05.06.2013 Views

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Salv<strong>in</strong>ia natans (L.) Ali.<br />

(Salv<strong>in</strong>iaceae)<br />

66<br />

Salv<strong>in</strong>ia natans e Senecio paludosus. Il periodo preso <strong>in</strong> con<br />

siderazione è riferito agli anni 1995-1999, per <strong>il</strong> resto valgono gli<br />

stessi criteri del precedente lavoro (Bonai.i 1997).<br />

Reperti: comune <strong>di</strong> Gussola località casc<strong>in</strong>a Bozzetti<br />

(1028/1) <strong>il</strong> 13/7/95 rara <strong>in</strong> un bodri; comune <strong>di</strong> Torricella del<br />

Pizzo località casc<strong>in</strong>a Sol<strong>di</strong> <strong>il</strong> 28/7/96 (0927/4) frequente nei<br />

fossi e località casc<strong>in</strong>a Gerole <strong>il</strong> 9/8/97 (0927/4) spora<strong>di</strong>ca <strong>in</strong><br />

lanca, localitàTavernelle <strong>il</strong> 18/8/97 (0927/4) abbondante <strong>in</strong> uno<br />

stagno; comune <strong>di</strong> Grotta d'Adda località casc<strong>in</strong>a Gerre <strong>il</strong><br />

12/8/96 (0825/1) e casc<strong>in</strong>a Torbiera <strong>il</strong> 29/8/97 (0825/1) comu<br />

ne <strong>in</strong> ex-cave; comune <strong>di</strong> Sesto ed Uniti località Baracch<strong>in</strong>o<br />

(0825/1) <strong>il</strong> 14/8/96 comune nei fossi; comune <strong>di</strong> S. Daniele Po<br />

località Oasi margherite (0926/2) comune <strong>in</strong> un bodri; comune<br />

<strong>di</strong> Sp<strong>in</strong>eda località Cantonazzo (0929/3) <strong>il</strong> 13/7/98 rara <strong>in</strong> un<br />

canale e località Casotta (0929/1) <strong>il</strong> 18/6/98 comune nei fossi;<br />

comune <strong>di</strong> Casalmaggiore località Pte della Croce (0928/3) <strong>il</strong><br />

2/7/98 comune nei fossi.<br />

Osservazioni: questa felce acquatica <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e eurasiatica<br />

viene considerata <strong>in</strong> notevole rarefazione per l'eutrofizzazione<br />

delle acque (Pignaiti 1982) così da essere <strong>in</strong>serita nel libro rosso<br />

delle piante d'Italia come vulnerab<strong>il</strong>e (Conti, Manzi & Pedroiti<br />

1992). Nelle prov<strong>in</strong>ce limitrofe è <strong>in</strong><strong>di</strong>cata per <strong>il</strong> Bresciano per<br />

lame e torbiere (Giacom<strong>in</strong>i 1946), per risaie (Piroia 1964), palu<strong>di</strong><br />

e lanche (Cresc<strong>in</strong>i, Dani EU & Tagliaferri 1992;Zanotti 1991) habi<br />

tat <strong>in</strong> parte <strong>di</strong>strutti. Per <strong>il</strong> Mantovano è citata per <strong>il</strong> Lago<br />

Superiore (Luppi 1984); per <strong>il</strong> Bergamasco dati del passato<br />

(RODEGHER & Venanzi 1894) la <strong>in</strong><strong>di</strong>cano <strong>in</strong> "acque stagnanti del<br />

piano, risaie". Altri riferimenti precisano questa entità lungo l'a<br />

sta del Po (Bkacciforti 1877; Gihi-i.i.i & Pirotia 1882) per <strong>il</strong> terri<br />

torio em<strong>il</strong>iano. In prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cremona</strong> questa entità è stata<br />

osservata ncll'800 "ovunque nei fossi d'aque pigri, e nelle risaie"<br />

(Anonimo 1863). Altre segnalazioni attualmente sono piuttosto<br />

rare nella parte settentrionale della prov<strong>in</strong>cia a Vaiano eTrescore<br />

(Giordana 1995 ) e più frequenti nella parte centro-meri<strong>di</strong>onale,<br />

soprattutto ma non solo, lungo la golena del Po; si tratta <strong>di</strong> bodri,<br />

lanche, ex cave a Torricella del Pizzo, Martignana Po, Stagno<br />

Lombardo, Casalmaggiore, Gussola, Drizzona, San Daniele Po; le<br />

osservazioni sono dovute ad alcuni componenti del Gruppo cen<br />

simento flora cremonese: Giovanni D'Auria, Stefano Aral<strong>di</strong>, Maria<br />

Giulia Volpi e Franco Lavezzi. Un ulteriore contributo proviene<br />

dalle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i geobotaniche sulla golena del Po (Bracco et al<br />

1990).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!