05.06.2013 Views

Matematica e architettura - Alexis Carrel

Matematica e architettura - Alexis Carrel

Matematica e architettura - Alexis Carrel

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La Catenaria<br />

Definizione<br />

La catenaria è una particolare curva iperbolica, il cui andamento è quello caratteristico di una fune<br />

omogenea, flessibile e non estensibile, i cui due estremi siano vincolati e che sia lasciata pendere,<br />

soggetta soltanto al proprio peso.<br />

Il primo ad occuparsi della catenaria fu Galileo Galilei, nel 1638,<br />

pensando erroneamente che la forma di una fune appesa per i suoi<br />

estremi e sotto la forza di gravità fosse una parabola. Huygens affermò<br />

che ciò non era corretto e dimostrò, servendosi soprattutto di<br />

ragionamenti fisici, che se il peso totale della corda e dei carichi che vi<br />

sono sospesi è distribuito uniformemente e in direzione orizzontale<br />

allora la curva è una parabola. Per la catenaria, invece, il peso è<br />

distribuito uniformemente lungo il cavo.<br />

Equazione cartesiana<br />

Nel 1691 quasi contemporaneamente Huygens, Leibniz e i<br />

fratello Bernulli dimostrarono che tale curva non è una curva<br />

algebrica determinandone la sua equazione cartesiana:<br />

y= a/2 (e x/a + e -x/a )<br />

dove a è la distanza della curva dall’ asse delle ascisse.<br />

Nel caso più semplice, ossia quello in cui a è uguale a 1, l’equazione diventa :<br />

y= 1/2 (e x + e -x )<br />

È semplice disegnare, in modo approssimato, tale grafico come media algebrica di due funzioni<br />

esponenziali semplici: y = e x e y = e -x .<br />

Si ottiene così la curva disegnata nella figura sotto.<br />

La catenaria e la parabola<br />

La catenaria dunque non è una parabola in quanto si ottiene partendo dalla funzione esponenziale che<br />

è trascendente. Però dalla parabola è possibile descrivere geometricamente la catenaria: traslando e<br />

ruotando la parabola lungo una retta, il fuoco della conica descrive come traiettoria una catenaria.<br />

Eulero trovò che la superficie laterale del solido di rotazione<br />

generato da una catenaria che ruota attorno all´asse, la<br />

catenoide, è la superficie minima tra due circonferenze della<br />

stessa grandezza. La superficie di rotazione della catenaria è<br />

l´unica superficie di rotazione, insieme al piano, ad essere<br />

superficie minima; questo si può vedere immergendo in una<br />

vasca piena di acqua e sapone due circonferenze uguali<br />

distanziate: la bolla di sapone che si formerà si disporrà per<br />

avere superficie minima e questa avrà proprio la forma di una<br />

catenoide.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!