05.06.2013 Views

LINGUISTICA XLIX - Filozofska fakulteta - Univerza v Ljubljani

LINGUISTICA XLIX - Filozofska fakulteta - Univerza v Ljubljani

LINGUISTICA XLIX - Filozofska fakulteta - Univerza v Ljubljani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

appartiene al passato. Nel testo sloveno sarebbe verbalizzata per mezzo del PRET-ND. Si tratta,<br />

dunque, di una situazione di coincidenza che già di per sé avrebbe potuto comportare l’uso<br />

dell’IM. Ma invece dell’IM alcuni hanno proposto il Pr (viene):<br />

(11) Il biblico patriarca Giacobbe decise che al suo ultimo figlio avrebbe dato il nome<br />

augurale di Ben yamin (Beniamino), che in ebraico SIGNIFICA «figlio della<br />

destra», e dunque «fortunato», poiché la sinistra *VIENE considerata infausta.<br />

Con molta probabilità la loro scelta è dovuta a una diversa interpretazione della posizione<br />

temporale dell’azione veniva: anche quest’ultima è stata interpretata come extratemporale<br />

per l’attrazione esercitata dall’azione extratemporale significa e a causa della presenza<br />

del binomio destra – sinistra. Ciò ha comportato l’uso del Pr (viene). Visto che in<br />

una situazione del genere anche in sloveno sarebbe stato usato il SED (saj levica *velja<br />

za nesrečno) si ha di nuovo un caso di coincidenza. Ma siccome questa interpretazione<br />

risulta inadeguata a rendere il significato completo della frase (il fatto che la sinistra<br />

veniva considerata infausta giustifica la scelta del nome), ho classificato il caso tra i casi<br />

di interferenza probabile e non tra i casi di coincidenza.<br />

Servendomi di questa suddivisione ho poi elaborato una nuova classificazione dei<br />

casi di interferenza, distinguendo tra casi di interferenza totale 35 (+), casi di interferenza<br />

parziale (/), 36 e casi di interferenza probabile (+?, /?). L’interferenza totale determina<br />

32 su 65 casi di soluzioni inappropriate con la maggiore frequenza di occorrenze<br />

(si vedano i dati presentati nella Tabella 5). Se si considerano anche le soluzioni più<br />

frequenti con interferenza parziale, ci si arriva a 37 casi. Se a questi si aggiungono<br />

anche i casi di interferenza probabile, i casi sono 41 su 65. I fenomeni di interferenza<br />

compaiono con una percentuale lievemente superiore tra gli studenti di Traduzione.<br />

Tipo di interferenza IT2 IT3 IT4 IT TRA2 TRA3 TRA4 TRA<br />

(+) 20,17% 14,53% 10,87% 15,19% 18,7% 17,16% 15,25% 17,04%<br />

(+), (/) 23,39% 18,71% 13,67% 18,59% 23,44% 21,71% 20,23% 21,79%<br />

(+), (/), (?) 26,82% 20,85% 16,1% 21,26% 25,8% 24,78% 21,8% 24,13%<br />

Tabella 2: Percentuale media di soluzioni determinate dall’interferenza<br />

Gli studenti del 4º anno di Italianistica risultano decisamente i meno soggetti al fenomeno<br />

dell’interferenza; li seguono, nell’ordine, gli studenti del 3º anno di Italianistica<br />

e del 4º anno di Traduzione, quelli del 3º anno di Mediazione, quelli del 2º anno di<br />

Mediazione e del 2º anno di Italianistica. In linea di massima l’interferenza diminuisce<br />

con il progredire degli studi, con un’intensità maggiore nel gruppo di Italianistica<br />

(si noti il dislivello notevole tra l’IT4 e l’IT2) e minore nel gruppo di Traduzione e di<br />

35 Sono stati presi in considerazione i casi di interferenza, caratterizzati dai simboli s+, sn+, st+, snt+.<br />

36 Si tratta dei casi di interferenza, caratterizzati dai simboli sn/ e s/.<br />

177

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!