05.06.2013 Views

parte 1 - Comunità Montana dei Monti Dauni meridionali

parte 1 - Comunità Montana dei Monti Dauni meridionali

parte 1 - Comunità Montana dei Monti Dauni meridionali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PIT 10 SUB APPENNINO DAUNO Pagina 43 di 179<br />

L’ambiente forestale viene enormemente semplificato e la sua ricostituzione in termini appena<br />

accettabili avviene dopo molti anni dall’intervento.<br />

La situazione viene inoltre complicata dal fatto che il taglio interessa soprattutto alberi grandi,<br />

spesso vicino alla maturità (alla capacità di produrre seme) ed il risultato è quello di ottenere un<br />

bosco sempre troppo giovane con l’aggravante che questa giovinezza è tutta a carico della<br />

rigerminazione delle ceppaie e non di novellame da seme.<br />

Questo tipo di situazione si riflette in modo consistente sulla fauna che viene privata <strong>dei</strong> grandi<br />

alberi, spesso cavi, in cui trova rifugio, viene privata di cibo consistente, ad esempio, in ghiande,<br />

faggiole, ecc.. accanto a questo l’impatto si estende ai predatori che non trovano elementi trofici<br />

sufficienti alla loro sopravvivenza.<br />

L’altro aspetto che deve essere messo in evidenza è la modalità di ceduazione, effettuata con la<br />

penetrazione nel bosco di grandi e pesanti mezzi che deastano il suolo distruggendo elementi<br />

importanti anche dal punto di vista economico, oltre che ecologico. Scompaiono quindi i frutti di<br />

sottobosco (rovo, fragola, funghi, tartufi, ecc.) scompaiono gli invertebrati che, a causa della loro<br />

scarsa mobilità, non possono sfuggire all’opera devastante delle macchine (chiocciole anche di<br />

interesse economico quale Helix lucorum). Stessa sorte per gli invertebrati che rivestono un ruolo<br />

importante nella catena alimentare e nella complessa rete di equilibri ecologici.<br />

L’ambiente umido genericamente inteso e più specificatamente l’ambiente fluviale vengono<br />

utilizzati esclusivamente per il prelievo, spesso eccessivo, di acqua per l’irrigazione <strong>dei</strong> campi,<br />

impoverendo la portata <strong>dei</strong> corsi d’acqua e provocando la scomparsa di numerosi elementi sia<br />

faunistici che botanici.<br />

Lo stesso discorso vale per gli abbeveratoi che, nel contesto in esame, costituiscono vere e proprie<br />

riserve genetiche ospitanti popolazioni di insetti e anfibi di enorme importanza (basti ricordare che<br />

il 90% delle popolazioni di Triturus carnifex e di Triturus italicus sono ospitate in questi importanti<br />

ambienti.<br />

Per queste ultime riserve di acqua occorre inoltre menzionare il fatto che, oltre al prelievo e<br />

conseguente disseccamento delle vasche, perdura la perniciosa abitudine del lavaggio delle<br />

macchine qualora gli abbeveratoi siano posizionati vicino a strade, e lutilizzazione di questi<br />

ambienti per la miscelazione di sostanze tossiche che finiscono inevitabilmente per distruggere tutta<br />

la biocenosi presente.<br />

Un discorso a <strong>parte</strong> merita l’attività venatoria qui per lo più esercitata, dai locali, sul cinghiale, la<br />

lepre, la beccaccia, il fagiano, la quaglia e, più raramente l’allodola.<br />

VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA’ AMBIENTALE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!