05.06.2013 Views

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Euphorbia palustris I.<br />

(Euphorbiaceae)<br />

68<br />

Osservazioni: la specie europeo-sud siberiana, viene <strong>in</strong><strong>di</strong><br />

cata per boschi caducifogli mesof<strong>il</strong>i e rara per la pianura padana<br />

(Pignaiti 1982). Nelle prov<strong>in</strong>ce limitrofe al Cremonese la specie<br />

è frequente <strong>in</strong> zone coll<strong>in</strong>ari e montane nel Bresciano mentre<br />

nella pianura è <strong>in</strong><strong>di</strong>cata <strong>in</strong> poche stazioni, <strong>in</strong> <strong>in</strong>colti erbosi e ai<br />

cigli stradali (Zanoiti 1991); nel Mantovano è detta rara nei<br />

boschi e sulle rive (Crosato et al. 1986; Persico 1990,1998); nel<br />

Bergamasco è <strong>in</strong><strong>di</strong>cata nel passato per selve, luoghi <strong>in</strong>colti, rive<br />

dei fossati, rudereti f<strong>in</strong>o alle Prealpi (RoDEGHER & Venanzi 1894);<br />

nel Lo<strong>di</strong>giano lungo sponde dei fossi nella valle dell'Adda<br />

(ZUCCHETTI, Cavani & Terzo 1986). Le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni passate per <strong>il</strong><br />

Cremonese la precisano "fra alcuni marg<strong>in</strong>i de' campi, <strong>in</strong> luoghi<br />

umi<strong>di</strong> ed arenosi" (Anonimo 1863) e nel Cremasco (Sansf.ver<strong>in</strong>o<br />

1843) dove è stata rivista recentemente tra Ma<strong>di</strong>gnano, Solic<strong>in</strong>o<br />

e Rivolta d'Adda (Giordana 1995); altri dati si riferiscono al<br />

comune <strong>di</strong> Castelvisconti con osservazioni <strong>di</strong> Stefano Aral<strong>di</strong> del<br />

Gruppo censimento flora cremonese.<br />

Reperti: presente, talvolta con <strong>di</strong>versi esemplari, nei fossi<br />

del territorio meri<strong>di</strong>onale della prov<strong>in</strong>cia al conf<strong>in</strong>e con <strong>il</strong><br />

Mantovano. Comune <strong>di</strong> Rivarolo del Re località case Ponzoni<br />

(0928/4) <strong>il</strong> 5/5/97; comune <strong>di</strong> Sp<strong>in</strong>eda località Casotta e<br />

Cantonazzo (0929/1) <strong>il</strong> 18/6/98 qui abbondante; comune <strong>di</strong><br />

Casalmaggiore località Valle e Valbassa (1029/1) <strong>il</strong> 4/4/98 e <strong>il</strong><br />

22/5/98, località casc<strong>in</strong>a Lovara (1028/2) e località casc<strong>in</strong>a<br />

Cantoni (1028/2) <strong>il</strong> 13/6/98.<br />

Osservazioni: entità eurosiberiana considerata comune<br />

nella Padania (ma per lo più scomparsa negli alvei artificiali),<br />

risulta <strong>in</strong><strong>di</strong>cata nel passato per <strong>il</strong> Cremonese "nelle palu<strong>di</strong> lungo<br />

<strong>il</strong> Morbasco" (Anonimo 1863). lì' ritenuta entità vulnerab<strong>il</strong>e <strong>in</strong><br />

Italia con la necessità <strong>di</strong> adeguata protezione. Nelle prov<strong>in</strong>ce<br />

limitrofe è citata per <strong>il</strong> Bresciano <strong>in</strong> fossi paludosi a sud del<br />

Benaco (Zersi 1871) e più recentemente sulle "sponde paludose<br />

meri<strong>di</strong>onali del lago <strong>di</strong> Garda" (Giacom<strong>in</strong>i 1946) <strong>in</strong> un'unica<br />

osservazione; per <strong>il</strong> Mantovano è detta rara nelle rive dei laghet<br />

ti (Crosato et al. 1986) e cariceti (Persico 1998). Poche altre cita<br />

zioni ottocentesche si riferiscono a località em<strong>il</strong>iane (Bolzon<br />

1920; Girelli & Pirotta 1882; Bracciforti 1877) e recentemente<br />

per <strong>il</strong> M<strong>il</strong>anese (Piazzoi.i-Perroni 1957). Come si può notare l'en<br />

tità nella pianura padana risulta molto rarefatta e nella prov<strong>in</strong>cia<br />

<strong>di</strong> <strong>Cremona</strong> conf<strong>in</strong>ata al marg<strong>in</strong>e dell'area meri<strong>di</strong>onale. Essa<br />

andrebbe ricercata più accuratamente nei fossi della zona prima<br />

delle fresature con i mezzi meccanici entro <strong>il</strong> mese <strong>di</strong> maggio;<br />

sarebbe <strong>in</strong>oltre opportuno prevedere l'istituzione <strong>di</strong> adeguate<br />

protezioni per salvaguardare almeno un habitat tipico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!