Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

bibliotecadigitale.provincia.cremona.it
from bibliotecadigitale.provincia.cremona.it More from this publisher
05.06.2013 Views

tere generale (Agapito Ludovici, Cortesi & Seghetti 1987; Lago 1990). Per colmare tale lacuna negli studi realizzati sulla Riserva (Agapito Ludovici,Cecere & Lago 1993), ho ritenuto opportuno, negli anni 1989-1994, effettuare la presente ricerca. Contemporanee indagini di carattere idrobiologico (Lago 1990) e fìtosociologico (Zavagno 1990; 1991; 1992) mi sono state utili per definire il contesto ambientale in cui ho operato. L'area studiata (Foglio"Piadena" F6l II NE cartografìa IGMI; Area di studio coord. geogr. della "Cascina le Bine": lat. 48°08'l6"N, long. 2°00'55"\V M. Mario, alt. 25 m s.l.m.) ha un'estensione di circa 106 105 ha. La parte principale è costituita da una lanca (circa 27 ha) deri vata dalla rettificazione artificiale del fiume Oglio (Agapito Ludovici 1987a), circondata sulla destra idrografica da un argine, (ìli ambienti principali legati alla lanca dal punto di vista fìsionomico-strutturale sono (Agapito Ludovici 1987b; Agapito Ludovici 1988; Zavagno 1990; 1991; 1992): 1. la vegetazione stagnale sommersa con predominanza di Ceratophylliim demersiim; 2. i lamineti a Nimphaea alba, Nuphar luteum, Nymphoides pedata e Ilydroceiris morsus-ranae; 3. la vegetazione a idrofile galleggianti (Leinnet minor, L. Iristdca, Sptrodela polyrrhfza, Salvinia natans e Azolla sp.); 4. i tifeti (prevalenza di Typha lati/olia e Spargeinium ereditili); 5. i fragmiteti monospecifici a PbragniHes auslralts; 6. i magnocariceti a Carex spp.; 7. i boschi igroiìli (prevalenza di Salix alba, A/nus glutinosa, Amorpha fruticosa e Ulmus minor). Il fondo della Tanca è costituito da depositi limo-argillosi e vege tali a diverso grado di decomposizione, soprattutto culmi di PbragniHes australis. Le acque della lanca, analizzate in due diversi periodi (Agapito Ludovici, Cortesi & Seghettì 1987; Lago 1990; Seghetti & ROSSARO 1999), sono risultate leggermente alca line, dure, ben ossigenate, eutrofe. La trasparenza, misurata con il disco di Secchi, varia da 50 a 100 cm ed è condizionata dalla pre senza di idrofile, in prevalenza Ceratophyllum demersum. La profondità media delle acque, anche in seguito ai lavori di ripri stino effettuati nel 1987 (Agapito Ludovici, Marchetti & Seghetti 1989) è di 1,5-2,5 m. Il livello delle acque è condizionato soprat tutto dagli eventi meteorici: le quote idrometriche della Tanca e del fiume Oglio, se si escludono eventi di piena del fiume (in alcu ni casi particolarmente imponenti come nelTautunno-inverno 1993), limitano affluenze dirette delle acque superficiali di que st'ultimo nella lanca.

ACQUANEGRA S/C (MN) -y^T CALVATONEiCR) Fig. 1: riserva naturale regionale di le Bine (Cr-Mn). Stazioni di campionamento. 107

ACQUANEGRA S/C (MN)<br />

-y^T CALVATONEiCR)<br />

Fig. 1: riserva naturale regionale <strong>di</strong> le B<strong>in</strong>e (Cr-Mn). Stazioni <strong>di</strong> campionamento.<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!