05.06.2013 Views

SPECIALE: Vincitori e finalisti del premio nazionale ... - Poeti del Parco

SPECIALE: Vincitori e finalisti del premio nazionale ... - Poeti del Parco

SPECIALE: Vincitori e finalisti del premio nazionale ... - Poeti del Parco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Poste Italiane SpA - Sped. Abb. Postale 70% -DCB Roma<br />

eriferie<br />

direttore Achille Serrao fondatori Bruno Cimino e Vincenzo Luciani<br />

Direzione - Redazione:<br />

via Lepetit 213/1<br />

00155 Roma<br />

Tel-Fax 06.2286204<br />

Trimestrale<br />

REGISTRAZIONE<br />

Tribunale di<br />

Roma<br />

n. 623/96 <strong>del</strong> 13/12/96<br />

euro 5,00<br />

APRILE/SETTEMBRE 2012<br />

ANNO XVI N.<br />

62-<br />

63<br />

<strong>SPECIALE</strong>: <strong>Vincitori</strong> e <strong>finalisti</strong> <strong>del</strong> <strong>premio</strong> <strong>nazionale</strong> di poesia<br />

nei dialetti d’Italia “Città di Ischitella-Pietro Giannone” 2012<br />

PP. 3-20


eriferie<br />

ANNO XVI N. 62-63<br />

ASPRILE/SETTEMBRE 2012<br />

TRIMESTRALE<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Bruno Cimino<br />

DIRETTORE Achille Serrao<br />

COMITATO DI REDAZIONE<br />

Rino Caputo, Sergio D’Amaro<br />

Vincenzo Luciani, Cosma Siani<br />

DIREZIONE E REDAZIONE: via Roberto<br />

Lepetit 213 int. 1 - 00155 Roma<br />

Tel-Fax 06.2286204<br />

E-mail poeti@fastwebnet.it<br />

www.poeti<strong>del</strong>parco.it<br />

REGISTRAZIONE Tribunale di<br />

Roma n. 623/96 <strong>del</strong> 13/12/96<br />

REALIZZAZIONE Cofine srl<br />

via Lepetit 213/1 - 00155 Roma<br />

IN COPERTINA Ulivi e aranci a Ischitella<br />

di Licia Novaga<br />

STAMPA Palombi & Lanci<br />

via Lago Albano 20 -<br />

00010 Villa Adriana (RM)<br />

FINITO DI STAMPARE Luglio 2012<br />

QUOTA ANNUA SOSTENITORI 20,00 €<br />

(con 4 numeri <strong>del</strong>la rivista) sul c/c/p<br />

59612879 intestato a Associazione<br />

Periferie via Nino Ilari 11 - 00169<br />

Roma. – ARRETRATI: 10,00 €.<br />

2<br />

Periferie Aprile/Settembre 2012<br />

Sommario<br />

<strong>SPECIALE</strong><br />

Marcello Marciani 4<br />

Salvatore Bommarito 7<br />

Lia Cucconi 9<br />

Renzo Favaron 11<br />

Francesco Gabellini 12<br />

Nadia Mogini 13<br />

Giovanni Nadiani 15<br />

Claudio Porena 17<br />

Giuseppe Tirotto 18<br />

Franco Uliana 20<br />

IL LIBRO<br />

Papez, di Cludio Pagelli 22<br />

La mappa <strong>del</strong> Mistral 24<br />

AVVENIMENTI<br />

A Palazzo Valentini i dialetti salvati dei<br />

121 comuni <strong>del</strong>la provincia di Roma 26<br />

Premiazione <strong>del</strong> concorso di poesia nei<br />

dialetti <strong>del</strong> Lazio ‘V. Scarpellino’ 2012 27<br />

RECENSIONI<br />

Dopo tanto esilio: nella dualità<br />

la salvezza 28<br />

Giacomo Vit, Zyklon B gli occhi <strong>del</strong>le cose 29<br />

LIBRI RICEVUTI 31<br />

COME RICEVERE PERIFERIE - INVIARE 20,00 euro sul<br />

c/c/p/ 59612879 intestato a Associazione Periferie, via<br />

Nino Ilari 11 - 00169 Roma indicando nella causale “sostenitore<br />

Periferie” o richiederlo al tel. 06.2253179.<br />

Il CENTRO POESIA DIALETTALE “VINCENZO SCARPEL-<br />

LINO” (presso la Biblioteca G. Rodari, in via Francesco Tovaglieri<br />

237a - 00155 Roma - tel. 06-2286204) invita ad inviare<br />

e a far inviare gratis testi dialettali (poesie, antologie, riviste,<br />

monografie, dizionari e grammatiche, materiali video e audio).<br />

Il bollettino dei libri <strong>del</strong> Centro è sul sito www.poeti<strong>del</strong>parco.it<br />

(sezione <strong>Poeti</strong> in dialetto: “Centro di documentazione”<br />

<strong>del</strong> menù).


Periferie Aprile/Settembre 2012 3 <strong>SPECIALE</strong><br />

Marcello Marciani vince<br />

il Premio <strong>nazionale</strong> di poesia in dialetto<br />

“Ischitella-Pietro Giannone” 2012<br />

Marcello Marciani, con la raccolta in abruzzese<br />

Rasulanne (Rasoiate) è il vincitore <strong>del</strong>la nona edizione<br />

<strong>del</strong> Premio <strong>nazionale</strong> di poesia nei dialetti<br />

d’Italia “Ischitella-Pietro Giannone” 2012.<br />

Lo ha decretato la Giuria composta da: Franzo<br />

Grande Stevens, Presidente onorario, Dante Della<br />

Terza, Presidente, Rino Caputo, Giuseppe Gaetano<br />

Castorina, Achille Serrao, Cosma Siani, Franca<br />

Pinto Minerva, Vincenzo Luciani.<br />

Il lancianese Marciani ha preceduto il siciliano<br />

Salvatore Bommarito, classificatosi secondo con<br />

la raccolta Vinnigna d’ummiri (Vendemmia d’ombre)<br />

e, terza Lia Cucconi con la silloge in dialetto di<br />

Carpi (Modena) D’eter pan? (D’altro pane?).<br />

Selezionati fra 52 raccolte, pervenute da 14 diverse regioni italiane,<br />

facevano parte dei <strong>finalisti</strong> anche i poeti: Renzo Favaron (dialetto<br />

veneto, di San Bonifacio, Verona) con la raccolta Nostos, Francesco<br />

Gabellini (dialetto romagnolo, di Monte Colombo, Rimini) con Cunsèi<br />

par un ort, Nadia Mogini (dialetto perugino, residente ad Ancona)<br />

con Gettlini de linòrio, Giovanni Nadiani (dialetto romagnolo, di Reda<br />

di Faenza, Ravenna) con Invelstan, Claudio Porena (dialetto romanesco,<br />

di Ostia, Roma) con Tra rosa… e controrosa, Giuseppe Tirotto<br />

(in sardo-corso, di Castelsardo, Sassari) con Ratatuglia, e Pier Franco<br />

Uliana (dialetto veneto <strong>del</strong> Bosco di Cansiglio, Mogliano Veneto) con<br />

Léngua de casa.<br />

La cerimonia di premiazione si terrà domenica 22 luglio 2012 nella<br />

piazza principale di Ischitella (FG) e sarà preceduta sabato 21 luglio<br />

da un reading dei poeti vincitori: Marcello Marciani, Salvatore Bommarito<br />

e Lia Cucconi nell’incantevole cornice <strong>del</strong>l’hotel La Bufalara,<br />

Isola Varano, Ischitella.<br />

“Anche in questa edizione – affermano il sindaco Piero Colecchia<br />

e l’assessore alla cultura Anna Maria Agricola – il nostro Premio si<br />

è espresso nella ricca molteplicità <strong>del</strong>le lingue locali d’Italia, e sarà<br />

nostra cura accogliere a braccia aperte nella patria di Pietro Giannone<br />

i poeti che ci hanno onorato <strong>del</strong>la loro partecipazione”.


MARCELLO MARCIANI<br />

Nel suo dialetto di Lanciano in provincia di Chieti, Marciani combina<br />

una girandola di immagini metaforiche a un linguaggio e a sensazioni<br />

talora crude tratte dalla quotidianità. All’apparenza, tali elementi sembrano<br />

mescolati seguendo il caso, ma in realtà vengono studiatamente<br />

scelti e disposti nella composizione. Il palese, perfino ostentato piglio<br />

realistico, e a momenti si direbbe cinico, è ammorbidito e reso suadente<br />

dalla visione poetica <strong>del</strong>la vita e dei suoi imprevedibili, inclassificabili<br />

casi e incidenti. Tale visione raggiunge il suo tono più convincente laddove<br />

il reale si accumula in un caleidoscopio di dettagli, percezioni, riflessioni,<br />

o solo pensieri, anche in questo caso espressi in apparente casualità,<br />

ma in realtà ordinati sul filo di un intimo sentire coerente e sostanziato<br />

di mitezza, di tolleranza. Giunge così a piena maturazione e consapevolezza<br />

un itinerario di lungo corso, nel quale, dalla lirica all’esperimento<br />

mai cerebrale e astratto, Marciani si è elaborata un’impronta<br />

peculiare. Esemplari per questi suoi atteggiamenti sono le poesie<br />

“Papozze”/“Orco” e “Lu pozze”/“Il pozzo”.<br />

Le poesie qui pubblicate fanno parte <strong>del</strong>la raccolta Rasulanne, vincitrice<br />

<strong>del</strong>la IX edizione <strong>del</strong> Premio Ischitella-Pietro Giannone 2012.<br />

PAPÓZZE<br />

<strong>SPECIALE</strong><br />

4<br />

Ne’ jere i’ no i’ nen sso, acrìdeme<br />

ma è chell’atre che dentr’a mme s’abbènte<br />

chela carnette chelu papózze che<br />

me fa sgarbe e sfraggìlle: me fa ciónche.<br />

Ne’ jere i’ se l’atra sere ’m bacce<br />

m’haie visˇte la bardasce gne na pupe<br />

de pasque e de biscuì, tutte n’addóre<br />

de crescemónie e latte... uuh è lisce e tunne<br />

ssi purcellana tì de vracce e còsse!<br />

E l’haje scacchiate ’m mezze pe’ vedè’<br />

gna fa la ’ngegnature de na pupe...<br />

Ne’ jere i’ ma è sˇtu ventelàre<br />

che ffa scutelà’ l’ugne e lu cervelle<br />

le jette pe’ la gatte... è de chell’atre<br />

sˇta fecce che ve’ ggalle n’è de lu mé<br />

sˇt’allanganì’ de citilanze...<br />

acrìdeme.<br />

Periferie Aprile/Settembre 2012


Periferie Aprile/Settembre 2012 5 <strong>SPECIALE</strong><br />

ORCO - Non ero io no io non sono, credimi / ma è quell’altro che dentro me si<br />

avventa / quella canaglia quell’orco che / mi fa sgarbi e sfracelli: mi fa monco.<br />

// Non ero io se l’altra sera in faccia / mi son vista la bambina come una<br />

pupa / di pasqua e di biscuit, tutto un odore / di lievito e latte... uuh sono<br />

lisce e tonde // codeste porcellane tue di braccia e gambe! / E l’ho divaricata<br />

al centro per vedere / come fa il congegno di una pupa... // Non ero io<br />

ma è questo grosso vento / che fa scuotere le unghie e il cervello / lo butta<br />

per la gatta... è di quell’altro // questa feccia che viene a galla non è il mio<br />

/ questo stremarsi di infanzia... / credimi.<br />

LU POZZE<br />

Cale!<br />

E saje ssa voce che s’arròcele<br />

’bball’a che scale sˇturte a ciammaìche,<br />

s’atturcinéjje a na ’nférriate a fiure<br />

a nu ’ncine a lu mure se va ’mpènne e<br />

ve’, me vusse e scalle ssu fiatone se<br />

garzamille ràsceche e frije, cale!<br />

dentr’a li recchie sˇtu tutù ’nnascosˇte<br />

de dubbòtte1 , de telefone, o de che?<br />

addó ciùffele ssa sirena sguiçe<br />

ch’arzilléjje lu sonne e cchiù timpe a mme<br />

m’ammócche: è n’ore? nu mumènte? è iére o<br />

mo’? sˇta ecche? ssa çiannafìcure che<br />

’mont’e ’bballe vùsceche, se scacchie da<br />

nu fóneche vasse, crìchele cale!<br />

la ranarèlle2 che me coce ’n canne:<br />

è sbambà’ de citilànze? è papòcchie?<br />

S’arempónne gne nu vaçe pe’ li fusse 3<br />

ssa voce ch’abberrùte cosse e core,<br />

chi le sa se è lu vere o ’na fanfarre 4<br />

che me se ’nchiove ’n cocce e dice apprèsse<br />

a te lu tempe fa gne lu funare...<br />

e quesse mo’? scià ’ccise 5 s’è scilìte<br />

ssu grille pe’ le scale, ssa reclamme! 6<br />

ched’è? scarecarèlle de malucchie?<br />

sˇtummïe che fa la prèdeche? è fuffe?<br />

che calaçióne 7 tî sunà’ tu?<br />

Cale!<br />

ca lu tempe se strégne e tu t’assùche<br />

ca lu pozze ’nt’allave si tu... zitte<br />

aje ’ntése gne nu sciacquà’ de pènne<br />

Marcello Marciani, nato e<br />

residente a Lanciano (Chieti),<br />

si occupa di farmacia e poesia,<br />

mettendo a serio rischio l’equilibrio<br />

di questa bizzarra<br />

coesistenza.<br />

Ha pubblicato: Silenzio e frenesia,<br />

Quaderni di “Rivista<br />

Abruzzese, Lanciano 1974;<br />

L’aria al confino, Messapo,<br />

Roma-Siena 1983; Body movements,<br />

con traduzione inglese<br />

a fronte di Amelia Rosselli,<br />

Gradiva Publications, Stony<br />

Brook-New York 1988; Caccia<br />

alla lepre, MobyDick, Faenza<br />

1995; Per sensi e tempi, Book<br />

Edit., Castelmaggiore 2003;<br />

Nel mare <strong>del</strong>la stanza, Lieto-<br />

Colle, Faloppio 2006; La Ninnille,<br />

i libri <strong>del</strong> “Quartino”,<br />

Albenga 2007; La corona dei<br />

mesi, LietoColle, Faloppio<br />

2012. Suoi testi in dialetto<br />

sono stati teatralizzati dal<br />

Centro di Ricerca Teatrale-<br />

Musicale “Il Tesoro di Tatua”<br />

e dal Cantiere <strong>del</strong>le Arti “Amaranta”<br />

negli spettacoli Mar’addó’<br />

(1998-1999) e Rasulanne<br />

(2008-2009-2010), ai<br />

quali ha anche partecipato<br />

come attore. È presente in<br />

riviste e antologie italiane e<br />

statunitensi con componimenti<br />

in italiano e in dialetto.


<strong>SPECIALE</strong><br />

nu sˇtruscià’ de sˇtreculatóre 8 ’m-pette,<br />

oddìje li calecagne me s’è ’mbusse:<br />

tè saje l’acque o so’ i’ mura mure che<br />

cale?<br />

IL POZZO - Scendi! / e sale codesta voce che si rotola / in basso a quali<br />

scale storte a chiocciola / s’attorciglia a un’inferriata a fiori / a un uncino al<br />

muro si va appendendo e / viene, mi spinge e scalda codesto fiatone se /<br />

tonsille raschia e frigge scendi! / dentro le orecchie questo tutù nascosto /<br />

di dubbòtte, di telefono, o di che? / dove fischia questa sirena sguincia / che<br />

imbizzarrisce il sonno e più tempi a me / versa: è un’ora? un momento? è<br />

ieri o adesso? sta qui codesta altalena che / sopra e sotto mescola, sboccia<br />

da / un fondaco basso, scricchiola scendi! / la granatella che mi brucia<br />

in gola: / è fiammata d’infanzia? è fandonia? // Si rapprende come un<br />

bacio per i fossi / codesta voce che avvolge gambe e cuore, / chi lo sa se è<br />

vera o è una fanfara / che mi inchioda in testa e dice dietro / di te il tempo<br />

fa come il funaio... / e questo adesso? mannaggia si è scimunito/ codesto<br />

grillo per le scale, codesta chiacchiera! / cos’è? trappola di malocchi? / trottola<br />

che fa la predica? è guasta? / Che colascióne stai suonando tu? //<br />

Scendi! / ché il tempo stringe e tu ti asciughi / ché il pozzo non ti lava se<br />

tu... zitto / ho sentito come uno sciacquare di panni / uno strusciare di insaponatoio<br />

in petto, / oddìo i calcagni mi si sono bagnati: / sta salendo l’acqua<br />

o sono io rasente il muro che / scendo?<br />

1 dubbotte: tipo di organetto popolare.<br />

2 ranarelle o granatella: piccola scopa a fasci di saggina, dim. <strong>del</strong> già letto ranare.<br />

3 pe’ li fusse: espressione scherzosa, simile al settentrionale “in camporella”.<br />

4 fanfarre: per traslato è la smargiassata.<br />

6<br />

Periferie Aprile/Settembre 2012<br />

5 scià ’ccise: alla lettera “sia ucciso”, ma è enfatizzazione di una insofferenza o,<br />

per paradosso, di un compiacimento.<br />

6 reclamme: pettegolezzzo amplificato, voce falsa e riportata.<br />

7 calaçiòne: strumento a tre corde, a forma di liuto, usato per accompagnare i<br />

versi dei cantastorie.<br />

8 sˇtreculatóre: asse di legno con scanalature orizzontali, su cui si stropicciano i<br />

panni insaponati.


Periferie Aprile/Settembre 2012 7 <strong>SPECIALE</strong><br />

SALVATORE BOMMARITO<br />

Salvatore Bommarito, nato a Balestrate (PA) nel<br />

1952, ha conseguito la maturità classica. Medico,<br />

specialista in Reumatologia. Coltiva con discrezione<br />

la passione letteraria, dedicandosi alla composizione<br />

di poesie in lingua e in dialetto e alla stesura di racconti.<br />

Ha pubblicato in antologia, ricevendo diversi<br />

riconoscimenti.<br />

Bommarito si affida a una intensa visionarietà, percepibile<br />

fin dal titolo <strong>del</strong>la sua raccolta nel dialetto<br />

palermitano di Balestrate, Vinnigna d’ummiri (“Vendemmia d’ombre”). La<br />

tendenza ad affastellare i particolari <strong>del</strong>l’esperienza è sistematica, la giustapposizione<br />

di essi in maniera studiatamente (ed efficacemente) alogica<br />

è continua, l’associazione di frammenti materiali con stati mentali<br />

e psichici è insistita. Una volta entrato in tale circuito, e superata la sensazione<br />

di alcunché di forzato in questa creatività sempre spinta in senso<br />

metaforico, il lettore si sente a proprio agio in questo mondo <strong>del</strong>l’autore,<br />

che dai dati materiali ribalta incessantemente in scenari astratti di grande<br />

suggestione. Si veda come tipica di questo suo modo compositivo la lirica<br />

“Ni rapemu ’i aggi” (“Ci siamo aperti le gabbie”). Così facendo, Bommarito<br />

si allinea con una propria voce e una propria sicurezza al filone più<br />

recente e qualificante <strong>del</strong>la poesia siciliana.<br />

Le poesie qui pubblicate fanno parte <strong>del</strong>la raccolta Vinnigna d’ummiri,<br />

seconda classificata nella IX edizione <strong>del</strong> Premio Ischitella-Pietro Giannone<br />

2012.<br />

’I CANI E ’I NEGGHI<br />

Lu friddu vinìa<br />

cu ’nu vecchiu senza denti<br />

’nt’’o cufuni asciucannusi<br />

’i jorna mentri ’i fimmini<br />

’nto zuccaru accupunavanu<br />

mennuli e quasetti di cinniri<br />

ciuri di carta purmisioni<br />

cammisi arriccamati...<br />

strincennu ’a tussi ’nt’’o meli<br />

arricugghevamu spinguli<br />

e ’u sonnu ’nni sdillattava<br />

l’amuri.<br />

’Nta nuttata piniavanu


<strong>SPECIALE</strong><br />

8<br />

’i cani e ’i negghi<br />

ci addumavanu sfilazzeddi<br />

di luna.<br />

I CANI E LE NEBBIE - Il freddo veniva / con un vecchio senza denti / al braciere<br />

asciugandosi / i giorni mentre le donne / nello zucchero camuffavano<br />

/ mandorle e calzette di cenere / fiori di carta voti / camicie ricamate... /<br />

stringendo la tosse nel miele / raccoglievamo spilli / e il sonno ci scioglieva<br />

l’amore. // Nella notte soffrivano / i cani e le nebbie / accendevano loro bran<strong>del</strong>li<br />

/ di luna.<br />

VINNIGNA D’UMMIRI<br />

Mittitici ’u smagghiu<br />

’nn’’i jorna putati dunni<br />

allarmicati scattatini<br />

strinceru ’u sbriu.<br />

Cu l’arrisbigghia?<br />

Si li sunnaru ’i matri<br />

’nt’’o lampu c’allustrava<br />

’na vinnigna d’ummiri<br />

darreri ’a tenna<br />

quannu ’u malutempu<br />

li scummigghiava.<br />

Si li sunnaru ’i patri<br />

’nn’’i pricissioni<br />

scunurtannu ’u duluri<br />

chi muzzicava<br />

’u travagghiu<br />

mentri l’erva criscìa<br />

di li figghi e<br />

’u furmentu ’nt’’o celu<br />

’i rarichi affunnava.<br />

Periferie Aprile/Settembre 2012<br />

VENDEMMIA D’OMBRE - Metteteci la smania / nei giorni potati dove / stentati<br />

germogli / hanno stretto l’allegria. // Chi li risveglia? // Se li sognarono<br />

le madri / nel lampo che illuminava / una vendemmia d’ombre / dietro la<br />

tenda / quando il maltempo / li scopriva. // Se li sognarono i padri / nelle<br />

processioni / sconfortando il dolore / che mordeva / il lavoro // mentre l’erba<br />

cresceva / dei figli e / il frumento nel cielo / le radici affondava.


Periferie Aprile/Settembre 2012 9 <strong>SPECIALE</strong><br />

NI RAPEMU ’I AGGI<br />

’Nt’’e vrazza d’’i strati<br />

m’ammuttava ’u paisi<br />

arricriatu di juncisi<br />

o’ ciatu d’’a notti<br />

ma cu l’occhi d’’i ziti<br />

’a luna piniava<br />

s’aggiarniava ’u passìu<br />

d’’i jatti ’nt’’o focu<br />

chi quariava ‘u cuntu<br />

d’’i stiddi.<br />

Ni rapemu li aggi<br />

nun sapennu si nesciri<br />

o trasiri ’nt’’a vinnigna<br />

chi carteddi vacanti<br />

arricugghìu mentri<br />

’nt’’o cuntu lu spinnu<br />

di li figghi arripizzamu.<br />

CI SIAMO APERTI LE GABBIE - Nelle braccia <strong>del</strong>le strade / mi spingeva il<br />

paese / contento di unirsi / al fiato <strong>del</strong>la notte // ma con gli occhi dei fidanzati<br />

/ la luna penava / impallidiva il passeggio /dei gatti nel fuoco / che riscaldava<br />

il racconto / <strong>del</strong>le stelle. / Ci siamo aperti le gabbie / non sapendo se<br />

uscire / o entrare nella vendemmia / che ceste vuote / ha raccolto mentre //<br />

nel racconto il desiderio / dei figli rattoppiamo.<br />

LIA CUCCONI<br />

Proseguendo in una ricerca poetica, tematica e<br />

sistematica, nel suo dialetto emiliano di Carpi<br />

(Modena), così come nella precedente raccolta Lia<br />

Cucconi trattava dei martiri <strong>del</strong>la lotta antifascista<br />

e antinazista, qui si concentra sulla condizione <strong>del</strong>l’immigrato<br />

e generalmente <strong>del</strong>l’“altro”, dandosi come<br />

abbrivo per ciascuna composizione lo spunto iniziale<br />

di certi versetti desunti da epoche e autori<br />

antichi e moderni, orientali e occidentali. Anche in<br />

questa ghirlanda lirica dunque l’autrice proietta le<br />

proprie emozioni sull’oggetto <strong>del</strong>la sua considera-


<strong>SPECIALE</strong><br />

zione, e con esso si identifica, esprimendo questo suo stato di empatia<br />

con una forza metaforica che si impone, seppure la tensione al figurativo<br />

possa suonare a tratti forse un po’ troppo voluta e perseguita. È<br />

comunque notevole il complessivo effetto che deriva dalla carica <strong>del</strong>le<br />

sue figurazioni, pregnanti a livello di reazioni personali e dense di valore<br />

simbolico. Si veda la poesia finale ed eponima <strong>del</strong>la raccolta, “D’eter<br />

pan?” (D’altro pane?). Esemplare <strong>del</strong>la sua maniera è anche la lirica “Sotsira<br />

in riva al Po” (Tramonto in riva al Po).<br />

Le poesie qui pubblicate fanno parte <strong>del</strong>la raccolta D’eter pan?, terza<br />

classificata nella IX edizione <strong>del</strong> Premio Ischitella-Pietro Giannone 2012.<br />

Lia Cucconi nasce a Carpi<br />

(MO). Trasferita a Torino nel<br />

1961, dove vive tuttora, si<br />

diploma all’Accademia Albertina<br />

di Belle Arti. La sua attività<br />

di insegnante è completata<br />

dalla partecipazione artistica<br />

nel campo <strong>del</strong>la pittura,<br />

<strong>del</strong> disegno e <strong>del</strong>la poesia. Ha<br />

esposto proprie opere in collettive<br />

e personali dal 1970,<br />

ed ha ricevuto riconoscimenti.<br />

Ha pubblicato libri sia in<br />

lingua che nel dialetto carpigiano<br />

(MO) ed ha ricevuto<br />

numerosi premi.<br />

Libri pubblicati in dialetto:<br />

Canteda 2005; Pelasurela<br />

2006; Sirela 2007; L’elber dal<br />

debit 2008 Ed. Baracca<br />

Verde Torino-Albenga; Cal tut<br />

cl’è gnint / cal gnint cl’è tut<br />

Phasar Ed., Firenze 2009;<br />

L’ôra e la pôlvra, Phasar Ed.,<br />

Firenze 2010; dal luntan i<br />

dman Phasar Ed., Firenze<br />

2011. Libri in italiano: Intrusiva,<br />

Ed. Bernasconi, Lugano<br />

2000; D’Albenga, Ed. Quartino,<br />

Torino 2002; In ora<br />

Torino, Bar-Verd, Albenga<br />

2004; L’imposta, Midgard<br />

Editrice, Perugia 2010.<br />

10<br />

“Non c’è dolore più grande <strong>del</strong> dolore d’essere vivo<br />

né tormento maggiore <strong>del</strong>la vita cosciente”<br />

Da “Il fato” di Rubèn Dario (Nicaragua)<br />

Versi 3-4<br />

“an ghè dulôr più grand dal dulôr d’esêr viv<br />

ne turmeint più gros dla cusinsia dla vitta”<br />

ESÊR CHÈ<br />

Periferie Aprile/Settembre 2012<br />

Su l’erba seinsa cà a-i-ò piste al mond.<br />

In dal filos di veint ho guarde al ciel,<br />

armari dal nuvli clumbeini, cumpagni<br />

dal partir per ’na cà andò al sôl<br />

al cala deinter al sperfond dal dè<br />

cme quell lase là dedrê a ’na stagioun.<br />

Inansi a dû cantoun, l’ôra cascheda,<br />

l’era seinsa segn cun gnanch ’na vulteda,<br />

in cal drit am sun vistî dla so cherna<br />

e a sun spari deinter a la me pela<br />

negra cme la seva d’ogni ilusioun:<br />

e a-i-ò piste l’erba semper più vecia<br />

deinter a la calesna di insogni dal mond.<br />

ESSERE QUI - Sull’erba senza casa ho calpestato il mondo.<br />

/ In una compagnia di venti ho guardato il cielo / armadio<br />

<strong>del</strong>le nuvole bianche, uguali / al partire per una casa dove<br />

il sole / cala dentro alla profondità <strong>del</strong> giorno / come quello<br />

lasciato dietro a una stagione. / Davanti a due angoli,<br />

l’ombra caduta, / era senza segni e non aveva nessuna<br />

svolta, / e in quella dirittura mi sono vestito <strong>del</strong>la sua<br />

carne / nera come la siepe d’ogni illusione: / e ho pestato<br />

l’erba sempre più vecchia / dentro la fuliggine dei sogni<br />

<strong>del</strong> mondo.


Periferie Aprile/Settembre 2012 11 <strong>SPECIALE</strong><br />

D’ETER PAN?<br />

“La Terra continuerà a girare nella sua orbita precisa”<br />

Da “Da Altazor” Canto 1° Verso 21<br />

Di Vincente Huidobro (Cile)<br />

Dop l’orba dal pan al paroli d’os<br />

cme beva ’d fam staradida al teimp,<br />

i vinen a cuverès al sôl fred<br />

dal sô ôri a la riva nuda dl’asfelt.<br />

Sporch ’d rimbomb e dal vôsˇ smorti e curti<br />

i fan curouna a l’om cal canta guera<br />

a la Tera desquêrta dai tremlòt<br />

dla fadiga e cun curag i scavésen,<br />

lughê, un cartoun ’d vein ros cme al sotsira.<br />

Atoren a gira un sanghev antigh<br />

cal cur a i vol dal man e a i ciel luntan<br />

meinter sotta a i visti as sera la pela<br />

cusida su tut i dman chi àn da gnir.<br />

D’ALTRO PANE? - Dopo il buio <strong>del</strong> pane le parole <strong>del</strong>le ossa / come bava<br />

di fame rafferma al tempo, / vengono ad accoccolarsi al sole freddo / <strong>del</strong>le<br />

loro ombre alla riva nuda <strong>del</strong>l’asfalto. / Sporchi di rimbombi e di voci spente<br />

e brevi / fanno corona all’uomo che canta guerra / alla Terra scoperta dai<br />

sussulti / <strong>del</strong>la fatica e con coraggio spezzano, / nascosti, un cartone di<br />

vino rosso come il tramonto. / Attorno gira un sangue antico / che corre ai<br />

voli <strong>del</strong>le mani e ai cieli lontani / mentre sotto ai vestiti si stringe la pelle<br />

cucita sopra a tutti i domani che debbono venire.<br />

RENZO FAVARON<br />

Renzo Favaron è nato a Cavarzere nel 1959, vive e<br />

lavora a San Bonifacio (Vr). Ha pubblicato nel 1989<br />

la plaquette in lingua Voci d’interludio, nel 1991, in<br />

dialetto veneto, Presenze e conparse. Nel 2003 pubblica<br />

Testamento, altra raccolta in dialetto, nel 2006<br />

Di un tramonto a occidente e nel 2007 Al limite <strong>del</strong><br />

paese fertile (venti anni di poesia in lingua). Del 2009<br />

è in Cualche preghiera, vincitore <strong>del</strong> <strong>premio</strong> Salvo<br />

Basso. Segue nel 2011 Un de tri tri de un.<br />

La poesia qui pubblicata fa parte <strong>del</strong>la raccolta<br />

Nostos, finalista al Premio Ischitella-Pietro Giannone<br />

2012.


<strong>SPECIALE</strong><br />

IN DIAETO<br />

12<br />

Periferie Aprile/Settembre 2012<br />

Se penso a la me storia, no’ penso<br />

in Talian, ma in diaeto.<br />

Se vedo el me paese, lo vedo<br />

in bianco e nero, o no’ lo vedo.<br />

Epur no’ son vecio: solo<br />

o no’ son cressuo o no’ son mai vissuo<br />

al de là <strong>del</strong> circolo che cô lo se bate<br />

el me parla in diaeto<br />

o no ’l me parla par gnente.<br />

Ogni tanto, cô tira la tramontana<br />

o sento fare el me nome,<br />

me pare de no’ ’vere pì fradei e sorele,<br />

de essare solo al mondo.<br />

Alora torno a casa, ciapo on goto,<br />

lo inpenisso e che dago da bevare<br />

a le piante, po’ puisso la gabia<br />

<strong>del</strong> canarin, sbasso le saracinesche<br />

e davanti a lo specio speto che passa<br />

l’ora in cui no’ son ch’el rosso vivo dea sigareta:<br />

batisuòsola de tute le robe che no’ ghe xe pì<br />

a ogni respiro.<br />

IN DIALETTO – Se penso alla mia storia non penso / in italiano, ma in dialetto.<br />

/ Se vedo il mio paese, lo vedo / in bianco e nero, o non lo vedo. / Eppure<br />

non sono vecchio: solo / o non sono cresciuto o non sono mai vissuto al di là<br />

di un cerchio che, quando lo si batte, / mi parla in dialetto o non mi parla per<br />

niente. / Ogni tanto, quando tira la tramontana / o sento fare il mio nome, /<br />

mi pare di non avere più fratelli e sorelle, / di essere solo al mondo. / Allora<br />

torno a casa, prendo un bicchiere, / lo riempio e do da bere / alle piante, poi<br />

pulisco la gabbia / <strong>del</strong> canarino, abbasso le saracinesche / e davanti allo<br />

specchio aspetto che passi / l’ora in cui non sono che il rosso vivo <strong>del</strong>la sigaretta:<br />

/ lucciola di tutte le cose che non ci sono più / a ogni respiro.<br />

FRANCESCO GABELLINI<br />

Francesco Gabellini è nato nel 1962 a Riccione. Vive<br />

a Monte Colombo, in provincia di Rimini. Ha pubblicato<br />

cinque raccolte di poesie in dialetto romagnolo: nel 1997<br />

“Aqua de silénzie”; nel 2000 “Da un scur a cl’èlt”; nel<br />

2003 “Sluntanès”; nel 2008 “Caléndre”; nel 2011 “A la<br />

mnuda”. Con il monologo in dialetto romagnolo “L’ultimo<br />

sarto” è stato finalista nel 2005 alla 48ª edizione<br />

<strong>del</strong> Premio Riccione per il teatro. Nel 2009 riceve il


Periferie Aprile/Settembre 2012 13 <strong>SPECIALE</strong><br />

Premio Franco Enriquez per la drammaturgia.<br />

La poesia che segue fa parte <strong>del</strong>la raccolta Cunsèi par un ort, finalista al<br />

Premio Ischitella-Pietro Giannone 2012.<br />

CUNSÈI PAR UN ORT<br />

Par fè sè che un ort e’ facia bèn<br />

ut tòca savè stè d’in-snòc,<br />

bsògna avè l’urècia fèina,<br />

savè zcòr la lèngua dal manzène,<br />

di pumidòr, di mlòun, a dl’insalèda.<br />

Bsògna avè una scaràna ad legn<br />

par santì e’ tèmp ch’e pasa<br />

tra ’l foie cére di marugh.<br />

Par fè sè che un ort e’ facia bèn<br />

bsògna ès pradghe dla vita e dla morta,<br />

guardè dalòngh, ad là dla siva,<br />

senza piò nisòuna paura dl’invèrne,<br />

savè ciùd i ôcc tla pèsa dla sera.<br />

Bsògna insugnii i fròt ad cl’ort,<br />

avè un burdèl ma la fnèstra<br />

ch’u t guèrda, ch’e’ rid,<br />

ch’u t saluta sla mèna<br />

CONSIGLI PER UN ORTO - Per far sì che un orto dia buoni frutti / occorre saper<br />

stare in ginocchio, / bisogna avere orecchio fine, / saper parlare la lingua<br />

<strong>del</strong>le melanzane, / dei pomodori, dei meloni, <strong>del</strong>l’insalata. / Bisogna avere<br />

una sedia di legno / per sentire il tempo che passa / tra le foglie <strong>del</strong>le acacie.<br />

// Per far sì che un orto dia buoni frutti / bisogna avere esperienza <strong>del</strong>la vita<br />

e <strong>del</strong>la morte, / guardare lontano, aldilà <strong>del</strong>la siepe, / senza più nessuna<br />

paura <strong>del</strong>l’inverno, / saper chiudere gli occhi nella pace <strong>del</strong>la sera. / Bisogna<br />

sognarli i frutti di quell’orto, / avere un bambino alla finestra / che ti guarda,<br />

che ride, / che ti saluta con la mano.<br />

NADIA MOGINI<br />

NADIA MOGINI, nata a Perugia nel 1947, vi ha compiuto<br />

gli studi, laureandosi in Lettere. Per alcuni anni<br />

ha insegnato Materie Letterarie nella scuola media, in<br />

Lombardia e nella provincia di Perugia. Per esigenze<br />

familiari, si è poi trasferita ad Ancona dove tuttora vive.<br />

Nel 2009 ha ricevuto il 1° <strong>premio</strong> al 21° Premio Varano<br />

(An). Nel 2012 ha ricevuto il 1° <strong>premio</strong> al 16° Concorso<br />

Nazionale di Poesia “Città di Foligno” (Pg), sezione “ver-


nacolo”.<br />

Le poesie che seguono fanno parte <strong>del</strong>la raccolta Gettlini de linòrio, finalista<br />

al Premio Ischitella-Pietro Giannone 2012.<br />

ZZITTA<br />

Zzitta, vojo sta zzitta<br />

zzitta a guardà la notte<br />

a gettolà le stelle<br />

stretto coi denti l fiato<br />

pe n dà sturb al criato.<br />

Zzitta a odorà la terra<br />

a stricolàje i zzuppi<br />

e gèmm(e)ena doppo gèmm(e)na<br />

a ndovinà la vita.<br />

Zzitta a succhià la bufa<br />

che goccia da le mano<br />

sapor de n altro mondo<br />

di summi de na fiòla.<br />

Zzitta a sentì le foje<br />

j api che ciùccion l ua<br />

la ranzla di granòcchi<br />

n cane che chiama n òmo.<br />

ZITTA - Zitta, voglio stare zitta // zitta a guardare la notte / a pulsare le stelle<br />

/ stretto con i denti il respiro / per non dare disturbo al creato. // Zitta ad<br />

annusare la terra / a sbriciolarle le zolle / e manciata dopo manciata / a<br />

indovinare la vita. // Zitta a succhiare la neve / che sgocciola dalle mani /<br />

sapore di un altro mondo / dei sogni di una bambina. // Zitta ad ascoltare<br />

le foglie / le api che ciucciano l’uva / la raucedine dei ranocchi / un cane che<br />

chiama un uomo.<br />

MESCÌE<br />

<strong>SPECIALE</strong><br />

14<br />

Tonfo dé m bréqqu(o)lo buca l mar da riva<br />

l aqqua se stremolìsce n tanti chiérci<br />

con quil silenzzio d univerzzo sólo<br />

che smòve le armonie senzza sapéllo.<br />

Voci scompàgne de n cantà lontano<br />

Periferie Aprile/Settembre 2012


Periferie Aprile/Settembre 2012 15 <strong>SPECIALE</strong><br />

s arconóscon e fònno n contrapunto<br />

che s acènde e se spénge co la grazzia<br />

de le lucc(io)le che rùzzon tra de loro.<br />

INEZIE - Tonfo di un sasso buca il mare da riva / l’acqua rabbrividisce in tanti<br />

cerchi / con quel silenzio di universo solo / che muove le armonie senza saperlo.<br />

// Voci diverse di un cantar lontano / si riconoscono e fanno un contrappunto<br />

/ che si accende e si spegne con la grazia / <strong>del</strong>le lucciole che scherzano tra<br />

loro<br />

GIOVANNI NADIANI<br />

Giovanni Nadiani è nato nel 1954 a San Severo di<br />

Cotignola (RA), risiede a Reda di Faenza e insegna<br />

presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per<br />

Interpreti e Traduttori <strong>del</strong>l’Università di Bologna. Cofondatore<br />

nel 1985 <strong>del</strong>la rivista letteraria «Tratti» e nel<br />

1998 <strong>del</strong>la rivista online di traduttologia «InTRAlinea»,<br />

per Mobydick ha pubblicato le raccolte di versi e’ sèch<br />

(la siccità, 1989); TIR (1994); Beyond the Romagna Sky<br />

(2000); i volumi di storie e prose brevi Nonstorie (1992);<br />

Solo musica italiana (1995); Flash – Storie bastarde<br />

(2004); Spiccioli – Kurzprosa (2009); in collaborazione con la band di bluejazz<br />

Faxtet e la chitarrista Ingeborg Riebesehl il cd di poesia in musica Invel<br />

(In nessun luogo, 1997). Nel 1999 presso l’editore Marsilio è uscita l’antologia<br />

poetica personale Feriae. Nel 2000 ha dato alle stampe col titolo Sens<br />

[Senso/Sensi] 5 poemetti per l’Editore Pazzini di Rimini. Col gruppo Faxtet<br />

ha prodotto altresì numerosi spettacoli per voce e musica confluiti negli<br />

audiolibri Insen... Insieme (2001); Romagna Garden (2005); Best of e’ sech<br />

(2008). Per l’ed. Bacchilega nel 2006 ha pubblicato l’audiolibro S-cen / People.<br />

Ha conseguito i premi “Lanciano”, “Ischitella”, “Noventa”, “Pascoli”, “Marin”.<br />

La poesia che segue fa parte <strong>del</strong>la raccolta Invelstan, finalista al Premio<br />

Ischitella-Pietro Giannone 2012.<br />

LA MI ZENT<br />

…int l’unditê dop-timpurêl dla nöt<br />

cun la pël tirata e mora d’un burdël<br />

i cavèl nigar licé d’gèl coma un zuvnot<br />

da i su sânt’én Mauro Ferrara star regionale<br />

in playback e’ cânta “La mia gente”,<br />

la su hit de’ Stânta cun Casadei,<br />

“C’è una strada / tutta bianca / poche case /<br />

la mia gente…”<br />

a la Fèsta dla Batdura d’Baréda


<strong>SPECIALE</strong><br />

16<br />

e dnenz a la su chincaja l’indiâna la sbadaia<br />

incion ch’e’ da st’ora e gvérda la su röba<br />

u l’à capida la famèja d’cinis<br />

ch’j impines za i scatlon dla Chiquita<br />

cun chi strez fèt a ca su par cvatar french…<br />

Al machin da batar d’una vólta<br />

agl’à finì da un pez e’ su lavór<br />

e a e’ pöst de’ grân acvè e’ cres di kiwi<br />

a sucê l’ultma acva dl’istê da la tëra e al piantêdi<br />

d’fotovoltaico D.O.P. dla Green Energy<br />

mo cs’a i n’fregal a lô cvì dla gardëla<br />

ch’la n’smet mai d’frezar dla zuzeza<br />

e sot’ e’ tlon de’ stand j urcion i vóla<br />

ins i piet gionf nench pr i rumeni<br />

ch’i va a stugês l’ultum mudël dla Mercedes<br />

in esposizione tra al banger cun e’ logo:<br />

a forza d’pulì di cul prèst i la cumprarà<br />

par fêr i sburon turnend a e’ su paes…<br />

“…la mia gente /che mi vuole bene /<br />

la gente mia / che mi sa capire…”<br />

Periferie Aprile/Settembre 2012<br />

senza savê cvel ch’u s’vó dì e sóta la gvaza<br />

d’mezanöt inzurlì dal cas dl’urchèstra<br />

ch’ziga invurnì da i rug e i mutal dla nöstra zent<br />

drì a biasê e a balê – e’ pê ch’i s’guda<br />

cun e’ mond fura d’acvè – nô du a s’gvarden int j oc<br />

senza dis gnînt a s’dasen incóra un bês<br />

parchè l’è un pez ch’a n’saven piò<br />

indó’ ch’a sen…<br />

LA MIA GENTE - …nell’umidità post-temporale <strong>del</strong>la notte / con la pelle<br />

tirata e abbronzata di un ragazzo, / i capelli neri leccati di gel come un giovanotto,<br />

/ dai suoi sessant’anni Mauro Ferrara, star regionale, in playback<br />

canta “La mia Gente, / la sua hit dei Settanta con Casadei, / “C’è una strada<br />

/ tutta bianca, / poche case / la mia gente…” / alla festa <strong>del</strong>la Mietitura di<br />

Albereto, / e davanti alla sua chincaglieria l’indiana / sbadiglia, nessuno<br />

che a quest’ora osservi la sua mercanzia, l’ha capita la famiglia di cinesi /<br />

che riempie già gli scatoloni Chiquita / con quegli stracci prodotti a casa<br />

loro per quattro spiccioli… // Le macchine da battere il grano di una volta<br />

/ hanno terminato da tempo il proprio lavoro, / e al posto <strong>del</strong> grano qui<br />

crescono i kiwi / a succhiare l’ultima goccia d’acqua dalla terra, piantate<br />

di pannelli / di fotovoltaico D.O.P. <strong>del</strong>la Green Energy, / ora cosa frega a<br />

loro, a quelli <strong>del</strong>la graticola / che non smette mai di rosolare sfrigolando<br />

salsiccia, / sotto il telone <strong>del</strong>lo stand i ravioli volano / su piatti gonfi anche


Periferie Aprile/Settembre 2012 17 <strong>SPECIALE</strong><br />

per i rumeni / che vanno a studiarsi l’ultimo mo<strong>del</strong>lo di Mercedes / in esposizione<br />

tra le bandiere col logo: / a forza di pulire dei culi presto la compreranno<br />

/ per fare gli sboroni tornando al loro paese… // “…la mia gente<br />

/ che mi vuole bene / la gente mia / che mi sa capire…” // senza sapere ciò<br />

che questo significhi, e sotto la rugiada / di mezzanotte, rintronati dagli<br />

amplificatori <strong>del</strong>l’orchestra / che stride, intontiti dalle grida e dai versi scomposti<br />

<strong>del</strong>la nostra gente / intenta a masticare e a ballare – sembra che si<br />

divertano, / il mondo lontano fuori di qui – noi due ci guardiamo negli occhi<br />

/ senza dirci nulla, ci diamo ancora un bacio / perché è da tempo che non<br />

sappiamo più dove siamo…<br />

CLAUDIO PORENA<br />

Claudio Porena è nato a Roma nel 1974. Ha conseguito<br />

la Laurea Magistrale in Lettere nel 2007, con una<br />

tesi in Glottologia dal titolo: La Risonanza Fonica Inconscia.<br />

Vive e insegna chitarra classica ad Ostia Lido. È<br />

dottorando di ricerca in Storia <strong>del</strong>la lingua italiana a<br />

Siena. Ha pubblicato per TerreSommerse, nel 2010 Dar<br />

trapezzio vocalico ar sonetto. Manuale di linguistica romanesca,<br />

retorica e metrica con sonetti scelti e nel 2011 la<br />

raccolta di poesie La vena impigliata. Sonetti italiani<br />

scelti; con la Kollesis editrice, nel 2011: Un chiodo ar<br />

muro; Giubba... de pelle; Verso una stella. Canzoniere; Lunatica; Er muraletto<br />

de la Muratella.<br />

Le poesie che seguono fanno parte <strong>del</strong>la raccolta Tra rosa… e controrosa,<br />

finalista al Premio Ischitella-Pietro Giannone 2012.<br />

13. AMO<br />

Nell’occhi mia<br />

se specchia l’agonia de quanno abbocchi<br />

la tremolina all’amo trasparente,<br />

mentre cerchi a sguisciamme fra ste dita<br />

che soffocheno forte, e me ciappìccichi<br />

sgocci de vita e frìccichi de morte,<br />

e nun pòi fà più gnente.<br />

AMO - Nei miei occhi si specchia l’agonia di quando abbocchi il verme all’amo<br />

trasparente, mentre cerchi di sgusciare tra queste dita che soffocano forte,<br />

e mi ci appiccichi sgoccioli di vita e fremiti di morte, e non puoi far più niente<br />

[sab. 3/3/2012 7:38-7:41].


14. IN LIMINE<br />

Damme ’na mano<br />

a ritiramme su<br />

da ’sto pantano, a uscì<br />

da la troppa foschia de ’sto patume,<br />

a ritrovà quer lume che me spiana<br />

la via da seguità!<br />

La notte è ’na saetta che galoppa,<br />

sta già lì lì – puttana! – che m’aspetta:<br />

slonga la mano e agguanta quella mia,<br />

e com’er bujo pisto me se ’gnotte<br />

– cristoggesù! – nu’ la mollà mai più!<br />

IN LIMINE - Aiutami a tirarmi ancora su da questo pantano, a uscire dalla<br />

troppa foschia di questo limo, a ritrovare quel lume che mi spiani la via da<br />

seguire! La notte è una saetta che galoppa, sta già lì lì – puttana! – che mi<br />

aspetta: allunga la mano e afferra quella mia, e non appena il buio pesto mi<br />

si inghiotte – Cristo Gesù! – non la lasciare mai più! [lun. 5/3/2012 19:20-<br />

23:10]<br />

GIUSEPPE TIROTTO<br />

È nato nel 1954 a Castelsardo (SS), dove ha sempre vissuto. Ha lavorato<br />

nel settore informatico-bancario ritornando, infine, alla vocazione originaria<br />

<strong>del</strong>la coltivazione <strong>del</strong>la terra. Laureato in lettere all’Università di Sassari,<br />

ha scritto i romanzi in lingua sarda e italiana: Lu bastimentu di li sogni di<br />

sciumma (1996), L’umbra di lu soli (2001), Cumenti oru di néuli (2002), La<br />

rena dopo la risacca (2004), Agra Terra (2005), il Bastimento dei sogni di<br />

spuma (2006). Ha pubblicato le raccolte di racconti bilingui Lu basgiu di la<br />

luna matrona (2008) e quelle di poesia in lingua sarda (varietà sardo-corsa)<br />

La forma di l’anima (2004), La casa e la chisura (2008) e E semmu andaddi<br />

cantendi… (2012). Sue poesie sono presenti su antologie e riviste (Monte<br />

Analogo, Pagine, Periferie, La Nuova Tribuna Letteraria).<br />

La poesia che segue fa parte <strong>del</strong>la raccolta Ratatuglia, finalista al Premio<br />

Ischitella-Pietro Giannone 2012.<br />

CRISI<br />

<strong>SPECIALE</strong><br />

18<br />

Certu, emmu, vi so staddi dì<br />

più bugghjosi di chisti, inverri<br />

minacciosi a la ghjanna ed eva e notti<br />

chi falavani innantu a casi<br />

e carreri cumenti guttigghji<br />

Periferie Aprile/Settembre 2012


Periferie Aprile/Settembre 2012 19 <strong>SPECIALE</strong><br />

di pegi. O di meli, si mamma cusgia<br />

e cuntava foli di piccinni boni<br />

e mali pa’ ismintiggà<br />

babbi luntani luntani<br />

in cerca d’affichi, in cerca di pani…<br />

Certu, emmu, vi so staddi dì<br />

più ghjladdi di chisti, l’appusentu<br />

scuntu e crudu, un brasgieri<br />

appena a scaldì li piccinni ìmpiddi<br />

nostri, e lu cori di mamma<br />

chi cusgia cusgia pa’ sistacci<br />

un dumani migliori. Si scaldia<br />

chissu brasgieri e chissu cori! Puru<br />

si la miseria razzulava, puru<br />

si lu tronu cantava, e…<br />

…E ci bastava lu fummu di un filu<br />

i lu brasgieri, o la risa odorosa<br />

di una bucchja di mandarinu<br />

pa’ facci sunnià, pa’ facci bulà<br />

achiddà li pultetti undi la notti<br />

paria appiccà luni<br />

a li bracci sfruniddi di li pèssigghi!<br />

Invirraddi mali chissi, ma aiami<br />

tempu e affichi da lampà i lu brasgieri,<br />

avà emmu casi tecchji e caldi,<br />

pultetti chi ammusciani lampi e troni,<br />

eppuru ci assulta l’invirradda<br />

di un dumani più poaru,<br />

né più la notti appiccà luni<br />

a li bracci sfruniddi di li pèssigghi…<br />

CRISI - Certo, sì, ci sono stati giorni / più cupi di questi, inverni / minacciosi<br />

alla porta e pioggia e notte / che spiovevano su case / e strade come<br />

gocce / di pece. O di miele, se mamma cuciva / e raccontava fole di bimbi<br />

discoli / e buoni per dimenticare / babbi lontani lontani / in cerca di speranze,<br />

in cerca di pane… // Certo, sì, ci sono stati giorni / più gelati di<br />

questi, la stanza / spoglia e cruda, un braciere / appena a scaldare i giovani<br />

slanci / nostri, e il cuore di mamma / che cuciva cuciva per imbastirci<br />

/ un domani migliore. Se scaldava / quel braciere e quel cuore! Anche / se<br />

la miseria rodeva, anche / se il tuono mugghiava, e… // …E ci bastava il<br />

fumo di un filo / nel braciere, o il sorriso odoroso / di una buccia di mandarino<br />

/ per farci sognare, per farci volare / di là gli scurini dove la notte /<br />

sembrava appendere lune / sulle braccia spoglie dei peschi! // Cupi inverni


quelli, ma avevamo / tempo e fiducia da gettare nel braciere, / ora abbiamo<br />

case ricche e calde, / finestre che spengono lampi e tuoni, / eppure ci sgomenta<br />

l’inverno / di un domani più povero, / né più la notte appende lune<br />

/ sulle braccia spoglie dei peschi…<br />

PIER FRANCO ULIANA<br />

Pier Franco Uliana (Fregona 1951), insegnante, vive tra Fregona e Mogliano<br />

Veneto. Ha pubblicato varie raccolte di poesia nel dialetto veneto <strong>del</strong> Bosco<br />

<strong>del</strong> Cansiglio: Sylva -ae (s.i.p., Treviso 1985), Troi d¯e Tafarièli (Fondazione<br />

Corrente, Milano 2001), Amor e os´èi (De Bastiani Editore, Vittorio V.to 2007),<br />

Fontana parad¯is´e (De Bastiani Editore, Vittorio V.to 2011); in lingua italiana:<br />

Lo specchio di Rainer (Circolo “Il litorale”, Massa 2000), Uccelli al passo<br />

(Aucupis Editiones, Mogliano V.to 2007), Siderea arx mundi (De Bastiani<br />

Editore, Vittorio V.to 2009), Pizzoc panopticon (De Bastiani Ed., Vittorio V.to<br />

2012).<br />

Le poesie che seguono fanno parte <strong>del</strong>la raccolta Léngua de casa, finalista<br />

al Premio Ischitella-Pietro Giannone 2012.<br />

I<br />

La é là, la cas´a, asad¯ a come la l’à asad¯ a la mare,<br />

la pólvera l’à cuerd¯ est ògne ròba, ma le ròbe<br />

le é là, ostinad¯ e, a d¯ ir che pura no canbiad¯ e<br />

tut l’é canbià. E là, sora la tovaja d¯ e la tòla,<br />

al scartòzh de le sepe che le spèta na vèrta.<br />

I - È là, la casa, lasciata come l’ha lasciata la madre, / la polvere ha ricoperto<br />

ogni cosa, ma le cose / sono là, ostinate, a dire che pur non cambiate<br />

/ tutto è cambiato. E là, sopra la tovaglia <strong>del</strong> tavolo, / il cartoccio <strong>del</strong>le<br />

sementi che aspettano una primavera.<br />

VII<br />

<strong>SPECIALE</strong><br />

20<br />

Periferie Aprile/Settembre 2012<br />

La cas´a d¯ el ’601 là ntel cor<br />

d¯ e la borgata vendesta par quela<br />

d¯ e l’880, cusì granda,<br />

tuta fata d¯ e sas e jérte d¯ e piera<br />

d¯ olzha, là poch de fòra d¯ el paes´e,<br />

ntra la strad¯ a e la rui ceta. Aqua e jènte


Periferie Aprile/Settembre 2012 21 <strong>SPECIALE</strong><br />

che le cor via squas´i d¯ e prèsa. Un salt<br />

de d¯ os´ènto ani e pi. A l’unbrìa<br />

[d¯ e ’n gran<br />

morèr al tos´atèl cusì l’impara<br />

a cognóser il pes´o d¯ el silènzhio.<br />

VII - La casa <strong>del</strong> ’601 nel cuore / <strong>del</strong>la borgata venduta per<br />

quella / <strong>del</strong>l’880, così grande, / tutta di sassi e stipiti d’arenaria<br />

/ là appena fuori <strong>del</strong> paese, // tra la strada e il<br />

quieto rio. Acqua e gente / che corre via quasi di fretta. Un<br />

salto / di duecento anni e più. All’ombra d’un grande / gelso<br />

il bambinello impara così / a conoscere il peso <strong>del</strong> silenzio.<br />

XXXV<br />

Al caco cru, gnesuni che i lo zherche*,<br />

quàn che l’inzhènde sto forèsto in cas´a!<br />

Parò d¯ e invèrno, cô in boca ’l mad¯ ura<br />

al sput amaro, quan dolzhor regàle-lo?<br />

***<br />

[I sògni i càpita spes nte sta cas´a<br />

d¯ estante trènta ani. Solche la léngua<br />

la lo fà vìver, intant che lu ’l dòrme,<br />

nte ’n loch postòch. Al mi d¯ e quel boceta<br />

che l’é stat, a l’é d¯ eventà un lu altro.]<br />

***<br />

«De la cas´a no ’l rèsta che la léngua. Ghe vol<br />

<strong>del</strong> tènp par abitarla, se tu pol. Da forèsto<br />

vèrd¯ i le pòrte par vèrd¯ er le cànbere,<br />

par ògne stanzha créser nòmi novi.»<br />

XXXV - Il cachi crudo, nessuno che lo assaggi, / quanto allega questo straniero<br />

in casa! / Però d’inverno, quando in bocca matura / la saliva amara,<br />

quanto dolce regala? (***) [I sogni accadono spesso nella casa / lontana trent’anni.<br />

Solo la lingua / lo fa vivere, mentre dorme, / in un luogo abbandonato.<br />

L’io <strong>del</strong> bambino / che fu, è diventato un lui altro.] (***) «Della casa<br />

non resta che la lingua. Ci vuole / <strong>del</strong> tempo per abitarla, se puoi. Da forestiero<br />

/ apri le porte per aprire le camere, / per ogni stanza crescere nomi<br />

nuovi.»<br />

* Significa sia ‘cerchi’ che ‘assaggi’.


IL LIBRO<br />

22<br />

Ci piace segnalare di Claudio Pagelli il<br />

libro Papez (Casa editrice L’arcolaio, di<br />

Gian Franco Fabbri, Forlì, 2011). Lo facciamo<br />

attraverso uno stralcio <strong>del</strong>l’ottima<br />

Prefazione di Andrea Tarabbia alla raccolta<br />

poetica e con alcuni testi poetici.<br />

Andrea Tarabbia afferma: “(…) Ci sono<br />

dei momenti, in Papez, di una bellezza<br />

folgorante. Non mi riferisco ai passi – che<br />

pure ci sono – dove la poesia scova nelle<br />

pagine più lontane <strong>del</strong> dizionario <strong>del</strong>le<br />

parole ricercate e le fa rifiorire, e nemmeno<br />

alle occasioni in cui la mano di<br />

Claudio mostra di essere capace di virtuosismi;<br />

mi riferisco ad alcune intuizioni<br />

di straordinaria potenza narrativa – sì,<br />

narrativa: ho letto due, tre volte i primi<br />

quattro versi de Il visionario, per esempio,<br />

prima di riuscire a staccarmi dall’immagine<br />

di quelle unghie sulle corde di una<br />

chitarra e portare a termine la lettura<br />

<strong>del</strong>la poesia; allo stesso modo, «la fame<br />

più grande» che chiude Tempi moderni, o<br />

il cuore appena sfiorato ne Il pugile, o<br />

quell’incredibile «Invece» che apre La<br />

mosca bianca sono frammenti di grande<br />

poesia. Immaginate di iniziare dei versi,<br />

o una storia, con un «invece», immaginate<br />

di andare avanti a raccontare, come<br />

Claudio fa, senza dire mai chiaramente<br />

che cosa precede quell’«invece»: ecco, con<br />

una parola avete creato due mondi.<br />

Che si possa fare una narrazione attraverso<br />

i versi non è una cosa nuova nel<br />

mondo <strong>del</strong>la poesia: da migliaia di anni,<br />

attraverso i versi, le persone raccontano<br />

storie o le ascoltano. Componimenti come<br />

quelli di Papez, che pure non sono poveri<br />

né di immagini né di ricerca formale, si<br />

inseriscono in questo solco e, pur non<br />

abbandonando il lirismo, ci dicono che<br />

con i versi si può non solo cantare il<br />

mondo, ma anche raccontarlo; si possono<br />

immaginare poesie-dialogo, e far sì che il<br />

lettore si immedesimi in un occhio che<br />

Papez, di Claudio Pagelli<br />

Periferie Aprile/Settembre 2012<br />

osserva una scena o in un orecchio che<br />

ascolta il racconto di un avvenimento dalle<br />

parole di chi l’ha vissuto.<br />

Buona parte di questi componimenti<br />

ha per protagonista un «io» che si rivolge<br />

a un «tu»: il poeta si siede di fronte a noi<br />

al tavolo di un bar e comincia a parlare,<br />

rievocando episodi <strong>del</strong>la sua vita (o <strong>del</strong>la<br />

vita di qualcun altro, non è importante)<br />

o raccontando storie. Ne viene il garbato<br />

ritratto di esistenze normali, che proprio<br />

per la loro normalità sono universali.<br />

Prendete la seconda sezione, Tempi<br />

moderni: c’è il mondo <strong>del</strong> lavoro descritto<br />

per come è, con le sue vergogne e le sue<br />

piccinerie; vi si parla di aumenti di stipendio,<br />

di mobili da ufficio, <strong>del</strong> procurarsi<br />

il pane: ma anche in questa rappresentazione<br />

<strong>del</strong>la monotonia e la difficoltà <strong>del</strong><br />

quotidiano ci sono una «faccia dritta come<br />

un ago nella luce», un «vampiro introverso»,<br />

un universo «sbilenco». Ci sono<br />

immagini potenti, fulminanti, che dicono<br />

più di mille racconti. La poesia ha ragion<br />

d’essere se, come la letteratura in generale,<br />

non si separa dal mondo ma si pone<br />

come una chiave per capire il reale.<br />

Nella poesia intitolata La cena, che<br />

chiude l’omonima sezione, Claudio racconta<br />

di una cena in cui si parla di letteratura.<br />

I nomi che il suo interlocutore tira<br />

fuori sono i soliti: Dante, Montale. All’obiezione<br />

<strong>del</strong> poeta («i soliti noti le solite<br />

cose di sempre») l’interlocutore fa il nome<br />

di un altro grande, Pasolini, e con ironia<br />

sostiene che «la scuola ne ha fatti di passi<br />

avanti». Per Claudio, la formazione, l’educazione<br />

alla letteratura costituiscono<br />

un valore irrinunciabile: si può essere<br />

poeti solo se si conosce la poesia; di più:<br />

si può essere lettori – di prosa o poesia –<br />

se e solo se si ha coscienza <strong>del</strong> fatto che<br />

ciò che ci troviamo sotto gli occhi appartiene<br />

a una tradizione e ne è per così dire<br />

una declinazione contemporanea.


Periferie Aprile/Settembre 2012 23 IL LIBRO<br />

Non si può scrivere una poesia se non<br />

si conosce – e non si ama – il lavoro degli<br />

altri, dei vivi e dei morti. La scuola, che<br />

è il principale punto di incontro tra le persone,<br />

la tradizione e la lingua, dimentica<br />

troppo spesso l’esistenza dei vivi, e<br />

dunque non educa mai veramente alla<br />

poesia. La cena esiste per dirci che non è<br />

vero che la letteratura italiana è finita,<br />

che non è vero che non si può più scrivere<br />

e leggere niente perché tutto è già<br />

stato fatto, e che dopo i grandi nomi <strong>del</strong><br />

nostro Novecento c’è ancora qualcuno che<br />

ha <strong>del</strong>le cose da dire. ”.<br />

“tempi moderni”<br />

mi bruciano gli occhi ma va bene così<br />

ho tradotto per ore dall’inglese all’italiano<br />

un libretto per bambini - pochi fronzoli, zero sdruccioli -<br />

e quattro soldi tipo rimborso spese<br />

o giù di lì. il fatto è che giù di lì<br />

si cade proprio in bocca ad un niente,<br />

ad un nano-abisso che sadicamente mina l’autostima.<br />

(traduttore o poeta che uno sia<br />

o che pretenda da sé d’essere)<br />

la pelle <strong>del</strong>le mani tirata e asciutta,<br />

poche briciole di gloria attendono<br />

l’incontro di una fame più grande.<br />

“la mosca bianca”<br />

CLAUDIO PAGELLI è nato a Como nel<br />

1975, vive e lavora a Rovello Porro, è autore<br />

de “L’incerta specie” (LietoColle, 2005, prefazione<br />

di Manrico Murzi ) e di“Le visioni <strong>del</strong><br />

trifoglio (Manni, 2007, prefazione di Fabiano<br />

Alborghetti). Premiato in vari concorsi di interesse<br />

<strong>nazionale</strong> tra cui “Il Fiore”, “De Palchi<br />

Raiziss”, “Città di Capannori”, “Antica Badia<br />

di San Savino”, “Dialogo”. Sue poesie sono<br />

pubblicate in antologie, siti a tema e riviste.<br />

È Presidente <strong>del</strong>l’Associazione Culturale<br />

Helianto. Interessante anche il video:<br />

http://www.youtube.com/watch?v=silK_rZL<br />

3Ns<br />

invece ho questa fobia che qualcuno<br />

m’aggredisca - così, d’improvviso -<br />

con un ferro arrugginito, una specie di rostro<br />

che mi agganci la carne, le guance, l’osso...<br />

o per un calcio distratto ad un cartoccio abbandonato<br />

vedermi saltare il piede tra i fumi di un attentato,<br />

e poi lì sulle stampelle a fumare sigarette<br />

davanti ad un televisore di quelli vecchi, senza sonoro,<br />

e una magra infermiera a metter su garze in tutta fretta,<br />

neanche un paio di belle tette per rifarsi un poco gli occhi -<br />

la cena fredda, una mosca bianca nel piatto.


IL LIBRO<br />

24<br />

Il senso di questo volume, <strong>Poeti</strong> <strong>del</strong><br />

Friuli, saggio di critica e di storia oltre che<br />

antologia <strong>del</strong>la poesia friulana contemporanea,<br />

lo troviamo nel sottotitolo, tra<br />

Casarsa e Chiusaforte, e nella scelta dei<br />

due autori dei versi messi in esergo al<br />

libro, che proprio da questi due luoghi<br />

sono partiti per la loro ricerca poetica. Il<br />

primo è Pier Paolo Pasolini: ‹‹e i vorès essi<br />

il vint / ch’al mòur tal país›› (e vorrei<br />

essere il vento /che muore nel paese); il<br />

secondo Pierluigi Cappello: ‹‹... mont, /<br />

man ch’e tu vens a mi davierte / e no tu<br />

seis il daviert da la mê / in chest no viodisi<br />

al cres / il gno mâl cence ombre››<br />

(mondo, mano che vieni a me aperta / e<br />

non sei l’aperto <strong>del</strong>la mia, / in questo non<br />

vedersi cresce / il mio male senza ombra).<br />

È una mappa preziosa, quest’antologia,<br />

dove a stabilire i segni dei tragitti non<br />

sono le strade, ma il vento poetico di<br />

Mistral, che arriva dalla Provenza per<br />

approdare nell’amato Friuli a formare una<br />

koinè poetica, una ricreata Provenza friulana,<br />

trascorrendo tutto il ’900 fino ad<br />

oggi. Potremmo parlare di un diario, se<br />

la poesia ne potesse scrivere uno.<br />

‹‹Pensavo da anni – così ci chiarisce<br />

Anna De Simone in una intervista – a un<br />

libriccino sulla poesia in Friuli, un fenomeno<br />

che per il numero di poeti in lingua<br />

e in dialetto di alto e altissimo livello, non<br />

ha riscontri in nessun’altra regione, eccettuata,<br />

forse, ma solo per la poesia in dialetto,<br />

la Romagna. Volevo dare il massimo<br />

rilievo a quello che per me è un autentico<br />

“caso Friuli”, come ho già avuto modo di<br />

dire in un altro libro che mi è molto caro,<br />

Cinquanta poesie per Biagio Marin (2009).<br />

Volevo anche verificare che cosa realmente<br />

abbia significato per i poeti <strong>del</strong> Friuli, l’apparizione<br />

di quella meteora luminosissima<br />

che è stato Pasolini, il Pasolini <strong>del</strong>le “Poesie<br />

a Casarsa” e non solo. Non era mia intenzione<br />

imitare altre antologie, geniali e bel-<br />

La mappa <strong>del</strong> Mistral<br />

Periferie Aprile/Settembre 2012<br />

lissime, di grandi poeti e di critici di valore.<br />

Volevo, invece, far emergere frammenti di<br />

storia <strong>del</strong> Friuli attraverso alcuni dei suoi<br />

autori più significativi. Di qui il rilievo dato<br />

ai poeti che di momenti di quella storia si<br />

sono fatti interpreti››.<br />

Nelle venti pagine <strong>del</strong>la prefazione De<br />

Simone racconta la storia di “questa” letteratura<br />

scandendola in capitoli di grande<br />

limpidezza e in una prosa quasi poetica,<br />

ricca di rimandi ai versi. ‹‹Come introdurre<br />

i testi dei poeti proposti in quest’antologia<br />

senza correre il rischio di ripetersi e senza<br />

commettere errori di prospettiva e/o di<br />

interpretazione? – si chiede l’autrice nel<br />

libro –. La soluzione più rispettosa di ciascuno<br />

di essi, e forse anche la meno invasiva,<br />

mi è parsa quella di far parlare, ogni<br />

volta, il poeta, quando ciò sia stato possibile››.<br />

Quattordici sono gli autori proposti,<br />

lasciamo dire all’autrice con quale criterio:<br />

‹‹Ho cercato tra i poeti <strong>del</strong> Friuli, quelli<br />

che avessero seguito, più o meno consapevolmente,<br />

il sogno pasoliniano di una<br />

Provenza friulana. Ho individuato in<br />

Casarsa un punto di partenza e nella piccola<br />

Chiusaforte di Pierluigi Cappello un<br />

approdo, una risposta alta di evidenza stellare.<br />

E mi riferisco sia alla sua produzione<br />

in friulano, che muove proprio da una sorta<br />

di omaggio implicito al Donzel pasoliniano,<br />

sia alla sua attuale produzione in italiano.<br />

Tutto si lega. Le scelte sono sempre soggettive,<br />

ma a me pare che un filo rosso<br />

attraversi i poeti scelti, dietro i quali altri<br />

ce ne sono, che hanno contribuito essi pure<br />

alla costruzione <strong>del</strong> sogno di Pasolini››.<br />

Per ciascuno di essi, De Simone ci lascia<br />

una nota critica puntuale, seguendo i criteri<br />

suddetti, seguita dai testi poetici più<br />

rappresentativi. Accanto ad ogni autore<br />

nominato, come sottotitolo, un dettaglio<br />

di verso o di dichiarazione, che lo connota.<br />

Dopo Pasolini (e il sogno di una Pro-


Periferie Aprile/Settembre 2012 25 IL LIBRO<br />

venza friulana) troviamo Novella Cantarutti<br />

(J’ sielc’ peravali’/ Scelgo parole);<br />

Elio Bartolini (il battere <strong>del</strong> cuore per ogni<br />

volta / che passo il Tagliamento); Leonardo<br />

Zanier (Nei passi quand’ero bambino);<br />

Umberto Valentinis (in una terra d’ombra);<br />

Amedeo Giacomini (Le aspre rime); Ida<br />

Vallerugo (e intorno il silenzio <strong>del</strong> mondo);<br />

Federico Tavan (nostra preziosa eresia);<br />

Nelvia Di Monte (I migranti <strong>del</strong>la vita); Giacomo<br />

Vit (Una “Spoon River” in friulano e<br />

una porta sul cielo); Mario Benedetti (Un<br />

bel cielo dalle finestre di tanti bei giorni);<br />

Ivan Crico (Da lontano, “segnali di mare”);<br />

Gian Mario Villalta (Nel buio degli alberi);<br />

Pierluigi Cappello (Dal lirismo de Il me<br />

Donzel alle “Parole Povere” di Mandate a<br />

dire all’Imperatore).<br />

Un ultimo, giusto chiarimento: ‹‹Qualcuno<br />

mi ha chiesto, forse ingenuamente,<br />

forse con malizia, come mai non ci sia<br />

Marin in questa piccola rassegna. Rispondo<br />

qui e adesso: Marin, che peraltro appartiene<br />

all’area veneta, intesa in senso lato,<br />

è un classico, l’esponente altissimo <strong>del</strong>la<br />

generazione che si è affermata nella prima<br />

metà <strong>del</strong> Novecento ed è stato sicuramente<br />

un mo<strong>del</strong>lo e un maestro per tutti i poeti<br />

venuti dopo, e per lo stesso Pasolini, nato<br />

trent’anni più tardi e dal quale muove<br />

invece il mio discorso, che vuole dare molto<br />

spazio anche alla poesia in italiano. L’unico<br />

autore di area giuliana presente è Ivan<br />

Crico che, come voleva Pasolini, ha scelto<br />

per i suoi versi quella parlata misteriosa<br />

che è il bisiac, e ne ha fatto una bellissima<br />

lingua di poesia››.<br />

I florilegi sono per loro stessa natura<br />

aristocratici, ma, al di là di quanto ha<br />

tenuto a precisarci, De Simone sceglie i<br />

suoi autori seguendo una passione assoluta<br />

per la poesia, che non l’ha mai tradita,<br />

unita a studi lunghi quanto una vita<br />

e guidati da una naturale predisposizione<br />

all’analisi. Sono poeti che a volte lei stessa<br />

ha scoperto o incoraggiato o salvato dall’oblio<br />

e dall’esilio. Ci fidiamo di lei a priori,<br />

a occhi chiusi, oramai, dopo le tante prove<br />

critiche egregie che ci ha dato. Come non<br />

ricordare, fra le più recenti, la ricerca davvero<br />

necessaria, in quattro puntate, che<br />

ha dato vita e visibilità (dopo un lavoro<br />

solitario e faticoso) a dodici valenti poeti<br />

abruzzesi, pubblicata sulla rivista Poesia<br />

e dalla quale, speriamo, possa nascere<br />

un nuovo libro?<br />

Anna Elisa De Gregorio<br />

<strong>Poeti</strong> <strong>del</strong> Friuli tra Casarsa e Chiusaforte<br />

di Anna De Simone, Ed. Cofine, Roma<br />

2012, pp. 128, euro 12,00.<br />

ANNA DE SIMONE è nata da genitori siciliani<br />

a Milano, dove vive e vi ha compiuto gli studi,<br />

fino alla laurea in Lettere. Collabora con recensioni,<br />

studi e servizi su poeti contemporanei,<br />

alle riviste “Poesia”, “Caffè Michelangiolo“,<br />

“Semicerchio”, “Tratti”, “Letteratura e dialetti”,<br />

“Studi Mariniani”, “la Battana”, “Periferie”.<br />

Tra i libri pubblicati si segnalano L’isola Marin.<br />

Biografia di un poeta, pres. di F. Brevini<br />

(Liviana-Petrini, Torino 1992); Lettere al padre.<br />

Dialogo tra Virgilio Giotti e i figli durante la campagna<br />

di Russia, introd. di C. Segre, postf. di<br />

C. Magris (Il Ramo d’Oro, Trieste 2005); “I<br />

grandi poeti <strong>del</strong> Sole 24 ore” (Foscolo, Leopardi,<br />

Pascoli, Ungaretti, Quasimodo), Mondadori/Electa,<br />

Milano 2008); I lenti giorni. Antologia<br />

<strong>del</strong>le poesie di Bianca Dorato, pres. di G.<br />

Tesio (Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2008);<br />

Cinquanta poesie per Biagio Marin, pref. di Edda<br />

Serra, Quaderni “Centro Studi Biagio Marin<br />

(ivi, 2009). Sua la curatela di: Pierluigi Cappello,<br />

Assetto di volo, pref. di G. Tesio (Crocetti<br />

Editore, Milano 2006); Ida Vallerugo, Mistral,<br />

pref. di F. Loi (Il Ponte <strong>del</strong> Sale, Rovigo 2010).


AVVENIMENTI<br />

26<br />

È stata un’occasione straordinaria per<br />

fare il punto sull’azione di valorizzazione<br />

<strong>del</strong>le lingue locali il convegno di studi su<br />

“I 121 dialetti salvati dei comuni <strong>del</strong>la provincia<br />

di Roma”, organizzato dall’associazione<br />

Periferie e dalla Provincia il 13<br />

giugno 2012 nel Palazzo Valentini a Roma.<br />

L’importante ricerca sul campo condotta<br />

dall’associazione Periferie, con il contributo<br />

<strong>del</strong>la Provincia, ha permesso dal<br />

2005 al 2012 la pubblicazione di sette<br />

volumi sui dialetti e sulla poesia dialettale<br />

nei 121 centri <strong>del</strong>la provincia e la<br />

pubblicazione <strong>del</strong>le schede sulle tipologie<br />

dialettali (vocabolari, proverbi, toponimi<br />

e soprannomi, canti, giochi, gastronomia,<br />

testi teatrali e poetici) di ogni comune in<br />

internet (sul sito www.poeti<strong>del</strong>parco.it).<br />

Il presidente <strong>del</strong>la Provincia Nicola Zingaretti,<br />

ha affermato che la ricerca<br />

“assume, un’importanza che non è solo<br />

tecnica o accademica: attraverso la riscoperta<br />

<strong>del</strong> patrimonio culturale dei nostri<br />

comuni, valorizzando la ricchezza e la<br />

varietà <strong>del</strong>le sue radici, non compiamo<br />

solo un lavoro di studio ma favoriamo una<br />

ricostruzione di identità fondamentale per<br />

il futuro di tante realtà locali aggredite in<br />

questi anni da profonde trasformazioni<br />

economiche, sociali e urbanistiche. Contribuiamo<br />

cioè alla costruzione di una<br />

comunità più coesa perché più consape-<br />

Periferie Aprile/Settembre 2012<br />

A Palazzo Valentini i dialetti salvati dei 121<br />

comuni <strong>del</strong>la provincia di Roma<br />

vole di se stessa, <strong>del</strong>la propria eredità,<br />

<strong>del</strong>le risorse su cui costruire un nuovo,<br />

possibile mo<strong>del</strong>lo di sviluppo”. Sono intervenute<br />

anche la Presidente <strong>del</strong> Consiglio<br />

provinciale Giuseppina Maturani e l’assessore<br />

alla Cultura C. D’Elia. Erano presenti<br />

in sala anche i consiglieri provinciali<br />

R. Agostini, P. Battaglia, U. Onorati.<br />

Il convegno di studi è entrato nel vivo<br />

con l’esposizione <strong>del</strong>le relazioni degli<br />

esperti in materia. Primo fra tutti il prof.<br />

Ugo Vignuzzi, intervenuto sul tema <strong>del</strong>l’inquadramento<br />

generale dei dialetti in<br />

uso nella provincia di Roma. Riferendosi<br />

alla ricerca <strong>del</strong>l’associazione Periferie l’ha<br />

definita un archivio dei dialetti ed “un<br />

lavoro unico in Italia: non esiste una raccolta<br />

così vasta in nessuna altra provincia<br />

ed è fondamentale la sua pubblicazione<br />

integrale in internet. La forza <strong>del</strong>la ricerca<br />

è che oltre a rivolgersi agli addetti ai lavori<br />

ai quali si presentano elementi di studio<br />

inediti da approfondire e vagliare almeno<br />

per il prossimo decennio, si rende fruibile<br />

ai cittadini come un qualsiasi altro<br />

bene culturale da visitare.”<br />

Cosma Siani <strong>del</strong>l’Università di Tor Vergata<br />

ha descritto i due principali assi d’influenza<br />

all’interno dei testi poetici in dialetto<br />

presenti nella ricerca dei 121 comuni<br />

<strong>del</strong>la provincia di Roma con poeti che<br />

oscillano tra la linea Belli-Pascarella-Trilussa,<br />

che racchiude in sé la tradizione<br />

come forma stilistica e contenuti, e la<br />

linea Dell’Arco-Marè, che rappresenta l’innovazione<br />

<strong>del</strong>la poesia romanesca, fino<br />

all’esperimento modernistico.<br />

Molto partecipato l’intervento <strong>del</strong> poeta<br />

e scrittore Alessandro Moreschini da<br />

Castel Madama sui giochi di una volta,<br />

conti e cante. Della cucina tipica <strong>del</strong>la<br />

provincia di Roma si è occupata Paola<br />

Lupi <strong>del</strong>l’Azienda Agricola Casale dei Pozzi<br />

di Cerveteri fornendo un’esauriente espo-


Periferie Aprile/Settembre 2012 27 AVVENIMENTI<br />

sizione sulle potenzialità gastronomiche<br />

<strong>del</strong>le erbe spontanee.<br />

Vincenzo Luciani conduttore <strong>del</strong>la<br />

ricerca sui dialetti dei 121 comuni ha evidenziato<br />

il grande lavoro di squadra senza<br />

il quale non sarebbe stato possibile ed ha<br />

incitato ad “una ripartenza in un lavoro<br />

di ricerca che non finisce mai, che è vivo<br />

e mobile come lo sono i dialetti, materiale<br />

vivo anche se fragile e bisognoso di essere<br />

tutelato da sforzi pubblici e privati”.<br />

Molto interessanti anche le brevi comunicazioni<br />

<strong>del</strong> poeta Claudio Porena, sulle<br />

iniziative condotte da numerose scuole di<br />

tanti comuni (sui cibi, sui giochi, sulla<br />

poesia, sul dialetto); di Anna Corsi sullo<br />

spazio che il mondo <strong>del</strong> web dedica al dialetto<br />

nei siti, blog, forum e pagine facebook,<br />

che mostra un’insospettata vitalità<br />

Il civitavecchiese Carlo De Paolis, ha<br />

vinto la seconda edizione <strong>del</strong> Premio di<br />

poesia nei dialetti <strong>del</strong> Lazio “Vincenzo<br />

Scarpellino.<br />

La premiazione <strong>del</strong> concorso, domenica<br />

3 giugno, è stata preceduta dalla cerimonia<br />

di intitolazione di un bel viale alberato<br />

che attraversa il parco di Tor Tre<br />

Teste e collega i quartieri di Tor Tre Teste<br />

e Quarticciolo. Dopo il festoso canto introduttivo<br />

<strong>del</strong> Coro Accordi e Note, diretto<br />

da Paula Gallardo, il presidente <strong>del</strong> VII<br />

Municipio Roberto Mastrantonio ha scoperto<br />

la targa con il nome <strong>del</strong> poeta (nato<br />

nel 1934 e morto nel 1999). Dopo l’omaggio<br />

istituzionale <strong>del</strong> presidente, sono<br />

seguiti alcuni brevi interventi di Vincenzo<br />

Luciani, Gianni Salaris (poeta amico di<br />

Scarpellino) e <strong>del</strong> nipote Saverio Scarpellino.<br />

Erano presenti e commossi i familiari<br />

<strong>del</strong> poeta.<br />

Nel salone <strong>del</strong> Centro culturale si sono<br />

poi svolte le premiazioni. Il presidente <strong>del</strong><br />

Centro Culturale Giorgio Grillo ha intro-<br />

<strong>del</strong>le lingue locali, e di Valentina Cardinale<br />

sulle tesi di laurea incentrate sui dialetti<br />

dei paesi o su poeti dialettali. Riccardo<br />

Faiella ha svolto una comunicazione<br />

sui proverbi e i soprannomi.<br />

Gli Atti <strong>del</strong> Convegno sono pubblicati<br />

sul sito www.poeti<strong>del</strong>parco.it<br />

Premiazione <strong>del</strong> concorso di poesia<br />

nei dialetti <strong>del</strong> Lazio “Vincenzo Scarpellino” 2012<br />

dotto la cerimonia, ringraziando la<br />

Regione e il Municipio per il patrocinio e<br />

la giuria presieduta dal poeta Achille<br />

Serrao per il lavoro svolto.<br />

A seguire Cosma Siani dopo aver presentato<br />

gli altri <strong>finalisti</strong>: Aurora Fratini<br />

(dialetto di Sambuci), Paola Volpi e Anna<br />

Ubaldi (dialetto romanesco) ha letto le<br />

motivazioni per le quali la Giuria ha assegnato<br />

il primo <strong>premio</strong> a Carlo De Paolis<br />

(dialetto civitavecchiese), il secondo a<br />

Maria Lanciotti (dialetto sublacense), il<br />

terzo a Claudio Porena (romanesco).


RECENSIONI E NOTE<br />

28<br />

Dopo tanto esilio: nella<br />

dualità la salvezza<br />

E per quale / sgranatura <strong>del</strong> tempo /<br />

riconosceremo luoghi / dove passano /<br />

con splendore intransitivo / le cose / che<br />

accadono piccole / ogni giorno?<br />

Così recitano alcuni versi tratti da Le<br />

rondini di Manet (2010), la prima raccolta<br />

pubblicata da Anna Elisa De Gregorio. In<br />

Dopo tanto esilio (2012) l’Autrice sembra<br />

riprendere il tema <strong>del</strong> poeta pellegrino e,<br />

insieme, il tema <strong>del</strong> viaggio, inteso come<br />

desiderio e ricerca, ma al tempo stesso<br />

come distacco, esilio, allontanamento,<br />

diminutio: Va ciascuno di noi pellegrino /<br />

verso viaggi archiviati, rimozioni, / resta<br />

assorto nella sua primavera, / nella sua<br />

giacca, riparo da poco.<br />

Nella nuova raccolta la lontananza si<br />

fa parola e la scrittura, quasi in una leopardiana<br />

ricordanza, fa emergere da un<br />

tempo irreversibile immagini, figure,<br />

memorie, condizioni e tensioni <strong>del</strong>l’essere:<br />

dal ricordo dei sogni, <strong>del</strong>le magie e dei<br />

febbrili moti <strong>del</strong>l’animo propri <strong>del</strong>l’adolescenza<br />

e <strong>del</strong>la giovinezza (“stavo allora su<br />

un giovane terrazzo / con freschissimi<br />

ardori di anarchia”) fino al tempo <strong>del</strong>la<br />

vita che declina verso il tramonto: un<br />

nòstos, insieme seducente e impossibile,<br />

per una scrittura che è come un eterno<br />

ritorno.<br />

L’esilio è condizione esistenziale, è tormento<br />

di appartenenze negate: Exilé sur<br />

le sol au milieu des huées, / Ses ailes de<br />

géant l’empêchent de marcher, cantava<br />

Charles Bau<strong>del</strong>aire nella poesia “Albatros”.<br />

Ma è anche crescere di esperienze<br />

e di consapevolezze, come accade per il<br />

volo <strong>del</strong>la mosca che, al termine <strong>del</strong>la<br />

corsa, guadagna in trasparenze, avvicinandosi<br />

inconsapevolmente al paradosso<br />

<strong>del</strong>l’eternità.<br />

Nel ricco e variegato microcosmo che<br />

anima la raccolta l’esilio è assenza di presenze<br />

per uomini, animali e cose, orfani<br />

Periferie Aprile/Settembre 2012<br />

di appartenenze. Così è esilio anche la<br />

vita di un’orchidea, caparbia nel ricercare<br />

l’habitat <strong>del</strong>la foresta tra mura di cemento<br />

o il destino di vasi di fiori spaesati nel<br />

camion <strong>del</strong> trasloco. Ma a ricordare questa<br />

“malattia <strong>del</strong>l’essere” sono spesso gli<br />

anziani e l’Autrice declina la loro condizione<br />

nelle più diverse forme. C’è il vecchio<br />

che raccoglie sassi, o piuttosto pensieri<br />

/ da molto indietro nel tempo, ci sono<br />

gli anziani degli istituti che in limbi dorati<br />

si abbracciano e si riconoscono solo<br />

perché da una parola / s’infila quasi un’intera<br />

canzone, riparando su precarie terreferme<br />

di passato, e ci sono i pensionati<br />

che salgono sull’autobus che li porta al<br />

cimitero <strong>del</strong>la Misericordia per pulire i<br />

ricordi dall’inverno. Vecchi con i malanni<br />

o con il buio che cala nelle loro menti,<br />

quasi per estrema compassione... per dare<br />

respiro alla paura o perché si convincano<br />

alla partenza.<br />

Ma l’esilio è anche nella violenza <strong>del</strong>la<br />

morte, ricordata nella poesia “Nessuno<br />

ha occhi” dedicata a tutti i Petru Birladeandu,<br />

a ricordare come la cru<strong>del</strong>tà <strong>del</strong><br />

caso possa spegnere il suono di una fisarmonica<br />

e, tra l’indifferenza generale, sul<br />

lurido pavimento di una metropolitana<br />

vada a disegnarsi il colore / rosso <strong>del</strong>l’ultimo<br />

pensiero.<br />

I toni <strong>del</strong>la poesia <strong>del</strong>la De Gregorio<br />

sono pacati e tutto è vissuto in una coralità<br />

di voci. A condividere e a in-segnare<br />

la via c’è la poesia, perché solo il suono<br />

<strong>del</strong>le parole fa luce. Nell’esergo c’è Giorgio<br />

Caproni, nella cui opera torna con insistenza<br />

il sentimento <strong>del</strong>l’esilio, c’è Michele<br />

Sovente che lascia in eredità domande /<br />

che ci fanno ancora domandare, e poi<br />

Matsuo Bashô, Mark Strand, Wislawa<br />

Szymborska, solo per citarne alcuni. E<br />

poi c’è l’arte: la Pietà Rondanini, la Pala<br />

Gozzi e L’ospitalità di Abramo di Andrej<br />

Rublëv. C’è anche il cinema: insieme a<br />

Tarcovskj, che ricorda che l’arte vince la<br />

violenza dei potenti, c’è “Terra Madre” di


Periferie Sprile/Settembre 2012 29 RECENSIONI E NOTE<br />

Ermanno Olmi, ci sono le giostre di Emir<br />

Kusturica e con occhi di lupo ferito c’è Rick<br />

Blain di Casablanca.<br />

Quella di Anna Elisa de Gregorio è una<br />

poesia nutrita di esperienze culturali<br />

ricche, raffinate, profondamente meditate.<br />

Questo resta dopo tanto esilio,<br />

insieme alla consolazione di un’insistita<br />

dualità, ben evidente nella metafora <strong>del</strong><br />

guinzaglio, legame che unisce padrone e<br />

cane, allo stesso modo in cui noi siamo<br />

uniti alla nostra ombra: ben legate alle<br />

scarpe le nostre ombre scure... forme <strong>del</strong>la<br />

nostra vita più intima. Dualità come<br />

fe<strong>del</strong>tà, che richiama anche alla mente la<br />

solidarietà cantata da Leopardi ne “La<br />

Ginestra”; dualità ricercata nella Pala<br />

Gozzi in cui l’albero e il cielo sono come<br />

aria e preghiera, oppure sorpresa nei due<br />

vecchi sulla spiaggia legati da chiavi / di<br />

lessico familiare, colta nel vaso quadrato<br />

<strong>del</strong>la kenzia in cui c’è posto anche per il<br />

timido trifoglio o nei due ragazzi ciechi<br />

<strong>del</strong>la poesia Forse avevano ali: L’una nelle<br />

mani <strong>del</strong>l’altro / l’una il cane <strong>del</strong>l’altro, in<br />

un darsi senza contare chi dei due dà o<br />

riceve di più, come recitano alcuni versi<br />

<strong>del</strong>la poesia “La fe<strong>del</strong>tà cieca”: Fanno eco<br />

le scarpe <strong>del</strong>l’uomo / sull’asfalto alle<br />

zampe <strong>del</strong> cane. / Chi di loro scopre il<br />

mondo / e chi lo racconta all’altro diverso<br />

/ ogni giorno con la tenacia / di un ferro<br />

di guinzaglio?<br />

C’è dualità-fe<strong>del</strong>tà anche nel rapporto<br />

che si stabilisce tra noi e gli angeli: fino<br />

alla fine fe<strong>del</strong>i come ombre al sole. Angeli<br />

imperfetti in simpatia, vicini alla condizioni<br />

mortale di cui sono quasi proiezione<br />

e che ricordano gli angeli di Klee o Damiel<br />

e Cassiel de Il cielo sopra Berlino.<br />

Con intima partecipazione, senza mai<br />

cadere nell’enfasi retorica, l’Autrice compie<br />

il suo viaggio anche tra i problemi <strong>del</strong><br />

nostro tempo: la violenza, le guerre, un<br />

ambiente ferito, la modernità e la solitudine<br />

alienante in entropie di città.<br />

Con l’eco <strong>del</strong> mare spesso in sottofondo,<br />

la poesia <strong>del</strong>la De Gregorio è un mormorio<br />

di fiori, di alberi, di animali, di suoni, in<br />

cui scorci di memoria si inseguono appoggiati<br />

a frammenti di paesaggi familiari in<br />

un processo analogico solo apparentemente<br />

lontano da tentazioni autobiografiche,<br />

oscillando tra una colloquialità<br />

domestica (le briciole di pane per i piccioni,<br />

le chiavi appoggiate nella scatola insieme<br />

alla pensione, le piante di basilico) e toni<br />

più rarefatti. Spesso, come abbiamo rilevato<br />

per la prima raccolta, Le rondini di<br />

Manet, è una poesia caratterizzata da un<br />

movimento binario, in cui il secondo<br />

tempo riprende, dettaglia e rimodula il<br />

fraseggio <strong>del</strong> primo. A volte i puntini di<br />

sospensione, come incipit di una lirica,<br />

rimandano a un borbottare ellittico,<br />

lasciato solo intuire dal secondo movimento.<br />

Nell’iteratività assillante <strong>del</strong>la vita – una<br />

vita che è un novembre nel cuore di ogni<br />

mese – nello scivolare <strong>del</strong>la notte nel<br />

giorno e <strong>del</strong> giorno nella notte siamo un<br />

amen continuo su quello che accade e la<br />

salvezza è nella poesia, come recitano i<br />

versi di Matsuo Bashô scelti a esergo <strong>del</strong>la<br />

lirica Perché è d’obbligo mandare a mente<br />

i poeti: La luce che si sprigiona dalle cose<br />

occorre fissarla / nelle parole prima che si<br />

spenga nella mente.<br />

Ombretta Ciurnelli<br />

Anna Elisa De Gregorio, Dopo tanto esilio,<br />

Rimini, Raffaelli, 2012, con prefazione di<br />

Davide Rondoni, pagg. 113, euro 12.<br />

Giacomo Vit, Zyklon B gli<br />

occhi <strong>del</strong>le cose<br />

Impossibilità di svelare tutto l’orrore<br />

insensato di Auschtwitz e necessità di<br />

dirlo una volta ancora. Su questo difficile<br />

crinale si dispiega l’imperativo etico che<br />

guida la poesia di Vit, la sua scelta di<br />

lasciare che siano “gli occhi <strong>del</strong>le cose” a<br />

guidare la scrittura in un percorso così


RECENSIONI E NOTE<br />

30<br />

aderente alla realtà da ribaltare il rapporto<br />

soggetto-oggetto: sopravvivono le<br />

cose materiali, impregnate di una soggettività<br />

offesa o ridotta a frammenti prossimi<br />

a scomparire, “fiamma nell’acqua,<br />

ombra nella notte, / sputo di cenere”. La<br />

parola aderisce a questo sguardo (“Lint<br />

rota ch’a ciacara da la so / imperfession<br />

– Lente rotta che parla <strong>del</strong>la sua / imperfezione”),<br />

facendosi strumento duttile di<br />

una ricerca di verità che parte dagli<br />

oggetti, dà voce alla loro presenza nel<br />

tempo e cerca di articolare le domande<br />

senza risposta sull’incomprensibilità <strong>del</strong><br />

male. Le cose hanno preso il posto <strong>del</strong>le<br />

persone, diventando una muta ma in<strong>del</strong>ebile<br />

testimonianza di ombre labili come<br />

riflessi scivolati via sullo specchio degli<br />

eventi. Annientata l’umanità <strong>del</strong> singolo,<br />

non ha più senso il nome proprio abbinato<br />

alle donne fotografate, “beta ch’a<br />

ciucia un got / di timp mars, la piel sbregada<br />

di tatiana, / e rachele ch’a siga il<br />

nuia il nuia il nuia – elisabetta che succhia<br />

un bicchiere / di tempo sfatto, la<br />

pelle scorticata di tatiana, / e rachele che<br />

urla il nulla il nulla il nulla”. Sono troppi<br />

i morti che “dondolano in controluce alla<br />

Storia” quando nessuna lingua riusciva<br />

a stanare Dio “da nubi dure come sassi”.<br />

Per avvicinarsi all’inenarrabile mostruosità<br />

<strong>del</strong> lager, non bastano le parole consuete,<br />

frutto di una comunità che in esse<br />

si riconosce. La violenza perpetrata ha<br />

reciso il legame tra realtà e rappresentazione<br />

simbolica dei segni: mucchi di<br />

scarpe, di capelli, di oggetti personali<br />

dicono più di quanto le parole siano in<br />

grado di descrivere. Forse bisogna cercare<br />

termini differenti, innestando nuovi<br />

incubi su arcaiche mitologie, per mostrare<br />

come paure ancestrali si sono fuse alle<br />

moderne tecniche di distruzione umana,<br />

in un continuum che dal fondo <strong>del</strong> tempo<br />

vortica in forme sempre più distruttive<br />

per creare mostri come “il sbilfflàt ch’al<br />

zuia cu li’ / cor<strong>del</strong>is dai to’ sgnarfs – il<br />

Periferie Aprile/Settembre 2012<br />

sbilffiato che gioca con le / cordicelle dei<br />

tuoi nervi”.<br />

Il friulano di Vit è lingua asciutta e<br />

diretta, connaturata alla visione intimamente<br />

popolare, “antilirica, spiccia e rude,<br />

niente affatto in cerca di letterarietà ad<br />

effetto ma piuttosto di verità” di cui parla<br />

Gianmario Lucini nell’introduzione. Lo è<br />

sempre stata ma qui è consapevole <strong>del</strong><br />

rischio che la mano “a si strambarà / ta<br />

li’ peraulis – incespicherà sulle parole”. I<br />

testi tendono ad essere brevi ed incisivi,<br />

a volte terminano con puntini di sospensione<br />

o punti interrogativi, o si frammentano<br />

come se la commozione non consentisse<br />

di riunire ciò che la Storia ha così<br />

violentemente spezzato. Fotografie, oggetti,<br />

memorie, presentano una realtà che ha<br />

il colore <strong>del</strong>la cenere, dove è sempre in<br />

agguato il rischio <strong>del</strong>la cancellazione, dove<br />

il bianco si diffonde come coltre di neve<br />

e gelo, foglio destinato a restare privo di<br />

segni e senso, mentre il nero è notte, buio,<br />

nulla, “inchiostro sul mondo”. La poesia<br />

può contrastare questo processo di<br />

annientamento, ascoltando ciò che gli<br />

oggetti ancora suggeriscono, “una canzone<br />

cava / che bussa al / fiato” e che<br />

proviene non da persone ma dall’involucro<br />

vuoto che le ricopriva: “Coro dei<br />

vestiti a righe” è il titolo <strong>del</strong> testo, immagine<br />

di un’umanità annichilita che persiste<br />

in sottofondo come un brusio nella<br />

memoria, polvere nel vento <strong>del</strong>la storia.<br />

La poetica di Vit fa scaturire il senso <strong>del</strong>la<br />

poesia dalle cose stesse, testimoni di una<br />

tragedia e, insieme, <strong>del</strong>l’inestinguibile<br />

bisogno di una vita degna, nello stesso<br />

modo in cui un cialderin (paiolino), per<br />

quanto sbrecciato, non smetterà “di sbicià<br />

la mai scunida seit / di umanitàt – di versare<br />

la mai fiaccata sete / di umanità”.<br />

Nelvia Di Monte<br />

Giacomo Vit, Zyklon B I vui da li’ robis<br />

(Gli occhi <strong>del</strong>le cose) Edizioni CFR, 2011


Periferie Sprile/Settembre 2012 31 LIBRI RICEVUTI<br />

Giuliana Bernasconi, Rappresentazione Via Crucis, Fondazione Civiltà Bresciana<br />

onlus, 2007<br />

Ferruccio Brugnaro, Un pugno di sole. Poesie per sopravvivere / Eine Faust voll<br />

sonne. Überlebengedichte, Zambon, Frankfurt, 2011<br />

Lia Cucconi, L’ôra e la pôlvra, Phasar Ed., Firenze, 2011<br />

Maria Grazia Cabras, Loretto Mattonai, Fuochi di stelle dure, Gazebo, 2011<br />

Alessandro Centinaro, Ulisse avverso Abramo. Archetipi e avventure <strong>del</strong>lo sguardo<br />

occidentale, Cattedrale, Ancona, 2011<br />

Fabrizio Da Trieste, Enrosadira, Àncora Ed., Milano, 2012<br />

Antoine De Saint-Exupéry, Er Principetto. Traduzione in romanesco di Maurizio<br />

Marcelli e Accademia Romanesca, Massimiliano Piretti Editore, 2011<br />

Nicola Di Nino, Glossario dei sonetti di G.G. Belli e <strong>del</strong>la Letteratura romanesca, Il<br />

Poligrafo, Padova, 2008<br />

Nicola Di Nino, Giuseppe Gioacchino Belli poeta - linguista, Il Poligrafo, Padova,<br />

2008<br />

Mariantonietta Di Sabato, Cosma Siani, Jim Longhi. Un italoamericano tra Woody<br />

Goothrie e Arthur Miller, Ed. Lampyris, Castelluccio dei Sauri 2012<br />

Renzo Favaron, Un de tri tri de un, ATì Ed., 2011<br />

Filippo Giordano, Sussurri <strong>del</strong> cielo e mormorio di numeri primi. Poesie, Edizioni Il<br />

Centro storico Mistrett, 2011<br />

Gabriele Ghiandoni, Fano d’antan. Ricordi, lacerqua, Ancona, 2012<br />

Amilcare Mario Grassi, Se te fùse morto ’n màe, Passigli editori, Bagni a Ripoli –<br />

Firenze, 2012<br />

Michele Lalla, Dé nche è éune, Campanotto Editore, Pasian di Prato (UD), 2012<br />

Le parole disabitate. Antologia <strong>del</strong> 4° Premio MezzagoArte, Le Voci <strong>del</strong>la Luna,<br />

Sasso Marconi (BO), 2010<br />

Marco Munaro (a c. di), Da Rimbaud a Rimbaud. Omaggio di <strong>Poeti</strong> veneti contemporanei<br />

con dodici opere figurative originali, Il Ponte <strong>del</strong> Sale, Rovigo, 2004<br />

Francesca Musumeci, Pisani, un poeta per compagno, C.U.E.C.M, Catania, 2010<br />

Salvatore Pagiuca, Lengh’ r’ terr’. (Lingua di terra), Le Voci <strong>del</strong>la Luna, Sasso<br />

Marconi (BO), 2012<br />

Maurizio Noris, Àngei?, Ed. Amici <strong>del</strong> libro d’Artista, Seregn de la Memoria, Circolo<br />

Culturale Seregno, 2012<br />

Mario Romano Parboni, L’altura. Poesie 1960-2010, Blu di Prussia, Piacenza, 2010<br />

Dario Pasero, L’ombra stërmà, Prova d’Autore di Nives Levan & C., Catania, 2012<br />

Raffaele Pisani, Come nascette Napule, C.U.E.C.M, Catania, 2011<br />

Raffaele Pisani, France’, C.U.E.C.M, Catania, 2011<br />

Grazia Maria Poddighe, Noi due nel buio. Poesie, Edizioni <strong>del</strong> Leone, Venezia, 2011<br />

Claudio Porena, Er muraletto de la Muratella, Kollesis editrice, Roma, 2011<br />

Evandro Ricci, Resvijje (Risveglio), versi in dialetto di Secinaro in Abruzzo, Edizioni<br />

Qualevita, Torre dei Nolfi (AQ), 2012<br />

Semo gente de parole, prove de poesia ner parlà de noantri. Antologia, Terre<br />

Sommerse, Roma, 2011<br />

Elio Talon, Sideralia, Le Voci <strong>del</strong>la Luna, Sasso Marconi (BO), 2006<br />

Paola Tinchitella, Intermezzo criptato (decodificando il femminile in versi), Albatros,<br />

Roma, 2010


EDIZIONI COFINE<br />

Novità 2012<br />

Giovanni Prosperi, Achille Pannunzi, un uomo vivo, pp. 48, € 10,00<br />

Saggio critico sulla figura e l’opera <strong>del</strong> poeta sublacense in cui è messa in luce la sua<br />

poetica che incarna il vissuto di un ‘luogo’ e sviscera in maniera passionale la quotidianità<br />

<strong>del</strong> principale centro <strong>del</strong>la Valle <strong>del</strong>l’Aniene, in cui tutto avviene con sincerità<br />

e ipocrisia, con passionalità e ritrosia, con dolcezza e disincanto. La sua ironia e<br />

autoironia pervadono a tal punto la sua opera da rendere i suoi versi potentemente<br />

caratterizzanti i personaggi e il luogo, allontanandoli così dagli angusti confini di una<br />

rischiosa ‘cronaca provinciale’.<br />

Vincenzo Luciani, La cruedda, poesie in dialetto ischitellano, pp. 64, € 12,00<br />

Cesta realizzata con paglia di grano tenero, un tempo la cruedda poteva essere culla<br />

per un bambino, contenitore per il pane o per la dote o per cibi <strong>del</strong> consolo. L’autore<br />

intitola a questo umile oggetto domestico la raccolta facendolo divenire un’ideale<br />

cornucopia poetica in cui raccogliere ricordi. Perché la sua è soprattutto poesia <strong>del</strong>la<br />

memoria. Il libro è diviso in tre parti: “A Grotte u Tasse” (un luogo mitico), “I portahalle”<br />

(le arance <strong>del</strong> Gargano, un frutto tipico e speciale) e “A Ville” (un sito prediletto<br />

dove si affacciano un paese e un poeta profondamente mutati).<br />

Umberto Migliorisi, ppi-mmia fussi (se fosse per me), poesie in dialetto ragusano,<br />

prefazione di Giuseppe Traina, pp. 32, € 10,00<br />

Uno scrittore vero si riconosce anche dalla capacità di rimanere fe<strong>del</strong>e a se stesso,<br />

alla propria poetica, ma senza ripetersi stancamente bensì procedendo sulla non<br />

facile strada <strong>del</strong>l’innovazione nella continuità. La componente più nuova <strong>del</strong>la raccolta<br />

è una più evidente inclinazione lirica. In questa silloge gli accenti <strong>del</strong>la sapienza<br />

popolare ritornano alla memoria lunga di Migliorisi inseriti nel dettato <strong>del</strong> testo,<br />

seguendo uno sviluppo discorsivo sempre più chiaramente avviticchiato sull’io lirico.<br />

Cosma Siani, I poeti <strong>del</strong>la provincia di Roma (Panorama<br />

e antologia), pp. 128, € 12,00<br />

Il volume fornisce una panoramica ed un’interpretazione<br />

critica dei moltissimi (circa 500) poeti dialettali<br />

passati in rassegna nei 121 comuni <strong>del</strong>la provincia<br />

di Roma da Vincenzo Luciani dal 2005 in poi.<br />

In antologia sono presenti 40 poeti: 14 <strong>del</strong>la capitale<br />

e 26 <strong>del</strong> resto <strong>del</strong>la provincia.<br />

Anna De Simone, <strong>Poeti</strong> <strong>del</strong> Friuli tra Casarsa e Chiusaforte,<br />

pp. 128, € 12,00<br />

Un viaggio attraverso la storia <strong>del</strong> Friuli raccontata<br />

(in dialetto e in lingua) da 14 poeti (da P.P. Pasolini a<br />

Pierluigi Cappello.<br />

Una recensione <strong>del</strong> libro di Anna Elisa De Gregorio è<br />

a pag. 24 di questo numero <strong>del</strong>la nostra rivista.<br />

PER ACQUISTARE<br />

versare l’importo sul<br />

c/c/p 34330001 (Cofine<br />

srl via Lepetit 213/1 -<br />

00155 Roma) indicando<br />

il titolo <strong>del</strong> volume che<br />

verrà inviato a stretto<br />

giro di posta.<br />

Info:<br />

cofine@poeti<strong>del</strong>parco.it<br />

tel. 06.2253179<br />

catalogo completo su<br />

www.poeti<strong>del</strong>parco.it<br />

(sezione<br />

“I NOSTRI LIBRI”)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!