05.06.2013 Views

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Cremona</strong> è stata oggetto <strong>di</strong> ricerche. Solamente Anfossi, Galli &<br />

Santi (1994) danno segnalazione <strong>di</strong> resti cranici <strong>di</strong> Megaloceros<br />

r<strong>in</strong>venuti proprio nel Cremonese. Più recentemente <strong>il</strong> r<strong>in</strong>veni<br />

mento <strong>di</strong> una man<strong>di</strong>bola <strong>di</strong> Megaloceros giganteus <strong>in</strong> associa<br />

zione a resti <strong>di</strong> Ursus spelaeus dalla Grotta del Buco dell'Orso<br />

(Laglio-Como) è stato segnalato da Anfossi, Rossi & Santi (<strong>in</strong><br />

corso <strong>di</strong> stampa), permettendo <strong>di</strong> ampliare <strong>di</strong> molto l'areale dei<br />

cervi giganti f<strong>in</strong>o a zone prettamente pedemontane.<br />

MEGALOCEROS GIGANTEUS<br />

Descrizione dei reperti ^LUMENBACH)<br />

e <strong>di</strong>scussione<br />

34<br />

Il cranio (tav. 1) è perfettamente conservato e soli<strong>di</strong>ssimo; deno<br />

ta un avanzato grado <strong>di</strong> foss<strong>il</strong>izzazione ed una colorazione mar<br />

rone scuro.Appena accennate le fratturazioni che lo <strong>in</strong>teressano<br />

le quali, tuttavia, non <strong>in</strong>cidono sulla sua <strong>in</strong>tegrità. Frontalmente<br />

è quasi del tutto completo, mancano solamente i premascellari;<br />

si sono preservati, ma solo parzialmente, i nasali - quello s<strong>in</strong>istro<br />

(mancante <strong>in</strong>vece quello destro) - <strong>il</strong> mascellare ed anche <strong>il</strong> palat<strong>in</strong>o.Al<br />

pari del settore frontale anche quello occipitale si è man<br />

tenuto <strong>in</strong>tegro, con le s<strong>in</strong>gole componenti tutte conservate. La<br />

squama dell'occipitale è caratterizzata dalla tipica alternanza <strong>di</strong><br />

r<strong>il</strong>ievi e vallette; netto è <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ievo me<strong>di</strong>ano. Solo i processi giu<br />

gulari denotano un <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> erosione: <strong>in</strong>fatti è totalmen<br />

te <strong>in</strong>tegro quello <strong>di</strong> destra, mancante <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ime parti quello <strong>di</strong><br />

s<strong>in</strong>istra. Ventralmente, le componenti osteologiche appaiono<br />

ben <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te, complete e soprattutto molto solide, poco usurate<br />

anche per quel che concerne, <strong>in</strong> modo particolare, quei settori<br />

solitamente più frag<strong>il</strong>i (per esempio <strong>il</strong> vomere). Visib<strong>il</strong>i sono<br />

anche i fori u<strong>di</strong>tivi.<br />

Le orbite sono tutte conservate al pari <strong>di</strong> entrambe le arcate<br />

zigomatiche, nonostante la nota frag<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> quest'osso. La soli<strong>di</strong>tà<br />

del foss<strong>il</strong>e ha permesso <strong>il</strong> mantenimento <strong>di</strong> tutto <strong>il</strong> settore<br />

sopraorbitale nel quale si identificano i fori sopraorbitali e<br />

soprattutto la sp<strong>in</strong>a frontale poco erosa e ben r<strong>il</strong>evata. Le suture<br />

craniali sono debolmente visib<strong>il</strong>i, fortemente saldate.<br />

In entrambe le arcate dentarie si sono conservati solamente M2<br />

e M3 i quali hanno uno smalto parzialmente mancante; la coro<br />

na è molto consumata ed <strong>in</strong> alcuni punti dei denti è <strong>in</strong>feriore al<br />

cm <strong>di</strong> altezza. L'assenza degli altri denti potrebbe non essere<br />

<strong>di</strong>pesa da fattori legati completamente ed unicamente alle<br />

modalità <strong>di</strong> foss<strong>il</strong>izzazione. Infatti gli alveoli appaiono <strong>in</strong>tera<br />

mente ossificati. II megacero probab<strong>il</strong>mente, ut<strong>il</strong>izzava solamen<br />

te gli ultimi molari per masticare.<br />

I palchi sono parziali; solamente quello <strong>di</strong> destra è ancora attac-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!