05.06.2013 Views

LINGUISTICA XLIX - Filozofska fakulteta - Univerza v Ljubljani

LINGUISTICA XLIX - Filozofska fakulteta - Univerza v Ljubljani

LINGUISTICA XLIX - Filozofska fakulteta - Univerza v Ljubljani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mirjam Premrl UDK 811.131.1'367.625:378.147<br />

Università di Ljubljana *<br />

COMMENTO DELLE SCELTE DELLE FORME VERBALI NEI<br />

cloze DEGLI STUDENTI DI ITALIANISTICA E DI TRADUZIONE<br />

(IDENTIFICAZIONE DEI PUNTI CRITICI E CONFRONTO<br />

TRA I GRUPPI)<br />

0 INTRODUZIONE<br />

Il presente contributo ha come argomento le scelte delle forme verbali italiane nei<br />

cloze compiute dagli studenti universitari di italiano, e il variare di questa prestazione<br />

linguistica in dipendenza dagli anni di studio e dal corso di laurea frequentato: il corso<br />

di Lingua e letteratura italiana da un lato e i corsi di Traduzione e di Mediazione interlinguistica<br />

dall’altro.<br />

Dopo un breve confronto tra le caratteristiche dei sistemi verbali italiano e sloveno,<br />

condotto allo scopo di evidenziare le difficoltà di un apprendente slovenofono, saranno<br />

presentati il test e il questionario. Sarà discusso il cloze come metodo con cui non<br />

soltanto si mette il soggetto testato di fronte al compito di riempire il testo con le<br />

forme verbali che ritiene appropriate, ma ancora prima gli si chiede implicitamente di<br />

interpretare felicemente il messaggio del testo lacunoso. Si vedrà, in seguito, che gli<br />

errori e le imprecisioni degli studenti non sono dovuti tanto a problemi di comprensione<br />

del mondo testuale quanto piuttosto a difficoltà relative alla scelta della forma<br />

verbale appropriata. Passerò quindi in rassegna i dati delle analisi, soffermandomi<br />

sulla presentazione dei punti critici, sul commento delle scelte e sul confronto tra i<br />

gruppi. In base ai risultati ottenuti, cercherò di offrire, infine, dei suggerimenti di<br />

carattere didattico.<br />

1 PARTE TEORICA<br />

Secondo Miklič (1997: 479) la scelta delle forme verbali dipende da tutta una serie di<br />

parametri: da quelli che riguardano il contenuto del messaggio e il modo in cui esso<br />

viene valutato – temporalità assoluta, temporalità relativa, 1 tipo di azione (Aktionsart),<br />

modalità ecc. – e da quelli che riguardano le caratteristiche formali e i modi di presentazione<br />

– tipo di testo, varietà di lingua, adozione o presa di distanza, orientamenti dello<br />

* indirizzo dell'autrice: <strong>Filozofska</strong> <strong>fakulteta</strong>, Oddelek za romanske jezike in književnosti, Aškerčeva<br />

2, 1000 Ljubljana, Slovenia. Email: mirjampremrl@gmail.com<br />

1 Con «temporalità assoluta» si intende la posizione temporale dell’azione rispetto al momento<br />

dell’enunciazione: passato, avvenire, attualità, attualità allargata, extratemporalità. Con «temporalità<br />

relativa», invece, si indica la relazione temporale tra l’azione in questione e un altro punto<br />

di riferimento, diverso dal momento dell’enunciazione: anteriorità, simultaneità, posteriorità,<br />

contiguità e indipendenza temporale (assenza di tale relazione).<br />

161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!