05.06.2013 Views

Un'artista alla moda - Istituto Superiore Statale Cardarelli

Un'artista alla moda - Istituto Superiore Statale Cardarelli

Un'artista alla moda - Istituto Superiore Statale Cardarelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

0<br />

La <strong>moda</strong>, l’inconscio e l’immaginazione poetica<br />

A questo punto gli abiti realizzati da Dalì iniziarono a starle stretti poiché erano volti a comunicare un<br />

unico significato erotico - sessuale. La <strong>moda</strong> femminile nel corso del tempo espresse fondamentalmente<br />

due contenuti: quello erotico/seduttivo, anche se in forma meno esplicita di come aveva fatto Dalì, e quello<br />

sociale. Elsa voleva ricorrere ad altri universi linguistici per esprimere altri significati.<br />

L’obiettivo del surrealismo era liberare l’immaginazione poetica e dare sfogo al mondo dei sogni. Il metodo<br />

era la libera creazione d’immagini prive di significato e di scopo, lasciate scaturire come nascono d<strong>alla</strong><br />

fantasia. Il sogno, l’infanzia, il favoloso e il meraviglioso erano le fonti cui ricorrere. Schiapparelli scoprì<br />

che questo metodo le era congeniale per creare un linguaggio vestimentario che comunicasse la dimensione<br />

interiore della donna. Capì infatti che quello che riusciva più stimolante era considerare il corpo della donna<br />

e la forma dell’indumento come pagine bianche su cui scrivere il flusso delle fantasie, che sorgevano spontaneamente<br />

nel momento in cui si metteva a lavorare su un tema; immagini isolate e precise, che nella loro<br />

libera sequenza ricostruivano il suo immaginario, come si era costruito nel tempo, attraverso mille esperienze<br />

diverse. Il problema poteva sorgere nel momento in cui queste immagini dovevano essere accostate <strong>alla</strong> realtà<br />

degli abiti e qui le venne in aiuto il ricordo di Marchel Duchamp e i suoi ready-made.<br />

Schiapparelli scelse lo stesso sistema: le figure si aggregarono sui suoi modelli senza alcun senso preciso<br />

che non fosse quello della sua fantasia e quindi della sua immaginazione, creando favole che raccontava alle<br />

donne.<br />

Nel ’38 nacque la prima collezione che seguì questo criterio, dedicata al circo. Per la prima volta una<br />

sfilata ebbe le caratteristiche di uno spettacolo, nella boutique di place Vendome gruppi di acrobati facevano<br />

i loro numeri entrando e uscendo da finestre e vetrine. La novità era nella decorazione che diventava una<br />

sorta di gioiello sul capo. I cappelli si adeguarono <strong>alla</strong> linea generale e furono piccoli feltri conici ispirati ai<br />

pagliacci, cappellini con la piuma, finte galline da accompagnare a bottoni a forma di uova.<br />

Elsa Schiaparelli un’artista <strong>alla</strong> <strong>moda</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!