05.06.2013 Views

xxv congresso nazionale di podologia. tutti ad assisi - AIP

xxv congresso nazionale di podologia. tutti ad assisi - AIP

xxv congresso nazionale di podologia. tutti ad assisi - AIP

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anno XXXIII n. 1 Tariffa R.O.C.: Poste Italiane s.p.a. - Spe<strong>di</strong>zione in abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv.in L. 27/02/2004 n°46 art. 1, comma1, DCB (Roma) Italy prezzo <strong>di</strong> copertina: € 0,60 E<strong>di</strong>tore: Associazione Italiana Podologi<br />

ilPodologo<br />

in me<strong>di</strong>cina<br />

Rivista bimestrale dell’Associazione Italiana Podologi<br />

XXV CONGRESSO<br />

NAZIONALE<br />

DI PODOLOGIA.<br />

TUTTI AD ASSISI<br />

Gli abstract<br />

degli interventi<br />

scientifici<br />

L’Aip invitata<br />

nel gruppo <strong>di</strong> lavoro<br />

del Ministero<br />

della Salute sulla<br />

riabilitazione<br />

Mariapia Garavaglia:<br />

“La mia proposta<br />

per introdurre<br />

il corso <strong>di</strong> Laurea<br />

in Podoiatria”<br />

numero 161<br />

gennaiofebbraio2010


Le uniche ed originali<br />

Tra<strong>di</strong>zione ed esperienza per<br />

un prodotto tecnico e innovativo.<br />

morbi<strong>di</strong> puntali<br />

<strong>di</strong> sostegno<br />

1<br />

tomaia<br />

in tessuto<br />

tecnico HTF<br />

e pelle<br />

2<br />

3<br />

apertura<br />

avanzata<br />

cuciture interne<br />

no friction<br />

plantare soletta<br />

estraibile removibile battistr<strong>ad</strong>a in<br />

per calzata gomma naturale<br />

variabile antiscivolo<br />

IN FARMACIE, SANITARIE, ORTOPEDIE E NEGOZI SPECIALIZZATI<br />

4<br />

11<br />

6<br />

5<br />

FORMA MAGGIORATA<br />

fodere imbottite<br />

e traspiranti<br />

7<br />

10<br />

8<br />

suola bio<strong>di</strong>namica<br />

in micro LAVORABILE<br />

9<br />

www.sanagens.it<br />

contrafforti rigi<strong>di</strong><br />

stabilizzanti<br />

angolo<br />

<strong>di</strong> appoggio<br />

bio<strong>di</strong>namico


ilPodologo<br />

in me<strong>di</strong>cina<br />

Rivista bimestrale dell’Associazione Italiana Podologi<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Mauro Montesi Presidente Aip<br />

DIRETTORE SCIENTIFICO<br />

Francesco Fallucca Docente <strong>di</strong> <strong>di</strong>abetologia della II Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

e Chirurgia, Università “La Sapienza” <strong>di</strong> Roma.<br />

VICEDIRETTORE SCIENTIFICO<br />

Marco Cavallini Docente e Direttore del Master “Diagnosi e cura del piede <strong>di</strong>abetico”, II Facoltà <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, Università “La Sapienza” <strong>di</strong> Roma. Presidente del Corso <strong>di</strong> Laurea in Podologia.<br />

VICEDIRETTORE SCIENTIFICO<br />

Giovanni Pepé Vicepresidente Aip<br />

VICEDIRETTORE SCIENTIFICO<br />

Antonio D’Amico Consigliere Aip<br />

DIRETTORE EDITORIALE<br />

Benedetto Leone Responsabile comunicazione Aip<br />

COORDINAMENTO EDITORIALE<br />

Giuseppe Raffa Giornalista<br />

CONSULENTI SCIENTIFICI<br />

Joseph B. Addante Podoiatra - Francesco Albo Chirurgo del piede<br />

Alberto D’Ari Dermatologo - Tara Giorgini Chirurgo podoiatrico<br />

Arcangelo Marseglia Podologo - Fabio Moro Podologo<br />

Francesco Papa Specialista ra<strong>di</strong>ologia <strong>di</strong>agnostica<br />

Guglielmo Pranteda Dermatologo - Antonella Tammaro Dermatologo<br />

Abbonamento annuo: Euro 3,00 per gli associati Aip. I versamenti vanno effettuati tramite vaglia postale o assegno bancario<br />

non trasferibile, intestato all’Istituto Podologico Italiano. Via dei Berio 91, 00155 Roma. Prezzo <strong>di</strong> Copertina: Euro 0,60. È<br />

vietata la riproduzione anche parziale degli articoli senza autorizzazione. La responsabilità <strong>di</strong> quanto espresso negli articoli<br />

firmati è esclusivamente degli autori. Manoscritti e foto, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Autorizzazione del<br />

Tribunale <strong>di</strong> Roma n. 17397 del 26 settembre 1978. Iscrizione al R.O.C. n.10606/2004.<br />

E<strong>di</strong>tore Associazione Italiana Podologi<br />

Direzione e redazione Via F. Tovaglieri, 17 - 00155 Roma Tel. 06/2282023,<br />

E-mail: aip@tin.it - Internet: www.associazionepodologi.it<br />

Impaginazione e stampa Eurolit, Roma - Tel. 06/2015137 Fax 06/2005251<br />

In tipografia il 25 febbraio 2010<br />

Distribuzione Istituto Podologico Italiano<br />

associato all’Uspi (Unione Stampa Perio<strong>di</strong>ca Italiana)<br />

INSERZIONISTI<br />

SanaGens tel. (0422) 406160 - My Med Group tel. (06) 88552264/5<br />

Difa Cooper S.p.A. tel. (02) 9659031 - Novartis Farma S.p.A. tel. (02) 96541<br />

Cominox S.r.l. tel. (0362) 912312<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina<br />

ASSOCIAZIONE<br />

ITALIANA<br />

PODOLOGI<br />

PRESIDENTE<br />

Mauro Montesi<br />

VICEPRESIDENTI<br />

Arcangelo Marseglia<br />

Giovanni Pepè<br />

CONSIGLIO DIRETTIVO<br />

Giovanni Antonacci, Takis Capitini,<br />

Bruno Cordazzu, Marco Costantini,<br />

Antonio D’Amico, Erica Marini,<br />

Mauro Montesi, Arcangelo Marseglia,<br />

Linda Passaro, Giovanni Pepè,<br />

Enrico Bertoncelli (Rapp. Studenti)<br />

COLLEGIO DEI PROBIVIRI<br />

Isabella Bianco, Carlo Bruziches,<br />

Catia Filippi, Stefano Mella,<br />

Gerardo Russo<br />

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI<br />

Valentina Mancini, Antonietta Meloni,<br />

Ferruccio Montesi, Francesco Picarazzi,<br />

Emanuela Secoli<br />

COMUNICAZIONE<br />

E RAPPORTI ISTITUZIONALI<br />

Benedetto Leone<br />

INDIRIZZO SITO <strong>AIP</strong><br />

www.associazionepodologi.it<br />

e-mail: aip@tin.it<br />

CORSO DI LAUREA<br />

IN PODOLOGIA<br />

161genfeb10<br />

03


COMUNICAZIONE COMMERCIALE<br />

Cominox, un sistema <strong>di</strong> sicurezza completo<br />

La società italiana, con venticinque anni <strong>di</strong> esperienza nel campo della sterilizzazione,<br />

è il punto <strong>di</strong> riferimento per chi vuole affidarsi a sistemi <strong>di</strong> alta qualità e <strong>ad</strong> elevato contenuto<br />

tecnologico.<br />

dalla Cominox srl<br />

Con oltre 25 anni <strong>di</strong> esperienza nel campo della sterilizzazione e prima azienda italiana a produrre e commercializzare<br />

sterilizzatrici <strong>di</strong> tipo B, COMINOX, che fa parte del gruppo <strong>di</strong> lavoro CEN/TC 02/WG 5 del Comitato Europeo<br />

<strong>di</strong> Normalizzazione, rappresenta un punto <strong>di</strong> riferimento<br />

per il mercato dei sistemi <strong>di</strong> sterilizzazione <strong>ad</strong><br />

alta qualità ed elevato contenuto tecnologico.<br />

Le sterilizzatrici a vapore SterilClave ® , progettate e<br />

realizzate in conformità alla normativa EN 13060 e<br />

<strong>di</strong>sponibili nei modelli 6, 18 e 24 litri, garantiscono<br />

prestazioni e caratteristiche che sod<strong>di</strong>sfano le esigenze<br />

dei settori sia dentale che me<strong>di</strong>cale.<br />

SterilClave, dotata <strong>di</strong> un ampio <strong>di</strong>splay grafico, permette<br />

l’ archiviazione dei cicli su SterilCard ® , il trasferimento<br />

dei dati su PC tramite il software CominoxRe<strong>ad</strong>er<br />

e il controllo in remoto attraverso il software<br />

CominoxWizard. Grazie alla stampante SteriLabel, collegabile<br />

alla porta seriale <strong>di</strong> SterilClave, è possibile<br />

stampare su etichette i dati relativi al processo <strong>di</strong> sterilizzazione<br />

appena avvenuto, al fine <strong>di</strong> poter garantire<br />

la tracciabilità del materiale sterilizzato.<br />

L’avvio programmato dei cicli è una delle altre peculiarità<br />

<strong>di</strong> SterilClave. COMINOX estende il concetto <strong>di</strong><br />

massima sicurezza ed affidabilità a <strong>tutti</strong> i suoi prodotti.<br />

La sigillatrice Flash, dal design unico ed ergonomico,<br />

garantisce praticità <strong>di</strong> utilizzo in <strong>di</strong>mensioni compatte.<br />

La lavastrumenti Omniwash è il <strong>di</strong>spositivo sicuro<br />

e affidabile per il lavaggio degli strumenti perché<br />

evita i rischi <strong>di</strong> infezione e ferimento derivanti da un lavaggio manuale. Le vaschette a ultrasuoni SoniClean<br />

completano la gamma “lavaggio” e sono frutto <strong>di</strong> un’attenta ricerca per quanto riguarda la qualità e la facilità <strong>di</strong><br />

utilizzo. SoniClean, <strong>di</strong>sponibile nella versione da 3 e da 6 litri, è dotata <strong>di</strong> timer, riscaldamento programmabile e<br />

speciali funzioni SWEEP, BOOST e DEGAS, che ne ottimizzano l’utilizzo.<br />

COMINOX de<strong>di</strong>ca inoltre particolare attenzione anche agli accessori funzionali al processo <strong>di</strong> sterilizzazione: i materiali<br />

<strong>di</strong> confezionamento, i sistemi <strong>di</strong> demineralizzazione Speedywater, Osmywater e Discom e i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> prova<br />

del processo, come Bowie&Dick test e Helix test.<br />

Perché la sterilizzazione ha un unico interlocutore: COMINOX.<br />

Cominox srl<br />

via G. Viganò, 7 - 20048 Carate Brianza (MB) - ITALIA<br />

Tel. 0362 912312 - Fax 0362 900940 - Web www.cominox.it - E-mail contact@cominox.it


La “buona” <strong>podologia</strong><br />

tra il Congresso <strong>di</strong> Assisi<br />

e gli impegni che valorizzano<br />

il nostro ruolo nella comunità<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina<br />

e<strong>di</strong>toriale<br />

L’<br />

inizio <strong>di</strong> questo 2010 ha visto la macchina organizzativa dell’Aip impegnata a tutto regime nella definizione del XXV<br />

Congresso <strong>nazionale</strong>, soprattutto sotto l’aspetto dei contenti scientifici e della ricerca. Come potrete leggere nella pagine<br />

che seguono, l’incontro <strong>di</strong> Assisi si preannuncia ricco <strong>di</strong> impegni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e momenti <strong>di</strong> socializzazione.<br />

Anche il panel dei relatori è <strong>di</strong> altissimo livello e contribuisce, insieme a tantissimi altri aspetti, a rendere il convegno dell’Associazione<br />

il più importante evento formativo e scientifico del panorama della <strong>podologia</strong> italiana.<br />

Questa e<strong>di</strong>zione, che celebra le “nozze d’argento” dell’Aip con il suo appuntamento congressuale, è caratterizzata poi dalla<br />

sempre più crescente attesa che circonda la presenza della senatrice Mariapia Garavaglia, la quale presenterà in Umbria<br />

la sua proposta <strong>di</strong> legge <strong>di</strong> istituzione del corso <strong>di</strong> laurea in podoiatria nelle facoltà <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina e chirurgia italiane, appena<br />

presentata in Parlamento e pubblicata integralmente in questo numero della rivista. L’iniziativa, che prevede anche la riforma<br />

del profilo professionale, è <strong>di</strong> estremo interesse per tutta la categoria ed apre orizzonti <strong>di</strong> sviluppo, solo qualche anno<br />

fa, inimmaginabili. È la buona occasione, che aspettavamo <strong>tutti</strong> negli ultimi anni, <strong>di</strong> <strong>ad</strong>eguare la <strong>podologia</strong> italiana ai livelli<br />

raggiunti dalle esperienze maturate negli altri paesi più evoluti.<br />

Sul fronte dei contenuti, l’e<strong>di</strong>zione 2010 del Congresso, si prospetta molto interessante: si affronteranno i temi dell’obesità<br />

e della nutrizione, ma si <strong>di</strong>scuterà anche <strong>di</strong> dermatologia, <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina dello sport, con particolare attenzione all’attività del<br />

podologo nelle squ<strong>ad</strong>re <strong>di</strong> calco d’elite. Ci sarà spazio anche per trattare argomenti come la <strong>di</strong>agnostica nella cura delle patologie<br />

podaliche, con momenti de<strong>di</strong>cati alla ra<strong>di</strong>ologia, all’ecografia e alla misurazione della pressione plantare, o l’uso delle<br />

meto<strong>di</strong>che complementari <strong>di</strong> agopuntura in <strong>podologia</strong>. Ma non mancheranno neppure i contributi, ormai tra<strong>di</strong>zionali, de<strong>di</strong>cati<br />

alla posturologia o alla terapia V.A.C. per la cura delle ulcere <strong>di</strong>abetiche.<br />

Anche la presidenza del Congresso, quest’anno affidata al dr. Filippo Palumbo, Capo Dipartimento della Qualità del Ministero<br />

della Salute, è una garanzia per la buona riuscita <strong>di</strong> questa e<strong>di</strong>zione del Congresso Nazionale Aip.<br />

Insomma, si prospettano tre giorni <strong>di</strong> riflessione ed approfon<strong>di</strong>mento tecnico e scientifico <strong>di</strong> indubbio valore, che sicuramente<br />

andranno <strong>ad</strong> arricchire le conoscenze dei partecipanti. Ma che, si spera, consolideranno anche la comunità dei podologi<br />

Aip, facendo incontrare i professionisti più “anziani” con i più giovani e gli studenti universitari, questi ultimi autentico patrimonio<br />

della categoria su cui in<strong>di</strong>rizzare attenzione ed energie per sviluppare la <strong>podologia</strong> del futuro.<br />

L’occasione per rafforzare questo legame è rappresentata dall’Assemblea dei soci, in programma l’ultima giornata, la quale<br />

dovrà anche eleggere il nuovo Consiglio Direttivo. È il momento per <strong>tutti</strong> coloro che, all’interno dell’Aip hanno nuove idee<br />

e progetti, <strong>di</strong> can<strong>di</strong>darsi a guidare l’Associazione.<br />

Ma questa “sfida” è lanciata anche a chi continua a voler stare fuori dal coro, a chi fa proposte, ma senza associarsi e, dunque,<br />

senza assumere responsabilità. A <strong>tutti</strong> loro <strong>di</strong>ciamo che è l'ora <strong>di</strong> mettersi in gioco, <strong>di</strong> far pesare le proprie idee nelle<br />

assemblee pubbliche, in modo chiaro e trasparente.<br />

Nel frattempo l’attività tecnica e politica dell’Associazione non si è certamente fermata. Lo scorso <strong>di</strong>cembre, infatti, l’Aip è<br />

stata ufficialmente convocata dal Ministero della Salute per rappresentare il punto <strong>di</strong> vista della professione all’interno <strong>di</strong> un<br />

gruppo <strong>di</strong> lavoro permanente de<strong>di</strong>cato al tema della riabilitazione. L’Associazione ha già avuto occasione <strong>di</strong> sottolineare al<br />

Gruppo <strong>di</strong> lavoro come l’assistenza podologica, in collaborazione con il me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> famiglia, è fondamentale nei processi curativi<br />

e riabilitativi, soprattutto nelle complicanze del piede <strong>di</strong>abetico, del piede geriatrico e del piede pe<strong>di</strong>atrico.<br />

Infine, non possiamo <strong>di</strong>menticare <strong>di</strong> segnalare come il grande cuore dell’Aip sia stato vicino ai terremotati <strong>di</strong> Haiti. Una rappresentanza<br />

<strong>di</strong> podologi, guidati da Mauro Montesi, lo scorso febbraio ha prestato assistenza a ben 45 bambini, provenienti<br />

dall’isola del centroamerica colpita dal <strong>di</strong>sastroso evento tellurico, in transito per Roma ed assistiti dalla sezione romana<br />

della Croce Rossa.<br />

Un’esperienza forte e toccante, che ha permesso ai volontari dell’Aip <strong>di</strong> rendere concreti i valori <strong>di</strong> assistenza e cura della<br />

persona che sono nel DNA dei podologi italiani. ■<br />

161genfeb10<br />

05


06<br />

sommario<br />

12<br />

20<br />

24<br />

30<br />

161genfeb10<br />

XXV CONGRESSO<br />

Al centro del <strong>di</strong>battito <strong>di</strong> Assisi il nuovo modello <strong>di</strong> sanità e il ruolo<br />

della <strong>podologia</strong> _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 07<br />

Cari colleghi, cari studenti,_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 10<br />

I giovani, patrimonio <strong>di</strong> una professione che,<br />

con l’Associazione, guarda al futuro_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 12<br />

Gli abstract delle relazioni scientifiche e dei workshop _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 13<br />

<strong>AIP</strong><br />

Elezione del nuovo Direttivo: cercasi coraggiosi<br />

che vogliono mettersi in gioco _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 16<br />

L’Associazione invitata dal Ministero ai lavori<br />

del Gruppo sulla riabilitazione _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 17<br />

IL PERSONAGGIO<br />

Garavaglia: “La mia proposta sulla podoiatria<br />

necessaria per tenere l’Italia al passo con l’Europa”_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 20<br />

FIP<br />

Per la Federazione inter<strong>nazionale</strong> l’Aip è la sola<br />

in gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> rappresentare i podologi italiani _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 23<br />

SANITÀ<br />

La salute: un bene pubblico da promuovere e comunicare_ _ _ _ _ _ _ 24<br />

I podologi presenti al Convegno<br />

dei chirurghi vascolari della Campania_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 26<br />

MEDICINA<br />

Le patologie dermatologiche<br />

dopo la rimozione della tutela gessata _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 27<br />

La valutazione podologica sui pazienti<br />

affetti da car<strong>di</strong>opatia ischemica cronica _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 30<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina


Tutto pronto per l’appuntamento organizzato dall’Aip nella città<br />

<strong>di</strong> San Francesco. Professionisti, me<strong>di</strong>ci, docenti universitari<br />

ed esperti del settore, in occasione delle “nozze d’argento”<br />

dell’evento scientifico più importante della <strong>podologia</strong>, affronteranno<br />

<strong>tutti</strong> gli ambiti legati all’assistenza podologica dando spazio<br />

anche a temi innovativi per il settore.<br />

Al centro del <strong>di</strong>battito <strong>di</strong> Assisi<br />

il nuovo modello <strong>di</strong> sanità<br />

e il ruolo della <strong>podologia</strong><br />

della XXV e<strong>di</strong>zione del Congresso<br />

Nazionale <strong>di</strong> Podologia procede senza sosta e il<br />

L’organizzazione<br />

Comitato organizzatore si sta de<strong>di</strong>cando soprattutto<br />

ai contenuti scientifici e della ricerca. Ad Assisi, sede<br />

scelta per garantire la massima funzionalità e como<strong>di</strong>tà,<br />

si festeggeranno le “nozze d’argento” dell’evento<br />

scientifico più importante della <strong>podologia</strong> italiana e che<br />

per l’Aip rappresenta anche la migliore vetrina per far<br />

conoscere alle istituzioni della sanità e al mondo acc<strong>ad</strong>emico<br />

il nostro “universo”.<br />

Le date dell’appuntamento sono note: da venerdì 16 a<br />

domenica 18 aprile 2010, presso l’Ora Hotel “Cenacolo”,<br />

duecentocinquanta tra professionisti, me<strong>di</strong>ci, docenti<br />

universitari ed esperti del settore, <strong>di</strong>batteranno<br />

sul tema “Il nuovo modello organizzativo della sanità. Il<br />

ruolo della <strong>podologia</strong> sul territorio”.<br />

Il titolo del Congresso dà l’idea <strong>di</strong> quanto l’Associazione<br />

ritenga fondamentale avviare una riflessione seria<br />

sulla Sanità del futuro e sul ruolo che dovranno avere<br />

i podologi italiani. L’organizzazione dei servizi sanitari,<br />

la loro qualità e la capacità <strong>di</strong> erogarli con efficienza e<br />

senza sprechi sono argomenti che devono essere affrontati<br />

insieme alla necessità, ormai non più rinviabile,<br />

<strong>di</strong> valorizzare tutte le risorse in campo, come i podologi,<br />

per dare una risposta <strong>ad</strong>eguata alla domanda<br />

<strong>di</strong> salute che viene dai citta<strong>di</strong>ni-pazienti. In quest’e<strong>di</strong>zione,<br />

poi, si è voluto dare uno spazio importante anche<br />

al tema dell’innovazione nell’ambito dell’assistenza<br />

podologica, sempre con uno sguardo che privilegia<br />

la multi<strong>di</strong>sciplinarietà e il coor<strong>di</strong>namento sul territorio<br />

tra me<strong>di</strong>ci, professionisti e specialisti nell’interesse <strong>di</strong><br />

un unico soggetto: il paziente, il quale deve essere al<br />

centro <strong>di</strong> tutte le prestazioni del servizi sanitari.<br />

Gli argomenti al centro del XXV Congresso<br />

Nell’appuntamento <strong>di</strong> Assisi, dunque, si approfon<strong>di</strong>ranno le<br />

questioni legate ai nuovi orizzonti legislativi, grazie alla presenza<br />

della senatrice Mariapia Garavaglia, firmataria <strong>di</strong> un<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina<br />

XXV <strong>congresso</strong><br />

<strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge <strong>di</strong> riforma del profilo professionale del podologo<br />

e <strong>di</strong> istituzione del corso <strong>di</strong> laurea in podoiatria. Sarà<br />

anche l’occasione, dunque, per <strong>di</strong>scutere dei percorsi universitari<br />

che potrebbero aprirsi alla luce <strong>di</strong> questi cambia-<br />

161genfeb10<br />

Giuseppe Raffa<br />

Coor<strong>di</strong>natore<br />

e<strong>di</strong>toriale<br />

7


Da sinistra, <strong>di</strong><br />

seguito, Filippo<br />

Palumbo,<br />

Guglielmo<br />

Pranteda,<br />

Antonella<br />

Tammaro e<br />

Vincenzo Ziparo.<br />

Sotto, Maria<br />

Antonietta<br />

Codella e<br />

Marco Croce.<br />

8<br />

XXV <strong>congresso</strong><br />

menti con gli interventi del prof. Vincenzo Ziparo, Preside<br />

della II Facoltà <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina e chirurgia dell’Università <strong>di</strong> Roma<br />

“Sapienza” e del prof. Marco Cavallini, presidente del<br />

corso <strong>di</strong> laurea in Podologia e Direttore del Master in Gestione<br />

delle Lesioni Cutanee presso la stessa facoltà.<br />

Il dott. Bartoletti, Segretario regionale del Lazio della Federazione<br />

dei me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> famiglia, introdurrà il tema della<br />

sinergia tra il me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale e il podologo<br />

nell’assistenza sul territorio, mentre al dott. Giovanni Leonar<strong>di</strong>,<br />

Direttore generale delle risorse umane e delle professioni<br />

sanitarie del Ministero della Salute, è affidato il<br />

compito <strong>di</strong> illustrare le opportunità che si offrono ai podologi<br />

con i nuovi servizi nel settore dei servizi farmaceutici.<br />

A completare la riflessione sarà la relazione del presidente<br />

dell’Aip, Mauro Montesi, che insieme al podologo Giovanni<br />

Antonacci, affronterà la questione della responsabilità<br />

del podologo nell’assistenza al paziente <strong>di</strong>abetico.<br />

Ma il Congresso <strong>di</strong> Assisi, che sarà presieduto dal Capo<br />

Dipartimento della Qualità, del Ministero della Salute, il dr.<br />

Filippo Palumbo, vuole fornire una panoramica anche sulle<br />

possibili collaborazioni che possono essere realizzate<br />

con altri professionisti sanitari. Ecco, dunque, gli interventi,<br />

sia nella sessione plenaria che nei workshop, in tema <strong>di</strong><br />

obesità e nutrizione, con le presenze dei dott. Giuseppe<br />

Fatati, presidente dell’Associazione italiana <strong>di</strong> <strong>di</strong>etetica e<br />

nutrizione clinica, Guido Monacelli e Gabriele Perriello, <strong>di</strong><br />

161genfeb10<br />

dermatologia, con i professori Antonella Tammaro e Guglielmo<br />

Pranteda, <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina dello sport con il prof. Angelo<br />

De Carli e con gli ospiti spagnoli Montse Marugan De<br />

Los Bueis e Bernat V. Maldon<strong>ad</strong>o, specializzati nella <strong>podologia</strong><br />

applicata alle squ<strong>ad</strong>re <strong>di</strong> calcio d’elitè.<br />

Ci sarà spazio anche per trattare argomenti come la <strong>di</strong>agnostica<br />

nella cura delle patologie podaliche, con momenti<br />

de<strong>di</strong>cati alla ra<strong>di</strong>ologia, all’ecografia e alla misurazione<br />

della pressione plantare, o l’uso delle meto<strong>di</strong>che<br />

complementari <strong>di</strong> agopuntura in <strong>podologia</strong>.<br />

Ma non mancheranno neppure i contributi, ormai tra<strong>di</strong>zionali,<br />

de<strong>di</strong>cati alla posturologia o alla terapia V.A.C. per la<br />

cura delle patologie del piede.<br />

Gli altri eventi<br />

Oltre al momento formativo, il XXV Congresso dell’Aip prevede<br />

importanti appuntamenti.<br />

Nella mattina <strong>di</strong> domenica 18 aprile, in sessione plenaria,<br />

dopo i due interventi dell’avv. Marco Croce e della dr.ssa<br />

Maria Antonietta Codella, de<strong>di</strong>cati agli aspetti giuri<strong>di</strong>ci ed<br />

economici della professione e della gestione dello stu<strong>di</strong>o<br />

podologico, è in programma la premiazione del miglior poster<br />

scientifico elaborato da podologi e studenti universitari.<br />

Agli autori della migliore presentazione scientifica<br />

verrà assegnato un premio <strong>di</strong> 250 euro.<br />

A seguire si terrà l’Assemblea generale dei soci Aip, la<br />

quale ha come or<strong>di</strong>ne del giorno, tra gli altri punti in <strong>di</strong>scussione,<br />

la relazione dell’attività del Direttivo, che ha<br />

portato a conclusione il suo mandato, e l’elezione dei nuovi<br />

componenti dell’organo <strong>di</strong> governo dell’Associazione.<br />

Inutile sottolineare l’importanza <strong>di</strong> quest’assise degli associati<br />

i quali avranno il compito <strong>di</strong> confrontarsi e <strong>di</strong> far<br />

emergere una nuovo programma <strong>di</strong> attività per il prossimo<br />

triennio, durante il quale sarà possibile, come già evidenziato,<br />

ottenere delle risposte importanti dalle istituzioni in<br />

materia <strong>di</strong> profilo professionale e formazione universitaria.<br />

Ma nulla ci sarà regalato e, dunque, il nuovo Direttivo sarà<br />

destinato a svolgere un lavoro impegnativo per la crescita<br />

della <strong>podologia</strong> italiana.<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina


Notizie utili<br />

I poster<br />

Il termine ultimo per l’invio alla segretaria dell’Aip (aip@tin.it)<br />

e alla Segreteria Organizzativa (info@viva-voce.it) dei lavori<br />

per partecipare al concorso dei poster scientifici è fissato per<br />

il 5 aprile 2010.<br />

I poster <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni massime 70x100 cm dovranno essere<br />

affissi dall’autore negli appositi spazi numerati dalle ore<br />

9.00 alle ore 13.00 <strong>di</strong> venerdì 16 aprile.<br />

L’accettazione <strong>di</strong> ciascun lavoro è subor<strong>di</strong>nata all’approvazione<br />

da parte del Comitato Scientifico e all’iscrizione al <strong>congresso</strong><br />

dell’autore che presenta il lavoro. Al poster giu<strong>di</strong>cato<br />

migliore sarà corrisposto un premio <strong>di</strong> Euro 250,00.<br />

Attestato <strong>di</strong> partecipazione<br />

A <strong>tutti</strong> i partecipanti regolarmente iscritti verrà rilasciato, al termine dei lavori, l’attestato <strong>di</strong><br />

partecipazione, <strong>di</strong>etro consegna della documentazione ECM.<br />

Accre<strong>di</strong>tamento ECM<br />

Sono state attivate le procedure <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento ECM per le seguenti figure: podologo,<br />

me<strong>di</strong>co. Il Ministero della Salute ha già riconosciuto per i podologi 12 cre<strong>di</strong>ti ECM. Il rilascio<br />

della certificazione dei cre<strong>di</strong>ti formativi è subor<strong>di</strong>nato alla partecipazione effettiva all’intero<br />

programma formativo e alla verifica dell’appren<strong>di</strong>mento.<br />

Esposizione<br />

Nella sede congressuale sarà allestita un’esposizione tecnico-scientifica che osserverà gli<br />

orari dei lavori congressuali.<br />

Come raggiungere Assisi<br />

In aereo atterrando all’aeroporto <strong>di</strong> Perugia S. Egi<strong>di</strong>o (circa 12 km da Assisi) o all’aeroporto <strong>di</strong> Roma Fiumicino (circa 235 km da<br />

Assisi). In treno con la linea Firenze-Terontola-Perugia-Foligno, con destinazione la stazione <strong>di</strong> Assisi - S. Maria degli Angeli.<br />

In auto, per chi proviene da nord percorrendo l’autostr<strong>ad</strong>a A14 Adriatica, uscita Cesena (150 km da Assisi) e proseguimento per<br />

Perugia E45, fino all’uscita per Assisi. L’alternativa è costituita dall’autostr<strong>ad</strong>a del Sole A1 uscita Val<strong>di</strong>chiana, con proseguimento<br />

per Cesena-Perugia E45, fino all’uscita per Assisi. Per chi proviene da sud si consiglia <strong>di</strong> percorrere l’autostr<strong>ad</strong>a A14 Adriatica,<br />

uscita Civitanova Marche, con proseguimento per Foligno-Perugia fino all’uscita per Assisi. In alternativa utilizzare l’autostr<strong>ad</strong>a<br />

del Sole A1 uscita Orte, con proseguimento per Cesena-Perugia E45, fino all’uscita per Assisi.<br />

Il programma sociale<br />

Non possono mancare, neppure nella città natale <strong>di</strong> San<br />

Francesco, gli appuntamenti de<strong>di</strong>cati allo svago e al <strong>di</strong>vertimento.<br />

Venerdì 16 aprile è prevista la “Cena <strong>di</strong> Benvenuto”,<br />

che si svolgerà presso l’Ora Hotel Cenacolo, mentre<br />

sabato 17 aprile, nelle splen<strong>di</strong>de sale del Castello dell’Oscano,<br />

a Perugia, si terrà la Cena <strong>di</strong> Gala.<br />

Per gli accompagnatori, al seguito dei congressisti, che vogliono<br />

de<strong>di</strong>care un po’ <strong>di</strong> tempo ai “tesori” dell’Umbria, è<br />

previsto per venerdì 16, alle ore 15.00, la visita alla città <strong>di</strong><br />

Assisi che comprenderà: la Basilica <strong>di</strong> S.Francesco, il Tempio<br />

<strong>di</strong> Minerva, la Chiesa <strong>di</strong> S. Chiara e San Rufino. Sabato<br />

17 è programmata una escursione nell’Umbria me<strong>di</strong>oe-<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina<br />

Marco Cavallini<br />

e Clau<strong>di</strong>o<br />

Mastrocola.<br />

XXV Congresso<br />

Giovanni Leonar<strong>di</strong>.<br />

vale con le visite a Bevagna, Montefalco e Spello. Si partirà<br />

alle ore 9.30 per raggiungere Bevagna e conoscere il<br />

borgo me<strong>di</strong>evale, le Gaite, la Chiesa <strong>di</strong> San Michele e la<br />

Piazza Silvestri.<br />

La destinazione successiva sarà Montefalco e, successivamente,<br />

si pranzerà a Spello in un ristorante tipico. Nel pomeriggio<br />

visita guidata del centro storico <strong>di</strong> Spello con tappe<br />

alla Porta Consolare, la Chiesa <strong>di</strong> Santa Maria Maggiore<br />

con gli affreschi del Pinturicchio e le Torri <strong>di</strong> Properzio.<br />

Alle 17.30 è previsto il rientro in hotel.<br />

L’invito, dunque, non può essere che quello <strong>di</strong> compilare le<br />

schede <strong>di</strong> partecipazione, spe<strong>di</strong>rle e organizzare <strong>tutti</strong> i preparativi<br />

per non mancare a questo straor<strong>di</strong>nario evento. ■<br />

161genfeb10<br />

9


10<br />

XXV Congresso<br />

ASSOCIAZIONE<br />

ITALIANA<br />

PODOLOGI<br />

161genfeb10<br />

Cari colleghi, cari studenti,<br />

Q<br />

uest’anno si celebra <strong>ad</strong> Assisi la venticinquesima e<strong>di</strong>zione del Congresso<br />

<strong>nazionale</strong> <strong>di</strong> Podologia organizzato dall’Aip. Questa manifestazione, <strong>di</strong> gran<br />

lunga la più importante nel panorama delle iniziative scientifiche de<strong>di</strong>cate<br />

alla nostra professione, ha visto crescere la <strong>podologia</strong> italiana e i suoi protagonisti: voi.<br />

Il Congresso, oggi, è certamente un appuntamento fondamentale per chi vuole, in una<br />

sanità sempre più tecnologicamente e scientificamente evoluta, approfon<strong>di</strong>re aspetti teorici,<br />

tecniche <strong>di</strong> cura e tematiche legate alle riforme normative che incidono sul presente<br />

e sul futuro della <strong>podologia</strong>.<br />

Sono certo che dal 16 al 18 aprile saremo in tanti, nella bellissima terra che ha dato i<br />

natali a San Francesco, <strong>ad</strong> incontrarci e a confrontarci su argomenti <strong>di</strong> grande interesse<br />

scientifico e professionale. Il vostro contributo è essenziale per far nascere idee nuove per<br />

lo sviluppo della <strong>podologia</strong> italiana, ed è determinante per costruire un ruolo sempre più<br />

forte per la nostra professione all’interno del mondo sanitario <strong>nazionale</strong>.<br />

Una <strong>podologia</strong> che dovrà essere preparata alle sfide del futuro, forte <strong>di</strong> una cultura<br />

scientifica e <strong>di</strong> una competenza approfon<strong>di</strong>ta, e in gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> rispondere alle nuove domande<br />

<strong>di</strong> salute che provengono dalla società.<br />

Infine un invito speciale lo porgo ai giovani neolaureati e agli studenti<br />

universitari, che saranno presenti per l’occasione.<br />

L’Associazione è sempre al loro fianco e lo sarà sempre <strong>di</strong> più in futuro<br />

perchè siamo consapevoli dello straor<strong>di</strong>nario patrimonio che essi<br />

rappresentano per la <strong>podologia</strong> e per la sanità italiana. Il nostro impegno,<br />

come nel passato, è migliorare la qualità della formazione e assicurare<br />

alla <strong>podologia</strong> un ruolo nel sistema sanitario pubblico e nell’area<br />

delle libere professioni.<br />

È quin<strong>di</strong> con un grande piacere che vi invito a questo evento che, insieme<br />

ai contenuti scientifici e professionali, mi auguro vi permetta <strong>di</strong><br />

godere anche dei momenti <strong>di</strong> sereno relax in un contesto che solo Assisi<br />

può regalare.<br />

Grazie<br />

Il Presidente<br />

Mauro Montesi<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina


XXV Congresso Nazionale<br />

<strong>di</strong> Podologia<br />

ASSOCIAZIONE<br />

ITALIANA<br />

PODOLOGI<br />

Assisi<br />

16 - 18 Aprile 2010<br />

Ora Hotel<br />

“Il Cenacolo”<br />

Il nuovo modello organizzativo della Sanità<br />

Il ruolo della <strong>podologia</strong> sul territorio<br />

Cinque buoni motivi per venire <strong>ad</strong> Assisi…<br />

Partecipare <strong>ad</strong> un momento formativo <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nario valore per la<br />

crescita della propria professionalità.<br />

Con<strong>di</strong>videre spazi <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo dentro la <strong>podologia</strong> e con le altre professioni<br />

sulle criticità del settore e sulle politiche pubbliche in tema<br />

<strong>di</strong> sanità.<br />

Far parte <strong>di</strong> una comunità in cui è forte l’unità <strong>di</strong> intenti, <strong>di</strong> obiettivi<br />

e <strong>di</strong> valori.<br />

Riflettere, insieme, sul ruolo e sulle responsabilità della <strong>podologia</strong><br />

moderna.<br />

Determinare con scelte chiare e con<strong>di</strong>vise il futuro della tua professione.<br />

In collaborazione con:<br />

II Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia Università “Sapienza” <strong>di</strong> Roma Istituto Podologico Italiano


Benedetto<br />

Leone<br />

Responsabile<br />

comunicazione Aip<br />

L’Ateneo <strong>di</strong> Roma “Sapienza”.<br />

12<br />

XXV Congresso<br />

Nelle pagina che ha preceduto questo intervento il<br />

presidente dell’Aip, Mauro Montesi, ha in<strong>di</strong>rizzato<br />

a <strong>tutti</strong> i soci e agli studenti dei corsi <strong>di</strong> laurea in <strong>podologia</strong><br />

una lettera aperta de<strong>di</strong>cata al XXV Congresso <strong>nazionale</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>podologia</strong>.<br />

Un passaggio fondamentale del messaggio ha come destinatari<br />

i giovani, professionisti o impegnati ancora negli stu<strong>di</strong><br />

universitari, in<strong>di</strong>cati come “patrimonio” prezioso per la<br />

<strong>podologia</strong> e per la sanità italiana. Il presidente ha riba<strong>di</strong>to<br />

uno dei valori che anima l’Associazione fin dalla sua nascita:<br />

essere al fianco dei giovani, della loro voglia <strong>di</strong> ampliare<br />

competenze e conoscenze e <strong>di</strong> migliorarsi.<br />

Per questo l’Aip, in questi ultimi decenni ha investito moltissime<br />

risorse ed energie per innalzare la qualità della formazione<br />

professionale. E anche l’organizzazione della venticinquesima<br />

e<strong>di</strong>zione del Congresso <strong>nazionale</strong> risponde a<br />

questa politica.<br />

Un evento che guarda al futuro de<strong>di</strong>cando molto attenzione<br />

all’innovazione e all’inter<strong>di</strong>sciplinarietà e che vuole contribuire<br />

a rafforzare questo rapporto speciale con le nuove generazioni.<br />

D’altronde, è sotto gli occhi <strong>di</strong> <strong>tutti</strong>, nessun’altra<br />

realtà associativa dà voce alle aspettative e ai progetti dei<br />

giovani professionisti, e nessun’altra realtà associativa è<br />

impegnata a costruire un futuro in cui l’assistenza podologica<br />

è collocata a pieno titolo nel sistema sanitario <strong>nazionale</strong><br />

per la prevenzione, cura e riabilitazione delle patologie più<br />

161genfeb10<br />

Chi sta stu<strong>di</strong>ando nelle aule universitarie e chi da poco ha ottenuto<br />

il titolo <strong>di</strong> “dottore in <strong>podologia</strong>”, <strong>ad</strong>erendo all’Associazione,<br />

potrà prepararsi <strong>ad</strong> affrontare le nuove sfide che li porteranno<br />

<strong>ad</strong> assumere, in un futuro molto vicino, un ruolo sempre<br />

più importante nella sanità italiana. E il XXV Congresso<br />

vuole rafforzare questo rapporto con le nuove generazioni.<br />

I giovani, patrimonio <strong>di</strong> una<br />

professione che, con<br />

l’Associazione, guarda al futuro<br />

importanti che colpiscono il piede. Solo dentro l’Aip è possibile,<br />

per le “nuove leve”, crescere nella consapevolezza<br />

del proprio ruolo e dei doveri che competono <strong>ad</strong> una seria<br />

professione sanitaria. E questo perché l’Aip è portatrice, da<br />

quasi quarant’anni, <strong>di</strong> una forte cultura del lavoro, dello stu<strong>di</strong>o<br />

e del rispetto del paziente. Non solo, ma in questi decenni<br />

l'Aip con la sua azione ha colmato anche i vuoti lasciati<br />

dalle istituzioni pubbliche, che hanno <strong>di</strong>fficoltà <strong>ad</strong> agire<br />

in mancanza degli Or<strong>di</strong>ni e degli Albi professionali.<br />

Siamo convinti che <strong>ad</strong>erendo all’Associazione italiana podologi,<br />

e partecipando intensamente alle sue attività, i tanti<br />

giovani che stanno stu<strong>di</strong>ando nelle aule universitarie o<br />

che da poco hanno ottenuto il titolo <strong>di</strong> “dottore in <strong>podologia</strong>”<br />

possono prepararsi <strong>ad</strong> affrontare le nuove sfide che li<br />

porteranno <strong>ad</strong> assumere, in un futuro vicino, un ruolo sempre<br />

più importante nella sanità italiana.<br />

Chi ritiene - studente, giovane o professionista esperto che<br />

sia - <strong>di</strong> poter far da solo, che non sia necessario unire le<br />

forze per <strong>di</strong>fendere nel modo migliore gli interessi <strong>di</strong> tutta<br />

la categoria (e, dunque, anche i propri); che sia uno spreco<br />

<strong>di</strong> denaro il contribuire economicamente a tenere in vita<br />

una comunità professionale organizzata che ha il fine <strong>di</strong><br />

affermare il ruolo della <strong>podologia</strong>; che non sia un suo problema<br />

sostenere i colleghi che si trovano più in <strong>di</strong>fficoltà<br />

nei rapporti con le istituzioni pubbliche o con soggetti che<br />

operano abusivamente, vuol <strong>di</strong>re che non ha capito nulla <strong>di</strong><br />

ciò che è avvenuto in questi anni.<br />

È da questi “furbi” ed opportunisti che i giovani devono<br />

guardarsi. È da questa visione egoistica della missione del<br />

podologo che occorre allontanarsi, perché sono da ostacolo<br />

a tutte le opportunità che possono essere colte da una<br />

comunità coesa ed unità negli obiettivi da raggiungere.<br />

La storia dell’Aip <strong>di</strong>mostra, senza ombra <strong>di</strong> dubbio, che il<br />

versamento <strong>di</strong> una quota associativa - che per altro è deducibile<br />

dal proprio red<strong>di</strong>to da lavoro - è ripagato ampiamente<br />

dai traguar<strong>di</strong> che tutta la <strong>podologia</strong> ha conquistato fino <strong>ad</strong><br />

oggi e che continuerà a raggiungere solo con la piena partecipazione<br />

delle forze migliori <strong>di</strong> questa professione. ■<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina


XXV Congresso<br />

Proponiamo una sintesi degli interventi che verranno presentati<br />

<strong>ad</strong> Assisi, in occasione del Congresso <strong>nazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>podologia</strong><br />

Gli abstract delle relazioni<br />

scientifiche e dei workshop Giuseppe Raffa<br />

Coor<strong>di</strong>natore<br />

e<strong>di</strong>toriale<br />

P<br />

ubblichiamo le sintesi delle relazioni scientifiche<br />

che verranno illustrate durante il XXV Congresso<br />

<strong>nazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>podologia</strong>.<br />

La raccolta degli abstract, resa possibile grazie al lavoro<br />

della segreteria dell’Aip e della società “Viva Voce”, ci ha<br />

permesso <strong>di</strong> pubblicare una rassegna dei temi che saranno<br />

al centro del <strong>di</strong>battito tecnico e scientifico dell’appuntamento<br />

<strong>di</strong> Assisi.<br />

Come da tra<strong>di</strong>zione, nei prossimi numeri del “Podologo in<br />

me<strong>di</strong>cina” potrete leggere un’ampia selezione delle relazioni,<br />

nella loro versione completa, presentate al Convegno.<br />

Responsabilità del podologo nell’assistenza al paziente<br />

<strong>di</strong>abetico<br />

M. Montesi, G. Antonacci<br />

Il podologo, come parte integrante <strong>di</strong> un gruppo multi<strong>di</strong>sciplinare,<br />

sta riscuotendo importanti successi nella prevenzione<br />

delle ulcerazioni e, dunque, delle amputazioni,<br />

che rappresentano senz’altro una delle più invalidanti<br />

complicanze della malattia.<br />

La responsabilità principale del podologo consiste in un<br />

approccio globale alla prevenzione delle complicazioni del<br />

piede che include non solo uno screening completo ed accurato<br />

del piede, non solo la cura dei pie<strong>di</strong> a intervalli regolari,<br />

ma anche una costante relazione con me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> famiglia,<br />

<strong>di</strong>abetologi ed altri specialisti.<br />

La comunicazione me<strong>di</strong>co-podologo, dunque, come parte<br />

integrante dell’approccio multi<strong>di</strong>sciplinare, attraverso<br />

l’uso della cartella clinica informatizzata, utile per l’uniformità<br />

<strong>di</strong> linguaggio che si propone (anche per un teleconsulto<br />

via internet), ed attraverso uno scambio <strong>di</strong> lettere<br />

che riporti tutte le in<strong>di</strong>cazioni necessarie per approfon<strong>di</strong>menti<br />

<strong>di</strong>agnostici e terapeutici.<br />

Coloro che si attengono ai consigli del gruppo <strong>di</strong> trattamento<br />

hanno buone possibilità <strong>di</strong> ritardare o evitare la<br />

comparsa delle complicazioni del <strong>di</strong>abete e condurre una<br />

vita normale. Inoltre, con questo tipo <strong>di</strong> regime, si stima<br />

che si potrebbe evitare più della metà delle amputazioni<br />

tra la popolazione <strong>di</strong>abetica.<br />

La rilevazione dell’entrata podalica in rapporto con i<br />

recettori posturali<br />

P. Bressan<br />

Scopo della stabilometria è <strong>di</strong> analizzare il sistema posturale,<br />

testare la normalità delle entrate posturali, misurare<br />

i parametri <strong>di</strong> controllo della postura ortostatica, gestire<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina<br />

l’evoluzione delle eventuali <strong>di</strong>sfunzioni ed in<strong>di</strong>care le premesse<br />

su cui basare le eventuali strategie terapeutiche.<br />

Questi parametri, estrapolabili dall’utilizzo della pedana<br />

stabilometrica, permettono previsioni e correlazioni con le<br />

eventuali terapie ortesiche valutando così le loro incidenze<br />

sulle varie entrate posturali.<br />

La rilevazione dell’entrata podalica in rapporto con i<br />

recettori posturali<br />

JJ. Limongi<br />

La concezione della soletta ortope<strong>di</strong>ca sta conoscendo le<br />

più gran<strong>di</strong> evoluzioni della sua storia.<br />

Sappiamo ora, che ha altre influenze oltre che al trattamento<br />

delle deformazione del piede.<br />

Può correggere efficacemente patologie della psiche con<br />

buon risultato, a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> rispettare norme e regole <strong>di</strong><br />

concezione e <strong>di</strong> fabbricazione, per non peggiorare <strong>di</strong>sfunzioni<br />

del paziente.<br />

Le pubblicazioni scientifiche della nostra scuola (Fonda -<br />

zione Aire-PL e A.I.P.A.) <strong>di</strong>mostrano che la psiche influenza<br />

in modo permanente la regolazione del sistema posturale<br />

(ISPGR 2005 Marsiglia); il trattamento del <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne<br />

da shock post traumatico con le suole ortope<strong>di</strong>che (ISPGR<br />

2007 Burlington USA) e l’importanza delle solette ortope<strong>di</strong>che<br />

nel ginocchio valgo, nello stress lavorativo e nella fibromialgia<br />

(ISPGR 2009 Bologna Italia).<br />

La rilevazione dell’entrata podalica in rapporto con i<br />

recettori posturali<br />

E. Mantovani<br />

Il sistema visivo consente la realizzazione <strong>di</strong> funzioni<br />

complesse e <strong>di</strong> importanza fondamentale per il controllo<br />

della postura, dell’equilibrio e del movimento; la precisa<br />

localizzazione spaziale <strong>di</strong> ciascuna parte del nostro corpo<br />

rispetto agli oggetti <strong>di</strong> sguardo consente inoltre <strong>di</strong> muovere<br />

in<strong>di</strong>fferentemente una mano, un piede o qualsiasi altra<br />

parte del corpo verso un determinato “bersaglio” visivo<br />

(la cosiddetta “utilizzazione propriocettiva degli input<br />

visivi).<br />

L’<strong>ad</strong>eguamento della postura e dell’equilibrio somatico rispetto<br />

alle informazioni visive <strong>di</strong> tipo statico relative all’ambiente<br />

esterno, in particolare anche dell’appoggio podalico,<br />

consente <strong>ad</strong>attamenti <strong>di</strong> tipo fasico con altrettanto<br />

imme<strong>di</strong>ati e rilevanti effetti sulle sinergie motorie muscolo-scheletriche<br />

antigravitarie e sull’orientazione spaziale<br />

dei movimenti somatici.<br />

161genfeb10<br />

13


14<br />

XXV Congresso<br />

La rilevazione dell’entrata podalica in rapporto con i<br />

recettori posturali<br />

D. Marcuglia<br />

Senza il controllo dell’oculomotricità una persona sarebbe<br />

un “cieco posturale”.<br />

Le informazioni sensoriali raccolte da sistema visivo-oculomotore,<br />

sistema vestibolare e sistema propriocettivo,<br />

rappresentano il fondamentale ed insostituibile punto <strong>di</strong><br />

origine <strong>di</strong> qualsiasi atto motorio somatico e, più in generale,<br />

<strong>di</strong> qualsiasi risposta motoria del nostro organismo.<br />

La corretta integrazione <strong>di</strong> <strong>tutti</strong> i <strong>di</strong>versi input sensoriali<br />

rende possibile ai sistemi <strong>di</strong> controllo della postura, dell’equilibrio<br />

e del movimento corporeo <strong>di</strong> mettere in atto,<br />

nelle più <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni ed in modo pressoché automatico,<br />

le più appropriate risposte motorie.<br />

Pertanto, <strong>tutti</strong> i test non strettamente legati all’utilizzo <strong>di</strong><br />

sistemi fissi (forottero) sia altri test come: convergenza,<br />

cover/uncover, M<strong>ad</strong>dox e ampiezze fusionali possono e<br />

dovrebbero essere svolti in <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> postura<br />

ed i singoli risultati confrontati per avere un’idea dell’influenza<br />

dei vari stimoli posturali sul sistema visivo-oculomotore,<br />

allo scopo <strong>di</strong> capire quali sistemi verosimilmente<br />

hanno una priorità <strong>di</strong> trattamento.<br />

Un restayling nello stu<strong>di</strong>o podologico è la prima risposta<br />

per fronteggiare la crisi<br />

M. A. Codella<br />

Per evitare e fronteggiare la crisi il passaggio chiave passa<br />

attraverso l’innovazione dello stu<strong>di</strong>o e la formazione del<br />

podologo. Le promesse fatte ai professionisti, e non mantenute,<br />

dalla manovra Finanziaria per il 2010.<br />

La conoscenza giuri<strong>di</strong>ca e la capacità <strong>di</strong> tutelare una<br />

categoria per il corretto esercizio professionale in Sanità<br />

M. Croce<br />

Rapporti con istituzioni e soggetti pubblici e privati -<br />

Autonomia della Professione nell’ambito dell’or<strong>di</strong>namento<br />

generale e del profilo professionale - - Contributo del<br />

singolo iscritto alla gestione comunitaria della Professione<br />

- Le elezioni degli organi degli Or<strong>di</strong>ni e delle Associazioni<br />

come momento <strong>di</strong> partecipazione <strong>di</strong> ciascun professionista<br />

- Lo svolgimento ottimale della Professione a vantaggio<br />

dei citta<strong>di</strong>ni quale car<strong>di</strong>ne istitutivo dei nuovi Or<strong>di</strong>ni e<br />

delle attuali Associazioni<br />

Il ruolo del podologo in una squ<strong>ad</strong>ra <strong>di</strong> calcio d’elite e<br />

le patologie più frequenti<br />

M. Marugan De Los Bueis, B.V. Maldon<strong>ad</strong>o<br />

L’obiettivo del workshop é esplicare il lavoro del podologo<br />

<strong>di</strong> una squ<strong>ad</strong>ra <strong>di</strong> calcio prestigiosa, sia durante la preparazione<br />

della stagione, sia durante l’anno. In cosa consiste<br />

il suo lavoro e le patologie più importanti che incontra.<br />

Di quali mezzi <strong>di</strong>spone e come li utilizza.<br />

161genfeb10<br />

Patologíe ossee e della crescita più frequenti (Dr. Vazquez),<br />

e patologie ten<strong>di</strong>nose e dermiche (Dr.ssa Marugan);<br />

conoscenza e trattamento delle stesse.<br />

Meto<strong>di</strong>che complementari <strong>di</strong> agopuntura in <strong>podologia</strong><br />

S. Minciarelli, R. Rinal<strong>di</strong>, A. Boriglione<br />

La me<strong>di</strong>cina tra<strong>di</strong>zionale cinese (MTC) è un sistema me<strong>di</strong>co<br />

organico e completo in sé, che comprende molteplici e<br />

<strong>di</strong>versificate meto<strong>di</strong>che terapeutiche. Il campo <strong>di</strong> applicazione<br />

clinica della MTC è molto vasto, ma va sottolineato che<br />

i fondamenti teorici sono gli stessi sia che si tratti <strong>di</strong> agopuntura,<br />

<strong>di</strong> massaggio, <strong>di</strong> auricoloterapia o della tecnica<br />

dell’ago cutaneo. La MTC ha una visione olistica dell’uomo,<br />

per la quale in nessuna delle componenti corporee può esistere<br />

una funzione del tutto <strong>di</strong>stinta e separata dalle altre.<br />

Il workshop prevede, oltre <strong>ad</strong> una sintetica panoramica<br />

delle branche della MTC e all’introduzione alle sue principali<br />

teorie, la presentazione delle cosiddette “meto<strong>di</strong>che<br />

complementari <strong>di</strong> agopuntura”, quali: il tuina; la tecnica<br />

dell’ago cutaneo (che consiste nella stimolazione me<strong>di</strong>ante<br />

picchiettamento cutaneo con un particolare strumento<br />

provvisto <strong>di</strong> punte, <strong>di</strong> specifiche aree corporee e dei punti<br />

<strong>di</strong> agopuntura); la moxibustione (una meto<strong>di</strong>ca peculiare<br />

della MTC che tratta e previene le patologie me<strong>di</strong>ante<br />

l’applicazione del calore sugli agopunti o su determinate<br />

regioni corporee); l’auricoloterapia, piuttosto nota anche in<br />

Occidente, che comprende una particolare procedura <strong>di</strong>agnostica<br />

e un trattamento basato sulla stimolazione con<br />

semi <strong>di</strong> Vaccaria Segetalis, <strong>di</strong> specifiche microaree del pa<strong>di</strong>glione<br />

auricolare per la cura <strong>di</strong> numerose malattie, in<br />

particolare delle sindromi dolorose.<br />

Infine, si accenna <strong>ad</strong> un efficace protocollo combinato <strong>di</strong><br />

trattamento del dolore nel piede artrosico con tuina, ago<br />

cutaneo ed auricoloterapia.<br />

Il vantaggio della <strong>di</strong>eta me<strong>di</strong>terranea<br />

G. Monacelli<br />

La Dieta Me<strong>di</strong>terranea è stata definita come “il modello<br />

alimentare tipico <strong>di</strong> molte regioni del Me<strong>di</strong>terraneo nei primi<br />

anni 60, come Creta, altre aree della Grecia e dell’Italia<br />

Meri<strong>di</strong>onale”.<br />

Tale modello alimentare era vario ed equilibrato, caratterizzato<br />

da alimenti come i cereali, i legumi, gli ortaggi e la<br />

frutta, il pesce <strong>di</strong> mare, l’olio <strong>di</strong> oliva.<br />

Questi alimenti forniscono un <strong>ad</strong>eguato apporto calorico,<br />

e, parallelamente, permettono <strong>di</strong> coprire i fabbisogni in fibre,<br />

proteine, vitamine e sali minerali senza eccedere in lipi<strong>di</strong><br />

e proteine animali.<br />

L’interesse per questo tipo <strong>di</strong> alimentazione nasce da stu<strong>di</strong><br />

epidemiologici che hanno <strong>di</strong>mostrato una minore mortalità<br />

per car<strong>di</strong>opatia coronaria nelle popolazioni dell’Europa Meri<strong>di</strong>onale<br />

rispetto a quelle dell’Europa Settentrionale.<br />

In particolare questo ruolo preventivo èsatto messo in evidenza<br />

dal “Seven Countries Study”, iniziato nel 1958 esa-<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina


minando le popolazioni <strong>di</strong> Finlan<strong>di</strong>a, Grecia, Giappone, ex<br />

Iugoslavia, Olanda, USA, Italia.<br />

Dall’esame posturale alla costruzione del trattamento<br />

ortesico plantare propriocettivo<br />

F. Moro<br />

Le limitazioni dell’”observer dependentness” in logica ed<br />

in fisica, insieme all’enfasi sugli stessi processi cognitivi<br />

della IA, hanno condotto la cibernetica a riconsiderare,<br />

non solo la “natura” dell’oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, ma anche del<br />

soggetto e delle modalità <strong>di</strong> osservazione, quin<strong>di</strong> il rapporto<br />

soggetto/oggetto: il soggetto conoscente <strong>di</strong>viene oggetto<br />

<strong>di</strong> osservazione.<br />

Questi concetti sono fondamentali anche nella clinica me<strong>di</strong>ca<br />

ove il terapeuta-osservatore deve <strong>di</strong>stricarsi tra il vortice<br />

del solipsismo (Carid<strong>di</strong>) il “mostro” del rappresentazionismo<br />

(Scilla). La reintroduzione dell’osservatore, con<br />

conseguente per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> neutralità e <strong>di</strong> oggettività, è il requisito<br />

fondamentale per l’epistemologia dei sistemi viventi.<br />

Trattamento osteopatico dei traumatismi del piede e<br />

della caviglia<br />

R. Oste<br />

Il piede è un esempio <strong>di</strong> perfezione meccanica, esso deve<br />

<strong>di</strong>stribuire e sostenere l’intero peso del corpo e spesso è<br />

sede <strong>di</strong> dolori, secon<strong>di</strong> solo a quelli del mal <strong>di</strong> schiena.<br />

La <strong>di</strong>storsione della caviglia è uno dei traumi più comuni,<br />

essa coinvolge <strong>di</strong>verse articolazioni del piede e vari legamenti,<br />

che vengono stirati. Un’articolazione può essere recuperata<br />

regolarmente lasciando, però, un’altra in un’instabilità<br />

cronica, questa è la ragione per cui molte volte<br />

una <strong>di</strong>storsione della caviglia non guarisce completamente<br />

ed il dolore persiste, non in maniera acuta, ma sorda,<br />

sufficiente <strong>ad</strong> infasti<strong>di</strong>re il paziente e a rendergli una semplice<br />

passeggiata <strong>di</strong>sagevole.<br />

La manipolazione Osteopatica <strong>di</strong> una caviglia <strong>di</strong>storta è<br />

molto in<strong>di</strong>cata, aiutando a riposizionare le ossa del piede<br />

ed <strong>ad</strong> allentare le tensioni legamentose. In tal modo si recupera<br />

la mobilità in maniera completa e naturale.<br />

Purtroppo molti pazienti non subiscono il trattamento osteopatico<br />

ed in mancanza <strong>di</strong> ciò soffrono: <strong>di</strong> una certa instabilità<br />

articolare, per<strong>di</strong>ta della flessibilità dell’arto, <strong>di</strong> un costante<br />

<strong>di</strong>sagio accompagnato da un fasti<strong>di</strong>oso dolore che riduce<br />

la capacità del piede a sostenere il peso del corpo. Un<br />

massaggio Osteopatico profondo sul legamento dolente e<br />

con tecniche specifiche <strong>di</strong> de coattazione e <strong>di</strong> riallineamento<br />

permettono la riduzione dei tempi <strong>di</strong> recupero.<br />

La valutazione trans-<strong>di</strong>sciplinare e sinergica tra podolgo,<br />

posturologo e osteopata, solo basata sulle evidenze, darà<br />

la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>segnare programmi <strong>di</strong> rieducazione Podo-posturo-osteopatica<br />

che portino da un lato alla strutturazione<br />

funzionale posturale quanto più vicina alla norma<br />

e dall’altro <strong>ad</strong> ottimizzare il compenso in atto.<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina<br />

XXV Congresso<br />

Corso pratico <strong>di</strong> ecografia del piede<br />

F. Papa, G. Monticone, A. Pausania, A. Cribari<br />

L’ecografia del piede è un ausilio <strong>di</strong>agnostico fine ed imme<strong>di</strong>ato<br />

per innumerevoli patologie sistemiche quali artrite<br />

reumatoide, gotta, artrosi sia patologie traumatiche,<br />

come infrazioni e mo<strong>di</strong>fiche anatomiche corticali, neoformazioni,<br />

neuromi, permettendo l’inqu<strong>ad</strong>ramento della<br />

quasi totalità delle patologie podaliche, non riscontrabili<br />

negli esami <strong>di</strong> routine solitamente eseguiti che non considerano<br />

il complesso “tessuti molli-osso” e loro funzionalità.<br />

L’importanza delle patologie cutanee in ambito podologico<br />

G. Pranteda<br />

Gli autori vogliono sottolineare quanto sia importante per<br />

il podologo saper interpretare le lesioni cutanee localizzate<br />

a livello dei pie<strong>di</strong> poiché queste, alcune volte, possono<br />

essere in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> patologie a carattere sistemico e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

interesse internistico.<br />

È quin<strong>di</strong> necessario valutare con attenzione tali lesioni,<br />

onde evitare errori <strong>di</strong>agnostici e trattamenti in<strong>ad</strong>eguati.<br />

Wound bed preparation con focus sulla terapia V.A.C<br />

V. Ponti, T. Sessa<br />

La preparazione del letto della lesione è l’insieme delle<br />

procedure <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> una ferita che ha come obiettivo<br />

l’accelerazione <strong>di</strong> processi endogeni <strong>di</strong> guarigione e la<br />

promozione dell’efficacia <strong>di</strong> altre misure terapeutiche.<br />

La terapia VAC è un sistema integrato <strong>ad</strong> alta tecnologia<br />

per la guarigione delle ferite complesse che utilizza una<br />

pressione sub-atmosferica, localizzata e controllata, continua<br />

o intermittente per promuovere il processo <strong>di</strong> guarigione<br />

delle ferite. È composta da una me<strong>di</strong>cazione inerte,<br />

posizionata sulla ferita e collegata alla fonte <strong>di</strong> aspirazione,<br />

che esercita sulla ferita stessa una pressione negativa<br />

tale da provocare micro e macro deformazioni che innescano<br />

la proliferazione cellulare. I principi su cui si basa<br />

la VAC terapy è l’aumento della perfusione e la riduzione<br />

dell’edema: decomprime i piccoli vasi, ristabilisce il<br />

flusso ematico interrotto o rallentato e favorisce la resistenza<br />

all’infezione.<br />

La dermatite allergica del piede<br />

A. Tammaro, A. Narcisi, S. Persechino<br />

La dermatite allergica del piede rappresenta una patologia<br />

da non sottovalutare,in quanto può essere seriamente invalidante.<br />

Le se<strong>di</strong> più colpite sono il dorso e la pianta. Gli allergeni<br />

responsabili della dermatite da contatto sono molteplici; è<br />

importante eseguire test <strong>di</strong>agnostici per in<strong>di</strong>viduare la<br />

causa ed ottenere una risoluzione del qu<strong>ad</strong>ro clinico. Il<br />

me<strong>di</strong>co dermatologo allergologo e il podologo possono<br />

cooperare per la <strong>di</strong>agnosi e la terapia. ■<br />

161genfeb10<br />

15


Giuseppe Raffa<br />

Coor<strong>di</strong>natore<br />

e<strong>di</strong>toriale<br />

16<br />

<strong>AIP</strong><br />

Il programma del XXV Congresso <strong>nazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>podologia</strong><br />

riserva all’interno delle sue giornate uno spazio all’Assemblea<br />

dei soci Aip.<br />

Domenica 18 aprile, l’ultimo atto dell’evento è proprio de<strong>di</strong>cato<br />

a questo importante appuntamento <strong>di</strong> confronto e <strong>di</strong><br />

riflessione interna all’Associazione che, tra i suoi punti all’or<strong>di</strong>ne<br />

del giorno, prevede l’elezione dei componenti del<br />

nuovo Direttivo.<br />

La “squ<strong>ad</strong>ra” uscente ha visto al lavoro negli ultimi tre anni<br />

il Presidente, Mauro Montesi, supportato dai Vicepresidenti<br />

Giovanni Pepè e Arcangelo Marseglia e dagli altri membri:<br />

Giovanni Antonacci, Takis Capitini, Bruno Cordazzu, Marco<br />

Costantini, Antonio D’Amico, Erica Marini, Linda Passaro e<br />

Enrico Bertoncelli, quest’ultimo rappresentante degli studenti<br />

universitari. I risultati della loro azione è sotto gli occhi<br />

<strong>di</strong> <strong>tutti</strong>. L’ultimo triennio ha visto l’Aip impegnata in un potenziamento<br />

dell’organizzazione interna che ha portato al<br />

trasferimento nella nuova sede <strong>di</strong> via Francesco Tovaglieri a<br />

Roma, più funzionale ed <strong>ad</strong>eguata alle attività, e all’in<strong>di</strong>viduazione<br />

dei responsabili regionali che garantiscono una<br />

presenza articolata e capillare sul territorio <strong>nazionale</strong>.<br />

È stata più incisiva e pressante l’opera <strong>di</strong> controllo sull’abusivismo<br />

professionale, testimoniata dalle centinaia <strong>di</strong> denuncie<br />

e segnalazioni alle autorità competenti <strong>di</strong> tutt’Italia,<br />

così come lo è stata la <strong>di</strong>fesa dei <strong>di</strong>ritti e delle prerogative<br />

dei podologi in <strong>tutti</strong> i settori, dall’assistenza sanitaria alla<br />

formazione offerta dalle università e da soggetti privati.<br />

Il Direttivo non ha tralasciato neppure l’impegno a sostegno<br />

delle riforme che riguardano lo sviluppo della <strong>podologia</strong>.<br />

Negli incontri pubblici e nei tavoli istituzionali dove è<br />

stata chiamata a rappresentare la categoria, l’Aip ha sem-<br />

Il programma aggiornato del XXV Congresso <strong>nazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>podologia</strong>,<br />

insieme alle schede <strong>di</strong> partecipazione, possono essere<br />

scaricate dal sito web dell’Associazione (http://<br />

www.associazionepodologi.it/) o richieste alla Segreteria organizzativa,<br />

affidata alla società “Viva Voce Srl” (tel. 0763<br />

391751).<br />

161genfeb10<br />

Il rinnovo del vertice che guiderà l’Associazione nel prossimo<br />

triennio 2010-2012 dovrà essere l’occasione per <strong>tutti</strong><br />

i podologi <strong>di</strong> accettare una sfida importante: impegnarsi <strong>di</strong>rettamente<br />

per <strong>di</strong>fendere la categoria e lavorare per una professione<br />

moderna, capace <strong>di</strong> guardare al futuro.<br />

Elezione del nuovo Direttivo:<br />

cercasi coraggiosi che vogliono<br />

mettersi in gioco<br />

pre in<strong>di</strong>cato nell’evoluzione del profilo professionale e nell’introduzione<br />

della podoiatria, come corso <strong>di</strong> laurea quinquennale,<br />

negli atenei italiani i traguar<strong>di</strong> strategici per assicurare<br />

alla sanità italiana il contributo <strong>di</strong> una <strong>podologia</strong><br />

moderna che mete al centro della sua azione il paziente.<br />

Questi ultimi tre anni hanno visto anche l’impegno sul fronte<br />

della formazione ECM con i corsi curati <strong>di</strong>rettamente<br />

dall’Associazione ed apprezzati da <strong>tutti</strong> i soci che vi hanno<br />

partecipato. E non possiamo <strong>di</strong>menticare il supporto quoti<strong>di</strong>ano<br />

che le strutture dell’Aip, sotto il vigile controllo del<br />

vertice associativo, hanno fornito ai podologi in <strong>di</strong>fficoltà. I<br />

consigli legali, fiscali ed amministrativi sono spesso un utile<br />

e preziosa guida per chi gestisce uno stu<strong>di</strong>o podologico.<br />

Ma quest’attività ha un costo, in termini economici, <strong>di</strong> risorse<br />

umane e <strong>di</strong> impegno <strong>di</strong> tempo ed energie.<br />

Dunque, oggi si lancia una sfida. Il compito che spetta agli<br />

iscritti all’Associazione, il prossimo 18 aprile, non è solo<br />

quello <strong>di</strong> scegliere <strong>di</strong>eci “bravi” colleghi a cui affidare l’incombenza<br />

<strong>di</strong> gestire l’organizzazione. Questa deve essere,<br />

invece, l’occasione per <strong>di</strong>scutere degli obiettivi da raggiungere<br />

nei prossimi tre anni e per far emergere forze nuove;<br />

energie “nascoste” dentro l’Aip; podologi che hanno sogni<br />

e progetti e, soprattutto, la capacità <strong>di</strong> tramutarli in realtà.<br />

È anche il momento per mettere in campo idee <strong>di</strong>verse rispetto<br />

al ruolo attuale dell’Associazione in un confronto<br />

aperto e sempre finalizzato alla crescita della professione<br />

e all’interesse <strong>di</strong> tutta la comunità dei podologi italiani.<br />

Per questo la sfida è lanciata anche a chi continua a voler<br />

stare "fuori dal coro", a chi fa proposte ma senza "prendere<br />

posizione". A <strong>tutti</strong> loro <strong>di</strong>ciamo che è l'ora <strong>di</strong> mettersi in<br />

gioco, <strong>di</strong> far pesare le proprie idee nelle assemblee pubbliche,<br />

in modo chiaro e trasparente. Iscrivetevi all'Associazione<br />

e presentare una lista che sia in gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> raccogliere<br />

i consensi necessari per guidarla.<br />

I soci che avessero voglia <strong>di</strong> raccogliere questa sfida, anche<br />

se non parteciperanno ai lavori del Congresso, devono<br />

inviare per e-mail (aip@tin.it), entro il 10 aprile, la lista dei<br />

nominativi che si can<strong>di</strong>dano alla carica <strong>di</strong> componenti del<br />

nuovo Direttivo per il triennio 2010-2012. ■<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina


L’organo, in<strong>di</strong>viduato dal Ministro della Salute e coor<strong>di</strong>nato<br />

dal Sottosegretario <strong>di</strong> Stato, on. Francesca Martini, ha il compito<br />

<strong>di</strong> ri<strong>di</strong>segnare, in collaborazione con le Regioni e le associazioni<br />

<strong>di</strong> categoria, l’organizzazione delle prestazioni e dei servizi erogate<br />

dalle professioni sanitarie dell’area della riabilitazione.<br />

L’Associazione invitata dal Ministero<br />

ai lavori del Gruppo sulla riabilitazione<br />

L’<br />

azione e il ruolo svolto dall’Aip a tutela della salute<br />

dei citta<strong>di</strong>ni e della professionalità dei podologi<br />

hanno ottenuto un altro significativo riconoscimento<br />

da parte delle istituzioni pubbliche.<br />

Lo scorso <strong>di</strong>cembre, infatti, l’Associazione italiana podologi<br />

è stata ufficialmente convocata dal Ministero della Salute<br />

per rappresentare il punto <strong>di</strong> vista della professione all’interno<br />

<strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> lavoro permanente de<strong>di</strong>cato al tema<br />

della riabilitazione.<br />

Il nucleo <strong>di</strong> tecnici, esperti e responsabili della associazioni<br />

delle professioni sanitarie è coor<strong>di</strong>nato dal Sottosegretario<br />

<strong>di</strong> Stato alla Salute, on. Francesca Martini, la quale sarà<br />

coa<strong>di</strong>uvata dal dott. Giovanni Zotta, <strong>di</strong>rigente pubblico <strong>di</strong><br />

grande esperienza e capacità, attualmente Consigliere della<br />

Corte dei Conti. Tra gli autorevoli componenti del Gruppo<br />

vi è anche il prof. Massimo Fini, <strong>di</strong>rettore scientifico dell'Istituto<br />

“San Raffaele Pisana”.<br />

L’obiettivo del Gruppo <strong>di</strong> lavoro è quello <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>segnare, in<br />

collaborazione con le Regioni e con la partecipazione delle<br />

associazioni <strong>di</strong> categoria, l’organizzazione delle prestazioni<br />

e dei servizi erogate dalle professioni sanitarie dell’area del-<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina<br />

<strong>AIP</strong><br />

la riabilitazione. L’Aip, unica struttura dell’area della <strong>podologia</strong><br />

<strong>ad</strong> essere stata interpellata dal Ministero, ha partecipato<br />

alla prima riunione ed ha già contribuito alla <strong>di</strong>scussione<br />

generale presentando un report sulle problematiche della<br />

prevenzione e della riabilitazione delle patologie podaliche.<br />

È stato sottolineato come la <strong>podologia</strong> sia in gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> dare<br />

risposte efficaci per una serie <strong>di</strong> problematiche come il piede<br />

reumatico, le affezioni derivanti dalla postura, il piede<br />

piatto del bambino, la spina calcaneare, le verruche, l’unghia<br />

incarnita e tante altre. E, soprattutto, è stato <strong>di</strong>mostrato<br />

come l’assistenza podologica, in collaborazione con il<br />

me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> famiglia, è importante nei processi curativi e riabilitativi<br />

nelle complicanze del piede <strong>di</strong>abetico, del piede<br />

geriatrico e del piede pe<strong>di</strong>atrico. Ancora una volta si conferma<br />

come l’impegno, serio e costante, <strong>di</strong> un’Associazione<br />

che lavora per la crescita e l’affermazione dei propri<br />

iscritti paga sempre, mentre le chiacchiere dei “solisti” della<br />

<strong>podologia</strong> non portano da nessuna parte.<br />

Nei prossimi numeri della rivista vi informeremo sugli sviluppi<br />

dei lavori del Gruppo e su tutte le decisioni che verranno<br />

prese e che investono il ruolo del podologo nella sanità. ■<br />

I podologi in aiuto dei bambini <strong>di</strong> Haiti<br />

I l<br />

grande cuore dell’Aip è stato vicino<br />

ai terremotati <strong>di</strong> Haiti. Lo scorso<br />

13 e 14 febbraio, il presidente, Mauro<br />

Montesi, e gli studenti del corso <strong>di</strong><br />

laurea, Silvana De Luca e Fabrizio Tomei,<br />

insieme alla dr.ssa Simona Montesi,<br />

hanno prestato assistenza a ben<br />

45 bambini provenienti da Haiti, l’isola<br />

del centroamerica colpita dal <strong>di</strong>sastroso<br />

evento tellurico lo scorso gen-<br />

161genfeb10<br />

Giovanni Pepè<br />

Vicepresidente Aip<br />

Alcune immagini dell’assistenza prestata dai volontari dell’Aip. Nell’ultima foto a destra, Mauro Montesi con il responsabile<br />

della Croce Rossa, Fernando Capuano.<br />

naio, in transito per Roma ed assistiti dalla sezione della provincia <strong>di</strong> Roma della Croce Rossa Italiana. I piccoli presentavano <strong>di</strong>verse<br />

patologie: dal piede piatto bilaterale al retro piede valgo, dovute all’abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> camminare scalzi; dai nevi cutanei localizzati sui<br />

pie<strong>di</strong> e sub ungueali, all’onicolisi, e non mancavano casi <strong>di</strong> micosi, tinia pe<strong>di</strong>s, ed unghie traumatizzate parzialmente asportate e<br />

me<strong>di</strong>cate sul momento. Ai bambini e alle mamme, che li accompagnavano, sono state donate delle calzature idonee proveniente<br />

dal negozio <strong>di</strong> Fabio Montesi. Un’esperienza forte e toccante, che ha permesso ai volontari dell’Aip <strong>di</strong> rendere concreti i valori <strong>di</strong> assistenza<br />

e cura della persona che sono nel DNA dei podologi italiani. ■ G.R.<br />

17


Micosi del piede?<br />

1<br />

1 CC<br />

sola applicazione,<br />

volta soltanto.<br />

Per liberare i tuoi pie<strong>di</strong><br />

dalle micosi.<br />

È un me<strong>di</strong>cinale in<strong>di</strong>cato solo per <strong>ad</strong>ulti. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Autorizzazione del 27/5/2008.<br />

10080041000


Lamisilmono, per trattare il piede<br />

d’atleta in un’unica applicazione<br />

È un nuovo me<strong>di</strong>cinale con azione antimicotica per uso cutaneo sviluppato dai laboratori<br />

NOVARTIS. Il prodotto è in gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> alleviare fortemente i sintomi tipici del piede d’atleta,<br />

eliminando i funghi che causano la tinea pe<strong>di</strong>s.<br />

dalla Novartis Farma Spa<br />

La tinea pe<strong>di</strong>s, meglio conosciuta come “piede d’atleta”, è un’infezione micotica che si sviluppa in genere nel terzo<br />

o quarto spazio tra le <strong>di</strong>ta del piede e si estende successivamente agli altri spazi inter<strong>di</strong>gitali; se non curata<br />

tempestivamente, l’infezione può <strong>di</strong>ffondersi anche <strong>ad</strong> altre parti del piede.<br />

Il primo sintomo del piede d’atleta è la pelle arrossata a cui si associano prurito e successivamente desquamazione,<br />

anche profonda, bruciore e cattivo odore.<br />

Il contagio può avvenire quando si cammina a pie<strong>di</strong> nu<strong>di</strong> in aree pubbliche altamente frequentate, come <strong>ad</strong> esempio,<br />

spogliatoi, piscine, saune, spiagge.<br />

Trasmesso attraverso il contatto <strong>di</strong>retto con lembi <strong>di</strong> pelle infetta, il piede d’atleta può facilmente contagiarsi tra<br />

soggetti che vivono nello stesso nucleo familiare.<br />

LAMISILMONO, a base <strong>di</strong> TERBINAFINA Cloridrato 1%<br />

è un nuovo me<strong>di</strong>cinale con azione antimicotica per uso cutaneo sviluppato dai laboratori NOVARTIS per il trattamento<br />

del piede d’atleta. LAMISILMONO è in gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> eliminare i funghi che causano la tinea pe<strong>di</strong>s con un’unica<br />

applicazione.<br />

A contatto con la pelle, la soluzione <strong>di</strong> Lamisilmono forma una sottile pellicola protettiva (FFS) consentendo l’assorbimento<br />

del principio attivo che viene poi rilasciato fino a 13 giorni dall’applicazione.<br />

LAMISILMONO si applica tutto una sola volta partendo dal piede infetto ed estendendo il trattamento al secondo piede.<br />

I sintomi tipici del piede d’atleta risultano fortemente alleviati, fino a scomparire del tutto entro il sesto giorno.<br />

LAMISILMONO<br />

Per liberare i tuoi pie<strong>di</strong> dalle micosi<br />

È un me<strong>di</strong>cinale in<strong>di</strong>cato solo per <strong>ad</strong>ulti. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Autorizzazione del 10.06.2008<br />

COMUNICAZIONE COMMERCIALE


Giuseppe Raffa<br />

Coor<strong>di</strong>natore<br />

e<strong>di</strong>toriale<br />

La senatrice<br />

Mariapia<br />

Garavaglia.<br />

20<br />

il personaggio<br />

Nell’ultimo numero del 2009 <strong>di</strong> questa rivista abbiamo<br />

dato ampio spazio <strong>ad</strong> una notizia che ha destato,<br />

come era preve<strong>di</strong>bile, un notevole interesse nel<br />

mondo della <strong>podologia</strong>.<br />

La <strong>di</strong>scussione avvenuta in Parlamento qualche settimana<br />

fa in merito agli interventi che il Governo potrebbe attuare<br />

per migliorare l’assistenza sanitaria ai pazienti <strong>di</strong>abetici, ha<br />

portato alla ribalta anche il ruolo del podologo. In quell’occasione<br />

la senatrice Mariapia Garavaglia ha annunciato<br />

l’imminente presentazione alle Camere <strong>di</strong> una proposta <strong>di</strong><br />

Legge sulla riforma del profilo professionale del podologo<br />

e dell’istituzione della podoiatria.<br />

Sono stati tantissimi i podologi, anche non associati, che si<br />

sono rivolti all’Aip per chiedere qualche informazione in più<br />

o avere delle anticipazioni<br />

su ciò che potrebbe delinearsi<br />

nel panorama sanitario<br />

<strong>nazionale</strong> in caso <strong>di</strong> approvazione<br />

del testo <strong>di</strong> Legge.<br />

A <strong>tutti</strong> questi colleghi <strong>di</strong>ciamo<br />

<strong>di</strong> aver pazienza e, soprattutto,<br />

fiducia nell’azione<br />

161genfeb10<br />

Intervista alla senatrice del Pd che lo scorso 17 <strong>di</strong>cembre<br />

ha presentato formalmente un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge <strong>di</strong> riforma<br />

del profilo professionale del podologo e istituzione<br />

del corso <strong>di</strong> laurea quinquennale in Podoiatria. “L’assistenza<br />

podologica - afferma la Garavaglia - ha assunto un rilievo<br />

e una specificità, a livello <strong>di</strong> prevenzione, cura e riabilitazione,<br />

che non può più essere soggetta a vuoti legislativi”.<br />

Garavaglia: “La mia proposta sulla<br />

podoiatria necessaria per tenere<br />

l’Italia al passo con l’Europa”<br />

dell’Associazione, la quale seguirà l’iter parlamentare della<br />

proposta, che è stata presenta alla presidenza del Senato<br />

lo scorso 17 <strong>di</strong>cembre, con attenzione e la sosterrà con<br />

tute le proprie forze.<br />

Sappiamo che l’agenda politica del Governo e del Parlamento<br />

è fitta <strong>di</strong> problemi e questioni “prioritarie”. Ma sappiamo<br />

anche che sulla salute dei citta<strong>di</strong>ni e la qualità delle<br />

cure le istituzioni devono dare risposte rapide, efficaci e <strong>di</strong><br />

effetto imme<strong>di</strong>ato. Queste norme, ancora sulla “carta”, sono<br />

necessarie per dare una risposta <strong>ad</strong>eguata <strong>ad</strong> una crescente<br />

domanda <strong>di</strong> salute che proviene da coloro che sono<br />

colpiti da patologie podaliche le cui complicanze possono<br />

essere devastanti e portare all’amputazione del piede.<br />

Alle istituzioni, come già affermato da tempo, guar<strong>di</strong>amo,<br />

per accelerare il processo d’integrazione socio sanitaria,<br />

avviare lo sviluppo della me<strong>di</strong>cina del territorio, affermare<br />

la centralità della figura del me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> famiglia. Strumenti,<br />

che insieme alla nascita degli Or<strong>di</strong>ni, già previsti dalla Legge<br />

1 febbraio 2006, n.43, e alla riforma dei profili professionali,<br />

potrebbero dare risposte concrete alla domanda <strong>di</strong><br />

salute della popolazione italiana, soprattutto nell’ambito<br />

della prevenzione e della riabilitazione.<br />

L’aula <strong>di</strong> Palazzo M<strong>ad</strong>ama, sede del Senato della Repubblica.<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina


Alla luce <strong>di</strong> queste novità, non potevamo che rivolgere<br />

qualche domanda in più alla senatrice Garavaglia, promotrice<br />

dell’importante iniziativa politica.<br />

Senatrice, può illustrarci a gran<strong>di</strong> linee la sua proposta<br />

<strong>di</strong> Legge?<br />

Credo che un Paese come il nostro, presente fin dall’inizio<br />

al processo d’integrazione europea, abbia il dovere <strong>di</strong> rimanere<br />

al passo <strong>di</strong> una legislazione che deve sempre più<br />

<strong>ad</strong>eguarsi ai bisogni e alle necessità <strong>di</strong> società sempre più<br />

complesse. All’interno <strong>di</strong> queste, l’ambito sanitario è essenziale.<br />

Per questo, <strong>di</strong> fronte al frammentarsi della domanda<br />

<strong>di</strong> servizi sanitari da parte dei citta<strong>di</strong>ni, lo Stato ha<br />

il dovere <strong>di</strong> garantire la specificità necessaria allo svolgimento<br />

della professione me<strong>di</strong>ca nel migliore dei mo<strong>di</strong>, sia<br />

per gli operatori sanitari non me<strong>di</strong>ci che per i citta<strong>di</strong>ni-pazienti.<br />

Il podologo ha assunto una rilevanza e una specificità<br />

che non può più essere soggetta a vuoti legislativi. Da<br />

questa constatazione nasce il mio <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge.<br />

Pensa che queste norme possano avvicinarci ai paesi<br />

europei, come la Spagna, più evoluti nel settore?<br />

Come ho detto, stiamo andando incontro <strong>ad</strong> una società<br />

sempre più europea al cospetto della quale è bene presentarsi<br />

preparati. Il ddl sulla formazione in <strong>podologia</strong> e podoiatria<br />

è un tentativo in questo senso. I nostri professionisti devono<br />

poter operare in un ambito, sia quello <strong>nazionale</strong> sia nell’Unione,<br />

nel quale vigano norme certe, definite e soprattutto<br />

efficaci ai fini del sostegno e funzionamento del loro lavoro.<br />

Il suo <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge è bipartisan? Ha già raccolto<br />

l’<strong>ad</strong>esione <strong>di</strong> altri gruppi parlamentari?<br />

Sono sicura che il mio <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge sarà con<strong>di</strong>viso da<br />

molti altri parlamentari, anche se, per ragioni <strong>di</strong> tempestività,<br />

ho preferito presentarlo il prima possibile e riservarmi la<br />

necessità <strong>di</strong> illustrarlo <strong>ad</strong> altri possibili cofirmatari in seguito.<br />

Quali benefici, se fosse approvato il suo testo, potrebbero<br />

avere i citta<strong>di</strong>ni affetti da particolari patologie<br />

con complicanze podaliche?<br />

Il podologo è un operatore sanitario che integra molto positivamente<br />

la <strong>di</strong>agnosi del me<strong>di</strong>co, soprattutto per i pazienti <strong>di</strong>abetici.<br />

Una tempestiva <strong>di</strong>agnosi a pazienti affetti da patologie<br />

inerenti la <strong>podologia</strong> e la podoiatria significa evitare ricoveri<br />

se non <strong>ad</strong><strong>di</strong>rittura, nei casi più gravi, amputazioni. Quin<strong>di</strong> da<br />

una parte c’è un grande beneficio per il rispetto dell’integrità<br />

fisica della persona, dall’altra un notevole risparmio derivante<br />

dall’evitare ospedalizzazioni non necessarie.<br />

Questa riforma da lei proposta con quale modello <strong>di</strong><br />

sanità potrebbe trovare la sua giusta valorizzazione?<br />

Il nostro sistema sanitario, così come è or<strong>di</strong>nato, prevede<br />

che prevenzione, cura e riabilitazione abbiano pari <strong>di</strong>gnità.<br />

L’assistenza podologica riguarda esattamente <strong>tutti</strong> e tre<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina<br />

La scheda <strong>di</strong> Mariapia Garavaglia<br />

N ata<br />

il personaggio<br />

il 10 agosto 1947 a Cuggiono, in provincia <strong>di</strong> Milano,<br />

Mariapia Garavaglia si è laureata in Lettere e in Scienze Politiche<br />

presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore <strong>di</strong> Milano e si<br />

è da sempre de<strong>di</strong>cata all’insegnamento e alle attività <strong>di</strong> volontariato<br />

nel settore sanitario e sociale. Dal 1975 al 1979 si è <strong>di</strong>visa<br />

tra il lavoro <strong>di</strong> insegnante <strong>di</strong> Lettere presso il Liceo Scientifico “Legnano”<br />

e il ruolo <strong>di</strong> Assessore comunale.<br />

Nel 1979 è stata eletta alla Camera dei Deputati per il Collegio <strong>di</strong><br />

Milano e Pavia, dove è stata rieletta fino al 1994.<br />

Dal 1988 al 1992 è stata nominata Sottosegretario <strong>di</strong> Stato al Ministero<br />

della Sanità con delega per la Croce Rossa Italiana, e dall’aprile<br />

1993 al maggio 1994 ha ricoperto la carica <strong>di</strong> Ministro<br />

della Sanità. Negli anni ‘90 ha anche insegnato presso la “Sapienza”<br />

<strong>di</strong> Roma e l’Università <strong>di</strong> Catania.<br />

È socio fondatore e Presidente dell’Istituto per l’Analisi dello Stato<br />

(I.A.S.S.) <strong>di</strong> Milano, che pubblica la rivista <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cal Humanities<br />

L’Arco <strong>di</strong> Giano.<br />

Dal maggio 1995 all’aprile 1998 ha rivestito la carica <strong>di</strong> Commissario<br />

Straor<strong>di</strong>nario della Croce Rossa Italiana. Il 4 aprile 1998, in<br />

occasione della prima Assemblea Generale dell’Ente dopo la riforma<br />

statutaria del 1997, è stata eletta Presidente Generale della<br />

Croce Rossa Italiana con mandato <strong>di</strong> quattro anni. È stato questo<br />

il riconoscimento che i soci della CRI hanno voluto darle per l’opera<br />

competente e generosa. Nel novembre 1997 è stata eletta Vice<br />

Presidente della Federazione Inter<strong>nazionale</strong> delle Società <strong>di</strong><br />

Croce Rossa e <strong>di</strong> Mezzaluna Rossa.<br />

Dal giugno 2003 al marzo 2008 ha ricoperto la carica <strong>di</strong> Vicesindaco<br />

<strong>di</strong> Roma con delega al Turismo e alla Moda.<br />

Dall’aprile 2008 è senatrice del Partito Democratico, membro della<br />

Commissione Istruzione pubblica, beni culturali, ricerca scientifica,<br />

spettacolo e sport e membro della Commissione speciale per<br />

i Diritti Umani. ■<br />

questi livelli. Nell’infanzia il podologo può aiutare a correggere<br />

<strong>di</strong>fetti deambulatori e posture che potranno creare<br />

danni più avanti. Per gli anziani il podologo è invece importante<br />

per il mantenimento dell’autosufficienza, perché<br />

quando una persona non cammina per qualche sofferenza<br />

ai pie<strong>di</strong> arriva facilmente a un livello <strong>di</strong> non mobilità, con <strong>di</strong>verse<br />

conseguenze patologiche correlate. Considero l’assistenza<br />

podologica un servizio del sistema sanitario <strong>nazionale</strong>,<br />

ma esistono anche ambulatori privati che vanno garantiti<br />

per qualità, con <strong>ad</strong>eguati controlli antiabusivismo.<br />

Ad oggi, con l’or<strong>di</strong>namento vigente, secondo lei quali<br />

sono gli interventi più urgenti che il Governo e le Regioni<br />

dovrebbero attivare per migliorare la qualità delle<br />

prestazioni sanitarie?<br />

Nel nostro or<strong>di</strong>namento, sono le Regioni <strong>ad</strong> avere la competenza<br />

primaria e a svolgere le funzioni richieste al nostro<br />

sistema sanitario <strong>nazionale</strong>. Serve che con la programma-<br />

161genfeb10<br />

21


22<br />

il personaggio<br />

zione vengano definiti standard anche per questo servizio.<br />

Con ciò si incrementeranno nuovi posti <strong>di</strong> lavoro e si aumenterà<br />

la qualificazione professionale.<br />

Quali margini ci sono, in questa momento, <strong>di</strong> inserire<br />

nei Lea alcune prestazioni podologiche, riservate ai<br />

pazienti <strong>di</strong>abetici, finalizzate a migliorare le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> criticità <strong>di</strong> questi citta<strong>di</strong>ni?<br />

In una mozione approvata all’unanimità dal Senato è stato<br />

chiesto esattamente questo inserimento per i motivi che ho<br />

precedentemente ricordato: risparmio e qualità della vita<br />

del paziente.<br />

Guardando alla formazione universitaria, come giu<strong>di</strong>ca<br />

il livello <strong>di</strong> preparazione dei podologi italiani e quali<br />

miglioramenti si potrebbero apportare?<br />

Dai podologi stessi è venuto un grande aiuto all’università<br />

per programmare la laurea breve in materia ed ora mi auguro<br />

che, proprio nella logica del risparmio, il governo, attraverso<br />

il concerto dei ministri della Salute, dell’Università<br />

e dell’Economia, possa organizzare la laurea magistrale in<br />

po<strong>di</strong>oatria. Non mi nascondo che sia la crisi attuale, che<br />

chiede risparmi all’università, sia una corretta e puntuale<br />

programmazione non possono prevedere una <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong><br />

corsi. Possono essere istituiti corsi <strong>di</strong> laurea in 2-3 atenei,<br />

tenendo conto della <strong>di</strong>slocazione geografica e delle strutture<br />

esistenti, perché sia possibile coniugare teoria e pratica.<br />

Può <strong>di</strong>rci la sua opinione sul Disegno <strong>di</strong> Legge n.1142<br />

in <strong>di</strong>scussione al Senato, sull’istituzione degli Or<strong>di</strong>ni e<br />

gli albi delle professioni sanitarie? Quali prospettive ci<br />

sono che questa riforma possa trovare una sua concreta<br />

realizzazione? E con quali tempi?<br />

La tempistica del Parlamento purtroppo, dal mio punto <strong>di</strong><br />

vista, è decisa dagli atti del governo che, dagli inizi della legislatura<br />

<strong>ad</strong> oggi, sono stati preponderanti sulle iniziative<br />

parlamentari. Credo tuttavia che questa materia debba essere<br />

trattata con un occhio attento alla normativa europea,<br />

perché occorre garantire anche la mobilità dei professionisti<br />

italiani in Europa. ■<br />

NUOVE NORME PER LA FORMAZIONE IN PODOLOGIA E PODOIATRIA<br />

D’iniziativa dei Senatori: Garavaglia, Pinotti, Andria, Armato e Baio<br />

Il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge è stato presentato in data il 17 <strong>di</strong>cembre 2009, ed assegnato come Atto senato n. 1944, in<br />

sede referente l’11 febbraio 2010 alla 12ª Commissione permanente - Igiene e sanità.<br />

Art. 1 - Profilo professionale<br />

Il podologo è l’operatore in possesso <strong>di</strong> abilitazione all’esercizio della professione, che tratta <strong>di</strong>rettamente dopo<br />

esame obiettivo le affezioni del piede, le alterazioni ipercheratosiche cutanee, le verruche, le unghie ipertrofiche,<br />

deformi ed incarnite, piede doloroso, le ulcerazioni, le piaghe, le ferite, le alterazioni posturope<strong>di</strong>che.<br />

Per la cura delle affezioni podologiche egli può utilizzare farmaci topici e ricorrere a piccoli interventi chirurgici,<br />

in anestesia locale, e assiste, ai fini della prevenzione e dell’educazione sanitaria, i soggetti a rischio per fasce<br />

<strong>di</strong> età e in stretta collaborazione con il me<strong>di</strong>co, i soggetti portatori <strong>di</strong> patologie sistemiche.<br />

Il podologo pre<strong>di</strong>spone ed applica inoltre ortesi finalizzate alla terapia <strong>di</strong> patologie del piede <strong>di</strong> propria competenza.<br />

Il podologo per le <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> sua competenza si avvale <strong>di</strong> idonei strumenti e <strong>di</strong> tecniche no invasive nonché<br />

dell’utilizzo <strong>di</strong> apparecchiature <strong>di</strong>agnostiche per immagini.<br />

Il podologo segnala al me<strong>di</strong>co le sospette con<strong>di</strong>zioni patologiche del paziente che richiedono un approfon<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong>agnostico e/o terapeutico.<br />

Il podologo svolge attività nell’ambito <strong>di</strong> strutture sanitarie pubbliche o private in regime <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza o libero<br />

professionista.<br />

Art. 2 - Delega al Governo<br />

Il Governo è delegato a istituire il corso <strong>di</strong> laure specialistica in podoiatria. Il Ministero dell’istruzione della ricerca<br />

e dell’università <strong>di</strong> concerto con il Ministero della Salute determina nel piano triennale il numero dei posti<br />

da mettere a concorso.<br />

Art. 3 - Finanziamenti<br />

Per l’attuazione delle norme il Ministero dell’Economia è autorizzato <strong>ad</strong> apportare con propri decreti le occorrenti<br />

variazioni <strong>di</strong> bilancio <strong>di</strong> cui alla presente legge.<br />

161genfeb10<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina


In una comunicazione <strong>di</strong>retta al Ministero della Salute la Fip riba<strong>di</strong>sce<br />

che l’Associazione è la sola organizzazione italiana riconosciuta a livello<br />

mon<strong>di</strong>ale. E, coerentemente, respinge la richiesta <strong>di</strong> affiliazione <strong>di</strong> una<br />

associazione che si autoproclama “società” <strong>di</strong> <strong>podologia</strong>.<br />

Per la Federazione inter<strong>nazionale</strong><br />

l’Aip è la sola in gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong><br />

rappresentare i podologi italiani<br />

C<br />

he l’azione svolta in questi anni dall’Associazione italiana<br />

podologi per la crescita della professione fosse apprezzata<br />

anche a livello inter<strong>nazionale</strong> non è un mistero.<br />

Non per nulla nel 2008 la Federazione inter<strong>nazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>podologia</strong><br />

e podoiatria ha tenuto il suo meeting annuale a Roma affidandosi<br />

all’ospitalità e alla capacità organizzativa dell’Aip, riconoscendo<br />

pubblicamente il ruolo svolto nell’occasione attraverso l’invio <strong>di</strong><br />

una lettera aperta <strong>di</strong> ringraziamento firmata dal Presidente della<br />

Fip, Robert Chelin.<br />

Ma è soprattutto il valore dell’impegno profuso nelle se<strong>di</strong> in cui gli<br />

organi della Federazione inter<strong>nazionale</strong> si confrontano a rendere, dal<br />

1980, la presenza dell’Associazione preziosa, un punto <strong>di</strong> riferimento<br />

importante per le realtà più “giovani” e fragili a livello europeo e<br />

mon<strong>di</strong>ale. L’evoluzione della <strong>podologia</strong> italiana, la qualità della sua<br />

Alla “Sapienza” il 2009 si chiude<br />

con la consegna delle lauree in <strong>podologia</strong><br />

L a<br />

nostra panoramica sui giovani neolaureti in <strong>podologia</strong><br />

in Italia non poteva <strong>di</strong>menticare l’appunta-<br />

mento con l’Ateneo “Sapienza” <strong>di</strong> Roma, la prima che<br />

ha istituito negli anni ‘90 i <strong>di</strong>plomi universitari nel nostro<br />

paese e tra le migliori realtà formative, anche dopo<br />

l’introduzione delle lauree triennali. Lo scorso novembre,<br />

infatti, presso le aule del Ospedale Sant’Andrea<br />

<strong>di</strong> Roma, sede del corso <strong>di</strong> laurea in <strong>podologia</strong><br />

della II Facoltà <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina e chirurgia, si è svolto<br />

l’esame finale e la consegna delle pergamene.<br />

formazione, il livello raggiunto nella capacità <strong>di</strong> integrarsi con le altre<br />

professioni me<strong>di</strong>che e sanitarie, ne fanno, insomma, un modello<br />

da imitare. La Fip, poche settimane fa, ha confermato questa fiducia<br />

inviando al Ministero della Salute una nota ufficiale in cui ha<br />

sottolineato che a rappresentare la <strong>podologia</strong> italiana a livello<br />

mon<strong>di</strong>ale è una solo struttura riconosciuta: l’Aip.<br />

Un ruolo, questo, che ha portato la stessa Federazione inter<strong>nazionale</strong><br />

ha respingere la richiesta <strong>di</strong> affiliazione presentata da una<br />

“Società” <strong>di</strong> <strong>podologia</strong> che, a quanto si sa, ha una manciata <strong>di</strong><br />

iscritti, nessuna articolazione sul territorio <strong>nazionale</strong> e un’unica finalità:<br />

organizzare corsi a pagamento.<br />

La posizione della Fip è chiara: a livello inter<strong>nazionale</strong> (e dovrebbe<br />

essere così anche dentro i nostri confini) è inaccettabile una confusione<br />

<strong>di</strong> ruoli ed inutili moltiplicazioni <strong>di</strong> sigle. ■<br />

Nell’occasione si sono fregiati del titolo <strong>di</strong> dottore in Podologia: Domenico Ferri (punteggio finale 105/110 con tesi su “Infezione<br />

nel piede <strong>di</strong>abetico. Stu<strong>di</strong>o clinico sull’uso topico della vaucomicina sulle ulcere”); Alfonso De Santis (108/110 – “Instabilità e c<strong>ad</strong>ute<br />

nel paziente anziano. Ruolo del podologo nella prevenzione delle patologie correlate”); Cristina Cattari (108/110 – “Stu<strong>di</strong>o osservazionale<br />

del piede piatto nella prima dec<strong>ad</strong>e <strong>di</strong> vita: rapporto tra BMI e piede piatto”); Andrea Ven<strong>di</strong>tti (108/110 – “Il ruolo del<br />

podologo nei traumatismi del piede collo-piede”); Enrico De Angelis (110 e lode/110 – “Ulcera da decubito: ruolo del podologo nell’educazione<br />

sanitaria, prevenzione e trattamento); Marco Spinelli (100/110 – “Trattamento ortesico con scarico elettivo nelle fratture<br />

del quinto metacarpo dopo il gambaletto gessato”); Leonardo Garufi (102/110 – “Stu<strong>di</strong>o me<strong>di</strong>ante pedana boropaodometrica<br />

su pazienti affetti da artrite reumatoide con calzature protettive e ped<strong>di</strong>ng metatarsale”).<br />

A loro vanno gli auguri del Presidente, Mauro Montesi, e dell’intero Direttivo dell’Aip e ricor<strong>di</strong>no che da oggi si possono onorare <strong>di</strong><br />

un titolo che, oltre a coronare un percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> alto livello, li consacra quali professionisti in gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> assicurare ai citta<strong>di</strong>ni<br />

un’assistenza sanitaria <strong>di</strong> qualità. ■ B.L.<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina<br />

FIP<br />

161genfeb10<br />

Benedetto<br />

Leone<br />

Responsabile<br />

comunicazione Aip<br />

I laureati in Podologia dell’Ateneo “Sapienza”.<br />

23


Benedetto<br />

Leone<br />

Responsabile<br />

comunicazione Aip<br />

24<br />

L’intervento<br />

<strong>di</strong> Michele<br />

Mirabella<br />

durante<br />

l’incontro.<br />

sanità<br />

I<br />

nformare ed essere informati in tema <strong>di</strong> prevenzione e<br />

tutela della salute è un’ esigenza in crescente aumento<br />

nel nostro Paese. Quali strategie possono essere<br />

messe in atto per comunicare e promuovere efficacemente<br />

la salute e fornire ai citta<strong>di</strong>ni le conoscenze, le abilità e<br />

le competenze necessarie per compiere scelte consapevoli<br />

in merito alla loro salute?<br />

È questo il tema su cui si sono confrontati lo scorso 9 febbraio<br />

i professionisti della Sanità pubblica e i professionisti<br />

dell’informazione nell’incontro promosso dall’Osservatorio<br />

Sanità e Salute, presso la Biblioteca del Senato “Giovanni<br />

Sp<strong>ad</strong>olini”, dal titolo “Comunicazione Sanità e Salute”.<br />

Bruno Vespa, chiamato a coor<strong>di</strong>nare i lavori della giornata,<br />

ha subito ricordato l’importanza dell’impegno alla sensibilizzazione<br />

dei citta<strong>di</strong>ni e della stampa sul tema della salute.<br />

“Comunicare sanità - ha <strong>di</strong>chiarato nel suo intervento <strong>di</strong><br />

apertura il senatore Cesare Cursi, Presidente dell’Osservatorio<br />

Sanità e Salute e Presidente Consulta <strong>nazionale</strong> politiche<br />

sociali e sanità del PDL - <strong>di</strong>vulgare il modo corretto informazioni<br />

legate alla salute non è facile, chiarire, approfon<strong>di</strong>re,<br />

valutare i rapporti tra comunicazione e sanità, tra comunicazione<br />

è salute può essere <strong>di</strong> grande utilità per <strong>tutti</strong>”.<br />

All’incontro hanno partecipato Mario Pappagallo, giornali-<br />

161genfeb10<br />

Si è svolto a Roma lo scorso febbraio il convegno,<br />

organizzato dall’Osservatorio Sanità e Salute guidato<br />

dal senatore Cesare Cursi, sul tema della “Comunicazione”.<br />

Interessanti gli spunti <strong>di</strong> riflessione sull’esigenza, sentita sempre<br />

più forte dai citta<strong>di</strong>ni, <strong>ad</strong> essere informati correttamente.<br />

La salute: un bene pubblico<br />

da promuovere e comunicare<br />

sta del Corriere della Sera; Francesco Avitto, dell’agenzia<br />

giornalistica ADNKronos; Luciano Onder <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina 33<br />

della RAI; Margherita De Bac del Corriere della Sera; Michele<br />

Mirabella conduttore del programma <strong>di</strong> Rai Tre “Elisir;<br />

Arianna Gasparini dell’AIFA, Annunziatella Gasparini del<br />

Ministero della Salute; Mirella Taranto dell’Istituto Superiore<br />

<strong>di</strong> Sanità; Sergio Dompè <strong>di</strong> Farmindustria e tanti altri.<br />

Al termine del convegno è stato assegnato il primo Premio<br />

“Comunicazione Sanità e Salute” al Sen. Antonio Tomassini,<br />

Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato,<br />

per il suo impegno profuso nella corretta comunicazione della<br />

sanità e per la sensibilità e le doti relazionali e comunicative<br />

<strong>di</strong>mostrate nei confronti dei citta<strong>di</strong>ni e dei pazienti.<br />

L’Osservatorio <strong>di</strong> Sanità e Salute è un’associazione apartitica<br />

e senza fine <strong>di</strong> lucro avente come finalità principale<br />

quella dell’innovazione e ricerca dell’eccellenza nell’ambito<br />

del funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale e nell’educazione<br />

e perseguimento della cura della Salute del<br />

citta<strong>di</strong>no. L’idea <strong>di</strong> costituirla nasce nel luglio del 2008<br />

quale strumento in gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> dare risposte concrete al citta<strong>di</strong>no,<br />

agli operatori del mondo sanitario e alla politica<br />

stessa, sulle criticità oggettive percepite intorno all’universo<br />

sanitario e sulla qualità dei servizi erogati. ■<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina


Cristian Nardozi<br />

Studente del III anno<br />

del Corso <strong>di</strong> laurea<br />

un <strong>podologia</strong><br />

presso l’Università<br />

“Sapienza” <strong>di</strong> Roma<br />

L'intervento <strong>di</strong><br />

Mauro Montesi<br />

durante il<br />

convegno<br />

dei chirurghi<br />

vascolari della<br />

Campania e,<br />

a destra,<br />

un'immagine<br />

della sala<br />

<strong>di</strong> Belvedere<br />

San Leucio.<br />

26<br />

sanità<br />

Lo scorso 22 gennaio il presidente dell’Aip, Mauro Montesi,<br />

è stato invitato a Belvedere San Leucio, in provincia <strong>di</strong> Caserta,<br />

in occasione del primo incontro degli specialisti campani che ha avuto<br />

per tema le problematiche del <strong>di</strong>abete e la prevenzione sul territorio.<br />

Grande interesse della platea sulle potenzialità dell’assistenza<br />

podologica nella prevenzione delle complicanze del piede <strong>di</strong>abetico.<br />

S<br />

i è svolto lo scorso 22 gennaio 2010, presso la Sala<br />

Congressi <strong>di</strong> Belvedere San Leucio, in provincia<br />

<strong>di</strong> Caserta, il primo convegno dei chirurghi vascolari<br />

della Campania sulle problematiche del piede <strong>di</strong>abetico<br />

e la prevenzione sul territorio.<br />

All’incontro è stata invitata l’Associazione italiana podologi,<br />

quale unico ospite delle professioni sanitarie, con il compito<br />

<strong>di</strong> illustrare il ruolo del podologo nella prevenzione delle<br />

complicanze del piede <strong>di</strong>abetico attraverso lo screening e<br />

la realizzazione <strong>di</strong> ortesi.<br />

Numerose ed illustri sono state le relazioni che si sono susseguite<br />

durante l’intera giornata e dalle quali si è riusciti a<br />

percepire come me<strong>di</strong>ci e specialisti <strong>di</strong> rilievo <strong>nazionale</strong> poco<br />

conoscano ancora l’effettiva potenzialità dell’assistenza<br />

podologica.<br />

Ad<strong>di</strong>rittura in alcuni interventi scientifici la figura e l’attività<br />

del podologo è stata confusa con quella del callista. Per<br />

qualcuno, insomma, gli ultimi trent’anni, nel campo della<br />

<strong>podologia</strong>, sono passati invano e ciò la <strong>di</strong>ce lunga sulla capacità<br />

che alcuni me<strong>di</strong>ci hanno <strong>di</strong> guardarsi intorno e capire<br />

i profon<strong>di</strong> cambiamenti che hanno attraversato il mondo<br />

della me<strong>di</strong>cina e della sanità italiana.<br />

Sorprendente è stata la partecipazione e l’attenzione rivolta<br />

dai partecipanti alla relazione del presidente dall’Asso-<br />

161genfeb10<br />

I podologi presenti al Convegno<br />

dei chirurghi vascolari<br />

della Campania<br />

ciazione italiana podologi, Mauro Montesi, grazie alla quale<br />

molti me<strong>di</strong>ci hanno avuto finalmente chiaro quanto sia<br />

importante la nostra figura professionale all’interno <strong>di</strong> un<br />

equipe multi<strong>di</strong>sciplinare e <strong>di</strong> come si potrebbe agire per<br />

evitare migliaia <strong>di</strong> amputazioni con accortezze che solo la<br />

cultura e la scienza podologica<br />

sono in gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong><br />

mettere in atto.<br />

È stata l’occasione per far<br />

capire che il podologo è<br />

un professionista sanitario<br />

che acquisisce una formazione<br />

universitaria attraverso<br />

un corso <strong>di</strong> laurea<br />

triennale nelle facoltà <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>cina e chirurgia, ed è<br />

in gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> prendersi carico<br />

del paziente <strong>di</strong>abetico e<br />

<strong>di</strong> identificare precocemente<br />

i fattori <strong>di</strong> rischio e delle complicanze, al fine <strong>di</strong> eliminare<br />

o almeno limitare eventuali complicanze attraverso<br />

l’esame obiettivo del piede, l’utilizzo <strong>di</strong> ortesi plantari e <strong>di</strong>gitali<br />

e la prescrizione <strong>di</strong> una calzatura idonea, l’educazione<br />

sanitaria e lo screening e il monitoraggio delle infezioni<br />

e delle me<strong>di</strong>cazioni.<br />

Il <strong>di</strong>battito che si è sviluppato dopo la relazione <strong>di</strong> Montesi<br />

ha <strong>di</strong>mostrato quanto l’azione e l’impegno della professione<br />

podologica possa essere apprezzata anche da chi, pochi<br />

istanti prima, usava erroneamente il termine callista.<br />

Da sottolineare come l’Associazione dei chirurghi vascolari<br />

della Campania abbia in<strong>di</strong>viduato nei podologi e nell’Aip,<br />

quale struttura in gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> rappresentarli <strong>ad</strong>eguatamente,<br />

gli unici professionisti sanitari che possono svolgere un<br />

ruolo significativo nelle cure ai pazienti affetti da piede <strong>di</strong>abetico.<br />

Eventi come questi sono un buon segno per la <strong>podologia</strong><br />

e, soprattutto, per il citta<strong>di</strong>no il quale potrà avere un<br />

punto <strong>di</strong> riferimento in più valido nella salvaguar<strong>di</strong>a della<br />

propria salute. ■<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina


Il ruolo del podologo può essere molto importante nella cura<br />

dei problemi causati dall’ingessatura. Basandosi sulle proprie<br />

esperienze e competenze è in gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> dare una buona assistenza<br />

ai pazienti, facilitandone la completa riabilitazione.<br />

Le patologie dermatologiche<br />

dopo la rimozione<br />

della tutela gessata<br />

L<br />

a tutela gessata è un apparecchio che rientra come<br />

importante terapia incruenta per alcune patologie.<br />

Essa viene usata per mantenere in posizione corretta<br />

e relativamente immobile il segmento corporeo interessato.<br />

Gli apparecchi gessati possono essere a doccia o circolari:<br />

le docce gessate sono costituite da un “mezzo gesso”,<br />

posto dorsalmente rispetto alla porzione del corpo da<br />

immobilizzare, e mantenuto in sede attraverso una fasciatura.<br />

I gessi circolari, invece, avvolgono interamente l’arto.<br />

La tutela gessata viene utilizzata principalmente in caso <strong>di</strong><br />

fratture e piede torto congenito. Per frattura s’intende<br />

un’interruzione parziale o totale della continuità <strong>di</strong> un segmento<br />

osseo. Essa può essere causata da un trauma <strong>di</strong>retto<br />

o da un trauma in<strong>di</strong>retto. In questa prospettiva l’apparecchio<br />

gessato ha lo scopo <strong>di</strong> immobilizzare i segmenti<br />

ossei coinvolti in modo tale da favorire la formazione del<br />

callo osseo, destinato a reintegrare la funzione statica e <strong>di</strong>namica<br />

del segmento scheletrico leso.<br />

Il piede torto congenito è una deformità complessa <strong>ad</strong> eziologia<br />

sconosciuta, che si instaura dal terzo mese <strong>di</strong> vita intrauterina,<br />

la cui variante più frequente è il piede equinocavo-varo-<strong>ad</strong>dotto-supinato.<br />

Il trattamento si basa su una<br />

serie <strong>di</strong> manipolazioni atte a detendere le capsule, i legamenti<br />

e i ten<strong>di</strong>ni, per ristabilire i normali rapporti articolari,<br />

dopo le quali viene applicato un apparecchio gessato, <strong>di</strong> tipo<br />

femoro-podalico a ginocchio flesso, in modo da mantenere<br />

la correzione ottenuta tramite le manipolazioni.<br />

Numerosi sono i tipi <strong>di</strong> tutele gessate, e tra queste il gambaletto<br />

gessato è quello che maggiormente viene utilizza-<br />

Bambino affetto da piede torto congenito presenta, dopo la rimozione della<br />

tutela gessata, sul dorso e sulla pianta del piede una lesione eritematosa con<br />

vescicole e desquamazione in<strong>di</strong>cativa <strong>di</strong> dermatite irritativa da contatto.<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina<br />

me<strong>di</strong>cina<br />

to. Il gambaletto gessato va esteso dalla ra<strong>di</strong>ce della gamba<br />

a tutto il piede. I materiali che compongono un apparecchio<br />

gessato sono:<br />

- maglia tubolare: è un materiale estensibile, si <strong>ad</strong>atta bene<br />

all’arto interessato senza determinare pieghe, è <strong>di</strong>sponibile<br />

in tipi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa consistenza <strong>di</strong> tessuto e <strong>di</strong>versa<br />

larghezza. La maglia tubolare ha lo scopo <strong>di</strong> proteggere<br />

la cute dal contatto <strong>di</strong>retto con il gesso.<br />

- cotone: quello più utilizzato è il “cotone <strong>di</strong> Germania”, e<br />

ha la funzione <strong>di</strong> proteggere le salienze ossee e <strong>di</strong> facilitare<br />

la rimozione dell’apparecchio gessato, rendendola<br />

meno pericolosa.<br />

- bende gessate: <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa lunghezza e larghezza.<br />

Bisogna fare molta attenzione a non fissare i rivestimenti<br />

protettivi delle ferite sotto l’ingessatura con strisce <strong>di</strong> cerotto<br />

o con fasce elastiche, perché potrebbero determinare<br />

un rischio <strong>di</strong> allergia e/o un ostacolo alla circolazione.<br />

Le complicanze causate da un apparecchio gessato<br />

Le tutele gessate rappresentano misure terapeutiche traumatizzanti,<br />

con possibili e serie conseguenze. Per questo<br />

motivo vanno controllate a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> alcune ore dopo la<br />

loro realizzazione. È, infatti, necessario accertarsi <strong>di</strong>:<br />

- una possibile presenza <strong>di</strong> riduzione della circolazione;<br />

- ridotta sensibilità;<br />

- presenza <strong>di</strong> dolore;<br />

- insorgenza <strong>di</strong> leggeri edemi, determinati da un ambiente<br />

freddo umido causato dalla lenta asciugatura del gesso.<br />

Le complicanze causate da un apparecchio gessato si <strong>di</strong>stinguono<br />

in: generali e locali. Tra le complicanze generali<br />

abbiamo lo shock emorragico, l’embolia a<strong>di</strong>posa, la trombosi<br />

venosa profonda (TVP), le cistopieliti, le broncopolmoniti<br />

e le piaghe da decubito.<br />

Tra le complicanze locali, rientrano la comparsa <strong>di</strong> fratturalussazione,<br />

le lesioni nervose, le lesioni vascolari, la sindrome<br />

compartimentale, l’atrofia cutanea, l’eccessiva crescita<br />

<strong>di</strong> peli, il morbo <strong>di</strong> Sudeck, l’anchilosi, lo hallux limitus e<br />

l’alluce rigido, gli errori <strong>di</strong> tecnica, gli errori durante la rimozione<br />

dell’apparecchio gessato e gli errori <strong>di</strong> posizionamento<br />

<strong>di</strong> quest’ultimo. Sono inoltre possibili, sempre a livello<br />

locale, complicanze <strong>di</strong> pertinenza dermatologica.<br />

161genfeb10<br />

Antonella Tammaro<br />

Me<strong>di</strong>co chirurgo<br />

specialista dermatologo<br />

Guglielmo Pranteda<br />

Me<strong>di</strong>co chirurgo specialista<br />

dermatologo<br />

Clau<strong>di</strong>a Abruzzese<br />

Me<strong>di</strong>co chirurgo<br />

Marta Bonimelli<br />

Podologo<br />

27


28<br />

me<strong>di</strong>cina<br />

Paziente <strong>ad</strong>ulto <strong>di</strong> 50 anni, con una frattura del perone del piede destro. Alla<br />

rimozione della tutela gessata, dopo 35 giorni, presentava un’ecchimosi a livello<br />

del IV metatarso, placche ipercheratosiche plantari a livello dei metatarsi e del<br />

calcagno con xerosi cutanea.<br />

Frequente, infatti, è il riscontro, alla rimozione del gesso, <strong>di</strong><br />

dermatomicosi e/o onicomicosi, in quanto le <strong>di</strong>ta dei pie<strong>di</strong><br />

non sono coperte e possono infettarsi. Le dermatomicosi<br />

sono infezioni della cute e degli annessi cutanei causate da<br />

dermatofiti, miceti parassiti obbligati, costituenti il gruppo<br />

più ampio dei funghi patogeni; si manifestano clinicamen-<br />

Paziente <strong>ad</strong>ulto <strong>di</strong> 57 anni, con frattura tibiale destra. Dopo 7-10 giorni dalla<br />

rimozione dell’apparecchio gessato, compariva in corrispondenza del IV spazio<br />

inter<strong>di</strong>gitale una dermatomicosi con macerazione e desquamazione.<br />

161genfeb10<br />

Paziente giovane <strong>di</strong> 12 anni, con frattura della tibia e del perone dell’arto<br />

inferiore sinistro. Dopo 30 giorni dalla rimozione della tutela gessata, il piede<br />

presentava un’iperidrosi con conseguente bromidrosi e macerazione plantare a<br />

livello del IV e V metatarso.<br />

te con chiazze tondeggianti eritematose e desquamanti,<br />

presenza <strong>di</strong> macerazione, prurito più o meno intenso, comparsa<br />

<strong>di</strong> fessure e cattivo odore.<br />

Le onicomicosi sono tutte le infezioni delle unghie causate<br />

da funghi e possono essere provocate da dermatofiti, lieviti<br />

e muffe. I segni clinici presenti consistono in una variazione<br />

della colorazione dell’unghia, un aspetto fragile, l’onicolisi,<br />

il cattivo odore, la perionissi, la presenza <strong>di</strong> emorragia<br />

nel letto ungueale, l’ingrossamento e l’irregolarità della<br />

superficie ungueale e la presenza <strong>di</strong> ipercheratosi nel<br />

letto e/o iponichio.<br />

L’iperidrosi è un’eccessiva produzione <strong>di</strong> sudore da parte<br />

delle ghiandole sudoripare cutanee, rispetto a quella normalmente<br />

richiesta per mantenere la regolazione della<br />

temperatura corporea. Può essere generalizzata o localizzata,<br />

acuta o cronica. Per bromidrosi si intende invece la<br />

comparsa <strong>di</strong> cattivo odore, dovuto alla decomposizione<br />

della cheratina in presenza <strong>di</strong> iperidrosi.<br />

Nelle zone interessate si evidenzia un’intensa macerazione<br />

della cute e, nelle forme <strong>di</strong> gr<strong>ad</strong>o severo, si può avere la<br />

formazione <strong>di</strong> vescicole, che possono ulcerarsi fino a provocare<br />

vere piaghe, con conseguente rischio infettivo. Per<br />

entrambe queste con<strong>di</strong>zioni esistono varie modalità <strong>di</strong> trattamento:<br />

agenti topici a base <strong>di</strong> alluminio cloruro, una delle<br />

terapie <strong>di</strong> prima scelta; tanning agents; anticolinergici sistemici;<br />

ionoforesi e iniezioni <strong>di</strong> tossina botulinica.<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina


Sempre a livello cutaneo è possibile rilevare la presenza <strong>di</strong><br />

desquamazione, che permette il continuo ricambio delle<br />

cellule cornee più esterne, sotto forma <strong>di</strong> scaglie sottili e<br />

invisibili; presenza <strong>di</strong> cute secca, in cui sono visibili squame,<br />

screpolature e/o fissurazioni su cute opaca, anelastica,<br />

sensibile e suscettibile all’arrossamento, e il cui trattamento<br />

prevede l’idratazione della cute attraverso creme,<br />

<strong>ad</strong> esempio a base <strong>di</strong> collagene.<br />

Altra con<strong>di</strong>zione che si può verificare è l’ipercheratosi, cioè<br />

un ispessimento dello strato corneo, che si riscontra nelle<br />

zone soggette a carico eccessivo, <strong>ad</strong> alterazioni della calzatura<br />

o <strong>ad</strong> alterazioni ossee, e che viene trattata me<strong>di</strong>ante<br />

escissione della stessa e tramite realizzazione delle ortesi.<br />

Un’altra importante complicanza dermatologica che può<br />

verificarsi dopo la rimozione del gesso è la dermatite irritativa<br />

da contatto, che è quella reazione infiammatoria acuta<br />

o cronica, dovuta a sostanze che vengono a contatto con<br />

la cute. Nella forma acuta l’evoluzione delle lesioni consiste<br />

in eritema a superficie opaca, non lucente e vescicolazione,<br />

con evoluzione <strong>di</strong> tipo erosivo crostoso e successiva<br />

desquamazione. La DIC rimane limitata all’area <strong>di</strong> esposizione,<br />

avrà sempre bor<strong>di</strong> netti e non si <strong>di</strong>ffonderà. La forma<br />

cronica inizia da xerosi cutanea con evoluzione verso<br />

l’escoriazione e l’eritema, con seguenti ipercheratosi e desquamazione<br />

e successiva fissurazione e croste. La lesione,<br />

inoltre, si presenta a bor<strong>di</strong> mal definiti e spesso va incontro<br />

a lichenificazione.<br />

Riguardo la dermatite allergica da contatto, essa è causata<br />

da un’esposizione a una sostanza nei confronti della quale<br />

un in<strong>di</strong>viduo è già sensibilizzato e consiste in una dermatite<br />

eczematosa caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> eritema e vescicole,<br />

che poi formano delle esulcerazioni con successive<br />

croste, desquamazione e spesso lichenificazione.<br />

Conclusioni<br />

La nostra ricerca si è incentrata sugli effetti che un apparecchio<br />

gessato può causare, nell’ambito dell’esperienza<br />

dermatologica e podologica. Le forme cliniche da noi osservate,<br />

dovute da un prolungato periodo <strong>di</strong> immobilizzazione<br />

o dal gesso stesso, sono molteplici e a volte anche<br />

invalidanti.<br />

A tutt’oggi, la tutela gessata rappresenta l’unico mezzo <strong>di</strong><br />

cura più efficace messo a nostra <strong>di</strong>sposizione, per il trattamento<br />

<strong>di</strong> alcune patologie. Da alcuni anni, si è cercato <strong>di</strong><br />

sostituire il gesso con materiali sintetici, come <strong>ad</strong> esempio<br />

la resina, i quali hanno il vantaggio <strong>di</strong> rendere la tutela gessata<br />

più leggera, ma nonostante ciò, determinano ugualmente<br />

le stesse patologie causate da una tutela gessata.<br />

Rientra qui, l’importanza della figura del podologo nel cercare,<br />

basandosi sulle proprie esperienze e competenze, <strong>di</strong><br />

dare una buona assistenza ai pazienti, per migliorare e curare<br />

le con<strong>di</strong>zioni patologiche osservate dopo la rimozione<br />

dell’apparecchio gessato. ■<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- F. Postacchini, E. Ippolito, A. Ferretti, Ortope<strong>di</strong>a<br />

e traumatologia, Antonio Delfino e<strong>di</strong>tore.<br />

- A. Mancini, C. Morlacchi, Clinica Ortope<strong>di</strong>ca;<br />

PICCIN.<br />

- Giorgio Carlino - Maurizio Muratore, Manuale <strong>di</strong><br />

Podologia, e<strong>di</strong>zioni Minerva Me<strong>di</strong>ca.<br />

- G. Canepa, G. Stella, Trattato <strong>di</strong> ortope<strong>di</strong>a pe<strong>di</strong>atrica.<br />

Clinica-terapia me<strong>di</strong>ca e tecniche chirrurgiche,<br />

ed. PICCIN.<br />

- W. Spier, R. Härter, G. Kern, Checklist Tecniche<br />

<strong>di</strong> immobilizzazione e <strong>di</strong> ingessatura, I e<strong>di</strong>zione<br />

a cura <strong>di</strong> Luigi Romanici.<br />

- Quintino Mollica, Gaetano Bonfiglio, Atlante <strong>di</strong><br />

tecnica degli apparecchi gessati, Verducci e<strong>di</strong>tore.<br />

- A. Marseglia-D. Fernàndez Morato-F.J. Garcìa<br />

Carmona-T. Capitini, Le infezioni fungine del<br />

piede. Diagnosi e trattamento, PICCIN.<br />

- Eudes Panciotti, Microbiologia clinica, Casa e<strong>di</strong>trice<br />

Ambrosiana.<br />

- Mayo Clinic Proc. Treatment of Primary Hyperidrosis.<br />

1986.<br />

- Arch Dermatol. Focal Hyperidrosis. 1998.<br />

- International J of Pharmaceutical Compoun<strong>di</strong>ng.<br />

Topical Therapy for Localized Hyperidrosis.<br />

2001.<br />

- Neurology. Botulinum Toxin Type A in primary<br />

palmar hyperidrosis. 2002.<br />

- Shelly WB. Hurley, Stu<strong>di</strong>es on antiperspirant<br />

control-Acta Dermatology 1975.<br />

- Cloward RB, Hyperidrosis, J. Neurorsung, 1969<br />

- AYRES S Jr Mihar R, Treatment of atopic dermatitis,<br />

Arch Dermatol 1977.<br />

- BRODJ. Characterization and physiological role<br />

of epidermal lipids, International Journal of Dermatology<br />

1991, 30, 2, pp. 84-90.<br />

- BENYON R.C. The Human skin mast cell, Experiment<br />

allergy, 1989; 19, pp. 375-387.<br />

- ALOE L., LEON A., LEVI-MONTALCINI R. A proposed<br />

autacoid mechanism controllino mastocite<br />

behaviour, Agents and Actions 1993, 39,<br />

Special Conference Issue, pp. 145-147.<br />

- DAL TOSO R., BURIANI A., FACCI L., PETRELLI<br />

L., ROMANELLO S.,FABBRI M., SKAPER S. D.,<br />

LEON A., Il meccanismo Alia nel controllo dell’attività<br />

mastocitaria nelle patologie infiammatorie<br />

cutanee,. Atti della Società Italiana <strong>di</strong> Dermatologia<br />

e Venereologia, Cortina 8-9 settembre<br />

1995.<br />

- ALY R., Ecology and epidemiology of dermatophytes<br />

infection, S. J. Am Ac<strong>ad</strong> dermatol. 1994;<br />

31: pp. 837-847.<br />

- SABOURAUD R., Les teignes, Masson et Cie,<br />

Paris, 1910.<br />

- AVANS EGV, Epidemiology of mycotic foot infections.<br />

In: “Procee<strong>di</strong>ngs of international summit<br />

on cutaneous antifungal therapy”, Boston November<br />

11-13, 1994.<br />

- BADILLET G., Dermatophyties et Dermatophytes,<br />

3ª E<strong>di</strong>tion, E<strong>di</strong>tions Varia, 1991.<br />

- AGOSTINI GANUCCI CANCELLIERI G., VANNINI<br />

P., FARELLA V. SBERNA F., DANESI A., DIFONZO<br />

EM., Clinica ed epidemiologia della tinea pe<strong>di</strong>s,<br />

Micologia Dermatologica, 1990, 4: pp. 35-43.<br />

- TERRAGNI L., LASAGNI A., ORIANI A., Dermatophytes<br />

and dermatophytoses in the Milan area<br />

between 1970 and 1989. Mycoses 1993, 36,<br />

pp. 313-317.<br />

- SEKHON AS, GARG AK. A 13 Year (1972-1984)<br />

study of dermatophytic infections in Alberta,<br />

Can<strong>ad</strong>a Mykosen, 1986; 29, pp. 255-262.<br />

- RAIMER SS, PETRUSICK TW. Superficial fungal<br />

infections in children. Dermatol. Clin. 1984, 2,<br />

pp. 60-62.<br />

- O’GRADY TC, SAHN EE. Investigation of Asymptomatic<br />

tinea pe<strong>di</strong>s in children. J. Am. Ac<strong>ad</strong> Dermatol,<br />

1991, 22, pp. 660-661.<br />

- TERAGNI L., BUZZETTI I., LASAGNI A., ORIANI<br />

me<strong>di</strong>cina<br />

A., Tinea pe<strong>di</strong>s in children, Mycoses 1991, 34,<br />

pp. 273-276.<br />

- FISCHER E., Wie lange uberleben dermatophyten<br />

in wasser von Hallenb<strong>ad</strong>ern. Deramtologica<br />

1982,165, pp. 352-354.<br />

- PISTIS P., MULAS P., ASTE N., BIBBIO P. Considerazioni<br />

sulla patologia cutanea dei miceti osservata<br />

negli anni 1986-1998 nella popolazione<br />

<strong>ad</strong>ulta della Provincia <strong>di</strong> Cagliari, Micologia<br />

Dermatologica,1991, 5, pp.135-139.<br />

- BARILE F., LOCONSOLE F., MASTROLONARDO<br />

M., RONTUCCIO F., Rilievi epidemiologici sulla<br />

patologia da dermatofiti in provincia <strong>di</strong> Bari dal<br />

1985-1992, Micologia Dermatologica, 1993, 7,<br />

pp. 115-119.<br />

- KHOSRAVI AR, AGHAMIRIAN MR, MAHMOND<br />

M., Dermatophytoses in Iran. Mycoses 1994,<br />

37, pp. 43-48.<br />

- TERRAGNI L., LASAGNI A., ORIANI A., Dermatophytes<br />

and dermatophytoses in the Milan area<br />

between 1980 and 1989. Mycoses 1993, 36,<br />

pp. 313-317.<br />

- DETANDT M., NOLARD N., Dermatophytes and<br />

swimming pools: seasonal fluttuations. Mycoses<br />

1988, 31, pp. 495-500.<br />

- BIGGIO P., La patologia micetica in Sardegna:<br />

epidemiologia, clinica, terapia. Il dermatologo<br />

1992, 8, pp. 32-34.<br />

- CALABRÒ G., SARACCO G., SCAVENZI M., Micosi<br />

cutanee: epidemiologia in Campania e frequente<br />

dei miceti isolati. Micologia Dermatologica<br />

1991, 5, pp. 145-150.<br />

- MOONEY E., Dermatophytes in Iceland, Int. Dermatol,<br />

1986, 25, pp. 305-306.<br />

- IMWITHAYA S., THAINPRASIS M., A study of<br />

dermatophytoses in Bangkok (Thailand). Mycopatologia,<br />

1988, 102, pp. 13-16.<br />

- KWONG-CHUNG KJ, BENNETT JE., Me<strong>di</strong>cal Mycology.<br />

Lea & Febiger, Phil<strong>ad</strong>elphia, 1992.<br />

- PANCONESI E., Manuale <strong>di</strong> dermatologia, 2ª<br />

E<strong>di</strong>zione, UTET, Torino, 1992.<br />

- PINETTI P., Le dermatofizie, Piccin E<strong>di</strong>tore, P<strong>ad</strong>ova,<br />

1977.<br />

- HAY RS, ROBERTS SOB, MACKENZIE DWR. Micology.<br />

In “Rook, Wilkinson, Ebling Text book of<br />

Dermatology”, vol. 2°, pp. 1127-1216, Eds: RH<br />

Champion, SL BURTON, FJG Ebling, 5° E<strong>di</strong>tion,<br />

Black well scientific publications Oxford, 1994.<br />

- HAY RJ., Chronic dermatophyte infections: I.<br />

Clinical and mycological features, Br J Dermatol,<br />

1982, 106, pp. 1-7.<br />

- Bobonschko I, Jockenhofer S, Sinkgraven R,<br />

Rzany B., Hyperidrosis as risk factor for tinea<br />

pe<strong>di</strong>s. Der Hautartz. Springer Berlin/Heidelberg<br />

vol. 56 num. 2 febbraio 2005, pp. 151-155.<br />

- Donald Neale, Isobel M. Adam, Comuni affezioni<br />

del piede; Verducci E<strong>di</strong>tore.<br />

- Frederic H. Martini, Fondamenti <strong>di</strong> anatomia &<br />

fisiologia; E<strong>di</strong>SES.<br />

- Walter B. Greene, Ortope<strong>di</strong>a e traumatologia,<br />

e<strong>di</strong>zione italiana a cura <strong>di</strong> P. Gallinaro e A. Massè,<br />

ed. Minerva Me<strong>di</strong>ca.<br />

- Irwing M. Freedberg- Miguel R. Sanchez; “Diagnosi<br />

&terapia. Dermatologia attuale”; e<strong>di</strong>zione<br />

PICCIN.<br />

- Fitzpatrick, Atlante <strong>di</strong> dermatologia clinica, e<strong>di</strong>zione<br />

italiana a cura <strong>di</strong> Stefano Veral<strong>di</strong>, Klaus<br />

Wolff, Richard Allen Johnson, Dick Suurmond.<br />

- H. Saurat, E. Grosshans, P. Laugier, J.-M. Lachapelle,<br />

D. Lipsker, L. Thomas, J.-P. Lacour, J.-<br />

M. Naeyaert, D. Salomon, R. Braun, Dermatologia<br />

e malattie sessualmente trasmesse,. III E<strong>di</strong>zione;<br />

2006, Masson.<br />

- Pitzen-Rössler, Ortope<strong>di</strong>a, e<strong>di</strong>zione italiana a<br />

cura <strong>di</strong> Maurizio Monteleone, Idelson Napoli.<br />

- Merton L. Root, William P. Orien, John H. Weed,<br />

Robert J. Hughes, Valutazione biomeccanica del<br />

piede, e<strong>di</strong>zione italiana a cura del prof. Sandro<br />

Giannini, PICCIN.<br />

161genfeb10<br />

29


Arcangelo Marseglia<br />

Vicepresidente Aip e<br />

docente del Corso <strong>di</strong> laurea<br />

in <strong>podologia</strong> dell’Università<br />

“Magna Graecia” - Catanzaro<br />

Maria Francesca Salvati<br />

Ilenia Siniscalchi<br />

Studenti III anno del Corso <strong>di</strong><br />

laurea in <strong>podologia</strong> dell’Università<br />

“Magna Graecia” - Catanzaro<br />

30<br />

me<strong>di</strong>cina<br />

L’<br />

obiettivo dello stu<strong>di</strong>o è stato quello <strong>di</strong> valutare la<br />

prevalenza rispettivamente <strong>di</strong> vasculopatia e neuropatia<br />

degli arti inferiori in una popolazione con<br />

soggetti affetti da car<strong>di</strong>opatia ischemica ostruttiva ed il loro<br />

rapporto con le altre maggiori complicanze quali, <strong>di</strong>abete,<br />

ipertensione arteriosa. Inoltre, nei soggetti arteriopatici<br />

sono stati valutati altri parametri <strong>di</strong> interesse prettamente<br />

podologico, quali alterazione della lamina ungueale, formula<br />

<strong>di</strong>gitale, vari tipologie <strong>di</strong> piede e <strong>di</strong> calcagno.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong> per i vasculopatici<br />

Il nostro stu<strong>di</strong>o ha interessato pazienti <strong>di</strong> sesso maschile e<br />

femminile <strong>di</strong> età varia, affetti da car<strong>di</strong>opatia e da vasculopatia.<br />

L’indagine è condotta prendendo in esame 54 pazienti<br />

car<strong>di</strong>opatici, visitati nel reparto <strong>di</strong> car<strong>di</strong>ologia del Policlinico<br />

Universitario “Magna Graecia”nei pressi del Campus<br />

“Salvatore Venuta” <strong>di</strong> Catanzaro.<br />

Di tali pazienti 29 erano vasculopatici, <strong>di</strong> cui 21 <strong>di</strong> sesso<br />

maschile e 8 <strong>di</strong> sesso femminile. La vasculopatia periferica<br />

è stata definita come un In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Winsor £ 0,96.<br />

L’esame delle estremità inferiori in molti casi viene completamente<br />

o in parte trascurato nel corso della visita al<br />

paziente. È, invece, assai opportuno riflettere e considerare<br />

gli svariati elementi <strong>di</strong> rilievo che possono emergere da<br />

un relativo e accurato esame. L’approccio alle estremità inferiori<br />

viene qualche volta trascurato dal me<strong>di</strong>co per <strong>di</strong>menticanza,<br />

ma spesso anche per il notevole ed evidente<br />

fasti<strong>di</strong>o manifestato dal paziente quando viene invitato a<br />

togliere i calzini e mostrare i pie<strong>di</strong>.<br />

Il motivo più comune e banale è in genere semplicemente<br />

da attribuire alla scarsa igiene ed alla consapevolezza <strong>di</strong><br />

andare incontro <strong>ad</strong> una pessima figura con il me<strong>di</strong>co esaminatore,<br />

ma è possibile che vi siano giustificazioni ben più<br />

serie e gravi, come <strong>ad</strong> esempio i palesi segni <strong>di</strong> puntura da<br />

siringa nei tossico<strong>di</strong>pendenti, fatti infiammatori pregressi o<br />

in atto, malattie degenerative, danni da deambulazione per<br />

calzature in<strong>ad</strong>eguate.<br />

L’esame del piede è un aspetto fondamentale e da non<br />

omettere nella visita me<strong>di</strong>ca, poiché, come abbiamo visto,<br />

161genfeb10<br />

Lo stu<strong>di</strong>o è stato sviluppato con l’obiettivo <strong>di</strong> valutare<br />

la prevalenza rispettivamente <strong>di</strong> vasculopatia e neuropatia<br />

degli arti inferiori in una popolazione con soggetti affetti<br />

da car<strong>di</strong>opatia ischemica ostruttiva ed il loro rapporto<br />

con le altre maggiori complicanze.<br />

La valutazione podologica<br />

sui pazienti affetti da<br />

car<strong>di</strong>opatia ischemica cronica<br />

manifestazioni a livello podalico sono sintomi <strong>di</strong> malattie a<br />

livello sistemico (con molti precisi riferimenti sia alla me<strong>di</strong>cina<br />

interna che a numerose branche specialistiche quali<br />

la <strong>di</strong>abetologia, la chirurgia vascolare, la dermatologia e le<br />

malattie infettive), ma per raggiungere questo obiettivo bisogna<br />

prima sensibilizzare me<strong>di</strong>ci e familiari.<br />

Per l’ottenimento <strong>di</strong> un corretto esame obiettivo, oltre alla<br />

raccolta dei dati anagrafici, sono stati presi in considerazione<br />

anche il peso (poiché sappiamo l’importanza del sovrappeso<br />

in questa patologia), l’altezza, il numero della calzatura,<br />

la storia clinica (con domande specifiche per quel<br />

che riguardava il tipo <strong>di</strong> vita del soggetto, se sedentario o<br />

no e l’autonomia <strong>di</strong> marcia).<br />

È stata, quin<strong>di</strong>, eseguita un’anamnesi familiare, grazie anche<br />

alla consultazione della cartella ospedaliera, una patologica<br />

remota (se il soggetto fosse affetto da <strong>di</strong>abete, ipertensione,<br />

se avesse subito altri interventi), e un’anamnesi<br />

patologica prossima (eventuale presenza <strong>di</strong> dolore in statica<br />

e <strong>di</strong>namica, tipo <strong>di</strong> dolore, luogo e insorgenza).<br />

Successivamente, nell’esame fuori carico, venivano eseguite<br />

delle valutazioni correlate al bilanciamento, relative<br />

alla muscolatura ed ai riflessi osteoarticolari. È stata vista<br />

la mobilità articolare tramite movimenti <strong>di</strong> flesso-estensione<br />

del piede e movimenti <strong>di</strong> lateralità. Con le manovre neurologiche<br />

sono stati osservati il riflesso achilleo (con il quale<br />

la percussione del ten<strong>di</strong>ne provoca la flessione del piede),<br />

il riflesso plantare (stimolazione longitu<strong>di</strong>nale esterna<br />

della pelle nella zona plantare, che produce l’estensione<br />

del primo <strong>di</strong>to).<br />

L’esame è proseguito con l’analisi <strong>di</strong>stinta tra piede destro e<br />

sinistro delle deviazioni assiali delle <strong>di</strong>ta, in<strong>di</strong>cando la precisa<br />

localizzazione al fine <strong>di</strong> evidenziarne la possibile causa.<br />

Nell’eseguire l’esame sono stati analizzati anche gli annessi<br />

cutanei, in particolare l’eventuale presenza o assenza <strong>di</strong> peli,<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni morfologiche delle unghie o cambiamenti<br />

trofici delle stesse, presenza o meno <strong>di</strong> infezioni ungueali. È<br />

stata rilevata anche la presenza <strong>di</strong> eventuali edemi.<br />

Sono stati presi in considerazione anche la cute, se elastica<br />

o meno, il gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà, il calore, l’eventuale presen-<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina


za <strong>di</strong> lesioni (analizzandone la natura e la localizzazione) e<br />

ipercheratosi. Si deve puntualizzare però che l’esame in<br />

carico del soggetto non si è potuto effettuare poiché la<br />

maggior parte delle persone in quel momento era costretta<br />

a letto o per infarto in corso o per altri motivi che ci hanno<br />

portato <strong>ad</strong> eliminare questa fase dell’esame obiettivo<br />

anche nei pazienti che avrebbero potuto farlo per mancanza,<br />

poi, <strong>di</strong> termini <strong>di</strong> paragone.<br />

Sono stati rilevati poi i valori pressori, la frequenza ed il ritmo<br />

del battito car<strong>di</strong>aco, dopo<strong>di</strong>ché i polsi periferici pe<strong>di</strong><strong>di</strong>a<br />

e tibiale posteriore. Gli strumenti usati per lo screening sono:<br />

lo sfigmomanometro (per rilevare i valori pressori) e<br />

l’ecodoppler (per valutare l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Winsor - Figura 2), il<br />

martelletto neurologico (utilizzato per le prove apposite), il<br />

goniometro me<strong>di</strong>co (per la valutazione dei gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> deviazioni<br />

assiali dei segmenti ossei - Figura 3), il centimetro da<br />

sarta (per analizzare una <strong>di</strong>fferente circonferenza tra i due<br />

arti ed evidenziare eventuali presenze <strong>di</strong> edemi).<br />

Abbiamo rilevato in ogni paziente la presenza dei polsi pe<strong>di</strong><strong>di</strong>o<br />

e tibiale posteriore con la palpazione, abbiamo poi<br />

misurato la pressione a questi livelli con l’uso del Doppler<br />

ed abbiamo, infine calcolato, il rapporto pressorio caviglia/braccio<br />

(In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Winsor).<br />

La procedura va eseguita a paziente supino da almeno 5<br />

min; le pressioni sistoliche devono essere rilevate sempre<br />

con sonda doppler utilizzando un gel elettroconduttivo, insonorizzando<br />

l’arteria in esame con un angolo compreso tra<br />

45° e 60°, il manicotto dello sfigmomanometro va gonfiato<br />

sino a 20 mmHg oltre il punto <strong>di</strong> scomparsa del segnale arterioso,<br />

e quin<strong>di</strong> sgonfiato lentamente (2 mmHg/sec).<br />

È stato riscontrato frequentemente la netta riduzione dell’ampiezza<br />

o <strong>ad</strong><strong>di</strong>rittura l’assenza totale <strong>di</strong> uno o più polsi<br />

<strong>di</strong>stali nei soggetti anziani e, talora, anche in pazienti relativamente<br />

giovani, i quali possono essere del tutto ignari<br />

del loro <strong>di</strong>fetto e anche del tutto asintomatici. È proprio su<br />

questa eventuale assenza, scarsità e/o sottovalutazione dei<br />

segni relativamente modesti che l’osservazione <strong>di</strong> un me<strong>di</strong>co<br />

o operatore sanitario scrupolosi può portare elementi<br />

utili <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> prospettive <strong>di</strong>agnostiche.<br />

Tutti questi dati sono stati raccolti ed inseriti nella cartella<br />

clinica (Figura 1).<br />

Diviene importantissimo ampliare lo stu<strong>di</strong>o con numerosi<br />

mezzi <strong>di</strong> indagine incruenti, e all’occorrenza anche invasivi<br />

(arteriografia), fino alla scoperta dei dati patologici significativi,<br />

altrimenti destinati a rimanere sconosciuti e comportare<br />

conseguenze quo<strong>ad</strong> vitam et valetu<strong>di</strong>nem (morte<br />

del paziente).<br />

Il riscontro <strong>di</strong> un polso pe<strong>di</strong><strong>di</strong>o deficitario non è solo un dato<br />

occasionale curioso ed isolato, ma costituisce il punto <strong>di</strong><br />

partenza per un doveroso iter <strong>di</strong>agnostico.<br />

È certamente opportuno notare, per inciso, quale può essere<br />

il beneficio per l’in<strong>di</strong>viduo e per la società, in termini<br />

<strong>di</strong> morbosità, mortalità e possibile invali<strong>di</strong>tà e conseguente<br />

aggravio dei costi sociali, il porre un’importante <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina<br />

me<strong>di</strong>cina<br />

malattia destinata <strong>ad</strong> evolvere, partendo da una osservazione<br />

<strong>di</strong> per sé banalissima, ma certamente doverosa da<br />

parte <strong>di</strong> chiunque operi nel campo sanitario.<br />

Il riscontro <strong>di</strong> manifestazioni emorragiche a carico del piede<br />

può aprire la str<strong>ad</strong>a <strong>ad</strong> un iter <strong>di</strong>agnostico estremamente<br />

ampio. La presenza <strong>di</strong> petecchie ed ecchimosi a carico<br />

del piede, sottoposto <strong>ad</strong> un continuo e rilevante carico e,<br />

quin<strong>di</strong>, soggetto a micro e macro traumatismi, in misura<br />

superiore <strong>ad</strong> altri segmenti corporei, richiede in ogni caso<br />

vaste ed importanti <strong>di</strong>rettive <strong>di</strong>agnostiche.<br />

Esiste la possibilità che i segni <strong>di</strong> emorragia sottocutanea<br />

siano semplicemente dovuti a fenomeni <strong>di</strong> fragilità venulare<br />

e capillare, la così detta angiopsatirosi, ma bisognerà<br />

opportunamente escludere che il paziente non soffra <strong>di</strong><br />

una piastrinopenia o <strong>di</strong> una piastrinopatia primitiva o compressa<br />

nell’ambito <strong>di</strong> una malattia dell’apparato emopoietico,<br />

quale la leucemia.<br />

È cosa nota che i segni precoci <strong>di</strong> alterazione del numero<br />

e della funzione delle piastrine si manifestano facilmente a<br />

carico delle estremità <strong>di</strong>stali, proprio a causa delle maggiori<br />

esposizioni a carico e a traumi.<br />

Sarà opportuno estendere poi lo stu<strong>di</strong>o agli altri fattori della<br />

coagulazione, soprattutto in caso <strong>di</strong> sanguinamento in<br />

caso <strong>di</strong> manovre chirurgiche sul piede, con riscontro <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetto<br />

della emostasi o <strong>di</strong> imperfetta formazione del coagulo.<br />

Risultati della ricerca sui vasculopatici<br />

Nella valutazione, i risultati sono stati elaborati me<strong>di</strong>ante il<br />

t-test p


32<br />

me<strong>di</strong>cina<br />

Figura 2a. Ecodopple e valutazione ABI<br />

ABI= minor valore <strong>di</strong> pressione rilevato alla caviglia (dx o sn) maggior valore<br />

assoluto della pressione agli arti superiori<br />

Di tali soggetti maschi sono emersi dati rilevanti per quanto<br />

riguarda i soggetti vasculopatici e non vasculopatici.<br />

L’età prevalente per quanto riguarda la presenza <strong>di</strong> vasculopatia<br />

è del 68,9±9,3, rispetto all’assenza <strong>di</strong> vasculopatia<br />

in cui vi è una prevalenza <strong>di</strong> età del 61,2±14,8.<br />

Per quanto riguarda il <strong>di</strong>abete non sono emersi dati significativi<br />

sia nei confronti dei soggetti vasculopatici che dei<br />

soggetti non vasculopatici (27,5% vs 20,6%).<br />

Rilevante è la presenza dell’ipertensione arteriosa nei soggetti<br />

con presenza <strong>di</strong> vasculopatia (86,2% vs 41,3%), quale<br />

principale causa <strong>di</strong> tale patologia. Il fumo considerata causa<br />

imponente nella vasculopatia, in effetti nel nostro stu<strong>di</strong>o non<br />

ha evidenziato alcuna percentuale rilevante (0% vs 24,1%).<br />

L’assenza dei riflessi achillei nei soggetti vasculopatici era<br />

del 55,1% vs 6,8%, mentre per quanto riguarda i riflessi<br />

rotulei nei soggetti vasculopatici era del 51,7% vs 6,8%<br />

dei non vasulopatici. La <strong>di</strong>mostrazione del danno circolatorio<br />

emerge anche dal dato temperatura: nei soggetti vasculopatici<br />

è infatti presente l’89,6% dei soggetti con bassa<br />

temperatura, contro il 44,8% dei soggetti non vasculopatici.<br />

Le percentuali <strong>di</strong> alcool ed epatopatia erano troppo<br />

basse per essere valutate statisticamente.<br />

Inoltre sono stati presi in considerazione altri parametri <strong>di</strong><br />

interesse prettamente podologico. Dall’esame con il podoscopio<br />

sono emersi dati riguardanti le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong><br />

piede, in relazione alla presenza o all’assenza <strong>di</strong> vasculopatia.<br />

La prevalenza riguarda il piede piatto con 58,60%<br />

nei vasculopatici,mentre nei soggetti non vasculopatici vi è<br />

una prevalenza del 28,50% <strong>di</strong> un piede normale.<br />

Per quanto riguarda la formula inter<strong>di</strong>gitale vi è prevalenza<br />

<strong>di</strong> un piede qu<strong>ad</strong>rato sia nei soggetti vasculopatici (51,8%)<br />

che non vasculopatici (33,4%). I valori <strong>di</strong>fferiscono <strong>di</strong> poco.<br />

Quin<strong>di</strong>, non c’è una reale connessione della patologia vascolare<br />

che possa avere effetto su una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> lungezza<br />

delle <strong>di</strong>ta.<br />

161genfeb10<br />

Figura 2b. Valutazione ABI<br />

ABI = minor valore <strong>di</strong> pressione rilevato alla caviglia (dx o sn) maggior valore<br />

assoluto della pressione agli arti superiori.<br />

pressione 1: omerale (o ra<strong>di</strong>ale) dx; pressione 2: omerale (o ra<strong>di</strong>ale) sn; pressione<br />

3: tibiale posteriore e pe<strong>di</strong><strong>di</strong>a sn; pressione 4: tibiale posteriore e pe<strong>di</strong><strong>di</strong>a<br />

dx.<br />

Infine, abbiamo valutato gli annessi cutanei quali peli ed<br />

unghie. Da tale valutazione è emerso un’alterazione della<br />

lamina ungueale nel 79,30% dei vasculopatici, mentre nei<br />

soggetti non vasculopatici un’alterazione della lamina è riscontrabile<br />

solo nel 47,7%.<br />

Da ciò possiamo evincere che una sofferenza vascolare<br />

periferica può provocare un ulteriore sofferenza dei tessuti<br />

che si ripercuote a livello ungueale<br />

Tabella 1. Soggetti con car<strong>di</strong>opatia ischemica<br />

Vasculopatia Vasculopatia<br />

presente assente<br />

Età (anni) 68,9±9,3 61,2±14,8*<br />

Sesso (%) 72,4% 65,5%*<br />

Diabete (%) 27,5% 20,6%*<br />

Ipertensione (%) 86,2% 41,3%<br />

Fumo (%) 0 24,1%*<br />

Rot achilleo alterato (%) 55,1% 6,8%*<br />

Rot rotuleo alterato (%) 51,7% 6,8%*<br />

Bassa temperatura arti inf (%) 89,6% 44,8%*<br />

*p


metria, monofilamento <strong>di</strong> Semmens Weinstein, riflessi<br />

Achilleo e rotuleo, alterazione morfologica del piede, formula<br />

<strong>di</strong>gitale, e alterazione lamina ungueale.<br />

Il paziente, è stato sottoposto, <strong>ad</strong> un esame neurologico,<br />

andando quin<strong>di</strong> <strong>ad</strong> esplorare, la sensibilità superficiale con<br />

il monofilamento; quella vibratoria con il biotesiometro; i riflessi<br />

Achilleo e Rotuleo.<br />

Figura 3.<br />

Nell’andare a valutare la sensibilità superficiale, il paziente è<br />

posto in posizione supina (cioè sdraiato a pancia in su), in<br />

modo tale che non andava a guardare i suoi pie<strong>di</strong> durante<br />

tutta la durata del test; con leggera pressione, si è andato a<br />

toccare il piede del paziente per 1-2 secon<strong>di</strong> fino a far flettere<br />

il monofilamento, facendo attenzione a non andare a<br />

toccare <strong>di</strong>rettamente le callosità; sulla pianta del piede, è<br />

stato posto a livello del 1-3-5 <strong>di</strong>to; 1-3-5 testa metatarsale;<br />

all’estremità me<strong>di</strong>ale e laterale del mesopiede; al tallone.<br />

Sul dorso invece, è stato posto il monofilamento a livello dello<br />

spazio inter<strong>di</strong>gitale tra il 1 e il 2 <strong>di</strong>to, e quello tra il 4 e il 5.<br />

Figura 4.<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina<br />

me<strong>di</strong>cina<br />

Invece, con il biotesiometro appoggiato sul piede, si trasmette<br />

una vibrazione <strong>ad</strong> intensità variabile. Se il soggetto<br />

non avverte la vibrazione o la avverte <strong>ad</strong> una soglia elevata<br />

(maggiore <strong>di</strong> 25 V) si ha un deficit sensitivo.<br />

Riflesso rotuleo<br />

Si provoca percuotendo imme<strong>di</strong>atamente al <strong>di</strong> sotto della<br />

rotula, a paziente seduto con gambe a ciondoloni o con<br />

l’arto in esame accavallato, oppure a paziente supino, passando<br />

la mano libera sotto il ginocchio dell’arto in esame,<br />

allo scopo <strong>di</strong> fletterne leggermente l’articolazione.<br />

Figura 5. Riflesso rotuleo<br />

Riflesso achilleo<br />

Si provoca percuotendo sul ten<strong>di</strong>ne d’Achille (Figura 6),<br />

mentre il paziente si trova in ginocchio sul letto in modo<br />

che i pie<strong>di</strong> sporgano dalla sponda, oppure in posizione supina<br />

con l’arto inferiore semiflesso e tenendo, con la mano<br />

libera, il piede in stato <strong>di</strong> leggera flessione.<br />

Inoltre, con il podoscopio,si sono andate a valutare le <strong>di</strong>verse<br />

alterazioni del piede (piatto, cavo, pronato); e attraverso<br />

la lunghezza dei primi due metatarsi, le formule me-<br />

Figura 6. Riflesso achilleo<br />

161genfeb10<br />

33


34<br />

me<strong>di</strong>cina<br />

tatarsali (egizio in cui il primo <strong>di</strong>to è più lungo del secondo;<br />

greco il secondo più lungo del primo; e qu<strong>ad</strong>rato le due <strong>di</strong>ta<br />

sono uguali).<br />

Tra le <strong>di</strong>verse alterazioni della lamina ungueale quelle che<br />

più frequentemente, si sono verificata sono le onicomocosi<br />

(infezione funginea), macerazioni e fessurazioni, <strong>di</strong>strofia<br />

ungueale.<br />

Risulati e conclusioni<br />

Dai risultati ottenuti, è emerso un dato significativo: <strong>tutti</strong> e<br />

25 pazienti affetti da neuropatia, presentano car<strong>di</strong>opatia<br />

ischemica; la prevalenza maggiore si è riscontrata nel sesso<br />

maschile rispetto a quello femminile.<br />

Come si può notare dai dati che seguono (Tabella 2):<br />

Tabella 2. Soggetti con car<strong>di</strong>opatia ischemica<br />

Vasculopatia Vasculopatia<br />

presente assente<br />

Età (anni) 70,0±8,4 61,2±14,7*<br />

Sesso (%) 84% 76%*<br />

Diabete (%) 12% 32%*<br />

Ipertensione (%) 76% 56%*<br />

Rot achilleo alterato (%) 48% 0*<br />

Rot rotuleo alterato (%) 44% 8%*<br />

Bassa temperatura arti inf (%) 60% 36%*<br />

Da questo grafico (Grafico 1) emerge come l’alterazione<br />

morfologica più frequente è il piede piatto.<br />

Nei soggetti neuropatici vi è una percentuale del 55%; seguita<br />

dal 35% da piede cavo; e meno del 10% vi è un piede<br />

pronato; quest’ultima percentuale la si può notare anche<br />

per un piede normale.<br />

Anche nei soggetti non neuropatici l’alterazione morfologica<br />

più frequente è il piede piatto, con il 39%; seguito con<br />

il 22% da un piede normale; con il 19% un piede cavo; e<br />

con l’11% un piede pronato.<br />

Grafico 1. Prevalenza <strong>di</strong> piede normale, piatto, cavo, pronato nei soggetti con<br />

e senza Neuropatia.<br />

161genfeb10<br />

Dal Grafico 2 si può notare che quasi l’80% dei pazienti<br />

neuropatici presenta alterazione della lamina ungueale; invece<br />

nei pazienti non neuropatici il dato è del 55%.<br />

Grafico 2. Prevalenza <strong>di</strong> alterazione della lamina nei soggetti con e senza<br />

Neuropatia.<br />

Dal Grafico 3 si può notare, come sia nei soggetti neuropatici<br />

che non neuropatici, il 45% presenta piede qu<strong>ad</strong>rato,<br />

seguito dal 33% da piede egizio e dal 22% da piede<br />

greco.<br />

Grafico 3. Prevalenza <strong>di</strong> alterazione del piede nei soggetti con e senza Neuropatia.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- C. Rugarli, Manuale <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina interna sistematica. Masson.<br />

- Harrison; Principi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina interna. McGraw-Hill Companies,13° e<strong>di</strong>zione.<br />

- G.M. Pontieri, Patologia generale 2 fisiopatologia. Piccin, P<strong>ad</strong>ova<br />

- AA.VV., Enciclope<strong>di</strong>a me<strong>di</strong>ca italiana. USES e<strong>di</strong><strong>di</strong>zioni scientifiche (Fi).<br />

- R.E. Phillis, Terapia car<strong>di</strong>ovascolare. e<strong>di</strong>zione italiana a cura <strong>di</strong> G. Di Biase,<br />

con la collaborazione <strong>di</strong> L. Belloti e S. Di Benedetto. Piccin, P<strong>ad</strong>ova.<br />

- A. Sciacca, V. Di Giacomo, G. Carmenini, Le arteriopatie <strong>ad</strong> impronta flogistica.<br />

L. Pozzi. 1. F. H. Netter;<br />

- AA.VV, Atlante <strong>di</strong> anatomia fisiopatologia e clinica. Collezione CIBA.<br />

- J. Sobotta, Atlante <strong>di</strong> anatomia umana a cura <strong>di</strong> H. Ferner e J. Staubesond<br />

USES.<br />

- AA.VV, Atlanti scientifici, Anatomia umana Giunti<br />

ilPodologoinme<strong>di</strong>cina

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!