Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

bibliotecadigitale.provincia.cremona.it
from bibliotecadigitale.provincia.cremona.it More from this publisher
05.06.2013 Views

I - Lunghezza dell'angolo: Cooion caudale-lnfradrntalc ! - Lunghezza dei eondilo • 3 - Lunghezza: Gonion caudale-llmite aborale dell'alveolo di M, 4 - Lunghezza del ramo orizzontale 5 - Lunghezza: Gonion caudale-limite orale dell'alveolo di ?• 6 - Lunghezza: Conion caudale-foro mentoniero 7 - Lunghezza della fila dentaria misurai» lungo gli alveoli mi lato baccale 8 - Lunghezza della (Ila dei molari inaurata lungo gli alveoli sul lato buceale 9 - Lunghezza della fila dei premolari misurata lungo gli alveoli sul lato buceale 10 a - Lunghezza di Mi IOb - Larghezza di Mj II - Lunghezza del diastema 12 - Altezza aborale del ramo verticale 13 - Altezza mediana del ramo verricale 14 - Altezza orale del ramo verticale 15 a - Altezza della mandibola dietro Mi 15 b - Altezza della mandibola davanti a M, 15 e - Altezza della mandibola davaatì a l': 16 - Altezza della branca orizzontale a livello dell'apofui alveolare di Mi 17 Altezza della branca orizzontale a livello del bordo posteriore della sinfisi 18 - Spessore della branca orizsontale a livello dell'ipofisi alveolare di Mi 19 - Spessore della branca orizzontale a livello del bordo posteriore della sinfisi 20 - Lunghezza del condilo mandibolare 21 - Angolo coronoidc (in gradi) 22 - Lunghezza totale della fila dei denti (saper.lcie triturante) 23- Lunghezza totale della fila dei premolari (superfìcie triturante) 24 - Lunghezza totale della fila dei molari (superfìcie triturante) 15 - Distanza, in linea retta, dal foro mentoniero all'alveolo di Pi 26 - Massimo spessore della pane conservata della mandibola PARAMETRI RELATIVI Al DENTI 27 - Altezza massima di PM; 28 - Larghezza massima di P.MS 29 - Lunghezza massima di PM; 30 - Altezza massima di PMj 31 - Larghezza massima di PM, 32 • Lunghezza massima di P.Mi 33 - Altezza massima di PM< 34 Larghezza massima di PNL 35 - Lunghezza massima di PM, 3e> - Altezza massima di M 37 - Larghezza massima di Mi 38 - Lunghezza massima di Ai, 39 • .Altezza massima di M. 40 - Larghezza massima di M: 41 Lunghezza massima di M- 42 - Altezza massima di M, 43 - Larghezza massima di M, 44 - Lunghezza massima di Mi Figura 3: Tipologia di misurazioni da compiersi sulla mandibola dei cervidi. A - norma latera le, B - norma occlusale (da: Ani-ossi, Rossi & Santi in corso di stampa). 33

Cremona è stata oggetto di ricerche. Solamente Anfossi, Galli & Santi (1994) danno segnalazione di resti cranici di Megaloceros rinvenuti proprio nel Cremonese. Più recentemente il rinveni mento di una mandibola di Megaloceros giganteus in associa zione a resti di Ursus spelaeus dalla Grotta del Buco dell'Orso (Laglio-Como) è stato segnalato da Anfossi, Rossi & Santi (in corso di stampa), permettendo di ampliare di molto l'areale dei cervi giganti fino a zone prettamente pedemontane. MEGALOCEROS GIGANTEUS Descrizione dei reperti ^LUMENBACH) e discussione 34 Il cranio (tav. 1) è perfettamente conservato e solidissimo; deno ta un avanzato grado di fossilizzazione ed una colorazione mar rone scuro.Appena accennate le fratturazioni che lo interessano le quali, tuttavia, non incidono sulla sua integrità. Frontalmente è quasi del tutto completo, mancano solamente i premascellari; si sono preservati, ma solo parzialmente, i nasali - quello sinistro (mancante invece quello destro) - il mascellare ed anche il palatino.Al pari del settore frontale anche quello occipitale si è man tenuto integro, con le singole componenti tutte conservate. La squama dell'occipitale è caratterizzata dalla tipica alternanza di rilievi e vallette; netto è il rilievo mediano. Solo i processi giu gulari denotano un diverso grado di erosione: infatti è totalmen te integro quello di destra, mancante di minime parti quello di sinistra. Ventralmente, le componenti osteologiche appaiono ben distinte, complete e soprattutto molto solide, poco usurate anche per quel che concerne, in modo particolare, quei settori solitamente più fragili (per esempio il vomere). Visibili sono anche i fori uditivi. Le orbite sono tutte conservate al pari di entrambe le arcate zigomatiche, nonostante la nota fragilità di quest'osso. La solidità del fossile ha permesso il mantenimento di tutto il settore sopraorbitale nel quale si identificano i fori sopraorbitali e soprattutto la spina frontale poco erosa e ben rilevata. Le suture craniali sono debolmente visibili, fortemente saldate. In entrambe le arcate dentarie si sono conservati solamente M2 e M3 i quali hanno uno smalto parzialmente mancante; la coro na è molto consumata ed in alcuni punti dei denti è inferiore al cm di altezza. L'assenza degli altri denti potrebbe non essere dipesa da fattori legati completamente ed unicamente alle modalità di fossilizzazione. Infatti gli alveoli appaiono intera mente ossificati. II megacero probabilmente, utilizzava solamen te gli ultimi molari per masticare. I palchi sono parziali; solamente quello di destra è ancora attac-

I - Lunghezza dell'angolo: Cooion caudale-lnfradrntalc<br />

! - Lunghezza dei eond<strong>il</strong>o •<br />

3 - Lunghezza: Gonion caudale-llmite aborale dell'alveolo <strong>di</strong> M,<br />

4 - Lunghezza del ramo orizzontale<br />

5 - Lunghezza: Gonion caudale-limite orale dell'alveolo <strong>di</strong> ?•<br />

6 - Lunghezza: Conion caudale-foro mentoniero<br />

7 - Lunghezza della f<strong>il</strong>a dentaria misurai» lungo gli alveoli mi lato baccale<br />

8 - Lunghezza della (Ila dei molari <strong>in</strong>aurata lungo gli alveoli sul lato buceale<br />

9 - Lunghezza della f<strong>il</strong>a dei premolari misurata lungo gli alveoli sul lato buceale<br />

10 a - Lunghezza <strong>di</strong> Mi<br />

IOb - Larghezza <strong>di</strong> Mj<br />

II - Lunghezza del <strong>di</strong>astema<br />

12 - Altezza aborale del ramo verticale<br />

13 - Altezza me<strong>di</strong>ana del ramo verricale<br />

14 - Altezza orale del ramo verticale<br />

15 a - Altezza della man<strong>di</strong>bola <strong>di</strong>etro Mi<br />

15 b - Altezza della man<strong>di</strong>bola davanti a M,<br />

15 e - Altezza della man<strong>di</strong>bola davaatì a l':<br />

16 - Altezza della branca orizzontale a livello dell'apofui alveolare <strong>di</strong> Mi<br />

17 Altezza della branca orizzontale a livello del bordo posteriore della s<strong>in</strong>fisi<br />

18 - Spessore della branca orizsontale a livello dell'ipofisi alveolare <strong>di</strong> Mi<br />

19 - Spessore della branca orizzontale a livello del bordo posteriore della s<strong>in</strong>fisi<br />

20 - Lunghezza del cond<strong>il</strong>o man<strong>di</strong>bolare<br />

21 - Angolo coronoidc (<strong>in</strong> gra<strong>di</strong>)<br />

22 - Lunghezza totale della f<strong>il</strong>a dei denti (saper.lcie triturante)<br />

23- Lunghezza totale della f<strong>il</strong>a dei premolari (superfìcie triturante)<br />

24 - Lunghezza totale della f<strong>il</strong>a dei molari (superfìcie triturante)<br />

15 - Distanza, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea retta, dal foro mentoniero all'alveolo <strong>di</strong> Pi<br />

26 - Massimo spessore della pane conservata della man<strong>di</strong>bola<br />

PARAMETRI RELATIVI Al DENTI<br />

27 - Altezza massima <strong>di</strong> PM;<br />

28 - Larghezza massima <strong>di</strong> P.MS<br />

29 - Lunghezza massima <strong>di</strong> PM;<br />

30 - Altezza massima <strong>di</strong> PMj<br />

31 - Larghezza massima <strong>di</strong> PM,<br />

32 • Lunghezza massima <strong>di</strong> P.Mi<br />

33 - Altezza massima <strong>di</strong> PM<<br />

34 Larghezza massima <strong>di</strong> PNL<br />

35 - Lunghezza massima <strong>di</strong> PM,<br />

3e> - Altezza massima <strong>di</strong> M<br />

37 - Larghezza massima <strong>di</strong> Mi<br />

38 - Lunghezza massima <strong>di</strong> Ai,<br />

39 • .Altezza massima <strong>di</strong> M.<br />

40 - Larghezza massima <strong>di</strong> M:<br />

41 Lunghezza massima <strong>di</strong> M-<br />

42 - Altezza massima <strong>di</strong> M,<br />

43 - Larghezza massima <strong>di</strong> M,<br />

44 - Lunghezza massima <strong>di</strong> Mi<br />

Figura 3: Tipologia <strong>di</strong> misurazioni da compiersi sulla man<strong>di</strong>bola dei cervi<strong>di</strong>. A - norma latera<br />

le, B - norma occlusale (da: Ani-ossi, Rossi & Santi <strong>in</strong> corso <strong>di</strong> stampa).<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!