Luigi Riccoboni, Il liberale per forza / L'italiano ... - irpmf - CNRS

Luigi Riccoboni, Il liberale per forza / L'italiano ... - irpmf - CNRS Luigi Riccoboni, Il liberale per forza / L'italiano ... - irpmf - CNRS

irpmf.cnrs.fr
from irpmf.cnrs.fr More from this publisher
05.06.2013 Views

14 – Valentina Gallo Analoghe considerazioni per l’interruzione della catena polisindetica in I, 9 e III, 2: Italiano I, 9: Si conferma più che mai di voler tenere Flaminia ben guardata e chiusa nella sua camera, e spiacergli ancora che le fi nestre di quella guardino su la strada > Si conferma più che mai di voler tenere Flaminia ben guardata e chiusa nella sua camera, spiacergli ancora che le fi nestre di quella guardino su la strada; Italiano III, 2: Lelio fa seco contrasto, poi si rivolge al Conte acciò trattenga quella maschera che è in sua compagnia, ed alla fi ne con Flaminia entra Lelio nella casa > Lelio fa seco contrasto, poi si rivolge al Conte acciò trattenga quella maschera che è in sua compagnia, alla fi ne con Flaminia entra Lelio nella casa. Infi ne, a chiudere il capitolo sulle insofferenze sintattico-stilistiche, il caso di IV, 1 in cui il revisore supplisce all’ellissi verbale: Italiano IV, 1: dice che dalla porta del giardino non sarebbe sentito, perché lontana alla casa > dice che dalla porta del giardino non sarebbe sentito, perché è lontana alla casa. Più complesso il caso seguente, che interviene su un passo incoerente lasciato intonso da 1718 Nouveau R: Italiano I, 9: Entra Lelio che, ciò vedendo, come furioso e toglie il biglietto di mano ad Arlichino, strappazzandolo e chiedendogli chi manda quel biglietto. > Entra Lelio che ciò vedendo come furioso, toglie il biglietto di mano ad Arlechino, Strappazzandolo, e chiedendogli chi manda quel biglietto. L’intervento del revisore sembrerebbe del tutto legittimo, essendo la versione del 1718 sintatticamente incoerente; a leggere tuttavia la traduzione francese del passo, si potrebbe formulare un altro tipo di emendazione: Italien I, 9: Lelio, qui voit cette action, va comme un furieux prendre le billet de la main d’Arlequin. Se, come credo, il traduttore aveva a disposizione una versione manoscritta dello scenario, sempre che il mediatore linguistico non coincida con lo stesso Riccoboni (possibilità d’altra parte del tutto remota a questa altezza cronologica), nel tradurre va comme doveva leggere corre, o tutt’al più corre come; da qui l’ipotesi che il come del 1718 possa essere un semplicissimo refuso per corre (ed è variante congetturale adottata da questa edizione), e che dunque la lectio del 1729, per quanto semanticamente corretta, sarebbe da respingere. La serie di interventi interpolativi o sostitutivi che denotano una imprecisa competenza linguistica è altrettanto interessante. In I, 9, ad esempio, laddove il canovaccio recita: Italiano I, 9: In questo discorso Lelio si lascia trasportare dalla passione, e si fi gura di vedere Flaminia al balcone, salutata da un uomo che le addimanda scusa se troppo si inoltra ed ardisce dimandarle il di lei nome e la sua condizione, sembrandogli avere qualche cognizione di lei, a cui Flaminia pare a lui che, in vece di ritirarsi dal balcone, rispondi con molta cortesia e gli dica la sua condizione e stato. Lelio riscaldato ed acciecato dalla gelosia si dà ad intendere che il giovine, con artifi ccio, le dica che non si era ingannato ed avere qualche cognizione di Lelio suo marito, con il quale vuol cercare di fare amicizia per aver campo di pratticare in sua casa per offerirle la sua servitù e chiederle il favore di essere lui il suo cavagliere, come è di costume, per servirla a’ spettacoli, al ballo ed a’ passeggi > In questo discorso Lelio si lascia trasportare dalla passione, e si fi gura di vedere Flaminia © IRPMF, 2008 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Luigi Riccoboni – 15 al balcone, salutata da un uomo che le addimanda scusa se troppo si inoltra ed ardisce dimandarle il di lei nome e la sua condizione, sembrandogli avere qualche cognizione di lei, a cui Flaminia pare a lui che, in vece di ritirarsi dal balcone, rispondi con molta cortesia e gli dica la sua condizione e stato. Lelio riscaldato ed acciecato dalla gelosia si dà ad intendere che il giovine, con artifi ccio, le dica che non sia ingannato ed avere qualche cognizione di Lelio suo marito, con il quale vuol cercare di fare amicizia per aver campo di pratticare in sua casa per offerirle la sua servitù e chiederle il favore di essere lui il suo cavagliere, come è di costume, per servirla a’ spettacoli, al ballo ed a’ passeggi. Il revisore rivela nel correggere il testo di non aver compreso il valore rifl essivo di ingannarsi (e/o quello di anteriorità nel passato dell’imperfetto) il risultato è del tutto incoerente. Qualora, poi, non di un semplice refuso si trattasse, la variante di I, 9 (serrarne > serrare): Italiano I, 9: alla quale proposizione dice Lelio che dovrebbe Flaminia rispondere col ritirarsi dal balcone e serrarne la fi nestra > alla quale proposizione dice Lelio che dovrebbe Flaminia rispondere col ritirarsi dal balcone e serrare la fi nestra denoterebbe la mancata padronanza del pronome enclitico -ne, che nel caso specifi co ha il suo antecedente nel balcone (Flaminia dovrebbe chiudere la fi nestra che dà sul balcone). In III, 5 (da balconi > da balcone): Italiano III, 5: dice che sua moglie scendeva seco le scale per venire ad incontrarli, avendoli veduti da balconi > dice che sua moglie scendeva seco le scale per venire ad incontrarli, avendoli veduti da balcone al revisore potrebbe essere sfuggita l’elisione di dai (il cui risultato è da’, con semplice omissione dell’apostrofo che segnala la caduta della i; ed è emendazione accolta dalla presente edizione). Anche nel caso di II, 4 esposte ed alla > esposte alla: Italiano II, 4: ma Lelio trova molte inconvenienze, e massime dell’essere le donne esposte ed alla necessità di sedere vicino e parlare con ogni genere di persone > ma Lelio trova molte inconvenienze, e massime dell’essere le donne esposte alla necessità di sedere vicino e parlare con ogni genere di persone il curatore del 1729, nell’abolire la congiunzione, mostra di non cogliere il valore assoluto di esposte, e di non ammettere il valore del costrutto essere alla necessità di (‘essere costrette a’). Per concludere questo breve excursus, sarà bene puntualizzare come l’intenzionalità esplicativa che percorre il Nouveau 1729 possa dare luogo a risultati testuali semplicemente ridondanti: Italiano II, 4: Lelio lo accorda per il comodo che si ha di mascherarsi e non essere conosciuti, e per mascherarsi ed andare al ballo si partono > Lelio lo accorda per il comodo che v’ha di mascherarsi e non essere conosciuti, e per mascherarsi ed andare al ballo si partono; f) Varianti 1718 > 1729 Al termine di questa sommaria illustrazione della ratio che presiede alla raccolta del 1729, si dà notizia completa delle modifi che apportate dalla seconda edizione rispetto alla princeps, omettendo le varianti minime (elisione/troncamento, accentazione – tranne nei casi più rilevanti –, punteggiatura, qualora quest’ultima non comporti slittamenti semantici): © IRPMF, 2008 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

<strong>Luigi</strong> <strong>Riccoboni</strong> – 15<br />

al balcone, salutata da un uomo che le addimanda scusa se troppo si inoltra ed ardisce<br />

dimandarle il di lei nome e la sua condizione, sembrandogli avere qualche cognizione<br />

di lei, a cui Flaminia pare a lui che, in vece di ritirarsi dal balcone, rispondi con molta<br />

cortesia e gli dica la sua condizione e stato. Lelio riscaldato ed acciecato dalla gelosia si<br />

dà ad intendere che il giovine, con artifi ccio, le dica che non sia ingannato ed avere qualche<br />

cognizione di Lelio suo marito, con il quale vuol cercare di fare amicizia <strong>per</strong> aver campo<br />

di pratticare in sua casa <strong>per</strong> offerirle la sua servitù e chiederle il favore di essere lui il suo<br />

cavagliere, come è di costume, <strong>per</strong> servirla a’ spettacoli, al ballo ed a’ passeggi.<br />

<strong>Il</strong> revisore rivela nel correggere il testo di non aver compreso il valore rifl essivo di ingannarsi (e/o<br />

quello di anteriorità nel passato dell’im<strong>per</strong>fetto) il risultato è del tutto incoerente.<br />

Qualora, poi, non di un semplice refuso si trattasse, la variante di I, 9 (serrarne > serrare):<br />

Italiano I, 9: alla quale proposizione dice Lelio che dovrebbe Flaminia rispondere col ritirarsi<br />

dal balcone e serrarne la fi nestra > alla quale proposizione dice Lelio che dovrebbe<br />

Flaminia rispondere col ritirarsi dal balcone e serrare la fi nestra<br />

denoterebbe la mancata padronanza del pronome enclitico -ne, che nel caso specifi co ha il suo antecedente<br />

nel balcone (Flaminia dovrebbe chiudere la fi nestra che dà sul balcone).<br />

In III, 5 (da balconi > da balcone):<br />

Italiano III, 5: dice che sua moglie scendeva seco le scale <strong>per</strong> venire ad incontrarli, avendoli<br />

veduti da balconi > dice che sua moglie scendeva seco le scale <strong>per</strong> venire ad incontrarli,<br />

avendoli veduti da balcone<br />

al revisore potrebbe essere sfuggita l’elisione di dai (il cui risultato è da’, con semplice omissione<br />

dell’apostrofo che segnala la caduta della i; ed è emendazione accolta dalla presente edizione).<br />

Anche nel caso di II, 4 esposte ed alla > esposte alla:<br />

Italiano II, 4: ma Lelio trova molte inconvenienze, e massime dell’essere le donne esposte ed<br />

alla necessità di sedere vicino e parlare con ogni genere di <strong>per</strong>sone > ma Lelio trova molte<br />

inconvenienze, e massime dell’essere le donne esposte alla necessità di sedere vicino e parlare<br />

con ogni genere di <strong>per</strong>sone<br />

il curatore del 1729, nell’abolire la congiunzione, mostra di non cogliere il valore assoluto di esposte, e<br />

di non ammettere il valore del costrutto essere alla necessità di (‘essere costrette a’).<br />

Per concludere questo breve excursus, sarà bene puntualizzare come l’intenzionalità esplicativa<br />

che <strong>per</strong>corre il Nouveau 1729 possa dare luogo a risultati testuali semplicemente ridondanti:<br />

Italiano II, 4: Lelio lo accorda <strong>per</strong> il comodo che si ha di mascherarsi e non essere conosciuti,<br />

e <strong>per</strong> mascherarsi ed andare al ballo si partono > Lelio lo accorda <strong>per</strong> il comodo che v’ha<br />

di mascherarsi e non essere conosciuti, e <strong>per</strong> mascherarsi ed andare al ballo si partono;<br />

f) Varianti 1718 > 1729<br />

Al termine di questa sommaria illustrazione della ratio che presiede alla raccolta del 1729, si dà notizia<br />

completa delle modifi che apportate dalla seconda edizione rispetto alla princeps, omettendo le varianti<br />

minime (elisione/troncamento, accentazione – tranne nei casi più rilevanti –, punteggiatura, qualora<br />

quest’ultima non comporti slittamenti semantici):<br />

© IRPMF, 2008 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!