05.06.2013 Views

ONOFRIO SCASSI - Società Ligure di Storia Patria

ONOFRIO SCASSI - Società Ligure di Storia Patria

ONOFRIO SCASSI - Società Ligure di Storia Patria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

— 312 —<br />

Foce, sul colle degli Angeli e alla Cava. Nel 1803 si cominciò a permettere<br />

a qualche <strong>di</strong>stinto signore <strong>di</strong> essere sepolto nelle chiese suburbane; nel 1805,<br />

occupata la Liguria dai Francesi, fu rinnovata la proibizione e i singoli<br />

quartieri della città furono assegnati ai vari cimiteri, <strong>di</strong>venuti quattro perchè,<br />

chiuso quello della Cava non ritenuto conveniente, ne furono aggiunti due:<br />

<strong>di</strong> Carbonara e <strong>di</strong> San Giacomo <strong>di</strong> Carignano. Nel 1814 per ragioni religiose<br />

e <strong>di</strong> sentimento fu rinnovato il permesso per qualche sepoltura in venti chiese<br />

suburbane, a turno e con autorizzazione del Magistrato <strong>di</strong> Sanità. Espo­<br />

ste le attuali con<strong>di</strong>zioni dei cimiteri, la lettera conchiude col parere del<br />

Consiglio Generale che gli esistenti rispondono così ai bisogni come alle<br />

regole igieniche (1).<br />

Questa volta l’opinione dello Scassi non ha fortuna: un e<strong>di</strong>tto del 26<br />

maggio 1832, rinnovata l’assoluta proibizione della sepoltura nelle chiese,<br />

<strong>di</strong>chiara necessaria l’esistenza <strong>di</strong> uno o più cimiteri fuori dell’abitato corrispon­<br />

denti ai bisogni dei singoli luoghi e ne impone l’eventuale costruzione in<strong>di</strong>cando<br />

le norme da seguire. Il Senato trasmette l’or<strong>di</strong>ne illustrandolo, e l’arcivescovo,<br />

forse ad evitare opposizioni e il rinnovarsi degli eccessi del 1814, avvalora<br />

con la sua parola l’or<strong>di</strong>ne regio, ricordando, a <strong>di</strong>mostrare che non è una<br />

<strong>di</strong>abolica novità rivoluzionaria, che già fin dal 1777 Vittorio Amedeo 111 aveva<br />

proibito la sepoltura nelle chiese (2). Comincia allora un <strong>di</strong>fficile lavoro <strong>di</strong><br />

ricerca del luogo adatto, tanto più faticoso in quanto compiuto evidentemente<br />

<strong>di</strong> mala voglia perchè la nuova <strong>di</strong>sposizione urta abitu<strong>di</strong>ni inveterate e sopra<br />

tutto perchè è imposta dal <strong>di</strong> fuori.<br />

Il 1° febbraio 1833 Lorenzo Pareto, il figlio <strong>di</strong> Agostino, lo scienziato<br />

futuro ministro costituzionale <strong>di</strong> Carlo Alberto (3), fa al Consiglio Generale<br />

una esposizione delle <strong>di</strong>fficoltà che si incontrano a trovare un luogo opportuno<br />

proponendo una petizione al Re per ottenere la continuazione della tumula­<br />

zione presso le chiese suburbane, anche in sepolture da costruirsi apposta.<br />

G li umori del Consiglio sono chiaramente in<strong>di</strong>cati dal fatto che avendo egli<br />

proposto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care in via subor<strong>di</strong>nata come località adatta il Ponte <strong>di</strong><br />

S. Agata, chiedendo però per gli ospizi la conservazione dei cimiteri attuali<br />

(1) Arch. Civico, Registro Corrispondenza 1830-33-, lettera n. 3095, 3 marzo 1832.<br />

(2) Compilazione degli E<strong>di</strong>tti e Regie Patenti, t. XXXIV, pag. 132 sgg., 26 maggio;<br />

pag. 138 sgg., 30 luglio; pag. 171, 7 settembre 1832; Gazzetta <strong>di</strong> Genova, n. 71, 5 settembre<br />

e n. 75, 19 settembre 1832.<br />

(3) P. B o s e lli, Lorenzo Pareto, in II Risorgimento Italiano <strong>di</strong> L. C a rp i, Milano, 1888,<br />

voi. IV, pag. 448. Per la sua azione nel 1847-48 F. R id e lla , La vita e i tempi <strong>di</strong> Cesare<br />

Gabella, Genova 1923 (Soc. <strong>Ligure</strong> <strong>Storia</strong> <strong>Patria</strong>, Serie del Risorgimento, voi. I) pag. 124<br />

sgg.; A. C o d ig n o la , G off redo Mameli, La vita e g li scritti, Venezia, 1927, Voi. I, pag. 171,<br />

211, 226 ecc.; D agli albori della libertà al proclama <strong>di</strong> Moncalieri (Bibl. <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> Ital. recente,<br />

voi. V ili) Torino, 1931, pag. 98 sgg. e passim.<br />

<strong>Società</strong> <strong>Ligure</strong> <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> <strong>Patria</strong> - biblioteca <strong>di</strong>gitale - 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!