Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

bibliotecadigitale.provincia.cremona.it
from bibliotecadigitale.provincia.cremona.it More from this publisher
05.06.2013 Views

54 - anno 1361 in Selicici (Albini 1972-1973, p. L). Al 9 aprile 1361 risale la stesura di una lunghissima pergamena relativa ad una convenzione, stipulata tra il podestà di Crema e i consoli delle rispettive porte, avente per oggetto la manutenzio ne di vie, strade e ponti del territorio cremasco (Albini 1972- 1973). Il capitolo dedicato alla curia Credarie (odierna Crederà - CR) è fonte di alcuni interessanti toponimi evidentemente sca turiti dal passaggio per quel territorio della strada in discussio ne (Albini 1972-1973, p. L-Lil). Il primo riguarda pons unus ubi dicitur in Selicia, che non pare fuor di luogo ricondurre ad una originaria *via silicea, con un riferimento diretto al tipo di pavimentazione della sede stra dale che,secondo una consolidata tecnica costruttiva, era soven te costituita da lastre di pietra dura definita come silex (Radke 1981, p. 49; Calzolari 1994, p. 39). Un buon numero di queste basole di pietra è riemerse), qual che decina di anni or sono, dal fondo di una roggia - che forma parte dell'allineamento del percorso viario - in territorio di Castelleone, dove risultano conservate nel locale Museo archeo logico. Pur sapendo che il termine rimase in uso, nel Medioevo, ancora in alcune regioni italiane ad indicare strade dotate di massicciate lapidee (Calzolari 1994, p. 39), nel caso di specie sia la posizione di piena campagna - piuttosto inusuale per questo tipo di pavimentum - sia soprattutto la concomitanza del trac ciato viario romano non sembrano lasciare dubbi circa il riferi mento all'antica strada. - anno 1361 ad viam Rayne, ad carobium vie Rayne (Albini 1972-1973, p.LI-LII). Sempre nel territorio della curia Credarie la convenzione or ora richiamata registra l'esistenza di tre ponti connessi con il tracciato viario in discussione che in seguito,e per lungo tempo, sarà chiamato "via Regina". Fssi risultano così elencati;pons unus ubi dicitur ad viam Rayne ad carobium vie Creme; pons unus ad viam Rayne; pons unus iacens in curia predicta [Credarie] ad carobium vie Rayne (Albini 1972-1973, p. LI-LII). La denominazione di "via Regina" attribuita, a quanto consta, ad arterie viarie di indubbia importanza (Passerini 1953, p. 138) - probabilmente già viae publicae, militares, consulares, praetoriae - divenute sovente anche "vie romee", è nota per varie parti della Lombardia. Tuttavia Io stato della ricerca in merito si trova ancora alle fasi preliminari e molte problematiche restano per ora insolute, non ultimo l'eventuale rapporto esistente con le viae regiae 0 rega-

les (Serra 1927,p. 246-247;Du Canoe 1883-1887,s.v. sfrato e via). Resta comunque l'impressione che il nome di "via Regina" (forse per il suo status di regina viaruni) fosse riservato a per corsi di primario interesse pubblico, quali i collegamenti diretti tra città importanti, ovvero facenti parte di itinerari di piti ampio significato, a carattere interregionale o interstatale. Nel caso in capitolo un valore particolare ha anche il termi ne medievale carobium "quadrivio, crocicchio" (Sella 1937, p. 77; Du Canc.e 1883-1887, s.v. carubiuni), derivato dal latino quadriivium (Meyer-Lubke 1935, n. 6922; Pellegrini 1990, p. 163 e 229) che secondo un certo filone di studi rivestirebbe un signi ficato precipuo nell'indicare un rapporto diretto con l'esistenza di strade romane (Olivieri 1934). Sempre ritenendo di dover assegnare a tali riscontri toponomastici un valore puramente segnalatorio, bisognoso di conferme provenienti da riprove topografico-archeologiche (Calzolari 1994, p. 45), la concomi tanza di entrambi i fattori, come si verifica nel caso in esame, sembra attribuire una patente di bontà alla circostanza precipua. - anno 1375 ad st rafani Regnae;ad Poppani que est super sfra tarti Reginam (Agnelli 1898, p. 44). Una sentenza di divisione fondiaria emanata il 19 ottobre 1375 e relativa alla corte di Prada (attuale frazione del comune di Corte Palasio - LO) elenca tra le coerenze dei beni assegnati ai contendenti la sfrata Regnae, evidente corruzione di strafa Reginae, ed una località detta ad Foppam que est super strafatti Reginam (Agnelli 1898, p. 44). La citazione dell'odonimo non fa altro che segnalare un ulte riore tratto del percorso viario esistente tra Milano e Cremona, le cui tracce topografiche si sviluppano tutt'ora a meno di due chilometri a nord-est dell'attuale piccolo nucleo abitato di Prada. - anno 1473 alla strada Regina (FSB, 84, H10, 3). - anno 1546 stradella detta della Rabici (FSB, 74, G7.VI, 3). Le due attestazioni riguardano il territorio di Moscazzano, dove le tracce topografiche della "via Regina" appaiono tutt'ora evidentissime e dove l'odonimo ancora sopravvive, seppure cor rotto, come si dirà più oltre. La citazione dell'anno 1546 è contenuta in una "concessione di poter usare della stradella detta della Raina onde evacuare il suo pezzo di terra a tramontana de' Campi Mali". Quest'ultimo toponimo si presenta come assai interessante, poiché sembra richiamare l'esistenza di un mallum, voce bassolatina (Du Gange 1883-1887, s.v.) discesa dall'a.a. tedesco mahal "tribunale di giustizia, assemblea pubblica giudiziaria" (Zaccaria 1901, p. 309; Bertoni 1914, p. 154). 55

54<br />

- anno 1361 <strong>in</strong> Selicici (Alb<strong>in</strong>i 1972-1973, p. L).<br />

Al 9 apr<strong>il</strong>e 1361 risale la stesura <strong>di</strong> una lunghissima pergamena<br />

relativa ad una convenzione, stipulata tra <strong>il</strong> podestà <strong>di</strong> Crema e i<br />

consoli delle rispettive porte, avente per oggetto la manutenzio<br />

ne <strong>di</strong> vie, strade e ponti del territorio cremasco (Alb<strong>in</strong>i 1972-<br />

1973).<br />

Il capitolo de<strong>di</strong>cato alla curia Credarie (o<strong>di</strong>erna Crederà -<br />

CR) è fonte <strong>di</strong> alcuni <strong>in</strong>teressanti toponimi evidentemente sca<br />

turiti dal passaggio per quel territorio della strada <strong>in</strong> <strong>di</strong>scussio<br />

ne (Alb<strong>in</strong>i 1972-1973, p. L-L<strong>il</strong>).<br />

Il primo riguarda pons unus ubi <strong>di</strong>citur <strong>in</strong> Selicia, che non<br />

pare fuor <strong>di</strong> luogo ricondurre ad una orig<strong>in</strong>aria *via s<strong>il</strong>icea, con<br />

un riferimento <strong>di</strong>retto al tipo <strong>di</strong> pavimentazione della sede stra<br />

dale che,secondo una consolidata tecnica costruttiva, era soven<br />

te costituita da lastre <strong>di</strong> pietra dura def<strong>in</strong>ita come s<strong>il</strong>ex (Radke<br />

1981, p. 49; Calzolari 1994, p. 39).<br />

Un buon <strong>numero</strong> <strong>di</strong> queste basole <strong>di</strong> pietra è riemerse), qual<br />

che dec<strong>in</strong>a <strong>di</strong> anni or sono, dal fondo <strong>di</strong> una roggia - che forma<br />

parte dell'all<strong>in</strong>eamento del percorso viario - <strong>in</strong> territorio <strong>di</strong><br />

Castelleone, dove risultano conservate nel locale Museo archeo<br />

logico.<br />

Pur sapendo che <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e rimase <strong>in</strong> uso, nel Me<strong>di</strong>oevo,<br />

ancora <strong>in</strong> alcune regioni italiane ad <strong>in</strong><strong>di</strong>care strade dotate <strong>di</strong><br />

massicciate lapidee (Calzolari 1994, p. 39), nel caso <strong>di</strong> specie sia<br />

la posizione <strong>di</strong> piena campagna - piuttosto <strong>in</strong>usuale per questo<br />

tipo <strong>di</strong> pavimentum - sia soprattutto la concomitanza del trac<br />

ciato viario romano non sembrano lasciare dubbi circa <strong>il</strong> riferi<br />

mento all'antica strada.<br />

- anno 1361 ad viam Rayne, ad carobium vie Rayne (Alb<strong>in</strong>i<br />

1972-1973, p.LI-LII).<br />

Sempre nel territorio della curia Credarie la convenzione or<br />

ora richiamata registra l'esistenza <strong>di</strong> tre ponti connessi con <strong>il</strong><br />

tracciato viario <strong>in</strong> <strong>di</strong>scussione che <strong>in</strong> seguito,e per lungo tempo,<br />

sarà chiamato "via Reg<strong>in</strong>a".<br />

Fssi risultano così elencati;pons unus ubi <strong>di</strong>citur ad viam<br />

Rayne ad carobium vie Creme; pons unus ad viam Rayne;<br />

pons unus iacens <strong>in</strong> curia pre<strong>di</strong>cta [Credarie] ad carobium<br />

vie Rayne (Alb<strong>in</strong>i 1972-1973, p. LI-LII).<br />

La denom<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> "via Reg<strong>in</strong>a" attribuita, a quanto consta,<br />

ad arterie viarie <strong>di</strong> <strong>in</strong>dubbia importanza (Passer<strong>in</strong>i 1953, p. 138)<br />

- probab<strong>il</strong>mente già viae publicae, m<strong>il</strong>itares, consulares, praetoriae<br />

- <strong>di</strong>venute sovente anche "vie romee", è nota per varie<br />

parti della Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Tuttavia Io stato della ricerca <strong>in</strong> merito si trova ancora alle fasi<br />

prelim<strong>in</strong>ari e molte problematiche restano per ora <strong>in</strong>solute, non<br />

ultimo l'eventuale rapporto esistente con le viae regiae 0 rega-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!