05.06.2013 Views

Gli aromi dell'uva e del vino

Gli aromi dell'uva e del vino

Gli aromi dell'uva e del vino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Gli</strong> <strong>aromi</strong> <strong>del</strong>l’uva e <strong>del</strong> <strong>vino</strong><br />

Corso di Enologia I<br />

a.a. 2012 - 2013


AROMI DELL’UVA E DEL VINO<br />

Sostanze odorose <strong>del</strong>le uve e dei vini N° > 1000<br />

tra cui anche CH3–COOH e CH3 –CH2OH<br />

concentrazione: qualche centinaia di mg/L<br />

(esclusi macrocostituenti quali etanolo, acido acetico)<br />

Fragranza struttura chirospecifica<br />

OAV: odor activity value = Concentation/Threshold


Naso (strumento insostituibile)<br />

intensità percezione (soglia)<br />

concentrazione<br />

GC-MS


Gascromatografia (GC)<br />

La GC è utilizzata per la separazione di sostanze volatili o volatilizzabili come<br />

idrocarburi a basso peso molecolare, <strong>aromi</strong>, acidi organici, basata sulla<br />

ripartizione <strong>del</strong>la miscela da analizzare tra una fase stazionaria ed una fase<br />

mobile, in funzione <strong>del</strong>la diversa affinità di ogni sostanza <strong>del</strong>la miscela con le<br />

fasi. Questa tecnica cromatografica, la fase stazionaria è una colonna<br />

contenente il materiale attivo e la fase mobile è un gas (es ( es: : He); He);<br />

la<br />

separazione avviene sulla base <strong>del</strong> punto di ebollizione degli analiti e sulla<br />

loro interazione con la fase fissa Schema strumento: forno<br />

termostatabile che contiene la<br />

colonna cromatografica,<br />

formata da un sottile capillare<br />

in vetro, lungo alcuni metri,<br />

sulle cui pareti interne è stato<br />

deposto un sottile strato <strong>del</strong>la<br />

fase fissa. Dopo un certo<br />

tempo dall’introduzione <strong>del</strong><br />

campione nell’iniettore, con un<br />

flusso di gas inerte (es:He,N2)<br />

i singoli componenti vengono<br />

separati all'estremità opposta<br />

(<strong>del</strong> detector), ove è posto un<br />

rivelatore.


15.0e6<br />

12.5e6<br />

10.0e6<br />

7500e3<br />

5000e3<br />

2500e3<br />

Spettrometro<br />

di massa<br />

5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65<br />

al PC<br />

Strumento per GC-MS<br />

Particolarmente utilizzata in campo agroalimentare è quella accoppiata alla<br />

spettrometria di massa (GC-MS) (GC MS) nella quale,<br />

è possibile avere informazioni strutturali sulle sostanze separate<br />

separat<br />

Interfaccia<br />

cromatografo –<br />

spettrometro di<br />

massa<br />

Iniettore<br />

Forno per<br />

la colonna<br />

Impostazione<br />

dei parametri<br />

strumentali


Localizzazione mucosa olfattiva<br />

La mucosa olfattiva è localizzata nella parte<br />

superiore <strong>del</strong>la cavità nasale.<br />

<strong>Gli</strong> odoranti sono trasportati lungo la mucosa<br />

venendo in contatto con i neuroni <strong>del</strong>la<br />

recezione olfattiva (ORN).<br />

Questi neuroni contengono molecole chiamate<br />

recettori olfattivi.


Struttura <strong>del</strong> sistema olfattivo. In figura sono riportati 3 tipi di ORN,<br />

indicati con colori diversin ciascuno con i suoi recettori specializzati.


COME PERCEPIAMO GLI ODORI?<br />

1. I recettori <strong>del</strong>la mucosa olfattiva sono<br />

specializzati<br />

2. 2,5 cm2 contenenti 50.000.000 di<br />

cellule olfattive<br />

3. Circa 1.000 recettori differenti<br />

4. Grande diversità inter-individuale


Intensità <strong>del</strong>la percezione<br />

intensità<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

intensità<br />

0 200 400 600 800 1000<br />

concentrazione


Effetto <strong>del</strong>la matrice<br />

La soglia di percezione varia in funzione <strong>del</strong>la matrice<br />

(mediamente, è 10 volte > nel <strong>vino</strong> che in H2O)<br />

COMPOSTO Soglia in acqua Soglia nel<br />

<strong>vino</strong><br />

geraniolo 14 μg 150 μg<br />

linalolo 5 μg 50 μg<br />

4-MMP 0.5 ng 5 ng<br />

IBMP 0.2 ng 2 ng<br />

geosmina(-) 10 ng 60 ng<br />

esanolo 1 μg 13 μg


Composti odorosi <strong>del</strong>l’uva e <strong>del</strong> <strong>vino</strong><br />

Sono responsabili <strong>del</strong> suo profumo ⇒ appartengono, tra<br />

le altre, alle famiglie dei terpeni, alcoli, aldeidi, chetoni,<br />

acidi ed esteri. Sono suddivisibili in:<br />

Composti primari, primari,<br />

detti anche varietali perchè perch<br />

caratteristici da varietà variet a varietà variet di Vitis Vitis vinifera vinifera<br />

((es es:: terpeni) terpeni<br />

Composti secondari: secondari:<br />

si liberano durante i processi di<br />

vinificazione, in particolare al momento <strong>del</strong>la pigiatura<br />

(prefermentativi<br />

prefermentativi) )<br />

(fermentativi<br />

fermentativi)<br />

e durante le fermentazioni<br />

Composti terziari: terziari:<br />

si generano durante la<br />

maturazione, in relazione anche alle condizioni di<br />

conservazione che possono essere ossidanti (a<br />

contatto con l’aria) l aria) o riducenti (in assenza di aria)


Classificazione composti odorosi <strong>del</strong> <strong>vino</strong><br />

AROMI VARIETALI<br />

o PRIMARI<br />

AROMI di<br />

PREFERMENTAZIONE<br />

AROMI di<br />

FERMENTAZIONE<br />

FERMENTAZIONE<br />

AROMI di<br />

MATURAZIONE<br />

(bouquet)<br />

UVA<br />

GRADO DI MATURAZIONE<br />

TERRENO,CLIMA,CURE COLTURALI<br />

MOSTO<br />

AMMOSTATURA<br />

MACERAZIONE<br />

IDROLISI-OSSIDAZIONE<br />

VINO GIOVANE<br />

LIEVITI<br />

BATTERI MALOLATTICi<br />

VINO MATURO<br />

Reazioni di esterificazione,<br />

Ossidazione, acetalizzazione


Classi di composti o composti<br />

responsabili di alcune sensazioni<br />

olfattive riscontrabili nel <strong>vino</strong>:<br />

• Floreale – composti terpenici , norisoprenoidi;<br />

• Speziato – vinilfenoli, aldeidi fenoliche, altri fenoli;<br />

• Fruttato – esteri, norisoprenoidi, composti terpenici, composti<br />

tiolici;<br />

• Caramellizzato - furani, pirani, norisoprenoidi, benzenoidi;<br />

• Vegetale – aldeidi alifatiche sature ed insature, pirazine;<br />

• Boisé – aldeidi fenoliche , altri fenoli volatili;<br />

• Frutta secca - benzoidi, furani.<br />

Altri <strong>aromi</strong>:<br />

• Diacetile e acetoino (burro), metionale (cane bagnato),<br />

4-etilfenolo (cavallo bagnato), 4-etilguaiacolo (bruciato)<br />

4-vinilfenolo (pittura ad acquerelli), 4-vinilguaiacolo<br />

(chiodi di garofano), 3,5-esadien-2-olo (geranio),<br />

acido solfidrico (uova marce) ……


Composti odorosi Primari o Varietali:<br />

Provenienti dalle uve<br />

NOR-ISOTERPENOIDI C 13<br />

COMPOSTI<br />

CONTENENTI ZOLFO<br />

TERPENI<br />

BENZENOIDI<br />

PIRAZINE


Terpeni, norisoprenoidi, benzenoidi, pirazine,<br />

composti tiolici ⇒ metaboliti secondari (non<br />

indispensabili per la vita <strong>del</strong>le cellule).<br />

La loro biosintesi, molto più di quella dei<br />

metaboliti primari (acidi, carboidrati semplici e<br />

complessi, amminoacidi, peptidi e proteine, lipidi)<br />

è influenzata da fattori ambientali e colturali.<br />

Variabili critiche: luminosità, evoluzione <strong>del</strong>le<br />

temperature, stress idrici e termici, gestione <strong>del</strong><br />

vigneto.


LIBERI<br />

PIRAZINE<br />

TERPENI<br />

LINALOLO<br />

NEROLO<br />

GERANIOLO<br />

POLIOLI<br />

Aromi varietali<br />

AROMI<br />

VARIETALI<br />

LIBERI ed<br />

ETEROSIDI<br />

BENZENOIDI<br />

BENZALDEIDE<br />

p-OH-BENZ.<br />

VANILLINA<br />

SIRINGALD.<br />

CISTEINILDERIVATI<br />

lieviti<br />

TIOLI<br />

NORISOPRENOIDI<br />

TDN<br />

VITISPIRANI<br />

DAMASCENONE<br />

ACTINIDOLI


Uve aromatiche ► elevato contenuto di composti<br />

terpenici, scarsamente rappresentati nelle non<br />

aromatiche.<br />

Parte dei composti terpenici è presente in forma<br />

libera, ma la maggior parte è legata agli zuccheri<br />

(glucosio e disaccaridi).<br />

Uve non aromatiche ► i composti aromatici<br />

varietali si trovano sotto forma glicosilata.<br />

Norisoprenoidi e benzenoidi ⇒ legati agli<br />

zuccheri in tutte le varietà.<br />

Pirazine ⇒ solo in forma libera e solo in alcune<br />

varietà


ALDEIDI<br />

CHETONI<br />

OSSIDI<br />

ALCOLI MONO, DI,TRI-IDROSSILATI<br />

IDROCARBURI TERPENICI<br />

ESTERI<br />

COMPOSTI ODOROSI PRIMARI:<br />

TERPENI LIBERI TERPENI GLICOSILATI<br />

MONOSACCARIDI E DISACCARIDI<br />

DEGLI ALCOLI E DEGLI OSSIDI<br />

SCARSAMENTE VOLATILI E<br />

OLFATTIVAMENTE NON<br />

AVVERTIBILI


Composti odorosi primari: i terpeni<br />

I terpeni sono sostanze eterogenee (alcoli, aldeidi,<br />

idrocarburi, chetoni, ecc.) ma riconducibili all’unit all unità di<br />

base isoprenica ⇒<br />

Nel <strong>vino</strong> hanno un impatto<br />

sensoriale elevato ma sono in<br />

concentrazione molto basse,<br />

(µg/L). /L). Determinazione dei<br />

terpeni: GC-MS GC MS<br />

nerolo<br />

geraniolo


Monoterpene idrocarburico<br />

CH 3<br />

C<br />

CH 3 CH 2<br />

Limonene<br />

5<br />

1<br />

4<br />

3<br />

2<br />

3<br />

4 5<br />

2<br />

1


Alcol monoterpenici<br />

CH 3<br />

C<br />

H<br />

CH 3 CH 3<br />

CH 2 OH<br />

CH 3<br />

C<br />

CH 2<br />

CH 3 CH 3<br />

Geraniolo Linalolo<br />

OH


Monopreni aldeidici<br />

CH 3<br />

Geraniale<br />

H<br />

CHO<br />

C C<br />

CH 3<br />

Nerale<br />

H<br />

CHO


OH<br />

MONOTERPENI<br />

OH<br />

OH<br />

OH OH O<br />

Mircene Linalolo Geraniolo Nerolo Citronellolo Rosenossido<br />

Limonene α-Terpinene β-Fellandrene Mentolo<br />

OH<br />

α-Terpineolo Carvone<br />

O<br />

O O<br />

Sabinene α-Pinene β-Pinene Canfene Canfora Carvone


Monoterpeni liberi e glicosilati nelle uve moscato<br />

Monoterpene Libero<br />

Legato Valore di soglia<br />

(μg/kg frutto) (μg/kg frutto) (μg/L, in H2O)<br />

Linalolo 100 390 6<br />

Geraniolo < 5 330 130<br />

Nerolo < 5 170 400<br />

α-Terpineolo < 5 40 350<br />

trans- Furan linalolo<br />

ossido<br />

5 130 7000<br />

cis-Furan-linalolo ossido < 5 < 5 6000<br />

trans-Piran-linalolo<br />

ossido<br />

100 20 3600<br />

cis-Piran-linalolo ossido 30 5 5400<br />

3,7-Dimetilocta-1,trans-<br />

5-dien-3,7-diolo<br />

2200 300 inodore


O<br />

H<br />

(tutto-trans)-α-Sinensale<br />

SESQUITERPENI<br />

O<br />

β-Bisabolene<br />

Cadinene Valencene (+)-Nootkatone


Caratteristiche sensoriali di alcuni terpeni<br />

Composto Nota Valore di soglia<br />

(μg/kg, in H 2O)<br />

Mircene Erbaceo, metallico 14<br />

Linalolo Floreale 6<br />

Cis-Furanlinalolo ossido Dolce, legnoso 6000<br />

Geraniolo Di rosa 40<br />

Geraniale Di agrume 32<br />

Citronellolo Di rosa 40<br />

(2S,4R)-Rosa ossido Di geranio 0.5<br />

R-(+)-Limonene Di agrume 200<br />

R-(-)-α-Fellandrene Di terpene, medicinale 500<br />

S-(+)-α-Fellandrene Di finocchio, erbaceo 200<br />

α-Terpineolo Liliaceo, di pesca 330<br />

1,8-cineolo Speziato, di canfora 12<br />

(tutto-E)-α-Sinensale Di arancio 0.05<br />

(-)-β-Cariofillene Speziato, secco 64


Durante la maturazione <strong>del</strong>l’uva, la caratteristica olfattiva varietale<br />

diminuisce e aumentano, invece, le note di frutta secca e il complesso<br />

dei precursori di <strong>aromi</strong> fermentativi.


Durante la maturazione si osserva:<br />

contenuto in composti terpenici e nor-isoprenoidi<br />

pirazine<br />

Inoltre:<br />

Il massimo livello dei composti terpenici liberi<br />

precede la maturità glucidica, mentre il tenore in<br />

glicosidi aumenta, per un certo tempo, anche dopo.


Principali componenti odorosi glicosilati<br />

β-D-glucosio (1<br />

α-L-arabinosio (1 6) β-D-glucosio (1<br />

β-D-apiosio (1 6) β-D-glucosio (1<br />

β-D-xilosio (1 6) β-D-glucosio (1<br />

α-L-ramnosio (1 6) β-D-glucosio (1<br />

Alcoli terpenici<br />

Norisoprenoidi<br />

Polioli<br />

Benzenoidi


Idrolisi di un componente odoroso<br />

glicosilato (ramnosio-glucosio)<br />

Composto glicosilato:<br />

Glucoside:<br />

OH<br />

CH2OH<br />

OH<br />

R-OH R<br />

O<br />

OH<br />

R<br />

O<br />

OH CH2<br />

O<br />

O H OH<br />

O<br />

Terpenoli (linalolo, geraniolo, )<br />

Alcol alifatici<br />

Fenoli volatili<br />

Acidi fenolici<br />

OH<br />

C H 2<br />

OH<br />

O<br />

OH<br />

R<br />

O


<strong>Gli</strong>cosidasi<br />

Idrolizzano i legami fra gli zuccheri e gli <strong>aromi</strong><br />

varietali sotto forma eterosidica con<br />

produzione di agliconi dotati di aroma specifico<br />

o di composti poliidrossilati, alcuni dei quali si<br />

trasformeranno nel <strong>vino</strong>, per catalisi acida, in<br />

<strong>aromi</strong> dalla bassa soglia olfattiva.<br />

Le β-glucosidasi sono gli enzimi più<br />

importanti di questa classe, soprattutto<br />

nella vinificazione di particolari uve<br />

aromatiche.


Pirazine<br />

Le pirazine sono composti aromatici molto potenti<br />

che si trovano frequentemente in natura in<br />

prodotti come i piselli e i peperoni verdi. verdi.<br />

Ci sono<br />

tre tipi di pirazine: pirazine:<br />

la isopropilmetossipirazina,<br />

isopropilmetossipirazina,<br />

prevalente in asparagi e piselli, piselli,<br />

la<br />

isobutilmetossipirazina,<br />

isobutilmetossipirazina,<br />

prevalente nei peperoni<br />

verdi, verdi,<br />

e la sec-butilmetossipirazina<br />

sec butilmetossipirazina che si trova<br />

prevalentemente nelle barbatietole<br />

Queste sostanze, sostanze,<br />

in alcuni vini (Sauvignon bianco, bianco,<br />

Merlot nero, nero,<br />

Cabernet sauvignon), conferiscono<br />

una nota erbacea o, appunto, appunto,<br />

di peperone peperone verde verde<br />

perchè perch presentano una soglia olfattiva<br />

estremamente bassa: bassa:<br />

1-2 1 2 ng/L ng/L<br />

nei vini bianchi e<br />

10–15 10 15 ng/L ng/L<br />

nei rossi, rossi,<br />

ovvero l’equivalente<br />

equivalente di un<br />

grappolo su 500.000 tonnellate. tonnellate.<br />

Sono quindi<br />

sostanze di grande interesse dal punto di vista<br />

aromatico; aromatico;<br />

peraltro i consumatori ne gradiscono il<br />

contributo nei vini bianchi ma non nei rossi<br />

N<br />

N<br />

N<br />

N<br />

N<br />

N<br />

CH3 CHCH3 OCH3<br />

CH 2CHCH 3<br />

OCH3<br />

CH 3<br />

CH2CH3 CH<br />

CH3 OCH3


N<br />

N<br />

PIRAZINE<br />

N<br />

OMe N<br />

OMe<br />

3-isopropil-2-metossipirazina 3-sec-butil-2-metossipirazina 3-isobutil-2-metossipirazina<br />

Le metossipirazine sono responsabili di <strong>aromi</strong> erbacei (di speziato, di pepato, di<br />

patata) nei vini. Sono caratterizzate da una soglia di percezione molto bassa.<br />

Sono <strong>aromi</strong> presenti soprattutti nei vitigni Sauvignon franc, Cabernet<br />

Sauvignon, Sauvignon blanc, Merlot.<br />

I caratteri olfattivi <strong>del</strong>le metossialchil-pirazine variano a seconda <strong>del</strong> costituente<br />

alchilico:<br />

-gruppo alchile C3 o inferiore odore terroso o di nocciola<br />

- gruppo alchile C3 – C6 nota di peperone<br />

N<br />

N<br />

OMe


Determinazione <strong>del</strong>le pirazine<br />

La determinazione <strong>del</strong>le<br />

pirazine è complessa a<br />

causa <strong>del</strong>la concentrazione,<br />

generalmente molto bassa,<br />

e <strong>del</strong>la difficoltà difficolt di<br />

individuarle in mezzo a<br />

centinaia di altre sostanze<br />

volatili. Soltanto una<br />

tecnica potente come la<br />

GC-MS GC MS è in grado di<br />

identificarle e dosarle<br />

Nelle figure sono riportati i<br />

cromatogrammi ottenuti con<br />

SPME-GC SPME GC-MS MS in un Merlot<br />

nero (alto) e in un Cabernet<br />

Sauvignon (sx ( sx). ). Le pirazine<br />

identificate sono presenti a<br />

livello di pochi ng/l,<br />

concentrazioni comunque già gi<br />

attive dal punto di vista<br />

organolettico


ORIGINE DELLE PIRAZINE<br />

La 2-metossi-3-isobutilpirazina avrebbe come precursori leucina e<br />

gliossale da cui deriverebbe in seguito a sintesi enzimatiche.<br />

La presenza <strong>del</strong>le pirazine è indice di vendemmia prematura oppure di<br />

uve coltivate in climi freddi.<br />

H<br />

O<br />

H O<br />

+<br />

N<br />

H 2<br />

COOH<br />

gliossale leucina


Andamento <strong>del</strong> contenuto in pirazine<br />

Contenuto in pirazine: ⇓ nelle prime fasi di<br />

maturazione in maniera consistente con la<br />

maturazione.<br />

Durante lo sviluppo degli acini: le pirazine si<br />

trovano inizialmente nei raspi.<br />

Verso la maturazione: si trovano quasi solo<br />

nella buccia e nei vinaccioli, mentre vengono<br />

raramente percepite nella polpa.<br />

Durante i processi di lavorazione: la pirazina<br />

viene facilmente trasferita nel <strong>vino</strong>. Il suo<br />

contenuto nel Sauvignon bianco si riduce<br />

<strong>del</strong>la metà se si lascia soggiornare il mosto<br />

sulle fecce.


NOR-ISOPRENOIDI<br />

• Responsabili <strong>del</strong>la nota di kerosene o<br />

asfalto si forma in vini bianchi maturati in<br />

botte.<br />

Vitispirano e TDN (1,1,6-trimetil-1,2diidronaftalene),<br />

hanno soglie olfattive di<br />

0.8 mg/L e 0.02 mg/L rispettivamente .<br />

Nota di asfalto: considerata spesso<br />

un’imperfezione nei vini bianchi, è<br />

caratteristica dei Riesling maturi.


uve Chardonnay<br />

Sentori: frutti esotici, rosa<br />

NOR-<br />

ISOPRENOIDI<br />

Origine : degradazione dei<br />

carotenoidi (neoxantina).<br />

Sentori: Viola, lamponi


La determinazione di questi composti,<br />

presenti in concentrazioni molto<br />

basse prevede uno stadio di<br />

estrazione per isolare gli analiti dalla<br />

matrice a cui segue l’analisi<br />

gascromatografica<br />

Descrittore olfativo vitispirano: eucalipto, canfora<br />

.<br />

Descrittore olfattivo Trimetil-Diidro-Naftene: Kerosene


Degradazione dei carotenoidi con formazione<br />

di isoprenoidi a 9, 10, 11 atomi di<br />

carbonio


AROMI FORMATI DURANTE LA DEGRADAZIONE<br />

OSSIDATIVA DEI CAROTENOIDI


Formazione di <strong>aromi</strong> dalla degradazione ossidativa <strong>del</strong>la<br />

neoxantina<br />

HO<br />

HO<br />

HO<br />

O<br />

3-Idrossi-β-damascone<br />

O<br />

.<br />

OH<br />

Neoxantina<br />

H<br />

O<br />

H<br />

H +<br />

O<br />

[O]<br />

β-damascenone<br />

HO<br />

HO<br />

H<br />

.<br />

OH<br />

-H 2 O .<br />

O H<br />

OH<br />

O<br />

Chetone di Grasshopper<br />

OH


Composti tiolici i precursori sono costituiti da<br />

un amminoacido solforato (cisteina) o un peptide<br />

contenente cisteina e un residuo alchilico sostituito<br />

con gruppi –OH o C=O.<br />

A differenza dei composti terpenici, dei<br />

norisoprenoidi e dei benzenoidi, i cui glicosidi<br />

possono essere idrolizzati ad opera degli enzimi<br />

<strong>del</strong>l’uva o esogeni o dei lieviti e batteri o per<br />

catalisi acida, i cisteinil derivati possono essere<br />

liberati solo da lieviti dotati di particolari liasi.


CH 3<br />

COOH CH NH 2<br />

CH 2<br />

S<br />

CH 2 CH<br />

CH 2<br />

CH 2CH 2OH<br />

S (3 ESAN- 1-OL) CISTEINA<br />

β LIASI<br />

CH 3<br />

CH2 CH2 Aroma di bosso,<br />

pompelmo, frutto<br />

<strong>del</strong>la passione<br />

Questi composti si liberano solo per<br />

SH<br />

CH<br />

CH 2<br />

azione dei lieviti e non per catalisi acida.<br />

CH 2OH<br />

3-MERCAPTOESAN-1-OLO


Composti odorosi primari:<br />

i Lattoni<br />

Durante la maturazione <strong><strong>del</strong>l'uva</strong> si ha la degradazione<br />

dei carotenoidi presenti nella buccia che porta alla<br />

formazione di lattoni C8 o C9 noti responsabili <strong>del</strong>le<br />

note odorose di frutta secca, miele, albicocca, ecc.<br />

Sono profumi estemamente stabili.<br />

Linalolo<br />

Wine lactone


Evoluzione degli <strong>aromi</strong> durante la maturazione<br />

<strong>del</strong>le uve<br />

Il contenuto dei composti terpenici liberi aumenta fino<br />

ad un certo livello di maturità, poi diminuisce; quello<br />

degli eterosidi aumenta fin oltre la fine <strong>del</strong>l’accumulo<br />

degli zuccheri.<br />

Nelle uve aromatiche, la maturità aromatica (il momento<br />

in cui si ha il massimo livello di terpeni liberi) precede la<br />

maturità glucidica.<br />

Il contenuto in norisoprenoidi aumenta, mentre quello<br />

in pirazine diminuisce nel corso <strong>del</strong>la maturazione.


Eventi che si registrano alla rottura<br />

<strong>del</strong>l’acino (pigiatura <strong>del</strong>l’uva)<br />

Il succo contenuto nei vacuoli <strong>del</strong>le cellule<br />

<strong>del</strong>la polpa si separa dalle strutture cellulari<br />

solide.<br />

Inizia la diffusione, nel mosto, <strong>del</strong>le<br />

sostanze presenti nei vacuoli <strong>del</strong>le cellule<br />

<strong>del</strong>la buccia e nel tegumento dei semi.<br />

<strong>Gli</strong> enzimi vengono a contatto con i loro<br />

substrati.


Classi di enzimi di interesse enologico che si<br />

attivano alla rottura <strong>del</strong>l’acino.<br />

Proteasi<br />

Polifenol ossidasi<br />

Lipossigenasi<br />

<strong>Gli</strong>cosidasi<br />

Pectinasi<br />

ADH


Proteasi<br />

Idrolizzano le proteine e i peptidi <strong>del</strong>l’uva<br />

con produzione di amminoacidi o peptidi a<br />

più basso peso molecolare.<br />

La loro azione è importante in quanto le<br />

sostanze prodotte consentono una miglior<br />

riproduzione dei lieviti e la produzione di<br />

<strong>aromi</strong> fermentativi.<br />

È importante che queste sostanze vengano<br />

prodotte prima <strong>del</strong>l’inizio <strong>del</strong>la fermentazione


<strong>Gli</strong>cosidasi<br />

Idrolizzano i legami fra gli zuccheri e gli<br />

<strong>aromi</strong> varietali sotto forma eterosidica con<br />

produzione di agliconi dotati di aroma<br />

specifico o di composti poliidrossilati, alcuni<br />

dei quali si trasformeranno nel <strong>vino</strong>, per<br />

catalisi acida, in <strong>aromi</strong> dalla bassa soglia<br />

olfattiva.<br />

Le β-glucosidasi sono gli enzimi più importanti<br />

di questa classe, soprattutto nella vinificazione<br />

di particolari uve aromatiche.


Carattere vegetale<br />

• Al momento <strong>del</strong>la trasformazione <strong>del</strong>l’uva in<br />

<strong>vino</strong> possono comparire <strong>aromi</strong> vegetali.<br />

Molecole ad essi associate:<br />

IBMP (nuance peperone verde, edera, terroso)<br />

Aldeidi (esanale, trans-2 e cis-3 esenale) e<br />

alcoli C6 (nuance erbacee), formati per<br />

ossidazione degli acidi grassi insaturi presenti<br />

nella membrana dei tessuti vegetali (piccioli,<br />

raspi, foglie, uve). Possono indicare<br />

maltrattamento <strong>del</strong>la vendemmia (diraspatura,<br />

pigiatura, pressatura)


Biosintesi dei composti carbonilici a 6 atomi di C (aroma erbaceo)<br />

Lipidi di membrana<br />

OH<br />

O<br />

C18:3 lipossigenasi C18:2<br />

lipossigenasi<br />

OOH<br />

(in presenza di O 2)<br />

9-idroperossi-C18:3 9-idroperossi-C18:2<br />

O<br />

cis-3-esenale<br />

H<br />

H<br />

Liasi<br />

O<br />

13-idroperossi-C18:3<br />

12-oxo-C12:1<br />

acilidrolasi<br />

O<br />

OH<br />

O<br />

OH<br />

OOH<br />

Liasi<br />

13-idroperossi-C18:2<br />

esanale H H 12-oxo-C12:1<br />

O<br />

O<br />

OH<br />

OH<br />

O O<br />

OH<br />

O


LIPOSSIGENASI (enzimi liberati nel mezzo <strong>del</strong>le operazioni<br />

prefermentative.)<br />

• <strong>Gli</strong> acidi linoleico( C18:2 )e linolenico (C18:3) vengono<br />

trasformati in aldeidi ed alcoli a sei atomi di carbonio.<br />

• Le aldeidi hanno odore di erba appena tagliata, gli<br />

alcoli di funghi.<br />

• Le aldeidi sature ed insature vengono ridotte ad alcoli<br />

dalle ADH <strong>del</strong>l’uva. La soglia di percezione degli alcoli<br />

(meno odorosi <strong>del</strong>le aldeidi) è ∼ mg/L (spesso > <strong>del</strong>la<br />

loro concentrazione; influenza limitata).<br />

• L’insaturazione di uno degli alcoli insaturi prodotti<br />

viene saturata dagli enzimi dei lieviti.


Interazione lieviti – composti varietali aromatici<br />

e non aromatici:<br />

Idrolisi di alcuni eterosidi aromatici con produzione<br />

<strong>del</strong>le forme libere;<br />

Produzione di tioli dai cisteinil derivati;<br />

Trasformazione di composti aromatici in altri di<br />

rilevante importanza sensoriale (caso <strong>del</strong> geraniolo);<br />

Trasformazione di alcuni acidi cinnamici liberi in vinil<br />

fenoli (qualche lievito inquinante produce etil fenoli);<br />

Trasformazione <strong>del</strong>le aldeidi in alcoli


Profumi Secondari o di Fermentazione<br />

ESTERIFICAZIONE: principale fonte di <strong>aromi</strong> secondari


Flavours da fermentazione


AROMI DA FERMENTAZIONE: MECCANISMO DI<br />

FORMAZIONE<br />

Catabolismo degli ammino acidi: alcool isoamilico da leucina, 2-feniletanolo da fenilalanina.<br />

Metabolismo degli acidi grassi: etanolisi di AcilCoA<br />

Ossidazione <strong>del</strong>l’acido linoleico: acilazione <strong>del</strong>l’esanolo (da esanale)


ESTERI<br />

Si formano dalla combinazione di alcoli derivanti dal metabolismo dei lieviti e di<br />

acidi costitutivi <strong>del</strong>l’uva (tartarico, malico, citrico) oppure da acidi derivanti<br />

dalla fermentazione (acetico, succinici, lattico, gluconico).<br />

La formazione di esteri è favorita dalle basse temperature di fermentazione e<br />

dalla presenza di ossigeno, mentre è sfavorita dall’aggiunta eccessiva di solfiti<br />

e dall’azione <strong>del</strong>la Botrytis.<br />

I vini novelli sono caratterizzati da elevate quantità di cinnamato di etile.<br />

La formazione di acidi superiori (a lunga catena) può portare a difetti<br />

La presenza di octen-3-olo (aroma di fungo) è indice di contaminazione da<br />

Botrytis.


Esteri di fermentazione<br />

Acetati degli alcoli superiori<br />

• acetato di isoamile: banana<br />

• acetato di fenil-etile: rosa<br />

Esteri etilici degli acidi grassi<br />

• esanoato di etile: floreale<br />

• decanoato di etile: sapone


Formazione degli esteri<br />

E’ favorita da:<br />

1) Bassa temperatura di fermentazione<br />

2) Sfecciatura forte


Esteri più abbondanti:<br />

- Etanolo + tartarico, malico, citrico<br />

- Etanolo + acetico<br />

- Etanolo + acidi grassi<br />

SOLERONE e SOTOLONE:<br />

O<br />

O<br />

solerone<br />

O<br />

Aroma chiave dei grandi<br />

vini rossi<br />

Intenso profumo fruttato<br />

O<br />

sotolone<br />

OH<br />

Aroma chiave <strong>del</strong>lo Sherry e dei<br />

vini liquorosi in genere<br />

O


Lieviti e fermentazione<br />

Metaboliti volatili:<br />

– Esteri<br />

– Alcoli superiori<br />

– Composti Carbonilici<br />

– Acidi volatili<br />

– Composti solfidrici


• Esteri (<strong>aromi</strong> fruttati)<br />

Composto Vino<br />

(mg/L)<br />

Soglia<br />

(mg/L)<br />

Swiegers et al., 2005 Austr. J. Grape Wine Res. 11: 139-173<br />

Descrittore Aroma<br />

Etil-acetato 22.5-63.5 7.5* Fruttato, smalto per<br />

unghie<br />

Isoamil acetato 0.1-3.4 0.03* Banana, pera<br />

Isobutil acetato 0.01-1.6 1.6*** Banana, frutta<br />

2-Feniletil<br />

acetato<br />

0-18.5 0.25* Floreale, rosa,<br />

fruttato<br />

Esil acetato 0-4.8 0.07** Dolce,<br />

Etil butanoato 0.01-1.8 0.02* Floreale, fruttato<br />

Etil esanoato 0.03-3.4 0.05* Mela verde<br />

Etil octanoato 0.05-3.8 0.02* Sapone<br />

Etil decanoato 0-2.1 0.2**** Floreale, sapone<br />

*idroalcolica al 10% , **<strong>vino</strong>, ***birra, ****<strong>vino</strong> sintetico


Esters<br />

Sono prodotti principalmente dai lieviti<br />

(attraverso il metabolismo lipidico e<br />

<strong>del</strong>l’acetil-CoA)<br />

• Quantità Variabili: ceppi misti danno livelli di<br />

esteri superiori alle fermentazioni condotte<br />

con solo Saccharomyces cerevisiae<br />

• Sono anche varietà dipendenti<br />

• Alcuni esteri vengono prodotti dai lieviti da<br />

precursori specifici <strong>del</strong>la bacca


• Alcoli superiori<br />

– Prodotti <strong>del</strong> metabolismo secondario dei lieviti<br />

e possono avere sia un impatto positivo e<br />

negativo sull’aroma<br />

Composto Vino (mg/L) Soglia<br />

(mg/L)<br />

Descrittore<br />

<strong>del</strong>l’aroma<br />

Propanolo 9-68 500** Fruttato, dolce,<br />

pungente, acuto<br />

2-metilpropanolo 25.8-110 4 Fruttato, <strong>vino</strong>so<br />

Butanolo .5-8.5 150* Fusel, spirito<br />

Isobutanolo 9-174 40* Fusel, spirito<br />

Isoamil alcol 6-490 30* Pungente, solvente<br />

Esanolo 0.3-12 4* Verde, erba<br />

2-Feniletil alcol 4-197 10* Floreale, rosa<br />

*10% etanolo, **<strong>vino</strong>


PRINCIPALI ALCOLI SUPERIORI DEL VINO<br />

• 1) PROPANOLO……………………..…20-40 mg/L<br />

• 2) 2-METIL-1-PROPANOLO……………...80 mg/L<br />

• 3) 3-METIL- 1-BUTANOLO ……………..175mg/L<br />

• 4) 2METIL-1-BUTANOLO……………….100 mg/L<br />

• SONO I SOLI ALCOLI SUPERIORI PRESENTI NEL VINO<br />

ANCHE SE L’UNICAFONTE DI AZOTO PER I LIEVITI E’ LA<br />

GLICINA.<br />

EFFETTI SUL VINO:<br />

• A livelli non elevati ( 0.3 g/L) nota dominante che riduce la<br />

fragranza (raramente apprezzata).


Conseguenze <strong>del</strong>la presenza di<br />

alcoli superiori nel <strong>vino</strong>:<br />

• < 300 mg/L aggiungono complessità al <strong>vino</strong><br />

(caratteristiche di frutta)<br />

• >400 mg/L (note olfattive e gustative<br />

pungenti e non gradevoli)<br />

• Differenti ceppi di lievito producono quantità<br />

variabili di alcoli superiori:<br />

– Lieviti Non-Saccharomyces livelli poù elevati<br />

di alcoli superiori


• Concentrazione di alcoli superiori prodotti:<br />

– Quantità di precursori - amino acidi<br />

Ehrlich Pathway<br />

– EtOH conc, T° fermentazione, pH,<br />

composizione <strong>del</strong> mosto, tempo di<br />

macerazione<br />

From Linda Bisson: The Fusel Family


Composti aromatici Prodotti in<br />

fase fermentativa dai lieviti<br />

• Composti carbonilici<br />

– Acetaldeide (bruised apple, nutty)<br />

• Soglia Sensoriale: 100 mg/L (conc. nel <strong>vino</strong> 10-75<br />

mg/L)<br />

• Intermedio <strong>del</strong> processo fermentativo<br />

• Incrementanel tempo per ossidazione <strong>del</strong>l’ EtOH -<br />

dovuta ad aereazione<br />

• L’uso di alte concentrazioni di SO2 in fase<br />

prefermentativa può causare accumulo di acetaldeide<br />

• L’Acetaldeode nei vini bianchi è un indicatore di<br />

ossidazione


SOSTANZE VOLATILI PRODOTTE DURANTE LA<br />

FERMENTAZIONE MALO-LATTICA E LA<br />

MATURAZIONE dei vini<br />

• ACIDO ACETICO<br />

• ACETOINA<br />

• DIACETILE<br />

• LATTATO DI ETILE<br />

• MONOETILE SUCCINATO<br />

• DIETILE SUCCINATO<br />

• MONOETILE-OH-GLUTARATO<br />

• DIETILE–OH-GLUTARATO<br />

• DIETILE MALATO<br />

• FENOLI VOLATILI<br />

ACIDI<br />

PROPIONICO<br />

ISOBUTANOICO(ISOBUTURRICO)<br />

BUTANOICO (BUTIRRICO)<br />

ISOPENTANOICO ISOVALERIANICO<br />

ESANOICO (CAPRONICO)<br />

OTTANOICO (CAPRILICO)<br />

DECANOICO (CAPRICO)<br />

DODECANOICO (LAURICO)<br />

Esteri volatili<br />

Isobutile acetato isoamile acetato etile acetato<br />

2-fenil-etil-acetato etile butirrato etil-3-OH-butirrato<br />

Etil-4-OH-butirrato γ-butirro-lattone etile capronato<br />

Etile caprilato etile caprato


I batteri lattici presentano attività esterasica<br />

– Alcuni esteri come l’etil-acetato, l’etil esanoato<br />

(mela) , etil-lattato (creamoso, fruttato, cocco)<br />

e l’etil-ottanoato (sapone dolce) incrementano<br />

con la MLF, alcuni altri decrementano<br />

– Le esterasi sono coinvolte sia nella sintesi che<br />

nell’idrolisi degli esteri<br />

– Questo può incrementare o decrementare la<br />

qualità <strong>del</strong> <strong>vino</strong><br />

ethyl hexanoate ethyl 2-hydroxypropanoate ethyl octanoate


• Etil-acetato (solvente, colla)<br />

– Soglia aromatica 7.5 mg/L<br />

– Vino normale 22.5-63.5 mg/L<br />

(<strong>vino</strong> alterato >150 mg/L)<br />

– Temperatura di fermentazione, conc. SO2 ,<br />

durata <strong>del</strong>la MLF<br />

– Grande influenza <strong>del</strong>l’ossigeno: incrementa<br />

la produzione in condizioni aerobie


•Diacetile<br />

Carbonyl compounds<br />

– Produzione influenzata da una varietà di<br />

fattori: es: temperatura di fermentazione,<br />

[SO2 ], durata <strong>del</strong>la MLF<br />

– Fattore più influente: PO2 ; incrementa la<br />

produzione in condizioni aerobie


• Diacetile (note di burro; a bassa conc. Sentori<br />

di noce o di tostato)<br />

– Soglia Aromatica 0.2 mg/L nei vini bianchi, 2.8<br />

mg/L nei rossi<br />

– > 1-4 mg/L note di burro<br />

– > 5 mg/L indesiderabile – sentore di burro<br />

rancido<br />

– prodotto per lo più durante la MLF dai batteri<br />

lattici LAB<br />

– Intermedio di processo nella decarbossilazione<br />

riduttiva <strong>del</strong> piruvico a 2,3-butandiolo


Prodotti Volatili <strong>del</strong>le Fermentazioni<br />

• Acidi Volatili (500-1000 mg/L)<br />

– Acidi grassi Volatili (propionico ed esanoico)<br />

• Prodotti <strong>del</strong> metabolismo degli acidi grassi di lieviti e<br />

batteri<br />

– Acido acetico (90%)<br />

• A conc. Elevate aroma di aceto<br />

• Limite superiore: 0.7-1.1 mg/L (secondo il tipo di <strong>vino</strong>)<br />

• Prodotto da ceppi di Saccharomyces cerevisiae in<br />

conc. Variabile<br />

• Ceppi selezionati: ne producono – degli endogeni


Volatile acids (VA)<br />

• Acido acetico<br />

– Conc. Eccessiva metabolismo <strong>del</strong>l’EtOH dei<br />

batteri acetici aerobi<br />

– Lieve incremento durante la MLF<br />

2 possibili vie biosintetiche:<br />

• Prodotto da glucidi residui (esosi e pentosi)<br />

• Dalla metabolizzazione <strong>del</strong>l’acido citrico


• Fenoli Volatili (prodotti dagli acidi<br />

idrossicinnamici presenti nelle uve e nei<br />

mosti)<br />

p-coumaric acid<br />

ferulic acid<br />

-CO2 Reduced<br />

4-vinylphenol<br />

4-vinyl-guaiacol<br />

Riduzione<br />

4-ethylphenol<br />

4-ethyl-guaiacol


Fenoli Volatili<br />

• presenti in tracce nelle uve<br />

• Prodotti per lo più in fermentazione da<br />

precursori<br />

– Saccharomyces cerevisiae<br />

Contributo<br />

principale<br />

• 4-etilfenolo (medicinale, cuoio)<br />

• 4-etilguaiacolo (fenolico; prodotto per lo più in MLF)<br />

• 4-vinil fenolo (farmaceutico)<br />

• 4-vinilguaiacolo (curry)<br />

Presenti in<br />

conc. <<br />

valori soglia


Fenoli Volatili<br />

– Brettanomyces/Dekkera spp.<br />

• Producono elevate conc di 4EF, 4EG, considerati<br />

microrganismi fortemente dannosi<br />

• Sentori associati al metabolismo di questi<br />

microrganismi: medicinale, farmaceutico, barnyardlike,<br />

cavallo, sudore, di cuoio, urina di topo, cane<br />

bagnato, fumo, piccante, rancido, metallico<br />

– I “Brett” non sono un problema fermentativo ma<br />

rappresentano una “minaccia” in cantina (e<br />

nella sua atmosfera) e nei serbatoi


OMe<br />

OH<br />

OMe<br />

OH<br />

OMe<br />

OH OH<br />

guaiacolo 4-metil-guaiacolo 4-etil-fenolo 4-vinil-guaiacolo<br />

affumicato speziato curry<br />

Si forma per azione <strong>del</strong> Brettanomyces,<br />

Per degradazione degli acidi cinnamici <strong>del</strong> legno<br />

Ha una classica nota di cuoio<br />

Il 4-vinil-guaiacolo e il 4-vinil-fenolo derivano dagli acidi fenolici <strong>del</strong> mosto<br />

degradati dai lieviti durante la fermentazione alcolica.<br />

Il 4-etil-guaiacolo si forma allo stesso modo durante la fermentazione malolattica.


<strong>Gli</strong>cosidasi<br />

AROMA DEI MULLER –TURGAU<br />

MONOTERPENI LIBERI (PARTICOLARMENTE IL LINAIOLO)<br />

• LIVELLO ABBASTANZA ELEVATO DI ESANOLO<br />

• ( PREVALENZA TRANS-3 ESANOLO SUL CIS-)<br />

• LIVELLO ABBASTANZA ELEVATO DI ETIL-<br />

FENOLO E DI 4-VINILFENOLO.


Composti volatili che si sviluppano in<br />

seguito al metabolismo fermentativo<br />

• Composti <strong>del</strong>lo S<br />

– composti eterociclici, solfidrici<br />

– Tioli, tioesteri<br />

• Reazioni Promosse dai lieviti<br />

– Degradazione di aminoacidi contenenti S<br />

– Degradazione di pesticidi contenenti S<br />

– Rilascio e/o metabolizzazione da precursori<br />

presenti nelle uve contenenti S


Andamento <strong>del</strong>la Formazione<br />

<strong>del</strong>l’H 2 S in funzione <strong>del</strong> tempo di<br />

[Esosi] Brix<br />

fermentazione<br />

Tempo<br />

H 2S


Composti <strong>del</strong>lo S<br />

• Derivati <strong>del</strong>l’acido Solfidrico<br />

– Acido solfidrico (H 2 S) – uova marce<br />

• Soglia Aromatica (10-80 μg/L)<br />

– Prodotto dai lieviti da:<br />

• Composti Inorganici solfidrici, solfati (SO 2-<br />

4 )<br />

and solfiti (SO 2-<br />

3 )<br />

• Composti organici solfidrici, cisteina e<br />

glutatione<br />

Glutathione


H 2S<br />

– Quantità prodotta varia con:<br />

• Quantità di solfuri presente<br />

• Ceppo di lievito<br />

• Condizioni di fermentazione<br />

• Concentrazione di nutrienti <strong>del</strong> mezzo<br />

– H 2 S prodotto durante le fasi iniziali e intermedie<br />

<strong>del</strong> processo fermentativo<br />

• Associato con la crescita dei lieviti<br />

• Meccanismo non <strong>del</strong> tutto noto<br />

• Nei vini bianchi inversamente correlato con la quantità<br />

iniziale di N2 e glutatione presenti dopo la fermentazione


H 2S<br />

– I mosti d’uva sono tipicamente carenti in solfuri<br />

organici<br />

– I lieviti sintetizzano solfuri organici da fonti<br />

inorganiche<br />

–H2S intermedio <strong>del</strong>la riduzione dei solfati o dei<br />

solfiti<br />

– Se è presente abbastanza N2 , l’H2S prodotto è<br />

impiegato con l’O-acetil serina e l’O-acetil<br />

omoserina, derivate dal metabolismo azotato, per<br />

formare solfuri organici


Composti solforici Volatili<br />

Metantiolo: CH3-SH Etantiolo: C2H5-SH Dimetil solfuro: CH3-S-CH3 Dimetil disolfuro: CH 3-S-S-CH 3<br />

Dimetil trisolfuro: CH 3-S-S-S-CH 3<br />

Dietil solfuro: C 2H 5-S-C 2H 5<br />

Dietil disolfuro: C 2H 5-S-S-C 2H 5


Tioli (mercaptani)<br />

• Formazione di composti quali il DMS (CH3-S-<br />

CH3: sentori di cavolo, asparago, granturco,<br />

melasse) non ancora chiarita<br />

• I Mercaptani come l’etantiolo possono essere<br />

formati per reazione tra H2S e EtOH o<br />

CH3CHO • I lieviti possono ridurre i disulfides a tioli come<br />

etan- and metantiolo


Tioli (mercaptani)<br />

– Basse soglie aromatiche > 1.1 μg/L<br />

– Etantiolo (cipolla, gomma, gas naturale)<br />

– Metantiolo (cavolo cotto, cipolla, putrefatto,<br />

gomma)<br />

• La loro presenza durante la fermentazione<br />

suggerisce che sono sotto-prodotti <strong>del</strong><br />

metabolismo dei lieviti<br />

methanethiol ethanethiol


Swiegers et al., (2005) Austr. J. Grape Wine Res. 11: 139-173<br />

H 2S


Quercus alba (American oak)<br />

Aromi da maturazione e affinamento<br />

Quercus sessilis<br />

Quercus robur<br />

(French oak)


GLI AROMI DURANTE LA<br />

CONSERVAZIONE DEI VINI<br />

• Idrolisi degli esteri degli acidi grassi nei vini<br />

bianchi.<br />

• Esterificazione degli acidi fissi <strong>del</strong>l’uva e di<br />

quelli prodotti da lieviti e batteri.<br />

• Idrolisi dei terpeni , dei norisoprenoidi e dei<br />

benzoidi sotto forma eterosidica.<br />

• Trasformazione dei terpeni (idrolisi<br />

racemizzazione , isomerizzazione ,<br />

disidratazione ,idratazione, scambio.)<br />

• Trasformazione dei norisoprenoidi (idrolisi ,<br />

ridistribuzione)<br />

• Altre reazioni: acetalizzazione,eterificazione.


Affinamento:<br />

In botte<br />

In barrique<br />

In vasche<br />

In bottiglia<br />

Ambiente ossidante<br />

Ambiente riducente<br />

I microrganismi non sono più attivi, ma lo possono continuare ad essere per un<br />

certo tempo i loro enzimi.<br />

Affinamento in botte vanillina, lattoni, fenoli volatili, composti furfurilici<br />

La vanillina deriva dalla degradazione <strong>del</strong>la lignina ed è<br />

particolarmente significativa nei vini affinati in<br />

barrique, poiché la tostatura <strong>del</strong> legno ne induce la<br />

formazione. Per la sua estrazione dal legno sono<br />

necessari almeno 3 mesi di invecchiamento in barrique,<br />

ma poi si ha un calo in bottiglia.


LATTONI da affinamento<br />

Sono caratterizzati da note dolci e legnose.<br />

Il più importante è l’oak-lattone, tipico dei vini affinati<br />

in botti di rovere (Quercus Alba).<br />

Maggiore è la permanenza <strong>del</strong> <strong>vino</strong> in botte e maggiore è la sua concentrazione,<br />

che aumenta ulteriormente in bottiglia.<br />

FENOLI VOLATILI:<br />

Si ottengono per degradazione <strong>del</strong>la lignina in seguito a pirolisi (tostatura). Sono<br />

caratterizzati dalle note speziate e affumicate. La loro estrazione è massima<br />

nelle prime settimane di affinamento in botte e poi si ha una stabilizzazione.<br />

OMe<br />

OH<br />

OMe<br />

OH<br />

OMe<br />

OH OH<br />

guaiacolo 4-metil-guaiacolo 4-etil-fenolo 4-vinil-guaiacolo


• γ-Lattoni: contribuiscono in maniera determinante al<br />

flavor boisé (odore di legno e di noce di cocco).<br />

• Sono due isomeri cis- e trans-γ-ottalattoni (4-metil-<br />

5-butildiidro-2-furanone o semplicemente 3-metil- γottalattone)<br />

<strong>del</strong> whisky-lattone.<br />

• Sono stati prima identificati nell'estratto di quercia,<br />

poi riconosciuti come importanti composti <strong>del</strong> flavor<br />

<strong>del</strong> whisky, <strong>del</strong> brandy e dei vini in maturazione in<br />

botti di quercia.<br />

• I γ-lattoni sono diastereoisomeri (due carboni<br />

asimmetrici) e quindi ne esistono quattro isomeri, due<br />

per ciascuna forma cis e trans.


Nome Struttura Aroma<br />

Alimento<br />

4-Nonanolide<br />

(γ-nonalattone)<br />

4-Decanolide<br />

(γ-decalattone)<br />

5-Decanolide<br />

(δ-decalattone)<br />

Z-6-Dodecen-γ-lattone<br />

3-Metil-4-ottanolide<br />

(lattone <strong>del</strong> whisky)<br />

O<br />

Lattoni<br />

O<br />

O<br />

O<br />

O<br />

O<br />

O<br />

O<br />

O<br />

O<br />

Di olio di cocco,<br />

grasso<br />

Fruttato, di pesca<br />

Oleoso, di pesca<br />

Dolce<br />

Alimenti ricchi in<br />

lipidi, pesche<br />

Pesche, albicocche,<br />

mango, fragole<br />

Latte<br />

Latte, pesche<br />

Di noce di cocco Bevande alcoliche


COMPOSTI FURFURILICI:<br />

Si ottengono per degradazione termica in seguito a tostatura <strong>del</strong>le emicellulose<br />

<strong>del</strong> legno. Sono caratterizzati dalle classiche note di tostato e sono per lo più<br />

aldeidi e furani oppure alcoli.<br />

Il 5-metilfurfurale ha il classico aroma di caramello<br />

e viene estratto durante l’affinamento dalle doghe<br />

<strong>del</strong> legno.<br />

O<br />

SH<br />

C<br />

H 3<br />

Il furfuriltiolo ha un aroma di caffè caratteristico. Si<br />

forma per reazione di H 2 S, prodotto dai lieviti che<br />

ancora fermentano in barrique, e il furfurale rilasciato<br />

dalle doghe tostate<br />

O<br />

O<br />

H


Percezioni organolettiche attribuite<br />

ai principali composti ceduti dal legno al <strong>vino</strong><br />

Composto Sensazione olfattiva<br />

Vanillina Vanigliato<br />

Guaiacolo Affumicato<br />

4-metil-guaiacolo Bruciato<br />

4-etil-guaiacolo Speziato, affumicato<br />

4-vinil-guaiacolo Chiodo di garofano<br />

4-vinil-fenolo Vernice<br />

4-etil-fenolo Stalla, cavallo<br />

Eugenolo Chiodo di garofano<br />

Whisky-lattone Noce di cocco, rovere<br />

Furfurale Mandorla<br />

5-metil-furfurale Mandorla tostata<br />

Alcool furfurilico Fieno, verbena


Variazione <strong>del</strong>la concentrazione (mg/L) dei composti volatili in Cabernet Sauvignon (alcool, 12.3% v/v;<br />

pH, 3.45) e Merlot (alcool, 13.6% v/v; pH, 3.7) durante l’affinamento in botti di rovere.


Qualche esempio….


Composti aromatici di Chardonnay (otto mesi di affinamento in botti di rovere)


Dalla<br />

degradazione dei<br />

carotenoidi<br />

(neoxantina).<br />

Chardonnay: <strong>aromi</strong> varietali<br />

Fiori esotici, mela, rosa, miele


Chardonnay: <strong>aromi</strong> varietali e da fermentazione<br />

Chardonnay<br />

Aromi varietali: notisoprenoidi note di frutti esotici, mela, rosa, miele, violetta<br />

Aromi da fermentazione:<br />

Esteri degli acidi grassi note di cera e miele<br />

Etil butanoato ed esanoato frutta, buccia di mela, fragola<br />

Isoamil acetato banana fresca<br />

Esil acetato frutta, erba, mela


Chardonnay: <strong>aromi</strong> dal rovere


Composti aromatici di Gewurztraminer<br />

Gewurztraminer<br />

Component


Cocco, legno,<br />

dolce<br />

Gewürztraminer: <strong>aromi</strong> varietali<br />

Tre monoterpeni: linalolo, rosa ossido e lattone <strong>del</strong> <strong>vino</strong><br />

Un norisoprenoide-C 13 : β-damascenone.<br />

Verde, floreale,<br />

dolce, di rosa<br />

Floreale,<br />

leggermente speziato


Gewürztraminer: <strong>aromi</strong> da fermentazione<br />

Etil isobutirrato: aroma di fragola<br />

Gewürztraminer


FORMAZIONE DI OFF-FLAVOUR<br />

OFF FLAVOUR<br />

L’OSSIDAZIONE porta ad un’alterazione dei caratteri organolettici:<br />

1) Ossidazione dei polifenoli aumento <strong>del</strong>la tonalità gialla<br />

(molto sensibili i bianchi!)<br />

2) Ossidazione <strong>del</strong> flavour formazione di sotolone e amminoacetofenolo<br />

La formazione di ODORI SULFUREI è dovuta alla produzione di H2S<br />

durante la fermentazione, con successiva formazione di prodotti<br />

solforati. Il classico difetto è denominato “ridotto” o “feccia”<br />

L’ODORE DI MUFFA è dovuto sia all’utilizzo di botti o tini in cattive<br />

condizioni igieniche sia alla contaminazione da Botrytis Cinerea


CH 3<br />

CH 3<br />

OH<br />

La GEOSMINA (terra, humus) si produce per<br />

contaminazione <strong>del</strong>le uve con Penicillium expansum.<br />

Il tipico ODORE di TAPPO è dovuto alla<br />

presenza di 2,4,6-tricloroanisolo. Questo<br />

composto è dovuto alla concomitanza di due<br />

fattori:<br />

- presenza di microrganismi fungini;<br />

- utilizzo di sostanze clorurate per la<br />

sbiancatura <strong>del</strong> sughero.<br />

OMe<br />

Cl Cl<br />

In presenza di microrganismi, le sostanze clorurate possono reagire con<br />

in fenoli estratti dalla botte, dando origine al TCA e a suoi derivati.<br />

Inoltre attacchi fungini possono produrre TCA nelle botti, nei pellet,<br />

nei cartoni di imballaggio, anche in assenza di sughero residui<br />

clorurati ubiquitari!!!<br />

Cl

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!