05.06.2013 Views

Classificazione I complessi - Myco09

Classificazione I complessi - Myco09

Classificazione I complessi - Myco09

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tassonomia del genere<br />

Mycobacterium<br />

Enrico Tortoli<br />

Centro Regionale di Riferimento<br />

per i Micobatteri<br />

Firenze<br />

Pietre miliari nella tassonomia dei<br />

micobatteri<br />

• 1896 Lehmann e Neuemann descrivono:<br />

• Il genere Mycobacterium<br />

• M. leprae<br />

• M. tuberculosis<br />

• 1899 descrizione di:<br />

• M. smegmatis<br />

• M. phlei<br />

• 1901 descrizione di M. avium<br />

• 1923 descrizione di:<br />

• M. paratuberculosis<br />

• M. chelonae<br />

• 1926 descrizione di M. marinum<br />

• 1938 descrizione di M. fortuitum<br />

• regno: Bacteria<br />

• tipo: Actinobacteria<br />

• classe: Actibobacteridae<br />

• ordine: Actinomycetales<br />

<strong>Classificazione</strong><br />

• famiglia: Corynebacteriaceae<br />

- genere: Mycobacterium<br />

Le pietre miliari della tassonomia<br />

• Adamo è autorizzato da Dio a dare<br />

un nome a tutti gli esseri viventi<br />

(Genesi 2.19)<br />

• 4o secolo a.C., Aristotele si<br />

cimenta nella differenziazione di<br />

piante ed animali<br />

• 1o secolo d.C., Plinio il vecchio<br />

dedica 4 libri della Naturalis<br />

historia alla zoologia, e 8 alla<br />

botanica<br />

• 18 o secolo: Linneo introduce il<br />

sistema binomio<br />

Pietre miliari nella tassonomia dei<br />

micobatteri<br />

• 1967 L. Wayne fonda lo IWGMT<br />

• Analisi dei caratteri fenotipici<br />

• Tassonomia numerica<br />

• Studi cooperativi<br />

• 1987 lo IWGMT riconosce il valore degli studi<br />

basati sull’omologia sull omologia del DNA<br />

• Ceppi con omologia >70% appartengono alla stessa<br />

specie<br />

• 1990 E. Böttger ttger adotta, per primo, il<br />

sequenziamento genico per l’analisi l analisi della<br />

tassonomia del genere Mycobacterium<br />

• M. tuberculosis complex<br />

• M. avium complex<br />

• M. terrae complex<br />

• M. fortuitum complex<br />

I <strong>complessi</strong><br />

1


La tassonomia dei micobatteri<br />

• fino agli anni ’80 80<br />

• basata esclusivamente sui caratteri<br />

fenotipici<br />

• negli ultimi 15 anni<br />

• sempre più pi basata sui caratteri<br />

genotipici<br />

Principali target genetici degli<br />

studi tassonomici<br />

• 16S rDNA<br />

• 23S rDNA<br />

• hsp65<br />

• ITS<br />

• rpoB<br />

L’elica 18 del 16S rRNA<br />

M. tuberculosis 5’ CCA TCG ACG AAG GTC CGG GTT CTC TCG GAT TGA CGG TAG GTG GAG AAG AAG C<br />

M. chelonae 5’ GTA GGG ACG AAG CGA AGG TGA CGG TAC CTA CAG AAG AAG G<br />

M. simiae 5’ GCA GGG ACG AAG CGC AAG TGA CGG TAC CTG CAG AAG AAG C<br />

M. terrae 5’ GTA TCG GCG AAG CTC CGT GGT TTT CTG CGG GGT GAC GGT AAC TGG AGA AGA AGC<br />

Tassonomia basata sul genotipo<br />

• Le varie regioni del genoma sono soggette<br />

alle mutazioni in maniera diversa<br />

• I geni che codificano per funzioni essenziali<br />

(house house keeping genes) genes)<br />

sono poco soggetti<br />

alle mutazioni e le rare sostituzioni di<br />

nucleotidi sono “conservative<br />

conservative”<br />

• Nelle regioni non codificanti le mutazioni<br />

sono largamente tollerate<br />

• A metà met strada si collocano le regioni<br />

codificanti per funzioni non essenziali e,<br />

fra le regioni non codificanti, quelle che<br />

vengono trascritte<br />

• 1.500 pb<br />

• altamente conservato<br />

• divergenza


L’elica 10 del 16S rRNA<br />

M. tuberculosis 5’ CAC TTC GGG ATA AGC CTG GGA AAC TGG GTC TAA TAC CGG ATA GGA CCA CGG GAT GCA TGT CT<br />

M. simiae 5’ CAC TTC GGG ATA AGC CTG GGA AAC TGG GTC TAA TAC CGG ATA TGA CCA CGG AAC GCA TGT TT<br />

M. chelonae 5’ CAC TCT GGG ATA AGC CTG GGA AAC TGG GTC TAA TAC CGG ATA TGA CCA CAC ACT TCA TGG TG<br />

M. terrae 5’ CAC TCT GGG ATA AGC CTG GGA AAC TGG GTC TAA TAC CGG ATA GGA CCG CGC GCT TCA TGG TG<br />

M. smegmatis 5’ CAC TTT GGG ATA AGC CTG GGA AAC TGG GTC TAA TAC CGA ATA GAC CCT TCT GAT CCG ATG GTC<br />

Filogenesi basata sul 16S rDNA<br />

• Micobatteri a crescita lenta<br />

• Specie a crescita lenta “classiche classiche”<br />

• Specie correlate a M. simiae<br />

• Specie correlate a M. terrae<br />

• Micobatteri a crescita rapida<br />

• Specie a crescita rapida “classiche classiche”<br />

• Specie a crescita rapida termotolleranti<br />

• 3.115 pb<br />

• Tratto variabile lungo 250 pb<br />

• Altissimamente conservato, alcune<br />

specie (in particolare quelle del<br />

MAC) non sono ben differenziabili<br />

23S rDNA<br />

L’elica 10 del 16S rRNA<br />

M. tuberculosis 5’ CAC TTC GGG ATA AGC CTG GGA AAC TGG GTC TAA TAC CGG ATA GG-A CCA CGG GAT GCA TGT CT<br />

M. simiae 5’ CAC TTC GGG ATA AGC CTG GGA AAC TGG GTC TAA TAC CGG ATA TG-A CCA CGG AAC GCA TGT TT<br />

M. chelonae 5’ CAC TCT GGG ATA AGC CTG GGA AAC TGG GTC TAA TAC CGG ATA TG-A CCA CAC ACT TCA TGG TG<br />

M. terrae 5’ CAC TCT GGG ATA AGC CTG GGA AAC TGG GTC TAA TAC CGG ATA GG-A CCG CGC GCT TCA TGG TG<br />

M. smegmatis 5’ CAC TTT GGG ATA AGC CTG GGA AAC TGG GTC TAA TAC CGA ATA GACC CTT CTG ATC CGA TGG TC<br />

I T S<br />

• Spaziatore interposto fra rDNA 16S e rDNA 23S<br />

• Lunghezza compresa fra 270 a 400 pb con<br />

variabilità variabilit concentrata in un tratto di 220 pb<br />

• Molte specie ne hanno più pi di una copia<br />

• A causa dell’elevata dell elevata variabilità variabilit molte specie sono<br />

caratterizzate da più pi di un sequevar nel ITS; i<br />

sequevar sono particolarmente numerosi in:<br />

• MAC<br />

• M. fortuitum complex<br />

• M. gordonae<br />

• M. kansasii<br />

hsp65<br />

• Gene codificante per la heath shock<br />

protein da 65 kDa<br />

• Lunghezza 4.400 pb con 2 regioni<br />

ipervariabili incluse in un tratto<br />

variabile di 420 pb<br />

• Variabilità Variabilit superiore a quella del 16S<br />

rDNA<br />

• Miglior potere discriminatorio<br />

delle specie strettamente correlate<br />

• Bassa variabilità variabilit intra-specie intra specie<br />

3


poB<br />

• Gene lungo 3.500 pb codificante per una (la ß) ) delle 5<br />

subunità subunit della RNA polimerasi, il principale enzima<br />

del processo di trascrizione<br />

• Altamente conservato ma più pi variabile del 16S rDNA<br />

• Presente in singola copia<br />

• Un tratto ipervariabile di 300 pb, include l’hot l hot spot in<br />

cui si concentrano le mutazioni associate alla resistenza<br />

alla rifampicina<br />

• Un secondo tratto ipervariabile di 720 pb è<br />

particolarmente idoneo ala differenziazione delle<br />

specie micobatteriche a crescita rapida<br />

• Ceppi con divergenza >3%: specie differenti<br />

• Ceppi con divergenza


Discrepanze emergenti dall’analisi<br />

filogenetica di regioni diverse<br />

• Correlazioni in base al 16S<br />

rDNA<br />

• Complesso M. fortuitum, M.<br />

peregrinum<br />

• Complesso M. chelonae, chelonae,<br />

M. abscessus<br />

• Complesso M. smegmatis<br />

• Correlazioni in base al rpoB<br />

• Complesso M. fortuitum, M.<br />

peregrinum<br />

• Complesso M. chelonae, chelonae,<br />

M. abscessus<br />

• Complesso M. mucogenicum<br />

• Complesso M. mageritense<br />

• Complesso M. smegmatis<br />

• Complesso M. wolinskyi<br />

Evoluzione dei micobatteri<br />

a crescita lenta<br />

a crescita lenta, correlati a M. terrae<br />

a crescita lenta, correlati a M. simiae<br />

a crescita rapida, termotolleranti<br />

a crescita rapida<br />

Principali caratteri tassonomici<br />

• Ruolo centrale del genotipo<br />

(sequenziamento e/o omologia DNA- DNA<br />

DNA)<br />

• Criteri fenotipici di esclusione<br />

• Velocità Velocit di crescita<br />

• Pigmento<br />

• Temperature di crescita<br />

• Composizione lipidica della parete<br />

• Caratteri fenotipici ausiliari<br />

Una proposta interessante<br />

• L’analisi analisi filogenetica di vari geni combinati in<br />

un’unica un unica sequenza ne aumenta il potere<br />

discriminatorio<br />

• Geni sparsi qua e là l nel genoma forniscono<br />

un’immagine un immagine più pi fedele dell’evoluzione<br />

dell evoluzione<br />

dell’intero dell intero cromosoma<br />

• PROBLEMA: non esiste un database<br />

I caratteri fenotipici<br />

• Caratteri biochimici<br />

• Caratteri colturali<br />

• Velocità Velocit di crescita<br />

• Pigmento<br />

• Temperature di crescita<br />

• Analisi dei lipidi di parete<br />

• Sensibilità Sensibilit agli antibiotici<br />

Gennaio 2009: il genere Mycobacterium<br />

• 133 specie ufficialmente riconosciute<br />

• 7 specie, ben caratterizzate, ma non ufficialmente<br />

riconosciute<br />

• Specie a crescita rapida 53%<br />

• Specie a crescita lenta 47%<br />

• Specie non cromogene 51%<br />

• Specie scotocromogene 46%<br />

• Specie fotocromogene 3%<br />

• Specie patogene 61%<br />

• Specie isolate esclusivamente dall’ambiente dall ambiente 17%<br />

• Specie isolate dall’uomo dall uomo ma non patogene 16%<br />

• Specie isolate esclusivamente da animali 6%<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!