista G<strong>in</strong>epreto 1942/43<br />

Classi: prima, seconda, terza e quarta.<br />

Insegnante straord<strong>in</strong>aria Annigoni Alba<br />

1 Ottobre Riapertura della scuola. Inaugurazione dell’anno scolastico. Messa<br />

per gli alunni alla quale hanno assistito anche alcuni genitori.<br />

2 Ottobre Inizio delle lezioni. Presenti pochissimi per tutte le classi. Insisto<br />

perché ci sia maggior frequenza ma ora, causa la sem<strong>in</strong>a e la raccolta delle<br />

castagne i ragazzi più alti mancano da scuola.<br />

8 Ottobre Ho trovato gli alunni di seconda discretamente pronti <strong>in</strong> lettura e<br />

nei dettati. Stentano <strong>in</strong>vece a comporre pensier<strong>in</strong>i; anche l’aritmetica sembra<br />

che sia stata messa un poco da parte. Con parecchi esercizi cercherò di farmeli<br />

più pronti.<br />

16 Ottobre Oggi ci sono solo due ragazzi di terza presenti. I tre alunni iscritti<br />

alla quarta non si sono ancora presentati. Insisto perché vengano, ma i genitori,<br />

che mancano assolutamente di aiuti e che sono sovraccarichi di lavoro<br />

specie ora, non li mandano a scuola.<br />

22 Ottobre Anche oggi solo presenti due di terza. Questa notte è piovuto e<br />

oggi i contad<strong>in</strong>i approfittano per sem<strong>in</strong>are.<br />

27 Ottobre In seconda classe quasi tutti presenti. La prima è al completo.<br />

Seguono quasi tutti discretamente. La Nella è una bimba discretamente sveglia<br />

e mi farà ben<strong>in</strong>o; vi sono pure altri elementi che spero mi potranno rendere.<br />

28 Ottobre È una giornata bruttissima. Solo un bamb<strong>in</strong>o di terza è presente.<br />

Bisogna considerare che la strada che viene da G<strong>in</strong>epreto non è affatto buona,<br />

anzi è a volte impraticab<strong>il</strong>e poi i ragazzi sono anche sprovveduti di calzature.<br />

La distanza è anche considerevole. Così pure per chi deve venire dal Pianello.<br />

Ogni giorno <strong>in</strong>sisto coi ragazzi e più spesso coi genitori aff<strong>in</strong>ché non ci siano<br />

assenze ma non vale. O <strong>il</strong> lavoro, o la stagione poco buona, specie ora me li<br />

trattengono a casa.<br />

31 Ottobre Ho mandato a vendere Kg 11 di patate ricavate dal campicello<br />

scolastico. Col ricavato acquisterò o libri o qualche sussidio didattico che crederò<br />

più necessario.<br />

2 Novembre Anche con la terza classe, dopo avere atteso anche troppo, ho<br />

già <strong>in</strong>iziato <strong>il</strong> programma. In quarta ancora nulla.


4 Novembre Ricordo agli alunni l’anniversario della Vittoria e parlo dei sacrifici<br />

e delle lotte durissime sostenute e sopportate dai nostri eroici soldati.<br />

9 Novembre È <strong>il</strong> primo giorno <strong>in</strong> cui gli alunni di terza e quarta sono tutti<br />

presenti. Potrò così ora com<strong>in</strong>ciare sul serio <strong>il</strong> programma.<br />

16 Novembre La frequenza ormai è quasi regolare e cont<strong>in</strong>uo così lo svolgimento<br />

del programma <strong>in</strong> tutte le quattro classi. Poche sono le ore che posso,<br />

ogni giorno, dedicare a ogni s<strong>in</strong>golo gruppo causa le classi abb<strong>in</strong>ate. Invidio<br />

gli <strong>in</strong>segnanti che hanno un’unica classe, non perché abbiano meno lavoro,<br />

ma perché si può curare <strong>in</strong> modo diverso e con più amore. Anche lavorando<br />

come faccio non possono gli alunni rendere come se fossero di una sola classe.<br />

Spero però che si riconoscano tutti gli sforzi che facciamo per arrivare al<br />

completo svolgimento di tutto <strong>il</strong> programma.<br />

5 Dicembre Ho consegnato alla Signora V<strong>in</strong>zani numero 2 paia di calze che<br />

le bamb<strong>in</strong>e della scuola hanno fatto con la lana che mi era stata precedentemente<br />

consegnata, pro combattenti.<br />

11 Dicembre Cont<strong>in</strong>uo a svolgere regolarmente <strong>il</strong> programma poiché ora<br />

quasi tutti gli alunni sono presenti <strong>in</strong> grazia alla bellissima stagione che ancora<br />

cont<strong>in</strong>ua. I bamb<strong>in</strong>i seguono discretamente bene e studiano con discreta buona<br />

volontà. I bamb<strong>in</strong>i di prima classe mi fanno già fac<strong>il</strong>i dettati, leggono sulle<br />

pag<strong>in</strong><strong>in</strong>e del s<strong>il</strong>labario e anche alla lavagna. Ancora non li ho fatti scrivere a<br />

penna e non lo farò, ormai, altro che dopo le vacanze. La Bruna e Mauro trovano<br />

maggiore difficoltà a leggere che non a comporre parol<strong>in</strong>e. Cercherò di<br />

colmare questa lacuna con molti esercizi.<br />

18 Dicembre Iniziano ormai le vacanze: sono lunghe ma ò <strong>in</strong>vitato gli alunni<br />

a portarmi i compiti ogni 10 giorni com<strong>in</strong>ciando dal 9 gennaio.<br />

15 Febbraio Sono ricom<strong>in</strong>ciate le lezioni regolarmente. Sarà necessario<br />

metterci al lavoro entrambi con buonissima volontà per recuperare <strong>in</strong> parte<br />

<strong>il</strong> tempo perduto <strong>in</strong> queste vacanze. Come mi ero proposta, sono venuta a<br />

correggere i compiti e a darne dei nuovi ogni 10 giorni, per più volte, e tutti<br />

<strong>in</strong>dist<strong>in</strong>tamente sono sempre stati presenti.<br />

15 Marzo Frequenza normale <strong>in</strong> tutte le classi. Cont<strong>in</strong>uo lo svolgimento<br />

quasi regolare del programma. Com<strong>in</strong>cio a fare qualche lezione all’aperto di<br />

Geografia, con i ragazzi di terza e quarta (scienze e nozioni varie pure <strong>in</strong> terza<br />

e quarta). Coi ragazzi di prima e seconda mi limito solo a fare qualche osservazione<br />

sulla natura. Ad ogni lezione una breve relazione scritta dagli alunni.<br />

103


1 Apr<strong>il</strong>e Un ragazzo di IV per volontà dei genitori si è trasferito e da me<br />

sono venuti altri tre alunni: Antonio di seconda, Giuseppe di terza e Giulia di<br />

quarta classe. I primi due sono discret<strong>in</strong>i l’ultima <strong>in</strong>vece ha fatto troppe assenze<br />

e à dimenticato anche <strong>il</strong> programma di terza.<br />

10 Apr<strong>il</strong>e Due ragazze di quarta non frequentano più perché <strong>il</strong> lavoro dei<br />

campi le chiama. La Giulia iscritta <strong>il</strong> primo apr<strong>il</strong>e non può assolutamente seguire<br />

<strong>il</strong> programma di quarta che ora sono costretta ad abbandonare e la considererò<br />

di terza così potrà imparare le cose che più assolutamente non ricordava.<br />

30 Apr<strong>il</strong>e Cont<strong>in</strong>uo a fare lezione all’aperto. I ragazzi tutti vi prendono viva<br />

parte e si <strong>in</strong>teressano a tutto lo svolgersi della natura.<br />

20 Maggio Si sono chiuse, forse troppo presto tutte le scuole per ord<strong>in</strong>i superiori.<br />

Abbiamo sentito la mancanza dell’ultimo mese per <strong>il</strong> ripasso. Ho fatto<br />

parecchie raccomandazioni per i compiti che tutti gli alunni dovranno fare<br />

nelle vacanze per ritornare a scuola <strong>in</strong> condizioni non disperate.<br />

104<br />

Scuola Mista di Gatta<br />

Classi: seconda e quarta<br />

a.s. 1943/44.<br />

Insegnante Ord<strong>in</strong>ario: Albert<strong>in</strong>a Baccarani Eva<br />

9 Novembre Stamatt<strong>in</strong>a ho ricom<strong>in</strong>ciato le lezioni. Le classi a me affidate<br />

sono la seconda e la quarta.<br />

10 Dicembre I bamb<strong>in</strong>i vengono a scuola volentieri. Sono abbastanza volenterosi.<br />

La frequenza è regolare, tranne per un alunno di IV che non s’è<br />

ancora presentato.<br />

12 Gennaio Sono ricom<strong>in</strong>ciate le lezioni dopo le vacanze natalizie. Spero<br />

presto potere fare la refezione calda per bamb<strong>in</strong>i più poveri e bisognosi.<br />

31 Gennaio I miei alunni frequentano sempre molto volentieri, nonostante,<br />

<strong>in</strong> qualcuno, noti un po’ d’<strong>in</strong>dolenza e di fiacchezza. Mi seguono però nello<br />

svolgimento un po’ affrettato del programma. In l<strong>in</strong>gua e <strong>in</strong> aritmetica sono un<br />

po’ scadenti.<br />

15 Febbraio L’<strong>in</strong>fluenza, che ogni anno ostacola <strong>il</strong> regolare andamento delle<br />

lezioni, è arrivata anche quest’anno. Parecchi alunni mancano. Trattengo i<br />

presenti con esercizi orali e scritti di ripetizione.


29 Febbraio Faccio molti esercizi alla lavagna di l<strong>in</strong>gua e di aritmetica perché<br />

riconosco che i miei bamb<strong>in</strong>i ne hanno una grande necessità. Scrivono male<br />

italianizzando troppo <strong>il</strong> loro dialetto e conteggiano troppo lentamente. Esercitandoli<br />

cont<strong>in</strong>uamente, ho la speranza di notare presto qualche progresso.<br />

14 Marzo Stamatt<strong>in</strong>a non ho potuto fare lezione. Il ponte di Gatta è saltato<br />

<strong>in</strong> aria la notte scorsa per opera dei ribelli, perciò stamane presto <strong>il</strong> paese era<br />

circondato dalle autorità e nessuno poteva transitare.<br />

16 Apr<strong>il</strong>e È partito oggi <strong>il</strong> maestro Cherub<strong>in</strong>i che ha lasciato <strong>in</strong> tutti un buon<br />

ricordo. Era un bravo <strong>in</strong>segnante, serio ed affezionato alla scuola.<br />

20 Apr<strong>il</strong>e Ieri è venuta la nuova supplente. Le lezioni sono ricom<strong>in</strong>ciate<br />

regolarmente.<br />

30 Apr<strong>il</strong>e Ho quasi term<strong>in</strong>ato <strong>il</strong> programma di IV e da alcuni giorni ho term<strong>in</strong>ato<br />

quello di II. Sono contenta perché riconosco che i miei bamb<strong>in</strong>i sono<br />

diventati migliori hanno dimostrato, tranne che pochi elementi, discipl<strong>in</strong>a,<br />

buona volontà e assiduità alle lezioni.<br />

16 Maggio Oggi sono stata a Castelnovo ne’ Monti ad accompagnare mio<br />

nipote a sostenere l’esame di ammissione e ho saputo della chiusura anticipata<br />

della scuola.<br />

17 Maggio Questa matt<strong>in</strong>a si sono presentati a scuola gli alunni e dopo aver<br />

dato loro la notizia della chiusura della scuola, ho consegnato loro i quaderni<br />

e li ho <strong>in</strong>vitati a ritornare <strong>il</strong> 25 a ritirare le pagelle.<br />

Scuola Mista di Ca’ di Scatola<br />

Classi: prima, seconda, terza e quarta<br />

Insegnante supplente Wanda Vezzosi<br />

11 Dicembre 1943 Primi giorni di scuola; conoscenza degli alunni e di<br />

alcuni genitori, impressioni varie, primi giudizi. Il numero degli iscritti è molto<br />

piccolo: 14 alunni distribuiti nelle quattro classi. Ho notato un ragazzo di<br />

quarta classe abbastanza sveglio e <strong>in</strong>telligente: Giuseppe; gli altri sono un po’<br />

lenti e addormentati. Fra gli alunni della prima classe tre di essi vengono per<br />

<strong>il</strong> primo anno a scuola con un’aria molto smarrita, ma con grande desiderio<br />

di potere possedere un libro ed un quaderno. L’aula scolastica è un ambiente<br />

molto piccolo contenente sei banchi, un tavol<strong>in</strong>o, due armadietti. Le pareti<br />

sono guarnite da tre carte geografiche: una vecchia carta d’Europa, una carta<br />

105


dell’Em<strong>il</strong>ia e una carta d’Italia. Una piccola stufa Becchi riscalda molto bene<br />

l’ambiente.<br />

16 Dicembre 1943 Ho riord<strong>in</strong>ato la biblioteca di classe. Sono rimasta molto<br />

contenta nel trovare opere di valore letterario come la letteratura del De<br />

Sanctis che tornerò a consultare con molto piacere. Sono parecchie le opere<br />

di f<strong>il</strong>osofia e di pedagogia che m’<strong>in</strong>teressano vivamente. Fra i romanzi ho<br />

notato alcune delle pr<strong>in</strong>cipali opere di J. London; mi rammarica la mancanza<br />

di Mart<strong>in</strong> Eden. Vi sono due opere del Panz<strong>in</strong>i un’opera di G. Conrad che mi<br />

fa ricordare <strong>il</strong> memorab<strong>il</strong>e Lord Jim. Anche i volumi per i ragazzi sono molto<br />

<strong>in</strong>teressanti. Gli alunni di quarta classe leggeranno con piacere i volumi di Salgari<br />

e del Wernes. Sono pure numerosi i libri di fiabe che <strong>in</strong>teressano grandi e<br />

piccoli per la loro sbrigliata fantasia.<br />

14 Gennaio 1944 Ho <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciato la lettura di “P<strong>in</strong>occhio” nelle classi terza<br />

e quarta. Gli alunni seguono con vero <strong>in</strong>teresse la storia del buratt<strong>in</strong>o, poiché<br />

<strong>in</strong> esso ritrovano se stessi, i loro difetti, le loro spontaneità. P<strong>in</strong>occhio <strong>in</strong>fatti,<br />

non è <strong>il</strong> bamb<strong>in</strong>o di una determ<strong>in</strong>ata epoca, ma è <strong>il</strong> monello di tutti i tempi,<br />

con un grande cuore, ma sempre pronto a comb<strong>in</strong>are una qualche monelleria.<br />

La lettura di questo libro riesce molto educativa, poiché <strong>in</strong> essa gli stessi alunni<br />

r<strong>il</strong>evano che a fare <strong>il</strong> bene capita <strong>il</strong> bene, a fare <strong>il</strong> male capita <strong>il</strong> male.<br />

28 Gennaio 1944 Devo svolgere molto lentamente <strong>il</strong> programma della prima<br />

classe dato <strong>il</strong> cattivo elemento degli alunni. Solo due (...), essendo ripetenti,<br />

seguono abbastanza bene; gli altri sono tardivi e lentissimi. Sono nell’impossib<strong>il</strong>ità<br />

di fare leggere Giovanni, che si limita a scrivere malamente, ma non<br />

riesce a dist<strong>in</strong>guere le lettere fra di loro.<br />

13 Febbraio 1944 Da alcuni giorni devo registrare numerose assenze, causa<br />

l’<strong>in</strong>fluenza che è propagata nel paese. Oggi due soli alunni erano presenti alle<br />

lezioni per cui ho dovuto arrestarmi nel programma e fare ripetizione.<br />

21 Febbraio 1944 Cont<strong>in</strong>uano le assenze causate dall’<strong>in</strong>fluenza e dal cattivo<br />

tempo.<br />

7 Marzo 1944 Ho fatto <strong>il</strong> possib<strong>il</strong>e per tesserare gli alunni nell’onB. Non<br />

sono ancora riuscita data l’ost<strong>il</strong>ità che ho riscontrato. Spero, tuttavia, di riuscire<br />

<strong>in</strong> seguito a fare qualche iscritto.<br />

29 Marzo 1944 Ieri la Signora Ispettrice ha tenuto un’adunanza a Castelnovo<br />

Monti a tutti gl’<strong>in</strong>segnanti del Comune. Ha rispecchiato con chiarezza<br />

l’attuale diffic<strong>il</strong>e situazione dell’<strong>in</strong>segnante ed ha consigliato di rivolgere l’<strong>in</strong>segnamento<br />

verso tre verità che non muoiono mai: Dio, patria, famiglia. Ho<br />

106


ascoltato con piacere la sua parola d’<strong>in</strong>citamento e di fede. La scuola, <strong>in</strong>fatti,<br />

che ha <strong>il</strong> compito di forgiare gli uom<strong>in</strong>i di domani, ha <strong>il</strong> dovere d’<strong>in</strong>culcare<br />

<strong>in</strong> essi sentimenti di fede e di patriottismo e di <strong>in</strong>segnare loro che per quanto<br />

misere siano le condizioni attuali, la patria non può morire, perché come dice<br />

Mazz<strong>in</strong>i, essa è la più grande, la più santa delle realtà.<br />

26 Apr<strong>il</strong>e 1944 In questi giorni la frequenza è molto irregolare rimanendo<br />

gli alunni di terza e di quarta assenti per i lavori di campagna e i più piccoli<br />

per portare al pascolo le pecore. Le famiglie si dis<strong>in</strong>teressano completamente<br />

della scuola essendo questa, per loro, un lusso da concedersi solo nel tempo<br />

<strong>in</strong>vernale quando nessun altro lavoro li attende. Ma ora, due sole cose hanno<br />

per loro importanza: la terra e la stalla e solo quando <strong>in</strong> queste, non vi è niente<br />

da fare i bamb<strong>in</strong>i possono venire a scuola.<br />

Scuola Femm<strong>in</strong><strong>il</strong>e Capoluogo<br />

Classe qu<strong>in</strong>ta 1943/44<br />

Insegnante Ord<strong>in</strong>ario Nebe Corbelli<br />

8 Novembre 1943 Riapertura delle scuole. Con la cerimonia religiosa abbiamo<br />

<strong>in</strong>iziato la ripresa del lavoro. Affratellati nella fiducia <strong>in</strong> Dio, ricom<strong>in</strong>ciamo<br />

<strong>il</strong> camm<strong>in</strong>o, guardando <strong>in</strong> alto…<br />

2 Dicembre Adunanza di pr<strong>in</strong>cipio d’anno. La Direttrice ha impartito agli<br />

Insegnanti del circolo, le disposizioni che dovranno regolare <strong>il</strong> funzionamento<br />

delle scuole nell’anno scolastico 1943-44.<br />

22 Dicembre Vacanze natalizie. Il M<strong>in</strong>istero dell’E.N. [Educazione nazionale,<br />

NdA] ha disposto che le vacanze com<strong>in</strong>c<strong>in</strong>o <strong>il</strong> giorno 23 corr. e abbiano<br />

term<strong>in</strong>e <strong>il</strong> giorno 8 del prossimo gennaio.<br />

10 Gennaio L’anno scolastico diviso <strong>in</strong> due periodi. Il M<strong>in</strong>istero dell’E.N.<br />

ha disposto che, tenuti presenti <strong>il</strong> ritardato <strong>in</strong>izio delle lezioni e le difficoltà di<br />

vario ord<strong>in</strong>e tra le quali si svolge la vita scolastica, <strong>il</strong> corrente anno scolastico<br />

sia ripartito nei due periodi seguenti:<br />

primo periodo: dall’<strong>in</strong>izio delle lezioni al 15 marzo.<br />

secondo periodo: dal 16 marzo alla f<strong>in</strong>e delle lezioni.<br />

Per la scarsa disponib<strong>il</strong>ità di aule, si è reso necessario fare un secondo<br />

turno d’<strong>in</strong>segnamento ad orario ridotto: <strong>in</strong>izio delle lezioni alle ore 13.30, f<strong>in</strong>e<br />

delle lezioni alle 16.30.<br />

Sono stata assegnata ad esercitare la mia attività nelle ore pomeridiane;<br />

spero che <strong>il</strong> mio buon volere e l’operosità della mia scolaresca suppliranno<br />

alle deficienze dell’orario.<br />

107


24 Gennaio Per ord<strong>in</strong>e superiore riprist<strong>in</strong>o l’orario normale, collo svolgimento<br />

delle lezioni nelle ore antimeridiane.<br />

<strong>108</strong><br />

5 Febbraio Sottoscrizione pro s<strong>in</strong>istrati: offerte raccolte lire 61,40.<br />

15 Marzo Chiudendosi <strong>il</strong> primo periodo di attività scolastica esam<strong>in</strong>o <strong>il</strong> lavoro<br />

f<strong>in</strong>ora compiuto: pur tra le difficoltà e gli adattamenti resisi necessari per<br />

le eccezionali cont<strong>in</strong>genze dell’ora, l’<strong>in</strong>segnamento ha funzionato <strong>in</strong> sereno<br />

ambiente e <strong>in</strong> un’armoniosa gara di fare sempre più e meglio. Con senso pratico,<br />

ho mirato specialmente agli <strong>in</strong>segnamenti pr<strong>in</strong>cipali senza diffondermi nei<br />

particolari; preoccupata di raccogliere le idee fondamentali, non ho moltiplicato<br />

le nozioni, ma cercato soprattutto di agevolare l’apprendimento <strong>in</strong> generale.<br />

Dal profitto della classe giudicherò se la mia fatica meritava buon frutto.<br />

20 Marzo Lavoro.<br />

Manca quasi tutto l’occorrente <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e e io mi sono chiesta <strong>il</strong> perché,<br />

f<strong>in</strong>ché siamo <strong>in</strong> istato di guerra, <strong>il</strong> lavoro non viene abolito nella scuola<br />

elementare. Ho capito però, riflettendo, che nell’<strong>in</strong>timità della scuola, c’è sempre<br />

la possib<strong>il</strong>ità di far compiere, con una piccola rudimentale tecnica, m<strong>il</strong>le<br />

necessarie operazioni; così ho com<strong>in</strong>ciato a <strong>in</strong>segnare a riord<strong>in</strong>are l’aula, l’ho<br />

fatta abbellire, poi mi sono occupata della cura degli <strong>in</strong>dumenti e oggetti di<br />

uso personale e ho <strong>in</strong>segnato <strong>il</strong> rammendo e <strong>il</strong> rattoppo. Mi sono accorta che<br />

è possib<strong>il</strong>e lavorare seriamente, anche senza costose attrezzature e grandi<br />

apparati.<br />

28 Marzo Con parole ricche di fede e di entusiasmo per l’opera educativa<br />

della scuola, con un fervore che fa provare un senso di viva commozione <strong>in</strong><br />

chi ascolta, la Signora Ispettrice ha additato, <strong>in</strong>citando a credere nei valori<br />

eterni Dio, Famiglia, Patria che noi cont<strong>in</strong>ueremo ad esaltare perché saranno<br />

i p<strong>il</strong>oni della nostra r<strong>in</strong>ascita, <strong>il</strong> modo di fare scuola, italianamente e cristianamente<br />

<strong>in</strong> quest’ora di rivolgimenti politici. Così, <strong>in</strong> maniera efficace e feconda,<br />

ha <strong>il</strong>lustrato i chiarimenti impartiti <strong>in</strong> proposito dal Direttore Generale per<br />

l’istruzione elementare nel libro Fare scuola.


Theobaldo Antonio Kopp<br />

Il partigiano Guglielmo<br />

Premessa<br />

Michele Becchi<br />

Le forze aeree alleate presenti nei cieli italiani<br />

si potevano dividere, grossomodo, <strong>in</strong><br />

quattro grandi reparti.<br />

La 15ª Forza aerea americana, cui era aggregato<br />

<strong>il</strong> 2050 gruppo della raf (che a sua<br />

volta <strong>in</strong>corporava tutte le nazionalità del Commonwealth)<br />

rappresentava, con i suoi bombardieri<br />

a lungoraggio, la componente strategica<br />

<strong>in</strong>caricata di colpire, partendo dalle grandi basi<br />

della Puglia, la Germania, i Balcani, e occasionalmente<br />

(con risultati modesti dal punto<br />

di vista m<strong>il</strong>itare e disastrosi dal punto di vista<br />

delle perdite civ<strong>il</strong>i) gli impianti <strong>in</strong>dustriali e le<br />

Theobaldo Koop<br />

vie di comunicazione nel nord Italia.<br />

Le altre due entità (che rappresentavano la componente tattica e di appoggio<br />

diretto alle truppe di terra) erano rappresentate dalla Desert air force, composta<br />

<strong>in</strong> massima parte di equipaggi del Commonwealth, e dalla 12ª Air force<br />

americana, a cui si appoggiavano anche le forze aeree della Francia libera, e<br />

(aggregato al 350° gruppo caccia americano come quarto squadrone dei tre<br />

109


Patch del 1° gruppo caccia bras<strong>il</strong>iano disegnato da Walt Disney <strong>in</strong> occasione di una visita dei<br />

p<strong>il</strong>oti bras<strong>il</strong>iani agli studios Disney durante l’addestramento negli Stati Uniti<br />

che solitamente componevano un gruppo) <strong>il</strong> 1° gruppo da caccia bras<strong>il</strong>iano.<br />

Il 1° gavca (come veniva solitamente <strong>in</strong>dicato nei documenti ufficiali) arriva<br />

<strong>in</strong> Italia nell’ottobre del 1944, nella base di Tarqu<strong>in</strong>ia. È un momento particolare,<br />

quasi di transizione, per la dottr<strong>in</strong>a d’impiego dei caccia alleati. La m<strong>in</strong>accia<br />

rappresentata dalla Luftwaffe è scomparsa da settembre, con <strong>il</strong> ritiro <strong>in</strong><br />

Germania delle ultime Staffeln dello Jagdgeschwader 53, solo gli agguerriti ma<br />

numericamente <strong>in</strong>significanti aerei dell’anr cercano <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>mente di contrastare<br />

gli oltre m<strong>il</strong>le aerei che giornalmente gli alleati sono <strong>in</strong> grado di mettere <strong>in</strong><br />

campo, con scorte di benz<strong>in</strong>a e munizioni praticamente <strong>il</strong>limitate.<br />

Questo enorme potenziale, ormai sprecato per quanto riguarda <strong>il</strong> mantenimento<br />

della superiorità aerea, trova nuova è più importante ragione di essere<br />

<strong>in</strong> quella dottr<strong>in</strong>a che, sv<strong>il</strong>uppata dagli <strong>in</strong>glesi durante la campagna del nord<br />

Africa, viene successivamente mutuata e portata ai massimi livelli dai cacciabombardieri<br />

americani: l’<strong>in</strong>terdizione del campo di battaglia.<br />

Già provata nella primavera precedente nel corso dell’«operazione Strangle»<br />

(strangolamento), la nuova dottr<strong>in</strong>a prevede che la grande massa di bombardieri<br />

medi e cacciabombardieri monomotori venga sgu<strong>in</strong>zagliata, ogni giorno,<br />

sul territorio occupato dal nemico, colpendo <strong>in</strong>esorab<strong>il</strong>mente strade, ferrovie,<br />

depositi, stazioni, concentramenti di truppe, ponti, traghetti, automezzi, carri,<br />

moto e ciclisti.<br />

110


Nulla, o <strong>il</strong> meno possib<strong>il</strong>e, deve arrivare alle truppe al fronte. La nuova dottr<strong>in</strong>a<br />

di impiego darà sicuramente i suoi frutti, contribuendo ad abbreviare la<br />

f<strong>in</strong>e della guerra e a impedire l’attestarsi delle truppe tedesche sulla riva nord<br />

del Po, ma spesso, come sentiamo ancora nei racconti degli anziani, a farne<br />

le spese saranno i civ<strong>il</strong>i, mitragliati lungo le strade non per un gioco crudele,<br />

come <strong>in</strong>dubbiamente doveva apparire dal basso, ma per <strong>il</strong> semplice fatto che,<br />

al di qua della l<strong>in</strong>ea del fronte, ogni movimento doveva essere considerato<br />

nemico e immediatamente stroncato.<br />

Aggregati al 350 th fighter group, e dotati anch’essi dei possenti Republic<br />

P-47 Thunderbolt, i p<strong>il</strong>oti bras<strong>il</strong>iani imparano le nuove regole volando <strong>in</strong>sieme<br />

ai colleghi americani prima di venire impiegati come gruppo autonomo.<br />

E subito imparano che nei cieli italiani, anche se la m<strong>in</strong>accia della caccia nemica<br />

è quasi scomparsa, i p<strong>il</strong>oti alleati hanno praticamente una sola, grande<br />

e giustificata paura: la flak. Dei ventidue aerei perduti <strong>in</strong> Italia dal 1° Grupo<br />

de caça bras<strong>il</strong>iano, ben sedici caddero ad opera dell’antiaerea tedesca e della<br />

rsi, solo sei <strong>in</strong> <strong>in</strong>cidenti, e nessuno ad opera dei pur sparuti gruppi caccia<br />

italo-tedeschi. Questo la dice lunga sul perché la pianura padana e la valle del<br />

Brennero venivano correntemente chiamati «flak alleys», viali della flak, dagli<br />

equipaggi alleati che giorno e<br />

notte percorrevano i nostri cieli<br />

nel 1944-45.<br />

Costretti ad operare a bassa<br />

quota dalla natura stessa dei<br />

loro bersagli, gli aerei alleati si<br />

espongono al fuoco di cent<strong>in</strong>aia<br />

di armi da 20, 37 e 40 mm,<br />

a tiro rapido, le cui scorte di<br />

munizioni, grazie al fatto di essere<br />

prodotte nelle aziende del<br />

Nord, non risentono delle difficoltà<br />

di comunicazione con<br />

la madrepatria, <strong>in</strong>globando anche<br />

le grandi riserve sequestrate<br />

all’ex regio esercito. Sapientemente<br />

disposte nei pressi dei<br />

possib<strong>il</strong>i bersagli e accuratamente<br />

camuffate, le postazioni<br />

di contraerea leggera aprono <strong>il</strong><br />

fuoco all’improvviso, erigendo<br />

dei muri mob<strong>il</strong>i di fuoco attraverso<br />

cui gli aerei alleati si trovano<br />

<strong>in</strong>aspettatamente a dover<br />

passare. Un sistema dispendio- Contraerea leggera tedesca da 37 mm<br />

111


so ma pagante <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di risultati, lo stesso impiegato dai serbi nella recente<br />

guerra balcanica, <strong>in</strong> cui un costosissimo cacciabombardiere «<strong>in</strong>visib<strong>il</strong>e» Stealth<br />

è stato ignom<strong>in</strong>osamente abbattuto da una vecchia flak 20 mm, residuato bellico,<br />

ma non per questo meno letale, della seconda guerra mondiale.<br />

Come si è visto, <strong>il</strong> 1° gavca operò <strong>in</strong>izialmente dalla base di Tarqu<strong>in</strong>ia,<br />

volando <strong>in</strong>sieme ai p<strong>il</strong>oti americani del 350 th fighter group. La durezza della<br />

guerra si fece sentire già nel primo giorno di impiego <strong>in</strong> combattimento, <strong>il</strong> 6<br />

novembre 1944, quando i bras<strong>il</strong>iani ebbero la prima perdita, <strong>il</strong> tenente Cordeiro<br />

da S<strong>il</strong>va, abbattuto dalla flak nei pressi di Pianoro (BO), seguito <strong>il</strong> giorno<br />

seguente dal tenente Olsen Sapucaia, perito a seguito della mancata apertura<br />

del paracadute. Sia per le disagiate condizioni del campo di Tarqu<strong>in</strong>ia, sia per<br />

ampliare <strong>il</strong> raggio d’azione dei Thunderbolt, nel dicembre 1944 <strong>il</strong> 350 th FG e i<br />

bras<strong>il</strong>iani si spostano sulla base di Pisa San Giusto, <strong>in</strong>iziando le operazioni <strong>il</strong><br />

4 dicembre 1 .<br />

A differenza dei loro colleghi americani, che dopo circa trentac<strong>in</strong>que missioni<br />

di guerra acquisivano <strong>il</strong> diritto di essere avvicendati e dest<strong>in</strong>ati al servizio<br />

<strong>in</strong> patria, per i p<strong>il</strong>oti bras<strong>il</strong>iani non era previsto nessun cambio, se non <strong>in</strong> caso<br />

di prigionia, ferite o morte. Questo, se da un lato provocava una considerevole<br />

usura fisica e mentale, fece acquisire ai p<strong>il</strong>oti bras<strong>il</strong>iani una considerevole<br />

esperienza, notevolmente superiore a quella dei loro colleghi americani, nel<br />

riconoscimento dei bersagli, fatto che <strong>in</strong> più occasioni valse a salvare le vite<br />

sia di civ<strong>il</strong>i che m<strong>il</strong>itari alleati potenziali vittime del cosiddetto «fuoco amico».<br />

Mappa della flack sul nord Italia, ad uso dei p<strong>il</strong>oti alleati<br />

1 Sentando a Pua, A História da faB (Força aérea bras<strong>il</strong>eira) na segunda guerra [Senti lo sperone.<br />

Storia della faB nella seconda guerra mondiale], www.sentandoapua.com.br/.<br />

112


P-47 del 350 th FG e del 1° gavca sulla base di San Giusto<br />

Pisa, 7 marzo 1945<br />

Sono le 10:15 del 7 marzo 1945. Otto cacciabombardieri P-47 Thunderbolt<br />

rullano sulla pista di San Giusto, apprestandosi al decollo. È la «squadriglia<br />

rossa» del 1° gruppo caccia bras<strong>il</strong>iano, divisa <strong>in</strong> due sezioni: la prima, comandata<br />

dal tenente Lafayette, è composta dai tenenti Armando, Keller e Meneses.<br />

La seconda, comandata dal tenente Theobaldo Antonio Kopp, è composta<br />

dai tenenti Eustòrgio, Rui e Torres. Ogni aereo porta appese ai p<strong>il</strong>oni alari<br />

due bombe da c<strong>in</strong>quecento ch<strong>il</strong>i, dest<strong>in</strong>ate al nodo ferroviario di Lavis, poco<br />

sopra Trento. La missione è relativamente semplice: devono fornire la scorta<br />

a bombardieri medi <strong>in</strong>viati a colpire lo scalo ferroviario, scaricare <strong>in</strong> picchiata<br />

le proprie bombe sulle <strong>in</strong>stallazioni rimaste <strong>in</strong>denni, e sulla strada del ritorno<br />

mitragliare ogni obiettivo degno di nota <strong>in</strong>contrato sulla rotta di rientro. Un’ora<br />

di volo è sufficiente agli otto Thunderbolt, per raggiungere Lavis, scaricare con<br />

precisione le sedici bombe sui b<strong>in</strong>ari e mettersi sulla strada del ritorno.<br />

Sono ormai le 12:00 quando gli aerei bras<strong>il</strong>iani, passato <strong>il</strong> Po, notano nei<br />

pressi di Suzzara alcuni depositi di munizioni. Tutta la zona brulica di cataste,<br />

sapientemente camuffate con zolle erbose nel tentativo di sottrarle agli onni-<br />

113


Deposito di munizioni e colonne tedesche sotto attacco da parte di aerei bras<strong>il</strong>iani. Immag<strong>in</strong>i<br />

estratte dalla c<strong>in</strong>epresa accoppiata alle mitragliatrici<br />

presenti aerei alleati. Anche se l’obiettivo è pericoloso, perchè difeso da numerose<br />

batterie di armi automatiche, la tentazione è troppo forte, e la squadriglia<br />

decide di attaccare. L’aereo di Kopp, <strong>il</strong> P-47D serial 42-26776, codice A2, viene<br />

colpito gravemente. I controlli sono <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i, tutto quello che Theo può<br />

fare è sganciare le c<strong>in</strong>ghie, <strong>il</strong> tettuccio, rovesciare l’aereo e lasciarsi cadere nel<br />

vuoto 2 . L’aereo, ormai abbandonato a se stesso si schianta nei pressi di San<br />

Bernard<strong>in</strong>o, fra i f<strong>il</strong>ari di una vigna, dove lo ricorda Amedeo Lasagni, allora<br />

ragazz<strong>in</strong>o: «c’era sto buco fra gli olmi, ed era tutto pieno di pezzi d’aereo. Le ali<br />

erano staccate e <strong>in</strong> mezzo c’era la carl<strong>in</strong>ga...». Dalla testimonianza del tenente<br />

Rui Moreira Lima:<br />

114<br />

ero nella sezione con Kopp, Eustorgio e Torres. A circa 15 m<strong>in</strong>uti seguiva la sezione<br />

di Lafayette, con Keller e Menezes. Kopp decise di attaccare un obiettivo<br />

“proibito”, i tedeschi vi avevano <strong>in</strong>stallato parecchia antiaerea; era un deposito di<br />

munizioni, molto ben visib<strong>il</strong>e. Improvvisamente vidi l’aereo di Kopp girarsi sul dorso,<br />

fuori controllo, e lui (Kopp) lanciarsi col paracadute, noi quattro contrariamente<br />

alla norma ci abbassammo rasoterra... 3 .<br />

2 «Da<strong>il</strong>y Operation Report», 7 marzo 1945, missione n. 260 del 350th Fighter group, Air force<br />

historical research agency, Maxwell afB, usa.<br />

3 Entrevista com Brigadeiro Rui Moreira Lima – 94 Missões [Intervista con <strong>il</strong> brigadiere... – 94<br />

missioni], tratto da cnor.<br />

Conselho Nacional dos Oficiais da Reserva do Bras<strong>il</strong> [Consiglio nazionale degli ufficiali della<br />

riserva bras<strong>il</strong>iana], <strong>in</strong>tervista gent<strong>il</strong>mente fornita da Louis Gabriel, traduzione dell’autore.


Primo a destra, Amedeo Lasagni<br />

Per dare tempo a Kopp di arrivare a terra e nascondersi, i suoi compagni<br />

corrono <strong>il</strong> rischio di essere a loro volta colpiti, ma contano sul fatto che, ormai<br />

spaventati a morte dall’aviazione alleata, i tedeschi rimangano nascosti <strong>il</strong><br />

tempo sufficiente perché Kopp riesca a nascondersi. «I tedeschi non misero <strong>il</strong><br />

naso fuori... ma (sulla strada) apparvero due ciclisti e Lafayette, che era parecchio<br />

stressato, virò per colpirli. Gli gridammo di non sparare, perché potevano<br />

essere partigiani... Lafayette non sparò e i due presero Kopp sulla bicicletta<br />

fuggendo <strong>in</strong> direzione di alcuni alberi...» 4 .<br />

Rui aveva ragione: i due ciclisti, e un’altro non visto dagli aviatori, facevano<br />

parte del distaccamento locale della sap che si era messo <strong>in</strong> moto per raggiungere<br />

<strong>il</strong> paracadutista prima dei nazifascisti. Sono Oscar Consol<strong>in</strong>i (nome di<br />

battaglia Drox), Giovanni Pazzi e Giuseppe Montanari, che ignari del rischio<br />

corso vanno <strong>in</strong>contro all’aviatore bras<strong>il</strong>iano che scende lentamente verso <strong>il</strong><br />

podere Carol<strong>in</strong>a, non lontano dalla strada Novellara-Guastalla.<br />

4 Ibidem.<br />

115


116<br />

La situazione è molto pericolosa. L’aviatore<br />

è stato sicuramente avvistato dai presidi nazifascisti<br />

e occorre fare presto. Infatti, una squadra<br />

della Brigata nera di Novellara si avvic<strong>in</strong>a<br />

velocemente. Nascosto <strong>il</strong> paracadute sotto un<br />

ponte, Kopp viene avviato verso <strong>il</strong> podere Rustica,<br />

mentre Consol<strong>in</strong>i, con eccezionale sangue<br />

freddo, tenta di sviare gli <strong>in</strong>seguitori. Così ricorda<br />

l’episodio l’ex partigiano sabotatore Anselmo<br />

Bigi:<br />

Kopp ha avuto culo! Consol<strong>in</strong>i si è messo la sua tuta,<br />

che era verde con un papero sulla schiena [l’emblema<br />

del 1° gavca, NdA] si è fatto vedere dai fascisti e si<br />

è messo a correre fra i canali. Gli ha fatto fare <strong>il</strong> giro<br />

dell’oca per un’ora abbondante, conosceva tutti i<br />

passaggi, poi quando si è stufato è andato sulla<br />

riva del canale dove teneva la b<strong>il</strong>ancia da pesca, si<br />

è tolto la tuta, l’ha messa nella b<strong>il</strong>ancia, sott’acqua,<br />

e ha aspettato i fascisti. Quando sono arrivati gli<br />

han chiesto se aveva visto uno che correva, e lui<br />

gli fa: “mo sè per dio, è appena passato, è andato<br />

di là”, e quelli sono corsi f<strong>in</strong>o a Santa Vittoria! 5 .<br />

Oscar Consol<strong>in</strong>i<br />

Allontanatosi momentaneamente <strong>il</strong> pericolo<br />

dei fascisti, Kopp viene spostato nella casa della<br />

famiglia Rossi,<br />

rifugio partigiano<br />

da cui sono passati<br />

anche altri avia- Giovanni Pazzi<br />

tori alleati caduti<br />

nella zona.<br />

A casa dei Rossi avviene un piccolo episodio<br />

che sottol<strong>in</strong>ea l’abisso, non tanto culturale<br />

quanto materiale, che la guerra ha creato fra chi<br />

vive da una parte o dall’altra del fronte, ce lo<br />

racconta sempre Anselmo Bigi:<br />

Bruno Consol<strong>in</strong>i<br />

A casa dei Rossi, un po’ per riguardo e un po’ per<br />

tirargli un po’ su <strong>il</strong> morale, gli hanno cuc<strong>in</strong>ato una<br />

gall<strong>in</strong>a. Allora una gall<strong>in</strong>a era tanto! Gli portano sta<br />

5 Intervista r<strong>il</strong>asciata da Anselmo Bigi a Michele Becchi e Mario Frigeri, Guastalla gennaio 2007.


Theobaldo Koop, Curtiba, 28/05/1918-Rio de Janeiro, 16/09/1996<br />

P-47 Thunderbolt del 1° gavca<br />

117


P-47 Thunderbolt del 1° gavca<br />

118<br />

gall<strong>in</strong>a tutta per lui, e mentre mangia lo stanno a guardare. Sto figlio di puttana<br />

cosa fa? com<strong>in</strong>cia a togliere la pelle e la butta! Rossi si è <strong>in</strong>cazzato ed è andato via!<br />

Per noi buttare la pelle era un peccato, c’era una fame... a me però mi ha regalato<br />

la pistola, la bussola e le carte di seta, tutta roba che mi è servita <strong>in</strong> montagna... 6 .<br />

Anche dai resti dell’aereo, che giace <strong>in</strong> pezzi poco lontano, viene recuperata<br />

una mitragliatrice ancora <strong>in</strong> buono stato: sono Armando Olivi e Bruno<br />

Morselli che, eludendo la sorveglianza dei tedeschi, riescono a fare <strong>il</strong> colpo 7 .<br />

Theobaldo, dopo essere passato per diverse case di latitanza, viene assegnato<br />

stab<strong>il</strong>mente al distaccamento partigiano Aldo di Rolo, dove gli viene<br />

assegnato <strong>il</strong> nome di battaglia Guglielmo 8 e dove rimane f<strong>in</strong>o al giorno della<br />

Liberazione, <strong>il</strong> 22 apr<strong>il</strong>e 1945.<br />

L’ultima emozione Guglielmo la vive proprio quel giorno, sulla strada Carpi-San<br />

Benedetto. Tutti i distaccamenti partigiani della Bassa sono affluiti nella<br />

zona, dove <strong>in</strong>gaggiano diversi combattimenti contro grosse formazioni tedesche<br />

<strong>in</strong> ritirata verso <strong>il</strong> Po, e <strong>in</strong> uno degli ultimi combattimenti viene co<strong>in</strong>volto<br />

anche <strong>il</strong> partigiano Guglielmo, proprio poco prima dell’arrivo dei mezzi corazzati<br />

americani.<br />

Ricongiuntosi agli alleati, Theobaldo raggiunge f<strong>in</strong>almente la sua base a<br />

Pisa, da dove era decollato quaranta giorni prima.<br />

6 Ibidem.<br />

7 R. cavandoli, Antifascismo e Resistenza a Novellara. 1919-1946, Tecnostampa, Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

1981, p. 203.<br />

8 G. laghi, Rolo nella resistenza e nella lotta per la libertà, Tipografia Lugli, Reggio Em<strong>il</strong>ia 1990,<br />

p. 136.


350 th fighter group, da<strong>il</strong>y opertation report del 7 marzo 1945, missione n. 260<br />

119


D o c u m e n t i


L’album del mar<strong>in</strong>aio Fernando Notari<br />

Una nuova acquisizione per la fototeca di <strong>Istoreco</strong><br />

Michele Bellelli<br />

Questo album fotografico è recentemente giunto <strong>in</strong> copia a <strong>Istoreco</strong> grazie<br />

all’<strong>in</strong>teressamento del signor Gianni Casoli della sezione reggiana dell’anMi<br />

(Associazione nazionale mariani italiani) che<br />

ne detiene l’orig<strong>in</strong>ale.<br />

Si tratta dell’album fotografico di un mar<strong>in</strong>aio<br />

reggiano, Fernando Notari, imbarcato<br />

durante la prima guerra mondiale e negli<br />

anni successivi su diversi sommergib<strong>il</strong>i della<br />

regia mar<strong>in</strong>a.<br />

Sono presenti circa un cent<strong>in</strong>aio di immag<strong>in</strong>i,<br />

molte delle quali purtroppo prive<br />

di didascalia, rendendo <strong>in</strong> tal modo arduo <strong>il</strong><br />

compito di identificare con certezza luoghi e<br />

personaggi ritratti.<br />

Alcuni eventi sono <strong>in</strong>vece del tutto riconoscib<strong>il</strong>i.<br />

Fra i battelli riconosciuti vi è anche<br />

l’F14 protagonista di uno dei più tragici <strong>in</strong>cidenti<br />

che ha co<strong>in</strong>volto la mar<strong>in</strong>a italiana. Il 6<br />

agosto 1928 si tenne un’esercitazione al largo<br />

di Pola che vide la partecipazione di numerose<br />

unità da guerra, <strong>in</strong>clusi i sommergib<strong>il</strong>i<br />

121


F14 ed F15 (sul quale era imbarcato Fernando Notari) e la s<strong>il</strong>urante Giuseppe<br />

Missori. Nel corso delle manovre quest’ultima unità speronò l’F14 che colò a<br />

picco con la tragica perdita di tutto l’equipaggio. Quattro mar<strong>in</strong>ai morirono<br />

immediatamente a causa dell’impatto col Messori, mentre altri 23 decedettero<br />

nelle ore successive a causa della mancanza d’aria. Di questo tragico episodio<br />

sono conservate le immag<strong>in</strong>i dei due sommergib<strong>il</strong>i e della s<strong>il</strong>urante «Missori»<br />

dopo lo speronamento, nonché gli <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>i tentativi di salvataggio del battello<br />

e <strong>il</strong> pietoso recupero delle salme dei mar<strong>in</strong>ai. Nelle fotografie viene ricordata<br />

anche un’altra tragedia che ha colpito nel 1925 i mariani italiani quale la perdita<br />

del sommergib<strong>il</strong>e «Sebastiano Veniero», speronato <strong>il</strong> 25 agosto di quell’anno<br />

dalla motocisterna «Capena» al largo della Sic<strong>il</strong>ia con la perdita di oltre quaranta<br />

vite umane.<br />

Molte immag<strong>in</strong>i riguardano l’attività di Fernando Notari durante la prima<br />

guerra mondiale, presumib<strong>il</strong>mente all’arsenale di Venezia dove si possono notare<br />

navi e sommergib<strong>il</strong>i <strong>in</strong> navigazione (<strong>in</strong>clusa la torped<strong>in</strong>iera austriaca TB 11<br />

catturata che entra nella base navale) ed apparecchi <strong>in</strong> volo come idrovolanti<br />

e dirigib<strong>il</strong>i (erano chiamati Draken).<br />

Fra i vascelli ripresi c’è anche <strong>il</strong> regio sommergib<strong>il</strong>e «Giac<strong>in</strong>to Pull<strong>in</strong>o» im-<br />

Una fase delle operazioni di recupero del sommergib<strong>il</strong>e F14 affondato al largo di Pola <strong>il</strong> 6 agosto<br />

1928 dopo essere stato speronato dalla nave «Giuseppe Missori»<br />

122


mortalato prima della sua ultima missione che lo vide <strong>in</strong>cagliarsi sulle coste<br />

nemiche nella notte fra <strong>il</strong> 29 e <strong>il</strong> 30 luglio 1916: tutto l’equipaggio venne catturato<br />

dopo un tentativo di fuga, <strong>in</strong>cluso l’irredentista Nazario Sauro che venne<br />

giustiziato dagli austriaci.<br />

Chiudono la collezione oltre ad alcune foto dei sommergib<strong>il</strong>i F12 ed F19 e<br />

del cacciatorped<strong>in</strong>iere «Euro» e diverse cartol<strong>in</strong>e postali di Roma.<br />

La salma di uno dei 27 mar<strong>in</strong>ai periti nell’<strong>in</strong>cidente viene estratta dal relitto recuperato dell’F14<br />

Venezia, la torped<strong>in</strong>iera austriaca TB 11 entra a Venezia dopo la sua cattura (data ignota durante<br />

la prima guerra mondiale)<br />

123


Un gruppo di sommergib<strong>il</strong>isti italiani durante la navigazione (data e luogo ignoti)


Foto di gruppo di mar<strong>in</strong>ai italiani a bordo di una nave da guerra (data e luogo ignoti)


126<br />

I danni riportati dal Giuseppe Missori a seguito dello speronamento dell’F 14<br />

(Fonte iconografica: sezione Associazione nazionale mar<strong>in</strong>ai d’Italia (anMi) di Reggio Em<strong>il</strong>ia,<br />

album fotografico «Fernando Notari» depositato <strong>in</strong> copia presso Fototetca <strong>Istoreco</strong>).


L’auto «made <strong>in</strong> Reggio».<br />

Utopia od opportunità perduta?<br />

Adriano e Paolo Riatti*<br />

Il lavoro di ricerca sulla storia della tecnologia aeronautica delle Offic<strong>in</strong>e<br />

Reggiane degli anni Quaranta, che stiamo portando avanti personalmente da<br />

alcuni anni negli archivi nazionali ed esteri e con <strong>in</strong>terviste ai dipendenti rimasti<br />

e alle loro famiglie, ci ha consentito di realizzare, <strong>in</strong> collaborazione con la<br />

Università degli Studi di Modena e Reggio Em<strong>il</strong>ia, presso la Mediateca universitaria,<br />

che ha sede nella ex caserma Zucchi, un archivio digitale già fruib<strong>il</strong>e.<br />

La nostra attenzione è stata attirata da una particolare monografia del maggio<br />

1944, a firma dell’<strong>in</strong>gegner Antonio Alessio, direttore generale delle Reggiane<br />

dell’epoca, riguardante lo sv<strong>il</strong>uppo di un’autovettura.<br />

Con notevole lungimiranza e <strong>in</strong> considerazione del fatto che la guerra e<br />

le relative produzioni aeronautiche sarebbero term<strong>in</strong>ate, mentre <strong>il</strong> complesso<br />

<strong>in</strong>dustriale era stato pressoché distrutto dagli attacchi aerei alleati dei giorni 7 e<br />

* Paolo Riatti, <strong>in</strong>gegnere aeronautico è dipendente di una mult<strong>in</strong>azionale, opera attualmente<br />

<strong>in</strong> qualità di Resident eng<strong>in</strong>eer presso un’azienda italiana del settore automotive. È responsab<strong>il</strong>e<br />

della sezione tecnica dell’Archivio digitale aeronautico Reggiane presso l’Università degli studi<br />

di Modena e Reggio.<br />

Adriano Riatti, padre di Paolo, ha operato professionalmente per conto di una importante società<br />

di consulenza aziendale nella funzione di quality auditor. Ora si occupa della sezione storica<br />

dell’Archivio digitale aeronautico Reggiane presso l’Università degli studi di Modena e Reggio.<br />

127


Ingegnere Antonio Alessio<br />

8 gennaio 1944, l’<strong>in</strong>gegner Alessio diede evidenza a un progetto per la costruzione<br />

di un’autovettura, <strong>il</strong>lustrando le considerazioni di carattere <strong>in</strong>dustriale e<br />

commerciale che tale lavoro avrebbe dovuto tener presente.<br />

Pur considerando che sulle lunghe distanze l’aereo sarà <strong>il</strong> mezzo di trasporto<br />

più importante e popolare ipotizza che<br />

128<br />

grande richiesta di automob<strong>il</strong>i si avrà alla cessazione delle ost<strong>il</strong>ità per la depauperazione<br />

di tutti i mercati dovuta alle distruzioni della guerra, alle requisizioni, all’usura<br />

dei mezzi superati ed alle stasi delle <strong>in</strong>dustrie, è fuor di dubbio che <strong>il</strong> mercato<br />

automob<strong>il</strong>istico, liberato da v<strong>in</strong>coli doganali troppo monopolistici, o da posizioni<br />

di priv<strong>il</strong>egio, dovrebbe riservare al nostro Paese le possib<strong>il</strong>ità di meglio saturare la<br />

diffusione all’<strong>in</strong>terno e forse anche di cercare degli sbocchi all’estero, soprattutto<br />

se si tiene conto che una politica ai lavori pubblici e qu<strong>in</strong>di anche di autostrade… 1 .<br />

Non trascura l’analisi dei complessi <strong>in</strong>dustriali concorrenti «forse uno soltanto,<br />

la F.I.A.T., sarà <strong>in</strong> grado di produrre <strong>il</strong> tipo di auto popolare a basso prezzo,<br />

perché la sua realizzazione comporta un’organizzazione ed una potenza<br />

di impianti, una tradizione commerciale, un’organizzazione del servizio alla<br />

1 Relazione conservata dalla Mediateca dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Em<strong>il</strong>ia.


clientela ed un dom<strong>in</strong>io del fido<br />

e del credito, legati alla organizzazione<br />

delle vendite a rate, che<br />

non si improvvisano» 2 .<br />

In realtà, già nel 1943, Alessio<br />

affida all’Ufficio tecnico motori<br />

aviazione delle Reggiane, guidato<br />

dall’<strong>in</strong>gegner Del Cupolo, l’<strong>in</strong>carico<br />

di realizzare un’autovettura «di<br />

buona capacità dimensionale, di<br />

buone prestazioni, di bassa potenza<br />

tassab<strong>il</strong>e, di decorosa presentazione<br />

ut<strong>il</strong>izzando leghe leggere<br />

nazionali…» <strong>in</strong> modo da sfruttare<br />

l’allum<strong>in</strong>io e le conoscenze acquisite<br />

grazie alle produzioni aeronautiche.<br />

Era previsto che <strong>il</strong> motore, di<br />

1750 cc di c<strong>il</strong><strong>in</strong>drata, fosse <strong>in</strong>tegrato<br />

da un compressore. Alessio ritiene<br />

ut<strong>il</strong>e di far tesoro, per questo<br />

progetto, dell’esperienza motoristica<br />

già acquisita nell’ambito dei<br />

motori d’aviazione. È <strong>in</strong>teressante<br />

notare come, <strong>in</strong> questo campo, le<br />

Reggiane ut<strong>il</strong>izzassero motori V<br />

12 e W 18 ad <strong>in</strong>iezione diretta della<br />

benz<strong>in</strong>a con compressore per<br />

ristab<strong>il</strong>imento della quota.<br />

La potenza equivalente a quella dei concorrenti Buick, Chrysler, Alfa Romeo,<br />

la m<strong>in</strong>ore c<strong>il</strong><strong>in</strong>drata e <strong>il</strong> m<strong>in</strong>ore peso sarebbero stati i punti di forza,<br />

grazie anche all’ut<strong>il</strong>izzo di leghe leggere quali idronalio3 o peralumal4 così<br />

come per <strong>il</strong> telaio e la carrozzeria <strong>in</strong> gran parte saldato per punti, adottando le<br />

esperienze di progettazione strutturale ut<strong>il</strong>izzate per la realizzazione delle ali<br />

del caccia RE 20005 Ingegnere Edmondo Del Cupolo<br />

.<br />

2 Ibidem.<br />

3 Denom<strong>in</strong>azione commerciale di una lega leggera composta dal 90 percento circa di allum<strong>in</strong>io,<br />

da magnesio, s<strong>il</strong>icio e manganese ut<strong>il</strong>izzata nelle costruzioni aeronautiche.<br />

4 Lega a base di allum<strong>in</strong>io 99,5 percento ottenuta per ossidazione.<br />

5 Primo aereo da caccia di progetto e fabbricazione Offic<strong>in</strong>e Meccaniche Reggiane (primo volo<br />

24 maggio 1939).<br />

129


Telaio<br />

Il peso dell’auto di 1100 ch<strong>il</strong>ogrammi sarebbe stato <strong>in</strong>feriore ai 1400-1500<br />

ch<strong>il</strong>ogrammi dei concorrenti ed avrebbe permesso economie costruttive e l’ut<strong>il</strong>izzo<br />

di un cambio a marce.<br />

Nello studio della carrozzeria si tiene conto delle presse esistenti <strong>in</strong> azienda<br />

ritenute sufficienti senza la necessità di ulteriori <strong>in</strong>tegrazioni.<br />

Anche l’aver previsto l’ut<strong>il</strong>izzo del plexiglass per i due terzi del tetto aggiunge<br />

novità e comfort, risolvendo agevolmente <strong>il</strong> problema strutturale del tetto<br />

non realizzab<strong>il</strong>e senza grandi presse. Le sospensioni <strong>in</strong>dipendenti sulle quattro<br />

ruote avrebbero collocato l’auto tra le più <strong>in</strong>novative <strong>in</strong> quanto a soluzioni<br />

tecniche adottate.<br />

Alessio analizza i costi di produzione che ritiene all<strong>in</strong>eati a quelli di auto<br />

americane di pari classe e ipotizza un ulteriore beneficio derivante dalla revisione<br />

dei criteri del prezzo di vendita che necessariamente dovranno adottare<br />

i produttori italiani.<br />

Il piano successivo allo studio viene def<strong>in</strong>ito <strong>il</strong> c<strong>in</strong>que fasi pr<strong>in</strong>cipali:<br />

130<br />

1. costruzione del telaio<br />

2. costruzione della carrozzeria


Sospensione<br />

3. collegamento delle strutture e montaggio delle trasmissioni<br />

4. collaudo statico di telaio e carrozzeria con coefficiente di cont<strong>in</strong>genza<br />

pari a quattro 6<br />

5. prova d<strong>in</strong>amica su rulli<br />

Il problema del motore non preoccupa Alessio <strong>in</strong> quanto dichiara «che non<br />

c’è nulla di arrischiato od <strong>in</strong>edito nel progetto».<br />

E neppure l’arredamento <strong>in</strong>terno «data la preparazione ed <strong>il</strong> buon gusto<br />

delle nostre maestranze del settore ferroviario…».<br />

A riprova delle fasi di sv<strong>il</strong>uppo del progetto appare dagli archivi personali<br />

della famiglia Del Cupolo <strong>il</strong> diario del 1943 nel quale sono riportati per ogni<br />

giornata lavorativa gli <strong>in</strong>carichi assegnati ai collaboratori, tra i quali emergono<br />

due nomi, Rocchi e Lampredi, che parte importante avranno nel dopoguerra<br />

per l’attività progettuale che svolgeranno con Enzo Ferrari 7 .<br />

6 Collaudo statico con metodologia ut<strong>il</strong>izzata dalle aziende americane.<br />

7 Costruttore vetture sportive e per competizione (Formula 1) – Maranello (MO).<br />

131


Sfogliando <strong>il</strong> diario dobbiamo arrivare al 4 novembre 1943, giorno <strong>in</strong> cui si<br />

dà <strong>in</strong>izio alla progettazione del motore;<br />

132<br />

al 1° dicembre 1943 per cambio e frizione;<br />

al 20 dicembre 1943 per sospensione vettura;


al 27 dicembre 1943 per la carrozzeria;<br />

Grazie a un ultimo e fortunato ritrovamento di fotografie dall’archivio Del<br />

Cupolo possiamo avere un’idea di come sarebbe stata l’autovettura.<br />

133


I bombardamenti del 7 e 8 gennaio 1944 e i divergenti <strong>in</strong>teressi economici<br />

e politici nazionali emersi nel dopoguerra non consentiranno alle Reggiane di<br />

<strong>in</strong>camm<strong>in</strong>arsi su queste <strong>in</strong>novative sfide. Una riprova di notevole ed antesignano<br />

fervore progettuale di prospettiva per <strong>il</strong> dopoguerra, allora esistente nel<br />

complesso Reggiane, è offerto da un altro importante progetto, già allo stadio<br />

sperimentale, costituito da un trattore c<strong>in</strong>golato da sessanta cavalli di potenza,<br />

con alimentazione diesel 8 . Fac<strong>il</strong>e <strong>in</strong>tuire come quest’ultimo progetto sia poi<br />

stato alla base della realizzazione del trattore R-60 da parte delle maestranze<br />

durante l’occupazione dello stab<strong>il</strong>imento nel 1950-51.<br />

L’<strong>in</strong>gegner Alessio fu costretto a lasciare le Reggiane e passò all’Alfa Romeo<br />

dove rimase per circa due anni. L’Alfa, tornata alle corse, conquistò nei due<br />

anni della sua direzione <strong>il</strong> titolo mondiale.<br />

Con lui e con la 158 Alfa Romeo <strong>in</strong> tutta l’Europa corsero i migliori p<strong>il</strong>oti del<br />

tempo, tra i quali Juan Manuel Fangio e Giuseppe «N<strong>in</strong>o» Far<strong>in</strong>a.<br />

Fonti: Famiglia Alessio; Famiglia Del Cupolo; Archivio digitale aeronautico<br />

– Mediateca dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Em<strong>il</strong>ia.<br />

8 Fonte: Informativa <strong>in</strong> data 1° novembre 1943 del Controspionaggio <strong>in</strong>glese. (nataf-Northwest<br />

african tactical air force, <strong>in</strong> Archivi afhira-usa).<br />

134


Il complesso Reggiane, vista aerea primi anni Trenta (tratta da A. Conti, M. Becchi, 22.000 bombe<br />

su Reggio Em<strong>il</strong>ia. Bombardamenti alleati e vita (e morte) quotidiana, 1940-1945, Diabasis-<br />

<strong>Istoreco</strong>, Reggio Em<strong>il</strong>ia 2009, p. 561)


136 M<br />

e m o r i e


Ivan Bondi<br />

Quel che ricorda un reggiano del Vajont<br />

Intervista<br />

Andrea Paolella<br />

La forza dell’<strong>in</strong>differenza! – è quella che ha permesso<br />

alle pietre di durare immutate per m<strong>il</strong>ioni di anni.<br />

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)<br />

Quando i delitti si moltiplicano, diventano <strong>in</strong>visib<strong>il</strong>i.<br />

Quando le sofferenze diventano <strong>in</strong>sopportab<strong>il</strong>i, non si odono più grida.<br />

È naturale che sia così.<br />

Quando i crim<strong>in</strong>i vengono come la pioggia, nessuno più grida basta.<br />

(Bertold Brecht, Primo congresso <strong>in</strong>ternazionale degli scrittori per la difesa della cultura, Parigi 1935)<br />

Ivan Bondi è un mio vic<strong>in</strong>o di casa. È un ex-macch<strong>in</strong>ista delle Ferrovie<br />

dello Stato, reggiano, classe 1943. Abitiamo entrambi <strong>in</strong> questa sporca, rumorosa,<br />

rissosa, meravigliosamente vitale strada, che è via Umberto Ceva. Per<br />

qualche anno, da buoni vic<strong>in</strong>i ci siamo semplicemente salutati, con un cenno<br />

della mano e, poi, ognuno per la sua strada, che poteva essere solamente via<br />

Eritrea o <strong>il</strong> viale alberato della circonvallazione, piena di macch<strong>in</strong>e di lusso<br />

veloci e arrabbiate. Poi da qualche mese abbiamo com<strong>in</strong>ciato a parlare. E mi<br />

ha raccontato questa storia, che è solo una piccolissima st<strong>il</strong>la nel mare disperato<br />

del Vajont. Un mare evitab<strong>il</strong>e. I nostri vic<strong>in</strong>i di casa sono tutti testimoni<br />

di qualcosa.<br />

137


Ivan Bondi (foto di Andrea Paolella)<br />

138<br />

Come sei capitato sul Piave?<br />

Sono nato a Mazzalas<strong>in</strong>o di Scandiano. F<strong>in</strong>o alla quarta elementare ho fatto<br />

le scuole a Ca’ de Caroli, e l’ultimo anno delle elementari l’ho fatto a Castellavazzo,<br />

comune limitrofo di Longarone e pure s<strong>in</strong>istrato dal disastro del Vajont.<br />

Le scuole di avviamento le ho fatte a Longarone. Io e la mia famiglia siamo capitati<br />

a Castellavazzo perché mio padre, che lavorava nel cementificio di Ca’ de<br />

Caroli, chiese di andare là perché sapeva che la f<strong>il</strong>iale della ditta aveva bisogno<br />

di un capofabbrica. Nella mia fantasia era un posto di lupi e orsi.<br />

Arrivammo di notte, e nel buio vedevo le pareti rocciose dietro la stazione.<br />

Mi ero spaventato. Il giorno dopo, osservando boschi, dirupi, anfratti, mi<br />

piacque moltissimo. Mi dicevo: «Qua trovo pane per i miei denti». Ero uno spericolato<br />

tra amici spericolati. Dopo l’avviamento sono andato a Belluno a fare<br />

un corso per disegnatore meccanico. Passavo dei mesi, degli anni ad aspettare<br />

che qualche mio amico mi chiamasse da Parigi, dalla Svizzera, dall’Africa, che<br />

<strong>in</strong>tercedesse per me, mi trovasse un posto di lavoro. Ho lavorato un anno alla<br />

Faesite e poi dal ’68 andammo tutti a Santarcangelo di Romagna.


Com’era la tua vita di ragazzo tra le montagne?<br />

Era un’adolescenza esaltante per le nostre scorribande, per <strong>il</strong> fiume Piave<br />

dove si facevano i bagni e si potevano scoprire zone boscose e rifugi della<br />

prima guerra mondiale, costeggiare burroni. Ci si diventava così tra amici. Mio<br />

padre diceva: «L’è imposeb<strong>il</strong> che ‘ste ragasol al pos arivér a v<strong>in</strong>t’an!» [è impossib<strong>il</strong>e<br />

che questo ragazz<strong>in</strong>o possa arrivare a vent’anni]. C’era sempre la possib<strong>il</strong>ità<br />

di cadere e di farsi molto male. Una volta sono caduto da una roccia:<br />

avevo sbattuto la schiena e c’era un pr<strong>in</strong>cipio di emorragia <strong>in</strong>terna. Fortuna<br />

che passò. Abbiamo anche causato molti guai: per nostra leggerezza un giorno<br />

tra i boschi appiccammo un fuocherello che divorò la montagna <strong>in</strong>tera. Quella<br />

montagna sovrastava <strong>il</strong> paes<strong>in</strong>o di Term<strong>in</strong>e di Cadore e <strong>in</strong> fondo alla scarpata<br />

c’erano la ferrovia e la statale. I p<strong>in</strong>i erano res<strong>in</strong>osi, <strong>il</strong> fuoco divampò velocemente.<br />

Noi eravamo scappati via impauriti, ma era stato un <strong>in</strong>cidente. Grazie a<br />

Dio <strong>il</strong> fuoco giunto alla cima si fermò. Dai nostri genitori botte da orbi.<br />

Che cosa ricordi della gente della valle negli anni C<strong>in</strong>quanta? Andavate<br />

spesso a Longarone da ragazzi?<br />

F<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e degli anni C<strong>in</strong>quanta per noi Longarone era come una calamita<br />

che ci attraeva, potevamo andare al c<strong>in</strong>ema, c’erano dei bar, qualche<br />

gelateria, cose che a Castellavazzo mancavano e per noi arrivare a Longarone<br />

era molto fac<strong>il</strong>e. Noi eravamo dei rustici, gente <strong>in</strong>colta, trovare un diplomato<br />

a Castellavazzo era quasi impossib<strong>il</strong>e. Longarone era tutto un’altra cosa. Parevano<br />

più borghesi, più avanzati, più <strong>in</strong>gent<strong>il</strong>iti. Ci guardavano, non dico con<br />

sufficienza, ma sapendo che venivano da paesi vic<strong>in</strong>i. Noi facevamo i bulletti.<br />

Notavi delle differenze sostanziali. A Erto <strong>in</strong>vece sono andato poco. Il massimo<br />

della diversità di Longarone erano Erto e Casso. A Longarone vedevamo<br />

i giovani di quei paesi. Altra categoria. Quasi li ammiravamo. Sembravano<br />

selvatici, forti, capaci di spostare delle montagne.<br />

Alla gente piaceva bere l’ombreta nei bar, un v<strong>in</strong>o povero. Bevevano tutti<br />

poi perché era la tendenza generale, forse per dimenticare la fatica quotidiana.<br />

C’era povertà: alcuni lavoravano al cementificio di Castellavazzo, altri alla cartiera<br />

proprio sotto la diga e altri ancora alla Faesite a Faé Fortogna. La Faesite<br />

produceva proprio faesite. Quasi tutti i miei amici, dai diciassette anni <strong>in</strong> poi,<br />

emigravano verso la Francia, perché avevano già dei parenti che riuscivano a<br />

fargli avere un visto, un contratto e questi ragazzi partivano, sul posto vivevano<br />

nella baracche e prima di Natale ritornavano a fare bisboccia <strong>in</strong> paese<br />

con gli amici e ci raccontavano di Parigi, del «Moul<strong>in</strong> Rouge», ci portavano<br />

le sigarette «Gitanes». Provavo un senso di abbandono. Trovare un lavoro <strong>in</strong><br />

quelle terre si è rivelato per me diffic<strong>il</strong>e. Alcuni sono andati <strong>in</strong> Germania a fare<br />

i gelatai. La gente campava con le rimesse degli emigranti. Almeno l’ottanta<br />

139


percento dei giovani emigrava. Mi ricordo le donne vestite di nero salire verso<br />

i boschi con un paio di caprette. Le vedevi raccogliere fasc<strong>in</strong>e che mettevano<br />

poi <strong>in</strong> una gerla. Era ancora abitud<strong>in</strong>e sfruttare la montagna. Qualcuno lavorava<br />

nelle cave di pietra, altri come stagionali, portavano le bestie al pascolo.<br />

Longarone era tutta un’altra cosa. Avevano anche una parlata più sciolta.<br />

Avevamo quasi una sudditanza psicologica verso gli anziani. Se qualcuno ci<br />

chiedeva qualcosa, immediatamente rispondevamo: «Comandi!»<br />

140<br />

Cosa ricordi della diga?<br />

Noi di Castellavazzo non sapevamo niente della diga e dei pericoli degli<br />

smottamenti. Faceva impressione ai longaronesi vedere questo muro nella<br />

gola. Dava un senso di <strong>in</strong>sicurezza. Nessuno poteva pensare a un evento<br />

catastrofico anche perché erano arrivate pochissime voci a noi della valle.<br />

Noi non sentivamo le scosse che sentivano ad Erto e Casso. Le percepivano i<br />

tecnici. Qualcuno a Longarone sapeva di qualche smottamento ma niente di<br />

Il bac<strong>in</strong>o massimo regime prima della frana (foto Ghed<strong>in</strong>a, 1963)


Il monte Toc prima della frana del 1963 (foto Ivan Bondi, <strong>in</strong>edita)<br />

preoccupante, perché altrimenti la gente non sarebbe rimasta lì, sarebbe scappata.<br />

Ogni tanto capitava di andare alla diga. Occasionalmente capitava che si<br />

scendesse da Erto e, andando verso Longarone, si passava a vedere la diga <strong>in</strong><br />

costruzione. Alcuni mesi prima <strong>in</strong> un altro bac<strong>in</strong>o della val Zoldana ci fu una<br />

frana, tracimò l’acqua e un operaio morì.<br />

La diga del Vajont mi faceva davvero impressione. Guardando <strong>il</strong> vuoto <strong>in</strong>credib<strong>il</strong>e<br />

mi girava la testa. Mi ricordo di due operai che camm<strong>in</strong>avano a f<strong>il</strong>o<br />

del burrone. Uno ha detto: «C’è una puntella di ferro laggiù, la vado a togliere».<br />

Si era legato e senza problemi era sceso oltre c<strong>in</strong>quanta metri. Io mi chiedevo:<br />

«Ma per Dio, com’è possib<strong>il</strong>e? Come fa?». Molti operai erano di Erto, tutti abituati<br />

a salire sulle cime più pericolose.<br />

Quando andavo a scuola a Longarone, ci portarono nel cuore della montagna<br />

a vedere la centrale, scavata nella profondità della roccia. I tecnici che<br />

ci lavoravano sono morti tutti: le casette dei tecnici erano proprio a ridosso<br />

del muro, penzoloni sulla diga. Le prime a sparire con la frana. Dava una<br />

grande impressione la centrale, con le sue macch<strong>in</strong>e super moderne, i grandi<br />

alternatori.<br />

141


142<br />

Che cosa ricordi del 9 ottobre del 1963?<br />

Era nostra abitud<strong>in</strong>e andare a Longarone tutte le sere. Facevamo <strong>il</strong> giro di<br />

tutti i bar. Si andava nei bar perché non tutti avevano ancora la televisione<br />

a casa. Anche le donne capitava di trovarle al bar, davanti alla TV, di sabato<br />

sera. Si giocava a carte, si bevevano liquori, grappa, cognac. Il 9 ottobre del<br />

1963 ho avuto fortuna. Anche quella sera, saremmo dovuti essere a Longarone.<br />

Siamo partiti dopo cena <strong>in</strong> direzione di Longarone, per andare a vedere la<br />

partita alla televisione, al bar Centrale. Eravamo <strong>in</strong> tre. Ci accompagnava un<br />

certo Gigi, che per quattro soldi ci portava dappertutto, ufficialmente diceva di<br />

essere tassista. Oltre questo Gigi eravamo io e un mio amico, Giacomo. Arrivati<br />

a metà strada al mio amico Giacomo venne l’idea, che si è rivelata salvifica<br />

per noi, di ritornare sui nostri passi. Invece di andare al bar Centrale siamo<br />

andati nel Cadore. Esattamente a Tai di Cadore. Nel pomeriggio, tornando da<br />

Belluno <strong>in</strong> treno assieme a me, Giacomo aveva conosciuto una ragazza di Tai.<br />

Poi andammo a cena. Quella sera gli frullava qualcosa. A Tai <strong>in</strong> ottobre, alle<br />

nove di sera, non c’era nessuno. Dovevi andare <strong>in</strong> giro per i bar. Girammo per<br />

Longarone dopo <strong>il</strong> disastro. Si notano i murazzi e <strong>il</strong> municipio miracolosamente salvo con una<br />

dec<strong>in</strong>a di case (senza autore, <strong>in</strong>edita)


alcuni bar di Tai. Una noia <strong>in</strong>credib<strong>il</strong>e. Eravamo mogi mogi, taciturni, anche<br />

con poca voglia di bere. Ben presto abbiamo deciso di tornare <strong>in</strong>dietro. Non<br />

c’era un cane per strada. Al ritorno, arrivati <strong>in</strong> prossimità di Ospitale di Cadore,<br />

vedevamo che la valle era tutta al buio, a circa dieci ch<strong>il</strong>ometri da Longarone.<br />

Tutto era al buio. Arrivammo a Castellavazzo. Anche lì tutto buio. Siamo scesi<br />

e abbiamo chiesto: «Come mai siamo tutti al buio?» Ci hanno detto: «Pare che<br />

Longarone non ci sia più!», «Pare che la diga sia caduta!»<br />

Tutta la valle del Piave era al buio, buio e s<strong>il</strong>enzio. In quattroequattrotto<br />

abbiamo proseguito per Longarone. Arrivati alle prime case che erano <strong>in</strong> piedi,<br />

c’era s<strong>il</strong>enzio. Qualche persona che si aggirava. Dopo c<strong>in</strong>quanta metri dalle<br />

prime case ci siamo trovati la strada sbarrata f<strong>in</strong> quasi al tetto da pali, alberi,<br />

blocchi di cemento, di tutto. Abbiamo dovuto scavalcarlo, facendo attenzione<br />

a non scivolare. Una melma fredda come ghiaccio. C’era freddo a Longarone.<br />

Tutto quello che toccavi era freddo, melmoso e diaccio. Siamo saliti per questo<br />

sbarramento e poi scesi con precauzione. Arrivati e scesi dall’altra parte c’era<br />

una piana totale. Una melma che ci si affondava f<strong>in</strong> quasi le caviglie. Una nebbiol<strong>in</strong>a<br />

che si stava un po’ diradando. Un s<strong>il</strong>enzio totale. Come fosse passata<br />

una colata lavica. Non c’era nulla. Lo sbarramento era un poch<strong>in</strong>o prima del<br />

municipio, che è rimasto come allora. Poi nient’altro, <strong>il</strong> vuoto. Solo freddo e<br />

melma. Io e <strong>il</strong> mio amico abbiamo sentito un lamento. Era un bamb<strong>in</strong>o che<br />

emergeva solo capo da questo fango. Aveva un occhio un po’ rov<strong>in</strong>ato. Abbiamo<br />

cercato di tranqu<strong>il</strong>lizzarlo. Abbiamo cercato di scavare con le dita per<br />

liberarlo. Ma non era fac<strong>il</strong>e perché <strong>il</strong> fango era sempre più compatto. Dopo un<br />

bel po’ siamo riusciti a liberarlo f<strong>in</strong> quasi alla vita. Poi ci hanno sostituito i soccorritori.<br />

Il bamb<strong>in</strong>o è stato travolto quando ancora era nel lett<strong>in</strong>o, avrà avuto<br />

sei o sette anni. Il lett<strong>in</strong>o era stato piegato ad «U» e <strong>il</strong> bimbo ne aveva seguito<br />

la piega. Anche i soccorritori attrezzati hanno fatto una gran fatica ad estrarlo.<br />

Il mio amico si era allontanato da me e ha notato una ragazza, tutta ammaccata,<br />

sofferente, ma viva. Ragazza che noi conoscevamo perché era figlia di un<br />

negoziante (gelataio?) di Longarone. Questa ragazza avrà avuto quattordici o<br />

qu<strong>in</strong>dici anni. Siamo poi andati all’ospedale di Belluno. Il mio amico Giacomo<br />

le disse: «Sono stato io a trovarti».<br />

Siamo arrivati a Longarone non più tardi delle undici, massimo undici e un<br />

quarto: circa mezz’ora dopo la tragedia. Soccorritori ancora non se ne vedevano.<br />

Sono arrivati dopo. Hanno usato bad<strong>il</strong>i del cementificio di mio padre,<br />

anche lui allarmato <strong>in</strong>sieme al direttore. Con delle auto hanno portato una dec<strong>in</strong>a<br />

di attrezzi dal cementificio di Castellavazzo. Dopo mezzanotte, mi sentivo<br />

stanco, avevo le mani rov<strong>in</strong>ate per lo scavare. Mi sono venuti <strong>in</strong> mente i miei.<br />

Ero preoccupato di loro. Pensavano fossi a Longarone anche io. Siamo restati<br />

svegli tutta la notte.<br />

143


Quel che resta della chiesa (foto Ivan Bondi, 1964 <strong>in</strong>edita)<br />

Una delle pochissime case superstiti (foto Ivan Bondi, 1964 <strong>in</strong>edita)


L’<strong>in</strong>domani?<br />

Era una bellissima e fredda giornata di sole. Sono partito a piedi da solo e,<br />

<strong>in</strong>vece di scendere lungo la statale, sono sceso lungo <strong>il</strong> Piave. C’era un’enorme<br />

distruzione dappertutto. La splendida v<strong>il</strong>la Malcolm non esisteva più: aveva un<br />

bellissimo parco che term<strong>in</strong>ava a ridosso di alcune segherie sotto Longarone.<br />

I proprietari <strong>in</strong>glesi venivano ogni quattro o c<strong>in</strong>que anni e davano delle feste.<br />

La custode della v<strong>il</strong>la era vedova e con lei c’era un figlio zoppicante. Penso<br />

siano morti quella notte. Il passaggio violento dell’acqua aveva rivolto tutti gli<br />

alberi posti lungo <strong>il</strong> fiume verso nord. Il ponte che collegava Castellavazzo a<br />

Colissago non c’era più. Nella valle del Piave non c’era più nulla. Blocchi di<br />

cemento e alberi rovesciati. Ho <strong>in</strong>contrato parecchi cadaveri. Naturalmente<br />

tutti nudi, irriconoscib<strong>il</strong>i, tranciati per metà, penzoloni su qualche albero, di un<br />

blu tremendo. Ne avrò <strong>in</strong>contrati sette o otto che non avevano ancora raccolto.<br />

Così che sono arrivato a Longarone. Non c’era più nulla. Piana d<strong>il</strong>avata da<br />

questa melma. Nemmeno le macerie delle case: dei muretti sono riapparsi solo<br />

dopo diverso tempo. C’erano persone che cercavano l’abitazione dei parenti,<br />

ma non riuscivano a trovarle perché non c’erano più riferimenti. Non si capiva<br />

dove fosse stata la piazza e dove fossero le strade.<br />

La piana di Longarone (foto Ivan Bondi, 1965 <strong>in</strong>edita)<br />

145


146<br />

Che cosa ricordi del dopo Vajont?<br />

Com<strong>in</strong>ciavano a venire i parenti dall’estero. Mi ricordo i racconti di chi non<br />

era a Longarone per puro miracolo: mi ricordo di un camionista che abitava<br />

a Longarone, di nome Angelo Bez. Quella sera mio padre gli aveva chiesto<br />

di lavorare qualche ora <strong>in</strong> più nel cementificio ed è stata la sua salvezza. Ma<br />

non per i suoi. Cont<strong>in</strong>uavano a cercare sopravvissuti: l’ultimo lo trovarono la<br />

domenica successiva al disastro <strong>in</strong> una cant<strong>in</strong>a. Era arrivato l’esercito. Hanno<br />

<strong>in</strong>stallato potenti riflettori che di notte <strong>il</strong>lum<strong>in</strong>avano a giorno la valle del Piave.<br />

Un aspetto surreale della vallata. Guardando la diga si aveva una sensazione<br />

della forza tremenda dell’acqua: aveva calc<strong>in</strong>ato le rocce, le aveva completamente<br />

ripulite del verde degli alberi, avevano un colore spento, di morte. Poi<br />

abbiamo cercato di raggiungere la diga, ma era impossib<strong>il</strong>e. Le gallerie erano<br />

completamente piene di alberi e massi, completamente ostruite. Si com<strong>in</strong>ciavano<br />

a contare i morti.<br />

Che persone ricordi morte nella tragedia?<br />

Mi ricordo di una compagna di scuola che di cognome faceva Teza. Io ho<br />

un senso di colpa verso questa ragazza: io le piacevo, e <strong>in</strong>vece io la prendevo<br />

<strong>in</strong> giro. Facevo l’as<strong>in</strong>o e dissimulavo la mia timidezza. È poi uscito un<br />

bollett<strong>in</strong>o parrocchiale con la lista di tutti i morti e io ho segnato quelli che<br />

conoscevo. Ricordo una splendida ragazza di Castellavazzo; si chiamava Antonia.<br />

Aveva una vent<strong>in</strong>a d’anni. Aveva lasciato <strong>il</strong> paese per andare sposa di<br />

un benestante di Longarone. La vedevi contenta. Lui doveva avere un albergo<br />

penso o un negozio. Era nato <strong>il</strong> loro bamb<strong>in</strong>o tre mesi prima. Sono morti tutti<br />

e tre. Ricordo un amico della mia età: Cesare Ardu<strong>in</strong>i. Mi ricordo di un lunga<br />

escursione <strong>in</strong> montagna, una di quelle che facevano noi, senza equipaggiamento,<br />

sulla Rocchetta Grande, proprio sulla diga di Pontesei. Ricordo un<br />

cantore ciabatt<strong>in</strong>o di Castellavazzo, aveva una voce che era div<strong>in</strong>a. Suonava la<br />

chitarra e si accompagnava col canto. Mi faceva quasi lacrimare. Tornando la<br />

sera verso casa, nelle vie <strong>in</strong>terne del paese lo sentivo di notte cantare nella sua<br />

casa <strong>in</strong> sasso vic<strong>in</strong>a ad un anfratto roccioso. Era morto a Longarone, perché lui<br />

lavorava alla cartiera che era proprio sotto la diga. Poi ricordo che era arrivato<br />

un fratello di un mio caro amico di Castellavazzo, Adalberto Bratti. Quella famiglia<br />

si era trasferita <strong>in</strong> Alto Adige qualche tempo prima. Erano andati tutti via<br />

tranne una figlia che era rimasta a Longarone. Erano molto poveri, <strong>in</strong> paese la<br />

mamma la chiamavano la «Siora Poreta». Seppi da lui che anche un’altra sorella<br />

di quattordici anni era venuta <strong>in</strong> visita alla sorella più grande e anche lei era<br />

dispersa. Il ragazzo lo ospitavo a casa mia. Eravamo andati <strong>in</strong> giro per tutti i<br />

cimiteri e avevamo trovato solo la sorella m<strong>in</strong>ore. La più grande non è stata<br />

più trovata. I morti li portavano <strong>in</strong> tutti i cimiteri vic<strong>in</strong>i a Longarone. Inf<strong>in</strong>ite


processioni con la speranza di ritrovare i cari. Ma i corpi erano irriconsoscib<strong>il</strong>i,<br />

bluastri. Ricordo un caro amico reggiano di mio padre, Ennio Ligabue. Lui<br />

era un habitué del bar centrale di Longarone. Aveva una quarant<strong>in</strong>a d’anni.<br />

Molto amico di mio padre. Gli unici due reggiani della zona. Si stab<strong>il</strong>ì lì. Aveva<br />

quattro femm<strong>in</strong>e. È morto solo lui perché andava a Longarone. Io <strong>in</strong>contro la<br />

figlia m<strong>in</strong>ore, Vanda.<br />

Quando capiti a Longarone oggi, che impressione hai?<br />

Ormai è passato molto tempo. C<strong>in</strong>que anni dopo <strong>il</strong> disastro sono andato via<br />

e <strong>il</strong> paese l’ho perso di vista per un bel po’. La fase costruttiva di Longarone<br />

non la ricordo. Quando sono ritornato, Longarone era praticamente ricostruita.<br />

Non era più la Longarone di un tempo. È abitata non più da longaronesi, che<br />

sono sopravvissuti <strong>in</strong> pochi e di quei pochi molti sono andati via. Io la vecchia<br />

Longarone mi sforzo di ricordarla bene, com’era. C’è molto cemento ora. Il<br />

vecchio paese aveva un certo fasc<strong>in</strong>o, aveva belle piazzette <strong>in</strong>time. Un piccolo<br />

parco ombroso verso la chiesa. Adesso non sai più cosa sia. Allora riconoscevo<br />

la parlata di Longarone. Quando torno vengo preso dallo sgomento, da un<br />

Longarone oggi: La via pr<strong>in</strong>cipale (foto di Andrea Paolella)<br />

147


senso di pena di tragico. In quei luoghi, fatti di abbandono, di miseria, quando<br />

ripenso a quelle persone che hanno condotto una vita dura e sono poi morte,<br />

mi viene una pena profonda. Una vera tristezza metafisica. Gente che aveva<br />

lottato duro. Non è stata fatta giustizia perché si sa che la giustizia non è mai<br />

uguale per tutti, quando entrano <strong>in</strong> ballo poteri forti. Tutti vogliono dimenticare.<br />

La diga è quasi sempre presa d’assalto dai curiosi. In alto ci sono le bancarelle<br />

dei souvenir, curiosi che entrano nella chiesa votiva. Persone che hanno<br />

sentito parlare del Vajont e si aspettano di trovare ancora l’acqua nel lago. Non<br />

si può immag<strong>in</strong>are ora. Su quella massa di terra sono cresciuti alberi, hanno<br />

costruito strade per collegare le due sponde. Non sembra una frana ma ormai<br />

una montagna naturale. Solo salendo f<strong>in</strong>o a Casso si può capire bene cosa è<br />

stata la frana. Bisogna immag<strong>in</strong>are <strong>il</strong> bac<strong>in</strong>o pieno, che ho visto proprio poco<br />

tempo prima della tragedia. Mi ricordo anche <strong>il</strong> monte Toc.<br />

Longarone oggi. Le case superstiti della tragedia (foto di Andrea Paolella)<br />

148


Dopo che hai fatto?<br />

Nel ’68, seguendo la mia famiglia, sono andato a Santarcangelo di Romagna.<br />

Dopo un po’ sono diventato ferroviere, f<strong>in</strong>o all’età della pensione. I paesi<br />

della mia gioventù non li ho mai dimenticati e faccio <strong>in</strong> modo di non scordarli.<br />

Almeno una settimana all’anno voglio ritornare.<br />

Longarone oggi. Tra la fessura tra delle montagne si <strong>in</strong>travede la diga (foto di Andrea Paolella)<br />

149


SQEUU<br />

Intervista ad Andrea Talmelli<br />

Un’<strong>in</strong>tervista, questa, che avrei voluto<br />

realizzare nell’anniversario della<br />

morte di uno dei maggiori protagonisti<br />

della letteratura italiana, ma che non ho<br />

saputo – per ragioni di tempo – scrivere<br />

prima. Ora che gli eventi per <strong>il</strong><br />

ricordo della perdita di Levi sono term<strong>in</strong>ati,<br />

<strong>Istoreco</strong> e Istituto «Peri» stanno<br />

mettendo a punto un’altra collaborazione,<br />

dopo quella che ci vide <strong>in</strong>sieme<br />

nella realizzazione e nella preparazione<br />

dell’operetta Brundibár. Primo<br />

Levi non ha scritto solo Se questo è un<br />

uomo, anche se – come ricorda spesso<br />

lo studioso Alberto Cavaglion – sembra<br />

averlo scritto per tutta la sua vita.<br />

Per questo noi vorremmo riproporre <strong>il</strong><br />

150<br />

Alessandra Fontanesi 1<br />

Andrea Talmelli davanti al manifesto<br />

dell’opera Brundibár<br />

1 Il suggerimento di realizzare l’<strong>in</strong>tervista mi è stato fornito dal collega di <strong>Istoreco</strong> Matthias<br />

Durchfeld che realizzò, nel 2000, con <strong>il</strong> maestro Talmelli e gli allievi del «Peri», <strong>il</strong> memorab<strong>il</strong>e<br />

Brundibár di cui si parla di seguito.


La lettera autografa di Primo Levi che Talmelli <strong>in</strong>dica e che conserva nel suo studio<br />

messaggio di biasimo verso la guerra che è presente nelle pag<strong>in</strong>e di squeuu attraverso<br />

l’opera omonima e giovan<strong>il</strong>e creata dal maestro Talmelli, <strong>in</strong> occasione<br />

della celebrazione per <strong>il</strong> 27 gennaio 2010. L’<strong>in</strong>tervista che segue vorrei fosse<br />

anche la prima pag<strong>in</strong>a di un bel racconto, o di una cantata a più voci, <strong>in</strong> cui<br />

protagoniste siano le parole di Primo Levi.<br />

Lo <strong>in</strong>contro una matt<strong>in</strong>a sul presto, prima dei suoi numerosi impegni come<br />

direttore dell’Istituto musicale cittad<strong>in</strong>o «Ach<strong>il</strong>le Peri». Andrea Talmelli, laurea<br />

<strong>in</strong> legge, compositore e pianista, classe 1950, reggiano d’adozione, mi accoglie<br />

entusiasta di potermi raccontare, f<strong>in</strong>almente, <strong>il</strong> suo <strong>in</strong>contro con Primo Levi.<br />

Come sei arrivato alla realizzazione della composizione Se questo è<br />

un uomo?<br />

Avevo naturalmente letto <strong>il</strong> libro, ero all’ultimo anno di composizione a<br />

Parma, <strong>il</strong> mio <strong>in</strong>segnante era Azio Corghi, un nome importante nel panorama<br />

della musica contemporanea italiana e un grande docente, <strong>il</strong> mio rammarico è<br />

151


di averlo conosciuto solo negli ultimi anni <strong>in</strong> cui si trasferì da M<strong>il</strong>ano a Parma.<br />

Io dovevo comporre <strong>il</strong> mio brano f<strong>in</strong>ale la mia, diciamo così, «tesi di laurea»<br />

musicale.<br />

Avevo letto questo libro e ne ero molto affasc<strong>in</strong>ato, gli parlai del progetto<br />

e lui ne rimase contento così io mi misi a lavorare su questo testo, una Cantata<br />

sacra per coro e orchestra con frammenti presi direttamente dal libro,<br />

soprattutto per la prima parte, e per la seconda ho scelto frammenti di bibbia<br />

<strong>in</strong> lat<strong>in</strong>o – come idioma universale. Nella prima parte <strong>in</strong>vece le frasi prese da<br />

Levi erano <strong>in</strong> più l<strong>in</strong>gue testimoni dell’esperienza evocata nel libro: frasi <strong>in</strong><br />

tedesco, francese, polacco che rimbalzavano diciamo come fantasmi <strong>in</strong> questa<br />

situazione narrata.<br />

Eravamo nel ’76, diplomandomi ebbi la fortuna di vedere rappresentato <strong>il</strong><br />

lavoro dalla scuola [Conservatorio di Parma, NdR): <strong>il</strong> 16 giugno del ’77 ci fu la<br />

prima esecuzione con <strong>il</strong> coro dell’Università di Parma diretto dal compianto<br />

Adolfo Tanzi mentre l’orchestra era quella del Conservatorio con Fabiano Monica<br />

direttore. Questa la genesi. Nella mia composizione comunque prendo<br />

anche i titoli di alcuni capitoli di Se questo è un uomo per fornire una specie<br />

di traccia: le parti sono Il Viaggio, Ka-Be, Le nostre notti, Die drei Leute von<br />

Labor, Storia di dieci giorni, una citazione esplicita del libro.<br />

152<br />

Perché scegliesti proprio sqeuu?<br />

Beh, diciamo che qui entrano <strong>in</strong> gioco anche elementi psicologici che mi<br />

ricollegano al periodo storico di quegli anni, anni <strong>in</strong> cui l’impegno civ<strong>il</strong>e era<br />

molto avvertito; io non ho direttamente partecipato a certe battaglie del ’68<br />

e successivamente del ’77. Diciamo che ho condiviso i grandi temi ideali che<br />

proponevano quelle stagioni.<br />

Nel ’68 poi studiavo al liceo classico a Fidenza e avevo un lontano parente,<br />

che lì comandava l’Arma dei carab<strong>in</strong>ieri e si preoccupava sempre di <strong>in</strong>formare<br />

la mia famiglia <strong>in</strong> modo che io stessi lontano da situazioni tese o «pericolose».<br />

Io qu<strong>in</strong>di non ho mai partecipato a situazioni reali ma idealmente vivevo le<br />

contraddizioni del mio tempo nel mio piccolo paese di Soragna, come si faceva<br />

spesso nei paesi, tra ambienti parrocchiali e movimenti di s<strong>in</strong>istra. I miei<br />

miti sono stati i miti dei giovani di quella generazione: i Kennedy e Kruscev,<br />

papa Giovanni XXIII, quel più piccolo ma non meno significativo crocevia di<br />

ideali che è stato la scuola di Barbiana di don M<strong>il</strong>ani, e ancora Mart<strong>in</strong> Luther<br />

K<strong>in</strong>g. Ricordo questa stagione appassionata <strong>in</strong> cui si dibatteva a livello mondiale<br />

dei diritti dei «negri» <strong>in</strong> America così come si aveva la percezione di un<br />

mondo diviso <strong>in</strong> due, Est e Ovest, due ideologie e due sistemi, <strong>il</strong> terrore che<br />

potesse accadere uno scontro fra queste due realtà. Il ’68 è stato anche l’anno<br />

di Praga che per me è stato un momento micidiale dal punto di vista di ideali<br />

che si sono frantumati. Quelle erano idee che si vivevano <strong>in</strong>tensamente mentre


oggi è triste assistere all’allontanamento dei giovani dalla politica e dal sociale,<br />

un fatto triste ma anche purtroppo comprensib<strong>il</strong>e.<br />

Allora i giovani erano una componente attiva nelle lotte sociali e politiche.<br />

Qualche anno prima di Sqeuu io avevo già fatto qualcosa diciamo così di<br />

impegnato dal punto di vista della composizione seguendo una vocazione<br />

sociale: quando avvennero i fatti tragici del C<strong>il</strong>e, l’11 settembre 1973, la presa<br />

del potere del dittatore P<strong>in</strong>ochet e l’omicidio/suicidio di Salvador Allende, sul<br />

quotidiano «Il Giorno» comparve una piccola poesia di Rafael Alberti e io la<br />

musicai dedicandola a Allende. È la Trenodia per Salvador Allende <strong>in</strong> cui compare<br />

<strong>il</strong> testo <strong>in</strong>iziale della poesia di Alberti. La composizione è per pianoforte<br />

e violoncello. È per me bello ricordare che qualche anno dopo consegnai<br />

personalmente lo spartito alla moglie Ortensia Allende. Questo aggancio a una<br />

dimensione «nob<strong>il</strong>e» della politica c’è sempre stato perché faceva parte del mio<br />

dna come di quello della mia generazione.<br />

Questa tua passione civ<strong>il</strong>e e politica ha radici fam<strong>il</strong>iari?<br />

Non so se la mia famiglia possa essere considerata la tipica famiglia em<strong>il</strong>iana<br />

antifascista. Mio padre dopo l’8 settembre 1943 non era che un soldato <strong>in</strong><br />

fuga che voleva salvarsi la pelle, e non ha partecipato a movimenti attivi nella<br />

Resistenza. Con moglie e una figlia a carico, una seconda <strong>in</strong> arrivo, scappava<br />

di giorno e di notte per evitare la cattura o un altro servizio m<strong>il</strong>itare.<br />

La radice antifascista però c’era tutta, e la lego alla figura di mio nonno Arturo<br />

che io ricordo nella mia <strong>in</strong>fanzia leggere tutti i giorni «l’Unità», giornale a<br />

cui era abbonato. Mio nonno mi aveva fatto un regalo: una rivista agganciata<br />

all’«Unità» che si chiamava «Vie Nuove» a cui lui mi abbonò. Era un vecchio socialista<br />

che si rifaceva alla tradizione precedente <strong>il</strong> 1921, un contad<strong>in</strong>o ferrarese<br />

appartenente alla Lega che poi aderì al partito comunista. Mio padre Curio<br />

<strong>in</strong>vece è sempre stato più def<strong>il</strong>ato e credo <strong>in</strong> ragione proprio delle paure vissute<br />

durante la guerra. Lui era m<strong>il</strong>itare <strong>in</strong> Croazia, ma con un ruolo non attivo,<br />

era <strong>in</strong> <strong>in</strong>fermeria nonostante lui non sapesse nulla di medic<strong>in</strong>a; tuttavia l’8 settembre<br />

1943 stava tornando a casa <strong>in</strong> licenza, e lasciò tra l’altro <strong>il</strong> suo viol<strong>in</strong>o <strong>in</strong><br />

caserma. Con l’occupazione e l’armistizio lui non tornò più <strong>in</strong> Croazia e qu<strong>in</strong>di<br />

perdette anche <strong>il</strong> viol<strong>in</strong>o, e tuttora ne parla con dispiacere. Di ritorno, <strong>in</strong>iziò a<br />

lavorare <strong>in</strong> una ditta di alcuni parenti ma quando gli chiesero di consegnarsi<br />

con la promessa che avrebbe prestato servizio vic<strong>in</strong>o a casa, lui scoprì che<br />

<strong>in</strong>vece avrebbe dovuto far parte del nuovo esercito di Mussol<strong>in</strong>i, così scelse la<br />

latitanza. Mia madre, che faceva la sarta, riceveva notizie del passaggio delle<br />

ronde notturne della gnr 2 da una sua «sart<strong>in</strong>a», figlia del Comandante di piazza,<br />

2 Guardia nazionale repubblicana, forza armata con funzioni di polizia nel periodo della Repubblica<br />

sociale italiana.<br />

153


che le passava le <strong>in</strong>formazioni. In questo modo mia madre poteva avvisare<br />

mio padre di non tornare a casa quella sera e di stare nascosto. Dai ricordi<br />

di mio padre però so che i maggiori pericoli furono vissuti dalla mia famiglia<br />

nella primavera del ’45: si sfollava di podere <strong>in</strong> podere nell’ultimo fondo erano<br />

riuniti una quarant<strong>in</strong>a di famigliari ma arrivarono sulla casa anche le granate<br />

dei tedeschi <strong>in</strong> ritirata che si fronteggiavano con gli <strong>in</strong>glesi a poche cent<strong>in</strong>aia<br />

di metri. Due contad<strong>in</strong>i rimasero colpiti a morte nella stalla.<br />

Di mio nonno materno, Luigi, ricordo <strong>in</strong>vece l’episodio doloroso a cui assistette<br />

durante la guerra. Era mediatore e un giorno alla settimana con la sua<br />

bicicletta andava di matt<strong>in</strong>a presto al mercato <strong>in</strong> città, a Ferrara, distante dal<br />

suo paese quaranta ch<strong>il</strong>ometri. Quel giorno vide ciò che i fascisti avevano fatto<br />

a degli antifascisti ferraresi, vide i corpi nella piazza davanti al castello, e mi<br />

raccontò che girò la bicicletta e se ne ritornò a casa spaventato. Quel giorno<br />

non sarebbe andato a vendere nulla al mercato 3 .<br />

3 L’episodio a cui si riferisce viene ricordato come la «lunga notte di Ferrara»: nel novembre del<br />

1943, <strong>in</strong> seguito all’uccisione di un esponente fascista di Ferrara, viene attuata una «spedizione<br />

punitiva» che portò all’uccisione di undici cittad<strong>in</strong>i (antifascisti ed ebrei) con l’esposizione dei<br />

loro cadaveri davanti al Castello estense; l’episodio è anche <strong>il</strong> tema del racconto di Giorgio<br />

Bassani La lunga notte del ’43 e dell’omonimo f<strong>il</strong>m di Florestano Vanc<strong>in</strong>i. Cfr. e. collotti, r.<br />

sandri, f. sessi (a cura di), Dizionario della Resistenza. Luoghi, Formazioni, Protagonisti, tomo<br />

II, lemma «Ferrara», pagg. 48-49.<br />

154<br />

1


1, 2, 3: Sono parti della Cantata sacra riprodotte nel foglio di sala della prima esecuzione<br />

Come arrivasti alla lettura del libro di Primo Levi?<br />

Il libro lo stava leggendo mia sorella Paola, nata nel ’45. Ricordo perfettamente<br />

la collana E<strong>in</strong>audi che mio padre comprò per lei, e Paola un giorno<br />

2<br />

155


mi disse «Andrea ho letto questo libro di Levi, a te piacerà moltissimo, te lo<br />

presto». E lo lessi.<br />

Presi atto di una realtà per me s<strong>in</strong>o ad allora poco conosciuta, una realtà<br />

quella della deportazione e del lager che la mia famiglia non mi aveva<br />

trasmesso solo perché non l’aveva vissuta. Così come non sapeva, la mia<br />

famiglia, dell’altra realtà quella della «realizzazione» degli ideali socialisti. Mio<br />

156<br />

3


nonno non sapeva che cosa corrispondesse realmente al suo ideale nel resto<br />

del mondo. Come non lo sapevo io e mi limitavo a guardarmi <strong>in</strong>torno con<br />

una certa fiducia per «un mondo migliore» per dirla col titolo di un libro di<br />

Robert Kennedy. Intorno a me vedevo un gran fervore di idee e <strong>in</strong>iziative che<br />

si concretizzavano: per esempio ricordo le <strong>in</strong>iziative <strong>in</strong> paese per la festa dell’8<br />

marzo sul f<strong>in</strong>ire degli anni ’50: le donne dell’udi organizzavano la proiezione<br />

di un f<strong>il</strong>m, <strong>il</strong> discorso del S<strong>in</strong>daco e la distribuzione di mimose. Uno slancio<br />

di autentici ideali che fa anche sorridere se la vediamo con gli occhi di oggi…<br />

Oggi però ci stanno abituando alla ben più triste immag<strong>in</strong>e della donna oggetto<br />

e a feste ben diverse!<br />

Tornando sulla tragedia del ’45, i campi, chi li poteva immag<strong>in</strong>are? L’Italia<br />

ha faticato a comprendere e ricordare e quando l’ha fatto era già molto tardi.<br />

Io ho percepito dai racconti fam<strong>il</strong>iari molta paura della situazione del paese di<br />

quel periodo di guerra civ<strong>il</strong>e, non potevano immag<strong>in</strong>are che a trecento ch<strong>il</strong>ometri<br />

dall’Italia dei crematori bruciassero dei cadaveri di altri esseri umani, era<br />

<strong>in</strong>immag<strong>in</strong>ab<strong>il</strong>e.<br />

Poi una volta term<strong>in</strong>ato <strong>il</strong> conservatorio, ti diplomi con la Cantata<br />

sacra per coro e orchestra Se Questo È Un Uomo (squeuu) e che cosa<br />

succede?<br />

Nel ’77 dunque viene eseguita per la prima volta nell’ambito dei saggi per<br />

<strong>il</strong> diploma, ma <strong>in</strong> seguito ci saranno altre esecuzioni, ancora a Parma, Fidenza<br />

e Voghera. Poiché non sapevo a chi rivolgermi per l’ut<strong>il</strong>izzo di parti del testo<br />

di Levi, scrissi direttamente all’editore E<strong>in</strong>audi per chiedere la liberatoria <strong>in</strong><br />

quanto dovevo depositare la «Cantata» alla siae. Non ricevetti risposta dall’editore<br />

ma direttamente una lettera di Levi datata 2 settembre 1977 4 <strong>in</strong> cui mi<br />

diceva che l’editore gli aveva girato la mia lettera e che nulla ostava da parte<br />

sua all’ut<strong>il</strong>izzo dei brani che avevo scelto. Compariva anche un <strong>in</strong>vito esplicito<br />

a comunicare direttamente con lui attraverso <strong>il</strong> suo <strong>in</strong>dirizzo privato. Puoi<br />

immag<strong>in</strong>are come mi sentii: per me Levi era un personaggio da icona. Qu<strong>in</strong>di,<br />

io mi sentii <strong>in</strong>centivato, comparendo <strong>il</strong> numero di telefono sulla sua lettera lo<br />

cercai direttamente. La prima telefonata… Io ero molto emozionato, ricordo<br />

durò un quarto d’ora, lui fu gent<strong>il</strong>issimo. Ne seguì una seconda durante la<br />

quale ci accordammo per <strong>il</strong> nostro <strong>in</strong>contro tor<strong>in</strong>ese.<br />

Qu<strong>in</strong>di, andasti a Tor<strong>in</strong>o per <strong>in</strong>contrarlo…<br />

Nell’autunno del 1977 io andai a casa sua <strong>in</strong> Corso Re Umberto, ero con<br />

4 Copia del testo compare nelle pag<strong>in</strong>e seguenti, gent<strong>il</strong>mente concessa da Andrea Talmelli che<br />

la custodisce <strong>in</strong> quadro nello studio nei Chiostri di San Domenico.<br />

157


mia moglie, anche perché passammo a trovare mia sorella che nel frattempo<br />

si era sposata e trasferita a Tor<strong>in</strong>o. Rivedo la scala, quella scala fatale per lui<br />

più tardi, l’ascensore e – mi ricordo – <strong>in</strong> quel momento mi venne <strong>in</strong> mente <strong>il</strong><br />

ritorno a casa di Primo Levi descritto nelle pag<strong>in</strong>e de La Tregua. Levi mi fece<br />

dono del libro autografato durante <strong>il</strong> nostro <strong>in</strong>contro, ma io l’avevo già letto ed<br />

è per quello che l’immag<strong>in</strong>e della scala nel palazzo di Corso Re Umberto si era<br />

fissato <strong>in</strong> me. Mi ricevette nel suo studio, lui dietro la scrivania e noi dall’altra<br />

parte, gli feci sentire con un piccolo registratore l’opera che avevo composto,<br />

gli raccontai come avevo impostato la cosa…<br />

158<br />

Lui come reagì all’opera?<br />

Credo ne fosse felice, mi disse che era affasc<strong>in</strong>ato dall’opera <strong>in</strong> quanto atto<br />

creativo, soprattutto dal fatto che <strong>il</strong> suo libro mi avesse sp<strong>in</strong>to a creare questa<br />

composizione. Poi fu anche un po’ restio nell’esporsi: credo volesse sapere<br />

con chi aveva a che fare, per non lasciare che uno sprovveduto – come potevo<br />

essere io all’epoca – ut<strong>il</strong>izzasse <strong>il</strong> suo scritto <strong>in</strong> modo non corretto. Era comunque<br />

un uomo un po’ ritroso ma credo che gli abbia fatto davvero piacere<br />

<strong>in</strong>contrarci. Soprattutto concordò poi sul buon proposito che mi aveva sp<strong>in</strong>to<br />

a realizzare la mia opera. Io mi sp<strong>in</strong>si oltre: gli chiesi anche se fosse stato<br />

La lettera autografa di Levi <strong>in</strong>grandita


disponib<strong>il</strong>e <strong>in</strong> seguito a partecipare a un <strong>in</strong>contro pubblico, anche a scopo<br />

didattico, <strong>in</strong> occasione di celebrazioni particolari, per ricordare quegli eventi<br />

che lo avevano duramente colpito. Gli chiesi <strong>in</strong>somma se voleva essere pubblicamente<br />

presente a una delle rappresentazioni musicali e se fosse disposto<br />

a <strong>in</strong>tervenire con una testimonianza.<br />

Lui si dimostrò disponib<strong>il</strong>e e mi disse di tenerci <strong>in</strong> contatto.<br />

L’<strong>in</strong>contro term<strong>in</strong>ò con questa promessa di risentirvi?<br />

Non solo. Ci fu un altro momento importante <strong>in</strong> questo <strong>in</strong>contro con Primo<br />

Levi, quando parlammo del presente. Ricordo che io citavo cont<strong>in</strong>uamente<br />

<strong>il</strong> passato del suo libro, la sua esperienza <strong>in</strong> lager, mentre lui riportava le<br />

lancette nel presente. Non solo <strong>il</strong> tempo decl<strong>in</strong>ato al presente, anche <strong>il</strong> suo<br />

pessimismo mi colpì. Ci sono alcune parole che mi sono rimaste impresse. «La<br />

storia si ripete e non <strong>in</strong>segna niente all’uomo» e si riferiva alla quotidianità del<br />

1977. Mi disse che era ancor più sconvolto dal presente che dal passato e dal<br />

timore che «le vittime diventassero carnefici» riferendosi esplicitamente, ma <strong>in</strong><br />

modo delicato, al conflitto <strong>in</strong> Medio Oriente, senza schierarsi apertamente ma<br />

facendomi capire che le possib<strong>il</strong>ità dell’essere umano di apprendere dal proprio<br />

passato erano def<strong>in</strong>itivamente scemate 5 . A mio avviso gli uom<strong>in</strong>i grandi<br />

come Levi sono anche figure tragiche e che spesso sanno <strong>in</strong>terpretare <strong>il</strong> futuro,<br />

come Pasol<strong>in</strong>i ad esempio.<br />

sqeuu, <strong>in</strong> una def<strong>in</strong>izione «con gli occhi del passato».<br />

5 Qualche anno dopo <strong>in</strong> un ormai celebre articolo comparso sulla «Stampa», <strong>il</strong> 24 giugno 1982,<br />

e <strong>in</strong>titolato Chi ha coraggio a Gerusalemme?, Primo Levi sembra riprendere <strong>il</strong> discorso accennato<br />

nell’<strong>in</strong>contro con <strong>il</strong> giovane Talmelli: «L’attacco attuale al Libano non è immotivato, una<br />

lunga provocazione dell’Olp c’è stata, l’Olp non ha mai accondisceso ad un <strong>in</strong>izio di trattativa,<br />

si ost<strong>in</strong>a a non riconoscere Israele (che cont<strong>in</strong>ua a chiamare “l’entità sionista”); ma la violenza<br />

con cui l’attacco è stato condotto ha spaventato <strong>il</strong> mondo. Non ho vergogna ad ammettere la<br />

mia lacerazione: <strong>il</strong> mio legame con questo Paese sussiste, lo sento <strong>in</strong> certo modo come la mia<br />

seconda patria, lo vorrei diverso da tutti gli altri Paesi; ma proprio per questo provo angoscia<br />

e vergogna per questa sua impresa. Diffido dei successi ottenuti con l’uso spregiudicato delle<br />

armi. Provo sdegno per chi frettolosamente assim<strong>il</strong>a i generali israeliani ai generali nazisti, ed<br />

<strong>in</strong>sieme devo ammettere che Beg<strong>in</strong> questi giudizi se li sta tirando addosso. Vedo con sconforto<br />

rarefarsi la solidarietà dei Paesi europei. Temo che questa <strong>in</strong>iziativa, spaventosamente costosa<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di sangue, <strong>in</strong>fligga all’ebraismo una degradazione diffic<strong>il</strong>mente guarib<strong>il</strong>e e ne <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>i<br />

l’immag<strong>in</strong>e. Avverto <strong>in</strong> me, non senza sorpresa, un v<strong>in</strong>colo sentimentale profondo con Israele,<br />

ma non con questa Israele.<br />

Il problema palest<strong>in</strong>ese esiste: non lo si può rimuovere. Non lo si può risolvere alla maniera di<br />

Arafat, negando a Israele <strong>il</strong> diritto di esistere, ma neppure lo si risolve alla maniera di Beg<strong>in</strong>.<br />

Sadat non era né un genio né un santo, era soltanto un uomo dotato di fantasia, buon senso e<br />

coraggio, ed è stato ucciso per aver <strong>in</strong>iziato una via. Non c’è nessuno <strong>in</strong> Israele o altrove che<br />

voglia cont<strong>in</strong>uarla?»<br />

159


Riportandomi a quel periodo della mia vita, sqeuu è una testimonianza<br />

massima della mia «doppia personalità»: ovvero un’opera che coniugava la mia<br />

passione sociale e storica e <strong>il</strong> mio amore per la musica e la composizione. Ho<br />

lottato per poterne fare una ragione di vita anche contro chi mi vedeva già<br />

avvocato o funzionario <strong>in</strong> una banca m<strong>il</strong>anese. Io ho scelto la musica, senza<br />

fatica, e ne sono orgoglioso. Ho scelto la musica anche per esprimere ideali<br />

politici, memoria storica e passione civ<strong>il</strong>e e la composizione Se questo è un<br />

uomo va proprio <strong>in</strong> questa direzione.<br />

160<br />

Primo Levi e questa opera hanno segnato la tua strada futura…<br />

Senz’altro, la musica impegnata ha fatto parte <strong>in</strong> seguito delle mie composizioni.<br />

Ho musicato versi e scritti di Pier Paolo Pasol<strong>in</strong>i (Il n<strong>in</strong>i muart e Versi<br />

sott<strong>il</strong>i come righe di pioggia), Italo Calv<strong>in</strong>o (Ti con Zero), André Platonov (Dal<br />

mondo bellissimo e violento) s<strong>in</strong>o alla scoperta del Brundibár di Krasa 6 . Sì,<br />

mettendo <strong>in</strong> scena Brundibár ho ricom<strong>in</strong>ciato a occuparmi della storia della<br />

deportazione, del lager che avevo conosciuto attraverso le parole di Levi molti<br />

anni prima. Non credo sia stato casuale l’<strong>in</strong>contro con <strong>Istoreco</strong> con cui realizzammo<br />

questa esperienza straord<strong>in</strong>aria: rimettere <strong>in</strong> scena Brundibár a Reggio<br />

Em<strong>il</strong>ia con gli allievi del «Peri» nel 2000. Poi ci chiesero di replicarlo a Terez<strong>in</strong>,<br />

i ragazzi rimasero profondamente colpiti da questa esperienza.<br />

In questa seconda e più matura fase sono nate la composizione <strong>in</strong> memoria<br />

dei fratelli Cervi, Morirono tirando dadi d’amore nel s<strong>il</strong>enzio, su testi di Calamandrei,<br />

Borghesi e Quasimodo e Al cipresso cresciuto su quei b<strong>in</strong>ari della<br />

memoria, basato su lettere di deportati italiani e che ha aperto la rassegna<br />

«L’ora della Musica» l’anno scorso a Reggio Em<strong>il</strong>ia.<br />

Quando Levi è morto suicida che cosa hai pensato?<br />

Non mi sono stupito. In fondo <strong>il</strong> suo pessimismo, e <strong>il</strong> suo senso di <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>ità<br />

nell’essere testimone di una terrib<strong>il</strong>e pag<strong>in</strong>a della storia e dell’umanità, li avevo<br />

già percepiti durante <strong>il</strong> nostro <strong>in</strong>contro. Con <strong>il</strong> senno di poi r<strong>il</strong>eggo nelle sue<br />

parole anche un certo sconforto, un disagio nei confronti di un mondo che<br />

nemmeno una tragedia come <strong>il</strong> secondo conflitto mondiale aveva aiutato a<br />

essere migliore.<br />

6 Brundibár è un’opera per ragazzi scritta nel 1938 dal compositore ceco di orig<strong>in</strong>e ebraica Hans<br />

Krása. Nel 1942 l’autore è <strong>in</strong>ternato nel campo di concentramento di Terez<strong>in</strong>, vic<strong>in</strong>o a Praga.<br />

Qui mise <strong>in</strong> scena l’opera all’<strong>in</strong>terno del lager sia ufficialmente – durante una visita della Croce<br />

Rossa <strong>in</strong>ternazionale ad esempio – che clandest<strong>in</strong>amente oltre una c<strong>in</strong>quant<strong>in</strong>a di volte. L’autore<br />

e i tanti <strong>in</strong>terpreti e musicisti saranno assass<strong>in</strong>ati nelle camere a gas di Auschwitz-Birkenau.


Giorgio F<strong>in</strong>zi<br />

Kaddish per zia Clot<strong>il</strong>de<br />

Habent sua fata libelli<br />

Angiol<strong>in</strong>o Catellani<br />

Le pag<strong>in</strong>e da cui riemerge <strong>il</strong> passato sono spesso segnate da un peculiare<br />

dest<strong>in</strong>o: non appena tracciate, subito ed ancora reclamano la parola, ulteriore<br />

attenzione.<br />

Regola cui non sfugge pure la vicenda dell’ebreo triest<strong>in</strong>o-«campagnolese»<br />

Giorgio F<strong>in</strong>zi, riportata alla superficie nell’ultimo numero di «Ricerche storiche»<br />

1 . Poiché, proprio mentre essa era già <strong>in</strong> corso di stampa, giungevano <strong>in</strong><br />

merito res novae da Trieste a Campagnola Em<strong>il</strong>ia.<br />

Con lettera del 13 apr<strong>il</strong>e 2009, Furio F<strong>in</strong>zi, <strong>il</strong> figlio di Giorgio, contraccambiava,<br />

<strong>in</strong>fatti, alla maestra Maria Teresa Ferrari i rituali auguri pasquali accompagnandoli<br />

con l’<strong>in</strong>vio di un altro suo scritto: «Spero che le possa <strong>in</strong>teressare<br />

questo libricc<strong>in</strong>o di memorie famigliari, che ho dest<strong>in</strong>ato ai miei nipoti aff<strong>in</strong>ché<br />

possano conoscere le radici del loro passato. C’è dentro anche Campagnola,<br />

<strong>in</strong>deleb<strong>il</strong>e nei miei ricordi di bamb<strong>in</strong>o…» 2 .<br />

1 A. catellani, Giorgio F<strong>in</strong>zi. Un ebreo triest<strong>in</strong>o-«campagnolese» nella temperie dell’ultimo conflitto<br />

mondiale, <strong>in</strong> «RS-Ricerche Storiche», n. 107/2009, pp. 129-138.<br />

2 Lettera autografa di Furio F<strong>in</strong>zi, del 13/04/2009, a M.T. Ferrari. Rammentiamo che, nel periodo<br />

bellico, la signor<strong>in</strong>a Ferrari custodì gli autentici documenti anagrafici di Giorgio F<strong>in</strong>zi.<br />

161


Nel volume l’autore ripercorre la storia dei Vitas, la famiglia d’orig<strong>in</strong>e della<br />

madre, dai primi del Novecento a oggi 3 .<br />

In esso, egli ritorna <strong>in</strong>evitab<strong>il</strong>mente al travagliato periodo delle leggi razziste<br />

antisemite e alla drammatica fase della seconda guerra mondiale, rivelandosi<br />

<strong>in</strong>est<strong>in</strong>guib<strong>il</strong>e «candela della memoria» per i suoi cari.<br />

Al riguardo, ci fornisce precisazioni su s<strong>in</strong>goli episodi precedentemente<br />

ricordati dal padre e motivi di riflessione sull’identità ebraica violata e perseguitata<br />

dal nazifascismo.<br />

Ci commuove, soprattutto, con un racconto che scuote la coscienza. Ci svela,<br />

poi, <strong>il</strong> suo mondo di fanciullo ebreo alle prese con le tragedie belliche e ci<br />

narra, anche e purtroppo, di un evento famigliare che <strong>in</strong> sé tutte le riassume<br />

e le denuncia.<br />

Riprendiamo, dunque, la trama dei fatti, per consegnarli con maggiore<br />

compiutezza alla meditazione presente e futura.<br />

162<br />

Io mi chiamo Giorgio F<strong>in</strong>zi<br />

«Una delle poche cose, anzi forse la sola ch’io sapessi di certo era questa:<br />

che mi chiamavo Mattia Pascal… Non pareva molto, per dir la verità, neanche<br />

a me. Ma ignoravo allora che cosa volesse dire <strong>il</strong> non sapere neppur questo,<br />

<strong>il</strong> non poter più rispondere, cioè, come prima, all’occorrenza: “Io mi chiamo<br />

Mattia Pascal”».<br />

Questi periodi <strong>in</strong>iziali del celebre romanzo pirandelliano Il fu Mattia Pascal<br />

ben si prestano ad <strong>in</strong>trodurre l’offesa all’identità, e pertanto alla persona, subita<br />

da Giorgio F<strong>in</strong>zi.<br />

Un’offesa ampiamente documentata nel libro del figlio Furio La famiglia Vitas.<br />

Quattro generazioni nel 1900, essenziale fonte di riferimento per quanto<br />

rievocato nelle pag<strong>in</strong>e seguenti.<br />

Nel capitolo «Matrimoni» (pp. 37-46), Furio ricorda <strong>in</strong>nanzitutto che <strong>il</strong> padre<br />

Giorgio si sposò con la madre Ettor<strong>in</strong>a (R<strong>in</strong>a) Vitas nel 1935, a Trieste.<br />

I Vitas, orig<strong>in</strong>ari di Vitasi, piccolo borgo vic<strong>in</strong>o ad Antignana, <strong>in</strong> Istria,<br />

commerciavano <strong>in</strong> v<strong>in</strong>i e proprio <strong>il</strong> padre di Ettor<strong>in</strong>a, Romano, aveva trasferito<br />

l’attività a Trieste nel 1907.<br />

Giorgio F<strong>in</strong>zi, grazie alla sua conoscenza del tedesco, fondamentale per la<br />

corrispondenza con i clienti, fu ben presto impiegato dal suocero nella ditta<br />

Vitas.<br />

Ma, come rimarcato nel capitolo «Le leggi razziali» (pp. 47-52), a partire<br />

dall’ottobre 1938 com<strong>in</strong>ciarono l’emarg<strong>in</strong>azione e la persecuzione degli ebrei<br />

italiani.<br />

3 F. f<strong>in</strong>zi, La famiglia Vitas. Quattro generazioni nel 1900, s. l. e s. d.


Proprio da Trieste, da piazza Unità d’Italia, <strong>il</strong> 18 settembre <strong>il</strong> duce del fascismo<br />

aveva annunciato a una folla <strong>in</strong> delirio la promulgazione dei provvedimenti<br />

antisemiti; e proprio quel giorno Ettor<strong>in</strong>a Vitas F<strong>in</strong>zi aveva rapidamente<br />

fatto battezzare <strong>il</strong> suo piccolo Furio, nato nel 1936, nella chiesa di Sant’Antonio<br />

nuovo.<br />

Giunti a quel punto «Avere un ebreo che lavorava nella ditta, che malauguratamente<br />

era anche <strong>il</strong> marito di una figlia, non era però ammissib<strong>il</strong>e per chi<br />

fosse all<strong>in</strong>eato con le pretese del regime, e Romano a Giorgio lo fece capire<br />

chiaramente».<br />

Così la famiglia F<strong>in</strong>zi abbandonò Trieste per recarsi a Monza, dove Giorgio<br />

trovò occupazione presso <strong>il</strong> feltrificio Vezzani, che necessitava di un corrispondente<br />

<strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua tedesca.<br />

Ogni <strong>il</strong>lusione di vita serena, per i genitori e <strong>il</strong> figlioletto, crollò tuttavia<br />

dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, «quando la persecuzione si fece più<br />

feroce ed apparve chiaro che per un ebreo era troppo pericoloso restare allo<br />

scoperto; avrebbe significato la sicura deportazione e immediatamente si diffuse<br />

la consapevolezza che sarebbero stati identificati, denunciati e catturati»<br />

Da ciò la decisione di tentare la fuga <strong>in</strong> Svizzera con gli amici Roman<strong>in</strong>. E<br />

<strong>in</strong> proposito, sempre ad <strong>in</strong>tegrazione del racconto paterno, Furio precisa che<br />

cercarono di varcare <strong>il</strong> conf<strong>in</strong>e <strong>in</strong> val d’Intelvi, nei pressi di Como, ma «La piccola<br />

comitiva ebbe però sentore che i contrabbandieri ai quali si erano affidati<br />

li stavano conducendo <strong>in</strong> bocca alle SS per riscuotere la doppia mercede d’un<br />

<strong>in</strong>fame tradimento, dopo che avevano <strong>in</strong>cassato <strong>il</strong> prezzo che loro competeva<br />

per guidarli su sentieri nascosti oltre frontiera, e tempestivamente ritornarono<br />

sui loro passi».<br />

Riguardo alla successiva meta, la Valsesia, i F<strong>in</strong>zi e i Roman<strong>in</strong> ripararono<br />

per l’esattezza a Ramello, frazionc<strong>in</strong>a di Scopello (VC); ed è qui che, per la<br />

prima volta, Giorgio, ottenuti dei falsi documenti, assunse una fittizia identità,<br />

quella di Ugo Mambretti 4 .<br />

A Scopello pure Mario F<strong>in</strong>zi e Bice Macchioro, i genitori di Giorgio, dovettero<br />

mascherarsi sotto mentite spoglie:<br />

In una casa fuori dal paese erano sfollati i vecchi coniugi marito e moglie signori<br />

Bonalumi, che Furio aveva l’ord<strong>in</strong>e d’ignorare del tutto come se fossero assolutamente<br />

sconosciuti. D’<strong>in</strong>verno però la sera giungeva molto presto e quando si faceva<br />

buio e nessun occhio <strong>in</strong>discreto li avrebbe potuti denunciare andavano spesso a<br />

visitarli perché altri non erano che i nonni… con improvvisate generalità falsificate<br />

e con l’angoscia di poter venire riconosciuti ed arrestati.<br />

4 I m<strong>il</strong>anesi Roman<strong>in</strong> riusciranno, poi e f<strong>in</strong>almente, a raggiungere la Svizzera a f<strong>in</strong>e marzo 1944.<br />

Cfr. g. f<strong>in</strong>zi, Una lettera. Ricordi di sci, s. l. e s. d., p. 2.<br />

163


Le diverse identità di Giorgio F<strong>in</strong>zi (fonte: Una lettera. Ricordo di sci, cit. pp. 6-9)


Indi, a causa della frequente presenza <strong>in</strong> loco dei partigiani della zona e<br />

di spie che ne riferivano ai tedeschi, i quali accorrevano per attuare rastrellamenti,<br />

divenne improrogab<strong>il</strong>e scappare pure da Ramello: «L’aria si faceva…<br />

irrespirab<strong>il</strong>e per la paura delle delazioni e dei sospetti, con la sensazione che<br />

<strong>il</strong> cerchio si chiudesse <strong>in</strong>esorab<strong>il</strong>e attorno a chi mentiva sulla propria identità».<br />

Giorgio F<strong>in</strong>zi, come già riferito nel precedente articolo sul numero 107 di<br />

«RS-Ricerche Storiche», si recò <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e a Campagnola Em<strong>il</strong>ia (RE), per operare<br />

presso una cant<strong>in</strong>a, e lì, <strong>in</strong> seguito, si ricongiunse a R<strong>in</strong>a e Furio. Ma chi lo<br />

aiutò <strong>in</strong> quell’occasione? Chi lo avviò al paes<strong>in</strong>o della Bassa reggiana? Pure ciò<br />

ci viene svelato dalla ricostruzione del figlio, che chiarisce <strong>in</strong>oltre l’enigma sul<br />

nome Stelio Marchi:<br />

166<br />

Grazie ai buoni uffici dell’agente v<strong>in</strong>icolo Zannoni, generoso discreto e dis<strong>in</strong>teressato<br />

amico modenese, Giorgio si rifugiò a Campagnola Em<strong>il</strong>ia col falso nome di<br />

Stelio Marchi… Stelio Marchi esisteva veramente ed era un ottimo impiegato della<br />

ditta Vitas che aveva ceduto a Giorgio la sua carta d’identità con relativa foto coi<br />

baffi un poco somigliante: per apparire più sim<strong>il</strong>e alla foto Giorgio si fece crescere<br />

un bel paio di baffoni…<br />

Solo dopo la Liberazione, Stelio Marchi potrà tornare a rispondere: «Io mi<br />

chiamo Giorgio F<strong>in</strong>zi». Senza dubbio l’epopea di Giorgio F<strong>in</strong>zi, <strong>il</strong> suo percorso<br />

di isolamento e di clandest<strong>in</strong>ità, risultò «sim<strong>il</strong>e e differente» rispetto al vissuto<br />

di circa altri vent<strong>in</strong>ovem<strong>il</strong>a ebrei italiani, come asserisce Michele Sarfatti a<br />

proposito di ogni vicenda <strong>in</strong>dividuale 5 . E per tali ragioni riesce assolutamente<br />

emblematica sul piano storico.<br />

Sim<strong>il</strong>e <strong>in</strong> quanto scandita da alcune tappe non di rado comuni, costantemente<br />

ricorrenti: <strong>il</strong> battesimo cattolico per i figli; l’abbandono del proprio<br />

ambiente e del proprio lavoro; l’avventurosa e fallita fuga verso la Svizzera;<br />

l’affannosa ricerca di più nascondigli; la r<strong>in</strong>uncia al nome e <strong>il</strong> precario riparo<br />

dietro falsi documenti anagrafici; l’aiuto di soccorritori anche «ariani»; la clandest<strong>in</strong>ità<br />

f<strong>in</strong>o alla Liberazione; la collaborazione con la Resistenza.<br />

Differente, come naturale, per un del tutto s<strong>in</strong>golare <strong>in</strong>treccio tra fattori<br />

casuali e risoluzioni personali adottate per fronteggiare le circostanze.<br />

E dalle memorie del figlio la figura di Giorgio si del<strong>in</strong>ea quale quella di<br />

un uomo sicuramente provvisto di coraggiosa <strong>in</strong>traprendenza e di tempestiva<br />

capacità decisionale. Lo attestano, <strong>in</strong> particolare, l’episodio del pericoloso trasporto<br />

a Campagnola della sua famigliola e i rischiosi contatti da lui ivi <strong>in</strong>staurati<br />

con i partigiani, eventi che le parole di Furio fanno rivivere, con dettagli<br />

<strong>in</strong>editi, nel capitolo «1945, f<strong>in</strong>e della guerra» (pp. 65-70). Leggiamole:<br />

5 M. sarfatti, Gli ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, E<strong>in</strong>audi, Tor<strong>in</strong>o 2007,<br />

p. 301.


Venne a prenderli furtivamente Giorgio che non si sa come era riuscito ad assicurarsi<br />

<strong>il</strong> servizio di un <strong>in</strong>certo piccolissimo furgone: nel cassone scoperto ammucchiarono<br />

quattro masserizie ed una preziosa bicicletta, e tutti e tre si str<strong>in</strong>sero <strong>in</strong><br />

quel poco spazio che c’era nella cab<strong>in</strong>a, sull’unico sed<strong>il</strong>e accanto all’autista. Il Po<br />

lo passarono di notte, essendo impossib<strong>il</strong>e attraversarlo di giorno a causa delle<br />

<strong>in</strong>cursioni aeree che miravano ai ponti provvisori di barche … I ponti di barche<br />

erano precari, pericolosi e molto stretti, per cui <strong>il</strong> traffico vi si poteva solo svolgere<br />

alternativamente a senso unico. La colonna per passare <strong>il</strong> gran fiume era qu<strong>in</strong>di<br />

ch<strong>il</strong>ometrica già prima dell’arg<strong>in</strong>e e la gente era pronta e vig<strong>il</strong>e a balzare nei fossati<br />

per ripararsi dalle mitragliate non appena si sentiva arrivare da lontano <strong>il</strong> rombo<br />

d’un aereo … Non c’era asfalto per raggiungere <strong>il</strong> ponte di barche e <strong>il</strong> camionc<strong>in</strong>o<br />

traballava paurosamente ondeggiando sul sentiero; f<strong>in</strong>almente attraversò <strong>il</strong> fiume<br />

sulle tavole di legno sb<strong>il</strong>enche appoggiate su barche che sembravano muoversi<br />

s<strong>in</strong>uose come fossero un lungo serpentone che nuotava a pelo d’acqua.<br />

Giorgio accolse moglie e figlio nella stanza <strong>in</strong> cui abitava alla periferia del paese<br />

… era l’unico … che conoscesse bene <strong>il</strong> tedesco e veniva qu<strong>in</strong>di talora chiamato<br />

a fungere da <strong>in</strong>terprete negli <strong>in</strong>terrogatori ai quali venivano sottoposti i partigiani<br />

fatti prigionieri … era anche l’unico dotato di un lasciapassare che lo autorizzava<br />

a circolare dopo <strong>il</strong> coprifuoco. Sapeva di giocare con <strong>il</strong> fuoco (<strong>il</strong> suo lasciapassare<br />

era ovviamente <strong>in</strong>testato a Stelio Marchi) ma egualmente egli non mancava di trasmettere<br />

le notizie che raccoglieva dai tedeschi a un gruppo partigiano col quale<br />

era <strong>in</strong> contatto: nel s<strong>il</strong>enzio assoluto delle notti qualcuno bussava leggermente alla<br />

porta di quella casa isolata, e nel breve confabulare che ne seguiva le <strong>in</strong>formazioni<br />

passavano di mano.<br />

La sua volontà e la sua forza di lotta, tuttavia, è lecito supporre venissero<br />

messe a dura prova da momenti di sconforto per le privazioni e i soprusi subiti:<br />

l’impossib<strong>il</strong>ità di essere ufficialmente e pienamente se stesso; <strong>il</strong> timore di<br />

tradirsi, o di venire tradito, nella propria identità; la temporanea separazione<br />

dall’affetto dei suoi congiunti, parimenti condannati ad una teatrale f<strong>in</strong>zione e<br />

all’isolamento.<br />

Ed è ancora <strong>il</strong> figlio Furio, con l’<strong>in</strong>tensità di un devoto ricordo, a confermarcelo:<br />

Giorgio era fiero della sua divisa m<strong>il</strong>itare, che aveva ottenuto dopo <strong>il</strong> corso allievi<br />

ufficiali di complemento di Spoleto, e si sentì molto um<strong>il</strong>iato quando dovette<br />

deporla a causa della politica fascista che segregava ed isolava gli ebrei come se<br />

fossero cittad<strong>in</strong>i di seconda categoria non appartenenti alla pura ed eletta razza<br />

italo-lat<strong>in</strong>a. Di quel primo sopruso, al quale altri e ben più gravi sarebbero tragicamente<br />

seguiti, non si sarebbe mai fatto ragione, tanto che ancora sul letto di<br />

morte nell’<strong>in</strong>coscienza mormorava stupito e addolorato: i me gà cavà la divisa!<br />

(«Matrimoni», p. 39).<br />

167


168<br />

Con occhi di bimbo<br />

Come ovvio, anche per R<strong>in</strong>a e per Furio la forzata esperienza di fuggiaschiclandest<strong>in</strong>i<br />

comportò r<strong>il</strong>evanti disagi e problemi. Essi, ad esempio, prima di<br />

poter riunirsi con Giorgio a Campagnola, dovettero rimanere «occultati», tra<br />

numerosi parenti, nella v<strong>il</strong>la che Romano Vitas aveva acquistato a Strassoldo<br />

(UD). Qui, «<strong>il</strong> prete del paese – a rischio della vita – comp<strong>il</strong>ò per loro certificati<br />

di nascita e di battesimo fasulli, attestanti che Furio aveva cognome Vitas, figlio<br />

<strong>il</strong>legittimo di R<strong>in</strong>a, la quale figurava come una svergognata ragazza madre sedotta<br />

e abbandonata da uno sciagurato amante sconosciuto, fuggito come un<br />

volgare mascalzone» («Le leggi razziali», p. 51).<br />

Per la donna si trattava di una pesante onta, di un gravoso colpo <strong>in</strong>ferto alla<br />

sua dignità di moglie e di madre, a cui si sarebbe aggiunto, non molto dopo,<br />

<strong>il</strong> deprimente <strong>in</strong>f<strong>in</strong>gimento di «sposare» Giorgio quale vedova, con un figlio,<br />

di un cug<strong>in</strong>o. A Strassoldo, <strong>in</strong>oltre, come riportato all’<strong>in</strong>izio del capitolo «1945,<br />

f<strong>in</strong>e della guerra», giunsero i m<strong>il</strong>iti tedeschi ed occuparono proprio l’<strong>in</strong>tero<br />

piano terra della v<strong>il</strong>la. Di conseguenza:<br />

Non sembrava affatto opportuno – con i tedeschi <strong>in</strong> casa – che R<strong>in</strong>a e Furio mettessero<br />

a repentaglio la vita loro e quella dei loro congiunti se qualche delazione<br />

avesse fatto scoprire le loro carte false. I famigliari tutti erano ovviamente a conoscenza<br />

della loro reale identità e non si poteva escludere che <strong>in</strong>volontariamente<br />

a qualcuno sfuggissero notizie deleterie per la comune sicurezza. Si decise perciò<br />

che sarebbe stato meglio che se ne andassero altrove.<br />

Per quanto concerne, <strong>in</strong>vece, le specifiche esperienze vissute dal piccolo<br />

Furio, appaiono <strong>il</strong>lum<strong>in</strong>anti alcune considerazioni svolte da Sara Valent<strong>in</strong>a Di<br />

Palma nel suo notevole saggio I bamb<strong>in</strong>i nella Shoah:<br />

L’assunzione di una falsa identità è problematica soprattutto per i più piccoli, perché<br />

costituisce un sovvertimento della conoscenza di sé e della logica. Per un bamb<strong>in</strong>o<br />

non è tanto <strong>il</strong> nome a renderlo conoscib<strong>il</strong>e, riconoscib<strong>il</strong>e e <strong>in</strong>dividuab<strong>il</strong>e agli<br />

occhi degli altri, quanto la sua persona fisica; un nome al posto di un altro è una<br />

precauzione <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>e per occultare la sua identità reale, e diventa <strong>in</strong>vece elemento di<br />

disturbo psicologico e di <strong>in</strong>certezza… 6 .<br />

E Furio F<strong>in</strong>zi ci dichiara, appunto, di aver subito <strong>il</strong> cognome Mambretti<br />

«come un’imposizione posticcia, non gradita, e che aveva richiesto un’attenzione<br />

ed una tensione particolari e cont<strong>in</strong>ue per non tradirsi e rivelare così<br />

6 s.v. di palMa, I bamb<strong>in</strong>i nella Shoah, <strong>in</strong> M. cattaruzza et al. (a cura di), Storia della Shoah. La<br />

crisi dell’Europa, lo sterm<strong>in</strong>io degli Ebrei e la memoria del XX secolo, vol. II, utet, Tor<strong>in</strong>o 2006,<br />

p. 485.


Lasciapassare del Comando tedesco di stanza a Campagnola r<strong>il</strong>asciato a Stellio Marchi<br />

alias Giorgio F<strong>in</strong>zi


con un tentennamento o <strong>in</strong>cespicando la propria vera identità»; mentre quello<br />

materno, Vitas, <strong>in</strong> f<strong>in</strong> dei conti «se lo sentiva bene addosso», dato che lo restituiva<br />

al suo mondo, corrispondeva con la stessa <strong>in</strong>titolazione della v<strong>il</strong>la di cui<br />

<strong>il</strong> nonno Romano era proprietario («Le leggi razziali», p. 51).<br />

Pur rimanendo sempre con i genitori, con la madre o con entrambi, Furio<br />

non fu poi risparmiato da sofferenze ed <strong>in</strong>sicurezze che – segnala ancora la<br />

Di Palma – riguardarono tutti i fanciulli ebrei condannati alla vita clandest<strong>in</strong>a:<br />

«costretti ad adattarsi ad ambienti, persone e abitud<strong>in</strong>i nuove, i piccoli devono<br />

spesso cambiare numerosi alloggi, con <strong>il</strong> disagio di sistemazioni non sempre<br />

soddisfacenti e con <strong>il</strong> cont<strong>in</strong>uo timore di essere scoperti» 7 .<br />

In relazione a ciò, già si è accennato alle difficoltà e ai problemi del soggiorno<br />

a Ramello, m<strong>in</strong>imo borgo della Valsesia, formato «da una chiesetta e da<br />

tre vecchie case montanare costruite con le pietre del luogo», durante <strong>il</strong> quale<br />

Furio e i genitori, <strong>in</strong> visita segreta ai nonni del piccolo, «S’<strong>in</strong>trattenevano un<br />

paio d’ore, cenavano <strong>in</strong>sieme e prima di uscire dalla loro porta stavano bene<br />

attenti come dei cospiratori guardando a destra ed a s<strong>in</strong>istra per essere ben<br />

certi che nessuno li avesse potuti notare» («Le leggi razziali «, p. 49).<br />

Ma anche a Campagnola non mancarono ristrettezze e <strong>in</strong>quietud<strong>in</strong>i:<br />

170<br />

non c’era acqua corrente: la si doveva att<strong>in</strong>gere ad un pozzo … <strong>il</strong> cesso era lontano<br />

dalla casa e consisteva <strong>in</strong> una profonda buca maleodorante scavata nel terreno,<br />

situata <strong>in</strong> un casott<strong>in</strong>o di legno … L’<strong>in</strong>verno fu rigidissimo [tra <strong>il</strong> 1944 e <strong>il</strong> 1945,<br />

NdA] e li costr<strong>in</strong>se a vivere praticamente sempre <strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a <strong>in</strong>sieme ai padroni della<br />

casa…la cuc<strong>in</strong>a era l’unico locale riscaldato … La camera era modesta e piccol<strong>in</strong>a,<br />

aveva due f<strong>in</strong>estre e poteva contenere solo i tre letti per dormire; l’unico armadio<br />

… era <strong>in</strong> fondo al lungo corridoio, che era isolato da una parete divisoria posticcia<br />

di faesite per ricavarne un vano del quale Giorgio disponeva. Quando andavano<br />

a dormire, la parete di faesite appariva di colore nero, <strong>in</strong> quanto brulicava di scarafaggi<br />

… Per rimediare al gelo padano … mezz’ora prima di andare a coricarsi<br />

si prelevavano dei tizzoni ardenti dal focolare di cuc<strong>in</strong>a e li si sistemava dentro al<br />

letto nel “prete”. Il futuro era <strong>in</strong>certo, si viveva alla giornata, e non ci si poteva azzardare<br />

a prefigurarsi che cosa avrebbe potuto riservare. Era già una fortuna avere<br />

sempre da mangiare, chi era rimasto <strong>in</strong> città non poteva dire altrettanto («1945, f<strong>in</strong>e<br />

della guerra», pp. 66-68).<br />

Occorre adeguatamente meditare, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, sul travagliato, sebbene br<strong>il</strong>lante<br />

iter scolastico del giovanissimo Furio F<strong>in</strong>zi.<br />

A Monza frequentò la seconda classe elementare, «dopo aver svolto privatamente<br />

<strong>il</strong> programma della prima per l’opportunità di guadagnare un anno<br />

essendo nato <strong>il</strong> giorno 3 gennaio»; <strong>in</strong>iziò la terza a Scopello, e <strong>in</strong> tale classe<br />

venne <strong>in</strong>serito a Strassoldo, dove, però, fu ben presto passato <strong>in</strong> quarta, senza<br />

<strong>in</strong>tralci burocratici, grazie al suo livello di preparazione («Le leggi razziali», pp.<br />

47 e 49, e «A Strassoldo», p. 58).<br />

7 di palMa, I bamb<strong>in</strong>i nella Shoah..., cit., p. 486.


A Campagnola, Furio Mambretti Vitas divenne Furio Marchi e, con compagni<br />

di età più avanzata, anche di quattro o c<strong>in</strong>que anni superiore, frequentò<br />

la qu<strong>in</strong>ta, riuscendo <strong>il</strong> migliore allievo; per l’età <strong>in</strong>sufficiente, tuttavia, non<br />

solo non poté accedere all’esame di ammissione alle medie, ma, addirittura,<br />

dovette poi ripetere la classe, con sua «cocente um<strong>il</strong>iazione» («1945, f<strong>in</strong>e della<br />

guerra», p. 66).<br />

A proposito di tale episodio campagnolese, la maestra <strong>in</strong> pensione Maria<br />

Teresa Ferrari ha recentemente fatto r<strong>in</strong>tracciare, nell’archivio del locale Istituto<br />

comprensivo, <strong>il</strong> «Registro degli scrut<strong>in</strong>i e degli esami» della classe qu<strong>in</strong>ta<br />

elementare masch<strong>il</strong>e dell’a.s. 1944-45, diretta dall’<strong>in</strong>segnante Ros<strong>in</strong>a Roncaglia,<br />

per <strong>in</strong>viarne copia all’amico triest<strong>in</strong>o.<br />

Nell’<strong>in</strong>teressante documento, risalta, <strong>in</strong> effetti, l’eccellente prof<strong>il</strong>o dello scolaro<br />

n. 10 dell’elenco progressivo, Furio F<strong>in</strong>zi: «Lodevole <strong>in</strong> tutte le materie.<br />

Manifesta <strong>in</strong>telligenza e volontà» 8 .<br />

F<strong>in</strong>zi? Sì, perché al term<strong>in</strong>e dell’anno scolastico, nella Campagnola f<strong>in</strong>almente<br />

liberata, Furio Mambretti Vitas Marchi ebbe almeno <strong>il</strong> conforto di riappropriarsi<br />

del legittimo cognome.<br />

Un percorso di studi elementari lodevole ma tormentato, si diceva, <strong>in</strong> quanto<br />

tipico di un fanciullo ebreo soggetto a molteplici trasferimenti di sede,<br />

<strong>in</strong>serito nella scuola pubblica contra legem, celato, dietro artificiali identità,<br />

agli occhi di maestri e compagni, sicuramente condizionato dalla quotidiana<br />

m<strong>in</strong>accia di un lapsus che ne manifestasse l’orig<strong>in</strong>e israelitica.<br />

Come quelli di tanti, troppi bamb<strong>in</strong>i, ebrei e non, gli occhi di Furio F<strong>in</strong>zi<br />

<strong>in</strong>quadrarono <strong>in</strong>oltre, <strong>in</strong> quegli anni tremendi, anche <strong>il</strong> volto più disumano<br />

della guerra.<br />

Accadde proprio a scuola, a Strassoldo. La matt<strong>in</strong>a del 7 novembre 1944, un<br />

camion carico di repubblich<strong>in</strong>i della famigerata X Mas raggiunse l’edificio delle<br />

elementari e i m<strong>il</strong>iti, al cospetto degli alunni «ammutoliti e spaventati», prelevarono<br />

brutalmente dall’aula <strong>il</strong> maestro, Alessandro Moraiti, trentaduenne.<br />

L’<strong>in</strong>felice fu impiccato, a un ch<strong>il</strong>ometro circa di distanza, al ramo di un tiglio.<br />

La sua «colpa»? Alloggiato <strong>in</strong> una stanzetta nella guardiola che custodiva<br />

l’<strong>in</strong>gresso della v<strong>il</strong>la dei conti di Strassoldo, la notte precedente era stato obbligato<br />

ad aprire la porta a una pattuglia partigiana. Saliti ai piani superiori, i<br />

partigiani avevano catturato un capitano della Wehrmacht, ospite degli Strassoldo,<br />

per giustiziarlo qu<strong>in</strong>di presso <strong>il</strong> cimitero del paese. L’ignaro maestro<br />

non sospettava di essere stato prescelto quale prima vittima di una spietata e<br />

feroce rappresaglia. Dopo di lui, <strong>in</strong>fatti, i medesimi fascisti della X Mas uccise-<br />

8 Regio Provveditorato agli Studi di Reggio Em<strong>il</strong>ia. III Circoscrizione scolastica. Circolo Direttivo<br />

di Novellara. Comune di Campagnola (Capoluogo). A.s. 1944-1945. Scuola elementare masch<strong>il</strong>e.<br />

Classe qu<strong>in</strong>ta. Diretta dall’<strong>in</strong>segnante Roncaglia Ros<strong>in</strong>a. Registro degli scrut<strong>in</strong>i e degli esami.<br />

171


o nove giovani detenuti comuni prelevati nel carcere della vic<strong>in</strong>a Palmanova.<br />

Essi vennero fuc<strong>il</strong>ati presso <strong>il</strong> muro esterno di rec<strong>in</strong>zione della v<strong>il</strong>la Vitas.<br />

Il resoconto particolareggiato di questi tragici fatti viene esposto da Furio<br />

F<strong>in</strong>zi nel capitolo «A Strassoldo».<br />

172<br />

Alfa e Omega<br />

La guerra nazifascista verso gli ebrei d’Europa, e pertanto anche contro<br />

i F<strong>in</strong>zi di Trieste, pretendeva tutttavia <strong>il</strong> sangue, la morte, l’annientamento<br />

completo del nemico. Non le potevano bastare le sofferenze <strong>in</strong>flitte con la discrim<strong>in</strong>azione<br />

dei diritti e la spoliazione dell’identità. Era una guerra crudele e<br />

v<strong>il</strong>e, condotta all’<strong>in</strong>segna del motto «Homo hom<strong>in</strong>i lupus», come evidenzia Elio<br />

Vittor<strong>in</strong>i nel suo romanzo Uom<strong>in</strong>i e no. Da qui le rappresaglie a danno di civ<strong>il</strong>i<br />

<strong>in</strong>ermi, vecchi, donne, bamb<strong>in</strong>i; da qui la Shoah dell’<strong>in</strong>erme popolo ebraico,<br />

vecchi, donne, bamb<strong>in</strong>i… e purtroppo non tutti i F<strong>in</strong>zi riuscirono solo a lambire<br />

<strong>il</strong> baratro, senza farsene <strong>in</strong>ghiottire. La famiglia di Giorgio si salvò, ma non<br />

la zia paterna di questi. Il suo nome e la sua triste storia rivivono, <strong>in</strong>sieme a<br />

quelli di circa settem<strong>il</strong>a altri ebrei arrestati <strong>in</strong> Italia tra <strong>il</strong> 1943 e <strong>il</strong> 1945, pure<br />

nella fondamentale opera di L<strong>il</strong>iana Picciotto Il libro della memoria.<br />

Questo <strong>il</strong> ricordo a lei ivi dedicato: «F<strong>in</strong>zi Clot<strong>il</strong>de, nata a Trieste <strong>il</strong> 23. 04.<br />

1860, figlia di Giuseppe e Clerle Chiara. Ultima residenza nota: Trieste. Arrestata<br />

a Trieste <strong>il</strong> 20. 01. 1944 da tedeschi. Detenuta a S. Sabba campo. Deportata<br />

da Trieste <strong>il</strong> 28.01.1944 ad Auschwitz. Uccisa all’arrivo ad Auschwitz <strong>il</strong><br />

02.02.1944» 9 .<br />

Ma ecco come narra la cupa e dolente vicenda <strong>il</strong> pronipote Furio, alle pag<strong>in</strong>e<br />

49-50 del capitolo «Le leggi razziali»:<br />

Clot<strong>il</strong>de F<strong>in</strong>zi, sorella maggiore e semiparalizzata di Mario, non era <strong>in</strong>vece stata<br />

assolutamente <strong>in</strong> grado di scappare da Trieste. Era ricoverata <strong>in</strong> via Cologna nella<br />

casa di riposo ebraica Pio As<strong>il</strong>o Gent<strong>il</strong>omo. Nella fredda sera del 20 gennaio 1944<br />

un plotone di soldati tedeschi fece irruzione con le armi <strong>in</strong> pugno <strong>in</strong> quella residenza<br />

per anziani e Clot<strong>il</strong>de <strong>in</strong>sieme ad altri 53 vecchi ebrei senza difese, terrorizzati<br />

e tremanti, venne stivata brutalmente sopra un camion che si diresse alla risiera di<br />

San Sabba. Rimasero lì un’atroce settimana nel freddo e <strong>in</strong> agonia, ammassati come<br />

bestie. Il 28 gennaio i vecchi vennero forzati a risalire sopra un camion che li trasferì<br />

alla stazione ferroviaria per essere caricati angosciati sopra un carro bestiame sul<br />

cui impiantito di tavole di legno c’era solo un po’ di paglia ed un unico recipiente<br />

per i bisogni corporali, senza nulla da bere e da mangiare. La porta del vagone venne<br />

fatta scorrere con violenza e sig<strong>il</strong>lata dall’esterno. Dopo un lungo m<strong>in</strong>accioso<br />

9 l. picciotto, Il libro della memoria. Gli ebrei deportati dall’Italia (1943-1945), Mursia, M<strong>il</strong>ano<br />

2002, p. 284.


s<strong>il</strong>enzio <strong>il</strong> convoglio si mise <strong>in</strong> moto lentamente e superò le Alpi nella gelida matt<strong>in</strong>a<br />

susseguente. Raggiunse qualche giorno dopo la Polonia e si fermò def<strong>in</strong>itivamente<br />

dentro <strong>il</strong> rec<strong>in</strong>to di f<strong>il</strong>o sp<strong>in</strong>ato dell’orrendo lager di Auschwitz. Non è dato<br />

sapere quanti di quei vecchi <strong>in</strong>validi arrivarono vivi né <strong>in</strong> quali condizioni, né se<br />

qualcuno riuscì a scendere con le proprie forze sulla rampa di selezione quando la<br />

porta del vagone venne aperta ed occhi impietosi videro ciò che nessuno vorrebbe<br />

mai vedere. Certamente nessuno ritornò: “Trasc<strong>in</strong>ati nelle tenebre, strappati dalla<br />

furia nazista alla mite speranza di un tramonto sereno” – recita la lapide che <strong>in</strong> via<br />

Cologna ne ricorda almeno i nomi.<br />

Si tratta di un racconto fortemente espressivo e «fotografico», nel quale ogni<br />

parola ed ogni frase restituiscono tutta la concreta e terrib<strong>il</strong>e verità dell’evento<br />

attraverso immag<strong>in</strong>i <strong>in</strong>teriori, che <strong>in</strong>ducono – ad una lettura lenta e riflessiva,<br />

s<strong>il</strong>enziosamente assorta, evocatrice di una «testimonianza adottiva a posteriori»,<br />

secondo l’efficace def<strong>in</strong>izione di Marianne Hirsch 10 .<br />

È <strong>in</strong>fatti una narrazione che proietta <strong>il</strong> dramma di Clot<strong>il</strong>de F<strong>in</strong>zi e delle altre<br />

sventurate vittime nell’esistenza di chi legge.<br />

E l’identificarsi, sebbene a distanza, con un vissuto tanto sconvolgente e<br />

tragico accosta ancor più alle peripezie e alle sofferenze stesse di Giorgio,<br />

R<strong>in</strong>a e Furio F<strong>in</strong>zi, che dalla vicenda di zia Clot<strong>il</strong>de non possono che trarre un<br />

significato maggiormente <strong>in</strong>cisivo e condiviso.<br />

Ma dopo la morte e i suoi neri scherani arrivò, pure per i «campagnolesi»<br />

F<strong>in</strong>zi, <strong>il</strong> momento della libertà e della speranza <strong>in</strong> una «vita normale», che<br />

Furio, affiancando la propria alla testimonianza paterna, così riconsegna alla<br />

memoria collettiva:<br />

Poi la giornata del 24 apr<strong>il</strong>e fu totalmente calma e s<strong>il</strong>enziosa: la grande ondata di<br />

un esercito sconfitto s’era esaurita del tutto lasciando sul bordo dell’asfalto gli avanzi<br />

miserevoli ed <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i della ritirata … La matt<strong>in</strong>a dopo f<strong>in</strong>almente si ebbe la<br />

visione <strong>in</strong>credib<strong>il</strong>e di un esercito vero, potente, ricco, organizzato e vittorioso …<br />

Entrò <strong>in</strong> paese una colonna rombante di carri armati impolverati, con la gran stella<br />

bianca al posto delle tante croci unc<strong>in</strong>ate o dei fasci di Salò ai quali l’Italia s’era<br />

abituata … I soldati americani erano allegri, profumati di sapone, dotati di comode<br />

divise ed avevano gomme da masticare, caramelle e cioccolata che regalavano ai<br />

bamb<strong>in</strong>i stupefatti … La lunga f<strong>il</strong>a dei camion sembrava non f<strong>in</strong>ire più, tanti erano<br />

<strong>in</strong> appoggio alle prime l<strong>in</strong>ee armate. Con una dovizia di mezzi che lasciava tutti a<br />

bocca aperta … <strong>in</strong> quattro e quattr’otto misero su la tendopoli d’un accampamento<br />

con tanto d’ospedale da campo e di cuc<strong>in</strong>e, e quelle strane automob<strong>il</strong><strong>in</strong>e-scatolette<br />

che non s’erano mai viste né immag<strong>in</strong>ate prima – le jeep – scorazzavano velocissi-<br />

10 M. hirsch, Immag<strong>in</strong>i che sopravvivono:le fotografie dell’Olocausto e la post-memoria , <strong>in</strong> M.<br />

cattaruzza et al. (a cura di), Storia della Shoah..., cit, vol II, p. 302. Ivi, l’autrice def<strong>in</strong>isce la postmemoria,<br />

quale «testimonianza adottiva a posteriori», <strong>in</strong> questi term<strong>in</strong>i: «Ciò significa “adottare”<br />

le esperienze traumatiche (e di conseguenza i ricordi) di altre persone come se si trattasse di<br />

esperienze che avrebbero potuto essere vissute <strong>in</strong> prima persona, <strong>in</strong>scrivendole così nella storia<br />

della propria vita».<br />

173


me tra lo stupore ammirato della gente, che per la prima volta vedeva soldati neri<br />

mescolati a quelli bianchi. Ci fu gran festa <strong>in</strong> piazza, la gente sembrava impazzita<br />

dalla gioia… tutti s’abbracciavano e ballavano, ridevano ed urlavano <strong>in</strong> un’atmosfera<br />

generalizzata di ottimismo, di speranza <strong>in</strong> un futuro migliore e di fiducia di poter<br />

forse vedere realizzati gli ideali di democrazia <strong>in</strong> uno Stato di diritto. Uscivano allo<br />

scoperto personaggi che le famiglie avevano nascosto e alimentato per mesi nelle<br />

loro soffitte, alcuni soldati <strong>in</strong>glesi sfuggiti alla prigionia, alcuni paracadutisti alleati<br />

che s’erano lanciati e che i tedeschi non erano riusciti a catturare perché protetti<br />

dall’omertà dei contad<strong>in</strong>i 11 . Rientravano <strong>in</strong> paese con orgoglio ed onore i giovani<br />

partigiani con i mitra a tracolla che avevano combattuto alla macchia e che ora<br />

potevano riabbracciare da vittoriosi i loro cari alla luce del sole, ed acc<strong>in</strong>gersi a<br />

riprendere dopo anni una vita normale. («1945, f<strong>in</strong>e della guerra», pp. 69-70).<br />

Riabbracciare i cari… alla luce del sole… vita normale… Kaddish e Yad<br />

Vashem per la signora Clot<strong>il</strong>de F<strong>in</strong>zi 12 .<br />

11 Sull’aiuto fornito dai campagnolesi a m<strong>il</strong>itari alleati o a soldati italiani sbandati, si vedano alcune<br />

significative testimonianze riportate <strong>in</strong>: a. zaMBonelli, Antifascismo e Resistenza <strong>in</strong> un paese<br />

della «Bassa»: Campagnola Em<strong>il</strong>ia (1919-1945), Comune e anpi, Campagnola, 1984, pp. 78-80.<br />

12 «Kaddish», ovvero preghiera ebraica per i defunti; «Yad Vashem», alla lettera, va tradotto con<br />

«Un nome eterno».<br />

175


D i d a t t i c a


Relazione attività didattiche <strong>Istoreco</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

Alessandra Fontanesi<br />

L’attività della Sezione didattica di <strong>Istoreco</strong> si esprime nella proposta «Prendi<br />

<strong>il</strong> tempo» – lezioni, attività, laboratori, formazione – per le scuole di ogni<br />

ord<strong>in</strong>e e grado, nella formazione docenti e operatori culturali, fornendo consulenza<br />

storico-didattica ad altre Istituzioni, collaborando trasversalmente con<br />

gli altri componenti dell’Istituto (editoria, esteri, Giovani ricercatori reggiani,<br />

ecc.).<br />

Prendi <strong>il</strong> tempo<br />

Racchiude come già detto le varie proposte di lezioni, laboratori, viste guidate<br />

riguardo la storia contemporanea e <strong>in</strong> particolare quella del ’900 che la<br />

sezione e i suoi collaboratori offrono alle scuole e ai docenti di ogni ord<strong>in</strong>e<br />

e grado della prov<strong>in</strong>cia di Reggio Em<strong>il</strong>ia. Le richieste di collaborazione con la<br />

sezione didattica non solo provengono ormai da tutto <strong>il</strong> territorio prov<strong>in</strong>ciale<br />

ma, <strong>in</strong> certi casi, anche da fuori prov<strong>in</strong>cia. L’anno scolastico è stato impostato<br />

su scelte didattiche che corrispondevano a ricorrenze particolari nel calendario<br />

civ<strong>il</strong>e o su attività che metodologicamente si sono rivelate efficaci: un<br />

notevole lavoro di proposte didattiche ha riguardato <strong>il</strong> 90° anniversario della<br />

f<strong>in</strong>e prima guerra mondiale <strong>in</strong> concomitanza con l’esposizione Così lontana<br />

così vic<strong>in</strong>a, Reggio Em<strong>il</strong>ia e i reggiani nella Grande Guerra; le visite guidate<br />

177


che ut<strong>il</strong>izzano la città di Reggio Em<strong>il</strong>ia come laboratorio storico su temi che<br />

vanno dal periodo giacob<strong>in</strong>o a quello risorgimentale s<strong>in</strong>o al secondo conflitto<br />

mondiale passando dai luoghi prampol<strong>in</strong>iani confermano un ottimo gradimento.<br />

Molte scuole superiori hanno scelto poi un approfondimento su gli anni ’60<br />

e ’70 del secolo scorso, lezioni che scaturiscono ora anche da una ricerca di<br />

fonti locali condotta da ricercatori dell’Istituto.<br />

178<br />

Aggiornamento/formazione<br />

Particolarmente significativo è stato <strong>il</strong> lavoro di aggiornamento/formazione<br />

che ha riguardato docenti e operatori culturali della prov<strong>in</strong>cia reggiana e non<br />

solo. Nonostante l’aggiornamento per i docenti <strong>in</strong> servizio sia ormai privo di<br />

riconoscimento e sia valido a solo titolo personale, più che buona è stata la<br />

risposta alle nostre attività di formazione rivolta agli <strong>in</strong>segnanti.<br />

Temi e modalità dell’aggiornamento dell’a.s. 2008-09: formazione <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua<br />

francese per docenti italiani e stranieri sulla storia della presenza ebraica a<br />

Reggio Em<strong>il</strong>ia e della seconda guerra mondiale; <strong>il</strong> primo conflitto mondiale e<br />

sue conseguenze; la storia complessa del conf<strong>in</strong>e orientale con visita ai luoghi<br />

di Trieste, Basovizza, Ljubljana, Gonars e San Sabba; le leggi razziali dello Stato<br />

italiano; la storia del fascismo nel suo formarsi e apogeo storico; la deportazione<br />

e la memoria del lager; la Resistenza <strong>in</strong> un dialogo con le nuove generazioni;<br />

l’antifascismo come pr<strong>in</strong>cipio fondativo di una memoria europea. Ognuna<br />

di queste tappe formative è stata delocalizzata proprio perché <strong>Istoreco</strong>, e la<br />

sua sezione didattica e formazione, lavorano su tutto <strong>il</strong> territorio prov<strong>in</strong>ciale; la<br />

maggioranza degli eventi sono stati effettuati all’<strong>in</strong>terno di e <strong>in</strong> collaborazione<br />

con scuole del territorio.<br />

Il numero complessivo di docenti contattati attraverso tutte le nostre attività<br />

sono circa quattrocento, mentre gli studenti circa quattrom<strong>il</strong>a, tenendo conto<br />

di una media di ventic<strong>in</strong>que alunni per classe.<br />

Progetti specifici<br />

Sono <strong>in</strong> particolare da ricordare i progetti: Una donna ai raggi x, vita di<br />

Madame Curie consulenza sulla storia dell’acquisizione dei diritti delle donne<br />

per Istituto «Russel» di Guastalla; A scuola di… Costituzione percorsi formativi<br />

per i genitori degli alunni della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto<br />

comprensivo (ic) di Sant’Ilario con consulenza bibliografica ai docenti;<br />

Dall’aula al luogo: un percorso nella storia contemporanea per tutte le classi<br />

terze dell’ic don Dossetti di Cavriago; una giornata di narrazione degli eventi<br />

storici riguardanti la «battaglia di v<strong>il</strong>la Rossi» ad Alb<strong>in</strong>ea con tutte le qu<strong>in</strong>te classi<br />

delle primarie dell’ic di Alb<strong>in</strong>ea; la costante attività laboratoriale alla scoperta


del cimitero ebraico di via della Canal<strong>in</strong>a con tute le classi terze dell’i.c. «Lepido»<br />

di Reggio Em<strong>il</strong>ia; progetto pluriennale sulla storia della seconda guerra<br />

mondiale a Vezzano per gli studenti delle classi terze, scuola secondaria primo<br />

grado dell’omonimo comune. Numerosi sentieri partigiani (sei) saranno ripercorsi<br />

da studenti reggiani grazie alla proposta di attività didattica sulle tracce<br />

della resistenza <strong>in</strong> montagna.<br />

Consulenza e docenza<br />

Consulenza e docenza ad altre istituzioni: la sezione didattica e formazione<br />

collabora ormai attivamente con scuole ed enti francesi che <strong>in</strong>tendono visitare<br />

<strong>il</strong> territorio della regione Em<strong>il</strong>ia Romagna e scoprirne la storia riguardante <strong>il</strong><br />

fascismo, l’occupazione, la Resistenza e la deportazione.<br />

Conduce giornate di formazione presso altri istituti collegati alla rete o musei.<br />

Nell’anno 2008-09 ha svolto le seguenti attività: presso Museo diffuso di<br />

Tor<strong>in</strong>o, partecipazione alla tavola rotonda sui luoghi di memoria e loro ut<strong>il</strong>izzo<br />

(giugno 2008); animazione di visite guidate storiche a Reggio Em<strong>il</strong>ia all’<strong>in</strong>terno<br />

di Festa della Storia di Bologna 2008; docenza per sem<strong>in</strong>ario sulle «Leggi razziali<br />

<strong>in</strong> Italia» per docenti partecipanti al «Concours National de la Résistance<br />

a Annecy», nel Lycée Berthollet (dicembre 2008); relazione sull’uso didattico<br />

dell’archivio era all’<strong>in</strong>terno della «Giornata di studio sull’uso delle fonti orali»<br />

presso <strong>il</strong> Museo Cervi di Gattatico (marzo 2009); relazione sui «Luoghi di memoria»<br />

all’<strong>in</strong>terno del corso di formazione organizzato dal Centro per la didattica<br />

della storia e del patrimonio dipast di Bologna denom<strong>in</strong>ato «Patrimonio <strong>in</strong><br />

movimento» (maggio 2008).<br />

Rete e comandi<br />

Come responsab<strong>il</strong>e della sezione didattica, e delegata dalla dirigenza, ho<br />

spesso e volentieri partecipato a <strong>in</strong>contri riguardanti la rete nazionale <strong>in</strong>sMli<br />

a cui appartiene <strong>Istoreco</strong> e grazie alla quale possiamo usufruire della risorsa<br />

del comando dal Miur. Ogni <strong>in</strong>contro si è spesso rivelato molto importante<br />

per far conoscere le <strong>in</strong>iziative di <strong>Istoreco</strong> <strong>in</strong> ambito nazionale e per <strong>in</strong>iziare<br />

uno scambio di attività e confronto attraverso i contatti con Istituti confratelli.<br />

Spesso all’<strong>in</strong>terno delle riunioni a cui ho partecipato si è detto dell’importanza<br />

della rete e di come renderla più forte, poiché una rete forte sarà di beneficio<br />

a tutti gli istituti associati. Credo molto <strong>in</strong> questo, nello spirito della rete e della<br />

collaborazione fra pari, e cont<strong>in</strong>uerò a sostenere un’attività che sia <strong>il</strong> meno<br />

isolazionista possib<strong>il</strong>e.<br />

Siamo poi a un momento perennemente critico riguardante la sorte dei 54<br />

comandi a disposizione della rete: anche quest’anno e grazie al Presidente<br />

179


Scalfaro, che ha confermato la sua disponib<strong>il</strong>ità a restare <strong>in</strong> tale carica, probab<strong>il</strong>mente<br />

(ma una risposta certa si avrà solo ad agosto 2009) resterà <strong>il</strong> comando<br />

anche a <strong>Istoreco</strong>. Credo che questa situazione di precarietà che pende sulla<br />

sezione didattica e formazione dell’Istituto debba essere valutata con attenzione<br />

e facendo le adeguate considerazioni proprio <strong>in</strong> vista del fatto che le risorse<br />

umane riguardanti tale sezione possano, <strong>in</strong> un futuro molto vic<strong>in</strong>o, est<strong>in</strong>guersi.<br />

180<br />

Collaborazioni<br />

La sezione didattica collabora <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e con la sezione esteri per quanto riguarda<br />

i contenuti pedagogici del progetto Viaggio della Memoria, coord<strong>in</strong>a <strong>il</strong> progetto<br />

Costituzione disegnata, è attiva nella redazione della rivista «RS-Ricerche<br />

Storiche» e sta sv<strong>il</strong>uppando la ricerca nel proprio ambito specifico: sono <strong>in</strong> fase<br />

di realizzazione un quaderno didattico sui percorsi che ut<strong>il</strong>izzano la città come<br />

museo diffuso e laboratorio della contemporaneità e un cd roM su Costituzione<br />

ed educazione alla cittad<strong>in</strong>anza.


In difesa della libertà di stampa<br />

Riteniamo cosa ut<strong>il</strong>e ricordare che, col messaggio sotto riportato, la redazione<br />

di «RS» ha aggiunto la sua voce alle tante che hanno espresso allarme e preoccupazione<br />

per i rischi che corre <strong>il</strong> diritto all’<strong>in</strong>formazione nel nostro Paese. La<br />

connessione necessaria fra un’op<strong>in</strong>ione pubblica correttamente <strong>in</strong>formata e l’<br />

effettivo esercizio della sovranità popolare senza dubbio non sfugge ai nostri<br />

lettori. Né la libertà della ricerca può dispiegarsi <strong>in</strong> tutte le sue potenzialità <strong>in</strong><br />

un mondo dom<strong>in</strong>ato da un sostanziale monopolio dei media.<br />

La redazione di «RS-Ricerche Storiche» aderisce all’<strong>in</strong>iziativa della Federazione<br />

della Stampa Italiana, prevista per <strong>il</strong> 19 settembre [poi svoltasi <strong>il</strong> 3 ottobre]<br />

a Roma, <strong>in</strong> difesa della libertà di stampa e del pluralismo dell’<strong>in</strong>formazione nel<br />

nostro Paese. I componenti la redazione di «RS» sollecitano la partecipazione<br />

di tutti gli operatori del settore ed <strong>in</strong> particolare dei giornalisti della nostra Prov<strong>in</strong>cia,<br />

fornendo così un segnale <strong>in</strong>equivocab<strong>il</strong>e della consapevolezza del momento<br />

storico e della necessità di manifestare totale dissenso rispetto a qualsiasi<br />

attentato ai pr<strong>in</strong>cipi fondamentali dell’ord<strong>in</strong>amento civ<strong>il</strong>e e costituzionale.<br />

In relazione all’<strong>in</strong>iziativa adottata da Franco Cordero, Stefano Rodotà e Gustavo<br />

Zagrebelsky, la redazione di «RS» sottoscrive le preoccupazioni evidenziate<br />

nell’appello pubblico e si dichiara disponib<strong>il</strong>e a condividere le attività di protesta<br />

e di tutela che dovessero maturare nei prossimi giorni, fornendone ampi<br />

resoconti sulle pag<strong>in</strong>e della rivista e promuovendo occasioni di confronto e<br />

di dibattito <strong>in</strong> sede locale. Il direttore, Ettore Borghi, <strong>il</strong> direttore responsab<strong>il</strong>e,<br />

Carlo Pellacani, redattori: Michele Bellelli, Glauco Bertani, Lorenzo Capitani,<br />

Mirco Carrattieri, Alberto Ferraboschi, Fabrizio Montanari, Francesco Paolella,<br />

Ugo Pell<strong>in</strong>i, Massimo Storchi, Antonio Zambonelli.<br />

181


Note e Rassegne


Recensioni<br />

G. MAGNANINI, Att<strong>il</strong>io Gombia: un comunista dimenticato, Ed. Teorema, Reggio<br />

Em<strong>il</strong>ia 2009, pp. 343, euro 12<br />

Scrivendo Un comunista dimenticato: Att<strong>il</strong>io Gombia, Magnan<strong>in</strong>i ci ha dato <strong>il</strong> suo<br />

libro migliore da quando egli si cimenta nella ricerca storica. Vi è qui un rigore nella<br />

ricerca delle fonti documentali e testimoniali e nell’attenervisi nell’<strong>in</strong>terpretare i fatti<br />

e nell’avanzare ipotesi che è degna di uno storico e non di un semplice testimone,<br />

seppure di primo piano, dei fatti e del periodo storico.<br />

Partiamo dal titolo: Un comunista dimenticato. È un titolo giusto, ma bisogna <strong>in</strong>tendersi:<br />

oggi molti comunisti sono dimenticati, a partire da Enrico Berl<strong>in</strong>guer, come<br />

ha sottol<strong>in</strong>eato giustamente Tortorella alla prima presentazione pubblica del libro<br />

presso la sede della Camera del Lavoro di Reggio Em<strong>il</strong>ia. Che se poi c’è chi lo cita ogni<br />

tanto, come fa Veltroni, per metterlo nel Pantheon del partito democratico accanto e<br />

sullo stesso piano di Craxi, sarebbe meglio che se lo dimenticasse del tutto.<br />

Il fatto è che Gombia, dopo avere ricoperto ruoli politici di primissimo piano durante<br />

<strong>il</strong> fascismo, dopo essere stato un vero eroe nella Resistenza e <strong>in</strong> carcere, dopo<br />

essere stato dopo la Liberazione segretario della Camera del lavoro di Reggio ed<br />

essere stato <strong>il</strong> più votato a scrut<strong>in</strong>io segreto nel Congresso del pci, nel dicembre del<br />

1945, a soli otto mesi dalla Liberazione è già «dimenticato» sia a Reggio che dal partito<br />

nazionale. Non è dimenticato: è cancellato. Perché? questo è <strong>il</strong> punto che allora non<br />

fu mai spiegato. Dal libro esce una personalità di grande spessore politico e di grande<br />

carattere (le due cose non vanno sempre <strong>in</strong>sieme: non è detto che un dirigente<br />

di grande spessore politico abbia anche <strong>il</strong> carattere di resistere a torture bestiali). Gli<br />

esempi del suo acume politico sono tanti, ne scelgo uno dei più significativi della sua<br />

personalità libera. Fondatore nel 1921 assieme ad Aldo Magnani della gioventù comunista<br />

a Reggio, è costretto a fuggire a M<strong>il</strong>ano dove trova un partito comunista «chiuso<br />

<strong>in</strong> un settarismo pericoloso che trascurava le masse operaie» (solo nel 1926 con <strong>il</strong><br />

Congresso di Lione Gramsci riesce a prevalere sulla l<strong>in</strong>ea di Bordiga). Ebbene Gombia<br />

non esita ad aderire nuovamente alla federazione giovan<strong>il</strong>e socialista di cui diviene<br />

<strong>in</strong> breve tempo <strong>il</strong> segretario e a lottare per l’unificazione delle due federazioni. Il suo<br />

carattere si manifesta nell’eroica resistenza al carcere e alle torture subite. Arrestato<br />

nel 1938 e condannato a 25 anni di carcere, per 32 mesi rimase <strong>in</strong> segregazione senza<br />

vedere nessuno e senza poter parlare col second<strong>in</strong>o. Liberato <strong>il</strong> 25 luglio del 1943,<br />

combattè con i partigiani <strong>in</strong> Carnia e <strong>in</strong> Veneto come vice-comandante del Triumvirato<br />

<strong>in</strong>surrezionale. Catturato nel novembre 1944 a Padova è torturato bestialmente dalla<br />

banda Carità è condannato a morte.<br />

La grande importanza del personaggio e dimostrata dal fatto che per lui trattarono<br />

sia l’esercito iugoslavo che l’VIII Armata <strong>in</strong>glese; <strong>in</strong> cambio di Gombia i tedeschi volevano<br />

c<strong>in</strong>que generali e venti ufficiali di stato maggiore!<br />

Questo è l’uomo che alla f<strong>in</strong>e di maggio del 1945 torna a Reggio e lo fa da protagonista.<br />

In giugno viene nom<strong>in</strong>ato segretario della cg<strong>il</strong> e al Congresso del pci ottiene<br />

<strong>il</strong> più alto numero di preferenze. La sua oratoria è trasc<strong>in</strong>ante, <strong>il</strong> suo prestigio tra le<br />

183


masse immenso. Torniamo al punto: perché <strong>il</strong> 16 dicembre, <strong>in</strong> perfetto st<strong>il</strong>e stal<strong>in</strong>iano,<br />

senza alcuna spiegazione, appare sul settimanale della federazione comunista la notizia<br />

che «Gombia non è più segretario della cdl e non appartiene più alla segreteria<br />

della Federazione». Le numerose testimonianze citate da Magnan<strong>in</strong>i sono a mio parere<br />

reticenti e anche contrastanti. Amendola, facendo riferimento alle torture subite, scrive:<br />

«Da quella prova Ascanio uscì fisicamente distrutto. Non è più tornato quello di prima<br />

e si spento dopo anni di sofferenze fisiche e morali» (p. 182). Ma se «non era più tornato<br />

quello di prima» come mai quando torna a Reggio «lo fece con grande capacità<br />

affermandosi subito tra gli uom<strong>in</strong>i più prestigiosi del movimento democratico e antifascista»,<br />

come giustamente scrive Magnan<strong>in</strong>i? A nessuno di quelli che gli furono vic<strong>in</strong>i<br />

<strong>in</strong> quei sette mesi del 1945 è apparso un uomo distrutto, anzi!<br />

La testimonianza di Aldo Magnani, con tutta la stima e <strong>il</strong> bene che gli voglio io<br />

che ho fatto <strong>in</strong> tempo a conoscerlo personalmente, è sconsolante: «<strong>il</strong> motivo per cui<br />

Gombia è andato via da Reggio era la scorrettezza per una vita sregolata…» (e qui uno<br />

drizza le orecchie, ma poi sentite quale esempio fa di «vita sregolata»: «una volta, a casa<br />

della fidanzata di Nizzoli disse: “oh cuoca ci fate <strong>il</strong> gnocco fritto?” Beh, <strong>in</strong>somma, <strong>in</strong><br />

questo modo tu f<strong>in</strong>isci per urtare questi dirigenti… va bene facciamo una gnoccata,<br />

però ci va dell’olio, ci va la far<strong>in</strong>a, ci vanno altre cose, poi <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o… queste cose qui,<br />

erano questi comportamenti che non andavano…» (p. 245). Suvvia, Gombia sarebbe<br />

stato allontanato per lo gnocco fritto! Più esplicita è la testimonianza di Franco Iotti.<br />

«La decisione dell’allontanamento fu legata a motivazioni che attenevano alla sfera del<br />

privato» (p. 246).<br />

Questo «<strong>in</strong>nom<strong>in</strong>ab<strong>il</strong>e privato», ci dice Magnan<strong>in</strong>i, «era forse un orientamento sessuale<br />

che <strong>in</strong> un paese cattolico… non si poteva accettare?» Insomma l’accusa (vera o<br />

falsa che fosse non <strong>in</strong>teressa e non cambia nulla) era quella di essere un omosessuale.<br />

La parola omossessuale però <strong>in</strong> tutto <strong>il</strong> libro non c’è; ci si gira <strong>in</strong>torno, si cita per analogia<br />

<strong>il</strong> caso Pasol<strong>in</strong>i, quasi che anche oggi ci sia un residuo di reticenza e di disagio. Ho<br />

notato che anche nelle due presentazioni pubbliche cui ho assistito, compresa quella<br />

al festival dell’Unità, <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e omosessuale o gay, come si dice oggi, non è mai stato<br />

citato. Che poi l’accusa sia stata ut<strong>il</strong>izzata, nel clima puritano di allora, (Giannetto, <strong>il</strong><br />

paese cattolico non c’entra niente, la chiusura culturale era uguale, se non superiore<br />

nei paesi e nei partiti comunisti d’Oriente o d’Occidente) per sbarazzarsi di una personalità<br />

che faceva ombra agli altri dirigenti, e assai probab<strong>il</strong>e, ma non ci sono testimonianze<br />

di contrasti politici o di un’aperta lotta politica.<br />

La gravità dell’<strong>in</strong>giustizia commessa non è <strong>in</strong> alcun modo giustificata dal clima<br />

sessuofobico e non solo <strong>in</strong> materia omosessuale, dom<strong>in</strong>ante allora anche nel pci, ben<br />

testimoniato dall’episodio, citato da Magnan<strong>in</strong>i, dell’avvocato Centom<strong>in</strong>i espulso dal<br />

partito per aver accusato i dirigenti di essere delle begh<strong>in</strong>e perché sull’«Unità» era<br />

comparsa una foto di Togliatti con la didascalia che diceva che «Il segretario del Partito<br />

Comunista sta ormai term<strong>in</strong>ando le sue vacanze assieme con la sua segretaria Leon<strong>il</strong>de<br />

Iotti».<br />

Dopo <strong>il</strong> suo allontanamento da Reggio com<strong>in</strong>cia un calvario politico e personale<br />

che assomiglia, per chi conosce <strong>il</strong> prestigio allora attribuito a chi ricopriva ruoli politici<br />

di primo piano, a una discesa agli Inferi. Dalla Confederterra di Roma (che ruolo svolse?<br />

non ci si dice nulla)… a dirigente delle maestranze al pastificio di Corticella(?),…<br />

184


f<strong>in</strong>ì per fare <strong>il</strong> venditore di prodotti tess<strong>il</strong>i per conto dell’anpi di Parma! Solo, povero, gli<br />

fu rifiutata la pensione di guerra, a lui, dopo tutto quello che aveva subito, nel Paese<br />

dei m<strong>il</strong>ioni di pensioni di <strong>in</strong>validità fasulle! Leggere la lettera che scrisse al presidente<br />

della Repubblica Giuseppe Saragat nel 1965 strige <strong>il</strong> cuore. Possib<strong>il</strong>e che nessuno a<br />

Roma <strong>in</strong>tercedesse per lui <strong>in</strong> una questione così semplice? Non mi si dica che era<br />

orgoglioso, che non chiedeva niente a nessuno; si doveva trovare <strong>il</strong> modo di aiutarlo,<br />

era un obbligo morale!<br />

Il libro di Magnan<strong>in</strong>i ha <strong>il</strong> grande merito di riparare, sul piano storico, a queste<br />

<strong>in</strong>giustizie.<br />

Ho detto all’<strong>in</strong>izio che <strong>il</strong> titolo Un comunista dimenticato è giusto, ma <strong>il</strong> sottotitolo<br />

potrebbe essere: «Una pag<strong>in</strong>a nera nella gloriosa storia del pci».<br />

Enzo Grappi<br />

U. BENASSI, Una politica amica. 80 anni, una Vita, una Storia, una Città, Edizioni<br />

Tecnograf, Reggio Em<strong>il</strong>ia 2009, 25 euro<br />

Superato <strong>il</strong> ragguardevole traguardo degli ottanta anni, Ugo Benassi può riandare<br />

con legittimo orgoglio al lungo camm<strong>in</strong>o, umano e politico, da lui percorso.<br />

Sbaglierebbe però chi sospettasse di trovare <strong>in</strong> questa Politica amica un racconto fatto<br />

all’<strong>in</strong>segna del senno di poi, magari veridico <strong>in</strong> ogni dettaglio, ma costruito, nel suo <strong>in</strong>sieme,<br />

sorvolando sulle <strong>in</strong>certezze trascorse e sui passati momenti di crisi, con quella<br />

chiarezza di nessi e significati che solo lo sguardo retrospettivo sa cogliere. Esistono<br />

libri così, resi unitari per lo più dalla man<strong>in</strong>a complice, nascosta o dichiarata, di un<br />

redattore o, come si dice oggi, di un «editor». Libri spesso buoni e ut<strong>il</strong>i, ma altra cosa.<br />

Va <strong>in</strong>vece osservato che qui ci troviamo davanti a una lettura diversa, s<strong>in</strong>golare,<br />

assai lontana da quel tipo. Intanto perché questo è un libro «di», ma allo stesso tempo<br />

«su» Benassi. Ognuna delle quattro sezioni tematiche è <strong>in</strong>fatti <strong>in</strong>trodotta dal saggio di<br />

uno studioso (Anna Salsi, Antonio Canovi, Antonio Zambonelli, Paolo Burani). E non<br />

solo: <strong>in</strong> queste pag<strong>in</strong>e Benassi presenta significativi esiti di una memoria coltivata<br />

anche <strong>in</strong> senso materiale, da puntiglioso archivista di se stesso e delle vicende attraversate.<br />

«Carta canta», come si dice. Non diari, non carte segrete, bensì cose dette <strong>in</strong><br />

pubblico, scritte e pubblicate allora e riproposte oggi senza maqu<strong>il</strong>lage, con notevole<br />

effetto di autenticità.<br />

E poi, a parte quelle degli storici chiamati a far luce sui vari contesti, nel libro sono<br />

convocate molte altre voci: di <strong>in</strong>tervistatori, <strong>in</strong>tellettuali, personaggi reggiani o nazionali<br />

che, sui giornali o nella corrispondenza con Benassi s<strong>in</strong>daco o senatore, hanno<br />

espresso <strong>il</strong> loro <strong>in</strong>teresse per le specificità del «caso Reggio». Ancor più: Benassi, che<br />

(un po’ sorprendentemente) si confessa timido di carattere qu<strong>in</strong>di poco <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>e alle<br />

estr<strong>in</strong>secazioni dell’ego, rivela molto di sé parlando di altri: figure della Resistenza<br />

(Gismondo Veroni), valorosi s<strong>in</strong>daci del Reggiano (Antonio Mariani Cerati), donne<br />

e uom<strong>in</strong>i della sua famiglia e specialmente i suoi più stretti collaboratori, fossero<br />

membri delle giunte da lui presiedute o funzionari del gab<strong>in</strong>etto. Diffic<strong>il</strong>mente <strong>il</strong> lettore<br />

dimenticherà, per fare solo qualche esempio, le cose dette su «Rollo» Cavandoli,<br />

Giuseppe Sonc<strong>in</strong>i, Maria Vergalli. Appare così <strong>in</strong> controluce – e chi scrive può fornirne<br />

185


testimonianza diretta – una speciale virtù di Benassi: eccellere nella conduzione degli<br />

organi collegiali (Consiglio comunale compreso, come usava ai suoi tempi) grazie ad<br />

un’<strong>in</strong>consueta disponib<strong>il</strong>ità all’ascolto unita ad una notevole capacità di s<strong>in</strong>tesi conclusiva.<br />

Appare evidente che una sim<strong>il</strong>e struttura stratificata e, per così dire, polifonica<br />

ammette una pluralità di letture, a seconda della chiave prescelta. Con una certa dose<br />

di arbitrio, nella presente nota vorremmo leggere <strong>il</strong> lungo racconto come una storia<br />

paradigmatica, per l’Em<strong>il</strong>ia rossa senz’altro, ma anche molto oltre.<br />

È <strong>in</strong>tanto la storia di una generazione di m<strong>il</strong>itanti che hanno vent’anni <strong>in</strong> uno dei<br />

momenti di maggiore contrapposizione nella nostra storia recente: le elezioni politiche<br />

dell’apr<strong>il</strong>e 1948. Che si affacciano alla professione politica nella prima legislatura<br />

repubblicana, avendo nel partito la propria scuola. Che devono trovare delle valide<br />

ragioni per rimanere fedeli alla propria scelta anche dopo i «fatti di Ungheria» e le denunce<br />

dello stal<strong>in</strong>ismo. La risorsa decisiva fu senz’altro – usiamo un’espressione ormai<br />

desueta e ripudiata – l’assunzione di una prospettiva «di classe», la considerazione del<br />

conflitto non come un prodotto dell’ideologia, ma semmai dell’ideologia come modo<br />

di <strong>in</strong>terpretare una conflittualità operante nelle cose stesse. Col conseguente dovere<br />

di schierarsi, di farsi carico delle istanze (talora <strong>in</strong>espresse) delle classi subalterne (nel<br />

l<strong>in</strong>guaggio di allora: gli «sfruttati», gli oppressi). Prezzo da pagare, l’agguerrita ost<strong>il</strong>ità<br />

della classe egemone, che da parte sua poteva contare sull’<strong>in</strong>sieme degli apparati statali,<br />

non ancora permeati dai pr<strong>in</strong>cipi costituzionali (e restii alla loro leale applicazione<br />

anche una volta formalmente tradotti <strong>in</strong> leggi ord<strong>in</strong>arie).<br />

Durante la guerra fredda avere l’occhio rivolto al «campo socialista» comportava<br />

lo svantaggio della collocazione obbligata all’opposizione parlamentare, ma anche <strong>il</strong><br />

favore di una certa carica di deterrenza, atta a strappare concessioni politiche «riformiste»<br />

(si ricordi che allora <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e designava l’attuazione dei pr<strong>in</strong>cipi costituzionali<br />

veramente <strong>in</strong>novativi, anche se «non immediatamente esigib<strong>il</strong>i», come si esprimevano<br />

i giuristi conservatori. Altra cosa dalle avventate e miracolistiche sperimentazioni di<br />

<strong>in</strong>gegneria istituzionale – specialità condivisa anche dalla s<strong>in</strong>istra moderata dopo <strong>il</strong><br />

fatidico 1989 – cui si riferisce l’uso oggi prevalente).<br />

Che quella politica pagasse (mettendo l’Italia <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con le conquiste di welfare<br />

dell’<strong>in</strong>tera Europa occidentale) è dimostrato dai progressi conseguiti dal mondo del<br />

lavoro negli anni Sessanta e Settanta: miglioramenti salariali, statuto dei lavoratori,<br />

servizio sanitario nazionale, prolungamento delle ferie, fac<strong>il</strong>itato accesso all’istruzione.<br />

Soffiava a favore anche <strong>il</strong> fatto che, s<strong>in</strong>o agli anni Ottanta, vigeva <strong>in</strong> tutto l’Occidente<br />

un diffuso spirito «keynesiano», che portava a valutare lo stato di salute di un’economia<br />

sulla base dei livelli di occupazione, e non sugli astratti parametri cari al neo-liberismo.<br />

Ovviamente quegli stessi progressi furono fra i fattori di un sostanziale mutamento<br />

nella composizione di classe della società italiana (se ne avvide tempestivamente<br />

Paolo Sylos Lab<strong>in</strong>i, che dedicò all’argomento una ricerca fondamentale). Ed è certo<br />

che amm<strong>in</strong>istrare Prov<strong>in</strong>cia e Comune significava avere sott’occhio quei mutamenti<br />

molto meglio che «al centro», a patto di possedere la vocazione, su cui Benassi pone<br />

un accento particolare, a guardare la realtà locale come un tutto, allo stesso tempo<br />

differenziato e variamente connesso. Una vocazione al dialogo e, come si è detto,<br />

all’ascolto. Il che comportava, <strong>in</strong>dubbiamente, un atteggiamento irenico e abbastanza<br />

186


conc<strong>il</strong>iante, stigmatizzato da certa critica malevola come «consociativismo». In verità<br />

<strong>il</strong> tempo dell’Amm<strong>in</strong>istrazione Benassi (e ancor più quello del suo predecessore<br />

Bonazzi) comportava una dialettica anche aspra, di tipo istituzionale e politico <strong>in</strong>sieme,<br />

contro le resistenze conservatrici dello Stato centrale. Una situazione che richiedeva<br />

un ampio livello di consenso locale, che offrisse agli amm<strong>in</strong>istratori la possib<strong>il</strong>ità di<br />

far valere efficacemente i pr<strong>in</strong>cipi costituzionali dell’autonomia e della partecipazione<br />

democratica, difendendo <strong>il</strong> diritto degli enti da loro governati di <strong>in</strong>dividuare terreni<br />

nuovi di <strong>in</strong>tervento. Si pensi alla cultura, alla scuola, alla fondazione e mantenimento<br />

dell’<strong>in</strong>iziativa nel settore dell’<strong>in</strong>fanzia, strumento di ricerca qualitativa e fattore, sia pur<br />

parziale, di promozione della donna lavoratrice che volesse conc<strong>il</strong>iare le sue aspirazioni<br />

di madre e quelle di cittad<strong>in</strong>a. Si pensi ancora alla politica urbanistica, le cui scelte<br />

consensuali Benassi vanta come uno dei suoi maggiori successi da s<strong>in</strong>daco.<br />

Com’era bello <strong>il</strong> mio Pci, così un altro grande s<strong>in</strong>daco, Diego Novelli, ha <strong>in</strong>titolato<br />

un suo volume retrospettivo. Col sott<strong>in</strong>teso polemico che alquanto meno belle<br />

furono le cose che seguirono. Dal canto suo Benassi mantiene fermo <strong>il</strong> punto sulle<br />

radici resistenziali della nostra repubblica (si pensi ai richiami al suo lungo e fruttuoso<br />

contributo volontario alle fortune dell’Istituto Cervi). Si può poi affermare che l’<strong>in</strong>tero<br />

volume documenta la dignità del ruolo da lui svolto come esponente di spicco del pci<br />

reggiano. Ma, forse anche <strong>in</strong> forza delle cose suddette, a differenza del suo collega<br />

tor<strong>in</strong>ese egli ha seguito con attenzione anche la storia successiva, con le sue variazioni<br />

di nome, e di mano <strong>in</strong> mano anche di sostanza politica. Pers<strong>in</strong>o sull’ultima creatura,<br />

che non contiene più nella «ragione sociale» né <strong>il</strong> concetto di s<strong>in</strong>istra, né quelli di socialismo<br />

o laburismo, Benassi esprime un cauto «ottimismo della volontà».<br />

Il breve, ma <strong>in</strong>tenso periodo vissuto da parlamentare è presente nel volume con<br />

<strong>in</strong>teressanti r<strong>il</strong>ievi e rievocazioni, sia <strong>in</strong> materia di politica italiana, sia <strong>in</strong> quel campo<br />

troppo misconosciuto che è la politica europea. La considerazione del cursus honorum<br />

di Benassi ci consente <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e una annotazione a marg<strong>in</strong>e, su un aspetto tuttavia<br />

non trascurab<strong>il</strong>e del passato agire politico: la candidatura come culm<strong>in</strong>e di un percorso<br />

precedente, come frutto, cioè, di esperienze maturate sul campo, di competenze<br />

espresse governando sistemi piuttosto complessi. S<strong>in</strong>daco, poi senatore Bonazzi.<br />

S<strong>in</strong>daco, poi senatore Benassi. Non sarà (non era) certamente <strong>il</strong> modo, ma senz’altro<br />

era un modo <strong>in</strong> grado di offrire un vaglio efficace, sempre comunque esposto al successivo<br />

vaglio di un elettorato ancora <strong>in</strong> grado di esprimere opzioni. Che altrettanto<br />

possa essere garantito da procedure d’importazione (vedi le famose «primarie») – tacendo<br />

per carità di patria sulle <strong>in</strong>vestiture «imperiali» – è cosa ancora tutta da verificare.<br />

Ettore Borghi<br />

R. BARAZZONI (a cura di), Ulisse G<strong>il</strong>ioli, mezzo secolo di pag<strong>in</strong>e a stampa, T & M<br />

Associati Editore, Reggio Em<strong>il</strong>ia, 2009, pp. 146, 16 euro<br />

A due anni dalla prematura scomparsa, Renzo Barazzoni (coadiuvato dalla vedova<br />

Simona Cocchi) propone una selezione dell’attività giornalistica di Ulisse G<strong>il</strong>ioli (1921-<br />

2007) che si è dipanata nel corso della seconda metà del Novecento.<br />

Si tratta di frammenti esemplificativi, <strong>in</strong> quanto i settori d’<strong>in</strong>teresse di G<strong>il</strong>ioli sono<br />

187


diversi e non sempre correlati e perché la produzione è così ampia da presupporre un<br />

impegno editoriale di altra portata.<br />

Barazzoni è stato legato a G<strong>il</strong>ioli da «un’amicizia <strong>in</strong>alterata e lunga quanto una vita<br />

e da un confronto di esperienze e di idee»: su queste basi si è costruita un’aff<strong>in</strong>ita<br />

ideale che ha favorito <strong>il</strong> trapasso di un’epoca che trova fondamento nelle difficoltà di<br />

una generazione che ha «attraversato e maledetto una guerra immane e le sue atroci<br />

conseguenze» e che ha afferrato con imperiosa voluttà la speranza di partecipare alla<br />

costruzione di un mondo migliore, pagando di persona le <strong>in</strong>evitab<strong>il</strong>i dis<strong>il</strong>lusioni e le<br />

cocenti amarezze che ogni processo <strong>in</strong>novativo comporta e che sono proprie della vita<br />

umana. Dalla loro collaborazione è nata anche la pubblicazione di un’organica ricerca<br />

storica sulla guerra di Liberazione, che costituisce tuttora un testo di riferimento per<br />

chiunque desideri accostarsi a fonti autentiche dell’epopea resistenziale.<br />

Il volume Ulisse G<strong>il</strong>ioli, mezzo secolo di pag<strong>in</strong>e a stampa accoglie testimonianze<br />

accorate di amici e conoscenti (Alessandro Carri, Antonio Zambonelli, Alfredo<br />

Gianolio, Umberto Bonaf<strong>in</strong>i, W<strong>il</strong>liam Reverberi, ma anche Stefano Dallari, Romana<br />

Bagni, Loredana Lasagni, Elena Magearu, Corrado Tagliati, Rosa Galeazzi), ma riporta<br />

soprattutto una selezione dei suoi <strong>in</strong>teressi sociali e culturali. Gli articoli pubblicati<br />

spaziano da temi politico-storici connessi con la Resistenza, gli <strong>in</strong>teressi per l’arte<br />

contemporanea, la narrazione di fatti di cronaca reggiana, lo sport. Settori che tutti<br />

<strong>in</strong>sieme, seppur con valenze diverse, hanno occupato le giornate di Ulisse G<strong>il</strong>ioli,<br />

facendone un <strong>in</strong>terprete curioso e attento della vita civ<strong>il</strong>e e culturale del suo tempo.<br />

La lettura è agevole e co<strong>in</strong>volgente, per l’attenta selezione operata dalla moglie<br />

Simona, ma soprattutto perché i testi sono accomunati da una forte capacità espositiva.<br />

Dalle parole della figlia Simonetta – che tradiscono un’eccezionalità di rapporto<br />

mascherata dietro un’apparente frag<strong>il</strong>ità – emerge <strong>il</strong> carattere gioviale e affettuoso di<br />

Ulisse G<strong>il</strong>ioli, <strong>in</strong>terprete di una stagione della vita che ha condiviso con la moglie e<br />

che ha riscattato la triste esperienza coniugale di cui è stato protagonista <strong>in</strong> gioventù.<br />

Quest’opera meritoria di risarcimento della figura e dell’opera di Ulisse G<strong>il</strong>ioli sconta,<br />

probab<strong>il</strong>mente, l’immanenza della sua scomparsa, ma non può che essere preludio<br />

per una più completa valorizzazione di mezzo secolo d’impegno civ<strong>il</strong>e e culturale.<br />

Carlo Pellacani<br />

G. LUSUARDI, A. GIAMPIETRI, D. MORINI, A. CARRI, L. CAPITANI (a cura di),<br />

S<strong>in</strong>daco una scelta di vita. Città e s<strong>in</strong>daci della Prov<strong>in</strong>cia di Reggio Em<strong>il</strong>ia dal 1945 al<br />

1975, Nero Colore, Correggio 2009, pp. 372, s.i.p.<br />

A. CANOVI, D. CASTAGNETTI, Pratiche di democrazia. Il prof<strong>il</strong>o di un consiglio<br />

comunale Reggio Em<strong>il</strong>ia, 1945-2009, Reggio Em<strong>il</strong>ia, Comune di Reggio Em<strong>il</strong>ia, 2009,<br />

pp. 116, s.i.p.<br />

Nonostante l’<strong>in</strong>tensificazione degli studi ed i progressi degli ultimi anni, la prosopografia<br />

rappresenta ancora una metodologia non particolarmente frequentata dalla<br />

contemporaneistica italiana, diversamente da altre tradizioni storiografiche europee.<br />

Anche per questo motivo è da salutare con particolare favore l’uscita di due volu-<br />

188


mi pubblicati nel corso del 2009 e dedicati a componenti fondamentali della classe<br />

politica-amm<strong>in</strong>istrativa locale dell’età repubblicana.<br />

Il volume collettaneo curato da Giuliana Lusuardi, Angelo Giampietri, Dan<strong>il</strong>o<br />

Mor<strong>in</strong>i, Alessandro Carri e Lorenzo Capitani costituisce la prima tappa di un ambizioso<br />

progetto editoriale <strong>in</strong>teso a disegnare una «mappa» dei s<strong>in</strong>daci dei quarantac<strong>in</strong>que<br />

comuni della prov<strong>in</strong>cia di Reggio Em<strong>il</strong>ia <strong>in</strong> una prospettiva di lungo periodo (dal 1945<br />

al 2010). Lo studio recentemente pubblicato copre <strong>il</strong> periodo dal 1945 al 1975 e presenta<br />

per ciascun comune del territorio prov<strong>in</strong>ciale una ricostruzione delle vicende<br />

politico-amm<strong>in</strong>istrative locali attraverso l’operato dei s<strong>in</strong>daci che si sono susseguiti<br />

alla guida delle diverse amm<strong>in</strong>istrazioni comunali. Si tratta di un lavoro che consente<br />

di rivisitare da una prospettiva priv<strong>il</strong>egiata la grande trasformazione della realtà prov<strong>in</strong>ciale<br />

nella seconda metà del Novecento: dalla fase della Ricostruzione (morale e<br />

materiale) dell’immediato dopoguerra passando per <strong>il</strong> periodo del boom economico<br />

f<strong>in</strong>o alla complessa stagione degli anni ’70.<br />

All’<strong>in</strong>terno di questo orizzonte <strong>il</strong> lavoro ha <strong>il</strong> merito di gettare luce non solo su<br />

quelle figure che sono rimaste impresse nella memoria collettiva della comunità locale<br />

(<strong>in</strong> particolare i s<strong>in</strong>daci della Liberazione come Cesare Campioli) ma anche su personalità<br />

meno conosciute, alcune delle quali sicuramente significative i cui nomi sono<br />

spesso rimasti relegati nei conf<strong>in</strong>i delle comunità di appartenenza. Al tempo stesso <strong>il</strong><br />

libro consente di ricostruire su scala prov<strong>in</strong>ciale l’attività dei s<strong>in</strong>daci reggiani offrendo<br />

un’<strong>in</strong>teressante «biografia collettiva» degli amm<strong>in</strong>istratori locali <strong>in</strong>troducendo spunti di<br />

riflessione sul rapporto tra le classi dirigenti e le strategie adottate per governare la<br />

modernizzazione ed <strong>il</strong> cambiamento. In sostanza, si tratta di una ricerca che, oltre a<br />

documentare l’importanza del territorio come elemento decisivo per <strong>il</strong> consolidamento<br />

e lo sv<strong>il</strong>uppo della democrazia repubblicana, può costituire un prezioso contributo<br />

per sv<strong>il</strong>uppare ulteriori ricerche sul ceto politico e sulle politiche del governo locale<br />

nel primo trentennio del dopoguerra. Resta ora agli autori l’impegno di completare lo<br />

studio organico sui s<strong>in</strong>daci reggiani dell’età repubblicana con <strong>il</strong> preannunciato secondo<br />

volume dedicato al periodo 1975-2010.<br />

Anche la ricerca di Antonio Canovi e Daniele Castagnetti rivolge uno sguardo di<br />

lungo periodo sul secondo dopoguerra focalizzando tuttavia l’attenzione su una specifica<br />

componente del ceto politico-amm<strong>in</strong>istrativo del capoluogo. La pubblicazione,<br />

promossa dalla presidenza del Consiglio comunale, <strong>in</strong>fatti, è <strong>in</strong>centrata sui consiglieri<br />

del comune di Reggio Em<strong>il</strong>ia dal 1945 al 2009 e <strong>in</strong>tende documentare la storia dell’assemblea<br />

elettiva quale istituzione centrale nella vita della comunità reggiana. Questa<br />

chiave <strong>in</strong>terpretativa viene evocata dallo stesso titolo del volume (pratiche di democrazia)<br />

per essere poi esplicitata da Antonio Canovi nell’<strong>in</strong>troduzione laddove evidenzia<br />

che nel Consiglio comunale «passa uno snodo cruciale per comprendere l’essenza<br />

della vita democratica nell’epoca dei partiti di massa: la rappresentanza si esercita,<br />

contemporaneamente, nell’esercizio delle cose locali come di quelle generali» (p. 14).<br />

Nella prima parte <strong>il</strong> volume presenta una griglia tematica che si dispiega <strong>in</strong> tre<br />

differenti percorsi (i dati sulla vita amm<strong>in</strong>istrativa, i riferimenti normativi e gli eventi<br />

storici, politici e sociali locali), <strong>in</strong>trecciando così la storia della città con quella dei suoi<br />

organismi municipali. La seconda parte della pubblicazione <strong>in</strong>vece si configura come<br />

un repertorio storico-amm<strong>in</strong>istrativo comprendente l’elenco completo dei 467 uom<strong>in</strong>i<br />

189


e donne che hanno ricoperto l’<strong>in</strong>carico di consigliere comunale negli ultimi 64 anni di<br />

attività del Consiglio comunale di Reggio Em<strong>il</strong>ia. In tale modo, attraverso una completa<br />

ed accurata raccolta dei dati, vengono poste le basi per un trattamento seriale delle<br />

biografie dei s<strong>in</strong>goli consiglieri.<br />

Il libro è impreziosito da una prefazione di Francesco Bon<strong>in</strong>i <strong>il</strong> quale, nel sottol<strong>in</strong>eare<br />

la fecondità degli studi prosopografici, <strong>in</strong>quadra la ricerca dal punto di vista<br />

istituzionale e all’<strong>in</strong>terno del dibattito storiografico sul sistema delle autonomie locali.<br />

Le prospettive dei dati raccolti dagli autori suggeriscono a Bon<strong>in</strong>i alcune coord<strong>in</strong>ate<br />

<strong>in</strong>terpretative di particolare <strong>in</strong>teresse; tra queste emerge la constatazione di un’«ambivalente<br />

stab<strong>il</strong>ità» che consente di applicare allo studio del governo del comune di<br />

Reggio Em<strong>il</strong>ia alcune categorie ut<strong>il</strong>izzate e proposte per lo studio dell’evoluzione del<br />

governo nazionale. Infatti, come osserva lo studioso di orig<strong>in</strong>e reggiana, «le consigliature<br />

reggiane sembrano riflettere, <strong>in</strong> modo speculare e simmetrico, le vicende dei<br />

governi e del sistema politico della “repubblica dei partiti”. I dati disegnano di fatto<br />

una rimarchevole stab<strong>il</strong>ità degli assetti, che però non sono immutab<strong>il</strong>i, ma seguono<br />

plasticamente l’evoluzione delle generazioni, delle sensib<strong>il</strong>ità, le dialettiche <strong>in</strong>terne al<br />

partito egemone e <strong>il</strong> sistema delle relazioni di questo con gli alleati ed un’opposizione<br />

sempre vivace, perché altrettanto fortemente radicata nel tessuto e nell’operosità<br />

sociale» (p. 10).<br />

Alberto Ferraboschi<br />

S. CHESI, Pietro Marazzi. Un capitano dei… miracoli, Diabasis, Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

2009, 12 euro<br />

Questo volumetto del professor Chesi si presenta essenzialmente come tentativo<br />

di ovviare ad una carenza della memoria pubblica, che non ha riconosciuto a dovere<br />

l’importanza dell’esperienza personale e professionale di Pietro Marazzi, grande<br />

imprenditore della ceramica e personaggio di spicco del mondo cattolico reggianomodenese.<br />

Anche Chesi, per la verità, è arrivato al tema quasi per caso, a partire dall’epistolario<br />

di don Mario Prandi e dalla conoscenza personale con la moglie di Marazzi, sua<br />

vic<strong>in</strong>a di casa <strong>in</strong> gioventù. Né si propone un compiuto lavoro scientifico, stante la<br />

relativa vic<strong>in</strong>anza nel tempo e la carenza di fonti documentarie accessib<strong>il</strong>i; bensì una<br />

«quasi biografia» (p. 12), che possa salvare testimonianze orali a rischio di scomparsa e<br />

aprire la strada ad altri studi e soprattutto ad un riconoscimento pubblico per la figura<br />

di Marazzi.<br />

Il risultato è <strong>in</strong> effetti <strong>in</strong>teressante, sotto diversi punti di vista.<br />

Innanzitutto si offre una ricostruzione sommaria ma attenta delle vicende dell’<strong>in</strong>dustria<br />

ceramica, dalle sue orig<strong>in</strong>i <strong>in</strong> età moderna, alle <strong>in</strong>novazioni di <strong>in</strong>izio Novecento,<br />

attraverso <strong>il</strong> boom del dopoguerra, f<strong>in</strong>o alla attuale crisi di trasformazione. In questo<br />

contesto spicca la d<strong>in</strong>astia dei Marazzi, che con coraggio e creatività trasformano<br />

la «fabbrica di cartone» degli anni Quaranta nella grande impresa di oggi, capace di<br />

proporre al mercato <strong>in</strong>novazioni come la monocottura e i forni a rullo. Ma importanti<br />

sono anche le figure di dirigenti, tecnici e operai che animano l’azienda, guardando al<br />

190


proprietario come ad una guida autorevole, ma non autoritaria.<br />

In secondo luogo si narra la storia di Sassuolo, rispetto alla quale la Marazzi non è<br />

un corpo estraneo, bensì un cuore pulsante, attorno al quale si sv<strong>il</strong>uppa una comunità.<br />

L’azienda persegue <strong>il</strong> profitto, ma mostra una precoce attenzione per problemi come<br />

la salute dei lavoratori, l’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento atmosferico o l’assetto territoriale. Marazzi promuove<br />

anche <strong>in</strong>iziative sociali e culturali, che giustificano <strong>il</strong> paragone con Mattei e<br />

Olivetti (p. 42).<br />

Inf<strong>in</strong>e si ricostruisce un esemplare it<strong>in</strong>erario di fede, che dall’<strong>in</strong>differenza giovan<strong>il</strong>e,<br />

animata però dalla devozione della madre, giunge ad una conversione matura, alla<br />

quale accompagna un <strong>in</strong>esausto impegno devozionale e caritativo, che si concretizza<br />

anche <strong>in</strong> segni tangib<strong>il</strong>i (dalla Madonna sullo stab<strong>il</strong>imento del 1957, alle «chiesette<br />

Marazzi» donate alle nuove parrocchie degli anni Sessanta). La storia dell’imprenditore<br />

sassolese si <strong>in</strong>treccia così con quelle di don Ercole Magnani e di don Dor<strong>in</strong>o Conte, di<br />

monsignor Socche e di monsignor Baroni, di Gorrieri e di Medici. Il volume vede anche<br />

una prefazione del card<strong>in</strong>ale Ru<strong>in</strong>i, amico personale tanto di Marazzi che di Chesi.<br />

L’estrema sobrietà dell’autore impedisce al volume di assumere toni schiettamente<br />

apologetici; ma <strong>in</strong> alcuni passaggi <strong>il</strong> testo sconta la parzialità delle fonti, diffondendosi<br />

nell’anedottica ed eludendo alcuni nodi più problematici, dalla transizione alla democrazia<br />

alle lotte s<strong>in</strong>dacali degli anni Settanta. Segnalo <strong>in</strong>oltre alcuni errori di fatto, come<br />

<strong>il</strong> riferimento ai «sette morti del 7 luglio 1960» (p. 104).<br />

È augurab<strong>il</strong>e che, come del resto nell’auspicio di Chesi, questo primo meritorio<br />

abbozzo possa essere ampliato e sv<strong>il</strong>uppato <strong>in</strong> una biografia a 360°. Tra le direzioni<br />

che meritano un approfondimento segnalo ad esempio la formazione di Marazzi, sia<br />

<strong>in</strong> senso tecnico che più generalmente culturale; le sue posizioni (e relazioni) politiche,<br />

soprattutto <strong>in</strong> merito ai meccanismi di acquisizione del consenso e di educazione<br />

civica delle classi popolari; <strong>il</strong> suo specifico apporto teorico e pratico ad un processo<br />

di sv<strong>il</strong>uppo locale troppo spesso ridotto ad una modellistica astratta.<br />

Mirco Carrattieri<br />

S. LENZOTTI, La zona libera di Montefior<strong>in</strong>o. Luoghi della Resistenza nell’Appenn<strong>in</strong>o<br />

modenese e reggiano, Edizioni Artestampa, Modena 2009, pp. 132, 13 euro<br />

Serena Lenzotti è una giovane ricercatrice dell’Istituto storico di Modena che vanta<br />

già apprezzab<strong>il</strong>i studi sulle lotte sociali dell’Ottocento e sulla Resistenza. La storia della<br />

Repubblica di Montefior<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> particolare, è stata oggetto di una sua attenta <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

nell’ambito dell’opera Guerra e Resistenza sulla l<strong>in</strong>ea gotica fra Modena e Bologna (a<br />

cura di Vito Paticchia) del 2006.<br />

Quest’opera, caratterizzata dalla fruib<strong>il</strong>ità di una guida turistica, riprende le acquisizioni<br />

di quel lavoro, ma <strong>in</strong> particolare si affianca alla realizzazione dell’attesa Guida<br />

storica del Museo di quella Repubblica partigiana.<br />

Nella prefazione all’opera, Serena Lenzotti precisa correttamente che la ricerca non<br />

si pone come nuovo strumento scientifico per approfondire la tematica resistenziale,<br />

ma <strong>in</strong>terpreta l’esigenza avvertita di raccontare i luoghi della memoria dei quattro comuni<br />

modenesi e dei tre reggiani che costituirono la Repubblica.<br />

191


Non è pleonastico ricordare – come fa Laura Zona, assessore alla Cultura del<br />

Comune di Montefior<strong>in</strong>o – che quei quarantac<strong>in</strong>que giorni di vita repubblicana costituirono<br />

un laboratorio di idee e rappresentarono uno spazio di libertà <strong>in</strong> cui immag<strong>in</strong>are<br />

un futuro possib<strong>il</strong>e. Caratteristiche che conferiscono unicità all’esperienza civica e m<strong>il</strong>itare,<br />

accomunandola a quella delle altre zone libere che si sono manifestate nell’Italia<br />

del Nord per periodi della seconda metà del 1944.<br />

La guida, al di là di preziose <strong>in</strong>dicazioni geografiche e di un’avv<strong>in</strong>cente documentazione<br />

fotografica e iconografica, del<strong>in</strong>ea un percorso d’analisi del costituirsi, dello<br />

svolgersi e della conclusione dell’attività resistenziale nelle zone <strong>in</strong>dicate, offrendo<br />

una dettagliata ricognizione dei luoghi che sono stati <strong>in</strong>teressati dalle vicende belliche.<br />

Il lettore dispone, così, di una ricostruzione efficace delle situazioni e dei fatti, accostandoli<br />

con l’<strong>in</strong>dividuazione dei luoghi e ponendo <strong>in</strong> evidenza le memorie esistenti,<br />

spesso tradotte <strong>in</strong> immag<strong>in</strong>i.<br />

Ne deriva uno strumento efficace di comunicazione, <strong>in</strong> grado di fornire una percezione<br />

concreta degli eventi e di conservare la memoria di ciò che è accaduto, da<br />

ut<strong>il</strong>izzare soprattutto per far assumere la coscienza della storia da parte delle nuove<br />

generazioni.<br />

Probab<strong>il</strong>mente per esigenze di s<strong>in</strong>tesi, Serena Lenzotti manifesta un certo ritardo<br />

nella bibliografia di riferimento, non citando opere come 20 mesi e Il tempo e la vita<br />

di don Pasqu<strong>in</strong>o Borghi che <strong>Istoreco</strong> aveva realizzato già alcuni mesi prima e che<br />

costituiscono un apporto di r<strong>il</strong>ievo alla comprensione della Resistenza sulla montagna<br />

reggiana. Si tratta di una manchevolezza che è comunque colmata dalla precisione<br />

della ricostruzione storica e dalla fluidità dell’impianto narrativo.<br />

Un apprezzamento merita di essere rivolto anche ad Artestampa, che ha fornito<br />

all’<strong>in</strong>tera collana di cui l’opera è parte una veste particolarmente accurata e def<strong>in</strong>ita<br />

sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o editoriale.<br />

Carlo Pellacani<br />

A. MELLONI, Papa Giovanni. Un cristiano e <strong>il</strong> suo conc<strong>il</strong>io, Giulio E<strong>in</strong>audi Editore,<br />

Tor<strong>in</strong>o 2009, pp. 354, 30 euro<br />

Meritoriamente edita al compiersi dei c<strong>in</strong>quant’anni della proclamazione ufficiale<br />

del Conc<strong>il</strong>io Vaticano II (avvenuta <strong>il</strong> 25 gennaio 1959), la calibrata ricostruzione storica<br />

di Alberto Melloni s’<strong>in</strong>serisce con autorevolezza nell’ampio corpus degli studi che caratterizza<br />

<strong>il</strong> tempo trascorso dalla morte di papa Giovanni XXIII e <strong>il</strong> s<strong>in</strong>golare percorso<br />

del processo di beatificazione che lo riguarda. Alberto Melloni dispone, d’altronde, di<br />

una competenza particolare, maturata nella docenza di Storia del cristianesimo all’Università<br />

di Modena e Reggio e nella direzione della Fondazione per le scienze religiose<br />

Giovanni XXIII di Bologna. Meritano una citazione <strong>il</strong> pluriennale co<strong>in</strong>volgimento di<br />

Melloni nell’edizione italiana della Storia del Conc<strong>il</strong>io Vaticano II (diretta da Giuseppe<br />

Alberigo) ed i suoi studi su Angelo Giuseppe Roncalli che hanno trovato evidenza<br />

<strong>in</strong> pubblicazioni e <strong>in</strong> corrispondenze giornalistiche, ma particolarmente nell’edizione<br />

critica del «Giornale dell’Anima».<br />

Già <strong>il</strong> titolo del lavoro di Melloni <strong>in</strong>dica <strong>il</strong> carattere della ricerca e i propositi dell’au-<br />

192


tore: spiegare, attraverso <strong>il</strong> ricorso alle fonti documentali e ad una rigorosa <strong>in</strong>terpretazione<br />

del contesto, <strong>il</strong> d<strong>il</strong>emma storico roncalliano, ovvero la sua capacità di coniugare<br />

un «prof<strong>il</strong>o spirituale assolutamente tradizionale, impastato delle devozioni trident<strong>in</strong>e,<br />

appagato di forme liturgiche popolari, di letture rapsodiche, di modelli scelti vic<strong>in</strong>o<br />

casa», con l’<strong>in</strong>tuizione di «l<strong>in</strong>ee di aggiornamento che travolgono assetti istituzionali e<br />

teologici cristallizzati».<br />

Lo storico si accosta a questo <strong>in</strong>treccio apparentemente conflittuale con la disponib<strong>il</strong>ità<br />

del neofita che assume come naturale e prodigioso <strong>il</strong> progetto di un «conc<strong>il</strong>io<br />

pastorale», l’occasione di proporre «la verità cristiana e la sua istanza <strong>in</strong>tima di comunicazione»<br />

non adottando «grandi r<strong>in</strong>novamenti di struttura di tipo teologico» e «gesti<br />

esteriormente dirompenti per rivelarsi». Papa Giovanni è <strong>il</strong> cristiano, sic et simpliciter,<br />

che <strong>in</strong>terpreta con fedeltà e totale dedizione <strong>il</strong> ruolo cui è stato chiamato e sconvolge<br />

le categorie usuali di riferimento. Tanto da far esporre ad una lettrice attenta come<br />

Hanna Arendt la conv<strong>in</strong>zione che al soglio di Pietro sia giunto un cristiano senza che<br />

nessuno (forse attardandosi nell’ipotesi prevalente della transizione) ne abbia immag<strong>in</strong>ato<br />

la reale potenzialità.<br />

Bastano pochi accenni del papa di Bergamo per conv<strong>in</strong>cere tutti che <strong>il</strong> «suo» conc<strong>il</strong>io<br />

non pretende di «ripetere la dottr<strong>in</strong>a risaputa» quanto piuttosto di restituire al<br />

vangelo la sua eloquenza.<br />

Melloni giunge a questa conclusione effettuando un’analisi dell’evoluzione della<br />

cultura di Roncalli, dalla formazione biblico-pastorale all’adozione del dettato posttrident<strong>in</strong>o<br />

(sulla scorta dell’esempio vivificante di san Carlo Borromeo e del magistero<br />

della chiesa lombarda), f<strong>in</strong>o all’esercizio m<strong>in</strong>isteriale nei diversi ruoli cui è dest<strong>in</strong>ato.<br />

La ricostruzione dello storico si <strong>in</strong>centra <strong>in</strong> particolare sull’esposizione dei caratteri<br />

del «Giornale dell’Anima» e sulle scelte che l’anziano papa effettua nel breve volgere di<br />

otto anni, giungendo a conclusione della sua vita terrena con la piena consapevolezza<br />

di «essere giudicato troppo ottimista da chi non sente al modo di lui la cogenza dello<br />

st<strong>il</strong>e di Gesù Benedetto». Lo st<strong>il</strong>e di un cristiano, appunto, qual è la testimonianza del<br />

papa della «Pacem <strong>in</strong> Terris» e del Conc<strong>il</strong>io Vaticano II.<br />

L’opera di Alberto Melloni non presenta cedimenti nel rigore della ricerca e della<br />

proposta delle fonti, ma accompagna <strong>il</strong> lettore <strong>in</strong> un percorso avv<strong>in</strong>cente, capace di<br />

far emergere la forza <strong>in</strong>novativa dell’esperienza giovannea e nel contempo di calare la<br />

vita e l’opera di Angelo Roncalli nella fedeltà alla propria scelta m<strong>in</strong>isteriale.<br />

Il volume riporta, quale contributo <strong>in</strong>edito alla conoscenza di papa Giovanni XXIII,<br />

la s<strong>in</strong>ossi delle redazioni del discorso di annuncio del conc<strong>il</strong>io del 25 gennaio 1959 e<br />

dell’allocuzione per l’apertura del Conc<strong>il</strong>io Vaticano II dell’11 ottobre 1962. Si tratta di<br />

materiali che propongono una visione autentica della straord<strong>in</strong>aria potenzialità comunicativa<br />

e dell’<strong>in</strong>tuizione profetica del «papa contad<strong>in</strong>o».<br />

Carlo Pellacani<br />

A.M. JACAZZI, I miei primi ottant’anni da comunista, Nappa, Aversa 2006, pp. 61<br />

L’autore ripercorre <strong>in</strong> maniera autobiografica la sua esperienza politica e personale<br />

compiuta con <strong>il</strong> partito comunista italiano. Dalle sue orig<strong>in</strong>i friulane alla vicissitud<strong>in</strong>i<br />

193


subite dalla famiglia durante <strong>il</strong> fascismo e la seconda guerra mondiale (con <strong>il</strong> padre trasferito<br />

per motivi politici dal Friuli alla Campania) per passare poi ai molteplici impegni<br />

pubblici del dopoguerra. Angelo Maria Jacazzi racconta <strong>in</strong>fatti la sua esperienza di<br />

amm<strong>in</strong>istratore comunale ad Aversa (CE), di consigliere prov<strong>in</strong>ciale a Caserta e di deputato<br />

al Parlamento per tre legislature e tredici anni complessivi fra <strong>il</strong> 1963 e <strong>il</strong> 1976.<br />

Nel volume sono raccontate anche le peripezie subite dall’autore durante la guerra<br />

quando si trovò isolato dal resto della famiglia e i suoi tentativi di raggiungerla o di<br />

averne notizie.<br />

Fra i suoi impegni del dopoguerra si possono ricordare <strong>in</strong>vece le attività svolte a<br />

favore dei partigiani (anche reggiani) detenuti nel manicomio crim<strong>in</strong>ale di Aversa che<br />

per un cav<strong>il</strong>lo legale non avevano potuto usufruire dell’amnistia di Togliatti; oppure la<br />

sua latitanza seguita alle manifestazioni popolari ad Aversa successive all’attentato al<br />

segretario del pci del 1948.<br />

Interessante è poi la descrizione dell’approdo a Montecitorio di Jacazzi che a sorpresa<br />

raccolse più preferenze del candidato di punta del partito nel suo collegio elettorale<br />

provocando anche una piccola polemica fra i dirigenti comunisti campani. Grazie<br />

al suo lavoro e alla sua dedizione seppe poi meritarsi la conferma a deputato per altre<br />

due legislature, ottenendo anche prestigiosi <strong>in</strong>carichi istituzionali. (mb)<br />

G. CAVALLERI, F. GIANNANTONI, M.J. CEREGHINO, La f<strong>in</strong>e: gli ultimi giorni di<br />

Benito Mussol<strong>in</strong>i nei documenti dei servizi segreti americani (1945-1946), Garzanti,<br />

M<strong>il</strong>ano 2009, pp. 273, 16,60 euro<br />

Dal momento stesso della sua morte, la f<strong>in</strong>e di Benito Mussol<strong>in</strong>i è stata al centro di<br />

misteri grandi e piccoli. Numerose sono stati <strong>in</strong> passato gli studi e le ricerche pubblicati<br />

con lo scopo di chiarire, quasi attimo per attimo, ciò che avvenne dalla drammatica<br />

riunione all’Arcivescovado di M<strong>il</strong>ano <strong>il</strong> 25 apr<strong>il</strong>e 1945 fra <strong>il</strong> duce e i dirigenti del clnai,<br />

allo scempio delle salme dei fuc<strong>il</strong>ati <strong>in</strong> piazzale Loreto.<br />

In questi decenni si è spesso polemizzato sui misteri veri e presunti che circonderebbero<br />

la morte del dittatore: chi fu <strong>il</strong> suo vero giustiziere, Walter Audisio o un’altra<br />

persona? Magari addirittura Luigi Longo… E poi ancora <strong>il</strong> tesoro di Dongo, <strong>il</strong> carteggio<br />

segreto Mussol<strong>in</strong>i-Church<strong>il</strong>l, la buona o la malafede dei vari protagonisti, <strong>il</strong> ruolo svolto<br />

dai servizi segreti alleati, tanto per citare i più noti dettagli della vicenda.<br />

Questo volume ripercorre ancora una volta gli avvenimenti di quei giorni, ma vista<br />

<strong>in</strong> un’ottica f<strong>in</strong>o ad ora del tutto <strong>in</strong>edita. Per la prima volta <strong>in</strong>fatti gli autori hanno avuto<br />

la possib<strong>il</strong>ità di studiare e pubblicare due memorandum scritti, nei primi giorni successivi<br />

alla morte di Mussol<strong>in</strong>i, dall’<strong>in</strong>viato speciale dell’oss a Como nel tentativo prima<br />

di assicurare la consegna di Mussol<strong>in</strong>i agli Alleati come previsto dalle clausole dell’armistizio<br />

e poi di scoprire l’esatto svolgersi dei fatti che hanno portato alla sua morte.<br />

Il volume è sostanzialmente diviso <strong>in</strong> due parti delle quali la prima è una cronaca<br />

degli avvenimenti di quelle giornate di f<strong>in</strong>e apr<strong>il</strong>e e <strong>in</strong>izio maggio 1945, mentre la<br />

seconda parte riporta <strong>in</strong>tegralmente i due memorandum st<strong>il</strong>ati per i massimi dirigenti<br />

dell’oss dall’uomo <strong>in</strong>viato sul posto e vero protagonista di questo saggio: Valerian<br />

Lada-Mocarski.<br />

194


Il primo memorandum è stato scritto nei giorni immediatamente successivi la morte<br />

del duce e secondo gli autori presenta alcune lacune e approssimazioni, mentre <strong>il</strong><br />

secondo è ritenuto più attendib<strong>il</strong>e <strong>in</strong> quanto scritto <strong>il</strong> giorno 30 dello stesso mese e<br />

dopo che l’ufficiale dell’oss poté parlare personalmente con alcuni protagonisti della<br />

vicenda e visitare i luoghi attorno al lago di Como che videro <strong>il</strong> tentativo di fuga del<br />

dittatore e dei suoi gerarchi concludersi così tragicamente.<br />

In queste ricostruzioni sono presenti anche alcuni personaggi legati a Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

quale l’ufficiale degli alp<strong>in</strong>i Giuseppe Cancar<strong>in</strong>i Ghisetti che nel reggiano frequentò <strong>il</strong><br />

colonnello delle SS Eugen Dollmann e che prese parte alle trattative di resa tedesca e<br />

alla riunione all’Arcivescovado <strong>il</strong> giorno dell’<strong>in</strong>surrezione m<strong>il</strong>anese e Orfeo Land<strong>in</strong>i di<br />

Fabbrico (condannato a diciotto anni di reclusione dal tribunale speciale fascista nel<br />

1942) che scortò a Dongo <strong>il</strong> colonnello Valerio, nella sua qualità di alto ufficiale della<br />

3ª divisione Garibaldi «Aliotta» dell’Oltrepo pavese.<br />

I due memorandum di Lada-Mocarski sono attualmente conservati presso i<br />

National archives and records adm<strong>in</strong>istration (nara), nella città di College Park, stato<br />

del Maryland (usa). Si tratta di un ente sim<strong>il</strong>e all’Archivio centrale dello Stato a Roma,<br />

ma, come r<strong>il</strong>evano gli autori, con una semplicità di accesso ai documenti pubblici per<br />

i comuni cittad<strong>in</strong>i, studiosi ed appassionati che non ha paragone rispetto alle norme<br />

e alle tradizioni nostrane. I documenti dell’oss, <strong>in</strong> particolare quelli riguardanti l’Italia<br />

e la morte di Mussol<strong>in</strong>i sono stati desecretati nel 2000 dall’amm<strong>in</strong>istrazione Cl<strong>in</strong>ton.<br />

Michele Bellelli<br />

E.M. CIORAN, Solitude et dest<strong>in</strong>, Gallimard, Paris 2004, p. 426, 15 euro<br />

La lotta dell’uomo con la storia, la lotta dell’uomo con Dio: questi sono i due<br />

tormenti di Cioran. Nella sua ossessione per l’eternità, lo scrittore e saggista rumeno,<br />

trapiantato a Parigi nel 1939, si pone <strong>in</strong> quella m<strong>in</strong>uta, ma fiera schiera di palad<strong>in</strong>i<br />

dell’assurdo, dell’irrazionale, del pessimismo. Dopo quasi dieci anni dalla sua morte,<br />

l’editore Gallimard arricchisce i titoli di Cioran <strong>in</strong> catalogo con questa raccolta di<br />

piccoli saggi e recensioni, composti per la stampa rumena tra <strong>il</strong> 1931 ed <strong>il</strong> 1943. Si<br />

tratta certo di scritti «giovan<strong>il</strong>i», ma chi già si è avvic<strong>in</strong>ato a Cioran, non può mancare<br />

di riconoscere gli stessi temi, la stessa acutezza degli anni successivi. Questi saggi<br />

sanno mostrare la limpidezza e l’<strong>in</strong>cisività dei suoi libri migliori, come Sur les cimes<br />

du désespoir (1935), La tentation d’exister (1956) o, soprattutto, Écartèlement (1979).<br />

Scorrendo l’<strong>in</strong>dice, emerge anzitutto la vastità dei campi dei suoi <strong>in</strong>teressi, da Hegel a<br />

Dürer, da Jaspers a Kokoschka, dai f<strong>il</strong>osofi russi a Rod<strong>in</strong>. Nel precoce divoratore dei<br />

libri di Nietzsche, Dostoevskij e Schopenhauer, convive una particolare lacerazione,<br />

quella fra <strong>il</strong> desiderare un mondo diverso dalla gretta prov<strong>in</strong>cia rumena e, contemporaneamente,<br />

l’<strong>in</strong>sopprimib<strong>il</strong>e sentimento di es<strong>il</strong>io, di marg<strong>in</strong>alità, di <strong>in</strong>sufficienza.<br />

Di pari passo, Cioran <strong>in</strong>dividua molto presto i suoi pr<strong>in</strong>cipali obiettivi polemici: essi<br />

co<strong>in</strong>volgono l’idealismo, l’<strong>in</strong>terpretazione allora dom<strong>in</strong>ante di Hegel, <strong>il</strong> positivismo, <strong>il</strong><br />

razionalismo. Si è parlato talvolta dell’opera di Cioran, del resto assai poco def<strong>in</strong>ib<strong>il</strong>e,<br />

come di una manifestazione di una f<strong>il</strong>osofia dell’esistenza. Specialmente <strong>in</strong>teressante è<br />

<strong>il</strong> confronto fra <strong>il</strong> Nostro ed Albert Camus, i quali, e <strong>in</strong> questo <strong>in</strong>serendosi pienamente<br />

195


nel discorso scettico sulla religione, vivono per <strong>in</strong>tero l’impossib<strong>il</strong>ità del «salto nella<br />

fede», percependo l’impossib<strong>il</strong>ità di abbandonare <strong>il</strong> deserto della scepsi, dell’<strong>in</strong>fondatezza<br />

radicale. Ma almeno un altro aspetto permette di avvic<strong>in</strong>are Cioran a Camus. In<br />

entrambi emerge l’importanza di una seria riflessione sull’esistenza all’epoca del nich<strong>il</strong>ismo.<br />

Potremmo, a questo proposito, prendere a prestito <strong>il</strong> titolo ed i temi sv<strong>il</strong>uppati<br />

<strong>in</strong> un saggio di W<strong>il</strong>helm Weischedel, e parlare di un’Etica scettica. Come è possib<strong>il</strong>e<br />

sopravvivere alla distruzione operata dal nich<strong>il</strong>ismo? Entrambi negano che <strong>il</strong> nich<strong>il</strong>ismo<br />

possa essere ignorato o rimosso tout court: non resta che seguire f<strong>in</strong>o <strong>in</strong> fondo <strong>il</strong><br />

dest<strong>in</strong>o del nich<strong>il</strong>ismo. Conosciamo <strong>il</strong> camm<strong>in</strong>o compiuto da Camus – da Le mythe de<br />

Sisyphe f<strong>in</strong>o a L’homme révolté. Cioran pare soffermarsi più nella sua perplessità sulla<br />

possib<strong>il</strong>ità di una soluzione piuttosto che tentare una soluzione possib<strong>il</strong>e del problema.<br />

Non che egli affermi categoricamente che non vi sono strade praticab<strong>il</strong>i, ma – e<br />

questo dato emerge soprattutto nei suoi primi scritti – la sua mente sembra co<strong>in</strong>volta<br />

soprattutto da una «collera metafisica» verso Dio, verso tutto ciò che è.<br />

Tra tutti i possib<strong>il</strong>i percorsi, attraverso la settant<strong>in</strong>a di scritti presenti nella raccolta,<br />

crediamo sia più <strong>in</strong>dicativo preferire quelli che meglio possono mettere <strong>in</strong> luce <strong>il</strong> lato<br />

più «radicale» del pensiero cioraniano. Consideriamo anzitutto lo scetticismo ed <strong>il</strong> nich<strong>il</strong>ismo.<br />

Cioran mostra di mal sopportare quel dubbio soltanto cerebrale, razionale, <strong>il</strong><br />

dubbio, sia pure metodico, tanto <strong>in</strong> voga <strong>in</strong> f<strong>il</strong>osofia. Esso non implica la soggettività<br />

nella sua <strong>in</strong>terezza, con i suoi tormenti. Il dubbio «metodico», figlio della sola speculazione,<br />

non co<strong>in</strong>volge Cioran, perché non allarga <strong>il</strong> suo sguardo f<strong>in</strong>o alle sue conseguenze:<br />

«Le doute de ce genre ne m’<strong>in</strong>spire ni respect ni sympathie, car <strong>il</strong> n’empêche<br />

pas nos ph<strong>il</strong>osophes d’avoir la digestion fac<strong>il</strong>e et le somme<strong>il</strong> léger» (p. 200). Ecco la<br />

cifra caratteristica di Cioran, mai <strong>in</strong>dulgente verso i difetti e i vizi della f<strong>il</strong>osofia ufficiale<br />

– da lui pure tanto ardentemente coltivata, e poi abbandonata. La scepsi che <strong>in</strong>teressa<br />

Cioran è quella che nasce dai tormenti del proprio essere, da un’«angoisse organique»,<br />

dalla percezione del proprio strutturale, abissale essere ant<strong>in</strong>omico. Il dubbio<br />

separa l’uomo dall’<strong>in</strong>genuità del vivere quotidiano, <strong>in</strong>cosciente. Il dubbio spegne le<br />

<strong>il</strong>lusioni dell’ottimismo, di ogni speranza. Rimane solo la morte, come unica certezza.<br />

Eppure, è proprio <strong>in</strong> questo stato di cose che si leva <strong>il</strong> paradosso più stravagante ed<br />

affasc<strong>in</strong>ante: l’uomo scettico, colui che non crede più a nulla, «préconise néanmo<strong>in</strong>s<br />

des attitudes, des convictions, des idées, se prononce sur toutes les questions, lutte<br />

contre ses adversaires, adhère à un mouvement politique» (p. 202). Nonostante la<br />

bruciante consapevolezza che nulla può essere davvero risolto su questo mondo, per<br />

la quale solo gli hom<strong>in</strong>es religiosi possono trovare, tradendosi, una giustificazione<br />

soddisfacente all’esistenza del mondo, gli scettici non possono fare a meno di spendersi,<br />

sosp<strong>in</strong>ti da una reazione della vita irrazionale contro <strong>il</strong> sentimento negatore del<br />

nulla. Lo scetticismo – che poi diventa nich<strong>il</strong>ismo – di Cioran non può raggiungere la<br />

serenità, come nella sua versione antica, ma vive eroicamente un’esistenza a un tempo<br />

tragica e grottesca, dove coabitano tristezza ed esaltazione – sia pure non religiosa.<br />

Cioran pensa che <strong>il</strong> compito della nostra epoca, agonia della modernità, sia quello di<br />

costituire una «morale tragique», che sappia render conto della contraddizione assoluta<br />

che è l’uomo. Cioran sente l’esigenza di un’antropologia tragica e pessimista. L’essere<br />

umano è «un être fragmentaire, f<strong>in</strong>i et tourmenté, brisé dans son essence, en proie au<br />

dualisme exercé par les tendances divergentes de l’irrationalité vitale et de la conscien-<br />

196


ce, souffrant d’une rupture <strong>in</strong>terne et d’un déséqu<strong>il</strong>ibre organique dont l’anthropologie<br />

classique ne peut pas rendre compte» (p. 236). Riconoscere l’immanenza dell’irrazionalità<br />

fa esplodere <strong>il</strong> dramma dell’esistenza, separa l’uomo dalla vita. Un’antropologia<br />

siffatta si riferisce <strong>in</strong> particolar modo a coloro i quali vivono <strong>il</strong> tormento dell’assenza<br />

di senso, per i quali la felicità rimane <strong>in</strong>accessib<strong>il</strong>e. Ormai l’ottimismo (specie quello di<br />

natura metafisica) è possib<strong>il</strong>e solo a patto di rimuovere lo l’<strong>in</strong>cessante sforzo speculativo<br />

dell’uomo, la sua coesistenza con la problematicità del tutto. È ora di superare con<br />

l’antropologia umanista, che si <strong>il</strong>lude di avere ancora di fronte un essere b<strong>il</strong>anciato,<br />

equ<strong>il</strong>ibrato, al riparo dai conflitti e dalla ant<strong>in</strong>omie. L’antropologia tragica dà anzitutto<br />

conto delle cont<strong>in</strong>ue disfatte dell’uomo. L’irrazionalità della vita resiste a qualsiasi razionalizzazione.<br />

Il pr<strong>in</strong>cipale avversario di Cioran non può che essere l’idealismo, sia<br />

esso speculativo o etico. L’idealismo è la più forte delle <strong>il</strong>lusioni. «Selon l’idéalisme,<br />

l’irréductib<strong>il</strong>ité <strong>in</strong>cluse dans le fait qualitatif et <strong>in</strong>dividuel ne signifie rien, tout comme<br />

ne signifie rien le donné existentiel dans sa structure hétérogène» (p. 138). L’idealismo<br />

trasferisce tutto nel mondo delle idee, esasperandone la capacità di modificare la vita.<br />

Soprattutto, l’idealismo non riesce a comprendere <strong>il</strong> dest<strong>in</strong>o come fatalità immanente.<br />

Quest’ultimo si rivela soltanto a chi riconosce che alla base della vita è posto un<br />

d<strong>in</strong>amismo irrazionale. All’idealismo resta irraggiungib<strong>il</strong>e l’evidenza dell’uomo come<br />

essere votato alla morte.<br />

Il pessimismo di Cioran trova un terreno priv<strong>il</strong>egiato di applicazione nella storia. A<br />

questo proposito, è <strong>in</strong>dicativo evidenziare <strong>il</strong> legame che unisce <strong>il</strong> Nostro ad un altro<br />

pensatore dell’assurdo, <strong>il</strong> f<strong>il</strong>osofo italiano Giuseppe Rensi, per <strong>il</strong> quale «la storia non è<br />

che lo sforzo per allontanarsi del presente, perché questo è sempre assurdo e male;<br />

la prova dunque che è assurdo e male» (La f<strong>il</strong>osofia dell’assurdo). Per Cioran, è pura<br />

<strong>il</strong>lusione volgere lo sguardo ad una presunta totalità dello svolgersi storico. Chi studia<br />

la storia per ricercarne un senso, trascende i contenuti <strong>in</strong>dividuali – gli unici reali –,<br />

riuscendo così a superare le ant<strong>in</strong>omie e le disarmonie, le irriducib<strong>il</strong>i pluralità culturali<br />

e valoriali. «Pourquoi chercher l’harmonie là où elle n’existe pas? Les adeptes de la<br />

perspective optimiste de l’histoire sont d’une superficialité scandaleuse. On a l’impression<br />

qu’<strong>il</strong>s négligent l’homme, qu’<strong>il</strong>s le séparent du processus historique» (p. <strong>108</strong>). La<br />

complessità costitutiva della storia è sormontata soltanto se <strong>il</strong> tragico viene depennato,<br />

se l’entusiasmo per <strong>il</strong> progresso attribuisce al corso storico f<strong>in</strong>alità che non trovano<br />

riscontro nella concretezza del d<strong>in</strong>amismo storico.<br />

La storia non è apparenza, ma non rappresenta un camm<strong>in</strong>o ascensionale verso<br />

uno stato armonioso e def<strong>in</strong>itivo. Qui Cioran pone una forte relazione fra <strong>il</strong> nich<strong>il</strong>ismo<br />

e la cultura, <strong>il</strong> mondo dei valori. La creatività umana è la manifestazione più trasparente<br />

dello iato costante fra le <strong>in</strong>tenzioni umane e le loro realizzazioni pratiche. La storia<br />

ci mostra che l’universalità (ad esempio, quella dei valori) è un obiettivo irraggiungib<strong>il</strong>e.<br />

Il divenire non ha carattere etico. Ogni attività <strong>in</strong>dividuale assume senso solo <strong>in</strong><br />

rapporto all’<strong>in</strong>dividualità – storica ed etica – del creatore.<br />

Lo stesso Cioran è consapevole del «comune sentire» fra diverse sue riflessioni e<br />

quelle di tanti pensatori religiosi. Pensiamo, ad esempio, alla corrente dei cosiddetti<br />

«esistenzialisti russi», a Šestov e Berdjaev. Ma come già si accennava, Cioran non<br />

può accogliere la prospettiva di un «salto nella fede», non può accreditare <strong>il</strong> tragico<br />

dell’esistenza ad un qualunque disegno sovrastorico e, <strong>in</strong> ultima analisi, provvidenzia-<br />

197


le, <strong>il</strong> quale poi, ad un’osservazione rigorosa, non può che rivelarsi una pia <strong>il</strong>lusione.<br />

L’entusiasmo naïf verso l’esistenza storica nasce da un’erronea idea di uomo. Al Nostro<br />

manca del tutto, e ci riferiamo qui al titolo del primo saggio di questa raccolta, La<br />

volonté de croire. Il moralista rumeno si rivolge piuttosto alla possib<strong>il</strong>ità di superare<br />

<strong>il</strong> tempo con <strong>il</strong> tempo, a un’eternità, raggiunta nella contemplazione distaccata della<br />

natura. Non vi sarà più allora posto per la pretesa supremazia dell’uomo nel mondo.<br />

Cioran si spende per una mistica senza Dio.<br />

Francesco Paolella<br />

P.F. PELOSO, La guerra dentro. La psichiatria italiana tra fascismo e resistenza<br />

(1922-1945), Ombre corte, Verona 2008, pp. 282, 22 euro<br />

Non riusciremo a dar conto della vastità e della complessità dei temi di cui si occupa<br />

Peloso, psichiatra genovese, <strong>in</strong> questo volume sulla psichiatria italiana negli anni<br />

del fascismo e della seconda guerra mondiale. Si tratta di un volume da lungo tempo<br />

necessario e atteso e primo, speriamo, di una serie di nuovi studi <strong>in</strong> questa direzione.<br />

Le ricerche dell’autore sono state senza dubbio all’<strong>in</strong>segna della puntigliosità e di<br />

un approfondito lavoro di documentazione sulle diverse realtà locali del Paese. Di<br />

solito, leggendo dei rapporti fra psichiatria e fascismo, si rimane a tutta prima delusi,<br />

perché non si ritrovano tratti analoghi al caso tedesco, come leggi sulla ster<strong>il</strong>izzazione<br />

dei malati di mente, o progetti come <strong>il</strong> «programma T-4» per l’eutanasia massiva degli<br />

<strong>in</strong>ternati nei manicomi.<br />

Eppure, e ciò emerge chiaramente dalla prima parte del libro di Peloso, la psichiatria<br />

italiana fra le due guerre è stata tutt’altro che estranea al regime fascista, alla sua<br />

ideologia, alla sua visione sociale e antropologica. Il lavoro della classe psichiatrica<br />

– siamo negli anni di un «grande <strong>in</strong>ternamento», con un aumento considerevole del<br />

numero dei ricoveri – si <strong>in</strong>serisce senza frizioni né grandi rifiuti nei progetti medicopolitici<br />

del fascismo: i medici sostengono e r<strong>in</strong>forzano – soprattutto quando studiano,<br />

quando scrivono – i progetti eugenetici del regime (una eugenica «lat<strong>in</strong>a», però, che<br />

rifiuta i metodi «positivi» alla tedesca), sposano l’ideologia scientifica che giustifica<br />

l’ideologia fascista <strong>in</strong> quanto ideologia bellicista, coloniale e razzista (e poi <strong>in</strong> particolare<br />

antisemita).<br />

La seconda parte del volume si diffonde <strong>in</strong>vece nel ricostruire, dal punto di vista<br />

psichiatrico e da quello manicomiale, gli effetti della seconda guerra mondiale come<br />

evento traumatico (per i m<strong>il</strong>itari e per i civ<strong>il</strong>i). Occorre ricordare – e qui ci riferiamo<br />

<strong>in</strong> particolare al caso reggiano – agli <strong>in</strong>ternati nei manicomi rimasti vittime di bombardamenti.<br />

Ma, oltre alla terrib<strong>il</strong>e devastazione che colpi l’Istituto del San Lazzaro l’8<br />

gennaio 1944 e <strong>in</strong> momenti successivi, diversi altri manicomi furono colpiti: Vicenza,<br />

Imola, Piacenza e molti altri ancora. (fp)<br />

198


F. CHESSA (a cura di), Leda Rafanelli tra letteratura e anarchia, Biblioteca Panizzi<br />

e Archivio Famiglia Berneri-Aurelio Chessa, Reggio Em<strong>il</strong>ia 2008, 287 pag<strong>in</strong>e, s.i.p.<br />

Questo volume, curato da Fiamma Chessa, è dedicato ad una figura dell’anarchismo<br />

italiano del Novecento fra le più orig<strong>in</strong>ali ed <strong>in</strong>teressanti. Vi sono raccolte le pr<strong>in</strong>cipali<br />

relazioni esposte durante la giornata di studi (tenutasi a Reggio Em<strong>il</strong>ia <strong>il</strong> 27 gennaio<br />

2007), dedicata alla Rafanelli, una scrittrice, nella quale sono convissuti anarchismo,<br />

femm<strong>in</strong>ismo, passione per la letteratura e fede musulmana. Proprio a quest’ultimo suo<br />

aspetto biografico, sono dedicati diversi <strong>in</strong>terventi, fra cui ricordiamo <strong>in</strong> particolare<br />

quello di Enrico Ferri, <strong>in</strong> cui si approfondisce la s<strong>in</strong>tesi, avvenuta nella Rafanelli, fra<br />

cultura anarchica e cultura islamica, e ciò da un punto di vista propriamente f<strong>il</strong>osofico.<br />

Come giustamente sottol<strong>in</strong>ea Maurizio Antonioli <strong>in</strong> sede di presentazione, la complessa<br />

e affasc<strong>in</strong>ante vita della Rafanelli, non deve essere sopravvalutato «<strong>il</strong> controverso<br />

legame con un giovane direttore dell’“Avanti!”, su cui opportunamente nel convegno<br />

si è fornito solo un discreto riferimento per l’irr<strong>il</strong>evanza storiografica che esso<br />

ricopre» (p. 12) e su cui <strong>in</strong>vece si è <strong>in</strong>sistito fra gli studiosi ed i commentatori.<br />

In estrema s<strong>in</strong>tesi: Leda Rafanelli nasce a Pistoia nel 1880, e, ventenne, <strong>in</strong>contra la<br />

fede musulmana e l’anarchia. Ai primi del Novecento, di ritorno da Alessandria d’Egitto,<br />

si stab<strong>il</strong>isce a Firenze, dove <strong>in</strong>izia a pubblicare i suoi lavori, collaborando anche<br />

con diverse riviste anarchiche, e <strong>in</strong>augurando una propria casa editrice, assieme al<br />

marito Luigi Polli. Trasferitasi a M<strong>il</strong>ano nel 1909, fonda assieme al nuovo compagno,<br />

Giuseppe Monanni, la Libreria Editrice Sociale, una delle più importanti anarchiche<br />

del XX secolo (e la cui storia è ricostruita <strong>in</strong> questo volume dal saggio di Franco<br />

Schirone). Durante gli anni del fascismo e della guerra, la Rafanelli cont<strong>in</strong>ua a pubblicare,<br />

pur fra molte difficoltà economiche, per le quali si trasferisce a San Remo nel<br />

1939, e <strong>in</strong>izia anche l’attività di chiromante e di <strong>in</strong>segnante di l<strong>in</strong>gua araba. Nel 1944<br />

è colpita dalla morte del figlio. Muore a Genova nel 1971.<br />

Alessandra Pierotti ha curato la bibliografia di tutte le opere della Rafanelli, sia<br />

degli scritti editi che di quelli <strong>in</strong>editi, nonché degli studi critici. Di notevole valore e<br />

suggestione l’appendice iconografica del libro, che riporta dec<strong>in</strong>e di fotografie che riprendono<br />

la Rafanelli lungo tutta la sua esistenza, e i cui orig<strong>in</strong>ali sono conservati nel<br />

fondo a lei <strong>in</strong>titolato presso l’Archivio Famiglia Berneri-Aurelio Chessa.<br />

Francesco Paolella<br />

D. CARNEVALE, Dimenticati all’<strong>in</strong>ferno. Un carab<strong>in</strong>iere nei lager sovietici 1942-<br />

1946, Mursia, M<strong>il</strong>ano 2009, pp. 200, 16 euro<br />

Dante Carnevale, carab<strong>in</strong>iere di Palermo, trentadue anni dopo <strong>il</strong> suo ritorno <strong>in</strong><br />

Italia, scrive la sua memoria della campagna di Russia e dei lunghi, terrib<strong>il</strong>i anni di prigionia<br />

<strong>in</strong> Unione Sovietica. Il manoscritto pubblicato è stato curato dal figlio Girolamo<br />

e dallo storico Giuseppe Mariuz.<br />

La testimonianza di Carnevale è tutta attraversata da una profonda delusione per<br />

<strong>il</strong> modo <strong>in</strong> cui <strong>il</strong> suo Paese lo riaccolse, nel marzo del 1946. Ancora di più che verso<br />

l’Italia fascista che lo aveva mandato <strong>in</strong> Russia, l’autore mostra risentimento verso<br />

199


l’Italia del dopoguerra, <strong>in</strong>differente o apertamente ost<strong>il</strong>e. Risentimento verso la stessa<br />

Arma dei carab<strong>in</strong>ieri, per la scarsa assistenza prestata e per la scarsa comprensione<br />

dimostrata verso un uomo m<strong>in</strong>ato nel fisico e nella mente. Ma ancora di più ad emergere<br />

è un «risentimento politico», per così dire. Carnevale, assieme ai pochi reduci di<br />

Russia, attraversò su un «treno pontificio» tutta l’Italia. Accanto a <strong>in</strong>iziali manifestazioni<br />

di <strong>in</strong>teresse e di festa, <strong>il</strong> passaggio di quei m<strong>il</strong>itari <strong>in</strong>contrò sempre più problemi, tanto<br />

da sp<strong>in</strong>gere le autorità a vietare le manifestazioni nelle stazioni. «La sporca politica, che<br />

neanche immag<strong>in</strong>avano lontanamente, felici solo di essere sopravvissuti, <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciò a<br />

sem<strong>in</strong>are zizzania. Nelle stazioni ferroviarie com<strong>in</strong>ciarono a verificarsi i primi <strong>in</strong>cidenti,<br />

voluti probab<strong>il</strong>mente da italiani che avevano tradito e non erano stati nemmeno <strong>in</strong><br />

guerra; erano rimasti imboscati e ora cercavano, volevano speculare sul nostro rientro,<br />

su di noi poveri esseri, partiti con un regime e tornati con un altro. Noi eravamo<br />

completamente all’oscuro della politica, di simpatie o antipatie verso l’uno o l’altro dei<br />

partiti che erano nati dopo la caduta del fascismo. Ci venivano <strong>in</strong>contro, all’arrivo del<br />

treno, con bandiere rosse con falce e martello e non pensavano – voglio credere – di<br />

darci l’orrendo spettacolo di essere ancora <strong>in</strong> Russia» (pp. 173-174). Chi esponeva le<br />

bandiere del pci era «teppista», «fannullone», «ignorante». Tanta acred<strong>in</strong>e si spiega logicamente<br />

con <strong>il</strong> trattamento disumano subito per quattro anni fra marce forzate, viaggi su<br />

vagoni bestiame, campi di lavoro, fame, malattie, nella Russia sovietica. Ma l’obiettivo<br />

è prima di tutto italiano. Carnevale, e non lui solo ovviamente, denuncia <strong>il</strong> pregiudizio<br />

contro i m<strong>il</strong>itari prigionieri sul fronte orientale. «Io rispetto i partigiani che veramente<br />

soffrirono e combatterono per la liberazione dai tedeschi, però ricordiamo anche tutti<br />

i caduti per la patria, tutti <strong>in</strong>dist<strong>in</strong>tamente, senza preferenze, di tutti i fronti, di tutte le<br />

armi. Rendiamo onore a chi fece olocausto della propria giovane vita, pur se c’era quel<br />

regime a cui dover obbedire» (p. 185).<br />

Un altro dato evidente del libro, oltre all’avversione, tanto ovvia quanto radicale,<br />

verso i carcerieri e torturatori russi – tranne qualche eccezione – è <strong>il</strong> risentimento verso<br />

i tedeschi, «compagni» di prigionia. F<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>verno del 1942, i m<strong>il</strong>itari italiani ai loro<br />

occhi non erano altro che traditori. «Ci dicevano proprio <strong>in</strong> faccia che eravamo dei traditori<br />

e la causa della loro sconfitta. Litigavamo sempre e ovunque, soprattutto quando<br />

diventarono più numerosi di noi italiani e <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciarono a ricoprire le cariche più<br />

importanti del campo di concentramento. A un certo punto, oltre che prigionieri dei<br />

russi, eravamo divenuti schiavi dei tedeschi, nonostante fossero <strong>in</strong>ternati come noi»<br />

(pp. 88-89).<br />

Il libro di Carnevale è un impressionante réportage, da un vero <strong>in</strong>ferno. Spesso<br />

sembra di avere fra le mani una testimonianza dall’universo concentrazionario nazista.<br />

Ritroviamo l’<strong>in</strong>term<strong>in</strong>ab<strong>il</strong>e viaggio <strong>in</strong> treno, durato quasi un mese <strong>in</strong> questo caso, su<br />

vagoni bestiame, accanto a corpi morti, senza né acqua né cibo. Ritroviamo un sistema<br />

di selezione per <strong>il</strong> lavoro – ma <strong>in</strong> questo caso <strong>in</strong> «positivo»: una «commissione» doveva<br />

stab<strong>il</strong>ire chi fosse ab<strong>il</strong>e per <strong>il</strong> lavoro all’esterno del campo. Ma ancora più crudele fu<br />

la prima, vera selezione, quella fatta dalle mitragliatrici, per sfoltire <strong>il</strong> numero ancora<br />

eccessivo («<strong>in</strong>aspettato» secondo Carnevale) di prigionieri m<strong>il</strong>itari italiani, nonostante<br />

una marcia di una <strong>in</strong>tera settimana nella neve: «Più sentivo le grida di dolore di quelli<br />

rimasti feriti, più mi allungavo nella neve. F<strong>in</strong>almente, sentii gridare <strong>in</strong> mezzo a quel<br />

pandemonio: “Chi non è stato colpito si alzi! Andiamo nei campi di concentramento<br />

200


e ci daranno da mangiare!”. Ma noi tutti credevamo fosse un <strong>in</strong>ganno per uccidere<br />

anche quelli che erano rimasti <strong>il</strong>lesi. Perciò, nessuno si alzava e anche gli <strong>in</strong>columi<br />

f<strong>in</strong>gevano di essere morti o gravemente feriti» (p. 56). La morte era <strong>in</strong> ogni caso una<br />

possib<strong>il</strong>ità concreta e cont<strong>in</strong>ua: <strong>il</strong> freddo che sf<strong>in</strong>iva, la fame <strong>in</strong>cessante, le punizioni,<br />

<strong>il</strong> lavoro eccessivo, tutto concorreva a rendere quei soldati «larve umane». È questo<br />

processo di rapida disumanizzazione un altro aspetto che spicca chiaramente: uom<strong>in</strong>i<br />

ridotti a compiere le azioni più spregevoli – rubare <strong>il</strong> pane ai malati, bere la propria<br />

ur<strong>in</strong>a, vivere accanto ai cadaveri. Tutto ciò non poteva che favorire l’<strong>in</strong>sensib<strong>il</strong>ità e<br />

l’<strong>in</strong>differenza verso <strong>il</strong> dest<strong>in</strong>o altrui, davvero necessarie per sopravvivere. Ad esempio,<br />

ancora durante <strong>il</strong> viaggio <strong>in</strong> treno: «una notte, durante uno di questi litigi, si sentì una<br />

voce imperiosa: “State attenti dove mettete i piedi! Siete ciechi? Sono un tenente, usatemi<br />

rispetto e riguardo”. Ma non ci era rimasto niente di umano e men che meno di<br />

m<strong>il</strong>itare. Sentii qualcuno che gridava <strong>in</strong> risposta: “Ma che rispetto, ma che tenente!”, e<br />

giù botte e confusione da non immag<strong>in</strong>are, <strong>in</strong> quel vagone di relitti umani denutriti e<br />

di pidocchi» (p. 67). In più di un’occasione Carnevale non nasconde di aver desiderato<br />

la morte, giudicandola l’unica liberazione possib<strong>il</strong>e da quella «vita» <strong>in</strong> prigionia, che<br />

proseguì ben oltre la f<strong>in</strong>e della guerra.<br />

Francesco Paolella<br />

S. COPPOLA, Entre la religión y la política. I rapporti della Santa Sede con Italia,<br />

Germania e Spagna (1929-1945), Siddharth Mehta Ediciones, Madrid 2007<br />

Appassionato cultore della storia politica e sociale del suo Salento, Salvatore<br />

Coppola affronta <strong>in</strong> questo volume <strong>il</strong> delicato <strong>in</strong>treccio delle relazioni <strong>in</strong>tercorse fra<br />

la diplomazia vaticana e le tre pr<strong>in</strong>cipali versioni statuali della destra nazionalistica e<br />

reazionaria tra le due guerre mondiali.<br />

L’occasione per ritornare con un apporto orig<strong>in</strong>ale su un tema <strong>in</strong>dubbiamente<br />

molto frequentato è stata offerta da «una preziosa m<strong>in</strong>iera di fonti»: i documenti conservati<br />

a Madrid nell’archivio storico del M<strong>in</strong>istero degli affari esteri, <strong>in</strong>tegrati da fonti<br />

a stampa att<strong>in</strong>gib<strong>il</strong>i nella Biblioteca nazionale madr<strong>il</strong>ena, particolarmente nella sua<br />

emeroteca.<br />

Docente al liceo italiano della capitale spagnola, Coppola ha potuto svolgere un<br />

m<strong>in</strong>uzioso lavoro sulla carte degli ambasciatori (repubblicani e poi franchisti) che a<br />

Roma e Berl<strong>in</strong>o svolgevano un ruolo, oltre che di attori, anche di osservatori e testimoni<br />

di <strong>in</strong>discutib<strong>il</strong>e sagacia. Da qui l’opportunità di non limitare <strong>il</strong> campo della<br />

ricerca alle sole relazioni fra Santa Sede e governi spagnoli (la parte <strong>in</strong>dubbiamente<br />

più nuova per <strong>il</strong> lettore italiano), ma di allargare <strong>il</strong> discorso a tutto <strong>il</strong> complesso gioco<br />

di equ<strong>il</strong>ibri cont<strong>in</strong>uamente r<strong>in</strong>egoziati, che la diplomazia vaticana ebbe a gestire con<br />

alterne fortune e diversi accenti (anche per la non perfettamente collimante personalità<br />

dei pontefici Pio XI e Pio XII), essendo all’orizzonte, <strong>in</strong>combente presenza sempre<br />

richiamata nel grande gioco, quel protagonista fuori scena che era <strong>il</strong> bolscevismo (<strong>il</strong><br />

«comunismo ateo» dei documenti ecclesiastici).<br />

La novità delle fonti avrebbe potuto <strong>in</strong>durre ad un lavoro molto specialistico, <strong>in</strong><br />

cui la diplomazia spagnola fosse <strong>il</strong> vero oggetto e la esclusiva ragion d’essere della<br />

201


icerca, anziché una via d’accesso priv<strong>il</strong>egiata, ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>e per riconsiderare nella sua<br />

complessità una materia <strong>in</strong>vero molto scottante. Ne sarebbe uscito un saggio magari<br />

accademicamente <strong>in</strong>appuntab<strong>il</strong>e, ma appetib<strong>il</strong>e solo da pochi addetti ai lavori.<br />

Abbiamo qui, <strong>in</strong>vece, un libro ut<strong>il</strong>e ed <strong>in</strong>teressante per un più vasto pubblico, senza<br />

l’appesantimento di esibiti apparati, ma pure rigorosamente legato alla folta documentazione<br />

ab<strong>il</strong>mente <strong>in</strong>serita nel discorso. Un libro attento ai contesti complessivi entro<br />

i quali la particolare tematica prende luce. Un libro, dunque, di piacevole lettura, che<br />

unisce – lo sottol<strong>in</strong>ea l’Editore nel suo prologo – «rigor y amenidad».<br />

Va precisato che l’opera, benché pubblicata <strong>in</strong> Spagna e ricca di citazioni <strong>in</strong> castigliano,<br />

peraltro decifrab<strong>il</strong>issime, si rivolge al lettore italiano nella sua l<strong>in</strong>gua.<br />

Indubbiamente una s<strong>in</strong>golare soluzione editoriale.<br />

La tematica trattata – come sappiamo – si presta a forti riflessioni di natura etica.<br />

Tutta una dolente materia (la violenza dei massacri <strong>in</strong>discrim<strong>in</strong>ati, <strong>il</strong> genocidio) rende<br />

diffic<strong>il</strong>e una ricostruzione oggettiva, s<strong>in</strong>e ira ac studio, tale da evitare <strong>il</strong> terreno scivoloso<br />

dell’uso «attualizzante» della storia, vuoi <strong>in</strong> direzione apologetica, vuoi come<br />

requisitoria contro complicità o s<strong>il</strong>enzi.<br />

Coppola, da parte sua, tiene fermo <strong>il</strong> punto: mostrare <strong>in</strong> atto la diplomazia vaticana,<br />

la sua adattab<strong>il</strong>ità alle situazioni, <strong>il</strong> lungo f<strong>il</strong>o impiegato per tessere una trama di difesa<br />

o di riconquista del terreno provvisoriamente perduto, sulla base di un’esperienza<br />

secolare. La studia <strong>in</strong>somma, come organismo politico, ne <strong>il</strong>lustra i f<strong>in</strong>i e i mezzi, e<br />

proprio <strong>in</strong> questo modo consente al lettore, se lo vuol fare, di procedere oltre l’affasc<strong>in</strong>ante<br />

ricostruzione del funzionamento di una raff<strong>in</strong>ata macch<strong>in</strong>a da negoziato, per farsi,<br />

come si suol dire, una propria idea, considerando <strong>il</strong> tema anche sotto altra specie.<br />

Da parte nostra, nell’impossib<strong>il</strong>ità di riassumere adeguatamente la lunga e complicata<br />

vicenda, ci limiteremo a segnalare un aspetto che <strong>il</strong> lavoro di Coppola documenta<br />

con persuasiva evidenza: nel difendere, <strong>in</strong> quella drammatica fase della storia<br />

contemporanea, le sue prerogative storicamente consolidate (sul piano assistenziale,<br />

scolastico, associativo) la Santa Sede opera <strong>in</strong> modo costantemente conforme, non<br />

importa se l’istanza statuale con cui deve fare i conti sia una dittatura o un sistema<br />

democratico. È, <strong>in</strong>somma, lo Stato <strong>in</strong> quanto tale, purché effettivamente costituito e <strong>in</strong>ternazionalmente<br />

riconosciuto, l’<strong>in</strong>terlocutore da cui pretendere la conservazione, e se<br />

possib<strong>il</strong>e l’espansione, dei propri spazi di agib<strong>il</strong>ità. Mentre l’avocare a sé, da parte dello<br />

Stato, quelle stesse funzioni assistenziali o pedagogiche affrontandole direttamente<br />

con propri strumenti (non importa se <strong>in</strong> un’ottica di <strong>in</strong>dottr<strong>in</strong>amento delle masse o<br />

quale riconoscimento di diritti fondamentali <strong>in</strong> capo alle persone) viene regolarmente<br />

denunciato come un’<strong>in</strong>vadenza arbitraria, un vulnus a cui porre rimedio alternando<br />

vibrate proteste e sott<strong>il</strong>i schermaglie diplomatiche.<br />

Ovvio strumento di questa strategia, i Concordati. Sotto questo prof<strong>il</strong>o è <strong>in</strong>teressante<br />

notare come all’apparire delle nuove forme-stato novecentesche (totalitarie o laicodemocratiche<br />

che siano) fa riscontro una netta tendenza da parte vaticana a sostenere<br />

<strong>il</strong> superamento di quegli aspetti giurisdizionali che, nei «vecchi» accordi, facevano da<br />

contropartita ai priv<strong>il</strong>egi garantiti alla Chiesa cattolica. Significativo esempio di questa<br />

l<strong>in</strong>ea è l’accettazione, come fatto compiuto e irreversib<strong>il</strong>e, della revoca del Concordato<br />

del 1851, operata dal governo repubblicano spagnolo. Uno iato che metteva la Santa<br />

Sede <strong>in</strong> condizione di resp<strong>in</strong>gere, successivamente, le pressioni franchiste volte al<br />

202


iprist<strong>in</strong>o dello status quo, cosa che avrebbe consentito al governo del Caud<strong>il</strong>lo di<br />

condizionare la nom<strong>in</strong>a dei vescovi e pretenderne <strong>il</strong> giuramento di fedeltà.<br />

Il rapporto con la Germania nazista, peraltro, è più complicato e non può essere<br />

configurato <strong>in</strong> modo esaustivo all’<strong>in</strong>terno della cornice che abbiamo s<strong>in</strong> qui cercato di<br />

del<strong>in</strong>eare. Coppola mette bene <strong>in</strong> evidenza l’ass<strong>il</strong>lo della Santa Sede per quei caratteri<br />

dell’ideologia nazista che le facevano assumere i connotati di una totalizzante religione<br />

naturalistica e neopagana, a tutti gli effetti un culto che, nelle teorizzazioni più<br />

radicali (Rosenberg), ostentava la sua avversione per l’autonomia della Chiesa pers<strong>in</strong>o<br />

nelle funzioni strettamente di magistero. Molto <strong>in</strong>teressante, a questo proposito, <strong>il</strong> percorso<br />

che va dalle lucide analisi del concordato col Terzo Reich sv<strong>il</strong>uppate dai diplomatici<br />

repubblicani alle critiche della diplomazia franchista sulla presunta <strong>in</strong>gratitud<strong>in</strong>e<br />

di Roma nei confronti dei nazisti, benemeriti per <strong>il</strong> contributo dato alla «crociata» e alla<br />

sconfitta dei «rossi». In effetti la propensione della Falange ad andare oltre la semplice<br />

alleanza col nazismo per assumerne <strong>in</strong> pieno i caratteri ideologici rappresenta una<br />

preoccupazione ripetutamente espressa nelle carte vaticane.<br />

La lente della diplomazia spagnola di parte franchista tende ad attribuire (<strong>in</strong> certi<br />

documenti, a circoscrivere) ai tratti caratteriali di Pio XI una parte preponderante<br />

<strong>in</strong> questa diffidenza, tanto che la successione di Pacelli è vista con dichiarato favore.<br />

L’attenzione verso le appartenenze o le simpatie «politiche» dei vari porporati,<br />

con <strong>in</strong>teressanti r<strong>il</strong>ievi sulle figure em<strong>in</strong>enti del vertice vaticano (Pacelli, ovviamente,<br />

Tisserant, Mont<strong>in</strong>i, Maglione, Tard<strong>in</strong>i…) costituisce peraltro uno degli aspetti meglio<br />

documentati e più rivelatori del libro.<br />

Si sa che la condanna delle teorie razziste, espressa nella Mit brennender Sorge del<br />

marzo 1937 <strong>in</strong> forma <strong>in</strong>equivocab<strong>il</strong>e nei term<strong>in</strong>i generali, ma senza esplicito riferimento<br />

all’antisemitismo, avrebbe dovuto avere un seguito nella Humani generis unitas,<br />

voluta nei suoi ultimi giorni da papa Ratti, ma lasciata cadere dopo la sua morte.<br />

Un’<strong>in</strong>teressante appendice del libro ricapitola i risultati della discussione su questa<br />

enciclica «fantasma».<br />

Insomma, una lettura ut<strong>il</strong>e, che non opprime <strong>il</strong> lettore con tecnicismi, ma rigorosa<br />

e non priva di aspetti di novità. Una tematica specifica, certamente, ma trattata <strong>in</strong><br />

modo da consentire una conv<strong>in</strong>cente messa a punto di un quadro più generale del<br />

drammatico qu<strong>in</strong>dicennio.<br />

Ettore Borghi<br />

203


Acquisizioni biblioteca <strong>Istoreco</strong><br />

Ebraismo, deportazione, memorie della Shoa<br />

204<br />

a cura di Lella V<strong>in</strong>sani<br />

Anders Gunther, L’uomo è antiquato. Vol. 1: Considerazioni sull’anima<br />

nell’epoca della seconda rivoluzione <strong>in</strong>dustriale, Bollati Bor<strong>in</strong>ghieri, Tor<strong>in</strong>o<br />

2007<br />

Capozzi Eugenio, Il sogno di una costituzione. Giuseppe Maran<strong>in</strong>i e l’Italia del<br />

Novecento, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 2008<br />

De Sario Beppe, Resistenze <strong>in</strong>naturali. Attivismo radicale nell’Italia degli anni<br />

’80, XBook, M<strong>il</strong>ano 2009<br />

Ducci Teo (a cura di), Opere di architetti italiani <strong>in</strong> memoria della deportazione,<br />

Mazzotta, M<strong>il</strong>ano 1997<br />

Forgacs David, Stephen Gundle, Cultura di massa e società italiana. 1936-<br />

1954 , Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 2007<br />

Bidussa David, Dopo l’ultimo testimone, E<strong>in</strong>audi, Tor<strong>in</strong>o 2009<br />

Burr<strong>in</strong> Ph<strong>il</strong>ippe, Hitler e gli ebrei. Genesi di un genocidio, Marietti, Tor<strong>in</strong>o, 1994


Cavaglion Alberto, Nella notte straniera, L’Arciere, Dronero (CN)1998<br />

Dietrich Alessandro, Baracche. Appunti di prigionia 1944-1945, Sironi, M<strong>il</strong>ano<br />

2007<br />

Fabre Giorgio, Mussol<strong>in</strong>i razzista. Dal socialismo al fascismo: la formazione di<br />

un antisemita, Garzanti, M<strong>il</strong>ano 2005<br />

F<strong>in</strong>zi Fausta, A riveder le stelle. La lunga marcia di un gruppo di donne dal<br />

lager di Ravensbruck a Lubecca, Gaspari, Treviso 2006<br />

Frand<strong>in</strong>i Paola, Ebreo, tu non esisti. Le vittime delle leggi razziali scrivono al<br />

Duce, Manni, Lecce, 2007<br />

Friedlander Saul, La Germania nazista e gli ebrei, Garzanti, M<strong>il</strong>ano 2009<br />

Gozz<strong>in</strong>i Giovanni, La strada per Auschwitz. Documenti e <strong>in</strong>terpretazioni sullo<br />

sterm<strong>in</strong>io nazista, Bruno Mondadori, M<strong>il</strong>ano 2006<br />

Kuper Simon, Ajax, la squadra del ghetto. Il calcio e la Shoah, ISBN, M<strong>il</strong>ano<br />

2005<br />

Liblau Charles, I Kapo di Auschwitz, E<strong>in</strong>audi, Tor<strong>in</strong>o 2007<br />

Massariello Maria, Il ponte dei corvi. Diario di una deportata a Ravensbruck,<br />

Mursia, M<strong>il</strong>ano 2005<br />

Maida Bruno, Non si è mai ex deportati, utet, Tor<strong>in</strong>o 2008<br />

Mantegazza Raffaele, Salvarani Brunetto, Le strisce dei lager. La Shoà e i fumetti,<br />

Unicopli, M<strong>il</strong>ano 2000<br />

Mengaldo P. V<strong>in</strong>cenzo, La vendetta e <strong>il</strong> racconto. Testimonianze e riflessioni<br />

sulla Shoah, Bollati Bor<strong>in</strong>ghieri, Tor<strong>in</strong>o 2007<br />

M<strong>il</strong>lu Liana, Tagebuch. Il diario del ritorno dal lager, La Giunt<strong>in</strong>a, Firenze 2006<br />

Nissim Momigliano Luciana, Ricordi della casa dei morti e altri scritti, Giunt<strong>in</strong>a,<br />

Firenze 2008<br />

Pel<strong>in</strong>i Francesca, Pavan Ilaria, La doppia epurazione. L’Università di Pisa e le<br />

leggi razziali tra guerra e dopoguerra, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 2009<br />

205


Piperno Roberto, Sull’antisemitismo. Con un’antologia di testi antiebraici,<br />

Giunt<strong>in</strong>a, Firenze 2008<br />

Pezzetti Marcello, Il libro della Shoah italiana, E<strong>in</strong>audi, Tor<strong>in</strong>o 2009<br />

Sarfatti Michele, Gli ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione,<br />

E<strong>in</strong>audi, Tor<strong>in</strong>o 2000<br />

–, Le leggi antiebraiche spiegate agli italiani di oggi, E<strong>in</strong>audi, Tor<strong>in</strong>o 2005<br />

Sullam Simon Levis, L’archivio antiebraico, Laterza, Roma-Bari 2008<br />

Storia e memoria collettiva<br />

AA.VV. Il l<strong>in</strong>guaggio del passato. Memoria collettiva, mass media e discordo<br />

pubblico, Carocci, Roma 2005<br />

AA.VV. Tracce. Studi sulla memoria collettiva, Liguori, Napoli 2000<br />

Caffiero Mar<strong>in</strong>a, Procaccia Micaela (a cura di), Vero e falso. L’uso politico della<br />

storia, Donzelli, Roma 2008<br />

Gabrielli Patrizia, La pace e la mimosa. L’Unione donne italiane e la costruzione<br />

politica della memoria (1944-1955), Donzelli, Roma 2005<br />

Halbawachs Maurice, La memoria collettiva, Unicopli, M<strong>il</strong>ano 2001<br />

Margalit Avishai, L’etica della memoria, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 2006<br />

Zerubavel Eviatar, Mappe del tempo. Memoria collettiva e costruzione sociale<br />

del passato, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 2005<br />

La grande guerra<br />

Forcella-Monticone, Plotone di esecuzione, Laterza, Roma-Bari 1998<br />

Isnenghi Mario (a cura di), La Grande Guerra, utet, Tor<strong>in</strong>o 2008, 2 voll.<br />

Montella Fabio, Carrattieri Mirco, Modena e prov<strong>in</strong>cia nella Grande Guerra,<br />

Gruppo Studi Bassa Modenese, Modena 2008<br />

206


Storiografia e storia del ’900<br />

AA.VV. Sotto <strong>il</strong> regime. Problemi, metodi e strumenti per lo studio dell’antifascismo,<br />

Unicopli, M<strong>il</strong>ano 2006<br />

AA.VV. Dizionario del comunismo nel XX secolo, E<strong>in</strong>audi, Tor<strong>in</strong>o, 2007, 2 voll.<br />

AA.VV. Italiani senza onore. I crim<strong>in</strong>i <strong>in</strong> Jugoslavia e i processi negati (1941-<br />

1951), Ombre Corte, Verona 2005<br />

Cattaruzza Mar<strong>in</strong>a (a cura di), La nazione <strong>in</strong> rosso. Socialismo, comunismo e<br />

«questione nazionale»: 1889-1953, Rubbett<strong>in</strong>o editore, Soveria Mannelli 2005<br />

De Grazia Victoria, L’impero irresistib<strong>il</strong>e. La società dei consumi americana<br />

alla conquista del mondo, E<strong>in</strong>audi, Tor<strong>in</strong>o 2005<br />

Del Boca Angelo, Il mio Novecento, Neri Pozza, M<strong>il</strong>ano 2008<br />

Giannuli Aldo, L’abuso pubblico della storia. Come e perché <strong>il</strong> potere politico<br />

falsifica <strong>il</strong> passato, Guanda, Parma 2009<br />

Graglia Piero S., Altiero Sp<strong>in</strong>elli, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 2008<br />

Graziosi Andrea, L’Unione Sovietica <strong>in</strong> 209 citazioni, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 2006<br />

Guayana Yuri, Il tempo della repubblica, Unicopli, M<strong>il</strong>ano 2007<br />

Longo Daniela, Lo Piano Rachele, Lorenzo e la Costituzione. Vol. 1-2, S<strong>in</strong>nos,<br />

Roma 2008<br />

Novelli Edoardo, Le elezioni del Quarantotto, Donzelli, Roma 2008<br />

Papuzzi Alberto, Quando torni, Donzelli, Roma 2007<br />

Rodano Marisa, Del mutare dei tempi. Vol. 1: Una meravigliosa avventura<br />

(1921-1948), Memori, Roma 2008<br />

–, Del mutare dei tempi. Vol. 2: L’ora dell’azione e la stagione del raccolto<br />

1948-1968, Memori, Roma 2008<br />

Serri Mirella, I profeti disarmati, Corbaccio, M<strong>il</strong>ano 2008<br />

Tranfaglia Nicola, Come nasce la Repubblica. La mafia, <strong>il</strong> Vaticano e <strong>il</strong> neofascismo,<br />

Bompiani, M<strong>il</strong>ano 2004<br />

207


Il processo di Norimberga. DVD. Con libro<br />

Fascismo-nazismo<br />

Ciucci Giorgio, Gli architetti e <strong>il</strong> fascismo. Architettura e città 1922-1944, E<strong>in</strong>audi,<br />

Tor<strong>in</strong>o 2002<br />

Dogliani Patrizia, Il fascismo degli italiani, utet, Tor<strong>in</strong>o 2008<br />

Dom<strong>in</strong>ioni Matteo., Lo sfascio dell’impero. Gli italiani <strong>in</strong> Etiopia (1936-1941),<br />

Laterza, Roma-Bari 2008<br />

Dumbach Annette, Storia di Sophie Scholl e della Rosa Bianca, L<strong>in</strong>dau, Tor<strong>in</strong>o<br />

2008<br />

Duranti Simone, Lo spirito gregario, Donzelli, Roma 2008<br />

Fossati Piero, I maestri del regime. Storia di un maestro nell’Italia fascista,<br />

Unicopli, M<strong>il</strong>ano 2009<br />

Gabrielli Gianluca, Davide Mont<strong>in</strong>o (a cura di), La scuola fascista. Istituzioni,<br />

parole d’ord<strong>in</strong>e, luoghi dell’immag<strong>in</strong>ario, Ombre corte, Verona 2009<br />

Haffner Sebastian, Storia di un tedesco. Un ragazzo contro Hitler, dalla Repubblica<br />

di Weimar all’avvento del Terzo Reich, Garzanti, M<strong>il</strong>ano 2005<br />

La Rovere Luca, Storia dei Guf. Organizzazione, politica e miti della gioventù<br />

universitaria fascista (1919-1943), Bollati Bor<strong>in</strong>ghieri, Tor<strong>in</strong>o 2003<br />

–, L’eredità del fascismo. Gli <strong>in</strong>tellettuali, i giovani e la transizione al postfascismo<br />

(1943-1948), Bollati Bor<strong>in</strong>ghieri, Tor<strong>in</strong>o 2008<br />

Manfredi L<strong>il</strong>iana, Il nazista e la bamb<strong>in</strong>a, Aliberti, Reggio Em<strong>il</strong>ia 2008<br />

Parlato Giuseppe, Fascisti senza Mussol<strong>in</strong>i. Le orig<strong>in</strong>i del neofascismo <strong>in</strong> Italia,<br />

Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 2006<br />

Salustri Simona, La nuova guardia. Gli universitari bolognesi tra le due guerre<br />

(1919-1943), clueB, Bologna 2009<br />

Terhoeven Petra, Oro alla Patria. Donne, guerra e propaganda nella giornata<br />

della Fede fascista, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 2006<br />

208


Anni Sessanta/Settanta<br />

Alberti Vittorio V. (a cura di), La DC e <strong>il</strong> terrorismo nell’Italia degli anni di<br />

piombo. Vittime, storia, documenti, testimonianze, Rubbett<strong>in</strong>o Editore, Soveria<br />

Mannelli 2008<br />

Armati Cristiano, Cuori rossi, Newton Compton Editori, Roma 2008<br />

Baldoni Adalberto, Provvisionato Sandro, Anni di piombo. S<strong>in</strong>istra e destra:<br />

estremismi, lotta armata e menzogne di Stato dal Sessantotto a oggi, Sperl<strong>in</strong>g<br />

& Kupfer, M<strong>il</strong>ano, 2009<br />

Casamassima P<strong>in</strong>o, Donne di piombo nella lotta armata, Beviv<strong>in</strong>o, M<strong>il</strong>ano<br />

2005<br />

Cuzzola Fabio, Reggio 1970. Storie e memorie della rivolta, Donzelli, Roma<br />

2007<br />

Giachetti D., Un sessantotto e tre conflitti. Generazione, genere, classe, Bfs, Pisa<br />

2008<br />

Menzani Tito, La cooperazione <strong>in</strong> Em<strong>il</strong>ia-Romagna. Dalla Resistenza alla svolta<br />

degli anni Settanta, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 2007<br />

Moro Giovanni, Annisettanta, E<strong>in</strong>audi, Tor<strong>in</strong>o 2008<br />

209

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!