05.06.2013 Views

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gratiola offic<strong>in</strong>alis L.<br />

(Scrophulariaceae)<br />

ed emmenagoghe (Arieiti 1965), è presente e rara <strong>in</strong> tutto <strong>il</strong> ter<br />

ritorio italiano, generalmente solo nel piano coll<strong>in</strong>are; è consi<br />

derata <strong>di</strong> dubbio <strong>in</strong><strong>di</strong>genato per la sua rarefazione dopo l'ab<br />

bandono della coltura (Pignaiti 1982). Risulta frequente <strong>in</strong> pas<br />

sato nel Bresciano (Zersi 1871; Ball 1896; Parlatore 1848-1896),<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cata come rara più recentemente (Arietti 1965; Cresc<strong>in</strong>i<br />

1987) e tale anche <strong>in</strong> pianura (Zanotti 1991). Nel Bergamasco è<br />

stata considerata"abbastanza comune nei rudereti, sui cigli delle<br />

strade e sui muri" (Rodegher & Venanzi 1894); nel Mantovano<br />

presente "nei luoghi <strong>in</strong>colti" (Paglia 1879); nella città <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano<br />

rarissima sui muri (Lanfossi 1836;Cobau 1920). Per <strong>il</strong> Cremonese<br />

ci sono citazioni passate come "Nepeta nepitella spontanea nei<br />

luoghi arenosi, variante coltivata negli orti" (Sonsis 1807) e<br />

"lungo i marg<strong>in</strong>i <strong>di</strong> qualche campo" (Anonimo 1863); un cam<br />

pione d'erbario è conservato presso ITICI a Firenze raccolto da<br />

Parlatore <strong>il</strong> 12/8/1864 a Grumone nel comune <strong>di</strong> Corte de'Frati<br />

(Bonali 1998). Più recentemente è stata <strong>in</strong><strong>di</strong>viduata per le mura<br />

<strong>di</strong> Solic<strong>in</strong>o (Zanoiti 1991).<br />

Reperti: comune <strong>di</strong> Sp<strong>in</strong>eda località Casotta (0929/1) <strong>il</strong><br />

13/7/98 spora<strong>di</strong>ca <strong>in</strong> un fosso <strong>in</strong> fiore; comune <strong>di</strong> Casalmaggiore<br />

località Valbassa (1029/1) <strong>in</strong> <strong>in</strong>coito umido <strong>il</strong> 22/5/98 <strong>in</strong> fiore fre<br />

quente; comune <strong>di</strong> Torricella del Pizzo località casc<strong>in</strong>a Sol<strong>di</strong><br />

(0927/4) <strong>il</strong> 5/8/98 rara ai bor<strong>di</strong> <strong>di</strong> un lago <strong>di</strong> cava; comune <strong>di</strong><br />

Sp<strong>in</strong>adesco località Manoia (0825/4) spora<strong>di</strong>ca ai bor<strong>di</strong> <strong>di</strong> una<br />

lanca <strong>il</strong> 7/7/99.<br />

Osservazioni: questa delicata entità circumboreale, è <strong>in</strong><strong>di</strong><br />

cata comune nell'Italia settentrionale <strong>in</strong> prati umi<strong>di</strong> e palustri<br />

(Pignaiti 1982). Risultava <strong>in</strong>fatti comune nel passato <strong>in</strong> alcune<br />

prov<strong>in</strong>ce limitrofe a quella Cremonese, così nel Piacent<strong>in</strong>o "nei<br />

prati acquitr<strong>in</strong>osi e nei luoghi umi<strong>di</strong> <strong>di</strong> tutta la prov<strong>in</strong>cia"<br />

(Bracciforti 1877), nel Mantovano "nei prati" (Paglia 1879), nel<br />

Bergamasco "comune sulle rive dei fossati e nei prati umi<strong>di</strong> del<br />

piano e dei monti" (Rodegher & Venanzi 1894), nel Bresciano <strong>in</strong><br />

alcune lame, acquitr<strong>in</strong>i e torbiere (Giacom<strong>in</strong>i 1946). Negli ultimi<br />

decenni sembra <strong>in</strong> rarefazione per <strong>di</strong>struzione degli habitat, tut<br />

tavia ancora frequentemente osservata (Terzo & Valcuvia<br />

Passadore 1977; Ostelltno 1987; Zanotti 1991; Luppi 1984;<br />

Persico 1998). Per la prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cremona</strong> esiste un riferimento<br />

ottocentesco "fra i rigagnoli <strong>di</strong> qualche prato" (Anonimo 1863) e<br />

sembra comunque rarissima nella parte settentrionale della pro<br />

v<strong>in</strong>cia (Giordana 1995).Tre campioni d'erbario sono conservati<br />

presso l'HCI <strong>di</strong> Firenze raccolti da Parlatore nel 1865 e 1866 a<br />

Grumone, comune <strong>di</strong> Corte de' Frati. Anche altre segnalazioni la<br />

iànno ritenere presente <strong>in</strong> qualche altra stazione del territorio<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!