Luigi Riccoboni, Il liberale per forza / L'italiano ... - irpmf - CNRS

Luigi Riccoboni, Il liberale per forza / L'italiano ... - irpmf - CNRS Luigi Riccoboni, Il liberale per forza / L'italiano ... - irpmf - CNRS

irpmf.cnrs.fr
from irpmf.cnrs.fr More from this publisher
05.06.2013 Views

26 – Valentina Gallo Prefaccio [1] Sono certamente stato sempre di contraria opinione a ciò che al presente quasi per forza intraprendo. [2] Quando in Italia fui destinato alla gran sorte d’essere in Parigi all’esercizio della mia proffessione per dillettare una nazione tanto celebre, delicata e proffonda in ogni genere di scienze e di umane lettere, e che nella matteria de’ teatri particolarmente, doppo molti anni, si è lasciata addietro, così bene nel tragico che nel comico, gli antichi Greci non meno che i Latini ancora, mercè de’ famosi Corneille, Racine, Molieres e tant’altri, li quali o con eccellenti immitazioni, o con accresciute traduzioni, o con invenzioni sue proprie hanno posto il teatro francese nella più grande riputazione ch’egli già mai fosse altronde; quando, dico, fui destinato a così grande onore, mi lusingai di poter nella Francia far vedere una italiana comedia assai diversa dalla passata; mancante, egli è vero, nella qualità degli attori, mentre io non guidavo a Parigi alcuno fra noi che potesse uguagliarsi a’ passati comici italiani; ma superiore nella qualità della comedia, già che l’usata dalli passati non era che una non sregolata unione di scene ridicole, che non tenevano in sé alcun fi ne, e si guidavano senza alcuna intenzione, e poteva vedersi in lei chiaramente espresso quel mostro che così bene Orazio nel principio della sua Poetica ci dipinge. [3] Prima di aprire il teatro mi trovai ingannato dalla mia opinione: tutti aspettavano da’ comici italiani quella sorta di comedia che io tanto biasimavo e tutto il mondo letterato disaprova, dicendomi ogn’uno che solo uno sregolato riso si attendeva da noi, non avvezzi altrimenti dal’italiano teatro, e che non occorreva che pensassi a comedie di buon gusto già che non poteva soffrirle la maniera de’ comici italiani, non atta per se stessa alla rapresentazione della buona e vera comedia. [4] Oppresso da questa generale prevenzione che distruggeva tutta la massima da me conceputa, mi convenne obbedire al gran fi ne che dovevo preffi ggermi, e cercar di piacere; e però fui necessitato a mettere sul teatro le comedie più sregolate, ma però di buon costume, al meglio che ho potuto; egli è ben vero che non ho voluto veder perduta per sempre la riputazione dell’italiana comedia, e doppo le prime recite ho fatto assaggiare a questo publico due comedie di mio lavoro, che furono La fi glia creduta maschio e La moglie gelosa. [5] La prima cavata dal Sechi; la seconda tutta di mia idea. [6] Ebbero queste un tale fortunato successo che me ne trovai bene contento, a segno che incoragito mi aplicai per far nove comedie, e nel corso di tre mesi mi riuscì di dare al publico: l’Italiano maritato a Parigi, Arlichino cortigiano, e Lelio ed Arlichino rapitori sfortunati. [7] A queste comedie, per buona sorte, non mi sono sentito opporre quasi che la sola universale lamentazione di non essere abbastanza intesa la lingua italiana per poterne gustare l’intrico ed il discorso, ed il publico medesimo, d’ogni parte bersagliandomi, ha pensato lui stesso come aggevolare ad ogn’uno l’inteliggenza ed a me il vantaggio col propormi la stampa de’ soggetti del mio teatro nelle due lingue italiana e francese: fatica che può servire non solo al’inteliggenza della comedia, ma ben anco alla pratica della lingua italiana. Eccomi dunque obbediente a seguitare il comun pensiero cominciando con questo primo tomo del nostro italiano teatro a dare un saggio della mia rassegnazione. © IRPMF, 2008 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Preface Luigi Riccoboni – 27 [1] J’ai toujours été d’un avis contraire à ce que j’entreprens aujourd’hui, presque malgré moi. [2] Lorsque je me vis destiné en Italie au bonheur de venir exercer ma profession à Paris, pour y contribuer au divertissement d’une nation aussi celebre, aussi délicate et aussi habile dans tous les genres de sciences et de belles lettres, mais sur-tout dans ce qui concerne le theatre, puisque depuis plusieurs années elle a surpassé de bien loin les Grecs et les Latins dans la tragedie et dans la comedie, par les ouvrages des fameux Corneille, Racine, Moliere, et de tant d’autres poëtes, qui par d’excellentes imitations, par des traductions fort embellies, ou par des poëmes de leur invention, ont acquis au theatre françois une réputation superieure à celle de tous les autres: (lors, dis-je, que je me vis destiné à un si grand honneur, je me fl attai de pouvoir montrer une comedie italienne fort differente de celle que l’on avoit vûe autrefois en France; inférieure à la verité par le merite personnel des acteurs (puisque je n’en amenois aucun qui pût égaler ceux de l’ancienne troupe italienne) mais superieure par la qualité des pieces; puisque la comedie n’étoit dans cette ancienne troupe qu’un amas informe de scenes risibles, qui n’avoient entr’elles aucune liaison, et qui formant une piece sans aucun dessein, représentoient parfaitement ce monstre que décrit si-bien Horace au commencement de son Art poëtique. [3] Mais avant que d’ouvrir le theatre je trouvai que je m’étois trompé en concevant cette opinion. [4] Tout le monde attendoit des comediens italiens cette espece de comedie que je blâmois tant, et que tous les gens de lettres desaprouvent. [5] Chacun me disoit que le public n’attendoit de nous qu’une joye folle et un ris non assujetti aux regles, que le spectacle italien, auquel il étoit accoutumé, ne lui avoit pas donné d’autre idée, et que je ne devois pas songer à jouer des comedies de bon goût, puisque la maniere des comediens italiens ne s’y pouvoit pas accommoder, et qu’elle n’étoit pas propre à la représentation de la bonne comedie. [6] Cedant à cette prévention generale qui détruisoit le systême que je m’étois formé, il fallut se rendre, et ne point abandonner le grand objet que je me devois proposer, qui étoit de chercher à plaire; ainsi je fus contraint de mettre sur le theatre les comedies les moins régulieres; mais neanmoins assujetties le mieux que je pûs à la bienseance et aux bonnes mœurs. [7] Il est pourtant vrai que je ne pûs voir la réputation de la comedie italienne perdue pour toujours; et après les premieres représentations, je présentai au public, comme pour essayer son goût, deux comedies de ma façon, qui fuerent: La fi lle crue garçon, et La femme jalouse. [8] La premiere tirée du Secchi; et la seconde entierement de moi. [9] Leur succès fut tel que j’eus lieu d’en être satisfait, et que je me sentis encouragé à en composer de nouvelles. Ainsi dans le cours de trois mois je fus en état de donner au public, l’Italien marié à Paris, Arlequin courtisan, et Lelio et Arlequin ravisseurs malheureux. [10] Mon bonheur fut si grand, que le public m’en parut satisfait, et ne se plaignit presque que du défaut d’intelligence de la langue italienne qui l’empêchoit de comprendre parfaitement la suite de l’intrigue, et de sentir tout le détail des scenes. [11] Le public lui-même me sollicitant de tous côtez à ce sujet, a bien voulu penser au moyen de faciliter l’intelligence de ces comedies à tout le monde, et d’en augmenter le succès, en me proposant l’impression des sujets de nos pieces de theatre dans les deux langues italienne et françoise, travail qui serviroit nonseulement à l’intelligence de ces comedies, mais encore à la pratique de la langue italienne. [12] Me voilà donc prêt à remplir les souhaits du public, en commençant à lui donner, par ce premier volume de notre theatre italien, une preuve de ma soumission pour lui. © IRPMF, 2008 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

26 – Valentina Gallo<br />

Prefaccio<br />

[1] Sono certamente stato sempre di contraria opinione a ciò che al presente quasi <strong>per</strong> <strong>forza</strong><br />

intraprendo. [2] Quando in Italia fui destinato alla gran sorte d’essere in Parigi all’esercizio<br />

della mia proffessione <strong>per</strong> dillettare una nazione tanto celebre, delicata e proffonda in ogni<br />

genere di scienze e di umane lettere, e che nella matteria de’ teatri particolarmente, doppo<br />

molti anni, si è lasciata addietro, così bene nel tragico che nel comico, gli antichi Greci non<br />

meno che i Latini ancora, mercè de’ famosi Corneille, Racine, Molieres e tant’altri, li quali<br />

o con eccellenti immitazioni, o con accresciute traduzioni, o con invenzioni sue proprie<br />

hanno posto il teatro francese nella più grande riputazione ch’egli già mai fosse altronde;<br />

quando, dico, fui destinato a così grande onore, mi lusingai di poter nella Francia far vedere<br />

una italiana comedia assai diversa dalla passata; mancante, egli è vero, nella qualità degli<br />

attori, mentre io non guidavo a Parigi alcuno fra noi che potesse uguagliarsi a’ passati comici<br />

italiani; ma su<strong>per</strong>iore nella qualità della comedia, già che l’usata dalli passati non era che una<br />

non sregolata unione di scene ridicole, che non tenevano in sé alcun fi ne, e si guidavano<br />

senza alcuna intenzione, e poteva vedersi in lei chiaramente espresso quel mostro che così<br />

bene Orazio nel principio della sua Poetica ci dipinge.<br />

[3] Prima di aprire il teatro mi trovai ingannato dalla mia opinione: tutti aspettavano da’ comici<br />

italiani quella sorta di comedia che io tanto biasimavo e tutto il mondo letterato disaprova,<br />

dicendomi ogn’uno che solo uno sregolato riso si attendeva da noi, non avvezzi altrimenti<br />

dal’italiano teatro, e che non occorreva che pensassi a comedie di buon gusto già che non<br />

poteva soffrirle la maniera de’ comici italiani, non atta <strong>per</strong> se stessa alla rapresentazione della<br />

buona e vera comedia. [4] Oppresso da questa generale prevenzione che distruggeva tutta<br />

la massima da me conceputa, mi convenne obbedire al gran fi ne che dovevo preffi ggermi,<br />

e cercar di piacere; e <strong>per</strong>ò fui necessitato a mettere sul teatro le comedie più sregolate, ma<br />

<strong>per</strong>ò di buon costume, al meglio che ho potuto; egli è ben vero che non ho voluto veder<br />

<strong>per</strong>duta <strong>per</strong> sempre la riputazione dell’italiana comedia, e doppo le prime recite ho fatto<br />

assaggiare a questo publico due comedie di mio lavoro, che furono La fi glia creduta maschio e<br />

La moglie gelosa. [5] La prima cavata dal Sechi; la seconda tutta di mia idea. [6] Ebbero queste<br />

un tale fortunato successo che me ne trovai bene contento, a segno che incoragito mi aplicai<br />

<strong>per</strong> far nove comedie, e nel corso di tre mesi mi riuscì di dare al publico: l’Italiano maritato a<br />

Parigi, Arlichino cortigiano, e Lelio ed Arlichino rapitori sfortunati. [7] A queste comedie, <strong>per</strong> buona<br />

sorte, non mi sono sentito opporre quasi che la sola universale lamentazione di non essere<br />

abbastanza intesa la lingua italiana <strong>per</strong> poterne gustare l’intrico ed il discorso, ed il publico<br />

medesimo, d’ogni parte bersagliandomi, ha pensato lui stesso come aggevolare ad ogn’uno<br />

l’inteliggenza ed a me il vantaggio col propormi la stampa de’ soggetti del mio teatro nelle<br />

due lingue italiana e francese: fatica che può servire non solo al’inteliggenza della comedia,<br />

ma ben anco alla pratica della lingua italiana. Eccomi dunque obbediente a seguitare il<br />

comun pensiero cominciando con questo primo tomo del nostro italiano teatro a dare un<br />

saggio della mia rassegnazione.<br />

© IRPMF, 2008 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!